Un viaggio con Ludovico e i suoi amici alla scoperta delle collezioni del Castello Sforzesco! Per bambini da 5 a 8 anni Se vuoi vedere i colori originali delle opere vieni a trovarci in museo oppure visitalo virtualmente su Google Arts&Culture!

https:// artsandculture.google.com/partner/castello-sforzesco

Oppure puoi inquadrare questo codice qr: Divertiti a colorare la Torre Umberto I, detta Torre del , e il Torrione del Carmine. Divertiti a colorare lo stemma di Francesco Sforza, dove trovi il dei Visconti e l’aquila imperiale. Divertiti a colorare la Pietà Rondanini, ultima opera di , che trovi nell'Ospedale Spagnolo. Divertiti a colorare la Torre di Bona e la riproduzione del pergolato di . Divertiti a colorare Leonardo da Vinci, che al Castello Sforzesco ha dipinto la . Divertiti a colorare questo particolare della Sala delle Asse, dipinta da Leonardo da Vinci. Divertiti a colorare il Torrione di Santo Spirito visto dal Cortile delle Armi. Divertiti a colorare la statua del Faraone Amenemhat III, che trovi nella Sezione Egizia del Museo Archeologico. Colora la situla di Trezzo sull’Adda, che trovi nella Sezione Preistoria e Protostoria del Museo Archeologico. Divertiti a colorare la Corte Ducale del Castello Sforzesco, su cui affacciano le sale del Museo d’Arte Antica. Colora il monumento a Bernabò Visconti di Bonino da Campione , che trovi nel Museo d’Arte Antica in sala II. Completa e colora il dipinto «Madonna Lia» di Francesco Napoletano, che trovi nel Museo d’Arte Antica in sala XII. Colora la Libreria Casablanca di Ettore Sottsass, che trovi nel Museo dei Mobili e Sculture Lignee in sala XVI. Colora "La Volpe e la Cicogna" della favola di La Fontaine, che decora anche una della poltrone esposte nel Museo dei Mobili (sala XVI). Colora lo spaventoso Automa Settala, che trovi nel Museo dei Mobili e Sculture Lignee in sala XVIII. Divertiti a colorare la Sala degli Scarlioni (le decorazioni a zig zag) del Museo d’Arte Antica, dove trovi anche il monumento a Gaston de Foix del Bambaia. Divertiti a colorare la Torre Umberto I del Castello, detta Torre del Filarete. Divertiti a colorare l'antica Ghironda Bassot, che trovi nel Museo degli Strumenti Musicali. Completa e colora l’Arazzo del mese di Dicembre, disegnato da , che trovi (insieme a quelli degli altri mesi), nel Museo degli Strumenti Musicali, in Sala della Balla. Divertiti a colorare la facciata del Castello Sforzesco vista dal Cortile delle Armi. Colora l'affresco di Bramantino raffigurante Argo, che trovi in Sala del Tesoro nel cortile della Rocchetta. Il nostro giro nel Castello Sforzesco è terminato. Ti è piaciuto? Torna a trovarci! Ciao da Ludovico, discendente di Ludovico il Moro, e i suoi amici Ottone, Gatton de Foix e Ascanio! I contenuti presenti in questo documento, insieme al resto dei materiali didattici scaricabili direttamente dal sito del Castello Sforzesco, fanno parte del più ampio progetto chiamato «Bimbi al Castello», dedicato a famiglie e bambini e gestito dai Servizi Educativi del Castello Sforzesco.

https:// www.milanocastello.it/it/content/al-museo-famiglia

| febbraio 2021

Servizi Educativi del Castello Sforzesco c. [email protected] www.milanocastello.it