Loretta Goggi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carabinieri: Se Sei Sospetto Non Entri Ma Puoi Sempre Fare Il Comandante
Renzi prepara il suo rientro con una grande iniziativa sulla lotta all’eva s ione Ma con la sua r i for m a sono crollate del 90% le denunce penali contro chi evade y(7HC0D7*KSTKKQ( +/!z!#!#!\ Domenica 15 gennaio 2 01 7 –Anno 9 –n° 14 e1,50 –Arretrati: e3 ,0 0 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 –00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 DEL SETTE Gentiloni conferma il generale inquisito Sogno o sondaggio? »MARCO TRAVAGLIO entiloni dimesso dall’o- Carabinieri: se sei spedale è un’ottima no- Gtizia. Il generale Del Sette non dimesso da coman- dante dei Carabinieri, sebbene indagato per rivelazione di se- sospetto non entri greto e favoreggiamento a chi avrebbe truccato il più grande appalto d’Europa, è una pessi- ma notizia. E non perché inda- gato significhi colpevole, ma Ma puoi sempre perché un capo delle forze dell’ordine dev’essere al di so- pra di ogni sospetto; perché, a indagare su di lui sono i cara- binieri del Noe suoi sottoposti; e soprattutto perché, se Del fare il comandante Sette volesse fare non il co- mandante, ma l’allievo carabi- p niere, si vedrebbe respingere Resta al vertice dell’Arma il militare sotto LE PENSIONI “AD CANZIUM” la domanda visto che l’Arma e- inchiesta a Roma per rivelazione di segreto sclude chi, pur incensurato, e favoreggiamento con Lotti nel caso Con- “Il governo non mantiene non dimostri una “condotta in- sip. -
Elementi Di Consuntivo 2006
TV e RivistaM Bimestraleinor i a cura del Comitato di autoregolamentazione TV e Minori 1/07 Pubblichiamo - nelle pagine che seguono - il rapporto annuale sulle attività, svol- 3 te nel corso del 2006, dal Comitato di applicazione del Codice di autoregola- mentazione per la tutela dei minori in TV.Nonostante il fermo “tecnico”dei lavo- ri, legato agli adempimenti del suo rinnovo, l’attività del Comitato durante il restante periodo dell’anno è stata intensa e proficua, sempre finalizzata a garantire l’osservanza delle “regole” previste dal Codice di autoregolamentazio- ne e concordemente sottoscritte dalle emittenti radiotelevisive nel novembre del 2002. Il rendiconto riporta le risoluzioni di accertata violazione, le raccomandazioni, le delibere e gli indirizzi interpretativi adottati dal Comitato a partire dal mag- gio del 2006, data dell’inizio del secondo triennio del suo mandato. Come negli anni precedenti, l’Organismo di controllo dell’attuazione del Codice non si è limitato alla stretta attività istituzionale, ma ha anche promosso un’im- portante serie di iniziative che hanno ulteriormente arricchito il dibattito sul tema della tutela dei minori in televisione. In particolare ricordiamo l’incontro, avvenuto nell’ottobre scorso in collaborazione con l’IAP - Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria - sul tema “Pubblicità e buona TV” dove, per la seconda volta, il Comitato ha proposto una approfondita riflessione sul rappor- to tra pubblicità e qualità della televisione. Altro appuntamento significativo (anche per l’importante sede nella quale si è svolto, l’Accademia dei Lincei) è stato il Convegno - svolto in concorso con la stessa Accademia e l’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù - sul tema “Televisione e minori. -
PB-Burraco-Fatale-1.Pdf
CAST ARTISTICO CLAUDIA GERINI Irma ANGELA FINOCCHIARO Eugenia PAOLA MINACCIONI Rina CATERINA GUZZANTI Miranda MOHAMED ZOUAOUI Kalid LORETTA GOGGI Sibilla CAST TECNICO Diretto da GIULIANA GAMBA SCritto da FRANCESCO RANIERI MARTINOTTI GIULIANA GAMBA Produttore esecutivo Fenix SALVATORE ALONGI Fotografia BLASCO GIURATO Montaggio ESMERALDA CALABRIA MusiChe PAOLO BUONVINO Prodotto da FENIX ENTERTAINMENT RAI CINEMA MOROCCO MOVIE GROUP UffiCio Stampa Fenix MARTA SCANDORZA UffiCio Stampa Film MANZOPICCIRILLO 2 SINOSSI Irma, Eugenia, Miranda e Rina sono quattro donne diverse, ognuna Con il proprio Carattere, le proprie debolezze e le proprie eCCentriCità, ma legate da una ConosCenza profonda e duratura nel tempo, unita e sCandita dalle loro irrinunCiabili partite a Carte. Quando deCidono di parteCipare ad un torneo nazionale di burraCo e usCire dalla loro quotidianità, si ritroveranno improvvisamente a Carte sCoperte. La vita offre sempre una seConda oCCasione e l’amore può tornare a stravolgere a qualsiasi età. Del resto, è proprio il gioCo del burraCo ad avergli insegnato Che una partita va gioCata tutta, fino in fondo, e Che nessun risultato è mai sContato. NOTE DI REGIA Ho raCContato uno sfaCCettato universo femminile Che si svela attraverso la vita di quattro donne di mezza età. Per loro l’amore si è trasformato in utopia e le Carte gli permettono di evadere dalle insoddisfazioni della vita di Coppia. È anChe un film, questo, sulle seConde possibilità: le protagoniste si rifugiano dietro un Cinismo di faCCiata, adoperano l’arte della Civetteria di provinCia, ma non hanno sopito il naturale bisogno di affetto, la voglia di abbandonarsi a sentimenti forti. Ognuna di loro Cerca, Con alterne fortune, il risCatto Che una vita borghese non riesCe a Comprare. -
Company Profile About Us
COMPANY PROFILE ABOUT US Fenix Entertainment is a young production company active also in the music industry. Its original, personalized and cutting-edge approach are its defining features. The company was founded towards the end of 2016 by entrepreneurs Riccardo di Pasquale – a former bank and asset manager – and Matteo Di Pasquale – formerly specializing in HR management and organisation – in collaboration with prominent film and television actress Roberta Giarrusso. A COMBINATION OF MANY SKILLS AT THE SERVICE OF ONE PASSION ACCOLADES «BEST REVELATION» 2019 for Fenix Entertainment “Anna Magnani” Award to the production team In just a few years, Fenix Entertainment has 2019 «UP&DOWN. UN FILM NORMALE» earned itself some of the most important film, Special Award, Nastri D’Argento Doc television and media awards in Italy. 2018 «MARCO FERRERI: DANGEROUS BUT NECESSARY» David di Donatello for Best Documentary Nastro d’Argento, Best Film about Cinema 2018 «UP&DOWN. UN FILM NORMALE» Kineo Award, Best Social Docu-film 2018 «DIVA!» Nastro d’Argento, Best Docu-Film 2018 «STIAMO TUTTI BENE» By Mirkoeilcane Sanremo Music Festival 2018 Critics’ Award “Mia Martini” “Sergio Bardotti” Award for Best Lyrics “Enzo Jannacci” Award for Best Performance 2018 «NAPOLI VELATA» Original Soundtrack Pasquale Catalano nominated for Best Musician, David di Donatello; Best Soundtrack, Nastri D’Argento FENIX PRODUCTIONS «DIVA!» «BURRACO FATALE» Italy Italy, Morocco Written and directed by Francesco Patierno Written by Francesco Ranieri Martinotti Genre: Docu-film and Giuliana Gamba Starring: Barbara Bobulova, Anita Caprioli, Directed by Giuliana Gamba Carolina Crescentini, Silvia D’Amico, Isabella Ferrari, Co-production with Rai Cinema Anna Foglietta, Carlotta Natoli, Greta Scarano e Starring: Claudia Gerini, Angela Finocchiaro, Michele Riondino. -
Biografia Alessandro Di Carlo
Biografia Alessandro Di Carlo Divertente e corrosivo, rocambolesco e travolgente, Alessandro Di Carlo abbraccia, provoca, emoziona, e perché no, spiazza i propri spettatori. Trascinante come solo lui sa essere, si tuffa a capofitto in quel gran mistero umano che è il divertimento, pronto a sorprendere ed entusiasmare il pubblico in televisione così come in teatro. Un cantastorie dei nostri giorni capace di trasmettere la gioia di una risata liberatoria. Romano classe 1966, è indubbiamente un grande artista di teatro. Un talento a 360 gradi, limpido, cristallino, eclettico, forse l’unico della sua generazione che sa passare dal comico al drammatico, dalla commedia al noir, dal cabaret al tragico, dal cantato al recitato. In questi anni lo abbiamo visto ed apprezzato sul piccolo e grande schermo, in teatro e in radio. Da 28 anni colleziona riconoscimenti ma soprattutto tanto calore da parte del pubblico che lo segue fedelmente in tutt’Italia e sul web in “Pillole di Follia”. 1990 Partecipa alla trasmissione televisiva “Stasera mi butto” con Gigi Sabani. 1991 Partecipa alla trasmissione televisiva “Stasera mi butto” con Pippo Franco come imitatore classificandosi al lV posto. 1992 Prende parte al concorso nazionale “Una voce per l’inverno” tenutosi al teatro Olimpico di Roma come cantante classificandosi al primo posto. 1993 Partecipa alla trasmissione televisiva di RAI UNO “Ci siamo” presentata da Gigi Sabani. In ottobre, al teatro Anfitrione, esordisce con recital brillante da lui interamente ideato, scritto, diretto ed interpretato dal titolo “Spasso e chiudo”. Nel dicembre prende parte alla trasmissione televisiva di RAI DUE “Acqua calda” con Frassica e Faletti. -
INTRODUCTION the RAI, Radiotelevisione
«Comunicazioni sociali», 2015, n. 1, 3-6 © 2015 Vita e Pensiero / Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ALDO GRASSO* INTRODUCTION The RAI, Radiotelevisione Italiana, turned sixty in 2014, having officially started broad- casting on 3 January 1954. That day, TV arrived in Italy. Sixty years of history is a great deal, especially considering technological time scales. In just under a decade, digital media and the Internet have changed TV radically. The transition from traditional an- alogue to digital broadcasting, for instance, has generated new viewing dynamics and prompted new repertoires of imagery hovering, as ever, between the euphoria of the “magical” discovery and the terror of its possible negative effects. But for over fifty years, TV was the twentieth century’s dominant medium, fulfilling a precise social role and fuelling an experience as widespread as it was shared, encapsulated in the simple phrase “watching TV”. For a long time, therefore, watching TV was like a window onto a new world, a priceless discovery. The current scenario of technological convergence and transformation also entails a change in viewers’ identity, engaging them physically. The image of the “multi-television” viewer still seems elusive, however, because the “new” tries to make itself more palatable by borrowing the clothes of the “old”, which, in turn, react to the competition by carving out survival niches1. To attempt to understand the significance of sixty years of TV, when tackling the medium’s history, we must stop looking through a filter that long coloured the historio- graphical debate about the small screen: nostalgia. The era of the RAI monopoly was long interpreted as a kind of golden age with just a few dominant products and genres in its “historical canon”: drama series, educational and cultural programmes, and the great studio variety shows2. -
Scarica La Biografia
Biografia Carlo Principini è un produttore e regista. Studia Lettere e Filosofia presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma. Inizia a lavorare nel mondo dello spettacolo nel 1977 presso la RAI, negli studi radiofonici di via Asiago. Dal 1977 al 1984 segue come regista ed autore molti programmi radiofonici lavorando con attori e personaggi famosi quali: Giulio Bramieri, Mike Bongiorno, Oreste Lionello, Loretta Goggi, Enrico Montesano, Raffaella Carrà, Fabrizio Frizzi, Gigi Proietti, Heather Parisi, Rita Pavone, Maurizio Costanzo, Milva, Alberto Bevilacqua e molti altri, spaziando dal genere del varietà a quello delle commedie radiofoniche. Dirige un varietà radiofonico che ha come co-autori Michele Guardì e Antonello Falqui. Quest'ultimo lo chiama in TV come produttore (nel frattempo è stato assunto in organico della RAI come programmista-regista) del suo show "Al Paradise". Al Paradise vince la "Rose d'Or” (massimo riconoscimento mondiale per i varietà TV) al festival di Montreux. Dal 1984 al 1991 lavora in RAI come produttore-regista-autore, seguendo molti programmi di successo, come "Domenica In", "Fantastico", "I Promessi Sposi” (con il trio Lopez-Marchesini Solenghi), “Uno Mattina", "Un disco per l'estate", "Un due tre RAI", "Tutto in una notte", "Festival di Sanremo" e tanti altri. Ha lavorato come regista delle riprese TV di "Allacciare le cinture di sicurezza" con il trio Lopez-Marchesini Solenghi dal Teatro Sistina in Roma. Nel 1991 lascia la RAI e approda a Telemontecarlo in qualità di Direttore dei Programmi, realizzando molte trasmissioni con Luciano Rispoli, Simona Ventura, Fabio Fazio, Alessia Marcuzzi e molti altri. A seguito della crisi di TMC, dovuta al crollo dell'impero Montedison, proprietaria dell'emittente, lascia Telemontecarlo e inizia l'attività di free-lance. -
Al Paradise», Il Varietà Del Sabato Sera
SABATO 12 FEBBRAIO 1983 Torna, con «Al Paradise», il varietà del sabato sera. Ma questa volta nel cocktail di Falqui ci sarà, oltre ai soliti Oreste Lionello e Heather Parisi, anche Milva vedette una pantera Se ci passate la battutaccia, con Antonel Il bravo attore, ha avviato con grande tervistare Moira Orfei (•gli elefanti costano lo Falqui basta la parola e subito et sa di anticipo una maniera di farci ridere dialet 40-50 milioni e mangiano un quintale di che morte si deve morire. Basta la parola tale che potremmo chiamare alla Abatan- fieno e dieci chili di zucchero al giorno*); ed è subito varietà televisivo, il più «classi tuono, ma molto più coltivata e surreale, Heather Parisi in impari duetto con Milva; co», vetusto, immobile, immarcescibile dei meno scurrile e monotona. Lionello, come equilibristi coreani ruotare come farfalle uriio generi RAI. Questo rende tutto in certo si sa, ha molte voci, alcune cosi famose da attorno a uno stelo; il geniale Falcao distri senso più facile (si gioca in famiglia) e an essere diventate assolutamente estranee carsi da par suo fra le due dame della sera che più difficile (il pubblico conosce già alla sua faccia. Se la usassse all'improvviso ta, e infine (non chiedete perché) una serie sembrerebbero «armi improprie!, una vera di numeri tutti legati al tema tParigi», che tutti i trucchi e ne aspetta ogni sera di nuo si susseguiranno stancamente per dare luo vi). concorrenza sleale nei confronti dei comici nostrani. In questo spettacolo sfoggia per go al grande finale, con una pantera di Co Quindi il nuovo varietà del sabato sera ciò la 6ua intonazione più provinciale, anzi ro fatta dagli anni non solo più brava (que che si intitola secondo l'andante gusto ré addirittura burina. -
Giorgio Gaber Cronologia Artistica
| w w w . g i o r g i o g a b e r . o r g | I d o c u m e n t i d e l s i t o | N . 1 | G i o r g i o G a b e r | C r o n o l o g i a a r t i s t i c a | I documenti del sito N.1 Giorgio Gaber Cronologia artistica Questa dispensa prodotta dal sito www.giorgiogaber.org propone una elencazione in ordine cronologico delle principali produzioni, partecipazioni ed eventi che hanno scandito la biografia artistica di Giorgio Gaber in parallelo alla sua peculiare attività teatrale. A cura di Micaela Bonavia Collaborazione di Chiara Guidetti Aggiornamento: 2-10-2004 1997-2004 © www.giorgiogaber.org - TUTTI I DIRITTI RISERVATI, salvo dove diversamente specificato. Crediti: Progettazione e programmazione HTML: S. Veneri. Ideazione e sviluppo dei contenuti: S. Veneri, V. Rossi, M. Bonavia. Elaborazioni grafiche: M. Bonavia Pagina 1/20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011121314151617181920 | w w w . g i o r g i o g a b e r . o r g | I d o c u m e n t i d e l s i t o | N . 1 | G i o r g i o G a b e r | C r o n o l o g i a a r t i s t i c a | 1957 Manifestazioni Primo Festival italiano del Rock - Milano, Palazzo del Ghiaccio canore Al festival partecipano tutti i nuovi "rockers" Gaber e Celentano si sfidano uno dopo l'altro a chi riesce a scatenare di più il pubblico cantando "Ciao ti dirò", Gaber (chitarra) e Jannacci (tastiere) sono ancora i Rock Boys di Celentano (18/5/1957) 1957 Manifestazioni Processo al Rock - Milano, Teatro Nuovo La Repubblica, 14/04/2004, canore Evento organizzato per convincere la polizia ad autorizzare nuovamente intervista a esibizioni rock, dopo che queste erano state proibite perché scaldavano troppo Celentano gli animi dei giovani. -
Cronin Ing:Maquetación 3.Qxd
Alberto Enrique D’Ottavio Cattani J Med Mov 5 (2009): 59-65 JMM Archibald Joseph Cronin: a Writing-Doctor Between Literature and Film Alberto Enrique D’Ottavio Cattani1,2 1Cátedra de Histología y Embriología. Facultad de Ciencias Médicas. 2Consejo de Investigaciones de la Universidad Nacional de Rosario (Argentina). Correspondence: Alberto Enrique D’Ottavio Cattani, Matheu 371. 2000 Rosario, Santa Fe (Argentina). e-mail: [email protected] Received 1 October 2008; modified 18 March 2009; accepted 19 March 2009 Summary This paper broaches the subject of the life and numerous cinematographic and TV adaptations of the vast and controversial liter- ary work of Scottish doctor Archibald Joseph Cronin (1896-1981). Through it, we intend to stress the influence his books and/or the films based on them had on many young generations who, under their shelter, chose a career in medicine. Prize-winning writer and PhD, in his works -formally adorned with his great talent for description and observation- he intermingles naturalism, conflicting passions, medical situations and social criticism. Beyond all discussion about his literary career and his repercussion on film, his influence on those who embraced Medicine following in the steps of his characters, many of whom were nothing more than a reflection of himself, is unquestionable. Keywords: Cronin, Doctor, Writer, Film, Literature. To AJ Cronin, whose works strengthened my decision to become a doctor 19 July, 1896. An only child, his mother was Jessie Montgomerie and his father Patrick Cronin. In an Life and work of Archibald Joseph Cronin apparently paradoxical way, following the death of his father, who professed Catholicism, Archibald was The writer-doctors whose works have been raised as a Catholic by his Protestant mother. -
El Cine Hogareño Ya Parece Una De Piratas 1
Boletín del mes de Septiembre 2010 Cine/Piratería : El cine hogareño ya parece una de piratas Contenidos: Los autores de TV no quieren más cuentos YouTube ingresa en el mercado de reproducción de videos en vivos Redes Sociales: Facebook una atracción con resistencias Los videos forman directivos YouTube busca monetizar su enorme audiencia argentina Redes Sociales: “El rediseño de Twitter.com Contenidos en TV: Tinelli ocupa el 25% de la TV Redes Sociales: Un Universo llamado Twitter Industria Editorial: Los misterios del libro electrónico El cine hogareño ya parece una de piratas Un recorrido por los lugares de distribución; el testimonio de los vendedores de estrenos de la pantalla grande y un informe de la Unión Argentina de Videoeditores Fuente: La Nación- 12 de setiembre de 2010 por Alejandro Rapetti "Lo mejor del cine en DVD. Muy buenos títulos. Calidad de audio, calidad de imagen. Una ocho, dos por quince, tres por veinte. Permiso, gracias", vocifera un vendedor ambulante en el trayecto que une la línea A de subtes, entre Carabobo y Plaza de Mayo. "Si la querés te la pruebo en el momento", desafía, para enseguida abrir un reproductor portátil y poner play a Toy Story 3 . "Tengo Aprendiz de Brujo , con Nicolas Cage; El escritor oculto ; Marmoduk ; Dos hermanos ; Príncipe de Persia ; Shrek 4 ; Karate Kid ; Eclipse ; Una noche fuera de serie , la nueva de Angelina Jolie; Carancho , Furia de titanes . Una ocho, dos por quince, tres por veinte." En las calles, quioscos de diarios, ferias, subterráneos, trenes y por delivery en Internet, el comercio ilegal de videos piratas manifestó en los últimos 3 años un crecimiento exponencial, ya que por estos días, según datos de la Unión Argentina de Videoeditores, el 90 por ciento de las copias en circulación son piratas, y se traducen en más de 80 millones de DVD-R que son comercializados en todas partes, menos en los videoclubes. -
IIIIIII Programmi Di Oggi
27SPE04A2702 ZALLCALL 12 22:10:50 02/26/97 IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Giovedì 27 febbraio 1997 8 2 IIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII programmiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII di oggiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII M ATTINA 6.30 TG 1. [5815485] 6.40 SCANZONATISSIMA. Program- 7.30 TG 3 - MATTINO. [35447] 6.00 CLAUDIA, CUORE SENZA 6.10 CIAO CIAO MATTINA. All’inter- 6.00 TG 5 - PRIMA PAGINA. Attua- 6.00 EURONEWS. [3489992] 6.45 UNOMATTINA. All’interno: 7.00, ma musicale. [2633176] 8.30 I PROMESSI SPOSI. Film dram- AMORE. Telenovela. [94114] no: Cartoni animati; Rubriche; lità. [68828224] 7.30 GOOD MORNING ITALIA. Ru- 7.30, 8.00, 9.00 Tg 1; 7.35 Tgr - 7.00 QUANTE STORIE! All’interno: matico (Italia, 1941, b/n). Con 7.00 IL CLIENTE. Telefilm. [9117008] La piccola grande Nell. Tele- 8.45 MAURIZIO COSTANZO