IAT - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Piazza Matteotti, 12 Tel. 0444 320854 - Fax 0444 327072 – Email [email protected] www.vicenzae.org www.provincia.vicenza.it Provincia di Vicenza

Manifestazioni a Vicenza e dintorni: 17-23 maggio 2012

Comuni di Vicenza (, , , , , , Asigliano , , , , , , , , , , , , , , , , , Grumulo delle Abbadesse, , , , Montebello, , , , , , , Montorso, , Nanto, Nogarole, , , Poiana Maggiore, , , , , , , , Vicenza, , , Zermenghedo, )

Richiedi gli altri calendari eventi a IAT Bassano ([email protected] ): Comuni di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Romano d'Ezzelino, Rosà, , Salcedo, San Nazario, , , , , Zanè IAT ([email protected] ): Comuni di Asiago, , , , Gallio, , , IAT Tonezza ([email protected] ): Comuni di , Carrè, , Laghi, , , , , , , , Velo d'Astico, IAT Recoaro [email protected] ): Comuni di Altissimo, , , , , Malo, , , , , IAT e Val Leogra ([email protected] ): Comuni di , , , , Schio, ,

Quando Evento Dove Descrizione

Da giovedì 3 maggio VISITE GUIDATE VICENZA Aperture straordinarie di tre gioielli della città di Vicenza e visite guidate a giovedì 27 gratuite. settembre 2012 Chiese e Oratori Aperti Oratorio del Gonfalone, - Oratorio del Gonfalone (o del Duomo), piazza Duomo Chiesa di S. Vincenzo, Ogni martedì e giovedì mattino dal 3 maggio al 27 settembre Chiesa di S. Stefano Orario: dalle 9.00 alle 12.00 - Chiesa di S. Vincenzo (Piazza dei Signori) Ogni martedì e giovedì mattino dal 3 maggio al 27 settembre Orario: dalle 9.00 alle 12.00 - Chiesa di S. Stefano (Piazzetta S. Stefano) Ogni martedì e giovedì mattino dal 3 maggio al 27 settembre Orario: dalle 9.30 al 12.00 Informazioni: Centro Turistico Giovanile, Piazza Duomo 2, tel/fax 0444 1 226626. Orari segreteria: lunedì, mercoledì e sabato dalle 10.00 alle 12.00 Oratorio del Gonfalone, S. Vincenzo church and S. Stefano church open to the public.

Giovedì 17 maggio INCONTRI VICENZA Continua alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari il ciclo di incontri promossi dal 2012, ore 16.00 Comitato Vicentino dell'Associazione Dante Alighieri, associazione fondata a Programma di maggio Gallerie di Palazzo Leoni Roma nel 1889 da un gruppo di intellettuali ispirati da Giosuè Carducci, con lo della Società Dante Montanari, Contrà S. scopo di diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo. Alighieri di Vicenza Corona Conferenza-intervista della prof. Valentina Ferrarin e del dott. Giorgio D’Ausilio: “Arturo Ferrarin, uomo e aviatore” Informazioni: Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, tel. 800.578875; Società Dante Alighieri, comitato di Vicenza, tel. 0444.504293. Conference-interview on Arturo Ferrarin.

Giovedì 17 maggio CULTURA VICENZA Renato Barilli presenta il suo ultimo libro: Arte e cultura materiale in 2012, ore 18.30 Occidente. Dall'arcaismo greco alle avanguardie storiche. Contra’ Porti, 21 Informazioni: Yvonneartecontemporanea, tel. 3939060790. Sala Convegni del Renato Barilli introduces his last book Consiglio Notarile Giovedì 17 maggio SPORT MONTEBELLO La “Mille Miglia”, la regina di tutte le gare automobilistiche, definita dallo stesso 2012 MONTECCHIO MAGGIORE Enzo Ferrari “La gara più bella del mondo”, è ai blocchi di partenza. La Mille Miglia VICENZA manifestazione, che si svolgerà dal 17 al 20 maggio lungo lo storico percorso Brescia - Roma – Brescia, è attesa a Vicenza per giovedì 17 maggio 2012, dopo una lunga assenza durata 23 anni. La manifestazione sarà una vetrina mondiale per il nostro territorio e per la nostra città, visto il seguito di spettatori e l'interesse mondiale che suscita. La tappa berica coinvolgerà 370 concorrenti, oltre a 150 Ferrari che precederanno la Mille Miglia con un evento a loro dedicato, “Il Ferrari tribute to Mille Miglia”. Il tratto vicentino inizierà a Montebello, dove le vetture, partite da Brescia, giungeranno verso le 19:30 circa, per dirigersi poi a Montecchio Maggiore in Piazza Duomo e successivamente verso Villa Cordellina Lombardi per un primo accenno di architettura palladiana. La gara continuerà in direzione Vicenza: la carovana entrerà in centro storico da Porta Castello e, percorrendo Corso Palladio, giungerà nel salotto della città, Piazza dei Signori. Dopo la presentazione dei vari equipaggi al pubblico, i partecipanti si dirigeranno verso Monte Berico, dove inizierà la prova speciale con punto chiave nel Piazzale della Vittoria. Da lì le vetture si sposteranno verso Strada della Commenda dove avrà luogo il tratto cronometrato. Lungo il tracciato sono previsti cinque palchi, esclusivamente progettati per questo evento, collocati nelle piazze principali, in particolare a Montebello e Montecchio, e in Piazza dei Signori. In occasione del ritorno della Mille Miglia a Vicenza, sarà la Scuderia Palladio ad offrire le sue competenze organizzative al servizio dell'evento, in collaborazione con lo Studio Corà & Partners che curerà il profilo estetico della manifestazione. Durante la gara, agli equipaggi partecipanti sarà donato un monile, realizzato 2 esclusivamente per l'evento, con ciondolo in argento, filo in caucciu e incisione numerata. Sarà pubblicato anche un libro sulla tappa berica dove, oltre ad un nutrito numero di fotografie, si racconteranno aneddoti, storie e resoconti delle scorse edizioni della Mille Miglia passate per Vicenza, assieme alla storia dei piloti vicentini che l'hanno resa famosa. Verrà creato inoltre un sito specifico sul passaggio della Mille Miglia a Vicenza. In questa vetrina informatica gli appassionati potranno tenersi informati su eventi pre e post gara, e su tutte le novità inerenti la manifestazione, parallelamente al sito ufficiale: www.1000miglia.eu. Informazioni: tel. 346 7602096 Mille Miglia race Giovedì 17 maggio RECITAL SOSSANO Recital per voce, chitarra, didjeridoo e danza con Florio Pozza, Gherardo 2012, ore 21.00 Ghirardini e Cristina Rosi. Paesaggi Improbabili Villa Gazzetta, Via Roma Ingresso libero Informazioni: Biblioteca Civica di Sossano Tel: 0444/888202 Fax:0444/888640 e-mail: [email protected] Recital Da giovedì 17 a SPORT LONIGO Giovedì 17 Maggio domenica 20 maggio MUSICA Sala Rossa di Villa San Fermo - ore 21.00 - “Mestieri d’Arte” . 2012 TEATRO Come costruire un pianoforte da concerto – FIDAPA. INCONTRI How to build a piano

Venerdì 18 Maggio Eventi di maggio a Lonigo Chiesa di S. Daniele - ore 20.30 - VIII Festival Biblico – “Riaccendere la speranza”. Riflessione a due voci con Don Zeno Ferrari, Francesca Lanza e intermezzo musicale. Two-voice reflections and musical intermezzo (VIII Bible Festival)

Sabato 19 Maggio Pista Speedway S. Marina - ore 21.00 - Campionato Italiano Speedway Individuale - Moto Club Lonigo Individual speedway Italian Championship Santuario della Madonna dei Miracoli - VIII Festival Biblico - Spettacolo teatrale itinerante: ore 10.30 -14.30 - 16.30 - 21.00 Theatre (VIII Bible Festival)

Domenica 20 Maggio Sala Rossa di Villa San Fermo - ore 16.00 - VIII Festival Biblico “Noi speravamo, ma ....”. L’Arte di imparare a sperare; Meeting (VIII Bible Festival) Chiesa Vecchia - ore 21.00 - VIII Festival Biblico - Concerto della Libera Cantoria Pisani; Concert (VIII Bible Festival)

Informazioni: Comune di Lonigo, tel. 0444-720237

3 Venerdì 18 e sabato TEATRO VICENZA Venerdì 18 maggio 19 maggio 2012 MUSICA Michele Polga/Walter Paoli/Stefano Senni: Triotronic – Jazz/Live Electronics KITCHEN È un progetto che vuole ampliare le possibilità del trio composto da sax, Stagione artistica contrabbasso e batteria attraverso l’uso dell’elettronica da parte di tutti e tre i Teatro Kitchen Teatro Indipendente, componenti. via dell’Edilizia 72 Ricerca e sperimentazione di sonorità nuove senza perdere il riferimento fondamentale al Jazz, cercando nuovi canali di espressione della contemporaneità. www.michelepolga.com www.stefanosenni.it www.myspace.com/walterpaoli Concert

Sabato 19 maggio Kitchen Project / Il diario di Eva – Teatro In questo spettacolo, liberamente tratto da Il diario di Eva di Mark Twain, Eva inizia a raccontare il suo ingenuo e divertente ritrovarsi a far parte della creazione del mondo. Tutto la stupisce, tutto la infiamma in questo suo cammino dal giardino dell’Eden alla realtà sulla terra, ed Eva, la prima donna ama tutto, incondizionatamente. Lei stessa si sente come un esperimento, e in un alternarsi di spontanei esperimenti e meravigliose scoperte, crea il nome per ogni animale e per ogni cosa, così, di getto, perché ogni animale ed ogni cosa hanno l’aspetto di quel nome, perché Eva è intelligente, curiosa, entusiasta, romantica, creativa, fiduciosa. Continue e per lei incomprensibili sono le schermaglie con Adamo, perché lui è pigro, poco propenso alla parola, pratico e diffidente. Lei lo scambia addirittura per un rettile. Ma Adamo è la creatura che la incuriosisce più di ogni altro rettile. Due mondi estranei e in disarmonia tra loro? Eva ama tutto e accoglie tutti. E ama il bello, al di là della convenienza, dell’utilità. Scopre il bello nell’essenza di ogni animale, di ogni elemento della natura. Dà la vita alla bellezza. Dopo la caduta dal Paradiso Terrestre la sua nostalgia per ciò che ha perduto viene trasformata in felicità per aver guadagnato l’amore di Adamo: lei è capace anche di questo. Ora, schegge di storie di donne, attuali e passate, irrompono sulla scena, drammatiche, surreali, ironiche, impazzite, strappano l’ultimo filo che teneva sospesa Eva alla soavità fantastica dell’Eden. E, assieme a lei, catapultano lo spettattore sulla nostra terra, viva di sangue, dolore, fatica…e felicità, perché lei ama comunque. Ama Adamo perché è maschio, al di là di ogni ragionevole dubbio sulla convenienza di questo amore, come è nella sua natura, nella sua capacità di creare l’ordito della vita. Di fianco ad Adamo, interpretato da un unico attore, abbiamo scelto, per questa Eva saggia e lieve, una interpretazione corale, affidata a quattro attrici differenti per età e per caratteristiche, con cui dare pienezza e ricchezza all’immagine della prima donna. Più voci, più corpi, più emozioni per far parlare la madre di tutte le donne. Alla fine Adamo dedicherà ad Eva l’inno più bello 4 che poteva meritare la Donna. Theatre

Direzione: Franca Pretto e Gianni Gastaldon – [email protected] Ufficio Stampa / Programma: Andrea Gastaldon [email protected] – 3386002025 Marketing / Pr: Silvia Monique Blakely – [email protected] – 3480653478 Progetto Grafico: Andrea Xausa Web Master: Pier Federico Pallotti Ossidiana Centro Culturale – [email protected] Da venerdì 18 MOSTRA VICENZA Responsabili: Dott. Gino Prandina e Dott.ssa Marifulvia Alberti. maggio a domenica Info: Associazione Artisti per l’Arte Sacra Vicenza, tel. 329 739 3249, fax 0444 3 giugno 2012 Personale d’arte sacra di Complesso Monumentale 503337, [email protected] www.artesacravicenza.org Giustina De Toni San Silvestro, Contra’ San Sacred art exhibition Silvestro

Da venerdì 18 a CULTURA Vicenza e provincia Tradizionale festival religioso che coinvolge numerosi centri della provincia di domenica 27 maggio Vicenza. Il programma è consultabile sul sito www.festivalbiblico.it 2012 Festival Biblico Segreteria del Festival: CENTRO CULTURALE SAN PAOLO ONLUS Viale Ferrarin, 30 - 36100 VICENZA tel. 0444.937499 - [email protected] Dal 23 al 27 maggio la Segreteria si trasferirà nel Palazzo delle Opere Sociali, Piazza Duomo 2 - Tel. 0444 226606 - Cell. 334 1477761 Bible festival in Vicenza and its province

Da venerdì 11 a SAGRA CAMISANO VICENTINO Centenario della Antica Fiera di Primavera 1912-2012 venerdì 18 maggio Dalla semina al raccolto, dall’artigianato al commercio 2012 Fiera di Primavera Venerdì 11: ore 19.00 serata associazioni (stand gastronomico) ore 21.00: spettacolo teatrale Il meglio di… con Anonima Magnagati (stand eventi) Ingresso € 10,00 e prevendita presso Biblioteca Civica Sabato 12: ore 15.00: Pallavolo Spring Volley fest: festa di tutto il settore pallavolo della Polisportiva Aurora ’76 (piattaforma polivante parrocchiale) ore 15.30: tennis tavolo: Campionato Reg. Aurora ’76 – U.S.S. Bartolomeo Salzano (Palestra Scuola Media) dalle 15.00: Camisano incontra Montmartre “Artisti in Piazza” (Piazza Umberto I e per le vie del centro) ore 19.00: Inaugurazione Fiera e Premiazione del Camisanese dell’Anno Ditte centenarie e ambulanti storici con banda musicale. Seguirà degustazione prodotti a tema (stand eventi) ore 21.00: musica giovane con i Vagabond Kings-Bon Jovi tribute band e Eternal Doubt (stand eventi) 5 Domemica 13: “Mercato” e “Percorsi Camisanesi” prolungati fino alle ore 18.00 Mattino: esposizione agricola (Piazza Repubblica) Ore 8.30: Vesparaduno “Welcome VESPA DAY” (Piazza della Repubblica) Ore 9.30: Sfilata in costume e riconsegna del Palio delle Contrade di Camisano Vicentino (da via XX Settembre a Piazza Umberto I) Ore 10.30: Convegno “Nuove prospettive del mais nell’alimentazione e sue proprietà salutari” (stand eventi) Ore 11.00: Pallavolo: Coppa Fiera di Primavera 2012 FIPAV Under 14 femminile Aurora ’76 – ASD Grumolo (palestra scuole medie) Ore 16.30: Esibizione Scuola Danza e Danza, Ginnastica Artistiva Polisportiva Aurora ’76 e Qwan Ki Do (stand eventi) Ore 21.00: La Corrida “Dilettanti allo Sbaraglio” (stand eventi) Lunedì 14: ore 21.00:Orchestra liscio con Marco e i Niagara (stand eventi) Martedì 15: ore 21.00: Orchestra liscio con I Sabia Mercoledì 16: ore 21.00: Orchestra liscio con Rossella Ferrari e i Casanova (stand eventi) Giovedì 17: ore 21.00: orchestra liscio con Enrico Marchiante (stand eventi) venerdì 18: ore 17.00: basket giovanile Aurora ’76 – Rappresentazione USA Caserma Ederle (palazzetto dello sport) ore 19.30: festa con la Comunità Americana di Camisano Vicentino (stand gastronomico) ore 21.00: proseguimento festa con Luka Nike e serata country (stand eventi) La rinomata cucina dei gruppi parrocchiali sarà presso lo stand gastronomico in Piazza della Costituzione La Pro Loco di Camisano Vicentino, con gli spettacoli e la degustazione di piatti tipici a base di mais, sarà presente presso lo stand eventi in Piazza della Repubblica Luna park, pesca di beneficenza, esposizione macchine agricole nelle Aree Piazza della Repubblica e Pizza Libertà Spazio Giovani con musica dal vivo in collaborazione con SkizzoDivino in Piazza Umberto I, dal lunedì al giovedì. Informazioni: Ufficio Cultura presso Biblioteca Civica tel. 0444 611299 Spring festival Da venerdì 11 a SAGRA LONGARE, loc. Lumignano Venerdì 11 domenica 13 e da Ore 19.00 apertura manifestazioni e stand gastronomico venerdì 18 a lunedì Sagra dei Bisi Ore 19.00 apertura zona giovani “Barcollando” con aperitivo molesto fino alle 21 maggio 2012 20.30 e dj set per tutta la serata Ore 21.00 grande serata di musica country con “Luca & Nike djs” Sabato 12 Ore 19.00 apertura manifestazioni e stand gastronomico Ore 19.00 apertura zona giovani “Barcollando” con aperitivo molesto fino alle 20.30 e dj set per tutta la serata 6 Ore 20.00 spettacolo di danze caraibiche, latin dance, hip hop, danza moderna con gli allievi del centro Danza Anthea di Ponte di Nanto dei maestri Calgaro Ore 21.00 Serata latino-americana con la coinvolgente musica del Dj El Malaga e la spettacolare animazione latina e zumba della scuola Salsamerika Company dei maestri Samuel Calgaro e Erika Montagna Domenica 13 Ore 12.30 pranzo allo stand gastronomico aperto a tutti Ore 12.30 apertura zona giovani “Barcollando” Ore 15.00 apertura manifestazioni Ore 16.30 emozionante approccio con i cavalli, in passeggiata nel campo da calcio, per grandi e bambini Ore 18.30 apertura stand gastronomico e zona giovani “Barcollando” con aperitivo molesto fino alle 20.30 e dj set per tutta la serata Ore 21.00 Intrattenimento musicale con l’Orchestra Maraschin Mercoledì 16 Ore 20.00 Il Gran Galà del Pisello De.Co. di Lumignano con lo chef Gianluca Tomasi in collaborazione con la condotta slow food area berica. Cena su prenotazione entro il 13/05/2012 ai numeri 335 7216186 – 347 8556909 Venerdì 18 Ore 19.00 apertura manifestazioni e stand gastronomico Ore 19.00 apertura zona giovani “Barcollando” con aperitivo molesto fino alle 20.30 e dj set per tutta la serata Ore 21.00 Intrattenimento musicale e danzante con Monica Viola Sabato 19 Ore 15.00 inizio dimostrazione Arrampicata “Al sasso” fino alle ore 22.00 Ore 19.00 apertura manifestazioni e stand gastronomico Ore 19.00 apertura zona giovani “Barcollando” con aperitivo molesto fino alle 20.30 e dj set per tutta la serata Ore 21.00-24.00 grande serata danzante con i Millenium Ore 22.00 Eight Balls live @ zona giovani “Barcollando” Domenica 20 Ore 10.00 inizio dimostrazione Arrampicata “Al Sasso” fino alle ore 22.00 Ore 10.00 presso il campo da calcio coinvolgente Calcetto saponato a squadre. Per iscrizioni contattare il numero 348 5221448 Ore 10.00 apertura zona giovani “Barcollando” Ore 12.30 pranzo allo stand gastronomico aperto a tutti Ore 15.00 apertura manifestazioni Ore 18.30 apertura stand gastronomico e zona giovani “Barcollando” con aperitivo molesto fino alle 20.30 e dj set per tutta la serata Ore 21.00-24.00 intrattenimento musicale con Lucia e i Palladio Ore 22.00 Lie For A Dream & Tai Ross live @ zona giovani “Barcollando” Lunedì 21 Ore 19.00 apertura manifestazioni e stand gastronomico Ore 19.00 apertura zona giovani “Barcollando” con aperitivo molesto fino alle 20.30 e dj set per tutta la serata 7 Ore 21.00 serata danzante con la grande musica del complesso Liscio Simpatia

I giovani organizzano “Enjoy your choice” tutte le sere Dj David Rose - All’interno della manifestazione funzionerà un grandioso stand gastronomico dove si potranno gustare: risi e bisi, lasagne coi bisi, coessin coi bisi, arrosto coi bisi, tenerella coi bisi, poenta e formaio, poenta e sopressa, patate fritte, prosecco, vini Doc dei Colli Berici, birra alla spina, cocktails analcolici e shottini. Tutto al coperti. Pista in acciaio da 240 metri per il ballo. - Mostra-mercato dei prodotti tipici e tradizionali del territorio - All’interno della sala S. Maiolo - Nei locali sotto la Scuola Materna grande pesca di beneficenza con favolosi premi ed esposizione di materassi e doghe. Informazioni: tel. 0444/953399 Peas festival Ogni sabato e VISITE GUIDATE VICENZA Proseguono i tour PALLADIO PER MANO e I PALAZZI DELL’ARTE, visite guidate domenica fino al 30 per individuali. settembre 2012 Palladio per Mano e Centro storico Il percorso del sabato pomeriggio che inizia alle 14,30 condurrà alla scoperta I Palazzi d’Arte delle opere palladiane del centro storico di Vicenza dal più celebre Teatro Olimpico fino ai sotterranei di Palazzo Thiene aperti eccezionalmente per i partecipanti alla visita. La passeggiata, condotta da guide turistiche autorizzate, si snoderà fra le architettoniche scenografie a scoprire Palazzo Chiericati, Casa Cogollo, Palazzo Barbaran da Porto e nelle piazze dei Signori, Duomo e Castello dove pure si affacciano importanti opere palladiane. Anche quest’anno si aggiunge una novità, rappresentata dal tour della domenica mattina “I Palazzi dell’arte” che inizia alle 9,45 sempre da Piazza Matteotti. Una piacevole immersione nelle opere d’arte vicentine del gioiello barocco di Palazzo Leoni Montanari con la pittura veneta e le icone russe, del Palazzo del Monte di Pietà con l’artigianato artistico del Vicentino e del Palazzo Vescovile con il museo diocesano e i Tesori di Santa Corona fra cui Il Battesimo di Cristo del Bellini e L’Adorazione dei Magi del Veronese. Il giro si conclude con la visita del Teatro Olimpico per chi non abbia già seguito Palladio per mano il giorno precedente. Il costo di partecipazione è di 12 euro per il tour del sabato, 10,00 euro per la domenica mattina e 18,00 per entrambe le visite. Gratuità per i ragazzi fino ai 14 anni. Anche per l’edizione 2012 delle visite guidate saranno disponibili le audio guide per i turisti stranieri. Informazioni e prenotazioni: tel. 0444 320854 [email protected] , www.vicenzae.org Guided tours to discover Palladio’s buildings and Vicenza palaces. Every Saturday and Sunday until 30 th September 2012 Da sabato 19 a FIERA VICENZA mercoledì 23 maggio Mostra internazionale di oreficeria, gioielleria, argenteria e orologi 2012 VICENZAORO Spring Ente Fiera VICENZAORO Spring esalta la contaminazione tra il gioiello e l'universo del fashion, ponendo al centro del suo concept di comunicazione il consumatore evoluto. 8 VICENZAORO Spring è business, è immagine, è creatività, per i target più aggiornati del consumo. A Vicenza, nel mese di maggio, si declinano così le nuove traiettorie della cross fertilization tra segmenti dedicati alla donna e all'uomo del terzo millennio, che portano stile e design nel loro universo quotidiano: il gioiello è al centro della nuova comunicazione che dialoga con i consumatori contemporanei. SETTORI MERCEOLOGICI: Oreficeria fine e commerciale, gioielleria, gioielleria in platino, argenteria industriale e a mano, bigiotteria d'argento, pietre preziose e semipreziose, pietre dure e ornamentali, perle naturali e coltivate, coralli, cammei, orologi da polso e da tasca, strumenti gemmologici, servizi, editoria specializzata. AREA ESPOSITIVA: 53.000 mq. Per ulteriori informazioni visita il sito dedicato alla manifestazione www.vicenzaorospring.it International exhibition of jewellery, silverware, watches and gemstones Sabato 19 maggio CONCERTO VICENZA Le corde dell’anima 2012, ore 20.45 Laura Vasta – soprano Concerto per S. Chiara - Chiesa di S. Chiara Anna Pasetti – arpa VII edizione Contra’ S Tommaso, 6 Claudio Ortensi, flauto Presenta la Dott.ssa Isabella Leggieri Le arie d’opera più amate di Puccini, Donizetti, Catalani, Cilea… Ingresso libero Informazioni: tel. 0444 222713 Concert Da sabato 19 MOSTRA VICENZA Il gioiello sostenibile maggio a lunedì 18 Di Riccardo Dalisi giugno 2012 Palazzo Bonin Longare A cura di Alba Cappelleri Corso Palladio 13 Aperto tutti i giorni 10-13 / 16-19 Informazioni: www.vicenzafiera.it www.aboutjewellery.it Riccardo Dalisi’s sustainable jewellery Sabato 19 maggio ENOGASTRONOMIA VICENZA Evento che le edizioni scorse ha visto partecipare dalle 100 alle 200 Vespe. 2012 SPORT Apertura stagione con il Vespa Club Vicenza. Vicenza, Monte Berico, Ritrovo ore 14.30 a Monte Berico Granturismo 2012 Colli Berici Partenza per scootergiro su per i nostri amati Colli Berici. Da tanti anni, l'ingrediente di successo è sempre quello: Vespa, miscela, curve, sorrisi, goti. Tappa a metà percorso e chiusura presso la nostra sede, Bar Astra, Contrà Barche, Vicenza, dalle 18.00 Evento esclusivamente riservato a Vespe e Lambrette. Informazioni: www.vespaclubvicenza.it Roberto 3404625969 Giovanni 3282167010 Vespa race on the Colli Berici Sabato 19 maggio CONCERTO VICENZA Informazioni: Conservatorio “A. Pedrollo”, tel. 0444.507551, www.consvi.it , 2012, ore 17 [email protected] I sabati al Conservatorio Conservatorio Concert “A. Pedrollo” 9 Contra’ San Domenico 33, Sala San Domenico

Sabato 19 maggio VISITA GUIDATA VICENZA Viaggio interculturale nei Musei di Vicenza 2012, dalle 21 alle MUSEO Museo Diocesano 24 Vari siti Prenotazione obbligatoria tel 0444 226400 Notte Europea dei Musei Biglietto ridotto Ottava edizione Ore 21-22.30 le maschere africane: presentazione dell’invisibile, imitazione dell’apparenza Filmto di un rito Laboratorio emozionale Gallerie di Palazzo Leoni Montanari Ingresso gratuito su prenotazione al n° verde 800 578875 Ore 21 arie e romanze russe, concerto in collaborazione con il Conservatorio Pedrollo Ore 21.15 e 22.15 angelo di fuoco itinerario tematico creativo alla scoperta dell’icona: Arcangelo Michele conduttore delle sfere celesti conservata nel deposito Museo Naturalistico Archeologico Ingresso gratuito su prenotazione tel. 0444 222815 Ore 21-22.30 lungo il fiume e sull’acqua: aspetti culturali della civiltà dei Veneti antichi a Vicenza Laboratorio sulle antiche tecniche di lavorazione dei metalli Proiezione del documentario “Asini e scienziati” una avventura scientifica nel cuore della Lessinia Museo Storico Naturalistico del Seminario Vescovile Ingresso gratuito Per informazioni tel. 0444 501177 Ore 21-24 visita alle collezioni scientifiche European Museum Night Sabato 19 maggio CONCERTO VICENZA 14° Rassegna Corale Mariana 2012, ore 21 I Cantori di Marostica Basilica di Monte Berico Direttore: Albano Berton Coro da Camera Trentino Direttore: Giancarlo Comar Ingresso libero Concert Sabato 19 maggio VISITA GUIDATA NANTO RITROVO: ore 15,00 - Sede del Conzorzio - Piazza Simposio - 2012, ore 15.00 Ponte di Nanto - MEZZI PROPRI Il Sabato in Villa COSTO: € 10,00 L’itinerario della Pietra : GUIDA: Silvia Brodesco e Lucio Penzo la Pieve, le Sculture, la La Pietra di Nanto era già nota a inizio del ‘400 e l’itinerario farà capire Bottega l’importanza che ha avuto. La Pieve di Nanto eretta a partire dal X secolo ha avuto vari ampliamenti, per arrivare all’attuale configurazione risalente al XV secolo. Abbandonata e spogliata nel secolo scorso, dopo un lungo e attento restauro è stata restituita al pubblico godimento nel 2011. Di elegante fattura rinascimentale è il portale 10 (1492) posto a Sud. All’interno oltre all’architettura si nota un dipinto del 1479 di S. Simonino e un affresco attribuito alla Scuola di Gentile da Fabriano raffigurante l’Ultima Cena, ma il tesoro più grande sono gli altari che sono stati trasportati nella nuova chiesa: d’ispirazione Donatellesca l’altare di Pietro e Paolo (1475-80), il rinascimentale il ciborio (1516) e poi la Madonna Miracolosa dentro l’altare di Antonius Anticus (1509). Per non parlare del grande dossale del 1520, dell’antica balaustra, del nuovo altare e ambone donati da Nantopietra. Si terminerà il viaggio nella Bottega della Pietra dove tra arnesi manuali antichi, e macchine moderne si respira ancora l’anima della pietra. Al termine piccolo buffet offerto dalla Pro Loco Nanto e/o dal Consorzio Pro Loco Colli Berici. Informazioni: Consorzio Colli Berici Sede di Nanto, Piazza Somposio 1 – tel. 0444 638188 – fax 0444 639403 e-mail: [email protected] www.colliberici.it Guided tour: the stone route Sabato 19 e MOSTRA LONGARE, loc. Costozza Piante rare ed insolite, rose moderne, antiche e botaniche, libri, pitture, domenica 20 maggio MERCATO arredamento per il giardino. 2012, dalle 9.00 al Programma di sabato e domenica: tramonto XVII Mostra Mercato incontri di giardinaggio con i vivaisti annuale del Veneto le piante palustri e del sottobosco VILLA DA SCHIO IN FIORE presentazione di collezioni di iris ed inoltre: Il Maestro Giardiniere: presentazione di novità librarie con Carlo Pagani, sabato ore 17.00 Rose e Dintorni: conversazione sull’uso delle rose in giardino con Mimma Pallavicini, Santina Bortolami, Claudia Pavoni, domenica ore 11.00 Concerto tra i Fiori: domenica ore 17.00 Pieve di San Mauro con il “Quartetto Kreativ Ensemble” Per informazioni: Verderame tel. 049 662043 cell. 348 4400514 – www.verderame-giardini.com Pro Loco Longare tel. 0444 953399 – fax 0444 953519 Associazione Amici dei Parchi di Vicenza – Bioblioteca Internazionale “La Vigna” tel. 0444 543000 – fax 0444 321167 Civiltà del Verde tel. 346 5101429 – e-mail: [email protected] Flower exhibition in the gardens of Villa da Schio, books, painting, garden furniture, meetings about gardening. Sabato 19 e MOSTRA SAN GERMANO DEI SABATO 19 MAGGIO domenica 20 maggio INCONTRI BERICI Ore 16.30 presso il borgo di Campolongo 2012 TEATRO Presentazione del libro: Per non dimenicare… mai PASSEGGIATA Borgo Campolongo di Rizzerio Franchetto e Carmela Bressan ATTIVITA' PER BAMBINI Meeting ENOGASTRONOMIA VISITA GUIDATA Ore 21.00 spettacolo teatrale L’avaro in blues con la Compagnia “La Piccionaia” Theatre Mostra prodotti Agroalimentari, artigianali DOMENICA 20 MAGGIO 11 e delle erbe spontanee ESCURSIONE GUIDATA ANDAR PER ERBE: della Partenza ore 8.30 dal sagrato della Chiesa di Campolongo escursione guidata da Lorenzo Vitalba, botanico. Facile percorso circolare con brevi soste illustrative sulla flora spontanea. Guided excursion to discover plants.

Ore 11.00 Inaugurazione ed apertura: MOSTRA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, ARTIGIANALI E DELLE ERBE SPONTANEE DELLA VAL LIONA. • Mostra delle erbe spontanee • Mostra del laboratorio di pietra • Mostra acquerello botanico • Mostra fotografi ca: La Val Liona in immagine. Exhibition of agricultural products and wild herbs of Val Liona

Ore 12.00 PRANZO DEL BORGO Lasagne con i piselli novelli e fi ori di campo Piatto con i prodotti tipici e di stagione della Val Liona Lunch with typical products of Val Liona

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la corte all’antica colombara Per i bambini La Coop. Soc. “le meraviglie” con le insegnanti dell’asilo nido integrato “Le coccinelle” propone: I LABORATORI: Mani in pasta - aroma terapia c’era una casetta - giochi di una volta. Per i ragazzi progetto musico-culturale: Perdintorni propone: ATTIVITÀ MUSICALE con l’utilizzo di strumenti di recupero e di varia provenienza. Coordinatore Dante Calore. Labs for children

alle ore 16.30 VISITA GUIDATA AL BORGO DI CAMPOLONGO con il prof. Raffaello Peotta. Ritrovo e partenza dal sagrato della chiesa. Guided tour to Campolongo village

Informazioni: Pro Val Liona Tel. 0444 889215 Cell. 340 3915756 - [email protected] Unione Colli Berici - Val Liona: 0444 868037 dalle 9.00 alle 13.00 Domenica 20 ATTIVITA' PER BAMBINI VICENZA Associazione VIP Viviamo in Positivo Italia ONLUS maggio, dalle 10.00 FESTA Federazione Nazionale dei Volontari Clown VIP alle 18.30 Piazza dei Signori www.giornatadelnasorosso.it – www.vipitalia.org 8^ Giornata Nazionale del 8th Red-Nose National Day Naso Rosso Domenica 20 maggio SPORT Inaugurazione ufficiale della “Ciclabile Riviera Berica” 2012, ore 8.15 Pista ciclabile Riviera E' la prima, lunga ciclabile che partendo dalla città percorre la ex ferrovia e Tuttinbici Fiab Vicenza Berica arriva a Noventa Vicentina. "La ferrotramvia, è entrata in esercizio nel corso Escursioni e attività di del 1911. A seguito di danneggiamenti subiti durante la seconda guerra maggio 2012 mondiale, il tratto Noventa-Montagnana è stato soppresso negli anni '40 12 mentre il tratto Vicenza-Noventa è rimasto attivo fino al 1978. Particolarmente interessante risulta essere l'aspetto storico-ambientale e paesaggistico del tracciato perché consente un'ampia visuale dei Monti Berici, degli Euganei e, nelle giornate limpide, anche delle Prealpi". L'ambiente è tipico del Basso Vicentino: campi coltivati a perdita d’occhio, vigneti, le rilassanti e dolci colline. Percorso: 70 km a/r, piste ciclabili, strade secondarie a scarso traffico. Difficoltà media. Ritrovo ore 8.15 Piazza Matteotti. Partenza ore 8.45. Pranzo al sacco oppure a pagamento con prodotti locali. Ritorno nel tardo pomeriggio. Quota di partecipazione € 6 i soci compreso il pranzo, € 9 i non soci compreso il pranzo (il costo del pranzo allestito dalla Pro Loco è di € 5). Accompagnatore Stefano Maboni, cell. 340 8785833. Iscrizione entro il 19 maggio presso Libreria Galla, Vicenza. Raccomandazioni: bici in buono stato e camera d’aria di ricambio, uso del casco, in particolare i freni in buono stato. Informazioni: Sede c/o Patronato Leone XIII, contra’ Vittorio Veneto 1 – giovedì 20.30-22.00; Libreria Galla, corso Palladio 11, Vicenza – venerdì 18.30-20.00; Stefano Maboni, cell. 340 8785833, Mario Boschetti, cell. 320 0867608. Excursion by bicycle on the day of the official unveiling of Riviera Berica cycleway Domenica 20 maggio SPORT VICENZA e comuni della Nella mattinata di domenica 20 maggio avrà luogo l’inaugurazione della pista 2012, ore 9.00 RIVIERA BERICA ciclabile della Riviera Berica che collega Vicenza a Noventa Vicentina per un Inaugurazione pista totale di oltre 30 km attraverso il territorio di ben 11 Comuni. ciclabile "Riviera Berica" La manifestazione inizierà con un raduno in Campo Marzio e partenza dei partecipanti vicentini alle ore 9.00 in direzione Longare dove alle ore 10.00 è prevista la cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità. Dopo brevi discorsi di autorità la processione di ciclisti e podisti partirà per attraversare tutti i Comuni interessati con taglio dei nastri ad ogni fermata fino ad arrivare a Noventa Vicentina dove è prevista la conclusione ed il ristoro. Durante tutto il tragitto verranno regalati gadget ai partecipanti. Informazioni: Tel. 349 1376620 [email protected] www.rivieraberica.net Official unveiling of Riviera Berica cycleway Domenica 20 maggio CINEMA VICENZA Rassegna cinematografica promossa da Ass. Studenti di Vicenza con il 2012, ore 18.00 Patrocinio del Comune di Vicenza. Il Cinema d’Autore negli Sala Lampertico Assassini nati , di Oliver Stone. Anni Novanta Corso Palladio 176 Dopo ogni proiezione è previsto un dibattito Informazioni: Società Generale di Mutuo Soccorso, tel. 0444 543492. Cinema Domenica 20, lunedì CONCERTO VICENZA Domenica 20 maggio 21 e mercoledì 23 Teatro Olimpico ore 18.00 maggio 2012 Settimane Musicali al Teatro Olimpico OPERA Teatro Olimpico Odeo del Teatro Olimpico Wolfgang Amadé Mozart, Il ratto dal serraglio XXI edizione versione in italiano di Pietro Lichtenthal (Milano 1838, per il Teatro alla Scala) “Ambasciatori di note. prima esecuzione assoluta Terza tappa: Vienna” Filippo Morace Osmino Francesco Marsiglia Belmonte Sandra Pastrana Costanza 13 Gabriele Sagona Selim Carlos Natale Pedrillo Tatiana Aguiar Bionda I Polifonici Vicentini Pierluigi Comparin maestro del coro Alberto Boischio maestro al fortepiano Orchestra del Teatro Olimpico Giovanni Battista Rigon maestro concertatore e direttore Antonio Petris mise en espace Marco Nateri costumi

Lunedì 21 maggio Teatro Olimpico ore 20.00 OPERA replica Wolfgang Amadé Mozart Il ratto dal serraglio (replica) Mercoledì 23 maggio Odeo del Teatro Olimpico ore 18.00 CONVERSAZIONE Un ratto all'italiana con Marco Beghelli e Gianni Tangucci

Teatro Olimpico ore 20.00 OPERA replica Mozart, Il ratto dal serraglio (replica)

BIGLIETTI & ABBONAMENTI

OPERA 20, 21 e 23 maggio al Teatro Olimpico biglietto intero unico € 50,00 + € 4,00 diritto di prevendita

GUSTALOPERA (buffet in onore degli artisti nei giardini del teatro al termine di ogni spettacolo) € 20,00

ABBONAMENTI (opera, concerti del 31 maggio e 9 giugno fuori abbonamento) Intero solo concerti € 103,50 Ridotto solo concerti € 63,00 (riduzione valida per: Amici dell'Olimpico, Così Fans Tutti Club, over 60, under 25)

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA - Biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza viale Mazzini 39, Vicenza tel. 0444 324442 - fax 0444 236336 Orari: dal martedì al sabato dalle 15,30 alle 18,30 14 martedì e giovedì anche dalle 10,30 alle 13,00 chiuso il lunedì e mail: [email protected] - Giorno dello spettacolo: alla biglietteria del Teatro Olimpico da 1 ora prima dell'inizio della rappresentazione (senza diritto di prevendita) - On-line: www.tcvi.it - Sportelli della Banca Popolare di Vicenza

Informazioni: Segreteria Organizzativa Settimane Musicali al Teatro Olimpico Piazzale Giusti, 23 - 36100 Vicenza tel. 0444 302425 www.olimpico.vicenza.it [email protected]

Musical Weeks at Teatro Olimpico. Musical Festival that takes classic music into one of the most suggestive places in the world, the Teatro Olimpico in Vicenza. The theatre, designed by the famous architect Andrea Palladio in 1580, after about 500 years is surprisingly intact and is the most ancient covered theatre in the world Domenica 20 maggio RADUNO DI AUTO QUINTO VICENTINO Un suggestivo raduno, che coinvolgerà le mitiche Fiat 500, incanterà il pubblico 2012 D’EPOCA nel percorso da Vicenza ad Asiago, per concludersi a Quinto Vicentino. Le auto arriveranno alle 12.30 circa presso il parco di Villa Ca’ Prigioni. Per l’occasione è stata organizzata una grande festa aperta a tutti ad ingresso gratuito. Alle 12.00 aprirà lo stand gastronomico con gnocchi fatti in casa, salsicce, polenta e altre specialità by Barcia Catering. Immancabile l’ottima Birra Artigianale Drunken Duck by Vanni. E inoltre animazione per grandi e piccini e musica dal vivo. Per informazioni riguardanti il raduno: Marco, tel. 320 2344601, [email protected] . Per ulteriori informazioni: Filippo, tel. 335 1022858, [email protected] , e presso Pro Loco ( www.prolocoquinto.it ). Vintage car meeting Domenica 20 maggio PASSEGGIATA COLLI BERICI Prenotazione solitamente non obbligatoria e partecipazione gratuita; si 2012 consiglia l’uso di scarpe comode e abbigliamento sportivo. Passeggiate sui Colli • Org.Pro Loco Val Liona –Tel. 0444/889215 (Lunedì) opp. Berici 3403915756-mail: [email protected] ESCURSIONE IN VAL LIONA in occasione della Mostra dei Prodotti Agroalimentari, Artigianali e delle erbe Spontanee nel borgo medievale di Campolongo e San Germano dei Berici Al ritorno pranzo con piatti tipici della vallata. • Org. Pro Loco Mossano – Cell. 3492914152 - mail: [email protected] VISITA GUIDATA ALLA GROTTA DI SAN BERNARDINO Partenza ore 14.30 P.zza di Mossano Guided walks on the Berici hills Domenica 20 maggio ENOGASTRONOMIA ISOLA VICENTINA VIGNE, UOMINI, CANTINE 2012 VIENI IN VILLA, quest’anno alla quinta edizione, si terrà domenica 20 maggio 5° VIeNI in Villa Villa Branzo-Loschi-Drago 2012 a Isola Vicentina (VI), dalle 10.00 alle 20.00, tra le barchesse e il giardino panoramico di villa Branzo-Loschi-Drago in via Vallugana, 9. Aziende partecipanti all’edizione 2012: 15 • Balter – Rovereto (TN) • Massimo Clerico – Lessona (BI) • Cà del Vènt – Campiani di Cellatica (BS) • Col Dovigo – Breganze (VI) • De Bacco – Serén del Grappa (BL) • Fondo San Giuseppe – Brisighella (RA) • Weinhof Kobler – Margreid an der Weinstraße/Magré s.Strada del Vino (BZ) • Le Battistelle – Brognoligo di Monteforte d’Alpone (VR) • Le Vigne di San Pietro – Sommacampagna (VR) • Mariotti – Argenta (FE) • Menti – Gambellara (VI) • Paltrinieri – Sorbara (MO) • Pialli – Barbarano (VI) • Redondèl – Mezzolombardo (TN) • Marco Sambin – Valnogaredo (PD) • Davide Spillare – Gambellara (VI) • Tercic -Števerjan/San Floriano del Collio (GO) • Vercesi del Castellazzo – Montù Beccaria (PV) Inoltre, saranno presenti: • Az.Agr. Al Rovere (salumi della tradizione vicentina) – Isola Vicentina (VI) • Latteria Soc. Castelnovo (formaggi e ricotte) – Castelnovo (VI) • Az.Agr. Cazzola Mariano (asparagi e miele) – Isola Vicentina (VI) • La Romagnola (Alimenti integrali, pasta e couscous) – San Biagio (FE) La manifestazione si completerà con la fruizione di proposte gastronomiche elaborate in una creativa “fucina dei sapori”, coordinata dal maestro di cucina Amedeo Sandri. Ingresso Euro 12,00 COME ARRIVARE: Dall’autostrada A4: uscita Vicenza Ovest – seguire le indicazioni per Schio fino a Isola Vicentina, 15 Km. in direzione Nord. Dalla Valsugana, da Bassano del Grappa seguire le indicazioni per Thiene, poi Villaverla, quindi Isola Vicentina. Percorso a partire da Via Marconi a Isola Vicentina Informazioni: tel. 0444 599111 Wine tasting Domenica 20 maggio FESTA ISOLA VICENTINA Festa al palazzetto dello sport di Isola Vicentina 2012 ore 10.30 S. Messa comunitaria Festa del Volontariato ore 11.30 Apertura stands 2012 ore 12.30 Pranzo comunitario ore 14.00 Apertura giostre a cura degli Scout e laboratori per bambini a cura del Comitato Genitori ore 14.30 Spettacolo dello Spuma Get di Cresole con Thierry Parmentier ore 15.15 Spettacolo della classi terze, scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "G. Galilei" ore 16.00 Spettacolo con le storielle allegre di Ottorino 16 ore 17.00 Esibizione del Corpo Bandistico di Isola Vicentina Informazioni: Luca Bertoldo, referente per la comunicazione Gruppo di Coordinamento della Festa tel. 340.5998260 - [email protected] Volunatry workers’ party Domenica 20 maggio MUSICA MOTTA DI COSTABISSARA Concerto di primavera 2012, ore 21 Ensemble vocale Phonè – Luigi Ceola direttore Maggio Musicale Bissarese Chiesa parrocchiale S. I Cantori di santomio – Nicola Sella, direttore Cristoforo Ingresso gratuito Informazioni: Comune di Costabissara tel. 0444 290611 Concert Martedì 22 maggio CONCERTO VICENZA Concerto dei vincitori del concorso per gruppi da camera promosso 2012, dall’Associazione ”Amici del Conservatorio” di Vicenza. ore 18.00 I MARTEDI’ AL Conservatorio Informazioni: Conservatorio “A. Pedrollo”, tel. 0444.507551, www.consvi.it , CONSERVATORIO “A. Pedrollo”, [email protected] 2011/2012 Via San Domenico 33 Concerts at the music school of Vicenza (Sala concerti del Conservatorio) Mercoledì 23 maggio CULTURA VICENZA La quarta edizione della rassegna “Dire poesia”. 2012, ore 18 La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di DIRE POESIA 2012 Gallerie d’Italia - Palazzo Vicenza e da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Leoni Montanari Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia, il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Cattedra "Manuel Alegre" dell'Università di Padova, l'associazione Forum del Libro, Instituto Camões de Portugal e L’Officina arte contemporanea. L’iniziativa, curata da Stefano Strazzabosco, si articola in una serie di incontri che vedranno la partecipazione di alcuni tra i nomi più importanti della poesia contemporanea italiana e internazionale.

Manuel Alegre introduce Sandra Bagno in collaborazione con Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Cattedra “Manuel Alegre”, Università di Padova e Instituto Camões Portugal Informazioni: Assessorato alla Cultura tel. 0444 222164 – 222101 [email protected] Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari tel. 800.578875 [email protected] ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili http://direpoesia.wordpress.com/ Conference about poetry Mercoledì 23 maggio INCONTRO VICENZA Regia di Angelo Sicilia, raccontata dall’Associazione Marionettistica Popolare 2012, ore 20.30 Teatro Astra Siciliana, dedicata a Placido Rizzotto. Introduce lo spettacolo di Pupi Siciliani Storia di Falcone e Contra’ delle barche, 57 una conversazione sulla legalità tra Gian Nico Rodighiero, già giudice del Borsellino Tribunale di Vicenza, Don Luigi Telatin (Associazione Libera), Emilio Viafora, segretario generale CGIL Veneto. Conduce l’attore Carlo Presotto. Ingresso libero. Informazioni: CGIL Vicenza, tel. 0444 564844

17 Fino a domenica 20 MOSTRA VICENZA Mostra collettiva intenta a ridisegnare l’idea di inutile, di avanzo. maggio 2012 Modelli, ideologie, oggetti, parole e persone. scARTi Ex Bocciodromo, Via Rossi L’eccesso riutilizzato, riqualificando materia e pensieri, vittime della miseria 198 consumistica o del fluire del tempo. Scostati dal punto di origine dell’oggetto, dall’intento archetipo, considerando l’utilità del vecchio, cambiandone la costituzione o conservandone le caratteristiche, modellandolo lungo una nuova sagoma artistica. L’utilizzo di materiali deposti, obsoleti o, concettualmente, ciò che viene considerato eccedente,uno scARTo. ESPONGONO:Allari Elvezia (VICENZA), Agosti Elena (SCHIO), Bassan Francesca (SARCEDO), Bertacche Nadir (VICENZA), Bertacche Daniel (CASTELNOVO), Boscarato Mauro (SCHIO), Casentini Elena (SCHIO), Converio Mario (SCHIO), De Sanctis Moran (VICENZA), Guasina Giorgio (Recoaro), Pavin Attilio (VICENZA), Sanders Jim (BRIGHTON), Zanini Roberto (MALO), Zanrosso Marco (SCHIO), Zappin Cristina (VICENZA). Informazioni: www.bocciodromo.org Exhibition

Fino a domenica 20 MOSTRA CREAZZO La Mostra d'Arte "Decostruttivismo - pittura e collage" maggio 2012 allestita dal prof. Giorgio Peretti con il patrocinio del Comune di Creazzo. Decostruttivismo - pittura Piazza Roma, sala mostre Orari di apertura: dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00, lunedì e collage di Palazzo del Colle chiuso. Ingresso libero. Info: Comune di Creazzo - ufficio cultura tel. 0444 338244 Paintings and collage Fino a lunedì 21 SAGRA TORRI DI ARCUGNANO Sagra con degustazione di prodotti tipici. maggio 2012 Specialità spezzatino di musso Sagra di Torri di Informazioni: Pro Loco Arcugnano, Sig. Gianni Vendramin tel. 0444 367616 Arcugnano cell. 338 2165087 Local dishes and donkey stew Da sabato 12 MOSTRA NOVENTA VICENTINA Mostra di pittura “Déjà-Vu” di Anna Ciletti. maggio a domenica Informazioni: Comune di Noventa Vicentina tel. 0444 788511 3 giugno 2012 Déjà-Vu Villa Barbarigo, Exhibition sala esposizioni Fino a domenica 10 MOSTRA VICENZA L’esposizione raccoglie tutte le plaquettes realizzate su carta pregiata, con i giugno 2012 torchi, dall’artista Giovanni Turria de l’Officina Arte Contemporanea per la Sotto torchio: le carte di Casa Cogollo, corso rassegna internazionale Dire Poesia (dal 2009 ad oggi), contenenti i versi Dire Poesia Palladio 165 autografi e inediti lasciati da ciascun poeta in occasione degli eventi. La mostra resterà aperta fino al 10 giugno 2012 dal martedì alla domenica con orario 10.30 – 13 e 15 – 19 Ingresso libero Info: Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza tel. 0444 222101 [email protected][email protected] Exhibition Fino domenica 10 MOSTRA VICENZA LA PAURA E LA SPERANZA. I COLORI DELLE EMOZIONI giugno 2012 Centro Culturale San Paolo “La Paura e la Speranza” Centro Culturale S. Paolo, Viale Ferrarin, 30 - VICENZA 18 I colori delle emozioni Viale Ferrarin 30 (fino al mostra di illustrazioni per l'infanzia 20 maggio) dal 15 aprile al 20 maggio Palazzo Cordellina – CENTRO CULTURALE SAN PAOLO Biblioteca Civica Viale Ferrarin, 30 - VICENZA Bertoliana, Contrà Riale da martedì a domenica 09.00-12.00/15.30-19.00 12 (dal 24 maggio) (chiuso il lunedì) AL MATTINO SOLO PER GRUPPI E SCOLARESCHE SU PRENOTAZIONE

dal 24 maggio al 10 giugno PALAZZO CORDELLI A - BIBLIOTECA BERTOLIANA Contrà Riale 12 -VICENZA da martedì a domenica 10.00-18.00 (chiuso il lunedì)

INGRESSO LIBERO

Informazioni: Segreteria del Festival Biblico tel. 0444/937499 Orario: 9-12/15-19 – [email protected] – www.festivalbiblico.it Exhibition Da venerdì 11 MOSTRA VICENZA Inaugurazione: venerdì 11 maggio ore 18 maggio a venerdì 15 Orari: dal martedì al sabato ore 16:30-19:30 giugno 2012 Mostra Personale di Silva Galleria Berga, Contrà La Galleria Berga di Vicenza presenta una personale della fotografa Silva Nironi Porton del Luzzo 16 Nironi, che illustra le sue ultime opere dal ciclo “Postcards”: una serie di lavori improntata al tema del viaggio, sviluppato in forma di collage per trasmettere quel senso di multiforme spaesamento e meraviglia che i luoghi offrono come esperienza estetica e conoscitiva, ma anche come perdita d’identità, del nostro sé quotidiano. I collages mostrano una stratificazione mass-mediatica che unisce visioni fotografiche a frammenti di vecchie e nuove riviste, impressioni di scritte pubblicitarie a fotogrammi cinematografici, creando un insieme evocativo di luoghi, rimandi e metafore, di cui la “cartolina” è da sempre l’emblema più rappresentativo. Informazioni: www.galleriaberga.it Exhibition Fino al 30 giugno MOSTRA VICENZA In Archivio di Stato mostra documentaria curata da M. L. De Gregorio. 2012 La mostra resterà aperta fino al 30 giugno 2012. Mostra documentaria Archivio di Stato, Borgo Ingresso libero. curata da M. L. De Casale 91 Orari: lunedì, venerdì e sabato 8.30-13.30. Martedì, mercoledì e giovedì 8.30- Gregorio 18.30 Informazioni: Tel. 0444 510827 - [email protected] - www.archivi.beniculturali.it/ASVI/index.php Exhibition Da venerdì 4 maggio MOSTRA VICENZA Omaggio a Pompeo Pianezzola a domenica 19 Apertura al pubblico: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18 agosto 2012 Gallerie di palazzo leoni Ingresso alla mostra € 5,00, ridotto € 4,00. Montanari Ingresso libero per le scuole 19 Informazioni e prenotazioni per gruppi tel. 800 578875, www.palazzomontanari.com , [email protected] Exhibition

Fino a venerdì 31 MOSTRA VICENZA Arte in Banca agosto 2012 Sguardi sul Novecento. Opere dalla raccolta Intesa Sanpaolo. Valerio Adami. Corpi in Vetrine di Contra’ del Valerio Adami. Corpi in ascolto ascolto Monte Informazioni: http://www.bancaintesaarteecultura.com/approfondimenti.asp?q_expo=- 1&q_tipo=C&sch_id=446&q_idmnu=1307& Exhibition Fino a domenica 16 MOSTRA VICENZA Lo Studio d’arte di Vittorio Tessaro è famoso in tutto il mondo per le sue settembre creazioni in bronzo. Vittorio Tessaro ViArt Vittorio, diplomato al Liceo Artistico di Valdagno, riesce a far emergere dalla L’energia vitale che nasce materia statica forza ed energia dando ai suoi soggetti la percezione fisica del dal bronzo movimento e coinvolgendo lo spettatore nel pathos emozionale. I temi fondamentali del suo discorso plastico sono nudi ed animali, tra i quali predilige tori e cavalli. Pezzi di prim’ordine: bronzi e bronzetti caricati al massimo di dinamismo, carichi di energia gestuale, di forza primaria. Si riconoscono il fremito delle dita; i rapidi colpi di stecca; un aggredire consapevole la materia. Con le figure umane intervengono fattori che passano dal tormento espressionistico all’erotismo, dalla crudezza realistica alla morbida sinuosità, dall’armonia delle curve all’evidenza muscolare. Il coraggio di misurarsi con le grandi sculture del passato non manca: lo studio delle tecniche scultoree e la conoscenza degli strumenti del modellare gli ha permesso di iniziare una lunga ricerca stilistica, un percorso in continua evoluzione, tra modulazione plastica e qualità della resa del sentimento, sempre alla ricerca di un vibrante equilibrio. […] ORARIO: martedì, giovedì, sabato, domenica 10:00-12:30-15:00-19:00; mercoledì, venerdì 15:00-19:00. INGRESSO LIBERO Informazioni www.viart.it Exhibition Dal 16 giugno 2010 MOSTRA VICENZA Si possono ammirare le opere restaurate del Bellini tra le altre e il crocefisso ligneo del XIV secolo. “Tesori da Santa Corona” Museo Diocesano Orari d'apertura: dal martedì alla domenica 10 -13 / 14 – 18. Info: Museo Diocesano di Vicenza tel. 0444 226400 The treasures of Santa Corona church, including one of Bellini's masterpieces Da martedì 28 SPETTACOLO VICENZA Proseguono le rappresentazioni basate sulle musiche suggestive dei Pink Floyd, febbraio 2012 del cartoon Fantasia e di Andrea Gabrieli, esaltate da giochi di luce in dialogo Spettacoli di suoni e luci Teatro Olimpico Piazza con il proscenio e le scene dell'Olimpico, teatro classico per eccellenza. al Teatro Olimpico Matteotti n.11 I visitatori potranno assistere agli spettacoli, compresi nel prezzo del biglietto d'entrata, durante la normale fascia oraria di apertura al pubblico, dalle 9 alle 17 dal martedì alla domenica. Nel dettaglio la programmazione prevede alle 9.30 e alle 14.15 "Olimpico & Fantasy" 20 su musiche tratte dal capolavoro disneyano "Fantasia", alle 10.30 e alle 15 "Olimpico-Another Face" su brani dei Pink Floyd, alle 11.30 e alle 15.45 "Olimpico Classic Style" su musiche originali di Andrea Gabrieli composte per lo spettacolo inaugurale del teatro del 1585. L'ordine di programmazione degli spettacoli è stato disposto in considerazione dell'afflusso dei gruppi scolastici nella prima mattinata e ad inizio pomeriggio, dando quindi precedenza alle due nuove proposte realizzate (Fantasy ed Another Face), destinate al pubblico più giovane. Per la nuova programmazione, anche lo spettacolo "classico", realizzato qualche anno fa con gli impianti sonori e illuminotecnici in quel momento in dotazione, è stato rivisto con l'utilizzo delle nuove, aggiornate strumentazioni di cui il teatro è stato successivamente dotato e con le quali sono stati realizzati i due spettacoli più recenti. Informazioni: Teatro Olimpico, tel.0444 222800. Sounds and lights in the Teatro Olimpico

L’ufficio non è responsabile di eventuali cambiamenti di date e/o programmi.

Per non ricevere più questo calendario eventi scrivi a [email protected] .

21