L'italiano Al Cinema, L'italiano Del Cinema

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'italiano Al Cinema, L'italiano Del Cinema spacca LA LINGUA ITALIANA NEL MONDO Nuova serie e-book L’ebook è molto di + Seguici su facebook, twitter, ebook extra spacca © 2017 Accademia della Crusca, Firenze – goWare, Firenze ISBN 978-88-6797-874-8 LA LINGUA ITALIANA NEL MONDO. Nuova serie e-book Nessuna parte del libro può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione dei proprietari dei diritti e dell’editore. Accademia della Crusca Via di Castello 46 – 50141 Firenze +39 055 454277/8 – Fax +39 055 454279 Sito: www.accademiadellacrusca.it Facebook: https://www.facebook.com/AccademiaCrusca Twitter: https://twitter.com/AccademiaCrusca YouTube: https://www.youtube.com/user/AccademiaCrusca Contatti: http://www.accademiadellacrusca.it/it/contatta-la-crusca goWare è una startup fiorentina specializzata in nuova editoria Fateci avere i vostri commenti a: [email protected] Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: [email protected] Redazione a cura di Dalila Bachis Copertina: Lorenzo Puliti Premessa La storia della lingua italiana del Novecento è legata a quella del cinema a doppio no- do: inscenando dapprima l’italiano letterario nelle didascalie del muto e nei dialoghi d’ascendenza teatrale del primo sonoro, per poi dar voce sempre più spesso a tutte le varietà d’Italia, lo schermo, più che da diaframma, ha fatto da mezzo di continuo in- terscambio tra usi reali e riprodotti. Lo testimonia, tuttora, la ricca messe di “filmismi” nell’italiano di tutti i giorni, da quarto potere all’attimo fuggente, dall’Armata Branca- leone alla grande abbuffata, alcuni dei quali migrati addirittura in molte altre lingue del mondo, come i fellinismi dolcevita e paparazzo. Al plurilinguismo come cifra distintiva del nostro cinema, già prima del neorealismo, si contrappone peraltro la tendenza, pa- rimenti identitaria, alla normalizzazione e alla ricerca di un italiano dell’uso medio da tutti facilmente comprensibile, tipico non soltanto di gran parte del cinema nostrano, ma soprattutto di quello doppiato in italiano, la cui potenzialità didattica è stata più volte riconosciuta (De Mauro 1963, Raffaelli 1992). La duplice funzione di «scuola» e di «specchio» delle lingue (Simone 1987) assunta dal cinema ha funto da model- lo per la televisione e per tutti gli altri media della «logosfera audiovisiva» (Raffaelli 1994: 271), con i quali il cinema è oggi sempre più contaminato. La XVII Settimana della lingua italiana nel mondo sottolinea dunque proprio il ruolo del cinema come amplificatore, in Italia e all’estero, di lingue e varietà, racco- gliendo l’eredità di illustri linguisti come Bruno Migliorini, Alberto Menarini, Carlo Battisti, Tullio De Mauro e soprattutto Sergio Raffaelli, i quali, con sensibile precocità, avevano individuato nel grande schermo un potente strumento glottologico, nel sen- so più ampio del termine. Il volume qui presentato e la varietà dei saggi ivi contenuti danno conto del doppio rapporto di dare e avere tra cinema e lingua italiana, così come viene spiegato ad apertura del primo capitolo: come la lingua del cinema entra, even- tualmente modificandolo, nell’italiano comune? E come quest’ultimo passaal cinema, eventualmente modificato, filtrato o deformato? Anche se non c’è stata (né avrebbe mai potuto esservi) alcuna pretesa di comple- tezza nell’illustrazione della lunga e complessa storia filmica del nostro Paese, i dieci capitoli tentano di non lasciare insondato nessun momento significativo del binomio cinema-lingua, dalle origini (Rossi, Gatta), ai fasti della commedia all’italiana (France- schini), da Fellini (Gargiulo) a Troisi (Sommario), dai rapporti tra cinema e televisione (Messina, Clemenzi-Gualdo), al ruolo cruciale del doppiaggio (Sileo), dal tipo testuale della sceneggiatura (Meacci-Serafini) all’onomastica filmica (Caffarelli). 5 Premessa Addentrandoci nei contenuti del volume, il primo capitolo (di Fabio Rossi) trat- teggia una storia del parlato filmico dalle origini fino ad oggi, soffermandosi su alcu- ni autori salienti (Totò, Sordi) e mettendo a fuoco soprattutto la resa dei dialetti sul grande schermo, impiegati ora con funzione mimetica o ludica, ora, e più spesso, con ambizioni allusivo-simboliche, critiche, espressionistiche. La recente tendenza al plu- rilinguismo è analizzata in film e correnti dell’ultimo decennio. Dalla panoramica fil- mico-linguistica del capitolo emerge la continua oscillazione del mezzo schermico tra inscenamento e riduzione del caos, tra ricerca di un codice medio e di massa e volontà di rappresentazione delle mille varietà del nostro Paese e anche di molti altri idiomi oltre confine. In virtù della spiccata tendenza del cinema italiano al rispecchiamento e alla metariflessione, anche linguistica, non v’è forse momento topico o snodo della sto- ria nazionale che non trovi puntuale riscontro negli usi linguistici del nostro cinema. I debiti del cinema sonoro dei primordi nei confronti della letteratura e del teatro sono evidenti, sulla scorta delle didascalie del muto, come documentato dal secondo capitolo (di Francesca Gatta). L’esempio del teatro borghese, compromissorio tra un parco ricorso a una regionalità di colore e il rispetto di un italiano semplice e com- prensibile ai più, tra prime istanze mimetiche e ambizioni paraletterarie al facile con- senso, conferisce maggiore scioltezza ai dialoghi filmici degli anni Trenta e Quaranta. Il cinema parlato s’avvia dunque a distaccarsi progressivamente dal modello del teatro tradizionale e ad assumere il ruolo, insieme con la radio, di principale mezzo di uni- ficazione linguistica e anche di salutare svecchiamento rispetto al canone letterario. Timide aperture addirittura a neologismi e forestierismi, soprattutto nelle commedie dei Telefoni bianchi, edificheranno la base per la palingenesi neorealistica e comica del decennio successivo, già con punte espressionistiche e plurilingui (Totò, Blasetti) che tuttavia, a quest’altezza cronologica, lasciano ancora il sapore dell’eccezionalità. Dopo il ciclone neorealistico (commentato nel primo capitolo), il primato dell’in- ventività plurilingue (lingue straniere, dialetti, registri e gerghi) spetta ai film di Fede- rico Fellini (oggetto del terzo capitolo, di Marco Gargiulo), che segna anche la prima forte penetrazione di lessemi cinematografici non soltanto nel parlato comune italiano, ma addirittura fuori d’Italia. In particolare, l’uso dei dialetti passa dalla funzione mi- metica a quella onirica, simbolica e psicanalitica, lungo tutto l’arco della produzione felliniana, per giungere a picchi di confusione babelica, di un barocchismo al contem- po surreale e postmoderno, con i film dallaDolce vita in poi, nei quali l’unica realtà, anche linguistica, possibile è quella del visionario. Uso simbolico e mimetico insieme del ventaglio variazionale dell’italiano, impiega- to sì con finalità eminentemente ludica, ma mai priva di risvolti di critica sociale casti( - gat ridendo mores), si riscontra nella stagione più felice della nostra cinematografia, la commedia all’italiana, presa in esame da Fabrizio Franceschini, nel quarto capitolo. Il grande cinema italiano, ancora una volta, induce a rileggere l’antitesi (di comodo, usata talora forse un po’ troppo corrivamente) realismo-espressionismo, alla ricerca più delle sfumature carsiche e delle reciproche permeabilità che degli apparenti contrasti. Come pure comicità, verosimile rappresentazione linguistico-sociale della margi- nalità, poesia e funzione simbolica del dialetto si riscontrano, insieme amalgamati, nel- 6 Premessa la personalissima, tanto inimitabile quanto fortunata, soluzione linguistica dei film di Massimo Troisi, oggetto del quinto capitolo (di Giuseppe Sommario). L’eredità del cinema come rappresentazione della realtà plurilingue d’Italia e come vocazione tra il documentaristico e il critico inaugurata dal neorealismo è raccolta dal- la televisione, e soprattutto dalla neotelevisione e segnatamente dalla nuova narrativa cinetelevisiva delle serie tv, come illustrato nel sesto capitolo (di Simona Messina). Analogamente, l’apertura ai linguaggi settoriali e alla testualità informativa e argomen- tativa dei documentari avvicina il linguaggio televisivo al documentarismo cinemato- grafico di stampo longanesiano e zavattiniano, che a sua volta risulterà successivamente influenzato dal piccolo schermo, come analizzato nel settimo capitolo (di Laura Cle- menzi e Riccardo Gualdo). La nascita di generi ibridi come il docu-fiction e l’uso di sti- lemi propri del linguaggio giornalistico e della ricerca etno-antropologica completano il quadro delle contaminazioni tra grande e piccolo schermo. L’osmosi tra i due tipi di schermo, come si evince manifestamente da questi ultimi due capitoli, è sempre più evidente, anche nelle strategie linguistico-narrative, tanto da giustificare fenomeni di conguaglio nella testualità audiovisiva indipendentemente dal supporto e da giustifi- care le recenti letture dei semiologi dei media, che parlano di continui interscambi tra un mezzo e l’altro (e tra vecchi e nuovi media), nelle forme dell’intermedialità e della remediation (Bolter e Grusin 2003, Zecca 2013). Al punto tale che, oggi, i concetti di cinema e film hanno dilatato i propri campi semantici: film non può più essere consi- derato soltanto un prodotto su pellicola fruito su un grande schermo in una sala da un pubblico collettivo, ma anche un prodotto digitale fruito individualmente su un tele- fono cellulare. Non è (e forse non è mai stato) il mezzo di fruizione che fa di un film un film, ma l’istanza
Recommended publications
  • In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
    presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP.
    [Show full text]
  • October 5, 2010 (XXI:6) Federico Fellini, 8½ (1963, 138 Min)
    October 5, 2010 (XXI:6) Federico Fellini, 8½ (1963, 138 min) Directed by Federico Fellini Story by Federico Fellini & Ennio Flaiano Screenplay by Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Federico Fellini & Brunello Rondi Produced by Angelo Rizzoli Original Music by Nino Rota Cinematography by Gianni Di Venanzo Film Editing by Leo Cattozzo Production Design by Piero Gherardi Art Direction by Piero Gherardi Costume Design by Piero Gherardi and Leonor Fini Third assistant director…Lina Wertmüller Academy Awards for Best Foreign Picture, Costume Design Marcello Mastroianni...Guido Anselmi Claudia Cardinale...Claudia Anouk Aimée...Luisa Anselmi Sandra Milo...Carla Hazel Rogers...La negretta Rossella Falk...Rossella Gilda Dahlberg...La moglie del giornalista americano Barbara Steele...Gloria Morin Mario Tarchetti...L'ufficio di stampa di Claudia Madeleine Lebeau...Madeleine, l'attrice francese Mary Indovino...La telepata Caterina Boratto...La signora misteriosa Frazier Rippy...Il segretario laico Eddra Gale...La Saraghina Francesco Rigamonti...Un'amico di Luisa Guido Alberti...Pace, il produttore Giulio Paradisi...Un'amico Mario Conocchia...Conocchia, il direttore di produzione Marco Gemini...Guido da ragazzo Bruno Agostini...Bruno - il secundo segretario di produzione Giuditta Rissone...La madre di Guido Cesarino Miceli Picardi...Cesarino, l'ispettore di produzione Annibale Ninchi...Il padre di Guido Jean Rougeul...Carini, il critico cinematografico Nino Rota...Bit Part Mario Pisu...Mario Mezzabotta Yvonne Casadei...Jacqueline Bonbon FEDERICO FELLINI
    [Show full text]
  • 26.13 Giugno 2020
    SABATO 13 GIUGNO 2020 ANNO 95 - N. 26 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 45 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE ISSN 2531-9647 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN CATTOLICO ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) CREMASCO ART. 1, COMMA 1 LOM/CR/1458 GIORNALE LOCALE ROC D’INFORMAZIONE www.ilnuovotorrazzo.it FONDATO NEL 1926 CARAVAGGIO Pensiero unico? dai! Il tema riaffiora di volta in volta, nel tentativo Nuovo direttore Eda parte di alcune forze politiche e culturali di far San Pantaleone approvare una legge, in esame presso la Commissione Giustizia della Camera, contro i reati di omotransfobia, a Rete Integrata che rischierebbe di ledere la libertà di opinione. a pagina 31 I vescovi italiani intervengono con una nota, espri- mendo “preoccupazione”, perché “per questi ambiti non solo non si riscontra alcun vuoto normativo, ma nemmeno lacune che giustifichino l’urgenza di nuove “rinnovi la speranza” disposizioni”. “Anzi – scrive la Cei – un’eventuale intro- duzione di ulteriori norme incriminatrici rischierebbe di aprire a derive liberticide, per cui – più che sanzionare la discriminazione – si finirebbe col colpire l’espressio- ne di una legittima opinione, come insegna l’esperienza degli ordinamenti di altre Nazioni al cui interno norme simili sono già state introdotte.” Questo limiterebbe di fatto la libertà personale, le scelte educative, il modo di pensare e di essere, l’esercizio di critica e di dissenso. Un esempio per tutti. In Spagna, dove leggi di questo tipo sono già state approvate, il card. Aguilar, arcive- scovo emerito di Pamplona, il 6 febbraio 2014, venne iscritto nel registro degli indagati per “omofobia” dopo aver rilasciato un’intervista a un quotidiano di Malaga, nella quale, premettendo che la sessualità è orientata alla procreazione, faceva presente che all’interno di una relazione omosessuale tale finalità era preclusa.
    [Show full text]
  • INDICE Relazione Archivistica I Serie “Corrispondenza 1946 – 1994”
    INDICE Relazione archivistica I Serie “Corrispondenza 1946 – 1994” 1 Indice dei nomi 85 Indice dei principali enti ed istituzioni 92 Indice dei toponimi 95 RELAZIONE Archivio storico “Enrico Maria Salerno” Cenni biografici. Enrico Maria Salerno nasce a Milano il 18 settembre 1926 e muore a Roma il 28 febbraio 1994. Nella sua carriera d’attore interpreta 102 spettacoli teatrali, gira 92 film come interprete, 3 come regista, innumerevoli tv – movie; partecipa a centinaia di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche. Alterna la carriera artistica all’impegno sindacale. Fonda con Gino Cervi, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Giancarlo Sbragia e Arnoldo Foà la Società Attori Italiana (Sai), in seguito Sindacato Attori Italiani. Per la biografia artistica si rimanda al sito internet www.enricomariasalerno.it e alla tesi di laurea “Il teatro di Enrico Maria Salerno (1945-1994)”di Valentina Esposito. Storia archivistica. L’archivio “Enrico Maria Salerno”, (di seguito, per brevità, “E.M. Salerno”) si trova a Castelnuovo di Porto (RM), all’interno dell’abitazione dell’attore. L’idea di realizzare tale archivio è da ricondursi al “Centro Studi Enrico Maria Salerno”1 ed il 22 gennaio 2004 la Soprintendenza Archivistica per il Lazio ne ha riconosciuto il notevole interesse storico. Il fondo custodisce documentazione relativa alla seconda metà del Novecento (1940 – 1994), che riguarda, soprattutto, l’attività teatrale, televisiva e cinematografica di E.M. Salerno. In particolare, il fondo conserva: copioni teatrali; soggetti cinematografici
    [Show full text]
  • Press Contacts: Michael Krause | Foundry Communications | (212) 586-7967 | [email protected]
    presents a film by ZHANG YIMOU starring GONG LI LI BAOTIAN LI XUEJIAN SUN CHUN WANG XIAOXIAO ————————————————————— “Visually sumptuous…unforgettable.” –New York Post “Crime drama has rarely been this gorgeously alluring – or this brutal.” –Entertainment Weekly ————————————————————— 1995 | France, China | Mandarin with English subtitles | 108 minutes 1.85:1 Widescreen | 2.0 Stereo Rated R for some language and images of violence DIGITALLY RESTORED Press Contacts: Michael Krause | Foundry Communications | (212) 586-7967 | [email protected] Film Movement Booking Contacts: Jimmy Weaver | Theatrical | (216) 704-0748 | [email protected] Maxwell Wolkin | Festivals & Non-Theatrical | (212) 941-7744 x211 | [email protected] SYNOPSIS Hired to be a servant to pampered nightclub singer and mob moll Xiao Jinbao (Gong Li), naive teenager Shuisheng (Wang Xiaoxiao) is thrust into the glamorous and deadly demimonde of 1930s Shanghai. Over the course of seven days, Shuisheng observes mounting tensions as triad boss Tang (Li Baotian) begins to suspect traitors amongst his ranks and rivals for Xiao Jinbao’s affections. STORY Shanghai, 1930. Mr. Tang (Li Boatian), the godfather of the Tang family-run Green dynasty, is the city’s overlord. Having allied himself with Chiang Kai-shek and participated in the 1927 massacre of the Communists, he controls the opium and prostitution trade. He has also acquired the services of Xiao Jinbao (Gong Li), the most beautiful singer in Shanghai. The story of Shanghai Triad is told from the point of view of a fourteen-year-old boy, Shuisheng (Wang Xiaoxiao), whose uncle has brought him into the Tang Brotherhood. His job is to attend to Xiao Jinbao.
    [Show full text]
  • I Cento Passi (The Hundred Steps, 2000) Is Giordana's Biopic About Giuseppe 'Peppino' Impastato, a Leftist Anti-Mafia Activist Murdered in Sicily in 1978
    33 Marco Tullio Giordana' s The Hundred Steps: The Biopic as Political Cinema GEORGE DE STEFANO During the 1980s, the political engagement that fuelled much of Italy's postwar realist cinema nearly vanished, a casualty of both the domin­ ance of television and the decline of the political Left. The generation of great postwar auteurs - Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Federico Fellini, and Pier Paolo Pasolini - had disappeared. Their departure, notes Millicent Marcus, was followed by 'the waning of the ideological and generic impulses that fueled the revolutionary achievement of their successors: Rosi, Petri, Bertolucci, Bellocchio, Ferreri, the Tavianis, Wertmuller, Cavani, and Scola.' 1 The decline of political cinema was inextricable from the declining fortunes of the Left following the vio­ lent extremism of the 1970s, the so-called leaden years and, a decade later, the fall of Communism. The waning of engage cinema continued throughout the 1990s, with a few exceptions. But as the twentieth cen­ tury drew to a close, the director Marco Tullio Giordana made a film that represented a return to the tradition of political commitment. I cento passi (The Hundred Steps, 2000) is Giordana's biopic about Giuseppe 'Peppino' Impastato, a leftist anti-Mafia activist murdered in Sicily in 1978. The film was critically acclaimed, winning the best script award at the Venice Film Festival and acting awards for two of its stars. It was a box office success in Italy, with its popularity extending beyond the movie theatres. Giordana's film, screened in schools and civic as­ sociations throughout Sicily, became a consciousness-raising tool for anti-Mafia forces, as well as a memorial to a fallen leader of the anti­ Mafia struggle.
    [Show full text]
  • DEGLI ANGELI, LA LAVERTY Paul 2012 UK/France/Belgium/Ital 2
    N. Titolo Regia Anno Nazione 1 "PARTE" DEGLI ANGELI, LA LAVERTY Paul 2012 UK/France/Belgium/Ital "SE TORNO" - ERNEST PIGNON- 2 COLLETTIVO SIKOZEL 2016 Italy/France ERNEST E LA FIGURA DI PASOLINI 3 ... E FUORI NEVICA SALEMME Vincenzo 2014 Italy 4 ... E FUORI NEVICA SALEMME Vincenzo 2014 Italy 5 ...E L'UOMO CREO' SATANA KRAMER, Stanley 1960 USA 6 ...E ORA PARLIAMO DI KEVIN RAMSAY, Lynne 2011 GB ¡VIVAN LAS ANTIPODAS! - VIVE LES Germany/Argentina/Net 7 KOSSAKOVSKY Victor 2011 ANTIPODES! (VIVA GLI ANTIPODI!) herlands/Chile ¡VIVAN LAS ANTIPODAS! - VIVE LES Germany/Argentina/Net 8 KOSSAKOVSKY Victor 2011 ANTIPODES! (VIVA GLI ANTIPODI!) herlands/Chile 007 - CASINO ROYALE - QUANTUM CAMPBELL, Martin - FORSTER, Marc - 9 2006-2012 USA / GB / Italy OF SOLACE - SKYFALL MENDES, Sam 10 007 - DALLA RUSSIA CON AMORE YOUNG, Terence 1963 USA 11 007 - GOLDENEYE CAMPBELL Martin 1995 UK/USA 12 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI SPOTTISWOODE Roger 1997 UK/USA 13 007 - IL MONDO NON BASTA APTED, Michael 1999 USA 14 007 - IL MONDO NON BASTA APTED Michael 1999 UK/USA 15 007 - LA MORTE PUO' ATTENDERE TAMAHORI, Lee 2002 USA 16 007 - LICENZA DI UCCIDERE YOUNG, Terence 1962 USA 17 007 - MAI DIRE MAI KERSHNER, Irvin 1983 GB / USA / Germany 18 007 - MAI DIRE MAI KERSHNER Irvin 1983 UK/USA/West Germany 19 007 - MISSIONE GOLDFINGER HAMILTON, Guy 1964 USA 007 - MOONRAKER - OPERAZIONE 20 GILBERT, Lewis 1979 USA SPAZIO 21 007 - QUANTUM OF SOLACE FORSTER, Marc 2008 USA 22 007 - SOLO PER I TUOI OCCHI GLEN, John 1981 USA 007 - THUNDERBALL - OPERAZIONE 23 YOUNG, Terence 1965 USA TUONO
    [Show full text]
  • Elal Vol 9 Cachia.Pdf
    Vol. 9 (2018) University of Reading ISSN 2040-3461 LANGUAGE STUDIES WORKING PAPERS Editors: S. Payne and R. Leonard Federico Fellini and Il Corriere dei Piccoli: the Influence of “Low” Art on the Director’s Cinematography Christina Cachia The distinguished Italian director Federico Fellini mentions his favourite childhood magazine Il Corriere dei Piccoli on various occasions, yet scholars and critics have not looked further into this connection in order to understand Fellini’s films. Labelled an ‘auteur’ and an ‘artistically distinctive filmmaker’, Fellini is placed in the “high” art tradition, with artistic influences to ma tch. In this essay, I focus instead on the influences from the director’s childhood, which played a particularly influential part in his artistic development. I analyse Fellini’s films with reference to one of his most lasting childhood influences: the comic strips of Il Corriere dei Piccoli. In pointing out various visual, technical and narrative similarities between Fellini’s films and several comic strips found in this important Italian weekly magazine for young readers, I argue that this popular artistic output was inspirational for Fellini and deserves greater attention than it has received in the existing scholarship. 1. Introduction The terms ‘ornate’, ‘extravagant’, ‘flamboyant’, ‘grotesque’ and ‘bizarre’ have been used to describe Federico Fellini’s unique and distinctly personal style of cinematography (Cardullo, 2006: xii); however, the question of his artistic influences remains largely unanswered. There is a scene from Fellini’s I Clowns (1970) that depicts one of the director’s significant childhood memories: the first time he discovered the circus. The scene starts with young Fellini sitting up from his bed, then heading towards his bedroom window as he hears strange noises coming from outside.
    [Show full text]
  • 1 Revisiting the Past As a Means of Validation: Bridging the Myth of The
    1 Revisiting the Past as a Means of Validation: Bridging the Myth of the Resistance and the Satire of the Economic Miracle in Two Comedies “Italian style” Giacomo Boitani, National University of Ireland, Galway Abstract: Many commedia all’italiana filmmakers have acknowledged the neorealist mode of production as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies between 1958 and 1977. The detractors of the genre, however, have accused the commedia filmmakers of “diluting” the neorealist engagement to a simple description of the habits of Italians during the Economic Miracle, a description which threatened to encourage, through the casting of popular stars, the cynical attitude it sought to satirise. In this article, I shall discuss how two commedia all’italiana directors, namely Dino Risi and Ettore Scola, produced two significant commedie, respectively Una vita difficile (1961) and C’eravamo tanto amati (1974), which bridged the Resistance setting, associated with neorealism, and the Economic Miracle setting of most commedie all’italiana in order to reaffirm their neorealist roots, thus revisiting the past as a response to the critical underestimation from which their cinematic practice suffered. Many filmmakers of the comedy “Italian style” genre (commedia all’italiana) have acknowledged Italian neorealism as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies produced in the years between 1958 and 1977. For instance, comedy “Italian style” star Alberto Sordi said that of those involved in the genre that “our project was to reinvent neorealism and to take it in a satirical direction” (Giacovelli, Un italiano 110),1 while director Marco Ferreri stated that “the commedia is neorealism revisited and modified in order to make people go to the movies” (Giacovelli, Commedia 21).
    [Show full text]
  • La Dolce Vita) but Won None of Them
    OCTOBER 11, 2000 LA DOLCE VITA Pathé Consortium Cinéma/Riama Film176 minutes DIRECTOR Federico Fellini SCRIPT Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondiy PRODUCER Guiseppe Amago, Franco Magli, Angelo Rizzoli MUSIC Nino Rota Marcello Mastroianni .... Marcello Rubini CINEMATOGRAPHER Otellor Anita Ekberg .... Sylvia Martelli Anouk Aimée ... Maddalena EDITOR Leo Cattozzo Yvonne Furneaux .... Emma COSTUME DESIGN Piero Gherardi Magali Noël .... Fanny Alain Cuny .... Steiner Annibale Ninchi .... Marcello's father FEDERICO FELLINI (20 January Walter Santesso .... Paparazzo Valeria Ciangottini .... Paola 1920, Rimini, Italy—31 October Audrey McDonald .... Sonia 1993, Rome) is best-known as a Polidor .... Clown director of films he wrote, and Lex Barker .... Robert deservedly so, but before he started Count Ivenda Dobrzensky .... Giovanni directing he co-scripted some of the (uncredited) great films of the Italian neo-realist Desmond O'Grady .... Steiner's Guest era, among them Roberto Rossellini’s (uncredited) Roma, città aperta (Rome, Open City 1946) and Paisà (Paisan, 1946). Prince Eugenio Ruspoli di Poggio Suasa Fellini directed 24 films, some of which are La Voce della luna 1989, .... Don Eugenio Mascalchi (uncredited) Ginger e Fred 1986, Casanova 1976, Amarcord 1974, Roma 1972, I Clowns 1971, Satyricon 1969, Giulietta degli spiriti 1965, 8 1963), Notti di Cabiria 1957, and I Vitelloni 1953. He was nominated for 11 writing and directing Oscars (including both for La Dolce Vita) but won none of them. Four of his films received the Best Foreign Language Film award: La Strada, Notti di Cabiria, 8 and Amarcord. He received the Academy’s Lifetime Achievement Award in 1993. His death could have been a scene from one of his movies: While recovering from difficult heart surgery he choked on half a mozzarella ball.
    [Show full text]
  • Signorinaeffe
    PANORAMA ITALIANO Rai Cinema e BiancaFilm presentano SIGNORINAEFFE un film di Wilma Labate uscita: 18 gennaio 2008 ufficio stampa film 01 Distribution VIVIANA RONZITTI ANNALISA PAOLICCHI 06 4819524.333 2393414 06 684701 fax 066872141 [email protected] [email protected] materiale stampa su: www.kinoweb.it www.01distribution.it/areapress1 crediti non contrattuali SIGNORINAEFFE . cast tecnico regia WILMA LABATE soggetto WILMA LABATE FRANCESCA MARCIANO CARLA VANGELISTA sceneggiatura DOMENICO STARNONE WILMA LABATE CARLA VANGELISTA fotografia FABIO ZAMARION montaggio FRANCESCA CALVELLI suono ALESSANDRO ZANON A.I.T.S. montaggio suono EMANUELA DI GIUNTA musica composta orchestrata e diretta da PASQUALE CATALANO Edizioni musicali Emi Music Publishing Italia S.r.l. scenografia GIAN MARIA CAU A.S.C. costumi NICOLETTA TARANTA casting STEFANIA DE SANTIS aiuto regia SIMONE SPADA segretaria di edizione MARIA VITTORIA ABBRUGIATI assistente al montaggio CLAUDIO MISANTONI organizzazione generale MASSIMO DI ROCCO LUIGI NAPOLEONE GIORGIO GASPARINI prodotto da DONATELLA BOTTI una produzione BIANCAFILM in collaborazione con RAI CINEMA film realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema distribuzione 01 DISTRIBUTION nazionalità ITALIANA anno di produzione 2007 location Torino, Roma le scene ambientate negli "Uffici Fiat" sono state girate presso DinoStudios durata film 95’ Il film è realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e della Regione Piemonte e si avvale del patrocinio della Città di Torino. crediti non contrattuali 2 SIGNORINAEFFE . cast artistico FILIPPO TIMI Sergio VALERIA SOLARINO Emma SABRINA IMPACCIATORE Magda FAUSTO PARAVIDINO Antonio CLARA BINDI Nonna Martano GAETANO BRUNO Peppino LUCA CUSANI Felice MARCO FUBINI Angelo VERONICA GENTILI Cecilia LUIGI LAVAGETTO Ing.
    [Show full text]
  • Thatcher Alle Corde Sgrida Martelli Eliache Svanisce La Minaccia Militare
    Giornale + Salvagente L. 1500 Giornale Anno 67°, n. 105 Spedizione m abb. post. gr. 1/70 del Partito arretrati L. 3300 comunista T'Unita italiano 5 maggio 1990 La dottrina Bush: «Una Nato I laburisti col 43% (+11%) sorpassano i conservatori (31%) che perdono 12 punti Bobbio e Occhietto perplessi più politica* Avanzata tory solo in alcuni distretti londinesi. Annunciato un minirimpasto di governo sul verdetto contro Loto continua «C li Stati Uniti devono restare una potenza europea nel sen- sc più ampio, dal punto di vista politico, militare ed econo­ mici:». Bush (nella foto) teme che gli Usa vengano tagliati fuori dal processo di unificazione europea, per questo rilan- Andreotti cii II vertice "costituente»della Nato, in programma perfine pijgno. L'Alleanza atlantica - dice il presidente - deve •prendere in considerazione la sua futura missione politica» Thatcher alle corde sgrida Martelli eliache svanisce la minaccia militare. A PAGINA 5 In autostrada Ci si avvia alla fine delle lun­ ghe ed estenuami code nei con il Telepass caselli delle autostrade? Da sul caso Sofri peir evitare lunedi sull'Autosole, a Mila­ La destra battuta nel suo «tempio» no, a Roma e a Napoli, in via li! lunghe code sperimentale, va in funzione il Telepass, un sistema tele­ Per i conservatori è stato un autentico tracollo. Martelli sconfessalo da Andreotti. Sul caso Sofri scen­ malico che consente all'au- C'è anche Nelle amministrative di giovedì i tories sono calati de in campo il presidente del Consiglio per criticare il tcmobilista di entrare ed uscire senza fermare il veicolo. Il del 12% rispetto al risultato ottenuto nelle ultime suo vice e polemizzare con «quel mondo culturale percorso ed il pedaggio viene registrato attraverso un appa­ elezioni politiche tre anni fa.
    [Show full text]