Atti Parlamentari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Etruscan Civilization: a Cultural History Free Download
ETRUSCAN CIVILIZATION: A CULTURAL HISTORY FREE DOWNLOAD Sybille Haynes | 432 pages | 01 Sep 2005 | J. Paul Getty Trust Publications | 9780892366002 | English | United States Etruscan history Temporarily Out of Stock Online Please check back later for updated availability. All skulls were found to be male; their age ranged from 20 to 60 years, with an average age of about thirty. Etruscan life and afterlife. Duckworth Archaeological Histories Series. Post-Roman Kingdoms Odoacer's. Similarly, the 1st-century BC historian Livyin his Ab Urbe Condita Librisaid that the Rhaetians were Etruscans who had been driven into the mountains by the invading Gauls; and he asserted that the inhabitants of Raetia were of Etruscan origin. BC Magna Graecia 8th—3rd c. In the LacusCurtius transcription, the references in Dennis's footnotes link to the texts in English or Latin; the reader may also find the English of some of them on WikiSource or other Internet sites. For a better shopping experience, please upgrade now. By topic. In turn, ancient Roman architecture began with Etruscan styles, and then accepted still further Greek influence. Gli Etruschi in Italian. Roman and Italian names are given, but they are not necessarily etymologically related. Due to the similarities of the Etruscan skulls with some Celtic skulls from South Bavaria and Austria, it seems more likely that the Etruscans were original inhabitants of Etruria than immigrants. An example of the fasces are the remains of bronze rods and the axe from a tomb Etruscan Civilization: A Cultural History Etruscan Vetulonia. Main article: Etruscan society: Rise of the family. Three layers of deities are evident in the Etruscan Civilization: A Cultural History Etruscan art motifs. -
Senato Della Repubblica RESOCONTO STENOGRAFICO N. 8
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 8 COMMISSIONI CONGIUNTE 7ª (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) del Senato della Repubblica e VII (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati AUDIZIONE DEL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITA` CULTURALI E DEL TURISMO DARIO FRANCESCHINI SULLA RIORGANIZZAZIONE DEL DICASTERO, SULLA DISTRIBU- ZIONE DEL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO (FUS) E SULL’ASSETTO DELLE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE 8ª seduta: martedı` 19 gennaio 2016 Presidenza del presidente della 7ª Commissione del Senato della Repubblica MARCUCCI CG 0676 TIPOGRAFIA DEL SENATO Senato della Repubblica–2– XVII Legislatura Com. cong. 7ª Senato e VII Camera 8º Res. Sten. (19 gennaio 2016) INDICE Audizione del ministro dei beni e delle attivita` culturali e del turismo Dario Franceschini sulla riorga- nizzazione del Dicastero, sulla distribuzione del Fondo unico per lo spettacolo (FUS) e sull’assetto delle Fondazioni lirico-sinfoniche PRESIDENTE .......................Pag. 3, 11, 13 e passim ALTIERI (Misto-CR), deputato ........... 12 BONACCORSI (PD), deputata ........... 13 * FRANCESCHINI, ministro dei beni e delle attivita` culturali e del turismo ........... 4, 17 GALLO Luigi (M5S), deputato ........... 17 * LIUZZI (CoR), senatore ................ 11 MONTEVECCHI (M5S), senatrice ........ 14 PANNARALE (SI-SEL), deputata .........15, 17 PICCOLI NARDELLI (PD), deputato ...... 3 PUGLISI (PD), senatrice ............... 14 VACCA (M5S), deputato .............. -
Claudia Santi, Il Dio Castor a Roma
Chaos e Kosmos XVII-XVIII, 2016-2017 – www.chaosekosmos.it Il dio Castor a Roma: figura, culto e funzione∗ Claudia Santi Secondo la tradizione annalistica, il culto del dio Castor fu introdotto all’inizio del V sec. a.C.: alle Idus di luglio del 484 a.C., il duumvir A. Postumius Albus Regillensis1, dedicò nel Foro di Roma un imponente tempio che commemorava la battaglia del lago Regillo2, combattuta e vinta da suo padre, il dictator Aulus Postumius3, contro il rex Tarquinius, il suo seguito di fuorusciti e la Lega dei popoli Latini. Circa questa battaglia, le fonti riportano due versioni: secondo Livio il dictator A. Postumius, nel momento più difficile della battaglia, espresse il voto di costruire un tempio a Castor, se l’esito del combattimento fosse stato favorevole ai Romani: “Tum ad equites dictator advolat, obtestans ut fesso iam pedite descendant ex equis et pugnam capessant. Ibi nihil nec divinae nec humanae opis dictator praetermittens aedem Castori vovisse fertur ac pronuntiasse militi praemia. Hoc modo ad lacum Regillum pugnatum est”4. Dionisio di Alicarnasso presenta una versione del tutto differente e ricorda l’apparizione miracolosa sul campo di battaglia di due cavalieri sovraumani, a fianco e a sostegno dei Romani: ∗ Il presente articolo riprende con modifiche e integrazioni il contributo Castor, a foreign god in the Roman Forum in corso di stampa negli Atti del workshop ‘Gods and Goddesses in Ancient Italy’ (Oxford 18/9/2014), e la conferenza tenuta presso il Liceo Ginnasio Pilo Albertelli di Roma il 22/03/2017; per una trattazione più esaustiva del tema, Santi 2017. -
La Dolina Di Montefortino (Monti Lepini, Roma) the Montefortino Sinkhole (Lepini Mts., Rome)
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. 106 (2020), pp. 213-220; figg. 3 La dolina di Montefortino (Monti Lepini, Roma) The Montefortino sinkhole (Lepini Mts., Rome) ARGENTIERI A.(1), PIRO M.(1), GIZZI A.(1), AIMATI V.(2) Coordinate: Lat. 41° 44' 14'' N - Long. 12° 54' 54'' E Tipo di evento: geomorfologico Riferimento cronostratigrafico e/o cronologico: intervallo Cretacico - Olocene, XIX secolo Personaggio di riferimento: Giuseppe Ponzi Nato a Roma il 20 maggio 1805, egli fu medico, naturalista e geologo. Professore di zoologia e anatomia comparata presso la Pontificia Università La Sapienza, vi divenne poi primo titolare della cattedra di geologia, istituita nel 1864 da Papa Pio IX. Era anche inquadrato come ufficiale della Guardia Pontificia, ed in tale veste fu attivo nella difesa di Roma nel 1867 e poi nel 1870, nei giorni che precedettero l’apertura della breccia il 20 settembre. Dopo l’annessione al Regno d’Italia, no- nostante gli stretti legami con la Curia e le posizioni di rilievo occupate nello Stato Pontificio, Ponzi ebbe capacità di riadattarsi al mutato scenario e continuò ad es- sere figura autorevole, nel panorama sia scientifico che politico; rivestì infatti ca- riche pubbliche a livello sia nazionale, come senatore dal 1870,press sia locale, quale consigliere comunale di Roma (1871). Nel 1873 fondò il Gabinetto di geologia dell’Università e il Museo di geologia. Egli insegnò anche mineralogia, geologia e geognosia presso la Scuola d’applicazione degli Ingegneri. Fu socio dal maggio 1848 dell’Accademia dei Lincei, ricoprendone poi la carica di Presidente dal 1871 al 1874; nel 1875 venne nominato socio dell’Accademiain Nazionale delle Scienze. -
Storia E Civiltà Dei Campi Flegrei E Della Campania Antica
Storia e civiltà dei Campi Flegrei e della Campania antica a cura di Vincenzo Crosio, storico della conoscenza, dell’editorial board di ‘Scienze e ricerche’ In questo lavoro sintetizzo in singoli articoli un’ampia panoramica di studi sui Campi Flegrei e sulla Campania antica, articoli apparsi tutti su riviste scientifiche. 1. Lo sciamanesimo ctonio nei Campi flegrei 2. Cuma e il culto di Apollo medico nei Campi flegrei 3. La nave di Ulisse. Luoghi, nomi e antropogenesi dei Campi Flegrei e della Campania antica 4. L’ecumène di Erodoto: le tracce e i segni della civiltà dei Campi flegrei. Viaggi, rotte, geografie dei luoghi, fondazioni e mercati 5. Il culto di Iside Regina, legami tra l’Oriente ed i Campi Flegrei 6. Il culto cristiano nei Campi Flegrei: da san Paolo a san Gennaro 7. La Maschera e il Volto: Pulcinella, la Campania e il mito di Horus 8. Le radici del pensiero libertino a Napoli. I tarocchi, un gioco di simboli ed incroci ermetici 1) Lo sciamanesimo ctonio nei Campi flegrei Il ramo d’oro e il VI canto dell’Eneide. Brevi note di antropologa religiosa “antiquam exquirite matrem. Hic domus Aeneae cunctis dominabitur oris et nati natorum et qui nascentur ab illis").Virgilio,Eneide ,III,96. Questo primo articolo mi da l’occasione di scrivere alcune brevi note su di un aspetto rimasto a lungo in ombra negli studi antropologici e religiosi dei Campi Flegrei, lo sciamanesimo ctonio riferito questa volta al VI canto dell’Eneide di Virgilio. Note che anticipano per l’occasione un più vasto studio sull’argomento che mi accingo con cura più attenta e spero felice appena possibile entro l’anno corrente, insieme con un altro caposaldo della ritualità religiosa sempre nei Campi flegrei, ma questa volta riferita ad capitolo altrettanto forte dell’identità flegrea, il versamento del sangue di san Gennaro presso la solfatara di Pozzuoli. -
|||GET||| Roman Italy 1St Edition
ROMAN ITALY 1ST EDITION DOWNLOAD FREE T W Potter | 9780520069756 | | | | | The foundations of Roman Italy. Namespaces Article Talk. Download as PDF Printable version. Guaranteed Delivery see all. View: Gallery View. At the same Roman Italy 1st edition, in the mid s, Zeno was facing repeated invasions into Eastern Roman lands by the Ostrogoths under Theodoric. Between andClovis had led his Franks into the Catholic form of Christianity, and his comparative savagery did not outweigh his conversion's significance in the eyes of Italy's Catholic clergy. The line sequence could ascend or descend or even have no discernable order depending on the publisher. Durovernum Cantiacorum. Retrieved 14 October We recommend obtaining a guide to first editions. Region see all. After the death of Theodosius in and the subsequent division of the empire Italy was part of the Western Roman Empire. He was assassinated in He may have been recognized by Odoacer. Roman Italy 1st edition and People of Rome. Italia Latin. Upon his return inJohn I was detained in Ravenna, dying Roman Italy 1st edition custody. In AugustJustinian issued a Pragmatic sanction which maintained most of the organization of Diocletian. Augustus, bronze sculpture from Meroe, Sudan, 1st century ce ; in the British Museum. Augustus held that Roman Italy 1st edition until his death in 14 CE. Fortunately, Augustus did not suffer the same fate as his adoptive father, Julius Caesar. Northern Italy was attacked by Attila 's Huns in In the fifth century, with the Emperors controlled by their barbarian generals, the Western imperial government maintained weak control over Italy, whose coasts were periodically under attack. -
Un'altra Italia: Fiume 1724-1924
UDK: 949.75Fiume”1776/1924” ISSN 0353-3301 ISBN 978-953-7891-22-0 CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO Collana degli Atti N. 45 WILLIAM KLINGER UN’ALTRA ITALIA: FIUME 1724-1924 a cura di Diego Redivo UNIONE ITALIANA – FIUME UNIVERSITÀ POPOLARE – TRIESTE ROVIGNO 2018 COLLANA DEGLI ATTI, Centro Ricerche Storiche, Rovigno, N. 45, p. 1 - 422, Rovigno, 2018 COLLANA DEGLI ATTI - N. 45 EDIZIONE CONGIUNTA Centro di ricerche storiche Lega Nazionale Rovigno Trieste UDK: 949.75FIUME“1776/1924” ISSN 0353-3301 ISBN 978-953-7891-22-0 CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO Collana degli Atti N. 45 WILLIAM KLINGER UN’ALTRA ITALIA: FIUME 1724-1924 a cura di Diego Redivo UNIONE ITALIANA – FIUME UNIVERSITÀ POPOLARE – TRIESTE ROVIGNO 2018 COLLANA DEGLI ATTI, Centro Ricerche Storiche, Rovigno, n. 45, p. 1-422, Rovigno, 2018 CENTRO DI RICERCHE STORICHE– ROVIGNO UNIONE ITALIANA – FIUME UNIVERSITÀ POPOLARE DI TRIESTE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Piazza Matteotti, 13 – Rovigno (Croazia), tel. (052) 811-133, fax (052) 815-786 internet: www.crsrv.org e-mail: [email protected] COMITATO DI REDAZIONE MARINO BUDICIN, Rovigno LUCIANO LAGO, Trieste RINO CIGUI, Verteneglio ANTONIO PAULETICH, Rovigno FRANCO CREVATIN, Trieste ALESSIO RADOSSI, Rovigno GIUSEPPE CUSCITO, Trieste GIOVANNI RADOSSI, Rovigno DONATA DEGRASSI, Trieste DIEGO REDIVO, Trieste ANITA FORLANI, Dignano FULVIO SALIMBENI, Trieste EGIDIO IVETIC, Rovigno GIUSEPPE TREBBI, Trieste REDATTORE MARINO BUDICIN, Rovigno DIRETTORI RESPONSABILI LUCIANO LAGO, Trieste GIOVANNI RADOSSI, Rovigno OPERA FUORI COMMERCIO 2018 - Tutti i diritti d’autore e grafici appartengono al Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, nessuno escluso. Finito di stampare in Italia nel mese di luglio 2018 presso la Luglioprint di Trieste Indice Nota degli Editori (G. -
Sist Banc-44 1..36
Senato della Repubblica Camera dei deputati Giunte e Commissioni XVII LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 44 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA sul sistema bancario e finanziario AUDIZIONE DELL’INGEGNER FLAVIO VALERI, AMMINISTRATORE DELEGATO DI DEUTSCHE BANK ITALIA 45ª seduta: venerdı` 22 dicembre 2017 Presidenza del Presidente CASINI, indi del vice Presidente MARINO Mauro Maria TIPOGRAFIA DEL SENATO Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati Commissione d’inchiesta sul Sistema Bancario 44º Res. Sten. (22 dicembre 2017) INDICE Audizione dell’ingegner Flavio Valeri, amministratore delegato di Deutsche Bank Italia PRESIDENTE: VALERI ..........................Pag. 4, 7, 10 e passim – CASINI (AP-CpE-NCD), senatore ....Pag. 3, 7, MENGONI ........................ 25 20 e passim – MARINO Mauro Maria, (PD), senatore 27, 28, 29 e passim BRUNETTA (FI-PdL), deputato .........10, 12, 15 e passim MOLINARI (Misto-IdV), senatore ........26, 27 D’ALI` (FI-PdL XVII), senatore .......... 28 SIBILIA (M5S), deputato ..............28, 30, 31 e passim Sigle dei Gruppi parlamentari del Senato della Repubblica: ALA-Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare: ALA-SCCLP; Alternativa Popolare-Centristi per l’Europa-NCD: AP-CpE-NCD; Articolo 1 – Movimento democratico e progressista: Art.1-MDP; Federazione della Liberta` (Idea-Popolo e Liberta`, PLI): FL (Id-PL, PLI); Forza Italia-Il Popolo della Liberta` XVII Legislatura: FI-PdL XVII; Grandi Autonomie e Liberta` (Direzione Italia, Grande Sud, M.P.L. – Movimento politico Libertas, Riscossa Italia: -
Grandezza E Decadenza Della Quinta Repubblica SU MISURA PER
PAG. 16/ fatti nel mondo l'Unità / sabato 4 marzo 1978 La Francia al bivio s'interroga sul suo recente passate Si è votato nel popoloso quartiere di Londra RFT Respinta Grandezza e decadenza Il «test» elettorale di llford Nord nel Reno- Westfalia della quinta Repubblica conferma l'ascesa dei conservatori la riforma scolastica Da De Gaulle a Giscard, i poteri del presidente appaiono esorbitanti - Lo contraddizioni I Tories hanno riconquistato il seggio -. Callaghan esclude l'anticipo a giugno dell'era golliana - Cosa resta del miracolo economico? - La « volontà di cambiamento » j della consultazione generale - Crollo liberale - I fascisti hanno ottenuto il 4,7% SPD-FDP Dal nostro corrispondente di decisioni; il momento del j Senza parlare della legge elet tra ricchi e poveri si è ap Dal nostro corrispondente tra i due maggiori partiti è che se i laburisti riuscissero correnti, esso starebbe per BONN — Il governo di coali la ristrutturazione economica torale che, prevista per dare profondilo più qui che altrove stato del 6.!) per cento a f.i a mantenere le loro posi/io dendo vistosamente terreno zione socialdemocratico libera PARICI — Uniti si chiedono con tutti i grandi sommovi : una base solida al potere pre a causa di una politica di ri LONDRA — I conservatori vore del conservatori. Il go ni. proprio perchè il 70 per cen le (SPI) FDP) del Nord Reno in questi ultimi, m Francia menti sudali che essa ha pro | sidenziale. non risponde più distribuzione della ricchezza hanno vinto l'elezione supple verno pare abbia tirato un I liberali rischiano, «RTCIÒ. to dei .suoi elettori non ap Westfalia. -
The Kremlin's Trojan Horses
Atlantic Council EURASIA CENTER THE KREMLIN’S TROJAN HORSES Alina Polyakova, Markos Kounalakis, Antonis Klapsis, Luigi Sergio Germani, Jacopo Iacoboni, Francisco de Borja Lasheras, and Nicolás de Pedro THE KREMLIN’S TROJAN HORSES Russian Influence in Greece, Italy, and Spain Alina Polyakova, Markos Kounalakis, Antonis Klapsis, Luigi Sergio Germani, Jacopo Iacoboni, Francisco de Borja Lasheras, and Nicolás de Pedro ISBN: 978-1-61977-399-8 Cover photo credits, from left to right: GUE/NGL, Niccolò Caranti, and matthew_tsimitak. This report is written and published in accordance with the Atlantic Council Policy on Intellectual Independence. The authors are solely responsible for its analysis and recommendations. The Atlantic Council and its donors do not determine, nor do they necessarily endorse or advocate for, any of this report’s conclusions. November 2017 TABLE OF CONTENTS 1 Introduction: The Kremlin’s Trojan Horses 2.0 5 Greece: Still the EU’s Weak Link? 11 Italy: Is the Turn to Russia Reversible? 20 Spain: The Next Target for Russian Influence? 26 Policy Recommendations 29 About the Authors THE KREMLIN’S TROJAN HORSES 2.0 INTRODUCTION: THE KREMLIN’S TROJAN HORSES 2.0 Alina Polyakova ussia’s interference in the US presidential In November 2016, shortly after the US presidential election in 2016 sent a signal to the West: elections and before the full extent of Russian Rdemocratic societies are deeply vulnerable to interference was coming into public focus, the Atlantic foreign influence. For decades, the Kremlin had been Council published the first volume of The Kremlin’s testing and refining its influence operations in the new Trojan Horses that detailed the extent of Russian-linked democracies of Eastern Europe. -
Repubblica Italiana
ODHIR Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti dell'Uomo REPUBBLICA ITALIANA ELEZIONI PARLAMENTARI 4 marzo 2018 Rapporto finale della missione di valutazione elettorale dell’ODIHR Varsavia 6 giugno 2018 INDICE I. SINTESI ........................................................................................................................................ 1 II. INTRODUZIONE E RICONOSCIMENTI ............................................................................... 3 III. QUADRO GENERALE ............................................................................................................... 3 IV. QUADRO NORMATIVO ............................................................................................................ 4 V. IL SISTEMA ELETTORALE .................................................................................................... 5 VI. AMMINISTRAZIONE ELETTORALE .................................................................................... 7 VII. REGISTRAZIONE DEGLI ELETTORI ................................................................................... 9 VIII. REGISTRAZIONE DEI CANDIDATI .................................................................................... 10 IX. CAMPAGNA ELETTORALE .................................................................................................. 12 X. FINANZIAMENTO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ............................................... 13 XI. I MEDIA .....................................................................................................................................