CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR TORINO, 20-21-22 GENNAIO 2012

Nel 2007 fu la Regina italiana dei tuffi, Tania Cagnotto, ad inaugurare i trampolini e le piattaforme della rinata piscina Stadio Monumentale di Torino. L'anno dopo per l'impianto di corso Galileo Ferraris è stato l'inizio di un quadriennio che ha visto saltare in vasca i migliori atleti italiani (Assoluti Invernali 2008) e continentali (Europei di specialità del 2009 e 2011). Un susseguirsi di eventi che ha visto sempre il tutto esaurito sugli spalti, mattino e pomeriggio, gare nazionali ed internazionali.

Torino ha potuto acclamare e tifare i tuffatori più forti d'Italia e del continente, e proprio per questo motivo la Federazione Italiana Nuoto ha deciso di assegnare nuovamente i Campionati Assoluti Indoor di tuffi al capoluogo piemontese da domani, venerdì 20, a domenica 22 gennaio. Più di 60 atleti in rappresentanza di 17 Società italiane: ASD Carlo Dibiasi, ASD Triestina Nuoto, Bolzano Nuoto ASD, Blu 2006, Buonconsiglio Nuoto Trento, CC Aniene, Cosenza Nuoto ASD, CS Esercito, Canottieri Milano, CS Carabinieri, Canottieri Mincio, GS Fiamme Oro, CS Fiamme Azzurre, Marina Militare, GN Fiamme Gialle, Lazio Nuoto e Tuffi.

E così Torino torna ad essere capitale dei trampolini e nei 3 giorni di gare sotto la Mole si assegneranno 10 titoli tricolori: 1 metro, 3 metri, piattaforma, sincro 3 metri e sincro piattaforma. Questi i numeri che saranno di scena alla piscina Stadio Monumentale di corso Galileo Ferraris 294.

Proprio come nel 2008, l'evento rappresenterà un crocevia importante verso i prossimi appuntamenti internazionali per gli Azzurri guidati da Giorgio Cagnotto. La manifestazione di Torino sarà infatti valida come: - 2^ prova di selezione per la Coppa del Mondo 2012 (esclusi i tuffi sincronizzati donne); - 1^ prova di selezione per i Campionati Europei di Eindhoven 2012; - 1^ prova di selezione per FINA Grand Prix 2012. Per il pubblico torinese sarà l'occasione per ammirare dagli spalti della Monumentale le due regine azzurre, già qualificate per le Olimpiadi di Londra 2012: Tania Cagnotto, qualificatasi nel trampolino 3 mt, e Noemi Batki che proprio a Torino, ai recenti Campionati Europei di specialità, con la medaglia d'oro dalla piattaforma ha fatto cantare l'Inno di Mameli a quasi mille persone presenti, staccando per prima tra gli Azzurri dei tuffi il pass olimpico. A Torino ci saranno proprio tutti: tra i big i fratelli Marconi, Benedetti, Dallapè, Dell'Uomo, Chiarabini e gli atleti del futuro, come li ha definiti il CT Cagnotto, Rinaldi, Bili, Bertocchi, Tocci, etc.

Da domani si entra nel vivo delle gare e conosceremo i primi campioni italiani (3 mt e 3 mt sincro uomini, 1 mt donne). Lo spettacolo è assicurato, e come in tutte le precedenti manifestazioni l'entrata alla piscina Monumentale sarà libera e gratuita, fino ad esaurimento posti.

Venerdì 20 gennaio: 3 mt e 3 mt sincro uomini, 1 mt donne. Sabato 21 gennaio: 3 mt e 3 mt sincro donne, piattaforma uomini. Domenica 22 gennaio: 1 mt uomini, piattaforma donne, sincro piattaforma uomini/donne.

Gare in differita su Rai Sport 1: lunedì 23 gennaio alle ore 17.10 (finali del venerdì pomeriggio) e martedì 24 alle ore 21.55 (finali del sabato pomeriggio).

Torino è lieta e pronta a fare nuovamente da palcoscenico per una grande competizione di Tuffi. Un ritorno, quello nella nostra città di sfide ad altissimo livello da trampolini e piattaforma, che segue le esperienze degli Europei 2009 e 2011 e quella degli Assoluti invernali svoltisi due anni fa. Tutti eventi che i torinesi hanno dimostrato di apprezzare, affollando le tribune della piscina Stadio Monumentale in tutti i giorni di gara. Un successo che, mi auguro, si ripeterà anche nelle giornate del 20, 21 e 22 gennaio.

Per il mondo dello sport, e i Tuffi non fanno certo eccezione, quello da poco iniziato è sicuramente un anno speciale. Tra appena qualche mese andranno infatti in scena i Giochi olimpici di Londra. E mi auguro che la scelta gareggiare a Torino in vista dell'appuntamento a cinque cerchi porti fortuna agli atleti azzurri.

Se per i torinesi questi campionanti italiani indoor rappresentano sicuramente un'opportunità per vedere all'opera le più brave tuffatrici e i migliori tuffatori italiani, agli appassionati di questa disciplina che giungono da altre parti del Paese offrono anche l'occasione di visitare la nostra città e scoprire i suoi musei, i parchi, le sue bellezze architettoniche e, magari, apprezzare pure le eccellenze dell'enogastronomia piemontese.

Porgo dunque il più caloroso benvenuto a chi arriva da altre regioni, rivolgo un grande "in bocca lupo" a tutte le atlete e a tutti gli atleti impegnati nelle gare e auguro buon divertimento a chi seguirà la competizione dalle tribune della piscina Stadio Monumentale. Vinca il migliore!

Torino, 19 gennaio 2012

Piero Fassino , Sindaco della Città di Torino

Piazza Palazzo di Città, 1 - 10122 Torino - tel. +39.011.4423000 - fax +39.011.5625580 e-mail: [email protected]

IL SALUTO DELL’ASSESSORE ALLO SPORT E TEMPO LIBERO, STEFANO GALLO

E’ con grande piacere che, a nome della Città e in qualità di Assessore allo Sport, saluto tutti gli atleti partecipanti e gli organizzatori degli Assoluti Indoor di Tuffi. In particolare, ringrazio la Federazione Italiana Nuoto la quale ha voluto nuovamente assegnare a Torino quest’importante appuntamento sportivo.

Sono certo che anche in occasione di quest’evento, che si svolgerà nella nuova piscina Monumentale di Torino, gli spettatori potranno applaudire i grandi campioni di questa spettacolare disciplina sportiva, così come avvenne nel 2007 – anno in cui l’impianto fu inaugurato dalla regina italiana dei tuffi, Tania Cagnotto - nel 2008 con gli Assoluti Invernali, nel 2009 e 2010 con gli Europei di specialità.

Alla luce degli importanti appuntamenti internazionali in agenda per il 2012 (Europei di Eindhoven, la Coppa del Mondo e le Olimpiadi di Londra), auguro ai 60 atleti e alle loro società d’appartenenza, tre giorni di gare entusiasmanti e di risultati importanti.

Vorrei infine ringraziare il Comitato Regionale della FIN Piemonte, la Regione Piemonte, la Provincia di Torino e il personale del Comune di Torino, per il lavoro organizzativo svolto fin qui e per le professionalità che tutti a vario titolo hanno espresso.

Stefano Gallo Assessore allo Sport e Tempo Libero Città di Torino La Regione Piemonte saluta con particolare piacere e orgoglio l’arrivo sotto la Mole dei tuffatori più forti d’Italia. Dopo l’emozione degli Europei, i Campionati nazionali rinnovano il legame tra il nostro territorio e questo sport così appassionante e spettacolare. Una disciplina che, negli ultimi quattro anni, ha visto la piscina Stadio Monumentale di Torino ospitare atleti tra i migliori al mondo. Un grazie particolare quindi alla Federazione che, affidando ancora una volta al nostro territorio questo prestigioso appuntamento, ha confermato la propria stima verso le capacità sportive e professionali del Piemonte. Mentre a tutti gli atleti non ci resta che dare il nostro caloroso benvenuto, con l’augurio che i Campionati siano anche l’occasione per “tuffarsi” tra le innumerevoli eccellenze che la nostra regione sa offrire.

Roberto Cota Alberto Cirio Presidente Assessore allo Sport e Turismo della Regione Piemonte della Regione Piemonte

Media Agency Provincia di Torino

www.provincia.torino.it

IL SALUTO DEL PRESIDENTE E DEL VICE-PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI TORINO

Un nuovo intenso anno sportivo sta iniziando e Torino si prepara, com’è ormai tradizione, ad ospitare grandi eventi. Tra le manifestazioni che aprono il 2012 sportivo torinese ci sono i Campionati Assoluti Indoor di Tuffi, che tornano dopo tre anni in quella che è ormai la capitale sportiva d’Italia, città d’origine di una “dinastia”, i Cagnotto, che allo sport italiano ha regalato (e regalerà ancora) trofei, soddisfazioni e emozioni. Nel 2008 gli Assoluti furono in un certo senso la prova generale dei Europei del 2009 e del 2011, che hanno proposto la piscina Stadio Monumentale come uno dei migliori impianti al mondo per i tuffi. Il ritorno degli Assoluti Indoor è il giusto premio ad una città e ad un territorio che hanno avuto la lungimiranza di dotarsi di un impianto all’avanguardia, non a caso scelto ripetutamente dalla FIN per i ritiri collegiali della nostra Nazionale di Tuffi. Oggi la Monumentale è un punto di riferimento a livello internazionale per tutte le discipline acquatiche, uno dei “templi” di una disciplina spettacolare (e quindi molto attraente per il grande pubblico: lo dimostra l’affluenza registrata in occasione delle manifestazioni degli ultimi quattro anni) ma severa: una vera e propria scuola di vita per i giovani, in cui lo spazio per l‘improvvisazione è pressoché nullo e la concentrazione deve essere totale A tutti gli atleti, ai loro allenatori e accompagnatori, ai tanti spettatori che affolleranno la Monumentale, va quindi il più cordiale benvenuto da parte della Provincia di Torino. E, a tutti gli atleti della nostra Nazionale, vada sin d’ora un grande “in bocca al lupo” per le Olimpiadi di Londra.

Gianfranco Porqueddu Antonio Saitta Vice-Presidente della Provincia di Torino Presidente della Provincia di Torino Assessore allo Sport e al Post-Olimpico

VIA MARIA VITTORIA 12 - 10123 TORINO - TEL. 011 8612204 - FAX 0118612797 E-MAIL: [email protected]

Il saluto del Presidente della Federazione Italiana Nuoto, Sen. Paolo Barelli

A nome della Federazione Italiana Nuoto e mio personale, rivolgo il benvenuto ad atleti, tecnici, dirigenti e giudici giunti a Torino per partecipare ai Campionati Italiani Assoluti Invernali indoor di tuffi.

La prestigiosa manifestazione nazionale, in programma allo Stadio Monumentale dal 20 al 22 gennaio, coinvolge circa 80 atleti in rappresentanza di 15 società di tutta Italia. Lo storico impianto torinese, costruito in epoca fascista e rinnovato completamente nel 2007, è stato teatro di due manifestazioni continentali di grande valore agonistico: gli Europei di specialità del 2009 e del 2011 che hanno visto gli atleti azzurri primeggiare con 11 medaglie di assoluto spessore.

Anche quest’anno l’evento rappresenterà un crocevia fondamentale verso gli Europei di Eindhoven, la Coppa del Mondo e le Olimpiadi di Londra, tre eventi che catalizzeranno l’attenzione mediatica internazionale.

Grazie all’impeccabile lavoro svolto dal Comitato Regionale della FIN Piemonte, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia e dal Comune di Torino, la Monumentale avrà il piacere di ospitare un nuovo evento che sarà oggetto delle riprese di Rai Sport, ancora una volta, vicino alla Federazione Italiana Nuoto nella promozione e nella diffusione della cultura dell’acqua.

Con l’auspicio di assistere a gare dall’alto valore tecnico, ringrazio sentitamente il Presidente del Comitato FIN Piemonte Enzo Bellardi e i suoi collaboratori, per il supporto nell’organizzazione del Campionato e le professionalità profuse.

In bocca al lupo a tutti e buon divertimento. Il saluto del Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Nuoto, Marco Benati

Torino e i tuffi: un binomio ormai consolidato, una piacevole consuetudine iniziata con il Collegiale della Nazionale Italiana nel 2007 e proseguita nel 2008 con i Campionati Italiani Assoluti e con due edizioni, di grande successo, dei Campionati Europei 2009 e 2011.

La Città ritrova i Campioni Italiani per un nuovo appuntamento che riveste un significato particolare nel percorso di avvicinamento alle Olimpiadi di Londra 2012.

Stiamo impegnando tutte le nostre professionalità per garantire un evento che fidelizzi gli appassionati e alimenti aggregazione ed emulazione.

Un sentito ringraziamento alla Regione Piemonte, alla Provincia e alla Città di Torino, sempre sensibili agli obiettivi comuni di promozione e sviluppo delle discipline acquatiche. Ringrazio, inoltre, il Comitato Regionale Piemonte e Valle d'Aosta della FIN per l'ottimo lavoro che sta svolgendo nell'organizzazione di questo importante appuntamento nazionale.

Un caloroso benvenuto ai Dirigenti, Tecnici e Giudici che saranno ospitati nella storica Piscina monumentale.

Agli Atleti, veri protagonisti delle tre giornate di gare, un ringraziamento per le emozioni che ci regaleranno e “in bocca al lupo” per il conseguimento dei loro obiettivi. Il saluto del Presidente del Comitato Regionale FIN, Enzo Bellardi

Dal 20 al 22 gennaio la piscina Stadio Monumentale di Torino tornerà ad essere teatro di un importante evento sportivo, i Campionati Italiani Assoluti Indoor di tuffi. Assegnati nuovamente alla nostra città dopo l'edizione del 2008, quando i tricolori di tuffi mancavano dal capoluogo piemontese da 24 anni, siamo quindi pronti ad accogliere nuovamente i migliori atleti italiani di questa splendida disciplina.

Il capoluogo piemontese sarà ancora una volta il “trampolino” di lancio in vista delle future manifestazioni internazionali dell'Italtuffi (Coppa del Mondo, Europei e FINA GP).

Nel 2009 e poco meno di un anno fa abbiamo anche avuto l'onore di organizzare le prime due edizioni dei Campionati Europei di specialità: un successo di organizzazione, pubblico e risalto mediatico, ma soprattutto di risultati dei nostri Azzurri. Il fatto che la Federazione Italiana Nuoto ci abbia nuovamente assegnato l'organizzazione di un evento tuffistico è per noi motivo di orgoglio. Ringrazio quindi il Presidente Barelli per la fiducia concessaci: il nostro comitato, come nel 2008 per gli Assoluti e nel 2009 e 2011 per gli Europei, sta svolgendo al meglio il lavoro per rendere anche questi Campionati Nazionali indimenticabili.

Alcuni ringraziamenti speciali sono dovuti a Città di Torino, Provincia di Torino e Regione Piemonte per il patrocinio e la collaborazione nell'organizzazione dell'evento.

Sono sicuro che questa manifestazione sarà un successo perché, come in quelle passate, sono tante le persone che stanno lavorando alla sua buona riuscita, un ringraziamento va anche a tutti loro.

Faccio i miei migliori auguri agli atleti che prenderanno parte alle gare e ringrazio tutti coloro che mostreranno la loro passione per lo sport venendo alla piscina Monumentale a tifare per i loro campioni. PROGRAMMA ORARIO

Venerdì 20 gennaio ore 10.00 Eliminatoria m 3 uomini (6 tuffi) Eliminatoria m 1 donne (5 tuffi) ore 16.00 Finale m 3 uomini (6 tuffi) Finale m 1 donne (5 tuffi) Finale sincro m 3 uomini (6 tuffi)

Sabato 21 gennaio ore 10.00 Eliminatoria m 3 donne (5 tuffi) Eliminatoria piattaforma uomini (6 tuffi) ore 16.00 Finale m 3 donne (5 tuffi) Finale piattaforma uomini (6 tuffi) Finale sincro m 3 donne (5 tuffi)

Domenica 22 gennaio ore 9.30 Eliminatoria m 1 uomini (6 tuffi) Eliminatoria piattaforma donne (5 tuffi) ore 15.00 Finale piattaforma donne (5 tuffi); Finale m 1 uomini (6 tuffi); Finale piattaforma sincro donne/uomini (5/6 tuffi) ELENCO ATLETI PARTECIPANTI Da Torino a Torino... dal 1984 ad oggi Tutti i primi posti agli Assoluti Indoor degli ultimi 27 anni UOMINI ANNO CITTA'-PISCINA TRAMPOLINO 3 METRI PIATTAFORMA 10 METRI 1984 Torino Comunale Piero Italiani (Libertas Dino Rora) Markus Stuppner (Bolzano Nuoto) 1985 Bolzano Comunale Massimo Castellani (Fiamme Oro) Domenico Rinaldi (Fiamme Oro) 1986 Belluno Massimo Castellani (Fiamme Oro) Piero Italiani (Libertas Dino Rora) 1987 Belluno Massimo Castellani (Fiamme Oro) Domenico Rinaldi (Fiamme Oro) 1988 Belluno Massimo Castellani (Fiamme Oro) Piero Italiani (Libertas Safa) 1989 Bolzano Comunale Massimo Castellani (Fiamme Oro) Piero Italiani (Roma Nuoto) 1990 Bolzano Comunale Massimo Castellani (Fiamme Oro) Markus Stuppner (Bolzano Nuoto) 1991 Milano Cozzi Massimo Castellani (Fiamme Oro) Alessandro De Botton (Canottieri Milano) 1992 Belluno Davide Lorenzini (Carabinieri) Davide Lorenzini (Carabinieri) 1993 Belluno Davide Lorenzini (Carabinieri) Alessandro De Botton (Canottieri Milano) 1994 Belluno Oscar Bertone (Fiamme Oro) Andrea Brusa (Canottieri Milano) 1995 Belluno Oscar Bertone (Fiamme Oro) Federico Durand de la Penne (Lazio) 1996 Belluno Davide Lorenzini (Carabinieri) Flavio Iacomi (AS Roma) 1997 Bolzano Comunale Donald Miranda (Carabinieri) Claudio Leone (Fiamme Oro) 1998 Belluno Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Claudio Leone (Fiamme Oro) 1999 Belluno Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Massimiliano Mazzucchi (Carlo Dibiasi) 2000 Belluno Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Massimiliano Mazzucchi (Carlo Dibiasi) 2001 Bolzano Comunale Christopher Sacchin (Bolzano Nuoto) Massimiliano Mazzucchi (Carlo Dibiasi) 2002 Belluno Christopher Sacchin (Bolzano Nuoto) Massimiliano Mazzucchi (Carlo Dibiasi) 2003 Belluno Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Francesco Dell'Uomo (Fiamme Oro) 2004 Belluno Christopher Sacchin (Bolzano Nuoto) Massimiliano Mazzucchi (Carlo Dibiasi) 2005 Trieste Bianchi Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Francesco Dell'Uomo (Fiamme Oro) 2006 Trieste Bianchi Massimiliano Mazzucchi (Forze Armate) Francesco Dell'Uomo (Fiamme Oro) 2007 Trieste Bianchi Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Francesco Dell'Uomo (Fiamme Oro) 2008 Torino Monumentale Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Francesco Dell'Uomo (Carabinieri) 2009 Trieste Bianchi Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Gabrio Mauri (Canottieri Milano) 2010 Trieste Bianchi Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Andrea Chiarabini (Fiamme oro) 2011 Trieste Bianchi Michele Benedetti (M. Militare/Lazio N) Mattia Placidi (Carlo Dibiasi)

ANNO CITTA’-PISCINA TRAMPOLINO 1 METRO SINCRONIZZATI TRAMPOLINO 3 METRI 1989 Bolzano Comunale Massimo Castellani (Fiamme Oro) 1990 Bolzano Comunale Massimo Castellani (Fiamme Oro) 1991 Milano Cozzi Oscar Bertone (Fiamme Oro) 1992 Belluno Davide Lorenzini (Carabinieri) 1993 Belluno Davide Lorenzini (Carabinieri) 1994 Belluno Oscar Bertone (Fiamme Oro) 1995 Belluno Davide Lorenzini (Carabinieri) 1996 Belluno Donald Miranda (Carabinieri) 1997 Bolzano Comunale Donald Miranda (Carabinieri) 1998 Belluno Davide Lorenzini (Carabinieri) Di Santo-Leone (Forze Armate) 1999 Belluno Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Miranda-N. Marconi (Forze Armate-Carabinieri) 2000 Belluno Christopher Sacchin (Bolzano Nuoto) N. Marconi-T. Marconi (M. Militare/Lazio N-Fiamme Oro) 2001 Bolzano Comunale Christopher Sacchin (Bolzano Nuoto) N. Marconi-T. Marconi (M. Militare/Lazio N -Fiamme Oro) 2002 Belluno Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Sacchin-Mazzucchi (Bolzano Nuoto-Forze Armate) 2003 Belluno Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) N. Marconi-T. Marconi (M. Militare/Lazio N -Fiamme Oro) 2004 Belluno Christopher Sacchin (Bolzano Nuoto) N. Marconi-T. Marconi (M. Militare/Lazio N -Fiamme Oro) 2005 Trieste Bianchi Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) Mazzucchi-Sacchin (Forze Armate-Carabinieri) 2006 Trieste Bianchi Christopher Sacchin (Carabinieri) Mazzucchi-Marini (Forze Armate-Fiamme Oro) 2007 Trieste Bianchi Christopher Sacchin (Carabinieri) N. Marconi-T. Marconi (M. Militare/Lazio N-M.Militare) 2008 Torino Monumentale Christopher Sacchin (Carabinieri/Bolz) N. Marconi-T. Marconi (M. Militare/Lazio N-M.Militare) 2009 Trieste Bianchi Nicola Marconi (M. Militare/Lazio N) N. Marconi-T. Marconi (M. Militare/Lazio N-M.Militare) 2010 Trieste Bianchi Tommaso Rinaldi (Marina Militare) N. Marconi-T. Marconi (M. Militare/Lazio N-M.Militare) 2011 Trieste Bianchi Tommaso Marconi (M. Militare/Trieste) N. Marconi-T. Marconi (M. Militare/Lazio N-M.Militare/Tr)

ANNO CITTA’-PISCINA SINCRONIZZATI PIATTAFORMA 2005 Trieste Bianchi Benedetti-Dell'Uomo (Fiamme Oro) 2006 Trieste Bianchi Benedetti-Dell'Uomo (Fiamme Oro) 2011 Trieste Bianchi Scuttari/Verzotto (Bolzano Nuoto) Da Torino a Torino... dal 1984 ad oggi Tutti i primi posti agli Assoluti Indoor degli ultimi 27 anni DONNE ANNO CITTA'-PISCINA TRAMPOLINO 3 METRI PIATTAFORMA 10 METRI 1984 Torino Comunale Giuliana Aor (CSI Trento) Cristina Betti (Rari Nantes Legnano) 1985 Bolzano Comunale Giuliana Aor (CSI Trento) Laura Schermi (Lazio) 1986 Belluno Laura Schermi (Lazio) Laura Schermi (Lazio) 1987 Belluno Laura Schermi (Lazio) Laura Schermi (Lazio) 1988 Belluno Giuliana Aor (CSI Trento) Laura Schermi (Lazio) 1989 Bolzano Comunale Laura Schermi (Lazio) Luisella Bisello (Bentegodi) 1990 Bolzano Comunale Luisella Bisello (Bentegodi) Luisella Bisello (Bentegodi) 1991 Milano Cozzi Luisella Bisello (Bentegodi) Donata Sandri (Bolzano Nuoto) 1992 Belluno Luisella Bisello (Bentegodi) Luisella Bisello (Bentegodi) 1993 Belluno Luisella Bisello (Bentegodi) Luisella Bisello (Bentegodi) 1994 Belluno Francesca D'Oriano (Florentia) Francesca D'Oriano (Florentia) 1995 Belluno Donata Sandri (Bolzano Nuoto) Donata Sandri (Bolzano Nuoto) 1996 Belluno Francesca D'Oriano (Florentia) Francesca D'Oriano (Florentia) 1997 Bolzano Comunale Allison Gallmetzer (Bolzano Nuoto) Francesca D'Oriano (Florentia) 1998 Belluno Valentina Marocchi (Bolzano Nuoto) Maria Marconi (Fiamme Oro) 1999 Belluno Tania Cagnotto (Bolzano Nuoto) Francesca D'Oriano (Carlo Dibiasi) 2000 Belluno Tania Cagnotto (Bolzano Nuoto) Maria Marconi (Fiamme Oro) 2001 Bolzano Comunale Tania Cagnotto (Bolzano Nuoto) Valentina Marocchi (Bolzano Nuoto) 2002 Belluno Tania Cagnotto (Bolzano Nuoto) Tania Cagnotto (Bolzano Nuoto) 2003 Belluno Tania Cagnotto (Bolzano Nuoto) Tania Cagnotto (Bolzano Nuoto) 2004 Belluno Maria Marconi (Fiamme Oro) Valentina Marocchi (Bolzano Nuoto) 2005 Trieste Bianchi Tania Cagnotto (Bolzano Nuoto) Valentina Marocchi (Carabinieri) 2006 Trieste Bianchi Francesca Dallabè (Buonconsiglio) Valentina Marocchi (Carabinieri) 2007 Trieste Bianchi Maria Marconi (Fiamme Gialle) Valentina Marocchi (Carabinieri) 2008 Torino Monumentale Tania Cagnotto (F.Gialle/Bolzano) Valentina Marocchi (Carabinieri) 2009 Trieste Bianchi Maria Marconi (F. Gialle/Lazio) Brenda Spaziani (F.Azzurre/AEK Roma) 2010 Trieste Bianchi Francesca Dallapè (Esercito/Buonconsiglio) Noemi Batki (CS Esercito) 2011 Trieste Bianchi Maria Marconi (F. Gialle/Lazio) Noemi Batki (CS Esercito)

ANNO CITTA’-PISCINA TRAMPOLINO 1 METRO SINCRONIZZATI TRAMPOLINO 3 METRI 1989 Bolzano Comunale Luisella Bisello (Bentegodi) 1990 Bolzano Comunale Luisella Bisello (Bentegodi) 1991 Milano Cozzi Elisabetta Ferrara (Canottieri Milano) 1992 Belluno Luisella Bisello (Bentegodi) 1993 Belluno Donata Sandri (Bolzano Nuoto) 1994 Belluno Francesca D'Oriano (Florentia) 1995 Belluno Donata Sandri (Bolzano Nuoto) 1996 Belluno Francesca D'Oriano (Florentia) 1997 Bolzano Comunale Allison Gallmetzer (Bolzano Nuoto) 1998 Belluno Sigrid Deriz (Edera Trieste) Marocchi-Cagnotto (Bolzano Nuoto) 1999 Belluno Maria Marconi (Fiamme Oro) Marconi-D'Oriano (Fiamme Oro-Carlo Dibiasi) 2000 Belluno Francesca D'Oriano (Florentia) Marconi-Cagnotto (Fiamme Oro-Bolzano Nuoto) 2001 Bolzano Comunale Maria Marconi (Fiamme Oro) Marconi-Cagnotto (Fiamme Oro-Bolzano Nuoto) 2002 Belluno Tania Cagnotto (Bolzano Nuoto) Marconi-Cagnotto (Fiamme Oro-Bolzano Nuoto) 2003 Belluno Maria Marconi (Fiamme Oro) Marconi-Cagnotto (Fiamme Oro-Bolzano Nuoto) 2004 Belluno Valentina Marocchi (Bolzano Nuoto) Batki-Dallapè (Nuoto Belluno-Buonconsiglio) 2005 Trieste Bianchi Tania Cagnotto (Fiamme Gialle) Batki-Dallapè (Nuoto Belluno-Buonconsiglio) 2006 Trieste Bianchi Noemi Batki (Trieste Tuffi) Batki-Dallapè (Trieste Tuffi-Buonconsiglio) 2007 Trieste Bianchi Tania Cagnotto (Fiamme Gialle) Batki-Dallapè (Trieste Tuffi-Esercito) 2008 Torino Monumentale Tania Cagnotto (F. Gialle/Bolzano) Fabiani/Tocchio (Fiamme Oro) 2009 Trieste Bianchi Francesca Dallapè (Esercito/Buonconsiglio) Dallapè/Cagnotto (Es/Buoncons-F.Gial/Bolzano) 2010 Trieste Bianchi Tania Cagnotto (F. Gialle/Bolzano) Dallapè/Cagnotto (Es/Buoncons-F.Gial/Bolzano) 2011 Trieste Bianchi Maria Marconi (F. Gialle/Lazio) Marconi/Turco (F.Gialle/Lazio-F.Gialle-Trieste)

ANNO CITTA’-PISCINA SINCRONIZZATI PIATTAFORMA 2005 Trieste Bianchi Catella-Tocchio (Fiamme Oro) 2006 Trieste Bianchi Marocchi-Spaziani (Carabinieri-Fiamme Azz.) 2007 Trieste Bianchi Marocchi-Spaziani (Carabinieri-Fiamme Azz.) 2008 Torino Monumentale Marocchi-Spaziani (Carabinieri-Fiamme Azz.) 2009 Trieste Bianchi Marocchi-Spaziani (Carabinieri-Fiamme Azz.) 2010 Trieste Bianchi Nd 2011 Trieste Bianchi Barp/Benvenuti (Bolzano) CALENDARIO ATTIVITÀ AGONISTICA TUFFI 2011/2012 GLI ATLETI DELLA NAZIONALE ITALIANA

Noemi BATKI

Nata: (HUN), 12 ottobre 1987 Altezza: 165 cm Peso: 58 Kg

Società: C.S. Esercito Presidente: Paolo Pavano Tecnico: Nagy Ibolya

Specialità: Trampolino m.1 – Trampolino m.3 – Sincro Trampolino m.3

Piazzamenti Mondiali 2011 (Shanghai): 26° - piattaforma Europei 2011 (Torino): 1° - piattaforma Europei 2010 (Budapest): 2° - piattaforma Mondiali 2009 (Roma): 25° - piattaforma Europei 2009 (Torino): 10° - piattaforma Olimpiadi 2008 (Pechino): 6° - trampolino m. 3 Europei 2008 (Eindhoven): 3° - sincro piattaforma; 4° - trampolino m. 3 Champions Cup European 2008 (Stoccolma): 1° - trampolino m. 3; 2° - sincro piattaforma 2007 (Bangkok): 1° - trampolino m.1 Champions Cup European 2007 (Stoccolma): 3° - sincro trampolino m.3 Mondiali 2007 (): 9° - sincro trampolino m.3; 11° - trampolino m.1 Europei 2006 (Budapest): 6° - sincro trampolino m.3 Europei Juniores 2005 (Electrostal): 2° - trampolino m.3 Mondiali 2005 (): 5° - sincro trampolino m.3; 15° - trampolino m.1; 28° - trampolino m.3 Europei Juniores 2004 (Aachen): 2° - sincro trampolino m.3; 3° - piattaforma Michele BENEDETTI

Nato: Parma, 17 dicembre 1984 Altezza: 173 cm Peso: 61 Kg

Società: Marina Militare – SS Lazio Nuoto Presidente: Bruno Puzone Bifulco - Massimo Moroli Tecnico: Domenico Rinaldi Specialità: Piattaforma – Sincro piattaforma

Piazzamenti Mondiali 2011 (Shanghai): 10° - sincro trampolini; 26° - trampolino m 1 Europei 2011 (Torino): 6° - trampolino m 1; 7 - sincro trampolino; 8° - trampolino m 3 Europei 2010 (Budapest): 6° - trampolino m 1; 4° - sincro trampolino; 10° - trampolino m 3 Mondiali 2009 (Roma): 12° - trampolino m 3 Europei 2009 (Torino): 3° trampolino m 3 Europei 2008 (Eindhoven): 5° - sincro piattaforma Mondiali 2007 (Melbourne): 6° - sincro piattaforma Europei 2006 (Budapest): 3° - sincro piattaforma Mondiali 2005 (Montreal): 7° - sincro piattaforma; 29° piattaforma Champions Cup 2005 (Stoccolma): 3° - piattaforma Europei 2004 (Madrid): 5° - piattaforma Mondiali 2003 (Barcellona): 34° - piattaforma Champions Cup 2003 (Stoccolma): 8° - piattaforma Europei 2002 (Berlino): 10° - piattaforma Europei Juniores 2002 (Ginevra): 2° - trampolino m 3; 3° trampolino m 1 Tania CAGNOTTO

Nata: Bolzano, 15 maggio 1985 Altezza: 160 cm Peso: 54 Kg

Società: GN Fiamme Gialle – Bolzano Nuoto Presidente: Vincenzo Parrinello – Ardelio Michielli Tecnico: Giorgio Franco Cagnotto Specialità: Trampolino m.3 - Piattaforma Piazzamenti Mondiali 2011 (Shanghai): 3° - trampolino m 1; 6° - sincro trampolino; 9° trampolino m 3 Europei 2011 (Torino): 1° - trampolino m 1 e sincro trampolino m 3; 3° - trampolino m 3 Europei 2010 (Budapest: 1° - trampolino m 1; 1° - sincro trampolino m 3; 6° - trampolino m 3 Coppa del Mondo 2010 (Changzhou):6° - trampolino m 3; 6° - sincro trampolino m 3 Mondiali 2009 (Roma): 2° - sincro trampolino m 3; 3° - trampolino m 3; Europei 2009 (Torino): 1° trampolino m 1, 1° - trampolino m 3; 1° - sincro trampolino m 3 Olimpiadi 2008 (Pechino): 5° - trampolino m. 3; 13° - piattaforma Europei 2008 (Eindhoven): 1° - piattaforma, 3° - sincro piattaforma; 4° - trampolino m. 3 Champions Cup European 2008 (Stoccolma): 2° - 2° - piattaforma Champions Cup European 2007 (Stoccolma): 1° - trampolino m.3; 3° - piattaforma Mondiali 2007 (Melbourne): 3° - trampolino m.3 Europei 2006 (Budapest): 4° - trampolino m.3; 9° - piattaforma Mondiali 2005 (Montreal): 3° - trampolino m.3; 10° - piattaforma Champions Cup European 2004 ( Stoccolma): 6° - sincro trampolino m.3 Coppa del Mondo 2004 (Atene): 8° - trampolino m.3; 10° - sincro trampolino m.3 Europei 2004 (Madrid): 1° - piattaforma; 3° - trampolino m.1; 5° - trampolino m.3; 5° - sincro trampolino m.3 Olimpiadi 2004 (Atene): 8° - piattaforma; 8° - trampolino m.3 Champions Cup European 2003(Stoccolma): 1° - piattaforma, 3° - trampolino m.3; 4° - sicuro trampolino m.3 Mondiali 2003 (Barcellona): 11° - piattaforma; 13° - trampolino m.3 Europei Juniores 2003 (Edimburgo): 1° - trampolino m.1; 1° - trampolino m.3; 1° - piattaforma Coppa del Mondo 2002 (Siviglia): 5° - trampolino m.3; 6° sincro trampolino m.3; 6° - piattaforma Europei 2002 (Berlino): 2° - piattaforma; 3° - sincro trampolino m.3 Mondiali Juniores 2002 (Aachen): 1° - trampolino m.3; 2° - trampolino m.1; 2° - piattaforma FINA Diving Grand Prix Super Final 2002 (Mexico City): 3° - trampolino m.3 Europei Juniores 2001 (Malta): 1° - trampolino m.3 Mondiali 2001 (Fukuoka): 6° - trampolino m.3 Europei Juniores 2000 (Istanbul): 1° - trampolino m.1; 1° - trampolino m.3; 1° - piattaforma Mondiali Juniores 2000 (Calgary): 2° - piattaforma Olimpiadi 2000 (Sidney): 18° - trampolino m.3 Europei Juniores 1999 (Aachen): 1° - trampolino m.3 Mondiali Juniores 1999 (Pardubice): 1° - piattaforma Francesca DALLAPÈ

Nata: Trento, 24 giugno 1986 Altezza: 163 cm Peso: 58 Kg

Società: C.S. Esercito -Buonconsiglio Nuoto Presidente: Paolo Pavano – Aurelio Baiardo Tecnico: Giuliana Aor Specialità: Sincro trampolino m.3 – Trampolino m.3 – Trampolino m.1

Piazzamenti Mondiali 2011 (Shanghai): 6° - sincro trampolino m 3; 18° - trampolino m 3 Europei 2011 (Torino): 1° - sincro trampolino Europei 2010 (Budapest): 1° - sincro trampolino m 3; 11° - trampolino m 3 Coppa del Mondo 2010 (Changzhou): 6° - sincro trampolino m 3; 15° - trampolino m 3 Mondiali 2009 (Roma): 2° - sincro trampolino m 3 Europei 2009 (Torino): 1° - sincro trampolino m 3; 8° - trampolino m 3 Olimpiadi 2008 (Pechino): 6° - trampolino m. 3 Europei 2008 (Eindhoven): 4° - sincro trampolino m. 3 Champions Cup European (Stoccolma): 1° - trampolino m. 3 Champions Cup European 2007 (Stoccolma): 3° - sincro trampolino m.3 Mondiali 2007 (Melbourne): 9° - sincro trampolino m.3 Europei 2006 (Budapest): 6° - sincro trampolino m.3 Mondiali 2005 (Montreal): 5° - sincro trampolino m.3 Europei Juniores 2003 (Aachen): 2° - sincro trampolino m.3 Europei Juniores 2003 (Edimburgo): 3° - trampolino m.3 Francesco DELL’UOMO

Nato: Colleferro (RM), 8 gennaio 1987 Altezza: 169 cm Peso: 60 Kg

Società: GS Fiamme Oro Roma – Bolzano Nuoto Presidente: Francesco Montini – Ardelio Michielli Tecnico: Fabrizio De Angelis Specialità: Sincro piattaforma m.10 – Piattaforma

Piazzamenti Mondiali 2011 (Shanghai): 13° - sincro piattaforma; 27° - piattaforma Europei 2010 (Budapest): 5° – sincro piattaforma; 9° - piattaforma Mondiali 2009 (Roma): 5° – sincro piattaforma; 19° - piattaforma Europei 2009 (Torino): 5° - sincro piattaforma; 9° - piattaforma Olimpiadi 2008 (Pechino): 25° - piattaforma Europei 2008 (Eindhoven): 3° - piattaforma, 5° sincro piattaforma Champions Cup European 2007 (Stoccolma): 3° - piattaforma Mondiali 2007 (Melbourne): 6° - sincro piattaforma; 12° - piattaforma Europei 2006 (Budapest): 3° - sincro piattaforma; 8° - piattaforma Champions Cup European 2005 (Stoccolma): 3° - sincro piattaforma Mondiali 2005 (Montreal): 7° - sincro piattaforma; 15° - piattaforma Europei Juniores 2005 (Electrostal): 2° - trampolino m.3; 3° - piattaforma Coppa del Mondo 2004 (Atene): 9° - piattaforma; 14° - sincro piattaforma Campions Cup European 2004 (Stoccolma): 5° - piattaforma Europei 2004 (Madrid): 5° - sincro piattaforma; 8° - piattaforma Olimpiadi 2004 (Atene) : 9° - piattaforma Europei Juniores 2004 (Aachen): 2° - piattaforma; 3° - trampolino m.3 Europei Juniores 2002 (Ginevra): 2° - trampolino m.3 Mondiali Juniores 2002 (Aachen): 2° - piattaforma Europei Juniores-ragazzi 2001 (Malta): 1° - piattaforma Maria MARCONI Nata: Roma, 28 agosto 1984 Altezza: 158 cm Peso: 54 Kg

Società: GN Fiamme Gialle – S.S. Lazio Nuoto Presidente: Vincenzo Parrinello – Massimo Moroli Tecnico: Domenico Rinaldi Specialità: Trampolino m.1 – trampolino m.3

Piazzamenti Mondiali 2011 (Shanghai): 4° - trampolino m 1 Europei 2011 (Torino): 4° trampolino m 1 e m 3 Europei 2010 (Budapest): 4° - trampolino m 1 Mondiali 2009 (Roma): 6° - trampolino m 1 Europei 2009 (Torino): 2° - trampolino m 1 Olimpiadi 2008 (Pechino): 17° - trampolino m. 3 Europei 2006 (Budapest): 3° - trampolino m.1 Mondiali 2005 (Montreal): 14° - trampolino m.1 Coppa del Mondo 2004 (Atene): 10° - sincro trampolino m.3; 20° - trampolino m.3 Europei 2004 (Madrid): 5° - sincro trampolino m.3; 8° - trampolino m.1; 9° - trampolino m.3 Champions Cup European 2003 (Stoccolma): 4° - sincro trampolino m.3 Mondiali 2003 (Barcellona): 21° - trampolino m.1; 29° - trampolino m.3 Champions Cup European 2002 (Stoccolma): 5° - sincro trampolino m.3 Coppa del Mondo 2002 (Siviglia): 6° - sicuro trampolino m.3 Europei Juniores 2002 (Ginevra): 1° - trampolino m.1; 1° - trampolino m.3 Europei 2002 (Berlino): 3° - sicuro trampolino m.3; 4° - trampolino m.1 Mondiali Juniores 2002 (Aachen): 3° - trampolino m.1 Mondiali 2001 (Fukuoka): 18° - trampolino m.3 Europei Juniores 2000 (Istanbul): 2° - trampolino m.3 Mondiali Juniores 2000 (Calgary): 2° - trampolino m.3 Olimpiadi 2000 (Sidney): 30° - trampolino m.3 Europei Juniores 1999 (Aachen): 2° - trampolino m.3 Mondiali Juniores 1999 (Pardubice): 2° - trampolino m.3

Nicola MARCONI

Nato: Roma, 12 novembre 1978 Altezza: 167 cm Peso: 66 Kg

Società: Marina Militare C.S.N. – S.S. Lazio Nuoto Presidente: Bruno Puzone Bifulco – Massimo Moroli Tecnico: Domenico Rinaldi Specialità: Trampolino m.1 – Trampolino m.3 – Tuffi sincronizzati m.3

Piazzamenti Mondiali 2009 (Roma): 4° - sincro trampolino m 3; 13° - trampolino m 1 Europei 2009 (Torino): 3° - sincro trampolino m 3; 5° - trampolino m 3; 6° - trampolino m 1 Olimpiadi 2008 (Pechino): 14° - trampolino m. 3 Europei 2008 (Eindhoven): 4° - trampolino m. 3; 5° - trampolino m. 1 Champions Cup European 2007 (Stoccolma): 2° - trampolino m.3 Mondiali 2007 (Melbourne): 5° - sincro trampolino m.3; 12° - trampolino m.3 Europei 2006 (Budapest): 3° - sincro trampolino m.3; 7° - trampolino m.3 Mondiali 2005 (Montreal): 7° - sincro trampolino m.3; 10° - trampolino m.3; 14° - trampolino m.1 Coppa del Mondo 2004 (Atene): 9° - sincro trampolino m.3; 10° - trampolino m.3 Campions Cup European 2004 (Stoccolma): 1° - sincro trampolino m.3 Europei 2004 (Madrid): 1° - sincro trampolino m.3; 2° - trampolino m.1; 5° - trampolino m.3 Champions Cup European 2003 (Stoccolma): 2° - sincro trampolino m.3; 8° - trampolino m.3 Mondiali 2003 (Barcellona): 6° - trampolino m.1; 10° - sincro trampolino m.3; 12° - trampolino m.3 Champions Cup European 2002 (Stoccolma): 3° - trampolino m.3 Europei 2002 (Berlino): 1° - trampolino m.1; 3° - trampolino m.3 Champions Cup European 2001 (Stoccolma): 3° - trampolino m.3 Mondiali 2001 (Fukuoka): 11° - sincro trampolino m.3 Europei 2000 (Helsinki): 4° - sincro trampolino m.3 Olimpiadi 2000 (Sidney): 8° - sincro trampolino m.3; 26° - trampolino m.3 Europei 1999 (Istanbul): 1° - sincro trampolino m.3 Europei 1997 (Siviglia): 3° - sincro trampolino m.3 Universiade 1997 (Messina): 5° - trampolino m.3 Europei Juniores 1993 (Istambul): 1° - trampolino m.1 Tommaso MARCONI

Nato: Roma, 17 gennaio 1982 Altezza: 168 cm Peso: 66 Kg

Società: Marina Militare C.S.N. – Trieste Tuffi Presidente: Bruno Puzone Bifulco – Fulvio Belsasso Tecnico: Domenico Rinaldi Specialità: Tuffi sincronizzati m.3 – Trampolino m.1 – Trampolino m.3

Piazzamenti Mondiali 2011 (Shanghai): 20° - trampolino m 3 Europei 2010 (Budapest): 4° - sincro trampolino m 3; 12° - trampolino m 3 Mondiali 2009 (Roma): 4° - sincro trampolino m 3 Europei 2009 (Torino): 3° - sincro trampolino m 3 Olimpiadi 2008 (Pechino): 28° - trampolino m. 3 Europei 2008 (Eindhoven): 4° sincro trampolino m. 3; 9° trampolino m. 3 Mondiali 2007 (Melbourne): 5° - sincro trampolino m.3 Europei 2006 (Budapest): 3° - sincro trampolino m.3 Mondiali 2005 (Montreal): 7° - sincro trampolino m.3; Coppa del Mondo 2004 (Atene): 9° - sincro trampolino m.3; 21° - trampolino m.3 Campions Cup European 2004 (Stoccolma): 1° - sincro trampolino m.3 Europei 2004 (Madrid): 1° - sincro trampolino m.3; 2° - 18° - trampolino m.3 Champions Cup European 2003 (Stoccolma): 2° - sincro trampolino m.3 Mondiali 2003 (Barcellona): 10° - sincro trampolino m.3 Europei 2002 (Berlino): 3° - sincro trampolino m.3 Mondiali 2001 (Fukuoka): 11° - sincro trampolino m.3 Tommaso RINALDI

Nato: Roma, 18 gennaio 1991 Altezza: 180 cm Peso: 72 Kg

Società: Marina Militare – Trieste Tuffi Presidente: Bruno Puzone Bifulco – Fulvio Belsasso Tecnico: Domenico Rinaldi Specialità: Trampolino m. 3 e m. 1– Sincro trampolino m. 3

Piazzamenti Mondiali 2011 (Shanghai): 10° - sincro trampolino m 3; 23° - trampolino m 1 Europei 2011 (Torino): 7° - sincro trampolino m 3 Europei Juniores 2008 (Minsk): 6° - sincro trampolino m 3 Mondiali Juniores 2008 (Aachen): 8° - sincro trampolino m 3 Europei Juniores 2007 (Trieste): 2° - sincro trampolino m 3; 5° - piattaforma; Europei Juniores 2006 (Palma de Majorca): 3° - trampolino m 1; 11° - piattaforma Mondiali Juniores 2006 (Kuala Lumpur): 8° - piattaforma Europei Juniores 2005 (Electrostal): 8° - piattaforma Maicol VERZOTTO

Nato: Bressanone, 24 maggio 1988 Altezza: 172 cm Peso: 65 Kg

Società: Bolzano Nuoto Presidente: Ardelio Michielli Tecnico: Giorgio Cagnotto Specialità: Piattaforma

Piazzamenti Mondiali 2011 (Shanghai): 13° - sincro piattaforma; 28° - piattaforma Europei 2011 (Torino): 5° - sincro piattaforma Europei 2010 (Budapest): 5° - sincro piattaforma Mondiali 2009 (Roma): 26° - piattaforma Mondiali Juniores 2006 (Kuala Lumpur): 8° - trampolino m 1; 9° - sincro trampolino m 3 Europei Juniores 2006 (Palma de Mallorca): 6° - piattaforma; 9° - trampolino m 3; 10° - trampolino m1 Europei Juniores 2005 (Electrostal): 6° - sincro trampolino m 3; 11° - trampolino m 1; 12° - piattaforma