Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320

COMUNICAZIONI Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320

Missioni valevoli Annunzio nella seduta del 26 febbraio 1998. di un disegno di legge.

Albertini, Andreatta, Berlinguer, Bindi, In data 25 febbraio 1998 e` stato pre- Burlando, Calzolaio, Dini, Evangelisti, Fan- sentato alla Presidenza il seguente disegno tozzi, Maccanico, Mattioli, Nardini, Pen- di legge: nacchi, Prodi, Sales, Sinisi, Soriero, Vel- troni, Vigneri, Visco. dal ministro della sanita`: « Modifica alla disciplina in tema di (Componenti il comitato della formazione dei medici specialisti » (4602). Commissione bicamerale). Sara` stampato e distribuito. D’Alema, Boato, Urbani, Tatarella, Mussi, Berlusconi, Nania, Mattarella, Fon- tan, Armando Cossutta, D’Amico. Trasmissione dal Senato.

(Alla ripresa pomeridiana della seduta). In data 25 febbraio 1998 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza i Albertini, Andreatta, Berlinguer, Bindi, seguenti disegni di legge: Bordon, Burlando, Calzolaio, Dini, Evan- gelisti, Fantozzi, Finocchiaro Fidelbo, S. 1282. – « Ratifica ed esecuzione Ladu, Maccanico, Marongiu, Mattioli, Nar- dell’Emendamento all’articolo XIII della dini, Pennacchi, Prodi, Sales, Sinisi, So- Convenzione istitutiva dell’Unione Latina, riero, Tremaglia, Treu, Turco, Veltroni, Vi- adottato con Risoluzione n. 11 dal XIV gneri, Visco, Vita. Congresso dell’Unione Latina, tenutosi a Parigi il 6-7 dicembre 1994 » (approvato dal Senato) (4603); Annunzio S. 1325. – « Ratifica ed esecuzione di una proposta di legge. dell’Accordo tra la Repubblica italiana e l’Unione Latina relativamente al suo Uffi- In data 25 febbraio 1998 e` stata pre- cio di Roma, fatto a Roma il 1o giugno sentata alla Presidenza la seguente propo- 1995, con scambio di Note effettuato a sta di legge d’iniziativa del deputato: Parigi il 12 febbraio 1996 » (approvato dal Senato) (4604); RUFFINO: « Istituzione del Pubblico registro dei beni artistici antichi e moder- S. 1488. – « Ratifica ed esecuzione ni » (4610). dell’Accordo tra il Governo della Repub- blica italiana ed il Governo della Repub- Sara` stampata e distribuita. blica di Albania sulla cooperazione nel Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320 campo della difesa, fatto a Roma il 13 I Commissione (Affari costituzionali): ottobre 1995 » (approvato dal Senato) FRATTINI: « Disciplina dell’accesso al (4605); Gruppo sportivo della Polizia di Stato e S. 2491. – « Ratifica ed esecuzione disposizioni per promuovere l’attivita` spor- dell’Accordo tra il Governo della Repub- tiva del personale della Polizia di Stato » blica italiana ed il Governo della Repub- (4516) Parere delle Commissioni V, VII e blica di Cuba sulla coproduzione di film, VIII; con allegato, fatto a Roma il 4 febbraio 1997 » (approvato dal Senato) (4606); VI Commissione (Finanze): S. 2743. – « Ratifica ed esecuzione DELMASTRO DELLE VEDOVE: « Di- dell’Accordo di collaborazione culturale sposizioni per il recupero ed il riordino tra il Governo della Repubblica italiana e della proprieta` fondiaria nei comuni mon- il Governo della Repubblica democratica tani » (4495) Parere delle Commissioni I, II, federale d’Etiopia, fatto a Roma l’8 aprile V e XIII; 1997 » (approvato dal Senato) (4607); VII Commissione (Cultura): S. 2914. – « Ratifica ed esecuzione del NAPOLI ed altri: « Celebrazione del Protocollo che modifica l’Accordo del 13 terzo centenario della morte di Mattia Pre- giugno 1985 tra la Repubblica italiana e la ti » (4511) Parere delle CommissioniIeV; Repubblica francese, in materia di copro- duzione cinematografica italo-francese, IX Commissione (Trasporti): fatto a Venezia il 28 agosto 1997 » (appro- vato dal Senato) (4608); « Rifinanziamento degli interventi per l’industria cantieristica ed armatoriale ed S. 2915. – « Ratifica ed esecuzione attuazione della normativa comunitaria di dell’Accordo di coproduzione e relazioni settore » (4517) Parere delle Commissioni I, cinematografiche tra la Repubblica italiana II, III, IV, V, VI, VIII, X e XIV; e il Regno di Spagna, con allegato, fatto a Bologna il 10 settembre 1997 » (approvato GALLETTI: « Modifiche al decreto legi- dal Senato) (4609). slativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo co- dice della strada), in materia di caratteri- Saranno stampati e distribuiti. stiche dei ciclomotori » (4554) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento per le disposizioni in Modifica del titolo materia di sanzioni) e X; di una proposta di legge. X Commissione (Attivita` produttive): La proposta di legge n. 4504, d’inizia- BIELLI ed altri « Modifica all’articolo 8 tiva dei deputati GIULIANO ed altri, ha della legge 10 ottobre 1990, n 287, in assunto il seguente titolo: GIULIANO ed materia di tutela della concorrenza in pre- altri: « Norme per la redazione e la pub- senza di imprese che gestiscono servizi blicazione del rendiconto annuale di eser- pubblici » (4557) Parere delle Commissioni cizio dei sindacati e delle loro associazio- I, II e V; ni ». XI Commissione (Lavoro):

Assegnazione di progetti di legge DE FRANCISCIS: « Abrogazione del- a Commissioni in sede referente. l’articolo 29 del decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con modifica- A norma del comma 1 dell’articolo 72 zioni, dalla legge 8 agosto 1995, n. 341, del regolamento, i seguenti progetti di legge in materia di retribuzione minima im- sono deferiti alle sottoindicate Commis- ponibile nel settore edile » (4542) Parere sioni permanenti: delle CommissioniIeV. Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320

Annunzio di sentenze sultino formati da un numero di compo- della Corte costituzionale. nenti superiore a due a causa della so- pravvenienza di figli. La Corte costituzionale ha trasmesso n. 18 del 12 febbraio 1998 (doc. VII, copia delle seguenti sentenze: n. 482), con la quale ha dichiarato: n. 16 del 12 febbraio 1998 (doc. VII, non fondata la questione di legitti- n. 480), con lettera in data 18 febbraio mita` costituzionale dell’articolo 6, comma 1998, a norma dell’articolo 30, comma 2, 3, del decreto-legge 12 settembre 1983, della legge 11 marzo 1953, n. 87, con la n. 463 (Misure urgenti in materia previ- quale ha dichiarato: denziale e sanitaria e per il contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari a) l’illegittimita` costituzionale del- settori della pubblica amministrazione e l’articolo 59 della legge 24 novembre 1981, proroga di taluni termini), convertito nella n. 689 (Modifiche al sistema penale), nella legge 11 novembre 1983, n. 638, sollevata, parte in cui non esclude che le condizioni in riferimento all’articolo 3 della Costitu- soggettive in esso prevedute per l’applica- zione, dal pretore di Lecce con l’ordinanza zione delle sanzioni sostitutive si estendano in epigrafe; agli imputati minorenni; non fondata la questione di legitti- b) inammissibile la questione di le- mita` costituzionale dell’articolo 6, comma gittimita` costituzionale dell’articolo 60 3, del decreto-legge 12 settembre 1983, della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Mo- n. 463 (Misure urgenti in materia previ- difiche al sistema penale), sollevata, in denziale e sanitaria e per il contenimento riferimento agli articoli 3, 27, 31 e 97 della della spesa pubblica, disposizioni per vari Costituzione, dal tribunale per i minorenni settori della pubblica amministrazione e di Cagliari con l’ordinanza in epigrafe. proroga di taluni termini), convertito nella legge 11 novembre 1983, n 638, sollevata, n. 17 del 12 febbraio 1998 (doc. VII, in riferimento agli articoli3e29della n. 481 ), con la quale ha dichiarato: Costituzione, dal tribunale di Firenze con l’ordinanza in epigrafe. l’illegittimita` costituzionale dell’ar- ticolo 11, primo comma, della legge della n. 19 del 12 febbraio 1998 (doc. VII, regione Emilia-Romagna 14 marzo 1984, n. 483), con la quale ha dichiarato: n. 12 (Norme per l’assegnazione, la ge- stione, la revoca e la disciplina dei canoni non fondate le questioni di legittimita` degli alloggi di edilizia residenziale pub- costituzionale dell’articolo 24, comma 1, blica ai sensi dell’articolo 2, secondo del decreto legislativo 19 dicembre 1994, comma, della legge 5 agosto 1978, n. 457, n. 758 (Modificazioni alla disciplina san- in attuazione dei criteri generali emanati zionatoria in materia di lavoro), sollevate, dal CIPE con deliberazione del 19 novem- in riferimento all’articolo 3 della Costitu- bre 1981) (nel testo modificato dall’articolo zione, dal giudice per le indagini prelimi- 10 della legge regionale 2 dicembre 1988, nari della pretura circondariale di Ferrara, n. 50 e previgente alle ulteriori modifiche con le ordinanze in epigrafe. introdotte dall’articolo 10 della legge re- gionale 16 marzo 1995, n. 13), nella parte Ai sensi dell’articolo 108, comma 1, del in cui non consente – ai fini dell’assegna- regolamento, le suddette sentenze sono ri- zione di un alloggio di edilizia residenziale spettivamente inviate alle seguenti Com- pubblica – la permanenza nella graduato- missioni competenti per materia: ria speciale riservata alle famiglie di re- II Commissione doc. VII, n. 480 e cente o di prossima formazione dei nuclei n. 483); familiari che, pur possedendo gli altri re- quisiti richiesti dalla medesima norma, ri- VIII Commissione (doc. VII, n. 481); Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320

XI Commissione (doc. VII, n. 482); zione dei contingenti massimi per il 1998 del personale delle Forze armate, destina- Le predette sentenze sono altresı` in- tario delle norme di cui agli articoli 3, 4, viate, ai fini del comma 2 del medesimo 5, 6, 7, 9, 10, 13 e 16 della legge 23 marzo articolo 108 del regolamento, alla I Com- 1983, n. 78. missione (Affari costituzionali). Questa documentazione sara` trasmessa alla Commissione competente. Trasmissione dalla Corte dei conti.

Il presidente della Corte dei conti, con Annunzio della archiviazione di atti rela- lettera in data 24 febbraio 1998, ha tra- tivi a reati previsti dall’articolo 96 della smesso, in adempimento al disposto del- Costituzione. l’articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa re- Con lettera pervenuta in data 24 feb- lazione con cui la Corte riferisce il risultato braio scorso, il procuratore della Repub- del controllo eseguito sulla gestione finan- blica presso il tribunale di Roma ha co- ziaria della cassa per la formazione della municato che il collegio per i procedimenti proprieta` contadina, per gli esercizi 1994 e relativi ai reati previsti dall’articolo 96 1995 (doc. XV, n. 85). della Costituzione, costituito presso il sud- detto tribunale, ha disposto, con decreto Questo documento sara` stampato e di- del 14 ottobre 1997, l’archiviazione degli stribuito. atti relativi ad ipotesi di responsabilita` nei confronti del deputato Vincenzo VISCO, nella sua qualita` di ministro delle finanze. Trasmissione dal ministro dell’ambiente. Con lettera pervenuta in data 24 feb- braio scorso, il procuratore della Repub- Il ministro dell’ambiente con lettera del blica presso il tribunale di Roma ha co- 13 febbraio 1998, ha trasmesso una nota municato che il collegio per i procedimenti relativa all’impegno assunto nella risposta relativi ai reati previsti dall’articolo 96 alla interrogazione SINISCALCHI ed altri della Costituzione, costituito presso il sud- n. 4-05916, pubblicata nell’Allegato B ai detto tribunale, ha disposto, con decreto resoconti del 9 dicembre 1997, concer- del 15 ottobre 1997, l’archiviazione degli nente l’entita` del finanziamento regionale atti relativi ad ipotesi di responsabilita` nei da attribuire alle aziende regionali per la confronti dell’onorevole , protezione dell’ambiente. del professor e del depu- tato , nella loro qu` alita` La suddetta nota e` a disposizione degli di ministri delle finanze pro tempore onorevoli deputati presso la Segreteria ge- nonche´ del deputato Vincenzo VISCO, nerale – Ufficio per il controllo parlamen- nella sua qualita` di ministro delle finanze. tare ed e` trasmessa alla VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici), Con lettera pervenuta in data 24 feb- competente per materia. braio scorso, il procuratore della Repub- blica presso il tribunale di Roma ha co- municato che il collegio per i procedimenti Trasmissione dal ministro della difesa. relativi ai reati previsti dall’articolo 96 della Costituzione, costituito presso il sud- Il ministro della difesa, con lettera in detto tribunale, ha disposto, con decreto data 19 febbraio 1998, ai sensi dell’articolo del 13 gennaio 1998, l’archiviazione degli 19 della legge 5 maggio 1976, n. 187, ha atti relativi ad ipotesi di responsabilita` nei trasmesso copia del decreto di determina- confronti del deputato , Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320 nella sua qualita` di Presidente del Consi- avviso, concernono opinioni espresse nel- glio dei ministri nonche´ del dottor Carlo l’esercizio delle sue funzioni parlamentari, Azeglio CIAMPI, nella sua qualita` di mi- ai sensi dell’articolo 68, primo comma, nistro del tesoro. della Costituzione.

Con lettera del 24 febbraio 1998, l’ono- Annunzio della pendenza di procedimenti revole Vincenzo VITI, deputato all’epoca penali e di un procedimento civile nei dei fatti, ha rappresentato alla Presidenza confronti di deputati ai fini di delibe- che e` pendente nei suoi confronti un pro- razioni in materia di insindacabilita`. cedimento penale (Procura della Repub- blica presso il tribunale di Verona, proc. Con lettera pervenuta in data 9 febbraio n. 2574/93 R.G.N.R.) per fatti che, a suo 1998, il deputato Amedeo MATACENA ha avviso, concernono opinioni espresse nel- rappresentato alla Presidenza che sono l’esercizio delle sue funzioni parlamentari, pendenti nei suoi confronti quattro proce- ai sensi dell’articolo 68, primo comma, dimenti penali (Corte d’Appello di Roma, della Costituzione. proc. n. 4905/97 R.G., tribunale di Monza, proc. n. 3276/95 R.G.N.R., tribunale di Trattandosi di questioni che attengono Messina, proc. n. 207/96 R.G.N.R., tribu- alla materia delle immunita` parlamentari, nale di Messina, proc. n. 209/96 R.G.N.R.), i suddetti atti sono stati trasmessi alla per fatti che, a suo avviso, concernono Giunta per le autorizzazioni a procedere. opinioni espresse nell’esercizio delle sue funzioni parlamentari, ai sensi dell’articolo 68, primo comma, della Costituzione. Trasmissione dalla Commissione di garan- zia per l’attuazione della legge sullo Con lettera pervenuta in data 13 feb- sciopero nei servizi pubblici essenziali. braio 1998, il deputato Vittorio SGARBI ha rappresentato alla Presidenza che e` pen- Il presidente della Commissione di ga- dente nei suoi confronti un procedimento ranzia per l’attuazione della legge sullo penale (Procura della Repubblica presso il sciopero nei servizi pubblici essenziali, con tribunale di Bologna, proc. n. 5661/97 lettera in data 20 febbraio 1998 ha tra- R.G.N.R.) per fatti che, a suo avviso, con- messo ai sensi dell’articolo 13, comma 1, cernono opinioni espresse nell’esercizio lettera f), della legge 12 giugno 1990, delle sue funzioni parlamentari, ai sensi n. 146, copia del verbale della seduta ple- dell’articolo 68, primo comma, della Co- naria del 5 febbraio 1998. stituzione. Il predetto verbale sara` trasmesso alla Con cinque distinte lettere pervenute in Commissione competente e, d’intesa con il data 20 e 24 febbraio 1998, il deputato Presidente del Senato della Repubblica, Umberto BOSSI ha rappresentato alla Pre- sara` altresı` portato a conoscenza del Go- sidenza – allegando la relativa documen- verno e ne sara` assicurata la divulgazione tazione – che sono pendenti nei suoi con- tramite i mezzi di informazione. fronti un procedimento civile (tribunale di Milano, proc. n. 13666/96 R.G.) e quattro procedimenti penali (tribunale di Mantova, Trasmissione dal comitato per la proc. n. 1069/96 R.G.N.R. - n. 332/97 R.G- vigilanza sull’uso delle risorse idriche. .G.I.P.; tribunale di Mantova, proc. n. 456/ 97 R.G.N.R. - n. 589/96 R.G.G.I.P.; pretura Il comitato per la vigilanza sull’uso delle circondariale di Milano, proc. n. 43580/96 risorse idriche – istituito ai sensi dell’ar- R.G.N.R. - 4692/97 R.G. Pret.; Corte d’ap- ticolo 21 della legge 5 gennaio 1994, n. 36 pello di Milano, proc. n. 1890/93 R.G.N.R. – ha trasmesso, con lettera in data 24 - 2421/97 R.G. Appello) per fatti che, a suo febbraio 1998, ai sensi dell’articolo 22, Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320 comma 3, lettera g) della citata legge, la zione dei dirigenti dottor Raffaele TOR- relazione sullo stato dei servizi idrici in TORA, dottor Giuseppe COSENTINO, dot- Italia per l’anno 1997 (doc. CXII, n. 2). toressa Maria Domenica TESTA, dottor Mario Giacomo DUTTO e dottoressa Maria Questo documento sara` stampato e di- Grazia NARDIELLO. stribuito. Tale comunicazione e` stata trasmessa alla I Commissione permanente (Affari co- Trasmissioni da consigli regionali. stituzionali) e alla VII Commissione per- manente (Cultura). La regione Lombardia, con lettera in data 12 febbraio 1998, ha trasmesso, ai sensi dell’articolo 10 della legge 2 maggio Richiesta ministeriale 1990, n. 102, recante disposizione per la di parere parlamentare. ricostruzione e la rinascita della Valtellina e delle adiacenti zone delle province di Il Ministero dell’universita` e della ri- Bergamo, Brescia e Como, nonche´ della cerca scientifica e tecnologica, con lettera provincia di Novara, colpite dalle eccezio- in data 18 febbraio 1998, ha trasmesso, ai nali avversita` atmosferiche nei mesi di sensi dell’articolo 5, comma 3, della legge luglio ed agosto 1987, la relazione, sullo 7 agosto 1997, n. 266, la richiesta di parere stato di attuazione della citata legge, al 31 parlamentare sul consuntivo scientifico e dicembre 1996 (doc. CVIII, n. 2). finanziario del programma nazionale di ricerche in Antartide 1985-1997, di cui alle Questo documento sara` stampato e di- leggi 10 giugno 1985, n. 285, e 27 novem- stribuito. bre 1991, n. 380.

Il presidente del consiglio regionale del Tale richiesta e` deferita, a’ termini del Friuli-Venezia Giulia, con lettera in data comma 4 dell’articolo 143 del regolamento, 18 febbraio 1998, ha trasmesso il testo di alla VII Commissione permanente (Cultu- un voto, approvato dal consiglio regionale ra), che dovra` esprimere il prescritto pa- stesso nella seduta del 2 febbraio 1998, in rere entro il 28 marzo 1998. riferimento all’evoluzione del progetto di riforma costituzionale in sede nazionale. Atti di controllo Questa documentazione sara` trasmessa e di indirizzo. alla Commissione competente. Gli atti di controllo e di indirizzo pre- sentati sono pubblicati nell’Allegato B ai Comunicazione di nomine ministeriali. resoconti della seduta odierna.

Il Presidente del Consiglio dei ministri, con lettera in data 26 febbraio 1998, ha Annunzio di risposte scritte comunicato ai sensi dell’articolo 21, ad interrogazioni. comma 3, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, sostituito dall’articolo 12 del Sono pervenute alla Presidenza dai decreto legislativo 23 dicembre 1993, competenti ministeri risposte scritte ad in- n. 546, che e` disposta la nomina a dirigenti terrogazioni. Sono pubblicate nell’Allegato generali del Ministero della pubblica istru- B ai resoconti della seduta odierna. Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320

INTERPELLANZE URGENTI Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320

(Sezione 1 – Inchiesta amministrativa sul- cercava di limitare e controllare l’evasione l’uccisione del direttore dell’ufficio del re- fiscale ed eventuali illeciti perpetrati a gistro di Foggia) danno dello Stato; gli illeciti individuati dalla magistra- A) tura vedevano coinvolti dipendenti del mi- nistero delle finanze, tra cui il direttore I sottoscritti chiedono di interpellare il regionale delle entrate dottor Caruso, oltre Ministro delle finanze, per sapere – pre- ad imprenditori e professionisti locali; messo che: la materia oggetto d’indagine e` estre- mamente tecnica ed avrebbe richiesto, fin il 31 marzo 1995 veniva assassinato dalle prime battute, la disposizione, da Francesco Marcone, direttore dell’ufficio parte del ministero delle finanze, di una del registro di Foggia. Appariva immedia- seria indagine amministrativa, condotta da tamente evidente, come le indagini in se- personale esperto ed estraneo alla vicenda, guito accerteranno, che l’omicidio di Fran- dotato della necessaria obiettivita`. Tale ne- cesco Marcone era strettamente connesso cessita`, segnalata anche dal direttore re- alla sua attivita` lavorativa. Il 22 marzo gionale delle entrate per la Puglia allora in 1995, infatti, solo otto giorni prima del- carica, sebbene ormai a distanza di un l’omicidio, Francesco Marcone aveva in- anno dall’omicidio, e` stata ribadita in piu` viato un esposto alla procura della Repub- occasioni dal comitato Marcone; blica di Foggia contro truffe eseguite da ignoti falsi mediatori che garantivano, die- l’unico atto avente le sembianze di tro pagamento, un rapido disbrigo di pra- indagine amministrativa e` firmato dallo tiche riguardanti lo stesso ufficio; stesso direttore regionale delle entrate dot- tor Caruso, il quale avrebbe dovuto aste- a seguito di questo grave evento de- nersi da tale attivita` per evidenti motivi di littuoso, si costituiva in Foggia un comitato incompatibilita`; infatti, sebbene il Tribu- cittadino con il diretto obiettivo di solle- nale delle liberta` di Bari avesse annullato citare gli organi inquirenti ed il ministero per meri motivi formali il provvedimento delle finanze a svolgere le attivita` di inda- cautelare disposto nei confronti del dottor gine necessarie alla ricerca della verita` Caruso, le indagini sulla sua persona e sul sull’omicidio Marcone; suo eventuale coinvolgimento nello stesso omicidio, proseguivano; le indagini condotte dalla magistra- tura locale hanno portato all’individua- a tutt’oggi non si hanno notizie di zione di gravi illeciti determinanti evasione indagini amministrative condotte nella di- fiscale per circa tre miliardi di lire. Le rezione della ricerca della verita` sull’omi- pratiche relative alle vicende erano state cidio Marcone. Risulta dalla documenta- entrambe al vaglio del direttore Marcone, zione ufficiale che, ad una richiesta di il quale ne aveva disposta la revisione. Tale inchiesta amministrativa rivolta al mini- attivita` si inseriva in quella piu` generale stero delle finanze il 29 luglio 1996, il nella quale il direttore, nell’ambito delle coordinatore ispettore generale, dottor sue funzioni istituzionali, gia` da tempo Tullio Proia, abbia risposto in data 26 Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320 novembre 1996, su parere dell’ufficio del una fattiva collaborazione con la magistra- coordinamento legislativo del ministero, tura di Foggia. che « ragioni di economicita` dell’azione (2-00917) « Veltri, Bonito, Vendola, Si- amministrativa » inducevano ad attendere meone, Di Capua, Furio Co- l’esito delle attivita` della magistratura or- lombo, Vignali, Attili, Alveti, dinaria; Dameri, Meloni, Aloisio, il comitato Marcone ha incontrato a Bielli, Bandoli, Basso, Accia- suo tempo il Ministro delle finanze Fan- rini, Nappi, Altea, Pistone, tozzi che aveva assicurato l’impegno a se- Cordoni, Grimaldi, Moroni, guire il caso con attenzione; Michelangeli, Pisapia, Orto- lano, Edo Rossi, Brunale, ad una interrogazione presentata dal- Agostini, Bova, Buglio, Cap- l’onorevole Alberto Simeone il 10 luglio e` pella ». stata data dal Governo una risposta piut- (17 febbraio 1998). tosto evasiva;

una interrogazione dell’onorevole Ni- chi Vendola del giugno 1997 al Ministro (Sezione 2 – Attivazione dello stabilimento delle finanze non ha ancora ricevuto ri- siderurgico di Grottaglie) sposta; B) un’inchiesta amministrativa condotta da funzionari competenti avrebbe potuto I sottoscritti chiedono di interpellare il fornire notizie essenziali sui fatti e sul- Presidente del Consiglio dei ministri e il l’ambiente di lavoro dell’ufficio del registro Ministro dell’industria, del commercio e di Foggia e avrebbe potuto fornire un dell’artigianato, per sapere – premesso contributo importante alla magistratura che: per l’accertamento della verita`–: il Cipi con delibera del 13 ottobre quali iniziative siano state assunte nei 1989 (nel quadro delle iniziative per fron- quasi tre anni trascorsi dalla data dell’omi- teggiare la crisi siderurgica) finanzia per cidio per accertare i fatti e individuare una spesa di 82 miliardi la realizzazione in eventuali responsabilita` negli uffici finan- Grottaglie (Taranto) di un centro di lavo- ziari di Foggia e di Bari; razione di sottoassiemi aereonautici, che avrebbe dovuto consentire l’occupazione di se non ritenga grave la motivazione 339 addetti; fornita dall’ispettore generale dottor Proia nella seconda meta` del 1991 vengono sul rifiuto di promuovere un’inchiesta am- iniziati i lavori della societa` Aeritalia (che ministrativa: ragioni di « economicita` del- poi cambio` denominazione sociale in Ale- l’azione amministrativa »; nia spa). L’opera copre una superficie di circa 30 ettari, di cui 15 espropriati a se non ritenga di accertare chi abbia privati, ed e` dotata di tecnologie avanza- assunto all’interno dell’ufficio del coordi- tissime e costosissime; namento legislativo del ministero delle fi- nanze una cosı` grave decisione, e quali lo stabilimento e` stato quasi comple- provvedimenti intenda eventualmente as- tamente ultimato ed e` finora costato circa sumere nei confronti dei responsabili; 80 miliardi, di cui la meta`e` stata erogata dallo Stato (ai sensi della legge n. 181 del quali iniziative intenda promuovere 1989 di cui sopra). Il numero dei lavoratori tempestivamente per porre rimedio in che avrebbero dovuto prestarvi servizio e` qualche modo alla incuria e alla disatten- sceso dai circa 400 a 250. E` stato poi deciso zione con le quali il ministero delle finanze di non attivare piu` lo stabilimento, in ha trattato il caso Marcone e per avviare quanto ritenuto antieconomico e fuori Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO A AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 1998 — N. 320 mercato, essendo peraltro stato spostato il (Sezione 3 – Liquidazione percepita dall’ex lavoro previsto per esso presso lo stabili- amministratore delegato Telecom) mento di Torino-Caselle; C) sono state in merito presentate negli scorsi anni tre interrogazioni al Senato I sottoscritti chiedono di interpellare il (senatore Loreto – 17 maggio 1994 – Se- Presidente del Consiglio dei ministri ed il duta n. 0008; senatore Loreto – 22 marzo Ministro del tesoro, del bilancio e della 1995 – Seduta n. 0142; senatore Loreto – programmazione economica, per sapere – 1° febbraio 1996 – Seduta n. 0296) –: premesso che: se il Governo non ritenga urgente e se risponda al vero che il dottor To- necessario affrontare collegialmente con i maso Tommasi di Vigano, ex amministra- vertici dell’Alenia e della Finmeccanica e tore delegato di Telecom Italia abbia rice- con l’amministrazione comunale di Grot- vuto una liquidazione da parte della stessa taglie il problema dell’attivazione dello sta- Telecom di circa cinque miliardi; bilimento di Grottaglie, anche per dare se questa « elargizione » sia in sinto- delle risposte concrete e visibili ad un nia con la politica di rigore sbandierata dal territorio gia` pesantemente colpito dalla Governo Prodi e soprattutto dal Ministro crisi della siderurgia e dalle difficolta` nella del tesoro che, tra commercializzazione dei prodotti agricoli. l’altro, come titolare del tesoro, e` azionista (2-00925) « Maggi, Malagnino, Angelici, di maggioranza relativa di Telecom Italia. Frigato, Pistelli, Cambursano, (2-00934) « Gramazio, Carlesi, Porcu, Ga- Iannelli, Riva, Soro, Bressa, sparri, Caruso, Landi, Pa- Giacalone, Gerardini, Piccolo, gliuzzi, Martini, Amoruso, Boccia, Abbate, Risari, Mo- Anedda, Menia, Messa, Ma- naco, Ferrari, Brancati, Po- rengo, Alboni, Paolone, Anto- lenta, Rogna, Pittella, Li nio Pepe, Giovanni Pace, To- Calzi, Mario Pepe, Gatto, solini, Antonio Rizzo, Pezzoli, Borrometi, Delbono, Palma, Simeone, Riccio, Savarese, Luca`, Chiusoli, Maselli, Ca- Tringali, Mazzocchi, Migliori, rotti, Giacco, Romano Carra- Franz, Proietti, Ascierto, telli, Ricci, Repetto ». Ozza, Cito, Saponara ». (19 febbraio 1998). (24 febbraio 1998).