Elenco Edifici Gestionalix
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo. -
Le Cascine Di Milano Verso E Oltre Expo 2015
LE CASCINE DI MILANO VERSO E OLTRE EXPO 2015 LE CASCINE Un sistema di luoghi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione, all’abitare e alla cura del territorio DI MILANO Questo volume è la presentazione di Cascine Expo 2015, una ricerca-progetto sul patrimonio di luoghi e pratiche VERSO E OLTRE costituito dalle cascine di proprietà del Comune di Milano e sulla sua valorizzazione. EXPO 2015 Il progetto é promosso dall’Assessorato allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano UN SISTEMA DI LUOGHI e dal Centro Studi PIM e curato da Multiplicity.lab, DEDICATI ALL’AGRICOLTURA, laboratorio del DiAP - Politecnico di Milano, con la collaborazione di Coldiretti, Consorzio Sir, Slow Food e Vita. ALL’ALIMENTAZIONE, ALL’ABITARE E ALLA CURA LE CASCINE DI MILANO EXPO 2015 VERSO E OLTRE DEL TERRITORIO AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO 57 Un sistema di cascine, parchi, campi coltivati e corsi d’acqua Cascine Expo 2015 considera ogni cascina come nodo della rete di tutte le cascine milanesi e nello stesso tempo, come elemento di un sistema più ampio che comprende i parchi, le aree agricole e i corsi d’acqua di Milano. Le cascine di proprietà del Comune di Milano, più di cinquanta, rappresentano un patrimonio di grande valore storico, culturale e ambientale che è importante tutelare, tenere in vita e aprire alla città. Sono disposte a raggiera all’interno dei confini del comune e per lo più si trovano all’interno dei parchi milanesi, in aree agricole ad essi limitrofe, nei pressi di vie d’acqua. Alcune sono abbandonate e in stato di degrado, altre, invece, in migliori condizioni, sono utilizzate, anche se a volte solo parzialmente. -
Curriculum-Vitae-Gfr
ARCH. GIOVANNA FRANCO REPELLINI STUDIO ARCHITETTURA GFR VIA ELEUTERIO PAGLIANO, 11 – 20149 MILANO Mob. + 39 3358489053 Tel. + 39 0236531046 [email protected] www.giovannafrancorepellini.it ESPERIENZA LAVORATIVA 1983 - attualmente Titolare dello Studio di Architettura GFR, Milano ñ Lavori di progettazione architettonica e restauro per edilizia pubblica e privata; ñ Progettazione e riqualificazione di spazi pubblici urbani e aree private; ñ Consulenze e incarichi per enti pubblici; ñ Attività di pubblicazione e ricerca; ñ Design urbano per ditte di settore; ñ Pratiche catastali e amministrative, Certificati Idoneità Statica, collaudi. 2017 - Rifacimento della facciata di villetta Liberty a Milano. - Ripristino unità immobiliare via Compagnoni Milano e Piazzale Segesta. 2016/17 - Progetto di Restauro e direzione lavori del Castello di Casei Gerola. Committente privato. Autorizzazioni ottenute: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano, SCIA Comune di Casei Gerola. Lavori in corso. - Progetto di riqualificazione e direzione lavori dell’Aula Magna del Museo di Storia Naturale di Milano. Sponsorizzazione privata. Autorizzazioni ottenute: Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milano e Comune di Milano. 2016 - Ripristino facciate interne mediante rifacimento degli intonaci e infissi di edificio storico in Milano per l’Immobiliare Dalco Via Puccini 1 Milano. 2015 - Ristrutturazione di abitazioni private a Milano e Torino. Committenze private. - Richiesta di Variante al PGT relativa di un’area sita in Cimiano Milano per la società Yard Re e rilievo edificio storico. - Ristrutturazione e rifacimento del tetto Cascina Argine, Codogno. - Ristrutturazioni varie abitazioni private e spazi condominiali per l’ 2014 Immobiliare Dalco. Progetto e D.L. 2012/2016 - Collaudo Comune di Milano per lavori in corso d’opera e finale, appalto complessivo € 6.348339,00, n. -
Trenord Per Expo
All’EXPO con Trenord 1 LA LOMBARDIA SU FERRO TRENORD è nata il 3 maggio 2011 dalla 1.977 KM DI RETE FERROVIARIA fusione di due aziende leader nel trasporto ferroviario – Trenitalia (Divisione Regionale 422 STAZIONI Lombardia) e LeNORD (Gruppo FNM) con lo scopo di razionalizzare e ottimizzare il 39 DIRETTRICI servizio ferroviario in tutta la Lombardia. 10 LINEE SUBURBANE TRENORD è una società unica in Italia perché esclusivamente dedicata al trasporto 2 LINEE DI COLLEGAMENTO AEROPORTUALE pubblico ferroviario di un'intera regione, la più "mobile" del Paese (670.000 viaggiatori al giorno, circa 180 milioni l'anno, lungo 420 stazioni). Per altro Trenord collega Milano e la 4.208 DIPENDENTI Lombardia «al mondo» grazie a 2 collegamenti ferroviari con l’aeroporto di Malpensa, il OLTRE 670.000 VIAGGIATORI AL GIORNO Malpensa Express. 2.300 CORSE AL GIORNO Trenord detiene il 50% del capitale di TILO, la società ferroviaria che collega Bellinzona (in 41.000.000 TRENI/KM ANNO Svizzera) a Milano, Bergamo e all’aeroporto di Malpensa. 2 RETE FERROVIARIA REGIONALE Laghi Montagna Architettura Preistoria Arte Enogastronomia Turismo religioso 3 LE LINEE SUBURBANE Da Nord a Sud, da Est a Ovest, via Milano. Le LINEE S collegano i più grandi centri urbani della Lombardia tra di loro e con Milano. 4 LINEE SUBURBANE E PASSANTE Saronno- -Lodi Tra il 2004 e il 2012 è stato sviluppato il Mariano C. - -Mi Rogoredo Servizio Ferroviario Suburbano (linee S). Oggi sono attive 10 linee S di cui 5 che Saronno-Milano Cadorna percorrono il Passante Ferroviario di Milano (S1 S2 S5 S6 S13) e 5 che Camnago Lentate-Milano Cadorna interessano altre tratte del nodo di Milano (S3 S4 S8 S9 S11). -
The Regeneration of Large-Scale Social Housing Estates
The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions © 2020, Brussels, SoHoLab Please do not distribute without the permission of the authors. First Version: 27/06/2018, Final Version: 21/03/20 ISBN 9789464007190 D/2020/SoHoLab, uitgever All rights reserved. No part of this report may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted, in any form or by any means, without the prior persmission of the publisher. This document was produced the SoHoLab research team consisting of Architecture Urbanisme Société: Savoirs Enseignment Recherche (AUSser CNRS 3329); Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano (PoliMi, DAStU); and Cosmopolis, Vrije Universiteit Brussel (VUB). The project has recieved funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme, Agence National de la Recherche (ANR, France), Innvoris (Brussels, Belgium), Ministero dell’Istruzione dell’Università é della Ricerca (MIUR, Italy) under grant agreement No 693443. Refer to this report as: Aernouts, N., Maranghi, E. & Ryckewaert, M. (Eds.) (2020). The regeneration of large-scale Social Housing estates. Spatial, territorial, institutional and planning dimensions, Brussels: Soholab, 191 p. For more information: www.soholab.org Research team: Regional partners: Local partners: European and regional co-financing: The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions Nele Aernouts, Elena Maranghi and Michael Ryckewaert (Editors) This report is dedicated to the memory of Andrei Feraru whose invaluable contribution to this project ended too soon. About | 7 About Already since the 1970s, internationally, the regeneration of large- scale modernist social housing estates has been on the research and policy agenda. -
Graffitari «Buoni» Automobilisti, Che Hanno Sporto Denuncia Alla Polizia
15MIL02A1502 15MIL01A1502 FLOWPAGE ZALLCALL 12 22:16:16 02/14/97 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Sabato 15 febbraio 1997 l’Unità pagina IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMilanoIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 21 Oggi esibizione dei giovani artisti della Barona ..............................................................Pochi danni Stazione Centrale Battibecco tra Augusta Formentini e i «writers» sassi sulle auto Continua la psicosi dei sassi lan- ciati dai cavalcavia. L’altra sera qualche pietruzza volata dalla massicciata della ferrovia lungo la Centrale, ha messo in allarme due Graffitari «buoni» automobilisti, che hanno sporto denuncia alla polizia. Alle 22,50 racconta Giuseppe D.V., 46 anni, mentre viaggiava sulla sua Fiat coupè in compagnia della madre, all’altezza del civico 65 di via Fer- in Buenos Aires rante Aporti, poco prima di imboc- care il tunnel sotto la ferrovia, ha visto volare qualcosa che ha colpi- «I graffiti sporcano la nostra bella cit- «Se i graffiti sono illegali, per noi lo è anche la tua pelliccia». to il parabrezza scalfendo legger- tà: perché invece non venite con me mente il vetro. La polizia ha con- a trascinare le carrozzelle dei disabi- Scontro generazionale tra «nonna» Formentini e un gruppo statato che si trattava di pietre del- li?» sbotta Augusta Formentini. «An- di writers della Barona alla presentazione del progetto del lo stesso tipo di quelle che si trova- che se non siamo disabili abbiamo Comune per creare muri «legali» in ogni zona. Contro i graf- no lungo la linea ferroviaria. 20 mi- pure noi i nostri problemi», ribattono fiti «illegali» un numero verde Amsa e una campagna nelle nuti prima, si era verificato un fatto i graffitari. Stavolta la sciura Augusta analogo, sempre nello stesso pun- non ha fatto centro: non è proprio scuole con - forse - Gialappa’s Band e Gabriele Salvatores. -
La Riapertura E La Valorizzazione Dei Navigli Come Progetto Di Paesaggio
La riapertura e la valorizzazione dei navigli come progetto di paesaggio e nuovo modello di vivibilità urbana per Milano ri-vista Antonello Boatti Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano [email protected] 01 2017 Abstract La riapertura dei navigli di Milano è una sfida ambiziosa per una città che vuole cambiare nel se- gno della vivibilità e della sostenibilità, e in particolare per Milano, che ha basato la sua storia e il suo sviluppo nel corso dei secoli come città d’acqua. La ricerca esplora tutto ciò che può essere coinvolto dalla riapertura del sistema dei navigli a Milano, dal nord-est della città dove il Marte- sana è ancora aperto, verso il centro della città, dove il canale ritrova il percorso circolare storico (la Cerchia dei Navigli) sul suo lato orientale, fino a raggiungere la Darsena recentemente riatti- vata per ricongiungersi alla fine con i navigli Pavese e Grande. Un progetto ambientale capace di garantire la navigabilità a piccole imbarcazioni, per un nuovo paesaggio e per il recupero dell’i- dentità storica di Milano, tutto proteso al futuro, ma anche pieno di poesia come raccontano le splendide immagini realizzate dall’Associazione Multiverso. Parole chiave Riapertura dei navigli a Milano, città d’acqua, un progetto ambientale, nuovo paesaggio, navi- gabilità. Abstract The reopening of the canals in Milan is an ambitious challenge for a city that wants to change the sign of liveability and sustainability, and in particular for Milan which has based its story and its development over the centuries on being a city of water. -
Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N° 31 Del 07/03/2019
Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di MILANO Via Riccardo Pitteri, 95/2 - 20134 MILANO Tel. 02 21722700 - Fax 02 21722702 Fax Giudice Sportivo 02 21722714 Sito Internet: http://lombardia.lnd.it e-mail: [email protected] e-mail Delegato: [email protected] Orari Delegazione: LUNEDÌ-MARTEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ dalle 09.30 alle 15.30 GIOVEDÌ DELEGAZIONE CHIUSA Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N° 31 del 07/03/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. ..................................................................................... 3 2. COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI .......................................................... 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. .......................................................................................... 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. ............................................................................................ 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA ...................................................... 4 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO .................................................................................................... 4 3.2 SEGRETERIA .............................................................................................................. 4 3.2.4 OMOLOGAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ........................................................................................ 4 3.2.6 REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – REGISTRO 2.0........................ 4 3.2.7 ADEMPIMENTI -
Le Tre Signore Creative Della Zona Maroncelli
Corriere della Sera Mercoledì 3 Luglio 2019 17 TEMPO LIBERO ML A Tavola Dietro il connubio Ritu Dalmia-Viviana già piace: si viaggia dalle tortillas Servizio RR Varese c’è un giro del mondo culinario, (impastate in Umbria) a una superba Cucina VIVERE Dal ramen ai dim sum che significa culturale. È il concept di ceviche di ricciola, dal profumato RRR Piatti di tutto il mondo Spica, nel nascente distretto bawmra (piatto del Myanmar) alla coca Cantina LA RR nel menu di Spica gastronomico di via Melzo (tel. maiorchina (sorta di pizza delle CITTÀ 02.84572974). Informale, essenziale Baleari), dal ramen (da mettere a nel design d’autore con citazioni anni punto) ai dim sum. Servizio e cocktail Giudizi di Roberta Schira 70. L’idea, a pochi giorni dall’apertura, ancora in rodaggio. 40 euro circa. da 1 a 5 Idee Se l’artigianato chic serve (anche) a fare del bene CARNET di raccogliere denaro da desti- NOIR nare alle persone in difficoltà Alla Mondadori presentazione del romanzo In pillole Le tre signore creative del centro di accoglienza dei di Mario Vattani «Al Tayar. La Corrente» Frati Minori Francescani di (Mondadori). Con l’autore intervengono MarkeTEAM: Sant’Antonio. Francesco Borgonovo e Fabiola Palmeri. progetto «La prossima edizione sarà Piazza Duomo 1, ore 18.30, ingresso libero condiviso con un a novembre — sorride Barbara fine benefico della zona Maroncelli Vergnano — e ci auguriamo SOLIDARIETÀ ideato da: che da ora in poi l’evento possa Al Bicerìn Milano serata solidale «Un Caterina avere una cadenza di due volte sorriso di-vino» a sostegno del progetto Fumagalli, Con il loro «MarkeTEAM» aiutano il vicino Centro francescano l’anno». -
Immobili, Il Nuovo Skyline Di Milano Traina La Crescita
Relazioni con i media– tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Immobili, il nuovo skyline di Milano traina la crescita Porta Nuova supera anche Venezia – Monforte Vale di più la casa a Milano, 5 mila € al mq +1,4% in sei mesi e +2,6% in un anno Bene la cerchia semicentrale, trainata da Porta Nuova, Cinque Giornate, Pagano, Porta Genova, Sarpi, la zona Universitaria intorno al Politecnico (Abruzzi), Statale (Tribunale), Cattolica (Leopardi), le zone verdi intorno al Castello, Sarpi, Leopardi, Trenno, le zone economiche, da Inganni a Baggio Quinto Romano per i nuovi milanesi Case nuove, la top ten delle crescite, circa +5% in sei mesi: Ripamonti -Vigentino, Tribunale – Cinque Giornate (da 4 ai 7 mila euro al mq per case vecchie o nuove), Repubblica – Porta Nuova (dai 5 mila ai 10 mila euro per vecchio e nuovo), Greco (intorno ai 3 mila euro), Turro e Precotto (3 mila euro), Sarpi e Procaccini (4 – 5 mila euro), Baggio – Quinto Romano (da mille a 3 mila euro per vecchio e nuovo), Abruzzi - Romagna (5 mila), Gallaratese – Trenno ( 3 mila), Leopardi - Boccaccio – Pagano (cresce il nuovo a 8 mila). Le case vecchie da ristrutturare crescono più del 5% a Inganni – S. Cristoforo (mille euro), Istria – Maciachini (2 mila euro), Solferino – Garibaldi (5 mila), Conca del Naviglio - Porta Genova (3 mila), Fiera – Sempione (3 mila) Repubblica – Porta Nuova supera Venezia - Monforte , + 5% in sei mesi per il nuovo, quasi 10 mila euro al mq e +5% anche per le case vecchie da ristrutturare che valgono 5 mila euro al mq. -
CPM-Periferiartmi
PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto PeriferiArtMi antichi Borghi e nuovi Quartieri della Periferia milanese Venerdì 28 agosto 2020 Commissioni congiunte Periferie e Turismo, Consiglio comunale di Milano __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Presentazione Walter CHERUBINI portavoce Consulta Periferie Milano Marco BALSAMO referente PeriferiArtMi Lab Assistant Laboratorio Turismo Urbano Università Milano-Bicocca __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi – antichi -
Reassuring Placemaking
REASSURING PLACEMAKING Daniela Petrillo – PhD candidate in Design Politecnico di Milano, Doctoral School of Design @ - [email protected] Agnese Rebaglio – PhD, Assistant Professor Politecnico di Milano, Design Department @ - [email protected] Abstract: This paper aims to stimulate a new cultural vision about “social safety”: as the lack of beauty is one of the most immediate ways of recognizing the difficult living, and experience is the most popular method of accessing beauty, the goal of this work is to “nurture people imagery” (Lambertini; 2013) through awareness, because pride in the place motivates collective actions to protect beautiful assets. According to the framework of “Design of Hospitable Cities” (Fassi, Giunta; 2009), the notion of “hospitable” merge in all of those process able to transform the city in a open, accessible and sustainable device and, together with the notion of “beauty”, they redefine the concept of wellbeing in the experience of public spaces. The multidisciplinary design research meets here the practice of placemaking. Both of these are characterized by a continuous process of redefinition because of their capability to interpret and solve the variable communities’ needs, above all in the condition of “difficult living” (Lavarra; 2007). Due to several research-action activities, this hardship was identified in San Siro and Gratosoglio, two council neighbourhoods in Milan. There will be here described the three – years - long research process where Humanities, as ethnography and environmental psychology, met the design discipline in order to operate a paradigm shift. From a “Defensible City” (Newman; 1971) to the wider concept of “Reassuring Scenario” in which a set of guidelines for institutions and local stakeholders enriches the existing programs of urban regeneration.