7/27/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

7/27/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In 10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Marche / Province of Fermo / Monte Giberto Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Altidona Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Monte Rinaldo AdminstatAmandola logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Monte San Belmonte ITALIA Pietrangeli Piceno Monte Urano Campofilone Monte Vidon Falerone Combatte Fermo Monte Vidon Francavilla Corrado d'Ete Montefalcone Grottazzolina Appennino Lapedona Montefortino Magliano di Montegiorgio Tenna Montegranaro Massa Fermana Monteleone di Monsampietro Fermo Morico Montelparo Montappone Monterubbiano Monte Giberto Montottone Moresco Ortezzano Pedaso Petritoli Ponzano di Fermo Porto San Giorgio Porto Sant'Elpidio Rapagnano Sant'Elpidio a Mare Santa Vittoria in Matenano Servigliano Smerillo Torre San Patrizio Powered by Page 3 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ANCONA ITALIAFERMO ASCOLI PICENO MACERATA PESARO E URBINO Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Monte giberto Foreign residents in Municipality of MONTE GIBERTO by gender and its related demographic balance, number of foreign minors, families with foreign head of household and number of households with at least one foreigner, segmentation per citizenship ^ Foreigners Growth rate = Foreigners Birth rate - Foreigners Death rate + Powered by Page 4 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin SYNTHESIS DATA DEMOGRAPHIC BALANCE Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH (YEARITALIA 2019) (YEAR 2019) % on % on % on (n.) (n.) foreigners population population Total Foreigners 85 100.00 11.13 79 10.34 Foreigners on 1th Jan. Foreigner Births 0 0.00 44 51.76 5.76 males Deaths 0 0.00 Foreigner 41 48.24 5.37 Balance of Females +0 0.00 nature Registered 15 1.96 Deleted 9 1.18 Migration +6 0.79 balance Total +6 0.79 balance Foreigners on 31th 85 11.13 Dec. NATIONALITY (YEAR 2019) % on % on Nationality (n.) foreigners population Albania 29 34.12 3.80 Marocco 20 23.53 2.62 Regno Unito 9 10.59 1.18 Germania 5 5.88 0.65 Romania 5 5.88 0.65 Ucraina 4 4.71 0.52 Macedonia 4 4.71 0.52 Russia 3 3.53 0.39 Federazione Bielorussia 2 2.35 0.26 Powered by Page 5 % on % onL'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Nationality (n.) foreigners population Adminstat logo Irlanda 1 DEMOGRAPHY ECONOMY 1.18RANKINGS 0.13 SEARCH ITALIA Polonia 1 1.18 0.13 Svizzera 1 1.18 0.13 India 1 1.18 0.13 Foreigners Migration rate Rankings Municipality of monte giberto is on 1109° place among 7903 municipalities per % foreigners on total inhabitants Foreigners Growth rate[1]: 70.6‰ ( 6513° place among 7903 municipalities) Fractions San Michele Address Contacts Italia AdminStat 41124 Via M. Vellani +39 059 8395229 Demography AdminStat is designed by Marchi, 20 Urbistat. Every data are +39 059 8395230 Economy Modena, Italy constatly updated to give [email protected] Rankings P.IVA 03466110362 the best socio-economic information in territory. Copyright © 2021 - UrbiStat S.r.l. Powered by Page 6.
Recommended publications
  • Modello Dichiarazione Cambio IBAN
    Ambito Territoriale Sociale 19 Piazz.le Azzolino 18 – Fermo OGGETTO: Coordinate bancarie per riscossione contributo DA ALLEGARE ALLA DOMANDA Il Sottoscritto __________________________________________ nato a_____________________________prov. ______ il ____________________ cod. fisc._______________________________________________ residente a ____________________________________ in via_______________________________________prov._______ In qualita! di genitore/tutore richiedente il contributo, per il minore/amministrato_____________________________________________cod. fisc.___________________________ Nel caso in cui la domanda volta ad ottenere il contributo Regionale per “INTERVENTI EDUCATIVI/RIABILITATIVI PER PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” dovesse avere esito positivo, si indicano di seguito le coordinate bancarie per la riscossione del contributo: : Cognome e nome intestatario___________________________________________________________________ nato a ______________________________ il ______________prov___ cod.fisc____________________________________ residente a _______________________________________ in via _____________________________________ prov ____ Istituto Bancario___________________________________________ Sede/ Filiale______________________________ CODICE IBAN - Allego copia di un documento d’identita! in corso di validita! del richiedente e del beneficiario - Allego documento bancario contenente le coordinate bancarie del nuovo conto corrente Ente Capofila Comune di Fermo. Comuni di Altidona, Belmonte Piceno,
    [Show full text]
  • Erogazione Assegno Di Cura Per Anziani Non Autosufficienti
    Comune di Servigliano (FM) - Protocollo in arrivo N.0000406 del 23-01-2020 - cat.7 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio. AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1138 DEL 30/09/2019; - Vista la Deliberazione del Comitato dei Sindaci dell’Ambito Sociale XIX n. 29 del 12/12/2019; - Vista la Determinazione Dirigenziale del Comune di Fermo n.12 R.G. 44 del 14.01.2020 SI RENDE NOTO Che verrà redatta una graduatoria per l’erogazione dell’ASSEGNO DI CURA a favore di soggetti ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, di importo pari ad € 200,00 mensili, per la durata di un anno (12 mesi). Sono destinatari dell’assegno di cura gli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti residenti (e domiciliati) nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) n.XIX (Comuni di: Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio), le cui famiglie attivano interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dai familiari o attraverso assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro, volti a mantenere la persona anziana non autosufficiente nel proprio contesto di vita e di relazioni.
    [Show full text]
  • Comune Di MONTE GIBERTO PIANO REGOLATORE GENERALE
    Comune di MONTE GIBERTO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI MONTE GIBERTO (PROVINCIA DI ASCOLI PICENO) PIANO REGOLATORE GENERALE In adeguamento al PPAR NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NEL PRESENTE ELABORATO DEFINITIVO RELATIVO AL PRG ADOTTATO CON DELIBERE del C.C. n° 19 del 08-07-2002 e n. 38 del 04-12-2002 e redatto in adeguamento alla delibera della Giunta Provinciale n° 116 del 24-03-2004, le parti normative soppresse recano la dicitura “stralciata”, le parti aggiunte sono scritte in grassetto corsivo. TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I - VALIDITA’ ED EFFICACIA DEL PRG ART. 1 - ELEMENTI COSTITUTIVI E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE. Il Piano Regolatore Generale, da ora in avanti denominato “ PRG”, disciplina, ai sensi della Legge Urbanistica n. 1150/42, e successivi aggiornamenti modificazioni ed in conformità alla legislazione urbanistica regionale vigente, ogni attività comportante trasformazione urbanistica ed edilizia sull’intero territorio Comunale. Elaborati che costituiscono il PRG: STATO DI FATTO ELABORATI DI INDAGINE PER L’ADEGUAMENTO AL PPAR: 1– INDAGINE GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA I^ Fase 1.0 Relazione tecnico esplicativa 1.1 Carta geologica . scala 1:10.000 1.2 Sezione geologica significativa . scala 1:10.000 1.3 Carta geomorfologica . scala 1:10.000 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 1 Comune di MONTE GIBERTO PIANO REGOLATORE GENERALE 1.4 Carta litologico-tecnica . scala 1:10.000 1.5 Carta idrogeologica . scala 1:10.000 1.6 Sottosistema geologico geomorfologico . scala 1:10.000 1.7 Carta clivometrica . scala 1:10.000 1.8 Planimetria con ubicazione pozzi e sorgenti 2– INDAGINE GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA II^ Fase 2.0 Relazione geologica generale 2.1 Carata geomorfologica.
    [Show full text]
  • Polycentrism and Sustainable Development in the Marche Region
    Polycentrism and sustainable development in the Marche Region Project cofinanced by European Union authors Silvia Catalino - Marche Region Lorenzo Federiconi - Marche Region Matteo Moroni - Marche Region Daniele Sabbatini - Marche Region Alessandro Zepponi - Marche Region in collaboration with Antonio Minetti - Marche Region Department of Economics of Università Politecnica delle Marche SVIM Sviluppo Marche spa Roberto Capancioni - Geoservice srl This publication is printed on 100% recycled post-consumer pa- per. The paper production is environment friendly, specially for air and water emissions, consumption of energy and dangerous chemicals. The paper is certified Ecolabel , the european label of envi- ronmental auditing for products and services. index chapter 1 5 The INTERREG project “Polydev” chapter 2 17 Spatial development and polycentrism chapter 3 27 Territorial organization and paths of economic development in Marche Region A case study chapter 4 91 Conclusions bibliography 94 project partners 96 CHAPTER 1 The INTERREG project “Polydev” 1.1 Presentation of the project “Polydev” The main goal of the project “Polydev” (Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable polycentric deve- lopment), on a transnational scale, is the promotion of spatial and territorial planning themes in order to outline a common and integra- ted strategy for polycentric development within the member states of the CADSES areas according to the regulations outlined in the ESDP (European Spatial Development Perspective). The project involves the study of existing territorial relations between the rural/natural areas and the urban settlements. The project is also linked to the ESDP priority as regards the strengthening of decision makers’ abilities to administrate the main territorial issues and it is based on the cooperation among the various local and regional go- vernments and the comparison of the various territorial situations of the countries involved.
    [Show full text]
  • Assegno Di Cura Per Anziani
    Ente Capofila Comune di Fermo. Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavil- la d’Ete, Grottazolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio. ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Annualità 2020/2021 Il Comune di Fermo, ente capofila dell’Ambito Territoriale XIX, ha provveduto a pubblicare il nuovo avviso relativo alla formazione della graduatoria per l’assegnazione degli assegni di cura a favore di anziani non autosufficienti: 1) ultra sessantacinquenni residenti nel terriorio dell’ATS XIX; 2) in possesso della certificazione di invalidità pari al 100%; 3) titolare di indennità di accompagnamento. Il contributo economico mensile è pari ad € 200,00 per n. 13 mensilità e permette alla famiglia di essere sostenuta nelle spese di assistenza all’anziano, il quale a sua volta ha la possibilità di rimanere nel proprio contesto di vita e di relazioni affettive. Tempi e modalità presentazione della domanda: Le domande corredate dalla documentazione necessaria devono essere presentante al comune di residenza entro e non oltre il 15/11/2020. Verrà predisposta un’unica graduatoria d’Ambito redatta sulla base del minore reddito ISEE. La graduatoria non dà immediato accesso al contributo che è subordinato alla realizzazione del Patto per l’assistenza domiciliare. Per tutto quanto non espresso si invita alla presa visione dell’avviso pubblico. Info e reperimento dei modelli di domanda: rivolgersi al proprio Comune di residenza oppure telefonare al PUA - Ambito Sociale XIX tel.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Giovanna Carozza
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carozza Giovanna Data di nascita 12/10/1959 Qualifica Segretario Comunale fascia B* Amministrazione Comune di Grottazzolina (Segreteria convenzionata con i comuni di Ponzano di Fermo e Monte Giberto) Incarico attuale Segretario Comunale Numero telefonico dell’ufficio 0734/639098 Fax dell’ufficio 0734/632615 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali Borsa di studio del Ministero dell’Interno e Corso Aspiranti Segretari Comunali presso l’Università LUISS di Roma Anno Accademico 1985/1986. Partecipazione a corso di formazione e aggiornamento direzionale per Segretari Comunali denominato “Progetto Merlino”, Maggio – Luglio 2000. Esperienze professionali Svolgimento delle funzioni di Segretario Comunale fuori ruolo presso vari Comuni della provincia di Livorno con decorrenza Aprile 1985 presso i comuni di Capraia Isola - Rio Marina – Bibbona – Castagneto Carducci con incarico della Prefettura di Livorno. Dal 01 Febbraio 1989 Segretario Comunale di Ruolo, a seguito di concorso pubblico, assegnato dal Ministero dell’Interno alla Prefettura di Ascoli Piceno con incarico presso i seguenti Comuni: Venarotta, Consorzio di Segreteria Comunale Ortezzano- Monterinaldo. Dal 1991 Segretario Comunale Capo presso Comune di Campofilone e successivamente Direttore Generale del Comune stesso. Iscrizione all’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale delle Marche – fascia professionale B* con possibilità di ricoprire sedi con popolazione compresa tra 10.001 e 65.000 abitanti. Dal 06 Settembre 2004 Segretario – Direttore del Comune di Monterubbiano e dal 16 Ottobre 2010 al 30 settembre 2012 titolare della Convenzione di Segreteria Monterubbiano – Montelparo (classe III).
    [Show full text]
  • Elenco Comuni
    COMUNE PROVINCIA 1 Agugliano AN 2 Arcevia AN 3 Barbara AN 4 Belvedere Ostrense AN 5 Camerano AN 6 Castelfidardo AN 7 Castelleone di Suasa AN 8 Castelplanio AN 9 Chiaravalle AN 10 Corinaldo AN 11 Falconara Marittima AN 12 Filottrano AN 13 Jesi AN 14 Loreto AN 15 Monte Roberto AN 16 Monte San Vito AN 17 Montecarotto AN 18 Montemarciano AN 19 Offagna AN 20 Osimo AN 21 Ostra AN 22 Ostra Vetere AN 23 San Marcello AN 24 Senigallia AN 25 Staffolo AN 26 Trecastelli (già Castelcolonna, Monterado e Ripe) AN 27 Acquasanta Terme AP 28 Acquaviva Picena AP 29 Appignano del Tronto AP 30 Arquata del Tronto AP 31 Ascoli Piceno AP 32 Carassai AP 33 Castignano AP 34 Comunanza AP 35 Cossignano AP 36 Cupra Marittima AP 37 Folignano AP 38 Grottammare AP 39 Maltignano AP COMUNE PROVINCIA 40 Montalto delle Marche AP 41 Montedinove AP 42 Montegallo AP 43 Montemonaco AP 44 Monteprandone AP 45 Offida AP 46 Palmiano AP 47 Ripatransone AP 48 Roccafluvione AP 49 Rotella AP 50 Spinetoli AP .51 Venarotta AP 52 Altidona FM 53 Amandola FM 54 Belmonte Piceno FM 55 Campofilone FM 56 Falerone FM 57 Fermo FM 58 Francavilla d'Ete FM 59 Grottazzolina FM 60 Massa Fermana FM 61 Monsampietro Morico FM 62 Montappone FM 63 Monte Giberto FM 64 Monte Rinaldo FM 65 Monte San Pietrangeli FM 66 Monte Urano FM 67 Monte Vidon Combatte FM 68 Monte Vidon Corrado FM 69 Montefalcone Appennino FM 70 Montegiorgio FM 71 Montegranaro FM 72 Monteleone di Fermo FM 73 Montelparo FM 74 Montottone FM 75 Ortezzano FM 76 Pedaso FM 77 Petritoli FM 78 Ponzano di Fermo FM COMUNE PROVINCIA 79 Porto San Giorgio
    [Show full text]
  • Monte Giberto Dell’Anello Di Servigliano
    dame, cavalieri e fragor d’armi Cavalcata dell’Assunta Fermo 1-15 agosto I giorni di Azzolino Grottazzolina 1-5 agosto Giostra dell’Anello Servigliano 7-16 agosto 6 10 12 14 18 Montegiberto, Ponzano di Fermo e Servigliano. Tutti sono accomunati da un patrimonio unico la cui attrattiva turistica trova l progetto Fermo medievale e i suoi ispirazione negli stessi elementi che li castelli finanziato dal Gal Fermano caratterizzano, dalle risorse paesaggi- nell’ambito dei fondi del PSR Marche stico-ambientali, alla ricchezza culturale I2007-2013, coinvolge l’intero territorio e storica diffusa, alla peculiarità nelle Gal e si pone come obiettivo principale produzioni tipiche, siano esse artigianali la promozione e la valorizzazione turisti- che enogastronomiche. ca in particolare dei comuni interessati: All’interno di queste ricchezze particola- Fermo (capofila), Belmonte Piceno, re rilievo hanno le tradizioni e gli eventi Grottazzolina, Monsampietro Morico, storici che sono stati sapientemente 16 20 26 22 28 Indice 18 4 L’itinerario I comuni 6 Fermo 10 Grottazzolina Belmonte Piceno recuperati e valorizzati in manifesta- 12 zioni evocative, tra le quali spiccano la 14 Servigliano Cavalcata dell’Assunta di Fermo, I giorni 16 Monsampietro Morico di Azzolino di Grottazzolina e la Giostra 18 Monte Giberto dell’Anello di Servigliano. 20 Ponzano di Fermo Queste rievocazioni, basate su fatti storici o tradizioni cavalleresche del Le rievocazioni storiche periodo medioevale in particolare dei 22 Cavalcata dell’Assunta secoli XII e XIII, costituiscono importanti 26 I giorni di Azzolino occasioni per coinvolgere il viaggiatore 28 Giostra dell’Anello in un itinerario fra Fermo medievale e i suoi castelli, nel quale può ricercare e vi- 30 L’enogastronomia vere esperienze e non solo destinazioni.
    [Show full text]
  • Piano D'ambito: Ricognizione Delle Infrastrutture Ricognizione Piano D'ambito: Zone Operative Della "Ciip Spa" M2
    BACINI IDROGRAFICI M1 FOSSO VALLOSCURA - RIO PETRONILLA µ PORTO SAN GIORGIO FERMO 0 5 10 15 20 km 1:250.000 FOSSO DEL MOLINELLO - FOSSO DI SAN BIAGIO GROTTAZZOLINA LAPEDONA PONZANO DI FERMO ALTIDONA MONTE GIBERTOFIUME ETE VIVO BELMONTE PICENO MONTERUBBIANO PEDASO MORESCO MONTOTTONE CAMPOFILONE MONSAMPIETRO MORICO SERVIGLIANO PETRITOLI RIO CANALE MONTELEONE DI FERMO MONTE VIDON COMBATTE MONTEFIORE DELL'ASO MASSIGNANO MONTE RINALDOORTEZZANO SANTA VITTORIA IN MATENANO CARASSAI MONTELPARO TORRENTE MENOCCHIA CUPRA MARITTIMA SMERILLO TORRENTE SANT'EGIDIO MONTALTO DELLE MARCHE RIPATRANSONE AMANDOLA FIUME TENNA MONTEFALCONE APPENNINO COSSIGNANO FIUME ASO MONTEDINOVE GROTTAMMARE FORCE FIUME TESINO COMUNANZA ROTELLA MONTEFORTINO CASTIGNANO ACQUAVIVA PICENATORRENTE ALBULA OFFIDA SAN BENEDETTO DEL TRONTO PALMIANO MONSAMPOLO DEL TRONTOMONTEPRANDONE APPIGNANO DEL TRONTO CASTORANO MONTEMONACO VENAROTTA CASTEL DI LAMA SPINETOLI COLLI DEL TRONTO ASCOLI PICENO ROCCAFLUVIONE MONTEGALLO FIUME TRONTO MALTIGNANO FOLIGNANO ASCOLI PICENO ROCCAFLUVIONE L E G E N D A ARQUATA DEL TRONTO ACQUASANTA TERME TORRENTE ALBULA FIUME TRONTO FIUME ASO TORRENTE MENOCCHIA FOSSO DEL MOLINELLO - FOSSO DI SAN BIAGIO FIUME ETE VIVO TORRENTE SANT'EGIDIO FOSSO VALLOSCURA - RIO PETRONILLA FIUME TENNA RIO CANALE FIUME TESINO PIANO D'AMBITO: RICOGNIZIONE DELLE INFRASTRUTTURE ZONE OPERATIVE DELLA "CIIP SPA" M2 PORTO SAN GIORGIO µ FERMO 0 5 10 15 20 km 1:250.000 LAPEDONA GROTTAZZOLINA PONZANO DI FERMO ALTIDONA MONTE GIBERTO BELMONTE PICENO MONTERUBBIANO PEDASO MORESCO MONTOTTONE CAMPOFILONE
    [Show full text]
  • Calendario Screening Di Massa Covid-19
    CALENDARIO SCREENING DI MASSA COVID-19 FERMO FORUM 04-09 gennaio 2021 08.00-20.00: COMUNE DI ALTIDONA; COMUNE DI BELMONTE PICENO; COMUNE DI CAMPOFILONE; COMUNE DI FALERONE; COMUNE DI FRANCAVILLA D'ETE; COMUNE DI GROTTAZZOLINA; COMUNE DI LAPEDONA; COMUNE DI MAGLIANO DI TENNA; COMUNE DI MASSA FERMANA; COMUNE DI MONSAMPIETRO MORICO; COMUNE DI MONTAPPONE; COMUNE DI MONTE S. PIETRANGELI; COMUNE DI MONTE URANO; COMUNE DI MONTE VIDON COMBATTE; COMUNE DI MONTEGIBERTO; COMUNE DI TORRE SAN PATRIZIO; COMUNE DI MONTEGIORGIO; COMUNE DI MONTEGRANARO; COMUNE DI MONTELEONE; COMUNE DI MONTERINALDO; COMUNE DI MONTERUBBIANO; COMUNE DI MONTEVIDON CORRADO; COMUNE DI MONTOTTONE; COMUNE DI MORESCO; COMUNE DI ORTEZZANO; COMUNE DI PETRITOLI; COMUNE DI PONZANO DI FERMO; COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO; COMUNE DI RAPAGNANO; COMUNE DI SERVIGLIANO; COMUNE DI PEDASO; Azienda Sanitaria Unica Regionale Sede Legale: Via Caduti del Lavoro,40 – 60131 Ancona C.F. e P.IVA 02175860424 Area Vasta n. 4 Sede Amministrativa: Via Zeppilli, 18 – 63900 Fermo - FM Tel. 0734.625111 - Fax 0734.6252019 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] - www.asur.marche.it Comunii: Altidona, Amandola, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegranaro, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Santa Vittoria in Materano, Sant’Elpidio a Mare, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio. AMANDOLA LOCALITA’ PIAN DI CONTRO 11-13 gennaio 2021 8.00-18.00: COMUNE DI AMANDOLA; COMUNE DI MONTEFALCONE APPENNINO; COMUNE DI MONTEFORTINO; COMUNE DI MONTELPARO; COMUNE DI SANTA VITTORIA IN MATENANO; COMUNE DI SMERILLO; .
    [Show full text]
  • Rapagnano 2014 Maggio
    RAPAGNANO 2014 MAGGIO Vista di Viale Europa Rotatoria Viale Europa 1 ai Cittadini di Rapagnano Cari concittadini, a distanza di quasi 3 anni da quando ci avete dato mandato di amministrare il nostro paese abbiamo ritenuto utile offrire un quadro del bilancio comunale tratto dal conto consuntivo 2013 in maniera da rendere più chiare, trasparenti e comprensibili le attività che l’amministrazione comunale porta avanti e consentire, a tutti, in qualunque momento, di occuparsi della nostra comunità. Ascoltiamo con profondo rispetto le critiche che ci vengono rivolte e siamo pronti e disponibili a va- lutare osservazioni, proposte e suggerimenti per fare in modo di migliorare la qualità della vita nel nostro paese e rendere i cittadini soddisfatti. Il nostro Comune è un modello per la quantità e la qualità dei servizi, per il loro costo contenuto e per le risposte complessive ai bisogni dei cittadini di ogni età: da quelli che frequentano il nido ai pensionati, tenuto conto anche delle modeste risorse disponibili. Colgo quindi l’occasione per ringraziare tutti coloro che con animo sereno e spirito costruttivo ci aiutano nel difficile compito di amministrare la nostra comunità. Sappiamo bene che i risultati dipendono in larga parte dalla disponibilità, dalla collaborazione e dalla comprensione di ognuno di voi. Con amicizia e affetto Rapagnano, Aprile 2014 Sindaco Remigio Ceroni DATI STATISTICI POPOLAZIONE censimento censimento incremento COMUNE 2001 2011 % Sesto comune della Provincia di Fer- 1° ALTIDONA 2.292 3.234 + 41,1 mo nella graduatoria per crescita de- 2° PEDASO 1.968 2.771 + 40,8 mografica tra i censimenti 2001-2011 e, al 31 dicembre 2013, si è toccata la 3° MAGLIANO DI TENNA 1.204 1.426 + 18,4 vetta di 2.134 abitanti.
    [Show full text]
  • Esportazionereport 212 20 03
    aggiornamento ore 12 del 20/03/2020 Prov Comune Positivi % Positivi (Per mille su abitanti) PU Acqualagna 4 0,915 PU Apecchio 3 1,664 PU Belforte all'Isauro 0 0 PU Borgo Pace 0 0 PU Cagli 6 0,714 PU Cantiano 0 0 PU Carpegna 2 1,199 PU Cartoceto 18 2,271 PU Colli al Metauro 12 0,972 PU Fano 185 3,039 PU Fermignano 15 1,774 PU Fossombrone 11 1,171 PU Fratte Rosa 2 2,137 PU Frontino 0 0 PU Frontone 0 0 PU Gabicce Mare 14 2,465 PU Gradara 10 2,052 PU Isola del Piano 1 1,779 PU Lunano 3 2,009 PU Macerata Feltria 7 3,511 PU Mercatello sul Metauro 1 0,75 PU Mercatino Conca 1 0,97 PU Mombaroccio 9 4,333 PU Mondavio 5 1,31 PU Mondolfo 27 1,88 PU Monte Cerignone 2 3,063 PU Monte Grimano Terme 5 4,476 PU Monte Porzio 0 0 PU Montecalvo in Foglia 13 4,707 PU Monteciccardo 4 2,439 PU Montecopiolo 0 0 PU Montefelcino 1 0,382 PU Montelabbate 24 3,433 PU Peglio 2 2,915 PU Pergola 5 0,813 PU Pesaro 497 5,233 PU Petriano 5 1,784 PU Piandimeleto 6 2,817 PU Pietrarubbia 4 6,182 PU Piobbico 1 0,522 PU San Costanzo 7 1,486 PU San Lorenzo in Campo 1 0,301 PU Sant'Angelo in Vado 8 1,973 PU Sant'Ippolito 4 2,654 PU Sassocorvaro Auditore 12 2,429 PU Sassofeltrio 3 2,126 PU Serra Sant'Abbondio 1 1,038 PU Tavoleto 0 0 PU Tavullia 19 2,391 PU Terre Roveresche 10 1,909 PU Urbania 5 0,715 PU Urbino 38 2,646 PU Vallefoglia 58 3,833 MC Apiro 3 1,366 MC Appignano 2 0,481 MC Belforte del Chienti 0 0 MC Bolognola 0 0 MC Caldarola 0 0 MC Camerino 1 0,146 MC Camporotondo di Fiastrone 0 0 MC Castelraimondo 2 0,45 MC Castelsantangelo sul Nera 0 0 MC Cessapalombo 0 0 MC Cingoli
    [Show full text]