GLI AVVERSARI: LA PETROV PUNTA SU UNA ROSA GIOVANE, NEL GRUPPO ANCHE P. HRISTOV (SPEZIA)

Al 75° posto del Ranking FIFA, la Nazionale della Bulgaria ha fatto il suo esordio nel 1924 e vanta 7 partecipazioni alla Fase Finale dei Mondiali, l’ultima volta nel 1998 (eliminati al primo turno), con la semifinale 1994 quale miglior risultato. In quell’occasione fu proprio l’Italia a battere la più forte Bulgaria di sempre, guidata da Stoichkov e Berbatov, che superò Grecia, Argentina, Messico (ai rigori) e Germania. Nelle qualificazioni, aveva eliminato un’altra grande, la Francia, grazie a un gol segnato all’ultimo minuto da a Parigi. Manca dagli Europei dal 2004 (2 le partecipazioni complessive), anche in questo caso il destino la lega agli Azzurri, contro i quali i bulgari giocarono l’ultima partita in una fase finale continentale in Portogallo. Il primato delle presenze appartiene a Stilijan Petrov (105, davanti a Mihajlov 102 e Bonev 96), quello delle reti a Berbatov (48, davanti a Bonev 47 e Stoichkov 37). Attualmente milita nella Lega C di Nations League.

I CONVOCATI PER LE GARE DI SETTEMBRE 2021 N° PLAYER CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL PORTIERI Georgi GEORGIEV Cherno More Varna 12/10/88 6 0 Daniel NAUMOV CSKA 1948 29/03/98 0 0 Levski 28/06/88 39 0 DIFENSORI Valentin ANTOV CSKA 09/11/00 8 0 Vasil BOZHIKOV Slovan Bratisl. 02/06/88 34 2 Petko HRISTOV Spezia 01/03/99 4 0 Andrea HRISTOV Slavia Sofia 01/03/99 3 0 Ludogorets 30/04/93 19 0 Ivan TURITSOV CSKA Sofia 18/07/99 4 0 Dimitar VELKOVSKI Brugge 22/01/95 3 0 CENTROCAMPISTI Ivaylo CHOCHEV CSKA 1948 18/02/93 24 3 Ilian ILIEV Apollon Limassol 20/08/99 2 0 Bircent KARAGAREN Lokomotiv Plovdiv 06/12/92 12 0 Georgi KOSTADINOV Arsenal Tula 07/09/90 28 3 Radoslav KIRILOV Slavia Sofia 29/06/92 2 0 Kristiyan MALINOV Oh Leuven 30/03/94 22 0 Todor NEDELEV 07/02/93 33 2 Petar VITANOV Lokomotiv Plovdiv 10/03/95 5 0 Dominik YANKOV Ludogorets 28/07/00 6 0 ATTACCANTI Arda 22/09/89 31 2 Ludogorets 11/11/96 20 2 Atanas ILIEV Botev Plovdiv 09/10/94 6 1 Dimitar ILIEV Lokomotiv Plovdiv 25/09/88 10 2 Kaloyan KRASTEV Slavia Sofia 24/01/99 0 0 Georgi YOMOV CSKA Sofia 06/07/97 6 2 COMMISSARIO TECNICO Jasen PETROV

Il tecnico Jasen PETROV. Da calciatore milita in diverse squadre tra la Bulgaria, Cipro e la Cina, fino a un’esperienza nelle serie minori in Germania, vantando anche 3 presenze in Nazionale e vincendo 2 Coppe di Bulgaria con Levski e Lokomotiv Sofia e 1 League One cinese. Diventa poi allenatore e anche in questo caso il percorso è molto simile: prima diversi incarichi in patria, tra i quali Levski e Lokomotiv, poi dal 2013 al 2019 in Cina. Dal 2021 è alla guida della Nazionale bulgara dove ha sostituito Georgi Dermendžiev.

GLI AVVERSARI: LA SVIZZERA NOVITA’ IN PANCHINA: YAKIN HA PRESO IL POSTO DI PETKOVIC. 2 GLI “ITALIANI”

Al 14° posto del Ranking FIFA (miglior piazzamento il 3° posto nel 1993), la Svizzera, che ha fatto il suo esordio nel 1905 con la Francia a Parigi (1-0), conta nel suo palmares l’argento ai Giochi Olimpici del 1924. Ai Mondiali il miglior risultato è il raggiungimento dei Quarti di Finale (nel 1934, 1938 e 1954), turno raggiunto per la prima volta anche agli ultimi Europei (2021). Il primato di presenze in Nazionale appartiene a Heinz Hermann (118), quello di reti a Alexander Frei (42).

I CONVOCATI PER LE GARE DI SETTEMBRE 2021 N° PLAYER CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL PORTIERI 06.12.1997 0 0 PSV Eindhoven 06.06.1994 4 0 VfL Borussia Monchengladbacḧ 17.12.1988 66 0 DIFENSORI Borussia Dortmund 19.07.1995 34 0 FC Girondins de Bordeaux 07.01.1992 13 1 Eray COMERT̈ FC Basel 1893 04.02.1998 6 0 VfL Borussia Monchengladbacḧ 30.09.1996 31 1 OGC Nice 29.09.1998 2 0 VfL Wolfsburg 19.04.1995 17 0 Ricardo RODRIGUEZ FC Torino 25.08.1992 86 9 Fabian SCHAR̈ Newcastle United FC 20.12.1991 64 8 FSV Mainz 05 05.03.1993 20 1 Cedric ZESIGER BSC Young Boys 24.06.1998 0 0 CENTROCAMPISTI E ATTACCANTI Michel AEBISCHER BSC Young Boys 06.01.1997 3 0 VfL Borussia Monchengladbacḧ 14.02.1997 48 6 BSC Young Boys 11.11.1993 10 3 Atalanta Bergamo 15.04.1992 34 3 Mario GAVRANOVIC 24.11.1989 35 15 Haris SEFEROVIC SL Benfica 22.02.1992 79 24 Olympique Lyonnais 10.10.1991 96 26 Eintracht Frankfurt 06.02.1997 18 0 Stefan STEFFEN VfL Wolfsburg 03.11.1991 14 0 FC Augsburg 05.08.1998 16 2 Arsenal FC 27.09.1992 98 12 VfL Borussia Monchengladbacḧ 20.11.1996 34 3 Andi ZEQIRI Brighton & Hove Albion FC 22.06.1999 0 0 Eintracht Frankfurt 17.08.1991 41 8 COMMISSARIO TECNICO Murat YAKIN

Il tecnico: Murat YAKIN. Ha sostituito lo scorso 9 agosto Vladimir Petkovic alla guida della Nazionale svizzera, con la quale debutterà nell’amichevole del 5 settembre con la Grecia. Di origine turca, ma svizzero di passaporto, da calciatore ha militato con Grasshoppers, Stoccarda, Fenerbahce, Basilea (2 periodi) e Kaiserlautern, collezionando anche 49 presenze e 4 gol con la Svizzera. Nel suo palmares 5 Campionati (Grasshoppers 1994/95 e 1995/96; Basilea 2001/02; 2003/04 e 2004/05) e 3 Coppe di Svizzera (Grasshoppers 1993/94; Basilea 2001/02 e 2002/03). Da allenatore ha guidato Thun (ha vinto la Challenge League 2019/10), Lucerna, Basilea (ha vinto due campionati svizzeri nel 2012/13 e 2013/14) , poi Spartak Mosca, Grasshopper, Sion e Sciaffusa.

GLI AVVERSARI: LA LITUANIA NEL GRUPPO 4 “ITALIANI”: GIOCANO CON SPEZIA, CROTONE, VITERBESE, PIACENZA

Al 134° posto nel Ranking FIFA, la Nazionale Lituana ha fatto il suo esordio nel 1923 ed ha colto il primo successo nel 1924 contro l’Estonia, proseguendo a giocare fino al 1939, quando la Lituania fu annessa all’Unione Sovietica. Dopo l’indipendenza affermata nel 1990, la Nazionale lituana tornò a esordire di nuovo con la Georgia nel maggio dello stesso anno. La Lituania non si è mai qualificata alla fase finale di un campionato mondiale né di un campionato europeo; il miglior posto nel ranking FIFA è il 37° posto nell’ottobre 2008. Il primato di presenze in Nazionale appartiene a Saulius Mikoliunas (90), quello delle reti a Tomas Danilevicius (19 gol tra il 1998 e il 2012). Attualmente milita nella Lega C di Nations League.

I CONVOCATI PER LE GARE DI SETTEMBRE 2021 N° PLAYER CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL PORTIERI Ernestas ŠETKUS Hapoel Tel Aviv / Israel 1985 Titas KRAPIKAS Spezia / Italy 1999 Edvinas GERTMONAS Žalgiris / Lithuania 1996 Ignas PLŪKAS FC Hegelmann Litauen / Lithuania 1993 DIFENSORI Vytas GAŠPUITIS Dumfermline / Scotland 1994 Artemijus TUTYŠKINAS Crotone / Italy 2003 Dominykas BARAUSKAS FK Riteriai / Lithuania 1997 Vaidas SLAVICKAS FK Sūduva / Lithuania 1986 Saulius MIKOLIŪNAS FK Žalgiris / Lithuania 1984 Benas ŠATKUS 1.FC Nurnberg / Germany 2001 Rolandas BARAVYKAS UTA Arad / Romania 1995 Linas KLIMAVIČIUS Dainava / Lithuania 1989 CENTROCAMPISTI Domantas ŠIMKUS FK Sabail/ Azerbaijan 1996 Modestas VOROBJOVAS UTA Arad / Romania 1995 Linas MĖGELAITIS Viterbese/ Italy 1998 Karolis UZĖLA FK Žalgiris / Lithuania 2000 Martynas DAPKUS Kauno Žalgiris / Lithuania 1993 Ovidijus VERBICKAS FK Žalgiris / Lithuania 1993 Vykintas SLIVKA Apollon Smyrnis F.C / Greece 1995 Arvydas NOVIKOVAS Erzurum BB / Turkey 1990 Justinas LASICKAS Vozdovac / Serbia 1997 Donatas KAZLAUSKAS Academica Clinceni / Romania 1994 Eligijus JANKAUSKAS FK Panevėžys / Lithuania 1998 Utkus EDGARAS Cercle Brugge K.S.V. / Belgium 2000 ATTACCANTI Fiodor ČERNYCH Jagellonia / Poland 1991 Edgaras DUBICKAS Piacenza Calcio 1919 / Italy 1998 COMMISSARIO TECNICO Valdas URBONAS

Il tecnico: Valdas URBONAS. Classe 1967, dopo una carriera da calciatore principalmente svolta in Lituania tra il 1990 e il 2000 con 14 presenze in Nazionale e una Coppa di Lituania vinta con l’Ekranas, dal 2003 è allenatore di club lituani e lettoni. Sempre con l’Ekranas sono legate le principali vittorie: 4 scudetti lituani (consecutivi tra il 2009 e il 2012), 2 Coppe e 2 Supercoppe di Lituania. Vanta inoltre 1 Scudetto in Lettonia con lo Spartaks Jurmala (2017).

† IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ MEDIA

Di seguito il riepilogo delle attività previste per i Media nel corso delle gare di settembre. Per partecipare alle attività indicate è necessario essere accreditati ai singoli eventi. L’accredito alle gare dà diritto a partecipare alle attività del MD-1 e del MD.

Data Ora Attività Sede Domenica 29 Agosto Raduno e effettuazione test molecolari CTF COVERCIANO Lunedì 30 Agosto 13.45 Conferenza Stampa CT Auditorium – CTF Coverciano 17.30 Allenamento (chiuso) Campo “Vittorio Pozzo” - Coverciano Martedì 31 Agosto 13.45 Conferenza Stampa FIGC – Fondazione LAPS 14.00 Conferenza Stampa Calciatore Auditorium – CTF Coverciano 17.30 Allenamento (chiuso) Campo “Vittorio Pozzo” - Coverciano Mercoledì 1 Settembre 17.30 Conferenza Stampa MD-1 ITALIA Auditorium – CTF Coverciano 18.00 Allenamento ITALIA (aperto i primi 15’) Campo “Vittorio Pozzo” - Coverciano 19.30 Conferenza Stampa MD-1 BULGARIA Stadio Franchi - Firenze 20.00 Allenamento BULGARIA (primi 15’ aperto ai Media) Stadio Franchi - Firenze Giovedì 2 Settembre 20.45 ITALIA – BULGARIA (4a giornata EQ) Stadio Franchi - Firenze A seguire Conferenza stampa e rientro a Coverciano Venerdì 3 Settembre 11.30 Allenamento (chiuso) Campo “Vittorio Pozzo” - Coverciano Sabato 4 Settembre 10.00 Conferenza stampa SVIZZERA St. Jacob’s Park - Basilea 11.00 Allenamento SVIZZERA (aperto ai Media i primi 15’) St. Jacob’s Park - Basilea 11.00 Trasferimento Firenze - Basilea 17.30 Conferenza Stampa ITALIA St. Jacob’s Park - Basilea 18.00 Allenamento ITALIA (aperto ai Media i primi 15’) St. Jacob’s Park - Basilea Domenica 5 Settembre 20.45 SVIZZERA – ITALIA (5a giornata EQ) St. Jacob’s Park - Basilea A seguire Conferenza stampa St. Jacob’s Park - Basilea Lunedì 6 Settembre 11.30 Allenamento (chiuso) Basilea 18.00 Trasferimento Basilea – Reggio Emilia Martedì 7 Settembre 16.45 Conferenza Stampa ITALIA Stadio del Tricolore – Reggio Emilia 17.15 Allenamento ITALIA (aperto ai Media i primi 15’) Stadio del Tricolore – Reggio Emilia 18.15 Conferenza stampa LITUANIA Stadio del Tricolore – Reggio Emilia 18.45 Allenamento LITUANIA (aperto ai Media i primi 15’) Stadio del Tricolore – Reggio Emilia Mercoledì 8 Settembre 20.45 ITALIA - LITUANIA (6a giornata EQ) Stadio del Tricolore – Reggio Emilia A seguire Conferenza stampa e rientro nelle rispettive sedi

INFO: modalità di accesso al CTF di Coverciano Il numero di accessi disponibili quotidianamente al Centro Tecnico FIGC è limitato a 20 giornalisti, previa prenotazione da effettuarsi attraverso il portale FIGC Accreditations entro le 24 ore precedenti ciascun evento. L’ingresso nel Centro Tecnico Federale sarà disciplinato sotto la supervisione del personale FIGC e avverrà previa esibizione di Green Pass o di referto medico con esito negativo di tampone molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti alla data e ora dell’evento. In linea di principio, sarà concesso l’ingresso limitatamente a n.1 rappresentante per Gruppo editoriale o testata, e in base alla disponibilità di posti. Ai media che non avranno avuto la possibilità di essere ammessi in presenza, sarà messo a disposizione un link di invito per partecipare attraverso la piattaforma Zoom. Per partecipare alle conferenze stampa tramite piattaforma Zoom bisogna essere registrati con nome e cognome e testata di riferimento. Agli accreditati è consentito l’accesso al solo Media Center (Auditorium/Aree di lavoro) e non al campo di allenamento.

Nel caso in cui le attività media MD-1 fossero effettuate presso il CTF, la facoltà di richiedere l’accesso è riservata in esclusiva ai Media titolari di accredito per la gara.

Non sarà ammesso l’ingresso ai fotografi. La FIGC provvederà a distribuire gratuitamente immagini di conferenza e allenamento ai fotografi in possesso di accredito per la gara Italia – Bulgaria in programma il 2 settembre a Firenze. Le modalità di accesso all’archivio fotografico verranno comunicate in seguito. Non sarà ammesso l’accesso di telecamere all’interno del CTF (videogiornalisti e cameramen). La FIGC provvederà alla ripresa audiovisiva e alla distribuzione delle immagini relative a: i) Conferenze stampa e ii) Sedute di allenamento quotidiane. Per attivare il servizio di seguito il contatto. Massimiliano Reale (FIGC Area Sales): email: [email protected] Tel.: 06.8491.3023

CONTATTI MEDIA CONTATTI FEDERAZIONI BULGARIA Media Officer Hristo Zapryanov [email protected] SVIZZERA Media Officer Stefan Baumgartner [email protected] LITUANIA Media Officer Justas Kontrimas [email protected] SEDI ATTIVITA’ MEDIA CTF COVERCIANO Via Gabriele D'Annunzio 138 - 50135 Firenze Stadio Franchi - Firenze Viale Manfredo Fanti, 4, 50137 Firenze St. Jacob’s Park - Basilea 4052 Basilea, Svizzera Stadio Città del Tricolore – Reggio Emilia Piazzale Atleti Azzuri D'Italia, 1, 42122 Reggio Emilia

† IL DETTAGLIO DELLE 39 GARE DELL’ITALIA CON MANCINI

GARA 1 (Am) GARA 2 (Am) GARA 3 (Am) GARA 4 (UNL) GARA 5 (UNL) 28/05/2018 San Gallo (Svizera) 01/06/2018 Nizza (Francia) 04/06/2018 Torino (Italia) 07/09/2018 Bologna (Italia) 10/09/2018, Lisbona (Portogallo) ARABIA SAUDITA – ITALIA 1-2 FRANCIA – ITALIA 3-1 ITALIA – OLANDA 1-1 ITALIA – POLONIA 1-1 PORTOGALLO – ITALIA 1-0 Reti: Balotelli (I) al 21’, Belotti (I) al 69’, Al- Reti: Umtiti (F) al 9’, Griezmann (F) al Reti: Immobile (I) al 8’ e 33’, Zaniolo (I) al 9’ e 64’, Reti: Zaza (I) al'67, Ake' (O) al'88 Reti: Andre' Silva (P) al 48’ Shehri (A) al 72’ 29’ (rig), Bonucci (I) al 36’, Dembele' Barella (I) al 29’, Romagnoli (I) al 72’, Jorginho (I) Espulso : Criscito (I) al'69 al 75’ (rig.), Orsolini (I) al 78’, Babayan (A) al 79’ , (F) al 63’ Chiesa (I) al 81’ Arbitro: Scharer (Svizzera) Arbitro: Taylor (Inghilterra) Arbitro: Bezborodov (Russia) Arbitro: Zwayer (Germania) Arbitro: Collum (Scozia) Formazione: Donnarumma, Zappacosta, Formazione: Sirigu, D'Ambrosio Formazione: Perin, Zappacosta (De Formazione: Donnarumma, Formazione: Donnarumma, Lazzari, Bonucci, Romagnoli, Criscito (De Sciglio (Florenzi al 74’), Caldara, Bonucci, De Sciglio al 58’), Rugani, Romagnoli, Zappacosta, Bonucci, Chiellini, Caldara, Romagnoli, Criscito all’87’), Florenzi (Bonaventura al 67’), Sciglio, Pellegrini (Cristante al 65’), Criscito, Cristante, Jorginho (Baselli al Biraghi, Gagliardini, Jorginho, Pellegrini (Emerson Palmieri al 74'), Chiesa F., Jorginho, Pellegrini (Cristante al 73’), Jorginho (Bonaventura al 78’), 78’), Bonaventura (Pellegrini all'87’), (Bonaventura al 46'), Bernardeschi, Cristante (Belotti al 79'), Jorginho, Politano (Verdi al 73’), Balotelli (Belotti Mandragora, Berardi (Insigne L. al Verdi (Chiesa al 61’), Belotti (Zaza al 62’), Balotelli (Belotti al 61'), Insigne L. Bonaventura, Zaza, Immobile (Berardi al 58’), Insigne L. (Chiesa all’84’). 74’), Balotelli (Belotti all’86’), Chiesa Insigne L. (Bonucci al 70’). (Chiesa al 71'). al 59') (Zappacosta all'86’). Eta' Media iniziale: 26 anni e 9 giorni Eta' Media iniziale: 25 anni, 9 mesi, 8 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni e 3 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 4 mesi,26 giorni Eta' Media iniziale: 25 anni, 5 mesi, 13 giorni

GARA 6 (Am) GARA 7 (UNL) GARA 8 (UNL) GARA 9 (Am) GARA 10 (QE) 10/10/2018, Genova (Italia) 14/10/2018 Chorzow (Polonia) 17/11/2018 Milano (Italia) 20/11/2018, Genk (Belgio) 23/03/2019 Udine (Italia) ITALIA – UCRAINA 1-1 POLONIA – ITALIA 0-1 ITALIA – PORTOGALLO 0-0 ITALIA – STATI UNITI 1-0 ITALIA – FINLANDIA 2-0 Reti: Bernardeschi (I) al 55', Malinovskyi Rete: Biraghi (I) al 92' Reti: Politano (I) al94' Reti: Barella (I) al 7', Kean (I) al 74' (U) al 62' Arbitro: Obrenovic (Slovenia) Arbitro: Zwayer (Germania) Arbitro: Makkelie (Olanda) Arbitro: Cakir (Turchia) Arbitro: Grinfeld (Israele) Formazione: Donnarumma, Florenzi Formazione: Donnarumma, Florenzi Formazione: Donnarumma, Florenzi, Formazione: Sirigu, De Sciglio, Formazione: Donnarumma, Piccini C., (Piccini C. al 84'), Bonucci, Chiellini, (Piccini C. al 84'), Bonucci, Chiellini, Bonucci, Chiellini, Biraghi, Barella, Bonucci, Acerbi, Emerson Palmieri, Bonucci, Chiellini, Biraghi (Spinazzola Biraghi (Criscito al 88'), Verratti Biraghi, Barella, Jorginho, Verratti, Jorginho, Verratti (Pellegrini al 81'), Barella (Gagliardini al 76'), Sensi al 9'), Barella, Jorginho, Verratti (Bonaventura al 70'), Jorginho, Barella Bernardeschi (Lasagna al 81'), Chiesa (Berardi al 87'), Immobile Verratti, Chiesa (Grifo al 46'), Lasagna (Zaniolo al 85'), Bernardeschi, (Pellegrini L. al 78'), Bernardeschi Insigne L., Chiesa F. (Lasagna al 74'), Insigne. (Politano al 87'), Berardi (Kean al 62'). Immobile (Quagliarella al 80'), Kean. (Immobile al 56'), Insigne L. (Berardi al 78'), Chiesa F. Eta' Media iniziale: 26 anni e 10 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni e 14 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 5 mesi, 27 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 1 mese e 14 Eta' Media iniziale: 26 anni, 2 mesi e 28 giorni giorni

GARA 11 (QE) GARA 12 (QE) GARA 13 (QE) GARA 14 (QE) GARA 15 (QE) 26/03/2019 Parma (Italia) 8/06/2019 Atene (Grecia) 11/06/2019 Torino (Italia) 5/09/2019 Yerevan 8/09/2019 Tampere (Finlandia) ITALIA – LIECHTENSTEIN 6-0 GRECIA – ITALIA 0-3 ITALIA – BOSNIA E. 2-1 ARMENIA – ITALIA 1-3 FINLANDIA – ITALIA 1-2 Reti: Sensi (I) al 17', Verratti (I) al 32', Reti: Barella (I) al 23', Insigne L. (I) al Reti: Dzeko (B) al 32', Insigne L. (I) al Reti: Karapetyan (A) al 11’, Belotti (I) al Reti: Immobile (I) al 59’, Pukki (F) al Quagliarella (I) al 35' (rig.) e 48 (rig.), Kean 30', Bonucci (I) al 33' 49', Verratti (I) al 86' 28’ e 80, Pellegrini Lo. (I) al 77’ 72’ (rig), Jorginho (I) al 79’ (rig) (I) al 69', Pavoletti (I) al 76' Arbitro: Levnikov (Russia) Arbitro: Taylor (Inghilterra) Arbitro: Fernandez (Spagna) Arbitro: Siebert (Germania). Arbitro: Madden (Scozia) Espulso : Karapeytan (A) al 46’ Formazione: Sirigu, Mancini G. , Bonucci Formazione: Sirigu, Florenzi, Bonucci, Formazione: Donnarumma, Florenzi, Formazione: Donnarumma, Florenzi, Formazione: Donnarumma, Bonucci , (Izzo al 79'), Romagnoli, Spinazzola, Chiellini, E. Palmieri (De Sciglio al 68’), Bonucci, Chiellini, Biraghi, Barella, Bonucci, Romagnoli, E. Palmieri, Izzo, Acerbi, E. Palmieri (Florenzi al 8’), Sensi, Jorginho (Zaniolo al 57'), Verratti, Barella, Jorginho, Verratti (Pellegrini al Jorginho, Verratti (Pellegrini al 81'), Barella (Sensi al 69’), Jorginho, Barella,J orginho, Sensi, Chiesa Politano, Quagliarella (Pavoletti al 72'), 81’), Chiesa, Belotti (Bernardeschi al Chiesa (Berardi al 87'), Immobile Verratti, Bernardeschi (Lasagna al (Bernardeschi al 72’), Immobile Kean. 84’), Insigne L. (Lasagna al 74'), Insigne. 83’), Belotti, Chiesa (Pellegrini Lo. al (Belotti al 76) , Pellegrini Lo. 61’) Eta' Media iniziale: 26 anni, 10 mesi e 9 giorni Eta' Media iniziale: 27 anni, 7 mesi e 17 Eta' Media iniziale: 26 anni, 5 mesi, 27 giorni Eta' Media iniziale: 28 anni, 5 mesi e 30 Eta' Media iniziale: 26 anni, 0 mesi e 5 giorni giorni giorni

GARA 16 (QE) GARA 17 (QE) GARA 18 (QE) GARA 19 (QE) GARA 20 (UNL) 12/10/2019 Roma (Italia) 15/10/2019, Vaduz (Liechtenstein) 15/11/2019, Zenica (Bosnia E.) 18/11/2019, Palermo (Italia) 4/9/2020, Firenze (Italia) ITALIA – GRECIA 2-0 LIECHTENSTEIN - ITALIA 0-5 BOSNIA – ITALIA 0-3 ITALIA – ARMENIA 9-1 ITALIA – BOSNIA 1-1 Reti: Jorginho (I) al 63’ (rig), Bernardeschi Reti: Bernardeschi (I) al 2’, Belotti (I) Reti: Acerbi (I) al 21’, Insigne L. (I) al 37’, Reti: Immobile (I) al 8’ e 33’, Zaniolo (I) al 9’ e Reti: Dzeko (BE) al 58’, Sensi (I) al 68’ (I) al 78’ al 25’ e 92’, Romagnoli (I) al 77’, El Belotti (I) al 53’ 64’, Barella (I) al 29’, Romagnoli (I) al 72’, Jorginho (I) al 75’ (rig.), Orsolini (I) al 78’, Shaarawy (I) al 82’ Babayan (A) al 79’ , Chiesa (I) al 81’ Arbitro: Madden (Scozia) Arbitro: Treimanis (Lettonia) Arbitro: Schearer (Svizzera) Arbitro: Tiago Martins (Portogallo) Arbitro: Sidiropoulos (Grecia) Formazione: Donnarumma, Florenzi Formazione: Sirigu, Di Lorenzo, Formazione: Donnarumma (Gollini al 88’), Formazione: Sirigu (Meret al 77’), Di Formazione: Donnarumma, Florenzi, (Piccini C. al 84'), Bonucci, Chiellini, Mancini G., Romagnoli, Biraghi Florenzi, Bonucci, Acerbi, Emerson, Lorenzo, Bonucci (Izzo al 69’), Bonucci , Acerbi, Biraghi, Barella, Biraghi (Criscito al 88'), Verratti (Bonucci al 88’), Zaniolo (El Barella, Jorginho, Tonali, Bernardeschi Romagnoli, Biraghi, Barella (Orsolini al Sensi, Pellegrini Lo. (Kean al 87’), (Bonaventura al 70'), Jorginho, Shaarawy al 64’), Cristante, (El Shaarawy al 75’), Belotti, Insigne 46’), Jorginho, Tonali, Zaniolo, Chiesa (Zaniolo al 72’), Insigne, Barella (Pellegrini L. al 78'), Verratti, Bernardeschi (Tonali al (Castrovilli al 86’) Immobile, Chiesa . Belotti (Immobile al 73’) Bernardeschi (Immobile al 56'), 74’), Belotti, Grifo Insigne L. (Berardi al 78'), Chiesa F. Eta' Media iniziale: 27 anni, 1 mese e 3 giorni Eta' Media iniziale: 25 anni, 10 m e 1 g Eta' Media iniziale: 26 anni, 3 m e 18 g Eta' Media iniziale: 26 anni, 0 m e 6 g Eta' Media iniziale: 26 anni, 11 m e 18 g

GARA 21 (UNL) GARA 22 (Am) GARA 23 (UNL) GARA 24 (UNL) GARA 25 (Am) 7/9/2020, Amsterdam (Paesi Bassi) 7/10/2020, Firenze 11/10/2020, Danzica (Polonia) 14/10/2020, Bergamo 11/11/2020, Firenze PAESI BASSI – ITALIA 0-1 ITALIA – MOLDOVA 6-0 POLONIA – ITALIA 0-0 ITALIA – PAESI BASSI 1-1 ITALIA – ESTONIA 4-0 Reti: Sensi (I) al 46’ Reti: Cristante (I) al 19’, Caputo (I) al Reti: Pellegrini Lo. (I) al 16’, Van de Beek Reti: Grifo (I) al 14’ e 75’ (rig.), 23’, El Shaarawy (I) al 30’ e 46’, aut. (PB) al 25’ Bernardeschi (I) al 27’, Orsolini (I) al Posmac (I) al 38’, Berardi (I) al 72’ 86’ (rig.) Arbitro: Brych (Germania) Arbitro: Siebert (Germania) Arbitro: Sanchez Martinez (Spagna) Arbitro: Taylor A. (Inghilterra) Arbitro: Obrenovic (Slovenia) Formazione: Donnarumma, Formazione: Sirigu (Cragno al 67’), Formazione: Donnarumma,Bonucci, Formazione: Donnarumma, D’Ambrosio, Formazione: Sirigu, Di Lorenzo, D’Ambrosio Bonucci, Chiellini, Lazzari, Mancini, Acerbi, Biraghi Acerbi, Florenzi,Emerson P., Barella Bonucci, Chiellini, Spinazzola, Barella, D’Ambrosio (Calabria al 79’), Bastoni, Spinazzola ,Barella, Jorginho, (Emerson Palmieri al 66’), Locatelli, (Locatelli al 79’), Jorginho, Verratti , Jorginho, Verratti (Locatelli al 56’), Emerson Palmieri (Luca Pellegrini al Locatelli (Cristante al 81’), Zaniolo Cristante, Bonaventura (Sensi al Belotti (Caputo al 82’), Pellegrini L. Chiesa (Kean al 56’), Immobile, Pellegrini 71’), Gagliardini, Tonali (Pessina al (Kean al 42’), Immobile, Insigne 68’), Berardi (Kean al 75’), Caputo (Berardi al 82’), Chiesa (Kean al 70’) L. (Florenzi al 73’) 46’), Soriano, Bernardeschi (Orsolini (Chiesa al 90’) (Lasagna a 75’), El Shaarawy (Grifo al al 71’), Lasagna (Pellegri al 71), Grifo 67’). (El Shaarawy al 80’). Eta' Media iniziale: 27 anni, 10 m e 7 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 5 m e 0 g Eta' Media iniziale: 27 anni, 1 m e 4 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 1 m e 13 g Eta' Media iniziale: 27 anni, 3 m e 27 g

GARA 26 (UNL) GARA 27 (UNL) GARA 28 (QM) GARA 29 (QM) GARA 30 (QM) 15/11/2020, Reggio Emilia 18/11/2020, Sarajevo (Bosnia E.) 25/3/2021, Parma 28/3/2021, Sofia 31/3/2021, Vilnius ITALIA – POLONIA 2-0 BOSNIA E. – ITALIA 0-2 ITALIA – IRLANDA N. 2-0 BULGARIA – ITALIA 0-2 LITUANIA – ITALIA 0-2 Reti: Jorginho (I) al 27’ (rig.), Berardi Reti: Belotti (I) al 22’, Berardi (I) al Reti: Berardi (I) al 14’, Immobile (I) al Reti: Belotti (I) al 43’ (rig.), Locatelli (I) Reti: Sensi (I) al 48’, Immobile (I) al 94’ (I) al 84’ 68’ 38’ al 82’ (rig.) Arbitro: Turpin (Francia) Arbitro: Dias (Portogallo) Arbitro: Palabiyik (Turchia) Arbitro: Vincic (Slovenia) Arbitro: Raczkowski (Polonia) Formazione: Donnarumma, Florenzi Formazione: Donnarumma Florenzi Formazione: Donnarumma, Formazione: Donnarumma , Florenzi Formazione: Donnarumma , Toloi, (Di Lorenzo al 89’), Acerbi, Bastoni, (Di Lorenzo al 46’),Bastoni, Acerbi, Florenzi , Bonucci, Chiellini, (Di Lorenzo al 68’),Bonucci, Acerbi, Mancini G. , Bastoni (Acerbi al 89’), Emerson P., Barella, Jorginho, Emerson P. ,Barella, Jorginho , Emerson P. (Spinazzola al 75’), Spinazzola, Barella, Sensi (Locatelli Emerson P. (Spinazzola al 76’), Locatelli, Bernardeschi (Berardi al Locatelli, Berardi (Bernardeschi al Pellegrini Lo. (Barella al 63’), al 68’), Verratti (Pessina al 88’), Pellegrini Lo. (Sensi al 46’), Locatelli 64’), Belotti (Okaka al 79’), Insigne 82’), Belotti (Lasagna al 82’), Locatelli (Pessina al 84’), Verratti, Chiesa (Bernardeschi al 76’), , Pessina (Barella al 62’), L. (El Shaaravy al 89’) Insigne L. (Calabria al 89’) Berardi (Chiesa al 75’), Immobile, Belotti (Immobile al 75’), Insigne L. Bernardeschi, Immobile, El Shaarawy Insigne L. (Grifo al 84’) (Chiesa al 46’) Eta' Media iniziale: 26 anni, 5 m e 2 g Eta' Media iniziale: 26 anni, 4 m e 20 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 5 m e 21 g Eta' Media iniziale: 27 anni, 9 m e 21 g Eta' Media iniziale: 25 anni, 10 m e 19 g

GARA 31 (Am) GARA 32 (Am) GARA 33 (CE) GARA 34 (CE) GARA 35 (CE) 28/05/2021, Cagliari 4/06/2021, Bologna 11/6/2021, Roma 16/6/2021, Roma 20/6/2021, Roma ITALIA – SAN MARINO 7-0 ITALIA – REP. CECA 4-0 ITALIA – TURCHIA 3-0 ITALIA – SVIZZERA 3-0 ITALIA – GALLES 1-0 Reti: Bernardeschi (I) al 32’, Ferrari Gm. Reti: Immobile (I) al 23’, Barella (I) al Reti: aut. Demiral (I) al 53’, Immobile Reti: Locatelli (I) al 26’ e 52’ , Immobile Reti: Pessina (I) al 39’ (I) al 34’ , Politano (I) al 49’ e 77’ , 42’ , Insigne L. (I) al 66’, Berardi (I) al (I) al 66’ , Insigne L. (I) al 79’ (I) al 89’ Belotti (I) al 67’, Pessina (I) al 75’ e 87’ 73’ Arbitro: Farrugia Cann (Malta) Arbitro: Tschudi (Svizzera) Arbitro: Makkelie (Olanda) Arbitro: Karasev (Russia) Arbitro: Hategan (Romania) Formazione: Cragno (Meret al 63’), Formazione: Donnarumma , Bonucci Formazione: Donnarumma , Bonucci, Formazione: Donnarumma , Bonucci , Formazione: Donnarumma (Sirigu al Toloi, Mancini G. (Di Lorenzo al 63’), , Florenzi (Toloi al 87’), Chiellini Florenzi (Di Lorenzo al 46’), Chiellini, Di Lorenzo, Chiellini (Acerbi al 25’) , 89’) , Toloi , E, Palmieri, Bonucci (Acerbi Ferrari G.M.,Biraghi (Bastoni al 73’), (Acerbi al 64’), Spinazzola (E. Palmieri Spinazzola, Barella, Jorginho , Spinazzola, Barella (Cristante al 87’) , al 46’) , Bastoni, Pessina (Castrovilli al Pessina (Barella al 87’), Cristante, al 64’), Barella, Jorginho (Cristante al Locatelli (Cristante al 74’), Berardi Jorginho , Locatelli (Pessina al 87’), 87’) , Jorginho (Cristante al 75’) , Castrovilla, Bernardeschi, Kean 64’), Locatelli, Berardi (Chiesa al (Bernardeschi al 85’), Immobile Berardi (Toloi al 70’) , Immobile, Insigne Verratti, Bernardeschi (Raspadori al 75’) (Politano al 46’), Grifo (Belotti al 63’) 12’), Immobile (Raspadori al 78’), (Belotti al 81’), Insigne L. (Chiesa al L. (Chiesa al 70’) , Belotti , Chiesa Insigne L. 81’) Eta' Media iniziale: 26 anni, 6 m e 8 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 9 m e 23 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 9 m e 30 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 7 m e 17 g Eta' Media iniziale: 27 anni, 0 m e 0 g

GARA 36 (CE) GARA 37 (CE) GARA 38 (CE) GARA 39 (CE) GARA 40 (QM) 26/06/2021, Londra 2/07/2021, Monaco di Baviera 6/7/2021, Londra 11/7/2021, Londra 2/9/2021, Firenze ITALIA – AUSTRIA 2-1 dts ITALIA – BELGIO 2-1 ITALIA – SPAGNA 5-3 dcr ITALIA – INGHILTERRA 4-3 dcr ITALIA - BULGARIA Reti: reti : Chiesa (I) al 85’ Pessina (I) al Reti: Barella (I) al 31’, Insigne L. (I) al Reti: Chiesa (I) al 60’, Morata (S) al Reti: Shaw (Ing) al 2’, Bonucci (Ita) al Reti: 106’, Kalajdzic al 114’ 41’, Lukaku al 47’ 80’. Sequenza dei rigori: Locatelli 67’. Sequenza dei rigori : Berardi (gol) ; (parato) ; Olmo (alto) ; Belotti (gol) ; Kane (gol) ; Belotti (parato) ; Maguire Gerard Moreno (gol) ; Bonucci (gol) ; (gol) ; Bonucci (gol) ; Rashford (palo) ; Thiago Alcantara (gol) ; Bernardeschi Bernardeschi (gol) ; Sancho (parato) ; (gol) ; Morata (parato) ; Jorginho Jorginho (parato) ; Saka (parato) (gol) Arbitro: Taylor (Inghilterra) Arbitro: Vincic (Slovenia) Arbitro: Brych (Germania) Arbitro: Kuipers (Olanda) Arbitro: Formazione: Donnarumma, Di Lorenzo, Formazione: Donnarumma, Di Formazione: Donnarumma, Di Formazione: Donnarumma, Di Lorenzo, Formazione: Bonucci, Acerbi, Spinazzola, Jorginho, Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Lorenzo, Bonucci, Chiellini, E. Palmieri Bonucci, Chiellini, E. Palmieri (Florenzi al Barella (Pessina al 68’), Verratti Spinazzola (E. Palmieri al 79’), (Toloi al 71’), Barella (Locatelli al 85’), 118’), Barella (Cristante al 54’), Jorginho, (Locatelli al 68’) , Berardi (Chiesa al Barella, Jorginho, Verratti (Cristante Jorginho, Verratti (Pessina al 73’), Verratti (Locatelli al 96’), Chiesa 84’), Immobile (Belotti al 84’), Insigne L. al 74’), Chiesa (Toloi al 89’), Immobile Chiesa (Bernardeschi al 107’) (Bernardeschi al 86’) Immobile (Berardi (Cristante al 110’) (Belotti al 74’), Insigne L. (Berardi al Immobile (Berardi al 61’), Insigne L. al 55’), Insigne L. (Belotti al 91’) 79’) (Belotti al 85’) Eta' Media iniziale: 26 anni, 9 m e 21 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 10 m e 6 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 8 m e 26 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 9 m e 0 g Eta' Media iniziale:

GARA 41 (QM) GARA 42 (QM) GARA 43 (NL) GARA 44 (NL) GARA 45 (QM) GARA 46 (QM) 5/09/2021, Basilea 8/09/2021, Reggio Emilia 6/10/2021, Milano 10/10/2021, da definire 12/11/2021, Roma 15/11/2021, Belfast SVIZZERA - ITALIA ITALIA – LITUANIA ITALIA - SPAGNA ITALIA – Da definire ITALIA - SVIZZERA ITALIA – NORD IRLANDA

I RECORD DEGLI AZZURRI: CHIELLINI AGGANCIA ZOFF A 112 CLASSIFICA AGGIORNATA PER PRESENZE E RETI CON LA MAGLIA DELLA NAZIONALE

A livello di record individuali all time in maglia Azzurra, la novità è l’aggancio di Chiellini al 6° posto di Zoff (112 presenze): per il capitano mancano 4 gare per raggiungere Pirlo e 5 per De Rossi. Anche Bonucci si avvicina al podio (109). Alle loro spalle, Immobile sfonda il muro delle 50 presenze (52), salgono anche Insigne (47), Florenzi e Verratti (45), Belotti (39). Alle loro spalle Jorginho (35), Bernardeschi (34), Donnarumma (33), Chiesa (32). Per Bonucci un altro record: è diventato il calciatore Azzurro con più presenze agli Europei (18 in 3 edizioni), davanti a Buffon (17 in 4 edizioni) e Chiellini (17 in 4 edizioni).

Nella graduatoria dei bomber, Immobile raggiunge quota 15 reti e diventa il calciatore in attività più prolifico in Nazionale, scavalcando Balotelli (14); Belotti sale a 12, Insigne raggiunge Carapellese, Cassano e Zola a quota 10. Bonucci aggancia Chiellini a 8 (Cabrini a 9 è il difensore più prolifico). Belotti è specialista di gol in trasferta: ne ha segnati infatti 10 lontano dall’Italia, ed è terzo in questa speciale classifica di bomber da trasferta di tutti i tempi, dietro Riva, Piola (13) e Meazza (12).

Tra le curiosità a livello di primati individuali: è di Quagliarella il gol più “anziano” in Nazionale: nel 2019 è andato a segno a 36 anni e 54 giorni (con il Liechtenstein), superando Panucci. Caputo è il bomber più longevo a esordire nella storia della Nazionale e il secondo calciatore dopo Moretti. Kean è il 2° marcatore più giovane (19 anni e 23 giorni), dietro Nicolè, in gol nel 1958 con la Francia a 18 anni e 258 giorni; Kean è stato anche il primo calciatore nato nel 2000 a partire titolare in Nazionale. Di seguito il riepilogo (in maiuscolo i calciatori in attività).

CLASSIFICA MARCATORI IN AZZURRO CLASSIFICA PRESENZE IN AZZURRO 35 Riva 176 BUFFON 33 Meazza 136 Cannavaro F 30 Piola 126 Maldini P. 27 Baggio R., Del Piero 117 De Rossi 25 Altobelli, Baloncieri, Inzaghi F. 116 Pirlo 23 Graziani, Vieri C. 112 Zoff, CHIELLINI 22 Mazzola A. 109 BONUCCI 21 De Rossi 98 Zambrotta 20 Rossi P. 94 Facchetti 19 Bettega, Gilardino 91 Del Piero

16 Toni, Vialli 81 Baresi F., Bergomi, Tardelli 15 Colaussi, IMMOBILE, Libonatti, Schiavio 79 Albertini 14 BALOTELLI, Ferrari G., Rivera 78 Nesta, Scirea 13 Casiraghi, Magnozzi, Orsi, Pirlo 73 Antognoni, Barzagli, Cabrini, Gattuso, 12 BELOTTI 71 Gentile Cl. 11 Cevenini, Di Natale, Levratto 70 Mazzola A. 10 Carapellese, Cassano, INSIGNE, Zola 66 Burgnich, Montolivo 9 Boninsegna, Cabrini, Pandolfini, PELLE', QUAGLIARELLA, Rossetti G., Totti 64 Graziani

Anastasi, Biavati, Boniperti, Capello F., BONUCCI, CHIELLINI, Conti L., Costantino, 63 Causio, Donadoni 8 Frossi, Pascutti, Ravanelli; Sivori 61 Altobelli Amadei; Antognoni; Baggio D., Bulgarelli; CANDREVA, Chiesa, Domenghini, Maldini P., 60 Baggio D., Rivera 7 Moscardini, Prati, Rossi G., Schillaci, Signori 59 Caligaris, Costacurta, Vialli

BARELLA, Barison, Bergomi, BERNARDESCHI, Causio, Della Valle, EDER, EL SHAARAWY, 58 Totti, Zenga 6 Frignani, Giannini, Iaquinta, Tardelli 57 Gilardino, Inzaghi F., Panucci

Altafini, Aquilani, Bagni, BERARDI, Brezzi, Camoranesi, Conti B., Donadoni, Gabetto G., 56 Baggio R. 5 Galli C., Guaita, JORGINHO, Lojacono, Marchisio, Menti, Pulici, Pasinati, Pernigo, Serena 55 Benetti, Camoranesi, Marchisio CANDREVA, De Napoli Banchero, Biagi, Camoranesi, Cervato, Cevenini A., Chinaglia, Corso, De Agostini, De 54 4 Sisti, Delvecchio, Di Gennaro, Ferri R., GIACCHERINI, Grosso, Loik, Lorenzi, Mancini R., 53 Meazza Mazzola V., Mora, Muccinelli, Orlando A., Osvaldo, Panucci, Pazzini, PESSINA, Sardi 52 IMMOBILE, Rosetta Aebi, Albertini, Benedetto, Bernardini, Berti, Cappello, Cavigioli, Cesarini, CHIESA, 50 Collovati Collovati, Demaria, Eranio, Facchetti, Fedullo, Ferraris, Fuser, Gimona, Gratton, Lana, 3 49 Ferrara, C. Vieri LOCATELLI, Lombardo, Lucarelli, Migliavacca, Montella, POLITANO, Rampini, Santamaria, SENSI, Stacchini, VERRATTI. 48 P. Rossi, Grosso, Perrotta 47 Baloncieri, INSIGNE, Toni, G. Giannini, B. Conti, Combi Albertini, Benetti, Berardo, Bertini, Boiocchi, Bontadini, Brighenti, Burgnich, Cannavaro, 45 R. Ferri, FLORENZI, VERRATTI, Wierchowood Caprile, Carnevale, Conte, Corradi, Costacurta, Di Biagio, Di Matteo, Di Vaio, Fiore, 44 G. Ferrari, Casiraghi Firmani, FLORENZI, Forlivesi, GABBIADINI, GRIFO, KEAN, Lodetti,Longoni, Mariani, 2 43 R. De Vecchi Materazzi, Meroni, Miccoli, Mihalic, Montolivo, Montuori, Moriero, Nicolè, ORSOLINI, PELLEGRINI, Perrotta, Pitto, Pivatelli, Ricagni, Rizzi, Rizzitelli, Rizzo, ROMAGNOLI, 42 Bettega, Di Natale, Riva Scirea, Sormani, Vierchowod, Virgili, Zaccarelli, Zambrotta, ZANIOLO, Zaza. 41 Bagni, Materazzi 40 Di Livio, Iaquinta

Per il dettaglio delle statistiche sulle Nazionali: https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/

GLI AZZURRI NELLE QUALIFICAZIONI MONDIALI MANCINI IL CT CON LA MIGLIOR MEDIA PUNTI, A LIPPI IL RECORD DI GARE DISPUTATE

L’Italia ha disputato 112 gare di qualificazione alla Fase Finale del Mondiale FIFA: 77 le vittorie, 26 i pareggi e 9 le sconfitte, con un bilancio di 227 gol fatti e 69 subìti. La Nazionale è imbattuta nelle gare interne: nei 56 incontri disputati in Italia, gli Azzurri hanno collezionato 47 vittorie e 9 pareggi (140/25 le reti); nei 56 incontri disputati invece in trasferta, 30 vittorie, 17 pareggi e 9 sconfitte (87/44). Quattro le Coppe del Mondo vinte, 2 i secondi posti, 1 terzo e 1 quarto posto. L’Italia ha partecipato a 18 Fasi Finali del Mondiale (solo il Brasile è più presente): 83 le gare giocate con 45 vittorie (54,2 %), 21 pareggi e 17 le sconfitte, 128 reti segnare e 77 subite. Solo in due occasioni l’Italia non si è qualificata alla Coppa del Mondo: nel 1958 e 2018, oltre alla mancata partecipazione per scelta nel 1930. A livello individuale, Riva detiene il record di gol nelle qualificazioni (14), Buffon quello delle presenze (39); nelle Fasi finali il record di Presenze è di Maldini (23), dei gol di Baggio, Rossi e Vieri (9). Cesare Maldini e Giovanni Ferrari sono gli unici ad aver partecipato ai Mondiali come giocatori e come C.T.

CLASSIFICA CT NELLE QUALIFICAZIONI MONDIALI CT Qualif Mondiali G V N P Pt Media Rf Rs MANCINI 2022 3 3 0 0 9 3,00 6 0 Maldini C. 1998 8 4 4 0 20 2,50 9 1 Sacchi 1994 e 1998 12 9 2 1 29 2,41 26 8 Valcareggi 1970 e 1974 10 7 3 0 24 2,40 22 3 Lippi 2006 e 2010 20 14 5 1 47 2,35 35 15 Bearzot 1978 e 1982 14 10 2 2 32 2,28 30 9 Trapattoni 2002 8 5 3 0 18 2,25 16 4 Prandelli 2014 10 6 4 0 22 2,20 19 9 Fabbri 1966 6 4 1 1 13 2,16 17 3 Ventura 2018 12 7 3 2 24 2,00 21 9 Foni 1958 4 2 0 2 6 1,50 5 5

CLASSIFICA RETI E PRESENZE NELLE QUALIFICAZIONI MONDIALI RETI CALCIATORE PERIODO PRESENZE CALCIATORE PERIODO 14 Riva 1968 - 1973 39 Buffon 1997 - 2017 11 Bettega 1976 - 1981 32 Cannavaro 1997 - 2009 8 Immobile 2016 - 2021 30 De Rossi 2004 - 2017 7 De Rossi 2004 - 2016 23 Maldini P. 1992 - 2001 7 Mazzola A. 1964 - 1973 23 Zambrotta 2001 - 2009 7 Inzaghi 2000 - 2001 21 Nesta 1997 - 2005 7 Gilardino 2004 - 2013 21 Pirlo 2004 - 2013 6 Graziani 1976 - 1981 20 Chiellini 2004 - 2021 6 Baggio 1992 - 1997 20 Bonucci 2012 - 2021 6 Del Piero 2001 - 2005 19 Albertini 1992 -2001 5 Balotelli 2012 -2013 18 Facchetti 1964 - 1977 5 Belotti 2016 - 2021 18 Barzagli 2005 -2017

RIEPILOGO: LE 38 AVVERSARIE AFFRONTATE NELLE QUALIFICAZIONI MONDIALI Avversaria G V N P Rf Rs Avversaria G V N P Rf Rs Lussemburgo 6 6 0 0 19 1 Egitto 2 2 0 0 7 2 Georgia 6 5 1 0 9 1 Estonia 2 2 0 0 5 0 Scozia 6 3 2 1 9 3 Galles 2 2 0 0 5 1 Bulgaria 5 3 2 0 7 2 Eire 2 0 2 0 3 3 Finlandia 4 4 0 0 17 2 Germania Est 2 1 1 0 5 2 Israele 4 4 0 0 14 3 Jugoslavia 2 1 1 0 3 1 Malta 4 4 0 0 12 2 Liechtenstein 2 2 0 0 9 0 Moldova 4 4 0 0 9 2 Montenegro 2 2 0 0 4 1 Portogallo 4 3 0 1 7 4 Macedonia 2 1 1 0 4 3 Polonia 4 2 2 0 9 1 Norvegia 2 1 1 0 2 1 Danimarca 4 2 1 1 8 6 Rep. Ceca 2 1 1 0 2 1 Inghilterra 4 2 1 1 3 2 Romania 2 2 0 0 5 0 Svizzera 4 1 2 1 4 3 Russia 2 1 1 0 2 1 Grecia 3 2 1 0 7 1 Slovenia 2 1 0 1 1 1 Irlanda Nord 3 2 0 1 4 2 Spagna 2 0 1 1 1 4 Lituania 3 2 1 0 6 0 Svezia 2 0 1 1 0 1 Albania 2 2 0 0 3 0 Turchia 2 1 1 0 1 0 Armenia 2 1 1 0 5 3 Ungheria 2 1 1 0 3 2 Bielorussia 2 2 0 0 8 4 Cipro 2 2 0 0 5 3 TOTALE 112 77 26 9 227 69

† I PRECEDENTI CON LA BULGARIA

Nei 20 precedenti, l’Italia vanta 11 vittorie (l’ultima quella della gara di andata a Sofia per 2-0), 7 pareggi (l’ultimo a Sofia il 28 marzo 2015 per 2-2) e 2 sconfitte ((l’ultima per 2-1 del 25/09/91 in Amichevole). La sfida più rilevante è datata 13 luglio ’94, ai Mondiali in Usa: vittoria 2-1 in semifinale per l’Italia con doppietta di Roberto Baggio; la vittoria più ampia è quella del 1966: 6-1 a Bologna. Il bomber azzurro delle sfide con la Bulgaria è Roberto Baggio (4, 2 doppiette); in totale sono 5 le doppiette degli italiani nelle 19 sfide: oltre alle due di Baggio, Rizzo nel ’66, Graziani nell’81’ e Osvaldo nel ’12. Le partite con i bulgari sono sempre state molto “accese”: 3 gli espulsi nel 1991 (Penev, Ivanov e Vialli), 2 nell’ultima sfida a Palermo (De Rossi e Mitsanski). Alla Bulgaria sono legate due tappe importanti dei portieri azzurri Zoff, che esordì nel ’68 a Napoli, e Buffon, che nel 2015 festeggiò le 150 partite in Nazionale. Di seguito il riepilogo e il dettaglio.

RIEPILOGO DEI PRECEDENTI G V N P Rf Rs G V N P Rf Rs ITALIA 20 11 7 2 35 16 Casa 10 8 2 0 20 3 BULGARIA 20 2 7 11 16 35 Trasferta 7 1 4 2 10 10 Neutro 3 2 1 0 5 3

LE 20 GARE DEGLI AZZURRI CON LA BULGARIA NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 14/06/1966 Am Bologna Italia-Bulgaria 6-1 Mazzola (I) al 26', Perani (I) al 32'Asparuhov (B) al 53' Rizzo (I) al 58' e 70', Barison (I) al 68', Meroni (I) al 82' 2 06/04/1968 QE Sofia Bulgaria-Italia 3-2 Kotkov (B) al 11' (rig.), aut. Penev (I) al 60', Dermendjiev (B) al 66', Yetchev (B) al 73', Prati (I) al 83' 3 20/04/68 QE Napoli Italia-Bulgaria 2-0 Prati (I) al 14', Domenghini (I) al 55' 4 24/05/69 Am Torino Italia-Bulgaria 0-0 5 21/06/72 Am Sofia Bulgaria-Italia 1-1 Bonev (B) al 42', Chinaglia (L) al 50' 6 29/12/74 Am Genova Italia-Bulgaria 0-0 7 20/09/78 Am Torino Italia-Bulgaria 1-0 Cabrini (I) al 62' 8 23/09/81 Am Bologna Italia-Bulgaria 3-2 Graziani (I) al 39' e 58', Dossena (I) al 75', Mladenov (B) al 84' , aut. Dossena (I) al 89', 9 31/05/86 CM Citta' del Messico Italia-Bulgaria 1-1 Altobelli (I) al 43', Sirakov (B) al 85' 10 20/09/89 Am Cesena Italia-Bulgaria 4-0 Baggio R. (I) al 18' (rig.) e 34', Carnevale (I) al 46', aut. Iliev (I) al 53' 11 25/09/91 Am Sofia Bulgaria-Italia 2-1 Kostadinov (B) al 8', Stoichkov (B) al 50' (rig.), Giannini (I) al 55' 12 13/07/94 CM New York Italia-Bulgaria 2-1 Baggio R. (I) al 21' e 25', Stoichkov (B) al 44' (rig.) 13 22/06/04 CE Giumaraes Italia-Bulgaria 2-1 Petrov M. (I) al 45' (rig.), Perrotta (I) al 49', Cassano (I) al 93' 14 11/10/08 QM Sofia Bulgaria-Italia 0-0 15 09/09/09 QM Torino Italia-Bulgaria 2-0 Grosso (I) al 11', Iaquinta (I) al 40' 16 07/09/12 QM Sofia Bulgaria-Italia 2-2 Manolev (B) al 30', Osvaldo (I) al 36' e 40', Milanov G. (B) al 66' 17 06/09/13 QM Palermo Italia-Bulgaria 1-0 Gilardino (I) al 38' 18 28/03/15 QE Sofia Bulgaria-Italia 2-2 aut. Minev (I) al 4', Popov (B) al 11', Micanski (B) al 19', Eder (I) al 84' 19 06/09/15 QE Palermo Italia-Bulgaria 1-0 De Rossi (I) al 6' (rig.) 20 28/03/21 QM Sofia Bulgaria – Italia 0-2 Belotti (I) al 43' (rig.), Locatelli (I) al 82' Legenda Am: Amichevole; CM: Coppa del Mondo; QM: Qualificazioni Coppa del Mondo; QE: Qualificazioni Europeo;

† I PRECEDENTI CON LA SVIZZERA

La Svizzera è l’avversario più volte affrontato dagli Azzurri nella loro storia: 59 gare tra il 1911 e il 2021, con un bilancio nettamente a favore dell’Italia, con 29 successi e 22 pareggi e solo 8 sconfitte. Nel confronto dettagliato di tutte le competizioni, l’Italia è però in svantaggio nel torneo più importante, il Mondiale: tre le gare disputate, con 2 successi elvetici nel 1954 e una vittoria italiana nel 1962; Svizzera avanti anche alle Olimpiadi (2-1 a Parigi 1924). Negli altri tornei Italia avanti: 1/0/0 agli Europei 1/1/0 nelle Qualificazioni Mondiali, 3/4/1 in quelle Europee, 8/4/0 nella Coppa Internazionale, 15/13/4 nelle Amichevoli. L’Italia non perde con la Svizzera da 28 anni. Ultimo precedente il 3-0 all’Olimpico di Roma nella prima fase dell’Europeo.

Meazza, Piola e Riva sono i bomber della sfida (5 reti), seguiti da Balonceri, Cevenini III, Loik (4), Della Valle, Fedullo, Libonatti, Magnozzi, Mazzola A, Rossetti, Schiavio (3), Altobelli, Boniperti, Bulgarelli, Cabrini, Cevenini I, Colaussi, Del Piero, Locatelli, Menti II, Orsi, Rivera (2), e 38 calciatori con 1 gol e 2 autoreti a favore. In totale sono 60 gli Azzurri a segno con la Svizzera, l’ultimno Quagliarella nel 2010. Sull’altro fronte, trono per Aeby G, Amado', Ballaman II, Hugi II (3), Abegglen II, Abegglen III, Bickel, Fatton, Merckt, Pache, Poretti, Sydler III, Sturzenegger, Wyss I (2) e 34 calciatori con un centro e un’autorete a favore. Curiosità: è svizzero il primo calciatore azzurro oriundo: Ermanno AEBI, svizzero di madre italiana e nato a Milano, aveva acquistato la cittadinanza italiana e prestato il servizio militare in Italia. Esordi' in Nazionale il 18 gennaio 1920 a Milano in amichevole al Velodromo Sempione di Milano dove si giocò Italia-Francia (9-4) e segnò una tripletta; giocò ancora in Nazionale il 28/03/1920 a Berna con la Svizzera e vinsero i padroni di casa per 3-0. Di seguito il riepilogo e il dettaglio.

RIEPILOGO DEI PRECEDENTI G V N P Rf Rs G V N P Rf Rs ITALIA 59 29 22 8 110 67 Casa 25 19 5 1 64 25 SVIZZERA 59 8 22 29 67 110 Trasferta 32 9 17 6 42 40 Neutro 2 1 0 1 4 2

LE 59 GARE DEGLI AZZURRI CON LA SVIZZERA NR DATA CITTA’ TIPO GARA RIS RETI 1 07/05/11 Milano Am Italia-Svizzera 2-2 Carrer (I) al 31',Hasler (S) al 40', Sydler III (S) al 65', Boiocchi (I) al 74' 2 21/05/11 La Chaux - De - Fonds Am Svizzera-Italia 3-0 Wiss I (S) al 20', Sydler II (S) al 37', Sydler III (S) al 85' 3 05/04/14 Genova Am Italia-Svizzera 1-1 Mattea (I) al 26', Wiss I (S) al 33' 4 17/05/14 Berna Am Svizzera-Italia 0-1 Barbesino (I) al 25' 5 31/01/15 Torino Am Italia-Svizzera 3-1 aut Felhalmann (I) al 2', Wiss I (S) al 12', Cevenini III (I) al 42' (rig), Cevenini I (I) al 54' 6 28/03/20 Berna Am Svizzera-Italia 3-0 Merkt (S) al 11' e 70', Kramer I (S) al 59' 7 06/03/21 Milano Am Italia-Svizzera 2-1 Migliavacca (I) al 5', Fontana (S) al 14', Cevenini III (I) al 58' 8 06/11/21 Ginevra Am Svizzera-Italia 1-1 Moscardini (I) al 10', Pache (S) al 56' 9 03/12/22 Bologna Am Italia-Svizzera 2-2 Cevenini III (I) al 10' e 30', Pache (S) al 58', Ramseyer (S) al 85' 10 02/06/24 Parigi GO Svizzera-Italia 2-1 Sturzenegger (S) al 46', Della Valle (I) al 52', Abegglen II (S) al 60' 11 18/04/26 Zurigo Am Svizzera-Italia 1-1 Magnozzi (I) al 8', Ehrenbolger (S) al 19' 12 09/05/26 Milano Am Italia-Svizzera 3-2 Della Valle (I) al 11' e 38', Schiavio (I) al 17', Sturzenegger (S) al 49', Brand (S) al 57' 13 30/01/27 Ginevra Am Svizzera-Italia 1-5 Baloncieri (I) al 16', 34' e 65', Libonatti (I) al 18', Weiler I (S) al 37', Rossetti (I) al 40' 14 01/01/28 Genova C Int Italia-Svizzera 3-2 Libonatti (I) al 10' e 58', Abegglen II (S) al 38' e 60', Magnozzi (I) al 68' 15 14/10/28 Zurigo C Int Svizzera-Italia 2-3 Abegglen III (S) al 2', Rossetti (I) al 17' e 30', Baloncieri (I) al 80', Grimm (S) al 85' 16 09/02/30 Roma Am Italia-Svizzera 4-2 Poretti A (S) al 17' e 19', Magnozzi (I) al 22', Orsi (I) al 26', Meazza (I) al 37' e 39' 17 29/03/31 Berna C Int Svizzera-Italia 1-1 Abegglen III (S) al 70' (rig), Cesarini (I) al 85' 18 14/02/32 Napoli C Int Italia-Svizzera 3-0 Fedullo (I) al 30', 32' e 55' 19 02/04/33 Ginevra C Int Svizzera-Italia 0-3 Schiavio (I) al 35' e 60', Meazza (I) al 75' 20 03/12/33 Firenze C Int Italia-Svizzera 5-2 Ferrari G (I) al 8', Bossi (S) al 21', Kielholz (S) al 38', Pizziolo (I) al 44', Orsi (I) al 49', Meazza (I) al 55', Monti L, (I) al 66' 21 05/04/36 Zurigo Am Svizzera-Italia 1-2 Demaria (I) al 44', Colaussi (I) al 67', Weller II (S) al 77' (rig) 22 25/10/36 Milano C Int Italia-Svizzera 4-2 Meazza (I) al 26',Bickel (S) al 31',Piola (I) al 37' e 53',Pasinati (I) al 60',Diebold (S) al 76' 23 31/10/37 Ginevra C Int Svizzera-Italia 2-2 Piola (I) al 5' e 85', Walaschek (S) al 17' (rig,), Wagner (S) al 23' 24 20/11/38 Bologna Am Italia-Svizzera 2-0 Colaussi (I) al 27', aut Minelli (I) al 60' 25 12/11/39 Zurigo Am Svizzera-Italia 3-1 Monnard (S) al 5', Puricelli (I) a 28', Aeby G (S) al 61' e 88' 26 03/03/40 Torino Am Italia-Svizzera 1-1 Bickel (S) al 20', Corbelli (I) al 36' 27 11/11/45 Zurigo Am Svizzera-Italia 4-4 Piola (I) al 3' (rig),Amadò (S) al 25', 37' e 84',Loik (I) al 47',Biavati (I) al 63' e 69',Aeby G (S) al 78' 28 27/04/47 Firenze Am Italia-Svizzera 5-2 Mazzola V (I) al 12', Fatton (S) al 23', Loik (I) al 35', Menti II (I) al 58', 60' e 88', Bocquet (S) al 69' (rig) 29 25/11/51 Lugano C Int Svizzera-Italia 1-1 Riva IV (S) al 15', Boniperti (I) al 84' 30 28/12/52 Palermo C Int Italia-Svizzera 2-0 Pandolfini (I) al 3' (rig), Frignani (I) al 72' 31 17/06/54 Losanna CM Svizzera-Italia 2-1 Ballaman R (S) al 18', Boniperti (I) al 44', Hugi II (S) al 78' 32 23/06/54 Basilea C:M: Svizzera-Italia 4-1 Hugi II (S) al 13' e 85', Ballaman R (S) al 48', Nesti (I) al 67', Fatton (S) al 90' 33 11/11/56 Berna C Int Svizzera-Italia 1-1 Ballaman R (S) al 26', Firmani (I) al 35' 34 06/01/60 Napoli C Int Italia-Svizzera 3-0 aut Magerli (I) al 47, Stacchini (I) al 64', Montuori (I) al 81' 35 07/06/62 Santiago del Cile CM Italia-Svizzera 3-0 Mora (I) al 2', Bulgarelli (I) al 65' e 67' 36 10/05/64 Losanna Am Svizzera-Italia 1-3 Mazzola A (I) al 6', Eschmann (S) al 17', Corso (I) al 37' Rivera (I) al 55' 37 18/11/67 Berna QE Svizzera-Italia 2-2 Quentin (S) al 34', Riva (I) al 66' e 85' (rig) Kunzli (S) al 68' 38 23/12/67 Cagliari QE Italia-Svizzera 4-0 Mazzola A (I) al 3', Riva (I) al 13', Domenghini (I) al 45' e 67' 39 17/10/70 Berna Am Svizzera-Italia 1-1 aut Cera (S) al 15', Mazzola A (I) al 85' 40 21/10/72 Berna QM Svizzera-Italia 0-0 41 20/10/73 Roma QM Italia-Svizzera 2-0 Rivera (I) al 39' (rig), Riva (I) al 79' 42 17/11/79 Udine Am Italia-Svizzera 2-0 Graziani (I) al 25', Tardelli (I) al 40' 43 28/05/82 Ginevra Am Svizzera-Italia 1-1 Barberis (S) al 50', Cabrini (I) al 79' 44 27/10/82 Roma Am Italia-Svizzera 0-1 Elsener (S) al 53' 45 03/11/84 Losanna Am Svizzera-Italia 1-1 Cabrini (I) al 7', Bregy (I) al 43' 46 15/11/86 Milano QE Italia-Svizzera 3-2 Donadoni (I) al 1', Brigger (S) al 32', Altobelli (I) al 51' e 85' (rig), Weber (S) al 88' 47 17/10/87 Berna QE Svizzera-Italia 0-0 48 31/03/90 Basilea Am Svizzera-Italia 0-1 De Agostini (I) al 68' 49 14/10/92 Cagliari QE Italia-Svizzera 2-2 Ohrel (S) al 17', Chapuisat S (S) al 20', Baggio R (I) al 83', Eranio (I) al 90' 50 01/05/93 Berna QE Svizzera-Italia 1-0 Hottiger (S) al 55' 51 03/06/94 Roma Am Italia-Svizzera 1-0 Signori (I) al 24' 52 19/06/95 Losanna Am Svizzera-Italia 0-1 Casiraghi (I) al 55' 53 10/10/98 Udine QE Italia-Svizzera 2-0 Del Piero (I) al 19' e 61' - Esordio di Totti in maglia Azzurra 54 09/06/99 Losanna QE Svizzera-Italia 0-0 55 30/04/03 Ginevra Am Svizzera-Italia 1-2 Frei (S) al 6, Legrottaglie (I) al 10', Zanetti (I) al 76' 56 31/05/06 Ginevra Am Svizzera-Italia 1-1 Gilardino (I) al 10', Gygax (S) al 32' 57 18/08/08 Basilea Am Svizzera-Italia 0-0 58 05/06/10 Lancy (Ginevra) Am Svizzera-Italia 1-1 Inler (S) al 10', Quagliarella (I) al 14' 59 16/06/21 Roma CE Italia - Svizzera 3-0 Locatelli (I) al 26' e 52', Immobile (I) al 89' Legenda Am: Amichevole; CM: Coppa del Mondo; QM: Qualificazioni alla Coppa del Mondo; QE: Qualificazioni al Campionato Europeo; CInt: Coppa Internazionale; CE: Campionato Europeo

† I PRECEDENTI CON LA LITUANIA

Bilancio nettamente favorevole agli Azzurri anche con la Lituania: 5 vittorie e 2 pareggi. Primo successo nell’aprile 1996: gol di Zola a Vilnius, poi doppio 4-0 a Reggio Emilia nel novembre 1995 (Del Piero e tripletta di Zola) ed a Trieste nel marzo 2001 (doppiette di Inzaghi e Del Piero). Poi il successo datato giugno 2007: a Kaunas 2-0 con doppietta di Quagliarella. Due i pareggi: 0-0 nelle qualificazioni Mondiali

a Kaunas il 1 settembre 2001, 1-1 nelle qualificazioni europee il 2 settembre 2006 a Napoli (il gol di Danilevicius è l’unica rete subìta nei 6 incontri). L’ultimo precedente è lo 0-2 della gara di andata a Vilnius.

RIEPILOGO DEI PRECEDENTI G V N P Rf Rs G V N P Rf Rs ITALIA 7 5 2 0 14 1 Casa 3 2 1 0 9 1 LITUANIA 7 0 2 5 1 14 Trasferta 4 3 1 0 5 0

NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 26/04/1995 QE Vilnius LITUANIA – ITALIA 0-1 Zola (I) al 11’ 2 15/11/1995 QE Reggio Emilia ITALIA – LITUANIA 4-0 Del Piero (I) al 52’, Zola tripletta (I) al 65’, 81’ e 83 3 28/03/2001 QM Trieste ITALIA – LITUANIA 4-0 Inzaghi F. (I) al 17’ e 63’, Del Piero (I) al 49’ e 79’ 4 02/09/2001 QM Kaunas LITUANIA – ITALIA 0-0 5 02/09/2006 QE Napoli ITALIA – LITUANIA 1-1 Danilevicius (L) al 21’, Inzaghi F. (I) al 30’ 6 06/06/2007 QE Kaunas LITUANIA – ITALIA 0-2 Quagliarella (I) al 31’ e 45’ 7 31/03/2021 QM Vilnius LITUANIA – ITALIA 0-2 Sensi (I) al 48’, Immobile (I) al 94’ (rig.) Legenda. AM: Amichevole; QE: Qualificazioni Europeo; NL: Nations League

† I PRECEDENTI A FIRENZE

Italia imbattuta a Firenze: nelle 29 gare gli Azzurri hanno conquistato 22 vittorie e 7 pareggi (73-19 il conto delle reti): l’ultimo precedente è il 4-0 all’Estonia nell’amichevole disputata l’11 novembre 2020, terzo match giocato in 3 mesi, dopo il pareggio con la Bosnia Erzegovina dello scorso 4 settembre, che aveva interrotto una serie di 6 vittorie consecutive al Franchi, e la vittoria per 6-0 con la Moldova a ottobre, che aveva invece fatto segnare il record della vittoria con il maggior scarto a Firenze (e per la terza volta nella propria storia la Nazionale ha segnato 5 reti nel primo tempo). A Firenze la Nazionale ha giocato in un solo impianto, quello progettato dall’architetto Pier Luigi Nervi all’inizio degli Anni Trenta. E’ cambiato tre volte il nome, ma lo stadio è rimasto lo stesso: all’inizio Giovanni Berta, poi Comunale e infine Artemio Franchi. La Nazionale esordì a Firenze il 7 maggio del 1933 ospitando la Cecoslovacchia in una partita di Coppa Internazionale, da quel giorno gli Azzurri non hanno mai perso un incontro.

Sono 73 le reti segnate dalla Nazionale a Firenze: al comando c’è un terzetto a quota 3 reti: Amadei (1 rig.), Ferrari G. , Menti II (autore dell’unica tripletta nel 1947), seguiti a quota 2 da Altafini, Bulgarelli, De Rossi, Di Natale, El Shaarawy (doppietta), Gilardino, Grifo (doppietta), Lodetti, Meazza, Piola, Pulici P., Rivera, Sivori. Pirlo e Chiellini sono i calciatori con più presenze a Firenze (5). Le gare più ricche di gol sono invece due sfide con la Svizzera del 1933 e 1947 (entrambe 5-2). Cinque i successi per 1-0, il risultato più frequente. In 14 occasioni l’Italia non ha subito gol, solo 2 volte non è andata a segno, nei due 0-0 con Cecoslovacchia e Romania. Sono 40 gli esordienti a Firenze, tra i quali il Campione del Mondo Scirea e il Campione d’Europa Albertosi; 7 i calciatori della Fiorentina che hanno esordito nel proprio stadio (Rosetta, Sarti G., Albertosi, Marchesi, Bertini M., Di Mauro, Pasqual). Nelle ultime sfide, esordio per Locatelli (settembre), Caputo e Cragno (ottobre), Bastoni (Inter), Pessina (Atalanta), Pellegrini L. (Cagliari), Calabria (Milan), Pellegri (Monaco) a novembre 2020. Di seguito il dettaglio.

NR DATA TIPO GARA RIS RETI 1 07-05-33 C.Int Italia-Cecoslovacchia 2-0 Ferrari G. (I) al 41’ Schiavio (I) al 44’ 2 03-12-33 C.Int Italia-Svizzera 5-2 Ferrari G. (I) al 8’, Bossi (S) al 21’, Kielholz (S) al 38’, Pizziolo (I) al 44’, Orsi (I) al 49’, Meazza (I) al 55’, Monti L. (I) al 66’ 3 31-05-34 CM Italia-Spagna 1-1 dts Regueiro L. (S) al 31’, Ferrari G. (I) al 45’ 4 01-06-34 CM Italia-Spagna 1-0 Meazza (I) al 12’ 5 26-03-39 Am Italia-Germania 3-2 Piola (I) al 9’ e 48’, Hahnemann (G) al 26’, Biavati (I) al 35’, Janes (G) al 78’ 6 27-04-47 Am Italia-Svizzera 5-2 Mazzola V. (I) al 12’, Fatton (S) al 23’, Loik (I) al 35’, Menti (I) al al 58’,60 e 88’ , Bocquet (S) al 69’ (rig.) 7 22-05-49 C.Int Italia-Austria 3-1 Cappello (I) al 26’, Amadei (I) al 42’, Boniperti (I) al 43’, Huber (A) al 70’ 8 11-11-51 Am Italia-Svezia 1-1 Lofgren (S) al 6’, Amadei (I) al 56’ (rig.) 9 18-05-52 Am Italia-Inghilterra 1-1 Broadis (Ing) al 4’, Amadei (Ita) al 58’ 10 29-11-59 C.Int Italia-Ungheria 1-1 Tichy (U) al 50’, Cervato (I) al 56’ (rig.) 11 15-06-61 Am Italia-Argentina 4-1 Lojacono (I) al 13’, Sivori (I) al 20’ e 41’, Sacchi (A) al 67’ , Mora (I) al 86’ (rig.) 12 05-05-62 Am Italia-Francia 2-1 Piumi (F) al 28’, Altafini (I) al 47’ e 51’ 13 11-04-64 Am Italia-Cecoslovacchia 0-0 14 01-05-65 Am Italia-Galles 4-1 Lodetti al 24’ e 76’, Barison (I) al 62’, Godfrey (G) al 80, Nocera (I) al 90’ 15 29-06-66 Am Italia-Messico 5-0 Bulgarelli (I) al 26’ e 34’, Rivera (I) al 59’ e 85’, Mazzola S. (I) al 78’ 16 08-12-70 QE Italia-Rep. Irlanda 3-0 De Sisti (I) al 22’ (rig.), Boninsegna (I) al 42’, Prati (I) al 84’ 17 30-12-75 Am Italia-Grecia 3-2 Pulici P. (I) al 6’ e 45’, Kritkopoulos (G) al 35’, Sarafis (G) al 53’, Savoldi (I) al 60’ (rig.) 18 23-09-78 Am Italia-Turchia 1-0 Graziani (I) al 26’ 19 26-09-79 Am Italia-Svezia 1-0 Oriali (I) al 15’ 20 04-12-82 QE Italia-Romania 0-0 21 20-01-93 Am Italia-Messico 2-0 Baggio R. (I) al 56’, Maldini P. (I) al 80’ 22 01-03-06 Am Italia-Germania 4-1 Gilardino (I) al 4’, Toni (I) al 7’, De Rossi (I) al 39’ , Del Piero (I) al 57’, Huth (G) al 82’ 23 30-05-08 Am Italia-Belgio 3-1 Natale (I) al 9’ e 41’, Camoranesi (I) al 49’, Sonck (B) al 92’ 24 07-09-10 QE Italia-Far Oer 5-0 Gilardino (I) al 11’, De Rossi (I) al 22’, Cassano (I) al 27’, Quagliarella (I) al 81’, Pirlo (I) al 90’ 25 06-09-11 QE Italia-Slovenia 1-0 Pazzini (I) al 85’

26 03-09-15 QE Italia-Malta 1-0 Pellè (I) al 69’ 27 04-09-20 NL Italia – Bosnia E. 1-1 Dzeko (BE) al 57’, Sensi (I) al 68’ 28 07-10-20 Am Italia – Moldova 6-0 Cristante (I9 al 18’, Caputo (I) al 23’, El Shaarawy (I) al 30’ e 45’, aut. Posmac (M) al 37’, Berardi (I) al 72’ 29 11-11-20 Am Italia - Estonia 4-0 Grifo (I) al 14’ e 75’ (rig.), Bernardeschi (I) al 27’, Orsolini (I) al 86’ (rig.) Legenda. Am: Amichevole; QE: Qualificazioni Europeo; C.Int: Coppa Internazionale; CM: Coppa del Mondo; NL: Nations League

† I PRECEDENTI A BASILEA

Tre precedenti e situazione in perfetta parità tra Italia e Svizzera al St. Jacob Park di Basilea: dalla netta quanto inattesa vittoria elvetica ai Mondiali 1954 (4-1), al successo di misura del 1990 degli Azzurri fino al pareggio del 2009, ultimo atto della sfida nella cittadina.

NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 23-06-1954 CM Basilea SVIZZERA – ITALIA 4-1 2 31-03-1990 AM Basilea SVIZZERA – ITALIA 0-1 3 12-08-2009 Am Basilea SVIZZERA – ITALIA 0-0 Legenda CM: Coppa del Mondo; Am: Amichevole

† I PRECEDENTI A REGGIO EMILIA

Sono solo tre i precedenti a Reggio Emilia ma tutti vincenti per gli Azzurri: nel 1995 la tripletta di Zola trascina l’Italia nel 4-0 che spiana la strada verso Euro 96, tre anni fa il successo di misura con Israele pochi giorni dopo il ko a Madrid con la Spagna che ci costrinse ai play off conclusi con l’eliminazione dal Mondiale 2018, a novembre il 2-0 alla Polonia che ci spianò la strada verso le Finals di Nations League.

NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 15-11-95 QE Reggio Emilia ITALIA – LITUANIA 4-0 52’ Del Piero (I), 65’, 81’ e 83’ Zola (I), 2 5-9-17 QM Reggio Emilia ITALIA – ISRAELE 1-0 53’ Immobile (I) 3 15-11-20 NL Reggio Emilia ITALIA – POLONIA 2-0 Jorginho (I) al 27’ (rig.), Berardi (I) al 84’ Legenda CE: Campionato Europeo, NL: Nations League

************************************************************************ Si ringrazia Massimo Fiandrino per la collaborazione nelle statistiche