SOMMARIO 25

scienze e storia F. B ONALI Un carteggio inedito tra due naturalisti lombardi dell’800: Luigi d’Arco, mantovano e Vincenzo Cesati, mi- dell’ambiente padano lanese pag. 3 n. 25 / 2010 M. GOBBI,L.BRAMBILLA, Descrizione dell’evoluzione temporale delle cenosi di R. GROPPALI,F.SARTORI Coleotteri Carabidi nella Riserva naturale integrale Bosco Siro Negri (PV) pag. 45 ISSN 1722 - 5493 S. MANTOVANI Primo roost di occhione, Burhinus oedicnemus,in Lombardia e status attuale della specie in provincia di Cremona pag. 53

S. MANTOVANI Primi casi di svernamento della poiana codabianca,Buteo rufinus, in Lombardia pag. 65

R. FACOETTI,F.LAVEZZI Attività di inanellamento svolte presso Cascina Stella di Castelleone (CR): prima analisi dei dati di cattura in una stazione planiziale pag. 75

S. MANTOVANI Recenti segnalazioni della martora, Martes martes,in provincia di Cremona pag. 95

C. ZOVADELLI,F.BONALI L’esposizione micologica autunnale di Castelverde (1/11/2009): un contributo alla conoscenza della mi- cologia cremonese pag. 109 PIANURA

L. SHESTANI,A. MORISI Analisi chimico-fisica delle acque sotterranee dell’alta pi- anura cuneese (Piemonte, Italy) pag. 119

V. F ERRARI Contributi toponomastici all’interpretazione del paesaggio della provincia di Cremona 3.Vegetazione, flora e fauna pag. 133

Segnalazioni e brevi note:

F. L AVEZZI,S.MILESI, Cattura di una specie inusuale: il luì del Pallas M. VAILATI (Phylloscopus proregulus), presso Castelleone (CR) pag. 159

D. GHEZZI Presenza di Zamenis longissimus (Laurenti, 1768) (Reptilia, Colubridae) nei pressi del fiume Po (Stagno

Lombardo, CR) pag. 162 Abb.Spedizione in postale 70% Cremona PROVINCIA DI CREMONA

scienze e storia dell’ambiente padano n. 25/2010

PRESIDENTE Massimiliano Salini Presidente della Provincia di Cremona

DIRETTORE RESPONSABILE Valerio Ferrari

REDAZIONE Alessandra Facchini

COMITATO SCIENTIFICO Giacomo Anfossi, Giovanni Bassi, Paolo Biagi, Giovanni D’Auria, Cinzia Galli, Riccardo Groppali, Enrico Ottolini, Rita Mabel Schiavo, Marina Volonté, Eugenio Zanotti

DIREZIONE REDAZIONE 26100 Cremona - Corso V. Emanuele II, 17 Tel. 0372 406446 - Fax 0372 406461 E-mail: [email protected]

FOTOCOMPOSIZIONE E FOTOLITO Fotolitografia Orchidea Cremona - Via Dalmazia, 2/a - Tel. 0372 37856

STAMPA Monotipia Cremonese Cremona - Via Costone di Mezzo, 19 - Tel. 0372 33771

Finito di stampare il 29 ottobre 2010

Periodico della Provincia di Cremona, registrato presso il Tribunale di Cremona al n. 313 in data 31/7/1996 1 L’immagine di pagina 77 è di: “Immagini TerraItaly™ - © Blom Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma www.terraitaly.it”

Si ringraziano per la gentile collaborazione: Archivio di Stato di Vercelli Fondazione d’Arco di Mantova Museo Erbario dell’Università di Roma La Sapienza la prof.ssa Elsa Armanni Giovanna Aquilino, Fausto Leandri e Paolo Roverselli del Settore Caccia, Pesca e Aree natu- rali, Servizio Aree naturali della Provincia di Cremona.

2 PIANURA - Scienze e storia dell’ambiente padano - N. 25/2010 p. 3-44

Un carteggio inedito tra due naturalisti lombardi dell’800: Luigi d’Arco, mantovano e Vincenzo Cesati, milanese Fabrizio Bonali *

È affascinante addentrarsi nella storia della botanica dell’Ot- Riassunto tocento e ricostruire, attraverso lo studio dei carteggi, l’opera degli appassionati cultori della scientia amabilis dell’epoca. Le missive in questione spesso erano accompagnate da pacchi con- tenenti esemplari di piante essiccate che così circolavano per l’Italia e l’Europa. Anche il barone milanese Vincenzo Cesati e il conte mantova- no Luigi d’Arco, due naturalisti il cui carteggio è oggetto di que- sto lavoro, diedero il loro contributo alla crescita delle conoscen- ze botaniche ottocentesche. Il primo fu uno dei più importanti botanici italiani, specializzato nelle piante crittogame, il secondo un appassionato cultore delle scienze