Guffanti Top Selection

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guffanti Top Selection GUFFANTITOPSELECTION 02 GUFFANTITOPSELECTION LA STORIA History Luigi Guffanti Formaggi 1876 Dal 1876 la nostra passione ed il nostro mestiere sono i formaggi: li selezioniamo, li stagioniamo, li affiniamo, li prepariamo per portarli in tutto il mondo. Dal 1876 una passione ed un mestiere dedicati ai cultori dei gusti unici. Cheeses are our passion and our trade since 1876: we select them, we age them, we refine them, we prepare them for export across the globe. A passion and a trade since 1876, dedicated to those who appreciate unique flavours. 03 Formaggi per tradizione / Cheeses as a Family tradition È il 1876: l’Italia è unita da poco e ad Arona, sulle rive del lago Maggiore, Luigi Guffanti inizia la sua attività di affinatore di diverse varietà di formaggi. Nell’Ottocento per poter compiere questa operazione sono necessarie grotte sotterranee, e Luigi ne acquista una, un’antica miniera abbandonata in Valganna, ai piedi delle Alpi. Comincia così una lunga storia di famiglia che continua ancora oggi: a Luigi Guffanti, nel 1925, succedono i figli Carlo e Mario; nel 1970 è la volta di Gio- vanni Fiori, genero di Carlo. Da allora sono le diverse generazioni della famiglia Fiori a guidare l’azienda, prima con Carlo e Luisa, figli di Giovanni, e oggi con Giovanni Guffanti Fiori e Davide Fiori figli di Carlo Fiori. Il nome “Luigi Guffanti” è dunque la firma di un’abilità secolare nella selezione, nella stagionatura e nell’affinamento dei formaggi. The year was 1876: Italy had only recently been unified, and in Arona, on the shores of Lago Maggiore, Luigi Guffanti was starting up his business as a refiner of different varieties of cheese. Back in the nineteenth century special underground caves were required for this purpose, and so Luigi bought one, an old disused mine in Valganna, at the foot of the Alps. And thus began a long family history, one that continues today. In 1925 Luigi Guffanti was succeeded by his sons, Carlo and Mario; in 1970 it was the turn of Giovanni Fiori, Carlo’s son-in-law. Since then several generations of the Fiori family have been at the helm of the Company: first Carlo and Luisa, Giovanni’s children, and now Giovanni Guffanti Fiori and Davide Fiori, Carlo Fiori’s sons. The name “Luigi Guffanti” therefore represents a time-honoured art in the selection, aging and refining of cheeses. 04 DOVE NASCONO I FORMAGGI Cheeses birthplace 05 DOVE NASCONO I FORMAGGI Cheeses birthplace GUFFANTITOPSELECTION 06 GLI ANIMALI E IL LATTE Animals and milk 07 GLI ANIMALI E IL LATTE Animals and milk GUFFANTITOPSELECTION 08 GLI ARTIGIANI CASARI ALL’OPERA Luigi Guffanti 1876 Cheesemakers at work 09 GLI ARTIGIANI CASARI ALL’OPERA Cheesemakers at work GUFFANTITOPSELECTION 10 11 LA PRIMA STAGIONATURA NEI LUOGHI DI PRODUZIONE First ripening in cheese making place GUFFANTITOPSELECTION 12 IL TRASFERIMENTO VERSO LE NOSTRE CANTINE Cheeses travel to our caves 13 GUFFANTITOPSELECTION 14 LE CANTINE DI AFFINAMENTO LUIGI GUFFANTI 1876 Luigi Guffanti 1876 caves Luigi Guffanti 1876 15 LE CANTINE DI AFFINAMENTO LUIGI GUFFANTI 1876 Luigi Guffanti 1876 caves GUFFANTITOPSELECTION 16 L’EVOLUZIONE E L’AFFINAMENTO Evolution and ripening 17 L’EVOLUZIONE E L’AFFINAMENTO Evolution and ripening GUFFANTITOPSELECTION 18 DALLE CANTINE LUIGI GUFFANTI 1876 ALLA VOSTRA TAVOLA From our caves to you 19 GUFFANTITOPSELECTION GUFFANTITOPSELECTION FORMAGGI D’ITALIA Italian cheeses Valle d’Aosta 22 Marche 49 Sicilia 58 Piemonte 23 Lazio 50 Sardegna 60 Lombardia 35 Abruzzo 51 Provenienze varie 61 Veneto 41 Molise 52 Estero 62 Trentino Alto Adige 43 Campania 53 Friuli Venezia Giulia 45 Basilicata 54 Emilia Romagna 46 Puglia 55 Toscana 47 Calabria 57 FORMAGGI D’ITALIA Italian cheeses I pesi riportati sono indicativi Weights are varying PZ = pezzo - piece | F = forma - wheel | CT = cartone - box | V = vaschetta - box SV = sottovuoto - vacuum 22 REGIONE Valle d’Aosta FONTINA D.O.P. UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 9 1 F KG 2,50 1 PZ 1/4 SV KG 9 1 F LUNGA STAG. KG 0,25 1 PZ SV KG 9 1 F ALPEGGIO FORMAGGIO VALDOSTANO GUFFANTI UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind KG 9 1 F - 1/2 F - 1/4 F 23 REGIONE Piemonte BLU DEL PIAN ROSA BLU DI LANZO UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 5 1 F - 1/2 F - 1/4 F KG 2 1 F - 1/2 F KG 2 1 F BRA DOP DURO BRA DOP TENERO UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 6 1 F - 1/2 F - 1/4 F + 12 MESI KG 6 1 F - 1/2 F - 1/4 F KG 6 1 F - 1/2 F - 1/4 F MEZZANO CAPRA BRANDALIS CAPRA CREMOSA AL TARTUFO NERO UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,20 1 CT x 6 PZ KG 0,10 1 CT x 6 PZ GUFFANTITOPSELECTION PZ = pezzo - piece | F = forma - wheel | CT = cartone - box | V = vaschetta - box | SV = sottovuoto - vacuum 24 CAPRA FRESCA PIEMONTESE CAPRA FRESCA PIEMONTESE UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,10 1 CT x 6 PZ AROMI KG 0,10 1 CT x 6 PZ NATURALE CAPRA FRUSTE’ CAPRA LASO’STE’ UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,20 1 CT x 6 PZ KG 0,20 1 F CAPRA STAG. IN FOGLIA CAPRA STRAVECCHIA (robiola) UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,25 1 CT x 6 PZ KG 0,18 1 F CAPRINO FRESCO PRATO FIORITO CASTELMAGNO DOP UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,10 1 CT x 8 PZ KG 4 1 F - 1/2 F - 1/4 F ALPEGGIO KG 4-5 1 F - 1/2 F - 1/4 F MONTAGNA REGIONE Piemonte 25 CIAMBELLA ALL’AGLIO CIAMBELLINA AROMATICA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 2 1 F KG 0,50 1 F ERBORINATO DI PECORA FORMAGGIO 1/3 BIRRA ALPI COZIE UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 3 1 F - 1/2 F KG 0,50 1 F FORMAGGIO BARBEROSSO PICCOLO FORMAGGIO DEL MONTE CISTELLA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,50 1 F KG 1,30 1 F FORMAGGIO UBRIACO CLASSICO FORMAGGIO VALSESIA PICCOLO UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 3 1 F KG 2 1 F GUFFANTITOPSELECTION PZ = pezzo - piece | F = forma - wheel | CT = cartone - box | V = vaschetta - box | SV = sottovuoto - vacuum 26 FURMAGGETTA FRESCA GORGONZOLA DOP DOLCE EXTRA (TRE LATTI) UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,28 1 CT x 6 PZ 1 F - 1/2 F - 1/8 F KG 12 200 grR. GORGONZOLA DOP PICCANTE EXTRA GORGONZOLA DOP PICCANTE UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 10 1 F - 1/2 F - 1/4 F - 1/8 F AFFINATO KG 6 1 F 1 F - 1/2 F - 1/4 F KG 10 STAGIONATO 200 gr GRASSO D’ALPE BUSCAGNA GRASSO D’ALPE MONSCERA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 5 1 F - 1/2 F - 1/4 F KG 5 1 F - 1/2 F - 1/4 F GRATIN LA CHABRA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,80 1 F MEDIO KG 0,12 1 CT x 9 PZ KG 0,30 1 CT x 4 PZ PICCOLO KG 0,30 1 CT x 4 PZ GINEPRO REGIONE Piemonte 27 LA LOSETTA MACCAGNETTE ALLE ERBE UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,20 1 CT x 6 PZ KG 0,50 1 F MACCAGNETTE ALLE NOCI MACCAGNO BIELLESE E FARINA DI MAIS UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,50 1 F KG 2 1 F MACCAGNO VALLI BIELLESI MATTONELLE AL ROSMARINO LATTE CRUDO UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 2 1 F KG 2 1 F MUNST PREALPI BIELLESI MURAZZANO DOP UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 0,26 1 PZ KG 0,40 1 PZ GUFFANTITOPSELECTION PZ = pezzo - piece | F = forma - wheel | CT = cartone - box | V = vaschetta - box | SV = sottovuoto - vacuum 28 NOSTRANO DEL MOTTARONE OSSOLANO AL PRUNENT UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 6 1 F - 1/2 F - 1/4 F KG 6 1 F - 1/2 F - 1/4 F OSSOLANO BAJTA OSSOLANO DI CRODO RISERVA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA UM PESO CONFEZIONAMENTO TIPOLOGIA measure weight packaging kind measure weight packaging kind KG 5 1 F - 1/2 F - 1/4 F KG 6-7 1 F - 1/2 F - 1/4 F STAG.
Recommended publications
  • Pasta Pizza Alla Pala
    FRITTO bruschette pizza alla pala Lightly-fried authentic Italian street food Lightly toasted housemade bread served Traditional Roman-style pizza with a crispy, yet with deliciously simple accompaniments. pillowy crust. Great for sharing! PATATE Crispy potatoes, maionese, smoked paprika, MARGHERITA chives ∙ 8 FICHI E GORGONZOLA Mutti tomato, housemade mozzarella, basil, Whipped Gorgonzola Piccante DOP, ITALIAN SUMMER VIBES & HILLED INES extra virgin olive oil ∙ 15 SUPPLÌ housemade fig mostarda, walnuts ∙ 8 Roman-style fried rice balls, TRICOLORE STRACCIATELLA Parmigiano Reggiano® DOP, Pecorino ∙ 11 Housemade stracciatella cheese, cherry Hand-pulled mozzarella, sea salt, tomatoes, Prosciutto di Parma DOP, arugula, extra virgin olive oil ∙ 10 ARANCINI mozzarella extra virgin olive oil ∙ 18 Handmade mozzarella dressed with sea salt and Sicilian-style fried rice saffron rice balls, peas, POMODORO bolognese, Pecorino ∙ 12 Roi “Mosto” extra virgin olive oil Heirloom tomatoes, garlic, fresh basil, CALABRESE extra virgin olive oil ∙ 9 Salame Calabrese, Calabrian chili, Pecorino CALAMARI FRITTI MOZZARELLA CLASSICA Calabrese, green onion ∙ 15 Lightly fried calamari, seasonal vegetables, Hand-pulled ball of mozzarella ∙ 10 pickled chili, lemon, parsley ∙ 14 In Italy, this coastal street food is traditionally enjoyed BURRATA in a newspaper cone with a fresh squeeze of lemon Soft, cream-filled ball of mozzarella ∙ 14 SALUMeria Dress up your mozzarella! Pasta antipasti Artisanal cured meats and cheeses from Italy and the US PESTO Housemade fresh pasta,
    [Show full text]
  • The Cheeses Dolomites
    THE CHEESES UNIONE EUROPEA REGIONE DEL VENETO OF THE BELLUNO DOLOMITES Project co-financed by the European Union, through the European Regional Development fund. Community Initiative INTERREG III A Italy-Austria. Project “The Belluno Cheese Route – Sights and Tastes to Delight the Visitor.” Code VEN 222065. HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED BELLUNO DOLOMITES OF THE CHEESES THE FREE COPY THE CHEESES OF THE BELLUNO DOLOMITES HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED his booklet has been published as part of the regionally-managed project “THE BELLUNO CHEESE ROUTE: SIGHTS AND TASTES TO TDELIGHT THE VISITOR”, carried out by the Province of Belluno and the Chamber of Commerce of Belluno (with the collaboration of the Veneto Region Milk Producers’ Association) and financed under the EU project Interreg IIIA Italy-Austria. As is the case for all cross-border projects, the activities have been agreed upon and developed in partnership with the Austrian associations “Tourismusverband Lienzer Dolomiten” (Lienz- Osttirol region), “Tourismusverband Hochpustertal” (Sillian) and “Verein zur Förderung des Stadtmarktes Lienz”, and with the Bolzano partner “Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco”. The project is an excellent opportunity to promote typical mountain produce, in particular cheeses, in order to create a close link with the promotion of the local area, culture and tourism. There is a clear connection between, one the one hand, the tourist, hotel and catering trades and on the other, the safeguarding and promotion of typical quality produce which, in particular in mountain areas, is one of the main channels of communication with the visitor, insofar as it is representative of the identity of the people who live and work in the mountains.
    [Show full text]
  • LATTERIA OVARO Nasce a 525 Metri D’Altitudine Nel Caseificio Di Ovaro, Da Cui Prende Il Nome Carnico Di “Davar”
    FORMAGGI INDICE FORMAGGI DELLA LATTERIA DI OVARO Pag. 1 FORMAGGI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Pag. 7 FORMAGGI NAZIONALI Pag. 17 FORMAGGI REGIONALI Pag. 30 FORMAGGI FRESCHI Pag. 54 FORMAGGI ESTERI Pag. 61 LATTERIA OVARO Nasce a 525 metri d’altitudine nel caseificio di Ovaro, da cui prende il nome carnico di “Davar”. È proprio la montagna a segnare il carattere di questo formaggio latteria che si presenta con una pasta leggermente occhiata ed un colore paglierino che aumenta, assieme al gusto, con l’avanzare della stagionatura. Ideale la versione con una maturazione dai 4 ai 6 mesi. Peso per pezzo: 6,50 kg Pezzi per cartone: 2 Stagionatura: 30-60-90-120-mezzano MONTASIO DOP PDM (Prodotto Della Montagna) Il Montasio prodotto nel caseificio di Ovaro è l’unico Montasio prodotto in Friuli che, secondo le direttive del consorzio, può fregiarsi della denominazione PDM (Prodotto Della Montagna), in quanto ha la peculiarità di essere prodotto e stagionato in un caseificio ad oltre 500 metri di altitudine, con latte proveniente da zone oltre i 500 metri. Il sapore, morbido e delicato quando è fresco si fa via via più deciso ed aromatico. La pasta, da bianca compatta con una caratteristica occhiatura omogenea ed una crosta liscia ed elastica, con il passare dei mesi diventa granulosa e friabile con una crosta secca e più scura. Forma cilindrica, altezza 6-10 cm, larghezza 30-40 cm. Peso per pezzo: 6,5 kg Pezzi per cartone: 2 Stagionatura: 60-90-120-mezzano-oltre 12 mesi-oltre 18 mesi. MONTASIO DOP 047 Ha diverse facce, trasforma il suo gusto, sorprende per la sua varietà e accontenta tutti i palati.
    [Show full text]
  • Current Trends of Enterococci in Dairy Products: a Comprehensive Review of Their Multiple Roles
    foods Review Current Trends of Enterococci in Dairy Products: A Comprehensive Review of Their Multiple Roles Maria de Lurdes Enes Dapkevicius 1,2,* , Bruna Sgardioli 1,2 , Sandra P. A. Câmara 1,2, Patrícia Poeta 3,4 and Francisco Xavier Malcata 5,6,* 1 Faculty of Agricultural and Environmental Sciences, University of the Azores, 9700-042 Angra do Heroísmo, Portugal; [email protected] (B.S.); [email protected] (S.P.A.C.) 2 Institute of Agricultural and Environmental Research and Technology (IITAA), University of the Azores, 9700-042 Angra do Heroísmo, Portugal 3 Microbiology and Antibiotic Resistance Team (MicroART), Department of Veterinary Sciences, University of Trás-os-Montes and Alto Douro (UTAD), 5001-801 Vila Real, Portugal; [email protected] 4 Associated Laboratory for Green Chemistry (LAQV-REQUIMTE), University NOVA of Lisboa, 2829-516 Lisboa, Portugal 5 LEPABE—Laboratory for Process Engineering, Environment, Biotechnology and Energy, Faculty of Engineering, University of Porto, 420-465 Porto, Portugal 6 FEUP—Faculty of Engineering, University of Porto, 4200-465 Porto, Portugal * Correspondence: [email protected] (M.d.L.E.D.); [email protected] (F.X.M.) Abstract: As a genus that has evolved for resistance against adverse environmental factors and that readily exchanges genetic elements, enterococci are well adapted to the cheese environment and may reach high numbers in artisanal cheeses. Their metabolites impact cheese flavor, texture, Citation: Dapkevicius, M.d.L.E.; and rheological properties, thus contributing to the development of its typical sensorial properties. Sgardioli, B.; Câmara, S.P.A.; Poeta, P.; Due to their antimicrobial activity, enterococci modulate the cheese microbiota, stimulate autoly- Malcata, F.X.
    [Show full text]
  • Territorio E Formaggi Dop, È Una Questione Di Tempismo
    Formaggi, salumi e gastronomia PRODUZIONI DIFFUSE, POSSIBILMENTE SENZA UTILIZZARE IL NOME DI PARTENZA: NON SEMPRE FUNZIONA Territorio e formaggi Dop, è una questione di tempismo Elena Giordano on 936.000 tonnellate a Cvolume nel 2007, il mercato dei formaggi registra una lieve crescita rispetto all’anno prece- dente (0,7%) tanto da presentare nel complesso un andamento costante. Mediamente le fami- glie italiane acquistano 43,2 kg 1. Quando il formaggio perde il legame con il territorio, è difficile recuperarne l’origine 2. La tradizione resta tuttavia vitale di formaggio all’anno. Venduti prevalentemente nel sud e nel nord-ovest, i formaggi si con- La tutela dei nomi è strategica per la riconoscibilità dei prodotti, soprattutto all’estero notano per essere un settore a doppio binario: i consumatori più maturi prediligono prodotti nell’ambito dei formaggi è arti- nome. In linea di massima fun- accordo internazionale sulle consolidati, mentre i giovani colato. Ma possono essere indi- ziona. Non sempre. designazioni d’origine dei for- sono orientati verso un’offerta cate delle direttrici di lettura: Le regole relative alle denomi- maggi. Le Dop nascono per salutistica che non disdegna è possibile creare un formaggio nazioni Dop fanno riferimento garantire un reddito adeguato un maggior contenuto di ser- simile a un Dop, è sufficiente alla Convenzione di Stresa del alla filiera di produzione e, vizio. Il canale principale resta non chiamarlo con lo stesso 1951, che rappresenta il primo allo stesso tempo, per mante- la Gda mentre quello specia- nere intatte le tradizioni dei lizzato sconta una contrazione diversi territori. L’Europa ha dovuta forse a prezzi più ele- Un ufficio… ad Dop nel tempo cercato di salvaguar- vati.
    [Show full text]
  • Offerte Dall'8 Al 21 Aprile 2021
    A107 - IPERSPAK , offerte dall’8 al 21 aprile 2021 Prosciu o co o Praga senza glutine B i s c o i BECHER o imini DIVELLA (€ 9,80 al kg) da gr 350 (€ 2,80 al kg) 0,98 0,98 Pasta fresca MONDO NATURA Tonno all’olio di oliva ripieni assortiti MARUZZELLA gr 250 (€ 3,92 al kg) gr 120 (€ 8,17 al kg) 0,98 0,98 GASTRONOMIA Mortadella Suprema Gorgonzola dop FIORUCCI TOSI (€ 9,80 al kg) (€ 9,80 al kg) 0,98 0,98 Formaggio N e r v e i IL CRUCOLO con cipolla (€ 9,80 al kg) (€ 9,80 al kg) 0,98 0,98 P o r c h e a Speck MOSER Romana (€ 15,90 al kg) (€ 16,90 al kg) 1,59 1,69 Formaggio BASTARDO Brie DEL GRAPPA PAYSAN BRETON (€ 8,90 al kg) (€ 7,90 al kg) 0,89 0,79 T o r c e i DE MORI Pizza assortita al burro/cacao DA ROS gr 300 (€ 11,63 al kg) da gr 230 (€ 11,26 al kg) 3,49 2,59 MACELLERIA Fe e per tagliata di bovino adulto Bocconcini di vitello (€ 9,80 al kg) (€ 9,80 al kg) 0,98 0,98 Spiedini rustici Hamburger di vitello di suino x3 FIORANI (€ 9,80 al kg) (€ 9,80 al kg) 0,98 0,98 Hamburger AIA pollo/tacchino e speck Coscio o di pollo gr 200 (€ 8,90 al kg) 2,29 1,78 N e r v e i ROSSATO con fagioli e cipolla/ Polpe ine AMADORI prezzemolo gr 240 (€ 11,21 al kg) gr 250 (€ 11,96 al kg) -20% 2,69 2,99 Hamburger di suino Cordon bleu MARTINI MONDO NATURA 2 pz gr 100x4 (€ 6,73 al kg) gr 250 (€ 7,16 al kg) -30% 2,69 1,79 ORTOFRUTTA solo dall’ 8 al 14 aprile solo dal 15 al 21 aprile Pomodoro ciliegino MONDO NATURA Banane categoria 1a categoria 1a gr 500(€ 1,96 al kg) 0,98 0,98 Arance tarocco Cetrioli a calibro 4 categoria 1 categoria 1a 0,98 1,79 Mele PINOVA Fragole calibro 80/85 categoria 1a categoria 1a gr 500 (€ 2,98 al kg) 1,79 1,49 Rucola Misticanza MONDO NATURA categoria 1a categoria 1a gr 400 (€ 6,33 al kg) gr 100 (€ 8,90 al kg) 2,49 0,89 PESCHERIA solosolo dal 28dall’ gennaio 8 al 14 al 3aprile febbraio solo dal 15 al 21 aprile Branzino Orate Alto Adriatico Alto Adriatico pz.400/600 gr.
    [Show full text]
  • I Grandi Formaggi Di Sardegna
    Per la serie Tradizione ed innovazione presentiamo: I GRANDI FORMAGGI DI SARDEGNA I GRANDI PRODUTTORI DI LATTE NEL MONDO l’Italia è al quinto posto a livello mondiale nella produzione di formaggi ovini e la Sardegna, in particolare, è la regione leader a livello nazionale per la raccolta di latte di ovino e la trasformazione in prodotti D.O.P., ovvero denominazione d’origine protetta IL LATTE OVINO DI SARDEGNA una eccellenza che il mondo ci invidia Da sempre in Sardegna la pastorizia occupa un posto di grande rilievo sociale ed economico. Oltre un milione tra pecore e capre, dalla notte dei tempi, pascolano sui prati secondo natura, ed è proprio questo tipo di allevamento e di pascolo, vario e naturale, che ci regala un latte squisito, genuino ed inimitabile, dalle proprietà organolettiche eccellenti e dal gusto raffinato. Il Latte Ovino di Sardegna unico al mondo Il nostro latte viene ceduto alle catene di distribuzione per la vendita al dettaglio ( molto apprezzato il delicato latte di capra , utilissimo nell'alimentazione dei neonati) , e soprattutto viene conferito alle cooperative di casari ed alle numerose ed avanzate aziende casearie del territorio che con sapienza antica, daranno vita ai celebri, apprezzatissimi, formaggi autoctoni. Ma quali sono i Formaggi Tipici della Sardegna? Vediamone una breve scheda tecnica PECORINO ROMANO D.O.P. Il formaggio Sardo più conosciuto nel mondo fa capolino sull’isola alla fine del 1800, diventando in breve tempo il prodotto più importante per i pastori ed i caseifici della regione. Già nel 1951 il Pecorino Romano, era stato uno dei primi formaggi Italiani, a cui sia stato assegnato un riconoscimento di qualità di livello internazionale.
    [Show full text]
  • Cheeses of Italy Hard 2396.Pdf
    Cheeses of Italy - Free Printable Wordsearch KNZQFOAVTPPFDXMORLACC OUJIAXCKLMY AYSQRXAYBSJOTVUZZSUW KBXQCATVOUEW QZGBRTGOLAGMPRDHWHUQMBA QLBDNZNYH CAPRINODIRIMELLAFF DARBRLAXIZOZMA VWBCJFXFGZNTOMAPIEMO NTESEMUSBRNP REPECORINOTOSCANOUWRL RWZORSTCICI SPROVOLONEGYZMIVQHCZA MMTBEDQVGIA IPWYBBCACIOFIGURATO ZEVKQRCCAMOAV CASUMARZUPUBOSZFRQZTQ TNGIERPCRIE YDJNOLFXNTENJOZSCOV FKNINDGEJPGTC NIYAOMEZGYOCHJOAMQQCV DOIIPSSAOTH FSSROMANOSLMOIFOKVPXA YMDRACXDNAE KQQIQJJAQSWWARHBHHOME PEXLSEBDZLE FKIVUNZTOHHWZAIDIBO TQNRLYENLROES IJROBIOLAOLJKIDNE TTHOJEIOLZHALGE OCAPRINOOSSOLANOOATL YRTVNIAYCAGB RJERDJBEEAIRPFSWLS LOANNILOMPCQIY DHEYDICGBYKSATREPAI ZQQFFHWFNIJOV ITYRRTAGWRPKVBCIPEZ CYHQGEVKRORJH LYGEFGPXPFUUELKXCOCC IDZAREOSERAS ABDFOGRDERISOJRVMOI OALVCSAFZGSVZ TEURNOINCGADDDJODNTB RSIZAINRDTCR TRVOTYNMOWXPVALDIDETO ITAKSAAJMQO EGSSIHOARVYNBARCCSRT ACNENCAGMSHH TKNANMCSITVNFRNIEVA TSSAOLOXLOHGL YALCAOHCNHLFIOALCPZ QFCARSRJSIOUG USKAZNEAOOUJCTOCEOYI GAWLNAOERNVT MEOMHTERJBGCFRFPHCTC PMIWAIRSOCAU ONBUFASPKEOZIKQYLEF TUOCISTADSZYM TQRNQSEOLBXTDGQKMREOAR JCMYAGOOGA TQZAWIJNMADPHFMSTJYS AZRZVTVJWRCX AFPELOHEOTCDDZAGGJDW EAKLFCRBNKMC PALLONE DI GRAVINA PECORINO SARDO PADDRACCIO FONTINA PECORINO SICILIANO CAPRINO FRESCO CRESCENZA PEPATO CAPRINO DI RIMELLA FIOR DI LATTE PROVOLONE CARNIA BUFFALO MOZZARELLA PIAVE CHEESE BERGKASE ROMANO TOMA DI GRESSONEY ROSA CAMUNA PECORINO BRUZZU PECORINO TOSCANO CASTELROSSO TALEGGIO TOMINO CAPRINO OSSOLANO DOLCELATTE CASALINA ASIAGO TOMA PIEMONTESE GORGONZOLA MORLACCO BITTO BRUS DA RICOTTA MOZZARELLA SCAMORZA GRANA CAPRINO
    [Show full text]
  • Factors Influencing Biogenic Amines Accumulation in Dairy Products
    REVIEW ARTICLE published: 28 May 2012 doi: 10.3389/fmicb.2012.00180 Factors influencing biogenic amines accumulation in dairy products Daniel M. Linares, Beatriz del Río,Victor Ladero, Noelia Martínez, María Fernández, María Cruz Martín and Miguel A. Álvarez* Instituto de Productos Lácteos de Asturias, (IPLA – CSIC), Villaviciosa, Spain Edited by: Fermented foods are among the food products more often complained of having caused Giovanna Suzzi, University of Teramo, episodes of biogenic amines (BA) poisoning. Concerning milk-based fermented foods, Italy cheese is the main product likely to contain potentially harmful levels of BA, specially tyra- Reviewed by: Giuseppe Spano, University of mine, histamine, and putrescine. Prompted by the increasing awareness of the risks related Foggia, Italy to dietary uptake of high biogenic amine loads, in this review we report all those elabo- Maria Martuscelli, University of ration and processing technological aspects affecting BA biosynthesis and accumulation Teramo, Italy in dairy foods. Improved knowledge of the factors involved in the synthesis and accumu- *Correspondence: lation of BA should lead to a reduction in their incidence in milk products. Synthesis of Miguel A. Álvarez, Instituto de Productos Lácteos de Asturias, BA is possible only when three conditions converge: (i) availability of the substrate amino Carretera de Infiesto s/n. 33300 acids; (ii) presence of microorganisms with the appropriate catabolic pathway activated; Villaviciosa, Spain. and (iii) environmental conditions favorable to the decarboxylation activity.These conditions e-mail: [email protected] depend on several factors such as milk treatment (pasteurization), use of starter cultures, NaCl concentration, time, and temperature of ripening and preservation, pH, temperature, or post-ripening technological processes, which will be discussed in this chapter.
    [Show full text]
  • Conselve Tutto Nuovo
    A CONSELVE TUTTO NUOVO LONZA DI SUINO ALT OFFERTA ALT OFFERTA LATTE UHT INSUPERABILE INSUPERABILE A PEZZIPEZZI PARZIALMENTE SCREMATO DELTALAT - 1 L 0,69 €/pz 4,99 €/kg CLEMENTINE AFFOGLIATE ALT OFFERTA INSUPERABILE €/kg 0,99 OFFERTE DAL 12 AL 2255 NOVEMBRE 20152015 CONSELVE - VIA MALIPIERO, 4 LA SPESA TI FA DAL 12 NOVEMBRE 2015 AL 14 FEBBRAIO 2016 COLLEZIONA I PREMI BELLISSIMA DI IMETEC. • Ogni 20 euro di spesa ricevi un bollino e per raggiungere più velocemente i tuoi premi ogni 2 prodotti sponsor hai un bollino in più. • Incolla i bollini sulla tessera, consegnala alla cassa e ritira il tuo premio aggiungendo il contributo richiesto. • La raccolta bollini è valida dal 12 Novembre 2015 al 14 Febbraio 2016. Hai tempo fino al 28 Febbraio per ritirare i tuoi premi. • Info e regolamento nei punti vendita aderenti. Dal 12 Novembre 2015 al 14 Febbraio 2016 colleziona i premi Bellissima di Imetec. Luce Pulsata Zero Ultra Fast 80 BOLLINI Arricciacapelli + 99,90 € Taglia Professionale Capelli 15 BOLLINI 25 BOLLINI + 9,90 € + 11,90 € Piastra Mini 10 BOLLINI Regola + 7,90 € Barba 30 BOLLINI + 14,90 € IN ESCLUSIVA DA EUROSPAR FESTEGGIA I 10 ANNI DI BELLISSIMA DI IMETEC E REGALATI I PREMI DELLA NUOVA COLLEZIONE. Face Cleansing 60 BOLLINI + 34,90 € Phon Revolution Pro Piastra 40 BOLLINI Multi Fashion + 19,90 € Styling 35 BOLLINI + 17,90 € REPARTO ORTOFRUTTA RADICCHIO VARIEGATO 1A QUALITÀ ALT OFFERTA ALT OFFERTA INSUPERABILE INSUPERABILE € € CAROTE /pz. /kg 500 g - 0,98 €/kg 0,49 1,79 €/pz. BIETA COSTA O €/kg €/kg INSALATA GRAN POKER 0,99 CICORIA CATALOGNA 0,89 MELE GOLDEN 0,99 200 g - 4,95 €/kg* 1A QUALITÀ 1A QUALITÀ €/pz.
    [Show full text]
  • Vincitori Concorso Caseus Veneti 2020
    CLASSIFICA CATEGORIA NomeAzienda Comune Prov 1 ASIAGO DOP FRESCO CASEIFICIO PENNAR ASIAGO SCA ASIAGO VI 1 ASIAGO DOP STAGIONATO MEZZANO (4 - 6 mesi) LATTERIA SOCIALE VILLA S.C.A. CASTELGOMBERTO VI PREMIO ASIAGO DOP STAGIONATO VECCHIO (10-15 MESI) CASEIFICIO PENNAR ASIAGO SCA ASIAGO VI CATEGORIA 1 ASIAGO DOP STAGIONATO STRAVECCHIO (OLTRE 15 MESI) CASEIFICIO PENNAR ASIAGO SCA ASIAGO VI 1 CASATELLA TREVIGIANA DOP LATTERIA DI SOLIGO SAC FARRA DI SOLIGO TV 1 GRANA PADANO DOP CASEIFICIO PENNAR ASIAGO SCA ASIAGO VI 1 GRANA PADANO DOP (OLTRE 20 MESI) LATTERIA SOCIALE DI BOLZANO VICENTINO SOC.COOP.AGR. BOLZANO VICENTINO VI 1 MONTASIO DOP FRESCO (2-5 MESI) CENTRO VENETO FORMAGGI S.R.L. CAVASO DEL TOMBA TV 1 MONTASIO DOP MEZZANO (5-10 MESI) LATTERIA DI ROVERBASSO SRL CODOGNE' TV PREMIO MONTASIO DOP STAGIONATO (oltre 10 mesi) LATTERIA DI ROVERBASSO SRL CODOGNE' TV CATEGORIA 1 MONTE VERONESE DOP - LATTE INTERO (25/45 GIORNI) CASEARIA ALBI SNC VELO VERONESE VR PREMIO MONTE VERONESE DOP - D'ALLEVO (6 MESI) CASEARIA ALBI SNC VELO VERONESE VR CATEGORIA PREMIO MONTE VERONESE D'ALLEVO (OLTRE 12 MESI) CASEIFICIO GARDONI SAS DI GARDONI CLAUDIO E FIGLI ROVERE' VERONESE VR CATEGORIA PREMIO PIAVE DOP (fresco, mezzano, vecchio, vecchio Selezione Oro, vecchio Riserva) LATTEBUSCHE SCA CESIOMAGGIORE BL CATEGORIA PREMIO PROVOLONE VALPADANA DOP - DOLCE CASEIFICIO ALBIERO SRL MONTORSO VICENTINO VI CATEGORIA PREMIO PROVOLONE VALPADANA DOP - PICCANTE CASEIFICIO ALBIERO SRL MONTORSO VICENTINO VI CATEGORIA PREMIO MOZZARELLA STG LATTERIA DI SOLIGO SAC FARRA DI SOLIGO TV CATEGORIA 1 MORLACCO DEL GRAPPA DI MALGA MALGA COSTON DA QUINTO - SOC. AGR. ANDREATTA ISIDORO E STEFANIAPIEVE SS DEL GRAPPA TV 1 MORLACCO DEL GRAPPA DI VALLE SOC.
    [Show full text]
  • Carta Intestata CLAL
    Consultancy and Market Research Food and Dairy www.clal.it LA CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI Secondo la legislazione italiana (r.d.l. n. 2033 del 1925), il «formaggio o cacio è il prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti e di sale da cucina». Comunemente si intende per formaggio il derivato del latte che si ottiene facendone precipitare la caseina. Ne consegue che la ricotta, ottenuta dal siero, non è un formaggio. I formaggi possono essere classificati in base ad una serie di parametri, che si combinano variamente fra loro. Tali parametri fanno riferimento a: - tipo di latte impiegato - contenuto di grasso - consistenza, in rapporto al contenuto d’acqua - tecnologia usata per la produzione e alla temperatura di lavorazione della cagliata - periodo di stagionatura - denominazione. ►A seconda il tipo di latte impiegato, i formaggi si distinguono in: - vaccini - pecorini - bufalini - caprini Se il formaggio è prodotto da latte diverso da quello vaccino, è obbligatoria l’indicazione della specie. ►In base al contenuto di grasso, espresso sulla sostanza secca, è possibile individuare (Legge n. 142/1992): - formaggi grassi, il cui contenuto di grasso è superiore al 35% della sostanza secca (Robiola, Gorgonzola, Taleggio, Bitto, Fontina, Montasio, Bra, Raschera, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Pecorino, ecc.); - formaggi leggeri, quando il contenuto di grasso varia tra il 20 e il 35% della sostanza secca; - formaggi magri, preparati con latte scremato, con contenuto di grasso inferiore al 20% della sostanza secca. È da notare che per molti formaggi DOP ottenuti da latte parzialmente scremato (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Asiago, Castelmagno, Raschera, ecc) il Disciplinare produttivo prevede solo un contenuto minimo di grasso sulla sostanza secca.
    [Show full text]