SOLLEONE Domenica 31 Luglio 2005 9

BELLA Prosegue la rassegna Torna l’appuntamento con il festival sulle sonorità etniche dell’associazione «Volta la Carta» film apre un «ponte» Pollino,alle radici della musica con la Sicilia Momento clou l’esibizione degli Almamegretta (9 agosto) arrivato alla quinta e- gruppo, composto da ben quat- dizione il Radici Festi- tordici elementi tutti prove- È val che, dal 2001, vede nienti dalle fabbriche Fiat di l’esibizione di famosi Pomigliano D’Arco, coinvol- gruppi del panorama musicale gerà il pubblico con la consueta etnico. Teatro della manifesta- e indiscutibile vitalità parteno- zione è anche quest’anno Vig- pea. Stesso discorso per i Riser- gianello, la cittadina nel cuore va Moak, un collettivo molisa- del Parco Nazionale del Polli- no composto da otto elementi, no, che può vantare un cospi- la cui musica offre sonorità an- cuo numero di giovani alle pre- tiche miscelate a ritmi più mo- se con la valorizzazione sociale derni ed elettronici. Serata in- e culturale dell’area. E sono vece da unici protagonisti per proprio i 96 giovani universita- gli Almamegretta, che il 10 ago- ri dell’associazione culturale sto faranno ballare e cantare la Volta la Carta gli organizzatori platea con il loro hip pop dai sa- di questa edizione del Festival. pori squisitamente mediterra- «Ci piace considerare il Festi- nei. Le invasate ritmiche della val un evento promozionale ca- tammuriata, la saggezza dei talizzatore - ci dice Adalberto cantastorie popolari, i temi so- Carraro, uno degli organizzato- ciali sempre in primo piano, la ri della manifestazione- che critica contro chi detiene il po- sappia far convivere sia la pas- tere e ne abusa, le ribellioni pa- n corto e un film mani», trasformando i fat- sione per la musica etnica che cifiche che a volte solo la musi- che raccontano, ti, «anche i più ingrati», la promozione turistica del ter- ca riesce a scatenare: tutto que- U seppure ambienta- che «raccolti in immagini ritorio». Patrocinato dalla Pro- sto sarà al centro della manife- dizioni locali, durante i concer- ti in epoche e in si mettevano a parlare e a vincia di Potenza e non dal Co- stazione. Ma il festival non è so- ti rimarranno aperti stand per luoghi diversi, la stessa tri- vivere». E a mezzo secolo mune di Viggianello (per que- lo musica; quest’anno, infatti, pubblicizzare e valorizzare i ste storia, quella del Mez- di distanza questi docu- sto motivo le serate non sono avrà come testimonial d’ecce- piatti tipici e i manufatti arti- zogiorno e della sua gente. mentari, molti dei quali in- quattro, come per le scorse edi- zione Green Peace e saranno gianali. Per ulteriori e più ap- Dall’assolata Sicilia di fine trovabili e mai proiettati zioni, bensì due), anche que- previsti, prima dell’inizio dei profondite informazioni sul Ottocento alla Basilicata per il grande pubblico, so- st’anno il programma prevede concerti, numerosi dibattiti programma del festival è possi- Nella foto in grande gli Almamegretta (in concerto il 9 agosto a Vig- del 1958: due non luoghi do- no stati ripescati dal sa- artisti all’altezza delle aspetta- per discutere a proposito dei bile visitare il sito www.radici- gianello).Nel riquadro a sinistra i Riserva Moac («live» l’8 agosto) ve il tempo sembra essersi piente lavoro di Giacomo tive della «carovana del folk», più delicati temi di carattere festival.it. «Cercheremo di far fermato, sospesi a metà fra Martini, che li ha ripropo- come ai giovani amanti della ambientale. Durante la giorna- giungere qui da noi più gente il reale e l’immaginario. Si sti nell’ambito del «Bella musica etnica piace autodefi- ta verranno inoltre organizzate possibile - dice Carraro -. Sa- facile pubblicizzare eventi del me della manifestazione. Inol- tutti si sentano accolti nel mo- tratta del cortometraggio Basilicata Film Festival». nirsi. Si comincerà l’8 agosto, escursioni nel Parco, visite gui- ranno prevalentemente i giova- genere. Abbiamo già organiz- tre abbiamo una convenzione do giusto e non ci ripensino «Viaggio in Lucania» di Subito dopo la proiezione quando saliranno sul palco nel date nel centro storico, rafting ni i veri protagonisti, quelli di zato quello che a noi piace chia- con tutti gli hotel della zona per due volte a ritornare». Luigi Di Gianni, del 1956, e di «Viaggio in Lucania», campo sportivo comunale gli E’ e torrentismo. E per dare un oc- un circuito, come quello uni- mare Root Camping (Radici ospitare nel modo migliore chi del capolavoro di Luchino un viaggio a metà fra il Zezi e i Riserva Moak; il primo chio di riguardo anche alle tra- versitario, dove, si sa, è molto Camping), per riprendere il no- verrà a visitarci in modo che Mariapaola Vergallito Visconti «Il Gattopardo», e folklore e la denuncia so- saranno proiettati questa ciale, sarà la volta del «Gat- sera, per il terzo appunta- topardo», il film tratto dal- mento con il «Bella Basili- l’omonimo romanzo di Stasera l’attore Alessandro Sorrentino con la «lectura Dantis» Appuntamento il 7 agosto nell’ambito del cartellone estivo cata film festival», in piaz- Giuseppe Tomasi di Lam- za Gagliardi, a partire dal- pedusa che ha ottenuto la le 21. Due contesti diversi, Palma d’Oro nel 1963. l’assolata Sicilia e la brulla Il film è ambientato nel Dante nella villa di Le Vibrazioni a Basilicata, e due pellicole 1860, all’epoca del tramon- in perfetta sintonia con il to borbonico e dell’invasio- tema centrale della manife- ne della Sicilia da parte di Evento organizzato da e Apt Basilicata Il rock-pop anni ’70 condito da melodie italiane stazione cinematografica Garibaldi e delle sue cami- intitolata appunto «Cine- cie rosse. Il protagonista é attore Alessandro Sorrentino (nel- ma e Sud». «Il tema della Don Fabrizio, Principe di la foto), premio selezione il «Lauro nostra riflessione e della Salina, figura nella quale L’ Dantesco - la Divina Commedia nel nostra proposta - ha ribadi- si identificano i valori di mondo», farà tappa oggi a Maratea, in oc- to il direttore artistico del un mondo e di un’epoca, casione del suo tour nel Sud con la «lectu- festival Giacomo Martini - quella aristocratica, ormai ra Dantis». L’attore milanese, speaker na- é stato ed é ancora la que- cristallizzati, contrapposti zionale di Radio Margherita, leggerà Dan- stione meridionale nel ci- ai disvalori del nuovo mon- te nella villa comunale con inizio alle ore nema italiano e non solo, do, della nuova epoca, quel- 21. un tema che necessita di la dei nuovi «ricchi». Di Nel corso della serata, organizzata dal un recupero politico e cul- qui la nostalgia, lo scettici- Comune e dall’Apt di Basilicata, Sorrenti- turale critico e propositivo smo e la malinconia del no leggerà, con sottofondo musicale, i can- per ridare al Sud la propria principe nei confronti del- ti I, III, V e XXVI dell’inferno, il canto XXX identità e il proprio ruolo le questioni sociali e politi- del Purgatorio e il canto XXXIII del para- nel contesto nazionale e al- che dell’epoca. Sentimenti diso. lo stesso tempo per offrire che trovano epilogo nel L’esperienza dantesca di Alessandro al pubblico momenti im- gran finale del ballo, al ter- Sorrentino, originario di San Giovanni Pi- portanti di riflessione e di mine del quale il principe ro, in provincia di , inizia il 16 set- incontro soprattutto ai gio- si allontana meditando, co- tembre del 2002 a Morimondo in Lombar- vani - ha concluso Martini - me uno degli ultimi «gatto- dia, allorquando, nell’antica Abbazia, si che troppo spesso ignorano pardi», a contemplare le destreggia nella lingua duecentesca dei la memoria, le realtà e le stelle in solitudine e ad ac- canti V dell’inferno, XXX del purgatorio e contraddizioni della loro cettare che «tutto cambi XXXIII del paradiso, recitandoli a memo- terra». perché non cambi niente». ria. Di qui l’omaggio a Luigi In programma per doma- Da quella data, l’esperienza si ripete con Di Gianni, che lungi dal ni, 1 agosto, le proiezioni grande successo di pubblico e di critica in produrre un documentario «La Madonna del Pollino» varie località della penisola. di denuncia fine a se stes- di Luigi Di Gianni e «Ban- La straordinaria dizione e la voce calda so, ha cercato, attraverso la diti ad Orgosolo» di Vitto- di Alessandro - secondo i critici - restitui- macchina da presa, di «in- rio De Seta. scono intatta al pubblico tutta la bellezza carnare la documentazio- evocativa contenuta nella «Commedia» ne che gli passava tra le Ivana Infantino Alessandro Sorrentinodantesca. Le Vibrazioni in concerto a Ripacandida il 7 agosto

La cantante in concerto il 6 agosto GLI SPETTACOLI DI OGGI Il concerto nell’ambito del cartellone estivo allestito dall’amministrazione comunale , anfiteatro romano (ore 21) prende il via il cartellone del «Grumento Teatro Festival». Il primo appun- tamento è con la compagnia Cantieri teatrali del terzo millen- Fiordaliso sul palco nio che porta in scena «Il mercante di Venezia» di William Stasera Scialpi in concerto a San Fele Shakespeare con Flavio Bucci, per la regia di Nucci Ladoga- a Seluci di na. Interprete che ha segnato un solco nella storia della musica italiana Lagopesole di , castello federiciano (ore 21) per la rassegna Jazz Castello concerto di Red Pellini Gang. sul palco di San Fele, al- successi sono «Cani sciolti», ni Scialpi calca anche le scene lestito in Piazza Mercato, «Les affaires sont les affaires» teatrali con «Il Pianeta proibi- Brindisi di Montagna, anfiteatro naturale della Foresta È che stasera si esibirà «Il grande fiume» «A?Amare». to» (con Giampiero Ingrassia e Grancia (ore 21) cinespettacolo «La Storia Bandita». Scialpi, l’interprete di molti Nel 1992 è ancora all’Ariston Chiara Noschese) e «Pellegri- brani di successo degli anni ’80. con «È una nanna» un brano ni». Il suo ultimo lavoro, risale , nel centro storico (ore 19.30) spettacolo con gli Il suo esordio risale al 1983 con melodico che presenta un allo scorso settembre con l’u- «Artisti di strada» «Rocking rolling», ma già a 14 Scialpi più meditativo. Una scita dell’album «Spingi, Invo- anni scriveva pezzi. Artista di nuova conferma arriva nel ’94 ca, ali» un titolo, ricco di signi- , prosegue il terzo festival delle Dolomiti con talento ha legato la sua fama con il singolo «Baciami». Di ri- ficati, che è anche anagramma il raduno bandistico (ore 17.30). anche al suo sapersi trasforma- torno da un viaggio in America del suo nome. Ultimissima è l’e- re sulle scene, con la sua versa- la sua carriera musicale si ar- sperienza del programma tele- Rionero in , presso la Fontana Grande (ore tilità e nella musica e nei costu- ricchisce di esperienze tali che visivo «Musicfarm» di Raidue, 21.30), serata di musica jazz a cura del circolo Arci Casa28. mi. ritroviamo nell’album «Sì io dal quale a sorpresa e sorpren- Passando in questi anni da sì». La musica prodotta è rock dendo i suoi colleghi abbando- Maratea, Villa comunale (ore 21.30) letture dantesche di pezzi molto più aggressivi lega- in chiave moderna, un’opera na anticipatamente la beauty Alessandro Sorrentino con accompagnamento musicale cu- ti al suo debutto a brani più me- multimediale, che gli permette farm. Un’uscita apparente- rato dall’artista Ferdinando Tasca. lodici e soft come «Pregherei». di comunicare con le immagini mente senza motivazioni che Il singolo «Cigarette and Cof- oltre che con i suoni. Un album arriva dopo essere riuscito ad , Villa comunale (ore 23), Claudio Lauretta, comi- fee», all’Arena di Verona du- questo che contiene 10 grandi ottenere una vittoria schiac- co della squadra di Zelig nello spettacolo «Non è tutto oro quel- rante la serata finale del Festi- successi riletti in chiave mo- ciante nel duello contro Fiorel- lo che luccica» valbar nell’84, riceve un’ova- derna e 3 inediti. Ma nei suoi lino, a dimostrazione dell’am- zione da migliaia di giovani vent’anni di carriera Scialpi pio seguito di pubblico. Un big Bella, piazza mons. Gagliardi (ore 21), proiezione del cor- che cantano insieme a lui. Nel quella melodica e quella elet- non è stato solo autore e can- della musica leggera, con una tometraggio «Viaggio in Lucania» di Luigi Di Gianni e del 1986 partecipa al Festival di tronica. tante ma anche un perfetto voce suadente, una bellezza ac- film (ore 21.30) «Il Gattopardo» di Luchino Visconti. Sanremo con «No east no west» Certamente il brano che più showman. Nel 1990, infatti, lo cattivante ed un look elegante e e con l’album intitolato «Scial- lo caratterizza è «Pregherei» troviamo al fianco di Raffaella raffinato, che con il suo concer- , largo Fontana Vecchia ore (21.30), si conclude la pi» mostra le sue grandi doti cantata in coppia con Scarlet, Carrà in «Ricomincio da Due», to concluderà i festeggiamenti decima edizione di «Pignola Blues festival» con Sonny Rhodes canore. È con il singolo «Bella con il quale si aggiudica il di- dove si presenta anche nelle ve- in onore di San Giustino. Blues Band conclude la decima edizione di «Pignola Blues fe- età» (’87), che Scialpi espone le sco d’oro e vince l’edizione sti di presentatore e ballerino. Fiordaliso in concerto il 6 agosto a Seluci di Lauria stival» con Sonny Rhodes Blues Band. due tendenze della sua musica, dell’88 del Festivalbar. Altri E non solo televisione, Giovan- Eliana Clingo