Gruppo 4: Eleonora Farcomeni, Enrica Ferrero, Federica Joe Gardella
Gruppo 4: Eleonora Farcomeni, Enrica Ferrero, Federica Joe Gardella, Samuele Ingaramo, Sofia Mejia, Claudio Tola MP Masterplan di Ateneo – Morfologie dell’interazione tra scienza e politica Esercitazione 1 // University Orview Caso studio di università assegnato: Columbia University (and Manhattanville), New York, USA Scheda descrittiva sintetica Riportare in forma di sintesi i principali dati e informazioni sull’università in analisi, in particolare in merito a: • periodo di fondazione/nascita dell’Ateneo e delle sue sedi • “Comunità universitaria” in numeri (studenti, corpo docente, staff…) • struttura organizzativa (governance, dipartimenti, facoltà ecc..) • didattica (programmi, offerta formativa ecc…) • ricerca (centri di ricerca, progetti, concorsi ecc..) • trasferimento Tecnologico e rapporto con le imprese • budget di Ateneo • sedi e campus (contesto, dimensioni, localizzazione, distribuzione, destinazioni ecc..) • progetti /processi recenti – o in corso – di ripensamento, espansione, trasformazione, riqualificazione delle sedi/spazi Elaborazione critica In funzione delle questioni esposte in classe sul caso torinese, elaborare prime riflessioni critiche sulle “implicazioni potenziali” dei dati riportati, con particolare riferimento alle recenti trasformazioni dell’Ateneo e dei suoi campus (periodo di indagine da valutare in funzione del caso specifico). A titolo di esempio considerare: • rapporto dell’Ateneo e delle sue sedi con la città e il territorio • riflessione sull’organizzazione spaziale dei campus • relazioni con le autorità
[Show full text]