17-23 Maggio 2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biblioteca Comunale Di Longare Bibliografia Sezione Locale Costozza
BIBLIOTECA COMUNALE DI LONGARE BIBLIOGRAFIA SEZIONE LOCALE COSTOZZA OPERE GENERALI E DI STORIA DEL TERRITORIO Storia di Vicenza , Vicenza, Neri Pozza editore, 1987, 4 voll. Maccà, Gaetano Girolamo Storia del territorio vicentino Ristampa anastatica, Bologna, Libreria Alpina, 1972, 14 voll. Riproduzione facsimile dell'ed.: Caldogno : Menegatti, 1812-1816 In particolare per Longare e le sue frazioni: tomo IV (“Che contiene la storia del Vicariato di Barbarano, e delle Ville al medesimo soggette”) pp. 105 – 156 “Storia di Costoza” pp. 176 – 244 “Storia di Longare” pp. 254 – 278 “Storia di Lumignano” tomo VI (“Che contiene la storia del Vicariato di Camisano, e delle Ville al medesimo soggette”) pp. 358 – 370 “Storia di Secula” Pigafetta, Filippo La descrizione del territorio e del contado di Vicenza (1602-1603) a cura di Alvise da Schio e Franco Barbieri, Vicenza, Neri Pozza, 1974 in particolare le tavole XII “Descrittione di tutta Italia: le cave di Costozza” e XIII “Covalo di Costozza” COLLI BERICI , AMBIENTE E ATTIVITÀ ESTRATTIVA DELLA PIETRA TENERA I Colli Berici, natura e civiltà Paolo Mietto ... [et al.] ; fotografie di Cesare Gerolimetto Vicenza, Banca popolare vicentina, 1988 I Colli Berici Reginaldo Dal Lago e Alberto Girardi ; contributi di Ilaria Chilesotti, Mattea Gazzola, Giovanna Grossato Sommacampagna (Verona), Cierre, 2015 Su Costozza e i ventidotti si vedano in particolare i capitoli: Cave di pietra e fabbriche di vento, pp. 45-55 Le cànipae dei castelli e le cantine; lo Statuto di Costozza del 1292 per l’uso del Còvolo, pp. 66-68 I Trento a Costozza. Itinerario archivistico nei palazzi di famiglia, pp. 253-258 Tra dotti conversari e piaceri della carne, L’Accademia Eolica di Costozza, pp. -
Provincia Di Vicenza Sentiero Di San Germano
PARTENZA DA: parcheggio di via Roma in San Germano dei Berici. Provincia di Vicenza la Provincia per l'ambiente! La Provincia di Vicenza tutela e valorizza la biodiversità dei Berici con il progetto LIFE+ “Colli 08/NAT/IT/000362 Berici Natura 2000” cofinanziato dalla Comunità Sentiero che si trova nel cuore dei Berici. Prende avvio Europea. Il progetto prevede azioni di conservazione, dal centro storico di San Germano, ovvero dal piazzale miglioramento e valorizzazione degli habitat e delle della Pace di via Roma, e si dirige verso est in specie che sono presenti nel S.I.C. “Colli Berici”, Sito direzione del capitello della Madonna di Monte Berico. di Importanza Comunitaria che si estende per quasi E' articolato in quattro anelli collegati che 13.000 ettari. Colli Berici attraversano l'altopiano di San Germano passando sotto al Monte Faeo e dominando Monte Lupia. Si Il progetto, sostenuto dai Comuni del comprensorio tratta di una escursione suggestiva e molto varia: dei Berici (Altavilla Vicentina, Arcugnano, Brendola, attraverso boschi, fontane antiche come la sorgente e Castegnero, Grancona, Longare, Mossano, Nanto, fontana dei Curii, un centro meditazione, un Orgiano, San Germano dei Berici, Villaga, agriturismo con annesso orto botanico-didattico, un Zovencedo), si avvale della partecipazione del luogo di decollo per parapendio, alcuni capitelli. Tra Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, del panorami piacevoli, si sviluppano ampie superfici Servizio Forestale Regionale di Vicenza e di Veneto boscate e a prati aridi. Agricoltura. Gli interventi previsti permettono il ripristino e la valorizzazione di varie aree del territorio dei Berici e comprendono principalmente: la sistemazione di zone di prato arido, il ripristino di pozze d'acqua I PARTNERS naturali, il recupero di ex-cave e la protezione delle grotte e delle cavità abitate dai pipistrelli, con un conseguente beneficio per la conservazione della biodiversità faunistica e floristica che caratterizza e COMUNI COFINANZIATORI rende unici gli habitat dei Berici. -
Prosciutto Della Val Liona Dolce E Affumicato
Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali del Veneto CARNI (E FRATTAGLIE) FRESCHE E LORO PREPARAZIONE PROSCIUTTO DELLA VAL LIONA DOLCE E AFFUMICATO Eventuali sinonimi e termini dialettali Descrizione del prodotto Reperibilità Prosciutto della Val Liona dolce e affumicato. È una coscia di suino, senz’osso, di varie forme, con Il prosciutto della Val Liona dolce e affumicato è e senza gambuccio e tipo fi occo (è il più magro). reperibile tutto l’anno nella zona di produzione e Il tipo “dolce” al taglio presenta colore rosso-rosa- presso alcuni dettaglianti. to, con leggere venature di colore bianco candido o bianco-rosato. Il profumo è robusto con fi nale Territorio interessato alla produzione delicato, accompagnato da un gradevole e com- Provincia di Vicenza, comuni di Grancona, Orgiano, plesso gusto di mandorla amara; il sapore è dolce San Germano dei Berici, Sossano e Zovencedo. e morbido. Il tipo “affumicato” al taglio presenta colore rosso- rosato nella parte magra e bianco perlaceo o bian- co-rosato nella parte grassa. Il profumo è gradevo- le ed aromatico in funzione delle spezie aggiunte con la concia; il gusto è intenso, sapido, con una delicata e armoniosa nota di affumicato. Processo di produzione È ottenuto previa disossatura della coscia di suino allo stato fresco, di peso non inferiore ai 7,5 kg, che poi viene salata e stagionata, secondo la tipo- logia, da un minino di 85 giorni fi no ad un massimo di 170 giorni. Nella tipologia “dolce” è salato a secco con sale marino e pepe nero; completate le fasi di salagio- ne e riposo, viene lavato, asciugato e sugnato, ulti- mando la stagionatura in appositi locali. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Cv Franco Grazioli
CURRICULUM ING. FRANCO GRAZIOLI Via Zamenhof, 817 – 36100 VICENZA TEL. 0444 1620917 – cell. 335 5711486 e-mail: franco.grazioli @lifeengineering.it Rev. 100616 Dott. Ing. Franco Grazioli Laurea in Ingegneria Civile Edile all’ Università di Padova. Iscritto all’ Albo Professionale dell’ Ordine degli Ingegneri di Vicenza al n. A1154 dal 26.10.1984. ° Iscritto nell’ elenco del Ministero degli Interni ai sensi della Legge n. 818/84 al n. ° Abilitato a coordinatore della sicurezza per la progettazione e l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili ai sensi D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. ° Specializzazione nell’ ingegneria strutturale ed esperienze maturate nel restauro ed adeguamento normativo di edifici storici. ° Qualificato per progetti di isolamento acustico e vibrazioni di edifici, macchine industriali, ferrovie e metropolitane. ° Consulente per analisi di rilevazione del rumore ambientale e negli ambienti lavorativi. dotazioni informatiche LIFE ENGINEERING SRL è dotata di un sistema informatico completo che garantisce i requisiti di sicurezza e protezione dei dati, e permette di ottimizzare il lavoro dei professionisti. La rete informatica è organizzata con un server centrale e una work station per ciascun collaboratore. Il server è dotato dei più moderni requisiti di sicurezza per la protezione dei dati (mirroring dei dischi, back up giornalieri e software antivirus) e di un accesso diretto alla rete internet. Completano la dotazione informatica 10 postazioni di lavoro fisse o mobili (notebook), stampanti di rete ad alta velocità -
AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 – 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 810 del 29-5-2019 O G G E T T O Approvazione del calendario delle ferie e dei servizi sostitutivi delle Farmacie dell'AULSS 8 - periodo giugno-dicembre 2019. Proponente: UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale Anno Proposta: 2019 Numero Proposta: 899 UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale/2019/899 1 Il Direttore f.f. della U.O.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale riferisce: “La materia concernente l’elaborazione del piano complessivo delle ferie annuali delle farmacie nel quale vengono indicati i periodi di chiusura per ferie delle farmacie nell’anno corrente è disciplinata dalla L.R. n. 64 del 10 novembre 1994, che detta norme sulla disciplina dell’orario, dei turni e delle ferie delle farmacie della Regione Veneto ed è regolata dalla L.R. n. 78 del 31 maggio 1980 che trasferisce all’Unità Locale Socio – Sanitaria le funzioni in materia di vigilanza sul Servizio Farmaceutico. La procedura di richiesta ferie vigente nell’AULSS prevede, per le farmacie che riterranno di chiudere per ferie, che le relative istanze dovranno pervenire alla U.O.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale, per le ferie da effettuare dal 1° giugno al 31 dicembre, entro il 15 aprile. Sulla base delle richieste pervenute dalle farmacie dell’AULSS in termine utile è stato elaborato il piano allegato, nel quale vengono indicati i periodi di chiusura per ferie delle farmacie dell’AULSS 8 Berica dal 1° giugno al 31 dicembre 2019 e le farmacie viciniori che prestano servizio sostitutivo a garanzia dell’assistenza farmaceutica alla popolazione. -
Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA) -
The Monti Berici: Guide of the Fieldtrip
Geogr. Pis. Dinam. Quat. Guide of Excursion Suppl. VII (2005),367-372, 2 figg. Guida all'Escursione UGO SAURO (;',) THE MONTI BERICI: GUIDE OF THE FIELDTRIP ABSTRACT: SAURO D., The Mont i Bend: Guide of the fieldtrip. (IT inattive. L'eta delle forme principali comprende un ampio intervallo di ISSN 1724-4757,2005 ). tempo, prob abilm ente dell'o rdin e di 15 milioni di anni. La conservazione The Monti Berici plateau is the most southern karst morpho-un it of di form e molto vecchie puo essere spiegata con il particolare ambiente th e Southern Alps and rep resent s a peculiar type of karst. The analysis geomorfologico, che non estato interessato dall'erosioneglaciale durante of its top ograp hy, the identification of a «morphostra tigraphy» based on il Pleistocene. II confronto tra units morfocarsichediverse delle Prealpi th e relicts of planation surfaces and on th e different types of fluvial aiuta a comprendere analogie e diffe renze nella loro evoluzione e nei loro forms, th e recognition of the few elements of chronological significance stili geomorfologici. pr esent in this context , allow for th e delineation of a prelimin ary model TERMI NI CHIAVE: Morfostratigrafia, Forme fluviali reline, Morfoge of th e geomorphological evolution of this mountain group. The main ge nesi carsica, Pr ealpi Venete, omo rphological types are of fluvial origin and have been influenced not only by the climatic changes, but also by the tectonic upli fting and /o r by changes of the ba se level. Th e karst landform s have mostly evolved on th e relict fluvial forms or in the context of relatively inactive fluvial TYPES OF KARST IN THE SOUTHERN ALPS for ms.•Th e age of th e main forms extends over a very lon g time span, probably in the order of 15 million s years. -
Ovini Caprini Allevamenti Avicoli Equini Comuni
Aziende con ovini. caprini. equini. allevamenti avicoli e relativo numero di capi, nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento generale dell'Agricoltura. Anno 2000 OVINI CAPRINIEQUINI ALLEVAMENTI AVICOLI COMUNI Aziende Capi Aziende Capi Aziende Capi Aziende Capi Agugliaro 1 30 5 43 4 18 91 246.545 Albettone - -123484128.629 Alonte - - 3 16 3 8 4 29.173 Altavilla Vicentina - - 5 16 1 2 48 2.470 Altissimo 3 104 4 11 4 6 41 26.425 Arcugnano 3 10 14 68 7 18 183 4.651 Arsiero - - 5223 751778 Arzignano 8 858 6 17 13 33 139 2.535 Asiago ----1748328.889 Asigliano Veneto 1 30 3 10 2 7 61 200.754 Barbarano Vicentino - - 3 17 1 16 22 148.596 Bassano del Grappa 5 49 8 25 22 90 255 4.240 Bolzano Vicentino - - 1 4 6 14 68 1.216 Breganze 1 6 6 46 5 16 158 2.609 Brendola - - 4 31 2 2 68 41.904 Bressanvido - - 1101 519842 Brogliano 3 38 3 14 11 21 103 7.202 Caldogno 1 1 6 23 8 30 107 1.921 Caltrano 2 18 5 13 8 16 83 30.489 Calvene 2 9 5 28 3 3 47 434 Camisano Vicentino 2 9 5 12 8 32 260 195.992 Campiglia dei Berici ----12120108.122 Campolongo sul Brenta 2 11 2 6 - - 8 194 Carre' ----374 48 Cartigliano 2 9 5 238 7 35 127 103.305 Cassola - - 5 12 10 37 175 3.011 Castegnero - - 4 9 4 12 81 402.830 Castelgomberto 3 5 5 30 10 27 57 129.102 Chiampo 8 76 5 17 6 22 7 595 Chiuppano 1 4 5 29 3 4 54 514 Cismon del Grappa - - 5212 836738 Cogollo del Cengio - -172221234 Conco 4 231 1 93 5 17 25 6.176 Cornedo Vicentino 7 16 8 30 9 17 239 3.592 Costabissara - - 3 4 10 60 80 11.795 Creazzo 2 13 6 28 4 8 102 2.976 Crespadoro 8 68 4 19 2 8 58 838 Dueville - - 3 -
ICD - Tabella Liquidazione 2013 COMUNI Icdb Icdm COMUNE Ente Gestore Ente Pagamento Beneficiari Fascicoli Icdb Icdm Icda
TABELLA A ICD - tabella liquidazione 2013 COMUNI ICDb ICDm COMUNE Ente Gestore Ente Pagamento Beneficiari Fascicoli ICDb ICDm ICDa Istat da liquidare 2013 Prov. ULSS 6 VI 024001 AGUGLIARO AGUGLIARO AGUGLIARO 1.800,00 3 3 - - 6 VI 024002 ALBETTONE ALBETTONE ALBETTONE 25.920,00 16 13 3 - 6 VI 024004 ALTAVILLA VICENTINA ALTAVILLA VICENTINA ALTAVILLA VICENTINA 36.920,00 22 19 3 3 6 VI 024006 ARCUGNANO ARCUGNANO ARCUGNANO 45.800,00 30 28 3 1 6 VI 024010 ASIGLIANO VENETO U. C. BASSO VICENTINO U. C. BASSO VICENTINO 2.880,00 2 2 - - 6 VI 024011 BARBARANO VICENTINO BARBARANO VICENTINO BARBARANO VICENTINO 36.360,00 23 22 1 - 6 VI 024013 BOLZANO VICENTINO BOLZANO VICENTINO BOLZANO VICENTINO 37.580,00 24 22 2 - 6 VI 024016 BRESSANVIDO BRESSANVIDO BRESSANVIDO 22.660,00 19 19 - - 6 VI 024018 CALDOGNO CALDOGNO CALDOGNO 40.760,00 25 21 4 2 6 VI 024021 CAMISANO VICENTINO CAMISANO VICENTINO CAMISANO VICENTINO 53.640,00 31 28 3 2 6 VI 024022 CAMPIGLIA DEI BERICI CAMPIGLIA DEI BERICI CAMPIGLIA DEI BERICI 15.680,00 5 2 3 - 6 VI 024027 CASTEGNERO CASTEGNERO CASTEGNERO 8.400,00 5 5 - - 6 VI 024035 COSTABISSARA COSTABISSARA COSTABISSARA 69.000,00 37 32 5 1 6 VI 024036 CREAZZO CREAZZO CREAZZO 44.120,00 29 24 5 1 6 VI 024038 DUEVILLE DUEVILLE DUEVILLE 63.300,00 50 45 5 2 6 VI 024044 GAMBUGLIANO GAMBUGLIANO GAMBUGLIANO 1.800,00 5 5 - - 6 VI 024046 GRISIGNANO DI ZOCCO GRISIGNANO DI ZOCCO GRISIGNANO DI ZOCCO 35.380,00 24 24 - - 6 VI 024047 GRUMOLO DELLE ABBADESSE GRUMOLO DELLE ABBADESSE GRUMOLO DELLE ABBADESSE 27.160,00 17 15 2 1 6 VI 024048 ISOLA VICENTINA ISOLA -
Trasferimenti E Passaggi Del Personale Docente Di Ruolo
SMOW5A 23-05-11PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011/12 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. COLPO RAFFAELA . 26/ 4/62 (VI) DA : VIAA840009 - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" (VICENZA) A : VIAA868005 - IC VICENZA 7 - VIALE FIUME (VICENZA) PUNTI 152 2. MASSARO LUCIA . 11/ 1/63 (CE) DA : VIAA86600D - IC VICENZA 11- VIA PRATI (VICENZA) A : VIAA871001 - IC VICENZA 1 - CONTRA BURCI (VICENZA) PUNTI 82 3. PALUMBO ANNA MARIA . 27/ 2/74 (NA) DA : VIAA839005 - IC VICENZA 4 - " BAROLINI" (VICENZA) A : VIAA867009 - IC VICENZA 8 (VICENZA) PUNTI 78 4. RICCIARDI GIANPAOLO . 27/ 7/68 (NA) DA : VIAA868005 - IC VICENZA 7 - VIALE FIUME (VICENZA) A : VIAA840009 - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" (VICENZA) PUNTI 57 5. TREVISAN ALESSANDRA . 1/ 7/70 (VI) DA : VIAA019001 - CD BASSANO DEL GR. II CIRCOLO (BASSANO DEL GRAPPA) A : VIAA018005 - CD BASSANO DEL GR. I CIRCOLO (BASSANO DEL GRAPPA) PUNTI 112 6. VALERIO GIANNINA . 3/ 9/57 (VI) DA : VIAA840009 - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" (VICENZA) A : VIAA86100A - IC VICENZA 6 - F. MUTTONI (VICENZA) PUNTI 205 7. VERDE KETY . 18/ 7/67 (VI) DA : VIAA86600D - IC VICENZA 11- VIA PRATI (VICENZA) A : VIAA868005 - IC VICENZA 7 - VIALE FIUME (VICENZA) PUNTI 179 SMOW5A 23-05-11PAG. -
Aspetti Geologici
PTCP Vicenza approfondimento tematico ASPETTI GEOLOGICI Allegato alla Relazione del PTCP 1 PTCP Vicenza INDICE INTRODUZIONE 3 La Carta Geolitologica GENERALITA’ 4 CRITERI DI ELABORAZIONE 4 LE FORMAZIONI ROCCIOSE 7 I DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI 17 TETTONICA 20 La Carta Idrogeologica GENERALITA’ 22 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 22 ELEMENTI IDROGEOLOGICI 24 LE AREE CARSICHE 26 LE RISORGIVE 30 La Carta Geomorfologica GENERALITA’ 31 CRITERI DI ELABORAZIONE 31 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI 32 2 PTCP Vicenza INTRODUZIONE Il territorio preso in considerazione rappresenta l’intera Provincia di Vicenza per un’estensione complessiva di 2.722 kmq. La base cartografica è stata elaborata e fornita dal Dipartimento Urbanistica della Provincia alla scala di 1:50.000. Gli elaborati cartografici prodotti sono i seguenti: • carta geolitologica • carta geomorfologica • carta idrogeologica Le tre tavole geotematiche derivano dalla analisi e rielaborazione di dati prevalentemente già esistenti, desunti in parte da studi e ricerche editi e inediti, in parte integrati e corretti con dati e osservazioni attuali. In particolare i tematismi riportati nelle carte sono desunti dalla “carta geolitologica e geomorfologica con elementi geoidrologici” in 10 tavole alla scala 1:25.000 del Piano Territoriale Provinciale di coordinamento del marzo 1998 (nel seguito PTP 98), integrata dalla “Carta Geologica del Veneto” alla scala 1:250.000 della Regione Veneto. Il dettaglio richiesto per uno strumento di pianificazione su scala provinciale, che dovrebbe esprimere più tematismi su vaste aree, richiede una rilevante quantità di dati puntuali ottenibili solo con metodi esplorativi diretti o indiretti realizzabili in tempi molto lunghi. I tematismi sviluppati mediante gli elaborati cartografici citati hanno richiesto l’applicazione di una metodologia standard opportunamente adattata alle realtà incontrate, tendente a semplificare la classificazione e ad indicare i principali elementi su unità territoriali molto diverse tra loro: aree montane, aree collinari, ampie zone infravallive, aree di pianura.