PROVINCIA DI COSENZA
SETTORE CACCIA
PIANO FAUNISTICO VENATORIO
PROVINCIALE
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
RAPPORTO PRELIMINARE
OTTOBRE 2009
REDAZIONE: ING. GIACOMO MARTIRANO
Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) della Provincia di Cosenza
INDICE
12
INTRODUZIONE......................................................................................................................... 4 IL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA......... 6
2.1 I contenuti e la strategia del PFVP ............................................................................................. 6 2.2 La schematizzazione del PFVP: macro-obiettivi e obiettivi specifici.......................................... 10 2.3 L’analisi di coerenza interna del PFVP..................................................................................... 10
- 3
- IL PROCESSO DI VAS: LA VALUTAZIONE E L’INTEGRAZIONE DELLA DIMENSIONE
AMBIENTALE NEL PFVP................................................................................................................. 11 3.1 Il processo di VAS del PFVP, documenti e riferimenti per la valutazione.................................. 11 3.2 Il rapporto preliminare .............................................................................................................. 11 3.3 Le consultazioni ....................................................................................................................... 12
- 4
- LA COSTRUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO, PIANIFICATORIO E PROGRAMMATICO
DI RIFERIMENTO............................................................................................................................. 17 4.1 Il quadro normativo di riferimento ............................................................................................. 17 4.2 Il quadro pianificatorio e programmatico di riferimento ............................................................. 23 4.3 L’analisi di coerenza esterna.................................................................................................... 30
- 5
- IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ............................................................................................ 38
5.1 Il contesto territoriale e socio economico della Provincia di Cosenza ....................................... 38 5.1.1 Considerazioni di carattere generale ..................................................................................... 38 5.1.2 Il contesto socio-economico provinciale in relazione alle attività venatorie ............................ 40 5.1.2.1 Distribuzione e densità dei cacciatori..................................................................................... 40 5.1.2.2 Vigilanza ed infrazioni............................................................................................................ 43 5.1.2.3 Danni prodotti dalla fauna selvatica....................................................................................... 47 5.2 Il contesto ambientale, gli indicatori e i dati di riferimento......................................................... 51 5.2.1 Considerazioni generali......................................................................................................... 51 5.2.2 La componente ambientale “Acqua”...................................................................................... 54 5.2.2.1 Il contesto.............................................................................................................................. 54 5.2.2.2 Gli indicatori .......................................................................................................................... 54 5.2.3 La tematica ambientale “Beni culturali, archeologici, architettonici, paesaggio”..................... 54 5.2.3.1 Il contesto.............................................................................................................................. 54 5.2.3.2 Gli indicatori .......................................................................................................................... 55 5.2.4 La tematica ambientale “Cambiamenti climatici”.................................................................... 55 5.2.4.1 Il contesto.............................................................................................................................. 55 5.2.4.2 Gli indicatori .......................................................................................................................... 55 5.2.5 La tematica ambientale “Energia”.......................................................................................... 56 5.2.5.1 Il contesto.............................................................................................................................. 56
- Ottobre 2009
- Rapporto preliminare VAS
- pag. 2 di 70
Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) della Provincia di Cosenza
5.2.5.2 Gli indicatori .......................................................................................................................... 56 5.2.6 La componente/tematica ambientale “Flora, fauna e biodiversità”......................................... 56 5.2.6.1 Il contesto.............................................................................................................................. 56 5.2.6.2 Gli indicatori .......................................................................................................................... 58 5.2.7 La tematica ambientale “Inquinamento atmosferico” ............................................................. 58 5.2.7.1 Il contesto.............................................................................................................................. 58 5.2.7.2 Gli indicatori .......................................................................................................................... 59 5.2.8 La tematica ambientale “Popolazione e salute” ..................................................................... 59 5.2.8.1 Il contesto.............................................................................................................................. 59 5.2.8.2 Gli indicatori .......................................................................................................................... 59 5.2.9 La tematica ambientale “Rifiuti” ............................................................................................. 60 5.2.9.1 Il contesto.............................................................................................................................. 60 5.2.9.2 Gli indicatori .......................................................................................................................... 60 5.2.10 La tematica ambientale “Rumore” ......................................................................................... 60 5.2.10.1 Il contesto........................................................................................................................ 60 5.2.10.2 Gli indicatori..................................................................................................................... 60 5.2.11 La componente/tematica ambientale “Suolo, sottosuolo, rischio” .......................................... 61 5.2.11.1 Il contesto........................................................................................................................ 61 5.2.11.2 Gli indicatori..................................................................................................................... 61
- 6
- GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E VERIFICA PRELIMINARE NEL PFVP... 62
6.1 Il quadro sinottico degli obiettivi ambientali e verifica preliminare di interferenza nel PFVP...... 62 6.2 La matrice di correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e tematiche/componenti ambientali . 64 6.3 La matrice dell’interferenza preliminare.................................................................................... 65
- 7
- CONCLUSIONI ......................................................................................................................... 67
ALLEGATI:
- Allegato 1:
- Dettaglio del contesto ambientale
Allegato 2a: Calcolo della SASP (Superficie Agro-Silvo-Pastorale) e delle sue quote per il PFVP Allegato 2b: Cartografia contenente i tematismi utilizzati per il calcolo della SASP Allegato 3: Allegato 4: Allegato 5: Allegato 6:
Mappa della meta-informazione Valutazione di Incidenza: Studio di Incidenza Preliminare Proposta di indice del Rapporto Ambientale Questionario guida per la stesura dei contributi da parte dei soggetti consultati nella fase preliminare o di scoping
- Ottobre 2009
- Rapporto preliminare VAS
- pag. 3 di 70
Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) della Provincia di Cosenza
1
INTRODUZIONE
La Direttiva 42/2001/CE (c.d. Direttiva VAS – Valutazione Ambientale Strategica), concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, nonché il Titolo II del Testo Unico sull’Ambiente D. Lvo. 152/2006 e s.m.i. e il Capo II del Regolamento Regionale della Regione Calabria n. 3/2008 e s.m.i., che disciplinano, rispettivamente a livello nazionale e regionale, le attività in materia di VAS, introducono l’obbligo di valutazione ambientale per tutti i piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente. La valutazione condotta ai sensi della normativa VAS sopra citata rappresenta lo strumento per l’integrazione delle considerazioni ambientali durante l’elaborazione del Piano e comunque prima della sua adozione al fine dell’eventuale implementazione di strategie e strumenti per la loro mitigazione. Poiché il Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) della Provincia di Cosenza rientra, per le caratteristiche che presenta, tra quelli da assoggettare a VAS ai sensi dell’art. 20 comma 2 lett. a del Regolamento Regionale n. 3/2008 e s.m.i., l’Autorità Procedente – Servizio Caccia e Pesca della Provincia di Cosenza, di concerto con l’Autorità Competente – Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, sulla scorta del primo incontro avvenuto presso il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria in data 11/03/2009, ha ritenuto superflua la verifica di assoggettabilità di cui all’art. 22 del Regolamento Regionale n. 3/2008 e s.m.i., dall’esito positivo scontato, e ha avviato la VAS secondo le modalità di cui all’art. 21 del Regolamento Regionale n. 3/2008 e s.m.i. partendo già dalla fase di elaborazione del rapporto ambientale, giusta determinazione dirigenziale n. 4599 del 22/05/2009 con cui è stato costituito il gruppo di lavoro per la redazione del PFVP, nell’ambito del quale all’Ing. Giacomo Martirano sono state affidate le attività relative alla VAS e alla VI (Valutazione di Incidenza). Da quanto sopra, si evince che la VAS costituisce un processo obbligatorio la cui peculiarità è quella di rendere dichiarati, in un percorso partecipato, i momenti decisionali sulle questioni ambientali che interagiscono con un piano o un programma. Il risultato principale del processo di VAS consiste nell’elaborazione del Rapporto Ambientale secondo le indicazioni contenute nell’ art. 23 del Regolamento Regionale n. 3/2008 e s.m.i. Tuttavia, lo schema procedurale della VAS prevede una fase preliminare, c.d. di “Scoping”, che consiste nello svolgimento di considerazioni preliminari necessarie a stabilire la portata e le necessità conoscitive del piano. Tali considerazioni preliminari servono per organizzare e inquadrare gli elementi fondamentali del Piano e hanno l’obiettivo di porre in evidenza il contesto, gli ambiti di analisi, le interrelazioni, gli attori, le sensibilità, gli elementi critici, i rischi e le opportunità del Piano stesso. Le condizioni minime dell’attività di scoping sono richiamate dall’articolo 5 comma 4 della Direttiva,
laddove si prevede che “Le autorità di cui all'articolo 6, paragrafo 3 devono essere consultate al
- Ottobre 2009
- Rapporto preliminare VAS
- pag. 4 di 70
Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) della Provincia di Cosenza
momento della decisione sulla portata delle informazioni da includere nel rapporto ambientale e sul loro livello di dettaglio”.
Il presente Rapporto Preliminare, pertanto, è stato redatto al fine di consultare le autorità con specifiche competenze ambientali circa la portata e il dettaglio delle analisi ambientali da sviluppare ulteriormente nel Rapporto Ambientale. Nell’intento di facilitare le indicazioni delle autorità sui contenuti del presente documento è stato redatto un questionario guida per la stesura dei contributi contenuto nell’Allegato 6.
Inoltre, poiché ai sensi dell’art. 20 comma 2 lett. b del Regolamento Regionale n. 3/2008 e s.m.i., il PFVP della Provincia di Cosenza rientra, per le caratteristiche che presenta, nonché per l’esistenza in Provincia di Cosenza di numerosi siti della rete “Natura 2000”, anche tra quelli da assoggettare a Valutazione di Incidenza (VI), l’Autorità Procedente ha concordato con l’Autorità Competente, sulla scorta del primo incontro avvenuto presso il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria in data 11/03/2009, che, nell’ambito delle attività della VI da svolgersi ai sensi del Disciplinare “Procedura sulla Valutazione di Incidenza” approvato dalla Regione Calabria con D.G.R. n. 604/2005, lo studio preliminare di incidenza finalizzato alla VI secondo il Livello 1 – Screening, fosse allegato al presente rapporto preliminare VAS, fermo restando quanto stabilito dal comma 5 dell’art. 6 del Disciplinare e cioè che “… il Rapporto Ambientale dovrà includere tutte le informazioni richieste dallo studio di incidenza”.
- Ottobre 2009
- Rapporto preliminare VAS
- pag. 5 di 70
Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) della Provincia di Cosenza
2
IL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA
2.1 I contenuti e la strategia del PFVP
Obiettivo generale del piano è quello di attuare concretamente il principio espresso dalle normative in materia, secondo il quale la fauna selvatica italiana costituisce patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale. La definizione di una corretta politica di gestione della fauna selvatica, così come l’individuazione dei principi tecnico-scientifici sui quali fondarla, costituiscono una delle finalità principali del piano stesso e rappresentano il presupposto su cui costruire dei rapporti quanto più corretti fra ambientalisti, cacciatori ed agricoltori e fra queste categorie sociali e tutti i cittadini.
Poiché da studi effettuati nell’ambito delle attività preliminari alla redazione del PFVP, i cui risultati sono riportati in dettaglio nell’Allegato 2, la quota di superficie agro-silvo-pastorale (SASP) della Provincia di Cosenza da destinare a protezione totale della fauna selvatica risulta essere superiore alle soglie massime fissate dalla normativa e dagli indirizzi vigenti1, il PFVP può unicamente porsi l’obiettivo di mantenere in essere tale assetto territoriale, valorizzando al massimo gli interventi gestionali da attuarsi sul territorio degli Ambiti Territoriali di Caccia. Tale superamento, dovuto per lo più alla presenza di due Parchi Nazionali molto estesi quali Pollino e Sila Grande, impedisce infatti l’individuazione di nuove superfici a protezione totale, quali, ad esempio, oasi e zone di ripopolamento e cattura, oppure zone di protezione lungo le rotte di migrazione.
Alla luce delle considerazioni su esposte, gli obiettivi specifici su cui dovrà essere imperniata la fase attuativa del PFVP nel prossimo quinquennio sono:
ꢀꢀꢀ
individuare i comprensori omogenei; realizzare carte di vocazione agro-forestale potenziale; valutare l’eventuale vulnerabilità delle specie presenti all’interno dei siti Natura 2000, derivante dalle attività faunistico-venatorie;
ꢀꢀꢀ
pianificare gli interventi di miglioramento ambientale; pianificare le immissioni di fauna selvatica; istituire un osservatorio faunistico-venatorio provinciale.
1
Soglia massima del 30% fissata per ogni provincia dall’art. 3.4 del Documento di Indirizzo e Coordinamento della Pianificazione Faunistico-Venatoria Provinciale 2009-2013 della Regione Calabria – Dip. 6 “Agricoltura, Foreste, Forestazione, Caccia e Pesca” – Gennaio 2009 Soglia massima del 30% fissata per ogni regione dall’art. 10 comma 3 della Legge 157/92. Soglia massima del 26% fissata per la Regione Calabria dal comma 2 dell’art. 5 della Legge Regionale 9/96.
- Ottobre 2009
- Rapporto preliminare VAS
- pag. 6 di 70
Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) della Provincia di Cosenza
Per quanto riguarda le strategie da adottare per il raggiungimento degli obiettivi specifici, è stato possibile individuare i seguenti criteri di pianificazione, che saranno utilizzati in fase di redazione del Piano, oggi in una fase ancora preliminare.
A) INDIVIDUAZIONE DEI COMPRENSORI OMOGENEI Saranno considerate come variabili significative di caratterizzazione dei diversi comprensori omogenei alcune variabili geografiche, prendendo per base le informazioni contenute nel PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) della Provincia di Cosenza:
ꢀꢀꢀꢀ
paesaggio ecologico prevalente paesaggio ambientale prevalente indice di boscosità indice sintetico di valenza forestale
L’entità geografica elementare adottata sarà il comune, al fine di poter poi attuare le successive fasi gestionali nel modo più efficace possibile.
B) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ GESTIONALI DELLA FAUNA SELVATICA Saranno realizzate le carte di vocazione agro-forestale per le seguenti specie e gruppi di specie:
ꢀꢀꢀꢀꢀꢀ
cinghiale capriolo fagiano coturnice lepre uccelli migratori
L’entità geografica elementare adottata sarà il comune, al fine di poter poi attuare le successive fasi gestionali nel modo più efficace possibile. La metodologia adottata sarà la seguente:
ꢀꢀꢀꢀ
acquisizione, in base al sistema di classificazione CORINE Land-Cover, dei dati relativi alla distribuzione delle tipologie di uso del suolo; acquisizione dei dati di danneggiamento riferiti ai comuni (non sono attualmente disponibili localizzazioni georeferenziate); costruzione di un modello articolato in classi di idoneità ambientale elaborato poi per le specie animali prima citate; non disponendo di dati attuali reali di densità sul territorio delle specie citate, si procederà quindi alla realizzazione di carte di vocazione agro-forestale potenziale.
- Ottobre 2009
- Rapporto preliminare VAS
- pag. 7 di 70
Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) della Provincia di Cosenza
C) PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE Si procederà all’individuazione delle tipologie di intervento da realizzare per favorire la presenza delle diverse specie selvatiche. Sulla base delle carte di vocazione agro-forestale prevalente si procederà all’individuazione per ciascuna delle specie di cui al punto B) delle aree preferenziali di intervento, adottando specifiche tipologie di intervento.
D) PIANIFICAZIONE DELLE IMMISSIONI DI FAUNA SELVATICA Sulla base delle carte di vocazione agro-forestale prevalente si procederà all’individuazione per ciascuna delle specie di cui al punto B) delle aree preferenziali di intervento. Saranno quindi precisate per ogni specie interessata le metodologie di immissione da realizzare per favorire la ricostituzione di popolazioni naturali, adottando per la loro realizzazione i criteri per la programmazione e l’attuazione dei ripopolamenti.
E) CRITERIO PER L’INDIVIDUAZIONE DELL’IDONEITÀ TERRITORIALE ALLA PRESENZA DEGLI ISTITUTI DI GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA Dai già citati studi effettuati nell’ambito delle attività preliminari alla redazione del PFVP, i cui risultati sono riportati in dettaglio nell’Allegato 2, la quota superficie agro-silvo-pastorale (SASP) della Provincia di Cosenza da destinare ad ambiti privati di caccia, ivi compresi i centri privati di riproduzione della fauna selvatica, le zone di addestramento cani e le altre destinazioni previste dalla lettera b) del comma 2 della Legge Regionale 9/96, nonché all’istituzione di aziende faunistico-venatorie e di aziende agro-faunistiche-venatorie, è di gran lunga inferiore alla quota massima del 15% stabilita dalla Legge Regionale 9/96 e ribadita dal già citato Documento di Indirizzo e Coordinamento della Pianificazione Faunistico-Venatoria Provinciale 2009-2013 della Regione Calabria. Pertanto si valuterà l’opportunità di individuare specifici criteri per la creazione di nuovi istituti in base all’idoneità territoriale e si procederà ad una revisione degli attuali regolamenti provinciali di gestione. In particolare, per le aziende faunistico venatorie e le aziende agri-turistico-venatorie si procederà ad individuare i criteri per valutare la conformità delle richieste avanzate in merito a nuove istituzioni rispetto al PFVP al fine di consentire alla Provincia l’emissione del parere previsto al comma 1 dell’art.8 della L.R. n.9/96. Nello specifico, ciò avverrà in base alla vocazione agroforestale prevalente del territorio su cui verrà a collocarsi l’istituto e alle tecniche di ripopolamento e gestione ambientale proposte.
- Ottobre 2009
- Rapporto preliminare VAS
- pag. 8 di 70
Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) della Provincia di Cosenza
Inoltre, per quanto riguarda gli Ambiti territoriali di caccia (ATC), sarà condotta una valutazione di merito che consenta di confermare o proporre una nuova delimitazione degli ATC, valutando principalmente l’efficienza gestionale e amministrativa, anche in relazione al numero di cacciatori iscritti, realizzatasi in questi primi anni di gestione e la vocazione faunistica del territorio.
F) CRITERIO PER DISCIPLINARE LE EVENTUALI ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE ALL’INTERNO DEI SITI NATURA 2000 Per quanto riguarda i SIC, al loro interno l'attività venatoria è vietata ai sensi dell’art. 11 del Regolamento del Piano di Gestione dei Siti Natura 2000 della Provincia di Cosenza approvato con delibera di Giunta Regionale 9 dicembre 2008 n. 948, pubblicata sul BUR Calabria n. 25 del 31.12.2008. Per quanto riguarda SIR e SIN, il PFVP, per le loro caratteristiche e ai fini della tutela della fauna selvatica, li assimila ai SIC e, pertanto, li include nelle aree a protezione totale. Per quanto riguarda invece le ZPS, nelle more dell’approvazione dei relativi Piani di Gestione, in corso di redazione, le eventuali attività faunistico-venatorie saranno disciplinate in accordo con i criteri minimi uniformi di regolamentazione previsti dagli artt. 5, 6 del DM 17/10/2007 n. 184 modificato dal DM 22 gennaio 2009.