powered by:

NOEMI BATKI

Noemi Batki nasce a il 12 ottobre 1987. La mamma Ibolya Nagy è ungherese ed è rappresentante della sua nazionale di tuffi alle Olimpiadi di Barcellona del 1992. Noemi si trasferisce a Belluno all’età di tre anni; nella cittadina veneta ha inizio la sua carriera sportiva, sotto la guida della madre che tuttora è la sua allenatrice. È attualmente tesserata per l’Esercito e per la Triestina Nuoto ed è specializzata nella piattaforma. “Effettivamente sono stata indirizzata a questo sport” ha raccontato in un’intervista, “ma la passione non si può forzare, quindi dopo aver provato diverse discipline ho deciso liberamente di dedicarmi ai tuffi. Ho scelto questa carriera per l’aspetto emotivo di questo sport, che impone di superare i proprio limiti e ti fa provare paura e adrenalina. Ho iniziato a 5 anni, andavo in piscina con mia mamma anche 4 volte a settimana, per divertirmi. Non ero un tipo acquatico all’inizio, fino a 4 anni non mettevo nemmeno la testa sott’acqua. Crescendo ho dovuto affrontare mille sfide per arrivare dove sono adesso, spesso contro me stessa, e sono cresciuta più mentalmente che fisicamente. Con mia mamma il rapporto è ovviamente più del semplice allenatore-atleta. Lei mi conosce come nessun altro e mi piace pensare di essere la sua creatura, il capolavoro che lei ha modellato nel corso degli anni”. Nel corso della sua brillante carriera giovanile, nel 2005 Noemi lascia Belluno per trasferirsi a ; alla prima esperienza mondiale a Montréal raggiunge un ottimo quinto posto nel sincro 3 metri in coppia con Francesca Dallapè. Agli Europei di Budapest del 2006 è sesta nel sincro dai 3 metri con la compagna trentina. All'inizio del 2007 arriva un altro bronzo, in Coppa Europa a Stoccolma, sempre nel sincro 3 metri e sempre con la Dallapè. Nello stesso anno partecipa ai Mondiali di ; in coppia con Tania Cagnotto ottiene la medaglia d'argento nel sincro dalla piattaforma al Grand Prix FINA di , mentre con Francesca Dallapè conquista l’oro (con record di punti) nella tappa di Roma del Grand Prix Fina. Alle Universiadi del 2007 è oro nel trampolino 1 metro. Il 2008 comincia con un oro nel sincro 3 metri e un argento nel sincro 10 metri (con Dallapè e Cagnotto) nella Coppa Europa disputata a Stoccolma. A Eindhoven arriva la prima medaglia ai Campionati Europei, un bronzo con Tania Cagnotto nella piattaforma. Sfiora il podio anche nel sincro 3 metri, in cui giunge quarta con Francesca Dallapè. Con quest’ultima è sesta alle Olimpiadi di Pechino, nella finale del sincro 3 metri. Prende parte agli Europei di Torino e ai Mondiali di Roma del 2009. L'anno successivo, agli Europei di Budapest, arriva l’argento dalla piattaforma 10 metri. Nel 2011 a Torino conquista l’oro continentale dalla piattaforma, con il record personale di punti. Il titolo la qualifica ai Giochi di Londra 2012, in cui conquista la finale.