a sud, seguì le sorti della pieve di , UNIONE COMUNI e f nel l'entroterra montuoso del Triangolo DELLA LOMBARDIA (CO) LOMBARDIA (LO) LOMBARDIA (CO) lariano; infine Limonta fu per secoli pos- sedimento degli abati del monastero di S. Ambrogio a Milano. Qui due chiese meritano una sosta. Il santuario della Colmino, , , e Tre- Antico centro mercantile allo sbocco della Stretto tra il lago e ii monte che si innalza mezzo, tutti affacciati sulle rive del lago di ripida valle omonima,fortificato in epoca Madonna del Moletto, a picco sul lago, a picco sopra le sue case, il pittoresco , sono i protagonisti di un progetto medievale da un castello (del quale spicca soprattutto se ci si avvicina via borgo di Varenna si articola in un reticolo che ha condotta alla nascita dell'Unione restano pochi ruderi), Menaggio vanta un acqua: intorno al 1649 i pittori comaschi di viuzze che conservano intatto il modulo Giovan Battista e Giovan Paolo Racchi vi dei Comuni del la Tremezzina. Collegati centro storico assai gradevole in cui si dell'impianto romano e che rimandano affrescarono un interessante ciclo dalla SS 340 Regina, i comuni occupano inseriscono la parrocchiale di S. agli inizi della sua storia. Il dedalo di dedicato alla Vita della Vergine; nella tutta la fascia costiera del ramo occi- Stefano, romanica ma rielaborata nel viuzze, che si diramano a ventaglio dalla dentale del lago di Como che è conosciuta Seicento, la fontana del Salvatore e la parrocchiale dei SS. Bernardo e Am- piazza della chiesa, trova conclusione in è conservato un raro polittico come Tremezzina, dal nome del paese di barocca chiesa di S. Carlo. La sua prin- brogio un lungolago "da riviera", con case quattrocentesco, con sei Santi che af- Tramezzo posto a metà strada tra Como e cipale vocazione, almeno dal XIX sec., è affacciate sull'acqua, passaggi sospesi e fiancano una Crocifissione. la fine del lago.Tra le principali iniziative sicuramente quella turistica, che trova le portici. Al centro del paese si innalza la avviate dall'Unione dei Comuni una delle sue infrastrutture nei grandi alberghi ai chiesa di S. Giorgio, risalente al più interessanti per i turisti è la margini dell'abitato, nel bel lido e nelle Trecento, ma modificata in età barocca. greenwaydel lago, un percorso che si sno- numerose attrezzature sportive, tra cui LOMBARDIA (CO) Al suo interno si conservano pregevoli da per oltre 10 km attraverso i comuni di campi da tennis e uno da golf a 18 buche. opere d'arte tra cui affreschi medievali e , , Ossuccio, Lenno, Menaggio ha in Loveno, a pochi km dal un polittico di Pietro Brentani. Nella , e Griante, in parte centro, in direzione , il suo stessa piazza sorgono altri due interes- appena sopra gli abitati e in parte lungo il privilegiato sobborgo residenziale, con Ultimo paese dell'Alto Lario, sul trac- santi edifici religiosi: la chiesa di S. Maria lago. Grazie alla greenwaysi possono così ampie ville altoborghesi, tra cui villa ciato della strada "Regina" che corre delle Grazie e quella di S. Giovanni scoprire !e diverse anime di questo Vigoni, ora di proprietà dello stato te- lungo tutta la sponda occidentale del Battista. A sud dell'abitato sorgono la territorio: i borghi storici, gli scorci rurali, i desco; è dotata di uno scenografico par- lago, Sorico è un paese d'acque stretto neoclassica villa Isimbardi (o dei Ci- paesaggi di lago, gli edifici e i giardini di co, creato nel 1840 da Giuseppe Balza- com'è tra il lago, il fiume , che si pressi) e villa Monastero, antico con- pregio. Dal borgo medievale di Colorino si retto, ricco di essenze esotiche e impre- collega al , che con il vento cistercense ora adibito a sede di raggiunge Ossuccio, passando accanto ziosito da statue neoclassiche. Grazie alla vicino Piano di Spagna forma una nota prestigiosi incontri di alta cultura e con- all', l'unica del Lario, per sua posizione centrale, Menaggio è un Riserva naturale alla confluenza tra gressi internazionali. Sopra Varenna si poi proseguire per Lenno dove è possibile ideale punto di partenza per qualsiasi tipo Valtellina e Valchiavenna. Paese di pe- innalza il , che domina un visitare Villa Balbianello, un antico di escursione lungo il lago o verso scatori, ma luogo di passaggio e di vastissimo tratta di lago e che costituiva convento trasformato tra '700 e '800 in l'interno, sui sentieri del Parco Val Sa- scambi commerciali per la sua posizione un elemento importante del sistema di- una lussuosa villa residenziale. II percorso nagra e le palestre di roccia prossime alla strategica, oggi Sorico si sta svilup- fensivo del Lario. A un paio di chilometri tra ville e giardini prosegue con Villa frazione di N obial Io. pando come centro turistico ed è meta da Varenna si può vedere il Margherita a -Griante e con di appassionati di sport lacuali. A sup- lungo solo 250 metri e per questo consi- porto di queste attività esistono mo- derato il più breve fiume d'Italia. i LOMBARDIA (LO) derne strutture private e pubbliche tra le quali il nuovo lido e il nuovo porto. Tra i monumenti si possono ricordare la LAGO D'ISEO chiesa di S. Stefano, affiancata da ISEO e Il sparso di Oliveto Lario deve il un'imponente torre campanaria d'im- 1 LOMBARDIA (BS) suo nome alle piantagioni che ancora oggi pronta romanica, la chiesa di S. Miro,

permettono la produzione di un sapido e raggiungibile a piedi lungo una mulattiera verdastro olio locale. Singolare la storia che sale al santuario da cui si gode una amministrativa dei borghi della costiera, vista panoramica e il vicino oratorio di Iseo fu già in epoca preistorica un impor-

del tutto indipendenti tra loro e legati S. Fedele, sulle sponde del lago di tante centro di scambi tra le vallate alpine invece ad altre sedi politiche: Vassena, Mezzola. à un piccolo edificio romanico, e la pianura grazie soprattutto al suo por-

sede comunale, rimase legata alla pieve a pianta quadrata, risalente all'XI sec. e to lacustre. La località conservò a lungo di Mandello, sulla contrapposta sponda il cui abside conserva all'interno un questo ruolo al quale, nella seconda metà lecchese; Onno, altra frazione più affresco coevo. dell'Ottocento, cominciò ad affiancarsi il a Tramezzo.