S.A.Bro.M S.p.A.

AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE MORTARA

PROGETTO DEFINITIVO

PARTE GENERALE CAVE E DISCARICHE CAVA DI PIEVE ALBIGNOLA E C.NA REMONDÒ

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA ED IDROGEOLOGICA

A Febbraio 2013 Emissione B. CIPULLO P. FERRARI D. SPOGLIANTI Rev. Data Descrizione Redatto Controllato Approvato Attività: A.131.S.101.D1 Documento: GN_CAV_CA07_RO_001_A

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

INDICE

PREMESSA ...... 3

1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ...... 4

2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO ...... 4

3 INQUARDAMENTO IDROGEOLOGICO ...... 8

4 INDAGINI ESEGUITE ...... 11

5 INDAGINI DI LABORATORIO ...... 12

5.1 GRANULOMETRIE ...... 12 5.2 ANALISI CHIMICHE ...... 12 6 GEOTECNICA STRADALE ...... 15

6.1 CLASSIFICAZIONE HRBAASHTO (CNRUNI 10006) ...... 17 6.1.2 DESCRIZIONE DEI GRUPPI E SOTTOGRUPPI ...... 21 ALLEGATO 1 ...... 25

STRATIGRAFIE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SONDAGGI ...... 25 ALLEGATO 2 ...... 38

ANALISI GRANULOMETRICHE ...... 38 ALLEGATO 3 ...... 45

TABELLA 1 – ALL . 5 TITOLO V – PARTE IV – D.LGS 152/2006 ...... 45 ALLEGATO 4 ...... 49

CERTIFICATI ANALISI DI LABORATORIO ...... 49

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  2/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

PREMESSA Il presente documento tratta gli aspetti geologici e idrogeologici riguardanti il sito di estrazione ATEg023 posizionato tra i due centri abitati di Dorno e Pieve Albignola, in corrispondenza della sponda destra del Torrente Terdoppio. Tale attività fa parte dei lavori costruzione della nuova autostrada BroniPavia Mortara, che si estenderà per una lunghezza di circa 50 km tra i comuni di e Mortara, entrambi situati in provincia di Pavia. Sono stati inoltre analizzati dal punto di vista granulometrico e ambientale campioni di terreno prelevati nel corso delle indagini geognostiche, per valutare la conformità del materiali presenti in sito al fine di un loro potenziale impiego nella costruzione dei rilevati della tratta autostradale in progetto.

Vista aerea del sito di cava

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  3/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO  Relazione geologica generale: documento GN_GEO_0000_RO_001_A  Relazione geotecnica generale: documento GN_GEO_0000_RO_003_A  Relazione sismica generale: documento GN_SIS_0000_RS_001_A

2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO Il sito di estrazione ATEg023 di Pieve Albignola – Dorno, sotto l’aspetto litologico, risulta impostato in corrispondenza di depositi incoerenti di origine fluvioglaciale costituti nella quasi totalità da orizzonti permeabili (per lo più sabbiosi) e rarissime intercalazioni limose, appartenenti alle alluvioni fluvio glaciali Wurmiane (FglW), aventi le seguenti caratteristiche:

Fl W: Depositi fluviali contestuali al ciclo wurmiano costituiti da limi e sabbie fini – Pleistocene mediosuperiore.

Ubicazione area di interesse

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  4/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

Al di sotto dei livelli vegetati o interessati dalle pratiche agricole, i terreni indagati presentano caratteristiche relativamente uniformi, avendo componente prevalentemente sabbiosa cui si associa talvolta della ghiaia/ghiaietto e soltanto subordinatamente del limo. Di seguito si riporta uno stralcio alla scala 1:5.000 del contesto geologico geomorfologico dell’intorno significativo dell’area di cava, oltre ad una ricostruzione li stratigrafica riferita ai tre sondaggi la cui ubicazione è riportata al paragrafo 5. In Allegato 1 sono riportate le stratigrafie e la documentazione fotografica dei sondaggi eseguiti nell’area di studio.

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  5/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  6/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  7/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

3 INQUARDAMENTO IDROGEOLOGICO Per quanto attiene ai caratteri idrogeologici, essendo l’area individuata ubicata in territorio lomellino, gli acquiferi risultano composti da depositi pliocenici e pleistocenici di origine continentale che ricoprono la sequenza de posizionale marina. Tali sedimenti sono separati da orizzonti impermeabili (aquiclude) aventi una notevole continuità areale tale da impedire l’interazione tra i corpi idrici costituenti le differenti falde.

Ubicazione area di interesse

I depositi pliocenici e pleistocenici possono essere suddivisi in due formazioni distinte:  la sequenza superiore alluvionale costituita da ghiaie e sabbie con intercalazioni argillose (acquifero non confinato);  la sequenza lacustropalustre del “Villafranchiano” inferiore, costituita da argille intercalate a sabbie (acquiferi confinati). La formazione superiore raggiunge una profondità di 150200m, creando un sistema acquifero multistrato con una falda libera avente una soggiacenza di pochi metri. Esso rappresenta un acquifero importante per estensione laterale e trasmissività (10 2 m/s). La direzione di flusso della falda confinata è all’incirca in direzione NS, mentre all’interno dell’acquifero freatico è fortemente influenzata dall’azione drenante dei fiumi Po, Sesia e Ticino.

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  8/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

Le aree di ricarica sono situate nella zona pedemontana alpina, oltre al consistente apporto dovuto alle infiltrazioni derivanti dal sistema irriguo. La sequenza “villafranchiana” è composta da limi argillosi aventi un potente spessore e contenenti corpi acquiferi sabbiosi. Di nuovo, la direzione di flusso ha orientazione meridiana, sebbene influenzata dai fronti dei thrust appenninici sepolti e la permeabilità si aggira intorno a valori di 10 8 m/s.

Sezione attraverso la Lomellina con indicate le unità idrogeologiche della copertura sedimentaria continentale del PlioPleistocene e l’andamento delle principali strutture sepolte, che interessano le formazioni marine plioceniche (da Pilla et al., 2006).

L’idrogeologia dell’area di estrazione in progetto risente dell’azione drenante esercitata dall’asta torrentizia del Terdoppio, che qui corre incassato e depresso rispetto alle campagna circostante. La direzione di deflusso della falda idrica nelle adiacenze dell’area di scavo assume un andamento all’incirca NNWSSE, alimentando l’asse di drenaggio rappresentata dal torrente. Il livello della falda è influenzato stagionalmente dall’ irrigazione delle colture, e si mantiene mediamente a una quota compresa tra 80 e 78 metri sul livello del mare, risultando dunque depresso di 7/9 metri dal piano campagna nei sondaggi PZPAD01 e PZPAD03, posti sul “Livello Fondamentale della Pianura”. Il sondaggio PZPAD02 eseguito a quota inferiore, perché posto sul livello terrazzato del torrente Terdoppio, ha una quota piezometrica di circa 1 m rispetto al p.c., e risulta congruente con l’andamento generale della falda dell’area.

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  9/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

Perimetro area di scavo con indicazione di isofreatiche e linee di flusso della falda idrica.

Tuttavia proprio in corrispondenza del terrazzo alluvionale del Torrente Terdoppio si registra una progressiva depressione della falda legata al drenaggio esercitato dalle scarpate di terrazzo. Di seguito si riportano le misure piezometriche recenti eseguite sui tre piezometri presenti in sito:

SITO DI PIEVE ALBIGNOLA - DORNO

PZ-PAD01 PZ-PAD02 PZ-PAD03 Falda Falda Falda Data Data Data (m da p.c.) (m da p.c.) (m da p.c.) 06/12/2012 -7,25 06/12/2012 -1,30 06/12/2012 -9,63

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  10/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

4 INDAGINI ESEGUITE Per la definizione degli aspetti litologici e geotecnici dei materiali naturali oggetto di estrazione sono stati eseguit:  n.° 3 sondaggi a rotazione spinti sino alla profondità di 15,0 metri dal piano campagna, allestiti con piezometro da 3”, denominati PZ PAD01, PZPAD02 e PZPAD03;

Nel corso di tali attività si è inoltre provveduto:  all’esecuzione di n.° 12 prove dinamiche di tipo SPT;  al prelievo di n.° 15 campioni rimaneggiati e n.° 3 campioni ambientali per le rispettive analisi di laboratorio;  allo spurgo dei piezometri e alla misurazione del livello di falda.

Nella figura seguente si riporta l’ubicazione delle verticali indagate.

Ubicazione indagini eseguite

In Allegato 1 sono riportate le stratigrafie dei sondaggi e la relativa documentazione fotografica.

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  11/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

5 INDAGINI DI LABORATORIO Durante la campagna di indagine sono stati prelevati campioni rimaneggiati di terreno da sottoporre ad analisi granulometriche e chimiche. Nei paragrafi seguenti si riporta quanto effettuato.

5.1 GRANULOMETRIE I campioni di terreno per le analisi granulometriche sono stati prelevati dai seguenti sondaggi:

Quota prelievo Sondaggio Campione (m da p.c. attuale) PZPAD01 CR2 8.00 – 8.50 CR3 12.00 – 12.50 PZPAD02 CR1 4.00 – 4.50 CR2 9.00 – 9.50 PZPAD03 CR1 3.50 – 4.00 CR2 5.00 – 5.50

In Allegato 2 sono riportate le curve granulometriche ottenute.

5.2 ANALISI CHIMICHE Nel presente paragrafo si riportano i dati ambientali provenienti dalle analisi chimiche condotte sui campioni di terreno prelevati nel corso della campagna di indagine eseguita. I campioni di terreno sono stati prelevati dai seguenti sondaggi:

Quota prelievo Sondaggio Campione (m da p.c. attuale) PZPAD01 Amb. 1 2.00 – 2.50 PZPAD02 Amb. 1 1.50 – 2.00 PZPAD03 Amb. 1 2.00 – 2.50

Tali campioni sono stati inviati al laboratorio autorizzato Tecno Piemonte S.p.a. di Lenta (VC) per le analisi chimiche al fine di verificare che il terreno in sito non sia interessato da sostanze inquinanti. E’ stato dunque verificato il rispetto dei limiti analitici di cui alla Tabella 1 dell'Allegato 5, Titolo V Parte IV del D. Lgs. 152/2006 (colonne A e B) (Allegato 3).

5.2.1 Normative di riferimento

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  12/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 D.M. 05 febbraio 1998 "Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli art. 31 e 33 del D.L. 05 febbraio 1997, n.22".  D.M. 25 ottobre 1999, n.471 "Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del D. Lgs. 05 febbraio 1997, n.22“ e successive modifiche ed integrazioni.  Legge 21 dicembre 2001, n.443 "Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilascio delle attività produttive".  Direttiva Nazionale del 09 aprile 2002 "Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n. 2557/2001 sulle spedizioni di rifiuti ed in relazione al nuovo elenco dei rifiuti”.  D. Lgs. 13 gennaio 2003, n.36 "Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti".  D.M. 03 agosto 2005 "Definizione di ammissibilità dei rifiuti in discarica".  D. Lgs. 03 aprile 2006, n.152 "Norme in materia ambientale" e successive modifiche ed integrazioni.  D.M. del 05 aprile 2006, n.186 Regolamento recante le modifiche da apportare al D.M. Ambiente del 05 febbraio 1998 "Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del D. Lgs 5 febbraio 1997 n.22"  D. Lgs. 16 gennaio 2008, n.4 – "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, recante norme in materia ambientale".  Legge 28 gennaio 2009, n.2 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 29 novembre 2008, n.185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti crisi il quadro strategico nazionale”.  Legge 27 febbraio 2009, n.13 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 dicembre 2008, n.208, recante misure straordinarie in materia di risorse idriche e protezione dell’ambiente”.

5.2.2 Generalità sul campionamento Il campionamento del terreno è avvenuto sul materiale tal quale in modo da ottenere un campione rappresentativo seguendo le modalità operative contemplate nella normativa vigente, scartando quindi i clasti diametricamente superiori ai 2 cm mediante l’utilizzo di setaccio apposito. I campioni prelevati sono stati confezionati in barattoli di vetro su cui è stata posta un’etichetta di identificazione. I campioni sono stati consegnati al laboratorio per la verifica del rispetto dei limiti analitici di cui alla Tabella 1 dell'Allegato 5, Titolo V Parte IV del D. Lgs. 152/2006 (colonne A e B).

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  13/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

5.2.3 Considerazioni I suoli sono distribuiti in modo omogeneo su tutta la superficie oggetto di intervento; i terreni interessati dai campionamenti si presentano ad oggi a vocazione agricola e non sono mai stati oggetto di attività industriali Le analisi sulle terre hanno definito valori che rientrano ampiamente nella colonna B della Tabella 1 dell'Allegato 5, Titolo V Parte IV del D. Lgs. 152/2006. Dalle analisi effettuate sui campioni prelevati, l’area risulta NON interessata da fenomeni di inquinamento o contaminazione del suolo. Nell’Allegato 4 sono riportati i certificati di laboratorio.

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  14/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

6 GEOTECNICA STRADALE I sistemi di classificazione delle terre più semplici si basano principalmente sulla composizione granulometrica. I limiti di separazione delle singole classi si differenziano secondo le varie normative.

AGI (1990)

LIMO SABBIA GHIAIA Argille Ciottoli F M G F M G F M G 0.002 0.006 0.02 0.06 0.2 0.6 2 6 20 60

CNRUNI 10006 (1963)

GHIAIA Argille LIMO SABBIA CiottoliPietre Brecciolino Breccetta Breccia 0.005 0.05 2 10 25 71

Mit (1931)

SILT SAND Clay GRAVEL Cobble Boulder Fine Medium Coarse Fine Medium Coarse 0.002 0.006 0.02 0.06 0.2 0.6 2

ASTM D 248884

Sand Gravel Clay or Silt Cobble Boulder Fine Medium Coarse Fine Coarse 0.075 0.425 2 4.75 19 75 300

BS 5930 (1981) 4

Silt Sand Gravel Clay Fin Mediu Coars Fin Mediu Coars Fin Mediu Coars Cobble Boulder e m e e m e e m e 0.002 0.006 0.02 0.06 0.2 0.6 2 6 20 60 200

Classi granulometriche di alcuni sistemi di classificazione.

Una classificazione basata esclusivamente sulla granulometria può essere sufficiente per i terreni grossolani con percentuale di fine inferiore al 1015%, quali sabbie e ghiaie pulite, ma per i terreni costituiti da una elevata percentuale di fino, come è stato già messo in evidenza, assume notevole importanza la presenza dei minerali di argilla, i quali influenzano le caratteristiche fisiche e meccaniche in maniera determinante. Attualmente i sistemi di classificazione prevalentemente usati sono due: - Sistema USCS, riportato in Italia dalle raccomandazioni AGI (1990); - Sistema HRBAASHTO ripreso in Italia nella norma CNRUNI 10006. I diversi sistemi di classificazione si differenziano sostanzialmente nello scopo

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  15/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica che si prefiggono. Il sistema USCS ha lo scopo: - Di descrivere il terreno in condizioni naturali, ossia come si trova in sito; - Di facilitare la compilazione delle stratigrafie; - Di fornire le informazioni nel campo della geotecnica; Il sistema AASHTO permette di stabile l’idoneità di un determinato terreno a essere utilizzato come materiale da costruzione (per esempio, pei i rilevati, per le dighe in terra, nella composizione dei calcestruzzi, ecc..) in questi casi occorre indagare: - Sulla bassa compressibilità del materiale; - Sul comportamento in presenza di acqua; - Sulla suscettività alle azioni del gelo, ecc…

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  16/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

6.1 CLASSIFICAZIONE HRBAASHTO (CNRUNI 10006) Classificazione HRBAASHTO (ASTM D328292, Classification of Soil and Soil Aggregate Mixtures for Highway Construction Purposes), adottata in Italia.

Classifica stradale HRBAASHTO relative ai gruppi A1, A2 e A3 (CNRUNI 10006)

Terre ghiaioso sabbiose. Classificazione generale Frazione passante alla stacci 0,075 UNI 2332 ≤ 35%

Gruppo A1 A2 A3 Sottogruppo A1a A1b A24 A25 A26 A27 Passante (%) allo ≤50 staccio 2 UNI Anali Passante (%) allo ≤30 ≤50 >50 granulometrica staccio 0,42 UNI Passante (%) allo ≤15 ≤25 ≤10 ≤35 ≤35 ≤35 ≤35 staccio 0,075 UNI

Caratteristiche Limite liquido ≤40 >40 ≤40 >40 della frazione passante allo Non Indice di plasticità ≤6 ≤10 ≤10 >10 >10 staccio 0,42 UNI plastico

Indice di gruppo 0 0 0 ≤4 Ghiaia o breccia, ghiaia o breccia Tipi usuali dei materiali caratteristici sabbiosa, sabbia Sabbia Ghiaia o sabbia limosa o argillosa costituenti il gruppo grossa, pomice, fine scorie vulcaniche, pozzolane

Qualità portanti quale terreno di Da mediocre a Da eccellente a buono sottofondo in scadente assenza di gelo Azione del gelo sulle qualità portanti del Nessuna o lieve Media terreno di sottondo Ritiro o Nullo Nullo o lieve rigonfiamento

Permeabilità Elevata Media o scarsa

La maggior parte dei granuli sono Identificazione Facilmente Aspri al tatto individuabili a occhio nudo, aspri al tatto, dei terreni in sito identificabili a vista Incoerenti allo stato asciutto una tenacità media o elevata allo stato asciutto indica la presenza di argilla

In base alla normativa CNRUNI 10006, i terreni inorganici sono suddivisi in otto gruppi (da A1 a A8), passando da materiali con elevate caratteristiche di resistenza a materiali mediocri e scadenti, fino alla torba. Alcuni gruppi sono suddivisi a loro volta in modo da comprendere complessivamente dodici sottogruppi Ai primi 3 gruppi (A1, A2, A3) appartengono le terre ghiaiososabbioso,

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  17/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica caratterizzate da una percentuale di passante al setaccio 0,075 mm inferiore al 35%.

Classifica stradale HRBAASHTO relativa ai gruppi A4, A5, A6, A7 e A8 (CNRUNI 10006)

Terre ghiaioso sabbiose. Torbe e Classificazione generale Frazione passante alla stacci 0,075 UNI 2332 >35% terre organico Gruppo A4 A5 A6 A7 A8 Sottogruppo A75 A76

Passante (%) Analisi allo staccio >35 >35 >35 >35 >35 Granulometrica 0,075 UNI

Caratteristiche della ≤40 >40 ≤40 >40 >40 Limite liquidi frazione passante allo staccio 0,42 Indice di >10 >10 ≤10 ≤10 >10 UNI plasticità (I p≤wL30) (I p≥wL30) Indice di gruppo ≤8 ≤12 ≤16 ≤20

Argille Argille Torbe, detriti Limi poco Limi fortemente fortemente Tipi usuali dei materiali caratteristici Argille poco organici di compressi fortemente compressibili compressibili costituenti il gruppo compressibili origine bili compressibili mediamente fortemente palustre plastiche plastiche

Qualità portanti Da scartare quale terreno di Da mediocre a scadente come sottofondo in sottofondo assenza di gelo Azione del gelo sulle qualità Molto elevata Media Elevata Media portanti del terreno di sottofondo

Ritiro o rigonfiamento Lieve o medio Elevato Elevato Molto elevato Permeabilità Media o scarsa Scarsa o nulla

Reagiscono alla prova di Fibrosi di scuotimento*, polverulenti Non reagiscono alla prova di color bruno o poco tenaci allo stato scuotimento*, tenaci allo stato asciutto, o nero, Identificazione dei terreni in sito asciutto, non facilmente facilmente modellabili in bastoncini sottili facilmente modellabili allo stato allo stato umido individuabili umido a vista

(*) Prova di cantiere che può servire a distinguere i limi dalle argille. Si esegue scuotendo nel palmo della mano un campione di terra bagnata e comprimendolo successivamente tra le dita. La terra reagisce alla prova se, dopo lo scuotimento, apparirà sulla superficie un velo lucido di acqua libera che scomparirà comprimendo il campione tra le dita.

I gruppi successivi (da A4 ad A7) definiscono le terre limoargillose, con percentuali di passante al setaccio 0,075 mm superiore al 35%, mentre il gruppo A8 comprende i terreni organici e le torbe. Il gruppo A1 si suddivide nei sottogruppi A1a e A1b che si differenziano per una diversa percentuale della frazione fina: prevalenza di ghiaia nel primo sottogruppo, prevalenza di sabbia grossa nel secondo. I gruppi A2 e A7 si suddividono a loro volta in sottogruppi, caratterizzati da un numero che indica il gruppo di appartenenza della frazione fine. In pratica l’individuazione del gruppo e del sottogruppo di appartenenza viene effettuata mediante semplici prove, consistenti in una analisi granulometrica eseguita sui setacci UNI n. 2, 0,4 e 0,075, e nella determinazione del limite liquido wL e dell’indice di plasticità Ip. Questa classificazione raccomanda poi che ogni terreno contenente una quantità apprezzabile di materiale fine (dal gruppo A4 in poi) sia classificato anche con l’indice di gruppo (Ig) che si può definire come un coefficiente di

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  18/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica qualità di una terra espresso dall’equazione:

Ig = 0,2 a + 0,005 ac + 0,01 bd Dove: a = percentuale di passante al setaccio 0,075 UNI superiore al 35% e non eccedente il 75%, espressa come un numero positivo intero compreso fra 0 e 40; b = percentuale di passante al setaccio 0,075 UNI maggiore del 15% e non eccedente il 55%, espressa come un numero positivo intero compreso fra 0 e 40; c = valore del limite liquido w L maggiore di 40 e non eccedente 60, espresso come numero positivo intero compreso fra 0 e 20; d = valore dell’indice di plasticità maggiore di 10 e non eccedente 30, espresso come numero positivo intero compreso fra 0 e 20.

I valori di Ig possono essere ricavati anche graficamente mediante l’utilizzo di due diagrammi. Nel primo diagramma si riporta in ascissa la percentuale di passante al setaccio 0,075 e si conduce la verticale fino al valore del wL posseduto dalla terra, leggendo il valore dell’ordinata in corrispondenza del valore così trovato. Nel secondo diagramma si riporta in ascissa la percentuale di passante al setaccio 0,075 e si traccia una verticale fino al valore che individua l’ Ip della terra, leggendo il valore dell’ordinata in corrispondenza del punto così trovato. La somma dei due valori delle ordinate fornisce l’indice di gruppo Ig della terra. L’indice di gruppo è tanto maggiore quanto più elevata è la percentuale di materiale fino presente nella terra.

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  19/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

Diagrammi per la determinazione dell’indice di gruppo

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  20/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

6.1.2 DESCRIZIONE DEI GRUPPI E SOTTOGRUPPI Terre ghiaiososabbiose (percentuale di passante al setaccio 0,075 UNI ≤ 35%) Le terre ghiaiososabbiose si suddividono nei seguenti gruppi e sottogruppi:  A1 : costituiscono questo gruppo le ghiaie, le brecce e le brecce sabbiose, i detriti di cava provenienti da frantumazione delle rocce, le sabbie grosse, le pomici e le pozzolane, con una granulometria più o meno assortita, anche con materiale fino legante (passante al setaccio 0,075 UNI) in quantità però ≤ 25% in peso e di natura prevalentemente limosa in quanto IP ≤6:  A1a : questo sottogruppo si distingue per un contenuto notevole di materiale grosso (trattenuto dal setaccio 2 UNI) e per un contenuto del materiale finissimo (passante al setaccio 0,075 UNI) ≤ 15%;  A1b: questo sottogruppo è costituito in prevalenza da sabbia grossa con finissimo ≤ 25%;

 A3 : I materiali tipici di questo gruppo sono costituiti da sabbie fini uniformi, senza argilla, con minimo contenuto di finissimo, non plastico;  A2 : di questo gruppo fanno parte le terre dei due gruppi precedenti (A 1 e A3), contenenti quantitativi maggiori (ma ≤35%) di limo e di argilla tipici dei gruppi A 4, A 5, A 6 e A 7, e che possono conferire all’insieme caratteristiche di plasticità anche elevate. Si tratta di materiali che, pur avendo un passante al setaccio 0,075 inferiore al 35%, non rientrano nei gruppi A 1 e A 3, per le caratteristiche della frazione fina:  A24 e A 25: fanno parte di questi due sottogruppi di materiali con caratteristiche granulometriche proprie dei gruppi A 1 e A 3 e caratteristiche fisiche del finissimo (passante al setaccio 0,075) proprie dei gruppi A 4 e A 5. Si tratta di materiali come ghiaie e sabbie grosse, con tenore di limo maggiore del limite fissato per il gruppo A 3;  A26 e A 27: sono inclusi in questi sottogruppi materiali simili ai sottogruppi precedenti, con contenuto di argilla plastica nella frazione fine, aventi caratteristiche dei gruppi A 6 e A 7. Gli effetti combinati dell’indice plastico (per valori superiori a 10) e dei valori del passante al setaccio 0,075 maggiori a 15 fanno oscillare l’indice di gruppo da 0 a 4.

Terre limo argillose (percentuale di passante al setaccio 0,075 UNI >35%) Le terre limo argillose si dividono nei seguenti gruppi e sottogruppi:  A4 : tipico di questo gruppo è il limo, non plastico o di ridotta plasticità. Ne fanno parte anche i limi sabbiosi, i limi ghiaiosi e i limi con ghiaia e sabbia, che si differenziano però dal gruppo A 24 per la maggior percentuale di fino. L’indice di gruppo è compreso tra 1 e 8, con valori bassi in proporzione al contenuto di grossolano;  A5: si tratta di terre analoghe a quelle A 4, ma con alto valore di w L (limi fortemente compressibili). Il valore dell’indice di gruppo varia da 1 a 12;

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  21/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 A6: terre tipiche di questo gruppo sono le argille di limitata compressibilità (w L ridotto). Vi appartengono anche le argille limose contenenti sabbia e ghiaia in quantità minore del 65%, il che le differenzia dal gruppo A 26. Il valore dell’indice di gruppo oscilla tra 1 e 16 ed è influenzato dalla plasticità del materiale e dalla percentuale di sabbia e ghiaia contenuta;  A7: fanno parte di questo gruppo terre costituite da argille a elevato limite liquido, quindi fortemente compressibili e che rigonfiano a contatto con l’acqua. Possono contenere anche notevoli percentuali di sabbia e ghiaia (minori però del 65%) avvicinandosi alle terre del gruppo A 27. L’indice di gruppo varia da 1 a 20:  A75: questo sottogruppo si distingue per avere un Ip relativamente modesto rispetto al limite liquido Ip ≤ (w L – 30). Sono terre fortemente compressibili e soggette a rigonfiare notevolmente in presenza di acqua;  A76: si tratta di terre con alti valori di Ip rispetto a w L e caratterizzate da notevoli variazioni di volume. L’abaco riportato nella figura 2.22 consente la determinazione di questi ultimi due sottogruppi.

Diagramma per la determinazione del gruppo.

Torbe e terre organiche palustri Le torbe le terre organiche palustri sono incluse nel gruppo A8. Sono terre caratterizzate da un contenuto in acqua elevatissimo (anche maggiore del 100%). Il loro aspetto e il loro odore ne rivelano la struttura fibrosa e il contenuto di materia organica.

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  22/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

La tabella seguente riporta le possibili correlazioni fra il sistema di classificazione HRBAASHTO e il sistema USCS.

Comparazione nel sistema unificato Comparazione terreni nel sistema Classificazione USCS Classificazione AASHTO terreno nel terreno nel sistema Molto Possibile ma sistema USCS Molto Possibile ma AASHTO Possibile Possibile probabile improbabile probabile improbabile

A24, A25, A1a GW,GP SW,SP GM,SM GW A1a A26, A27 A3, A24, SW, SP, A1b GP GP A1a A1b A25, A2,6, GM, SM A27 A1b, A4, A5, A6, A24, A3 SP SW,GP GM A26 A75, A76, A25, A1a A27 GW, GP, A26, A24, A4, A76, A24 GM,SM GC, SC GC SW, SP A27 A6 A75 A3, A24, GW, GP, A25 GM,SM SW A1b A1a A25, A2,6, SW, SP A27 GW, GP, A24, A25, A26 GC, SC GM,SM SP A3,A1b A1a SW, SP A26, A27 A1b, A24, GM, GC, GW, GP, A25, A6, A75, A27 SM A5 SM, SC SW, SP A27, A76, A1a A26, A4 A24, CL, SM, A26, A6, A4 ML, OL GM, GC SC A75 SC A27 A4, A76 OH, MH, A6, A5 SM, GM ML A4, A5 ML, OL A75 ML, OL, A6, A6 CL GC, GM, SM CL A4 SC A76 A6, ML, OL, GM, SM, GC, A75 OH, MH QL A4, A5 A75, CH SC A76 ML, OL, OH, MH, GC, A75, A76 CH, CL MH A76 SC GM, SM A5 CH A76 A75 A75, OH A76 A5 PT

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  23/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

Nel sito di indagine di Pieve Albignola Dorno i terreni oggetto di analisi appartengono quindi alle classi A3 A24 (Norma CNR UNI 10006).

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  24/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

ALLEGATO 1

STRATIGRAFIE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SONDAGGI

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  25/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  26/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T Consulting S.r.l. Sondaggio n°: PZPAD01 Suolo e sottosuolo Via Piemonte n° 19 Località/: Pieve Albignola Dorno 27028 (PV) tel. e fax 0382/559207 (PV)

Coordinate: Lat = 45,130233 Quota (m. s.l.m.): 84,00 (bocca pozzo) Long = 8,9498491 83,70 (piano campagna)

Ubicazione punto di indagine

Particolare chiusino

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  27/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T Consulting S.r.l. Sondaggio n°: PZPAD01 Suolo e sottosuolo Via Piemonte n° 19 Località/Comune: Pieve Albignola Dorno 27028 SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) tel. e fax 0382/559207 (PV)

Coordinate: Lat = 45,130233 Quota (m. s.l.m.): 84,00 (bocca pozzo) Long = 8,9498491 83,70 (piano campagna)

Cassetta n° 1: da 0.0 m a 5.0 m

Cassetta n° 2: da 5.0 m a 10.0 m

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  28/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T Consulting S.r.l. Sondaggio n°: PZPAD01 Suolo e sottosuolo Via Piemonte n° 19 Località/Comune: Pieve Albignola Dorno 27028 SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) tel. e fax 0382/559207 (PV)

Coordinate: Lat = 45,130233 Quota (m. s.l.m.): 84,00 (bocca pozzo) Long = 8,9498491 83,70 (piano campagna)

Cassetta n° 3: da 10.0 m a 15.0 m

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  29/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  30/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T Consulting S.r.l. Sondaggio n°: PZPAD02 Suolo e sottosuolo Via Piemonte n° 19 Località/Comune: Pieve Albignola Dorno 27028 SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) tel. e fax 0382/559207 (PV)

Coordinate: Lat = 45,1301505 Quota (m. s.l.m.): 75,75 (bocca pozzo) Long = 8,9569891 75,40 (piano campagna)

Ubicazione punto di indagine

Particolare chiusino

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  31/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T Consulting S.r.l. Sondaggio n°: PZPAD02 Suolo e sottosuolo Via Piemonte n° 19 Località/Comune: Pieve Albignola Dorno 27028 SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) tel. e fax 0382/559207 (PV)

Coordinate: Lat = 45,1301505 Quota (m. s.l.m.): 75,75 (bocca pozzo) Long = 8,9569891 75,40 (piano campagna)

Cassetta n° 1: da 0.0 m a 5.0 m

Cassetta n° 2: da 5.0 m a 10.0 m

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  32/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T Consulting S.r.l. Sondaggio n°: PZPAD02 Suolo e sottosuolo Via Piemonte n° 19 Località/Comune: Pieve Albignola Dorno 27028 SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) tel. e fax 0382/559207 (PV)

Coordinate: Lat = 45,1301505 Quota (m. s.l.m.): 75,75 (bocca pozzo) Long = 8,9569891 75,40 (piano campagna)

Cassetta n° 3: da 10.0 m a 15.0 m

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  33/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  34/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T Consulting S.r.l. Sondaggio n°: PZPAD03 Suolo e sottosuolo Via Piemonte n° 19 Località/Comune: Pieve Albignola Dorno 27028 SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) tel. e fax 0382/559207 (PV)

Coordinate: Lat = 45,1255142 Quota (m. s.l.m.): 83,80 (piano campagna) Long = 8,955074

Ubicazione punto di indagine

Particolare chiusino

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  35/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T Consulting S.r.l. Sondaggio n°: PZPAD03 Suolo e sottosuolo Via Piemonte n° 19 Località/Comune: Pieve Albignola Dorno 27028 SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) tel. e fax 0382/559207 (PV)

Coordinate: Lat = 45,1255142 Quota (m. s.l.m.): 83,80 (piano campagna) Long = 8,955074

Cassetta n° 1: da 0.0 m a 5.0 m

Cassetta n° 2: da 5.0 m a 10.0 m

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  36/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T Consulting S.r.l. Sondaggio n°: PZPAD03 Suolo e sottosuolo Via Piemonte n° 19 Località/Comune: Pieve Albignola Dorno 27028 SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) tel. e fax 0382/559207 (PV)

Coordinate: Lat = 45,1255142 Quota (m. s.l.m.): 83,80 (piano campagna) Long = 8,955074

Cassetta n° 3: da 10.0 m a 15.0 m

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  37/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

ALLEGATO 2

ANALISI GRANULOMETRICHE

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  38/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  39/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  40/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  41/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  42/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  43/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  44/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

ALLEGATO 3

TABELLA 1 – ALL . 5 TITOLO V – PARTE IV – D.L GS 152/2006

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  45/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A B Siti ad uso Verde Siti ad uso pubblico, privato e residenziale Commerciale e Industriale (mg kg 1 espressi come ss) (mg kg 1 espressi come ss) Composti inorganici 1 Antimonio 10 30 2 Arsenico 20 50 3 Berillio 2 10 4 Cadmio 2 15 5 Cobalto 20 250 6 Cromo totale 150 800 7 Cromo VI 2 15 8 Mercurio 1 5 9 Nichel 120 500 10 Piombo 100 1000 11 Rame 120 600 12 Selenio 3 15 13 Stagno 1 350 14 Tallio 1 10 15 Vanadio 90 250 16 Zinco 150 1500 17 Cianuri (liberi) 1 100 18 Fluoruri 100 2000 Aromatici 19 Benzene 0.1 2 20 Etilbenzene 0.5 50 21 Stirene 0.5 50 22 Toluene 0.5 50 23 Xilene 0.5 50 Sommatoria organici aromatici 24 1 100 (da 20 a 23) Aromatici policiclici 1 25 Benzo(a)antracene 0.5 10 26 Benzo(a)pirene 0.1 10 27 Benzo(b)fluorantene 0.5 10 28 Benzo(k,)fluorantene 0.5 10 29 Benzo(g,h,i,)perilene 0.1 10 30 Crisene 5 50 31 Dibenzo(a, e)pirene 0.1 10 32 Dibenzo(a, l)pirene 0.1 10 33 Dibenzo(a, i)pirene 0.1 10 34 Dibenzo(a, h)pirene 0.1 10 35 Dibenzo(a,h,)antracene 0.1 10 36 Indenopirene 0.1 5

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  46/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

37 Pirene 5 50 Sommatoria policiclici aromatici 38 10 100 (da 25 a 34) Alifati ci clorurati cancerogeni 1 39 Clorometano 0.1 5 40 Diclorometano 0.1 5 41 Triclorometano 0.1 5 42 Cloruro di Vinile 0.01 0.1 43 1,2Dicloroetano 0.2 5 44 1,1Dicloroetilene 0.1 1 45 Tricloroetilene 1 10 46 Tetracloroetilene (PCE) 0.5 20 Alifatici clorurati non cancerogeni 1 47 1,1Dicloroetano 0.5 30 48 1,2Dicloroetilene 0.3 15 49 1,1,1Tricloroetano 0.5 50 50 1,2Dicloropropano 0,3 5 51 1,1,2Tricloroetano 0,5 15 52 1,2, 3Tricloropropano 1 10 53 1,1,2,2Tetracloroetano 0,5 10 Alifatici alogenati cancerogeni 1 54 Tribromometano (bromoformio) 0.5 10 55 1,2Dibromoetano 0.01 0.1 56 Dibromoclorometano 0.5 10 57 Bromodiclorometano 0.5 10

Nitrobenzeni 58 Nitrobenzene 0.5 30 59 1,2Dinitrobenzene 0.1 25 60 1,3Dinitrobenzene 0.1 25 61 Cloronitrobenzeni 0.1 10

Clorobenzeni 1 62 Monoclorobenzene 0.5 50 Diclorobenzeni non cancerogeni 63 1 50 (1,2diclorobenzene) Diclorobenzeni cancerogeni 64 0.1 10 (1,4diclorobenzene) 65 1,2,4triclorobenzene 1 50 66 1,2,4,5tetraclorobenzene 1 25 67 Pentaclorobenzene 0.1 50 68 Esaclorobenzene 0.05 5

Fenoli non clorurati 1 69 Metilfenolo (o, m, p) 0.1 25 70 Fenolo 1 60

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  47/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

Fenoli clorurati 1 71 2clorofenolo 0.5 25 72 2,4diclorofenolo 0.5 50 73 2,4,6triclorofenolo 0.01 5 74 Pentaclorofenolo 0.01 5 Ammine Aromatiche 1 75 Anilina 0.05 5 76 oAnisidina 0.1 10 77 m, pAnisidina 0.1 10 78 Difenilamina 0.1 10 79 pToluidina 0.1 5 Sommatoria Ammine Aromatiche 80 0.5 25 (da 73 a 77) Fitofarmaci 81 Alaclor 0.01 1 82 Aldrin 0.01 0.1 83 Atrazina 0.01 1 84 αesacloroesano 0.01 0.1 85 βesacloroesano 0.01 0.5 86 γesacloroesano (Lindano) 0.01 0.5 87 Clordano 0.01 0.1 88 DDD, DDT, DDE 0.01 0.1 89 Dieldrin 0.01 0.1 90 Endrin 0.01 2 Diossine e furani Sommatoria PCDD, PCDF 91 1x10 5 1x10 4 (conversione T.E.) 92 PCB 0.001 5 Idrocarburi 93 Idrocarburi leggeri C<12 10 250 94 Idrocarburi pesanti C>12 50 750 Altre sostanze 95 Amianto (fibre libere) 1000* 1000* 96 Esteri dell’acido ftalico (ognuno) 10 60

1In tabella sono selezionate, per ogni categoria chimica, alcune sostanze frequentemente rilevate nei siti contaminati. Per le sostanze non esplicitamente indicate in Tabella i valori di concentrazione limite accettabili sono ricavati adottando quelli indicati per la sostanza tossicologicamente più affine.

*Corrisponde al limite di rilevabilità della tecnica analitica (diffrattometria a raggi X oppure I.R. Trasformata di Fourier)

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  48/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

ALLEGATO 4

CERTIFICATI ANALISI DI LABORATORIO

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  49/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T CONSULTING S.r.l. Via Piemonte, 19 27028 San Martino Siccomario (PV) SETTORE AMBIENTE CANTIERE ATE g23 - C.NA REMONDO' COMUNE DORNO-PIEVE ALBIGNOLA (PV)

DESCRIZIONE MATERIALE N° 1 campione di terreno di scavo Pz PAD 01 a 2,00-2,50 m da p.c.

PROVE ESEGUITE DETERMINAZIONE CONTAMINANTI NEL SUOLO

DATA PRELIEVO 23/11/2012

Pz PAD 01 AMB 01 (2-2,5) ANALISI SECONDO D.Lgs. 03 aprile 2006 n. 152 Parte IV Art. 186 Analisi sul campione tal quale passante al vaglio con apertura da 2 mm riferita alla totalità del campione secco

D.Lgs. 152/06 D.Lgs. 152/06 Parametro Risultati All.5 Tab. 1 All.5 Tab. 1 U.M. Metodi di analisi Colonna A Colonna B

COMPOSTI INORGANICI Arsenico (As) <5 20 50 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Cadmio (Cd) <1 2 15 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Cromo totale (Cr) <10 150 800 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Cromo esavalente (Cr) <0,4 2 15 mg/kg ss IRSA-Q. 64/85 Parag. 16 Nichel (Ni) <10 120 500 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Piombo (Pb) <10 100 1000 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Rame (Cu) <10 120 600 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Zinco (Zn) 12,4 150 1500 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Alluminio 14300 ______mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Ferro 8200 ______mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Manganese <10 ______mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C AROMATICI POLICICLICI Benzo (a) antracene <0,05 0,5 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (a) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (b) fluorantene <0,05 0,5 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (k) fluorantene <0,05 0,5 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (g,h,i) perilene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Crisene <0,5 5 50 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,e) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,l) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,i) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,he) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,h) antracene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Indenopirene <0,01 0,1 5 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Pirene <0,5 5 50 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Som. policiclici aromatici <0,50 10 100 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D IDROCARBURI Idrocarburi pesanti C>12* <25 50 750 mg/kg ss ISO 16703 + EPA 3546 AROMATICI Benzene <0,01 0,1 2 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Etilbenzene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Stirene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Toluene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Xilene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Som. organici aromatici <0,05 1 100 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C FITOFARMACI Alaclor <0,01 0,01 1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Aldrin <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Atrazina <0,01 0,01 1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D -Esacloroesano <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D -Esacloroesano <0,01 0,01 0,5 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D y-Esacloroesano (Lindano) <0,01 0,01 0,5 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Clordano <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D DDD, DDT, DDE <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Dieldrin <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Endrin <0,01 0,01 2 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  50/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T CONSULTING S.r.l. Via Piemonte, 19 27028 San Martino Siccomario (PV) SETTORE AMBIENTE CANTIERE ATE g23 - C.NA REMONDO' COMUNE DORNO-PIEVE ALBIGNOLA (PV)

DESCRIZIONE MATERIALE N° 1 campione di terreno di scavo Pz PAD 01 a 2,00-2,50 m da p.c.

PROVE ESEGUITE DETERMINAZIONE CONTAMINANTI NEL SUOLO

DATA PRELIEVO 23/11/2012

Pz PAD 02 AMB 01 (2-2,5) ANALISI SECONDO D.Lgs. 03 aprile 2006 n. 152 Parte IV Art. 186 Analisi sul campione tal quale passante al vaglio con apertura da 2 mm riferita alla totalità del campione secco

D.Lgs. 152/06 D.Lgs. 152/06 Parametro Risultati All.5 Tab. 1 All.5 Tab. 1 U.M. Metodi di analisi Colonna A Colonna B

COMPOSTI INORGANICI Arsenico (As) <5 20 50 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Cadmio (Cd) <1 2 15 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Cromo totale (Cr) <10 150 800 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Cromo esavalente (Cr) <0,4 2 15 mg/kg ss IRSA-Q. 64/85 Parag. 16 Nichel (Ni) <10 120 500 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Piombo (Pb) <10 100 1000 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Rame (Cu) <10 120 600 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Zinco (Zn) 16,3 150 1500 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Alluminio 15400 ______mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Ferro 6800 ______mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Manganese <10 ______mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C AROMATICI POLICICLICI Benzo (a) antracene <0,05 0,5 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (a) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (b) fluorantene <0,05 0,5 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (k) fluorantene <0,05 0,5 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (g,h,i) perilene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Crisene <0,5 5 50 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,e) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,l) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,i) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,he) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,h) antracene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Indenopirene <0,01 0,1 5 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Pirene <0,5 5 50 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Som. policiclici aromatici <0,50 10 100 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D IDROCARBURI Idrocarburi pesanti C>12* <25 50 750 mg/kg ss ISO 16703 + EPA 3546 AROMATICI Benzene <0,01 0,1 2 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Etilbenzene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Stirene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Toluene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Xilene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Som. organici aromatici <0,05 1 100 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C FITOFARMACI Alaclor <0,01 0,01 1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Aldrin <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Atrazina <0,01 0,01 1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D ◊ -Esacloroesano <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D ◊ -Esacloroesano <0,01 0,01 0,5 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D y-Esacloroesano (Lindano) <0,01 0,01 0,5 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Clordano <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D DDD, DDT, DDE <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Dieldrin <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Endrin <0,01 0,01 2 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  51/ 52

AUTOSTRADA REGIONALE BRONI PAVIA MORTARA Parte Generale Cave e discariche Cava di Pieve Albignola e Dorno – C.na Remondò Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica

A&T CONSULTING S.r.l. Via Piemonte, 19 27028 San Martino Siccomario (PV) SETTORE AMBIENTE CANTIERE ATE g23 - C.NA REMONDO' COMUNE DORNO-PIEVE ALBIGNOLA (PV)

DESCRIZIONE MATERIALE N° 1 campione di terreno di scavo Pz PAD 01 a 2,00-2,50 m da p.c.

PROVE ESEGUITE DETERMINAZIONE CONTAMINANTI NEL SUOLO

DATA PRELIEVO 23/11/2012

Pz PAD 03 AMB 01 (2-2,5) ANALISI SECONDO D.Lgs. 03 aprile 2006 n. 152 Parte IV Art. 186 Analisi sul campione tal quale passante al vaglio con apertura da 2 mm riferita alla totalità del campione secco

D.Lgs. 152/06 D.Lgs. 152/06 Parametro Risultati All.5 Tab. 1 All.5 Tab. 1 U.M. Metodi di analisi Colonna A Colonna B

COMPOSTI INORGANICI Arsenico (As) <5 20 50 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Cadmio (Cd) <1 2 15 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Cromo totale (Cr) <10 150 800 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Cromo esavalente (Cr) <0,4 2 15 mg/kg ss IRSA-Q. 64/85 Parag. 16 Nichel (Ni) <10 120 500 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Piombo (Pb) <10 100 1000 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Rame (Cu) <10 120 600 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Zinco (Zn) 10,1 150 1500 mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Alluminio 16500 ______mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Ferro 7900 ______mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C Manganese <10 ______mg/kg ss EPA 3051 + EPA 6010C AROMATICI POLICICLICI Benzo (a) antracene <0,05 0,5 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (a) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (b) fluorantene <0,05 0,5 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (k) fluorantene <0,05 0,5 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Benzo (g,h,i) perilene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Crisene <0,5 5 50 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,e) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,l) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,i) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,he) pirene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Dibenzo (a,h) antracene <0,01 0,1 10 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Indenopirene <0,01 0,1 5 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Pirene <0,5 5 50 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D Som. policiclici aromatici <0,50 10 100 mg/kg ss EPA 3546 + EPA 8270D IDROCARBURI Idrocarburi pesanti C>12* <25 50 750 mg/kg ss ISO 16703 + EPA 3546 AROMATICI Benzene <0,01 0,1 2 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Etilbenzene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Stirene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Toluene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Xilene <0,05 0,5 50 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C Som. organici aromatici <0,05 1 100 mg/kg ss EPA 5021A + EPA 8260C FITOFARMACI Alaclor <0,01 0,01 1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Aldrin <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Atrazina <0,01 0,01 1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D ◊ -Esacloroesano <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D ◊ -Esacloroesano <0,01 0,01 0,5 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D y-Esacloroesano (Lindano) <0,01 0,01 0,5 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Clordano <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D DDD, DDT, DDE <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Dieldrin <0,01 0,01 0,1 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D Endrin <0,01 0,01 2 mg/kg ss EPA 3541 + EPA 8270D

 Attività: A.131.S.101.D1  :Documento 1-1160_GN_CAV_CA07_RO_001_A  52/ 52