1 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO (Regione )

Nota introduttiva

Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale.

Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell’area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA). La parte seconda IL SISTEMA INTERCOMUNALE descrive la scelta che i comuni dell’area hanno fatto per assolvere al requisito generale della gestione di servizi comunali nella Strategia Nazionale per le Aree Interne, condizione di ammissibilità alla Strategia stessa, e per assicurare quella capacità organizzativa necessaria al raggiungimento dei risultati attesi.

2 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio)

3 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio) Regione Lazio PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

DOSSIER D’AREA12 ORGANIZZATIVO Monti Simbruini Revisione documento: Aprile 2019

Dati di riepilogo area interna

Totale Comuni 24 Popolazione residente 26.712

Superfice (Kmq) 571,78

Densità Abitativa (ab/kmq) 46,72

Altitudine (slm) 685 Variazione Demografica -2,83% ISTAT Censimento 2011 -2017 Referente: Francesco Pelliccia– Sindaco del di Subiaco Fonte: ISTAT 01.01.201701.01.2018 Ente capofila: Comune di Subiaco

Anagrafica Anagrafica dei Comuni che ricadono nell’area di progetto Popolazione Popolazione Densità Variazione Superficie Altitudine Comune Residente Residente Abitativa PR demografica (Kmq) (slm) (Istat 2011) (Istat 2017) (ab/Kmq) 1.552 1.520 -32 15,11 100,58 684 RM Agosta 1.760 1.758 -2 9,50 185,05 382 RM 942 893 -49 16,22 55,07 508 RM 1.394 1.342 -52 28,31 47,40 831 RM 1.647 1.577 -70 12,20 129,26 470 RM 460 457 -3 40,50 11,28 810 RM 359 346 -13 7,37 46,93 602 RM 472 448 -24 31,75 14,11 1.053 RM 641 595 -46 10,37 57,39 519 RM 551 553 2 78,08 7,08 1.063 FR Jenne 398 364 -34 31,45 11,57 834 RM 786 780 -6 7,65 101,91 450 RM 277 241 -36 17,76 13,57 575 RM 762 762 0 12,38 61,53 705 RM 207 188 -19 15,84 11,87 745 RM 1.028 971 -57 9,57 101,44 664 RM 1.392 1.334 -58 8,50 156,91 523 RM 936 907 -29 8,30 109,22 434 RM 184 182 -2 11,16 16,31 908 RM Subiaco 9.066 8.987 -79 63,23 142,13 408 RM 1.853 1.790 -63 54,32 32,95 821 FR 306 268 -38 52,94 5,06 825 RM 317 279 -38 16,72 16,69 874 RM 177 170 -7 12,54 13,56 757 RM Totali/Medie 27.467 26.712 -755 571,78 46,72 685

4 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

> 5000 abitanti 1 4000 - 4999 ab 0 3000 - 3999 ab 0 2000 - 2999 ab 0 1000 - 1999 ab 6 500 - 999 ab 7 0 - 499 ab 10

Grafico 1 - Comuni dell'area di progetto per fasce di popolazione

Elaborati cartografici

Figura 1 - Area di progetto

5 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Figura 2 – Modello Digitale di Elevazione (DEM) a 20 mt – (Fonte: ISPRA)

Aspetti di carattere territoriale dell’area di progetto Zona altimetrica Montagna interna Tutti i comuni Altezza Minima 285 s.l.m. Saracinesco Altezza Massima 2.156 s.l.m Filettino Grado di urbanizzazione Scarsamente popolato (area rurale) Tutti i comuni Indice di montanità Totalmente montano Tutti i comuni eccetto Marano Equo e Agosta Parzialmente montano Marano Equo e Agosta Zona sismica 1 Sottozona 2B Tutti i comuni

1 Zona 1: sismicità alta - Zona 2: sismicità medio-alta - Zona 3: sismicità medio-bassa - Zona 4: sismicità bassa

Sottozona 2B – zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi forti terremoti. Comprende le aree territoriali dei Municipi IV,V,VI,VII, VIII e IX di Roma. L'analisi della sismicità storica dell'area di Roma Capitale evidenzia che i danneggiamenti risentiti dalle costruzioni durante gli eventi sismici sono differenti nelle diverse zone del territorio. Le zone sismiche per il territorio di Roma, indicate nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, sono state aggiornate con la Delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 387 del 22 maggio 2009. La classificazione in zone sismiche di Roma Capitale ha tenuto conto dei confini territoriali dei quindici Municipi, così come ridefiniti con la deliberazione di Giunta Capitolina n.392/2013.

6 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Figura 3 – Elementi infrastrutturali dell’area di progetto

Forme Associative

7 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

8 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Personale comunale a tempo indeterminato

FONTE: Ns. Elaborazione su dati MEF – Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale, 2016).

I dati riportati in questa sezione sul Personale sono elaborati per Categorie professionali di lavoratori e suddivisi, in base alle mansioni svolte e alle qualifiche possedute, in 4 categorie di lavoro:

Categoria A - Conoscenze di tipo operativo generale (scuola dell’obbligo) acquisibile attraverso esperienza diretta sulla mansione; Categoria B - Buone conoscenze specialistiche (scuola dell’obbligo accompagnata da corsi di formazione specialistici) ed un grado di esperienza discreto Categoria C - Approfondite conoscenze mono specialistiche (scuola superiore) e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento

Categoria D - Elevate conoscenze plurispecialistiche (laurea breve o il diploma di laurea) ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento.

Occupazione

*Sono stati comparati i comuni per i quali erano disponibili i dati su entrambe le annualità

Fasce d’età

9 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Titolo di studio La categoria “Laurea” aggrega le modalità "Laurea", "Laurea breve", "Specializzazioni post-laurea/Dottorato di ricerca", "Altri titoli post laurea" previste dal MEF, Ragioneria Generale dello Stato

10 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio)

11 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio) PARTE SECONDA – Sistema Intercomunale

Work in progress

12 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Simbruini (Regione Lazio)