The Monti Berici: Guide of the Fieldtrip
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Flora Vascolare Berica (Vicenza - NE Italia)
NATURA_VICENTINA9_14-2011_Layout 1 15/02/12 14:05 Pagina 43 Natura Vicentina n. 14 43-56 (2010) 2011 ISSN 1591-3791 Addenda alla flora vascolare berica (Vicenza - NE Italia) Update of the vascular flora of Berici Hills (Vicenza - NE Italy) STEFANO TASINAZZO1 Riassunto - Viene fornito un aggiornamento ragionato del catalogo della flora vascolare dei Colli Berici a quattro anni dall’ultima versione pubblicata. PAROLE CHIAVE: Flora, Colli Berici, Veneto, NE Italia. Abstract - An update of the vascular flora catalogue of Berici Hills is given. KEY WORDS: Flora, Berici Hills, Veneto, NE Italy. Nel corso di rilievi finalizzati alla caratterizzazione della vegetazione del com- prensorio, sono state rinvenute numerose specie di flora vascolare non contempla- te nei più recenti lavori pubblicati sul territorio in esame (SCORTEGAGNA, TASINAZZO, 2000; 2002; 2003; TASINAZZO et al., 2007; TASINAZZO, 2007). Il presente contributo intende pertanto aggiornare l’ultima versione del catalogo floristico dell’area (TASINAZZO, 2007) alla luce dei rinvenimenti avvenuti nel corso delle stagioni a seguire 2008-2011. Al fine di garantire praticità di consultazione al catalogo flori- stico berico, viene altresì allegato un sintetico elenco sulle novità nel frattempo pubblicate, comprensivo anche di alcune specie rintracciate durante le presenti indagini ma che, configurandosi come prime segnalazioni o conferme di dati sto- rici per l’intero territorio provinciale, trovano spazio in questo stesso numero nella rubrica ad hoc adibita. Le specie vengono elencate in ordine alfabetico. 1 Via Gioberti, 6 - 36100 VICENZA 43 NATURA_VICENTINA9_14-2011_Layout 1 15/02/12 14:05 Pagina 44 ELENCO DELLE SPECIE (ordine alfabetico) Actaea spicata L. S. Gottardo (Zovencedo - 0534/2), acereto di forra, 315 m, 10.07.2010; alta Valle Scaranti (Arcugnano - 0534/2), bosco di forra, 250 m, 06.08.2010. -
Venezia Voi Siete Qui You Are Here
Belluno A27 Cortina Cansiglio Belluno Brennero Feltre Revine Lago Vittorio Bolzano Veneto Fregona Trento Cison di Sarmede Feltre Valmarino Tarzo Follina Cappella Cordignano M. Cesen Miane Maggiore Refrontolo Segusino S. Pietro Godega Altopiano di Felletto S. Urbano Brennero San Colle Pordenone di Asiago Cismon d.G. Farra Pieve Vendemiano Umberto Bolzano Valdobbiadene di Soligo Trento di Soligo Orsago Conegliano San Fior Rovereto Sernaglia Pederobba M. Grappa della Battaglia. Cavaso Gaiarine del Tomba Valstagna Moriago Susegana Codognè Vidor della Battaglia Astico San Nazario Crespano Portobuffolè Possagno Monfumo A27 d. Grappa Crocetta Castelcucco Cornuda del Montello Nervesa M. Cimone Solagna Paderno Asolani della Battaglia Fiume Arsiero Borso del Grappa Colli Maser Piave d.Grappa MontelloGiavera del Montello Brennero Asolo Brennero Velo d’Astico Fonte Montebelluna Bolzano Caerano Bolzano M. Pasubio Bassano di S.Marco Trento Calvene Mussolente S. Zenone Volpago del Montello Trento del Grappa d. Ezzelini Rovereto M. Novegno Piovene Rovereto Rocchette Marostica Pontebbana Feltri Fara ti Zugliano Vic. na ccole Pi Schio Nove Dolomi Sarcedo Cartigliano Thiene Fiume Piave Nuova Gasparona Astico Fiume osticana Brenta © mcs / carlo stella © mcs / carlo Postumi Mar a Treviso Lessinia Castelfranco Veneto Udine Cittadella Trieste Valdagno Villaverla Crespadoro Treviso Fiume Sile A4 Altissimo San Giuseppe A31 Dolcè Postumia Gambugliano RoverèVeronese nte Monteviale A22 Vestenanuova passa Cerro Veronese Creazzo Vicenza autostradale Rivoli Fumane Veronese Valpolicella Arzignano Lago San Montecchio di Garda Mauro di Saline Maggiore Cariano Venezia Pastrengo Montecchia Marco Polo di Crosara dana Arcugnano Sona Bussolemgo Pa Longare Roncà Mestre Fiume Brendola Adige Castegnero A4 Grancona Padana San Martino A4 Verona B.A. Lavagno Nanto Soave Colli Berici Brescia Zovencedo Mossano Cervarese S. -
And Much More
L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS ENGLISH PROVINCIA DI VICENZA Vicenza TheVillas and much more L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS Vicenza... The Villas and much more This small structured guide to routes aims to be an instrument of easy consultation for those wishing to discover the Vicentine villas, combining their visit with the other offers of the rich territory: from museums to wine roads, from castles to typical productions. Here below you will not merely fi nd a list of villas since those which most represent the defi nition of tourist interest have been carefully selected. Every route is subdivided into two sections: “the villas” and “much more”, in order to indicate that besides the villas there are other attractions for the visitor. The villas in the fi rst section are generally usable, from the point of view of opening and accessibility to the visitor. 1 itinerary_1 Pedemontana Vicentina and High Vicentino itinerary_1 Pedemontana Vicentina and High Vicentino Romano d'Ezzelino Pove del Grappa Mussolente 12 BASSANO The Villas DEL GRAPPA Santorso Lonedo MAROSTICA Zugliano 11 7 2 - VillaRosà Ghellini, Villaverla Description 6 10 Nove SCHIO BREGANZE CartiglianoBegun in 1664 designed by Pizzocaro, the works were in- 1 CALDOGNO - VILLA CALDOGNO Sarcedo 14 terrupted in 1679, date engraved in two places of the main 2 VILLAVERLA - VILLA GHELLINI THIENE 13 3 VILLAVERLA - VILLA VERLATO PUTIN 8 9 façade, and never restarted because of the death of the archi- 4 MOLINA DI MALO - VILLA PORTO THIENE 4 15 Longa tect. -
Villa Beatrice D'este in Italy
VILLA BEATRICE D’ESTE Management Plan For the future valorisation and D.T4.2.1 conservation of the heritage site and its medieval ruins Prepared by: Valentina Gamba Sergio Calò Enzo Moretto VENETIAN CLUSTER Tel: +39. 0445 607742 [email protected] [email protected] Headquarters: Sestiere San Marco 2065 – 30124 Venezia (VE) Registered Office: Viale dell’Industria, 37 – 36100 Vicenza (VI) Italy Vat Code IT 03904910241 2 FOREWORD The present Management Plan was developed within the framework of the European project RUINS, funded by the European Territorial Cooperation Programme Interreg Central Europe. The aim of the RUINS project is to give new life to medieval ruins in Central Europe, valorising them and identifying good practices for their sustainable management and for the development of productive activities that are in line with their cultural, historic and artistic values, in the perspective of their long-term conservation. The monumental complex of Villa Beatrice d’Este was selected as a case study by the project due to the presence of medieval ruins on which, during the 17th century, the villa was built. The case study represents an opportunity to investigate how medieval heritage can make a strong contribution to the valorisation of a complex and stratified heritage site. We thank the Province of Padua, owner of the site, and Enzo Moretto, president of Butterfly Arc Ltd, current manager of the Museum of Villa Beatrice, for the support provided in the collection of data and in the drafting of the plan. 3 INTRODUCTION According to the UNESCO guidelines for the management of World Heritage sites, a management plan is a tool aimed to guarantee and provide coordination for the strategic protection of a heritage site in the long- term1. -
Altavia Dei Berici E Itinerari Fluviali Via G
Legenda Altavia FEASR Regione del Veneto ItIneRario DeL LaGo di Fimon Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali ItIneRario Delle quattRo ville DeL Palladio ItIneRario Le MeRaviglie Della pianuRa Berica Nella Natura, Storia e Cultura. La ciclabile rivieRa Berica ItIneRario Della LIona ItIneRario DeL bisatto Altavia dei Berici ItIneRario DeL Bacchiglione StRaDe principali Centri abitatI e Itinerari fluvialiItaliano InFormazionI Lungo l’Itinerario della Liona nei pressi di Grancona Along the Itinerary of the Liona - Grancona In autoBuS Arrivare nei Colli Berici Dal piazzale di fronte alla stazione ferroviaria di Vicenza e da viale Roma, degli autobus collegano Vicenza ad alcune località dei Berici prossime alla città I Colli Berici si estendono a sud di Vicenza, raggiungibili e visitabili grazie ad una (linee aIM n. 8-12-14), mentre dall’adiacente stazione delle Ferrovie e tramvie comoda rete viaria. Vicentine (FtV), varie corse di pullman raggiungono tutti i Comuni (linee n. 6-28-31-32-33). auto MuoVersi neI Colli Berici Da Vicenza la panoramica strada provinciale SP 19 Dorsale Berica li attraversa In un primo momento potrà sembrare piuttosto complicato, ma tenendo a all’interno; la strada SS 247 Riviera Berica -collegata all’autostrada a31 mente alcune fondamentali direttrici sarà facile orientarsi. Valdastico Sud- li percorre nel versante est; le strade SR 11 Padana Superiore, la La SS 247 Riviera Berica percorre e delimita da nord a sud il margine est dei Colli SS 500 e la SP 14 S. Feliciano -collegate ai caselli autostradali a4 di Montecchio Berici. Da essa partono numerose strade secondarie che portano ai comuni e Montebello- li raggiungono nel versante ovest e meridionale. -
Cavazza Companyprofile-En.Pdf
A story from a vineyard since 1928 Nearly a century has passed since the first generation Cavazza winemakers began to write the first chapter of our story; the story of a vineyard, that is also the story of a family, of a land and of a wine. Our origin is rooted in people, joined together like the branches on our vines. This is what makes Cavazza unique. We have a story to tell, and that story continues on. Giovanni, Francesco, Luigi, Giancarlo Stefano, Andrea, Elisa, Elena, Mattia The Territory The generations have changed, but the love of the land remains the same. This is why we continue to be estate VICENZA Verona grown and bottled. A4 Venezia Our territory is divided into two zones, each with a completely different terroir. In Selva di Montebello, in the heart of the Gambellara Land of the Garganega appellation, is where you’ll find our winery. It was here in 1928 when Giovanni Cavazza bought the first Garganega vineyard. Since then, only small vineyards of native VICENZA varietal white grapes have been purchased. Our second territory is located in the Colli Berici Hills; the A4 Cicogna Estate. The decision to move to the Berici Hills in Montebello Gambellara the 1980s is a concrete example of the continuous experimentation inherent in our family. The purchase was Colli Berici motivated by a dream: producing grand, evolving reds, in Lonigo a real laboratory, where we define our winemaking art. Alonte Orgiano Cicogna Estate Cicogna Estate Colli Berici appellation of origin ORGIANO ALONTE Via Corì Bocara Via Fornetto Guest House SELVA Winery Land of the Garganega N Gambellara appellation of origin W E MONTEBELLO S VICENTINO Land of the Garganega Gambellara appellation of origin The winery in Selva di Montebello is surrounded by the green vineyards in the “classico” Gambellara zone. -
The Colli Berici
CREDITI FOTOGRAFICI: Archivio Consorzio Vicenza è, Tommaso Cevese, Cesare Gerolimetto. Si ringraziano tutti i Comuni e tutti coloro che hanno gentilmente messo a disposizione del materiale fotografico per scopi promozionali. BELLUNO VICENZA TREVISO VERONA PADOVA VENEZIA ROVIGO COLLI BERICI “Comincerò col dire che io sono maggiormente quanti vorranno ritornare. uno di quegli scrittori fortunati, Lo abbiamo fatto con uno sguardo d’insieme, attraverso secondo la celebre frase di le eccellenze provinciali e con le testimonianze di Balzac, che hanno una provincia alcuni personaggi. Lo strumento scelto in questo caso, da raccontare. Fortunati il calendario, ha imposto una sintesi per provare a far perché possiedono delle radici, ed hanno alle spalle una assumere la valenza turistica ad un patrimonio provinciale cultura, una storia, una tradizione, un popolo, nei quali fatto di storia, arte, cultura, enogastronomia, artigianato si riconoscono, dentro i quali riescono a rintracciare i artistico, eventi, rievocazioni storiche, tradizioni religiose… lineamenti della propria identità. Fortunati perché sanno smisurato e irripetibile. chi sono, possiedono un habitat, una collocazione precisa Sarà compito e piacere di ognuno degli eredi e conoscitori, nella infinita varietà del mondo reale.” (C. Sgorlon) cittadini e “attori” di questi territori, accompagnare nella Honorè de Balzac e Carlo Sgorlon, così come tanti artisti scoperta di ogni giacimento, di ogni sfumatura, di ogni e scrittori, lo hanno fatto attraverso un romanzo, una angolo esclusivo i turisti che sceglieranno, nella varietà del poesia o un quadro, noi proviamo a raccontare la nostra mondo reale, di venire a visitare la Provincia di Vicenza. provincia con un calendario per trasformarla in un motivo di viaggio per chi ancora non la conosce e per incuriosire “I will start by saying that I am one of those fortunate personalities. -
Ecology of the Sawfly Coenosis of Berici Hills (Veneto, NE Italy), with Notes on Taxonomy and Distributional Data of Selected Species (Hymenoptera)
Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara - Vol. 8 - 2020 - p. 45-66 ISSN 2283-6918 Ecology of the sawfly coenosis of Berici Hills (Veneto, NE Italy), with notes on taxonomy and distributional data of selected species (Hymenoptera) FAUSTO PESARINI Museo Civico di Storia Naturale, Via De Pisis 24, I-44121 Ferrara, Italy, e-mail: [email protected] DANIELE SOMMAGGIO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Viale Fanin 44, I-40127 Bologna, Italy, e-mail: [email protected] Abstract In the period 2011-18, the entomological fauna of the Berici Hills was sampled using Malaise traps. The present contribution presents the results concerning the Hymenoptera “Symphyta”. Overall, 145 species of sawflies have been collected; a table with indication of collecting location and number of specimens is provided. Two species have been found to be new to Italy: Cladardis hartigi Liston, 1995, and Nematus (Paranematus) lonicerae Weiffenbach, 1957; Ardis pallipes (Serville, 1823) and Pristiphora insularis Rohwer, 1910 are recorded for the first time for northern Italy; and 54 species have resulted new for the Veneto region. Some specimens of difficult identification are discussed: one Argidae,Aprosthema sp., and two Tenthredinidae: Empria sp. of the parvula-complex which fits well with the features delimiting the critical taxon Empria kuznetzovi Dovnar-Zapolskij, 1929; and Pristiphora sp. identified as Pristiphora cfr. bohemica Macek, 2012. The case of two enigmatic Nematine sawflies from Sardinia, Nematus sardiniensis Costa, 1886 and Pristiphora oblita Costa, 1894, is discussed in detail, advancing the hypothesis that they are respectively the male and the female of a species of the genus Stauronematus Benson, and not synonyms of Nematus wahlbergi Thomson, 1871 and Dineura stilata (Klug, 1816) as it has been supposed for a long time. -
Natura Vicentina
N a Natura Vicentina t INDICE u MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VICENZA r a FILIPPO MARIA BUZZETTI, ROBERTO BATTISTON PAOLO FONTANA, ANTONIO DAL LAGO Modificazioni nelle popolazioni di ortotteri sui Colli Berici (Vicenza - NE Italia) negli anni 2008-2013 ................................ pag. 5 ROBERTO BATTISTON, RACHELE AMERINI Distribuzione dello scoiattolo comune Sciurus vulgaris V (RODENTIA: SCIURIDAE) nella provincia di Vicenza: sinurbazione i e colonizzazione di aree planiziali in contesti antropizzati........... pag. 17 c GIAN VITTORIO MARTELLO Le Desmidiee (Chlorophyta, Zygnematophyceae) dei Laghetti e dei Lasteati (Massiccio montuoso dei Lagorai - TN - Italia) ......... pag. 29 n STEFANO TASINAZZO t Addenda alla flora vascolare berica (Vicenza - NE Italia) 2° contributo ............................................................................. pag. 73 i n Segnalazioni floristiche a venete 461-503 ......... pag. 81 Comunicazione redazionale..... pag. 103 n. 1 6 ( 2 0 1 2 ( 2 ISSN 1591-3791 0 1 3 Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico n. 16 - (2012) 2013 Comune di Vicenza In copertina: Barbitistes vicetinus (Foto Roberto Battiston) Quarta di copertina: Leonurus marrubiastrum L. (Foto Bruno Pellegrini ) Citazione consigliata: F.M. Buzzetti et al. , Modificazioni nelle popolazioni di or - totteri sui Colli Berici (Vicenza - NE Italia) negli anni 2008- 2013, in Natura Vicentina n. 16 (2012) 2013, pag. 5-16 Finito di stampare nel mese di dicembre 2013 presso GraphicNord Group - Sandrigo (VI) NATURA VICENTINA Quaderni del Museo Naturalistico - Archeologico di Vicenza n. 16 - (2012) 2013 DIRETToRE RESPoNSABILE Paola Sperotto CoMITATo SCIENTIFICo Luigino Curti Giancarlo Fracasso Paolo Mietto Alessandro Minelli Ugo Sauro Claudio Tolomio CooRDINAMENTo REDAzIoNALE Antonio Dal Lago CoMITATo DI REDAzIoNE Silvano Biondi Francesco Boifava Antonio Dal Lago Silvio Scortegagna Stefano Tasinazzo REDAzIoNE Museo Naturalistico - Archeologico Contrà S. -
Guida Turistica 2012/2013
GUIDA TURISTICA 2012/2013 Guida alla scoperta delle tipicità enogastronomiche dei Colli Berici Become a fan “Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce soltanto una pagina” “The world is a book and those who do not travel read only one page.” Sant’Agostino (354 - 430 d.C.) SALUTO DEL PRESIDENTE Turismo enogastronomico: risorsa anticrisi Se si parla di turismo enogastronomico, i Colli Berici hanno sempre avuto tutti i requisiti necessari per attrarre turisti italiani e stranieri, potendo offrire al visitatore una moltitudine Food and wine tourism: di risorse, sia che si parli di ambiente, di a resource against the recession ricchezze architettoniche, piuttosto che di As for food and wine tourism, the cucina o di patrimonio vitivinicolo. Berici Hills have always been able to allure both Italian and foreign tourists by offering its richness in I Colli Berici infatti sono caratterizzati da un the environment, the architectural patrimonio naturale unico e costituiscono il treasures, the cuisine and the wine- growing heritage. più grande “polmone” verde del Veneto, in grado di garantire l’ideale ospitalità per turista The Berici Hills are distinguished by their unique natural richness and di passaggio ed economicità e redditività per i they are the green lungs of Veneto. Comuni e per le imprese che ne fanno parte. They offer the passing tourists the ideal accommodation and they represent a source of income for the Nello specifico, l’AssociazioneStrada dei Vini municipalities and the companies dei Colli Berici svolge sempre più un ruolo nearby. importante per l’indotto della zona, ricca di The Organization Strada dei Vini agriturismi, artigianato, golf club, maneggi, dei Colli Berici plays an increasingly important role for the economy of prodotti tipici, ristoranti, distillati e soprattutto this area where you can find several cantine vini, invitando i visitatori a scoprire farm houses, riding stables and where craftworks, local products, e condividere con la popolazione locale la restaurants and wine cellars help the scoperta di questo affascinante territorio. -
Acta Carsologica 31/3 6 99-114 Ljubljana 2002
ACTA CARSOLOGICA 31/3 6 99-114 LJUBLJANA 2002 COBISS: 1.08 THE MONTI BERICI: A PECULIAR TYPE OF KARST IN THE SOUTHERN ALPS HRIBOVJE MONTI BERICI: SVOJSKI TIP KRASA V JUÆNIH ALPAH UGO SAURO1 1 Dipartimento di Geografia - Università degli Studi di Padova, via del Santo 26 - 35123 PADOVA, ITALY e-mail: [email protected] Prejeto / received: 21. 9. 2002 99 Acta carsologica, 31/3 (2002) IzvleËek UDK: 551.44(234.3) Ugo Sauro: Hribovje Monti Berici: svojski tip krasa v Juænih Alpah Hribovje Monti Berici predstavljajo najjuænejπo kraπko morfoloπko enoto Juænih Alp in obenem svojski tip krasa. Analiza njihove topografije, ugotavljanje morfostratigrafskih ostankov uravnanih povrπij in razliËnih reËnih oblik, zaznavanje nekaterih elementov, pomembnih za kronologijo, predstavljenih v tem sestavku, so dovolj, da si je mogoËe zamisliti predhodni model geomorfoloπkega razvoja te gorske skupine. Vodilni morfogenetski elementi so fluvialnega izvora in jih ne doloËajo le spremembe klime, ampak tudi tektonsko dviganje in/ali spremembe baznega nivoja. Kraπke oblike so se razvile predvsem na ostankih fluvialnih oblik ali v skladu z razmeroma neaktivnimi fluvialnimi oblikami. Starost glavnih oblik se razteza Ëez zelo dolgo obdobje, verjetno v razponu 15 milijonov let. Da so se te zelo stare oblike lahko ohranile, je mogoËe razloæiti s svojskim geomorfoloπkim okoljem, ki ga ni zajela poledenitev tekom pleistocena. Primerjava razvojnih modelov veËih kraπkih morfostruktur v Juænih Alpah pomaga razumeti razlike v njihovem geomorfoloπkem oblikovanju. KljuËne besede: geomorfologija krasa, tipologija krasa, Juæne Alpe, Monti Berici, Italija. Abstract UDC: 551.44(234.3) Ugo Sauro: The Monti Berici: A peculiar type of karst in the Southern Alps The Monti Berici constitute the most southerly karst morpho-unit of the Southern Alps and a peculiar type of karst. -
Dens, Sorghum Halepense, Tanacetum
Comune di Vicenza In copertina: Ca’ Savio di Cavallino Tre Porti - Venezia. Rosa rugosa (Foto Annamaria Zampieri) Quarta di copertina: Una pagina dell'erbario della Val Zoldana di Mat teo Del Favero (foto Archivio del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ) Citazione consigliata: Masin R., Scortegagna S., Flora alloctona del Veneto centro- meridionale (province di Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza - Veneto - NE Italia), in Natura Vicentina n. 15, (2011) 2012, pp. 5-54 Finito di stampare nel mese di dicembre 2012 presso la tipografia GNG - Sandrigo (VI) NATURA VICENTINA Quaderni del Museo Naturalistico - Archeologico di Vicenza n. 15 - (2011) 2012 DIRETToRE RESPoNSAbIlE Paola Sperotto CoMITATo SCIENTIFICo luigino Curti Giancarlo Fracasso Paolo Mietto Alessandro Minelli Ugo Sauro Claudio Tolomio CooRDINAMENTo REDAZIoNAlE Antonio Dal lago CoMITATo DI REDAZIoNE Silvano biondi Francesco boifava Antonio Dal lago Silvio Scortegagna Stefano Tasinazzo REDAZIoNE Museo Naturalistico - Archeologico Contrà S. Corona, 4 36100 Vicenza tel. 0444 222815 / 0444 320440 e-mail: [email protected] www.museicivicivicenza.it Autorizzazione del Tribunale di Vicenza n. 985 del 28-11-2000 Natura Vicentina n. 15 5-54 (2011) 2012 ISSN 1591-3791 Flora alloctona del Veneto centro-meridionale (province di Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza - Veneto - NE Italia) Alien flora of the Central and Southern Veneto region (provinces of Padua, Rovigo, Venice and Vicenza Veneto - NE Italy ) RIZZIERI MASIN 1, S IlVIo SCoRTEGAGNA 2 Riassunto: la componente alloctona della flora veneta ha assunto, nel tempo, un’importanza quantitativa sempre crescente. In questo lavoro vengono elenca - te le specie di origine alloctona osservate nel Veneto centromeridionale (pro - vince di Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza) durante gli ultimi decenni.