ITALIA MALTA Sulle tracce di e dei Caravaggeschi Percorrendo la vita del sommo pittore, tra salvezza e perdizione 9 giorni in hotel

Un itinerario per gli amanti della storia dell’arte e in particolare per coloro che sono interessati a scoprire nel profondo uno dei più noti pittori italiani nel mondo. Percorreremo i luoghi della vita di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. Attraverso le sue opere cercheremo di trasmettere le sue emozioni, dalle sue gioie ai suoi tormenti, dalla nascita nel capoluogo lombardo, al luogo che lo vide recluso e da cui riuscì ad evadere, il forte Sant’Angelo a Malta. Rileggeremo le opere d’arte di questo amato e ammirato artista sotto una lente totalmente inedita e a tratti sconvolgente, cercando di comprendere la ragione per cui, nonostante i numerosi documenti e saggi a lui dedicati, egli rimanga avvolto da un affascinante mistero. Luce e tenebre, salvezza e perdizione, in quell’intreccio tra arte, vita e morte che rende i suoi lavori così emozionanti. La rigorosa analisi delle opere sarà affiancata a rievocazioni aneddotiche e anche divertenti di episodi di vita vissuta. Non saranno trascurati i Caravaggeschi, pittori meno conosciuti ma assai significativi, come , Orazio Borgianni, e altri ancora. Il viaggio sarà condotto da uno dei nostri esperti tour leader e, a rendere questa esperienza unica, sarà la guida culturale: il prof. Sergio Rossi, che metterà a disposizione dei viaggiatori i suoi trent’anni di studi caravaggeschi.

PROGRAMMA DI VIAGGIO – Partenza 24 marzo 2017

1° giorno / Milano Appuntamento al mattino alle 11.00 presso la Pinacoteca di Brera , dove si trova la Cena in Emmaus del 1606, capolavoro del tardo periodo romano. Ci soffermeremo nella sala XXIX, quella di Caravaggio, che comprende anche dipinti di Mattia Preti, Ribera, Battistello Caracciolo, Gentileschi e Giordano, ma analizzeremo anche alcune opere fondamentali di Mantegna, Bellini, Piero della Francesca e Raffaello. Pranzo libero e nel primo pomeriggio visita alla Pinacoteca Ambrosiana con la celeberrima Canestra di frutta , del 1597/99 circa, appartenuta al cardinale Federico Borromeo. Nel pomeriggio intorno alle 17 incontro presso gli uffici de I Viaggi di Maurizio Levi a Milano , dove il prof. Sergio Rossi, la guida del viaggio nonché ideatore di questo progetto, terrà un discorso preliminare su Caravaggio, che faccia da introduzione al tour, e consegnerà ai partecipanti un suo dossier inedito. Seguirà un emozionante concerto di musiche barocche del maestro liutista Carlo Stringhi. Al termine cena libera e pernottamento in hotel. NB: Abbiamo deciso di cominciare il tour da Milano perché dagli ultimi documenti è ormai accertato che Michelangelo Merisi è nato a Milano il 29 settembre del 1571 (e non a Caravaggio dove si pensava) ed è stato battezzato il giorno dopo presso la parrocchia di Santa Maria della Passerella, ora soppressa.

2° giorno / Milano – Roma Al mattino presto trasferimento alla stazione centrale e partenza con Treno Frecciarossa per Roma . Fino a pochissimo tempo fa si pensava che l’arrivo del Merisi a Roma fosse avvenuto nel 1592; recenti ricerche hanno spostato questa data di due o tre anni. Intera mattinata dedicata alla Galleria Borghese , che ospita sei capolavori di Caravaggio dal 1594 al 1610 circa: Bacchino malato , 1594 circa, Ragazzo con canestro di frutta , di poco posteriore, Madonna dei Palafrenieri , 1605/06, S. Gerolamo Scrivente , 1506, S. Giovanni Battista , 1609/10, David e Golia , 1610. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visiteremo i capolavori conservati presso la Cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi (1599-1601), la Madonna dei Pellegrini (1604-05) nella basilica di S. Agostino , la Cappella Cerasi (1600-01) nella Basilica di Santa Maria del Popolo , tutti riconducibili per la data di esecuzione o per il contenuto al Giub