rUnita / luned) 16 aprite T973 sport /PAG. 11 DALL'INFERNO DEL NORD MSPUNTAIL GRANDE MERCKX

Eddy solitario a Roubaix SENZA GROSSE SORPRESE LA DOMENICA M0T0RISTICA Gimondi cade e si ritira Nella tena prova del mondiale marche a Digione Nella «20Q miglia» di Imola II campionissimo belga, con questo terzo successo, ha eguagliato Lapize, Rebry e Van Looy Nessun italiano ha concluso la gara - Felice ha riportato una distorsione al ginocchio Ancora una Matra Jarno Saarinen DALL'INVIATO mulo, un fondo di pietre e di buche, non si contano piit. ripete Daytona ROUBAIX, 15 aprile Attacca Rosters. Un attacco La storia si ripete: Merckx dl breve durata, poich6 Ro­ st aggiudlca la settantunesima sters vtene preso e scavalca- Secondo Spaggiari e terzo edizione delta Parigi-Roubaix to da Merckx e De Vlaeminck. davanti alia Ferrari ed eguaglia il primato (tre Merckx e De Vlaeminck so­ Si sono ritirati Mandracci e Pasolini successi) di Lapize, Rebry e li; Rosters e Godefroot a 20", Van Loy. Avevano scrltto che ma attenzlone perche Eddy Tersa un'altra Mattra e quarta la macchina di Merzario era ammalato, che si e ria- innesta la quarta, pianta De SERVIZIO mel, Bauman, Spaggiari, perta la ferita al soprassella, Vlaeminck quando mancano La casa di Maranello mantiene il comando della classifica Smart, Kanaya, tuttl nello che dovra farsi operare e for- 42 km., ed e fatta •> il volo IMOLA, 15 aprile spazio di un secondo e otto solitario del cam,, .ilssimo se smettere, c lui, il super­ Chi dlceva che la vittoria dl declmi. man del ciclismo, ha rispo- nonostante un capitombolo: SERVIZIO re il motore ripartendo in se- ! bandonava la Mirage di Gan- Merckx scivola, sbanda, e ft- Jarno Saarinen, sull'autodro- SI scatena perb il campio­ sto al pettegoli e al dubbiosl DIGIONE, 15 aprile sta posizione. ley e Bell per rottura del sup- mo americano di Daytona, in ne della Yamaha e giro dopo con Vennesimo trionfo. nisce in nn campo, un mo- Dopo 500 chilometri, la Ma­ porto di una ruota posterlore. mento drammatico per Alba­ La coppia francese Henri occasione della 200 miglia del giro, aumenta il proprio van­ Merckx, i grandi appuntamcn- Pescarolo e Gerard Larrousse tra di Pescarolo-Larrousse gui- A due terzi di corsa, era marzo scorso non faceva te- taggio su Bauman, Smart, ti non li falllscc. Perde una, ni e Pietro Molteni, ma Ed­ dava con oltre un giro di van­ dy cambta biclcletta e conti- ha dato alia Matra-Simca la sempre in testa la Matra di sto ed era stato solamente un Spagiari, Kanaya, dopo che due volte su died; sarebbe seconda vittoria consecutiva taggio sulla Ferrari dl Ickx e Pescarolo-Larrousse con quasi colpo di fortuna perche con Du Hamel doveva divincolar- meglio, a giudizio di Albani, nua, Eddy (passaggio di Tern- qivalla di Merzario, staccata plettve) antictpa dl V05" Go­ sulle Ferrari nel campionato due minuti sulle due Ferrari, una moto bicilindrlca di soli si in tutta fretta dal suo bo­ che perdesse di piu, che im- mondiale marche, Imponendo­ di due girl. Nello stesso giro mentre Cevert, impegnato nel­ 350 cc non si potevano plega- lide in fiamme. parasse a tirare i reml in defroot e Rosiers. Ha ceduto procedevano le Gulf Mirage De Vlaeminck, cronometrato si nella «1000 km.» di Digione. la rimonta stabillva il nuovo re 1 mostri sacri a yankec » in Non mutano le prlmissime barca per conservarsi e sce- con Ganley-Bell quartl e Hail- record ufflciale sul giro col sella a delle superbombe con posizioni, mentre vola fuori gliere da /tore a fiore. « Pia­ a 2'30", e alle spallc dl Ro­ La Ferrari affldata a Jacky wood-Shuppan quinti, mentre ger pedalano Maertens, Van Ickx e Brian Redman, si e tempo di l'OG", pari a 190.634 propulsori super-frazionati di Kanaya alia curva delle ac- no Eddy! Piano, non rischia- la Matra di Cevert rimaneva chilometri orari. Con il suo oltre 100 cavalli? Ebbene il que mineral!. re», gli gridava Albani dalla Springel, Verbeeck e Plan- piazzata al secondo posto, sesta. ckaert. mentre quella di Merzario e deciso insegulmento Cevert campione del mondo della 250, Niente di nuovo fino al do- ammiraglia sul finire. Aveva Pace e giunta quarta. La ca­ Poco prima dl meta percor- riusciva a « sofflare » la terza l'anti Agostinl della formula dicesimo giro con Saarinen due minuti abbondanti, si era Nel finale. Merckx ofjre to sa di Maranello conserva il so la Porsche 908 di Jost-Ca- posizione alia Ferrari di Mer­ Gran Premio, ha tagliato cor- sempre libera volpe e Bau­ rialzato incolume da un ruz- enneslmo sagglo di classe e primato nella classifica prov- soni, ottava lino a quel mo­ zario. to alle illazioni e ha cancel- man, Kneubhuler, Spaggiari zolone, da una specie di sal- di potenzu scavando solchl vlsorla con 45 punti davanti mento, era costretta all'abban- lato in un sol colpo ogni in- in un fazzoletto. quando an­ to mortale, aveva seminato profondi. Eccolo sulta ptsta alia Matra con 40 e alia Por­ dono. Sul 550 chilometri, ab- terrogativo, centrando piena- che Pasolini, febbrlcltante, e tutti, il tecnico delta Molte- in cemento di Roubaix a ma­ sche con 28. mente anche questa riuscitis- costretto ad abbandonare. ni invitava ripetutamente il ni alzate, naturalmente palli­ Al via sono scattate 19 mac- sima 200 Miglia Shell, affasci- A meta gara Jarno guida suo uomo alia prudenza. da. tirato, sporco, infangato chine. Le Matra sono subito nante atto d'apertura del Prix la corsa con 18" netti, men­ Questo Merckx che da tem­ dalla testa ai pledl. Domlna balzate in testa imprimendo PIM formula 750, con una pre- tre dietro infuria una lotta po non fa piu notizia qttan- precedendo Godefroot e Ro­ alia gara un rltmo molto so- stazione davvero eccezionale feroce fra Bauman, Kneubhu­ do vince, aveva iniziato la sla- siers dl 2'20", e il quarto stenuto. Cevert precedeva Pe­ per classe, tenacia e intelligen- ler, Spagiari e Villa, Rayborn gione imponendosi a Laigue- (Planckaert) termina a 7'18" scarolo prendendo da due a za di gara, confermando cosi e Carruthers. Iniziano nel glia e proseguendo con le con- insieme a Maertens, quindl tre second! a giro alia Ferra­ il formidabile stato di grazia frattempo le soste brevissi- quiste del Giro di Sardegna, Verbeeck, De Vlaeminck e ri guidata da Pace e alia Gulf del pilota nnlandese. me ai box per i rifornimentl: delta Hetvolk, delta Gand-We- Van Springel a 7'46". Dichia- Mirage di Hailwood. Quinta In questa Daytona d'Europa e Findley (ventesimo giro) velgem e dell'Amstel-Gold-Ra- ra Eddy: « IA piu dura, la era la seconda Ferrari pilota- di Checco Costa che con Ago- a far rimboccare per primo ce: molto rumore per scon- piu sofferta delle mie tre vtt- tn da Ickx seguita dalla se­ stini e la MV Agusta (il bino- il serbatoio della insaziabile fitte subite nella Settimana torie nella Parigi-Roubaix. Ca- conda Mirage di Derek Bell. mio super iridato regolar- ; l'australiano perde Catalana e nel Giro delle dendo, devo aver rotto il te- Dopo aver guidato il caro- mente iscritto in un primo solo pochissimi secondi e due Fiandre, ma vedrete cosa lalo. Mi hanno criticato per sello nel primi cento chilome­ momento, assente poi proprio posizioni. Tocca poi a Villa combinera it « mostro » nel­ il ritiro dal Giro del Belgio: tri, Cevert e stato costretto al alia vigilia per una motivazio- e a Bauman, rispettivamente la prossima estate e in au- pensavo a questo traguardo e box per noie ai pneumatic!, ne ricca di sconcertanti inter- al 21.o e 22.o giro, a fare tunno. Gli stava a cuore la ho la coscienza a posto, co­ perdendo 1* e 10" e ripartendo pretazioni: la nuova 4 cilindri nuovamente il pieno, mentre me vedete... a. la corsa perde un altro pro- MUano-Sanremo che non ha ROUBAIX — II trionfale arrivo di Eddy Merckx. in settima posizione. Poco do­ 750 di Cascina Costa non ri- disputato per un mal di gola, S'avvicina Albani. adao di- po doveva fermarsi anche sulterebbe conforme ai rego- tagonista con la caduta alia voleva rifarsi nella «Roubaix» rettore» gli dice il vincito- Hailwood per controllare un lamenti di PIM per la sostitu- Tosa di Kneubhuler. E* Spag­ e s'e rifatto. to viaggio (138 concorrenti, Net grigiore del mattino, il re. E' gia cambiato, ha ripre- tubo di scappamento e Cevert zione della trasmissione finale giari quindi a tirare il grup- ad albero cardanico con quel­ no degli insegultori, tallona­ I suoi rivali? De Vlaeminck, 35 classificati). Dunque, si gruppo lasda fare, e Vermeu­ so colore, e propria un su­ risaliva in sesta posizione. Al perman. comando intanto si era inse- la a catena) sarebbe davvero to dall'indiavolato terzetto osserva Cribiori, mancava di parte da Chantilly (la citta len coglie gli applausi di stata la piu grande e spettaco- Rayborn, Carruthers, Lansi- fondo, di preparazione cau­ del cavallo, come sottblinea Compiegne, Chiry, Golancourt, diato Pescarolo, mentre Ickx e compiuto il suo atto di buo- Gino Sala procedeva in seconda posizio­ DIGIONE — La Ferrari di lekx-R Jman giunta seconda. lare manifestazione motocicli- vuori con Villa, Bauman e sa Vinvestimento motociclisti- un cartello di questa affasci- ne, davanti a Pace, Bell e stica dell'anno. Findley a un tiro di schiop- co subito nella Gand-Wevel- nente loca'.ita) in perfetto o- na volonta, s'arrende in vista po. 34 secondi a cinque giri gem, e in realta Roger s'e di- del rifornimento di St. Quen- Wissell su Lola. Nella meravigliosa cornice rario, e subito si mostrano i Dopo i primi arresti ai box del Dino Ferrari in un vero dal termine dividono l'asso Jeso come ha potuto, al li- tin, dopo una fuga di 82 km. della Yamaha e il capofila mite delle possibilitd. E' sta- ragazzi finanziati dalla balle­ Intanto, i dintorni si oscura- per il rifornimento e il cam- CLAS11FICHE pieno di folia, oltre ottanta- rina De Kcva, prima Blocher bio dei piloti e con 78 giri mila gli spettatori, di sole, di della Ducati, e 41" al termi­ to Vultimo a perdere la ruota no, e mentre il cielo apre i A Sesto S.G. 1. MATRA-SIMCA 670, Henri Pe- I fosse (Fr.). a 12 riri; 7. Lola T280, ne della gara. Applausi per il di Merckx e in seguito e pre- e poi VermeiUen, un bel pez- rubinetti, registriamo un ten- completati, l'ordine di corsa scarolo-Gerard Larousse (Francla). I Giorgio Pianta-Pino Pica (It.), a passione e di soldi (37 milioni zo di ragazzo cresciuto alia risultava il seguente: 1. Beltoi- in 5 ore 34"37"1. media 179,525 31 girl; 8. Porsche 908/3, Claude di premio) la formula Dayto­ fuoriclasse finlandese e per cipitato. Bravo Godefroot tativo di Riotte e Rouxel, ac- kni/h.; 2. Ferrari 312 P. Jacky Ickx j Haldi (S\izz.) - Christian Fernan- l'ottimo regolare Spaggiari. e fhandicappato perche a cono- scuola del Club di Sotteville, creditati di 2 minuti net pres- se che aveva preso il posto na ha superato tutte le' aspet- Alia Mameli di Cevert, 2. Larrousse, su- (Bel.)-Brian Redman (Inglt.). a un , dez (Sp.), a 11 girl; 9. Porsche tative indicando chiaramente pubblico in delirio per il vo- scenza di essere stalo dichia- una nota societa dilettantistl- si di Bochain. dove fora giro; 3. Matra-Simca 670, Francois | Carrcras, Van Lennep (Ol.) • Her- qual'e la via che il motocicli- latone finale del terzo posto. rato positivo al controllo anti- bentrato a Pescarolo e quindi Cerert - Jean-Pierre Beltoise. a 4 gi­ bcrt Muller (Svizz.), a 46 giri; 10. ca-della Narmandia- di cui Merckx che rimedia immedla- le due Ferrari. I primi quat- smo deve seguire in futuro. toccato in fotofinish a Kel doping del Giro di Belgio), e membro Jacques Anquetil. tamente con la collaborazio- diVoltriil rl; 4. Ferrari 312 P, Arturo Merza­ Porsche Carreras. John Fitrpatrick Carruthers; quarto Rayborn. bravo Rosters, e onorevole la tro procedevano raggruppati rio (It.)-Carlos Pace (Bras.), a (Ingh.)-Paul Keller, a 49 giri. Sono ben quarantacinque i II debnttante Vermeulen nc di tre scudleri. nello spazio di un minuto, 4 girl; 5. Gulr-Mlrage. Mike Hail­ quinto Villa, sesto Lansivuo- prova dei giovani Walter Plan- CLASSIFICA CAMPIONATO DEL piloti con i motori in moto ri, settimo Findley, ottavo ckaert (fratello delta meteora scappa al quindicesimo chi- Acqua e freddo nella cam- Trofeo della mentre la Gulf Mirage di Hail­ wood (Ingh.) - Vern Schuppan (Au­ a prendere la partenza del­ lometro e accumula 4'35". pagna di Busigny. II plotone wood era in quinta posizione stralia), a 9 giri; 6. Lola T282, MONDO: Ferrari p. 45, Matra 40, Bauman. Willy) e Maertens. E Gimon­ Reinc Wisell (Sre.) • Jean-Louis La- Porsche 28. la prima manche, schierati di? reagisce ad una sortita di staccata di un giro. in due grupponi per evitare Con Saarinen, Spaggiari. Blocher, Stevens e Gimondi, Resistenza Ai box Pescarolo riferiva incident i: Guido Mandracci, Carruthers. Rayborn. in prima Gimondi impreca alia scalo- soprattutto all'azione di Gi­ SESTO S. GIOVANNI, 15 aprile che le Matra stavano incon- che in prova con la Suzuki flla e senza Pasolini, Kanaja, gna. Dove cominciava il pa­ mondi. E s'annuncia la prima trando difficolta per i pneu- 750 4 cilindri due tempi, ave­ Mandracci, Smark, prende il ve, all'uscita di Neuvilly (chi- razione di pave, una stradi- [t. m.) • Una nuova conferma della validity del nuoto ulsplno si matici. «La pista e piu calda va segnato il giro piu veloce via la seconda ed ultima man­ tometro 148) il bergamasco e L'arrivo na nel fango in leggera sali- e avuta a Sesto S. Giovanni nella che durante le prove e i pneu- con l'eccezionale tempo di 1* che, anch'essa in due gruppi caduto riportando una ferita ta, e qui cadono, s'ammuc- terza edizione del Trofeo della Re­ matici tendono a creparsi. £' Ha battuto in volafa Francioni e Simonefti 47'72 (inferiore di due se­ di 23 piloti. S'invola subito l'as­ all'anca sinistra e una distor­ Online d'arrivo delta 71* Parigi- chiano una decina di uomini. sistenza. Oltre ai lombardi, erano per questo che Cevert ha re- cond! circa al record della so finlandese seguito come sione al ginocchio. Impossi­ Roubaix di 272 chilometri: Dal groviglio esce incolume present 1 forti rappresentative di cuperato tanto dopo essere ri- pista di Agostini - MV 500) un'ombra da Rayborn, Spag­ ble rimontare in sella, e Fe­ 1. EDDY MERCKX (Molteni) in (e recupera) Godefroot, e al Genova. Bologna e Reggio Emilia. corso a pneumatic! divers!. In parte leggermente in ritardo, giari. Lansivuori, Bauman, lice commenta: «Ero in buo- 7 ore 28'43", media 36,666 km/h; contrario si ferma, alza ban- in tutto 350 ragazzi che per I'ln- ogni modo, e sempre pericolo- preceduto daU'impennata dal­ Carruthers, Villa, Pfirter. ne condizloni, mi sentivo ca- 2. Godefroot (Bel.) a 2*20"9; 3. Ro­ diera bianca il malandato Gi­ tera giornata hanno dato vita ad sier* (Bel.) s.t.; 4. Plankacrt (Bel.) una grandiosa manifestazione di so perche rischiamo lo scop- la Yamaha di Saarinen, dal­ Saarinen rompe pero ogni pace di un'ottima corsa, e a ri8": 5. Maertens (Bel.) s.t.; mondi. e davanti svanisce il massa, ricca perb anche di posl- pio delle mote in qualsiasi la Kawasaki dell'americano indugio e allenta le briglie del­ guardate come sono concia- tentativo di Riotte e Rouxel. tivi risultati tecnlci. momento. Dobbiamo rallenta- Du Hamel. dall'altra tn'cilin- to. Domani mi sottoporrb ad 6. Verbeeck (Bel.) a T46"; 7. Ro­ A Moniecatini la sua Yamaha: questa la pro- ger De Vlaeminck (Bel.) s.t.; 8. Nel gruppo, e una sequenza Nel corso delle gare e stato Ietto re, ma rimaniamo sempre piu drica nipponica di Walter gressione, un secondo e 1 de- •una visita medica. Ci manche- Herman Van Springel (Bel.) s.t.; di divisioni e di ricongiungi- ai giovani ed al folto pubblico veloci delle Ferrari», dice- Villa e dalla Yamaha del cimo di vantaggio al quinto rebbe che vi fossero compli- 9. Belepine (Fr.) a 11'33"; 10. Pou- present e un messaggio della civics va il pilota. giapponese Kanaya. E' vera- cazioni...». lidor (Fr.) s.t.; 11. Perln (Fr.) s.t.; menti, ma non e ancora la amministrazione di Sesto, di cele- giro su Spaggiari, Rayborn e 12. Van Llndt (Bel.) s.t.; 13. Van « bagarre a. La « bagarre » co- brazione deU'anniversario della Li- Frattanto anche la Ferrari mente uno spettacolo magico, tutti gli altri sopracitati in lot­ Erano in gara died italiani, MalderKhem (Bel.) s.t.; 14. Cui- mincia nella foresta di Wal­ berazione e di netta condanna di di Ickx accusava noie ai pneu­ si rivede Motta con la zona traguardo im- ta serrata; 2"4 al settimo giro; c nessuno, manco Basso, ha mard (Fr.) a 12*34"; 15. Kilter lers per iniziativa di Van ogni tentativo di rinascita fascista. matic! e doveva arrestarsi per mersa nel fumo lasciato dngli 3",1 al nono; 4" netti all'un- concluso la competizionc. Un (Dan.) s.t.; 16. S. Vasseur (Fr.) a Malderghem al quale rispon- II Trofeo della Resistenza e sta­ cambiare una ruota. In testa scarichi e con la terra che dicesimo e alia fine oltre mez­ record negativo, una spedi- lS^"; 17. Van Qooster (Bel.) a dono Merckx. Godefroot, Le­ to vinto dalla societa sport iva Ma­ proseguiva sempre accanlto il DALL'INVIATO trema come fosse un terre- zo minuto dividono i due. 18'56"; 18. Pintens (Bel.) s.t.; 19. meli di Genova Voltri, seguita in moto, e con tutti i centauri zione che ci lascia a mani mon, De Vlaeminck, Verbee­ duello tra le prime sei vettu- MONTECATINI, 15 aprile vuote, che (Gimondi a par­ Kunde (Ger.) a 19*29"; 20. Jime­ ck. Rosier. Van Vlaerberghe, classifies dalla Geas. Seguono poi re con continui awicendamen- gomito a gomito per il primo La gara aveva via via ab- nez (Sp.) a 19'50"; 21. Koeken UISP Bologna. Umanliaria di Mi- II circuito di Bruceto ha passaggio, che awiene nell'or- bandonato Bauman, fuori pi­ te) ribadisce la nostra estre- (Ol.) a 20*50"; 22. Schteek (Luss.) Poulidor, Ocana, Guimard, Pe- lano. UISP Reggio. Amid del Mare ti nelle posizioni d'avanguar- Gunnella domina sta al quinto giro, Williams ma debolezza in prove del s.t.; 23. Lazcano (Sp.) s.t.; 24. Dc rin, Montersen. Ritter, Sercu, dia. La Matra dl Beltoise-Ce- riportato al successo, dopo dine: Du Hamel, Saarinen, di Genova, gruppo sportivo Car- un'assenza piuttosto lunga, Mauman, Mandracci, Kanaya per una paurosa caduta al se­ genere. Ed eccovi il film, i Kontng (Ol.) s.t.; 23. Meunleg Maertens ed altri. Gli ind- tusia di Rivarolo, e UISP Ri- vert si fermava per cambiare sto passaggio, Rayborn per dettagli del lungo e tormenta- (Fr.) s.t. denti sul fondo a schiena di varolo. i pneumatic! e per controila- Gianni Motta. II corridore a Vallelunga e via via tutto il gruppone. della Zonca si e aggiudica- noie meccaniche al quattordi- • to la gara regotando alio ROMA, 15 aprile Intanto cade alia curva del­ cesimo giro. II temano Aldo Gunnella e stato la Tosa Eric Offenstadt, uno sprint Frandoni e Simonet- il dominatore delle gare di for­ dei protagonisti, e non e'e Massimo Falcioni ti, con i quali si era avvan- mula Italia mentre Litrico. con una neppure il tempo per com- taggiato nelle ultimissime Alfa Romeo GTA della classe 1300. pletare un altro passaggio battute sugli altri componen- il migliore delle corse per le ret- che un guasto meccanico to- CLASSIFICA FINALE ti il gruppetto di testa. La ture turxsmo del gruppo 2. glie subito di mezzo il favo- II basket attende il big-match di mercoledi tra Ignis e Simmenthal composizione delta pattuglia Gunnella, ieri migliore tempo in rito numero uno della gara, 1) JARNO SAARINEN (Yama­ di punta, avvenuta quando prova alia media di km. 13*5,001). ha). 64 riri pari a km. 32I.0U oggi vincitore della prima e piu Guido Mandracci. E*. dopo (miclia 199,513) in 1 ora 5S'18'*5. mancavano 15 chilometri alia veloce batteria alia nic-dia di km. il brutto awio di Pasolini. la media 162.839 kmh.; 2) Spageiari conclusione e la violenta ba­ 132,940, quindi dominatore della seconda doccla fredda per gli (Ducati) 1 ora 59'40"2; 3) Villa Vince la Norda (92-80) Alco di misura (70-69) Battuta la Snaidero: 92-86 Cede la Maxmobili: 76-73 Sulla Gamma (88-75) garre finale sono stati gli e~ finale alia media di km. 134,726. e appassionat! italiani, anche VV. (Kawasaki) 1 ora 5«TS3"I; 4) pisodi piu significativi di una stato un vero mattatore. se Spaggiari e Villa con la Lansivuori (Yamaha) 2 ore Z6"3; corsa che tuttavia e sempre Nelle gare delle vetture turismo Ducati e la Kawasaki si stan- 5) Carruthers (Yamaha) Z ore 55**9: stata vivace. gruppo 2 le pur efficientissime Ford 6) Findlar (Suzuki) a 1 riro; 7) Escort della classe 2000 non sono no portando sotto g:a dal se­ Pfirter (Yamaha) a 2 tiri: 8) La Forst II Sacla Partenope: Brill salvo: Nel finale Questa vittoria di Gian­ riuscite a dominare in assoluto e condo giro, al termine del Chandler (Triumph) a 2 piri; 9) ni Motta — I'ultima avven- questo primato e stato pertanto quale e Saarinen a volare in Chattertorn (Yamaha) a 2 girl; ne nel luglio dello scorso delta Alfa Romeo. testa, tallonato da Du Ha­ 10) Pederneskhi (Yamaha) a Z jHri. anno nella premondiale di si arrende battuto per una vittoria e ormai s'impone Ceparano — ha riproposto un Motta brillante e auto- ritario tanto da potersi vit- 2 tiri liberi voluta cosa fatta il Gorena toriosamente inserire nel subito duello fra Bitossi e Fran­ NORDA: Albonico (6). Gergati SACLA': Gariieris (16), Meriati PARTENOPE: Coen (17). Errico P- BRILL CAGLIARI: VHletti (2). Fe- GORENA: Prisco (3), CedoiioJ (1), cesco Moser che c stato al (13), Sacco. FnlU (28). RanuzzJ. (1). Benerelli (10). Kirkland (3). Qoi, ScodaTOlpe. Williams rello (19), Vaseenari, Bernar- FaoUn (13). BerUni (IS). John­ centro della gara odierna. , Femcini (3). Seraflni (14). De Simone (12). Scartos- (27), D'Aqnfla (8). Romano, Fa­ dini (4). Pedraxrini (14), Spt- son (29), Peronl (6). Gracto (7), Scattante e tempestivo come (28). Martini. Bertolottl (14). zi (6). Frediani (4). Rrra (6); cile (20). Errico A. (13), Erri­ nettl (21). Holecmb (II); non Fabris (12), iessi (2). sempre Francioni, che a due FORST: Zonte. Recalcatl (17). Me- non entrati: Bottecchia e Sac- co V. (2). entrati Mastio. Cbrretfda e Naard. GAMMA VARESE: Roda Antonio DCgbel (4). Delia Florl (6), Fa­ chetti. SNAIDERO: MelilU (9), Sario. De- MAXMOBILI PESARO: Rossi B.. (22), Gergstl R. (4). GnMali (14), giri dalla fine aveva neutra- rina (13). Cattinl. Vendemlni ALCO: Orlandi (9). Viola (18). \Ttag, Hall (24). Natali (8). Bo- Berlin! (7). Cianciarini. Rossi Veronesl, Red! Giovanni (17), lizzato un attacco di Fran­ (4). Menhard (13), Marzorali Schnll (27). Arriconi (12). Ste- vone (9). MalajroU (18). CovneJ- S. (4). Fattori (21). Gvrini (21). Crippa («), Geixatl Ghneppe cesco Moser, anche se nella (23). BeretU. fanini (4). Sjrarzi, StaRtii; non li (6). Peressoni. Paschtal (12). S*rU, Skansi (20). Candani; (12). Crognola. Scattolin. Co­ volata finale non e riuscito ARBITRI: Bnrcovich (Venezia) e entrati: Ro^cherini. Monari e non entrato: Ofrretti. lombo. a insidiare Motta. Promet­ P.cnada (Trieste). ARBITRI: Sidoli (Rcgrio Emilia) Biondi. r Soavl (Bologna). ARBITRI: Fioretti di LiTorno r ARBITRI: Totaro r Bottari di Pa­ tente il ritorno di Simonetli, NOTE: t'scltl per 5 fatti: s.t. ARBITRI: Zambelli di Milano r Filacaaapa di Piombino. lermo. Bertolettl al 9'. NOTE: Tiri liberi: Partenope 14 come positive sono state le Albanexi di Bmio Arsizin. so 21; Snaidero 12 su 22. Lsciti NOTE: usciti per cinque falli: NOTE: Vn mijcliaio di spetUtori prove di Borgognoni c Parcc- BOLOGNA, 15 aprile NOTE: tiri liberi Sacla 9 su per 5 fall!: Partenope: Errico P. Rossi S. al 14' del secondo tem­ circa, Tiri liberi: Gorena 8 sa 14; chini che su di un circuilo 18, Alco 4 w *. Usciti per cin­ all*' del s.t., Coen al 15* del ».t., po. Fattori al 16', Skansi al 1«*. Gamma 13 an 20. L'scitl per 5 falli: (pari a 2,700 km. da ripe- (t.v.) Non e'e stata gara. que lalli: Stefanini al 13' del St.. D'AqaiU al 20' del s.t.; Snaidero: Tiri liberi per il Brill 12 so 22. Johnson a doe rnhroti dal termlne. I seimila e cinquecento sptt- Arrigoni al 15'. Caslieris al 17*30". Boronr al 12' del *.t.. NaUIl ai per la Maxmobili 9 su 12. Risultato del primo tempo: 41-43 tersi 40 volte) pianeggiante tatori che gremivano il Pala- 15' del St.. Hall al 17' del s.t. per U Gorena. come questo hanno messo sport hanno visto una Norda ASTI, 15 aprile CAGLIARI, 15 aprile in luce le loro doti di pas- Siamo una grande organizzazione. dotata di officina di ricondiziona- sisti velocisli. aggressiva dominare dall'ini- (c.c.) L'Alco ha vinto in HAPOLI, IS aprile (r. r.f Era per il Brill una PADOVA, 15 aprile mento in luogo, con uffici che Vi offrono la completa assistenza anche zio alia fine una Forst rasse- casa del Sacla e si e assicu- rg. s.) La Partenope ha vin­ partita che valeva 1'intero (c. b) Dopo died domeni- Quasi sulla siessa linca nelle pratiche, cornpresa I'assicurazione. gnata. Risultato finale 92 a rata La permanenza in serie A. to. e questo c quello che con- campionato. Ne e uscita una che di campionato il Gore­ sono finiti Bitossi c Fran­ 80, ouciamente per la Norda E' stata una partita non Delia; la oggi per i diecimila tifosi vittoria — meritata — che na Petrarca e tomato flnal- cesco Moser, usciti alia ribal- che ta molto svantaggiata per non cuperare quasi tutto lo svan- vittoria, quasi sicuramente si Maxmobili. Annullato lo svan- 1. MOTTA GIANNI (Zones); 2. gen Bock 85-12. e portata in zona tranquiUlta. lo sin dal primo minuto avere uomini alii sotto i ta- Francioni Vibrio (GBC), s.t.; 3. CLASSIFICA taggio, usufruendo di un calo Tra gli udlnesi • bravissimo ripresa, i cagllaritanl betloni quindi era sfavorita ShnonetU Manro (Sammontana), Shnmenthal p. U; Ignis 44; Font vistoso degli av\'ersari, ma a Hall e stupendo per la notevo- passavano a condurre e man- sul rimbaizt I due Roda sono «.t.; 4. Borgognoni a 5"; 5. Pa- 4*; fiMMrrn 24; Sacla. Norda e 15" dalla fine due tiri liberi le percentuale da fuori, Mala- tenevano. sia pure sul fllo del- stati i due migliori quelti che reechrol; 6. Bitossi; 7. Moser Fran­ MoUlqnattro 22; Maxmohlll. Split- dl Schull rendevano vano l'ul- goli Bovone, come al sollto, 1'equilibrio, jl necessario roar- hanno anche collezionato il cesco; S. IM Caterina; 9. Saltlnl; gen Bock. Brill. Alco e Partem- maggior numero dl canestri. 10. Marchetti; 11. Fabbri. tuttl con pe 20; Gorena 18; Gamma 10. timo canestro di Kirkland. ha dcluso ancora una volta. gine flno alia fine. 11 tempo dl Borgognoni.