Informatore Comunale

N. 12 Dicembre 2007 Informatore Comunale di - Autorizzazione del Tribunale di n. 695-10/10/1995. Spedizione in abbonamento postale - Varese 70% Padroni a casa nostra

(A. F.)

(P. M.)

Carissimi Cadrezzatesi, in grado, in concetti semplici le terminologie usate nel il 12 ottobre u.s. il Comune di Cadrezzate ha dato avvio Piano di Governo del Territorio. all’iter del nuovo Piano di Governo del Territorio. Questo nuovo strumento urbanistico andrà, una volta Prima considerazione: completato il percorso amministrativo, a sostituire il Perequazione Piano Regolatore Generale tutt’oggi vigente. Questo concetto vuole significare che nel territorio del Va detto che questo nuovo Piano scaturisce dalla Legge Comune non vi saranno più proprietari sempre fortunati Regionale 12 del marzo 2005 entro la quale sono conte- e proprietari sempre sfortunati. nuti i termini e le normative riguardanti tutti i P.G.T. per Non vi saranno più terreni totalmente “buoni” per l’edifi- i Comuni della Regione Lombardia. cazione e terreni totalmente “esclusi” dall’edificazione. In questa occasione non mi soffermerò sugli aspetti tecni- Questo perché vi sarà distinzione tra aree predestinate ci della Legge e di conseguenza del nostro nuovo Piano, alla trasformazione ed aree verdi con vincoli più o meno (chi ha partecipato ai nostri incontri di Luglio ed Ottobre importanti, questo si, ma anche su quest’ultimo tipo di ricorderà la complicanza normativa di tale Legge), ma terreni vi sarà comunque un riconoscimento volumetrico cercherò invece di “tradurre”, per quanto ne possa essere da poter poi spendere sotto forma di diritti edificatori.

continua a pag. 4 2 Informatore Comunale Informatore Comunale

N. 12 • Dicembre 2007 Sommario 5 Area Tecnica: - Catasto - Taglio boschi 6 Sito WEB del Comune 9 Protezione Civile Intercomunale “Lago di Monate” GRAZIE agli sponsor 10 Parliamo di V.A.S. 13 Palcoscenico sul lago 2008 Rinnoviamo come di consueto i nostri ringra- 13-14 Calendari manifestazioni Inverno ziamenti ai quaranta sponsor che con la loro generosità hanno premesso la realizzazione del 15 Informazioni utili giornalino senza pesare sul bilancio comunale. 22 La Posta informa Chi volesse aderire alle prossime pubblicazioni si può rivolgere alla Sig.ra Annamaria Vivian Direttore Responsabile: Canton Maurilio Danielato al seguente indirizzo telefonico: 0331 Direttore delle Pubblicazioni: Freri Agostino 953 618. Capo Redattore: Foglia Giuseppina Redazione: Mainetti Paolo Morganti Maria Rosa Pubblicità: Vivian Annamaria Organizzazione tecnica: Chavaudra Dominique Indirizzo posta elettronica: [email protected] Coordinamento e Redazione c/o Uffici Comunali Via Vittorio Veneto 29 Grafica: Morning srl - (VA) Stampa: QPrint srl - Gallarate (VA) Via Gasparoli, 139

Articoli da pubblicare Tutti gli articoli sono accettati esclusivamente in duplice copia cartacea, datata e sottoscritta, da depositarsi presso l’Ufficio Segreteria del Comune. Un esemplare timbrato sarà ritornato per ricevuta. Al fine di agevolare la trasmissione dei testi e/o del materiale fotografico, vi chiediamo inoltre, di integrare le modalità sopra descritte con supporto informatico (dischetto o CD) o, più semplicemente, di inviarceli per posta elettronica all’indirizzo: [email protected] Gli articoli per il prossimo numero dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 12 febbraio 2008.

Informatore Comunale 3 segue da pag. 1

Seconda considerazione: Vi sono notevoli differenze tra ciò che è stato il P.R.G. e Compensazione ciò che sarà il P.G.T.. Questo concetto si rivolge ai proprietari ed ai terreni che Queste differenze sono perlopiù comprese nell’iter ammi- in qualche modo interagiscono con le necessità di svilup- nistrativo. po della “comunità”, ovvero della richiesta di servizi e/o Il P.R.G., a noi conosciuto, prevedeva un passaggio di strutture di carattere pubblico. Consiglio Comunale per l’adozione, un passaggio in La chiamo “interazione” perché nel mondo delle compen- Regione Lombardia dove avvenivano le eventua- sazioni vi entrano sia i proprietari direttamente colpiti nei li ma troppo spesso sostanziali modifiche propri terreni sopra i quali sorgerà una necessità edificato- da apportare ed infine un ultimo passaggio ancora in ria pubblica, sia gli attuatori di attività edilizia con i quali Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva. verrà trattata la realizzazione di talune opere pubbliche. Quindi una Legge di effettivo stampo centralista. Con lo strumento della compensazione si interverrà diret- Con il P.G.T. è prevista invece una valutazione dalle tamente nei rapporti pubblico-privato e non potrà più commissioni Comunali competenti (Urbanistica e Tavolo succedere che un terreno subisca un vincolo per necessità tecnico dei servizi), un passaggio, di esposizione delle pubblica senza mai vederne una realizzazione effettiva, scelte, pubblico, un’approvazione del Consiglio Comunale ma anzi diverrà interesse del proprietario stesso che il suo ed una verifica alla rispondenza al P.T.C.P. da parte della fondo venga realmente utilizzato dall’amministrazione Commissione Territorio della Provincia di Varese. pubblica, sia perché il valore economico dei terreni dovrà Da queste differenze sovviene una valutazione direi ine- sempre essere quello di mercato (quindi sparirà la depres- vitabile, ovvero che con questo strumento e con questa sione tipica dello strumento arcaico ed odioso dell’espro- legge di stampo pienamente federalista e con quello prio ad un terzo del valore effettivo), sia perché verrà resa che ne comporterà in termini di responsabilità, saremo concreta ed immediatamente fruibile la compensazione da NOI a Cadrezzate e nessun altro a progettare il nostro parte dell’ente stesso. paese futuro e a divenire finalmente PADRONI A CASA Anche in questo contesto vi sarà la possibilità di accedere NOSTRA. ai diritti edificatori che il proprio terreno sarà in grado di Spero con queste brevi argomentazioni di essere riuscito a produrre. dare una chiave di lettura un pochino più chiara o di aver almeno dipanato qualche dubbio che coinvolge la reda- zione del nostro nuovo Piano di Governo del Territorio Terza considerazione: ma voglio, ad ogni buon conto, rassicurare i Cadrezzatesi Diritti edificatori nel dire che avremo ancora diversi momenti di confronto Avendo citato questo aspetto vale quindi ora la pena di pubblico, durante i quali si potranno “toccare con mano” dare qualche informazione sul suo potenziale. le proposte e la direzione intrapresa per poter affinare, I diritti edificatori saranno lo strumento per poter utiliz- usando sempre il concetto fondante di questa amministra- zare la potenzialità edificatoria del proprio terreno. zione che è la massima condivisione delle scelte (democra- Quando sopra di esso non vi potrà essere edificazione zia di prossimità), le risposte che ci attendiamo, tutti, da diretta, per perequazione, i diritti edificatori si potranno o questo nuovo strumento urbanistico. mettere sul mercato o far atterrare su altro fondo ove sia consentita la edificazione. Cordialmente, Potranno, inoltre, essere lo strumento da utilizzare come Maurilio Canton realizzazione della compensazione ove sul proprio terreno ricadranno scelte volte ad un utilizzo pubblico del fondo, od ancora come incentivazione volumetrica rispetto ad una realizzazione qualitativa sia sotto il profilo mera- mente paesaggistico sia sotto il profilo rivolto all’otteni- mento di un risparmio energetico, anche attraverso l’uso delle energie rinnovabili.

Ultima considerazione: Realizzazione ed Approvazione del Piano di Governo del Territorio Qui si apre un mondo ed un modus operandi tutto nuovo nell’affrontare la tematica dell’urbanistica sul proprio territorio.

4 Informatore Comunale AREA TECNICA CATASTO

Il D.P.C.M. 14/06/2007 recante “Decentramento delle funzioni catastali ai Comuni, ai sensi dell’art. 1 comma 197 della legge 27/12/2006 n° 296”, regolamenta il decentramento delle funzioni catastali ai Comuni. Con delibera di Consiglio Comunale n° 26 del 27/09/2007 il Comune di Cadrezzate ha accolto la facoltà di detto decentramento ed ha aderito al Polo Catastale di composto da ben 43 Comuni. Il polo ha sede presso il comune di Gavirate presso l'ex sede del tribunale in Piazza De Gaspari n° 1. Lo sportello del polo rispetterà l'orario minimo di aper- tura dalle ore 9.00 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì. Lo schema organizzativo di funzionamento di detto polo può essere così riassunto: 1. un “Front Office” presso il quale viene svolta l'attività di sportello e di interfaccia con l'utente per rilascio e certificazione visure, accettazione documenti tecnici di aggiornamento, ecc; 2. un “Back Office” per le attività di gestione degli atti e di aggiornamento della banca dati cartacea ed informatica del Catasto Terreni e del Catasto Urbano da sottoporre alla verifica dell'Agenzia del Territorio competente; 3. un “Archivio” per la gestione dei documenti cartacei conservati presso il Polo. La data di attivazione di detto sportello sarà oggetto di Dati necessari: concordamento tra il Comune di Gavirate e l'Agenzia del Territorio di Varese. • il tuo codice fiscale

• i dati dei mappali catastali del bosco da tagliare Il Responsabile dell’Area Tecnica • l'elenco delle principali specie arboree che taglierai geom. Costantini Diego • la superficie del bosco interessata dal taglio

• il quantitativo presunto della legna che taglierai (facoltativo nel caso dei boschi cedui)

• un allegato tecnico se il taglio supera i 2 ettari AVVISO

Sempre in tema di catasto ricordiamo ai cittadini Orario d'apertura Ufficio Tecnico: che i proprietari di fabbricati classificati ancora Lunedì 16.00 - 18.00 come fabbricati rurali devono provvedere a dichia- Mercoledì 10.30 - 12.30 rare gli stessi al Catasto Edilizio Urbano. Gli Uffici Provinciali dell'Agenzia del Territorio prov- vederanno, in surroga del soggetto inadempiente con oneri a carico dello stesso, all'accatastamento di ufficio.

Informatore Comunale 5 Sito WEB del Comune www.comune.cadrezzate.va.it

Nello scorso numero de La Voce dei Merlott, è stato pre- Nella sezione Autocertifi cazioni si può scegliere tra un sentato il sito istituzionale nella sua nuova veste ed in numero consistente di modelli precompilati; i dati sono quell’ambito è stato ampiamente illustrato in un con- ripresi automaticamente dal database dell’anagrafe e testo generale. l’autocertifi cazione così stampata e fi rmata può essere Ora, nel presente articolo, saranno affrontati alcuni temi, utilizzata nei casi previsti dalla legge. specifi ci, in modo più dettagliato. Vi è inoltre da segnalare che nella sezione Prenotazioni certificati si può, appunto, prenotare il rilascio di un cer- Vivere la Città tifi cato (di nascita, di residenza, ecc.) in carta libera o car- ta bollata, e la richiesta sarà così direttamente inoltrata L’area funzionale così denominata è una sezione impor- all’uffi cio competente. tante nella quale trovano spazio le informazioni relative Il menù Servizi Elettorali dà la possibilità di vedere i alla storia, al turismo, alle risorse artistiche, culturali e propri dati elettorali. sociali. Viene inoltre offerta l’opportunità di richiedere il rilascio Questa sezione contiene indicazioni attinenti alla Storia del duplicato o rinnovo della tessera elettorale, fare la del Comune, alla Comunità religiosa, alle Associazioni domanda di iscrizione all’albo degli scrutatori e/o all’albo culturali, al Te a t ro - che nel caso di Cadrezzate è situato dei presidenti di seggio. presso il Salone dell’Oratorio - con il programma degli La sezione Tributi e bollettazioni consente attual- spettacoli, ecc. mente di consultare il servizio Smaltimento rifiuti. Ulteriori relazioni possono essere pubblicate senza Il cittadino visualizza i dati dell’utenza, con gli importi da troppe diffi coltà: all’uopo ci è sembrato utile creare i pagare, gli eventuali accertamenti svolti dal Comune, le menù La Posta Informa e L’Oratorio. sanzioni, gli sgravi ed i rimborsi. In quest’area è inoltre predisposto uno spazio dedicato Entro la fi ne del 2008 sarà, fi nalmente, possibile prendere alle attività produttive (Locali pubblici, Esercizi commer- visione della propria scheda contributiva relativa all’ICI. ciali e Aziende locali). Si potranno così consultare le dichiarazioni presentate, i Rinnoviamo pertanto l’invito alle persone ed alle at- versamenti effettuati sia in acconto sia a saldo, eventuali tività interessate a pubblicare sul sito le informazioni provvedimenti presi dal Comune nei confronti del citta- relative alla propria attività (descrizione, indirizzo e dino relativi a differenze di importo, sanzioni, ecc. telefono, immagine, orari e giorni di chiusura per i com- L’interrogazione on line dell’archivio Pratiche edilizie merci ed i locali pubblici). Il modulo descrittivo dei dati offre la possibilità di conoscere lo stato di avanzamento da trasmettere per questo scopo è disponibile dietro delle proprie pratiche. Comandi semplici permettono di semplice richiesta presso la Segreteria Comunale (tel. sapere a che punto è l’iter (istruttoria) che la riguarda, 0331 953 102, fax 0331 910 049) o contattando di- l’elenco dei documenti presentati e mancanti, i pareri rettamente l’amministratore del sito all’indirizzo mail: espressi per l’istruttoria sia interni sia di altri Enti, i dati [email protected]. relativi ai pagamenti dei contributi dovuti. Il menù Urp offre due servizi: Quesiti e Reclami. Servizi al cittadino Questi consentono rispettivamente di porre una doman- da e sottoporre un reclamo al Comune per via telemati- L’accesso all’area Cittadino è riservato ad ogni singo- ca, ottenendo la risposta tramite posta elettronica. lo cittadino, sia residente, sia non residente purchè ti- tolare di una utenza nel Comune di Cadrezzate, previa Tali servizi sono personali e sono quindi caratterizzati da registrazione. un accesso riservato tramite “Utente” e “Password”. Questa funzione permette di accedere on line ad in- Il Comune provvede alla registrazione dei cittadini mag- formazioni e servizi astenendosi dal doversi presentare giorenni residenti o AIRE. Per ottenere la personale login fi sicamente presso l’uffi cio competente. (utente e password) è suffi ciente presentarsi in Comune Il menù Schede anagrafi che permette all’utente di presso l’Uffi cio Segreteria, muniti dei documenti seg- prendere visione dei propri dati anagrafi ci (nome, dati uenti: codice fi scale e carta d’identità o patente. Per ac- di nascita, composizione familiare, luogo di abitazione e cedere ai servizi dell’area, il cittadino non residente deve stato civile, ecc.). invece selezionare “richiedere la registrazione” e seguire

6 Informatore Comunale le istruzioni: verranno richiesti i dati personali, ovvero e Viste di Cadrezzate, con un album dedicato alle foto Cognome, Nome, Codice fi scale ed Indirizzo. antiche del paese. Ci auguriamo che questo sia solo un inizio ed invitiamo Servizi alle imprese chiunque possegga fotografi e, che possano essere di interesse comune, e sia disposto a prestare le proprie L’area Imprese è riservata ad ogni singola impresa che immagini, in formato digitale o cartaceo, a contattare la opera sul territorio comunale, previa registrazione, ed è Segreteria comunale o direttamente l’amministratore del simile a quella del cittadino: ogni azienda tramite la pro- sito. pria password può consultare i dati della T.A.R.S.U., le Il nostro interesse verte su qualsiasi immagine, recente proprie pratiche edilizie, ecc. o antica, che rappresenti un luogo tipico del paese o un Può inoltre consultare le proprie fatture emesse dal Co- evento particolare occorso a Cadrezzate. mune nei suoi confronti ed il loro stato. Il materiale, in originale, datoci da pubblicare, sarà suc- cessivamente restituito in tempi brevi al gentile pro- Per un’impresa la registrazione avviene tramite richiesta prietario. di password nell’area dedicata ai servizi alle imprese e seguendo le istruzioni: sarà chiesto di inserire i propri Il sito WEB del Comune non solo è improntato a rispec- dati, ossia ragione sociale, partita IVA e indirizzo e-mail. chiare l’Amministrazione Comunale, in modo trasparente, La password sarà in seguito inviata per posta all’indirizzo ma rappresenta anche un formidabile strumento a dispo- dell’impresa. sizione per divulgare informazioni di interesse comune. Siete quindi invitati a contattarmi sia per pubblicare testi Galleria fotografi ca o immagini, sia per quesiti sul funzionamento dello stesso od eventualmente anche per fare segnalazioni e/o dare Dalla pagina principale del sito si può adesso accedere suggerimenti, i quali saranno naturalmente i benvenuti. alla galleria fotografi ca del Comune. Essa è attualmente composta da un centinaio di immagini Dominique Joëlle Chavaudra Clais suddivise in tre categorie: Festa d’altri Tempi, Eventi - Amministratore del sito -

Menu Il Comune Informa Menu Vivere la Città Menu Cittadino

Informatore Comunale 7 Pro Loco

È il 30 ottobre, e stiamo scrivendo l’articolo di conge- Durante la serata sarà illustrato questo “viaggio” tra i do del Consiglio dei Soci Pro Loco. Quando leggerete cortili e le cascine del nostro paese, che sono stati indi- queste righe l’Assemblea generale dei Soci avrà già viduati nel libro su Cadrezzate, pubblicato 3 anni fa dal- avuto luogo, e sarà quindi attivo (si spera) il nuovo Con- la Pro Loco di Mauro Campagnoli e distribuito a tutte siglio ed eletto il nuovo Presidente. le famiglie Cadrezzatesi. La nostra iniziativa è stata il Il nostro gruppo, per tre anni, ha lavorato alacremente seguito naturale a questo libro: abbiamo provveduto a per organizzare eventi, feste, viaggi a benefi cio dei nos- creare delle targhe, donate dalla Ditta “Graglia” di Breb- tri concittadini, che ci hanno dato la grande soddisfazi- bia e mirabilmente dipinte da Barbara Cairo, e le ab- one di apprezzare il nostro impegno partecipando nu- biamo posizionate sui muri dei cortili e delle cascine per merosi alle ns. manifestazioni. renderli immediatamente individuabili. Poi, con l’ausilio Questo articolo di “commiato” vuole anche essere un di una brochure illustrativa, il visitatore potrà effettuare doveroso e sentito ringraziamento a tutte quelle per- un “percorso Storico” nel passato. sone che in questi anni ci hanno regalato il loro aiuto Riassumere questi tre anni di lavoro non è facile, ab- ed il loro tempo, coadiuvando in modo veramente ec- biamo lavorato tutti con impegno, energia ed allegria, cezionale il team Pro Loco. A tutti i nostri “collaboratori” forti di un gruppo di persone che hanno collaborato un sentito GRAZIE! sempre con grande disponibilità ed entusiasmo. Certo Nel corso del 2007 si sono svolte tutte le manifestazioni le discussioni non sono mancate, ma erano sani “litigi che potremmo defi nire, tradizionali quali, per citarne in famiglia” che non hanno mai avuto conseguenze, se alcune, la Tombolata dell’Epifania, il Carnevale Cadrez- non accertare ed individuare qualche mancanza e che zatese, il Camminar mangiando e la Festa al lago, e la ci hanno permesso, riconosciuti gli errori, di cercare di “Gita ottobrina” ci ha portato a Firenze, città d’arte per migliorare sempre più la qualità delle nostre proposte. eccellenza. Al nuovo Consiglio ed al nuovo Presidente auguriamo L’ultimo evento organizzato dal ns. gruppo è la presen- quindi “Buon Lavoro!!!” e passiamo simbolicamente il tazione del percorso storico, che avrà luogo sabato 24 testimone alla nuova gestione. novembre. Pro Loco Cadrezzatese

Nuovi indirizzi mail del Comune

Nell’intento di facilitare ulteriormente la comunicazione con il Comune sono state create nuove caselle di posta elettronica; inoltre il nome delle caselle già esistenti è stato accorciato. Di seguito si riportano gli indirizzi attuali e l’Uffi cio o la persona così raggiungibile:

[email protected] Sindaco [email protected] Uffi cio Segreteria [email protected] Area Amministrativa fi [email protected] Area Finanziaria [email protected] Area Socio Assistenziale [email protected] Area Tecnica [email protected] Uffi cio Anagrafe [email protected] Uffi cio di Polizia Locale [email protected] Amministratore del sito [email protected] Protezione Civile

8 Informatore Comunale PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE “LAGO DI MONATE”

ATTIVITÀ DI UN ANNO DI UNA PROTEZIONE Progetto lago sicuro ha impegnato circa 12 persone ogni fi ne settimana nel periodo luglio-agosto. CIVILE MOLTO IMPEGNATA Stiamo organizzando attività di prevenzione nelle scuole con lezioni sulla sicurezza ed evacuazioni con Le attività svolte sono: simulazioni di incendi e feriti. Questa attività sarà fatta - riaperture e pulizia sentieri, entro il mese di Novembre nella scuola di Cadrezzate e - supporto alla viabilità durante alcune manifestazioni, poi sarà svolta nelle scuole degli altri comuni. - servizio progetto lago sicuro, - disinfestazione imenotteri, ATTIVITÀ DISINFESTAZIONE IMENOTTERI - organizzazione di prevenzione per evacuazione scuole. Questa attività è iniziata dopo la metà del mese di Pulizia dei sentieri e riapertura di tratti di sentiero ormai luglio 2007 con i gruppi di Cadrezzate, e chiusi da anni. . Il lavoro è stato svolto da quattro nostri Oggi possiamo dire di aver realizzato un percorso nei specialisti più uno di Osmate e con il supporto di altri nostri boschi: il cammino parte dal campo sportivo di volontari del nostro gruppo. Questo si è particolar- Cadrezzate e porta fi no al cimitero di Capronno. Questo mente caratterizzato per l’ottima organizzazione. Si lavoro è stato realizzato con una decina di volontari della riporta qui sotto l’elenco degli interventi portati a ter- protezione civile. mine che comprova il lavoro svolto; in effetti si può Attività di supporto alla viabilità ci ha visti impegnati du- notare la diversità dei luoghi e delle dislocazioni, il rante alcune manifestazioni o eventi sportivi, non solo nel numero importante di richieste e la velocità degli in- nostro territorio; siamo stati anche utilizzati dalla Provin- terventi. cia per alcune manifestazioni al di fuori dei quattro Co- muni consorziati.

LUOGO RICHIESTA DISLOCAZIONE NIDO DATA RICHIESTA DATA INTERVENTO

Cadrezzate Calabroni canna fumaria 31/07/2007 02/08/2007 Monate Calabroni palo enel 08/08/2007 09/08/2007 Cadrezzate Calabroni albero 09/08/2007 09/08/2007 Cadrezzate Calabroni siepe 10/08/2007 11/08/2007 Osmate Vespe mansarda 20/08/2007 23/08/2007 Cadrezzate Calabroni casetta giardino 28/08/2007 29/08/2007 Comabbio Calabroni mura di casa 30/08/2007 30/08/2007 Cadrezzate Calabroni albero 10/09/2007 10/09/2007 Travedona Calabroni canna fumaria 13/09/2007 13/09/2007

Protezione Civile Intercomunale il Coordinatore di Cadrezzate “Lago di Monate” Vincenzo Taravella

(V. T.) (V. T.)

Informatore Comunale 9 Nel nostro comune, caratterizzato dall’essere, dal Parliamo di V.A.S. punto di vista naturalistico e paesaggistico, signifi - cativamente variegato, la V.A.S. assume importanza cruciale; ecco qualche considerazione di carattere esplicativo… Come sarà noto a Voi La presenza del lago di Monate, bacino ancora in ot- tutti, la Regione Lom- tima “salute” nonché “fi ore all’occhiello” del nostro bardia ha da tempo comune, dovrebbe comportare una scrupolosa valu- portato a termine il pro- tazione di tutte le aree ad esso adiacenti, sia in pros- getto di riforma urbani- pettiva di interventi di riqualifi cazione sia nell’intento stica con la “legge per di tutelare e preservare la fauna e la fl ora che vi dimo- il governo del territo- rano, il tutto anche in considerazione della forte pres- rio” (n.12 dell’11 marzo sione turistica che, nei mesi estivi, dovrà essere pi- 2005) fondata su impre- enamente sostenibile. Compito della V.A.S. dovrebbe scindibili principi quali anche essere quello di valutare questioni, sino ad ora la sussidiarietà e la sos- mai seriamente considerate, come, ad esempio, la tenibilità ambientale. pianifi cazione di servizi e infrastrutture nell’ottica di La V.A.S. (Valutazione un possibile utilizzo del lago quale risorsa idrica. Ambientale Strategica) è parte integrante del P.G.T. Altro oggetto a cui dovrà essere rivolta grande at- (Piano di Governo del Territorio), che presto sosti- tenzione è la “dinamica” del tessuto urbano, che oggi tuirà il vecchio PRG (Piano Regolatore Generale), al risulta essere in larga misura accentrato ma in parte cui interno si colloca quale elemento assolutamente dissolto tra aree boschive ed appezzamenti agricoli; determinante. La V.A.S. viene tecnicamente defi nita un consumo scriteriato del territorio porta con sé una come: "Il processo sistematico inteso a valutare le serie di problemi che sarebbe bene prevenire, basti conseguenze sul piano ambientale delle azioni pro- pensare alla possibile inadeguatezza del comparto poste (politiche, piani o iniziative nell'ambito di pro- infrastrutturale di una determinata area piuttosto che grammi) ai fi ni di garantire che tali conseguenze siano all’interruzione di importanti “corridoi ecologici” cau- incluse a tutti gli effetti e affrontate in modo adeguato sata da un’edifi cazione mal pianifi cata. Parlando di sin dalle prime fasi del processo decisionale, sullo costruzioni, oggi più che mai, è importante compren- stesso piano delle considerazioni di ordine economi- dere come la qualità costruttiva degli edifi ci costi- co e sociale". Al di là delle rigorose defi nizioni, si tuisca un elemento di forte valore ambientale; edilizia tratta, sostanzialmente, di un’approfondita analisi dei sostenibile, bioedilizia ed energie rinnovabili sono molteplici aspetti del territorio, effettuata sulla base nuovi termini che la V.A.S. potrebbe, e dovrebbe, di alcune linee guida, fi nalizzata alla comprensione di contribuire a fi ssare nel pensiero comune. quali possono essere gli effetti sull’ambiente di una Quelli succitati, sono solo alcuni esempi di come particolare pianifi cazione. La peculiarità della V.A.S., questo nuovo strumento potrebbe supportare un rispetto alla “vecchia” V.I.A. (Valutazione d’Impatto lavoro di pianifi cazione dai molteplici coinvolgimenti Ambientale), è che si riferisce non tanto alle opere, quale sarà il P.G.T. locale. quanto ai piani e ai programmi, quindi, sortisce i suoi Sollevandosi invece per un attimo dalla mera realtà effetti prima della fase decisionale; il rapporto che comunale si percepisce chiaramente che Cadrezzate sussiste tra V.A.S. e V.I.A. è che la prima integra e fa parte di un più vasto territorio, contraddistinto, complementa la seconda. In passato, con la V.I.A., questa volta, da una certa omogeneità paesaggisti- relativamente ad una decisione già assunta, ci si ca, cosa che non potrà essere ignorata da coloro che limitava a tentare di mitigarne gli impatti ambientali lavoreranno alla V.A.S.. La possibilità di collaborare senza, il più delle volte, prenderne in considerazione con realtà che già operano a livello sovra-comunale, gli aspetti correlati al concetto di sostenibilità. Ques- quali, ad esempio, il Consorzio per la Salvaguardia to importante strumento di analisi territoriale, alla cui e la Tutela del Lago di Monate e Agenda 21 Laghi, creazione dovrebbero concorrere varie fi gure profes- potrebbe rendere più agevole la buona valutazione sionali quali, naturalisti, geologi, biologi, architetti di tutti quegli aspetti e quelle problematiche in grado ed ingegneri, dovrebbe essere visto come qualcosa di sortire effetti oltre i confi ni del nostro comune. In- che guiderà lo sviluppo del P.G.T. in tutte le sue fasi, vero, in ragione della suddetta affi nità paesaggistica, indirizzando le decisioni legate alla pianifi cazione in avrebbe avuto senso la condivisione, almeno parzia- modo che siano le migliori possibili per quel che attu- le, della V.A.S. tra le diverse amministrazioni ma, per almente è, e probabilmente sarà, lo stato del nostro dar modernità alla novità, i tempi non si sono rivelati territorio, tenendo conto, ovviamente, anche del più suffi cientemente maturi. ampio contesto geografi co in cui è inserito. Quale presidente dell’organo consultivo co-

10 Informatore Comunale munale “Ambiente e Territorio” e delegato per Cadrezzate in Agenda 21 Laghi, intendo interagire Parliamo di educazione con l’Amministrazione Comunale nella fase di rea- lizzazione di questo importante strumento di piani- L’Amministrazione Comunale e la Parrocchia fi cazione; mi attendo inoltre che le problematiche di Cadrezzate organizzano tre incontri sul tema affrontate in via prioritaria risultino essere quelle sos- dell’educazione, rivolti a Genitori, Insegnanti ed tanziali e che non ci si soffermi inutilmente su insulse educatori. I relatori sono specialisti del Centro e blande questioni di carattere puramente “estetico” Psicopedagogico di Arese. che, seppur meritevoli di attenzione, non costituis- cono oggi delle priorità. Gli incontri si svolgeranno nelle serate di Venerdì alle ore 21,00, Con queste poche righe non è certamente stato presso il Salone dell’Oratorio di Cadrezzate, possibile descriverVi la V.A.S. in tutte le sue innu- merevoli sfaccettature, tuttavia, mi basta essere ri- nei mesi di Gennaio e Febbraio 2008. uscito a trasmetterVene il signifi cato principe, ossia, 11 Gennaio che, a differenza dei tempi passati, oggi ci è data “Il ruolo Genitoriale” l’opportunità di pianifi care in modo intelligente e sos- Dr.ssa Marina Duga tenibile… Dovremo essere capaci di coglierla… Cosa auspicata ma, purtroppo, non così scontata. 25 Gennaio “La famiglia e gli altri… Scuola, amici, Cordialmente adulti…” Luca Bianchi Dr. Ferraroli don Lorenzo 15 Febbraio NEO LAUREATI “Famiglia e funzione educativa” 28/03/2007 Dr.ssa Marina Duga Cantara dott. Carlo Maria Ingresso libero Laureato in Scienze Biologiche 26/07/2007 Pasco Ing. Luca Laureato con Lode in Ingegneria Chimica 27/07/2007 Cervellin Ing. Alessandro Laureato in Ingegneria Informatica 25/10/2007 Ponti Dott. Davide Laureato in Farmacia A loro vanno i nostri più sinceri complimenti e gli auguri per futuri successi professionali

Informatore Comunale 11 Palcoscenico sul lago

Si rischia sempre un po’ di retorica. Ma a volte è pur tirsi per divertire”: è racchiusa qui, in questa for- anco necessaria. D’altra parte l’enfasi è tipica del mula, la fi losofi a del teatro amatoriale. Diversa- Teatro. Ed è con un po’ d’enfasi che possiamo dire: mente non è possibile. Perché non sono le targhe anche quest’anno la rassegna teatrale ci sarà. o le pergamene che ci proclamano vincitori a farci D’accordo: si tratta di compagnie amatoriali, ma dove felici (o per lo meno, non bastano). Ciò che ci rende sta scritto che le compagnie amatoriali siano meno giustizia è il provare insieme ad altri il gusto del di- preparate di quelle professionistiche? Parlo di pre- vertimento (che può nascere anche da un dramma, parazione, di passione, di entusiasmo che in genere non necessariamente da una pièce comica). non mancano mai agli amatoriali. Dicevo: insieme ad altri: cioè insieme con il pub- Ed è bello vedere in passerella attrici, attori, registi che blico. Che si spera anche quest’anno numeroso e di giorno svolgono altre attività e che di sera, passo ben appassionato. passo, portano avanti con convinzione quel “fare Così, con un simile augurio, si apra il sipario 2008 teatro” che si concretizza poi in dieci-venti spettacoli del PALCOSCENICO SUL LAGO. E a tutti, teatranti l’anno, se tutto va bene. È bello sentirsi uniti nell’amore e non, un in bocca al lupo. per un genere artistico tanto complesso quanto pieno di soddisfazioni. Enea Biumi Una delle compagnie presenti si fa chiamare “Diver- Regista de IL VOLTO DI VELLUTO

DELIBERE DI CONSIGLIO

Di seguito sono elencate le delibere dell'ultimo Consiglio Comunale.

N. Data Oggetto 21 27.09.2007 Surroga consigliere dimissionario. 22 27.09.2007 Variazione al bialncio di previsione - Esercizio finanziario 2007. 23 27.09.2007 Salvaguardia degli equilibri di bilancio e ricognizione stato di attuazione dei programmi - art. 193 del Decreto Legislativo N. 267/2000. 24 27.09.2007 Individuazione aree non servite dalla rete di distribuzione gas metano - Determinazioni. 25 27.09.2007 Legge Regionale 12/2005, richiesta contributo 2007 per la formazione del Piano di Governo del Territorio. 26 27.09.2007 Decentramento delle funzioni catastali ai Comuni ai sensi del DPCM del 14 Giugno 2007. Esercizio delle funzioni catastali da parte del Comune e approvazione convenzione per la costituzione del polo catastale decentrato di Gavirate. 27 27.09.2007 Comunicazione prelevamento dal fondo di riserva.

12 Informatore Comunale Palcoscenico sul lago 2008 12 Gennaio 2008 I BISTROT di Somma-Cadrezzate (fuori concorso) OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÈ Serata introduttiva alla Rassegna 26 Gennaio 2008 DIVERTIRSI PER DIVERTIRE di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Garinei-Giovannini 9 Febbraio 2008 RONZINANTE di Merate TUTTO SHAKESPEARE 23 Febbraio 2008 LAVORI IN CORSO di Monza ASPETTANDO GODOT di S. Beckett 8 Marzo 2008 GRUPPO TEATRALE di Vimercate NIENTE DA DICHIARARE di C.M. Hennequin e P. Veber 29 Marzo 2008 CHEPROBLEMACÉ di Milano L’ULTIMA REPLICA di Gianluca Fiorentini Programma 12 Aprile 2008 IL PENTAGONO di Milano NUVOLE di Roberto Rossetto 3 Maggio 2008 IL VOLTO DI VELLUTO DI CADREZZATE (fuori concorso) EL MERCAA DE SARONN di C. Cima SERATA CONCLUSIVA E PREMIAZIONE Ingresso libero

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00 presso IL TEATRO DELL'ORATORIO DI CADREZZATE (VA) di PIAZZA DAVI - Biglietto: intero Euro 6,00 – Ridotto Euro 2,00 Abbonamento sette serate Euro 30,00 Calendario Manifestazioni Inverno

Sabato 1 Teatro - "NON TI CONOSCO PIÙ"

D Sabato 8 Pranzo Sociale e Premiazioni Club Pesca Sport I C Domenica 9 “Aspettando il Natale” E M Venerdì 14 Concerto del Coro Europae Cantores B R E Domenica 16 Gara di chiusura con trote da Kg. Martedì 25 Festa di Natale Domenica 30 Gara di ciclocross

G Venerdì 11 Serate per i genitori - Incontro su: Il ruolo genitoriale E N Sabato 12 Rassegna Palcoscenico sul Lago "OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ" N A Venerdì 25 Serate per i genitori - Incontro su: La famiglia e gli altri … scuola, amici, adulti … I '07 O Sabato 26 Rassegna Palcoscenico sul Lago "AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA" Sabato 9 Rassegna Palcoscenico sul Lago "TUTTO SHAKESPEARE" F E Venerdì 15 Serate per i genitori - Incontro su: Famiglia e funzione educativa B Sabato 23 Rassegna Palcoscenico sul Lago "ASPETTANDO GODOT"

M Sabato 8 Rassegna Palcoscenico sul Lago "NIENTE DA DICHIARARE" A R Sabato 29 Rassegna Palcoscenico sul Lago "L'ULTIMA REPLICA"

Informatore Comunale '08 13 Calendario Manifestazioni Inverno Calcio

D Sabato 1 - Cadrezzatese (Pulcini 1999 5c5) Caravate I • Cadrezzatese - Gavirate Calcio (Pulcini 97/98/99 6c6) C • O.S. Calcio - Cadrezzatese (Esordienti 95/96 Misti 7c7) Oggiona Santo Stefano E • Calcio - Cadrezzatese (Giovanissimi) Angera M Domenica 2 Cadrezzatese - Trebbia (Allievi) B a R • Cadrezzatese - (2 categoria) E Sabato 8 Cadrezzatese - Union Tre Valli (Pulcini 1999 5c5) • Cadrezzatese - Angera Calcio (Esordienti 95/96 Misti 7c7) Domenica 9 Cadrezzatese - (Giovanissimi) • - Cadrezzatese (Allievi) Luino • - Cadrezzatese (2a categoria) Carnago Domenica 16 Casport sez.Calcio - Cadrezzatese (Giovanissimi) • Cadrezzatese - Casport sez.Calcio (Allievi) • Cadrezzatese - Ispra (2a categoria) Domenica 23 Angera Calcio - Cadrezzatese (Allievi) Angera • Casbeno Varese - Cadrezzatese (2a categoria) G Domenica 20 - Cadrezzatese (2a categoria) Besozzo E a N Domenica 27 Cadrezzatese - Rasa Calcio (2 categoria) Domenica 3 San Luigi - Cadrezzatese (Allievi) Albizzate • Cadrezzatese - Laveno Mombello (2a categoria) F Sabato 9 Vergiatese - Cadrezzatese (Giovanissimi) E B Domenica 10 Cadrezzatese - Ternatese Calcio (Allievi) B • Vedanese - Cadrezzatese (2a categoria) Vedano R Domenica 17 Cadrezzatese - Ternatese Calcio (Giovanissimi) A • Cavikos - Cadrezzatese (Allievi) Biandronno loc. Cassinetta I • Cadrezzatese - (2a categoria) O Domenica 24 Union Tre Valli - Cadrezzatese (Giovanissimi) Cugliate Fabiasco loc. Brughee • Cassiopea - Cadrezzatese (2a categoria) Domenica 2 Pro - Cadrezzatese (Giovanissimi) Cittiglio • Cadrezzatese - Caravate (Allievi) • Cadrezzatese - Angera Calcio (2a categoria) M Domenica 9 Cadrezzatese - Caravate (Giovanissimi) A • Laveno Mombello - Cadrezzatese (Allievi) Laveno Mombello R • Vergiatese - Cadrezzatese (2a categoria) Vergiate Z Sabato 15 Gazzadaschianno - Cadrezzatese (Giovanissimi) O Domenica 16 Cadrezzatese - Verbano Calcio (Allievi) • Cadrezzatese - (2a categoria) Domenica 30 Cadrezzatese - Verbano Calcio (Giovanissimi) • Pro Cittiglio - Cadrezzatese (Allievi) Cittiglio • Casport sez. Calcio - Cadrezzatese (2a categoria) Castelveccana(F. Z.)

14 Informatore Comunale Comune di Cadrezzate - Informazioni utili

UFFICI COMUNALI AMMINISTRATORI AMBULATORIO MEDICO Via V. Veneto 29 Sindaco Canton Maurilio Via Mazzini 25 Orari al pubblico: Vicesindaco • Uffici Demografici – Protocollo Assessore Area Amministrativa • Dr. Lombardi Giuseppe Segreteria Robustellini Cristian Carlo Tel. 0332/978062 0332/977272 Lunedì Mercoledì Tel. 0331/953102 Assessore Area Tecnica e Venerdì 08.00 - 09.15 Fax 0331/910049 Graglia Gian Luca Dal Lunedì al Venerdì 10.30 - 13.00 • Dr. Porrini Paolo Assessore Area Socio-Assistenziale Tel. 0332/978340 339 83.90.744 Lunedì e Giovedì 16.00 - 18.00 Brambilla Carlo Maria Sabato 09.00 - 12.00 Lunedì 11.00 - 12.00 Consiglieri maggioranza • Ufficio Finanziario Martedì e Giovedì 18.30 - 19.30 Ciriello Simone Tel. 0331/910766 Mercoledì 14.00 - 15.00 Maglia Daniela Venerdì 14.30 - 16.00 Tel. 0331/910767 Mainetti Paolo Lunedì e Giovedì 10.30 - 13.00 • D.ssa Luongo Antonietta Taravella Vincenzo Tel. 0332/977934 335 58.65.148 • Ufficio Tecnico Vivian Annamaria Tel. 0331/910057 Lunedì Giovedì Consiglieri minoranza e Venerdì 09.45 - 10.45 Per colloqui con il tecnico comunale, ritiro Bodio Giuseppe Martedì 16.00 - 17.30 documenti e consultazioni atti tecnici Galante Marcello Mercoledì 17.30 - 19.00 Lunedì 16.00 - 18.00 Morganti Maria Rosa Mercoledì Giovedì e Venerdì Mercoledì 10.30 - 12.30 Montonati Maria Luisa su appuntamento Solo per professionisti ed imprese edili, su appuntamento Orari di ricevimento Venerdì 10.30 - 12.30 Tel. 0331/953102 GUARDIA MEDICA • Ufficio di Polizia Locale dal Sabato ore 10.00 Tel. 0331/960260 Sindaco Tel. 0331/910768 • Martedì 10.00 - 13.00 Giovedì 10.30 - 12.30 OSPEDALI Giovedì 13.00 - 17.00 Sabato 10.00 - 11.00 Circolo Varese Tel. 0332/278111 Sabato 11.00 - 13.00 • Ufficio Commercio Del Ponte Varese Tel. 0332/299111 • Vicesindaco Lunedì 10.00 - 12.00 Angera Tel. 0331/961111 Dal Lunedì al Venerdì 13.00 - 14.00 • Ufficio Servizi Sociali Cittiglio Tel. 0332/607111 Sabato 11.00 - 13.00 14.00 - 16.00 Giovedì 12.00 - 13.00 Gallarate Tel. 0331/751111 • Assessore Area Tecnica Altri orari previo accordo telefonico Sabato 08.00 - 12.00 URGENZE Tel. 0331/953102 • Assessore Area Socio-Assistenziale Emergenza Sanitaria 118 Previo accordo telefonico SOS dei Laghi Travedona PIATTAFORMA ECOLOGICA Giovedì e Sabato 11.00 - 12.00 Monate Tel. 0332/978100 Via Torbiera Carabinieri - Pronto intervento 112 Martedì 08.30 - 12.00 Presidenti Comitati di Quartiere Carabinieri Angera Tel. 0331/930161 Giovedì 14.00 - 16.30 Castello Mario Piscia Soccorso stradale 116 Sabato 08.30 - 12.00 Centro Augusto Magistri Protezione civile Tel. 800 061 160 (da novembre a marzo) 13.30 - 16.30 Lago e Solferino Emilio Rogiani Vigili del Fuoco 115 (da aprile a ottobre) 14.30 - 17.00 Mogno Cosma Damiano Grieco Corpo Forest. dello Stato Tel. 02/67652571 Montecalvo e Matteotti Enzo Colao Segnalazione incendi boschivi 1515 Zona Industriale Giancarlo Magistri RACCOLTA DIFFERENZIATA POSTA Frazione secca Lunedì DEMANIO LACUALE Ufficio di Cadrezzate Frazione umida Lunedì e Giovedì Via Marconi 16/1 Tel. 0331/953180 Laveno Mombello Tel. 0332/661330 Vetro Ogni due Giovedì Dal Lunedì al Venerdì 08.30 - 14.00 Fax 0332/626990 Carta / Plastica ogni due Venerdì, a Sabato 08.30 - 12.30 Venerdì alterni per le concessioni c/c n° 70 21 24 44 SCUOLA ELEMENTARE FARMACIA CIMITERO COMUNALE Via Matteotti 154 Tel. 0331/953105 Via Mazzini 17 Tel. 0331/953060 08.00 - 20.00 Fax. 0331/910780 SCUOLA MATERNA PARROCCHIA S. MARGHERITA Piazza M. Davi 206 Tel. 0331/953753 (Chiuso per turno Sabato pomeriggio) Don Guglielmo Tosoni Piazza Mario Davi Tel. 0331/953153 MERCATO MERCATO Piazza Mario Davi Venerdì mattina Piazza Mario Davi Venerdì mattina GESTIONE ACQUEDOTTO AMSC Tel. 800 103 500 GESTIONE GAS GESTIONE ELETTRICITÀ Uff. commerciale Tel. 0331/793130 ENEL ENERGIA Tel. 800 998 998 ENEL Distribuzione Tel. 800 900 800 Fax 0331/794353 Fax 800 997 736 Segnalazione guasti Tel. 803 500 Pronto intervento Tel. 0331/795131 Segnalazione guasti Tel. 800 046 459

Informatore Comunale 15 (S.C.)

(V.T.) Aspett ando il Natale (V.T.) (V.T.) L’Amministrazione Comunale di Cadrezzate, con la collaborazione di Associazioni, Commercianti, Pro Loco e Par- rocchia, organizza domenica 9 dicembre 2007 la 4a edizione dei Mercatini di Natale, che si snoderanno dalla piazza Davi alla piazza Garibaldi, attraverso i cortili (aperti dalle ore 9,00 alle 20,00). Saranno presenti circa cinquanta espositori, tra i quali sarà possibile trovare originali idee per il prossimo Natale. Dalla stessa data, fi no al 6 Gennaio 2008, si potranno visitare alcuni Presepi (circa una decina), che sono stati allestiti in Parrocchia, nelle Scuole, nelle vetrine e nei cortili di Cadrezzate. La giornata del 9 dicembre verrà animata da una serie di altre iniziative. Alle ore 14,00 presso il campo sportivo dell’Oratorio, si svolgerà un Mini Torneo di Calcio riservato ai Pulcini (A.S. Cadrezzatese). Per i bambini saranno presenti attrazioni: la giostrina ed il trenino gentilmente offerti dall’Amministrazione Co- munale e dai Commercianti, marionette, i giochi gonfi abili, su cui scivolare allegramente e per i più grandi il tiro a segno. Nel cortile delle Erbe è prevista una mostra di auto e moto d’epoca e di alcuni attrezzi ed oggetti d’altri tempi. Naturalmente non potrà mancare la bonaria presenza di Babbo Natale e per accontentare il palato di tutti, per l’intera giornata, sarà possibile gustare numerose specialità gastronomiche.

16 Informatore Comunale Correvano gli anni 70-80

Si sono ormai spenti gli echi delle emozioni suscitate La prima tre Valli Varesine a Cadrezzate è stata organiz- dalle ultime gare ciclistiche organizzate nel Comune di zata nel 1979. Cadrezzate, quando il mitico Giuseppe Saronni (Beppe Il sig. Gabriele Arzeni coadiuvato dall’amministrazione per gli amici, Ciuccia ruote per i Moseriani) in via Val- comunale di allora e con l’apporto dei commercianti lerini infi lava i suoi avversari tra due ali di folla. e degli industriali Cadrezzatesi riuscì ad allestire una Domenica 30 Dicembre il Ciclismo tornerà protagonista manifestazione di altissimo livello; noi, con la collabo- sulle rive del lago di Monate con una manifestazione razione di molti e grazie alla disponibilità della Parroc- dedicata in maggior parte alle categorie giovanili, con chia di Cadrezzate e dell’Amministrazione Comunale, una tappa valida per il trofeo Lombardia e come cam- ci accontentiamo, per ora, di far passare a voi una Do- pionato unico Provinciale di Varese. menica diversa. La specialità è quella nobile del ciclocross, che concen- Appuntamento quindi a fi ne mese, con questa gara che tra in poco meno di 1 ora tutte le capacità di tecnica e promette di regalare un grande pomeriggio di sport a predisposizione alla fatica che un atleta di antichi valori tutti gli appassionati di ciclismo e non. deve avere. In chiusura mi permetterete una piccola nota, il sindaco L’obbiettivo dei nuovi volenterosi e quello di partire dalle nel 1979 si chiamava Felice Canton… a volte la storia origini e dai valori dello sport velocipede per creare a ritorna. Cadrezzate una scuola di ciclismo e per dare ai cittadini una valida alternativa ad altri sport già ben avviati. Davide Arzeni

L’arrivo della “Tre Valli Varesine” del 1979: 1° Saronni 2° Gavazzi 3° Roger De Vlaeminck

(R.D.P.) Informatore Comunale 17 I Muc de Cadregià

Spesso mi sono soffermato ad ascoltare le storie di mio Mio nonno Guglielmo ha iniziato a lavorare duramente nonno Guglielmo, chiamato “il muc”, che come tutti i sin da bambino; all’età di otto anni partiva con il carro nonni del mondo, amano raccontare la loro vita negli trainato dal cavallo all’una di notte, per raggiungere anni di gioventù. entro le cinque del mattino la città di Varese, per cari- I suoi racconti pieni di saggezza mi hanno sempre di- care le farine da consegnare ai panifi catori della zona. Il vertito perché molto ironici, ma mi hanno fatto anche ritorno era molto faticoso, infatti a pieno carico doveva molto rifl ettere. Ora che si è chiuso il “Suo” negozio, percorrere la strada quasi tutta a piedi, tenendo il ca- frutto di un lavoro che si è protratto per ben quattro vallo per la briglia e frenando il carro nelle discese. generazioni, vorrei raccontare un po’ di avvenimenti di Era quasi sempre mio nonno Guglielmo che si occupa- questa famiglia che ha fatto un po’ di storia di Cadrez- va dei trasporti: per il bottonifi cio del Sig. Maretti, per zate. il dispensario di , per il trasporto della Già alla fi ne del 1800 il mio trisavolo Serafi no si oc- levatrice, per raggiungere la stazione, per trasportare il cupava del commercio di bestiame, soprattutto asini e ghiaccio, insomma, dove c’era bisogno di un trasporto, cavalli. Questi animali venivano prima utilizzati come arrivavano “i cavalli dei muc”. mezzi di trasporto, poi come carne da macello. Quando si sentiva uno scalpitio di zoccoli sapevano Infatti, inizialmente l’attività principale dei “muc” era il tutti, anche nei paesi limitrofi , che erano “i cavalli trasporto di persone e cose con carrozze e carri. dei muc”; famosi non perché fossero purosangue ma Le carrozze per il trasporto di persone erano molto perché erano poveri ronzini debilitati dalle pesanti belle come anche i calessi a due posti, mentre per il tra- fatiche!! Il nonno si ricorda quando nel 1929 tutto il sporto di cose si usavano carri; in particolare c’era un lago di Monate gelò e lo attraversò in groppa al cavallo carro denominato “charaban” sopra il quale venivano con suo padre. legate delle panche laterali per trasportare, durante il Le cose che più mi hanno fatto rifl ettere di questi rac- periodo fascista, i bambini alla “colonia elioterapica” conti sono la gioia, la nostalgia e l’orgoglio del nonno istituita da Mussolini presso la spiaggia di Ispra. Ques- nel rivivere questi importanti momenti della sua vita, ta meta si raggiungeva attraversando prati e sentieri e dal mio punto di vista durissimi, che nessun ragazzo intonando canzoni. Durante il ritorno, il mio bisnonno d’oggi potrebbe sostenere. Andrea Pio faceva scendere tutti i bambini a raccogliere Il nonno doveva occuparsi dei trasporti perché i le zucche, che servivano poi alla sera per foraggiare gli miei bisnonni si occupavano prevalentemente dei animali delle sue stalle. lavori in campagna. L’attività di macelleria era sal-

Nonno Guglielmo da piccolo insieme al bisnonno Andrea Pio e al trisnonno Serafi no

18 Informatore Comunale tuaria, il bisnonno Andrea Pio macellava sotto il portico La maestria con cui mio zio procedeva alla lavorazione dell’abitazione, poi alla fi ne degli anni '40 la macella- delle carni penso sia una prerogativa di pochi macellai; zione si è spostata nelle cantine di via Matteotti. Spes- anche in questo campo la razionalizzazione, lo studio e so capitava che i cavalli scappassero per le vie del paese la passione per il lavoro producono miracoli. e tutte le persone che si trovavano in strada cercavano Ora che questa lunga catena di ben quattro generazioni di aiutare a catturarli, ma non era cosa facile perché di “muc” è fi nita, poiché i miei cugini hanno intrapreso i cavalli a volte vagavano per le campagne per intere attività diverse, non restano che i racconti appassionati giornate prima di essere recuperati. del nonno Guglielmo, e il rimpianto per non aver più Tutto ciò rappresentava uno spettacolo e un diverti- in Provincia di Varese un mago della lavorazione delle mento per i bambini del luogo, i quali si divertivano carni come mio zio Roberto. anche a vedere la macellazione. Intorno agli anni ‘50 l’attività di macelleria di equini è Andrea Simonetta diventata per mio nonno l’attività principale, trasmet- tendo poi a mio zio Roberto la passione per questo lavoro, così che negli anni ‘70 la macelleria si ampliò con NOZZE DI DIAMANTE la vendita anche di bovini, suini, polleria e salumeria. Il 29 Novembre 2007 i coniugi Il nonno e la nonna hanno fatto tanti sacrifi ci, lavo- TAMBORINI Giuseppe e RETTORE Giuseppina rando moltissimo per il loro negozio, iniziando all’alba hanno festeggiato per fi nire a tarda sera, fi nché mio zio ha contribuito 60 anni di matrimonio. a modernizzare e a trasformare la macelleria in una “boutique” della carne. Dalla Redazione tanti tantissimi auguri!

Informatore Comunale 19 Percorso storico di Cadrezzate Stal e Staluni

Nel numero precedente de “La voce dei merlott” Vi una grossa vasca di pietra che durante il periodo abbiamo presentato il progetto del percorso stori- invernale veniva riempito appunto con ghiaccio e co; oggi parleremo un po’ più approfonditamente neve; le spesse pareti di pietra mantenevano bassa delle varie cascine toccate da questo percorso. la temperatura consentendo al ghiaccio di resistere Come avrete sicuramente notato le varie “stal”, fi no alla fi ne dell’estate e permettevano così la con- i cortili e le cascine hanno dei nomi propri servazione dei cibi come in un moderno frigorifero. che, quasi sempre, corrisponde col nome del Sempre in questa zona si nota il “Bar dello Sport” proprietario o indica la gente che vi abitava. (ora torrefazione) ma che in tutto il paese è da La spiegazione è molto semplice: prima degli anni trenta le strade non avevano un nome come al giorno d’oggi e le abitazioni non avevano un numero civico di riferimento, di conseguenza non esistevano nem- meno quelli che oggi sono gli indirizzi. Se si voleva indicare una certa casa si diceva: “quella è la casa del si- gnor Mirin”, oppure “in quella casa dove abitano tutti quei mantovani”; in una piccola realtà come era Cadrezzate ci volle poco tempo per- ché queste abitazioni diventassero “la cà dul Mirin” e “Lo stal de Mantue”. A volte la storia era ancora più semplice: se guardate la cartina vedrete che per i punti 3 e 4 non ci fu un gran spremersi di meningi e le abitazioni, viste le loro dimensioni, divennero lo “Stalet” e lo “Stalun” (cioè la “Stalletta” e lo “Stal- lone”); nello “Stalun”, poi, c’era un forno di uso comune, prima che venisse aperto un negozio di forneria le donne preparavano il pane in casa e, dopo aver preso un appuntamento, andava- no presso questo forno per cuocerlo. Poco più avanti troviamo il “Can- tunàsc”, in questo caso il dispregiativo indica proprio il posto stretto e tortu- oso in cui è costruito e, poco oltre, la “Ca dul Tumè” dove è ancora visibile il “Bocc dul giasc”; esso non è altro che

20 Informatore Comunale sempre conosciuto come il “35”, il nome risale date in via “Alle Motte”, oltre a vedere un pano- al primo dopoguerra quando il bar vendeva rama mozzafi ato e una delle zone più vecchie del tutti i suoi prodotti per 35 centesimi (di lira). paese, vedrete anche “La Mirabella”, uno dei più La “Cascina Fitàul” prende probabilmente il bei esempi di architettura rurale con la sua forma nome dai suoi abitanti che erano tutti “fi ttavoli” classica e il pozzo posto in mezzo al cortile. Questa cioè con contratto di affi tto mentre la “Cascina cascina, che fu fatta costruire agli inizi del ‘900 con Castello” che è quella situata più in alto di tutte le le rimesse mandate da un contadino che emigrò altre era probabilmente una antica fortifi cazione. in Canada per fare il cercatore d’oro, è tutt’oggi Scendendo da via Castello e dirigendovi ver- segnata, grazie al suo pozzo, sulle carte militari. so il centro del paese non si può non notare Queste sono alcune delle curiosità che abbiamo una villa ottocentesca meravigliosa, questa è la trovato sulle cascine di Cadrezzate, la prossima “Villa Bozza-Quaini” essa è l’unica costruzio- volta parleremo delle strade che compongono il ne ad essere chiamata “villa” ed era abitata da percorso, resto sempre a Vostra disposizione al nu- una famiglia appartenente alla piccola nobiltà. mero 0331-953089 per suggerimenti, consigli, cri- La signora Bozza-Quaini era (ai tempi) una del- tiche o anche solo per scambiare quattro chiacchi- le donne più istruite del paese, sapeva leggere e ere su questa iniziativa, date, per favore, a noi della scrivere, impartiva lezioni di pianoforte e inse- Pro Loco un aiuto a rendere questo percorso il più gnava alle ragazze e alle donne a cucire cosicché dettagliato e il più bello possibile. Grazie di cuore. potessero preparare la dote per il matrimonio. Proseguiamo la passeggiata e arriviamo davanti al Paolo Torriani “Cortile Dinànt”, prende il nome dal suo costrut- Consigliere della Pro Loco tore, un certo Ferdinando che però non fece mai scavare un pozzo per l’acqua, gli abitanti di questa cascina, se volevano l’acqua, dovevano prendere il secchio e, tramite una stretta porticina, andare o alla “Casinéte” o attraversare la strada e andare nel cortile del “Mucc” che oggi è una macelleria. Sulla strada del lago, anche se ormai non è più visibile, c’era la “Banchète” che era una semplice panchina di pietra dove le donne si davano ap- puntamento per andare a lavare insieme i pan- ni al lago o per andare alla Messa la domenica. Prima di concludere l’articolo voglio fare una pic- cola aggiunta al percorso: se vi trovate vicino alla “Cascina Castello” fate quattro passi in più e an-

Informatore Comunale 21 La Posta informa È passato un altro anno e come consuetudine ap- A tutti coloro che hanno un libretto postale vo- profi tto dell’uscita del notiziario per fare gli Auguri glio far presente che dal 1° Novembre l’interesse di Buon Natale e felice Anno Nuovo al Sindaco passa al 2% e questo è un ulteriore vantaggio insieme ai suoi collaboratori e a tutti i Cadrezza- accreditare la pensione sul libretto in quanto la tesi con i quali si è venuta a creare una stima reci- pensione comincia a fruttare interessi dal primo proca e direi anche un’amicizia di cui sono molto giorno del mese. contento. Un ultimo avviso è per ricordare a tutti i pos- E adesso alcuni avvisi. sessori di Buoni Postali Fruttiferi A TERMINE Voglio ricordare a tutti i pensionati INPS che ris- della serie AE emessi dal 1° nov. 1995 che sca- cuotono la pensione allo sportello che dal mese dono dopo 12 anni, (quindi iniziano a scadere dal di Ottobre il calendario di pagamento è stato primo novembre), e che hanno triplicato il valore modifi cato, pagando nei primi giorni i pensionati del buono con un rendimento annuo del 9,59%, con cognome che inizia con le ultime lettere un vero affare per chi li possiede. dell’alfabeto e via di seguito per i giorni succes- Per i possessori invece dei Buoni Postali Ordinari sivi. della serie N ricordo di controllare la scadenza Perciò ho pensato di riepilogarvi il calendario di che è di 30 anni, questi Buoni hanno fruttato un pagamento delle pensioni INPS interesse dell’11% annuo, un vero tesoro per chi li possiede. 1° giorno lavorativo dalla lettera Q alla lettera Z E infi ne se c’è ancora qualcuno che possiede i 2° giorno lavorativo dalla lettera N alla lettera P Buoni della serie AA1 emessi dal 28/12/2000 al 3° giorno lavorativo dalla lettera G alla lettera M 13/04/2001 ricordo che sono già scaduti e quindi 4° giorno lavorativo dalla lettera C alla lettera F bisogna rimborsarli. 5° giorno lavorativo dalla lettera A alla lettera B Comunque per qualsiasi informazione sono sem- pre a Vostra disposizione. Trascorse tali scadenze, la pensione potrà es- Rinnovo infi ne insieme al Vostro postino Rosario sere riscossa entro la fi ne del mese successivo a gli Auguri di Buone Feste. quello del pagamento. È utile ricordare che la pensione può essere ac- Oreste Di Luzio creditata sul libretto postale o sul conto corrente, Poste Cadrezzate in tale caso la disponibilità è immediata e i van- taggi sono enormi come Vi ho spiegato negli arti- coli precedenti.

22 Informatore Comunale CADREZZATESE CALCIO

È una brumosa sera esordio per la divisa nuova! 1a parte: d’autunno dei primi anni Poi però iniziammo una lunga serie di buoni risul- ‘50. In piazza Garibaldi, tati con Sesto, Angera, Gavirate, , Ispra e Gli albori nella “pasticceria del Taino, con i quali condividevamo il campionato CSI. 35”, alcuni uomini sono Ricordo che perdemmo solo con il Brebbia in casa seduti ad un tavolo. per 1 a 0. Una rete incassata nel primo tempo e Stanno tessendo parole mai recuperata nonostante nel corso del secondo ed idee per dare forma e consistenza ad un loro tempo la pressione sull’avversario fosse tale che la progetto comune: realizzare una società sportiva di nostra area restò dominio delle galline di Don Mi- calcio a Cadrezzate. chele che razzolavano indisturbate.” Quegli uomini sono: Felice Can- ton, Bruno e Silvio Bresciani, Pasquale Masnaghetti.

Ricorda Luigi Bruschera: “La passione per il calcio l’avevamo nel sangue, tanto è vero che giocavamo, in mancanza di un vero campo, in piazza Davi. I palloni erano di stoffa intrec- ciata o vesciche di maiale gene- rosamente donate dal Salumifi - cio Mattarucchi. Solo uno di noi, Angelo Teresio Barra, possedeva un pallone vero e di grandi di- mensioni e venendo a giocare in Piazza Davi lo divideva con noi. Per poco peró, perchè la sua an- LI RICONOSCETE? Foto 1 siosa madre, dopo una ventina di Girate pagina e scoprite se avete minuti lo richiamava in casa e con indovinato lui se ne andava anche il pallone. Le nostre prime maglie avevano i colori dell’Inter ed erano prestate dai Preti di Barza; probabilmente venivano dalle soffi tte, perchè erano in più punti rosicchiate dai topi. Poi venne una sera magica in cui fummo convocati in pasticce- ria dal 35 e i nostri primi dirigenti (Felice Canton, i fratelli Bresciani, Il Pepino Pustin e il Gianin Luì) es- trassero da un grosso scatolone le nostre divise uffi ciali, rosa-nero. Non vollero consegnarcele quella sera, bensì il giorno seguente a Ca’ Marchetta, dove perdemmo Foto 2 con il Besozzo per 7 a 1. Triste

Informatore Comunale 23 Ricorda Silvio Bresciani: funzioni religiose non si devono sentire schiamazzi “Questa è la storia della Società di Calcio Cadrez- fuori dalla Chiesa”. Visto che si stava arrabbiando zatese, di come è nata per volontà di pochi e con lo salutammo ed uscimmo, davvero delusi. Ma l’aiuto di tanti. Felice Canton mi fece chiamare Canton ci rincuorò dicendo che avrebbe insistito e mi chiese se potevo aiutare i ragazzi a formare fi no a convincerlo.” una squadra di calcio. Loro avevano pensato a me perché sapevano che avevo giocato in quarta se- In quel periodo, purtroppo, Don Agostino si am- rie e mi volevano come loro allenatore. Io all’inizio malò e dovette essere ricoverato, prima a Varese e ribattei che per fare una squadra bisognava avere poi a . Dopo alcun tempo, Canton un campo in cui giocare e lui rispose che avrebbe decise di andare a trovarlo. Era una domenica lumi- provato a chiedere ai parroci dei paesi vicini. Infatti nosa e chiara quando mio marito Felice, inforcata Don Guido ci prestò il campo di Brebbia, dove gio- la sua lambretta partì. Restò là per tutta la giornata cammo a domeniche alterne. e al ritorno, oltre alle notizie sullo stato di salute del Allora ci si spostava in bicicletta e la strada era parroco, poté trasmettere anche l’assenso ad usare brutta e pericolosa, però i ragazzi erano tutti sem- il terreno presso la Chiesa. Non riuscì Don Agos- pre presenti. Io avevo capito che c’erano voglia e tino ad inaugurare il nuovo campo, perché morì nel impegno e, dopo un po’ di sofferenza iniziale, ar- 1955. rivammo ad essere pari con la prima in classifi ca. Con l’aiuto di tutti, giovani e vecchi, il campo fu A questo punto occorreva proprio un campo a pronto nel periodo iniziale del nuovo parroco, Don Cadrezzate, perciò pensammo di chiedere il terreno Michele, e la squadra del Cadrezzate poté giocare presso la Chiesa, unico luogo adatto allo scopo. a casa propria. Una sera io, il Felice e il Pasqualino ci presentammo da Don Agostino a chiedere questo favore. È un grigio pomeriggio di primavera dell’anno 2007. Lui rispose che non era possibile perché “Durante le Allo stadio di Brusaporto (BG) si sta disputando la fi nale di Coppa Lombardia delle categorie minori. Grandi l’entusiasmo e la grinta di entrambe le squa- dre, ma al termine dell’incontro risulta vincitrice la AVETE INDOVINATO? A.S. Cadrezzatese, presente con due pulmann cari- chi di tifosi. Foto 1 Sopra il boato della folla ci sembra di sentire, lon- La squadra vincitrice del campionato tano nel tempo e nello spazio, ma vicino al cuore, Provinciale e che ha disputato la fi nale per il anche l’applauso di quegli uomini che per primi ci Regionale a Seriate (BG). Da sinistra in piedi: Ruspini Enea, Magistri avevano creduto. Giancarlo, Bino Giuseppe, Del Grande Enea, Realini Teresio, Magnani Pierfranco, Bino Silvia Graglia Canton Aldo, Nicò Dario, Fanchini Mario, Bina Marino, Bresciani Bruno, Beltramini Luigi. Accosciati: Franzetti Giovanni, Sartorio Luigi, Corti Luigi, Bino Enrico, Magistri Ersilio.

Foto 2 Sul campo di Sesto Calende il Cadrezzate batte il Sesto 2 a 1. Da sinistra in piedi: Bino Giuseppe (Pustin), Brotto Francesco, Sartorio Luigi, Bino Enrico, Gianoli Rinaldo, Pirelli (di ), Nicò Dario, Mattarucchi Carpoforo, Bresciani Silvio (allenatore). Accosciati: Bruschera Luigi, Ponti Pietro (di Taino), Piscia Fernando, Piscia Romolo.

24 Informatore Comunale Campeggio a Riva Valdobbia dal 1 al 10 luglio 2007

All’interno del progetto educativo dell’oratorio fi gura - la colla che li tiene insieme è la Fede. tra le proposte più importanti quella del campeggio. - la mano che unisce i tasselli è quella del Signore. È un’esperienza talmente intensa e coinvolgente che - l’immagine che alla fi ne si vedrà sarà un grande non si può spiegare con le parole, per comprenderla miscuglio di colori, risultato di quanto ognuno ha è necessario viverla. donato. Educatori e ragazzi diventano una grande famiglia, - la cornice è la montagna con le sue immense ogni situazione diventa motivo di confronto con gli meraviglie. altri stimolando la crescita personale; ogni singola Nessuna parola però potrà mai descrivere gli occhi azione, anche la più banale, assume un valore straor- spaesati di Alice e Matilde, le piccoline del gruppo o dinario perché è vissuta in comunità con gli altri. quelli vispi di tutti i maschietti o le battute esilaranti I giorni trascorrono velocemente tra escursioni, giochi, di Simone e Marco o i meravigliosi racconti del sig. canti e momenti di preghiera e rifl essione; tutto sotto Erminio o i primi tormenti amorosi delle ragazze o la la costante guida e disponibilità degli educatori. faccia della Rita quando non trovava il pigiama piut- Nonostante il clima disteso creatosi all’interno del tosto che il materasso, la messa in cordata… e infi ne gruppo, ci sono stati dei momenti di diffi coltà; le di- nessuna parola sarà mai abbastanza per dire grazie a verse personalità dei ragazzi sono emerse completa- Don Guglielmo che ci ha dato la possibilità di vivere mente, creando inevitabili scontri. questi momenti meravigliosi, unici e indimenticabili. Notevole è stata la loro volontà nel voler risolvere con il dialogo i problemi emersi, sia chiedendo con- Francesca Di Gioia siglio agli adulti, sia cercando il confronto diretto tra loro, dimostrando una grande maturità nonostante la giovane età. Il campeggio potrebbe essere rappresentato come un grande puzzle dove: - i tasselli sono le persone che lo compongono, ognu- no dei quali con diverse sfumature di colore, dove il colore rappresenta le caratteristiche di ognuno quali bontà, umiltà, generosità, riconoscenza e gratitu- dine, dedizione e spirito di sacrifi cio, semplicità, ac- coglienza e ascolto, pazienza e tolleranza, com- prensione e disponibilità, sincerità e fi ducia, solida- rietà, precisione nei propri impegni e rispetto per sé e per gli altri.

Informatore Comunale 25 NOTIZIE DAI COMUNI VICINI Canottieri Ispra Progetto Onde

Anche quest’anno nel secondo week-end di settem- Il 27 settembre presso la sede della Cooperativa Socia- bre a Corgeno sul lago di Comabbio la nostra Elisa le Erre Esse a Sesto Calende, ha preso avvio il “Pro- Stranges, dopo il doppio successo tricolore ottenuto getto Onde” uno sportello di counselling psicologico nel Campionato Italiano 2006 di canottaggio, ha ri- rivolto a persone con disabilità psichica e cognitiva ed conquistato il titolo Italiano nel doppio junior femmini- ai loro famigliari ad accesso libero e gratuito. le insieme alla compagna Giulia Chironi, dominando la gara sin dalle prime remate e controllando gli av- L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Uffi cio versari nel fi nale. Nella stessa edizione ha conquistato la medaglia di Piano dell’ambito territoriale di Sesto Calende e d’argento nel singolo junior femminile vinto nell’anno la Cooperativa Sociale L’Arca Laboratorio Scuola di precedente. che da oltre venti anni offre servizi La Canottieri Ispra ha brillantemente conquistato a persone che vivono in situazione di disagio. un altro titolo italiano vincendo il doppio ragazzi femminile con Carla e Giulia Chironi. Il Progetto, sostenuto e fi nanziato dalla Fondazione Elisa Stranges e Giulia Chironi si sono poi contraddi- Umana Mente di Milano sino al febbraio 2008, con- stinte a sole due settimane di distanza ai Campionati siste in uno spazio di ascolto dove i cittadini possono Italiani Junior, specialità olimpica svoltesi a Ravenna trovare uno psicologo ed una assistente sociale ai nel bacino della Standiana il 29 e 30 settembre, con- quali porre domande ed esporre i loro problemi. quistando un’importante medaglia di bronzo, otte- nuta dopo aver vinto la propria batteria eliminatoria L’offerta comprende inoltre un ciclo di 5 incontri nella giornata di sabato. rivolti a genitori e/o famigliari, condotti dallo psicolo- La stagione è culminata con la partecipazione alla gara internazionale Trofeo CO.TR.AO che si è svolta go e da una pedagogista su tematiche legate all’area in Svizzera a metà ottobre. del disagio in generale. La Canottieri Ispra con il mese di ottobre ha aperto le iscrizioni a tutti i giovani delle scuole Medie inferiori e PER INFORMAZIONI: telefonare al numero 0331 superiori che vogliono avvicinarsi a questo sport si- 260735 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30. curamente faticoso ma che permette di stare a con- tatto con la natura e Lo sportello ONDE è attivo il giovedì di raggiungere grandi dalle 9.00 alle 12.00 c/o Coop. ERRE ESSE soddisfazioni. Per in- via dell’Industria 3 - Sesto Calende formazioni contattare 0332 781785 ore se- rali oppure rivolgersi in sede a Ispra in via Riviera 348 il sabato pomeriggio.

Elisa Stranges e Giulia Chironi

26 Informatore Comunale La mia citt à strumento di pace Il Comitato Intercomunale per la Pace crede che in storo ignorano che solo aprendo le porte esterne tutte le città ed in tutti i paesi si possano attuare la della città è possibile aprire, in modo ampio, quelle Pace e la solidarietà, facendosi promotori dei diritti interne. umani. - In questo senso la Pace diviene il primo obiettivo Per questo il nostro progetto è quello di dialogare di chi si impegna a gestire la “cosa pubblica” nella con tutti i comuni del nostro distretto, per realizzare promozione del bene comune, non un semplice insieme e su tutto il territorio un progetto che coin- “argomento in più da tener conto”. volga non soltanto le amministrazioni, ma tutta la - I Sindaci ed il Presidente della Provincia giurano gente. fedeltà alla Costituzione Italiana e quindi anche a quell’articolo 11 che li impegna ad agire concreta- Perché diventare “Comune per la Pace” ? mente, con tutti gli strumenti disponibili, per rispondere al bisogno di Pace dei loro cittadini. Come disse Giorgio La Pira (1904 - 1977) “i nos- tri paesi, le nostre città e quelle di ogni continente Per questo il Comitato Intercomunale per la Pace prendono sempre più coscienza di essere protago- propone un impegno concreto per realizzare in- nisti essenziali, soggetti creatori, costruttori insosti- sieme un Comune di Pace. tuibili della civiltà nuova dell’Europa e del Mondo”. Tale impegno, diceva Giorgio La Pira, “rende i paesi, Così anche noi, nel nostro piccolo, se davvero vo- le città e le Province Strumenti di Pace”. gliamo diventare soggetti creativi e costruttori di pace, dobbiamo interrogarci intorno ad alcuni prin- Emilio Simonetta – Mercallo - Comitato Pace cipi basilari:

- I paesi e le città non sono un insieme di cose, bensì di persone. I Comuni e le Province ammini- strano, dunque, innanzitutto le persone: non le cose. Persone con i loro bisogni, i loro diritti e, tra questi, il diritto sempre più minacciato alla Pace. - Il bisogno di Pace e di sicurezza è una delle prio- rità più importanti del nostro tempo. - Le persone avvertono sempre più insicurezza e aspirano sempre più ad un mondo di Pace, più regolato, più giusto, meno violento. - È doveroso inoltre non ascoltare coloro i quali, in modo tanto superfi ciale, dicono che “bisogna in- teressarsi alle lampadine e non alla Pace”. Co-

Informatore Comunale 27 28 Informatore Comunale