Gavirate Nord Elaborato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
(Ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternat
BIOSFERA ZPS - ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE ZONE PROTETTE SUPERFICIE ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE PROVINCIA COMUNI (ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternate, Varano Borghi 459,79 Parco Regionale Campo dei Fiori VA Barasso, Bedero, Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cocquio-Trevisago, Comerio, Cuvio, Gavirate, Induno Olona, Luvinate, Orino, Valganna, Varese 1.298,40 Lago di Varese VA Azzate, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Bubuggiate, Cazzago Brabbia, Galliate Lombardo, Gavirate, Varese 1.738,03 Canneti del Lago Maggiore VA Angera, Besozzo, Brebbia, Ispra, Monvalle, Ranco, Sesto Calende 227,27 Triangolo Lariano CO, LC Canzo, Valbrona, Valmadrera 592,78 Monte Generoso CO Lanzo d'Intelvi, Pellio d'Intelvi 236,88 Valsolda CO Valsolda 327,45 Monte Barro LC Galbiate, Malgrate, Pescate, Valmadrera 411,24 Grigne LC Abbadia, Lariana, Ballabio, Cortenova, Esino, Lario, Mandello del Lario, Pasturo 7.161,48 Lago di Mezzola e Pian di Spagna SO, CO Dubino, Gera Lario, Novate Mezzola, Sorico, Verceia 1.610,55 Parco Nazionale dello Stelvio SO, BS Bormio, Livigno, Ponte di Legno, Sondalo, Temù, Valdidentro,Valdisotto,Valfurva, Vezza d'Oglio, Vione 59.744,33 Monte di scerscen - Ghiacciaio di Scerscen - Monte Motta SO Lanzada 9.666,25 Disgrazia - Sissone SO Chiesa in Valmalenco 3.010,48 Val Codera SO Novate Mezzola 818,00 Parco Regionale Orobie Valtellinesi SO Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino, Aprica, Bema, Caioplo, Cedrasco, Colorina, Cosio Valtellino, Delebio, Faedo Valtellino, Forcola, Gerola Alta, -
Inquinamento Idrocarburi Giugno 2020 Rev1
Spett. COMUNE DI VARESE Via Sacco, 5 21100 VARESE [email protected] Spett. COMUNE DI LUVINATE Via San Vito, 3 21020 LUVINATE (VA) [email protected] Spett. COMUNE DI CASCIAGO Largo de Gasperi, 1 21020 CASCIAGO (VA) [email protected] Spett. COMUNE DI BARASSO Via Roma, 26 21020 BARASSO (VA) [email protected] Spett. COMUNE DI COMERIO Via Stazione, 8 21025 COMERIO (VA) [email protected] Spett.le EGATO PROVINCIA DI VARESE P.zza Liberta n.1 21100 VARESE [email protected] Spett.le ARPA Via dei Campigli, 5 21100 VARESE [email protected] Spett. ATS Insubria Va Ottorino Rossi, 9 21100 VARESE [email protected] Spett. PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI Via Trieste, 40 21030 BRINZIO (VA) [email protected] Spett. PROVINCIA DI VARESE c.a. dott. Battagion piazza Libertà, 1 21100 VARESE [email protected] Spett.le PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano [email protected] Varese, 12 giugno 2020 Oggetto : Segnalazione situazione di inquinamento sorgenti degli acquedotti di Varese, Barasso, Comerio, Luvinate, Casciago Con la presente siamo a segnalare che è in atto una situazione di inquinamento da idrocarburi rilevata su alcune sorgenti del massiccio del Campo dei Fiori, utilizzate per l’alimentazione degli acquedotti di Barasso, Comerio, Casciago, Luvinate e Varese. A decorrere da sabato 6 giugno u.s. sono state registrate alcune segnalazioni da parte degli utenti inerenti a percezioni olfattive nell’acqua distribuita. I tecnici del Gestore sono pertanto intervenuti con verifiche puntuali, spurghi, manovre in rete e sugli impianti e campionamenti finalizzati alle specifiche analisi di laboratorio. -
B-Art Barasso 2018 — Programma Completo
B-ART BARASSO 2018 — PROGRAMMA COMPLETO SPETTACOLI E ATTIVITÀ SABATO 15 SETTEMBRE • dalle 15.00 alle 18.00 Chiesetta di Sant’Ambrogio. Visite guidate a cura di Ornella Vettoruzzo e del Progetto di alternanza scuola-lavoro delle 4° classi dell’ ISISS Daverio - Casula - Nervi / Indirizzo Turistico. • ore 16.00 Lezione dimostrativa metodo Gordon (lezione di musica per bambini 0-3 anni) e videostoria in musica “Pesce e Gatto” con musica di Bach. A cura di Anna Pedrazzini. • ore 18.00 Giuseppe D’Errico in concerto Repertorio barocco per viola sola. Presso Chiesetta di Sant’Ambrogio. • ore 21.00 Balli in piazza Balfolk e Mazurke Clandestine a cura di La Folkeria e Giovani Danzatori Varesini. DOMENICA 16 SETTEMBRE • dalle 10.00 alle 18.00 Chiesetta di Sant’Ambrogio. Visite guidate a cura di Ornella Vettoruzzo e del Progetto di alternanza scuola-lavoro delle 4° classi dell’ ISISS Daverio - Casula - Nervi / Indirizzo Turistico. • ore 11.00 Arteterapia laboratorio di acquerello a cura di Grazia Giani. • ore 11.00 AMA Ensemble (Orchestra d’archi), musiche di Elgar e Debussy. • ore 14.00 Laboratorio di biscottini per cani a cura di Bocconcini Canini. • ore 15.30 Laboratorio di legatoria a cura di Laboratorio Trabi. • ore 16.30 Ensemble di chitarre 1 del Conservatorio della Svizzera Italiana in concerto. Musiche del periodo barocco e della tradizione latino americana. • ore 17.00 Laboratorio di cioccolatieria a cura di Pasticceria Cioccolateria Colombo. • ore 18.00 Maria Luciani in concerto. Repertorio per chitarra sola. Presso Chiesetta di Sant’Ambrogio. • ore 20.00 Quando c’era la fabbrica, spettacolo a cura di Coopuf Teatro. -
COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0
ALLEGATO B L'addizionale provinciale sulla tassa rifiuti è modulata in due fasce, come lo scorso anno, sulla base del superamento del 75% di raccolta differenziata. COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0% Arcisate 4,0% Arsago Seprio 4,0% Azzate 4,0% Azzio 4,0% Barasso 4,0% Bardello 4,0% Besnate 4,0% Besozzo 4,0% Biandronno 4,0% Bodio Lomnago 4,0% Brebbia 4,0% Bregano 4,0% Brenta 4,0% Brezzo di Bedero 4,0% Brinzio 4,0% Brissago-Valtravaglia 4,0% Brunello 4,0% Buguggiate 4,0% Cadrezzate 4,0% Cairate 4,0% Cantello 4,0% Caravate 4,0% Carnago 4,0% Caronno Pertusella 4,0% Caronno Varesino 4,0% Casale Litta 4,0% Casalzuigno 4,0% Casciago 4,0% Casorate Sempione 4,0% Cassano Magnago 4,0% Cassano Valcuvia 4,0% Castellanza 4,0% Castello Cabiaglio 4,0% Castelseprio 4,0% Castiglione Olona 4,0% Castronno 4,0% Cavaria con Premezzo 4,0% Cazzago Brabbia 4,0% Cittiglio 4,0% Clivio 4,0% Cocquio-Trevisago 4,0% Comabbio 4,0% Comerio 4,0% Cremenaga 4,0% Crosio della Valle 4,0% Cuasso al Monte 4,0% Cugliate-Fabiasco 4,0% Cunardo 4,0% Cuveglio 4,0% Cuvio 4,0% Daverio 4,0% Dumenza 4,0% Duno 4,0% Fagnano Olona 4,0% Ferrera di Varese 4,0% Gallarate 4,0% Galliate Lombardo 4,0% Gavirate 4,0% Gazzada Schianno 4,0% Gemonio 4,0% Germignaga 4,0% Golasecca 4,0% Gorla Minore 4,0% Grantola 4,0% Inarzo 4,0% Induno Olona 4,0% Ispra 4,0% Jerago con Orago 4,0% Lavena Ponte Tresa 4,0% Laveno-Mombello 4,0% Leggiuno 4,0% Lonate Ceppino 4,0% Lozza 4,0% Luvinate 4,0% Malgesso 4,0% Malnate 4,0% Masciago Primo 4,0% Mercallo 4,0% Mesenzana 4,0% Montegrino Valtravaglia 4,0% Monvalle -
Orari E Percorsi Della Linea Treno
Orari e mappe della linea treno R22 Laveno Mombello FN Visualizza In Una Pagina Web La linea treno R22 (Laveno Mombello FN) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Laveno Mombello FN: 19:39 (2) Milano Cadorna: 06:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno R22 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno R22 Direzione: Laveno Mombello FN Orari della linea treno R22 23 fermate Orari di partenza verso Laveno Mombello FN: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì Non in servizio martedì Non in servizio Milano Cadorna 16 Piazzale Luigi Cadorna, Milano mercoledì Non in servizio Milano Domodossola giovedì Non in servizio 9 Via Domodossola, Milano venerdì Non in servizio Milano Bovisa sabato 19:39 9 Piazza Emilio Alƒeri, Milano domenica 19:39 Saronno Via Bernardino Luini, Saronno Gerenzano-Turate Via Stazione, Gerenzano Informazioni sulla linea treno R22 Direzione: Laveno Mombello FN Cislago Fermate: 23 Durata del tragitto: 104 min Mozzate La linea in sintesi: Milano Cadorna, Milano Via Stazione, Mozzate Domodossola, Milano Bovisa, Saronno, Gerenzano- Turate, Cislago, Mozzate, Locate Varesino- Locate Varesino-Carbonate Carbonate, Tradate-Abbiate Guazzone, Tradate, Venegono Inferiore, Venegono Superiore-Castiglione Tradate-Abbiate Guazzone Olona, Vedano Olona, Malnate, Varese Nord, Varese Via Monte San Michele, Tradate Casbeno, Morosolo-Casciago, Barasso-Comerio, Gavirate, Cocquio-Trevisago, Gemonio, Cittiglio, Tradate Laveno-Mombello Nord 1 Piazza Stazione, Tradate Venegono Inferiore Via -
DOC Laghi A5 Ita
Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby. -
COMUNE DI BARDELLO Provincia Di Varese
COMUNE DI BARDELLO Provincia di Varese STATUTO Adottato dal C.C. nelle sedute del 13 giugno, 23 settembre e 16 dicembre 1991 con deliberazioni nn. 7, 22 e 46. Esecutive con provvedimento del C.R.C. del 17 ottobre 1991 e 28 gennaio 1992 - nn. 16926, 16926/001 e 1501. Modificato dal C. C. nelle sedute del: - 13 marzo 1995 deliberazione n. 10, esecutiva con provvedimento del C.R.C. n. 21977 del 27 aprile 1995; - 24 novembre 1997 deliberazione n. 37, esecutiva con provvedimento del C.R.C. n. 41 del 9 dicembre 1997. - 07 luglio 2009 deliberazione n. 26, esecutiva. - 11 marzo 2021 deliberazione n. 5 del 01 aprile 2021. S T A T U T O # # # INDICE ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 - Principi fondamentali Art. 2 - Finalità Art. 3 - Programmazione e forme di cooperazione Art. 4 - Territorio e sede comunale Art. 5 - Stemma e gonfalone Art. 6 - Ordinamento giuridico Unione Ovest Lago Varese Prot. n. 0002165 del 10-05-2021 partenza Cat. 1 Cl. 3 Art. 7 - Albo pretorio PARTE PRIMA ORDINAMENTO STRUTTURALE Titolo I - ORGANI ELETTIVI Art. 8 - Organi Art. 9 - Consiglio comunale Art. 10 - Competenze e attribuzioni Art. 11 - Attribuzioni del consiglio in materia di normazione e di organizzazione Art. 12 - Attribuzione del consiglio in materia economico - finanziaria Art. 13 - Attribuzione del consiglio in materia di pianificazione e programmazione territoriale Art. 14 - Attribuzioni del consiglio in materia di opere pubbliche Art. 15 - Attribuzione del consiglio in materia di rapporti con altri enti pubblici Art. 16 - Attribuzione del consiglio in materia di pubblici locali Art. 17 - Attribuzioni del consiglio in materia di trasferimenti immobiliari Art. -
Laghi E Torbiere Del Circondario Di Varese
Digitized by the Internet Archive in 2014 https://archive.org/details/laghietorbieredeOOquag LAGHI E TORBIERE DEL CIRCONDARIO DI VARESE PROVINCIA DI COMO CENNI CRONOLOGICI CON TAVOLE IDROGRAFICHE E DI OGGETTI PREISTORICI dell' Ing. fikch. Giuseppe Quaglia VARESE TIPOGRAFIA MACCHI E BKUSA 1884. Proprietà Letteraria Eseguita a spese dell'Autore A TE CARA MOGLIE Carlotta Bollini fu Angelo da Milano MEMORE DEGLI ANNI CONIUGALI TRASCORSI CON RECIPROCALA D'AFFETTI CORONATI DA QUATTRO FIGLI QUESTO LAVORO PRESENTA IL TUO GIUSEPPE. Varese, 4 novembre 1884. 906885 INDICE Prefazione dell'Autore pag. 7 Del Circondario di Varese » 9 Dei laghi » 11 Provenienza e diritti sui primi quattro laghi » ivi Lago di Varese » 19 Id. di Ternate » 45 Id. di Monate » 49 Id. di Biandrono » 53 Id. di Ghirla . » 66 Id. Delio » 68 Id. di Ganna » 70 Laghetto d'Arcisate » 71 Stagni di Brinzio e di Cavaguano » 72 Della torba , » 73 Delle torbiere » 76 La palude Brabbia » 77 La palude d'Augera » 80 La palude Moncalvo » 81 La palude Garregò » 82 Il Paludaccio di Ganna » 83 Le paludi alla Bevera ed al laghetto di Brenno Useria » 84 Le paludi di Biandrono, di Bardello e di Bregano » 85 La palude di Dumenza » 86 La palude di Mombello » 87 La Bruseda » ivi Il Pavidolo » 88 La Pustenga » 89 La Martiga » 90 La torbiera Nicolini, il Carreggio di Cuvio, le paludi di Schianno e d'altri bacini » ivi Riassunto della presuntiva quantità di torba nel Circondario di Varese .... » 91 Accenno degli stampati sulle torbe » 92 Tavola I. Planimetria e sezioni delle acque nel lago di Varese. Id. II. -
Comuni Aderenti
Comune Provincia Adrara San Martino BG Adrara San Rocco BG Albano Sant'Alessandro BG Algua BG Almè BG Almenno San Bartolomeo BG Almenno San Salvatore BG Ambivere BG Arcene BG Arzago d'Adda BG Averara BG Aviatico BG Azzano San Paolo BG Azzone BG Bagnatica BG Barbata BG Bariano BG Barzana BG Bedulita BG Berbenno BG Bergamo BG Berzo San Fermo BG Bianzano BG Blello BG Bolgare BG Boltiere BG Bonate Sotto BG Borgo di Terzo BG Bossico BG Bottanuco BG Bracca BG Branzi BG Brignano Gera d'Adda BG Brumano BG Brusaporto BG Calcinate BG Calcio BG Calusco d'Adda BG Calvenzano BG Camerata Cornello BG Canonica d'Adda BG Capriate San Gervasio BG Caprino Bergamasco BG Carobbio degli Angeli BG Carona BG Carvico BG Casazza BG Casirate d'Adda BG Casnigo BG Cassiglio BG Castel Rozzone BG Castelli Calepio BG Castione della Presolana BG Castro BG Cavernago BG Cenate Sopra BG Cenate Sotto BG Cerete BG Chignolo d'Isola BG Chiuduno BG Cisano Bergamasco BG Cividate al Piano BG Clusone BG Colere BG Cologno al Serio BG Colzate BG Comun Nuovo BG Corna Imagna BG Cornalba BG Cortenuova BG Costa di Mezzate BG Costa di Serina BG Costa Valle Imagna BG Costa Volpino BG Credaro BG Curno BG Dalmine BG Dossena BG Entratico BG Fara Gera d'Adda BG Fara Olivana con Sola BG Filago BG Fino del Monte BG Fiorano al Serio BG Fontanella BG Fonteno BG Foppolo BG Foresto Sparso BG Fornovo San Giovanni BG Fuipiano Valle Imagna BG Gandellino BG Gandino BG Gandosso BG Gaverina Terme BG Ghisalba BG Gorlago BG Gorle BG Gorno BG Grassobbio BG Gromo BG Grone BG Isola di Fondra BG Isso BG Lallio -
Rivolta Clementino LA SEGRETARIA:De Micheli Donatella
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di VARESE TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2017, VALEVOLI PER L’ANNO 2018 (Ai sensi del quarto comma dell’art. 41 del D.P.R. 8.6.2001 n. 327 e successive modifiche e integrazioni) Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Tipi di coltura valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq 1, seminativo 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 2, seminativo arborato 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 3, prato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 4, prato arborato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 5, prato irriguo 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 6, prato irriguo arborato 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 7, vigneto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 8, vigneto specializzato I.G.T.* 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 9, frutteto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 10, gelseto 0,00 0,00 4,34 0,00 0,00 0,00 11, orto 10,42 11,34 10,59 10,59 10,59 11,53 12, castagneto da frutto 1,09 1,60 1,36 1,54 1,65 1,88 13, pascolo 1,09 1,19 1,09 1,37 1,26 1,42 14, pascolo arborato 1,22 1,33 1,22 1,47 1,47 1,42 15, pascolo cespugliato 1,08 1,19 1,09 1,12 1,26 1,42 16, incolto produttivo 0,87 1,17 1,08 1,03 1,26 1,42 17, bosco alto fusto 1,09 1,67 1,94 1,93 2,00 2,41 18, bosco ceduo 1,06 1,44 1,43 1,51 1,65 1,88 19, bosco misto 1,09 1,67 1,87 1,79 1,91 2,18 20, colture florovivaistiche 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 * Indicazione Geografica Tipica I valori sono riferiti all’anno 2017 ai sensi dell'art.41 del DPR n. -
I Relazione Di Monitoraggio Sullo Stato Di Attuazione Dell'aqst
AQST “SALVAGUARDIA E RISANAMENTO DEL LAGO DI VARESE” I Relazione di monitoraggio sullo stato di attuazione dell’AQST OTTOBRE 2019 1 INDICE INTRODUZIONE ................................................................................................................................................. 3 STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA’ .................................................................................................... 5 Macroazione A. Interventi di miglioramento del reticolo fognario del bacino del lago di Varese ..... 7 Macroazione B. Monitoraggio dello stato delle acque del lago e del suo emissario e loro evoluzione ......................................................................................................................................................................... 13 Macroazione C. Riattivazione dell’impianto di prelievo ipolimnico ....................................................... 41 Macroazione D. Salvaguardia della biodiversità del lago di Varese ..................................................... 47 Macroazione E. Comunicazione, promozione attività AQST e sensibilizzazione cittadini .................... 52 ALLEGATO 1 ................................................................................................................................................... 58 2 INTRODUZIONE L’Accordo Quadro do Sviluppo Territoriale (AQST) “Salvaguardia e risanamento del lago di Varese”, sottoscritto il giorno 12 aprile 2019, prevede la redazione di relazioni semestrali di monitoraggio in ordine allo -
Calendario Ecologico 2021.Pdf
#PLASTICFREE Angera Arsago Seprio SVUOTIAMO Barasso IL MONDO Bardello DALLA Besozzo PLASTICA Biandronno Brebbia Bregano Cadrezzate con Osmate Casciago Cocquio Trevisago Comabbio Comerio Gavirate Gemonio Golasecca Ispra Leggiuno Luvinate Malgesso Mercallo Monvalle Ranco Sangiano Sesto Calende Somma Lombardo Taino Ternate Travedona Monate Varano Borghi Città di Sesto Calende Vergiate Vizzola Ticino 800-128064 Ecocalendario 2021 dal LUN al VEN ore 8-16; SAB ore 9-13 Meno plastica, un vantaggio per tutti Cari concittadini, siamo ancora una volta a ringraziarVi per l’impegno profuso nella corretta separazione e gestione dei rifi uti. I risultati di tutti i comuni della Convenzione rappresentano un’eccellenza, non solo a livello provinciale, ma anche regionale e nazionale. La maturità da noi acquisita nel rispetto dell’ambiente (ed invitiamo a mantenere sempre alto il livello di attenzione per la gestione dei rifi uti) ci porta quindi a sottoporVi quest’anno un tema molto attuale, ovvero quello dell’inquinamento da rifi uti plastici e dell’eccessivo utilizzo dei prodotti “usa e getta”, tristemente aumentato, nostro malgrado, a causa dei dispositivi di sicurezza individuali che siamo stati costretti ad indossare. Proprio il 2021 segna una svolta in tal senso: non saranno più disponibili per l’acquisto molti di quei prodotti in plastica in parte responsabili dell’inquinamento del territorio (cannucce, cotton fi oc, piatti e posate ad esempio) che verranno sostituiti da prodotti più sostenibili. Ma non solo, sono già presenti in commercio molti prodotti in materiali alternativi alla plastica, quali legno, bambù, ceramica. Il nostro invito quindi è quello di sfogliare questo calendario mese per mese, seguire le istruzioni della raccolta differenziata e prendere coscienza del tema a cui ci siamo ispirati, riflettendo sulle scelte quotidiane che possono concorrere a ridurre i rifi uti e a salvaguardare in generale il nostro ambiente.