Presentazione Di Powerpoint
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP. -
26.13 Giugno 2020
SABATO 13 GIUGNO 2020 ANNO 95 - N. 26 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 45 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE ISSN 2531-9647 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN CATTOLICO ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) CREMASCO ART. 1, COMMA 1 LOM/CR/1458 GIORNALE LOCALE ROC D’INFORMAZIONE www.ilnuovotorrazzo.it FONDATO NEL 1926 CARAVAGGIO Pensiero unico? dai! Il tema riaffiora di volta in volta, nel tentativo Nuovo direttore Eda parte di alcune forze politiche e culturali di far San Pantaleone approvare una legge, in esame presso la Commissione Giustizia della Camera, contro i reati di omotransfobia, a Rete Integrata che rischierebbe di ledere la libertà di opinione. a pagina 31 I vescovi italiani intervengono con una nota, espri- mendo “preoccupazione”, perché “per questi ambiti non solo non si riscontra alcun vuoto normativo, ma nemmeno lacune che giustifichino l’urgenza di nuove “rinnovi la speranza” disposizioni”. “Anzi – scrive la Cei – un’eventuale intro- duzione di ulteriori norme incriminatrici rischierebbe di aprire a derive liberticide, per cui – più che sanzionare la discriminazione – si finirebbe col colpire l’espressio- ne di una legittima opinione, come insegna l’esperienza degli ordinamenti di altre Nazioni al cui interno norme simili sono già state introdotte.” Questo limiterebbe di fatto la libertà personale, le scelte educative, il modo di pensare e di essere, l’esercizio di critica e di dissenso. Un esempio per tutti. In Spagna, dove leggi di questo tipo sono già state approvate, il card. Aguilar, arcive- scovo emerito di Pamplona, il 6 febbraio 2014, venne iscritto nel registro degli indagati per “omofobia” dopo aver rilasciato un’intervista a un quotidiano di Malaga, nella quale, premettendo che la sessualità è orientata alla procreazione, faceva presente che all’interno di una relazione omosessuale tale finalità era preclusa. -
RIVISTA DI STUDI UNGHERESI Nuova Serie, N
19 – 2020 University Press RIVISTA DI STUDI UNGHERESI nuova serie, n. 19 Rivista di Filologia Ungherese, di Studi sull’Europa Centrale e di Letterature Comparate Testata di proprietà di Sapienza Università di Roma, pubblicata con il sostegno dell’Ateneo Redazione: Centro Studi Ungheresi, presso il Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo, l’Africa Sub-sahariana” CEMAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, SARAS), Facoltà di Lettere e Filosofia, III piano, sezione di Storia moderna, stanza n. 10 P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel.: (+39) 06 49913414 – email: [email protected] Archivio digitale delle annate precedenti: http://epa.oszk.hu/02000/02025 Direttore responsabile: Andrea Carteny Direttore scientifico: Cinzia Franchi Comitato di redazione: Francesca Ciccariello (coordinamento), Elena Dumitru, Melinda Mihályi, Shirin Zakeri Comitato scientifico: Edit Rózsavölgyi (coordinamento, Roma1), Antonello Biagini (Roma1), Stefano Bottoni (Firenze), Emese Egyed (Kolozsvár-Cluj), Árpád Hornyák (Pécs), Kornélia Horváth (PPKE, Budapest - Selye János, Komárom-Komárno), József Pál (Szeged), László Pete (Debrecen), Antonio D. Sciacovelli (Turku), Franca Sinopoli (Roma1), Endre Szkárosi (ELTE, Budapest), László Szörényi (MTA, Budapest), Alessandro Vagnini (Roma1), Krisztina Zékány (Ungvár-Uzhhorod) Rivista registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione, in data 9 maggio 2002, al n° 2015. ISSN 1125-520X 19 – 2020 Copyright © 2020 Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma www.editricesapienza.it [email protected] ISSN 1125-520X Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420 La traduzione, l’adattamento totale e parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, film, fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. -
Troppe Irregolarità, Stop a 3 Ditte
Sabato 22 novembre 2014 y(7HB7C1*NTOKKQ( +&!=!#!$!? DAL 1877 L’INFORMAZIONE INDIPENDENTE w w w.corrieredinovara.com Anno 137 - N. 130-Esceillunedì,ilgiovedìeilsabato Spedizione in A.P. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Novara - Euro 1,40 Lunedì, giovedì e sabato in abbinamento obbligatorio con Il Giorno Euro 1,50 Riorganizzazione sanità Ogni lunedì, giovedì e sabato l’a b b i n a m e nto Dea a Verbania o a Domo? del quotidiano Il Giorno con il nostro giornale La “guer ra”co nt i n u a a solo 1,50 euro alle pagine 2-3 A NOVARA VASTA OPERAZIONE DELLA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO E DEL NIL DEI CARABINIERI Troppe irregolarità, stop a 3 ditte Quadro desolante dopo controlli nel settore della logistica e dei trasporti nUn controllo a vasto raggio condotta dalla Direzione ter- larità, in materia di sicurez- GUARDANDO ALL’E U RO PA in diverse ditte operanti nel ritoriale del lavoro in colla- za, previdenza, salute sul la- settore della logistica e dei borazione con il Comando voro e quant’altro. Sono scat- trasporti, ed ecco emergere provinciale dei Carabinieri, tate numerose denunce (in un quadro davvero desolan- nel l’ambito di più vasti con- uncaso anchepertentata L’Accordo quadro sul cambiamento te: numerose, infatti le irre- trolli a livello nazionale in truffa aggravata) e pesanti golarità riscontrate. E per tre base a un accordo fra i Mini- sanzioni amministrative. Le di esse si è arrivati addirittura steridi Difesae Lavoro.Al ditte coinvolte gravitano so- climatico: meno idealismo alla sospensione dell'attività: setaccio 25 imprese, col con- prattutto intorno al Cim, «Divieto di proseguire nelle trollo di un centinaio di lavo- operando anche in locali di più pragmatismo da parte lavorazioni fino alla integrale ratori, operanti prevalente- pertinenza, seppure esterni, regolarizzazione delle posi- mente nel settore della logi- della società che, va precisa- •I recenti avversi eventi atmo- re in considerazione del fatto nota “strategia Europa 2020”. -
Una Produzione R.T.I. Prodotto Da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO
una produzione R.T.I. prodotto da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO ABATANTUONO in con ALESSIA MARCUZZI e ANTONIO CATANIA FABIO FULCO VITTORIA PIANCASTELLI GENNARO DIANA ELENA CANTARONE UGO CONTI RICCARDO ZINNA e con DINO ABBRESCIA con la partecipazione di LUIGI MARIA BURRUANO con la partecipazione di AMANDA SANDRELLI Soggetto di serie GRAZIANO DIANA, ENRICO OLDOINI, SALVATORE BASILE, GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e sceneggiature GIANCARLO DE CATALDO, GRAZIANO DIANA, FRANCO FERRINI, ENRICO OLDOINI, CARLO BELLAMIO, MARCO TIBERI Prodotto da ANGELO RIZZOLI Regia di ENRICO OLDOINI serie tv in 4 puntate in onda in prima serata su CANALE 5 venerdì 4, 11, 18 e 25 maggio 2007 CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO PRINCIPALE Diego Abatantuono (Giudice Diego Mastrangelo) Alessia Marcuzzi (Claudia Nicolai) Antonio Catania (Uelino) Fabio Fulco (Paolo Parsani) Vittoria Piancastelli (Cristiana Mastrangelo) Gennaro Diana (Naselli) Dino Abbrescia (Gerardo) Elena Cantarone (Finzi) Ugo Conti (Palmieri) Riccardo Zinna (Frappampina) Luigi Maria Burruano (Procuratore De Cesare) Melissa Satta (Francesca) Amanda Sandrelli (Federica Denza) CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Soggetto di serie GRAZIANO DIANA ENRICO OLDOINI SALVATORE BASILE GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e Sceneggiature CARLO BELLAMIO GIANCARLO DE CATALDO GRAZIANO DIANA FRANCO FERRINI ENRICO OLDOINI MARCO TIBERI casting director FRANCO ALBERTO CUCCHINI Face ON suono FABRIZIO ANDREUCCI organizzatore di produzione EMANUELE EMILIANI costumi PATRIZIA CHERICONI FLORENCE EMIR scenografia MARISA RIZZATO musiche PIVIO & ALDO DE SCALZI montaggio FABIO e JENNY LOUTFY fotografia SANDRO GROSSI organizzatore generale ALESSANDRO LOY delegato di produzione R.T.I. FABIANA MOCCIA produttori R.T.I. MARCO MARCHIONNI ALESSANDRA SILVERI prodotto da ANGELO RIZZOLI per RIZZOLI AUDIOVISIVI S.p.A. regia di ENRICO OLDOINI UFFICIO STAMPA RIZZOLI AUDIOVISIVI: UFFICIO STAMPA MEDIASET: ENRICO LUCHERINI Maria Cristina de Caro TEL. -
INDICE Relazione Archivistica I Serie “Corrispondenza 1946 – 1994”
INDICE Relazione archivistica I Serie “Corrispondenza 1946 – 1994” 1 Indice dei nomi 85 Indice dei principali enti ed istituzioni 92 Indice dei toponimi 95 RELAZIONE Archivio storico “Enrico Maria Salerno” Cenni biografici. Enrico Maria Salerno nasce a Milano il 18 settembre 1926 e muore a Roma il 28 febbraio 1994. Nella sua carriera d’attore interpreta 102 spettacoli teatrali, gira 92 film come interprete, 3 come regista, innumerevoli tv – movie; partecipa a centinaia di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche. Alterna la carriera artistica all’impegno sindacale. Fonda con Gino Cervi, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Giancarlo Sbragia e Arnoldo Foà la Società Attori Italiana (Sai), in seguito Sindacato Attori Italiani. Per la biografia artistica si rimanda al sito internet www.enricomariasalerno.it e alla tesi di laurea “Il teatro di Enrico Maria Salerno (1945-1994)”di Valentina Esposito. Storia archivistica. L’archivio “Enrico Maria Salerno”, (di seguito, per brevità, “E.M. Salerno”) si trova a Castelnuovo di Porto (RM), all’interno dell’abitazione dell’attore. L’idea di realizzare tale archivio è da ricondursi al “Centro Studi Enrico Maria Salerno”1 ed il 22 gennaio 2004 la Soprintendenza Archivistica per il Lazio ne ha riconosciuto il notevole interesse storico. Il fondo custodisce documentazione relativa alla seconda metà del Novecento (1940 – 1994), che riguarda, soprattutto, l’attività teatrale, televisiva e cinematografica di E.M. Salerno. In particolare, il fondo conserva: copioni teatrali; soggetti cinematografici -
Corriere Della 12
Scuola secondaria di primo grado “Brigata Sassari” La Redazione Elisa Arca 1^B Elisa Attene 1^B Beatrice Feo 1^B Maria Pigozzi 1^B Vittorio Bruno 1^B Andrea Carcangiu 1^B Nicolò Pastore1^B Emma Poddighe 1^B Samuele Puggioni 1^B Alessandro Spurio 1^B Federico Spurio 1^B Dana Campus 2^B Arianna Canu 2^B Elisabetta Paulotto 2^B Gabriele Puggioni 2^B SOMMARIO Giorgia Puggioni2^B • Musica e nuove tendenze • Immigrazione e razzismo Claudia Saba 2^B • Diventare cittadini europei • La scuola e il quartiere Mira Elena Serra Das 2^B • Typical british life in Devon • Tutti per uno, la 12 per tutti! Matilde Urtis 2^B • Vamos a Salamanca! • Calcio, che passione! Giulia Gambino 3^B • Bullismo e cyberbullismo • Le nuove tecnologie Satya Maino 3^B • Emergenza ambiente • Apprendere in modo nuovo e Shanti Maino 3^B divertente • La scuola verso il futuro Simona Mele 3^B • I “must have” per la scuola • Il piacere di raccontare Manuela Masoni 3^F • La giornata della memoria • Lettura, che avventura! Alessia Pinna 3^F • Sulle Alpi in Valle D’Aosta • Giochiamo! • La Brigata Sassari • Trova la parola! Barze&Colmi Docenti • I nostri amici inseparabili Esperto: Silvia Leo Tutor: Rossella Deprado Numero unico Anno Scolastico 2018/2019 Storia di Lamin Come ti chiami e quanti anni hai? Mi chiamo Lamin e ho 26 anni. Da dove vieni? Dal Senegal. Perché sei qui? Sono qui per cambiare vita e per cercare un futuro migliore, non solo per Immigrazione e razzismo me ma anche per la mia fami- glia. -
DEGLI ANGELI, LA LAVERTY Paul 2012 UK/France/Belgium/Ital 2
N. Titolo Regia Anno Nazione 1 "PARTE" DEGLI ANGELI, LA LAVERTY Paul 2012 UK/France/Belgium/Ital "SE TORNO" - ERNEST PIGNON- 2 COLLETTIVO SIKOZEL 2016 Italy/France ERNEST E LA FIGURA DI PASOLINI 3 ... E FUORI NEVICA SALEMME Vincenzo 2014 Italy 4 ... E FUORI NEVICA SALEMME Vincenzo 2014 Italy 5 ...E L'UOMO CREO' SATANA KRAMER, Stanley 1960 USA 6 ...E ORA PARLIAMO DI KEVIN RAMSAY, Lynne 2011 GB ¡VIVAN LAS ANTIPODAS! - VIVE LES Germany/Argentina/Net 7 KOSSAKOVSKY Victor 2011 ANTIPODES! (VIVA GLI ANTIPODI!) herlands/Chile ¡VIVAN LAS ANTIPODAS! - VIVE LES Germany/Argentina/Net 8 KOSSAKOVSKY Victor 2011 ANTIPODES! (VIVA GLI ANTIPODI!) herlands/Chile 007 - CASINO ROYALE - QUANTUM CAMPBELL, Martin - FORSTER, Marc - 9 2006-2012 USA / GB / Italy OF SOLACE - SKYFALL MENDES, Sam 10 007 - DALLA RUSSIA CON AMORE YOUNG, Terence 1963 USA 11 007 - GOLDENEYE CAMPBELL Martin 1995 UK/USA 12 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI SPOTTISWOODE Roger 1997 UK/USA 13 007 - IL MONDO NON BASTA APTED, Michael 1999 USA 14 007 - IL MONDO NON BASTA APTED Michael 1999 UK/USA 15 007 - LA MORTE PUO' ATTENDERE TAMAHORI, Lee 2002 USA 16 007 - LICENZA DI UCCIDERE YOUNG, Terence 1962 USA 17 007 - MAI DIRE MAI KERSHNER, Irvin 1983 GB / USA / Germany 18 007 - MAI DIRE MAI KERSHNER Irvin 1983 UK/USA/West Germany 19 007 - MISSIONE GOLDFINGER HAMILTON, Guy 1964 USA 007 - MOONRAKER - OPERAZIONE 20 GILBERT, Lewis 1979 USA SPAZIO 21 007 - QUANTUM OF SOLACE FORSTER, Marc 2008 USA 22 007 - SOLO PER I TUOI OCCHI GLEN, John 1981 USA 007 - THUNDERBALL - OPERAZIONE 23 YOUNG, Terence 1965 USA TUONO -
Ucciso E Dato Alle Fiamme Per Un Debito
E' vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati. Direzione: Edizioni Proposta sud s.r.l. Via Rossini, 2/A - 87040 Castrolibero (CS) ANNO 18 - N. 244 - 1,50—— 1,20 Redazione di CATANZARO: Piazza Serravalle, 9 - 88100 Catanzaro (CZ) - telefono 0961 792164 - fax 0961 792168 - email [email protected] * Quotidiano del Sud + QN in abbinamento obbligatorio 1,50 1,20 Mercoledì 5 settembre 2018 Redazione di LAMEZIA: C.so G. Nicotera - 88046 Lamezia Terme (CZ) - telefono e fax 0968 201015 - email [email protected] —— Redazione di CROTONE: Via Vittorio Emanuele, 32 - 88900 Crotone (KR) - telefono 0962 901334 - fax 0962 905185 - email [email protected] ISSN 2499-345X [Cartaceo] ISSN 2499-3018 [Online] NICOTERA La piaga della droga all’origine del delitto Piperno del 20 giugno scorso 9Ucciso 771974 617235 e dato alle fiamme per un debito Arrestati padre e figlio. Vani i loro tentativi di depistare le indagini. Intercettazioni decisive Il fuoco per distruggere TRAGEDIE DELLA STRADA i corpi: cinque i casi Alcune delle villette nel territorio sequestrate Nei pressi Investito e ucciso canale di scolo DELL’ACQUA, MAZZEO e PRESTIA canale di scolo alle pagine 4 e 5 C I V I TA Era in vacanza NON VENDIBILI Raganello da due giorni a Falerna SEPARATAMENTE Arrivati Solo pochi giorni gli ispettori fa la tragedia del Ministero di Gizzeria IANNICELLI a pagina 10 Crotone, con l’auto nel canale: muore La Calabria giovane operaio ha cambiato Francesco Schiattarelli ANASTASI e RETTURA a pagina 7 VilletteVillette inin zonazona direzione di FRANCESCO RUSSO SCUOLE E SICUREZZA alluvionalealluvionale I DATI Svimez di Ago- sto hanno fatto parti- A Palmi arrivati i fondi aa Crotone:Crotone: salgonosalgono colare impressione in molte sedi: accademi- La copertina che, sindacali, im- A Bagnara inagibili prenditoriali, politi- aa 99 gligli indagatiindagati Settembre che. -
Signorinaeffe
PANORAMA ITALIANO Rai Cinema e BiancaFilm presentano SIGNORINAEFFE un film di Wilma Labate uscita: 18 gennaio 2008 ufficio stampa film 01 Distribution VIVIANA RONZITTI ANNALISA PAOLICCHI 06 4819524.333 2393414 06 684701 fax 066872141 [email protected] [email protected] materiale stampa su: www.kinoweb.it www.01distribution.it/areapress1 crediti non contrattuali SIGNORINAEFFE . cast tecnico regia WILMA LABATE soggetto WILMA LABATE FRANCESCA MARCIANO CARLA VANGELISTA sceneggiatura DOMENICO STARNONE WILMA LABATE CARLA VANGELISTA fotografia FABIO ZAMARION montaggio FRANCESCA CALVELLI suono ALESSANDRO ZANON A.I.T.S. montaggio suono EMANUELA DI GIUNTA musica composta orchestrata e diretta da PASQUALE CATALANO Edizioni musicali Emi Music Publishing Italia S.r.l. scenografia GIAN MARIA CAU A.S.C. costumi NICOLETTA TARANTA casting STEFANIA DE SANTIS aiuto regia SIMONE SPADA segretaria di edizione MARIA VITTORIA ABBRUGIATI assistente al montaggio CLAUDIO MISANTONI organizzazione generale MASSIMO DI ROCCO LUIGI NAPOLEONE GIORGIO GASPARINI prodotto da DONATELLA BOTTI una produzione BIANCAFILM in collaborazione con RAI CINEMA film realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema distribuzione 01 DISTRIBUTION nazionalità ITALIANA anno di produzione 2007 location Torino, Roma le scene ambientate negli "Uffici Fiat" sono state girate presso DinoStudios durata film 95’ Il film è realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e della Regione Piemonte e si avvale del patrocinio della Città di Torino. crediti non contrattuali 2 SIGNORINAEFFE . cast artistico FILIPPO TIMI Sergio VALERIA SOLARINO Emma SABRINA IMPACCIATORE Magda FAUSTO PARAVIDINO Antonio CLARA BINDI Nonna Martano GAETANO BRUNO Peppino LUCA CUSANI Felice MARCO FUBINI Angelo VERONICA GENTILI Cecilia LUIGI LAVAGETTO Ing. -
Ripensandomi a Quegli Anni»: Lettura Comparata Delle Autobiografie Di Anna Zuccari
Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea «Ripensandomi a quegli anni»: lettura comparata delle autobiografie di Anna Zuccari, Ada Negri, Grazia Deledda Relatrice Laureanda Prof.ssa Patrizia Zambon Andrea Pitton n° matr. 1132571 / LMFIM Anno Accademico 2017 / 2018 A mia sorella Lisa e alla donna che diverrà 1 Indice Introduzione.............................................................................................................. 3 Capitolo I................................................................................................................... 7 AUTOBIOGRAFISMO NARRATIVO Breve indagine sulle scritture narrative autobiografiche nel primo Novecento italiano 1.1 Autobiografismo nel primo Novecento: conviene parlare di genere?........................ 7 1.2 Autobiografismo vociano: il racconto di una generazione........................................ 11 1.2.1 Memorie di gioventù: Giovanni Papini, Piero Jahier, Scipio Slataper......... 15 1.3 Riflessioni sulla sensibilità della scrittura autobiografica femminile......................... 24 1.3.1 Parola ed identità: motivi della scrittura autobiografica femminile........... 28 1.4 Anna, Ada e Grazia: storie di donne scrittrici............................................................ 31 Capitolo II................................................................................................................ 35 ANNA ZUCCARI Una giovinezza del secolo XIX 2.1 Anna Zuccari e il mondo femminile: una doverosa -
A Che Servono I Librai? Massimo Gatta
A che servono i librai? Massimo Gatta Quelle scale buie e sbrecciate, il cortile oscuro del palazzo fatiscente proprio all’imbocco di Vico Fico Purgatorio ad Arco, l’antico cardines che univa, nella Neapolis greca, il de- cumano dei Tribunali a quello di San Biagio dei Librai, dove nel ’500 era appunto ubica- ta l’antica Corporazione dei Librai. Questo è stato il luogo drammatico delle mie scuole elementari. Nelle narici ancora risento l’odore penetrante della creolina, che si spargeva agli angoli delle strade povere, come disinfettante contro le esalazioni dell’immondizia e lo sterco dei ratti. Scoprii da vecchio che avevo frequentato la stessa scuola, ricavata in antiche abitazioni popolari, di Gaetano Colonnese, libraio antiquario, editore e amico. Magari un giorno qualcuno si prenderà la briga di raccontare i sogni dei librai. Qualcuno con la pazienza certosina di mettere, uno accanto all’altro, i piccoli e delicati frammenti di una vita trascorsa tra i libri, da prendere con le pinzette per non rovinarli, in uno scenario borgesiano di titoli che rimandano ad altri titoli, trame ad altre trame, personaggi su per- sonaggi, idee, immagini, piccole e grandi storie. Una scenografia piranesiana che si av- voltola su se stessa in volute spettacolari e cangianti, che si rincorre da un secolo all’altro, all’interno delle tante stagioni della Storia di questa mia città, tra i vivi e i morti, i fantasmi di ieri e di oggi. Le prime ombre, nel tardo pomeriggio invernale, sembrano allungarsi tra i vicoli vicini alle note barocche del Conservatorio di San Pietro a Majella, e lo sguardo si fa penetrante, lungo la via Costantinopoli, e accarezza il biancore della grande scalinata di marmo che si getta su piazza Bellini, a due passi dagli scavi romani, o greci.