“Lacerba” (Anni 1913/1914/1915)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

“Lacerba” (Anni 1913/1914/1915) SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE Primo Novecento La stagione culturale delle riviste d’autore Pablo Picasso – 1914 Pipe, verre, journal, guitare, bouteille de vieux marc (‘Lacerba’) (Fondazione Solomon R. Guggenheim – Collezione Peggy Guggenheim, Venezia) “Lacerba” (anni 1913/1914/1915) Percorsi tematici 3 – I ------------------------ 2012 A cura di Pierpaolo Capelli PREMESSA Si inaugura, con questa pubblicazione dedicata alla rivista Lacerba, una nuova serie dedicata alla spoglio delle testate storiche conservate presso la nostra Biblioteca. Pubblicata dal tipografo fiorentino Attilio Vallecchi, il primo numero della rivista esce a Firenze l’1 gennaio 1913, per iniziativa di un gruppo di intellettuali, attivi collaboratori della rivista La Voce, abbandonata per dissapori con Giuseppe Prezzolini e la sua linea editoriale. In questa nuova avventura editoriale Giovanni Papini si avvale della collaborazione di Ardengo Soffici, Italo Travolato, Aldo Palazzeschi. “Qui non si canta al modo de le rane” recita il frontespizio della rivista, chiosando il titolo dell’opera incompiuta di Cecco d’Ascoli, astronomo e medico mandato al rogo per eresia: nell’intendimento dei promotori la rivista conterrà solo verità, senza edulcoramenti di alcun genere. Verrà edita fino al 22 maggio 1915, con una periodicità quindicinale, che diverrà settimanale nell’ultimo anno di pubblicazione. Lo spoglio sistematico di tutti i numeri della testata e l’agile apparato biografico dei principali collaboratori della rivista sono opera di Pierpaolo Capelli, che ha dato vita con grande professionalità ed entusiasmo a questa nuova iniziativa, che opportunamente si inserisce nelle attività della Biblioteca,. Noi colleghi ci auguriamo che intenda proseguire questo progetto di spoglio delle testate storiche della Biblioteca, anche se ormai in procinto di ritirarsi dall’attività lavorativa, dopo numerosi anni di meritevole servizio presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica. Lucrezia Ruggi d’Aragona Giugno 2012 1 2 LACERBA (1913-1915) Lacerba Rivista di letteratura, arte e politica, che Giovanni Papini e Ardengo Soffici fondarono a Firenze nel 1913, dopo essersi staccati da La Voce; uscì fino all’entrata in guerra dell’Italia (1915). Ebbe carattere di violenta polemica contro l’arte e il costume borghesi, contro il conformismo e quietismo così degli individui come dei popoli, auspicando la guerra e la rivoluzione; ma fu polemica non tanto di idee (che erano in fondo quelle di un estremo antitradizionalismo da un lato e di un acceso nazionalismo e interventismo dall’altro), quanto di parole, che si spinsero alle maggiori libertà e bizzarrie (come dice già il titolo, modellato su quello dell’Acerba di Cecco d’Ascoli), con modi decisamente futuristi. Segna infatti il momento futurista (1), e in certo senso surrealista del vocianesimo, accogliendo fra i suoi collaboratori, accanto a quelli più ‘di punta’ de La Voce (Dino Campana, Aldo Palazzeschi, Corrado Govoni, Piero Jahier, Giuseppe Ungaretti ecc.), lo stesso Filippo Tommaso Marinetti (almeno in un primo tempo), Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo e, fra gli stranieri, Guillaume Apollinaire. (Tratto da: Enciclopedia Treccani on line) Tesi assiomatica de “Lacerba” ______________________________________________________________ Chi non riconosce agli uomini di ingegno, agli inseguitori, agli artisti il pieno diritto di contraddirsi da un giorno all’altro non è degno di guardarti. Tutto è nulla, nel mondo, tranne il genio. Le nazioni vadano in sfacelo ma crepino di dolore i popoli se ciò è necessario perché un uomo creatore vinca e vinca. Le religioni, le morali, le leggi hanno la sola scusa nella fiacchezza e canaglieria degli uomini e nel loro desiderio di star più tranquilli e di conservare alla meglio i loro aggruppamenti. Ma c’è un piano superiore – dell’uomo solo, intelligente e spregiudicato – in cui tutto è permesso e tutto è legittimo. Che lo spirito almeno sia libero! Di serietà e di buon senso si fa oggi un tal spreco nel mondo, che noi siamo costretti a farne una rigorosa economia. In una società di pinzoncheri anche il cinico è necessario. Noi siamo inclini a stimare il bozzetto più della composizione, il frammento più della statua, l’aforisma più del trattato, il genio mancato e disgraziato ai grand’uomini olimpici e perfetti venerati dai professori. Queste pagine non hanno affatto lo scopo né di far piacere, né d’istruire, né di risolvere con ponderanza le più gravi questioni del mondo. Sarà questo un foglio stonato, urtante, spiacevole e personale. Sarà uno sfogo per nostro beneficio e per quelli che non sono del tutto rimbecilliti dagli odierni idealismi, riformismi, umanitarismi, cristianismi e moralismi. 3 Manifesto del Futurismo Le Figaro - 20 febbraio 1909 1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. 2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. 3. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. 4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Un’automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un’automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia. 5. Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita. 6. Bisogna che il poeta si prodighi con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali. 7. Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo. 8. Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell'assoluto, poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente. 9. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna. 10. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica e utilitaria. 11. Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole per i contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, e le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta. È dall'Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il FUTURISMO perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d'archeologi, di ciceroni e d'antiquari. Già per troppo tempo l'Italia è stata un mercato di rigattieri. Noi vogliamo liberarla dagli innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri. Filippo Tommaso Marinetti 4 5 6 “Lacerba” Articoli, prose, poesie e recensioni curate da: Fernando AGNOLETTI, Libero ALTOMARE, Guillaume APOLLINAIRE, Francesco BALILLA PETRELLA, Giannotto BASTIANELLI, BELLINI, BENUZZI, Mario BETUDA, Bino BINAZZI, Umberto BOCCIONI, Umberto BOTTONE (Auro D’Alba), Paolo BUZZI, Francesco CANGIULLO, Dino Campana, Maria CAMPIGLI, Carlo CARRA’, Enrico CAVACCHIOLI, Dinamo CORRENTI, Bruno CURATOLO, Maria D’AREZZO, Theodor DAUBLER, Reny DE GOURMOUNT, Mario DE LEONE, Giuseppe DE ROBERTIS, Mac DEL MARE, Anna DES PRURAUX, Arcangelo DISTASO, Isidore Lucien DUCASSE, ELETTROCUTORE, ELETTRONE ROTATIVI (Ardengo Soffici), Bruno FALLACI, Luigi FALLACARA, FILADRITTO, Luciano FOLGORE, Paul FORT, Roderich HELLMANN, Max JACOB, Piero JAHIER, Guglielmo JANNELLI, Piero JOCELLI, Karl KRAUS, Jules LAFORGUE, LAZZERONI, Danilo LEBRECHT, Arrigo LEVASTI, Georg LICHTENBERG, Gian Pietro LUCINI, Stephane MALLARME’, Filippo Tommaso MARINETTI, Nicola MOSCARDELLI, NEAL, Friedrich NIETZSCHE, Arturo ONOFRI, Mauro PAGLAI, Aldo PALAZZESCHI, PAPA, Giovanni PAPINI, Angelo PECORI, Giuseppe PREZZOLINI, Silvio PUCCI, Titta ROSA, Ottone ROSAI, Luigi RUSSOLO, Antonio SANT’ELIA, Camillo SBARBARO, Filippo SCARPELLI, Curt SEIDEL, Gino SEVERINI, Ardengo SOFFICI, Silvio SPAVENTA, Italo TAVOLATO, Sergio TOFANO, Ugo TOMMEI, Giuseppe UNGARETTI, Giuseppe VANNICOLA, Alberto VIVIANI, Ambroise VOLLARD Magnelli, Alberto (1888-1971) - 1914 Map of the World and Lacerba (Magnelli Collection, Meudon, France) 7 8 Sommario degli articoli e degli autori 9 10 ANNO 1 – n. 1 (1 gennaio 1913) Giovanni Papini: Introibo Giovanni Papini: Il giorno e la notte Ardengo
Recommended publications
  • UCLA Electronic Theses and Dissertations
    UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Fillia's Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War Permalink https://escholarship.org/uc/item/2r47405v Author Baranello, Adriana Marie Publication Date 2014 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Fillia’s Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian By Adriana Marie Baranello 2014 © Copyright by Adriana Marie Baranello 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Fillia’s Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War By Adriana Marie Baranello Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Lucia Re, Co-Chair Professor Claudio Fogu, Co-Chair Fillia (Luigi Colombo, 1904-1936) is one of the most significant and intriguing protagonists of the Italian futurist avant-garde in the period between the two World Wars, though his body of work has yet to be considered in any depth. My dissertation uses a variety of critical methods (socio-political, historical, philological, narratological and feminist), along with the stylistic analysis and close reading of individual works, to study and assess the importance of Fillia’s literature, theater, art, political activism, and beyond. Far from being derivative and reactionary in form and content, as interwar futurism has often been characterized, Fillia’s works deploy subtler, but no less innovative forms of experimentation. For most of his brief but highly productive life, Fillia lived and worked in Turin, where in the early 1920s he came into contact with Antonio Gramsci and his factory councils.
    [Show full text]
  • Redalyc.Giorgio Morandi and the “Return to Order”: from Pittura
    Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas ISSN: 0185-1276 [email protected] Instituto de Investigaciones Estéticas México AGUIRRE, MARIANA Giorgio Morandi and the “Return to Order”: From Pittura Metafisica to Regionalism, 1917- 1928 Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas, vol. XXXV, núm. 102, 2013, pp. 93-124 Instituto de Investigaciones Estéticas Distrito Federal, México Available in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=36928274005 How to cite Complete issue Scientific Information System More information about this article Network of Scientific Journals from Latin America, the Caribbean, Spain and Portugal Journal's homepage in redalyc.org Non-profit academic project, developed under the open access initiative MARIANA AGUIRRE laboratorio sensorial, guadalajara Giorgio Morandi and the “Return to Order”: From Pittura Metafisica to Regionalism, 1917-1928 lthough the art of the Bolognese painter Giorgio Morandi has been showcased in several recent museum exhibitions, impor- tant portions of his trajectory have yet to be analyzed in depth.1 The factA that Morandi’s work has failed to elicit more responses from art historians is the result of the marginalization of modern Italian art from the history of mod- ernism given its reliance on tradition and closeness to Fascism. More impor- tantly, the artist himself favored a formalist interpretation since the late 1930s, which has all but precluded historical approaches to his work except for a few notable exceptions.2 The critic Cesare Brandi, who inaugurated the formalist discourse on Morandi, wrote in 1939 that “nothing is less abstract, less uproot- ed from the world, less indifferent to pain, less deaf to joy than this painting, which apparently retreats to the margins of life and interests itself, withdrawn, in dusty kitchen cupboards.”3 In order to further remove Morandi from the 1.
    [Show full text]
  • 6. Poesia Del Futurismo: Marinetti, Folgore E Soffici Il Paroliberismo E Le Tavole Parolibere Futuriste
    6. Poesia del futurismo: Marinetti, Folgore e Soffici Il paroliberismo e le tavole parolibere futuriste PAROLIBERISMO = parole in libertà → è uno stile letterario introdotto dal Futurismo in cui: le parole che compongono il testo non hanno alcun legame grammaticale-sintattico fra loro le parole non sono organizzate in frasi e periodi viene abolita la punteggiatura i principi e le regole di questa tecnica letteraria furono individuati e scritti da Marinetti nel "Manifesto tecnico della letteratura futurista" dell' 11 maggio 1912 TAVOLE PAROLIBERE: La tavola parolibera è un tipo di poesia che visualizza il messaggio o il contrario del messaggio anche con la disposizione particolare grafico-tipografica di lettere, parole, brani di testi, versi o strofe. (tradizione lontana di Apollinere) FILIPPO TOMMASO MARINETTI (1876-1944) Fu un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento. Nacque in Egitto, trascorse i primi anni di vita ad Alessandria d'Egitto. L'amore per la letteratura emergeva dagli anni del collegio: a 17 anni fondò la sua prima rivista scolastica, Papyrus La morte di suo fratello minore era il primo vero trauma della vita di Marinetti, che dopo aver conseguito la laurea a Genova, decise di abbandonare la giurisprudenza e scelse la letteraratura. Dopo alcuni anni aveva un altro grave lutto familiare: morì la madre, che da sempre lo incoraggiava a praticare l'arte della poesia. Le sue prime poesie in lingua francese, pubblicate su riviste poetiche milanesi e parigine, influenzavano queste poesie Mallarmé e Gabriele D’Annunzio e componeva soprattutto versi liberi di tipo simbolista Tra il 1905 e il 1909 diresse la rivista milanese Poesia.
    [Show full text]
  • Italian Futurism, 1909–1944: Reconstructing the Universe Published on Iitaly.Org (
    Italian Futurism, 1909–1944: Reconstructing the Universe Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Italian Futurism, 1909–1944: Reconstructing the Universe Natasha Lardera (February 21, 2014) On view at the Solomon R. Guggenheim Museum, until September 1st, 2014, this thorough exploration of the Futurist movement, a major modernist expression that in many ways remains little known among American audiences, promises to show audiences a little known branch of Italian art. Giovanni Acquaviva, Guillaume Apollinaire, Fedele Azari, Francesco Balilla Pratella, Giacomo Balla, Barbara (Olga Biglieri), Benedetta (Benedetta Cappa Marinetti), Mario Bellusi, Ottavio Berard, Romeo Bevilacqua, Piero Boccardi, Umberto Boccioni, Enrico Bona, Aroldo Bonzagni, Anton Giulio Bragaglia, Arturo Bragaglia, Alessandro Bruschetti, Paolo Buzzi, Mauro Camuzzi, Francesco Cangiullo, Pasqualino Cangiullo, Mario Carli, Carlo Carra, Mario Castagneri, Giannina Censi, Cesare Cerati, Mario Chiattone, Gilbert Clavel, Bruno Corra (Bruno Ginanni Corradini), Tullio Crali, Tullio d’Albisola (Tullio Mazzotti), Ferruccio Demanins, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Gerardo Dottori, Fillia (Luigi Page 1 of 3 Italian Futurism, 1909–1944: Reconstructing the Universe Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Colombo), Luciano Folgore (Omero Vecchi), Corrado Govoni, Virgilio Marchi, Filippo Tommaso Marinetti, Alberto Martini, Pino Masnata, Filippo Masoero, Angiolo Mazzoni, Torido Mazzotti, Alberto Montacchini, Nelson Morpurgo, Bruno Munari, N. Nicciani, Vinicio Paladini
    [Show full text]
  • Indice Generale Aggiornato Al 25.11.2020
    BIBLIOTECA BOCCIONI Indice generale 1 - L'opera completa di Boccioni, presentazione di Aldo Palazzeschi (apparati critici e filologici di Gianfranco Bruno), editore Rizzoli Editore Milano, 1969, formato 24x31, pag. 120. 2 - Boccioni - Catalogo completo, Giorgio Verzotti, editore Cantini Editore, 1989, formato 15,5x21, pag. 159. 3 - Umberto Boccioni, Disegni 1907-1915 (dalle civiche raccolte d'arte di Milano), editore Nuove Edizioni Gabriele Mazzotta srl, 1990, formato 24x22,5, pag. 96. 4 - Umberto Boccioni - Catalogo ragionato delle incisioni, degli ex libris, dei manifesti e delle illustrazioni, Paolo Bellini, editore Silvana Editoriale spa, 2004, formato 23x28, pag. 207. 5 - Boccioni - Catalogo generale, Maurizio Calvesi - Alberto Dambruoso, editore Umberto Allemandi Torino, 2016, formato 25x34,5, pag. 575. 6 - Boccioni - Incisioni e disegni (scelti e annotati da Maurizio Calvesi), editore La Nuova Italia Editrice, 1973, formato 12x20, pag. 92. 7 - Le origini romagnole di Boccioni e la scultura omaggio di Arnaldo Pomodoro, Guido Ballo, editore Nuove Edizioni Gabriele Mazzotta Milano, 1984, formato 20x20, pag. 120. 8 - Boccioni, Gabriella Di Milia, Art dossier, editore Giunti Editoriale Firenze, 1998, formato 20,5x28,5, pag. 50. 9 - Umberto Boccioni - Diari, a cura di Gabriella Di Milia, editore Abscondita Milano, 2003, formato 13x22, pag. 184. 10 - Umberto Boccioni - Disegni e Incisioni della Galleria Nazionale di Cosenza, a cura di Nella Mari, consulenza scientifica di Maurizio Calvesi, editore Silvana Editoriale Milano, 2003, formato 23x28, pag. 144. 11 - Boccioni - I classici dell'arte - Il Novecento, presentazione di Aldo Palazzeschi, editore Rizzoli Gruppo Skira, 2004, formato 17x21, pag. 191. 12 - Boccioni - Pittore scultore futurista, a cura di Laura Mattioli Rossi, editore Skira Editore Milano, 2006, formato 24x28, pag.
    [Show full text]
  • Music, Noise, and Abstraction
    BYVASIL y KAND INSKY' s OWN AC co u NT, his proto-abstract canvas ImpressionIII (Konzert) (19n; plate 13) was directly inspired by a performance of Arnold Schoenberg's first atonal works (the Second String Quartet, op. ro, and the Three Piano Pieces, op. n) at a concert in Munich on January 2, r9n, attended by Kandinsky and his Blaue Reiter compatriots (plate 6). The correspondence that Kandinsky launched with Schoenberg in the days following the concert makes it clear that both the painter and the composer saw direct parallels between the abandonment of tonality in music and the liberation from representation in visual art. 1 That both construed these artistic breakthroughs in spiritual terms is equally clear. Responding to the crisis of value prompted by scientific mate­ rialism, Kandinsky and Schoenberg affirmed an inner, spiritual realm that promised "ascent to a higher and better order," as Schoenberg would later put it. 2 Kandinsky looked to music, "the least material of the arts," as a means to "turn away from the soulless content of modern life, toward materials and environments that give a free hand to the nonmaterial strivings and searchings of the thirsty soul." "Schoenberg's music," he insisted, "leads us into a new realm, where musical experiences are no longer acoustic, but purely spiritua/."3 But what constitutes the "abstraction" of music in general and of atonal music in particular? And might this well-worn story obscure alternative conceptions of "abstraction" and other relationships between music and art in European modernism? Contrary to the self-presentations of Schoenberg and Kandinsky, there is nothing fundamental about the analogy between abstraction and atonality ­ which is why Paul Klee, Frantisek Kupka, Marsden Hartley, and many other early abstract painters could find inspiration in the eighteenth-century polyphony that consolidated the tonal system in the first place.
    [Show full text]
  • Futurism-Anthology.Pdf
    FUTURISM FUTURISM AN ANTHOLOGY Edited by Lawrence Rainey Christine Poggi Laura Wittman Yale University Press New Haven & London Disclaimer: Some images in the printed version of this book are not available for inclusion in the eBook. Published with assistance from the Kingsley Trust Association Publication Fund established by the Scroll and Key Society of Yale College. Frontispiece on page ii is a detail of fig. 35. Copyright © 2009 by Yale University. All rights reserved. This book may not be reproduced, in whole or in part, including illustrations, in any form (beyond that copying permitted by Sections 107 and 108 of the U.S. Copyright Law and except by reviewers for the public press), without written permission from the publishers. Designed by Nancy Ovedovitz and set in Scala type by Tseng Information Systems, Inc. Printed in the United States of America by Sheridan Books. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Futurism : an anthology / edited by Lawrence Rainey, Christine Poggi, and Laura Wittman. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 978-0-300-08875-5 (cloth : alk. paper) 1. Futurism (Art) 2. Futurism (Literary movement) 3. Arts, Modern—20th century. I. Rainey, Lawrence S. II. Poggi, Christine, 1953– III. Wittman, Laura. NX456.5.F8F87 2009 700'.4114—dc22 2009007811 A catalogue record for this book is available from the British Library. This paper meets the requirements of ANSI/NISO Z39.48–1992 (Permanence of Paper). 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 CONTENTS Acknowledgments xiii Introduction: F. T. Marinetti and the Development of Futurism Lawrence Rainey 1 Part One Manifestos and Theoretical Writings Introduction to Part One Lawrence Rainey 43 The Founding and Manifesto of Futurism (1909) F.
    [Show full text]
  • (No) Queer Futurism: Prostitutes, Pink Poets, and Politics in Italy from 1913-1918
    (No) Queer Futurism: Prostitutes, Pink Poets, and Politics in Italy from 1913-1918 Emma Van Ness University of California, Los Angeles A Queer Futurism? This study intended to examine Futurist representations of historical prostitution within their urban environments of Paris, Milan, and Florence. It quickly became evident, however, that Futurists were by and large unconcerned with the material concerns of the prostitutes themselves, but very interested in what prostitutes could signify in an artistic and social context, building on the contributions of artists such as Baudelaire and Manet. These Parisians were among those who thrust the prostitute into the central discourse of literature and art in the nineteenth-century and in doing so signaled an important shift towards modernity. Half a century later, in Florence, while Dino Campana sings to the chimerical musica fanciulla esangue in his Canti orfici, Italo Tavolato, a homosexual journalist and critic from Trieste, speaks explicitly of prostitutes as inspirational figures, truly moral in their honest immorality. It was only through his rhetorical exaltation of prostitution that Tavolato could express his desire for an alternative to hetero-normative sexualities. His larger program against sexual morality is an important contribution in the early “deconstructive” phase of Futurism, one which mirrors what Claudia Salaris calls a “theory of androgyny,”1 associated at the time with writers such as Otto Weininger, Valentine de Saint-Point, and Marinetti himself, who was initially referred to by many as the “pink poet” because of “his ‘American’ methods, scandalizing and self- promoting.”2 Like Marinetti’s own fictional Futurist father, Marfarka, who gives birth to Garzurmah, the man-machine hybrid, Marinetti’s birthing of the movement was aided by his assumption of a hybrid personality.
    [Show full text]
  • Federico Luisetti, “A Futurist Art of the Past”, Ameriquests 12.1 (2015)
    Federico Luisetti, “A Futurist Art of the Past”, AmeriQuests 12.1 (2015) A Futurist Art of the Past: Anton Giulio Bragaglia’s Photodynamism Anton Giulio Bragaglia, Un gesto del capo1 Un gesto del capo (A gesture of the head) is a rare 1911 “Photodynamic” picture by Anton Giulio Bragaglia (1890-1960), the Rome-based photographer, director of experimental films, gallerist, theater director, and essayist who played a key role in the development of the Italian Avant- gardes. Initially postcard photographs mailed out to friends, Futurist Photodynamics consist of twenty or so medium size pictures of small gestures (greeting, nodding, bowing), acts of leisure, work, or movements (typing, smoking, a slap in the face), a small corpus that preceded and influenced the experimentations of European Avant-garde photography, such as Christian Schad’s Schadographs, Man Ray’s Rayographs, and Lazlo Moholy-Nagy’s Photograms. Thanks to historians of photography, in particular Giovanni Lista and Marta Braun, we are familiar with the circumstances that led to the birth of Photodynamism, which took on and transformed the principles proclaimed in the April 11, 1910 Manifesto tecnico della pittura futurista (Technical Manifesto of Futurist Painting) by Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, and Gino Severini, where the primacy of movement and the nature of “dynamic sensation” challenge the conventions of traditional visual arts: “The gesture which we would reproduce on canvas shall no longer be a fixed moment in universal dynamism. It shall simply be 1 (A Gesture of the Head), 1911. Gelatin silver print, 17.8 x 12.7 cm, Gilman Collection, The Metropolitan Museum of Art, New York].
    [Show full text]
  • Conquista Totale Dell'enarmonismo Mediante
    [49 ] LACERBA LUIGI RUSSOLO. CONQUISTA TOTALE DELL’ ENARMONISMO MEDIANTE GL’INTONARUMORI FUTURISTI. Dopo 1 introduzione nella musica del sistema tem­ dazioni darebbe quella che è la nostra scala cro­ matica. perato la parola Enarmonismo resta solo per indicare Ognuno vede quanto una pittura simile sarebbe li­ dei valori che non trovano più 1 loro corrispondenti mitata nei suoi mezzi e di quante sensazioni coloristiche nella realtà musicale. sarebbe diminuita. Eppure, l’attuale sistema musicale Infatti si chiama enarmonia la differenza tra un temperato si trova appunto nelle condizioni in cui si m i diesis e un f a e tra un si diesis e un do quando troverebbe la pittura a cui ho accennato. il sistema temperato, rendendo uguali tutti i semitoni, Il temperamento con la sua omofonia ha in certo ha tolto queste differenze e reso quindi omofone le due note. modo slega te le note, avendo tolto ad esse i più de­ licati legami che le possono unire e che sono rappre­ Ma purtroppo l'inconveniente portato dal sistema sentati da frazioni di tono più piccole dell’attuale se­ temperato non è solo nella parola. L ’aver diviso l'in­ mitono. tervallo d’ottava soltanto in 12 frazioni uguali tra loro Si crede che i Greci conoscessero e adottassero e l’aver naturalmente impostato su questa scala così * l’enarmonismo. E tuttavia molto incerto il parlare di temperata tutti gli strumenti, ha portato una conside­ sistemi musicali deducendoli da teorie complicate e in­ revole limitazione di numero nei suoni adoperabili e certe e non sapendo se o quanto queste teorie venis­ reso stranamente artificiali quelli stessi che si adoperano.
    [Show full text]
  • Antologica Anthology 2003-2017
    1 ANTOLOGICA ANTHOLOGY 2003-2017 a cura di edited by Elena Pontiggia Marsilio Presidente della Provincia di Catanzaro Coordinamento generale Si ringraziano President of the Province of Catanzaro General coordination Our thanks to Enzo Bruno Fondazione Rocco Guglielmo Direttore Responsabile coordinamento ANTOLOGICA ANTHOLOGY Director Coordination supervisor 2003-2017 Rosetta Alberto Teresa Guglielmo Giuliana Guglielmo Direttore artistico Artistic director Segreteria organizzativa Catanzaro Rocco Guglielmo Organisational office Museo MARCA Maria Elena Zagari 13 maggio – 20 agosto 2018 Responsabile tecnico e logistica Assunta Ciambrone 13 May – 20 August 2018 Technical and logistics supervisor Antonio Sabatino Servizio di vigilanza a cura di Security service Un particolare ringraziamento a curated by in collaborazione con Comitato scientifico G.I.S.A. Catanzaro Our particular thanks to Elena Pontiggia in collaboration with Technical committee Rocco Guglielmo Servizio di accoglienza e didattica Emanuela Baccaro Eugenio Attanasio Reception and teaching service Giuseppe Lezzi Michele Bonuomo Associazione culturale DI.CO. Catanzaro Teodolinda Coltellaro Michele Bonuomo Giorgio de Finis Ufficio stampa Marco Meneguzzo Press office Si ringraziano tutti i prestatori delle opere Domenico Piraina CLP Communication che hanno reso possibile la realizzazione Sabatino Nicola Ventura della mostra. Armando Vitale Our thanks to all the lenders of the works who have made possible the organisation of this show. Si ringraziano inoltre We would also thank Eraldo
    [Show full text]
  • UNIVERSITY of CALIFORNIA Los Angeles Fillia's Futurism Writing
    UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Fillia’s Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian By Adriana Marie Baranello 2014 © Copyright by Adriana Marie Baranello 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Fillia’s Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War By Adriana Marie Baranello Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Lucia Re, Co-Chair Professor Claudio Fogu, Co-Chair Fillia (Luigi Colombo, 1904-1936) is one of the most significant and intriguing protagonists of the Italian futurist avant-garde in the period between the two World Wars, though his body of work has yet to be considered in any depth. My dissertation uses a variety of critical methods (socio-political, historical, philological, narratological and feminist), along with the stylistic analysis and close reading of individual works, to study and assess the importance of Fillia’s literature, theater, art, political activism, and beyond. Far from being derivative and reactionary in form and content, as interwar futurism has often been characterized, Fillia’s works deploy subtler, but no less innovative forms of experimentation. For most of his brief but highly productive life, Fillia lived and worked in Turin, where in the early 1920s he came into contact with Antonio Gramsci and his factory councils. This led to a period of extreme left-wing communist-futurism. In the mid-1920s, following Marinetti’s lead, Fillia moved toward accommodation with the fascist regime. This shift to the right eventually even led to a phase ii dominated by Catholic mysticism, from which emerged his idiosyncratic and highly original futurist sacred art.
    [Show full text]