PAG. 16/ fatti nel mondo l'Unità / sabato 4 marzo 1978 La Francia al bivio s'interroga sul suo recente passate Si è votato nel popoloso quartiere di Londra RFT Respinta Grandezza e decadenza Il «test» elettorale di llford Nord nel Reno- Westfalia della quinta Repubblica conferma l'ascesa dei conservatori la riforma scolastica Da De Gaulle a Giscard, i poteri del presidente appaiono esorbitanti - Lo contraddizioni I Tories hanno riconquistato il seggio -. Callaghan esclude l'anticipo a giugno dell'era golliana - Cosa resta del miracolo economico? - La « volontà di cambiamento » j della consultazione generale - Crollo liberale - I fascisti hanno ottenuto il 4,7% SPD-FDP

Dal nostro corrispondente di decisioni; il momento del­ j Senza parlare della legge elet­ tra ricchi e poveri si è ap­ Dal nostro corrispondente tra i due maggiori partiti è che se i laburisti riuscissero correnti, esso starebbe per BONN — Il governo di coali­ la ristrutturazione economica torale che, prevista per dare profondilo più qui che altrove stato del 6.!) per cento a f.i a mantenere le loro posi/io dendo vistosamente terreno zione socialdemocratico libera­ PARICI — Uniti si chiedono con tutti i grandi sommovi­ : una base solida al potere pre a causa di una politica di ri­ LONDRA — I conservatori vore del conservatori. Il go ni. proprio perchè il 70 per cen le (SPI) FDP) del Nord Reno in questi ultimi, m Francia menti sudali che essa ha pro­ | sidenziale. non risponde più distribuzione della ricchezza hanno vinto l'elezione supple­ verno pare abbia tirato un I liberali rischiano, «RTCIÒ. to dei .suoi elettori non ap Westfalia. la più grande delle e soprattutto all'estero, per dotto. ad un ritrovato pluralismo e e di un sistema fiscale tra i tiva di llford Nord (Londra), respiro di sollievo perchè. di \enir spazzati via dal Par" prova l'attuale patto Lib L;ib regioni della Repubblica fe­ che la quinta Repubblica e le C'osa resta di queste gigan I ingabbia i partiti in una stra- più ingiusti del mondo, sic­ die molti consideravano un prevedendo la sconfitta, te e. come protesta contro derale tedesca, ha subito in forze die la esprimono ila lamento. Bisogna ricordare, tacite operazioni che hanno | tenia di blocchi che fa dcl- ché Mendès France può dire, importante banco di prova meva che questa si reali//.is infinti, che, con il sistema u- questa rinuncia alla propri.i pesante in.-ucce.'KO. che po­ venti anni, abbiano perduto i la Francia un paese appurai trebbe avere dei riflessi an­ fatto della Francia del l'JTH senza timore di essere smen­ JKT le attuali tendenze d'opi­ se con un distacco ancor più niiiominale vigente in Gran indipenden/a. finisce * con tanto terreno nelle simpatie temente spaccato in due ma tito che « la quinta Repubbli­ che sulla coalizione di gover­ un paese in dubbio — come nione nel paese e, conseguen­ sensibile. In effetti, si tratta Bretagna, cinque milioni e l'indirizzarsi verso i conser­ dei francesi, die le avevano ha scritto discard d'Estuino in realtà molto più mobile ca ha arricchito i ricchi e im­ temente. per le intenzioni go­ vatori. no a Bonn. plebiscitate con più del TU della * oscillazione » più pic­ 300 nula voti liberali si tra — tra la continuità dello sfar nelle sue scelte. poverito i poveri ». vernative circa la convoca­ Grazie alla campagna con­ per ceniti dei voti. Malraux cola fri» tutte quelle registri» (lusserò, nel '74, in appena 13 L'altro elemento significati zn intrapreso dal gollismo e la Sono questi i nodi venuti al zione di una consulta/ione dona - - con l'impiego di am die della (pùnta Repubblica tesi l.i gruppi e de i L'espoir » - - diceva La politica estera è stata bivio, esiti tra destra e siili sistema col (piale essa ani il voto nell'autunno prossimo. tcher. nelle dichiarazioni ri lo rimane pericoloso sul ter di maestri e di genlori con con malizia die « la quinta uno dei punti di forza della stra. non è snltanto il prodot­ ministra il paese. Quando il Come previsto, i conserva­ lasciate subito dopo il risili reno del confronto diretto e tro un progetto di riforma sco Repubblica vollista è come quinta Repubblica golliana. PCF parla della •* profonda to dell'usura del potere ai tori si seno affermati a II tato, ne ha tratto l'indica/io della pro\(nazione in materia (astica del governo loeale è il metrò nelle ore di punta, Risolto il problema algerino volontà di cambiamento che danni di chi lo ha esercitato forti, riconquistando il seggio ne di una sconfitta del go Delegazione di problemi razziali. E' una riusciti» a bloccare il progetto Vi si trova un po' di lutto ,. (ina ttl termine di altri quat si manifesta nel paese », per venti anni, ne soltanto il parlamentare da essi perduto verno laburista su tutta la pesante ombra di sciovinismo stesso. desiderio di vedere alla dire tro anni di guerra feroce, du­ quando il Partito socialista di stretta misura (7711 suffra­ e di violenza che in questi rante i (piali De Canile cer­ linea, il premier l'ali.mhau ne parlamentare Oltre tre milioni e mezzo zinne del paese volti nuovi e denuncia il bilanciti fallimen­ gi) alle elezioni generali del anni si è accampata sull'in di persole -- circa il trenta cò in tutti i modi di struppa- lui ricavato un imito alla Seduzione nuovi metodi di gestione: è tare dei governi della (inulta l'ottobre 1974. Il loro candì certo panorama della politica per lento dei 12 milioni di re agli algerini condizioni li­ Repubblica, l'uno e l'altro prudenza, escludendo ormili negli USA soprattutto la constatazione dillo ha ottenuto olire 22 mi­ con certe/zi» l'idea di ricorre­ inglese. Come dimostrano i aventi diritto ili voto nello di massa che un immenso sforzo nazio­ mitative della loro indipen partono da questo tipo di ana­ la voti, con una maggioranza fatti, questa « ombra » serve regione Nord Reno Westfalia (lenza o almeno ili conserva lisi per proporre una svolta re «il paese fin dal prossimo HOMA — Parte oggi per gli nale, paragonabile snltanto a eli .l.-WT sul rivale laburista. giugno. solo ad alimentare la confo — hanno !)occiato la riforma Citimi fa la televisione ha tinello del periodo della rteo re alla Francia il sud pe - - più radicale nei progetti di Stati Uniti una delegazione sceso a |XKO più di 17 mila sione e, indirettamente, ad social liberale. proiettato un film sulla quinta straziane post bellica, si è tra­ troUfcro) la quinta Re pubbli riforma del PCF, jiit'i mode­ dagli oltre ventimila voti di Tutto rimane, quindi, come della commissione Trasporti aiutine le posizioni di destra Repubblica, commentato da dotto in un dispendio di ener­ cu golliana affrontò con una rata in quelli del PS — nel­ quattro anni fa. La percen­ prima. Anche perdendo un della Camera dei deputati, ortodossa e * rispettabile » Va rilevato che una riforma Me mie a France (un personag- gie e di ricchezze spropor­ audacia certamente superiore la conduzione dell'economia e tuale di partecipazione è sta­ altro seggio, i laburisti conti guidata dal presidente Liber­ offerte dal partito conserva del tutto simile è stata appro din che ruffiani sempre più zionato ai risultati sociali, che alle proprie forze e alle pro­ della società francese e ri ta del (>!l.ó per cento (74.5 per mieranno a governare grazie tini. Di essa fanno parte, con tore. vata. pochi giorni fa. in un;» spesso dal sottofondo della sono poi quelli che contano prie dimensioni i grandi no­ spandente ad una domanda cento alle elezioni generali). all'appoggio parlamentare e il sottosegretario Dal Maso, regione — la Bassa Sassonia di internazionali allo scopo di sterno dei liberali. Sono. Ci sono altre tre elezioni memoria francese tant'è ve per giudicare la politica di un reale e di massa. Del resto Nessuno dei rimanenti sei gli onorevoli Venturini, Bal- — gn\ culata da democristia ridarsi un ruolo mondiale e non è un caso che tutta la piuttosto, questi ultimi che ciassari, Piccinelli, Baghino. e suppletive pendenti. Il mese rn che ora certuni gli attri­ gruppo e di una classe diri­ candidati (i liberali al terzo ni, ed è praticata di» tempo buiscono la possibilità di un gente. cancellare la pagina umilian­ campagna elettorale del cen­ posto, i fascisti del Fronte escono battuti in modo chi- alcuni tecnici del ministero prossimo si vota in un colle te di Yalta. E' tra il 1962 moroso dalla elezione di II gio di Glasgow e successiva in un'altra regione (Renania imminente ritorno « aux af­ Le istituzioni che in emidi tro destra venga condotta nazionale al quarto, poi altri delle Poste. Scopo del viaggio, e il 1066 che De donile sfi­ ford, scendendo dagli oltre niente sarà la volta di Palatinato) retta anch'essa faire* * cine alla politica atti­ zioni particolari — quelle di esclusivamente per demolire quattro rappresentanti mino­ che avviene in collaborazione da l'America, fa uscire la ottomila voti, nel '74. ai 2.200 Wyconibe (seggio conservato dalla C!)t\ va. ministeriale : e se non un paese alla ricerca della i termini della svolta proposta ri) ha ottenuto una percen con l'amministrazione gover­ Francia dall'alleanza milita­ di ieri l'altro. Kvidentemente. re) e di Lambeth (laburista) siamo d'accordo, per esem­ propria identità dopo la di dalle sinistre, cioè per di­ tua le (almeno il 10 per cento nativa degli Stati Uniti, è una La rifornm prevede la uni re atlantica, pone il proprio molti che avevano votato li a I-ondra. 11 quartiere di pio. sul voto appena suffi­ sfatta del 'IO, la perdita del­ struggere più che per costrui­ del totale) sufficiente a qua­ indagine sulle tecniche e sui fica/ione delle quinte e seste veto alla entrala dell'Inghil- bercile precedentemente, si Lambeth. un'area urbana di­ ciente dato da Mendès Fran­ l'Indocina e il duro confron­ re: in effetti gli uomini della lificarli nella gara elettorale. moduli della organizzazione classi (alunni di 11 e 12 anni) iVr.u -i cavallo di Troia » «me- sono rivolti adesso ai conser­ sagiata e di forte immigra- ce alla politica estera tjnlliana to con l'insurrezione del po­ quinta Repubblica non hanno Come vuole il regolamento. postale. L'on. Libertini, ter­ di tutte le tre scuole medie ricami, nel Mercato . vatori. Questa tendenza, se ?.ione. si presta, ancora una o ad altri scatti geniali della polo algerino — avevano as nulla di costruttivo da pro­ essi hanno così perduto il minata la missione, si ferme­ cerca di costituire con Ade ripetuta su scala nazionale, volta, alla prevedibile mano (classica, scientifica e quella « diplomazia della grandeur » sicurato una indubbia stabi­ porre uè un bilancio positivo deposito di denaro che eia rà a New York per un incon­ nauer un asse Parigi Bonn per alla prossima consultazione via di disturbo dei gruppi di professionale), al fine di riti del defunto fondatore della lità politica, oggi sono fonti sul quale appoggiare le loro sciin cmeorrente è tenuto a tro con esponenti culturali e sottrarre l'Europa all'egemo­ generale, basterebbe a insi­ destra. viare la decisione sul futuro quinta Repubblica, resta am­ di profonde preoccupazioni argomentazioni. versare preventivamente. politici della Columbia Uni­ nia americana, sviluppa a diare la signora Thatcher al scolastico dell'alunno ai 12 mirevole il suo sforzo sia di per la pace civile a causa del­ versity. della quale era già prezzi sociali tremendi un prò Augusto Pancaldi n. 10 di Downing Street an Antonio Bronda anni. capire il declino di un disc- lo scontro che potrebbe sca­ Lo spostamento percentuale stalo ospite nel giugno scorso. duo globale die Ita sedotto pria arsenale nucleare, apre turire tra una tradizione ven­ il dialogo con l'Unione Socie per un lunim periodo la mag­ tennale in base alla quale è il gioranza dei francesi, sia di tica, denuncia la aggressione presidente della Repubblica americana nel Vietnam. cercare di tratteggiare le pos­ che decide di tutto, e la lette­ sibili vie di uscita della so­ ra della Costituzione che asse­ Tutto ciò ha avuto un peso CtHt cietà francese dal bassofon­ gna al governo il compito di considerevole all'interno e al­ do nel quale si trova attual­ dirigere la politica del paese. l'estero. Ma che ne è oggi di mente insabbiata. CU stessi poteri che la Co­ questo colossale disegno? La dilaniando a (piesti venti stituzione pone nelle mani del Francia — secondo calcoli dif­ anni con necessario distacco, presidente della Repubblica ficilmente confutabili — ha ci sembra indispensabile di­ appaiono uggì esorbitanti ad speso tra il 1955 e il 1975 stinguere nella quinta Repub­ un paese che, uscito dal trau­ oltre 70 miliardi di franchi blica almeno tre momenti ma della decolonizzazione e (circa 13.000 miliardi di lire) fondamentali: il linimento isti­ delle minacce di guerra civi­ per la propria forza nucleare tuzionale: il momento della le. a riconsiderare il di dissuasione e si ritrova con decolonizzazione e del rilan­ ruolo presidenziale in un qua­ W bombardieri strategici (che SU MISURA PER cio della diplomazia francese. dro politico più aperto al di­ debbono essere sostituiti tra di cui l'arma atomica e poi battito ed è quindi meno di­ breve per invecchiamento), nucleare è stata una compo- sposto a farsi guidare cieca­ una ventina di missili balisti­ mcntc indispensabile della mente come poteva esserlo ci a testata nucleare e quat­ tro sommergibili a propulsio­ TRASPORTARE •» grandeur * e dell'autonomia venti o quattordici anni fa. ne atomica: una forza che è certamente servita per un cer­ to periodo, sul piano interna zinnale, a confortare la « di­ A CELO APERTO Poliziotto svizzero plomazia di grandeur» e di intransigenza del generale De daulle ma che sul piano mi­ ucciso da terroristi? litare vero e proprio avrebbe ben scarse possibilità di assi­ POItKENTUUY (Svizzera) — ta nei pressi. Polizia e ma­ curare un qualsiasi piano di­ Un agente della polizia sviz­ gistratura ritengono che l'a­ fensivo ed offensivo della zera. Rudolph Heusler di 37 gente sia rimasto vittima di Francia che ha completamen­ anni, è stato rinvenuto cada­ alcuni terroristi vere in una rasa abbando te trascurato lo sviluppo del­ nata a poca distanza da un Arthur Hublard. il magi­ le forze convenzionali. Que­ ex deirosito di immondizia strato che conduce l'istrutto­ sta stessa Francia, d'altro di Porreniruy. centro a die­ ria su due esponenti della « frazione armata rossa » ar­ canto, ha finito con Pompidou ci chilometri dal confine fran­ per accettare l'entrata del­ cese. L'uomo che era in di­ restati circa tre mesi fa pro­ visa. era stato ucciso con prio a Porrentruy dopo uno l'Inghilterra del Mercato co­ diversi colpi di arma da fuo scontro a fuoco con una pat­ mune e non è riuscita a svin­ co: due Io hanno raggiunto tuglia di agenti, ha detto: colare l'Europa dalla presa alla schiena, altrettanti alla «Ci sono pesanti indizi per americana. Anzi, se c'è un testa. Mancava la pistola di ritenere che Heusler sia ri­ paese strettamente legato agli ordinanza calibro 7.65 mentre masto vittima di un atto Stati Uniti, si tratta proprio la sua auto era parcheggia­ terroristico ». di quella Repubblica federale tedesca che De daulle aveva sperato di agganciare al car­ ro francese. Per finire la 3 La Lega dei popoli Francia post golliana ha ri­ FIAT 2381438 cm preso una stretta collaborazio­ pick-up pick-up doppia cabina (fino a 7 persone) cabinato per allestimenti speciali ne militare con la SATO sic­ benzina normale (47 CV) e super (52 CV) per la libertà in Iran ché oggi la sua non apixtrle FIRENZE — Al Congresso ancora una volta le conse­ nenza al blocco militare atlan­ della Lega per i diritti dei guenze della politica amino tico è più una finzione che popoli, svoltosi nei giorni polare del regime dello scià una realtà. scorsi a Firenze, è stato vo .sostenuta dall' imperialismo tato un documento redatto e internazionale ». Sul piano economico il btmm proposto dal CUDI (Cornila Il documento auspica infi­ francese è arrivato essenzial­ to Unitario per la Democra­ ne l'intervento incisivo del mente con Pompidou e. at­ zia in Iran) e dall'avv. Lui la Lega a tutti 1 livelli per traverso il sesto piano di ri gi Cavalieri. Il documento sostenere il diritto del popo­ sottolinea che « ...di fronte lo iraniano alle libertà de strutturazione industriale, ha alla sempre più grave re morratiche e il diritto delle promosso una concentrazione pressione in Iran, manife- importanti minoranze, fra le accelerata dei settori finanzia­ Matasi nelle ultime settima­ quali rilevantissime quelle ri e produttivi fondamentali ne con i massacri di Qum e turca e curda, all'autonomia. (assicurazioni, banche, petrol­ Tahriz e di altre località, nei suggerendo l'idea che la Le­ chimica. siderurgia, aeronau­ HAT 241 quali hanno trovato la mor­ ga dedichi una delle prime tica. agricoltura) non lesinati 3 3 te un numero notevolissimo sessioni del nuovo Tribunale 1438 cm (51 CV) e Diesel 1895 cm (47 CV) autocarro a sponde ribaltabili cabinato per allestimenti speciali di patrioti e sono stati feri­ dei popoli alla tematica ira­ do le sovvenzioni statali, spes­ ti ed arrestati migliaia di niana. so a fondo perduto, come die cittadini, grave repressione Il documento e stato illu­ ci miliardi di franchi elargi­ che continua altresì nei con­ strato ai congressisti dal coin ti ai aruppi siderurgici prt fronti delle minoranze etni­ pacno Rahmat. membro del vati. Tra il 196S e il 1972. che. ul Congresso) constata CUDI. secondo cifre pubblicate a suo tempo da < Le Monde » le 5(>0 imprese industriali più D. rettore imps>rtanti aumentano i loro ALFREDO REICHLIN profitti del 91 per cento. Sei ConJ.rotture 1973 la Francia è il terzo CLAUDIO PETRUCCIOLI jxiese esportatore del mondo D.rotti re re*r«Kì*ab V insieme al doppine. ANTONIO ZOLLO Ma < l'enriclustez rous & lur.tio al n. 243 <:l Rr^liro Stampa del Trib-_.-ial; di Roma L'UNITA' lanciato da Pompidou è a sen­ FIAT 242 ajtor.;;j;.onc a o ornale murai? nurnrro 45SS 3 DIRCZIÓNE, KCDAZIONE ED AMMINISTRAZIONE: OOISS Roma. Via dei so unico: e mentre la concen­ 1585 cm (62 CV) Ti., .i-i. 10 - Te.don. c;n:ral.no: -HS03S1 - 49S03S2 - 49S03S3 - 49503Ì3 trazione nelle campagne prò 3 - 4j*i251 - Ì9ÌIT52 • 49SI233 - 49S1254 • 49SI2SS - ABBONAMI! coca un esodo massiccio (se è 1995 cm (70 CV) TO UXITA" (*rrum-i!o su' e e potta'c n. 430207 iniettato a: A-n-mm- 3 pick-up 15 quintali pick-up 18 quintali cabinato per allestimenti speciali ...)..oo: ^e l u.i.u. tuie fu't.o ietti. 75 • 20100 Milano) - ABGOMA vero che la popolazione rurale Diesel 2175 cm (61,5 CV) MEHTO (tarlila aderita al prcr.-o iti «.ornale): A SEI NUMERI diminuisce di due terzi) men li ALIA anno L. 52 000. icirr-trt 27.000. trimestre 14 000. ESTERO a.-i.-.o L. S0.S00. semestre -.«.S00. trimestre 21.4S0 - Con L'UNITA' Dtl tre questo esodo provoca la LUNEDI'; ITALIA anno lire CC 000. semestre 31.000. trimestre 16.000. sovrapopolazione degli aggio EbTERO: anno Ire 93 500. -«ne»!.: 4S.450, trimestre 21.100 • AB CONAMCNTO (Uniti cr-~..iana anrualr): A SEI NUMERI lire merati urbani, la < nuova so 40.000 • COPIA ARRETRATA. Lire 300 • PUBBLICITÀ': Concrs- riera * di Chaban Delmas re- l.oivar.a es<'uti«a 5.P.I. (Sotiela per la Pubblicità in Italia) Roma. AUTOCARRI COMMERCIALI FIAT: 238,241,242 P.j.-.a S. Lorci o in Lu« r.a 26. e sur succo.-sVi in Italia . Telefoni aislra un costante aumento 67.SS. 141-2-3-4 S. TARIFFE- a modulo (1 r.^oij.o 1 ;ola-.na p;r 43 della disoccupazione, una cre­ m.-ni. COMMERCIALE ed:.-,one ni:iom!r sntrìle: 1 modu'o: ter.ale LA GAMMA PIÙ COMPLETA M VEICOLI CAPACI CONTOItTEVOU ROBUSTI AF1TOABIU IX0N0MICI -.0.000. lesino 70 000 - Milano Lombardia: feriale L 9.700; festivo scita preoccupante del tas­ 14 000. ".oi.-i. e sabato 12.300 - : L. 12.000 22.000; jioitdi e so inflazionistico, la diminu­ i rjbi'o 15.400 - CcniM L.-uni: L 10.500-13.S00 - Modena- L. 5.600 zione del potere d'acquisto MFATKABHJ COLLAUDATI ASSISTITI r»MY.77 ANCHE CON COMODE RATEAZIONI SAA 12.100: giovedì e »=Si!« S 800 - Restio Ei:o 7.000 - tm.l.i Romijni. L. 5.700 S.<00; « ottdi e sabato dei salari e con essa la com 7.000 - Rc*iona'£ Emilia (solo feriale): L. 11.400; «iovedi e sabato L. 17.SCO - Tor ro-P.emonie, le. «le L. 9.700; fest.>a L. 14.000; so pressione dei consumi interni. sedi e i.ibsto L. 12.300 - Tre Verrei.e: L. 5.700-6.600 - Roma e Laiio: e ciò assai prima della crisi veicoli commerciali L. 11.003-154C3 - F.renrc-Tosea.ia. feriale L. 11.000: Virente • pro­ vincia: festivo L. 15 400. Texana: festivo L. S.SOJ - Napoli-: del petrolio: senza parlare de­ L. 6 COO-S 300 • R.-vio.-iale Centro Sud: L. 4.000-6.600 • : gli scandali finanziari o degli L. 5.300 • 7.000 • Marche: L. 7.000 • 8 800; j.Ovedi * sabato 7.900. Tutti i veicoli commerciali Fiat vengono consegnati con il libretto blu "Ci pensa Fiat" che descrive i vantaggi della più estesa e organizzata AVVISI FINANZIARI. LCCAL. C REDAZIONALI: ed.z.one nazionale: scandalosi sperperi di una al­ L. 1.S00 il mm col. NECROLOGIE: ed.i.one natiotule: L. 500 per pa­ lucinante polìtica di prestigio. assistenziale in Italia. "Ci pensa Fiat" è un'iniziativa che ha aperto un capitolo nuovo nei rapporti con il Cliente Fiat. iola; ed -ioni loci!.- Ic'ia settcì tr.onale L. 300, regionale Emilia-Roma >->a L. 3S0. Cenno Sud L. 250 p;.- parola. PARTECIPAZIONI AL LUTTO: Oggi del famoso miracolo L. 250 per parola p u I. 3'JO d.r.tto lisso per e ascvna ed.xion*. Ver Pretto Filiali, Succursali e Concessionarie Fiat • emento in C.C.P. 430207. Spcdition* in abbonamento pestale. economico francese non resta. per milioni di salariati, che Stabilimento T.pojul.co C A.T E. • 001SS Roma • Via dei Taurini. 19 l'aspetto negativo: il fossato