ESTRATTO GRATUITO!

€ 18,90 € 18,90 la vita è troppo breve per bere vino cattivo.

Anonimo

WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 2 18/09/17 17:30 WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 3 18/09/17 17:30 Antonio Vallardi Editore s.u.r.l. Gruppo editoriale Mauri Spagnol

www.vallardi.it

Per essere informato sulle novità del Gruppo editoriale Mauri Spagnol visita: www.illibraio.it

Copyright © 2016, 2017, 2018 Antonio Vallardi Editore, Milano

Titolo originale: FOLLY: The Essential Guide to Wine by Madeline Puckette & Justin Hammack

Copyright © 2015 by Wine Folly LLC

Book design by Madeline Puckette

All rights reserved including the right of reproduction in whole or in part in any form.

This edition published by arrangement with Avery, an imprint of Penguin Publishing Group,

a division of Penguin Random House LLC.

Traduzione e realizzazione editoriale a cura di Aster Studio, Milano

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, archiviata in sistemi server o trasmessa in nessuna forma e con nessun mezzo elettronico o meccanico, su cassetta, né fotocopiata, registrata o altro, senza il permesso scritto dell’editore.

Ristampe 2021 20 2019 2018 7 6 5 4 3 2 1 0

ISBN 978-88-6987-821-3

WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 4 18/09/17 17:30 Sommario

Introduzione vi l'abc del vino il vino nel mondo

Per cominciare 2 I Paesi del vino 172 La degustazione 12 Argentina 176 Le attenzioni da dedicare Australia 178 al vino 22 Austria 182 Come abbinare cibi e vini 30 Cile 184 Francia 186 tipologie di vini Germania 194 Italia 196 Le tipologie del vino 40 Nuova Zelanda 202 Vini spumanti e frizzanti 44 Portogallo 204 Vini bianchi leggeri 54 Spagna 206 Vini bianchi robusti 72 Sudafrica 208 Vini bianchi aromatici 82 USA 210 Vini rosati 90 Vini rossi leggeri 94 Glossario 218 Vini rossi di medio corpo 100 Indice 221 Vini rossi robusti 128 Fonti 230 Vini da dessert 156 Ringraziamenti speciali 231

v

WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 5 18/09/17 17:30 introduzione

Vi piace il vino? Volete conoscerlo meglio? Questo libro è destinato a coloro che cercano una guida semplice per affrontare le diffi coltà insite nella scelta di un vino. Qui troverete le nozioni pratiche che da subito vi permetteranno di trovare e gustare i vini migliori.

Questa guida è volutamente concisa. Si tratta di una guida di riferimento visiva studiata appositamente per chi ama bere del vino quotidianamente. In queste pagine troverete: › L'ABC per conoscere il vino 34 › Come si degusta, si serve e si conserva il vino › La descrizione di 54 vini suddivisi per tipologie › 21 mappe dettagliate delle principali regioni vitivinicole

vi

WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 6 18/09/17 17:31 perché si deve conoscere il vino

Forse vi proponete di acquistare qualche delizioso vino pregiato. O forse volete solo destreggiarvi con la lista dei vini del ristorante. La conoscenza dei vini inizia con la consapevolezza che il mondo del vino è molto più grande di quanto pensiamo:

Ci sono più di mille varietà di vino Ci sono migliaia di zone di Ogni giorno nel mondo vengono tra cui scegliere... produzione dove trovare vini unici... messi in commercio in media 600 nuovi vini...

Per fortuna, conoscere il vino non costituisce una sfi da insormontabile se avete delle solide basi. E una discreta conoscenza vi consente di fare acquisti consapevoli e di gustare meglio un buon bicchiere.

LA sfida

Cimentatevi in queste tre imprese e farete grandi progressi nella capacità di scegliere e degustare i vini. 34

Assaggiate almeno 34 dei 54 vini Assaggiate almeno 1 vino di Imparate a riconoscere alla cieca presentati in questo libro (non tutti ciascuno dei 12 Paesi produttori (pag. 20) il vostro vino monovitigno insieme però). Prendete appunti di vino considerati (pagg. 176–217). preferito. durante ogni degustazione (pag. 21). vii

WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 7 18/09/17 17:31 L’ABC del vino

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 1 18/09/17 17:24 dentro una bottiglia di vino Per cominciare

Che cos’è IL VINO Defi nizione di vino, le varietà di uva, le regioni produttrici Il vino. La guida smart per chi ama bere La guida smart Il vino. e i diversi costituenti del vino.

dentro e intorno Vino e salute, la presenza dei solfi ti, la capacità delle bottiglie e come a una bottiglia nascono le etichette.

caratteristiche I 5 parametri base del vino: dolcezza, acidità, astringenza, 5 BICCHIERI fondamentali calore e corpo. DA 150 ML

ACQUA

ALCOL

1 BICCHIERE ACIDI, MINERALI, DI VINO SECCO GLICEROLO, ZUCCHERI

10% 11% 12% 13% 14% 15% 16% % Vol 83 91 100 108 116 124 133 CALORIE

2

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 2 18/09/17 17:24 L'ABC del vino / Per cominciare

Acqua 5 bicchieri CALICE STANDARD (150 ml)

Calorie in una bottiglia 750 ml standard di vino (750 ml)

VINO SECCO 415 (10% Vol.)

VINO SECCO 477 (11,5% Vol.) VINO SECCO 540 (12,5%–13,5% Vol.) VINO SECCO 580 (14% Vol.)

ALCOL etilico

VINO LIQUOROSO DOLCE 1000 (21% Vol.) costituenti

MINORI ACIDI AMMINOACIDI ESTERI SOLFITI (<150 mg/l) ZUCCHERI ALCOLICI MINERALI ALTRI ALCOL ALTRI COSTITUENTI (NEI VINI ROSSI) FENOLI

GLICEROLO ZUCCHERI ACIDITÀ VOLATILE % Vol. = volume percentuale ACETALDEIDE di alcol (o gradazione alcolica) 5

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 5 18/09/17 17:24 dolcezza SECCO ABBOCCATO AMABILE DOLCE STUCCHEVOLE

Acidità PIATTO POCO FRESCO ABBASTANZA FRESCO FRESCO ACIDULO Il vino. La guida smart per chi ama bere La guida smart Il vino. astringenza (tannini) MOLLE POCO TANNICO ABBASTANZA TANNICO TANNICO ASTRINGENTE

alcol LEGGERO POCO CALDO ABBASTANZA CALDO CALDO ALCOLICO

corpo MAGRO DEBOLE DI MEDIO CORPO ABBASTANZA ROBUSTO ROBUSTO

8

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 8 18/09/17 17:24 caratteristiche fondamentali dolcezza SECCO Ci sono 5 parametri essenziali che aiutano a definire le caratteristiche di un vino: L'ABC del vino / Per cominciare ABBOCCATO AMABILE dolcezza, acidità, astringenza (tannini), alcol e corpo. DOLCE STUCCHEVOLE dolcezza

La dolcezza di un vino è dovuta al cosiddetto residuo Acidità zuccherino (RZ). Il residuo zuccherino corrisponde alla PIATTO POCO FRESCO quantità di zuccheri non trasformati in alcol nel corso ABBASTANZA FRESCO della fermentazione dell’uva. FRESCO ACIDULO ACIDITÀ MINORE ACIDITÀ MAGGIORE La dolcezza varia secondo una scala da secco a stucchevole. È utile sapere che un vino definito abboccato può contenere DOLCEZZA PERCEPITA: A parità di astringenza (tannini) valori nella scala della dolcezza, un fino a mezzo cucchiaino di zucchero per calice. Qui sotto è vino con acidità minore risulterà più MOLLE dolce di uno con acidità più alta. POCO TANNICO riportata la scala ascendente dei valori della dolcezza. ABBASTANZA TANNICO TANNICO ASTRINGENTE scala della dolcezza

VINI FERMI - Livelli di dolcezza e apporto calorico derivante dal residuo zuccherino RZ per un calice da 150 ml: alcol SECCO ABBOCCATO AMABILE DOLCE STUCCHEVOLE LEGGERO POCO CALDO ABBASTANZA CALDO 0 calorie 0–6 calorie 10–21 calorie 21–72 calorie 72–130 calorie CALDO meno di 1 g/l di RZ 1–10 g/l di RZ 17–35 g/l di RZ 35–120 g/l di RZ 120–220 g/l di RZ ALCOLICO

VINI SPUMANTI - Livelli di dolcezza (qui rappresentata in cucchiaini di zucchero) e apporto calorico derivante corpo dal residuo zuccherino RZ per un calice da 150 ml: BRUT NATURE EXTRA BRUT BRUT EXTRA DRY DRY DEMI-SEC DOUX MAGRO DEBOLE DI MEDIO CORPO ABBASTANZA ROBUSTO + + ROBUSTO

0–2 calorie 0–5 calorie 0–7 calorie 7–10 calorie 10–20 calorie 20–30 calorie 30+ calorie 0–3 g/l di RZ 0–6 g/l di RZ 0–12 g/l di RZ 12–17 g/l di RZ 17–32 g/l di RZ 32–50 g/l di RZ 50+ g/l di RZ 9

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 9 18/09/17 17:24 WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 41 18/09/17 17:25 le tappe della degustazione

La degustazione COLORE E TONALITÀ LIMPIDEZZA E TRASPARENZA

VISCOSITÀ (FLUIDITÀ) ESAME VISIVO

PROFUMI PRIMARI esame visivo La degustazione è una tecnica professionale che si fonda sulla PROFUMI SECONDARI Il vino. La guida smart per chi ama bere La guida smart Il vino. capacità dell’assaggiatore di esame olfattivo PROFUMI TERZIARI distinguere e identifi care le singole ESAME caratteristiche fondamentali di OLFATTIVO DIFETTI esame gustativo un vino. Essa consiste nell’esame organolettico del vino con intento fase conclusiva analitico mediante vista, olfatto e gusto. Ogni degustazione accresce DOLCEZZA la quantità di aromi e profumi

che immagazzinate nella vostra ACIDITÀ memoria. ESAME ASTRINGENZA GUSTATIVO

ALCOL

CORPO, PROFILO

FASE ARMONIA CONCLUSIVA

CARATTERI SALIENTI

GIUDIZIO

12

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 12 18/09/17 17:24 le tappe della degustazione

COLORE E TONALITÀ

LIMPIDEZZA E TRASPARENZA

VISCOSITÀ (FLUIDITÀ) ESAME VISIVO

PROFUMI PRIMARI

PROFUMI SECONDARI

PROFUMI TERZIARI ESAME OLFATTIVO DIFETTI

DOLCEZZA

ACIDITÀ

ESAME ASTRINGENZA GUSTATIVO

ALCOL

CORPO, PROFILO

FASE ARMONIA CONCLUSIVA

CARATTERI SALIENTI

GIUDIZIO

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 13 18/09/17 17:24 la degustazione: esame visivo

VINI NON AFFINATI SFUMATURE DA VERDE VINI AFFINATI IN BARRIQUE E DI CLIMI FRESCHI A DORATA E A RACCOLTO TARDIVO Le quattro fasi della degustazione sono: guarda, annusa, gusta e giudica. come si esegue l’esame visivo

Il colore nel vino sarebbe un argomento molto complesso da affrontare dal punto di vista scientifico. Per fortuna, un assaggiatore esperto può imparare a riconoscere alcune caratteristiche del vino basandosi solo su colore, intensità, limpidezza e fluidità. Il vino. La guida smart per chi ama bere La guida smart Il vino. OSSERVAZIONE: Inclinate il ROTAZIONE: Fate ruotare PLATINO CHIARO: Un vino bianco GIALLO MEDIO: Verdolino, paglierino, AMBRATO: L’affinamento in barrique Per una sessione di degustazione, bicchiere contro un fondo bianco lentamente il vino per verificarne la quasi trasparente che rifrange la dorato. Diversi vini bianchi, come il spesso dona ai vini bianchi una sfumatura versate circa 75 ml di vino. Cercate e guardate il colore, l’intensità e la fluidità. I vini viscosi sono più alcolici luce sarà probabilmente un vino Grüner Veltliner e il , tendente al bruno dovuta all’ossidazione di osservare il vino alla luce naturale, tonalità dove lo spessore del vino e/o più ricchi di zuccheri residui. giovane e non affinato in barrique. hanno riflessi di colore verde. naturale che accompagna l’invecchiamento. su una superficie come un è minore (la cosiddetta «unghia»). tovagliolo o un foglio di carta. UN ROSSO PALLIDO: UNA TINTA ROSSA: RIFLESSI BLU-VIOLACEI: MENO PIGMENTI ACIDITÀ PIÙ ALTA MINORE ACIDITÀ

COLORE: Si valuta la tonalità, ma INTENSITÀ: Osservate il vino dal ARCHETTI: Gli «archetti» o «lacrime» senza paragonarla necessariamente bordo al centro. Noterete piccole del vino sono una conseguenza della GRANATO CHIARO: I vini rossi più ROSSO MEDIO: I vini che tendono ROSSO VIOLACEO SCURO: I vini con quella degli altri vini, bensì con differenze di colore e trasparenza tensione superficiale dei fluidi («effetto chiari contengono meno antocianine al rosso hanno un’acidità più alta rossi opachi contengono più pigmenti. altre bottiglie dello stesso vino, allo che dipendono da molteplici fattori Marangoni»). Più sono lenti e copiosi, (pigmenti rossi). , , dei vini che tendono al blu-violetto. , , Mourvèdre, scopo di notare possibili differenze tra cui la varietà, la tecnica di più un vino è alcolico, ma non sono e hanno una , , Petite Sirah, e di varietà e produzione. produzione e l’invecchiamento. un indicatore di qualità. naturale colorazione più pallida. e tendono al rosso. possiedono più antocianine. 14

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 14 18/09/17 17:24 WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 8 18/09/17 17:31 Le tipologie del vino

spumanti e frizzanti In questo libro, i vini sono elencati nell’ordine dai meno corposi ai più

Il vino. La guida smart per chi ama bere La guida smart Il vino. strutturati, divisi in nove diverse vini bianchi leggeri tipologie. Tale suddivisione ha lo scopo di aiutarvi a identifi care rapidamente il gusto di un dato vini bianchi robusti vino senza doverlo assaggiare. A volte potreste imbattervi in un vini bianchi aromatici vino che non rientra esattamente in questa categorizzazione. È vini rosati l’eccezione che conferma la regola. vini rossi leggeri vini rossi di medio corpo vini rossi robusti vini da Dessert

40

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 40 18/09/17 17:25 I grappoli di uva rossa sono raccolti, controllati e privati delle foglie. Vini rossi Gli acini sono separati dai graspi. di medio corpo Il mosto fermenta nei tini a contatto con le bucce.

Barbera I vini rossi che rientrano in questa categoria sono spesso defi niti con

Il vino. La guida smart per chi ama bere La guida smart Il vino. la qualifi ca di «vini da pasto» grazie alla loro riconosciuta capacità di abbinarsi a una grande varietà di Rhône blend cibi. In genere, i vini rossi di medio Il vino viene delicatamente corpo sono caratterizzati da una spremuto e separato dalle vinacce Carménère Sangiovese prevalenza di profumi di frutti rossi. (semi, graspi, bucce ecc.). Grenache

Il vino è invecchiato in tino o in botti Mencía Primitivo per qualche tempo. Merlot

Durante l’invecchiamento, i batteri della fermentazione malolattica trasformano l’acido malico in acido lattico che rende il vino «burroso».

Il vino è chiarificato, imbottigliato e messo in commercio dopo un ulteriore periodo di invecchiamento.

100

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 100 18/09/17 17:27 WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 8 18/09/17 17:31 Merlot Origine: Francia

Profilo profumi predominanti zone di produzione

FRUTTATO FRANCIA GRAND BALLON CORPO USA SPAGNA TANNINI 267.000 ITALIA ACIDITÀ LAMPONE CILIEGIA PRUGNA CIOCCOLATO CEDRO ETTARI ROMANIA ALCOL NERA CANDITA BULGARIA TEMPERATURA AMBIENTE CILE AUSTRALIA profumi possibili ALTRE ZONE ERBA CEO / F FINO A 5 ANNI T L a O

t R o E t A Il vino. La guida smart per chi ama bere La guida smart Il vino. o L E f r E T f e T C l O ee o B affè o a N i i I E ’all V lv N €€€€€ d a Mirtillo rosso Susina rossa Prugna candita Confettura di IO C

Z S frutti di bosco A e a R i 15–20€ d l ce U i T ro A g n CLIMA FRESCO CLIMA CALDO M A

I Fo nc

e o nso s

ros

o l l i

irt

S pezie miste M

o

s s

ro DIFFERENZE REGIONALI REGIONI Cercate la qualità? Le migliori uve s F e R ib

R U

T Quando si confrontano i vini Merlot Merlot provengono da vigne dove

T

I BORDEAUX

C R ioccola di regioni diverse, si noteranno i grappoli maturano lentamente,

O to ia Cilieg

S

S

differenze stilistiche e qualitative: quasi a fatica. Prediligete vigneti

I

TOSCANA

in collina o a quote più alte.

ia

L

igl amp

an

V MORA E VANIGLIA VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA

one

I

I Merlot affinati in botti di rovere

R

A

CALIFORNIA

Sus

D

americano sviluppano note erbacee

N STATO DI WASHINGTON, USA

i

n AUSTRALIA

O a r

a P

più intense di aneto e cedro. C

nn r o

u

E s

Pa s

g SUDAFRICA

S

a

co

I

na

SONOMA, CALIFORNIA, USA

es

M

ARGENTINA

U

fr C ca

F

o

i

n

O

l

oi

i

R d

eg

a

NAPA, CALIFORNIA, USA

l i

t

Cu

a

il

ia

ufo nero

SUSINA ROSSA E CEDRO

t

s

Il Merlot è spesso scambiato

n

u

arg

’ e AUSTRALIA MERIDIONALE Mi

O Tar FRANCIA

R

m r

T

L per nelle

a

A

r

/ ITALIA

o d

til

Hu Cake M F

O

s R

S

U AUSTRALIA OCCIDENTALE degustazioni «alla cieca» a causa della

t lo

T

O a i T

R STATO DI WASHINGTON, USA

or

I

R

V N

E u

E T

R loro spiccata affinità (si veda la scheda

r

I

a

CILE

ico

F

SUDAFRICA

F

del Cabernet Franc, pagg. 104–105).

A

T

A

T

A

R

D

I

S

I

D

A F T R T

114 U

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 114 18/09/17 17:27 Origine: Francia

zone di produzione Tipologie di vini / Vini rossi di medio corpo

FRUTTATO FRANCIA GRAND BALLON CORPO USA SPAGNA TANNINI 267.000 ITALIA ACIDITÀ LAMPONE CILIEGIA PRUGNA CIOCCOLATO CEDRO ETTARI ROMANIA ALCOL NERA CANDITA BULGARIA TEMPERATURA AMBIENTE CILE AUSTRALIA

ALTRE ZONE ERBA CEO / F FINO A 5 ANNI T L a O

t R o E t A o L E f r E T f e T C l O ee o B affè o a N i i I E ’all V lv N €€€€€ d a Mirtillo rosso Susina rossa Prugna candita Confettura di IO C

Z S frutti di bosco A e a R i 15–20€ d l ce U i T ro A g n CLIMA FRESCO CLIMA CALDO M A

I Fo nc

e o nso s

ros

o l l i

irt

S pezie miste M

o s s

ro DIFFERENZE REGIONALI REGIONI Cercate la qualità? Le migliori uve s F e R ib

R U

T Quando si confrontano i vini Merlot Merlot provengono da vigne dove

T

I BORDEAUX

C R ioccola di regioni diverse, si noteranno i grappoli maturano lentamente,

O to ia Cilieg

S

S

differenze stilistiche e qualitative: quasi a fatica. Prediligete vigneti

I

TOSCANA

in collina o a quote più alte.

ia

L

igl amp

an

V MORA E VANIGLIA VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA

one

I

I Merlot affinati in botti di rovere

R

A

CALIFORNIA

Sus

D

americano sviluppano note erbacee

N STATO DI WASHINGTON, USA

i

n AUSTRALIA

O a r

a P

più intense di aneto e cedro. C

nn r o

u

E s

Pa s

g SUDAFRICA

S a

co

I

na

SONOMA, CALIFORNIA, USA

es

M

ARGENTINA

U

fr C ca

F

o

i

n

O

l

oi

i

R d

eg

a

NAPA, CALIFORNIA, USA

l i

t

Cu

a

il

ia

ufo nero

SUSINA ROSSA E CEDRO

t

s

Il Merlot è spesso scambiato

n

u

arg

’ e AUSTRALIA MERIDIONALE Mi

O Tar FRANCIA

R

m r

T

L per Cabernet Sauvignon nelle a

A

r

/ ITALIA

o d til

Hu Cake M F

O s R

S

U AUSTRALIA OCCIDENTALE degustazioni «alla cieca» a causa della

t lo

T

O a i T

R STATO DI WASHINGTON, USA or

I

R

V N

E u

E T

R loro spiccata affinità (si veda la scheda

r

I

a

CILE

ico

F

SUDAFRICA

F

del Cabernet Franc, pagg. 104–105).

A

T

A

T

A

R

D

I

S

I

D

A F T R T

U 115

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 115 18/09/17 17:27 WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 8 18/09/17 17:31 I Paesi del vino

regioni vitivinicole Germania

Il vino. La guida smart per chi ama bere La guida smart Il vino. del mondo Italia Argentina Nuova Zelanda Australia Portogallo Austria SudAfrica Cile Spagna Francia Usa

172

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 172 18/09/17 17:29 regioni vitivinicole del mondo

Oggi il vino si produce in oltre 90 nazioni. L’80% della produzione mondiale, tuttavia, proviene dalle 12 nazioni di seguito elencate. produzione mondiale di vino

ITALIA CILE 257 milioni di ettolitri sono FRANCIA GERMANIA sufficienti a ricoprire una superficie 257 milioni SPAGNA PORTOGALLO equivalente a quella di 99 isolati DI ETTOLITRI (2015) USA AUSTRIA di Manhattan fino a 12 metri di ARGENTINA NUOVA ZELANDA altezza. AUSTRALIA ALTRI PAESI SUDAFRICA Il vino. La guida smart per chi ama bere La guida smart Il vino.

regioni vitivinicole e condizioni climatiche

Il clima infl uisce sul gusto del vino. In genere, nei climi freschi si producono vini dai profumi più asprigni mentre in quelli caldi si ottengono vini più robusti e maturi.

Lime Mela verde Mela gialla Nettarina Pesca matura Albicocca disidratata

CLIMA FRESCO CLIMA TEMPERATO CLIMA CALDO

REGIONI A CLIMA FRESCO REGIONI A CLIMA TEMPERATO REGIONI A CLIMA CALDO

Le regioni a clima fresco sono Le regioni a clima temperato sono Le regioni a clima mediterraneo rinomate per produrre ottimi vini note per i loro vini rossi e bianchi e caldo producono generalmente bianchi con spiccata acidità. caratterizzati da acidità variabile vini rossi più corposi con acidità Le regioni più fredde si trovano da media a elevata. da bassa a media. a latitudini più vicine ai Poli, in ambienti elevati e in zone dove spirano brezze fresche.

174

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 174 18/09/17 17:29 dove cresce la vite

FASCE LATITUDINALI INTERESSATE DALLA COLTIVAZIONE DELLA VITE

Le fasce latitudinali evidenziate nella fi gura mostrano, a grandi linee, le regioni vitivinicole del mondo. È importante tuttavia ricordare che esistono altre zone tra cui varie regioni di Brasile, Messico e India dove, nonostante tutto, l’esistenza di particolari microclimi consente di coltivare la vite.

175

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 175 18/09/17 17:29 WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 8 18/09/17 17:31 BOLIVIA Argentina PARAGUAY

L’Argentina è una regione del Nuovo Mondo particolarmente nota per i suoi vitigni CILE Salta Malbec che danno vini di corpo e fruttati. Qui si produce oltre il 75% dei vini Malbec. TORRONTÉS MALBEC SALTA

regioni vitivinicole (per superficie) Tucumán MALBEC MENDOZA TUCUMÁN SAN JUAN LA 202.000 PATAGONIA Catamarca ETTARI TORRONTÉS SALTA SYRAH CATAMARCA BRASILE Il vino. La guida smart per chi ama bere La guida smart Il vino. TUCUMÁN La Rioja TORRONTÉS BONARDA

San Juan SYRAH i migliori vini Argentini Maipú MALBEC URUGUAY Luján de Cuyo MENDOZA CABERNET SAUVIGNON BONARDA MALBEC CABERNET SAUVIGNON BONARDA (VARIETÀ DOUCE NOIR) Simbolo della nazione, sprigiona aromi Il Cabernet Sauvignon argentino Noto in California come Charbono, che variano da note fruttate di lampone presenta sentori di more, caffè il Bonarda è il secondo vitigno per Mendoza MALBEC BUENOS AIRES a intensi sentori di mirtillo e tabacco e foglia di tabacco. Risulta importanza dell’Argentina. CABERNET SAUVIGNON dolce a seconda della vendemmia, mediamente tannico, acido Attendetevi profumi di ribes nero, TORRONTÉS della qualità e dell’invecchiamento. e pepato. liquirizia e di erbe verdi essiccate.

MENDOZA LUJÁN DE CUYO MENDOZA LUJÁN DE CUYO LA RIOJA SALTA UCO VALLEY MAIPÚ MENDOZA

Patagonia SYRAH TORRONTÉS PINOT NOIR PINOT NOIR Dal Syrah argentino si ottengono Da questo vitigno argentino si I vini ottenuti da questo vitigno SAUVIGNON BLANC vini dai profumi intensi di liquirizia, producono vini dal gusto variabile da rivelano note minerali, di lamponi NEUQUEN boysenberry, prugna e cacao. I vini abboccato e agrumato ad amabile, maturi, rabarbaro e prugna speziata.

migliori provengono dalle regioni con intensi aromi di pesca e guava. PATAGONIA più elevate. SALTA UCO VALLEY (MENDOZA) N SAN JUAN CATAMARCA UCO VALLEY (MENDOZA) LA RIOJA 300 km 300 miglia 176

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 176 18/09/17 17:29 BOLIVIA PARAGUAY

L’Argentina è una regione del Nuovo Mondo particolarmente nota per i suoi vitigni CILE Salta Malbec che danno vini di corpo e fruttati. Qui si produce oltre il 75% dei vini Malbec. TORRONTÉS MALBEC SALTA regioni vitivinicole (per superficie) Tucumán MALBEC MENDOZA TUCUMÁN SAN JUAN LA RIOJA 202.000 PATAGONIA Catamarca ETTARI TORRONTÉS SALTA SYRAH CATAMARCA BRASILE TUCUMÁN La Rioja TORRONTÉS BONARDA

San Juan SYRAH i migliori vini Argentini Maipú MALBEC URUGUAY Luján de Cuyo MENDOZA CABERNET SAUVIGNON BONARDA MALBEC CABERNET SAUVIGNON BONARDA (VARIETÀ DOUCE NOIR) Uco Valley Simbolo della nazione, sprigiona aromi Il Cabernet Sauvignon argentino Noto in California come Charbono, che variano da note fruttate di lampone presenta sentori di more, caffè il Bonarda è il secondo vitigno per Mendoza MALBEC BUENOS AIRES a intensi sentori di mirtillo e tabacco e foglia di tabacco. Risulta importanza dell’Argentina. CABERNET SAUVIGNON dolce a seconda della vendemmia, mediamente tannico, acido Attendetevi profumi di ribes nero, TORRONTÉS CHARDONNAY della qualità e dell’invecchiamento. e pepato. liquirizia e di erbe verdi essiccate.

MENDOZA LUJÁN DE CUYO MENDOZA LUJÁN DE CUYO LA RIOJA SALTA UCO VALLEY MAIPÚ MENDOZA

Patagonia SYRAH TORRONTÉS PINOT NOIR PINOT NOIR Dal Syrah argentino si ottengono Da questo vitigno argentino si I vini ottenuti da questo vitigno SAUVIGNON BLANC vini dai profumi intensi di liquirizia, producono vini dal gusto variabile da rivelano note minerali, di lamponi NEUQUEN boysenberry, prugna e cacao. I vini abboccato e agrumato ad amabile, maturi, rabarbaro e prugna speziata. migliori provengono dalle regioni con intensi aromi di pesca e guava. PATAGONIA più elevate. SALTA UCO VALLEY (MENDOZA) N SAN JUAN CATAMARCA UCO VALLEY (MENDOZA) LA RIOJA 300 km 300 miglia 177

WineFolly_ITA_amp_1-232ok.indd 177 18/09/17 17:29 Dal 18 ottobre 2018 in libreria

ACQUISTA SUBITO IL LIBRO:

Trova la libreria più vicina

WineFolly_ITA_amp_i-viii ok.indd 3 18/09/17 17:30