Gruppo 4: Eleonora Farcomeni, Enrica Ferrero, Federica Joe Gardella, Samuele Ingaramo, Sofia Mejia, Claudio Tola MP Masterplan di Ateneo – Morfologie dell’interazione tra scienza e politica Esercitazione 1 // University Orview Caso studio di università assegnato: (and Manhattanville), New York, USA

Scheda descrittiva sintetica

Riportare in forma di sintesi i principali dati e informazioni sull’università in analisi, in particolare in merito a:

• periodo di fondazione/nascita dell’Ateneo e delle sue sedi

• “Comunità universitaria” in numeri (studenti, corpo docente, staff…)

• struttura organizzativa (governance, dipartimenti, facoltà ecc..)

• didattica (programmi, offerta formativa ecc…)

• ricerca (centri di ricerca, progetti, concorsi ecc..)

• trasferimento Tecnologico e rapporto con le imprese

• budget di Ateneo

• sedi e campus (contesto, dimensioni, localizzazione, distribuzione, destinazioni ecc..)

• progetti /processi recenti – o in corso – di ripensamento, espansione, trasformazione, riqualificazione delle sedi/spazi

Elaborazione critica

In funzione delle questioni esposte in classe sul caso torinese, elaborare prime riflessioni critiche sulle “implicazioni potenziali” dei dati riportati, con particolare riferimento alle recenti trasformazioni dell’Ateneo e dei suoi campus (periodo di indagine da valutare in funzione del caso specifico). A titolo di esempio considerare:

• rapporto dell’Ateneo e delle sue sedi con la città e il territorio

• riflessione sull’organizzazione spaziale dei campus

• relazioni con le autorità pubbliche locali/sovra-locali

• implicazioni rispetto al contesto economico/politico/sociale

• contesto industriale/produttivo e rapporto con le imprese

• orientamenti progettuali/metodi/processi decisionali nella recente definizione degli spazi/campus di Ateneo

• strategie ed effetti dei progetti/processi di trasformazione dei campus sul contesto urbano e territoriale Localizzazione

Ingaramo: 27/10/17 Storia dell’Ateneo e delle sue sedi

•Fondazione «King’s 1767 •Spostamento sede 1890 College» principale a Morningside •Prima università di Heights •Unisce vari indirizzi sotto medicina in America •L’Ateneo cambia nome in un’unica amministrazione •Realizzazione campus «Columbia College» per centrale «Medical Center» sottolineare il distacco dall’Occidente 1754 1857

•Primo programma di 1955-75 •Stanziati 650 milioni per 2009 espansione, vengono ampliamenti e rinnovare creati edifici per cinque •Rivolte studentesche i campus •Approvazione progetto nuovi indirizzi contro lo schieramento «Manhattanville» politico dell’università •Vengono interrotti percorsi di ricerca e diminuiscono le finanze 1960 1994

Ferrero: 27/09/17 - … http://www.columbia.edu/content/history.html Ranking internazionali Columbia University Politecnico di Torino

2017 QS World University Rankings : #20 2017 QS World University Rankings : #305 by subject: by subject: #12 Architecture #46 Architecture /Built Environment #66 Engineering and Technology #52 Engineering and Technology #51-100 Civil and Structural Engineering #35 Civil and Structural Engineering

2018 Times world University Rankings : #14 2018 Times world University Rankings : #401-500 #26 Engineering & Technology #101-125 Engineering & Technology

2017 Shanghairanking - Academic Ranking of 2017 Shanghairanking - Academic Ranking of World Universities: World Universities: #8 Institutional Ranking #601-700 Institutional Ranking #76-100 Engineering #51-75 Engineering

Links visitati il 28/10/17 https://www.topuniversities.com https://www.timeshighereducation.com/ Gardella: 1/10/17 - … http://www.shanghairanking.com/ Comunità universitaria Columbia University Politecnico di Torino

Area metropolitana di NYC: 23.6 milioni di abitanti

Area metropolitana di Torino: 1.8 milioni di abitanti NYC: 8.1 milioni di abitanti

Manhattan: 1.6 milioni di abitanti Torino: 890.000 abitanti

Comunità universitaria: 47.930 persone Comunità universitaria: 35.000 persone

Links visitati il 1/10/17 https://admin.xosn.com/pdf9/5296754.pdf? Gardella: 1/10/17 - … http://www.polito.it/ateneo/colpodocchio Capitale umano: studenti Columbia University Politecnico di Torino

Studenti (accesso autunno 2016) Studenti (a.a. 2016/17)

31.317 totale iscritti 33.000 totale iscritti • 8.712 undergraduate, • 31.500 iscritti I e II livello • 15.206 Morningside Graduate, • 4.343 Medicale Center, • 3.056 Professional Studies & Special Programs 58% residenti fuori Piemonte 14% iscritti stranieri 5.300 immatricolati al primo anno 33% iscritti stranieri (144 paesi; paesi più rappresentati: Cina, India, Sud Corea, Canada e Francia) 360 iscritti a master di I e II livello, ai corsi di 36.292 domande di iscrizione formazione permanente e ai corsi di formazione per le 2.279 ammessi al primo anno aziende (a.a.2015/16) 1.424 iscritti al primo anno 700 iscritti ai corsi di Dottorato

Laureati 2016 Laureati 2016 12.201 laureati 2.007 (I livello) Undergraduate 6.533 laureati 7.520 Morningside Graduate 3.206 I livello (età media 24 anni) 1.579 Medical Center 3.327 II livello (età media 26 anni) 1.095 Certificates Condizione occupazionale dei laureati di II livello a 1 Condizione occupazionale dei laureati a 2 anni anno dalla laurea (Almalaurea 2016 - def. ISTAT-Forze dalla laurea (Niche): 90% (media nazionale 83%) di lavoro): 84,6% (media nazionale 69,2%)

Links visitati il 1/10/17 http://www.columbia.edu/cu/opir/facts/FACTS_2016.pdf https://www.niche.com/colleges/columbia‐university/ Gardella: 1/10/17 - … http://www.polito.it/ateneo/colpodocchio/ Capitale umano: docenti e personale Columbia University Politecnico di Torino

CORPO DOCENTE (autunno 2016) CORPO DOCENTE (dati al 31/12/2016)

1.383 professori ordinari 209 professori ordinari 669 professori associati 384 professori associati 1.562 assistenti/istruttori 261 ricercatori 385 ‘’special instructional faculty’’ Presenza femminile 27% 2.037 ricercatori Tot. Tot. Presenza femminile: 42% 16.613 1.080 STAFF AMMINISTRATIVO STAFF AMMINISTRATIVO 871 Staff complessivo 148 bibliotecari 7.210 personale amministrativo Presenza femminile: 59,7% 3.219 staff di supporto

Presenza femminile: 58% 1.080; 3%

16.613; studenti 35% studenti

docenti e personale 31.317; docenti e personale 65% 33.000; 97%

Links visitati il 1/10/17 http://www.columbia.edu/cu/opir/abstract/opir_faculty_rank_1.htm Gardella: 1/10/17 - … http://www.polito.it/ateneo/colpodocchio/ Iscrizione al primo anno Columbia University Politecnico di Torino Per tutte le aree di studio: ‘’Application form’’ Per tutte le aree di studio: ’’APPLY@polito’’ Documentazione obbligatoria: Documentazione: • Informazioni autobiografiche • Documento di identità o passaporto e Codice fiscale • Risposte a specifiche domande e motivazioni personali • Diploma di scuola superiore e dichiarazione del valore • ‘’High school profile’’: pagelle (transcripts) dall’VIII anno di scuola • Per gli stranieri: (equivalente alla III media italiana) e traduzione certificata in • CERTIFICAZIONE ITALIANO B1 o superiore per corsi di laurea in inglese italiano o IELTS 5.0 o superiore (per corsi in inglese) • ‘’High school GPA’’ • Traduzione ufficiale in italiano del diploma scuola superiore • Per i non comunitari: permesso di soggiorno per i residenti • Test ufficiali standard: SAT o ACT in Italia o visto per studi tipo "D’’ • Valutazione del consigliere all’orientamento • Per i possessori di un diploma UK, certificato relativo al • Valutazioni/raccomandazioni di due professori degli ultimi superamento di almeno 6 materie di cui almeno 3 a liv. A- due anni di liceo Level • Per gli studenti stranieri: test TOEFL o IELTS • Attestato di idoneità accademica se previsto per l'accesso all’università del paese di provenienza • In caso di ciclo scolastico inferiore a 12 anni, certificato con esami universitari superati nel primo o nei primi due anni Materiali opzionali: accademici oppure un titolo finale di studi post-secondari • Intervista on-campus o off-campus conseguito presso un istituto superiore non universitario e di materia affine al corso prescelto oppure superamento di • Portfolio supplementare (talento artistico, sportivo) anni propedeutici (Foundation year). Area Architettura Scadenze per l’applicazione: • Prova di ammissione unica nazionale: superamento test • Early decision: scadenza 1 novembre anno antecedente nazionale - www.universitaly.it l’iscrizione, notifica metà dicembre • Regular decision: scadenza 1 gennaio, notifica fine marzo Area Ingegneria, Design, Pianificazione: • National Reply Date: 1 maggio • Prova di ammissione interna all’Ateneo: superamento TIL- Test Tassa di applicazione: 85 $ Tassa di iscrizione ai test: 50 € TIL sostenuti in Italia, 20 € TIL sostenuti all’estero

Links visitati il 1/10/17 https://admissions.barnard.edu/apply-barnard/first-year-students/ Gardella: 1/10/17 - … http://orienta.polito.it/it/iscrizione Spese di iscrizione, tasse obbligatorie Columbia University Politecnico di Torino

Costi studenti I livello (undergraduate) 2016-17 Costi studenti (a.a. 2017/18) $52.478 Tuition € 2.596,67 contribuzione massima per studente $2.578 Mandatory Fees immatricolato o iscritto a un corso di Laurea, Laurea $7.926 Room Magistrale $5.318 Board

$68.300 Total

Guadagno medio dopo 6 anni dalla laurea (Niche); $72.900/anno (media nazionale $33.028)

Links visitati il 1/10/17 http://www.columbia.edu/cu/opir/abstract/opir_ug_tuition_1.htm https://www.niche.com/colleges/columbia‐university/ Gardella: 1/10/17 - … https://didattica.polito.it/tasse_riduzioni/Guida_tasse_17_18_it.html Struttura organizzativa

President: Lee C. Bollinger

Senior Executive Staff

• Provost : John H. Coatsworth • Executive Vice President for University Development and Alumni Relations: Amelia Alverson • General Counsel: Jane Booth • Secretary of the University: Jerome Davis

Farcomeni: 27/09/17 - … Didattica e offerta formativa

L’organizzazione degli studi è conforme al tipico modello americano: si suddivide infatti in corsi di laurea di primo (bachelor’s degree, 4 anni, corsi generali e di indirizzo) e secondo livello (master’s degree,1-2anni,specializzazione finalizzata all’inserimento nel mondo del lavoro), e dottorato di ricerca (doctor’s degree).

L’offerta formativa è molto ampia e si articola in 21 schools, di cui 3 undergraduate (Columbia College, School of Engineering and Applied Science, School of General Studies) e 18 graduate (es. , Columbia College of Physicians and Surgeons, Teachers College, ).

Si estende a numerosi ambiti: scienze, medicina, legge, ingegneria, discipline umanistiche, giornalismo, studi sociali e politici, economia, architettura e pianificazione.

Tola: 27/09/17 – 27/10/17 Offerta formativa Columbia University Politecnico di Torino

• 3 ‘’undergraduate colleges’’ (Columbia College, Offerta formativa (a.a. 2016/17) Columbia Engineering, School of General Studies) and one affiliate () • 22 corsi di Laurea di I livello (3 in Architettura, 19 in Ingegneria) 30 corsi di Laurea di II livello (7 in Architettura, 23 in Ingegneria) • 100+ programmi di studio 16 percorsi formativi completamente in inglese • 1 master di I livello 9 master di II livello • 2 master interuniversitari • 7 corsi di formazione permanente • 16 corsi di dottorato di ricerca dei quali 5 in convenzione con altre università ed enti di ricerca • Percorso Qualità & Impegno per studenti della Laurea I livello Percorso Alta Scuola Politecnica per studenti della Laurea II livello

Links visitati il 1/10/17 https://undergrad.admissions.columbia.edu/learn/numbers http://www.columbia.edu/cu/opir/facts/FACTS_2016.pdf Gardella: 1/10/17 - … http://www.polito.it/ateneo/colpodocchio/ Aree di studio

21 ‘’Schools’’

Gardella: 27/09/17 - … … Corsi di laurea, programmi e certificazioni

Gardella: 1/10/17 - … Links visitati il 1/10/17 Gardella: 1/10/17 - … https://www.internationalstudent.com/school-search/180/usa/connecticut/yale-university/ La ricerca L’ampiezza dell’offerta formativa si riflette in un’attività di ricerca altrettanto ampia, estesa a tutti gli ambiti disciplinari. Essa si avvale di circa 800 milionididollaridi investimenti - pubblici e privati- ogni anno e oltre 200 centri e istituti di ricerca,che producono in media 400 invenzioni ogni anno. L’ateneo si serve di organi preposti all’intermediazione tra i suoi laboratori di ricerca e gli enti esterni: uno di essi è il Science and Technology Ventures (STV).

Nel corso dell’ultimo decennio (tra il 2009 e il 2013) la Columbia ha potenziato la sua già intensa attività di ricerca con l’apertura di otto global research outposts: si tratta di ‘avamposti’ di ricerca dislocati in alcune tra le più importanti città del mondo (Pechino, Amman,Parigi,Mumbai,Istanbul,Nairobi,Riode Janeiro, Santiago del Cile) fondati “per promuovere e facilitare collaborazioni internazionali, nuovi progetti di ricerca, programmi di studio all’estero, aconfermadell’attenzionechelaColumbia University ha sempre riservato al sapere globale.” I global research outposts rivestono il ruolo di centri per una grande varietà di attività di studio e ricerca, capaci di collaborare tra loro e coinvolgere istituzioni e aziende locali.

Links visitati il 27/10/17 Tola: 27/09/17 – 27/10/17 https://vimeo.com/157051064 Budget di Ateneo

Ingaramo: 27/09/17 - … Sedi e campus

Mejia: 27/09/17 Ingaramo: 27/09/17 Analisi disposizione Morningside Campus

La sede storica di Morningside Heights è un campus chiuso rispetto all'ambiente circostante e può essere visitato con percorsi guidati per ammirare i vari edifici storici.

É stato ampliato nel tempo inserendo diversi padiglioni che si possono suddividere in edifici adibiti a materie più umanistiche e ambienti per dipartimenti tecnico-scientifici. La sede è fornita di molte biblioteche specializzate nei diversi settori,tra le più ampie a livello mondiale; le principali sono inserite nella mappa e sono posizionate negli stessi edifici per l'insegnamento di tale materia.

Ferrero: 27/10/17 Analisi disposizione Morningside Campus

Per la disposizione dei corsi delle varie school si può notare una prevalenza di discipline umanistiche e artistiche nella parte bassa della piantina e la prevalenza di corsi ingegneristici e scientifici nella parte alta del campus; questa suddivisione è dovuta all'ampliamento dei corsi proposti con il passare degli anni e la necessità di creare luoghi per accogliere i nuovi dipartimenti. Oltretutto il polo universitario presenta dei laboratori di ricerca e luoghi progettati per la professione religiosa e per favorire la creazione di contesti comunitari. Sono presenti molte residenze per gli studenti, una palestra sotterranea e dei campi di atletica.

Ferrero: 27/10/17 Manhattanville

Lee Bollinger

2009

630 000 m²

Renzo Piano

Mejia: 27/09/17 Manhattanville

«se il Novecento, il Dopoguerra, è stato l’era del recupero dei centri storici, la sfida del Ventunesimo secolo è quella del rilancio delle periferie: i luoghi colpiti dalla deindustrializzazione, i più problematici, ma anche quelli in cui c’è più energia, nei quali si concentrano sogni e speranze.» Renzo Piano

URBAN LAYER

Mejia: 27/09/17 Manhattanville

Mejia: 27/09/17 Manhattanville

Mejia: 27/09/17 Manhattanville

Mejia: 27/09/17 I nuovi edifici del Manhattanville Campus

Links visitati il 10/10/17 http://manhattanville.columbia.edu/campus/buildings https://www.architetti.com/renzo‐piano‐columbia‐university.html Gardella: 10/10/17 - … http://magazine.columbia.edu/sites/dev.magazine.columbia.edu/files/spring‐2017/ColumbiaMagazine_Spring2017.pdf Battaglia legale per l’acquisizione dell’area All’inizio della trattativa la Columbia è riuscita ad acquistare quasi tutti i lotti interni all’area di progetto tranne due: un distributore di benzina e un’azienda di stoccaggio.

Per tali aree è intervenuta l’Empire State Development Corporation (ESDC) che ha effettuato l’“espropriazione per pubblica utilità” e poi ha rivenduto l’area alla Columbia privatamente.

I proprietari della stazione di benzina e del self-storage, hanno presentato azioni legali contro l'ESDC per l'uso illegale dell’espropriazione per pubblica utilità.

I proprietari hanno vinto la causa nel 2008, però le decisioni sono state annullate nel 2010 e la Columbia ha continuato con lo sviluppo del campus

Links visitati il 10/10/17 http://manhattanville.columbia.edu/ https://www.plataformaarquitectura.cl/cl/798539/dos‐edificios‐de‐renzo‐piano‐cerca‐de‐ser‐concluidos‐en‐el‐nuevo‐campus‐de‐la‐universidad‐de‐columbia https://www.google.it/amp/www.corriere.it/cultura/17_marzo_23/campus‐columbia‐newyork‐renzo‐piano‐harlem‐83eba19c‐0faf‐11e7‐94ba‐5a39820e37a4_amp.html http://www.collegereaction.com/single‐post/2017/06/23/Columbias‐Manhattanville‐Campus‐Expansion‐Sparks‐Controversy Mejia: 25/10/17 - … http://features.columbiaspectator.com/eye/2015/03/25/ties‐that‐bind/ Interazione con la città e il territorio: il campus di Manhattanville e West Harlem

Fin da subito il piano di espansione della Columbia a Manhattanville incontra la resistenza della comunità locale, organizzata in numerosi comitati di attivismo cittadino per difendere la popolazione residente dalle conseguenze negative che tale progetto avrebbe scaturito. Di fronte alla prospettiva della costruzione di un nuovo campus all’interno di una parte di città, West Harlem, tradizionalmente operaia e a maggioranza ispano e afro-americana, si teme lo spettro della gentrificazione: la riqualificazione dell’area avrebbe infatti determinato un improvviso e inevitabile incremento delle quotazioni immobiliari, con conseguente sostituzione della popolazione originaria, costretta a muoversi verso aree più periferiche perché non più in grado di far fronte all’aumentato costo della vita, con ceti di estrazione più elevata. Pertanto, l’accusa mossa al progetto del nuovo campus di Manhattanville era di favorire unicamente la Columbia University, un’istituzione privata ed elitaria, e non la comunità di West Harlem.

In risposta alle rivendicazioni dei comitati locali, la Columbia promette di impegnarsi in un investimento di 160 milioni di dollari a vantaggio del quartiere, nella forma di edilizia sociale creazione di nuove opportunità lavorative.

Tola: 27/10/17 Alunni celebri

Gardella: 27/09/17 - … Columbia Athletics

COLUMBIA ATHLETICS

NCAA: Division I CONFERENCE: The Ivy League NICKNAME: Lions COLORS: Columbia Blue & White VARIETY OF SPORTS: 31

Links visitati il 10/10/17 Gardella: 27/09/17 - … http://www.gocolumbialions.com/ NCAA - organizzazione che regola l’attività sportiva studentesca e IVY LEAGUE - ’’conference’’ di appartenenza

La National Collegiate Athletic Association è Gli atleti della Columbia University competono in un’organizzazione che regola gli atleti di DIV I e appartengono alla conference Ivy League. 1281 istituti degli Stati Uniti, decide i programmi atletici e aiuta più di 450.000 Ivy League o Ancient Eight, è un titolo che studenti-atleti che competono ogni accomuna otto tra le più prestigiose ed elitarie anno negli sport universitari. università private degli Stati Uniti d'America.

Nel 1973, la NCAA ha diviso i suoi iscritti in tre Fu fondata nel 1954 dalle università: University divisioni: Division I, II e III in base Presidents of Brown, Columbia, Cornell, alla dimensione dell’istituto e al numero Dartmouth, Harvard, Penn, Princeton and Yale. di squadre sportive che competono. Oggi l'utilizzo del termine ‘’Ivy League’’ non è più Con le regole NCAA, le scuole delle divisioni I e II limitato alle sole attività sportive, ma possono offrire borse di studio agli studenti che rappresenta anche una filosofia educazionale. partecipano all'attività sportiva fino a coprire le intere spese scolastiche, di vitto, alloggio, assicurazioni mediche e pratica sportiva (allenatori, fisioterapisti, medici, trasferte, tutor scolastici). Links visitati il 10/10/17 http://www.ncaa.com/ Gardella: 27/09/17 - … http://www.ivyleague.com/ Squadre sportive universitarie

Gardella: 27/09/17 - … Baker Athletics complex

• Campbell Sports Center • Lawrence A. Wien Stadium (Football/Lacrosse) • Robertson Field at Satow Stadium (Baseball) • Rocco B. Commisso Stadium (Soccer) • Field Hockey Venue • Softball Venue • Dick Savitt Tennis Center • Chrystie Field House

Gardella: 27/09/17 - … Gardella: 27/09/17 - … Campbell Sports Center

Architetto: Steven Holl Architects Area: 4459.0 sqm Anno di inaugurazione: 2013

Gardella: 27/09/17 - … Dati relativi agli atleti (2015-2016)

Gardella: 27/09/17 - … https://www.forbes.com/colleges/columbia-university-in-the-city-of-new-york/