Maroni e Mariotto siglano un'intesa, Bossi si tura il naso Patto tra Segni e Lega Martinazzoli non ci sta D Papa contro Baiusconi e le tv • ROMA. «C'è un accordo politico program­ ma e che un accordo su questo terreno può àv- matico con la Lega che naturalmente assume : vicinare le posizioni della Lega e del Ppi. L'otti- anche un valore politico. È superfluo sottoli- : mismo del leader referendario viene frenato in neame i'importanza». Dopo quattro ore di • .serata anche da Bossi che sembra sminuire Il Paese summit con Maroni, messaggero di Bossi, un l'importanza dell'accordo. Dice che se il fede­ Segni visibilmente soddisfatto dà l'annuncio di ralismo sarà cancellato lui non firmerà nulla, un'intesa che potrebbe cambiare molto negli chiede (e ottiene) che il documento indichi la '. della nuova scenari politici. C'è un documento comune si­ prossima legislatura come costituente. Ai pos­ glato da lui e da Maroni in cui il federalismo : sibili attacchi riserva violente repliche: «Berlu- '• scompare di fatto, ma non c'è ancora un ac- sconi, Martinazzoli, Segni: nessuno s'illuda di cordo^elettorale. Il problema è sempre la rilut­ far fuori la Lega che vuole combattere per la li­ «Unità» tanza di Martinazzoli a firmare patti con la Le- - bertà del nord». Di politica è tornato ad occu­ ga Anzi, il capo del neonato Partito popolare parsi anche il Papa: «Più che di unità politica sembra irritato dai movimenti di Segni. Bolla la dei cattolici si deve parlare di unità dei cattolici - WALTER VELTRONI Lega di trasformismo, mentre la sinistra è netta- ' mentécritica. L'unico possibilista è Buttiglione, nel campo della politica». Poi una stoccata a om'è difficile. " tor­ presente al summit: «Posso convincere tutti». : Berlusconi: le tv non sono terreno privato per tuosa, piena di di­ L'impressione è però che il leader referendario interessi commerciali o uno strumento di pote­ scese e di avvalla­ vuole sfilarsi dall'abbraccio con Martinazzoli re menti la strada che puntando a fare il candidato leader di un polo , porta •. al, : nuovo. che va da lui. a Bovi, a Berlusconi. Sul punto C. BRAMBILLA B. MISKRENDINO ^Cm^mmm Ogni giorno • una Segni glissa, dice che l'importante è il program- A.SANTINI PAGG 3 4 5.6 curva ci fa vedere un panorama inimmaginabile, ora straordi­ nario, ora strano, misterioso. Il I^MB^**?'*''*" *° tempo della transizione, nella ,»*..«iiWtì.«ft ^iifWV,.ifr»..irf-ii.>Minnm w vita delle persone come nelle società, è fase di sotterranee, intense, stravolgenti mutazioni Tutto appare confuso. E i com­ Vittorio Foa: Karl Popper: portamenti appaiono legati a logiche misteriose, apparente­ mente inspiegabili. L'Unita si il decalogo la televisione sforza di capire, e da oggi spe­ riamo di farlo ancora meglio, dei progressisti è violenta questo tempo che cambia. Cer­ chiamo di raccontare ogni gior­ no la cronaca del mutamenti. Il s> ROMA. -Perché possiamo dirci progressisti». •«-•ROMA. La reazióne di Karl Popper al discor­ nostro • obiettivo e aiutare tutti Intervista a Vittorio Foa sulla sinistra, la destra, so del Papa-'«Il problema della TV si deve risol­ noi a capire, a dare ordine e li governo Dice: «È il tempo della responsabili­ vere nducendone il potere incontrollato» Il filo­ Admir, ha perso le gambe a Sarajevo senso alle cose che accadono. tà Dobbiamo assumere una mentalità costi­ sofo sostieneì che questa tv sta provocando la ,'.i- Può essere utile prendere co­ tuente, definire insieme diritti e doveri». Ag­ corruzione morale dell'umanità, come la guer­ Ecco Admlr, Il anni, con le gambe spappolate a Sarajevo. È Intanto c'è II cambio della guardia ai vertici dell'Unprofor a irne .esempio l'argomento che giunge Foa «No ai veti, ma chi ha avuto potere ra «Per guidare ci vuole una patente, perchè giunto Ieri a Bologna Insieme al fratellino EMr di 13 anni per Sarajevo. Dopo la polemiche sul mezzi Onu, Il generale compare'-sulla prima pagina stia tre o quattro anni in silenzio». non introdurre un permesso anche per fare Tv» curare le ferite che hanno provocato loro le cannonate serbe. Brlquemorrt ha passato le consegne all'inglese Rose. del giornale rinnovato. Segni e la Lega si uniscono. Il «miraco­ STIPANO DI MICHELE A PAGINA* OIANCARLO BOSETTI L'UNITA 2 MARINA MASTROLUCA A PAGINA 16 lo- invocato da un ispirato Ber­ lusconi sembra essersi ora ma­ terializzato nell'accordo firma­ to solennemente tra Maroni e Segni. L'intesa recita al primo Lettera di un ragazzo torinese al Presidente e al Papa Salvatore Vinci era anche emigrato in Germania punto «l'Italia è una e indivisibi­ le*. Proprio il contrario delle posizioni di Miglio e delle deci­ sioni del congresso della Lega Fìat rilancia; che parlavano, se la memona Lei vuole abortire Non trova lavoro non mi inganna, di tre Italie: Pa­ dania, Etrurla e Italia del Sud Romiti pronto Mario Segni, l'altro firmatario, si è invece ora alleato proprio Lui scrive a Scalfaro a trattare Si uccide a 22 anni con coloro che ha più dura­ mente criticato nei mesi passa­ ti, fino a dichiarare la sua «alter­ ai TORINO Per giorni ha cercato di convin­ un padre deve conoscere la data della mor­ m CALTANISETTA. Salvatore Vinci, di Santa Caterina natività» alla Lega. In verità non cere la sua ragazza a non abortire Ma non te del suo bambino? Ho le mani legate dalla Villarmosa, un paese nel cuore della Sicilia, si è ucciso a IL PIANETA ricordo, se, in quel tempo, Se­ è servito a nulla. La giovane fidanzata di, legge». «Potremmo sposarci -continua- ho ventidue anni perchè non riusciva a trovare lavoro. Era gni fosse con i progressisti o al Francesco G di 22 anni, studente di inge- •' : dei soldi da parte, cercherò di finire presto riuscito ad ottonere solo occupazioni saltuarie in nero, DEIBAUSCIA centro, o non so dove. So però gnena a! Politecnico di Torino non si è la- ' y gli esami, amo la mia fidanzata e cercherò come muratore o meccanico. Ma ora non voleva più pe­ che non era con la Lega. Né sciata convincere. Oggi affronterà la prova y: di perdonarla. ••.-.--••-;.••••••-;. ••• •.:•:.•-••.• ::.'••", sare sulla famiglia. Dietro il colpo di fucile che ha tronca­ di OINO e MICHELE sembrava disponibile ad intese più dura per una donna e rinuncerà al figlio t • Ma non credo che riuscirò mai a perdo­ to la sua giovane vita c'è l'odissea di chi non accetta di r jrr .~~ va—-. con la destra. Ma tant'è.Ciò che che porta in grembo da poche settimane. nare tutti i complici che l'hanno aiutata fi- sottomettersi al ricatto della mafia. Aveva tentato di tutto, politicamente oggi più importa La decisione è irrevocabile. Ma Francesco •: nora e che l'aiuteranno nei suoi propositi si- il concorso per diventare carabiniere, quello per agente r r> e è vedere quale sarà la posizio­ non si è dato per vinto. Ha preso carta e •••' : no alla fine. Se la mia denuncia non troverà di custodia, pure l'emigrazione in Germania. Intervistato, ne del Partito Popolare che è penna e ha scritto al Papa ed al Presidente ascolto farò uh gesto clamoroso». Un dolo­ tempo fa, da un telegiornale aveva detto: «Ho fatto tutti i nato dal rifiuto esplicito di ogni della Repubblica. •• ... .••- re legittimo quello di Francesco. Ma vissuto lavori, da muratore a panettiere, da pzzaiolo a meccani­ tentazione di destra, „ «Ho tentato in tutti i modi di dissuaderla - forse esclusivamente dal proprio punto di co, Ma mi hanno pagato solo un anno di contributi. Non scnve Francesco- ma lei è irremovibile. Per­ vista, con una velata voglia di vendetta tan­ si può andare avanti,cosl. lo voglio vivere onestamente» .. chè mi è negato ogni diritto su un figlio che to da dimenticare il dramma che la sua ra­ A PAGINA 2 già sento di amare? Perchè solo lei può es­ gazza sta vivendo da sola, senza scrivere al­ PIERO DI SIENA A PAGINA 21 WALTER RIZZO

CHE TEMPO FA Nel carcere dell'Ucciardone MARIO \iPArro _ senza donnine e champagne Colpa di Mao gesdì DI LEHTKXHie Un giornalista dell'Unità in visita tra le celle p£R L'ITALIA n ipotetico comitato «per una campagna elettorale SAVERIO LOBATO -•••-• A PAG T . gentile» mi vedrebbe tra i primi sostenitori: pronto a Corrado Stajano U mondare innanzitutto me stesso, che non sono senza i L;{IWEKyi8TA ^T peccato, di ogni rudezza polemica. Eccomi, dunque, ogni mattina, alzarmi pieno di buoni propositi. «Gli avversari? Otti­ Il disordine me persone con idee diverse dalle mie». Salgo in macchina, Corrado Passera: accendo la radio e ascolto (su Network Dieci Miliardi, ex Ra­ «La capacità di ridare prospettiva l'Olivettisarà dio radicale) un intervento dell'onorevole D'Onofrio, tra i alle vicende che ci bombardano su tv e giornali fondatori del Centro Cristiano Democratico. ;-. i •>• • •»• sv - . fa del libro il vademecum indispensabile \ Ì""*'T":' ., leader in Europa Comincia bene: definisce «legittima la scelta di alcuni per inoltrarsi nei meandri di un paese che spesso BARIO VENEOONI A PAG 9 cattolici di allearsi col fronte opposto» (quello di sinistra)., Ma subito dopo aggiunge che sarà compito di questi cattolici ; , si stenta a riconoscere». •>;. spiegare come possano convivere con «Marx, Lenin e Mao». ; (Alberto Papuzzi, "La Stampa") . Alla parola «Marx» ho pensato: è una forzatura polemica, ma ;' . legittima. A «Lenin» ho pensato: è una forzatura polemica, Guerra del fuoco e dell'ascia illegittima.Arrivati a «Mao» ho ceduto di schianto, e ho i détto ad alta voce: ma una stronzata cosi, come gli sarà venu- .'• Burundi tra massacri e democrazia ta in mente? Bocciato. Bocciato di prima mattina all'esame di : Einaudi gentilezza. La buona volontà c'era. Ma non potevo prevedere ! >•&: Un fiume di profughi nel cuore dell 'Africa w-; WÌ..-,-^...... -.. :-. D'Onofrio. [ MICHELE SERRA ] TONI FONTANA APAG 17 Interviste&Commenti \lartedì25 gennaio 1994 '-'-<„ < tv. )Wii*Sf », tì%SìK,\

*'*,*V **>f*M. <***•* *>»Ì.(C*>, •* IfKtVTt* IL PIANETA DEI BAUSCIA Vittorio Foa di OSNO e MICHELE leader storico della sinistra Nel regno dei pirla D decalogo dei progressisti con rispetto parlando • ROMA, «lo credo davvero che ci ' «Siamo progressisti, una parola rassicu­ . negli ultimi anni, è la cura più dignitosa». per un certo periodo sarà anche iassunto dellaserie precedente sono nuove cose politiche, e nuove • r un'assemblea costituente. Oltre a fa- • I Bauscia sono un popolo laborioso e pacifico che vi­ ; rante e quasi carezzevole...» Vittorio Foa \ responsabilità...». Lo studio di Vittorio , -Aggiunge •-.Foa: «Dobbiamo . darci tuna '• re politica, si dovranno definire rego­ ve nella Galassia dei Ganassa, lontano anni luce dalla Foa è piccolo piccolo, e pieno pieno ' parla della campagna elettorale alle por­ : mentalità costituente; guardare alle poli­ le e principi che non valgono solo • Terra. L'improvviso depauperamento delle riserve di pir- . di libri e ritagli di giornali. Paria quasi : te, delle alleanze/della sinistra, della de­ tica ma anche alle regole della politica». • per una parte, ma per tutti. Dovremo ¥ limpimpite, un minerale essenziale per la loro soprawi- con allegria, Foa, di queste nuove co- ''Z rompere il centralismo dello Stato '• R««•••••»«• venza, li costringe ad esplorare l'Universo per verificare . stra, di Segni. Dice: «L'aggregazione prò-1• Berlusconi? «Una ': bolla di * sapone». < Il se politiche e di queste nuove respon- ;>' gressista è tutta politica: la società è il suo 'nuovo Partito popolare? «Quello di Marti- salvando l'unità della nazione, do- se esistono altri pianeti ricchi di questa curiosa e per loro essenziale " sabilita. «Siamo diversi nel mondo - • vremo rafforzare l'esecutivo senza li- •:. materia prima. Sul pianeta Terra, per la precisione in Italia in una re­ nflette -, la scienza e la tecnica ci oggetto». No ai veti, «ma tre o quattro an­ nazzoli è uno sforzo onesto». E Segni? mitare la libertà dei cittadini, dovre- '; gione chiamata Lombardia, vengono segnalati consistenti giaci­ danno strumenti tali che aumentano ni di silenzio, per chi ha gestito i! potere «Provo tristezza per i suoi sbandamenti». • mo definire insieme ai diritti anche i ' menti di pirlimpimpite. Il Gran Consiglio Generale della Federazio­ la nostra responsabilità». Diversi nel doveri - in primo luogo quello di ri- i ne dei Ganassa convoca allora l'Ammiraglio della Flotta Stellare <. mondo e diversi in Italia. E cosi... «E spettare la legge. Dobbiamo darci ; Umberto Kirk, figura leggendaria in tutta la Galassia, forse il Bauscia ' cosi tutto questo non può essere con­ una mentalità costituente. Per questo più famoso dello spazio, un pirla di dimensioni veramente galani- • tenuto nel vecchio mondo dei partiti. STEFANO DI MICHKLE mi interessa l'evoluzione della de- , che. Viene decisa una missione in Lombardia a bordo dell'astrona­ Il senso nuovo del maggioritario è che .. stra, che vorrei liberale e conservatri- , ve Enterprise per verificare se esistono le condizioni ambientali, so­ si creano e avvengono nuove scelte di •.-' ciali e politiche per una migrazione totale dello stremato popolo dei 1 ce. Il suo attuale affanno, cosi intriso '- : ! fondo». .tCA'.-i"-:' ,^r-- S -?).?.^:;:'^" di cronaca spicciola, impicciolisce la • Bauscia. ;?&«*•---'" ;.>•• /^-,:z:-''-f •'-'•'•• ^ "•""•-"'•"" • •'•• • Può succedere molto di nuovo, in ' dimensione dei problemi, li persona- ; ; Della spedizione fanno parte alcune centinaia di esploratori agli questo paese. Possono vincere le eie- :; lizza. '.,;•:<• '•'" : ''V.ÙV.----.. '-•'-;>&" ordini de! Comandante Umberto Kirk, del professor Gianfranco zionl i progressisti, ad esempio. Rkor- £ A proposito di destra spicciola: Spock, primo ufficiale scientifico, e del dottor Marco McPhorm, sin­ di, Foa? A dicembre dicevi: per la pri- ,• Berlusconi pare intenzionato a daco di Ghepensiml, capitale del Pianeta dei Bauscia. Raggiunta la ma volta nella mia vita mi sento parte scendere In campo... •:• •:.:'••- Terra i Bauscidi si rendono subito conto che la pirlimpimpite è pre­ di uno schieramento che può vincere. ' lo conosco pochissimo l'uomo e le 'i sente nel sottosuolo lombardo in quantità esplosive. I Lombardi in­ Echiedevi: nonsprecatequestaocca- consciamente ne sono schiavi da anni. Mentre i Bauscidi sono co­ sione. Un mese dopo come va? Conti- • sue attività. È sempre rischioso lare previsioni di questa natura, ma a me stretti a essere pirla per vivere, i Lombardi vivono per essere pirla, nui ad essere ottimista? Sorride, Foa. ; per giunta senza provare alcun piacere visto che non sono consape­ Dice: «Se il Pds dimostra, nella scelta ' pare una bolla di sapone. È vero che :' la tv può creare una star, ma deve es- '! voli di questa fortuna. Un intollerabile spreco di pirlaggine! :.-...-.--•... dei candidati, lo stesso coraggio poli- - • Si inizia cosi l'operazione destinata a preparare la Grande Mi­ aco che ha avuto in occasione delle sere una star televisiva, non impren- ; ditoriale. E per giunta un po' vacil- ! grazione del popolo dei Bauscia nei Nuovi Territori Lombardi. Vie­ elezioni dei sindaci, la fiducia nella ne immediatamente messa in atto la Dia (Direttiva della Interferen­ lante, indebitata... ' '">.: •.-.? ••^•••;i:^. vitttoriacresce». .*"-t:\-i_. .: • za Attiva) che prevede l'inserimento dei primi Bauscia nel tessuto Eppur* a qualcuno, a «Mitra, Finora la sua sortita più impor­ : tante è stata quella sulle tasse. : politico locale. Assunte nuove identità (il Comandante Kirk si spac- non place la parala progreui- ' eia per un certo Umberto Bossi, un lombardo morto per una overdo­ età. Tu la ini Invoca con grande Cosa ne pensi? •..-. Una mossa demagogica, propagan- ;; se di pirlimpimpite; il professor Spock si incarna in Gianfranco Mi­ naturalezza» : - glio, un docente universitario di una certa lucidità prima che il cal­ da di piccolo calibro, di basso rilievo. ' Mah, senti, è inutile cercare un signi­ care della pirlimpimpite gli incrostasse il diencefalo: mentre il sinda­ SI affanna la destra moderata, e ficato metafisico a delle etichette.' co McPhorm si cela dietro un certo Marco Formentini, una persona • si affanna la destra estrema. Semplicemente, l'Alleanza è prò- . inesistente) i Bauscidi partono all'attacco del sistema. La Dia ha un ; grossista perchè la chiamiamo cosi. Che Impressione ti fa l'Alleanza insperato successo. Approfittando dell'ormai cronica apatia dei E vero, il progresso è ambiguo, lo nazionale di Fini? •_ ••••x>-,.^; Lombardi, un popolo completamente rimpirlito e per giunta assai sappiamo da quasi cento anni, dalla . Ti dirò: a destra mi sembra la cosa • provato da una serie di amministratori precedenti ai confini della decadenza del positivismo evoluzio- ' più seria. Non so se ce la farà, è mol- - realtà, i primi Bauscia riescono a inserirsi senza spargimento di san­ nista. In questo secolo ci' siamo sa- , to difficile. Ma credo che il rigettode i '.;• gue nei posti chiave della politica lombarda. Marco Formentini di­ ziati di progresso tecnologico e, In-. simboli e della mentalità fascista va- " venta addirittura sindaco di Milano, mentre il Comandante Umberto ' sterne, di morte in massa. Ma anche da sempre incoraggiato. --«•' '«««^j.' Bossi si candida a guidare l'Italia, passo necessario per sottomettere altre parole, come socialismo e co- ; In questi giorni è finita definiti- : il paese e rendere cosi possibile lo sbarco totale del popolo dei Bau- me sinistra, sono piene di ambiguità. - vantante la De, Il partito si ò scia. Le premesse ci sono tutte: i sofisticati computer a bordo del- Accontentiamoci, dunque: • siamo spaccato». ,• ,. . -- i."<•..,.;*.•: _ .; l'Enterprise rivelano che le condizioni non sono mai state cosi favo­ progressisti. Abbiamo, piuttosto, „. . VSI" -•' Una cosa mi ha colpito: il poco im- "•- révoli: ahco'ra'unà vòlta là Lombardia Ha Tatto" tendenza ed è tutta l'l: -' l'obbligo di dire quello che vogliamo. • . . " WH* • • patto che ha avuto una notizia di 1 talia ormai che ha una insaziabile sete dì pirla! :• • La parola progressista è rassicurante, - ', - - . T - . questo genere. !'„', ,...,.. sembra quasi carezzèvole.... ., ..• E cosa vuol dire questo? : C'è cM eoetjene: un po' troppo econda serie - Primo episodio. Che le cose camminano in fretta. E rassicurante.- . In concomitanza con lo sbarco dei Bauscia è esplosa che la vecchia De, in fondo, era già ;' ; ; in Italia una devastante crisi politica e morale. Corruzio­ A volte si pensa che per rassicurare • ^-.i^V.'^'^^/t^ morta nella coscienza pubblica, lo ' ne, disoccupazione, crisi dei valori provocano un terre­ dobbiamo far capire che vogliamo '' però credo che il nuovo Partito pò- : moto che fa crollare di schianto l'intera Prima Repubbli- cambiare il meno possibile. Io credo polare che è nato non potrà più esse- ; S«•«••••— ca. Il comandante Umberto Bossi e i suoi uomini si muo­ l'opposto, lo faccio paura se non di- - so per i singoli. Chi si è compromes­ Di cui non dobbiamo stupirci. Ne trastanti necessità (ra l'oggi e il do­ re la vecchia destra, ma neppure po­ vono tra le macerie come zanzare nella palude. Sono a loro agio e co quello che voglio, v; - so a fondo nell'esercizio del potere tantomeno scandalizzarci. A destra mani, fra il cambiamento e le sue trà tornare ad essere una forza deter- .' sanno di non potere, pena la sopravvivenza del loro popolo, perde­ • E allora dktàmoto chiaramente: negli ultimi quindici anni, quale che come a sinistra. È vero che In tempi ; sofferènze... L'aggregazione progres- ' . minante. ^... •.•••"•• ;•• '--. ;;-;- MM--.'- re questa occasione. Vengono indette nuove elezioni ma una cer­ COH vogliono I progressisti? •• sia il suo nuovo pensiero, deve capi­ di elezioni il principio maggioritario : 1 sisla è, quindi, tutta politica: la socie­ Quindi un partito di centro? v" vellotica legge elettorale costringe per la prima volta i Bauscia a cer­ Intanto diciamo, senza possibilità di re che è il momento di una sosta di accelera i processi, ma i processi so- ; tà è il suo oggetto. Vi sono alcuni che Secondo me si. Se dovesse invece care alleati per rendere più certa la vittoria finale. , "; ;. '., • : •«•'• equivoci, che non potremo accon- '• una fase di riflessione e di silenzio no reali e vanno presi sul serio. An­ dicono che l'Alleanza progressista cedere alle pressioni della destra, se ' tentare tutti, che molta gente sarà . Diario del capitano. Data astrale 5005.25 • ; -' Un silenzio di tre o quattro anni è la che per questo io non darei molta deve essere un'aggregazione sociale; : dovesse collegarsi in qualche modo ' scontenta. Contrasteremo, a partire Li ho proprio incontrati tutti. Berlusconi, Segni, Pannella, Formi­ cura più dignitosa ed efficace nei importanza alle difficoltà procedura­ si è arrivati a dire che essa deve esse- con settori reazionari o conservatori, •',. dall'alto ma non solo in alto, il con- ;: goni. Mai visti tanti pirla. Ma finti. Giocano tutti a sembrarlo per farmi momenti di confusione. .,-(?*•/ li dell'Alleanza progressista. E il Pds, . re costituita dai movimenti che agi- • avrebbe problemi molto seri con •} socianVismo e il corporativismo. Vo­ vedere che siamo simili, non hanno capito che pirla si nasce. Berlu­ per il suo impegno politico generale ; " scono (quando ci sono) nella socie­ pezzi importanti del mondo cattoli- gliamo affermare, a partire dall'alto .' Andremo a votare, per la prima sconi è quello più convincente, si vedeche ha talento per la pirlaggi- . , ' volta, con un sistema magglorl- e anche per merito del suo gruppo tà. Ma siamo matti? Per annettere i : ne, ma ogni tanto si tradisce per eccesso di zelo: nessuno può esse­ ma non solo in alto, la responsabilità : verso il lavoro umano, verso il funzio-, v ; tarlo. Secono te, cosa cambia? dirigente, ha mostrato una grande movimenti al nostro cartello dovrem- Come vedi lo sforzo di MartJnaz- ' re cosi pirla da considerare suo fratello Paolo un editore! Già consi­ namento della pubblica amministra- •; *• Non parlo, ovviamente, dei sem- capacità di aggregazione. Ed è una mo dunque spaccarli? I progressisti \ V zoll? v; •'•>-.• :.,^' ••:•.•:;*!•';. derarlo un fratello è un bell'azzardo, figuriamoci editore. Eppure le zione, verso la rottura degli'steccati ; " plico meccanismo elettorale. capacità che rafforza, e non scolori­ . devono lavorare per l'unità dei movi- . Lo vedo come uno sforzo molto one-,; televisioni del Cavaliere fanno comodo al mio popolo, sono indi­ corporativi. Il caso Fiat è come l'em- > Il principio maggioritario sta creando sce, la sua identità. Spero molto che : menti della sfera sociale, e quindi ' sto, che apprezzzo. Però non credo *: spensabili alla disperata causa dei Bauscia e poi sono abbastanza in una nuova cultura politica negli Ita­ questa linea sia, a tutti i livelli, inten­ dovrebbero lavorare per dei movi­ • che sia il caso di dirgli: «Vieni con , ' linea con noi. Lì si che ci sono dei pirla naturali di tutto rispetto. Ne • blema dell'irresponsabilità in alto. E •: i, per riformare questa situazione ma- " liani. Come dici, non si tratta solo di sificata. V'! .•.-••\'i~^'-; .''1:'N-:.:."-i^.' menti uniti e autonomi. Penso, nelia noi». Lasciamolo fare'.!. ..,:• v» •'.' ho visto uno con gli occhiali, il ciuffo e una faccia cosi bianca come ' lata non servono soluzioni centrali- . una tecnica elettorale. Sta diminuen­ Torniamo al compito del pro­ ipotési di un possibile governo pro­ Cosa pensi di Mario Segni e del neanche le mie chiappe che se dovesse un giorno salire al Pianeta stiche né autoritarie, ma stretto deve do il senso di appartenenza esclusiva gressisti. In qualche modo, pare gressista, alle difficoltà che avrebbe ; ' suo accordo con Bossi? . dei Bauscia dovremmo tenerlo 24 ore in camera iperbarica per fargli essene il rapporto tra il governo e l'i- ; a una singola formazione politica, a di capire, secondo te I progressi­ la Cgil se non si avviasse decisamen­ . Provo un po' di tristezza davanti ai ; scendere la pressione della pirlaggine! Un vero demonio. Un altro, niziatìva dei cittadini, dei lavoratori. -.,'". un singolo partito. I voti non sono più sti si riconoscono dalle respon­ te sulla via dell'unità e dell'autono­ suoi sbandamenti. Ti confesso che io , con in testa un curioso copricapo di capelli, l'ho visto ciie parlava , avevo riposto in lui molta fiducia. In- • con un prosciutto. O è un monaco zen o è un imperatore dei pirla. *• Ogni tanto viene fuori la tenta- . decisi dall'appartenenza, devono es­ sabilità che sono In grado assu­ mia sindacale. Sbagliano, gli amici : ir , 1 , zlone dei veti. Tu cosane penai? ';• sere conquistati. Nasce necessaria­ mersi. È così? ..:..*.•: -.-.-.v.- .•£•• " •'•'•.''.dell a Cisl e della UH, quando sembra- vece... • ''f'- '.^'J Y.':'!.';v;'.' Vr»-. ;..;>%• Caro diario ora ti lascio, devo vedere Formentini. un altro che ha .- .Invece? i v>'''^-'-'";')<'V':i,

< K m vm^»-» »^««^wt M- * <~3 *" f •xr*i*»&'y™ T+~^&-*i v<~ *• rOattà DALLA PRIMA PAGINA Ditctlcf*:W«NMV«Hmiit Il Paese della nuova v< Unità », x$re&> ette Condirettore Hwo SwoiMlU Vicedirettore vicario; Qlumpft CaWirola ; Vicedirettori: , . per questo Martinazzoli e i suoi han­ sazione è che si faccia strada una QI«wwtoBotMttf.Aiitoiil»ZoHo - «cultura della ricostruzione» fatta di Redatiore ca pò centrale: Mfco Dwnarco no rotto con i centristi, per questo • hanno dichiarato la loro radicale di- ' impegno e tolleranza, di spirito di ri­ LA,SINl$mf Editrice spa l'Unità cerca e di ansia di capire. L'opinio­ • Presidente: i versità dalla Lega e da Berlusconi. È • Ammlnbuatore delegalo francamente difficile immaginare < ne pubblica è attraversata da cicli dì •• idee, in cui prevalgono, di volta in •pA 0661: :, Consiglio d'Amministrazione , che ora tutto questo possa essere "; OMO BOffMfVt MOfMW CsMOnoMI, : cancellato con una firma. Ma la sen­ volta, le ragioni della solidarietà o . séCtUAWSUO Motn> Crini, Amato (Matte,, sazione è che, purtroppo, in Italia si quelle dell'egoismo, quelle dell'im- loOtra, Ignazio Rwatt. stia rapidamente tornando al passa­ ^ pegno o del cinismo, quelle della di- \ SovwC Bruno So' " Marootlomo.-•. 00187 Roma, via dei Due Macelli 23/ Vi cultura, storia, idee •• e politiche •;' gressista che l'Unità intende rivo!- tel.06/699961,lelex6134(>|,(ax06/67835S5 : ' un'alleanza ispirata esclusivamente ;"gersi . .».••...• :••,:.-•!;-;:• "'-•-,>.':-»•;.; 20124MtIano,vlaKCjuati32.tel,02/67721 . : ; QuotidlanodelPds dalla ossessiva ansia di «far diga» . Il giornale che da oggi è in edico­ Roma* Direttore responsabile •_; • contro i progressisti, insomma di es­ la è il risultato di un lungo lavoro e CHIMOPM Fa Motmollo di una grande passione. Quella del­ lacrtz. al n. 243 oVI rcRtstro stampa del trib. di sere solo «contro» qualcosa e qual­ Roma, iscriz. come giornale murale net registro cuno. -•••- :.i.-••:---. ; >- •-.• ..,, , • •• la redazione, dei poligrafici, del per­ del tribunale di Roma n. 4555. L'Unità cercherà di parlare un al- - sonale tutto di un'azienda impegna­ Milano•Dtrettoreresponsabile .'• SIMoTmtunl tra linguaggio. Abbiamo cambiato ta a continuare a crescere. Que- , Ixriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del radicalmente il nostro giornale per- • sfanno, infatti, l'Unità ha aumenta-: trib. di Mlla.iO, iscriz. come giornale murale nel reni», del trib. di Milano n. 3599. che ci sembra di awertireche il pae­ to copie e lettori. È un risultato parti­ Mario Segni se, o la parte più avvertita di esso, è ;•' colarmente importante, specie alla stanco del rumore, delle urla, degli '• luce delle difficoltà del mercato dei improperi, delle certezze brandite quotidiani. È, per noi, un giorno im- Mi piego ma non mi spezzo come una clava sulla testa degli al­ . portante. Ci auguriamo che il nostro Redazionale 24760X15/12/1993 tri Ci sbaglieremo, ma la nostra sen­ lavoro piaccia ai Ictton 25 gennaio 1994 Politica 'Unità pagina X* Sri-i- V<

Ancora a ottobre *'v \ ~ -:C*tls%§,0là^£}:£^i$ì^ L'INTERVISTA. «Non firmerò mai» Mariotto diceva: «Sono alternativo alla Lega» Bossi s'infuria

•Noi slamo la grande alternativa alla Lega». Mario •; e gioca al rialzo Segni lo proclama, Il 15 luglio scorso a Roma, all'Hotel Nazionale, nel corso della ' presentazione del comitato Maroni sigla accordi e Bossi disfa tutto dopo poche promotore di Alleanza -• ore. Il capo del Carroccio ha fatto a pezzi il docu­ democratica, che poi • • mento programmatico sottoscritto con Segni: «Così abbandonerà. Il 17 ottobre, alla conferenza programmatica del com'è è carta straccia e non lo sottoscriverò mai». Popolari a Napoli, Il leader < Bossi alza il tiro: «Ci vuole la garanzia che la prossi­ referendario è categorico: «Non ma legislatura sarà costituente». Il federalismo tor­ dobbiamo permettere che ; na pregiudiziale, ma si attua solo «se la Lega stra­ l'Italia venga costretta a r-V«" scegliere tra la dissoluzione <-'• vince». Vera furia o un giochetto al rialzo? dello Stato propugnata da -• Bossi e la rlfondazlone dello •<-• statalismo di Occhetto...». Una AMBILLA replica secca viene proprio da RobertoMaronl, -— •«.•-• •i MILANO. Umberto Bossi entra La storia di questi anni l'ha scritta •'•interlocutore- di Segni In come un bulldozer nel balletto del­ la Lega da sola e non altri che ora queste ultime ore. -Al di là delle le trattative travolgendo tutto quan­ improvvisano. Questo documento mille contraddizioni personali - to, Maroni compreso. 11 documento vuole salvare un principio non no­ dichiara II capogruppo del - programmatico appena siglato con stro: l'eguaglianza economica dei deputati del Carroccio-Segni ; Segni dopo poche ore è già diven- , cittadini, la conseguenza è uno sta facendo II gioco del re di • tato «carta straccia». Certo, qualche Stato forte, interventista. Ripeto: ( Prussia, non solo per ..<.--,• parola di comprensione perchè »" noi vogliamo affermare il principio Martlnazzoll e II vecchio * ,, «qualcosa si muove dopo le lotte . della libertà. Quindi il federalismo ' quadripartito, ma per tutte del Nord», ma il giudizio politico è diventa la pregiudiziale assoluta. quelle forze che stanno dietro drastico: «Cosi com'è non lo firme- •' L'obietivo si può raggiungere solo la grande Industria e la ; rò mai». Bossi spara le sue bordate " con una legislatura costituente e finanza». Luigi Rossi, Il '' in serata dall'ufficio di via Bellerio, ; questa cosa qui dentro non la tro­ portavoce di Bossi:-Il caso sta cercando ancora di mettersi in . vo. - " : Segni conferma come II - contatto con Maroni e rigira fra le • Sembra che stia rivolgendosi al ridicolo non abbia confini». mani i fogli dell'accordo arrivati via ' duri e puri del movimento» fax. Quei fogli che per tutto il po­ Tutti sanno che nella Lega esisto­ meriggio sono slati al centro dell'at­ no tante anime, c'è anche la mili­ Mario Segni, leader del Patto per l'Italia Richiardi Fotocronache tenzione politica italiana e non so­ tanza che vuole battaglia. E la bat­ lo, che hanno fatto parlare di svolta . taglia va fatta. C'è troppa gente storica. • -, ' •: • - - • - -•. •* che vuol far fuon il Nord e la Lega, Onorevole Bossi un giudizio su che vuole continuare a mangiare a - quel documento che ha in ma­ quattro palmenti sul Nord. Allora no? . • -- .&•_ dico con assoluta chiarezza che il È la conferma che la lotta dela Le­ Nord è pronto alla lotta di libera­ Accordo fica Segni e Maroni ga sta portando a qualche risulta­ zione. Voglio capire bene tutti to, ma non è affatto detto che qui questi traffici. Bossi non può esse­ ci siano le garanzie del passaggio . re mischiato con un Martinazzoli, dalla prima alla seconda Repub­ sarebbe come mettere insieme un blica. Con l'aria che tira i poteri '" guerriero e un ladro di polli. , «L'intesa è politica, per il voto si vedrà» forti vogliono stare nella prima Re­ È l'annuncio che resterete da pubblica. Insomma cosi com'è io soli <•, • •*« - '- • •• ' non lo firmerò mai e se non lo fir­ Vedremo. La Lega da sola può ba­ sede di Mario Segni, al Nazareno, il ventando il leader incontrastato del ramente che, comunque vadano le ma Bossi non lo firma la Lega, :;- • lere chiunque: Occhetto, Berlusco­ «Abbiamo raggiunto un accordo sul program­ cavallo di battaglia di Bossi si annac- ' cosiddetto polo liberal-democratico ". cose, lui al suo non rinuncia. «Dev'es­ Quale la garanzia che manca? ni. Segni, quell'ipocrita di Marti­ qua fino a diventare «piena valorizza- • che unirebbe lui, Bossi e Berlusconi, i sere chiaro che al nord, dove la Lega Ci deve essere scritto a chiare lette­ nazzoli: al Nord il Carroccio vale il > ma che naturalmente assume un valore politi­ zione delle autonomie locali», con la '' neocentristi del Ccd, i reperti del era- •' viaggia intomo al 30%, un candidato re che la prossima legislatura sarà 45 per cento dei consensi. Se en­ precisazione del rilancio del regiona­ xismo dell'Uds. [,. « . • ». che non avesse a fianco il simbolo costituente. Questa è la garanzia ' triamo in una coalizione possiamo . co».' Uà. Segni-soddisfatto annuncia che dopo lismo e dell'autonomia impositiva della Lega perderebbe di sicuro... Se perchè non resti un documento a vale'ré'sù scita'nazionale tra'il'20e degli ènti locali. -Questo qui è il p'ro- La Lega vuote II simbolo. Martinazzoli continua a chiedere che mezza strada, buono da buttare 25pèr'cento.""'' - un summit di 4 ore lui e la Lega hanno trovato . gramma della .Lega, non abbiamo 1 Qualunque siala prospettiva fi­ in tutti o almeno in parte dei collegi nello sciacquone del cesso. Co­ D'accordo, ma che cosa decide­ fatto nessuna'còncéssione», assicura , nale, l'accordo con'la Lega è fonda­ del nord La lega non presenti il suo munque questo pezzo di carta può rà di fare? - l'accordo su tutto.. '- . • N ' •_•'•-* il leghista Maroni. «L'abbiamo sem- ' mentale, e se proprio non si andrà a ' - simbolo, io dico che questa è un'o­ essere letto in due maniere. Per Qui c'è voglia di combattere. Vo­ pre spiegato che II federalismo non è un'intesa elettorale almeno si farà in •>' perazione per far perdere chiunque noi manca un pezzo; per gli altri * glio però capire se allearsi serve a secessione», aggiunge. Ma qualche modo da evitare la guerra. Alle do- - sia candidato». Il problema è che sul­ come la massima concessione per • qualcosa, anzi all'unica cosa cui la metro più in là il braccio destro di Se- ' mande che piovono dopo la lettura . ' la scheda, vicino al candidato, non ci un piccolo federalismo. . - - Lega tiene: il passaggio alla secon-, gni lo corregge: «Non scherziamo, il del documento, Segni glissa in gran devono essere più di cinque simboli. Che significa? •. - ' - da Repubblica. Comunque il fede­ sa ROMA. «L'accordo c'è». Pressato - apprezzando il passo in avanti. È pe­ programma è nostro parola per pa­ fretta. «Sto andando a Mixer», annun- ' Che invece ora abbondano. C'è Pan- Che Segni ci sta a uno pseudofe­ ralismo passa solo se la Lega stra­ da cronisti e cineoperatori, Giuseppe '" ro un fatto che ieri, al termine di rola, poi certo, va bene alla Lega e eia. Poi, di fronte alle telecamere, si -, nella, ricorda Maroni. c'è Berlusconi, deralismo, ma la lega non molla vince al Nord. • - - - - Blcocchi, braccio destro di Segni, lo • ' quattro ore di summit co! messagge­ questo è un fatto importante...». E in- ' trincera dietro il programma. Ha il Ccd di Mastella e D'Onofrio, il patto nulla sul federalismo politico. E Che cosa significa voglia di dice col tono dei momenti importan- " •r o di Bossi Roberto Maronl, Segni e il fatti, a quanto pare, il testo è si il risul- scelto Bossi e abbandonato Marti­ Segni, ci sono anche Tiziana Maiolo poi prima di sottoscrivere un'inte­ combattere? tato di una mediazione ma di (atto è '• nazzoli? «lo non ho scelto nessuno, ";' e l'Uds. A proposito dei reperti cra- sa voglio vedere icollegL.SIachia- •' Difendere la Lega e il suo ruolo ti, completando la frase con una cita- •' suo staff, nonché Rocco Buttigliene, ro che al Nord ci saranno solo can­ fondamentale. Che ci attaccassero zione di De Gaulle: «L'intendence '.' presente a nome del Ppi, apparivano ' stato scritto dallo staff di Segni. Che ho scelto un programma». L'idea di » xiani, Maroni la vede cosi: «bisognerà ( didati leghisti. Certo, abbiamo la - lo si è capito quando ci hanno fat­ suivra» (le truppe seguiranno). In- ' proprio soddisfatti. *• voleva questo accordo a ogni costo. '. marciare da solo con il partito popò- -- vedere chi presentano questi del­ necessità di diventare una forza to sedere sul banco degli accusati somma, l'accordo politico program- • Gli obiettivi del leader referendano lare è definitivamente tramontata? ,,' l'Uds: non si può accettare che que- 1 nazionale per portare avanti una , al processo Cusani. Ma per la li­ matico tra il Patto e la Lega è cosa ' II documento comune. sembrano molteplici: una sua intesa - «Non so che succederà nei prossimi . sti considerino il polo come una spe­ politica federalista nazionale. Però .' bertà del Nord me ne frego dei Di fatta. E se c'è questo, un bel passo in • ' . La novità c'è e si chiama docu­ programmatica con la Lega potreb-. giorni, so che c'è bisogno di marcia- ., cie di arca per traghettare cani e por­ dico che da soli potremmo anche • Pietro, dei Martinazzoli. dei Segni, avanti è compiuto, ed è più facile • mento comune. Mario Segni e la Le­ . be ridurrel e distanze tra Bossi e Mar­ re insieme con tanti. Ma Martinazzoli r ci». Ultimo avvertimento di Maroni: «È prendere più voti che non in com­ degli Occhetto. Si può combattere che venga anche il resto, ossia l'ac- - ga sembrano d'accordo su tutto. Sul tinazzoli, e contribuisce a rintuzzare è il primo che sa che non deve rima- • chiaro che se si fa l'accordo elettora­ pagnia. SI, in sei o sette regioni. /• in mille modi, io su questo non ho cordo elettorale vero e proprio. Sta ' fatto che «la repubblica italiana è "il rischio Berlusconi. Più l'area si nere da solo, perchè siamo nel siste- -.. le bene, ma se non si fa ognuno cor­ Ma non salva nulla dell'accordo mai avuto dubbi. -" ' ' dunque nascendo il grande polo una e indivisibile», sull'elezione diret­ compatta, infatti, più il Cavaliere si ma maggioritario». Il leader del neo­ re per proprio conto, e gli altri sono . Maronl-Segnl? ~. ,i . » • Quindi addio a tutti, la Lega ri­ conservatore che va da Bossi a Berlu- ' ta del capo del governo, sul tetto al fi­ • acquieta, rinunciando a scendere in nato Partito popolare, è chiaro, è ." tutti avversari». La nsposta vera della Leggo qui delle cose che la Lega lancia la rivoluzione? sconi al partito popolare, con Segni '•• sco, sul Mezzogiorno che deve cam­ campo e limitandosi ad offrire a Se- l'uomo messo più in difficoltà dall'in- ', Lega a tutta questa operazione si va dicendo da anni. Ora tutti se ne La rivoluzione l'abbiamo già scrit­ candidato premier? In realtà è molto ', ' minare da solo, sui livelli retributivi . gni e Lega le sue truppe. 1 segnali da * tesa tra Segni e Lega. Dal summit di *• avrà oggi al consìglio federale. Bossi impossessano. Berlusconi col suo ta in questi anni. Ora dico che pri­ presto per dirlo, e anzi molte cose in- •" flessibili a seconda delle zone d'Ita­ Arcore sono di questo tipo. Ma c'è ieri esce, infatti, un paradosso: è mol- ', non sembra entusiasta. Segni, intan­ federalismo fiscale, Segni che riba­ ma di firmare intese voglio la ga­ dicano il contrario. Martinazzoli è ir- ' lia, sulla famiglia, sulla riduzionede l forse qualcosa di più: se la conviven- - to maggiore l'accordo programmati- ; to, continuerà la sua tela e vedrà a disce l'unicità dell'Italia. Non vale ranzia della costituente, voglio do­ ritato, lo stesso Bossi non sprizza al- ". pubblico a favore del privato, sul fat­ za tra Bossi e Martinazzoli continuerà co tra Segni e il Carroccio che non ' tempi stretti La Malfa. Quanto ai col- la pena di spendere su quest'ulti­ cumenti completi di programmi e legna, sconfessa in parte l'accordo " quello tra il leader referendario e > . legi elettorali se ne parlerà fra un obiettivi politici e non scartoffie r to che la prossima legislatura deve ' ad essere impossibile, come molte : ma cosa nemmeno una parola: • ed è scettico sulla reale possibilità di.;' essere costituente. Che fineh a fatto il - cose fanno prevedere,. Segni sta - Martinazzoli, che teoricamente devo- paio di giorni, ma non è che non si non siamo sempre stati unitari. La , inutili. Gli altridevono convincersi: viaggiare insieme al Partito popolare, -" federalismo? Nel programma sotto­ prendendo in considerazione l'idea - no correre sotto lo stesso simbolo. • •'. sia accennato al tema. Si parla di ac­ secessione Tahhno inventata i • non hanno la minima speranza di Berlusconi prende altro tempo, pur \ scritto in quattro ore di summit nella di sfilarsi dall'abbraccio col Ppi, di­ Già, i simboli. Maroni spiega chiù- ' cordi regione per regione. ;•__• . •/ giornali in combuta coi poteri forti. far fuori la Lega. Petruccioli: «Inaffidabili per il governo» Trasformismo, dicono i progressisti. E Occhetto vede Orlando

«come fossero un affare nostro le scel­ • lo era un suicidio». Per l'intellettuale , bro di Paola Gaiotti, lo ha detto espli­ AUMRTOLaiSS te che emergono nel campo dichiara­ .cattolico l'accordo può anche «fare citamente. Per lui l'intesa Segni-Lega • m ROMA. «L'accordo tra Segni e la ni «passi avanti». Con i Cristiano socia­ tamente a noi avverso e alternativo. Il chiarezza» e lavorire «una destra più '• - è un elemento politico di grave confu­ Lega? Si presterebbe a qualche consl-. li e Ad, i Verdi, con i quali c'è sintonia , -fatto decisivo, è che con questo episo­ seria, meno stracciona». Tranchant sione, visto che nasce da forze che si. derazione sulle mutevolezze di un - ' su molti punti programmatici. Già, il : dio, si ha la conferma di come, a de­ invece la Rete, che verso il leader refe­ erano presentate come reciproca­ "leader" che 6 mesi fa aderiva entu­ programma. Ecco le due paginette » stra, il solo e vero denominatore co­ rendario non ha mai coltivato eccessi- " mente alternative, quindi un puro «ac- ; siasticamente all'Alleanza democrati- ",' diffuse da Segni e Maroni. «Mi sembra mune sia la volontà di contrastare in ve simpatie: «Finalmente Segni ha cordo di potere» alla vecchia maniera. • ca, e oggi serra le fila sul fronte oppo- - un po' acqua fresca - commenta a ' ogni modo le forze progressiste. I pro­ scoperto le sue carte: dopo aver in- v Ma da questa «ammucchiata di potere i sto. Ma l'essenziale non è questo...». . caldo Cesare Salvi - un canovaccio grammi vengono forzati a questo uni­ gannato gli italiani e soprattutto tanti col solo obiettivo di respingere i prò- - Claudio Petruccioli reagisce cosi alle ^ buono per raccogliere il consenso d: " co intento, e danno luogo a esiti perfi­ ' cattolici democratici». Secondo gli uo- grossisti» può anche venire, parados- . prime notizie sull'intesa raggiuntaier i - qualunqi-e scompartimento ferrovia­ no esilaranti, tanto imprevedibili e im­ ' mini di Orlando, dietro l'accordo c'è - salmente, un «elemento di chiarezza», j dal leader referendario e il capogrup- ' " rio...». Ma il Pds non si pente di aver ' motivate sono le giravolte alle quali i una «spartizione geografica» delle i. Soprattutto se il Ppi di Martinazzoli, pò leghista Maroni (a proposito, ma sostenuto un po' troppo Segni nella contraenti danno vita, contraddicen­ candidature. «La disinvoltura di oggi • ora drammaticamente esposto al ri­ Bossi dov'era?). Alle Botteghe Oscure -. fase referendaria? «Personalmente - do nel modo più clamoroso propositi rispetto a se stessi - aggiunge ancora schio di destra, saprà «mantenere la . ; le agenzie di stampa passano di ma-, • risponde Salvi, per molti mesi prota- r fino a ieri dichiarati essenziali e irri­ Petruccioli - induce a previsioni tut-1 propria autonomia» e spingerla - ha no in mano. È un pomeriggio intenso. ' gonista del confronto' sulla riforma ' nunciabili». ••,-:• < i - ,. .-. t'altro che rassicuranti su quella che detto D'Alema a Mattarella - sino al È al lavoro il gruppo che sta definen­ elettorale - ho sempre pensato che ' - Altri protagonisti del confronto tra potrà essere la disinvoltura di domani '• coraggio di dichiarare apertamente la do una prima bozza del programma dopo l'intesa per fare le riforme, lui progressisti, che a Segni sono stati an­ rispetto agli elettori e al paese. Per dir­ disponibilità ad una alleanza con i , V del governo. Si intrecciano contatti ;' avrebbe combattuto dall'altra parte. ; che più vicini, come Ferdinando lo in sintesi: per trovare l'odierno ac­ progressisti. E il capogruppo alla Ca- '. frequenti con le altre forze progressi- * Forse un po' di confusione è stata ali­ Adomato, pronunciano senza esita­ cordo tanto la Lega che Segni hanno mera del Pds ha anche osservato co- ' ste. Con la Rete, per smussare la pole- * mentata proprio dall'ambizione ec­ zioni la parola «trasformismo». «Segni . dovuto berlusconizzarsi. E lo stesso. ' ' me l'intesa Segni-Lega contraddica lo mica contro i socialisti e il Pri di La cessiva del buon Mariotto». Alfredo diceva che la Lega era la rovina d'Ita­ inevitabilmente, accadrebbe a chiun­ spirito della recente lettera del Papa Malia. E ai «massimi livelli»: si sono Reichhn e Fabio Mussi commentano .- lia, e la Lega gli dava del fantoc- que fosse tentato di aderire a quell'ac­ sull'unità dei cattolici, in cui «c'è un ri­ parlati a lungo Occhetto e Orlando, in , gli antichi e duraturi «istinti politici» di - cic.dubito che da qui possa nascere cordo». - .,. • -.,i , ferimento ai valori di solidarietà e di • un incontro che doveva restare riser­ una certa borghesia italiana: «Pur di .. una governabilità per il paese». Meno Un'allusione alle scelte ora di fron­ unità nazionale». In ogni caso, per ; vato, e che se non ha risolto il «con­ venire contro di noi, sono disposti a severo Pietro Scoppola: «Me lo aspet­ te ai «popolari» di Martinazzoli? Massi­ D'Alema ora il compito di Martinaz- tenzioso», ammettono a sera alle Bot- ' • tutto...». Petruccioli osserva che in fon­ tavo. Del resto Segni non aveva altra mo D'Alema, che len sera era con 'zoli «è più difficile». Più difficile di teghe Oscure, ha fatto registrare alcu­ do non c'è da pretendere di giudicare scelta: presentarsi alle elezioni da so- Mattarella alla presentazione di un li- • quello dei progressisti. •• .'•• - Claudio Petruccioli Foto* Giovanni Giovannea l'Unità Politica Catania Mino resiste Avviso di garanzia «La Lega? a Bianco sa CATANIA. Avviso di garanzia per Enzo Bianco, il sindaco di Catania, deputato del partito repubblicano ed esponente di Alleanza democratica. cisto» Il reato di cui si parla sarebbe quello di violazione della legge sul finanzia­ Anche dopo l'accordo Segni-Maroni, Mino Martinazzoli mento ai partiti. ' • •••:•••>;•• Di che storia si tratta? In sintesi di ; non cede di un millimetro. Senza mai nominarla bolla la questo: l'imprenditore Alfio Puglisi • Lega di «trasformismo» e attende dal leader del Patto «de­ Cosentino - ricordiamolo: è l'ammi­ cisioni coerenti». Mattarella: «L'accordo non riguarda il nistratore unico della «Gala Italia», Ppi». Cabras: «Se ci accordiamo perdiamo la parte miglio­ • azienda produttrice di latte, già arre­ stato per reati relativi ad altre due di­ re dei nostri consensi». Rosy Bindi commenta con ironia. verse inchieste - avrebbe raccontato Ma non sono soli. Buttiglione: «È un'intesa positiva, con­ al procuratore di Catania di aver ver­ vincerò il Ppi». Agrusti e Riggio: «Un buon accordo». sato sul conto di Bianco trenta milio­ ni. Da destinare alle campagne elet­ MlrK>r>lartnazzoll, assetarlo del Ppi Bruno Tartaglia torali. Non l'ultima, quella che ha portato Bianco a guidare la città di ROSANNA LAMPUQNAM Catania, ma le regionali del '91 e le m ROMA£i dice che nel suo studio di l'importanza dello schieramento di Ecco fatto 11 tentativo del leader del programma di Segni e la Lega appro­ «Hanno fatto un accordo a due; il pro­ to, in particolare alla premessa politi­ politiche del '92. Dalle dichiarazioni Brescia, Mino Martinazzoli si sia molto centro, intorno a cui sollecita «la con­ Patto di non dire chiaramente da che va il programma di Segni, il Ppi appro­ gramma, che non è del Partito popo­ ca. *...'... di Cosentino - che dopo l'ultimo ar­ arrabbiato per l'accordo sottoscritto a vinta iniziativa di quanti si riconosco- parte sta, rifugiandosi nella frase «io va la Lega. Non è proprio la proprietà lare, è uscito a due mani, questa è una «Giorni addietro -commenta Matarel- resto nell'inchiesta sullo scandalo Roma, in largo del Nazareno. Ma ce­ : no nelle tradizioni della cultura e della sto con il programma», è stato sma- transitiva, ma poco ci corre. Buttiglio- cosa piuttosto singolare». Mattarella, a la - Bossi diceva "per il momento ac­ del consorzio agro-alimentare ha de­ rne - dev'esser stato il suo ragiona­ ispirazione laica, liberaldemocratica, ;• schierato da Martinazzoli. Occhio di •n e è soddisfatto, l'accordo lo definisce . ciso di «collaborare» con la giustizia - differenza di Buttiglione, a differenza ; cantoniamo l'Italia divisa in tre". Per il , mento - stiamo lavorando insieme, , socialista». Ci crede molto a questa im- lince si può definire Mino. Fu molti ; • importante ed è sicuro di riuscire a ; di Michelangelo Agrusti («ildecumen- » momento». E dopo? E poi, quale ac­ è scattato l'«awiso». " .: •.. .••;.- - stiamo discutendo già di collegi e can­ '• postazione che è «il fulcro di un'al­ mesi fa che si lasciò andare ad una ". convincere anche i più riottosi dei to, soprattutto perchè parla dell'unità , cordo fare con chi «ha portato in Par­ Appena ha cominciato a girare la didature comuni e Segni fa tutto ili te­ leanza in grado di propone agli Italia- confidènza, nel suo studio: «A Segni : suoi, Bindi e Mattarella per esempio, ; d'Italia e del Sud è unacosabuona.su ; lamento un cappio, con chi ha detto vóce ieri del suo coinvolgimento nel­ sta sua, senza nemmeno consultarsi - ni un'impresa convincente, coniugan- • non affiderei nemmeno la gestione di • della bontà del documento stilato. Ro- . posizioni condivisibili dal Ppi. ?$•?. ai magistrati che le pallottole costano l'inchiesta, il sindaco Bianco è stato con noi? A Martinazzoli non è proprio • do moderazione e capaciti riformatn- un condominio». Figuriamoci un ac­ sy Bindi invece ride di gusto quando soltanto 300 lire?*. Si sfoga Mattarella, tempestato di telefonate. «Non vorrei andata giù. In più ci si è messo di mez­ •J. ce e mettendo ai margini trasformismi cordo elettorale, un accordo di gover­ ascolta il racconto del gran da fare ; Quel cappio si toglie finalmente dal gozzo ciò che fare dichiarazioni per delicatezza nei zo, come al solito, il modo sibillino di •;'• e ed estremismi». Non parla aperta- no. che si è fatto in piazza del Nazareno ha rimuginato in queste settimane. E confronti del magistrato». Ma di fron­ dire le cose che Segni ha ormai innal­ - mente di Lega, Martinazzoli, ma di tra- tra Maroni e Segni, Buttiglione e Verto- in Parlamento lo fa pensando anche agli elettori. te alle insistenze dei cronisti, il diri­ zato come se fòsse un vessillo. E cosi •' stbrmismi. E cosa altro è il «perdere La «proprietà ne. «Sperano davvero di convincermi ; Se c'è un accordo di questo tipo si Vocazione minoritaria tipica della gente di Ad ha aggiunto: «Vorrei Mino ha voluto prendere tempo. «Se '•. per strada il federalismo» del Carroc- parlando ora di unità d'Italia?». ^ ••,pu ò approdare anche ad un'econo­ sinistra, anche della sinistra ex de? chiarire però la piena legittimità dei non capisco non parlo». Ci ha messo "' ciò, di cui ha «appreso» ieri il segreta- transltfvs» Non vuol dire di più la pasionaria mia elettorale»), a differenza di Vito ; Forse. Però Cabras avverte: «Non temo contributi personali avuti in occasio­ quattro ore prima di stendere il suo -; riode l Ppi? Poi Segni: da lui si attende Mino dunque va per la sua strada. del Veneto, che ha i suoi guai in casa. > Riggio («lo considero un accordo pò- : di perdere voti senza la Lega, ma sono ne delle regionali del '91 e delle poli­ comunicato, dopo aver parlato con I ' solo «decisioni coerenti». «Le questioni • Nonostante le speranze di Rocco But- Aspetta Martinazzoli. E il segretario sitivo, per i suoi riferimenti al Sud, per­ certo che se facessimo un accordo tiche del '92 da un imprenditore, de­ suoi più stretti collaboratori, con gli • in gioco non si risolvonoimmaginan - • tiglione di convincerlo. Nella sede del ' l'ha accontentata. Mattarella invece ! chè si evita che la Lega al Nord diventi • con essa si allontanerebbero in tanti stinati ad un gruppo di candidati. Ri­ amici più in consonanza con lui, E alla • do che un programma di governo sia Patto, sotto i riflettori accecanti, il filo­ parla, eccome. Il direttore del «Popò-, una forza esclusivamente federalista») " dal Ppi e sarebbe la parte più impor­ peto: si tratta di contributi perfetta­ fine ha scritto una paginetta per riba­ ; qualcosa di neutrale rispetto alle forze sofo si era lasciato andare ad una for- ; lo» come al solito sorride, ma le sue •'. Mattarella non dà assolutamente cre­ tante: sia di chi ci vota, sia di chi ha mente legali e avrò occasione di dire ciò che va dicendo da settimane: ' politiche che dovrebbero sostenerlo». mula matematica: se il Ppi approva il parole sono sferzate. Segni e Maroni'', dito a quanto c'è scritto nel documen- * scelto di collaborare con noi». chiarirlo subito ai magistrati». • L'INTERVISTA. Parla il dirìgente del Ppi: «Dove va Segnii?? ,

•TI II ito: «Accordo confuso Come paejare li non ci cascherà» l'Unità solo Bodrato «vuol vederci chiaro». Lui, «vecchi» dirigente della nia in quell'area, le aperture di cre­ 980 lire a dito del Partito popolare non hanno sinistra De approdato ora ai popolari, all'accordo tra Se- \ fondamento, ; sarebbero ingenue copia e avere gni e Maroni non ci crede. Tutto - commenta - è ancora aperture di credito in bianco. troppo confuso, troppo generico. E poi tra Lega e popola­ SI drce: ora che Segni ha aperto la tariffa alla Lega, Martinazzoli ha soto- ri le distanze restano ancora grandissime. Bodrato non .• due possibilità: o lo segue o do­ bloccata? sembra neppure credere ad un prevalere in casa del Ppi ' vrà allearsi con II Pds. E una co­ delle posizioni • filo-leghiste."Allora diventa pensabile ~ sa possibile, questa? Chi si abbona un 'alleanza col Pds? No. Per ora si vota, poi vediamo. Facciamo le elezioni, dove 1 partiti si devono fare concorrenza. Non ha lo sa. senso porre il problema delle al­ leanze per! il futuro. É una cosa del tutto Inutile. Anche perchè nessuno • ROMAGuido Bodrato è nella sua scasso dello stato sociale che noi può prevedere cosa può accadere casa di Torino. Ha saputo dell'intesa non possiamo condividere, soprat- alle elezioni. E tantomeno stabilire programmatica tra Segni e Maroni, ; '" tutto in questo momento di grande ora cosa succederà dopo. ma questa non lo convince. Quelle crisi economica e occupazionale. Il In ogni caso par H Partito popo­ poche righe battute dalle agenzie di . terzo punto riguarda la loro pretesa lare al pone la questione delle alleanze: è II nuovo sistema elet­ stampa gli appaiono troppo vaghe. ; di egemonia elettorale al Nord. Vuole capire, Bodrato. Vuole capire torale che obbliga a questo. Al­ • Abbiamo avuto modo di consta- lora, cori chi vi alleerete? ' anche cosa cerca davvero il leader , tara che la base dal Ppi è Milla Se ti abboni hai la certezza del Patto. «Non polemizzo con Segni, Questo è un problema che hanno Lega divisa a mata: al centro- tutti, anche Cicchetto. Che deve fare non l'ho mai fatto, ma ho l'impres­ sud c'è una tendenza a rifiutare di ricevere il giornale tutti sione che continui a non aver , ,. I conti con La Malfa e Cossut- chiaro quale sia il punto di ta. Non è un problema più i giorni a casa, o dove ti è approdo. Non parla e non piccolo di quello che abbia­ più comodo; risparmi in un spiega cosa vuole». Con lui mo noi. Ricordo che io non pioviamo ad analizzare l'ac­ mi sono innamorato di que­ anno 255.000 lire e; in caso cordo. •.•:-.;i>.-;-.:T. • — -*•>• sto sistema elettorale e non Allora, onoravota, Sagrila ho nessuna intenzione di di­ di aumento del costo dei Maroni annunciano di fenderlo. Vi sono aspetti vio­ quotidiani, hai garantita - aver raggiunto un primo lenti, coattivi e sbagliati che • accordo. Uicoaa rie pen­ non posso condividere. Dicia­ la tariffa bloccata. sa? >v....-:. molo: produce effetti opposti Il problema iniziale è capire a quelli che si voleva realizza­ chi si è convertito. E poi nel re. •••; ' - •-.. - •'• Per informazioni numero verde programma cosa significano Motti osservatori cleono i passaggi sul leader, sulla che MarthiaztoN non * Bo- pressione fiscale? C'è una drato o Blndl o Mattarella. ' 1678-61151 difficoltà obiettiva a capire Se questi sono tetragoni ' IVHfii* sotlt>scnvm' ruhhonanvnlo versando l'imputio sul c/o nel loro no alla Lega, Il se­ postale n°299-2W7 iniestatn a l'L'nità SpA. via Due Macelli 2.V13. gli aspetti positivi di questo (XMK7 Ruma, o tramile assonno barn-uno e vaglia postalo. patto. >T..«.I.-_- cretano alla ime potrebbe . Ma tacciamo una Ipotesi: coderà. Anche Sagra nella oggi, dopo lo duro pole­ Mtttarella BettigHora sua dtehlarazlonl sembra miche dal giorni •coni, convinto d questo. É dav- "^w^ diventa crarJMIa • un'al- «É un accordo «Se a Ppi leanzatia la Lega a H Par- da? ,.•".•.*•«>. •..•«.•.,„ tttopopoiare? • :. solo tra e Lega piace Aspettiamo qualche ora e ve­ ; ;; 3«4 , _ ^:ff fUmìtà Ne dubito fortemente. Nel­ Segni e Lega il programma dremo. •'.:"..- •- --" • ft l'immediato ci sono tre que­ Mattarella, con parole du­ stioni che la rendono impos­ Non riguarda di Segni ' re, ha definito l'Intesa tra sibile. La prima è la conce­ il Partito al Ppi piace Segni e Maroni un «accor­ zione del federalismo. Al di do a due». CondhMe que­ là dell'esaltazione dell'Italia popolare» la Lega» sta espressione? -- unita contenuta nel docu- *••» «wn Insisto. Quello sottoscritto ieri , mento sottoscritto. I leghisti è un'ipotesi di accordo. Non : hanno una idea «nazionalista» del qualsiasi possibilità di accordo credo che Segni pensi ad un'allean­ federalismo che è molto diversa dal­ elettorale. Al Nord, avendo 11 za elettorale con la Lega che esclu- la nostra concezione dello stato de­ nemico In casa" c'è Invece mag- da il Partito popolare. MI sembra •; centrato. Né il documento chiarisce - gtore disponibilità. L'alleanza davvero difficile che arrivi ad un ac- ; a sufficienza questo punto. Il secon­ viene Intesa come via d'uscita cordo organico. Non voglio pole- ] do punto riguarda la politica econo­ mizzare con lui, ma credo che Segni j mico sociale. La Lega fino ad oggi si dalledrfflcolttelettorall. r •• Non è una via d'uscita questa. Per- continui a non capire bene qual è il 1 è mossa su linee di liberismo radica­ porto dove approdare. Continua a ABBONARSI A L'UNITA : RISPARMIARE, LEGGERE, VIAGGIARE. le. Alcuni dei loro esponenti anzi ne : che fino a quando la Lega pensa di : hanno una visione ultraliberista e di essere espressione del Nord, fino a non parlare, a non spiegare. • ' • - quando pretende di avere l'egemo- D/to.Aa. Martedì 25 gennaio 1994 Politica "Unila pagina \J PattoPpi:;una sorta di vecchia De, in «pace» con Bossi Sua Emittenza corre per sé? Centristi: accordi a 360 gradi, anche col Msi

.,'j4Aty*;M«^£»MK^g£-4 ^ y ^^^^, ^ y*>^TJ^y.^^yMS^^ »•jy•^W^^^*,•<^ l P / J 1 t^--'*™*i$y»**¥>VV&<,yw n^-opr/p* •'^»-"**»)»>if-«j :*»*sys J* '*Tv

MICHELE URBANO sa MILANO. A villa San Martino di Arcore la consegna è il silenzio. Pa­ rola d'ordine: aspettiamo cosa dice Segni. Solo alle 19.30 Berlusconi è pronto. Una dichiarazione di 18 ri­ ghe. «Apprezzo il passo avanti com­ piuto da Segni e Maroni in direzione di un accordo dei liberali e dei mo­ derati contrari al cartello delle sini­ stre su un programma in cui noi ci ri­ Conservatori conosciamo e che dà corpo alle no­ stre aspirazioni». Nessun riferimento al suo destino personale. In compen­ so un messaggio preciso. Al leader dell'ex De. «Spero che anche Marti­ nazzoli vi aderisca prontamente e La giostra delle senza riserve». Fine? No? Prima un appello: «Ricordo che l'accordo dei liberali e dei democratoivi deve esse­ Un polo? Segni e la Lega firmano il primo accordo tra i re fondato sul rifiuto di ogni ingiusta moderati, ma queste forze appaiono ancora molto lonta­ discriminazione». "'-'•::.,;•* - . ne. Ora che c'è la prima aggregazione si tratta di vedere Ma allora il Cavaliere entra in poli­ cosa faranno gli altri «attori». Martinazzoli piegherà la te­ tica o no? Il cerimoniale è comunque sta? E poi la sua leadership tra i popolari è davvero così pronto: fatidico s) o improbabile no, forte? Berlusconi e Forza Italia perdono peso: Sua Emit­ il proclama avverrà sotto le videoca- • mere delle amate Tv (private e pub­ tenza sembra ad un angolo ma dalla sua ha la forza delle bliche, naturalmente). E - si assicura reti tv. Centristi e Alleanza nazionale uniti al Sud? ;- - non mancherà lo spettacolo, con M. Martlnazzoli cornice di audiovisivi confezionati con tecniche modernissime. •• Punta ai tre poli Alleanze con tutti ROBERTO ROSCANI Qua! è il sottile filo che continua a e vuol essere >. e forti al Sud mantenere incerto il destino del Ca­ valiere? La domanda rimane sempre l'ago della bilancia I «salvainquisiti»?. sospesa nel mare tormentato del Il Ppl è nato meno di una Il Ccd è l'altro pezzo di De. grande centro. Ieri le strade del Car­ settimana fa dalle spoglie Leader riconosciuti: Mastella, roccio e quelle di Segni hanno trova­ della De. Alla guida c'ò Mario Segni Silvio Berlusconi D'Onofrio, Casini e Ombretta to la sospirata convergenza. Ma Mar- Martlnazzoli, tra I nuovi leader ; Fumagalli. Forse Cosslga corre tinazKOltKjtà-, è il leaderéell'ex-Oc la TJosyBJndl e Castagnétte Le porte aperte Club, fedelissimi;:,V conloro. Loro sicuramente vera spina del Cavaliere. Che valore L'alleanza che Martlnazzoli -•- ai lumbard: e uri solo «credo»: corrono contro Martlnazzoli: lo assegnerà all'accordo? Farà un pas­ giudica naturale * quella con accusano di attardarsi alla.-. so avanti sulla strada agognata- del Segni per un partito «di ' non belligeranza il Cavaliere; : -,' ' ^v ricerca di un centro che non c'è polo liberaldemocratico o rimarrà centro» alternativo sia alla > Il Patto è quel che resta del Per ora Forza Italia è solo un più e di non volere allearsi. I ; vittima di quella «malattia» che Silvio Lega che al Pds. Guardano progetto di Segni, simbolo un «movimento d'opinione», con centristi sono pronti ad allearsi Berlusconi ha definito «sindrome sui­ club sparsi per l'Italia e con tutti: Berlusconi, Lega, >< alla Lega invece Buttigliene e nastro che si Intreccia cida»? •-.'•: ;;;,s-•• •>-.•:•:-.'••." ..•-••,•' '• Segni e Fini. Potrebbero ••."- Formigoni e dopo l'accordo • formando II tricolore In campo foraggiati col soldi di :•...'.. Nell'attesa di un chiarimento defi­ Segnl-Maronl potrebbero '<- blu. Segni nel suo viaggio dal Berlusconi. Punta tutto sul ' vincere, in Campania, secondo Indiscrezioni, sarebbero anche nitivo a Villa San Martino di Arcore si spuntarla loro almeno per un progressisti al moderati ha ^T-''VXV J^-'h- «capo»: il personale politico è consuma l'ultima parentesi di incer­ patto tecnico. I sondaggi lo . perso del pezzi come Scoppola Inesistente e Berlusconi cerca disposti a candidare Craxi e v altri boss del vecchio garofano. tezza. A scanso di equivoci, la sua danno attorno al IO per cento, e Clccardlnl. Guarda al popolari di mettere insieme un gruppo presenza all'inaugurazione di , un qualche punto in meno dopo ma non rinuncia alla Lega con Umberto Bossi Gianfranco Fini di candidati televisivamente • Potrebbero diventare il partito salva-inquisiti. y-}:,,:^- -M,-f:> ipermercato in quel di Pisa era stato : la scissione del "Centristi-. la quale ha stretto un primo accettabili: calciatori, attori, ' già cancellato. Ancora rinviata la sua •' accordo di programma. Porta Voti e anche guai La nuova Alleanza presentatori, giornalisti e , partecipazione come ospite d'ecce­ mezza chiusa Invece a Non è più che piace-: ''^ professionisti che abbiano una zione ad uno special sul primo cana­ Berlusconi. Con Bossi sarebbe fama locale. Programma: tetto . le della Rai. Cortese ma fermo no alle possibile anche un semplice - partito «diverso» alla vecchia De 4 al prelievo fiscale, e fermare «Il avance di Enrico Deaglio che ieri se­ sa ROMA E allora 1 Italia sarà davve­ accordo di «non belligeranza» Bossi è In discesa, Maroni In L'alleanza nazionale di Fini è pericolo rosso». Ma si • paurito. Ha «paura dei neocomuni­ ra lo voleva a «Milano-Italia». Quando ro bipolare? La domanda non è ac- , ; nel diversi collegi. I sondaggi lo salita nella leadership stata varata solo da due giorni: presenterà al voto? Vedremo. I sti». E la paura non è una buona con­ si farà la prima «convention» nazio­ cademica e neppure di poco conto danno attorno al 12%. E lui leghista. Ma il Carroccio è in Il Msl alle elezioni sondaggi lo danno al 6%, lui si sigliera. Sul piatto della bilancia dei nale di «Forza Italia», il movimento mentre ci si avvia al confronto eletto- . punta a diventare il premier.,' difficoltà: ha un bel pacchetto amministrative ha mostrato di autoaccredlta al 16. moderati ha da mettere le sue tre reti creato su misura delle esigenze di rale più rilevante e più inedito della di voti e II vantaggio che siano essere elettoralmente la forza e il «Giornale» dal qaule ha cacciato Berlusconi politico? Risposta: siamo nostra storia recente. La novità di concentrati tra Lombardia, maggiore del fronte Montanelli per sostituirlo col kamika­ in attesa di conferme. Già, potrebbe giornata è l'accordo siglato tra Segni Piemonte e Veneto ma ha conservatore. Ma la vecchia ze Feltri. .-',., svolgersi domenica a Roma ma po­ e Maroni, un accordo che sembra smesso di essere un partito casa è diventata troppo stretta. trebbe slittare ancora ai primi di feb­ destinato a mettere fuori gioco Berlu­ siamo un partilo di centro, siamo il •diverso» e II gioco delle Fini ha raccolto Fiori e Salatto, za non grande ma che raccoglie una PANNELLA&CO. *' 7 braio. La prudenza è d'obbligo. Sa­ sconi e a mettere nei guai Martlnaz­ centro» ha commentato De Mita. E alleanze non gli si confà. Gustavo Serva e qualche sene di notabilati Come Mastella Pannella gioca nel fronte moderato rebbe, infatti, la prima uscita pubbli­ *•*- zoli La cosa più impressionate di • , allora rottura verso il Pds e distanza All'Inizio Bossi ha puntato su vecchio personaggio della De. ; „ non ha dubbi, lui è pronto a dire di si ^. la figura del pontiere in tutte le dire­ queste giornate è il turbinio di partiti ; ca di Berlusconi superstar della poli­ : dalla Lega. L'alleato naturale è Segni Berlusconi, ora punta su Segni. • Guarda a Berlusconi e al Ccd e . ad ogni combinazione, ma guarda ;• zioni: ha partecipato da subito al flirt tica formato seconda Repubblica. che nascono, forze che si scindono : ma Segni apre al Carroccio. Per Mar- Ha dovuto accantonare II viene ricambiato. Più difficile è con interesse più a Berlusconi che a '•••tra Berlusconi e Lega, ora guarda a e, insieme, un gran giro di incontri } Con i fans dei club nati in queste ulti­ ; tinazzoli è un rompicapo, anche per­ separatismo e smorzare II Immaginare una allenza con la Segni, più a Bossi che a Martinazzoli. ;;,.Segn i e ai popolari senza dimentica­ me settimane pronti ad appluadirlo. tutti mirati a trovare un minimo co- '. ché in casa sua ci sono i «pontieri» federalismo. I sondaggi danno Lega: ma Ansi annuncia come E non esclude neppure un qualche '._'• re Cossiga e i centristi. Pannella ha mundenominatore. *v-«-< •. '•>«»>.,.;. ••• La «macchina-partito» costruita su che premono: Buttiglione, Formigoni ; la Lega attorno al 16 per cento. un partito meridionale con accordo con Alleanza nazionale: al- ;.. un ruolo particolarissimo, ha «attac­ misura per partecipare al tenzone Il problema dei moderati è se esi- : ma anche Bianco Per Mino siamo ; Molto, ma meno di quanto si l'eccezione di Bolzano e la kermesse di Fini c'era anche D'O- ..; cato» al suo vagone tutte le vecchie stono le condizioni politiche per 7 elettorale continua, insomma, il suo -, già al capolinea aspettava Bossi. Trieste. nofrio, l'uomo del centro più vicino a *• forze di centrodestra che sono rima­ rodaggio. Pronta a correre: per le for­ stnngere una qualche alleanza tra • ste senza bussola: pezzi di Pli, fram­ tutte le forze del centro-destra, par- \ Cossiga. Insomma se il polo modera- •, tune del Cavaliere o - nel caso di im­ tendo dai popolari di Martinazzoli ; PATTO PER L'ITALIA. to si fa il Centro cercherà di starci a 9 menti di Psdi, nostalgici del Psi cra- probabili miracoli - per conto terzi. Il per finire alla Lega se non addirittura ; • Segni è stato uno degli oggetti miste- tutti i costi. Altrimenti se Segni li tiene in­xiano. Una pletora di «club» e di par- dilemma sulla carta, infatti, rimane. alla neonata Alleanza nazionale di : riosi di questa campagna elettorale fuori proveranno a stnngere con Fini titani che magari hanno da spendere Anche perchè Berlusconi non appe­ ' Lui, che ha promosso il referendum, e magan ad avere la benedizione di una qualche consistenza - locale, Fini Qualche giorno fa avremmo ri­ : di un centro moderato e modemiz- ghista MaalpopolodiPontidanonè j na avrà deciso di bere il «calice ama­ sposto di no. Ora sembra mettersi in- ; alla bipolarizzazione ci crede da : zatore. E la Lega in questo disegno facile fare Ingoiare un accordo che Berlusconi ^ qualche notabile e che senza un ro» di un impegno politico-diretto do­ venie ciò che fino a ieri era agli anti- ' sempre. E dopo una fase passata tra i ;• c'entra poco politicamente moltissi­ comprenda anche Martinazzoli. 1 ve- • «collante» sono sicure di scomparire. vrà dire addio, almeno formalmente. podi. Ma per fare cosa? Intanto per ' •. progressisti e all'interno di Ad ora ha <';; mo elettoralmente: senza il Carroc- • ti. se si dovesse stringere davvero,- FORZA ITALIA. Un'armata Brancaleone che se il po­ alla presidenza della Fininvest Nes­ battere i progressisti. Come program- *; scelto l'altra sponda sapendo che {!:ci ò o peggio contro il Carroccio Se­ probabilmente cadrebbero. Ma l'im­ : Berlusconi il decisionista e diventato lo mpderato si fa ha qualche speran­ sun dubbio sul suo successore: sarà ma è poco. Ma a fare da vero collan­ deve costruire una allenza. Nelle ma- ; gni rischia di rimanere marginale e lo magine totalmente alternativa della ; Berlusconi •• l'amletico: '"• domenica - za di sopravvivere, altrimenti tutti a l'amico e braccio destro di sempre, te è l'«effetto legge elettorale». E allo- : •ni non ha un partito strutturato e il •.;. sa. Per questo ha scavalcato Berlu­ Lega è ormai appannata e se il Car- ' scorsa alle 13 il segretario di Forza casa Fedele Confalonieri. E le dimissioni e suo vero jolly è la propria candidatu- :'••• ra cerchiamo di radiografare la forza. • ; sconi e punta dritto verso Bossi che roccio diventa un partito come gli al-, '•• Italia Codignoni, raggiunto al telefo- '• la nomina del nuovo presidente, i problemi e le incerte prospettive di }• ra a premier. Secondo i sondaggi di non è un concorrente alla leader­ tn allora nschia che il suo elettorato : nino mentre passeggiava in Galleria \- ALLEANZA NAZIONALE. quando i soci di maggioranza sono tutti i componenti del polo modera­ ; qualche mese fa era proprio lui il ca­ ship tomi ali ovile delle forze moderate • • a Milano, diceva che ancora nulla * È la creatura di Fini. È il Msi e non lo d'accordo, è atto sostanzialmente to po del governo preferito dagli italia­ tradizionali che. nel frattempo sono era deciso, che Berlusconi ci stava t è: nel senso che il mancato sindaco formale, spiegano i manager Finin­ ni Ma Segni ha logorato questo cre­ LEGA. diventate tutte «nuove» pensando, che non c'era nessuna ; di Roma spera di attirare nella sua or­ vest Come a dire che «patron» Berlu­ dito finendo per apparire incerto. E bita specialmente al Sud una parte in più sul suo stesso terreno si è af­ E in un momento difficile La guida esclusione di Sua Emittenza dagli in- -:• sconi potrebbe rinunciare allo scet­ PARTITO POPOLARE ITALIANO. contri messi in calendario da Segni. ;- della De - i mastelliani, per comin­ tro sfruttando anche un ritaglio di Martlnazzoli ha • impiegato ' diversi facciato il faccione carismatico di Sii- :;. di Bossi SI 6 un pò appannata, con CENTRO CRISTIANO una scusa o con l'altra, al «senatur» è DEMOCRATICO Due ore dopo Berlusconi diceva che r>. ciare ma anche notabili mezzi com­ tempo tra oggi o domani. Una scelta mesi a chiudere il capitolo democri- : . vio Berlusconi. È per questo che Se­ promessi - frammenti del vecchio si­ stiano e approdare a quello popola- : gni dopo aver detto che lui «con Bos- toccato presentarsi davanti ai giudici Il partito di Mastella e Casini è stato la sua pazienza era finita e che, salvo >• che per lui è comunque obbligata. mentre a Maroni è stato dato rincari- •' battezzato proprio domenica a Ro­ '•• miracoli, sarebbe stato costretto a stem'. a e fa affidamento su Berlusco­ Le preoccupazioni, infatti, aumenta­ re Ha dovuto scontare una scissione .' < si mai», ora si allea alla Lega e tiene ni: non è un caso che il più entusia­ che, a parere del "fido» Castegnetti ' fuori giocò Sua Emittenza. L'idea che • co di gestire gli incontri politici im­ ma. L'ala destra della De, un miscu- ' " scendere in campo. Alle 20 chiedeva J} no. Ieri il vicepresidente del Senato, non ha però portato via più del 7-8 sta inseguendo è un po' questa: un t portanti. E soprattutto dopo anni di . glio strano tra filoleghismo settentrio- '. ancora qualche ora per pensarci be-. sta della nascita di Alleanza naziona­ l'ex De Luigi Granelli ha invitato il go­ l guerra solitaria contro i vecchi partiti ; • naie e vecchio scudocrociato del ' ne... Il «miracolo» è avvenuto? L'ai- ••". le fosse il «prof di casa Fininvest» Ur­ verno a intervenire. «Il controllo di re­ per cento della forza dell'ex Balena accordo forte e politicamente stretto V ; Bianca. Non sappiamo se la valuta- ' coi popolari di Martlnazzoli e poi un .;• ora la Lega si trova nella necessità di • Sud. Mastella e gli altri hanno una leanza Segni Lega rende «inutile» la ' bani. Tra i nuovi amici e sponsor ti televisive avute in concessione dal­ zione sia esatta. Sondaggi sotterranei ; cartello elettorale che comprenda '; stringere alleanze proprio coi vecchi : speranza e molti problemi: la spe­ sua presentazione? Probabilmente si, '• dell'Alleanza, teste d'uovo come Do­ lo Stato pone Berlusconi in una attribuiscono ora ai popolari il 10 per anche la Lega, un programma gene- ' nemici. Ad Assago aveva scelto Ber-. ranza è che arrivi un leader vero, nel­ ma Berlusconi non ne è contento. '/ menico Fisichella e i soliti Publio Fio­ inammissibile condizione di privile­ cento dei consensi contro il 13 di rico e un patto tecnico per dividersi i ,•' lusconi, poi è stato proprio Bossi a la persona di Francesco Cossiga.' Forse cercherà di piazzare qualche ;j ri e Potilo Salatto della vecchia De ro­ gio e di superiorità». E sempre ieri, il qualche settimana fa. Ma il problema collegi senza farsi concorrenza. L'as- . •lanciar e la candidatura di Segni e a L'ex presidente ha tentato di cucire candidalo dei suoi Club, non è da ;• mana. Tra i nuovi nemici ci sono Pds, con una lettera ai garante per più grosso è quello dell'identità del se Patto-Ppi darebbe vita ad un parti- riaprirei giochi. -=-.• v-, -.'•-.-.. '.»• • .;' .' tra i centristi e I popolari ma ora sem­ escludere che lui stesso non chieda '••:Raut i e i duri del Msi a cui potrebbe l'editoria Giuseppe Santaniello. ha " partito: saldamente al centro, di ispi- \ : to che somiglia molto alla vecchia ''• La verità è che il Carroccio non • bra più vicino alla formazione che un posto in parlamento. Ma da que- • aggregarsi anche Alessandra Musso­ sollecitato «un approfondito accerta­ razione cattolico popolare, solidari- • De. in cui il Ppi interpreterebbe la •; crede nella forza di Sua Emittenza e s'è scelta come simbolo la vela con ; sto mese da «quasi uomo politico» •;. lini e Assunta Almirante. Ma, una pic­ mento sull'assetto azionario di Tele- sta e non federalista è la carta d'iden- • , parte che fu in passato della sinistra • teme che questa sia concentrata nel- : lo scudo crociato. I problemi sono non esce bene: è stalo nervoso, ha : cola scissione dichiaratamente fasci­ più». lità disegnata da Martinazzoli -Non dello scudo crociato e Segni quella . le stesse regioni d'insediamento le­ quelli di rendere spendibile una for­ polemizzato con tutti, è apparso im­ sta potrebbe persino fargli comodo.

^„ pagina U l'Unità Politica 25 gennaio 1994 * *»»#\vj*.«*rfi«*rrf* * Quando nel '58 Bertinotti: «Sconfìggere la destra» Giovanni XXIII chiuse a chiave i giornalisti Nuovi dirigenti

CITTÀ DEL VATICANO. Definito -Il Papa dal mass media», Giovanni Paolo II ha frequenti Incontri con a Rifondazione Iglomalltti. È ormai prassi . l'Incontro sugli aerei che lo ' portano nel viaggi pastorali. Una FRANCA CMIAROMONTE vera «conferenza stampa» Il • ROMA. 1! congresso di Rifonda­ di perdere il carattere alternativo di Papa l'ha gli tenuta II 17 ' zione comunista è davvero finito. Ieri gennaio 1988, quando si recò In Rifondazione. Sono preoccupazioni mattina, infatti, il comitato politico visita alla sede della stampa - giuste. Io confido, però, nel fatto che estera In Italia. In una • < eletto dal congresso e riunitosi sem­ i problemi che abbiamo da affronta­ successiva occasione. Il 27 pre all'Hotel Ergife di Roma, ha elet­ re - cito per tutti la disoccupazione agosto di quello stesso anno, un to. a sua volta, con voto segreto, la .'• - siano talmente grandi da richiede­ numeroso gruppo di giornalisti segreteria e la direzione. Del primo - re a tutti un salto di qualità. fu ricevuto a Castel Gandolfo. ' organismo fanno parte i sette uomini ; Per sconfiggere la destra? Ma, prima di oggi, non era mal -oltre al coordinatore Antonino Cuf- ; Certo, per sconfiggere la destra. faro, ci sono Aurelio Crippa (orga­ stato nella-sua» sala stampa, , Che, non . dimentichiamolo, può quella del Vaticano. Giovanni nizzazione), Franco Giordano (lavo­ contare su un voto popolare, di pro­ Paolo II non ili primo papa a ' ro), Gianfranco Nappi (stampa e testa. Anche se l'abbraccio di Berlu­ visitare la sala stampa del propaganda), ., Luciano ,? Pettinari ' sconi può danneggiare non poco Vaticano. Il 26 novembre 1965, (questioni intemazionali), il tesorie­ una forza come la Lega: Berlusconi Paolo VI si era recato nel locali re Guido Cappelloni e il direttore di di via della Conciliazione In •- liberazione. Oliviero Diliberto - che è un uomo di potere, è un vero e quella che allora era la «sala "' dovranno accompagnare ; Fausto , proprio reazionario, come dimo­ stampa del Concilio- ed ora i la Bertinotti e Armando Cossutta nel strano le sue proposte sul fisco. Cre­ sala stampa della Santa Sede. difficile cammino che dovrebbe por­ do che tutto ciò mal si concili con Papa Montini, figlio di un •.-. • tare Rifondazione comunistaa parte­ quella parte dell'elettorato popolare giornalista, aveva molta cura nel che, nel votare Lega, esprime un vo­ rapporti con la stampa. Quando cipare a pieno titolo al «tavolo» e allo to «contro» e non un voto a favore di Giovanni XXIII, nel 1958 fece II schieramento di sinistra e progressi- : giro degli uffici vaticani, • sta. Sono 48, invece, i membri della unregime. ' .•••.':>.,.'>•> recandosi anche al giornale direzione.'.- ..-.•':.,!..•'••'.•«-.-/.:; . -..' A proposito di danni, non crede vaticano, la sala stampa fu - Mentre il comitato politico votava ;" che la scelta di interloquire, di chiusa a chiave, -i:» --;,-, gli organismi dirigenti, il neosegreta- • allearsi con II Pds possa far per­ coni giornalisti dentro. •• rio è uscito dalla riunione per rispon­ dere qualche consenso a Rlfon- dere alle domande dei giornalisti..'. dazlone? In fondo, stiamo par­ L'arrivo di Giovanni Paolo II alla sala stampa Vaticana Massimo Sambucettl Bertinotti, intomo al suo nome, lando di un partito nato contro II si è coagulata una maggioranza Pds. consistente di conienti. Rima- ; È vero, in questo partito c'è un forte . ne, pero, quel 30 per cento che carattere alternativo. Ma ha a che fa­ ha detto no alla linea politica da re, più che con un'avversione al Pds, - lei sostenuta. Sarà II segretario ; con una profonda e ricca avversio­ « anche di quella minoranza? ' ne al sistema capitalistico. politica contano i prìncipi» Certamente. »'*•..'.;,:•:•£-'•..//• ••;;••• '.- La politica « fatta anche di sen- : Amenti: non crede che qualcuno Vale a dire? [• •;:•,'••' possa sentirsi deluso, offeso Vale a dire che cercherò di capire la dalla linea prevalsa in questo verità intema delle posizioni di mi­ congresso? ai cattolici: «NòM^i^ privato delle tv» noranza. Sia chiaro' una dialettica Può succedere che qualcuno si sen­ n tra le posizioni è necessaria. E io ta deluso, certo. Nello slesso tempo, non intendo lasciar adito al sospetto credo che la delusione rientrerà se '; 17 ottobre 1991 a Campo Grande in . che «se i laici cristiani impegnati in messaggio per la giornata sulle co­ che si vogliano assimilare quelle po­ Il Papa spiega che «più che di unità politica dei cattolici si : noi saremo davvero capaci di porta­ Brasile. Disse, in quella occasione, ; politica - a cominciare da coloro che municazioni sociali, nei confronti di sizioni. Credo, però, che chi è in re elementi innovativi nella piatta­ che «l'azione in campo politico, eco- : hanno dato vita in questi giorni ad ; un certo modo di fare televisione. «1 maggioranza abbia il dovere di fare deve parlare di unità dei cattolici nel campo della politica» nom'ico e sociale, alla ricerca del be- > •un a nuova forza di ispirazione cri- • forma politica dello schieramento di canali della televisione non possono di tutto per comprendere, dialogare ne comune, è funzione propria, spe­ stiana - ma anche la generalità dei essere solo - ha affermato il Papa con sinistra e~progressista. E se l'allean­ con la verità - insisto su questa pa­ per testimoniare «princìpi e contenuti». Il card. Ruini, tutta­ cifica e caratteristica dei fedeli laici». ':•• cattolici, sapranno cogliere il conte­ chiaro riferimento al modo berlusco- za sarà, chiaramente, un'alleanza rola - intema alle posizioni di chi è Ed aggiunse che «costituirebbe un .' nuto» di quanto ha detto il Papa nella : niano di fare televisione- un terreno minoranza. •••:.--•'•• . -" -"'•'.'••,'•'"' ''"•'-tr' a'. diversi. Se, cioè, si riuscirà a ga­ via, invitai cattolici a superare i contrasti. Per Woitjla le Tv inaccettabile clericalismo un'interfe- •,, privato per interessi commerciali o . «lettera», sicuramente «potranno es­ E quale sarebbe. In questo caso, rantire il pluralismo come carattere renza diretta da parte di ecclesiastici uno strumento di potere o di propa­ sere superati molti contrasti, lacera­ ; la verità? L; distintivo dello schieramento di cui non sono «terreno privato per interessi commerciali ».;,;. o religiosi nella prassi politica». E, ri- ' zioni e delusioni, al di là delle loro ganda per determinati gruppi sociali, ' La verità consiste nella preoccupa­ faremo parte e che stiamo contri­ tornando su questi temi il 17 ottobre .•; motivazioni, per il bene di tutta la na­ economici o politici". Essi - ha preci­ zione dell omologazione in quella buendo a costruire. ;'•'•«. ' ' " ' : 1993 nella parrocchia romana del, zione». In sostanza, il card. Ruini ha . sato - sia se siano «gestiti dall'indu- «Preziosissimo Sangue di Gesù», Gio- ;.' . .-,.., ALCKSTSSANTINI . . • • " ' ~ esortato i cattolici a mettere da parte : stria televisiva pubblica o privata, so­ vanni Paolo II disse che «il mondo i rispettivi punti di vista che li hanno no uno strumento pubblico al servi­ B> CITTÀ DHL VATICANO.È stato ; -, medesimo messaggio cristiano di va- della religione e quello della politica ; portati in questi ultimi tempi a pole- ; zio del bene comune». Ha, quindi, 25 Bennato 1993 - • 25 gennaio 1994 1 colleglli della Stampa parlamentare ri­ In memoria del compagno cordano con commozione e alleno chiesto ieri a> Papa, nel suo incontro • ; lori, non c'è alcun obbligo, per testi- sono distinti tra loro, ciascuno con fi- . mizzare tra di loro fino a dividersi per lanciato un esplicito segnale al go­ con i giornalisti nella Sala Stampa va­ •'•; moniarli, militare in un unico partito : CLAUDIO VERDINI ACHILLE ROMANELLI ; nalità proprie», per cui sta alla singo­ «aggregarsi» al fine di avere «nuova . verno ed al futuro Parlamento per­ che fu presidente della loro associazione e ticana, come va intesa la sua recente ;'• come è stato sostenuto in questi ulti- r lo ricordano Roberta Guarisco e Giuseppe la persona di fede cattolica essere ; • efficacia storica in sede politica e so­ chè non dimentichino che «i canali Santodonato. pi ^ . , che per tanti anni fu esempio di probità, •lettera» rivolta ai vescovi italiani sul- mi anni dalla presidenza della Cei. E «consapevole e sollecita delle pro- ciale». Anche perchè - ammonisce - della televisione esistono per servire Roma,25gennaio 1994 '•"•'' '". impegno civile e rigore professionale. I impegno dei cattolici in politica, da­ , Roma. 25 gennaio 1994 - •-_, ; non è per caso che il Papa abbia invi- pne responsabilità religiose come di «non si tratta di vincolare le coscien­ il benessere della società nelloa sua to che era stata interpretata in modo • Gli amici della Direzione delle costruzioni ;' tato tutti, ad ulteriore chiarimento di totalità». Mentre «diffondono modelli . Le donne dell'Udì di Milano e Provincia - diverso persino all'interno della stes- ; quelle vxiali, economiche e politi­ ze» in vista dell'ormai imminente ed dell'Enel partecipano al dolore dei fami- '' questo punto, a «rileggere bene la di comportamento falsati e degrada­ Ilari per la scomparsa del caro Maternità e Sibilla - sono molto tristi nel* sa Chiesa. Ha rispostoch e «più che ì che» estremamente importante appunta­ l'apprendere la notizia della morte di • Caudium et speseci altri documenti» CIUUANOMENCHI della unita politica dei cattolici, si de­ mento elettorale», ma «si tratta di aiu­ ti, mandando in onda pornografia e a VIRA BADARACCO Roma 25 gennaio 1994 .".,...". -': ; ve parlare di unita cattolica nella po­ per capire «la finalità propna del > L'esortazione di Ruini tare gli italiani». Naturalmente, il immagini di brutale violenza, incul­ dalla Liberazione apprezzatissima compa­ messaggio, di ogni insegnamento cando il relativismomoral e e lo scet­ gna in tutti i momenti di lotta. I suoi deter­ litica, che è un'altra cosa» o «meglio Il presidente della Conferenza card. Ruini non ha fatto riferimenti Il25gennaio 1993moriva ••-»••.--- -•-.-. minanti valori culturali hanno tatto da gui­ ancora si deve parlare di unita dei del Papa, della S Sede e della Chie­ episcopale italiana, card. Camillo specifici, tranne che per il Ppi, ai rag­ ticismo religioso». i • •: • ÌÌ , ••••.,••,(.;;'•'•••-"•• da per la liberazione e rautodeterminazio­ Durante l'incontro con i giornalisti, EVEUNAMAJANIinZEZZA ne della donna e li vogliamo ricordare a cattolici nel campo della politica» - sa» Ruini, aprendo ieri pomeriggio i lavo- ,'•' gruppamenti politici dell'area mode­ la figlia Liliana Patto sottoscrive per Y, Unità tutte, perchè non siano dimenticati. ri del Consiglio permanente dei ve­ rata. Certo è che le sue indicazioni Milano.25gennaio 1994 >::„....\ E come se volesse cercare altre ; Giovanni Paolo II aveva pure parlato lire 100.000. *,., r ? Religione e politica distinte scovi, non ha certo smentito quanto > del suo progetto di visitare Gerusa­ espressioni per essere più chiaro, ha 5 fanno pensare che egli veda favore­ Roma, 25 gennaio 1994 ',1 • L*Associazione Italia-Vietnam ncorda con spiegalo che «l'unità dei cattolici nel- . E, proprio ispirandosi alla Costi- aveva detto il Papa alcune ore prima • volmente il realizzarsi di convergen­ lemme ed i Luoghi Santi. Ha detto Un mese fa ci lasciava il compagno - riconoscenza ed alletto la politica vuol dire che sono i conte- : ; tuzione conciliare Caudium et spes, . a correzione di precedenti interpre­ ze al centro. i - , che se Paolo VI vi giunse all'inizio del DORIGO AGNEUJ ELVIRA BADARACCO nuti, i principi, i valori del quali tutti i Giovanni Paolo II condannò i «due , tazioni che avevano visto la sua «let- • suo pontificato, è suo desiderio giun­ militante prima del Pel e dopo del Pds. Una vi­ della presidenza del comitato lombardo e la : tera» essenzialmente come sostegno gervi prima del duemila. Ha, inoltre, " ta la sua dedicala, sempre in mezzo alta sen­ sua beila figura di socialista e di dirigerne de­ cattolici devono essere ugualmente ] . clericalismi», quello dei laici che pre- . , La critica sui modelli tv te, alla lotta per il toro riscatto civile, sia con il mocratica del movimento femminile miiane- ' partecipi». Ha inteso, cosi, dire che . tendono di poter parlare a nome del- ' al nuovo Partito popolare di Marti- , : Ma non può nentrare nella linea confermato il suo desiderio di visita­ Partilo e in particolare presso il Centro Anzia- '• se. nazzoli. Ma, molto abilmente ed en-. re la Cina, ma ha osservato che l'e­ ni di «Villa Leopardi*. Lo ricordano nel trigesi­ Mllano,25gennaiol994 V se è un dovere per i cattolici, pur • la Chiesa e quello degli ecclesiastici, possibilista e : compromisoria del mo della sua morte tutti eli amici del «Centro : operando e militando in organizza- ' che «interferiscono nella vita politi­ trando nel merito dei problemi e del­ card Ruini nemmeno la critica dura vangelizzazione ha dato finora scarsi Leopardi» e i compagni delle sezioni del Pds . Le compagne, vecchie e nuove, àéWUnito ziom e partiti diversi, richiamarsi ai ca», nvolgendosi al laicato cattolico il le scelte predettomi! ha affermato che il Papa ha espresso len ne! suo frutti nel continente asiatico diNomentano.TriesteeSalario. ,...,,-, .,..-,, ricordanocon alletto Roma,25gennaio 1994 •.--..-: :* '. aVIRA BADARACCO Nel lu anniversario della morte del compa­ Milano. 25 gennaio 1994 ;«••--. gno /,.'• "•,<,•.•.,.,•.'.•, =•-.••. I.-V--.:* -.1 .'• Le compagne del Coordinamento Donne ' Fermi i lavori del Consiglio Si tratta ancora per lo «show» di Sua Emittenza WALTER BARONCINI della Cgil di Milano partecipano con dolo­ gli zìi Vilfredo e Maria Teresa, il cugino re al la scomparsa di Massimo e la nonna Pia lo ricordano con ELVIRA BADARACCO immutato affetto e rimpianto. ( Pesaro,25gennaio 1994 *-,-.y,..-.*•;"•• figura storica del movimento femminista milanese, dell'Udì e fondatrice del Centro Studi del Movimento d* Liberazione della Colpo di mano Berlusconi: «Vengo al Tgl La Segreteria Nazionale Hlt-Cgil settore Donna in Italia. - Autoferrotranvieri esprime sentite condo­ glianze alla compagna Tina Costa per Milano, 25 gennaio 1994 "immatura scomparsa del caro La moglie Franca e il cognato Alfredo an­ .,,.•;, REMO '.-•"-"-. nunciano la morte del compagno Msi-Lega a Genova ma voglio parlare solo io» Roma, 25 gennaio 1994 si--.• ' " . * MARIO ROSSETTI I funerali si terranno il giorno 25 gennaio Isa, Lorenzo e Claudia ricordano con affet­ 1994 con parlenza dell abitazione di via to il caro Forze Armate 329 a M ilano alle ore 14.4 5. aa GENOVADurissimo scontro ieri : veva presiedere il sindaco. Ieri matti­ dente che alcune trasmissioni come Milano, 25 gennaio 1994 .-,.- ^ - mattina a Genova tra il sindaco , na invece, ad apertura dei lavori, Al­ SILVIA QARAMBOIS "Qui Italia" di Medail, "Luogo comu­ ;:£*:": GIULIANO • Adnano Sansa e la consigliera leghi­ banese si alza e dice che, avendo m ROMA.Berlusconi vuole parlare acute. Contro questa ipotesi si è mos­ ne" di Mengacci o il tg "Studio aper­ Roma,25gennaio 1994 y-.•"•. Nel trigesimo della morte di . to" stanno facendo la grancassa del­ sta Chiara Formentini (figlia del sin- • consultato i segretari di altri comuni dagli schermi della Rai. Al Tgl. Ma '••s a anche la Commissione parlamen­ È morto . - - * • ANTONIA RENOLDI : l'operazione conservatrice condotta le compagne Rita e Sisa ne ricordano la daco di Milano): la riunione del : e funzionari del Viminale, ha cam- senza giornalisti a far domande: ' tare di vigilanza, invitando a un'at- • CIUUANOMENCHI semmai, se vogliono, possono com­ dal presidente del gruppo. Ritorna il ' sensibilità e la generosità. consiglio comunale è stata sciolta •"•.- biato parere: a presiedere deve es­ ', tenzione particolare nelle trasmissio- la moglie Antonietta, i figli Giorgia e Mario Milano, 25 gennaio 1994 _ con un colpo di mano concertato ' sere, a rischio di invalidazione della mentare dopo. Lui vuole parlare al i ni politiche, in questi mesi in cui il di- problema posto da più parti e più ne ricordano l'alta carica umana e il suo tra il Carroccio e il Movimento socia­ seduta, il «consigliere anziano». Ov­ pubblico a tu per tu, e non dalle sue ' battito pre-elettorale • ha ; già toni volte: è credibile che un diretto pro­ essere punto di riferimento e modello per La famiglia Mastri annuncia il decesso del­ correttezza ed onesta per loro e per quanti la cara nonna le .•>'••• ~ '" •" • ÌVSMA:?;^* ' •';.' vero, a Genova, l'esponente di pun­ reti. La trattativa, che si svolge con i V aspri; e lo stesso Gianni Locateli!, di­ tagonista politico sia anche proprie­ io hanno conosciuto. . Roma.25gennalol994 c:. .. . - " » V1LMERA MERLOTTI Le opposizioni accusavano -, la ta del Carroccio Chiara Formentini. piani alti di viale Mazzini, ai massimi rettore generale della Rai, si è detto tario di canali tv?». M',"->.T;- .^ir.\..; Ma quanti canali? È la domanda I funerali si svolgono oggi 25 gennaio alle giunta progressista, tra l'altro, di ave­ . La quale dapprima rifiuta, ma dopo livelli, andrebbe avanti ormai da di­ . d'accordo in una risposta al presi­ Le donne dell'Udì di Milano e provincia - ore 10.30 partendo da via Lanzo, 8 a Rivo­ re inserito nell'ordine del giorno l'a- : un'affrettata consultazione fra con­ verse settimane. ;• ••:,:..':•.,:'• •-.• •—•• dente della Commissione, Luciano che si trascina da anni e che hanno gruppi Maternità e Sibilla - sono molto tristi ' li. In sua memoria sottosenve per VUnità Rivoli. 25 gennaio 1994 ,.. deguamento delle indennità per sin-, siglieri leghisti e missini accetta di .~ E l'ultimo atto di una storia che si ' Radi. Insomma, della «serata» non si riproposto, con una lettera al Garan­ nel l'apprendere la notizia della morte di lt=. ELVIRA BADARACCO daco, assessori e consiglieri. La deli­ presiedere. Il capogruppo leghista trascina da settimane. L'intervista di '• è più parlato. Fino a ieri... • ' -' '* te per l'editoria, l'on. Franco Bassani- I compagni del Centro servizi ovest si uni- bera in questione, in realtà, era stata ;: Bampi chiede lo scioglimento della Enzo Biagi al proprietario della Finin- •.:•••- , Se alla Rai c'è polemica, alla Finin- ni e il sen. Carlo Rognoni. 1 parla­ di cui vogliono ricordare a tutte il grande valo­ sconoi al dolore della famiglia Mastri per re culturale e impegno civile, nonché l'appor­ la perdila della cara «congelata». Ma Lega e Msi sono riu­ . seduta sostenendo che i consiglieri vest e leader di «Forza Italia», infatti, ,, • vest invece - denuncia Vincenzo Vi- mentari del Pds, infatti, chiedono A to determinante alla liberazione della donna NONNA VILMERA sciti lo stesso a bloccare la seduta, • hanno ricevuto in ritardo la docu­ era prevista su Raiuno per l'inizio '•., ta, responsabile dell'informazione Santaniello di chiarire la reale pro­ e alla sua autodeterminazione. • Milano,25gennaio ,;•*;,:'; >^;. ' Sottoscrivono per V Unito. grazie all'incertissima • questione :j mentazione sulle delibere all'ordine dell'anno, ma il malore del giornali­ per il Pds - siamo già in piena cam- prietà di Telepiù, dopo le inchieste Collegno, 25 gennaio 1994 . procedurale su chi debba presiede­ del giorno e immediatamente il pre­ sta aveva costretto la Rai a dare for­ \ pagna elettorale, e c'è un «utilizzo giornalistiche deWAuuenirc e dell'e­ A sette anni dalla scomparsa del compa­ fait. Il progetto si era subito modifica­ spresso sugli assetti azionari. In parti­ gno .-., • -.yr.-«i7*- . .i Emi e Lorenzo Gianotti si associano al lutto di re l'assemblea in attesa della modi­ sidente procede: «L'assemblea è martellante delle reti per la campa­ Maria e Carlo Mastri per la scomparsa di to: sarebbe stata una «serata Berlu­ colare la Cit, società Lussemburghe­ MORCIA TEODORO fica dello statuto comunale. •.; «:'•- • • sciolta». Durissima la reazione del gna elettorale di Forza Italia». «Già in NONNA VILMERA se proprietaria del 25% del pacchetto la moglie Rossella, la figlia Daniela e il fi­ La scorsa settimana il segretario sindaco Sansa che ha subito scritto sconi». La tv pubblica avrebbe offerto queste settimane - dice Vita - ne ab­ glio Claudio con tanto affetto lo ricordano. Sottoscrivono per Y Unito comunale Giuseppe Albanese ave­ al prefetto per informarlo ufficial­ gli spazi al suo maggior concorrente biamo avuto una prova: a parte i già azionario di Telepiù.-continua ad es­ Roma, 25 gennaio 1994 .- . Rivoli. 25 gennaio 1994 va sentenziato che «ad interim» do­ mente dell'accaduto. : ?..••; nel momento delle polemiche più : schierati Fede, Sgarbi, Ferrara, è evi­ sere di «padrone ignoto». '•"• "••••' -'<• Martedì J5 gonnato 199 4 In Italia 'L'nilà pagina I presidi: Trapani, sventato un attentato «Non si sospende per così poco» Un bazooka E cosa ne pensano £11 altri ' presidi, cioè i colleglli del • • • ' professor Latella? E giusto ' sospendere due ragazzi perché si tengono per mano? «No, non lo per il pm antimafia è», ammettono tutti, qualche volta con un po'di ->. • - Imbarazzo.MIni-sondagglo nelle Un attentato contro il sostituto procuratore a scuole di Roma. Al -Cristoforo Colombo*, Il capo d'Istituto non Trapani, Luca Pistorelli. è stato sventato dalla vuole crederci, dice che -la storia è inverosimile-: -0 si ò trattata di polizia dopo le dichiarazioni di un confidente. Il una montatura giornalistica, oppure ci devono essere stati del magistrato, titolare di inchieste su mafia, masso­ precedenti». E azzarda: -Non è , che I ragazzi erano già stati neria" e Gladio, doveva morire questa settimana; sorpresi in atteggiamenti più spinti?». La preside del •Visconti»: -Personalmente ' ritengo sia bellissimo vedere due RUQGCRO FARKAS ragazzi che si tengono per mano. m TRAPANI. Un'azione da guerri­ lo Palermo, a Pizzolungo - ucciso e Non esiste preside al mondo che glia, con bazooka, fucili, carabine seppellito insieme al fratello e alla non si Intenerisca a questa vista, di precisione, per uccidere Luca Pi- fidanzata incinta, e ntrovato tre set­ nò preside che non si arrabbi se storelli, 31 anni, sostituto procura­ timane fa in un agrumeto di Castel­ gli si fanno saltare I nervi». E la • tore a Trapani, titolare di delicate lammare. La morte di Milazzo è preside del-Virgilio»:-Non . inchieste su mafia, massoneria - è servita per sigillare la pace tra le sospenderei mai due studenti aggiunto alla Dda di Palermo nel­ cosche e il passaggio successivo - perché sono abbracciati. Ma non l'indagine sulle logge siciliane - e secondo gli investigaton - era que­ voglio fare commenti, non ce n'ò sulla struttura segreta Gladio, che sto omicidio eclatante. Dopo aver bisogno». Gennaro Oriolo, • proprio nella punta occidentale sostenuto l'accusa nel processo al­ dell'Associazione presidi (Anp): dell'Isola aveva un centro, denomi­ la «Iside 2», la loggia segreta del cir­ •Non mi pare sia un fatto che nato Scorpione, con tanto di pista colo Scontrino, il magistrato ha meriti tanto Interesse. - - v per l'atterraggio di aerei nascosta continuato le indagini sulla masso­ Comunque, se le cose stanno - tra le montagne di Castellammare neria occulta insieme ai sostituti davvero come le hanno . del Golfo.Probabilmente un confi­ palermitani che tengono le fila di dente - anche se i magistrati con una maxi-inchiesta sulle logge se­ raccontate I giornali, quel molto riserbo hanno parlato di in­ grete - hanno interrogato Licib Gel- collega ha esagerato». ,. La manifestazione degli studenti di Potenza: tutti In classe mano nella mano Foto: Maniaca/Ansa tercettazioni ambientali e telefoni­ li e l'ex gran maestro del Grand che - ha svelato il piano per assas­ Onente d'Italia, Giuliano Di Bernar­ sinare Pistorelli, indicando perfino do - e su quella «cellula» siciliana ' il luogo dove erano nascosti i fucili, della struttura segreta Gladio. Ieri, a le munizioni, le carabine di preci­ Trapani, il procuratore Lari ha ri­ sione: i poliziotti li hanno trovati, cordato il nome del'ex capo del domenica scorsa, alle due del mat­ centro Gladio di Trapani, Vincen­ tino, avvolti in una coperta in una zo Li Causi, figura centrale dell'in­ Tutti per mano, preside a letto zona di campagna al confine tra dagine. Il maresciallo del Sismi è Alcamo e Camporeale. Le armi stato ucciso lo scorso novembre in erano state rubate cinque giorni fa Somalia dov'era stato inviato con a casa di Leoluca Guccione, picco­ le truppe del contingente italiano. 1 lo imprenditore edile di San Cipi- magistrati hanno il sospetto che il La protesta a Potenza. Disposta un'ispezione rello. . . ^ Il commando di si- , «TE»"!* cari avrebbe utilizzato Centinaia di studenti sono entrati a scuola «mano nella comunque li invita a -chiedere scu­ dati insieme in campeggio a Pangi, e Rocco Lista, dopo l'incontro - che anche » un •> bazooka // piano per uccidere sa» al preside. Mentre per Silvana, il preside non è stato contrario». Altri nella vicenda si sia peccato di ecces­ che doveva ricevere il giudice Luca Pistorelli mano» per manifestare la loro solidarietà a Manuela e studentessa diciassettenne, «anche i : parlano invece apertamente di pre­ sivo zelo per un comportamento che questa • • settimana. L'attentato aveva una sarebbe dovuto scattare Maurizio, i due diciassettenni di Potenza sospesi qual­ professori hanno apprezzato il garbo sunte «manovre» per screditare la non meritava tanta attenzione». Un «scadenza • immedia­ che giorno fa dal preside dell'istituto tecnico commer­ di Manuela e Maurizio, non credo scuola, messe in atto non si sa bene giudizio analogo viene dal ministero ta», mollo probabil­ entro la fine della settimana ciale «Leonardo da Vinci» per ^comportamento scorret­ abbiano fatto una cosa da punire da chi. L'Istituto tecnico «Da Vinci» è della Pubblica Istruzione. «Se le cose mente il piano sareb­ , con tanta severità». Gli studenti sono ' una di quelle scuole sperimentali stanno nei termini riportati dalla be scattato prima di to-: e,irriguardoso», cioè per essere usciti dalla scuola . naturalmente tutti con loro. E qual­ ' che fanno a gara con le altre per le stampa - fanno rilevare al ministero giovedì.'Perché ucci- ' " ' "''•' mano nella mano; Sulla vicenda ilrproweditoredi Po­ cuno ncorda qhe non si sognerebbe­ iscrizioni, e negli ultimi anni ha prati­ - l'intervento censorio della scuola dere Pistorelli? Il giovane sostituto centro «Scorpione» sia stato impe­ tenza ha disposto un'ispezione. .. . " ."*" ro mai di mettere in discussione l'au­ camente surclassato tutti gli altri isti­ viene considerato viziato da eccesso non era l'unico nel mirino dell'or­ gnato in qualche modo in indagini torità del preside. Ciò che contestano tuti dello stesso ordine. Tanto da do­ di zelo». - • « -, , . . .; <*. ganizzazione criminale - il procu­ sulle cosche, deviando dagli scopi è invece il suo autoritarismo, che di ver istituire una specie di «numero Il provveditore, comunque, pare ratore di Trapani, Sergio Lari, ha la­ «anticomunisti» originari. ' ' •'"•" OALNOSTROCORRISPONDENTE "' ' recente sì sarebbe fatto sentire appe­ chiuso», Ora naturalmente alcuni te­ convinto della buona fede del presi­ sciato intendere che dietro l'atten­ Luca Pistorelli da un anno abita . MAURIZIO VINCI tato potrebbero non esserci solo nell'appartamento-bunker de! pa­ na i ragazzi del Leonardo Da Vinci, mono che questa vicenda contribui­ de Latella. «Non ho gli atti - ha infatti mafiosi -, nella lista c'erano poli­ lazzo di Giustizia trapanese. Dice: • POTENZA. «Questa scuola, con ; mattina, non c'era traccia. ,, - come i loro coetani di tutta Italia, sca a ledere «il buon nome della aggiunto - per cui non posso ancora ziotti e altri magistrati. Ma il giudice •Ho saputo del piano per uccider­ questo preside, ci ha deluso. In ogni ' Ufficialmente il professor Riccardo avevano abbozzato un'autogestione. scuola». . ... ". " fare dichiarazioni precise. Ritengo di Padova era il primo simbolo da mi sabato scorso. Sapevo già di es­ caso questa storia è stata ingigantita :' Latella è malato, ed ha fatto sapere , «Assolutismo ad autoritarismo-spie­ Intanto, però, c'è anche chi tenta comunque che il preside non abbia sacrificare in nome della pax ma­ sere sotto tiro. C'erano stati segnali (in troppo». Maurizio tiene per mano ai giornalisti di non voler fare, né og­ ga un altro studente - che rischiano di accertare le reali responsabilità voluto punire l'atto in sé per sé, che fiosa raggiunta tra iboss corleonesi precisi. Ho chiesto qualche mese Manuela, e si avvicina all'entrata del­ gi, né in futuro, alcuna dichiarazione di aumentare con la riforma della t dell'accaduto. I tre consiglien regio­ non è punibile, ma forse una reazio­ e quelli di Alcamo. • •.• -• • -••*.. - fa il trasferimento a Milano, non è la scuola seguito da un nugolo di lo- - sulla vicenda. Cosi la singolare mani- scuola superiore, che darà più pote­ nali che avevano annunciato una vi­ ne, che non conosco, da parte degli • . Pistorelli è pubblico ministero in una fuga, prima di andare voglio lografi e cineoperatori. I due studenti re ai presidi manager». ^ • sita al provveditore (Pinella, Frescura alunni nei confronti del preside». Di tre importanti processi per mafia, terminare il mio lavoro qui». .. ; feslazione degli studenti del «Leonar­ omicidi e droga che vedono impu­ più famosi d'Italia mostrano un certo do Da Vinci», che in fila per due, ma- Diversa invece la reazione dei pro­ e Simonetti) si sono recati nel suo uf­ questa presunta reazione parla an­ 11 sostituto lancia anche un grido che una bidella, che avrebbe visto un tati gli uomini delle due cosche al- di allarme: «Abbiamo chiesto un fastidio per quelle telecamere, per » no nella mano, imboccano la scali­ fessori, che al «Leonardo Da Vinci» ficio ieri mattina, mentre quest'ulti­ camesi rivali: quella dei Greco e mo stava facendo recapitare via fax «gestoccio» dello studente nei con­ ufficio scorte. Per tutelare i magi­ quelle continue richieste di baci da : nata dell'istituto, diventa l'ennesima vivono questi attimi di improvvisa no­ quella che era capeggiata da Vin­ strati di Trapani e Marsala vengono immortalare. • Non ; gradiscono ' la occasione per scambiare impressio- - torietà con qualche risentimento. una «nchiesta di chiarimenti» al presi­ fronti del preside. Ma a Potenza in­ cenzo Milazzo, il mafioso legato a tanto questo episodio continua so­ utilizzati poliziotti e carabinieri che spettacolarizzazione del loro -caso», - niecommenti. v -;. " . ' «Sono inviperita - spiega l'insegnan­ de Latella sulle ragioni che hanno Totò Riina che gestiva la famosa normalmente svolgono le indagini. ed hanno solo voglia di dire al presi­ «Manuela e Maurizio sono due te Lucia Peiretti -. I giornali hanno portato alla sospensione dei due ra­ pratutto a suscitare reazioni divertite raffineria di eroina in contrada Vir- Il ministero dell'Interno è sordo. de che -dovrebbe anche lui rispetta­ . bravi ragazzi, di un'educazione mistificato tutto. Non si può definire gazzi. Parte quindi anche una vera e fra la gente. Che ora sorride appena gini - scoperta nei!" aprile 1985, do­ C'è anche un problema di organi­ re gli studenti». U loro era -solo un ge­ esemplare», dice don Pasquale Zar- "giurassica" una scuola come que­ propria ispezione. «Ritengo - ha poi passano due ragazzi «mano nella po il fallito attentato al giudice Car- co dei giudici». È partita la richiesta mano». '- ',*'•' sto di affetto». Ma del preside, ien , - di, il loro insegnante di religione, che sta. L'anno scorso i ragazzi sono an­ affermato il provveditore di Potenza, al Csm peraltri due magistrati. 1 Strage Bologna A Firenze un ex trapezista russo promette miracoli. Le associazioni: false speranze -, Strage, di'Capaci, Roma, Lido Gelli Mambro ringrazia identificato dai giudici: le cinque ex br: «Paraplegici, con me camminerete» un altro killer «Sono soldi miei» m BOLOGNA. «È importantissimo Valentin Dikul, l'ex,trapezista russo che afferma di poter so ideatore in altre occasioni, pre­ nando in Italia la caccia all'affare m CALTANISETTA. La procura m ROMA È arrivato fresco e npo- quello che hanno scritto Barbara, vede «quattro fasi, ognuna delle riabilitazione, puntando sul lanci­ distrettuale antimafia di Caltanis- sato accompagnato dall'avvoca­ Anna Laura, Annunziata, Cecilia e restituire ai paraplegici l'uso delle gambe, aprirà una clini­ quali comprende sei cicli», anche se nante desiderio di tanti disabili, so­ setta, diretta da Giovanni Tine- to di fiducia Giorgetti ed è subito Paola, serve a rompere il silenzio». ca a Firenze. La società denominata «Florentia Sri» fa cir­ con le variazioni del programma e prattutto giovani, di tornare a cam­ bra, ha identificato un altro degli entrato nell'ufficio del sostituto Francesca Mambro, ex terrorista ne­ colare una scheda e una bozza di contratto che prevede il , della sua durata dettate dalla speci­ minare. Ma non è cosi che si affron­ esecutori materiali della strage di procuratore Elisabetta Cesqui. ra in carcere per i delitti compiuti pagamento di 30 milioni di lire per un ciclo riabilitativo di ficità dei singoli casi. La Florentia tano seriamente il problema. Il fatto Capaci, vittime Giovanni Falco­ pubblico ministro ne! processo con i Nar, ha commentato cosi la let­ suggerisce a chi non ce la fa con i è che non ci sono in Italia Unità spi­ ne, la moglie e tre agenti di scor­ che si celebra a Roma contro la tera inviata all'Unto) dalle cinque ex tre mesi. Sono addirittura previsti appositi prestiti presso soldi di ricorrere a un prestilo age­ nali, che possano affrontare tutte le ta. Un ordine di custodia è stato P2. Ucio Gelli, il «venerabile» br Balzerani, Braghetti, - Francola, la Banca di Roma. Immediate reazioni tra le associazioni volato presso la Banca di Roma. necessita dei pazienti. E intanto si notificato in carcere a Salvatore maestro della loggia occulta, ha Massara e Maturi, sue compagne di dei disabili. Parola d'ordine: attenti alle false speranze. • che ha già aperto un conto corrente • continuano a fornire tutori per cam­ Biondo, di 49 anni, della borgata risposto, per più di un'ora a tutta detenzione a Rebibbia, secondo le per i pagamenti. Nel mondo della minane che durano un anno o poco San Lorenzo di Palermo, già arre­ una sene di domande e poi ha quali lei e il marito, Valerio Fioravan­ disabilità l'arrivo di Valentin Dikul più e costano al servizio sanitario stato per associazione mafiosa., consegnato un memoriale. L'in­ ti, non c'entrano nulla con la strage DALLA NOSTRA REDAZIONE ha suscitato reazioni immediate e, quasi sette milioni, mentre per le Biondo, i secondo un • rapporto terrogatorio, questa volta, riguar­ alla stazione di Bologna. «Non si trat­ SUSANNA CRESSATI come si può immaginare, molto carrozzine c'è un contnbuto di me­ presentato alla magistratura dal­ dava la vicenda del sequestro di ta di una lettera amicale, non ha un contrastanti. «La sanità nazionale si no di tre milioni ogni sette anni. L'I­ la Direzione investigativa antima­ beni mobili per un valore stimato •a FIRENZE II terreno lo aveva pre­ minciato a far circolare una scheda merita Dikul - dice amarissima Rita tono tenero - spiega -. Ha invece un parato un'anno fa. presentandosi al informativa e una bozza di contrat­ talia sta diventando il paese dove si fia, avrebbe preso parte attiva al­ di sedici miliardi, secondo un significato politico, nel senso che , Tunssini, presidente nazionale del­ scaricano le vecchie chimere di­ le riunioni •: preparatorie,~ della provvedimento emesso qualche Mixer di Giovanni Minoli. La sera ', to. Il numero indicato come riferi­ la Federazione delle associazioni • cinque persone si espongono per fa­ del 23 marzo 1993 un giovane di­ mento telefonico è immediatamen­ smesse da tempo dagli altri paesi». strage, all'ispezione dei luoghi, al tempo fa dalla magistratura. Il re chiarezza, per fare i conti con la . dei paraplegici - Lui non fa niente Al Centro traumatologico ortopedi­ trasporto degli esplosivi, alla con­ provvedimento venne emesso in ventato tetraplegico in seguito a un te impazzito. Ieri, alle prime notizie di straordinario, ginnastica e inizio- morte della prima repubblica. Non grave incidente automobilistico, fe­ di stampa e televisive, è impazzito co di Firenze sono anni che si fezione dell'ordigno. Biondo era base alla legge che prevede il se­ ' ni di fiducia, ma non cattiverie. In aspetta la nuova unità spinale. .' finito in carcere in seguito allo questro di beni mafiosi. Le inda­ mi sembra che ciò avvenga in molte ce qualche passo davanti alle tele- . anche il centralino dell'Unità spina­ Italia nessuno crede nella riabilita- aule di giustizia». «Per me è stata sviluppo degli elementi raccolti gini, come e noto, ruotano intor­ camere. Disse che Valentin Dikul, il , le del Centro traumatologico di Ca- " zione. Mancano interventi riabilita­ Ma i lavori sono fermi e i paraple­ un'emozione - dice Fioravanti -, la suo terapista, era in grado di fare di ' reggi e quello dell'assessorato to­ gici continuano a protestare, hanno subito dopo l'arresto di Totò Rii­ no alle «vicende» della società tivi complessivi, negli ospedali c'è na e del suo autista Salvatore «Cgf» che era fallita con un passi­ dimostrazione sia pure a distanza di questi, miracoli. In seguito a quel scano alla sanità. Tutte persone alla la muffa, il ntmo degli impiegati anche occupato la sede del consi­ 15 anni che non avevo torto». Il riferi­ servizio un migliaio di paraplegici e disperata ricerca di una speranza, glio regionale: «Tutti parlano di ria­ Biondino. Secondo gli investiga­ vo enorme «distruggendo» in un pubblici. In queste condizioni il pa­ tori, infatti, Biondo era persona di sol colpo i soldi di migliaia di n- mento è all'assalto a Radio Cittì futu­ tetraplegici italiani si sono rivolti al- ,' gente scottata da tante drammati­ raplegico non riesce ad avere con­ bilitazione ma si fa poco o nulla - ra, l'emittente della sinistra romana la clinica del «santone» russo in un • che esperienze in strutture pubbli­ conferma Antonio Ridolfi, dell'As­ fiducia di Biondino. * sparmiatori. Licio Gelli avrebbe, sapevolezza del suo stato e finisce in parte, contribuito con somme dai cui microfoni, proprio nel corso ininterrotto pellegrinaggio. Ora Va­ che e private e spinta a cercare il percredere nel miracolo», . ; •, • sociazione terapisti della nabilila- Il pentito La Barbera, intanto, del «blitz», «Giusva» lanciò un appello lentin Dikul, ex trapezista sovietico .' miracolo. Sperano in Valentin Di­ zione - Non si vuole arrivare ad una ha raccontato che l'agguato a ingenti al primitivo successo del­ La comunità scientifica intema­ la società della quale faceva par­ proponendo agli avversari di smet­ che dichiara di poter far camminare kul, nella sua ricetta che sembra zionale non dà credito a Dikul, che vera educazione in questo campo». Giovanni Falcone poteva fallire. I terla di ammazzarsi e di cercare il di nuovo i midollolesi, sbarca in Ita­ uscita dal libro «Cuore»: «Esercizio. sui risultati della sua terapia presen­ Ma il «business», quello si che fa go­ killer, infatti, non avevano previ­ te anche l'ex vicepresidente del confronto. «È un gesto di coraggio - lia. L'organizzazione di cui è la pun­ volontà e puoi camminare». Ma le ta dati molto generali e finora non la, magari fondato su terapisti che sto che il giudice potesse sedersi Csm (Consiglio superiore della ha aggiunto - che può servire a ricor­ ta di diamante ha cominciato timi- -, cose non sono cosi semplici. controllati. «La lesione completa vengono dall'est, con una dubbia al volante e che, perciò, il corteo magistratura) Ugo Zilletti. Gelli, ai giornalisti che lo aspettavano dare correttamente \ un - passato damente a Caserta, a Rimini e da ' Non lo sono se non altro perchè del midollo non è recuperabile - qualificazione professionale, «im­ potesse viaggiare ad una velocità drammatico». I due coniugi dei Nar qualche settimana si sta organiz­ spiega Raffaele Goretti, segretario portati» da imprese come quelle di molto più bassa del solito. Pur­ al varco ha detto solo poche pa­ il contratto che la Florentia Sri pro­ role: «Sono soldi miei. Non mi hanno poi parlato lungamente dei zando in grande stile anche a Firen­ pone prevede un costo di 30 milioni della Faip - Chi lo afferma alimenta Valentin Dikul. Costano infinita­ troppo, nonostante il «contrat­ motivi della loro innocenza rispetto ze. La società Florentia s.r.l., con se- • solo false speranze e pericolose il­ mente meno e sono disposti a lavo­ tempo», Cosa Nostra riuscì ad uc­ hanno sequestrato nulla, questa per un eliclo riabilitativo di tre mesi. è la verità». Poi. l'interrogatorio. aldelittodistrage. '„,'.•-'. de in via Raffaello Sanzio, ha co­ Il metodo Dikul, ha detto il suo stes­ lusioni. !n questi mesi si sta scate­ rare a qualsiasi condizione. cidere il magistrato. agirla Q l'Unità In Italia

Appalti Intermetro Giallombardo vuole un «risarcimento» De Benedetti interrogato Tradito dalla banca ieri a Roma chiede 500 miliardi • ROMA.Cark> De Benedetti è stato Mauro Giallombardo, l'ex segretano di Bettino Craxi, interrogato ien pomeriggio in una caserma della guardia di finanza dai chiede 500 miliardi, come nsarcimento, alla Banca in­ Pm romani Francesco Misiani e An­ temazionale del Lussemburgo: accusa l'istituto di credi­ tonino Vinci, nell'ambito dell'inchie­ sta suH'Intermetro per la quale è to lussemburghese di aver violato il segreto bancario, iscritto nel reglstro-degli indagati con consegnando al giudice Di Pietro la documentazione I' accusa di corruzione e violazione sui suoi conti cifrati. Intanto Craxi tenta di ottenere il tra- della legge sul finanziamento ai par­ titi. L'ingegnere avrebbe negato ogni sfenmento a Roma il processo Eni-Sai, che lo vede co­ addebito spiegando di non sapere me imputato. nulla dei fatti che gli venivano conte­ stati Il coinvolgimento di De Bendetti nell'inchiesta deriva dagli accerta­ menti avviati nei mesi scorsi dai ma­ MARCO BRANDO SUSANNA RIPAMONTI gistrati romani sulla «Sasib», società •M MILANO Sembra fantascienza Craxi non è tra gli imputati di questo bolognese specializzata nella forni­ Gaetano Mancini ex presidente dell'EMm loto Mimmo Chiara/Agi ma l'avvocato Enzo Lo Giudice, di­ processo perché quando si chiuse tura di componenti elettroniche che fensore di Mauro Giallombardo lo 1 istruttona era in corso il duello sulle fa capo alla Or. Nella Sasib l'inge­ conferma II suo assistito ha chiesto autorizzazioni a procedere, tra Pro­ gnere non ricopre alcun Incarico e, la cifra spaziale di 500 miliardi come cura e Parlamento che non consenti dal 1986, non è più nel consiglio di risarcimento per i guai che gli ha pro­ di chianre la sua posizione giudizia- amministrazione. De Benedetti, vocato la sua banca di fiducia la na. idem per il de Sevenno Citaristi avrebbe affermato ien la propria Banca intemazionale del Lussem­ entrambi però sono accusati di ricet­ estraneità alla vicenda. Le indagini burgo L'ex segretano di Bettino Cra­ tazione e violazione della legge sul fi­ sulla «Sasib» riguardano due presun­ Nuova bufera sull'Efori xi nteneva di poter dormire sonni nanziamento ai partiti, anche per te tangenti, una di 170 milioni per un appalto relativo alla Ferrovie Conces­ tranquilli, tutelato dal segreto banca­ quattnni che arrivavano da questo gi­ se. l'altra, di mezzo miliardo, versata rio, di cui i banchien lussemburghesi ro di tangenti su un conto svizzero in relazione ad sono sempre stati scrupolose vestali, Sul fronte imprenditoriale si schie­ un appalto Intermetro ma non hanno resistito alla forza rano nomi ben noti, come quello di Arrestato l'ex presidente Mancini d urto di Antonio Di Pietro e hanno Paolo Berlusconi, fratello del più no­ consegnato al magistrato tutta la do­ to Silvio, e quello del conte Carlo Ra­ cumentazione che mette a nudo i di quella mtrutturazione i magistrati go la Corte dei conti nella relazione dice Fossato, ex paladino del partito Roma Una nuova bufera giudiziaria si abbatte sull'Ermi. Al conto di cui Giallombardo era effetti­ degli onesti Tra i politici, chiamati a sono venuti a capo della consulenza 1991 sul bilancio Efim La «Mobens» vo titolare II cliente non ha gradito e centro dell'inchiesta della magistratura romana, le miliardana doveva dare un parere finanziano rispondere dell accusa di corruzio­ ora chiede 1 danni Secondo Lo Giu­ ne, ci sono altn due volti del nnnova- consulenze d'oro per la ristrutturazione del polo pub­ Parte di quei soldi, secondo I ac­ sulla ristrutturazione del polo per l'al­ dice anche il finanziere Sergio Cusa- Indagato cusa, finirono attraverso la «Mobens» luminio e sulla numficazione di so­ mento Andrea Panni e Oreste Lodi­ blico dell'alluminio. Agli arresti domiciliari Gaetano m, che ha subito lo stesso trattamen­ giani, nspettrvamensegretano politi­ nelle tasche dell ex presidente dell'E- cietà del settore controllate dall Efim to, starebbe valutando la possibilità * Mancini, ex presidente dell'ente. Latitante Corrado fnri ma anche in quelle di Corrado 1 Alumima la Sava la Nuova Aluca- co e segretano amministrativo del psi di chiedere un risarcimento ma non regionale A questo capitolo d in­ Renato Innocenti, ex presidente dell'Alumix. La settimana Innocenti, 63 anni, ex presidente de- sa La magistratura contabile in quel­ ci sono conferme ufficiali v I Alumix, destinatane di un mandato la consulenza di 5 miliardi 295 milio­ chiesta è legato anche il nome di scorsa era finito in carcere il consulente finanziario, di cattura che i finanzien del nucleo ni di lire (comprensivi di Iva), affida­ Ien intanto è npreso il processo Gianstefano Fngeno ex segretano Pollini (pei) Gianfranco Simone. centrale di polizia giudiziana non so­ ta alla società di Simone nel dicem­ per le tangenti sulle discariche della regionale De, che coi colleglli socia­ no ancora nusciti a notificare Manci­ bre dell'88 e confermata nel 1989 e Regione Lombardia, una vicenda listi è accusato di aver gestito un giro ni per ragioni di età, è stato posto su­ nel 1990 non ci aveva visto chiaro che vede in aula 31 imputati e dietro di mazzette da un miliardo e 800 mi­ • ROMA.L'ex segretario ammini­ bito agli arresti domicilian Secondo Segnalò alla procura generale le pro- lioni Una parte di quei quattnm, 150 Nll le quinte Bettino Craxi e Severino Ci­ strativo del Pei Renato Pollini è in­ il suo legale, 1 avvocato Carlo Stiano, pne perplessità definendo quell'in- taristi In apertura dell'udienza si so­ milioni, finirono in via del Corso e n- dagato per le ipotesi di reato di • ROMA L'ennesima bufera giudi­ ziare alcuni partiti Ad incastrare 1 ex il provvedimento nei suoi confronti è canco «contrano ai pnnclpi della no fatti i nomi di tre vecchie cono­ spuntano nella pnrra nehiesta di au­ concorso in corruzione e viola­ ziaria che investe le partecipazioni presidente dell'Efim e I ex presidente del tutto ingiustificato e questo an­ buona ed oculata gestione società- scenze Vincenzo Balzarne Bettino torizzazione a procedere per Bettino zione della legge sul finanzia­ statali I magistrati romani indagano dell Alumix, le confessioni di Gian­ che perché il suo assistito ha offerto na» - •• Craxi e Sergio Moroni. il parlamenta­ Craxi, che fu respinta dal parlamen­ mento pubblico dei partiti nel­ sulle consulenze d'oro che fanno da franco Simone II titolare della «Mo- «la sua completa disponibilità a chia- La «Mobens», nlevava la Corte dei re socialista morto suicida nel set­ to Analoga la posizione di Citaristi, l'ambito dell'inchiesta che 1 pm contomo alla riorganizzazione del beris». arrestato in gran segreto la nre i temimi di una vicenda alla qua­ Conti non era «nemmeno iscntta al- tembre del 1992 11 pm Antonio Di per i soldi arrivati da Fngeno Gianfranco Mantelli e Maria Tere­ polo pubblico dell alluminio e ordi­ scorsa settimana, ha consentito an­ le resta sostanzialmente estraneo» 1 albo della Consob per le società di Innocenti, uno dei protagonisti della Pietro ha letto un passaggio di una Craxi e CltansU stanno tentando sa Saragnano stanno conducen­ nano l'arresto di Gaetano Mancini, che ai magistrati di recuperare 900 revisione e certificazione di bilanci» memona scntta da uno dei 31 impu­ do sui presunti finanziamenti ille­ milioni di quel miliardo e mezzo sot­ vicenda Alumix, già amministratore 1 ora di portare a Roma il pnmo pro­ ex-prewdetitep-deH'Efim, di-Corrado L Alumix rispose ai nlievi della magi- tati, Claudio Bonfanti, socialista, ex cesso che li vede coinvolti come im­ citi che sarebbero stati fatti al Pci- Innocenti! ex presidente dell'Alumix, tratto dal bilancio Efim per consulen­ delegato dell'Alfa Romeoe vicepresi­ stratura contabile affermando che dente dell'Enichem, nsulta invece uf­ assessore regionale ali ecologia «Al­ putati, quello per la vicenda Eni Sai Pds. A rivelarlo è stato il difensore e di Gianfranco Simone, titolare di ze risultate gonfiate < 1 operazione era del tutto regolare la fine del 1991 - spiega Bonfanti - di Pollini, l'avvocato Emilio Ricci, Messo a verbale, il racconto di Si­ ficialmente «ricercato» » Ma il commissano straordinano alla Ien e è stata 1 udienza preliminare e i una sociali di consulenza finanzia­ 1 onorevole Sergio Moroni era stato loro legali hanno presentato alcune a conclusione di un lungo inter­ ria ÌI» mone, i pm romani Aurelio Galasso Per l'Efim l'ennesima bufera giudi­ liquidazione dell'Efim, Alberto Pre- estromesso dalla segreteria regiona­ rogatone al quale l'ex dirigente Francesco Misiani e Antonino Vinci, dien, decise di avviare un azione di eccezioni, tra cui quella che riguarda Un miliardo e mezzo di mazzette ziaria dopo quella che si è abbattuta le per volontà di Bettino Craxi» E la competenza temtonale Ritengo­ del partito è stato sottoposto nel uscito fuon dal cilindro di una consu­ hanno richiesto al gip i provvedimen­ sulla Safim la finanziaria guidata da responsabilità nei confronti di Inno­ perché l'ex leader del garofano arri­ pomeriggio di ien dai magistrati ti di custodia cautelare Mancini 70 centi e di nmuoverlo dall incanco di 7 no che la faccenda debba essere giu­ lenza di oltre 5 miliardi assegnata Mauro Leone (arrestato nel marzo vò a questa decisione Lo spiega dicata dalla magistratura romana, titolari degli accertamenti. «L'in- dall'Efim alla «Mobens associated anni, ex senatore socialista (cugino scorso assieme ali imprenditore an- presidente dell'Alumix La società sempre Bonfanti «Balzamo mi nferl terrogatono - ha detto Ricci - ha di Giacomo Mancini) e ultimo presi­ dreottiano Giuseppe Garrapico} e leader dcll'Efim per il settore allumi­ perché il reato corruttivo è stato con­ auditing» per la razionalizzazione del che I estromissione era stata causata sumato nella capitale ed ora sarà il fatto riferimento a vecchi episodi comparto alluminio questo il noc­ dente dell Efim pnma che I ente pub­ dopo quella che ha investito l'Agusta nio ha chiuso I esercizio 1992 con dal fatto che Moroni aveva utilizzato i per i quali ha già proceduto la blico venisse messo in liquidazione, (I azienda specializzata nella produ­ una perdita di 584 miliardi II suo in­ gip Maurizio Gngo a pronunciarsi ciolo dei provvedimenti decisi dai contributi delle discariche per finan­ sulla questione Due dei 14 imputati, procura della repubblica di Mila­ magistrati Mille e cinquecento milio­ è accusato di falso in bilancio e truffa zione di elicotlen il cui presidente, sediamento più importante si trova nell area di Porto Marghera dove gli ziare la corrente dell'onorevole Clau­ Antonio Senna, ex membro della no nella persona di Tiziana Pa­ ni spartiti tra Mancini e Innocenti ai danni dell'Alumix, l'azienda nata Roberto D Alessandro è finito in car­ dio Martelli» Eppure Craxi, subito renti e che sono stati riproposti nel 1991 dalla fusione di alcune im­ cere nel mese di aprile) stabilimenti sono in via di chiusura o giunta esecutiva dell'Eni e Rinaldo due terzi finiti nelle tasche del pnmo in via di cessione e dove centinaia di dopo il suicidio di Moroni aveva pro­ Petngnani, ex ambasciatore italiano dalla magistratura romana, nten- e un terzo in quelle del secondo Ma prese a partecipazione statale spe­ Il ciclone Alumix non nasce ali im­ nunciato la famosa frase, acommen­ go per una questione di compe­ cializzate nella produzione di allumi­ provviso Di quelle consulenze su- dipendenti stanno rischiando il po­ a Washington, hanno chiesto il nto Il giro di denaro - secondo gli inqui­ sto di lavoro to «Hanno creato un clima infame» abbreviato tenza». renti - doveva servire anche a finan­ nio E propno spulciando tra le carte pervalutate si era già occupata a lun­

DINAMICA GUARDA • Spoiler posteriore di sene • Interni spaziosi (1,8 m) • Bagagliaio da 45S litri • Cerchi da 14" • Servosterzo < • Vetri elettrici anteriori È la nuova Seat Cordoba. • Aria condizionata Originale, dinamica, sicura protagonista. Guarda che linea. Guarda che dotazione. Guarda che prestazioni Guarda che sicurezza. Guarda che Cordoba

SICURA • 6 anelli di rinforzo • Barre laterali in acciaio • ABS + EDS • Doppio airbag • Chiusura centralizzata completa • Cinture regolabili in altezza

PROTAGONISTA • Allestimenti CLX, GLX, GT • Motorizzazioni cm' Benzina 1400i. 1600i. 1800i, 1800i/16v, 20001 Diesel 1900, Turbodiesel 1900 • Potenza 130 CV nella versione 1800i/16v

,18.280.000 REPORTAGE Un giorno in uno dei più famosi penitenziari italiani dove fino a poco tempo fa era i boss a dettare legge Alla «buca pacchi» le foto di Falcone e Borsellino. A colloquio con i detenuti

Ideato sul modello AlTUcciardone di quello di Filadelfia, all'inizio fu chiamato «Grandi Prigioni»

I lavori per la costruzione dell'Ucclardone Iniziarono nel senza donnine 1836. Inaugurato neri 1840, all'inizio II nuovo carcere fu chiamato «Grandi Prigioni». Doveva ospitare un massimo di 500 detenuti: attualmente ne ospita più del doppio. Il progetto prese a modello II penitenziario e e di Filadelfia. Lo schema previde una rotonda centrale, con 9 •bracci» a raggiera. Ma difficoltà Con Pietro Folena, parlamentare del Pds, veste dell'!«accompagnatore», perchè la nelle fondazioni, dovute alla natura del terreno, costrinsero a eletto a Palermo, ieri mattina sono entrato ' /finzione, l'escamotage, non avrebbero gio- ripiegare su due rotonde •-•-.•-.••.• al carcere dell' Occiardone. Ho chiesto a<:i vato né alle istituzioni carcerarie, né a que­ centrali, con 5 e 4 «bracci» a sto resoconto. Analoghe visite si svolgeva­ raggiera. Costruito In periferia, Francesco Di Maggio, vicedirettore degli 5 per sostituire le vecchie carceri istituti di prevenzione e pena, di essere ac- ; no in tutt'Italia, per iniziativa del gruppo della «Vicaria», che sorgevano ereditato, 3 in ; qualità : di giornalista ; dell'parlamentar e del Pds. Folena, con gli altri nel centro storico, l'Ucciardone ; -il nome deriva dal grande «Unità», per una visita che fosse ad ampio ; deputati, parteciperà alla stesura di un li­ campo di cardi su cui è stato spettro. Non sono dunque entrato sotto la bro bianco sulle carceri italiane. edificato - ha Anito col ritrovarsi a sua volta nel centro di Palermo. DAL NOSTRO INVIATO SAVERIO LODATO • PALERMO Non avevo mai visto il identico a quando vi era entrato Ma senve sempre tutto, in carcere Quel- andarci. Mentre per la verità qui noi direttore e il vicedirettore di un carte- - non credo, è necessano npeterlo, . lo che entra e che non entra, ciò che non abbiamo chiesto di venire». Voci re perquisiti dai loro agenti, metico- • che la responsabilità non esista in esce, ciò che si richiede e che arrive­ di dentro, occhi che trafiggono, facce losamente, metodicamente. Passati l questo mondo, e che si debba crede­ rà chissà quando... Gli agenti conta­ segnate, un viso con una cicatrice. al vaglio con il metaldetector portati- ? re alla tendenza moderna consisten­ no a scrivono, scrivono e firmano, e le. Cortesemente invitati a cavarsi : te nell'assolvere tutto, sia la vittima inoltrano ad altri, inoltrano in alto, in Un ragazzo di colore, che viene dalla dalle tasche anche le monetine da : i che l'assassino, in una stessa confu­ basso, e forse altri archiviano, chissà Mauritius e dentro l'Ucciardone ria cinquanta lire. Con le mani in alto e ' sione. Questa confusione puramente Ma a Sua Santità la Burocrazia pre­ imparato l'italiano. Teniamo d'oc­ le gambe divaricate. Tutti perquisiva- • sentimentale è fatta di vigliaccheria stano tutti venerazione, detenuti e chio le cucine, non dimentichiamo no tutti, in silenzio, con gesti rapidi, - più che di generosità, e finisce per : guardie, parenti e avvocati, educaton di ispezionare l'ambulatorio, il pron­ professionali. Facce dure, silenzio di giustificare quel che di peggiore c'è > e cappellani. Perquisire, scrivere, to soccorso, le docce. E11 che posso­ piombo. Chiavi del peso di tre etti Tu- .' al mondo». Non stiamo parlando del :: aprire e chiudere, cosi va il carcere, e no nascondersi i pericoli maggiori. na. di colore oro, pronte a entrare . «patibolo», ma è fuor di dubbio che pare che sia andato sempre cosi. Ma nelle toppe. E come fossero Samurai ? entrare in un carcere, sotto ogni prò- • > forse state diventando impazienti di Ovunque abbiamo chiesto di andare ' de! grande rito della sicurezza e della l filo, rappresenta ancora oggi inevita- S, sapere dove sono finiti ì mafiosi che ci è stato aperto. Non si è trattato di ' vigilanza, semplicissimi agenti stava- l bilmente una spaventosa ispezione. ; resero celebre l'Ucciardone, che ne una visita addomesticata. Incontria­ no compiendo un dovere che per *: Non so quanti cancelli, quanti portel- . • nutrirono la leggenda, che ispirarono mo medici, specialisti, lavoranti, cioè definizione non può ammettere de­ Ioni d'acciaio, quante grate, si siano " registi che non potevano fare a meno quei detenuti che lavorano per man­ roghe, eccezioni, cadute di interesse. :•• : aperti ieri mattina. Come fosse una ; del «colore Ucciardone». Ieri mattina, dare avanti il grosso bestione chia­ Samurai costretti al sospetto pernia- : ferrovia con uno scambio dietro l'ai- : alla nona sezione, i mafiosi c'erano nente. a fiutare il pericolo anche >•tre , dove si procede qualche metro • mato Ucciardone. Nel forno a legna Erano venuti qualche giorno fa da si fa tutto il pane che viene consuma­ quando non c'è. quindi niente soni- ., alla volta, ci si ferma, si riparte, si at- ; ; Pianosa, dall' Asinara, per assistere si, niente battute, nessun atteggia- : tende ancora, alt, avanti, alt, e nomi • ' alle udienze del maxi processo. Dun­ to all'interno. Si respira più l'aria tipi­ mento deferente verso le massime : che si accumulano sui registri, sui • que, prima o poi, se ne andranno ca di un convento che quella di un autorità dell' istituto di pena. Stava- . brogliacci, e serrature simili a orologi '••; carcere. «Oggi cosa prevede il me­ mo entrando alla nona sezione, ; Mette i brividi la visita nei due bracci impazziti con le lancette che vanno della nona. Mette i brividi non per­ nù?» «minestrone di verdure, carne •quella dell' bis»,cioè cupola, cioè ';;.•' avant i e indietro. E' l'ora dei colloqui.,, chè Il cronista non abbia mai avuto boss di Coso Nostrat il ghota. insom­ Cl'troviamo in quella che viene eufe­ lessa, e dolce» «perchè cocina"ler?» occasione di incontrare.e a volte an­ «perchè prima di finire'qullavòrnvo'a ma. E allora, lasciamo daparte il co- . misticamente definita «sala colloqui».. che di dialogare, fra una pausa e l'al­ lore e i fantasmi di una volta. Guar- ; Un corridoio centrale. Sul lato destro tra di un dibattimento, con qualcuno Palermo in un ristorante». Colpisce. diamo con oggi sgombri, senza punti. e su quello sinistro si affacciano 9 : di loro. Mette i brividi il fatto che sai entrando in un carcere, quanto sia di vista precostituiti. Guardiamo, e ' porte blindate.. Dagli oblò, come breve la distanza, innnanzitutto ar­ ascoltiamo. Soprattutto evitiamo di che ci sono, ma non li puoi vedere ricordare. -...=-•-^... „-,..-...... ~ ,, r dentro un acquario, guardano i nove V Sono andato dietro ogni porta, tra- chitettonica, che separa mondi, si­ agenti di custodia. Dentro c'è un bru- scrivendo sul mio taccuino i nomi tuazioni, esistenze, fra loro distanti Lasciamo da parte il caffé awele- ;• - licare straziante di madri, mogli, so- • degli uomini che in Sicilia seminaro- anni luce. C'è il malato di AIDS al pri­ nato che stecchi Gaspare Pisciotta, il - relle, cognate, separate dal familiare ". no il terrore. Sembrava di copiare le traditore di suo cugino, l'assassino da un tavolo di marmo e una lastra J. voci di un aggiornatissimo dizionano mo stadio. C'è l'uomo con una gam­ del bandito Salvatore Giuliano. Al dell'altezza di pochi centimetri. C'è •'•'•. del crimine. Gli spioncini sono chiusi ' ba mangiata da una cancrena. Ci so­ primo piano della prima sezione, -• un silenzio da sala parto. Vediamo V perchè il «41 bis» stabilisce tassatrva- no tre detenuti omosessuali che ven­ cella n.4. dove si consumò una delle ••'• mani che si intrecciano, bambini pie- '"> mente che gli imputati sottoposti a gono presi in giro da altr i detenuti. ultime pagine nere del banditismo si- * eolissimi protesi dalle madri o che si '; questo regime non devono avere al- Impressionante caleidoscopio, : un ciliano, oggi sono acquartierati gli ' spingono da soli verso il padre. E tutti ']• cuna forma di rapporto fra di loro. E carcere. Ma questa volta, visto che si­ agenti dì custodia. Lasciamo perdere ,;•; mangiano, in continuazione, quasi *;) poiché alla nona le celle si affaccia- le evasioni. Con una sventagliata di ''- nevroticamente: biscotti, wafer, pani- -, no sui due lati del corridoio, se gli no a oggi in tanti ci siamo dimentica­ ti di farlo, vogliamo dare voce ester­ mitra bloccarono Leoluca Bagarella ' ' ni imbottiti. Non è la fame, diffidi' spioncini fossero aperti i boss po­ e suo cognato, Pietro Marchese, che 7- trebbero parlare fra loro, scambiarsi na a una delle più significative uocidi con tanto di fune erano riusciti a sca- • mente si ha quella fame alle dieci del • mattino. E', un modo per strappare al informazioni, notizie, disposizioni, dentro. Quella dei Samurai. •'.- • - lare tutti i muri intemi, tranne l'ulti- : Leggo le voci di questo dizionano • mo, naturalmente. E per carità, non :. destino che si è accanito su di loro Ne incontriamo una sessantina. vedetelo più come un Grande Hotel. ' : brandelli di conviviali- Ce ne sono 650 all' Ucciardone. Li Con le bussole girevoli per entrare e ;•'• tà, attimi di calore in . • • -, guida Giuseppe Agati. vice ispettore. uscire a piacimento. Certo che fino a mezzo ai marmo geli- ' ^ : Governare questo carcere Ormai - e scandisce le parole con or­ qualche hanno fa era cosi. - ;, : goglio- «all'Ucciardone esiste solo la sco Marino Mannoia, da latitante, vi X^tt^fSS S ¥ l non deve essere facile entrava per prendere parte ai sum- ; legge dello Stato». E accade una cosa vetri impietosi, come Dovrebbe ospitare circa. strana. Acquista significato, all'im­ mit. Gaetano Badalamenti. che per ', r lungo periodo vi soggiornò, teneva le sanno esserlo gli spec- ?.. rr. - ,,r, provviso, quella curiosa foto di Fal­ nunioni decidendo volta per volta ':; chi, sotto gii sguardi 500 persone,Spesso 5ce per ne ognisono cella 1151 cone e Borsellino sui muri di «Buca quali uomini d'onore esterni doves- :; estranei e vigili dei Sa­ Pacchi». Sono stati loro, i Samurai, a sero essere invitati. Dimenticate pa- :f murai. Mangiano e par­ scandire i nomi dei loro morti. Sape­ dre Agostino Coppola, il confessore lano, familiari e dete­ di Luciano Liggio, che, per i tempi, - Antonella DI Girolamo vate chi era l'appuntato Antonino Lo nuti. Un'ora di colloquio alla settima--che sembra scolpito sul cemento Russo? Era l'agente penitenziario che potè disporre di un'autentica suite, :; na, quattro volte al mese. Bisogna •'.'' Nitto Santapaola, sapete chi è. Mi- forse in ossequio alla sua doppia J renderla un'esperienza densa, zeppa ;= chele Greco, sapete chi è. Pippo Ca- scortava il procuratore capo di Paler­ condizione di mafioso e di sacredo- !: di contenuti, di gesti, di parole, prò- '?.'• lo, lo conoscete. E vi dicono tanto, te sapere che l'aula bunker che ven- •:' neon dominava tutto mo Gateano Scaglione, assassinato te. Non lavorate più con la fantasia, ; : prio perchè troppo breve, troppo ra- '. essendo stati costretti in questi anni a ne costruita all'inizio degli anni '80, "; Ho avuto alcuni collo­ dalla mafia all' inizio degli anni 70. appena sentite nominare l'Ucciardo- \ : ra. Dietro una porta, in attesa, un al- leggere le tragiche cronache di mafia per celebrare i maxi processi, sorse a •• qui con i detenuti. Ho Nitto Santapaola, Pippo Calò Anche Lo Russo fu assassinato quel ne. Donnine e champagne da tempo \ tro drappello di sei detenuti, tutti ^ e di Sicilia, i Bernardo Brusca, i Salva- fianco dell' Ucciardone. E ad essa è parlato dei • problemi giorno. Né sono considerati «vittime ' non en trano più qui. Dimenticate fc ; Michele Greco, Bernardo Brusca... : molto giovani, sono in attesa che tore Madonia, i Giovan Battista Pulla- collegata attraverso un sistema di . dell' Ucciardone con il della mafia» Attilio Bonincuntro, Ca­ tutto quello che per decenni avete »; venga il loro turno. Già perquisiti, ;>; rà, i Lorenzo Greco, i Rosario Mar- camminamenti sotteranei. Presumi- • I «leoni» di una volta sono appreso dai giornali. L'iconografia è '•'. ' bilmente, Riina non sta al l'Ucciardo- - suo direttore, j Amato logero Di Bona, Pietro Cernili, Anto­ senza cravatta, si sono appena lìbe- :•; chese, Vederli dal vivo, è diverso. Ve- Dessi, 44 anni, una lun­ cambiata. Sono cambiati i tempi. *- rati, nell' ufficio denominato «Buca 5 derli in televisione, è diverso. Vederli, ne, ma in una cella dell'aula bunker. qui, ma solo di passaggio l nio Burrafato. Nessuno ha mai pen­ Oseremmo dire che, per tanti aspetti, "•', pacchi», del sacco della biancheria Y senza poterli guardare, è questo a la- E tanto può bastare. > ..-•;* • ••-...-> ga esperienza prece­ sato di incidere questi nomi e queste è cambiato lo Stato. Difficilmente pc- •-. sporcliari aal terminche sareà de consegnatl colloquioo a. iC' famiè la- >-; sciarno state dei raccoltsasso. eMilion su quei dii nomipagin, eE so' la- L'aula bunker è bianca, moderna, dente, alla guida delle La loro dimora adesso è l'Asinara date da qualche parte. •';''• ' ' • trebberò ripetersi delitti come quelli '.*• foto che ritrae sorridenti Giovanni ;' cupola, è il cuore duro d'un'organiz- '.: in cemento armato, e ha una fisiono­ carceri di Prato, Pistoia Si è fatto tardi. Tomo indietro e ri­ degli anni '80: le trentatre coltellate a -j Falcone e Paolo Borsellino, appicci- ' zazione dalle origini secolari. Uomini mia a suo modo avveniristica. L'Uc- i_ e Firenze. Ne ho parla- ,. » •» « stra con orgoglio il catalogo della bi­ che hanno fatto e disfatto la storia di penso a quelle parole di Camus. Dif­ Pietro Marchese, nel giorno del suo > cata su un muro della «Buca Pacchi». ; ciardone, invece, è un rudere del -:\ lo con il vicedirettore Aldo Tiralon- blioteca carcerala. «I Beati Paoli», all' trentatreesimo compleanno, o i colpi ; :E fa uno strano effetto. ,' ^' '.'•-". un'isola. Uomini che hanno ellmato ficilmente si toma uguali da certe '.: passato. Venne inugurato dagli an- :'. go. Mi sono sembrati uomini pram­ Ucciardone, sono il best seller incon­ di bistecchiera per Vincenzo Puccio, ,. . Qui c'è una bilancia. Anche que­ ogni ostacolo con la ferocia delle ar­ .- gioirli, nel 1840, a sostituzione delle ." «ispezioni». Penso a quest'universo quando commise l'imprudenza di '>' sta è tenuta in qualche modo da una mi. Ora sono dietro una porta d'ac­ matici. Innanzitutto consapevoli del­ trastato. In fondo alla classifica, e si vecchie carceri della «Vicaria» che si '-• l'alto incaricocui sono stati chiamati. ' chiuso appena rischiaratodall a buo­ far capire ai compagni di cella che "• dea bendala. Gli agenti pesano i pac­ ciaio, uno spioncino chiuso, una tar­ trovavano in pieno centro storico, in :?• può capire, «Le mie prigioni» di Silvio ,' na volontà di qualcuno, dal lavoro d i aveva intenzione di ribellarsi al di- • . chi in entrata, con viveri e abbiglia- ; ghetta rossa con su scritto nome e Governare un bestione come l'Uc­ Pellico. Qualche giorno fa, Michele . .quel piano, dove oggi sorge il carce- )'•• ciardone non deve essere facile. I nu­ un cappellano, dalla parola di un spotismo di Totò ftina... Ucciardone, i -, mento. Cinque chili a testa. Dietro la cognome. Quando escono per anda­ re, esisteva una grande distesa di car- / Greco, appena è arrivato a chiesto addio. C'era una volta un carcere di, buca, la moglie è in attesa del verdet­ re all'aria, o per andare in processo, meri sono quelli che sono. Teorica­ educatore... Alzarsi, pulire la cella, doni selvatici e spinosi: «les char- '- un volume della Bibbia. Come è noto mafia chiamato Ucciardone... Fu co- y ' to. Se c'è un'eccedenza di peso, do­ escono uno alla volta, scortati da :,; dons». Ne derivò, per voce popolare, •".•,ment e dovrebbe ospitare non più di prendere l'aria, pranzare, tornare a sl, per quasi mezzo secolo. Quello ;:, manda scontata dell' agente: «signo­ quattro agenti. Aprire e chiudere, è un lettore instancabile. E i proble­ .'" l'Ucciardone. 1 palermitani non lo '; 500 detenuti. Ieri mattina, ad esem­ : : pulire, aspettare la sera, armeggiare che i giornali scrissero fu sempre •£' ra togliamo vestiti o mangiare? ». aprire e chiudere, questo è l'eterno • hanno mai amato, preferivano la Vi- •' pio, ce n'erano 1151. Significa, spes­ mi, allora?Tantissimi. '/••'• - - •:.. con vecchi televisori che non funzio­ molto approssimativo, per difetto. Ì-: Dubbio che più amletico non si pò-, rumore del carcere, e nesun boss riu­ caria, poiché pemetteva ai familiari ; so, cinque persone per cella. Ma si sa : Una cella con quattro detenuti co­ nano. addormentarsi anche se non si Che dentro le cose andassero assai p irebbe; ma nove volte su dieci vìnceiì, scirà mai a vedere, neanche per un che passavano dal vecchio Corso ';•' che in altre carceri d'Italia, a volte ce muni. «Tutto a posto?» «Insomma» « peggio lo sapevano i direttori, lo sa- ' mangiare. Il mangiare: croce e deli- ' attimo, neanche in un corridoio, un ha sonno, non pensare anche se si Vittorio Emanuele di parlare e tocca- , ne sono una dozzina. Fuori i giornali •- Che vi manca?» «Il telecomando, peyano gli agenti, lo sapevano i mini- ; zia dei tenuti. Vengono regolarmente altro boss. In nessun altro posto, co­ re i detenuti che dalle grate si affac- . avrebbe voglia di pensare, cacciare i stri. Una logica c'era: è già uno sgar- '<•'•restituit e al mittente, cozze e vongo- ; me alla nona sezione, non esiste il ". davano. L'Ucciardone si trovava fuo-:: scrivono, le televisioni fanno vedere, •" l'abbiamo chiesto da un mese e ricordi delle vita di prima, non chie­ bo arrestare un mafioso, cerchiamo le, per motivi igienici. Fanno la stessa «caso», la circostanza fortuita, l'im­ '•• ri le mura, era periferia, costringeva a .;• l'opinione pubblica vuole sapere. mezzo ma ancora non arriva. Possia- dersi mai quanto durerà, non lasciar­ almeno di rendergli la vacanza il più fine torte con crema e panna, canno- ; previsto. Uomini macchina, da una viaggi faticosi. Oggi la città avvolge ; Dentro, si può andare avanti solo a -" mo prendere solo l'uno e il due» si prendere dal panico, non contare i sopportabile possibile. •--- -—a*:., • •'• li, e tutta la pasticceria che non sia i parte e dall'altra. Uomini macchina, l'Ucciardone con un abbraccio ten­ piccoli passi. Tutto costa fatica, su­ «Nient'altro?» «L'acqua della doccia minuti se no il tempo si ferma. Un Ora che vi siete liberati dai pregiu- ;. secca: in questo caso per motivi di in questa situazione, sono i control tacolare. Si affacciano su cubicoli ;.' dore. burocrazia. Ecco allora le paro­ detenuto che chiama guardia...Poi, • siurezza. I controlli sarebbero impos­ lori. Uomini macchina, sono loro, gli •' dove si prende l'«ora d'aria» i gratta- '_'. arriva fredda. Veramente è calda, ma dizi, non dovete dimenticare queste \•'• le accorate, lo sguardo dolce di An­ un giorno uscirai e troverai che fuori. frasi tratte dalle «Riflessioni sulla pe- '. sibili. Si accettano gli insaccati, ma al imputati, i boss, i leoni di una volta. [ cieli a ridosso della via Libertà. Eppu- '•? , basta che qualcuno si faeda la doc- na di morte», scritte nel 1957 da Al- .;:• detenuto arrivano già affettati. Asso­ Non devono essere molti, nelle car­ re, dentro, non si ode il rumore del '(•'namari a La Terra, anziana insegnan­ ' eia per primo che gli altri muoiono di il mondo è cambiato. E ora siete libe­ beri Camus e che possono tornare ;'•'•' lutamente controindicati i funghi: ceri italiane, i posti come questi. • traffico. Si sentono solo, a intervalli s te di scuola elementare. Guida una :• freddo». «Per la verità questo capita ri: con in mano due sacchi della net- sempre utili: «Chi ha appena trascor- '•' che, già da soli, potrebbero essere Chiedo di Totò Riina, il suo nome ' regolari, i suoni delle sirene che se- «pluriclasse», cinque elementari in anche negli alberghi». La risposta è • tezza urbana pieni dei vostri effetti v velenosi... Non possono entrare alco­ non c'è, dietro le porte. Brutta do­ ; gnano l'ingresso e l'uscita dal porto : ; so settimane nella frequentazione di \ una: Il più giovane alunno ha diciotto .-"• ironica e quasi divertita: «dottore, è personali. Siete usciti finalmente dall' testi, di ricordi, di uomini, che da vici­ lici e superalcolici, o giacconi con manda, giornalisti ficcanaso,sempr e dei piroscafi che collegano Palermo . Ucciardone. Fate il possibile per non a chiedere le cose più imbarazzanti. ':• a Napoli. Ieri era una bella giornata anni il più grande sessantasei. Ecco . vero. Ma nell'albergo uno sceglie di no o da lontano, hanno a che fare • imbottitura, divieto di accesso a zoc­ 7 tornarci. Fuori, oggi c'è il sole. C'è il col patibolo, è escluso che possa tor­ coli e stivaletti, bandite le cinture so­ C è, c'è, Totò Rima Dove Ve lo rac­ le-. -,-. • - • Giuseppe Fonte, un educatore che nare da queste spaventose ispezioni prattutto se con fibbie vistose E si contiamo in maniera sfumata Dove­ di sole, ma la luce accecante dei mo- -...•'•'.'•' '•'. •.'••'.'•' ..'."~ traffico, e se ne sente il rumore. Dagina TU Unilà in Italia Martedì 25 gennaio 1994 «i fe^^fe^it *%• ^ *~ t „„,._„ È la più grande riserva aurifera Le auto dei vigili di Napoli senza benzina dell'Europa occidentale Guardie e ladro Scoppia in Sardegna prendono il bus la febbre dell'oro • NAPOU. Auto senza benzina peri provveduto a trasferire l'arrestato in vigili urbani di Napoli. Cosi un ladro carcere. Colpa della nuova giunta? di stereo sorpreso in via Bartolo Lon- Nemmeno per sogno! La benzina Scoperto a Marmilla go è stato trasferito presso una sede manca, ma la «colpa» è del commis­ distaccata della polizia municipale a sario straordinario al comune di Na­ bordo di un pullman di linea, in mez­ poli, Aldo Marino, che prima della zo ai passeggeri. Poi il topo d'auto è elezione della nuova giunta doveva un mega- stalo portato, a bordo dell'auto priva­ approvare la delibera che bandiva la ta di un vigile urbano fino al coman­ gara per la fornitura di carburante al do e da qui, finalmente, è stato chia­ corpo dei vigili urbani. Appena inse­ DAL NOSTRO INVIATO diata la giunta di Bassolino ha avvia­ PAOLO BRANCA mato il 113, che ha portato Salvatore Esposito, 23 anni, a Ppggioreale. L'e­ to la procedura e l'assessore al ramo, m FURTEl (Cagliari).. Ironia del tutti i diritti sul giacimento. E da pisodio è avvenuto ieri pomeriggio. Barbieri, sta procedendo all'acquisto destino: l'Eldorado di Sardegna si ! Furtei - il piccolo, comune pro- Due vigili a piedi hanno sorpreso Sal­ di una fornitura di carburante in mo­ chiama Marmilla ed è una terra : prietario dei terreni (ma non del vatore Esposito mentre stava rom- • do da consentire alla polizia munici­ povera e depressa come poche. sottosuolo) - dopo lunghe resi­ pendo il vetro di una «Fiat Uno» per pale di poter andare avanti per un al­ stenze e proteste, è venuto il via li­ tro mese, il tempo tecnico per proce­ Sembra impossibile credere che 11 % rubare uno stereo. Il giovane, appe­ bera: «Abbiamo avuto ampie assi­ dere alla gara seguendo la nuova sotto, nella valle di «ls Concas», ad •: na visti i vigili, si è dato alla fuga, ma curazioni - ha detto il sindaco so­ normativa approvata dal parlamen- una cinquantina di chilometri da • dopo un breve inseguimento fra la Cagliari, ci sia il più grande giaci- ;•• cialista Ignazio Congiu - che i ' to. :-•• ,>•'••••'•. Un'Immagine dèlia miniera abbandonata nella zona di Argentiera In provincia di Sassari gente è stato bloccato. A questo pun-. mento aurifero dell'Europa Occi- -' danni ambientali • provocati da to con le radio trasmittenti portatili i I vigili non hanno auto proprie. Le dentale. Eppure i geologi ed i tee- • scavi e sondaggi saranno comple­ due vigili hanno chiesto al comando ; macchine che hanno usato in questi mei della «Progemisa», una società ? tamente risanati. A queste condi- risorse del suolo e del sottosuolo - che i tecnici Sim si sono ormai più spettacolare di una corsa all'o­ giorni sono le cosidette «autoblù», mineraria della Regione sarda, ' zionì ci stiamo: il progetto può da­ l'invio di un'auto di servizio. «Nulla è cominciata la caccia al più pre­ convinti che 11 sotto ci sia l'oro, e ro? quelle di sindaco, assessori, consi­ non hanno più dubbi: la riserva ; re oltretutto numerosi posti di la- da fare», hanno risposto dal coman­ zioso dei metalli. Due anni e più di * in gran quantità. Il progetto rischia Ma ora - prima di iniziare - ci glieri comunali. Quelle in dotazione ammonta a 7 milioni di tonnellate ''',; voro ai nostri disoccupati». do, «come sapete siamo senza benzi­ ricerche e viene individuato - sia­ '-' definitivamente di - naufragare ' sono da superare i soliti problemi sono, infatti, tante obsolete da cade­ di grezzo, con una "gradazione".. ; • Tutto è pronto, ora, per l'inizio na e le auto non hanno neanche una della corsa all'oro. Il via ufficiale mo nell'89 - ;il filone d'oro, nella .;• quando gli amministratori comu­ burocratici (concessioni, autoriz­ re a pezzi. In questo periodo il corpo media di due grammi d'oro a ton- , goccia di carburante nei serbatoi». ,-..<.- sarà dato dopo un ultimo studio di valle di «ls Concas», nel territorio di nali di Furtei decidono di opporsi zi zazioni e cosi via), mentre si è fat- ha funzionato dando fondo alle scor­ nellata. cioè il tanto da garantire » I due non si sono persi d'animo e fattibilità, forse già all'inizio del- Furtei Iniziano le ricerche ed i risolutamente: , «Basta sbancare v ta viva anche la concorrenza: al- te, ma prima la benzina, poi il gaso­ l'estrazione di almeno 150 quintali l ::i sono messi alla fermata del pull­ ' l'anno. «Se tutto va bene avremo il problemi. Alcuni campioni rivela­ colline, questa corsa all'oro sta fa- '.''.'cune grosse società straniere han- lio sono andati rapidamente esauriti, di oro puro... Un affare, insomma, ;* no la presenza dell'oro, natural­ • cendo solo danni», tuona il sinda-:;,•; no contattato la Regione sarda (ti- man ed a bordo di un bus di linea ' primo lingotto nel marzo'95», dice hanno trasferito Salvatore Esposito solo qualche motocicletta ha un po' da decine e decine di miliardi. ;•, • ; Giampiero Pinna, amministratore mente in tracce microscopiche. , co. Ma un po' alla volta la ricerca :?•> tolare di ogni diritto sul sottosuolo, nella sede distaccata dei vigili, quella di carburante nel serbatoio. ; La scoperta e stata tenuta riser- • delegato della «Progemisa». Que- Nella zona vengono inviati tecnici : • procede e, finalmente, arrivano i f a norma di statuto speciale) per vata 11 più possibile, ma come nel- •; sta storia dell'oro, in fondo, è qua- esperti, che lavorano mesi e mesi •;: risultati, I tecnici della Progemisa li • tentare di soffiare il giacimento al- dislocata nella galleria Principe Um­ Sulla curiosa vicenda comunque le più tradizionali cacce all'oro, '•; si una sua scommessa personale. ininterrottamente. Poco più di un '':• presentano in un paio di convegni*;''l a «Sardinian Gold-Maning». Sta berto. Da qui è partita una nuova ri­ c'è il dubbio di una strumentalizza­ non c'è segreto che tenga. Nelle 'i Iniziata già sei anni fa, al suo nen- anno fa, l'imprevisto alt: la Sim ., intemazionali, e subito scatta l'in- • per iniziare la guerra dell'oro nelle chiesta di auto di servizio, ma dal co­ zione contro la nuova giunta, che - scorse settimane è stato siglato ' tro in Sardegna dopo una lunga (società ; mineraria del gruppo ':.'teressamento di società australia- •' vallate della Marmilla? Alla Proge- mando è giunta l'identica risposta: ; va detto - in questa storia sconta vec­ l'accordo con due grosse società v esperienza nel gruppo Eni, sulla Eni poi assorbita dall'Agip petro­ *: ne ed americane. «È il più grande .' misa lo escludono: «Non siamo •Non abbiamo benzina». Cosi un vi­ chie responsabilità di chi l'ha prece­ australiane (la "General Gold Re- y base di alcuni interessanti studi li) decide di ritirarsi dal progetto, f giacimento ; aurifero dell'Europa ::'!: più nell'epoca delle pepite o dei gile presente nell'ufficio, ha messo a duta. Resta un legittimo dubbio: per­ serve" del gruppo Rotschild e la ;: lasciando sola la Progemisa. È un > occidentale», ripete sicuro Giam- " cercatori d'oro in tuta e stivali. Og- sua disposizione la propria auto. I ché i vigili non hanno chiesto l'inter­ sul sottosuolo sardo. Da allora, al- ; "Gencor"), per costituire una> ' la guida della Progemisa - la con- brutto colpo; soprattutto per la .; piero Pinna. Dall'America si fa vi­ •; gi occorrono investimenti miliar- quattro, i tre vigili e il ladro, sono arri­ vento del 113 subito dopo l'arresto, joint-venture, la • «Sardinia Gold »j' sodala dell'Ente minerario sardo, credibilità dell'operazione, costa­ va anche la Cnn che vuole l'esclu­ ?•• dari e tecnologie, e noi siamo arri­ vati al comando dal quale, finalmen- i invece di prendere esibizionistica­ Maning», alla quale spetteranno > che ha il compito di valorizzare le ta già diversi 'miliardi Eppure an­ siva dell'avvenimento cosa e è di vati per pnmi » te, è stato chiamato il 113 che ha mente il pullman? • • V.F. La denuncia di una bambina di 4 anni. I due uomini in carcere Violentata da padre e zio Industria, Ambiente, Costruzioni

Quando l'uomo ha saputo quello ,;;•;,.., ROSANNA che aveva fatto ai suoi due figli, sem­ m MILANO. Quattro anni appena e chiameremo Carlo. I cuginetti di Ma- brava una furia scatenata. «La loro è già ripetutamente violentata dal pa­ rika hanno raccontato di aver subito • una famiglia tranquilla e perbene», • dre e dallo zio materno. La piccola, ripetutamente le aggressioni dello ;" dice la dottoressa Stefania De Bellis, chiamata convenzionalmnte Marika, zio, da circa tre anni. Ma non una pa- , dirigente dell'ottava sezione, alla IW.V.. -,.-.-. ,• -,v. .,,>cr-.,...,J, •„.«,.«..*•—~i..,^„.^., - v,... .. da un anno è sotto la protezione di rola sulle violenze subite da lei. Eco- ;.- quale è spettato l'ingrato compito di m^S^S^S^^^^^$^^f^^g^^-<^-. un istituto. Ma dalla sua bocca è usci- ' s) ha fatto il fratello, reticente su : avvertire i genitori dei cuginetti di Ma- W#:!%$&i. '^•^^^^^^•"'ià^ìlis'&^^^^à^ '"S£^*>< lo ben poco e solo dopo le rassicura­ quanto gli era accaduto, ma prodigo '? rika. Ma la fitta omertà del parentato zioni ricevute in istituto si sono ap­ nel racconto su quanto la sorella , ha rallentato il lavoro, delicatissimo, presi ì primi particolari, e. - aveva dovuto subire. A volte, invece, i;- degli inquirenti. Carlo è in carcere da Le indagini, condotte dall'ottava due erano stati vittime, insieme, nel ;;' tre mesi, la polizia perù ha aspettato sezione della Questura di Milano, garage dove Carlo teneva I suoi mo- ', a divulgare la notizia, perchè stava (reati contro minori e di violenze tonni, dei quali era fanatico. Ed era •• ancora indagando sul padre di Mari­ sessuali), hanno portato presto a in­ proprio su uno di quei motorini che ì. ka. Su di lui clerano solo pesanti so­ dagare sulla figura dello zio materno ; l'uomo caricava la piccola Marika • spetti. Oltretutto, partiti da un rac­ della piccola. Un uomo di 36 anni,; ' per portarla in gita sul fiume. LI ap- -: conto frammentario, di una bimba di alcolizzato, muratore a tempo perso,. profittava di lei. Carlo, conosciuto ••: soli quattro anni, che peraltro si che vive ancora in casa della madre. - per il suo vizio di allungare le mani - esprimeva con un linguaggio molto in un centro dell'hinterland milane- - sulle donne, una quindicina di anni ; povero, rispetto alla sua età. Per ave­ se, dove abitano anche le famiglie fa aveva già fatto violenza su un altro : re elementi più concreti si è dovuto del fratello e della sorella, madre di , 'dei nipoti, del quale la polizia non ha '• aspettare finoal 21 dicembre scorso, Marika. I nomi di tutti, sono stati ta- , fornito particolari. E quando era ado- t quando anche per il padre di Marika -- cmti, per. rispetto della piccola e an­ lescente, ha usato violeza, per due y. sono scattatele manette. Ma l'epilo- } che dei due cuginetti, un bimbo di 9 ' volte, su sua sorella, la mamma di '••'" go più tragico di tutta la vicenda è ' ; anni e una bambina di IO, anche lo­ Marika. • '.-:..•.,..•. . "'•:./• -•:••:';->ch e anche la mamma della piccola è ro vittime della violenza sessuale del­ C'è voluta la fermezza della polizia ' indagata per favoreggiamento Sape­ lo zio, che per comodità di scrittura per trattenere il fratello di Cario. va. E taceva le colpe del manto. insieme Costruire oggi significa pensare l'ambiente in cui A Viareggio Morto a Parigi viviamo. Modificarlo e migliorarlo inserendosi nel chiusi Sergio Spazzali territorio con rispetto per le persone che lo abitano, per la sua bellezza/per la sua storia e per i suoi in ascensore fratello progetti di sviluppo. Trasporti, energia, industrie, per 13 ore dell'avvocato ; centri commerciali e complessi abitativi devono vi­ vere in armonia e per questo vanno pensati insieme. • VIAREGGIO. La Versilia rischia la sindrome da ascen­ • MILANO. Un gravissimo lutto ha colpito l'avvocato sore. Per la seconda volta due persone sono rimaste in­ Giuliano Spazzali, difensore del finanziere Sergio Cusam. Edilter sa pensare l'industria, l'ambiente e le costru­ trappolate nella cabina per un guasto. Questa volta - a Sabato scorso, in Francia, è morto per infarto suo fratello pochi giorni dall'incidente in cui è incappata Mila Bertel­ Sergio. zioni, insieme. I li, bloccata per 60 ore nell'ascensore del condominio - a Sergio Spazzali, aveva alle spalle un passato turbolen­ nmanere chiusi per tredici ore sono stati due ragazzi. to e complesso. Negli anni 70, infatti, nmase coinvolto in Ecco perché Edilter rappresenta la scelta più affida­ Marco Lepori, 20 anni di Monsummano Terme e Cateri­ molte vicende legate alla nascita del terrorismo e delle na Campigli, 23 anni di Lamporecchio erano andati nel- Brigate rosse. Nel 1982, la Corte di appello di Torino, lo bile e competente. I appartamento estivo dei genitori di Marco per il week aveva condannato a quattro anni di reclusione per parte­ end. Sabato pomeriggio alle 19, per salire al terzo piano, cipazione a banda armata, nell'ambito del processo a 72 avevano deciso di prendere l'ascensore. Tra il primo e il brigatisti tutti legati alla «colonna» Mara Cagol, la compa- secondo piano però • forse per un black out elettrico, for­ gna di Renato Curdo morta in urjo scontro a fuoco con i se per un guasto al motore - la cabina si è bloccata. Inuti­ carabinieri. Sempre in appello, pochi mesi prima, Spaz-. le suonare l'allarme oppure mettersi a gridare: nella pa­ zali era stato condannato a Milano a sei anni di reclusio­ lazzina di via Puccini, nell'elegante quartiere di Città Giar­ ne, insieme alla, tedesca Petra Krause e a Roberto Man- dino, non c'è nessuno. Gli alloggi sono occupati soltanto der. Insieme a loro erano stati condannati anche alcuni; nel periodo estivo. I due ragazzi si sono accomodati nella anarchici svizzeri che avevano sottratto una ingente CT cabina e hanno aspettato. Intanto i rispettivi genitori quantità di esplosivi da un grande deposito dell'esercito aspettavano nelle case di Monsummano e Lamporec­ svizzero. Sergio Spazzali, per tutte le personali vicende le- STRATEGIE COSTRUTTIVE. chio. Aspettavano una telefonata, oppure di vederli rien­ .gate al terrorismo, si era rifugiato in Francia come latita» , trare a casa insieme. E invece nulla. A notte inoltrata, te. Negli ultimi tempi, si stava preparando al rientro in Ita­ hanno deciso di chiamare i carabinieri, sospettando un lia poiché era imminente la prescrizione dei reati. Spaz­ incidente. I carabinieri del pistoiese si sono messi subito zali, da alcune inchieste più gravi, era uscito «pulito», ma in contatto con i carabinieri di Viareggio che si sono reca­ aveva deciso di rimanere ugualmente in Francia dove si ti alla palazzina di via Puccini. Erano le 7,30 di lunedi era messo a svolgere attività legale, senza figurare in pri- ; mattina. I ragazzi, che hanno sentito arrivare le macchi­ ma persona, presso un autorevole studio. Ora era arrivato . EDILTER Società Cooperativa a r.l. ne. hanno chiesto aiuto. Alle 8,30 i ragazzi sono usciti il momento del rientro, ma la morte è sopraggiunta im­ Via della Coopcrazione, 21 - 40129 Bologna (Italia) - Tel. 051 /719111 dalla cabina, tranquilli anche se non proprio riposati. provvisa. Fax 051/6573057 - Telex ED1LTE 1 511894 I giovani sono il futuro dell'Europa e l'Europa è il futu­ ro dei giovani. E' quindi indispensabile che 1 giovani eu­ ropei possano imparare a vivere insieme e a partecipare alla costruzione europea. Ma i giovani sono anche tra i soggetti sociali più vulne­ rabili e tra i più colpiti dall'attuale crisi. Non completare gli studi o non trovare xm lavoro può facilmente condur­ re all'esclusione sociale. Se i giovani non sono integrati nella società è minacciato l'avvenire stesso dell'Europa. Ut/nione europea ha la responsabilità di garantire il be­ nessere dei giovani: «ssa non potrebbe sopravvivere sen­ za la loro partecipazione. Per questo motivo il Gruppo del PSE ha sempre sostenuto una politica fondata sulla necessità di una dimensione per i giovani in tutte le po­ litiche dell' Unione, E' difficile per i giovani trovare un lavoro.Tra coloro che hanno meno di 25 anni (il 20% della popolazione in età di lavoro dell'Ue), oltre il 40% sono disoccupati. Un terzo cerca lavoro da pio di un anno. L'educazione, la formazione, la creazione di posti di la­ voro e politiche attive per prevenire l'esclusione e l'emarginazione sociale éei giovani, sono le priorità del­ le forze della sinistra europea. II Gruppo dei PSE e i parlamentari europei del PDS han­ no ottenuto: - una riforma dei fondi strutturali che accorda due terzi del Pondo Sociale alla formazione professionale per i giovani, per le donne e per i disoccupati di lungo perio­ do; - il limite di 15 anni (nella direttiva comunitaria per la protezione dei giovani sul lavoro) quale età minima per il loro ingresso nel mondo del lavoro. .Ma occorre andare oltre e: - lottare contro il dumping sociale e il lavoro giovanile a condizioni inaccettabili; - organizzare il sostegno a chi cerca un primo lavoro: - sviluppare i programmi comunitari di promozione del­ le iniziative e della creatività dei giovani. La mobilità e l'insegnamento interculturale sono ele­ menti della cittadinanza europea. Per costruire l'Europa unita le generazioni che dovranno cooperare tra loro fra 10 o 20 anni devono imparare a conoscersi e a eliminare le barriere culturali e linguistiche. Per questo deve cre­ scere la dimensione europea dell'educazione, in partico­ lare mediante un insegnamento più intensivo delle lin­ gue straniere. 11 Gruppo del PSE e i parlamentari europei del PDS, con la cooperazione delle organizzazioni giovanili, hanno ot­ tenuto il mantenimento della Carta Interail e continue­ ranno a promuovere il turismo sociale dei giovani, mez­ zo per aumentare la loro mobilità e la comprensione re­ ciproca. L'Unione europea, grazie anche alle nostre battaglie, ha GIOVANI in questi anni varato numerosi programmi per ì giovani, tra i quali: Giovani per l'Europa: scambi di giovani Erasmus: scambi universitari senza frontiere Peja: scambi tra giovani agricoltori Tempus: scambi universitari con l'Europa centrale e orientale Petra e Eurotecnet: formazione professionale dei giova­ ni Comett. cooperazione università-imprese per la forma­ zione alle nuove tecnologie Force: per la formazione continua Lingua: apprendimento delle lingue straniere. Bisogna migliorare l'informazione su questi programmi e garantirne tuia maggiore trasparenza. Una nuova fase di programmi prenderà l'avvìo nel 1995. Sviluppo, au­ mento delle risorse e razionalizzazione dì questi stru­ menti costituiranno gli obiettivi del PSE, con un'atten­ zione particolare rivolta alla partecipazione dei giovani meno privilegiati. Le inadempienze del governo italiano nella gestione di questi programmi hanno purtroppo finora reso molto li­ mitata la ricaduta nel nostro paese di tali iniziative. Vogliamo favorire le associazioni giovanili europee, che prometta dal rappresentano uno strumento importante di sviluppo del­ Gruppo del Putito la cittadinanza europea e sosteniamo il progetto della del SocJaHamo Europeo (PSE) Carta dei diritti dei giovani delle organizzazioni giova­ DelegufonePds nili europee presenti nel Forum della Gioventù e ricono­ Parlamento europeo sciuto dall'Unione europea. Unità le Storie Martedì 25 gennaio 1994

DISOCCUPAZIONE Caltanissetta, Salvatore Vinci Longo izx.. -;. non voleva pesare sulla famiglia Suicida a 22 anni '" N. Cercava da sempre

* un lavoro stabile <* Salvatore, ventidue anni, suicida a Santa Caterina Vii- scewi appena. Un'azione nobile, larmosa (Caltanissetta) perchè non riusciva a trovare.: Se^^3K2& un lavoro. Dietro il colpo di fucile 1 odissea di chi in Sia- - dai Ministro deirintemo. un pezzo lia non accetta di sottomettersi al ricatto della mafia e; di carta, gii avevano detto, che po- cerca di guadagnarsi da vivere. Per uscire dalla sua di- ; tev.a dargli Hn IJfss'0.'; P"n«ggio , ^«w««*6"«»>»«,. " . »*««•«* J«U «J. ., ne| concorsl pubblici. Ma era stato pendenza dalla famiglia Totò aveva tentato di tutto, an-, tuscartattto inutileo per. Nell'Armun difettoa allio aavevan vista eo che la strada dell'emigrazione in Germania. In un'inter­ nel concorso per agente di custo­ vr vista al Tg2 aveva detto: «Voglio vivere onestamente». dia era stato fermato agli esami orali. Salvatore aveva frequentato OAL NOSTRO CORRISPONDENTE la terza media con i corsi serali per WALTKR RIZZO lavorare al mattino, ma in quel Salvatore Vinci 5 opere di rimboschimento della Fo- • concorso >° avevano rimandato a '*ww Longo ventidue :• restale. Aveva scritto anche a Calo- £ casa d°P° ""? **• domf f^S)' anni, una faccia ' gero, suo fratello maggiore che la­ - ; dentavevane dello chiesta Repubblicao il nom.e Salvatoredel Presi-, pulita e una vita uguale a quella di vorava su in Germania. «Voglio ve­ appena tornato dalla Germania, tanti altri ragazzi di Santa Caterina nire a lavorare...aiutami a trovare ' aveva risposto d'istinto: «...Cossi- Villarmosa, un paese di ottomila qualcosa». Ed era partito.infine, sa- ga», poi subito si era corretto. «No, abitanti e mille disoccupati, che - lutando gli amici e giurando che a no, è Scalfaro, Oscar Luigi Scalfa- porta il nome di una santa, ma che ; costo di spezzarsi la schiena ce l'a­ . ro». Ma la commissione non era sembra scordato anche da Dio. . : vrebbe fatta a tirarsi fuori da quella stata clemente: «Può bastare, si ac­ Una vita in apparenza semplice, palude di miseria e di incertezza. Si comodi pure». Bocciato. >•.;,•• in realtà complicatissima. Che si è era inventato il lavoro come piz­ ;•... Anche queste cose aveva ripetu: conclusa nella notte tra sabato e zaiolo, ma aveva resistito poco. :' to Salvatore al Tg2. Poi, chiudendo domenica con la scelta di morire. - Con i soldi che guadagnava non 'l'intervista, aveva detto: «lo voglio Un colpo di fucile e addio. Addio a riusciva neppure a pagare l'affitto e . vivere onestamente». Forse ha pec­ una vita senza un lavoro stabile. * poi, giù in paese, i suoi avevano bi- cato di presunzione. •••; ' " •;•- • > : x Addio a un mondo dove, appena * sogno anche delle poche lire che, ..•••••• Gli ultimi giorni ii ha passati cer­ cresci, qualcuno arriva e ti chiede ' con i suoi lavori saltuari, riusciva a cando un padrone ad un gattino un favore. E tu devi scattare, mo­ mettere insieme. ;„•:•;.; ' ; • •'•• ; ' i™ \ randagio che aveva raccolto per strare che sei efficente, preciso,l Era^ tornato dunque, chiedendo strada. Neppure il suo piccolo ami- mostrare che sai soprattutto obbe- ' a Calogero che lo accompagnava ;_; co ha avuto fortuna. «Era un gattino dire senza fare troppe domande. ,:L' al treno, di continuare a cercare grazioso - racconta Carmelo, uno Le cose più serie arriveranno più 'p per dargli la speranza di un lavoro degli amici di Salvatore - ma nes­ avanti e con loro i primi soldi. Poi 't sicuro. In paese era ricominciato il suno era disposto a prenderlo, cosi sarà tutto facile, tutto liscio, alme- /, tran tran di sempre. Settimane spe- ha deciso di tenerlo in casa». >,; • .x: •• no.-cosl. dicono in : molti in • mamfMm^Mim ssT^SstzuMtmsmsscs IH • Sabato, sererSalvatore era •"*'***''•,* . • » • - VÙfcij ^1 ' ìlt^ '1 ^IÌJÌ'I •' -Ith imiti II paese. Salvatore sapeva an- r, *"' W' t^tt^ZrTt. •*£. ? •"* •• allegny/'gtóeava a'earambo- che come sarebbe andata a , «/0 lìO fatto di tUttO -. •"; la. Le palle correvano sul finire la storia. Ne aveva visti - dal muratore al pizzaiolo • tappeto verde e disegnava­ di ragazzi del paese portati ' < : no geometrie precise. Appe­ via dai carabinieri o peggio '. ' dal panettiere al meccanico. na finita la partita si era deci­ inchiodati sul..- sedile • di : •• Sono stato anche in Germania so: tutti in discoteca. Una se­ un'auto con i vetri sfondati ;;•• rata come le altre, in appa­ dai panettoni. Gli occhi fissi ;. Voglio vivere onestamente' renza. Nessun > comporta­ a guardare il cielo e la bocca : : mento strano. A mezzanotte spalancata come a gridare «mam­ : se a cercare qualcosa, leggendo i • aveva chiesto un passaggio per tor­ È" ma», con l'urlo che ti muore in gola giornali che pubblicano i bandi di ; nare a casa in via Vittorio Veneto ancor prima che il tuono della lu­ • concorso. Ci aveva provato in tutti i 65. Era tardi, la famiglia era già a para ti abbia ucciso. •;•.-•••:• modi, Aveva tentato di arruolarsi letto. Quello che è successo da Salvatore conosceva quella stra­ nei carabinieri e nella polizia peni- quel momento in poi nessuno può da e non voleva percorrerla. A San­ '• tenziaria. •'••••••.' • •••:,• <•: •-.-.••. ,•••" „•,»-raccontarli o precisamente. Avreb- ta Caterina aveva fatto di tutto, pur Tre mesi fa il giovane era stato ' ; be preso il fucile da caccia del pa­ di non pesare sul magro bilancio - intervistato dal Tg2 per un «Do» dre, un «Lames» calibro 12, se lo Maria Perez nel bagagliaio dell'auto di famiglia Foto: Ap dellasua famiglia. Una famiglia co- ' sier» ; sulla ' condizione giovanile sarebbe sistemato tra le gambe e me altre: una madre casalinga, un . delle aree inteme della Sicilia. Ec- poi lo avrebbe appoggiato alla te- padre bracciante, anche lui con la- ; ce alcune sue risposte: «Ho fatto . sta. Un solo colpo, mortale. Il'pa- vorl saltuari in campagna, e quat-1 tutti i lavori. Dal muratore al panet- dre è stato il primo a svegliarsi: «Ho tro figli. Oltre a Salvatore, Calogero tiere. dal pizzaiolo al meccanico. sentito un tonfo. Ho pensato a Sal- Dopo-terremoto, il bagagliaio come culla che ha 28 anni e lavora in Germa •r Però sempre in nero. Ho 22 anni e .< valore. Forse si è sentuto male, mi nia.'Gluseppina 30 anni, casalinga '* da otto lavoro, ma ho un solo anno {'. sono detto. L'ho chiamato più voi- llirez> P«r la sua Piccola statura (ha soltanto un all'addiaccio davanti a una scuola finché la Croce Rossa non le ha e un bimbo morto a pochi mesi. ;> di contributi. Quello del militare, se te, ma non mi ha risposto. Allora !Tvr^*f*' ì anno) ha faticato meno di altri a trovare un riparo per la : trovato un riparo: «Sono abituata a trovarmi nel guai. Nel mio paese Tosò; cosi lo chiamavano tutti, pas­ :", me lo hanno versato». ••'••;*-••• -• ;r h: o provato a sfondare la porta. L'a- .*..., »;ìl!"f\.,.»L notte da quando I suol genitori hanno troppo paura del sono sopravvissuta alla guerra. Eppure, di fronte al terremoto, non ho sava le sue giornate a lavorare co­ Era convinto di farcela. Salvatore ; veva chiusa. Nulla da fare. Con una terremoto per tornarsene a dormire a casa. La bimba ò stata sistema­ Idea di che fare». Sanno, Invece cosa fare I volontari dell'Esercito del­ me muratore o come meccanico. '; in paese era anche un piccolo .- scala sono riuscito ad arrivare alla ta nel bagagliaio dell'auto di famiglia e trascorre la notte, Insieme a la salvezza cha all'arrivo delle tenebre battono I parchi della città ri­ Poi le levatacce all'alba per far da 'k eroe. Quattro anni fa. senza pen- ' finestra delia sua stanza. A guar- mamma e papà, nel Winnetka Park, a nord di Los Angeles. La popola­ fornendo gli involontari campeggiatoli di coperte e acqua minerale. garzone al fornaio. Tutto per po­ • sarci più di tanto, si era gettato tra '•'< darci dentro. L'ho visto in una poz- zione della città è ancora sotto choc. Sono ancora molti quelli che La dotazione è di un plaid per ognuno ma è capitato che di fronte a che lire, pagate rigorosamente in ; ' le fiamme che avvolgevano un vec- : za di sangue. Sono andato all'o- non hanno II coraggio di ritornarsene a casa, temendo II fatidico «Big uno spilungone con Indosso sole un palo di Jeans I volontari si siano nero. Era salito su in montagna, ; chio basso per salvare la vita a Sal- '•• spedale, poi dai carabinieri Nulla One». Ha confessato Hayda Ramlrez, una nicaraguense che ha messo mossi a pietà e gli abbiano consegnato una pila di coperte e un'intera per offrirsi come «giornaliero- nelle :" vatore Rizza, un anziano che cono- ! da fare. Era morto» In salvo II suo bimbo e una nipotlna ma poi se ne ò rimasta accampata cassa d'acqua. La malattìa è esplosa dopo che anche il marito ha perso il posto Tf^r^^HT?^ Pedofilo di 50 anni Cagnetta allatta Anoressia nervosa da ticenziarnento tra i boy scout bimba brasiliana Iri ospedale una giovane operaia «Sono adolescente» affamata

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Giovanni, ha 3 anni), e il licenzia­ glio tornare a casa, dai miei figli, al 1 •" * Come una volpe nel pollaio, un pedofilo [^.TpSjyS? In un piccolo villaggio di contadini, alle mento del marito, operaio in una più presto». > ' - • cinquantenne è stato ammesso ad un WtiHi?^^ P0"6 dell<1 s,ermiriata &>n Paol°- vive I Non è uno sciopero cile intuirlo. Forse è il primo caso ; ditta di Assemini, venutasi a.trova- I medici che l'hanno presa in . ii ** È fatta di fotografie la ad una lunga segregazione ed a ripe­ ^w.,4 ^ |unga ston,i di Ada tuti abusi fisici». Picchiata con un ™ JJUJZJZ'': Smith Fotografie ap­ martello, legata ad una sedia e ripe­ pese alle pareti della sua piccola ed tutamente stuprata dagli amanti che ordinalissima casa nel cuore del vec­ frequentavano la casa della madre. chio South Side, a pochi isolati dal Queste accuse non vennero mai Washington Park. Fotografie grandi e del tutto provate. Ed ancor oggi Bon­ piccole, incorniciate ed affastellate, nie nega d'aver mai usato violenza •. come una minuta foresta di ricordi, contro la figlia. Ma da quel giorno sul tavolino del soggiorno: la nipote Amanda, sottratta alle sue cure (o ai Bonnie il giorno del funerale della suoi abusi), ha vagato di istituzione -, madre, la pronipote Amanda nel giardino di casa dopo esser uscita in istituzione accompagnata da un * dall'ospedale psichiatrico, il piccolo crescente e sempre più demenziale •'•' Joseph nella sua culla pochi giorni rancore verso la madre e verso se dopo la nascita, il piccolo Joseph nel stessa. Poi tentativi di suìcidio.'incen- suo vestito da marinaio, il piccolo Jo­ di, aggressionL.una litania di eventi seph nella sua bara... :«»?-•. • :. «' distruttivi ed autodistruttivi». Una lita- ' nia nel corso della quale c'era stato ì E dove non ci sono le foto, c'è la spazio anche per una storia, d'amo- ; memoria. Una memoria, quella di re. Ovviamente con un altro tanta- ir Ada Smithi che comincia lontano, a Sardis, nel Mississippi, tra le pianta­ sma, con un altro padre svanito nel gioni di cotone della regione del del- nulla. : • .;-,...-,,•-'.' .- -.,...•• ;•'• 'a; con ancora ben Impressi i tragitti, i Joseph Wallace venne alla luce il "'.' nomi e le cose, le paure e le speran­ 16 luglio del 1989. E quello stesso -.; ze di quel lungo viaggio verso il Nord. giorno venne sottratto d'autorità alla}; In pullmann fino alla stazione ferro­ madre. Visse per qualche tempo a viaria di Clarksdale, biglietto solo an­ casa di Ada, poi venne dato in affida- "v data per Chicago, dollari 11,50. «Arri­ mento a Faye Callahan, una signora •'-.. vai - dice Ada - il giorno di capodan­ che viveva nel South Side. «Era un bel . no del 1945. La stazione era un enor­ bambino - ricorda Ada - allegro e •' me edificio in pietre marroni, con pieno di riccioli». Ma agli inizi del '93, •'•- una grande sala d'aspetto ovale e Amanda, dopo un ennesimo conge- -" piena di gente. Fuori c'era una citta do dal Acute Treatment Center dell''Et- sporca, fredda e senza fine», ifc, .., -- gin Mental Care Hospital, chiese la re­ L'Illinois Central (demolita nei pri­ stituzione del figlio. «Joseph è tutto •• mi anni 70) sorgeva, allora, all'altez­ ciò che resta della mia vita», spiegò al - za della 12esima strada, a due passi giudice. Ed il giudice-con-frettolosa ;,-.; dal lago, proprio laddove finiscono i pietà o, più probabilmente, con fret- ' grattacieli del loop e comincia la tolosa indifferenza - le dette credito. ".''.. grande spianata grigia del South Si­ de, quello che presto sarebbe diven­ «Buona fortuna, madre», le disse '"' tato il quartiere nero d'una delle più chiudendo l'udienza Ed ordinò che ; nere città d'America. Ada aveva 25 il bambino tornasse a vivere con lei, ; • anni. E di quel giorno ricorda soprat­ nell'appartamento che il welfare le tutto la confusione ed il traffico, un aveva trovato ad Elgin. ,. , odore pungente che, come poco più tardi avrebbe capito, proveniva dalle «Ho ucciso mio figlio» fabbriche per l'inscatolamento della Ma Amanda non ebbe fortuna. Né . ''' Una donna nera In autobus Dino Fracchia/Contrasto carne, allora in gran numero nella l'ebbe il piccolo Joseph, il cui nome periferia della città ventosa. «Non era - in questo pezzo di mondo dove, una bella città Chicago - dice -. Ed come ripete Ada, «gli uomini non ci ' anche allora non ti regalava nulla». sono più» - è andato ad aggiungersi; . Ma tra mille durezze, aggiunge, riu- . alla lunga lista del più crudele dei . serva a darti quello che nel delta non bollettini di guerra: quello che elenca • avevi più: il lavoro. E quello che, né i morti bambini, coloro ai quali il de- ' laggiù né altrove.' mai avevi avuto: il stino non ha concesso neppure la rispetto, una parvenza di eguaglian­ possibilità di diventare uomini! Nes­ za. "• ' suno ha saputo spiegare il perchè di Ada. matriarca nera quel che accadde la mattina del 19 - Tutto cominciò a 25 anni - aprile. Ed è probabile che non esista alcun perchè. Secondo la polizia, A Chicago potevi camminare per L'ultimo «uomo», l'ultimo vero ca­ ne di fatto ucciso nel 1972, poco lon­ la strada, tenere soldi, perderti tra le Ada Smith arrivò a Chicago 49 anni fa. sembra riflettersi tutta la drammatica pa­ poco dopo l'una, Amanda accomo­ pofamiglia maschio che Ada ncorda tano dal suo appartamento al 5135 dò Joseph su uno sgabello, prese tentazioni della 47esima - allora la •" è suo fratello Willie Brown, anche lui ; tEr a il 1945 e lei aveva 25 anni. Era partita rabola dei ghetti neri d'America. Dei suoi South Federai Street, il gigantesco grande spina commerciale del South dal delta del Mississippi per cercare lavo­ ' 24 pronipoti, 18 sono nati fuori dal matri- f una lunga estensione elettrica e, for-. '• giunto a Chicago nel 1951 in cerca di *• quartiere di case popolari che, co- mato un cappio, lo sistemò attorno Side -, entrare ed uscire dai negozi. : •lavoro. E proprio da lui comincia il ')'•ro , rispetto e una parvenza di uguaglian­ :, monio, tre sono stati assassinati, uno è in sonito negli anni '60 per «deghettiz- : Quasi che quel treno partito da : : al collo del figlio. Poi assicurò l'altra ' suo racconto. Un racconto che lei, '.\za. «Qui trovai un appiglio, un salvagente Carcere per omicidio. Fino all'ultimo e zare» il South Side, s'era presto tra- - estremità al gancio sopra la porta ; Clarksdale t'avesse portato, come ; sformato in una sorta di casbah do­ un'astronave, anni luce lontano dal ' vedova e senza figli suoi, riesce a nar- •" che dà sul retro della casa. Ed infine, rare con il doloroso distacco della •- al quale aggrapparmi per non annega­ tragico capitolo: quello della morte del minata da gang e spacciatori di dro­ mondo chiuso ed ancora intima- ' w; re». Nella sua lunga saga di grande ma­ "• piccolo Joseph che non ha avuto la pos­ con un calcio secco, rimosse lo sga­ mente schiavistico della piantagione. grande matriarca. 0, se si preferisce, ga bello. «Ho ucciso mio figlioe d ora con le cadenze apparentemente triarca d'una famiglia «senza uomini» sibilità di diventare un uomo. non m'importa se uccidete anche -, «I giovani - rammenta Ada con un • . neutrali dei cori delle tragedie. «Wil- ' GII stupri In cantina sorriso - ne erano incantati». Ma non • me», disse quando anivarono gli - lie - dice - lavorò per 35 anni alle po­ Da Barnes, Bonnie ebbe altri tre fi­ sono, le sue, memorie mitiche, idil- • DAL NOSTRO INVIATO -agenti. ' • .'-..'v^V''- »',--"-• • - ••' • liache. Anche allora, dice, c'erano :; ste. Ed ebbe una sola moglie, Eve- gli Paul, oggi trentenne: James, nato ; ryn». Ma da quella semplice eredità MASSIMO CAVALLINI prematuro e morto appena dodici ;. Joseph Wallace venne sepolto il povertà e violenza. Anche allora le • 23 aprile nel cimitero di Northbrook. . strade del South Side erano piene di '• : di rettitudine e sacrificio, non derivò Ada - -lutto dipende dal fatto che più simile al padre lavorò onesta­ stona la sua fatta di molti figli (sei) ore dopo il parto; ed Amanda, la '.: slums e le loro notti piene di paura. che una storia di sconfitta e di morte, ,j agli uomini non importa più né dei fi­ mente per 11 anni, a 14 dollari l'ora, di altrettanti nipoti, e di padri che ? donna cui è toccalo chiudere la pa-. E portò con sé, nella piccola bara, i Anche allora c'erano gang i cui nomi ' di violenza^ di abusi e di follia. Per .' gli né di niente». in un'acciaieria di East Chicago, la sempre attraversano la scena con l'è- • rabola di questa storia con il più or- • suoi due giochi preferiti: un pupazzo Ada non ha dimenticato; i Polis ed i \ Che? '• r-!«'-.^.:s' ,'.;-v;-:> "*;:>-;•,••- Inferiate Stili Mill. Poi, nell'82. la fab- ; vanescenza dei fantasmi o con la ra- ••'• rendo ed assurdo degli omicidi. «La > del Big Bird ed un video di cartoni ••'••. Disciptes, i Vice Lords del West Side Ada non sa rispondere a questa Una storia di sconfitte brica chiuse e lui vagò di lavoro in la­ pidità delle comparse. Bonnie, rac- verità - dice Ada - è che Bonnie non ':'. animati di Sesame Street II Chicago '•'. ed i biadatone Rangers di Wood- . domanda. Non sa dire dove e quan­ Certo è che, nell'albero genealogi­ voro. Prima cameriere in un ristoran- •• conta Ada, rimase incinta per la pri- ;' aveva tempo per i. figli. Aveva un •• Tribune-che lungo tutto-il-'93 ita te-. , lawn. Anche allora c'erano morti do si spezzò il filo di quella storia co- " co del «dopo Willie», tutti i rami ma­ te del North Side, poi - per 8 dollari ; ma volta quando aveva 16 anni. Si •":buo n lavoro alla Chicago & North ';• nutoconaccoratameticolosità.icon-.* - ammazzati. E tuttavia c'era, in quei • minciala piena di speranze nella ba- J schi della famiglia sembrano spez­ all'ora - becchino al cimitero di Nof- ; sposò a 20. Ma con Henry Wallace. |* Western dove puliva i vagoni dei treni ":: ti dei bambini morti, ammazzati in " giorni, anche qualcosa che poi é an­ raonda dell'lllinois Central. Forse fu • zarsi o perdersi nel nulla. Freeman, il - : folk. Fino a che quel posto non passò ; l'uomo che in tempi lontani ledette il v\ per 15 dollari all'ora. Ma non aveva ; : città - lo classificò al numero 17-d'a- ' : dato perduto, un appiglio, un salva­ • la droga che arrivò abbondante nel ' primogenito, sta scontando il carcere '• . - per 4 dollari - ad un messicano in- '. suo attuale cognome ed un secondo ? una famiglia, né un'idea di che cosa : na serie che, per la Erie-dell'ànnó,.'. : gente al quale attaccarsi per non an­ South Side già alla fine degli anni '60. : a vita per avere accoltellato a morte > : documentado. Oggi, a 67 anni, alco- ' figlio, non visse praticamente mai. ij' fosse una famiglia. Nel 1974, chia- "• • avrebbe raggiunto quota 61.. La sua negare. «C'erano uomini - dice Ada 0 forse, più ancora, furono i lavori •'. una ragazza nel 73. James venne uc-,' lizzato e disoccupalo, Timothy vive ; L'unica vera ed a suo modo duratura "• mata dai vicini, la polizia entrò a ca- -• foto, minuscola accanto alle altre 60 . ' - C'erano, allora, mariti, padri e fra­ che se andarono quando, negli anni -i ciso dopo appena 17 anni di vita '••: con il padre. ••.•-w.>~-y "-•••*'.'••.. -•••: •;relazione; , Bonnie l'ebbe con Gerald _; sa sua e trovò Amanda rinchiusa in '•}ch e occupano una pagina intera, è . •• telli, maschi che potevano formare e • 70 ed '80. Chicago iniziò e concluse *; spesi più in prigione che a casa. Wal­ Ma la figura centrale della saga ri­ Barnes, un ladruncolo, balordo che, ;\ cantina. Era II da tre giorni...». Nel '; la stessa che ora Ada ripone sul tavo­ dirigere una famiglia. Oggi tutto que­ il suo processo di terziarizzazione. O ter l'ammazzarono in una nssa ali e- mane, tultavia, l'unica figlia femmina npcte Ada, «non valeva due mosche - rapporto i poliziotti scrissero che lino del soggiorno quella a colon. sto e scomparso » , forse semplicemente - come dice slemo d una sala giochi Timothy, il di Willie, Bonnie. oggi 57enne Una morte» E che come una mosca \en- quella bambina era «sopravvissuta ' nel vestitino da marinaio..

3S13S In India 565 famiglie in causa per l'eredità Contraffece i diari del fuhrer *~^i; Per il boss anche la piscina La guerra privata dei marajà Aspirante sindaco Container di lusso, per spartirsi il tesoro il falsario di Hitler per il camorrista

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE J j' T™""""""^* Sorelle contro sorel- di Baroda, che vale almeno il triplo reclama I intera eredità in base alla '."• " ' ** Boss con container una villa Lo stupore è stato grande T?*^»'^ '4 le' "S" contro madri, ; e che comprende un diamante più i legge di primogenitura che vigeva PAOLO SOLDINI i^"«5*X™VT?f*,.> ^ annessa piscina, anche perchè nei giorni scorsi per llr^tdiiikù vecchi re che vivono i;,, : grosso del famoso Kohinoor. Oltre ' \ nei regni dell'India. Martand Singh, •')'•''• i;''!VT A"8 redazione ' di che milione di marchi, un bel nume­ ÌÌ,«ÌÌ.^4r<™ sei metri per quattro, : impedire lo smantellamento dei segregati per sfuggire ai voraci pa­ . che per i palazzi, infatti, i discenden­ •' ex-marajà di Rewa, vive da recluso, r£* &"Zi?"'''~ Stem qualcuno, a ro di lettori e una magra figura che è fondo azzurro, sedie a sdraio ai bor- \ container la gente aveva bloccato nimi: la storia delle battaglie che i ' ti dei marajà (letteralmente i grandi ';, la sua massima preoccupazione è "1X^L^.;CLÌ.>, sentire quel nome, finita nei manuali del giornalismo di ed in un angolo anche la doccia ; l'autostrada. «Non abbiamo dove • membri delle famiglie reali indiane ; re) indiani si disputano favolosi ; oraquella di evitare a tutti i costi di •i come esempio di come non si fanno con mini sauna. Lucia Sasso, sorella .; andare», hanno gridato i baraccati dev'esser caduto dalla sedia. Konrad i: ; stanno combattendo nei tribunali, % gioielli, quadri, macchine d'epoca,•'•:. incontrare la seconda moglie e il fi-Kujau è riemerso dall'oblio come un ;, gli scoop. La direzione del settima- del più noto camorrista Giovanni, davanti a telecamere e taccuini. ~'\ r gli uni contro gli altri. Si è aperta una '. oggetti rari di artigiani famosi e, na-:.•'.- glio che, non conlenti di aver avuto fantasma, s'è presentato alla stampa ?;• • naie di Amburgo, infatti, trascinata latitante dal settembre scorso quan- v Qualcuno ci ha anche creduto, : guerra tra gli eredi delle 565 famiglie - turalmente, ricchi conti in banca. •••<•-•.in dono anni fa quasi la metà dei be- e dice che si vuol candidare alle eie- ' da un redattore róso dall'ambizione do la magistratura ha messo alle -v nonostanteforze dell'ordine e com­ reali che hanno governato un terzo •:;'.'•• Alla base del moltiplicarsi delle .'ni di famiglia, reclamano anche la zioni comunali che si terranno que- ' del «colpaccio» e fissato con i cimeli corde la malavita di Ercolano, si era . missario straordinario al comune (il ; dell'India fino al 1947 e, in alcuni ' dispule legali ci sono due fattori: il :,- metà che il marajà ha tenuto per sé. sfanno nella sua città natale, LObau, del nazismo, omise i più elementari infiltrata, chissà come, tra i terremo- • : consiglio comunale di Ercolano è - casi,oltre. .- \-.-.'.•>.•. •*•- :^':^.;"vv•••• recente e vertiginoso aumento del ;:' In alcune famiglie reali le liti hanno in Sassonia. Undici anni fa colui che V controlli sul materiale che era stato tati del campo container della loca­ stato sciolto per le infiltrazioni della '. Tra i beni contesi ci sono alcuni ? prezzo degli immobili e la legge con •v origine da diverse idee politiche, la oggi si prepara serio serio e pieno di ; offerto dalla sospettissima fonte. La lità ai piedi del Vesuvio. C-i'^V.":'''' A;" camorra) ripetessero che gli occu-.' dei gioielli architettonici dell'India: il <: la quale, nel 1972, lo Stato repubbli­ ;'. militanza in diversi partiti accende buone intenzioni per fare il borgo­ . vicenda ha ispirato anche un film, . Ì La casa di latta poteva andare be­ panti dei container avevano adi-. mastro di una tranquilla città divenne ' Schtonk, che ebbe una nomination ne, ma un boss, non poteva accetta- • sposizione altri alloggi e qualcuno «City palace» di Jaipur, il Ram bagh l( cano indiano ha abolito i residui pri­ • notevolmente gli animi anche quan- palace, sempre di Jaipur, che oggi • vilegi delle famiglie reali, assegnan- ;•'• do si tratta di rapporti di parentela noto, in Germania e nel mondo, per ''. per l'Oscar '^••.."'••i-yi-;• •••'•" *•-••*>*•••'re •d i non avere alcune comodità. È non era assolutamente indigente. \ ospita l'albergo più lussuoso della ,? • do cosi ai numerosi componenti il .'. strettissimi: è il caso dei principi di ben altri motivi: Kujau, qualcuno lo Kujau, che a LObau ci è nato (nel cosi in uno spiazzo prospiciente al Giovanni Sasso e sua sorella Lu­ , ruolo di semplici cittadini che, quin- ,.• Gwalio. La madre, Rajmata Raie ricorderà, è il falsario che riuscì ad ' 1938), ha detto di voler fare il borgo­ containers'è fatta fare una piscina. . cia sono personaggi potenti a Erco­ città e il Lake palace di Udaipur, an- ; appioppare alla più diffusa rivista te­ ch'esso trasformato in un albergo >: di, si devono regolare esattamente .'. Scindia, è vicepresidente del princi- mastro perché nella città «va tutto di -•.• La scoperta l'hanno fatta gli ope­ lano. tanto da potersi permettere : desca i «diari di Hitler» che lui stesso dove per trovare una stanza libera j.-' . come tutti gli altri anche in questo ti- pale partito di opposizione, il Bhara- male in peggio» e lui invece ritiene di rai della ditta incaricata di smantel­ una latitanza lunga 5 mesi. In con­ ; podi «problemi legali». •.•-••«-.••. .-.••••tiy a janta Party (Bjp), mentre il figlio scriveva la notte. Fu il bidone del se­ essere in grado di attirare gli investi­ lare il campo su ordine della magi­ tainer ci stavano, dicono i magistra­ occorre prenotare con almeno due '; colo, che costò a Stern e a molti altri f mesi di anticipo. Non molto se para- ' Contestando quella legge, > ad Madhavrao Scindia è una delle «slel- menti dì grossi imprenditori. Visto il stratura. E sono rimasti di stucco ; ti, pernon dare nell'occhio, per evi­ ' le» del partito di governo, il Congres- che avevano incautamente acquista- - successo avuto a suo tempo con quando hanno scoperto che alle tare accertamenti, compresi quelli gonata alla posta in gioco nelle cau- - esempio, Bhawani Singh, figlio mag­ to i diritti (in Italia Panorama) qual­ se tra i membn dell'ex famiglia reale giore dell'ultimo marajà di Jaipur, ' so. • . • • Stern tersecela farà spalle del prefabbricato c'era anche fiscali."- »•"";• '...":';., ''I'; '.•-.' S . Martedì 25 gennaio 19()J

Attentato a Atene In coda per il posto Sotto tiro banchiere Sorpresa in Francia dei potenti

• \IL\F Sono disperate le condì /ioni di Mihalis Vranopolus es i^o va di moda lo Stato vematore della Banca nazionale Ji Grecij e testimone chiave della vm del pubblico si fa evidentemente più dita chiacchierata di un cementificio Pubblico è bello. I francesi tornano ad apprez­ raro Però «i giovani considerano che greco al gruppo italiano Ftiruzzi li ri sia più vantaggioso avere un salano Vranopolus è >.tato raggiunto il i zare gli impieghi statali. Diplomati e laureati af­ basso ma sicuro che un salano più quattro pallottole mentre ille primi alto ma con il rischio di un penodo di ore del mattino usciva di casa ni] follano i concorsi per i lavori più umili. È una disoccupazione» Hanno imparato a pieno certro di Alene Gli autori di I ragionare a lungo termine il reddito fenmento farebbero parti del grup conseguenza della crisi del privato ma anche misurato su una vita di lavoro nsulta equivalente tra pubblico e privato pò armata clandestino di estrema s Pencoli di assenteismo mancanza di nistra «17 novembre» attivo nel pai del ritrovato prestigio delle amministrazioni. ambizione, di eccessiva sicurezza se dal 1975 e che nel corso di questi del lavoro e del salano nel pubblico7 anni si e macchiato di numerosi cri DAL NOSTRO CORRISPONDENTE SI, senz'altro Ma nor. va scordato mini tra cui I uccisione di 19 tra di che in Francia la pubblica ammini­ plomatici politici e uomini d affar OIANNIMANSILU strazione, contranamente che in Ita­ Con una telefonala alla radio-telev i • PARICI «lo lavorare alle Poste7 Per sulla testa di operai, impiegati e an­ lia gode stoncamente di un certo sione pnvata "Skai» ascoltatissim i carità. Una vita dietro una scrivania. che quadri dingenti La disoccupa­ prestigio, oltre che rivendicare un ef­ nella capitale una voce anonima h i con uno stipendio che aumenta di zione tocca livelli da record (si pre- * ficienza al passo coni tempi C'è po­ nvendicato 1 attentato a nome di 1 un grammo ogni due anni Ma scher­ vede la cifra di 3 milioni e 500mila sto per le ambizioni professionali «17 novembre ziamo?» Frasetta di stampo europeo, prima dell estate) E la Francia - va L'assenteismo non fa parte degli usi I medici hanno de'milo le condì anni 70 e 80 I primi, anni di sogni ricordato - non ha tra ì suoi cromo­ e costumi Le raccomandazioni ci zioni dell ex governatore gravi m i spazi liberi, creatività, fantasia I se­ somi quella flessibilità che contrad­ sono ma sono un fenomeno margi­ condi, fino a ieri, anni di abbondan­ distingue 1 Italia II lavoro nero è ap- nale ai concorsi, difficilmente mani- , stabili Sarebbe invece fuon penco lo I autista che lo accompagnava za, soldi a palate per furbi e grintosi, * pannaggio degli immigrati, non fun­ potabili • ' anch esso lento da due motocicilisti viva il privato È un pò lo schema ge da nequilibratore sociale II disoc­ che ha accompagnato lo sviluppo di cupato diventa rapidamente un Questo assalto al pubblico, se co­ che dopo aver scaricato un revolver Usa e Europa occidentale negli ulti­ escluso ai margini di tutto Entra in mincia a soddisfare le esigenze dello calibro 45 si sono dileguati tra la fol mi vent'anni Ebbene, in Francia si un buco nero con le pareti lisce 11 Stato (fino a due anni fa, per esem­ la 11 quarantasettenne Vranopolus sta ribaltando tutto Un movimento pio, l'insegnamento aveva grosse dif­ lasciò la tjuida della maggior banc i , meccanismo sociale è certo più effi­ ficoltà a nemplre adeguatamente i geologico, in profondità, senza alfieri ciente di quello italiano ma anche greca a capitale statale subito dopo che lo rappresentino in superficie suoi ranghi), prepara anche futun la virtona dei socialisti nell ottobre più ngido, meno elastico A pantà di problemi Ad esempio l'eccesso di Ma tenace e irresistibile come un'on­ percentuali, si può dire che la disoc­ scorso Di recente era stato interroga da alta e lunga che nasca da un ma­ qualificazione La pubblica ammini­ to in merito a presunte irregolari! i cupazione in Francia è più esplosiva strazione rischia di diventare un remoto Da un paio d'anni «pubblico di quanto lo sia in Italia Non la si nella vendita del cementificio Hera è bello» I concorsi per entrare nei va- enorme covo di laureati sottoutilizza- perdona a nessun governo A Balla- ti I lavon più umili come le pulizie, cles di proprietà statale decisa d il n settori dell'amministrazione statale dur si 6 rilasciata una cambiale, ma governo conservatore nel 1992 straboccano di candidati Anche se sono sempre più spesso appaltati a non è in bianco Se entro il 94 non ditte private II postino per intender­ laureati, meglio fare i postini che gli riesce a invertire la tendenza anche ingegneri in una ditta che oggi c'è, e ci capita che sia un laureato Per lui ne subirà il contraccolpo pesante quanto tempo accetterà la sua con­ domani chissà. Viva lo Stato protetto­ SI 11 privato si aggira smarrito tra le re, materno, rassicurante Lo Stato dizione' Un esempio Ad un concor­ Esercito tedesco macene degli anni 80 E questo spie­ so interministenale per diventare se­ che non ti licenzia a meno che tu ga senz'altro I improvvisa popolarità non rubi Lo Stato che non ti farà ric­ gretano amministrativo, su trenta po­ della pubblica amministrazione Ma . sti assegnati solo tredici sono andati co, ma che non ti farà mai mancare 11 c'è anche un'altra ragione Lafunzio- • Una donna pane, né a te né aitigli che verranno a candidati fomiti della matuntà il ti­ ne pubblica ha ritrovato un pò del tolo minimo necessario Gli altri sono Succede cosi che al ministero del- prestigio perduto, la grisaglia dell'im- tutti laureati, ai diversi livelli della promossa le,,l5!wirjze(iranio>rnpos(e, ambisca­ , piegato non corrisponde più— come gamma unrversltana francese Per no al posto di ispettore 8128 candi­ accadeva dieci anni fa - ali immagi­ uno stipendio di 6mila franchi al me­ dati nel 1993. Nel '90 erano stati me­ ne di un triste fallimento Chissà, con se A quando le pnme nvendicazio- generale nò della metà. 0 che tra il 32 e il'93 il distacco dei posteri si potrebbe ar­ m? le candidature per diventare vigile ur­ rivare a rivalutare l'opera dei sociali­ bano registrino un incremento del 36 sti al governo Nell'insegnamento, ad Il fenomeno è europeo Ma in • BERLINO Per la pnma volta nell i percento O che siano stati in 19361 - esempio, si riconoscono volentieri i Francia assume connotati particolar­ stona dell esercito tedesco una don a voler diventare professori di scuola menti della «nforma Jospm», dal no­ mente vistosi Questione di caratten- na sarà nominata generale Lo affer pubblica nel '92 e 33504 nel '93 E il me del ministro Uonel Jospm, nella suche nazionali In Germania per mano da Bonn fonti della Bundes '94 promette, rispetto al '93, un au­ nvalorizzazione delle camere e nei- esempio il 60 percento dei pubblici wehr le forze armale tedesche Vere mento del 65 percento O ancora I adeguamento salariale Oggi un dipendenti lavorano con uno statuto ru von Weymam 50 anni già colon che si presentino agli esami di am­ professore di liceo al primo impiego di dintto privato 180 per cento in Da­ nello medica e pnmana dell ospeda missione della Scuola nazionale del­ si ritrova in busta paga circa 8mila nimarca Ma sono contratti di lavoro le militare a Giessen sarà promossa la magistratura in ventiquattro candi­ franchi che al cambio attuale com- fortemente protetti, grazie anche alla *> il primo aprile al srado di >Frau Gè neral» dati per ogni posto disponibile, men­ . spondono a 2milioni e 200mila lire presenza di sindacati robusti e affida­ tre erano in undici nel 91 Tutte que­ Più di un «prof» italiano con ventanni ' bili nelle trattative con il governo Alla dottoressa sposata e madre ste cifre (prese un pò a casaccio in di anzianità Mento anche alle cam­ Contratti equiparabili allo statuto di di due 'iglie sarà affidato I ospedale un inserto speciale di Le Monde) te­ pagne di promozione dei concorsi diritto pubblico francese Va segna­ dell aviazione sito nei pressi di Colo stimoniano dello stesso fenomeno pubblici, particolarmente efficaci lato infine, alla riflessione di sociolo­ nia precisano le fonti Propno in una corsa sfrenata verso la pubblica nelle amministrazioni regionali LI la gi e politologi un paradosso storco Incredibile, si ferma il Big Ben! aviazione la Von Weymam aveva co­ amministrazione Una corsa che as­ corsa al posto di lavoro in due anni è tocco ai socialisti francesi negli anni minciato la carriera militare nel 1976 somiglia alla maratona di New York. * triplicata a volte quadruplicata Sen­ 80, gestire il disamore per il pubbli­ come medico di truppa La donna vi sono, per lo stesso posto laureati a co e I improvvisa passione per il pri­ m LONDRA Tempi tristi per gli inglesi I membn ti Per questo interminabile intervallo non si è più moglie di un architetto ha comun za dimenticare il dato di fondo nel della famiglia reale si comportano come i prota-1 udito quel carillon dal timbro inconfondibile che pieni voti e gente di piccolo diploma corso del 1993 l'aumento medio del vato Vi si adeguarono anche troppo i que già iscritto il proprio nome nella Sgomitano come matti, ma II più del­ a parere di molti, fino a perdervi I a- gonisti di un qualunque fumettone televisivo Ca­ in Inghilterra è il simbolo più alto del trascorrere stona dell esercito nominata colon salano nel privato è stato del 3 6 per­ del tempo ma che anche nel resto del mondo e le volte è il più titolato a farcela E cento, nel pubblico del 4 8 Percen- " nima (e le elezioni) Tocca invece dono teste di ministri e di autorevoli parlamentan nella dopo vane promozioni e un diventato famoso diffuso com è più volte al gior­ quelli che non ce la fanno si npre- tuali giustamente vantate dall ammi­ alla destra di Balladur governare un conservatori travolti da scandali sessuali o presi soggiorno di specializzazione in Te no dalle onde radio della Bbc Intorno alla torre sentano l'anno dopo, testardi come nistrazione paese che nscopre le delizie del ser­ con le mani nel sacco di qualche sporca specula­ xas nel 1986 divenne la pnma direi vizio pubblico E infatti si è già rotta 1 domenica sera si sono affannati al lavoro i tecni­ tnce di un ospedale militare tedesco muli. Dice Dominique Meurs ricercatri­ zione E adesso non ci mancava che questa In­ le coma volendo punire la cara e ci di una ditta specializzata la «Thwaites and Nella Bundeswehr vi sono attuai ce e docente unrversitano «Il settore credibile ma vero il Big Ben si è fermato L orolo­ Certo, la spiegazione è nella con­ vecchia école publique et laique C è reed», alla quale è affidata la manutenzione Alle mente oltre 300 soldate che ricopro ' pubblico può reclutare per concorso gio della torre del Parlamento sul quale da de­ giuntura economica 11 privato ha il da giurare che se le romperebbe an­ 21 30 (le 22 30 in Italia) si è nusciti a 'are ripartire no I incarico di ufficiale medico L a fiato grosso Un'impresa su due non in modo soddisfacente soltanto se il cenni ogni londinese che si nspetti regola con as­ cora se volesse pnvatizzare alla gan- "• soluta fiducia il propno personale cronometro si il meccanismo Gli specialisti non sono però stati pertura del servizio sanitano militare supera i cinque anni di vita I falli­ beneficio salariale e I vantaggi extra­ baldina le poste nazionali o i telefo­ è misteriosamente bloccato domenica sera È n- in grado di stabilire esattamente quali sono state alle donne era stata effettuata da un menti e le chiusure si contano a mi­ salario di un impiego pubblico sono ni pubblici Ci pensino gli alfien del- ministro della difesa socialdemocra masto muto esattamente per tre ore e dieci minu­ le cause del guasto * gliaia ogni mese II licenziamento in­ superiori a quelli di un impiego nel 1 «antistatalismo» di casa nostra tco (Spd; Georg Leber nel 1975 combe come una spada di Damocle privato» In questo senso il primato Comunisti francesi a Congresso per cambiare segretario dopo 22 anni. I riformisti minacciano scissioni Marchais lascia un partito isolato e rissoso

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE per capire quanta strada debba fare . ormai nel vuoto II sindacato nnghia semblea Francis Wurtz deputato il dibattito democratico CI sono i «fi- gli Intellettuali e i giovani sono solo europeo, cresciuto ali ombra di Mar­ m PARIGI Nell'indifferenza generale ne Pare propno che non sarà cosi termaniam» approdati da tempo sul­ un ricordo chais ma molto più affrancato di Zar­ oggi tramonta un pezzo di Fiancia Nel presentarlo il gruppo dingente la sponda di una sinistra riformista Eppure e è da giurarci il vecchio ka dal «big boss» L ufficio stampa del Georges Marchais, dopo 22 anni di snocciola ancora cifre che dovrebbe­ che minacciano a mezza bocca di Marchais esibirà ancora una volta il Pcf da noi interrogato non confer-1 ma nemmeno che a fine settimana ci - regno incontrastato, depone il suo ro fare impressione 30mila delegati andarsene una volta per tutte Ci so­ suo somso da giovane lupo malgra­ sarà il nuovo segretano «Si eleggerà J scettro Se ne va con lui un certo co­ hanno partecipato alle riunioni pre­ no gli eletti di comuni e regioni che do i 73 anni e qualche acciacco Si tendono a mettersi in propno se l'e­ porrà da mediatore e insediera sul la direzione» Nelle sezioni non si è munismo alla francese non quello congressuali 590mila sono gli iscntti tichetta Pcf è sempre stata utile al suo trono qualcuno che nsponda al discusso di nomi né di cnten di ele­ Ma basta parlare con un dingente del Fronte popolare né quello degli momento del voto (per il gioco delle ntratto del mediatore Sul nome del zione I militanti esibiscono un affet­ anni '50 di Maurice Thorez e Aragon lontano dai microfoni per sentirsi di­ alleanze con il PS), adesso diventa suo successore si accettano scom­ tata indifferenza al problema del lea­ e Picasso e Yves Montand Sono re che sono numen da tagliare alme­ ingombrante per chi ha a che fare messe Non si sa nulla nessuno è in der . no della metà Buona vecchia propa­ morti ambedue da un bel pezzo Se ogni giorno con la gente Un calcolo grado di anticiparlo Uscirà alla fine La stampa francese non snobba ne va invece quella formazione brez- ganda, quando non cera la tv, la di massima dice che almeno un ter­ della settimana come un coniglio dal I avvenimento II Pcf al di là delle neviana, nello stile e nei contenuti stampa era tutta «borghese» e la buo­ zo dei consiglieri comunali e regio­ cappello di un mago di paese Qual­ animosità politiche fa parte da trop­ che Mitterrand ha avuto agio di di­ na novella arrivava con I Humanilè nali sarebbe intenzionato a prosegui­ cuno scommette su André Latomie po tempo del paesaggio nazionale E struggere scientificamente da ven­ In venta narrano alcune indiscre­ re con le sue gambe fiducioso nel uomo di Marchais 64 anni gngio co­ da tanto tempo aveva il volto corruc­ tanni a questa parte Marchais lascia zioni il 28° Congresso del Pcf rischia rapporto personale instaurato con i me un giorno di pioggia Altn citano ciato di Georges Marchais C è quasi un partito dimezzato nei voti (9 per­ di finir male 11 tentativo di tener tutti propn eletton Ci sono dirigenti della gente più giovane capace di fornire nostalgia per le sue esibizioni televi­ cento) rispetto a quando ne prese le insieme - dai neosovtetici del Nord Cgt che dicono chiaro e tondo che li almeno un indizio di rinnovamento sive apostrofava tutti con veemenza '• redini, ma soprattutto un partito iso­ Pas de Calais ai nformisti di Charles tempo della «cinghia di trasmissione» Pierre Zarka («spenamo che sia lui - gndava dava sulla voce E le sparava lato, inerte, terribilmente in niardo , Fiterman- potrebbe saltare come un. è finito che il sindacato ha bisogno ha detto il portavoce del Ps Jean Già- grosse come angune come quando sui tempi Quello che si apre oggi a chiavistello arrugginito Ce una parte di completa autonomia Se è vero vany - cosi non avremo concorrenti in diretta da Mosca approvò I inter che i pllastn su cui si è stoncamente a sinistra» Zarka passa infatti per un Saint Ouen tradizionale penfena consistente dei «dun» che non inten­ vento sovietico in Afghanistan O retto il Pcf erano il sindacato gli intel­ tardo-brezneviano) Alain Bocquet rossa di Pangi, avrebbe potuto essere quando dichiarò «globalmente posi­ de ingoiare l'abolizione del centrali­ lettuali e i giovani, bisogna trarre la che ha mostrato spinto d indipen­ J un congresso (il 28°) di nnnova- smo democratico È un nodo che il tiva» 1 espenenza di socialismo nei conclusione che il partito galleggia denza alla testa del gruppo ali As­ paesi dell Est mento, se non propno di nfondazio- Congresso affronterà basti questo Il segretario del Pcf, George Marchais Martedì 25 gennaio 1994 mondoUsa" 'Unità pagina JJQ,

Yankee e il mondo Duri a morire ì pregiudizi europei

alAHLUKM MELEOA ostegno militare e politico alla destra in Grecia, prima contro i guerriglieri comunisti di Markos, S poi a favore dei colonnelli golpisti di Papado- poulos; appoggio a Pinochet contro Allende; inter­ vento in Corea del Sud, contro i regimi comunisti del Nord; rovesciamento del regime di sinistra di Arbenz in Guatemala, lotta a Lumumba in Congo; Baia dei porci, Grenada, Nicaragua, Libano, Kuwait... Negli an­ ni della guerra fredda, dopo il decisivo intervento an­ tifascista e antinazista della seconda guerra mondia­ le, gli Stati Uniti sono stati il gendarme anticomunista del mondo. All'insegna della massima (vista la realtà di quasi tutti quei regimi anticapitalisti): a brigante, brigante e mezzo. Da qui nasce e si radica nella sini­ stra italiana, ma anche tra molti cattolici e in una par­ te della destra, il pregiudizio antiamericano. Vale a di­ re un atteggiamento aprioristicamente contrario agli Stati Uniti, alla loro gente, la loro cultura, le loro istitu­ zioni, la loro politica. • • • - -. "' ' Oggi quel pregiudizio e le sue motivazioni vanno ripensati. Nella storia degli Stati Uniti e nella sua realtà at­ tuale ci sono tesori ideali e politici che appartengono alla sinistra e di cui la sinistra italiana si deve riappro­ priare, superando quel pregiudizio. Bisogna ricordare che gli Stati Uniti nascono da una ribellione anticolonialista. Che si sono dilaniati in una guerra civile che aveva sì ragioni economiche, ' Un gruppo di poliziotti di Atlanta Silvia Sangiovanni-Agenzia Contrasto ma che era centrata sull'abolizione della schiavitù. ' Che gli antenati degli americani d'oggi furono i pelle­ grini del «Mayflower», primi di una serie di perseguitati e oppressi che vennero a trovare in America rifugio, lavoro e libertà: per le strade di New York e San Fran­ cisco camminano oggi russi, cinesi, iraniani, iracheni,' vietnamiti, haitiani, baltici e palestinesi che fino a ieri si sentivano imprigionati nei loro paesi. E quando il America alla crociata anticrimine fascismo e il nazismo dominavano l'Europa, in Ame­ rica in esilio andarono in tanti, da Tasca a Vivaldi, da Fermi a Chiaromonte, da Thomas Mann a Bertolt Bre­ cht. .• t r-.. •.-...... Tre condanne di filafann o scattare l'ergastolo Il pregiudizio antiamericano nasce da un com­ plesso di inferiorità verso una società giovane e alter­ nativa, capace di confrontarsi duramente con le pro­ • NEW YORK.Ce stato uno strano matrimonio in galera per il resto della vita. Lo scorso novembre prie contraddizioni. Non basta gridare «Yankee go ho­ . Senza confetti, senza abito bianco, senza > Per la prima volta l'incubo della violenza gli elettori dello Stato di Washington avevano ap­ me!»: perché nella Costituzione americana è procla­ torta, senza spumante, senza luna di miele, con gli •' provato, 3 contro 1, un progetto in questa direzio­ mato per tutti il diritto «alla ricerca della felicità», per­ sposi che si sono scambiati gli. anelli attraverso '': più forte dei timori-per l'economia ne.'Altri 30 Stati ne stanno discutendo. Si sono prò» ' ché il Primo1 Màggio si celebra'nelTictórdo delle'Wttime'' un'apertura "appositamente praticata nella parete " r : nunciati a favore'dèmbcrà'tidl'prbgressisti come fi' uccìse durante' linci sciopero cti donnea Chicago', [Jer'-' di plexiglas a prova di proiettile. Sotto gli occhi vi- > Lo'stesso presidente medita di inasprire . governatore di New York Mario Cuomo («Nel ba­ che nascono dagli ideali puritani di Woodrow Wilson , gili di guardie armate. •,-• <• • , -• ••, " seball fai tre infrazioni e sei espulso... qui tre con­ e di Harry Truman la Società delle Nazioni, le Nazioni Lo sposo, Frank Valdes, 32 anni, è uno dei con-. le pene per fronteggiare l'emergènza danne e finisci all'ergastolo senza possibilità di ri­ Unite e la proclamazione, per tutti i cittadini del mon­ dannati a morire sulla sedia elettrica. La sentenza duzione della pena», aveva detto nell'ultimo di­ do, della «libertà dal bisogno». , > ... gli era stata comminata nel 1990, per aver preso " Nozze celebrate in un braccio della morte scorso all'assemblea locale) e conservatori come parte all'uccisione di una guardia carcerana du­ Pete Wilson, il governatore della scossa rante un tentativo di evasione. La sposa, Wanda . dal caso di Polly Klaas, la bambina rapita in casa e i è una diffidenza cattolica verso quel Paese Eads, 51 anni, di quasi 20 anni più anziana di lui, è DAL NOSTRO CORRISPONDENTE uccisa da un delinquente che era già stato con­ C moralista, in cui tutte le religioni e le sette han­ un'ex carcerata. Al processo per rapina a mano ' SIEOMUNO QINZBERG dannato e liberato 6 volte per analoghi crimini ses­ no pari diritti: diffidenza ricambiata, visto che il primo presidente cattolico è John Kennedy (1960) armata, che le era costato 5 anni di galera, già .-; allora era stata monopolio dei conservatori e della suali. Uno studio del ministero della Giustizia che scontati, i cronisti . l'avevano soprannominata ," tri è su come rendergli più dura la vita in carcere, e il primo scambio di ambasciatori col Vaticano è sol­ su come tenerli dentro il più a lungo possibile, e se "' destra. • * si riferisce al triennio 1989-92, su 79.000 criminali «Wicked Wanda», Wanda la strega. Si erano cono-., in 17 Stati, rivela che il 43% era stato narrcstato per tanto del 1 984 .dieci anni fa. ,- sciuti 15 anni fa, quando Frank era in riformatorio si può per sempre. Per anni, con una recessione Con i sondaggi che confermano il cnmine come E c'è un pregiudizio economico «autarchico», da pro­ preoccupazione numero 1 degli elettori, gli spec- aver commesso fatti analoghi dopo aver scontato col figlio di Wanda. Hanno dovuto attendere 3 an- V alle porte e poi galoppante, la massima preoccu­ vinciali: per cui si accetta, si ingurgita tutto, dalla Co­ pazione degli americani era stata l'economia, la ch-wrileràeWa Casa Bianca hanno fatto ben atten­ la prima condanna. > .» , ,* re- ni perchè il loro desiderio di convolare a regolari._' ca-Cola al cinema, dal jogging al rock (assimilati an­ nozze fosse esaudito, con un'eccezione alla nor- • ' massima paura quella di perdere il posto di lavoro. zione a che il tema abbia il dovuto rilievo nel di­ Quanto alla pena capitale, l'aria che tira è sem­ Per la prima volta nei sondaggi di opinione della - scorso sullo Stato dell'Unione, il primo della sua mai in direzione del limitare costosi appelli e rinvìi che nella lingua), a patto di parlarne male, da nobili ma che esclude matrimoni per i condannati a decaduti che disprezzano i bru-bru. ., • morte. Volevano sposarsi nella capella del peni- *- scorsa settimana questa paura è stata superata da ;• presidenza, che Clinton pronuncerà dinanzi alle delle esecuzioni. Se in Florida gli consentono di quella per la criminalità. L'insicurezza fisica supe- . Camere riunite stanotte. "Era partito come una sposarsi, in Texas, che ha il record dei giustiziati E a proposito del rapporto tra politica e cultura, citan­ tenziario di Stato della Rorida a Starke, ma l'unico do di corsa Vittorini e Pavese e le riflessioni di Pasolini contatto fisico che gli hanno concesso è attraverso ra quella economica. Alla domanda su cosa li componente secondaria, poi è diventato uno dei dal '76 in poi, gli tolgono anche l'avvocato. Dei il buco nel parlatorio del braccio della morte. Le ;, preoccupa di più, il 19% degli intervistati in un poli ' temi centrali del discorso», conferma uno di quelli 368 uomini e 4 donne nel braccio della morte lag­ a New York, perché non ricordare che il maggior cro­ fedi d'oro Frank le ha pagate risparmiando sulla J della New York Times e della Cbs risponde: crimi­ che ha contribuito a stendere la bozza su cui il giù. almeno una settantina, il doppio di quanti era­ nista della rivoluzione sovietica fu John Reed, «I dieci mensa. Dopo quel tocco di dita non ne avranno ' ne e violenza; un altro 2% dice: la diffusione delle - presidente sta ancora lavorando. Tra le novità che no l'anno scorso, non ha più nemmeno un difen­ giorni che sconvolsero il mondo»? Americano, come altri di contatti, in attesa che venga fissata la data armi; solo il 159ó dice: la riforma sanitaria. vengono anticipate alle agenzie di stampa da al­ sore d'ufficio tra condanna definitiva ed esecuzio­ William Shirer (morto pochi giorni fa), massimo sto­ dell'esecuzione.-"-•'•".-,;' ••;«,< • ->., Clinton ne deve tenere e ne terrà conto. Aveva - meno due dei principali collaboratori di Clinton, ne. Lo Stato non paga. Gli avvocati nfiutano di la­ rico della pio grande tragedia europea de! secolo, già tratto rapidamente la lezione delle elezioni lo­ sotto il vincolo dell'anonimità, c'è un avallo del vorare gratis per casi disperati, che ormai non ren­ «L'ascesa e caduta del Terzo Reich». E che veniva dal Spiraglio di pietà umana nel sistema punitivo r Michigan l'autore più capace di fondere artisticamen­ Usa? Occasione di ripensamento sulla pena di ?• cali d'autunno (specie l'elezione del sindaco d'or­ «tre condanne= ergastolo», il nuovo inedito capo­ dono né in parcelle né in prestigio. «Anzi credo morte? Neanche per idea. 11 vento tira da tutt'altra ' dine, se non sindaco «di polizia» Rudy Giuliani, un • saldo che si va affermando nella giurisprudenza , che se proprio dovessero lavorare gratis molti av­ te lo scontro più cruento ed emotivo tra destra e sini­ parte. L'opinione pubblica vuole pene più severe repubblicano nella New York da sempre roccafor­ penale Usa. - •-,'.. vocali texani lo farebbero solo per accelerare le stra in Europa, lo Hemingway di «Per chi suona la contro i criminali, altro che sconti. Non sono tempi te dei democratici), raccogliendo dalla polvere, _ L'idea è di applicare al codice criminale quel esecuzioni», rincara uno dei legali da altre parti de­ campana». - di clemenza. 1 condannati a morte, se potessero, li lui presidente progressista e di sinistra, la bandiera ' che vige per le patenti di guida. Tre infrazioni gravi gli Usa che hanno denunciato l'incredibile situa­ Ce n'è abbastanza per ripensare oggi, da sinistra, il giustizierebbero due volte. La discussione sugli al- della lotta dura contro la criminalità che sino ad > e addio patente. Tre condanne di fila e si resta in zione. • ; -...,,.. pregiudizio antiamericano? La Casa Bianca ha risolto, salvo sorprese, la difficile successione aperta dalle dimissioni di Les Aspin Clinton dà a Perry le chiavi del Pentagono II presidente americano Bill Clinton ha infine scelto il fusa ieri dai portavoce presidenziali, man - era stato quindi protagonista bilmente accelerando il passo - ha Chi è con altrettanta convinzione desenve- d'una sorprendente e stravagante ri­ deciso di troncare ogni speculazione William J.Perry ha suo nuovo segretario alla Difesa. Si tratta di William J. va «l'incontenibile entusiasmo» testi­ tirata, lasciando Clinton senza imme­ con l'annuncio ufficiale della nomi­ 66 anni e vanta una Perry, attuale vicesegretario. Ma non facile, secondo il moniato da Perry di fronte alla «pro­ diati e riconoscibili successori. Se­ na. Nessuno saprà mai, ovviamente, lunga esperienza New York Times, sarebbe stato convincerlo ad accetta­ mozione». • ,',.-.•' ' condo notizie di stampa - tutte a suo al prezzo di quali pressioni Peny ab­ accademica ed Ma non v'è dubbio che, annun­ tempo regolarmente smentite dai bia accettato il nuovo incarico (se­ Imprenditoriale. re la nomina. Nessuno sembra infatti oggi ambire all'un ciando ufficialmente la sua scelta, portavoce presidenziali - nei giorni condo il Times, Al Gore lo avrebbe Laureato In tempo assai prestigiosa e contesa poltrona di capo del Bill Clinton ha almeno temporanea- : scorsi Clinton avrebbe offerto II posto quasi implorato, chiedendogli di Ingegneria Pentagono. Motivo: gli enormi ed irrisolti problemi della mente acquietato - se non del tutto di segretario alla Difesa tanto al sena­ «non abbandonare il presidente in elettronica, ha tore democratico San Nunn (l'uomo questo momento difficile»). Ma certo vestito la divisa per riconversione delle forze armate. chiuso - quello che rischiava di di­ ventare il più angoscioso tormentone che pubblicamente lo umiliò nella è che Clinton deve aver ben misurato due anni, tra il '46 questa sua ultima decisione. Per dirla ed II'48. Dopo una della sua esperienza presidenziale. vicenda dei gay nelle forze armate), ' DAL NOSTRO INVIATO Per una serie di motivi, infatti, l'un quanto all'ex senatore repubblicano con un funzionario intervistato dal lunga carriera MASSIMO CAVALLINI universitaria, nel tempo ambitissima poltrona di capo del New Hampshire, Warren Rud- Times, infatti, «occorre oggi un uomo 1964 ha fondato la • NEW YORK.Ormai è certo: il nuo­ te difficoltà nella sua opera di sele­ del Pentagono, pareva in procinto di man. pienamente convinto di ciò che fa; E.l.s. Inc. - vo nominee clintoniano per il posto zione del capo del Pentagono. Anco­ diventare una sorta di terra di nessu­ E ciò solo per ncevere da entrambi un segretario che tra sei mesi se ne un'Impresa . vacante di segretario alla Difesa è ra ieri mattina, infatti, un articolo del no, nella quale neppure i più audaci un più o meno cortese rifiuto. Ieri, andasse arrecherebbe all'Ammini­ elettronica ' - William J. Perry, l'uomo che attual­ New York Times aveva descritto un intendevano di avventurarsi. come si e detto, il New York Times strazione danni probabilmente irre­ specializzata in mente occupa la poltrona più prossi­ Perry non solo alquanto riluttante di I precedenti sono noti. Les Aspin - aveva pubblicato la notizia che an­ parabili». produzioni militari. ma a quella lasciata vuota dalle di­ fronte alle profferte della Casa Bian­ il rappresentante democratico del che William Peny - definito da un Perry ha in ogni caso di fronte a sé Nel'76 è stato missioni di Les Aspin, prima, e dalla ca, ma addirittura in procinto di la­ Wisconsin che per anni aveva diretto funzionario della Casa Bianca come tutti problemi che hanno «bruciato» i chiamato dal ' stravagante rinuncia dell'ex ammira­ sciarle totalmente e definitivamente la Commissione Forze Armate della «l'ultima spiaggia» - stava per decli­ suoi predecessori. Uno su tutti: quel­ presidente Carter a glio Bob Ray Inman, poi. Ed altrettan­ cadere nel vuoto. Camera - era pesantemente caduto nare la nomination. Mark Gearan, il lo di riadattare le forze armate (e tut­ ricoprire Importanti capo delle comunicazioni di Clinton, ti gli apparati produttivi militari) alle Incarichi al - to certo è il fatto che, con tale nomi­ Difficile, ovviamente, è dire quale a dicembre, sotto il peso dei nume­ Pentagono. - na - annunciata ieri tra la generale sia la verità. Se quella illustrata dal Ti­ rosi infortuni (solo in minima parte a si era - ancora una volta - affrettato a esigenze del dopo-guerra fredda. E Attualmente è sorpresa - il presidente ha deciso di mes, con dovizia di dettagli e di lui imputabili) della politica estera smentire la notizia. Ma chiaro era co­ ciò nel nome d'un presdente la cui vicesegretario alla troncare le voci che, sempre più insi­ (anonime) dichiarazioni di «alti fun­ clintoniana. Ed il suo sostituto - l'ex me, a quel punto, le parole non ba­ popolarità resta, tra gli uomini in divi­ William Perry Foto: Agenzia Ap Difesa. stentemente, lo volevano in crescen­ zionari governativi»: o quella che. dif­ ammiraglio e «superspia» Bob Ray In­ stassero più. E la presidenza - proba­ sa, decisamente bassa. nel Mondo Mdiiedi 2" gennaio 199"

BOSNIA S'insedia il generale inglese Rose mm&zzsz&n&sz Ghali sarcastico: «La Nato vuole blitz?» A Sarajevo ruotano gli alti gradì Onu Gioco di veti sui raid

sedersi davanti ad un ta\olo per trat­ MARINA MASTROLUCA tare sul seno L intesa tra Washington m Una medaglia per il generale Bn- zione delle Nazioni Unite Non si trat­ e Parigi non è andata oltre perciò ad quemont e tanti augun al suo succes­ terebbe cioè di una guerra agli ag­ un generico impegno per ndare fiato sore sia pure venati dal veleno delle gressori solo di rendere appena un ai negoziati e alla conferma delle de­ polemiche non sopite 11 passaggio pò più credibile la missione dei ca­ cisioni già prese in sede Nato delle consegne al nuovo comandan­ schi blu in Bosnia pnma di cedere L accento resta dunque sulla trat­ te dei caschi blu in Bosnia, ieri a Sa­ alla tentazione di fare i bagagli e tor­ tativa «È tutto quello che possiamo rajevo è stata un occasione in più narsene a casa fare negoziare e negoziare ancora per mettere a nudo le frustrazioni Boutros Ghali per parte sua ha ri­ portare aiuti umanitan e limitare I e- delle truppe Onu «La soglia dell as­ petuto che darebbe il via libera agli spansione del conflitto» ha detto len surdo è stata superata» ha ammesso attacchi aerei se i comandanti milita- Boutros Ghali definendo I impegno Esma Brkovic, la madre del due bambini uccisi a Sarajevo l'altrolerl, piange confortata da un'amica Agenz a Ap Jean Col, comandante in capo delle n glielo chiedessero «Ma siamo sicu- in Bosnia come una «missione im­ truppe Onu nell'ex Jugoslavia e pros­ n che la Nato sia veramente disposta possibile» Ed è certo che sulle mon­ ad usare la forza'» si è chiesto il se- simo alla partenza A margine della tagne di Sarajevo le contraddizioni m BOLOGNA Atterrano le barelle ed è subito una dice il dottor Vitono Zanni 1 anestesista bologne gretano generale dell Onu ncordan- 7 cenmonia Cot ha insistito cogliendo dell intervento Onu sono venute tutte smitragliata di flash «Elvir tutto ok » dicono con­ In Italia i bimbi feriti se che è andato a prenderli con 1 elicottero Flxir il plauso del successore di Brique- do il rischio che un escalation del a galla «Di trenta risoluzioni adottate conflitto potrebbe allargare 1 infezio- citati i fotografi Non è tutto ok. Ma Elvir 13 anni ti­ invece è fenlo nelle parti molli della gamba sim mont, il bntannico Michael Rose i I unica che avete fatto rispettare è ra le labbra screpolate in una specie di sorriso e fa stra nella zona femorale «Ha perso del materiale- caschi blu devono avere dintto ad ne agli stati confinanti al Kosovo e quella sull embargo delle armi» ha alla Macedonia alla grande polvene- il segno della vittona È coperto di tubi, è sepolto Accusa la madre dicono i medici |)er dire che lo scoppio gli ha una risposta militare immediata per polemizzato len il premier bosniaco da una specie di coperta di stagnola («è leggera e mangiato pezzi di carne ed pelle difendere se stessi e le zone di sicu­ ra dei Balcani Giocando a carte sco­ perte 1 unico dato certo nel caos bo­ Silaidzic mentre il presidente bo­ tiene caldo" spiegano) E soprattutto ha una Il pnmo a stnngerlc la mano in osped ile e il sin rezza indicate dalle Nazioni Unite E sniaco Alija l/etbegovic ha chiesto gamba spappolata Peròdiconochecelafara -. di Elvir e Admir daco Walter Vitali «Signora faremo di 'urto perchè per immediata si intende minuti non smaco è che ha sottolineato Boutros Ghali la comunità intemazionale I allargamento della conferenza di Ore 1645 eliporto dell ospedale Maggiore di questa guerra finisca È I unico momento in cui ore né giorni ,. , -< non ha la volontà di intervenire pace fuon dai confini europei dove Bologna Si posa 1 elicottero e scendono i due fra Envera crolla E piange «Dicono tutti cosi sxjno ha veleggiato finora Sarajevo spera telimi (enti da una granata a Sarajevo Elvir e Ad- «Siamo indifesi» tutti nostri amici ma nessuno (a mente Non si e i I militar francesi sperano ancora A Pangi l'incontro tra il ministro di nuscire a strappare al segretario nel sostegno dei non allineati e dei mir Ahmethodzic 13 e 11 anni Ferite gravi alle pisce nemmeno chi spara I- I Onu difende chi -t degli esten francese Juppé e il segre- paesi islamici per far quadrarci con­ gambe problemi di dissanguamento dicono i re­ PALLA NOSTRA REDAZIONE spara» Ce un attimo di silenzio nella sala del generale dell Onu una delega che tano di Stato amencano Chnstopher autorizzi il suo rappresentante spe­ ti di una pace che comunque sia de­ ferti Operati d urgenza e con mezzi di fortuna a DANIELA CAMBONI Pronto soccorso Allora Vit ili rjeconta quello che ha confermato le cupe considerazio­ creterà la fine dello stato bosniaco Sarajevo sono arrivati con un ponte aereo a Bolo­ «fuon dall ufficialità» gli ha detlo il Papa quando lo ciale nell'ex Jugoslavia. Yasushi Aka- ni di Ghali 11 «chianmento» voluto gna per essere curati Con loro e è la giovane andate a giocare ma state attenti Non hanno fatto ha incontrato sabato scorso «Ci ha detto che si shi, a dare il via libera ad eventuali dalla Francia si è arenato in un nuo­ E intanto si combatte A Brcko mamma (il padre un ingegnere non ha avuto il in tempo ad andare in cortile che è scoppiata la aspetta molto dai sindaci perche ha Sisto che i mi interventi aerei Uno snellimento dei vo no dell amministrazione america­ Maglaj Mostar a Zepce dove alme­ permesso di uscire) Envera 33 anni alta e un pò granata Sei sono morti Quattro sono gravi I miei nistn sono spevso in conflitto fr i di loro comandi che renderebbe più con­ na a qualsiasi soluzione per la Bo­ no 37 persone sono morte Due allampanata nel suo cappottino viola «Sono spae­ sono i gravi» Adesso quello messo peggio è Ad Intanto da una saletta si sentono i singluoz/i di creta I ipotesi di ricorrere agli aerei snia imposta con la forza Anche il bambini feriti a Sarajevo dalla grana­ sata A stare ali aperto mi sembra che possa cade­ mir il più piccolo Ha una gra\e frattura da scop­ Elvir Ha sete e spaventato 1 due bambini avranno % Nato a sostegno delle operazioni dei presidente amencano Bill Clintor ha ta che ha ucciso sei loro compagni di re una bomba da un momento ali altro» Si acca­ pio e lesioni vascolan alla gamba sinistra «Gli han­ destinazioni diverse Elvir ornane al Maggiore al caschi blu a terra, che sarebbero co­ tenuto a sottolineare in prima perso­ gioco sono arnvati in Italia Saranno rezza i neci scun e si dispera «Adesso in città col­ no ncostruito le artene con il goretex Le vene (e reparto di chirurgia infantile Admir va al Rizzoli munque confinate nei limiti già indi­ na che I unico modo per far finire la curati a Bologna La madre il viso piscono i bambini - dice-lo i miei ho solo questi morali sono state legate Hanno dovuto sommini­ I istituto ortopedico «b lei con eh vuol stare7» cati dall Onu consegna degli aiuti e guerra è che serbi croati e musulma­ smagnto non ha fatto che npetere due non li facevo uscire da due anni Ma non nu- strargli dieci sacche di trasfusioni Ha perso san­ chiede la dottoressa Handri a Enveta Chi e il più salvaguardia delle zone sotto prote­ ni si decidano una volta per tutte a una parola «Grazie» scivo più a tenerli chiusi in casa Sabato ho detto gue anche In volo Le piastrine sono un pò basse» grave7» «Signora vada al Rizzoli A Washington ripresi 1 colloqui bilaterali arabo-israeliani Arafat pellegrino da re Fahd Ricucito lo strappo del Golfo

• Vola il ministro degli Esten egi­ sivi specie sul piano economico per sabato prossimo a Davos in Svizze­ ziano Amr Mussa a Gerusalemme, e dare forza al! autonomia palestinese ra tra Arafat e Peres impressione vola Yasser Arafat in Arabia Saudita E, stando a fonti palestinesi I ago­ suffragata dalla decisione assunta ie­ per ricucire il rapporto con il potente gnato incontro e è stato Arafat ha di­ ri a Taba da israeliani e palestinesi re Fahd interrottosi bruscamente nei scusso con re Fahd delle prospettive di nnviare di una settimana la ripresa giorni della guerra del Golfo Insom­ del negoziato israelo-palestmese e delle tra'tative sull autonomia di Ga­ ma, la diplomazia medionentale è in della situazione nei territori ocupati za e Genco Lo sguardo della diplo­ Al di là dei contenuti 1 importanza mazia intemazionale è anche nvolto Come pieno movimento, come testimonia dell incontro sta nel suo esserci stato a Washington per sondare lo stato la npresa a Washington dopo quat­ dopo due anni di «scomunica» e di dei rapporti tra Israele e Sina II pn- tro mesi di Interruzione dei negoziati chiusura dei cordoni della borsa do­ mo ministro Yitzhak Rabin ha ribadi­ bilaterali tra Israele e i Paesi arabi vuta al sostegno palestinese a Sad­ to ieri la sua disponibilità a discutere (Siria, Ubano e Giordania) impe­ dam Hussein I Arabia Saudita sem­ con il presidente sinano Assad i ter­ gnati nel processo di pace Reduce bra nawicmarsi anche per la pres­ mini di una «pace totale» tra i due si riconosce dal vertice norvegese con il ministro sione di Stati Uniti ed Egitto ailOlp 11 Paesi e dunque anche di un ntiro degli Esten israeliano Shimon Peres e •" sostegno saudita può nsultare decisi­ israeliano dal Golan Un ritiro dal successivo incontro con il presi­ vo per Arafat impegnato in una deli­ che non sembra però trovare il con­ dente egiziano Hosni Mubarak, Ara­ cata partita diplomatica la cui posta senso della maggioranza degli israe­ fat è giunto len in Arabia Saudita uf­ in gioco è il futuro dell intesa di Wa­ liani stando almeno al sondaggio ficialmente per un pellegrinaggio al­ shington e assieme a questa la sua compiuto dall Istituto Dajaf secondo un prodotto con la Mecca Ma I obiettivo vero era un stessa leadership in seno ailOlp cui il 64 u degli israeliani sarebbe altro, e ben più politico stabilire un L impressione diffusa è die sarà de contrario alla restituzione delle altu­ contatto con i regnanti sauditi deci­ cisivo il nuovo incontro fissato per re Pechino arresta tre sacerdoti e due vescovi cattolici la coscienza La confessione di Wojtyla pulita? «Cina mio grande desiderio»

• CITTA DEL VATICANO Giovanni polare e con I Associazione dei cat Pechino non ha ancora fatto pro­ Paolo secondo ha espresso len il suo lotici patnottici cioè la Chiesa nco- gressi sufficienti su quel terreno Un •grande desideno» di recarsi in Cina nosciuta da Pechino Ma ha aggiun­ importante nsultato è stata però la pur mettendo in nsalto le difficoltà to. «i tempi sono difficili» ed i contatti disponibilità manifestata len da Qian che si frappongono ancora al pro­ «sono complicati dall esistenza di a discutere della sorte dei pngionien cesso di normalizzazione dei rappor­ due Cine» (cioè il regime comunista politici di cui gli Stati Uniti chiedono ti con Pechino 11 Papa aveva già e quello di Taiwan) Ed a conferma la liberazione Guardalo dritto negli occhi un prodotto un modo di consumare più consapevole espresso lo stesso desideno I estate delle difficoltà in cui si imbatte I avvio Il segretario d Stato aggiunto ame­ Coop non ha nulla da nascondere. La è un modo di consumare più evoluto scorsa durante una visita pastorale a di un dialogo fra Pechino e Vaticano ricano per i diritti umani John Shat Macerata cittì natale del gesuita tuck ha annunciato che della que­ sua etichetta è un libro aperto. Precisa e I prodotti Coop sono più di trecento Matteo RICCI, che visse molti anni in si è diffusa len la notizia che tre preti e due vescovi cinesi erano stati arre­ stione di 235 detenuti politici si parle­ dettagliata, ti dice che hai davanti un prodotti alimentari, per l'igiene persona­ Cina nel Seicento rà da questa settimana con respon­ stati in diverse occasioni a partire prodotto senza coloranti e rigorosamente le e per la pulizia della casa, che la Coop il Papa ha parlato della Cina e di sabili cinesi a Washington e che egli dallo scorso novembre per avere ce­ stesso si recherà in febbraio a Pechi­ controllato anche nell'uso degli additivi, seleziona e controlla in tutte le fasi altri argomenti tra cui la guerra in lebralo la messa fuori dai luoghi au­ Bosnia, durante una visita alla sala no per proseguire le consultazioni 1 torizzati sicuro per te come per l'ambiente, in più, produttive, a tutela dei consumatori In­ stampa del Vaticano nel giorno in pngionien interessati fanno parte di ti ricorda le vitamine di cui hai bisogno somma, i prodotti cui la Chiesa celebra la festività di Intanto ie«i a Parigi il capo della di­ una lista che Shattuck ha trasmesso San Francesco di Sales, patrono dei plomazia cinese Qian Qichen ha in­ lo scorso ottobre ai cinesi ogni giorno, e ti confessa persino il con­ Coop sono prodotti giornalisti Woityla ha dichiarato che contrato il suo omologo amencano In mattinata Qian Qichen aveva af­ tenuto di grassi e di colesterolo. Perché con la coscienza pulita ' LA COOP sa •TU la Santa Sede non lascia cadere «ai- Warren Christopher Tema centrale frontato la questione dei diritti umani cuna possibilità» per stabilire contatti dell incontro il nspetto dei diritti anche con il premier francese Balla- con le autontà della Repubblica po­ umani in Cina Secondo Christopher dur Martedì 25 gennaio 1994 nel Mondo l'Unità pagina 17 C >'»'&+. *+ti?M l%.^4t+> •*• s

REPORTAGE Centomila morti sgozzati, bruciati, mutilati. Un fiumed i profughi nel cuore dell'Africa dei dittatori sanguinari !jr«»tBn-. «•yf'-wt'^-Wf Tre mesi fa i militari assassinarono il giovane presidente. Le testimonianze sulla terribile vendetta degli hutu

• BUJUMBURA. (Burundi) «Più avanti ci sono i soldati, sparano e ammazzano». Non è vero, ma un fre­ mito, una scarica di panico, percorre il mercato di Rutegama. Poi una «ve­ detta» corre a rassicurare. Le donne avvolte negli abiti variopinti dai quali sbucano le testoline dei loro piccoli, lumano tabacco e contrattano coi mercanti il prezzo1 di una sporta di mamioca o di caffè. ; • •» ;•„ • La «guerra del fuoco» ha lasciato una scia profonda di odii e vendette, le asce sono ancora a portata di ma­ no ••:--: • - . -• . Il paese in cifre •Quella notte terrìbile - racconta Symone, un contadino hutu - abbia­ Il Burundi è un paese dell'Africa mo saputo da Radio Rwanda che in : centrale che confina a nord con il Rwanda, ad est con la Tanzania, citta, a Bujumbura, i soldati avevano a sud e ad ovest con lo Zaire; è ucciso 11 nostro presidente Ndadaye uno dei paesi più piccoli del Lo avevamo eletto noi, era il nostro continente con una superficie di capo. Lui ci stava riscattando». ' . appena 27.834 chilometri . Il Burundi non è l'Africa piatta e quadrati. GII abitanti sono immensa di Karen Blixen; la piana 5.356.000; l'etnia hutu -. " che prosegue la spiaggia del lago rappresenta l'85% della Tanganica si stempera contro una popolazione; la minoranza tutsi barriera di colline che dominano il rappresenta il 14% della paesaggio nell'interno. Non ci sono popolazione e vive ••• villaggi, ma case di fango immerse prevalentemente nel nord. In nei bananeti che coprono migliaia di Burundi vi ò anche una piccola collinette a forma di panettone. :•• > minoranza di pigmei. Nella . capitale Bujumbura, situata Hutu e tutsi vivono mischiati, sepa­ sulla rivade l grande Lago • rati solamente dai rigagnoli e da faz­ Tanganica, vivono circa 200.000 zoletti di terra coltivati a caffè. Nella abitanti. Ex colonia belga. La - , notte che segnò l'inizio della «guerra lingua nazionale è il Kirundi; le del fuoco» (quella tra il 21 e il 22 ot­ elttes intellettuali parlano •• tobre dello scorso anno) i capicolh- francese. SI parla anche swahili. na si misero in fretta d'accordo. I gol- • La religione più diffusa è quella pisti avevano messo al muro e assas­ cristiana; I cattolici sono circa il sinato il giovane presidente hutu, 70%; gli animisti il 15%, i Iuomo,delle rivincita, il liberatore musulmani II 2%. L'esercito Melchior Ndadaye. •Fermiamo i sol­ conta circa 5.500 uomini, - dati che verrano a sterminarci», han­ l'aviazione 150, la Marina 50. Nel no sentenziato i vecchi capicollina paese operano anche circa 1500 gendarmi. Il Burundi è uno del Per secoli e poi nei trent'anni dal- paesi più poveri del mondo con I indipendenza è sempre stato cos) Famiglia di rifugiati tutsi accampata a Karuzl In Burundi Agenzia Ap un reddito annuo prò capite di Quando gli hutu alzavano la testa, 259 dollari secondo le stime l'armata tutsi trasformava le colline della Banca Mondiale. La in immensi mattatoi. Come i toner maggioranza della popolazione rossi di Poi Pot, selezionavano mae- vive degli scarsi prodotti della stn e dottori e tagliavano le teste. •• terra (particolarmente estese le Quella sera non andò cosi. «I capi piantagioni thè, caffè). Il caffè è hutu correvano di collina in collina anche II prodotto più esportato. Il gndando: "Bloccate le strade, ferma­ Guerra del fuoco e dell'ascia debito estero ammonta a più di •• te i soldati''», racconta Un Ntzighima- 530 milioni di dollari. • na, studente tutsi: «Tagliavano gli al- Innumerevoli colpi di stato e ben e li mettevano sulla strada». massacri della popolazione hutu da parte dell'esercito tutsi. Era l'inizio del pogrom. Una rab­ bia secolare esplodeva, rompeva gli Il Burundi Ixa massacri liibaH e democrazia argini e debordava. «Le colline erano avvolte dal fuoco - racconta don Ga­ vano vomitato sui vicini una violen­ Centomila morti sgozzati, bruciati, fatti a nando il giovane presidente Ndadaye/ ra ai privilegiati, sporcato le mani di volto come dei cadetti. «Vedete - di­ briele Rossi, da 18 anni in Africa - e za che affonda lontana nei secoli. pezzi; settecentomila ;• profughi. « È la eletto appena tre mesi prima con il 70% sangue ai più poveri. Ha insomma ce Mayughi col suo francese acca­ le case bruciavano». «Quattordici Ora la storia rientrava nel binari abi­ - azzerato la storia del Burundi, minu- demico - il Burundi non poteva re­ membri della mia famiglia sono stati tuali. Settecentomila hutu s'incam­ «guerra del fuoco» che ha dilaniato il Bu­ dei voti. È la rispostaviolent a al tentativo ' scolo ventricolo del cuore dell'Afri* stare senza un presidente anche se uccisi - rievoca impaurita Priscilla minarono impauriti attraverso i ma- ; rundi piccolo ventricolo del cuore dell' Af­ di affrancamento della maggioranza hu­ " ca, laboratorio di democrazia, sim- molti dei nostri sono stati uccisi da coi tre figlia aggrappati alla veste - e «ws, le paludi raggiungendo i paesi frica/laboratorio di democrazia nel con­ tu (84%) dalla minoranza tutsi (14%).* . bolo dei drammi e delle attese di un quelli del Frodebu. I militari sono in­ li conoscevo gli assassini, erano ' vicini dove ora vivono decimati dal­ tinente dei dittatori sanguinari. Nella not­ Nelle testimonianze la terribile vendetta • continente. •'-••.'•• •.••••-, '._»:•• "• • •-•••••.;''-tervenuti per fermare il massacro. quelli della mia collina i miei vicini la dissenteria e dalla fame. • '. •._> /vi­ Gli occidentali sono soliti dividere Noi siamo uomini responsabili e ab­ Scappavamo nelle paludi, ma loro ci tina donna è stata inseguita dai te tra il 21 e il 22 ottobre '93 i militari sof­ hutu. Il governo e il neopresidente confi­ i burundesi in «lunghi» e «corti». Ma ; biamo fatto in modo che le forze rincorrevano con le machettes, I ba­ focano 1a giovane democrazia assassi­ nati in un hotel sul lago Tanganica. l'altezza non è un parametro effica- '-, politiche trovassero un'intesa». soldati fin oltre la frontiere col : stoni, le lance e ci massacravano». Rwanda e sgozzata. In Burundi i mi- ce per definire le due etnie, quella Cosi è stato. Nella notte del putch minoritaria dei tutsi (14%) e quella ^ litan hanno creato alcune «riserve» DAL NOSTRO INVIATO i militari sguinzagliarono comman­ maggioritaria degli hutu (85%) che dos di aguzzini assetati di sangue. •I soldati dai camion ;: ';,.•• come quella di Buraze dove, abbar­ TONI FONTANA bicati sulla collina, vivono 2500 tutsi si sono scannate in Burundi. Col Ma il safari golpista andò male; la si misero a sparare» '•:', . tempo le etnie si sono mischiate, scampati al massacro. * giovane premier Sylvie Kinigi e molti «Sfondavano le porte, prendeva­ mentre è quasi rimasta la distinzio­ Di quella «guerra del fuoco» che ministri riuscirono ad eclissarsi. «Ce no le gente e la facevano a pezzi», ri­ ne di classe, di casta che li separa. I in pochi giorni . ha inghiottito ne siamo , rimasti nascosti •. nelle corda Gerome, un ragazzo di Mu­ tutsi sono quelli che nelle campa­ 100 000 vite, restano gli scheletn Dilemmi del vescovo dei poveri montagne un bel po'», dicono i mi­ ravi, 40.000 abitanti, 80% hutu. "• gne hanno la «roba», tre vacche e un delle povere case bruciacchiate nel­ nistri al Club Lac du Tanganica. Altri A Bujumbura i colonnelli sudava­ paio di maiali, che li fanno padroni. trovarono rifugio - all'ambasciata l'orgia del controgolpe. ; no freddo. Avevano ucciso il presi­ La Jeep corre sulle buche della periferia di democrazia e dittature tribali, percorrono anche la Gli hutu sgobbano nei campi di ba- Fin qui, attraversando la regione francese. 1 militari finita la mattanza dente per fermare la storia, dare una Bujumbura, saltella trai campi alle spalle del chiesa, il presidente della conferenza episcopale. Il nane e fanno i manovali. Quanto i della colline, il Burundi ci era appar- - si resero conto che i tempi erano lezione ai miserabili, ribadire che i quartieri popolari della capitale dove di notte gli vescovo Bududlra è un tutsi che appoggia molto basta per farne dei paria. Immanca­ mutati e che con le baionette e i so il teatro di una durissima batta­ hutu alzano le barricare per sbarrare la strada ad timidamente il processo democratico Interrotto dal privilegi sono un tabù per chi non fa bilmente il colonialismo, quello bel­ cannoni degli elicotteri non poteva­ glia animata da un odio tribale, dal- un'eventuale nuovo blitz del golpisti. L'auto si fallito golpe di ottobre. Altri, come II vescovo parte della casta degli eletti. Ma sta­ ga, ha accentuato ed esasperato la no restaurarci privilegi. la rivincita dei perdenti. Ma è scen­ ferma sul piazzale di una villetta Isolata. Ad <-.:••;• Rhuna, cercano di mantenere un atteggiamento volta gli hutu non si facevano taglia­ piramide sociale modellata sulle et­ dendo verso la pianura e raggiun- ! accoglierci c'è II vescovo Ntamwano. Quando più equidistante: «Ci sono stati massacri re la testa. Occorreva fermarli. Dal­ calano le tenebre si tappa In casa. I sicari del - organizzati da autorità locali che hanno mandato In nie. E nelle città la distinzione si è ri­ gendo Bujumbura che si comprese ; prodotta. I tutsi hanno occupato la l'aeroporto si levarono gli elicotteri. golpisti potrebbero tendere un agguato anche a lui. campo bande guidate da delinquenti, poi I soldati «Questo non è ' la vera natura del conflitto, che è po­ pubblica amministrazione, le ban­ e ì camion portarono nelle colline E un vescovo Hutu. Apre le braccia e dice con tono hanno compiuto del massacri. Noi diciamo ai nostri il Cile del 73» - litica pacato: «SI, c'è stata molta violenza, la Chiesa deve preti: prima di tutto dovere essere cristiani e : che e soprattutto l'esercito. . • centinaia di soldatini assetati di ven­ «Volevano fare come nel Cile del ricominciare offrendo una speranza a questo - - . burundesi». Ma don Gabriele Rossi, prete di - - detta. :-.:•.•:• •....„•-.••-.,,-.••.-•'.•,' •.-.••-:; popolo che soffre». Poi parla degli hutu e si spinge a Vigevano da 18 anni In Africa storce II naso ~ '73 - dice Jean Marie Ngendahaio. il L'armata è da sempre un feudo Governo in esilio dire: «La loro è stata anche l'autodifesa di chi si è sentendo il vescovo. «I tutsi avevano tutto nelle loro ministro dei democratici - ma Atten­ assoluto dei tutsi, l'elite. Mille brac­ nell'albergo sentito ferito da una violenza estrema». Il vescovo mani, Il commercio, le bestie, compravano I giudici Giovani intellettuali de mori e i golpisti presero il potere. cia coperte dalla mimetica tolsero ì La foschia nasconde e avvolge le Ntamwana 6 il capofila di queHa parte della Chiesa . e non pagavano le tasse..». Molti I missionari e le educati a Bruxelles- Qui hanno assassinato il presidente, tronchi, colmarono le buche aperte ) cime dello Zaire, sull'altra sponda cattolica che in Burundi e In molti paesi dell'Africa suore missionarie italiane In Burundi. Vivono in Agli hutu, anche dopo l'indipen- ' ma non hanno preso il potere». Ce dagli uomini dei capicollina nelle , del lago Tanganica; le onde sbatto­ ha scelto si appoggiare le rivendicazioni del poveri Africa da anni, ne conoscono I misteri, gli odll e le denza del 1962, non è rimasto che l'avrebbero fatta solo con il napalm perseguitati dalle armate golplste ed esclusi da dinamiche. Claudio, ad esempio, con un altro ; strade. Cominciò la mattanza, una no sulla riva burundese, disturban­ : covare rancori e desideri di rivalsa. e lo sterminio di massa. La rabbia caste privilegiate. Nel terribili giorni del golpe e missionario saverlano, gestisce II centro di - Quando dalle loro fila usciva un èli- dei poveri li ha indotti a tornare in delle tante. «1 soldati scendevano do quattro o cinque ippopotami della sanguinosa risposta degli hutu, alcune suore Camengue, alla periferia povera di Bujumbura, te intellettuale veniva decapitata. caserma. Poi lunghe trattative che dai camion e sparavano. Qui sulla sonnacchiosi immersi tra i flutti. Al e alcuni preti africani sono stati uccisi dalle bande - frequentato da centinaia di ragazzi strappati hanno condotto all'elezione del piazza della chiesa con una raffica Club lac du Tanganica i ricchi belgi armate e dai militari. E tuttavia le divisioni che - all'emarginazione e alle violenze che sono II pane - Col tempo gli hutu sono riusciti hanno ucciso due hutu», testimonia col sigaro in bocca ed un coktail in attraversano la società burundese, sospesa tra quotidiano In Burundi. DT F ad allevare i loro cervelli e nella ca­ nuovo presidente votato anche dal­ una suora missionaria di Muravi. mano sono solo un ricordo. Le ca­ pitale sono le ùliles cresciute nelle l'opposizione. ...'• ' . ••• •' • ;'--. «A mezzogiorno sono arrivati i panne tipo Club Mediterranee, mar­ università di Bruxelles e Parigi a dar­ «Tentare un nuovo colpo di stato soldati ed hanno occupato i locali cite dalle pioggie, cadono a pezzi, e si battaglia. Progressisti contro con­ equivarrebbe ad un suicidio», dice il dell'ambulatorio». Parla un'infer­ le vetrate sono luride e impolverate servatori, ed il tribalismo è solo un ministro della Difesa, : colonnello Gli unici bianchi rimasti sono quin­ grimaldello che usano nell'arena : Charles Ntakije, un militare vicino ai miera italiana che lavora a Mrvo to di decapitare nel disperato tenta­ sulle bare delle vittime del golpe nell'avventura democratica che ha dici legionari francesi, che passeg­ . politica. Ad aprire la strada alla de­ suoi colleghi. Ma intanto il governo 140 chilometri da Bujumbura: «Le­ tivo di soffocare un embrione di de- ; «Che volete - dice amareggiato il fatto sognare l'Africa. «Non abbia­ giano in jeans e scarpe da ginnasti­ mocrazia è stato ad esempio l'ex- ed il neo-presidente Ntaryamira se gavano gli hutu con le corde, li get­ mocrazia. U, al Club Lacdu Tanga­ neo-presidente Ntaryamira - qui in mo usato la violenza, ma difeso il ca sul verde tappeto che circonda presiente Pierre Buyoya, un tutsi, : nestanno «protetti» al Club Lac du tavano a terra e li massacravano, li nica, c'è il governo legittimo del Bu- • Burundi si spara ancora ogni giorno. multipartitismo, i diritti dell'uomo». •- : una piscina dimessa e sozza. Alle fi­ candidato dall'Uprona, che nell"87 Tanganica, mentre gli studenti tutsi torturavano e li ammazzavano. Il rundi, c'è il neo-presidente Cyprien Non c'è ancora la sicurezza per tor­ Ora, dopo la mattanza, vecchio e nestre. negli angoli dell'hotel dai prese il posto del dittatore Bagaza. marciano impuniti per le vie di Bu­ giorno dopo sono andata giù al fiu­ Ntaryamira, eletto grazie ad un fati­ nare nel palazzo del governo. So nuovo, golpisti e democratici, solda­ quali si può sbirciare la strada e la jumbura assaltando le ambasciate me e ho tirato fuori dall'acqua un coso accordo con l'opposizione. Li, ' che centinaia di migliaia di profughi ti e ministri, oscura violenza tribale Prendiamo ad esempio Nicolas spiaggia del lago, vigilano stanca­ dei paesi «nemici» che accolgono i cadaverecon la gola tagliata. In una c'è Laurance, la vedova del presi- ' aspettano un messaggio da me per ed ideali di libertà debbono «coabi­ • Mayughi, il capo dell'Unprona, il mente, ma col colpo in canna, sol­ profughi hutu. Chissà come finirà; fossa comune c'erano altri otto cor­ dente Ndadaye, fucilato dai golpisti. ' tornare. - L'avranno». Ma quando? tare» poggiando su un fragile equili­ partito conservatore della minoran­ s ,v dati burundesi col basco verde e la ::: i certo le miccia è innescata. 1 ministri : pi» ' •. •.;;.; ,'4':. -->?•' - ' ,;w.'. .••*;":;: Vivono come profughi nel paese ,' «Noi abbiamo rispettato le regole brio. .;: ,y..;~- '••'"•'•'-••Ì-.:U: '• *V>- ''-: za tutsi. È un hutu, ha studiato dai mimetica: sono le guardie scelte di : confinati al Club non hanno dubbi; Per una notte gli hutu avevano che a grande maggioranza, quasi • del gioco», dice Jean Marie Ngen- La «guerra del fuoco» ha lasciato gesuiti; è un uomo colto e raffinato. 1 . un armata che ha tradito e ucciso. : «Il popolo è con noi, vincerà la de­ un miracolo nell'Africa dei Mobutu, dahayo, ministro dell'Informazione un'orribile eredita di vendette econ­ suoi figli che ci accolgono nell'ele- sbarrato la strada ai golpisti, aveva­ Ora, loro malgrado, debbono pro­ mocrazia. la difenderemo anche al li ha eletti nel giugno 1993 con il e degli Esteri, l'uomo di punta del­ ti da saldare, ha rimescolato i rap­ gente villa sulle colline di Bujumbu­ no osato ribellarsi, si erano spinti ad teggere il governo che hanno tenta- prezzo delle nostre vite». uccidere i tutsi, come impazziti ave- 70% dei voti e acclamati, e ha pianto l'avanguardia che tirato la volata porti tra le classi sociali, messo pau­ ra salutano con un inchino, seri in e FINANZA E IMPRESA 1 CAMBI I 1 INDICE MIB 1 • GS-AUTOGRILL. Uri sta valutando, meno il 96% della Banque Sudameris, un Montedison riconquista quota 1.000 Ieri Prec. d'intesa con il governo, nuove modalità di istituto francese particolarmente presente Indice valore prec ver % 00UAR0USA 1708,60 1696.18 dismissione della partecipazione ancora sui mercati sudamericani e alla quale la e con Fiat e Glivettì tarscina il listino INDICE MIB 989 983 - 0.61 : ECU 1B94.67 1894.63 posseduta nella Sme (62,12% del capitale banca italiana fornisce da tempo le strultu- INDICE MIBTEL 9951 9S64 «0.88 MARCO TEDESCO 975.51 977.46 sociale), che controlla Gs e Autogrill, Lo si '• re manageriali. -: "• •<•. ,. • .-w • MILANO.Fiat, Montedison, Olivetti. • ALIMENTARI 1043 1027i 1.27 989 (-1,1% dal 3 gennaio), il Mibtel si ufficiale. ','•'"' FRANCO FRANCESE 287.47 287,24 legge in una nota dell'istituto che intervie­ • RAT DUCATO. Sarà in vendita dal Sono state ie tre blue chip industriali a ; è apprezzato dello 0,88 a 9.951 . ••• Per la scuderia di Corso Marconi, le LIRA STERLINA 2552.» 2545.46 ASSICURATIVE 961 ve *0S! ne, su richiesta della Consob. in merito a ' prossimo 19 febbraio il «Nuovo Ducato» tirare ieri la volata a una seduta di Bor- Le Montedison hanno fatto un bal- Fiat di risparmio sono salite del 2,43 a quanto riferito da alcuni quotidiani sulla '. Fiat. Il nuovo veicolo commerciale che de- sa che prometteva ribasso in avvio ma : '. zo del 2,96% a 1.013 (sopra il prezzo FIORINO OLANDESE 870.56 871.80 BANCARIE •- 959 957 <0.21 ' 4.510 e le IH privilegiate hanno guada- FRANCO BEGA definizione di un nuovo bando di gara per '•'. butterà con un «Week End-Porte Aperte, si è diventata addirittura effervescente ' • nominale) facendo segnare, ancora •• gnato il 3,63% a 17.664 lire: positive «6.86 46.83 CARTARIE-EDITORIAU 1007 1003 • 0.40 la cessione della Sme. •/•••.;•;. PESETA SPAGNOLA 11,83 11.91 : propone di raccogliere il successo del Du­ nel finale. A scommettere sulle scude­ \ una volta, scambi da 'rastrellamento " anche le Ifil a 5.779 (+ 1,81), in forte CEMENTI ' 1075 1067 + 0.75 • CIQA. Ancora da definire, il previsto CORONA DANESE 251,26 251.32 cato, del quale sono state vendute 615 mi- rie dei primi tre gruppi industriali ita- ; - (oltre 70 milioni di azioni ordinarie so- crescita le Snia a 1.605 (+ 3,55). Tra i CHIMICHE 1045 1030 * 1.46 aumento di capitale della Ciga Hotels, che . la unità dal 1981 ad oggi (il 55% delle quali liani (sono apparsi in forte rialzo an­ • no transitate sul circuito telematico). ' LIRA IRLANDESE 2443,13 2440,46 titoli guida, le Mediobanca sono state COMMERCIO 958 961 -031 dovrà comunqueessere di circa 1.100 mi­ •all' estero). Il «Nuovo Ducato» può contare che i titoli delle rispettive finanziarie di Le Ferfin sono di conseguenza vola- ' DRACMA GRECA 6.80 6.81 : ; richieste a 14.369 (+ 1,77), le Gene- liardi. Lo ha reso noto il consiglio di ammi­ su una carrozzeria disegnata da Giugiaro e controllo) . sono stati gli investitori te a 1.597 lire (+ 4,45%). Le Olivetti ;, rali si sono apprezzate dell'I ,09 a ESCUDO PORTOGHESE 9,69 9.06 COMUNICAZIONI 996 991 « 0.50 nistrazione della holding alberghiera del su una gamma di oltre 200 varianti. ...:*i ••••ester i con massicci ordini di acquisto , sono salite del 2,69 a 2.328 (con un ; 38.564, le Sip sono state mediamente DOUAROCANADESE 1303.08 1291.44 ELETTROTECNICHE 997 9B5H.22 gruppo Aga Khan..Manca infatti una deci­ • ALÉNIA. L'Alenia potenzierà i sistemi arrivati dagli altri mercati europei e massimo a 2.370) trascinando-anche •• scambiate a 3.621 (+ 0,86),leStetso- YEN GIAPPONESE 15.25 15.45 FINANZIARIE 1013 1005 1 0.80 sione delle banche creditrici sulla ristruttu- ; ; radar dell'aeroporto di Kiev. L'azienda di nell'ultima parte della giornata anche FRANCO SVIZZERO 1164.29 1168.17 le Cir a 2.021 (+ 3,95). Improvviso i! :. no rimaste praticamente invariate a IMMOBILIARI '917 9941 030 razione dei crediti nei confronti del grup­ :. stato Ucraina per l'assistenza e il controllo da oltreoceano. Gli scambi hanno su- ?..risveglio delle Fiat che dopo qualche • 4.309 (+ 0,09). Nel resto del listino, in SCELLINO AUSTRIACO 138.79 139.07 : MECCANICHE 1011 993 11.81 po. È prevista per la prossima assemblea, • del traffico aereo ha infatti affidato all'a- pereto di slancio i 600 miliardi di con- seduta poco brillante sono state ri- , controtendenza le Ras a 25.429 (- CORONA NORVEGESE 226,94 226.84 intanto, la riduzione del capitale per perdi- • MINERARIE 1082 1079 i 028 : zienda di Finmeccanica i lavori dello scalo trovatore proprio con l'intervento degli •. chieste oltre la soglia tecnica e 'psico­ 0,78) e contrastati i titoli delle privatiz- CORONA SVEDESE 211,72 2117! te, pari a 195,42 miliardi nel 1993. -••• -\ - TESSILI 1024 -028 intemazionale borispol di Kiev. Il contratto operatori stranieri. L'indice Mib ha 't logica delle 4.500 lire (fino a 4.585) ; ; zazioni con le Comit a 4.703 (+ 0,13) MARCO FINLANDESE 301.34 300.47 1021 • COMIT. La Comit salirà dal 48 ad al­ chiuso in un progresso dello 0,61% a . • ha un valore di circa IO milioni di dollari. • • con una crescita del 2,43% sul prezzo e le Credito italiano a 2.200 (-0,23). ;.. :' DOLLARO AUSTRALIANO 1203.20 1189,87 DIVERSE 1006 1003 • 0.30

FONDI D'INVESTIMENTO MERCATO AZIONARIO TITOLI DI STATO r «ZIONAM - 14.020 13.975 . EUROMOB REDDITO ' ' 15.179^ 15.205 tUMPITAHlAQHICOU .' FINMECCANICA ' SIMINTPRIV 1450 '0,00 Titolo Prezzo Din. CCTIND01/12/98 101,45 0,15 Ieri SVILUPPO INIZIAT 19.579 Prec. . 16.585 EUROMONEY 12.72» 12,741 Prezzo Ver. FINMECCANICA RNC 1489 0,62 TEXMANTOVA N.R. IFIL RNC 3259 2,52 _ CCTECU 21/02794 99,7 0,00 ' .CCTIND 01/01/99 101.4 0,00 , TRIANGOLO A 19.835 '.'; FINAEX AOflIATICAMEflJCF 19.975 20.000 \ 15.919 FIDEURAM MONETA 17.504 17307 BON FERRARESI 16900 2,n 754 4,68 ZUCCHI 7390 0,14 , IMMETANOP 1424 0.94 CCT ECU 28705794 99,8 -120 CCT IND 01/02/99 ADRIATICEUROPEF , TRIANGOLOC 15.401 ZIGNAGO 0,71 ''FINREXRISP 825 0,00 ZUCCHIRNC 4200 101,35 0,00 18.877 16,906 15.436 ' FIDEURAM SECURITY 11.494 11.515 8500 0,00 ITALCABLE 8220 0.42 CCT ECU 25/03/94 98,8 0,70 - ADRIATCFAREAST 17.937 FISCAMBI 2150 •159 CCT IND 01/03796 101,2 4,05 15494 15,454 ''.. ' TRIANGOLO S 17.979 -.' FONDERSEL INT 15.510 15329 ITALCABLER 7587 0.40 CCT ECU 24707/9» 100,4 0,00- AttWUMTtVI '""' .FISCAMBIRNC 1870 4,88 DlVUtSI "'.:.: CCTIND01/04/99 101.4 0.05 ADRIATICGLOBALF 18.737 18.738 ; , VENETOBLUE 12.950 12.707 FONDERSEL REDO 14.834 ITALCEM 14.992 12161 2,14 CCT ECU 30/08794 101,2 0,05 ; ABEILLE 78400 0.00 FORNARA SOSP • ACOUEPOTABIU CCT INO 01/05/99 AMERICA 2000 ,15.190 19258 5 VENETOVENTURE 13499 13.538 . _ 10450 4,48 101,3 0.00 FONDICRI MONETAR 16.661 19.664 ITALCEMRNC 8516 4,18 CCT ECU 19/0*84 FATAASS 18950 0,00 . FORNARA PRIV SOSP < CIGA 100,5 0,35 ARCA A2 IT 16,350 19.495 i VENTURE TIME 13405 13461 ;- SOSP CCT INO 01/06/99 101.35 4.10 " FONDICRI PRIMO 13.489 13.509 _ _ ITALGAS 5458 128 LAFONDASS 7720 •032 . GIM 2380 2,65 ' CIGA RNC SOSP CCTECU 26710/94 103.85 0,00 ARCA VENTISETTE 17.034 17.082 2i ZETASTOCK 19.220 16209 ' CCT IND 01/06799 101,5 0.30 _ : ITALGEL 1511 020 FONDIMPIEGO 18.570 18.583 UNIONE SUBALP 11880 0,00 GIMRNC 1387 4,15 DE FERRARI 5730 1.42 CCT ECU 22/11/94 103,5 4,45 AUREOflLOBAL i ZETASWISS 21.744 . CCTIND01/11/99 13873 13891 :• 21.709 . ITALMOB 101.3 0.00 FONDINVESTUNO 14,596 14.622 INTERMOBILIARE 2655 4,19 . DE FERRARI RNC 2051 029 38893 1.98 CCT ECU 24/01/95 109 2,05 . AUREO PREVIDENZA 19.6» 19.(99 ,;.: > CCTIND01/01/00 101.5 0.05 FON0OFORTE 12.375 12375 MNCARII ISEFI 828 0,32 ' JOLLY HOTELS 6450 4,46 . ITALMOB R 20201 0.79 CCT ECU 27/03/95 107 0,05 AZIMUTSORSEIKT 14,068 14122 BILANCIATI M-,'fl CCT INO 01/02/00 101.35 420 . GENERCOMAMDLR 5.886 5.678 B LEGNANO 7400 0.00 ' ISVIM N.R. JOLLY RISP N.R. LATINA 5005 1,11 Cd ECU 24/05/95 104.3 0,20 • AMERICA 18.197 19.266 _ _ AZIMUT GLOBCRESC 16,036 19.136 MITTEL PACCHETTI CCT IND 01/03/00 101.25 4.10 GENERCOMAMLIRE 10.000 10.000 B MERCANTILE 8000 0,00 1275 2,00 199 0,61 LATINA RNC 2775 «1,63 CCT EOI 29/05/95 108.5 0,80 AZIMUT TRENO 15.936 ,i ARCABB 31353 31.461 , 15.916 B SARDEGNA RNC 13310 1,45 PAF 1829 0,00 LLOYD CCT INO 01/05/00 101.7 0.05 GENERCOMEUECU 8278 5299 13777 0,54 CCTECU28/09/95 108.8 -1,40 BAIOESTAZ 11.649 11.889 :, ARCATE 18.895 18.011 ;• 8.AQRICOLAMIL 9800 -0.61 . PAFRNCEXW 950 220 •' •SIIMI LLOYDRNC CCTECU 28710/95 CCT IND 01/06/00 101.6 0,05 . 3ENERCOMEUURE 10.000 10.000 9872 4.56 109,1 0,10 BNMOND1AIF0N0O 15515 155S9 :•- , ARMONIA 14.540 14.568 : 9C0 CHIAVARI 1490 POZZI GINORI SOSP , BAYER 1,18 339000 0,00 MAGNETI 895.9 2.76 CCT ECU 22/03/98 107.9 BTP 01/02764 99,95 0,00 '. GENERCOMITMON 14.144 14.342 _ -1,05 - CAPiTALOESTAZ 15362 15405 AUREO 27.878 27.750 •,' BNA . 3919 4,(7 . RAGGIO SOLE 988 •1.55 C0MMERZ8ANK 365000 •1,82 MAGNETI RIS 880 0.00 CCTECU 18/07/96 106.05 -1,55 ' ' BTP 01/03/94 1002 0,00 • GENERCOMITRENO 12.183 12.199 • CAPITALOESTINT 13403 13.350 . , AZIMUT 191270 19.377 :. BNAPRIV 1330 0,23 RAGGIO SOLE RNC 705 •1,40 ERIDANIABEG-SAY 278200 4,12 MARZOTTO 9850 1.59 CCT ECU 22/11/96 111.5 0,00 ' BTP 01/05/94 100,7 4.05 ' GEPOREND 11.655 11.684 RWAFINANZ CAPITALRAS 15.752 15,633 -. AZZURRO 29397 25.668 •., BNA RNC 870 4,57 4450 •3.89 VOLKSWAGEN 420000 •2,33 MEDIOBANCA 14399 1,77 CCT ECU 23/01/97 113,7 3,50 BTP 01/06/94 101,05 0.00 ,,"GESFIM; I PIANETA 10.315 10323 CR COMMERCIALE 9871 0,02 SANTAVALERIA •1.32 CARIFONDOARIETE ' 10.159 19.182 ' BNMULTIFONDO 13207 13.246 820 MILANO ASS 7019 059 CCT ECU 28/05797 117 2,40 '. BTP 01/07/94 101,4 0.00 . BNSrCURVITA GESFIMI PREVI DEN 13.442 13.446 CSLCMBAROO 3110 1,97 SANTAVALERIARPR 371 •2,37 ranuTico ••-'•""•'-<- CARIF0N0O ATLANTE 17.017 17.078 18056 18.131 CCTIND01/C2/94 99,95 0,00 ; INTERBANCAP 71000 SCHIAPPAR 4,17 ALITALIA MILANO ASS RNC 3846 0.73 BTP 01/09/94 101.95 0.00 ; CAPITALCREOIT 17.251 GESTICREDITMON 15353 15358 5,00 250 794 2,27 CARIFONOO DELTA 21.154 21.216 ' 17.318 K CCT INO 01/03794 100.1 -0,05 . SERFI 5.150 1,13 ALITALIAP 5(7,6 •1,49 MONTEDISON 1013 286 BTP01/11/94 102.6 4,10 CENTRALE AMEDLR 8.11 6,113 CAPITALFIT 209(9 20.737 *' GESTIELLEBO 12.820 12.800 CCT IND19703/94 100.2 0,00 . CArtTAmiinmwuu SrSA 1085 235 ALITAUARNC 705 3,68 - MONTEDISON RIS 858,4 4,00 BTP 01/10/95 105,15 0,10 CENTRALE AME LIRE 13.75» 13,807 . CAPITAIOEST 21.940 21.(88 ; GESTIELLEL 14.417 14.441 CCTIND01/O4/94 100.2 0,00 MONDADORI 14870 0,20 SMI METALLI 555 5,11 ALLEANZA 16486 0,42 ' MONTEDISON RNC 7403 2,18 BTP 01/01/96 107,15 0.15 CENTRALECAPfTAL 18.411 16.487 ;• CARIFONOOUBRA 28292 29.398 GESTIELLEM 11358 11394 CCT IND 01/00/94 100.4 0,05 MONDADORI RNC 10180 0,00 SMI METALLI RNC 431 1,17 ALLEANZA RNC 13222 0,72 •MONTEFIBRE 824.6 4.05 BTP 01/01/96 106.1 4,05 - CENTRALE GLOBAL 19.690 CENTRALE E OR LIA 12.621 12.504 : 19.730 ' GESTIFONDI MONETA 11.103 11.106 SOGEFI CCT IND 01/10/94 101.1 0,00 POL EDITORIALE 4750 0,00 3749 4,82 AMSROVEN 4594 0,55 ' MONTEFIBRERNC 889.7 0,14 BTP 01/03/96 105,8 0,10 : . CISALP1NOBILAN 18.717 CENTRALEEORYEN 816.899 618.773 18.783 ' GESTIFONDI OB IN 10257 10268 SOPAF 2525 1,00 ' AMBROVENR 2837 CCT IND 01/11/94 100.4 0,00 •2,00 NUOVO PIGN 9435 422 BTP 01/03/98 107,4 4,10 11.704 . CENTRALEEURECU 9,419 9.4(3 COOPRISPARMIO 11.724 GESTIRAS 31.928 31.845 CUBITI CCtUMICMI SOPAFRNC 1680 •1.72 ' AMBROVENRPR 2648 0,42 CCT INO 01/01/95 100,85 0,05 / OUVETTI 2328 2.69 BTP 01/05/98 106 4.25 CENTRALE EUR LIRE 17 84» 17.804 •'•, CORONAFERREA 15.131 1S.172 :>' GIARDINO 13.041 13.052 CEM AUGUSTA 2950 1,92 TERME ACQUI 1280 3.23 , ASSITALIA 10217 4,73 CCTINO01/O2/95 101,4 0,10 • OUVETTIP 2003 1,37 20.346 BTP 01/06796 107,2 0,00 • CISALPINO ÀZ 13,422 13497 ', , CRISTOf OR COLOMBO 20.515 -i GLOBALREND 14207 14214 CEM.BARLETTA 5400 4,82 TERME ACOUI RNC 950 •4.35 ATTIVITÀ IMM 2574 4,81 CCT INO 01/03/95 100.65 0,00 OUVETTI R 1613 0.61 . CT BILANCIATO 16.021 18.072 ; CEM.BARLETTARNC 3970 •5,25 TAENNO 3129 029 AUTOSTRADEP 1781 4,11 BTP 01/09/96 107,95 4,10 COOPINVEST 12.492 12.4(3 . GRIFOREND 14.805 14.922 CCT INO 01/03795 100.7 4,05 PARMALAT 2256 036 8TP 01/11/96 1083 0,00 EPTAINTERNATrONAL 17.271 17.298 EPTACAPITAL 15.123 15.185 v CEM.MERONE 1911 0,58 : TRIPCOVICH 2290 4.09 B FIDEURAM 1811 0,00 CCT INO 01/04/95 100,65 4,05 ' IMIBOND 18.050 19.091 PARMALATQ 2188 4.05 ; TRIPCOVICHRNC 1149 4.09 BTP 01/01/97 108,95 0.00 EURO ALOE BARAN 15.272 15.31( EUROAN0ROME0A 29.300 28.349 : CEM.MERONERNC 1298 0,00 BNAPOLI 1905 4,61 CCT INO O1/0S795 100.6 4,05 IMIDUEMILA 20.952 20.880 PIRELLI SP A CEM SARDEGNA 5180 B NAPOLI RNC '1511 2163 1,88 EUROJUNIOR 18.938 18.009 ..' • EUROMOBSTRATF 19.989 18.950 ' 0,02 426 CCT IND 01/05/95 100.6 0,10 BTP 01/05/97 109,65 0.00 IMIREND 17.094 17.129 •..-'•.•. IMHOMUAWIOIUZIE BR0MA 1645 0,87 PIRELUSPAR 1317 0,30 EUROMOeCAPITALF 19185 19.U0 FIDEURAM PERFOAM 11.687 11.641 '; CCT INO 01/06/95 101,15 4,05 BTP 01/06/97 111 0.00 ': INTERB RENDITA 25.538 25.556 CMIMrCW IMOCAMUm AEDES 12270 4,19 B TOSCANA 3282 0.74 PIRELLI CO 4268 1,88 EUROMOSRISKF 19.456 10.526 . FONOATTWO 10.383 10.437 •'.'; CCT INO 01/07/95 101,6 4,20 BTP 10/06797 111,3 0,05 > INTERMONEY 13327 13347 AUSCHEM 720 5,86 AEDESRNC 51)0 0,00 BENETTON 26890 4,75 PIRELLI CO RNC 1738 2,47 EUROPA 2000 17.410 17.503 FONDERSEL 43.083 43231 :•' CCT INO 01/07/85 101 0,00 BTP 01/09(97 110,4 0.00 INVESTIRE BONO 11.642 11.949 AUSCHEMANC 730 8,99 ' CALTAGIRONE 1715 0,00 BNLRNC 11796 4,46 P0P8ERGCVAR 19445 .123 FIOEURAU AZIONE 15.909 15885 ,.. FONOICRIDUE 14.463 14.494 • CCT IND 01/08795 101,7 4,05 ' BTP 01/11/97 112.85 0,05 BREDAFIN INVESTIRE MON 11.184 11.193 BOERO 8150 0,00 CALTAGIRONERNC 1971 220 SOSP POP BRESCIA 8313 4.08 FINANZA ROMAGEST . 11.881 11973 .. FONDINVESTDUE - • 22.560 22921., . _ CCT INO 01/06/95 101,4 4,15 ' BTP 01/01/98 113,5 0,00 CAFFARO 1831 1.70 DELFAVERO 1301 0,06 BURGO 10055 0.96 . INVESTIRE OBB 21521 23594 PREMAFIN 1855 < 0,36 FIORINO 34.295 34.421 FONDO CENTRALE • .22.116 22201-. CCT INO 01/09/95 100,9 4,05 '- BTP 01/01/98 111,7 0.05 CAFFARORISP 1831 1,67 FINCASA •1170 0,43 8URGOPRIV 7410 0.82 . ITALMONEY PREVIDENTE 13714 020 FONOERSELAM 12.024 12.000 GENERCOMIT 27.789 27.826,: 12.640 12.988 CCT INO 01/10/95 101,45 4,15 BTP 01/01/98 CALP 3715 4,87 GABETTI 2101 4,19 BURGORNC 7550 2.03 110,5 0.00 GEPOREINVEST 15.427 15.472 , LAGEST038INT 16237 1(295 RAS 25423 4.78 CCT INO 01/10795 101,05 4,10 :' FONDERSELE!! 12.059 1208» . ENICHEM AUGUSTA 2430 •1,58 GIFIM 1029 4,58 CBO 1009 2,59 BTP 19/03/98 113,55 4.15 13.760 UGESTOBBLIGIT 20.591 20.587 RAS RNC 14418 .126 CCT INO 01/11/95 101,3 4,25 FONOERSELINO 9249 8.293 ., OEPOWORLO 13.790 . FMC 999 0,00 RISANAMENTO 27300 4,38 CASOT BINDA 359.8 •2,06 BTP 01/05/98 110,35 4.15 RATTI 2990 1.78 FONOERSELOR 13.383 13.299 .. GESFIMI INTERNAZ 15222 15240 "•• MEDICEO OBB 11.477 11.488 MARANGONI 4789 4,17 RISANAMENTO RNC 12790 4,06 CALCESTRUZZI 10881 0,58 CCT IND 01/11/95 101 4.10 BTP 20/06796 112,35 0.00 RCSPRIV 3642 439 FONDERSEL SERV 11.795 11.880 .' GESTICREDITFIN 17.938 17.853 MIOAOBB 16.498 18320 PERLIER 405 0,00 SCI 778 4,13 CEM SICILIANE 5001 4,0» CCT IND 01/12/95 101,3 4.20 BTP 18/09(96 112,95 0.10 . REPUBBLICA FONOICRIINT 21.838 21.(21 . OESTIELLEBI 12.676 12.751 " MONETAR ROM 14.928 14.931 RECOROATI 9770 0,52 VIANINIIND 850 -4,04 CEMENTO 1582 4,08 3805 0.06 CCT INO 01/12/95 10125 0,05 BTP 17(01/99 113,8 0,00 12.644 VIANINILAV RINASCENTE 8728 4.86 CCT INO 01/01/96 101.7 4,20 FONDICRI SEL IT 16.398 16.432 •>•'. GIALLO 12.667 ••:• MONÉYTIME 14.179 14.187 RECORDATIRNC 3900 3,72 3580 0,31 CIR 2021 186 BTP 18/05/99 114.5 0,10 ORIFOCAPITAL 17.616 SAIAG 1410 CIR RNC 1016 3,88 RINASCENTE P 4983 -1.40 CCT IND 01/01/96 103,75 0,70 FONDINVESTTRE 14)69 14.998 17.701 -, NAQRAREND 14871 14.886 1.81 BTP 01/O3/01 119,25 0,15 FONDOTRAOlNG 7.703 :r INTERMOBILIAREF 18.776 16.783 SAI AG RNC 860 4.24 HKCANKMIAUTOMOtJILrST. COFIDE 1406 2,1» RINASCENTE R 5768 0,02 CCTIND01/01/90 101.6 4,10 . 7.674 NOROFONDO 17262 17282 BTP 01/06/01 1172 4,05 DANIELI 10500 4,83 COFIOERNC 781,8 GALILEO 12.160 12.934 ; INVESTIRE BIL 14.428 14.471 - SNIA FIBRE 520 2,3» 3,21 SPAOLOTO 10100 4,73 CCT INO 01/02/96 102,2 _4jip OASI 13.876 11994 BTP01/09/01 117,4 0,05 1480 4,14 DANIELI RNC 5800 0,00 COGEFAR 3286 1.63 GENERCOMITCAP 12.973 13.029 • INVESTIRE GLOBAL 11077 15.0(4 • VETRERIE ITAL SAFFA 4863 1.87 CCT IND 01/02/98 101,65 4,05 • PERFORMANCE MON 11.402 11.480 BTP 01/01/0? 118 0,05 OATACONSYST 1505 0,00 COGCFARRNC 2143 3,03 16.74» MIOA8IL 11.898 11.909 • SAFFA RIS 4786 0,00 CCT IND 01/03/98 101.6 0,00 GENERCOMITEUR 18.769 BTP 01/05*2 118,95 0,10 PERFORMANCE OBB 13.100 11132 coHMtrtcw "-''-''•' FAEMA 5(00 •1,88 COMAU 2062 1,(6 GENERCOMITINT 20.14» 20.113 .'• MULTIRAS 29.099 28149 1; SAFFA RNC 32)1 1.48 CCT IND 01/04/98 101,55 o.oo ; PERSONAL DOLLARO 10,429 10.425 STANCA 27B0O 0,3» FIAR • 7180 2.43 COMIT 4703 023 BTP 01/09/02 11635 0,05 GENERCOMITNOR 20.912 20591 NAGRACAPITAL 10.993 20.037 ; SAFILO 8360 .1,60 CCT INO 01/05796 101,6 4,10 PERSONAL LIRA 11.460 .11.489 STANCA RNC 9280 0,00 INO SECCO SOSP COMIT RNC 4176 4,15 BTP 01/01/03 119,6 4,10 GEODE 16.56! 19.525 . NORDCAPITAL 14.759 14.810 -: — SAFILORNC 10200 0,00 CCTIND 01/06/96 102.25 4,05 ' INO SECCO RNC SOSP COSTA CR 4294 1,27 BTP 01/03/03 116,6 0,00 ' PERSONAL MARCO 10.948 10.866 _ CCT IND 01/07/96 101,95 4,30 GEPOCAPITAL 15249 15,305 . NORDMIX 18(79 18994 ,, SAI 17751 1.1» CONWWUIONI MANDELLI SOSP COSTA CR RNC 2497 1,78 104,6 4,10 PERSONALFMON 18.985 18707 _ CCT INO 01/06796 101,65 4,20 ' CTO 01/06785 GESFIMIINNOVAZ 10609 10.942 OCCIDENTE 10.909 10.828 •" SAIR 8831 4.02 AUSILIARE 8300 •1,0» MERLONI 4890 •1.91 CR FONDIARIO 4084 4,30 CTO19/06/95 104,85 0.00 GESnCREOITAZ 17.711 17.730 \; ORIENTE 10.5(2 10.579 ... PHENIXFUND DUE 19206 18219 CCT INO 01/09/96 101,65 4,05 AUTOTO-MI MERLONI RNC 2308 4,60 CREDIT 2200 _423 SAIPEM 29)9 037 9810 0,00 CTO 18/07/95 105 4,20 12.942 , . PHENIXFUND 15.477 15.S43 ':•• PITAGORA 13383 13394 CCTINO01/10/96 102,05 4,15' GESTICREDiTBORS 12.577 NAI 243 NECCHI 1120 •3,03 CREDIT RNC 1826 4,52 SAIPEMRNC 2180 1,72 4,82 105,7 ' PRIMEREND 29.382 26.420 ':': PRIMARYBONDECU 7,112 7,126 CCT INO 01/11/96 101,85 4,05 CT016/08795 030 GESTICREDiTEURO 18.193 16234 -. NECCHIRNC 1440 0.03 EDISON 7187 1,80 SASIB 8513 4,18 105,7 . GESTIEUEA 10.689 10991 : PROFES GEST INT 17.932 17.991 t- PRIMARY BONO LIRE 13.475 .13.485 CCT IND 01/12/96 101,65 0,00 CTO 20/09/95 4.05 ILIIIRUIICNrCHI PININFARINA 11790 0,00 EDISON R 5358 4,92 SASIBR 5981 0,17 GESTIELLEI 15.444 15,404 ;•:, P30FES RISPARMIO 15.758 15.915 ) PRIMEBONO 20.635 20.678 PININFARINARrS CCT INO 01/01/97 102 4,10 CT019/10/95 105,7 4,10 ANSALDOTRAS 5100 -4,67 11100 1,63 ERICSSON 28081 0,19 SIP 3921 086 CCT INO 01/02/97 GESTIFONOIAZINT 16.475 19.491 •' 0UADRIFOGLIO8IL 17.427 17.492 ' PRIMECASH 13.876 13.692 GEW1SS 1(000 0,01 REJNA 6380 4,36 ESPRESSO 4746 1,19 102 0,00 CTO 20/11/05 106,3 4,10 SIP RNC 3155 425 CCT IN018/02/97 GESTIFONDIAZIT 10.394 10.411 •• OUADRIFOGLIOINT 10.000 10.000 PRIMECLUBOSBL 20.377 20.409 SAESOETTPRIV 13000 REJNARNC 41800 0,00 EURMETLMI 566,9 3,84 1013 _4,10 ; CT016/12/95 106.3 0,00 1,9» SIRTI 8604 4.83 CCT INO 01/03797 IMICAP1TAL 32.529 32.996 '-:' RE00ITOSETTE 25.977 25.985 ' 18907 ROORIOUEZ 3200 0,00 FALCK 4275 •1,22 101,85 0,00 CT017/01/98 107 0,05 PRIMEMONETARIO 18585 SME 3642 0,73 SASIBPRIV SOSP FALCKRISP 4750 CCTIND01/04/97 101,8 4,05 IMrEAST 15.899 15.707 "' RISP ITALIA BIL 23.507 2355» PROFES RED IT 14.381 14394 FINANZIARI! ' •2,96 CT019/02/66 107 0,00 - SNIABPD 1(05 3.55 IMIEUROPE 10.667 16.743 ROLOINTERNATIONAL 15195 18184 ' ACQUA MARCIA SOSP TEKNECOMP 600 4,33 FERFIN 1597 4,45 CCT INO 01/06797 101,75 4,10 CT016/05/96 107,6 4,15 QUADRIFOGLIO OBB 16.554 18591 — SNIABPDP 1537 2.13 «INDUSTRIA " 13,04» 11079 • ROLOMIX 13.599 13.991 •. ACQUA MARCIA RNC SOSP TEXNECOMPRNC 371 •1,33 FERFIN RNC 575,9 6,89 CCT IND 01/09/97 102,5 0,00 RENDICREDrr 13.061 13.074 _ CT015/06/96 108,15 0.00 WESTINGHOUSE 5750 489 FIAT' • 4510 SNIABPDR 852.5 3,78 IMITALY «135 ' SALVADANAIO BIL 17.320 17348 ' AV1RFIN (100 4,81 2,43 I CCTINDOV07/97 102,1 4,10 . 1(291 ••:' RENOIFIT 13.836 11943 CT019/09/96 109 4,10 BASTOGI (7 2,35 FIATPRW 2361 2,78 SONDEL 2089 l.M IMIWEST 18.974 17.000 SPIGAD'ORO 15.921 15.880 CCT IND 01/06797 102,45 4,05 RENOIRAS 17.771 17.771 CTO 20/11/96 109,55 0.00 BONSIELE 14800 0,20 HINHURII HnAlUHiaiCHI FIATANO 2497 1,84 SORIN 4882 0.62 INDUSTRIA ROMAOES 12.003 12.049 ' SVILUPPO EUROPA 18.207 18.206 CCT IND 01/09/87 102,4 0,00 RISERVAURE 10.188 10201 CT016701/97 110 4,05 80N.SIELERNC 3050 1,33 MAFFEI 2920 0,69 ' FIDIS 4199 0,77 STEFANEL 5787 0.50 101,2 0,00 IN»£R8 AZIONARIO • 22.684 22.799 . SVILUPPO PORFOLIO 22.156 22.132 • CCT INO 01/03/98 CTO 01/12/66 104 4,30 RISP ITALIA COR 16372 16367 MAGONA 4430 4,44 FIN AGRO 7745 BRIOSCHI 280 •5,08 1,20 STET 4309 0.09 CCT INO 01/04/90 101,3 0,05 INVESTIMESE 17887 17.814 ' . VENETOCAPITAL 13381 11416 CT017/04/87 0.00 RISP ITALIA REO 24.834 24.(79 BUTON (4(0 FINAGROR 5974 4,27 110,75 0,00 STETR 3484 0.32 CCT INO 01/05798 101,3 4,05 INVESTIRE AMERICA 19.929 19.592 VISCONTEO 28820 27.032 CT019/06797 110,1 0.05 ROLOGEST 18.757 16.75» CAMFIN 2790 1,45' TIMIII FISIA 1019 3,09 TECNOST 3134 1,03 INVESTIRE AZ 14.503 14.919 CCT INO 01/06/98 101,35 0,05 BASSETTI 5460 0,18 (585 0.54 CT016/09/97 110.65 4,05 ROLOMONEY 12221 12224 CMI 3750 2.74 FOCHI TELECO 8672 0,02 INVESTIRE EUROPA 15.637 15,95» . OMUOAZK>NAJH CCT IND 01/07/98 101,55 4,10 , CALMINE 380 CANTONI 2850 0,00 FONDIARIA 12915 4,31 CTO 20/01/88 111.45 4.05 S PAOLO HBONDSF 10.062 10.060 426 TELECORNC 5078 -1,01 INVESTIRE INT 14.844 14.962 ADRIATICBONOF 21.118 21.138 .'•' CCT IND 01/08798 101,4 4,05 .; EDITORIALE 1180 0,85 . CANTONI RNC 2905 0,16 GAIC 773.8 4,42 112,7 SALVADANAIO OBB 17.120 17.137 TORO 28938 4,51 CT018/05/98 0,55 INVESTIRE PACIFIC AGOSBOND 11.05» 11.056 '-- CCT IND 01/09/96 101,35 0,05 • 18.139 18.039 EUROMOBIL 2370 0,89 ' CENTENARI ZrN 224,5 4,22 GAC RISP 780,3 0,00 CTS 16/03/94 SFORZESCO 11702 13.712 TOR0P 12310 0.94 98.65 0,00 LAGESTAZINTERN 16.(34 19592 , AGRIFUTURA 18.349 19.372 -5,73 GEMINA CCT INO 01/10/98 101,3 4,05 EUROMOBILRNC 1485 2,41 CUCIRINI 1070 1412 0,79 CTS 21/04/94 99,35 0.00 SOGESFITBOND 11.258 11262 TOROR 10763 4.56 CCT IND 01/11/96 LAGESTAZIONIT 21.098 21223 ARCA BONO 14.866 14.987 FEflflTrVNORO SOSP LINIFICIO 1185 4,64 GEMINA RNC 1168 •1,10 SOGESFITCONTOVIV 11(04 13811 _ TOSI 21987 0,(2 LOMBARDO 18314 19.407 ' ARCAMM 15235 15.235 FIMPAR SOSP LINIFICIO RNC 920 0,00 GENERALI 3(584 1,09 18.445 _ UNICEM 11628 4,67 MAGELLANO 13.987 13.949 ARCARR 13.001 13.702 SOGESFIT DOMANI 10.420 FIMPARRNC SOSP MANIF ROTONDI 407 4,97 GILARDINI 3003 0,86 — UNICEMRNC 5900 -229 MEDICEO AZ 11.573 11.900 ARCOBALENO 17.579 17.621 '•' SVILUPPO BONO 20.768 20.811 FINARTEASTE 1455 0,34 MARZOTTORIS 9100 1,11 '. GILARDINIRNC 2273 •1,60 • OBBLIGAZIONI UNIPOL 11776 1.62 ORIENTE 2000 22.557 22.262 '•• AUREOBOND 11.(95 11.891 ,• SVILUPPOEMMARK 10398. 10.928 FIN ARTE ORD 1585 4,62 MARZOTTORNC 4810 0,00 GOHARDORUFF 1125 0,80 . FINARTEPRtV OLCESE SOSP GRASSETTO 1280 •1,54 : UNIPOLP 6770 022 Titolo Oom Diti. PERFORMANCE AZ 14.227 14.190 ' AUREO RENDITA 20.528 20.546 ' SVILUPPO REDDITO 20.096 20.115 528 4,10 - SIMINI 2030 •1,93 IFIPRIV 17964 7117 ' 1.51 102,35 IRI IND 85-99 102.00 4,50 PERSONALE AZ 15.987 19.985 . AZIMUT GARANZIA 14324 14.521:, VASCO DE GAMA 15.524 18531 FINARTERNC 445 4,30 3,63 VITTORIA ASS ENTE FS 9041 4,00 ' ENTE FS 8240 10220 0,00 IRI IND 86-95 100.80 040 PHARMACHEM 14257 14278 •/•, AZIMUT GLOB RED 18295 16.328 . VENETOCASH 13.978 13.876 • • ;•• :..•>• C«;:<>J ENTEFSS949 103,65 4,25 IRI IND 67-94 99.95 025 PHENIXFUNDTOP 11.945 12009 : AZIMUT REND INT 11.405 11.438 / VENETOREND 18.759 16.771 ENTE FS 9949 102,95 0,10 IRI IND 88-95 100.85 435 PRIME M AMERICA 17216 17.312 • BAI GEST MONETA 11.123 11.123 VERDE 13255 13288 1 TERZO MERCATO 1 MERCATO RISTRETTO 1 ORO E MONETE 1 ENTEFSDW4 99,90 •1,60 IRI IND 8141 100,15 420 PRIME M EUROPA 21242 21.332 - BN CASH FONDO 14.189 14201 • . ZETABOND 17.394 17.387 ENTEFS285-95 10985 4,10 ' IRIIND287-94 100,30 0,00 PRIMEM PACIFICO 19.743 18.550 *. RNRENDIFON00 12989 12.689 Denaro/lettera INAVALOREATT 3571287 1570.436 t»io CM». Ver. ' NAPOLETGAS N.R. _ (Prozzi Informativi) ENTEFS38540 109,00 4,50 IRIIND2S8-95 10125 PRIMECAPITAL 41.871 42.070 •. BNS0FI8ON0 10.220 10.226 ' ORO FINO (PER GR.I 20880/20950 025 INAVALUTAEST 1520.385 1517,382 BCAAGR MANTOVANA 109000 0,05 NONES 1550 4.38 ENTE FSOP 909» 113,15 4,15 ' BAI 13000 IRIM29I-01 PRIMECLUBAZ 13.994 . CAPITAIOEST MON 11.316 11.316 .. ARGENTO (PER KG.) 276275/277020 10135 0,60 13.915 SAIOUOTA 19245.94 N.D. ENTE FS SS 90-95 101,70 4,50 BCABRIANTEA 11640 4,50 POP COM INDUSTRIA 16950 0.59 CAPITALGESTRENO 14.877 14.880 '•• S SAN GEMIN. S.PRO. 147000 STERLINA V.C. 149000/159000 IRI IND 3 87-84 101,20 0.00 PRIMEGLOBAL 18.572 19.596 ENEL 7444 103.90 0,00 ' BOA PROV NAPOLI 4550 0,00 STERLINA N.C. (ANTE.74) CARIFONDOAU 14.920 14.947 ;'', POP CREMA 53)90 4.02 IRI IND 3 8845 101,50 0.00 . PRIMEITALY 13.594 13.646 .' C RISP BOLOGNA ' 24800/24900 ENEL1EMS5-95 110,30 035 UTIHI '• BROGGIIZAR 1270 •922 150000/183000 -4,10 IRI IND39141 130.15 0.00 PRIMEMEDITERR 19.966 15.979 ' CARIFONDOBOND 13.737 11752 , POPCREMONA 8350 ENEL 1EM 8641 110,60 4,40 CAPITAL ITALIA DLR(B) 40.60 40.19 CAU VARESE COFINDPRIV 40 S7e,HLINAN.C.(POST.73) CARIfON DO CARIBE 450 4,65 IMI 91-97391-97 100,80 0.35 PROFES GESTII 16.499 195(9 12.338 12.339 , POP EMILIA 110350 0,00 150000/180000 ENEL1EM8341 104.10 0,10 FONDITALIAOLRIA) 83.51 6131 55000/56300 CIBIEMME 75 1.35 ELECTROLUX KRUGERRANO PROFESSIONALE 53.734 53.984 CARIFONOOLIREPIU 18981 189(7 ' 840000/700000 ENEL 1EM 87-84 100,05 0.10 EFIM86-95 86-05 13080 0.00 INTERFUNDDLfl(B) 41.01 40.96 POP INTRA 10950 139 CONDOTTE ACO 47 0,00 IFITALIA 1475 SO PESOS MESSICANI 770000(850030 EFIM 87-94 87-94 OUA0RIFOOLI0AZ 14.328 14.413 CENTRALE CASH CC 11.280 11289 • ENEL 1EM 8944 10620 0.00 100.55 4.15 3147 POPLECCO 18951 4.28 INT.SECURITIESECU(B) 33.45 CRAGR BRESCIANO 7300 0,14 20DOLLARI LIBERTY 850000/780000 RISPITAUAAZ 15.528 15.589 :•' CENTRALE MONEY 17.720 17.794 . B POP LODI PR 11500/11550 ENEL 1EM 8845 106,50 0,30 ENI TV 91-95 100.65 0.00 ITALFORTUNEALIT(A) 76287,00 76267.00 12890 4.46 MARENGO SVIZZERO 119000/128000 CR BERGAMASCO 13160 0,00 POPLO0I RISP ITALIA CflE 11235 11.129 ; CENTRALE REDDITO 21.304 21.330 ,; ENEL 1EM 9048 107,05 0,10 AUTOSTRADE 9340 101.95 0.00 OBBTRIPCOVICHEXW 100 MARENGO ITALIANO 120000/132000 ITALFORTUNEBOLRIA) 11.80 11,80 POPLUINOVARESE 16900 0,00 SPAOLOHAMBJENT 18281 19.346 , CISALPINO REDO 14.499 14.513 ; CRVALTELLINESE 15700 2,26 ENEL 1EM 9141 108,45 4,40 CBBRIZEXW 92-87 108.10 0.85 TORC.BORGOMANERO 1400 MARENGO BELGA 119000/130000 ITALFORTUNECDLR(OI 10.95 10,85 CREDrrwEST 5580 4900 ENEL 1EM 9240 105,00 460 CIR EXW 8845 100.40 0,00 SPAOLOHFINANCE 22236 22290 ,- COOPREND 13.344 11358' 2,38 POP MILANO 420 MARENGO FRANCESE 119000/129000 ITALFORTUNEDECUIO) 11.15 11.15 WARERIDANIA 1610 ENEL2EM8540 109,10 4,75 SPAOLOHINDUSTR 19.735 16.714 CT RENDITA 11.866 11.867 .' FERRNOROMI 3100 2,31 POP NOVARA 12000 0.00 MARENGO AUSTRIACO 118000/128000 MEDIOBB849 89-99 110.65 4.15 ENEL2EM8744 107,30 ITALFORTUNEEUT(0| 10325.00 10325.00 WAR IFIL 1680/1700 0,00 MED REPEXW 89-94 100.05 4.45 SPAOLOHINTERN 17.083 17.009 , EPTA92 18040 16.032 ... FINANCEORD SOSP, POP SIRACUSA 14800 0.00 20 DOLLARI IST.GAUOENS) ITALFORTUNEFDLfl(BI 9.72 9.72 895000/830000 ENEL7EM8844 10820 0,00 SALVADANAIO AZ 13335 13.363 . EPTABOND 23.539 23.532 FRETTE 4388 0,00 WAR NUOVO PIGNONE 110 MOLIVET EXW 89-95 99.50 0.00 POP SONDRIO 59500 0.52 ENEL 2 EM 8949 108,35 4,55 RASFUNDDLRIM) 31.59 31.32 10 DOLLARI ILIBER.TY) 320000/450000 SOGESFITBL CHIPS 16.086 16.117 •: EPTAMONEY 17328 17.329 r ! IFISPRtV «85 0,00 MCE95 INO 6845 101.50 0,50 ROLO 13750 4.39 WAR EDISON SELM 107/130 «DOLLARI INDIANO 37000O/SS00OO ENEL2EM9343 10420 0,20 SOGESFITFIN 13072 EUROANTARES 16.526 15.557 R0M.iTALBONDSECU(O) 112,48 112.75 MONTF.DISON9240 99.80 0,00 13.121 .-• INCENDIO VITA 19965 4.13 20 MARCHI 144000/165000 ENEL2EM9143 106,00 0,10 - SIFIRPRIV 1169 0,43 WAR MONTEDISON "" 170/180 EUROVEGA 12.141 12151 ;• ROM.SHORTTERMECUIMI 166,31 168.96 SVEIMER11187-94 100.30 4,15 SVILUPPO AZ 16620 19955 INVEUROP 349 •2,79 4 0UCATI AUSTRIA 270000TOOOOO ENEL3EM8540 110,55 445 ' WAR TRIPCOVICH A SVILUPPO EOUITY 17.948 EUROMOBBONDF 15498 15524 ;: ROM.UNIVERSALECUIB) 28.66 28.72 TERME DI BOGNANCO 171 0,00 165 BEI 86-95 102,00 4,70 17.563 NE0IFICATR 155 0.00 100 CORONE AUSTRIA rS30000/7IOOOO ENEL 3 EM 88-98 137.70 0,05 ' EUROMOB MONETARIO 12.578 12.578 • FONDO TRE R UT (B) 87065.00 67085.00 4.24 BEI 86-95 102.60 0.00 SVILUPPO INO ITA 8234 9357 , N EDIFICATA RNC ZEROWATT 4080 WAR TRIPCOVICH B 90/95 100 PESOS CILE 370000/500000 ENEL3EM 89-97 10635 4.40 IVCTO

sa PARIGI La Bull prevede di chiu­ L'INTERVISTA. L'amministratore delegato Passera Bull in crisi dere il 93con una perdita operativa di 3.2 miliardi di franchi, pari ad un commenta l'intesa con i sindacati sugli «esuberi» Nel '93 perdite incremento del 400% rispetto al ros­ so operativo del '92 (642 milioni di operative franchi). mentre il fatturato scende­ rà da 30 a 28,2 miliardi. La stima è record:+400% stata resa nota dai rappresentanti sindacali del gruppo infonnatico transalpino. Secondo le stesse fonti «Così r Olivetti per calcolare la perdita netta si dovranno aggiungere gli oneri finanziari del gruppo e ulteriori accantonamenti che saranno resi noti in febbraio. Nel '92 gli accantonamenti ammontarono a 1,3 miliardi di franchi mentre gli oneri finanziari a 2,45 mi­ liardi: la perdita netta notale fu di 4.7 miliardi. Sulla Bull grava poi sempre la spada di Damocle di una decisione della Com­ diventerà missione europea che deve dare il via libera al piano di ricapi­ talizzazione da 7 miliardi di franchi varato dal governo nello scorso mese di ottobre. Bruxelles minaccia però il blocco dei fondi se il governo francese non fornirà tutta una serie di infor­ mazioni richieste tra cui un piano dettagliato di ristrutturazio­ la prima d'Europa» ne. ••.•- ... .;,.,.,. : L'accordo firmato a Roma tra l'Olivetti e i sindacati è stato Carta ^- -••:••••-'-,. circa il 70% con grandi volumi di tate dall'informatica in forma digita­ «il modo più costruttivo possibile per realizzare una ope­ scambi. le. Le reti di telecomunicazioni sono d'Identità Sarà questa (400-450 miliardi) a loro volta reti informatiche. Si sta razione indilazionabile». Lo dice l'amministratore delega­ la perdita del "93? aprendo un mondo di opportunità to del gruppo di Ivrea, Corrado Passera, nella prima inter­ • Corrado Passera è Le posso solo confermare il dato di straordinarie: per la prima volta un : ; vista sull'argomento. L'obiettivo di diventare «la prima amministratore delegato ~ fatturato di 8.610 miliardi (contro numero enorme di persone potrà azienda informatica europea». Il fatturato '93 cresciuto del dell'Olivetti dal settembre 8.025 del '92). Per il consuntivo eco­ con questi strumenti essere messo 1992. A 39 anni appena nomico è troppo presto, r • -•:•••• in contatto con il "sapere" accumu­ 7,3%. Confermato l'obiettivo del pareggio per il '94. La compiuti è certamente II più E va bene. Partiamo allora delle lato in ogni parte del mondo. Per candidatura alla gestione dei «telefonini» privati. giovane tra I manager» di primo previsioni per quest'anno. CI sa­ noi però è la condizione (utile ma livello In un'lmprea rà la ripresa economica di cui non indispensabile) per diventare multinazionale italiana. ' tanti parlano? ••«:.- • rapidamente un'azienda della nuo­ Laureato alla Bocconi di : Francamente non lo penso. La ri­ va informatica, che nasce appunto DARIO VKNKQONI presa americana non è ancora ele­ Milano ha ottenuto un «master- dalla convergenza con le telecomu­ vata. L'Europa pagherà anche nel • MILANO Corrado Passera, ammi­ , imprenditore è veder crescere la presso la Wharton School of nicazioni. Le aziende che si affer­ '94 la miopia dei suoi governanti ' nistratore delegato dell'Olivetti, staf, : propria azienda e creare nuovo la- Fmancedl Filadelfia. Dall'80 meranno nel futuro sono quelle che per partire per Tokio, dove deve si­ {•: voro. L'impegno di Olivetti è in que- all'85 ha seguito un lungo • che hanno dato al rischio inflazione l più importanza del rischio recessio- •' ; avranno al loro intemo entrambe glare, tra l'altro, un'intesa con Hita­ -.ì sta direzione: quasi la metà dei no- tirocinio intemazionale presso ne. Se l'occupazione fosse stata la i, queste tecnologie. chi sui grandi elaboratori. La Olivetti l-' stri collaboratori sono oggi impe-, la banca d'affari McKInsey. priorità, il '94 potrebbe già essere un E voi siete pronti? ha appena firmato l'accordo con ilS : gnati in attività che pochi anni fa '• Dair85all'88èstato ,..: anno di ripresa. In Italia si aggiunge . Noi siamo più avanti di chiunque al­ sindacato sulla riduzione dì persona­ assistente di Carlo De ' i non esistevano. Un serbatoio di op- poi la paralisi da incertezza.... •••••«•. tro. Siamo il primo gestore di reti pri­ le È questa la prima volta che Passe­ ",' portunità disponibile se sapremo Benedetti per diventare poi vate in Italia col 7056 del mercato; • direttore generale della Clr dal Pensa In particolare alla pubbli­ ra commenta quell'intesa. *"'«, L•.. •:•'..i: imboccare con decisione la strada . ca amministrazione? , • siamo all'avanguardia nello svilup­ v novembre '88 Ano al luglio del Come valuta l'accordo firmato \ delle vere liberalizzazioni. " ,.y V- lo penso che se questo paese vuole po di prodotti di "wireless commu- '90. Dall'estate del '90 al '92, al ministero del Lavoro? >•••: •„•—-: Ma Insomma, come è andato recuperare efficienza nei servizi e. nication" (comunicazioni senza fili negli anni della guerra per II . Mi sembra che siamo riusciti a trova­ • l'anno appena chiuso? In una nella pubblica amministrazione de­ - ndrj percomputers; siamo lormto- re una soluzione equilibrata nello "parola: come sta l'Olivetti? :• •- controllo della Mondadori tra ve investire di più in informatica. Co­ ri di servizi a grandi imprese di tele- spinto di tutti gli accordi degli ultimi ,;.; H'93 è stato un anno diffìcile per tut- • De Benedetti e Berlusconi, è me de! resto fanno i nostri partner . comunicazioni come la Bt. Già oggi anni Non c'è mai da festeggiare V ti. Alla fine del '92 ci eravamo dati stato prima direttore generale europei, che spendono il doppio di : il 50% circa del nostro fatturato è quando si parla di riduzioni di per­ ;.; tre chiari obiettivi per il "93: ricomin- della Mondadori e poi noi in informatica e hanno deficit di * collegato in qualche misura alle te­ sonale, ma abbiamo trovato il modo '••'•' dare a crescere e aumentare le no- vicepresidente di «Espresso» e bilancio enormemente più limitati, lecomunicazioni. Certo, per i telefo­ più costruttivo possibile per realiz­ ' stre quote di mercato in Europa: raf- «Repubblica». pur fornendo ai cittadini servizi mi- '- nini italiani tutto dipenderà da co­ zare una operazione indilazionabi­ , ' forzare ulteriormente la posizione fi- gliori. C'è la legge 241, per esempio, me sarà fatta la privatizzazione. Se le Ci. siamo posti l'obiettivo di di­ "" nanziarla della società per suppor- quella che stabilisce il diritto del cit- -, sarà fatta in modo che il nuovo ope­ ventare la prima azienda informàti­ ~ tare la crescita; ridurre il più possibi- no fatto meglio tadino di conoscere la posizione - ratore dovrà dipendere in tutto e per ca europea e lo diventeremo solo " le le perdite per portare l'azienda al Ha parlato poi dell'aumento di della pratica che lo riguarda. Quale *r tutto dalla Sip e magari pagare alla accettando le regole di efficienza % pareggio nel '94. Malgrado uno sce- capitale. comune è in grado di applicarla? E Sip delle tariffe che lo renderanno del nostro mercato. -.•• • '—>•.",-'•'., nario più sfavorevole del previsto Noi avevamo una posizione finan­ come si fa senza l'informatica il con- ' non competitivo sul mercato, allora trollo della spesa sanitaria? 0 la ri- ; Resta II fatto che la Olivetti ha ;: abbiamo fatto molta strada in tutte e ziaria solida (i debiti rappresentava- : meglio non farne niente. Ma io con­ v , forma del catasto? Olivetti ha creato ; tagliato 13.000 posti In 5 armi. «' tre le direzioni. w:«v;- ••.•••>, '<. .'v'..-'V no meno di un terzo del patrimonio • fido che si terrà conto delle indica­ uno splendido centro di ricerca per ; Fino a quando andrà «vanti que­ • Con quali risultati? .:'*•} e poco più di un decimo del fattura- ' soluzioni per la pubblica ammini­ zioni della Uè e dell'Antitrust E sto processo? ... • ^V'"«K . 1 nostri ricavi sono aumentati del to) già alla fine del '92. Però abbia­ strazione, ma per ora sono stati in­ quelle del buon senso. E allora chie­ mo valutato che per finanziare la ;'.i Tutto • dipenderà dall'andamento ;, 7,3%, un risultato in controtendenza vestimenti inutili. ".•>;?v+ft';-".^"rt-.-«".~:v do: mi si dica una sola ragione per­ del nostro settore: chi non avrà costi i rispetto al settore, e tanto più signifi- • crescita e gli investimenti, oltre che i A proposito. VI slete candidati chè non si dovrebbe dare all'unica in linea con i margini verrà espulso -f cattvo visto che in Italia (che rap- ; per gestire la ristrutturazione, era '?. per ottenere la gestione del se­ grande azienda italiana che opera dal mercato. Olivetti ha ridotto gli J presenta un terzo del nostro fattura- ; necessario un aumento di capitale i; condo servizio radiomobile. Per­ . in questo settore di alta tecnologia organici più gradualmente e in anti­ i to) il calo degli investimenti sia pri- i di 900 miliardi. E questa operazione 'J- chè la concessione dovrebbe es­ l'opportunità di perseguire una lea­ cipo ma l'importante è non fermare ? vati che pubblici è stato molto signi- è andata a termine nel migliore dei £. sere assegnata proprio a voi? • dership europea che è alla sua por­ la crescita e ricordare che l'efficien­ i • flcativo, é che l'Europa (che rappre- modi. Dico, francamente che la rea- :••; L'ottenimento della licenza di se­ tata. . .-••-••, •••>: ..••••• :' ....••,•;••••.. za non aumenta se insieme non si j'. senta circa il 50%) è stata comples- zione della Borsa è andata decisa­ condo operatore cellulare è fonda­ È questo II vostro obiettivo? migliorano i sistemi di gestione. •••-••.. '•• sivamente in fase recessiva. •$.;,• . mente al di là delle nostre previsto- ' mentale per consentire all'Olivetti di SI, unitamente al risanamento eco- L'aspetto più Innovativo dell'In­ E le quote di mercato? ::S'":''''i ni. Evidentemente la Borsa ha fatto i .'- diventare k l'azienda • leader : nella i. ' nomico. Ma c'è dell'altro che po­ tesa mi sembra essere quello • Questo è il dato più Importante. Ab- suoi conti e ha valutato positiva- • nuova Informatica, che deriva dalla ; trebbe sembrare retorico. - del contratti di riqualificazione. f. biamo realizzato forti investimenti ; mente i nostri programmi. Ha scon- \ convergenza dell'informatica con le ;'• Be', Iodica. Pensate davvero di riconvertire e ': sui prodotti, e slamo passati dal 4,8 : tato gli 800 miliardi di perdita del '92 > telecomunicazioni. È venuta meno • Vogliamo essere partner di questo utilizzare I lavoratori Impegnati '•'•: di quota di mercato al 6,1 in Europa e anche i 400-4S0 miliardi che gli * • la distinzione tra dati, suoni, voci e paese nel progetto di ammoderna­ mqueicorsi? nei personal computer Pochissimi analisti prevedono per il '93 Negli immagini, che possono essere trat­ mento che dovremo tutti insieme La più grande soddisfazione di un dei nostri maggion concorrenti han- ultimi 8 mesi il titolo è cresciuto di Corrado Passera amministratore delegato dell'Olivetti (Foto: Mario Sayadi) realizzare nei prossimi anni

^ty^*it^^^aK^giti^ti^tawsm^&-m^^ <"«*•£,'* "*k^^,»,^-tì» • A giugno l'addio di Trentin aUa Cgil tX. iXwiXsl^lkaji / *• • CATEGORIE ' ISCRITTI DIFFERENZA FILCEA (Chimici)- 141.865 -9.741 «Un anno duro per il sindacato, ma stiamo risalendo la china» FILLEA (Edili-legno) • 330.807 -15.799 FIOM (Metalmeccanici) : 393.872 -28.357 FILTEA(Tessili) :.. ., ,' . 154.617; -5.000 Una Cgil che rìsale la china. Il bilancio dei 1993, mal­ rio. Non bastano i proclami o la fis­ FILIS (Spettacolo-grafica) , 57.705 • -2.207 9 sazione di date immaginarie, dice : FILCAMS (Commercio-servizi) 215.297 + 1.935 MERCAJ]L _ grado la crisi e la perdita di 114 mila iscritti tra i lavora- Trentin in implicita polemica con SINAGI (Giornalai) . 10.862 -929 BORSA '•'-••-"- tori attivi, è ben diverso da quello del terribile 1992. gli appelli di Sergio D'Antoni. Oc- ; FILT(Trasportl)&-:, 167.663 ' -10.058 corrono iniziative capaci di coin­ FNLE (Elettrici) :','-'• 55.266 i -1.963 MIB 989 •fati Trentamila contratti di solidarietà salvano 10 mila posti volgere i diretti interessati: lavora­ FILPT (Postelegrafonici) : : 43.877 ; -2.926 MIBTEL 9.951 + OtM • di lavoro. Iniziative per costruire e non proclamare l'u­ trici e lavoratori. E allora la Cgil " FUNZIONE PUBBLICA ' 365.061: -18.849 + OJIT COMIT30 144,58 nità sindacale. Nuovo gruppo dirigente entro giugno e propone due assemblee nazionali. SNR (Ricerca) •• • 3.351 ' -435 IL «irrora CHI SAIA DI r*0 Per discutere sul rapporto fra sin­ FISAC (Bancari) :"'• 71.199 -348 MECCANICHE '"• 1*1 poi Trentin lascia. Congresso in autunno. Elezioni? No a dacati e iscritti; sulla necessità di ' H.t(TTOraCNI!CIMMM->l0 vecchi collateralismi. SNA (Artisti) .••'•; 395 -117 COMMERCIO -0*1 rinnovare periodicamente il patto ' SNAV (Attraz. viaggianti) " 615 ' -341 TITOLO moumia (le tessere) tra lavoratori e asso­ FLAI (Agroindustria) , 401.999 . -13.34V MAGNETI W + 18.00 ciazioni: sulle regole di democra­ • SNU(Università) • ••-.' 11.836' -801 . zia interna e democrazia di man­ : TITOLO nacimi •RUNOUOOUNI SNS (Scuola) „•*•;•.-'" 101.405- -6.037 ITALMOBWR -18.38 dato; sulle forme di partecipazio­ , MISTE -•'- ' 13.062 + 1.027 m ROMA. Bruno Trentin sembra cia di dimissioni da parte del presi­ cietà non sono tranquillizzanti. La ne e codeterminazione nei luoghi TOTALE ATTIVI 2.540.754 - LIRA tirare un sospiro dr sollievo. Siamo dente della Confindustna - ha Cgil terrà in aprile una conferenza di lavoro. Tutti temi sui quali circo- ; -114.287 + 120.557 DOLLARO 1.708,6 + 1141 alla tradizionale conferenza starri- aperto là strada al rinnovo dei con- di programma. Qualche idea vie­ lano idee molto diverse. La Cgil SPI 2.666.463 MARCO 975.51 -1.SS - pa d'inizio d'anno. Occasione di- - tratti (11 milioni interessati), per ne anticipata. Come quella di far propone insomma di rinnovare i ATTIVI + PENSIONATI 5.207.217 + 6.270 1 YEN 15,253 •Ct bilancio per il 1993; Negativo per - la elezione dei delegati sindacali : fronte ai mali di un «capitalismo di sindacati e cosi fare l'unità. Non di DISOCCUPATI 29.671 -707 STERLINA 2552.99 + T.8S l'esplosione dell'emergenza lavo- '; in tutti i luoghi di lavoro. L'elenco Stato», chiamato cosi «non perchè cominciare mettendo insieme i ; TOTALE GENERALE 5.236.888 + 5.563 FRANCO FR. 287,47 + 0*) ' ro, per quel mancato accordo alla ... d'elle cose buone continua: 30 mi- guidato dallo Stato, ma perchè lo cocci delle attuali organizzazioni. • Fiat (accompagnato, però, da uno occupa». Tra le indicazioni: un • C'è però all'orizzonte una nuvola ì FRANCO SV. 1.164,29 •9M ; la contratti di solidarietà in tante • sciopero straordinario dopo Man- centro coordinatore, decentrato, nera. Sono le elezioni politiche., aziende hanno salvato 10 mila pò- di prossimi una riunione del Comi­ .. ni di silenzio), per quelle 114.287 delle diverse autorità di politica in­ . Con la Uil che sposa Alleanza De­ Una legislazione propedeutica ad FONDI INDICI VARIAZIONI % ": ' "•' sti di lavoro solo in Lombardia, tato Direttivo discuterà la forma- tessere in meno tra i lavoratori atti­ dustriale: un'agenzia nazionale di mocratica, la Cisl che sembra sen­ una strategia di «azioni positive», MONETARI -0X4 .Emilia Romagna e Piemonte; ac- per assicurare l'eguaglianza delle vi (ma 5.563 in più, se si calcolano promozione e incentivazione del­ sibile alle sirene del polo centrista. • ' zione di un nuovo gruppo dirigen­ -0.38 ; cordi innovativi sono stati conqui­ opportunità alle donne. •<• :.. . te, dopo le uscite di Del Turco, OBBL. ITALIANI : ipensionati). Eppure... Eppure,di- l'innovazione. Non un nuovo lri ' E la Cgil? Non sarà «neutrale», asse­ stati alla Zanussi, all'Olivetti, all'I- ' Cazzola, Bertinotti, Carli e Farinelli OB8L. ESTERI •ait : ce Trentin, 'abbiamo risalito la chi­ (come ha proposto Parlato su // risce Trentin, ma si opporrà all'im­ E come sarà il 1994 per la perso­ '•- taltel, all'Uva di Piombino, alla na Bruno Trentin? La domanda è e l'ingresso di Cerfeda. È prevista BILANCIATI ITALIANI -0.30 na: Era la frase suggerita dallo Manifesto), bensì «qualcosa di si­ missione delle sigle sindacali nel ,';;.• Falck, all'Alenia, all'Enichem, alla •: delicata. II leader della Cgil non sa­ una consultazione anche per il BILANCIATI ESTERI -0*8 stesso Trentin, al cronista dopo mile a quella che fu l'amministra- mercato politico, alla creazione di :"; Rhone Poulenc, all'Unilever, alla • rà certo candidato nel collegio di . nuovo segretario generale. Senza AZIONARI ITALIANI . -0.4)1 quel drammatico 31 luglio del , zione nazionale per la ricostruzio­ nuovi collateralismi. Tutto il sinda­ :. Cucirini Cantoni, alla Gft, alla San­ Arese, alle porte di Milano, come una preventiva «designazione» di AZIONARI ESTERI + 0.08 ne e la riconversione all'epoca cato può partecipare invece alla ' 1992, all'indomani di un accordo remo, alla Lubiam...; sono state aveva suggerito una specie di Emi­ Trentin medesimo. Il dibattito con­ competizione parlando di : pro­ contestato, con connesse dimis­ .'»', poste le basi per due grandi rifor- roosveltiana». ••••- lio Fede nascosto tra i redattori de gressuale inizia a settembre. Sen­ BOT RENDIMENTI NETTI V. grammi. Ad esempio indicando sioni dello stesso Trentin. Sembra : me (rapporto di lavoro nel pubbli- Ma come sarà il 1994 per le tre // Corriere della Sera. Il 1994 alla za. forse, quel «male oscuro» delle una nuova legislazione per la sal­ 3 MESI 8.80 trascorso un secolo. Lo stesso nuo­ , co impiego e direzione e gestione Confederazioni? Potrebbe essere guida della Cgil terminerà, per correnti partitiche e sotto-partiti­ vaguardia e il concreto esercizio 6 MESI 7.38 vo maxi-accordo - sempre in lu­; degli Enti previdenziali). Certo, le l'anno per l'avvio di un processo Trentin, a giugno. Lo aveva già che care al passato. Per continua­ dei diritti individuali e collettivi. 1 ANNO glio, un anno fa, qui con la minac­ prospettive per l'economia e la so­ costituente di un sindacato unita­ detto tempo fa. Mercoledì e giove- re a •risalire la china. .il'ic^fcJ^'Jv .*, Economia i Sono 7 milioni, la maggior parte nei piccoli centri La sofferenza H»ife'banche Debito pubblico: vi 1.771.364 miliardi I Salo quello osterò ROMA Ha raggiunto il nuovo tetto di un 1.771.364 miliardi di lire, il debito Poveri in Italia del settore statale. Il dato è riferito al­ lo scorso ottobre e segna un incre­ mento di 181.766 miliardi rispetto al­ lo stesso mese dell'anno precedente (+11.4%). La quasi totalità del debi­ to del paese è composta da crediti Anziani e soli vantati da famiglie ed imprese attra­ verso titoli di Stato. In forte crescita invece i debiti con l'estero: 82.286 Sette milioni di poveri. L'I 1,7% delle famiglie italiane miliardi. + 42,8% rispetto a ottobre consuma meno della metà della media dei consumi. È ';• La crisi morde le banche del '92. La quota estera rispetto al to­ la conclusione del terzo rapporto sulla povertà. Diffu-. tale del debito è del 4,6% (3.6% un I crediti a rischio anno prima). • . sione ineguale: 20,7% al sud, 7,2% al centro e ,7% al saliti a Minila miliardi nord. Eurostat parifica l'Italia alla Germania per prodot­ to lordo (ma ci sono i Lànder orientali). L'unica solu­ Va a picco zione per invertire rotta è creare rapidamente nuovi po­ GII «Indici di rischio» de­ la Borsa sti di lavoro. - • ' sistermi bancario, cioè I debiti di difficile riscossione, di Tokio:-4,94% tecnicamente chiamati : ItaB. 1993 sofferenze, a ottobre del '93 TOKYO. Sotto un'ondata di vendite ANTONIO POLLIO SALIMBKNI per il mancato varo della riforma po­ sono saliti a 66.592 miliardi. •i ROMA Le famiglie povere in ; zati nuovamente dall'lstat e «ripu­ litica, ieri l'indice medio Nikkei è Italia sono 2.437.000, l'I 1% del to­ liti» ridimensionando cosi i risultati Il dato, diffuso Ieri dalla „ crollato a quota 18.353,24, perdendo Banca d'Italia, è la somma del tale In tutto si tratta di quasi sette - delle indagini effettuate su un $'^^pite^j*«wi*>jgs*nT^ir* 954,19 punti su venerdì scorso (- milioni di persone (1' 11,9% dell'in­ campione di ventimila famiglie. ; , 46.225 miliardi di sofferenze 4,94%). Gli investitori giapponesi tera popolazione italiana). Il tasso ; Le famiglie più povere sono po- delle aziende di credito e del, LUJI. • vendevano a più non posso mentre di povertà, cioè il rapporto tra fa­ >' co più di 2 milioni 30mila e si di- 20.367 miliardi degli Istituto gli stranieri stavano a guardare, han­ miglie povere e la popolazione, è '•• stridiscono in questo modo: una di credito speciale (Cls, Irti», no commentato gli operatori, temen­ pan al 7% nel nord, al 7,2% nel 7 famiglia su cinque nel sud, una su Isvelmer). > do che la seduta di ieri possa essere centro, al 20.7% nel sud. Nel 70% Ago." : 'venti nel nord. Il capofamiglia è > Il «rosso» bancario, dunque, solo l'avvio di una serie negativa. dei casi, i poveri vivono nelle pic­ ; • pensionato o operaio con un bas- cole citta, con meno di cinquanta- "' so livello di istruzione. Tra i più fa un balzo In avanti (+ 21,6), rispetto al SSmlla miliardi di, Set. milaabitanti. ;,-.. : • • •, •*'. poveri il capofamiglia possiede di Privatizzazioni Poven soli, poveri anziani. Se ne Z solito solo la licenza elementare: sofferenze del dicembre '92. trovano di più nelle famiglie com­ ;'• in questa situazione si trova il Non si tratta solo di un .. È l'ora poste da una o due persone che ' 74.9% contro il 52,4% del comples- campanello d'allarme. " deirArtlglancassa non nelle altre. Oppure se ne tro­ ' so; al contrario, il capofamiglia Èli sintomo di una crisi che, vano nelle famiglie che hanno più >'' con il diploma di scuola media su- dalle aziende, passa alle ROMA La privatizzazione dell'Arti- di cinque-sei membri. Il 40% delle ' ' periore o laurea costituisce un'esi- banche. Infatti dal '90 al '91 e : famiglie povere ha un capofami­ ?:" sua minoranza, il 7,3% contro il giancassa entra nella fase -calda". glia con età superiore ai 65 anni e . 22,2%. Da segnalare infine la pre­ dal '91 al '92 le sofferenze Oggi il consiglio di amministrazione nel 53% dei casi è la pensione la senza tra i più poveri di imprendi­ erano cresciute solo del 15%. della Cassa potrebbe deliberare il fonte prevalente di reddito. Sono tori e professionisti. Lo 0,9% delle Ora schizzano a + 21,6% e progetto di trasformazione giuridica queste le cifre, crudissime, conte­ '•: famiglie collocate nel decimo in- non slamo ancora a dicembre. dell'istituto, dando cosi il primo via nute nel terzo rapporto sulla po­ £ feriore - 1 Smila in valore assoluto all'operazione che «libererà» azioni • vertà curato dalla commissione di > - ha un capofamiglia titolare di at- sul mercato per un controvalore di ' indagine del governo di cui ha for­ " tìvità imprenditoriale o professio- circa 2mila miliardi. La privatizzazio- - nito un'ampia anticipazione il set­ ";;• naie. ••,,. - . : v? •>...,:• .:-:.,. r-.[ ne dell'Aitigiancassa sarà, di fatto, timanale della Ccil «Nuova Rasse­ •• "Non c'è da rallegrarsi dunque Conti con Testerò, il «boom» del '93 un'offerta pubblica di vendita «privi­ gna Sindacale». Secondo Giovan­ ;•; anche se un'altra ricerca;*quella legiata», riservata al mondo artigiano: ni Scarpellon, ex presidente della - diffusa da. Eurostat, l'istituto stati- imprese, consorzi, associazioni di commissione che ha curato lo stu­ ;;: stico dell'Unione europea, si com- settore. dio sulla base dei dati 1991, l'uni­ ' piace che l'Italia abbia raggiunto Recuperati 35.000 miliardi. Ma a dicembre toma il rosso ca soluzione per uscire dallo stato •• la Germania riunificata una volta di povertà è «creare nuovi posti di - inclusi nelle analisi i cinque Lan- • ROMA Dopo molti mesi di ri- sporto, mentre sul versante dei tante della bilancia dei pagamenti " Tornando ai risultati del 1993, i Repubblica e Pals lavoro anche a tempo e retribu- <; der orientali. I dati riguardano il sultati positivi, la bilancia dei pa- ;; mercati i migliori progressi si sono (le partite correnti) ha segnato un ' movimenti di capitale mostrano zionendotti». -•• .... ;.,,;;>^ • prodotto lordo procapite: nel 1991 gamenti di dicembre si chiude, a ; registrati in Germania e negli Usa. attivo di 735 miliardi contro un sai- una netta differenza di comporta­ Incordata Che cosa vuol dire essere pove­ lì il valore medio espresso in parità sorpresa, in «rosso» per 2.305 mi­ Secondo i dati resi noti ieri dal- ; do negativo di 3.489 miliardi del mento a seconda della loro origi­ per rindependent ro oggi in Italia, colpita da una - di potere d'acquisto risulta in en- liardi di lire. Comunque, l'intero • v l'Ufficio italiano cambi, in dicem- ; dicembre '92. Per quanto riguarda . ne: quelli bancari hanno netta- lunga recessione e nel pieno della '. trambi i paesi uguale al 106% della 1993 registra un risultato positivo ; invece l'intero 1993, il saldo positi- .1 bre i movimenti di capitale hanno . mente peggiorato il proprio saldo, > ROMA. L'Editoriale L'Espresso au­ grande crisi dell'occupazione? Se­ ... media comunitaria. La compara- di 2.114 miliardi contro il passivo • : registrato un saldo .negativo di: vo dei movimenti di capitale è più * mentre inverso è stato l'andamen­ condo gli standard ritenuti validi " zione non ha alcun senso logico, di 32.548 miliardi dell'anno prece- ', "3.040 miliardi contro il risultato che raddoppiato passando da ' to dei capitali non bancari: da un menta la sua partecipazione nel nelle statistiche intemazionali, è i. dal momento che il peso delle dente. Buone notizie vengono an­ positivo di ben 16.424 miliardi di • 13.690 a 27.915 miliardi mentre il .; -saldo negativo di 11.613 miliardi quotidiano inglese The Indìpendent povero chi nella spesa per consu­ due economie è assolutamente che dal fronte della bilancia com- , V un anno fa. Insomma, a dicembre saldo negativo delle partite corren- \ ad uno positivo di ben 78.445 mi- mediante un consorzio che lancerà mi vive al di sotto della metà della ;' diverso. In Italia, In ogni caso, «si è mereiaio valutaria: il surplus dei •''.' i soldi sembrano aver ripreso la via ; ti si è quasi dimezzato (è di 25.801 \ . liardi. - -..- •:.'.:'•-••••":.::•,•: •••: •;..•.• un'Opa su! 52,92% del capitale della media. L'ultimo rapporto sulla po­ •:: accentuato ancora il contrasto tra primi undici mesi '93 è arrivato a H dell'estero. Vedremo se si tratta miliardi).:.:.,.- v •-•.*"• :•:;,.•'.. In netta ripresa gli investimenti Newspaper Publishing, la società , vertà è stato fatto nel 1988 e allora ''-'• le regioni del nord e del sud». La 7.276 miliardi, contro un disavan- : soltanto di un fenomeno tempora- Le riserve ufficiali della Banca esteri in Italia: 104331 miliardi ri­ editrice. Ne fanno parte Espresso In- . i poveri erano circa il 15%. Non si ;: Lombardia raggiunge il 139% del­ zo di 15.794 miliardi nell'analogo '..- • neo, o di un più preoccupante se- ' d'Italia a fine 1993 risultano pari a " spetto ai 16.683 nel '92. Un segno. temational Holding Sa, Repubblica può dire, però, che la povertà sia la media europea seguita dalla periodo del '92. Il miglioramento • gnale di ripresa dei timori sulla 83.872 miliardi dei quali 37.934 -, dunque, della ripresa di fiducia in- International Holding Sa, il gruppo diminuita in quanto - spiega Aris Valle d'Aosta con il 133% e dall'E­ complessivo sulla base degli undi­ condizioni della lira e del paese. miliardi sono rappresentanti da ; ' temazionale sul nostro paese. An­ Prisa (editore dello spagnolo B j. Accomero, che con Francesco milia Romagna con il 132%. Al po­ ci mesi ha riguardato principal- • '•;. Per il momento tuttavia, nonostan­ valute convertibili: si tratta di un ri- ' che perchè la svalutazione della li­ Pois), il direttore e fondatore dell'Ari- • Marcucci ha materialmente scritto lo opposto la Basilicata scesa di mente il settore dei prodotti metal­ te il risultato complessivamente in sultato inferiore di circa 1 Ornila mi­ ra ha reso meno costoso lo shop­ dipendere, e il Minor Group Newspa- ' la ricerca - i dati vennero analiz- un punto al di sotto del 60%. „ lurgici, meccanici e mezzi di tra- ' rosso, la componente più impor­ liardi a quello della fine del 1992. ping in Italia. pers pie, editore del Daily Mìrror.

Per trovare la via di uscita dal dedalo dell'informazione Italiana, segui la strada che porta alla edicola più vicina, tira fuori 3 500 lire e chiedi Avvenimenti.

*"

e »

Esci tutti i giovedì.

& Oggi sindacati da Giugni. Il 2 sciopero a Torino Tic: la Nynex taglierà 16.800 posti NEW YORK. La compagnia telefoni­ ca Usa Nynex ha presentato ieri mat­ tina i risultati del quarto trimestre, un Fìat, Romiti rendiconto che comprende un «me- ga onere» da ristrutturazione per cir­ ca 2 400 miliardi di lire per far fronte all'eliminazione di 16.800 posti di la­ voro nei prossimi due anni. La Nynex è una delle sette «baby beli» Osa e » opera nell'area dello Stato di New «Pronti a York. : Sulla ripresa della trattativa tra la Fiat e i sindacati ieri ,: Dunque, sebbene quello di Romiti : sia solo un auspicio, non viene tutta­ Finmeccanlca Cesare Romiti ha espresso l'augurio che «fin da questa ; via escluso che «fin da questa setti­ All'Oto Melare settimana» sia possibile sedersi al tavolo del negoziato. ' mana» possa riprendere il negoziato. Da parte dei sindacati viene uh apprezzamento alla di­ Da parte dei sindacati si sottolinea 400«esuberi» '' soprattutto quella che essi interpreta- sponibilità di «concordare» aspetti del piano industriale, ! no come una vera novità: cioè la di­ LA SPEZIA. Un aumento delle espo­ sponibilità, espressa perla pnma vol­ sizioni dal 15 al 40% del fatturato, in­ ma si giudica l'apertura insufficiente a riaprire il con- vestimenti per puntare sui carri e sui , fronte Restano distanti le posizioni su tutti gli altri ta dalla Fiat, di «concordare» il piano cannoni navali, taglio dell'organico industriale anche alla luce degli im­ di 400 unità: questi i punti deTpiano aspetti della vertenza. pegni che il governo intende assu­ Finmeccanica per l'Oto Melara della mere nel settore. «Sulla possibilità di Spezia. Investimenti anche nella ri­ concordare il piano industriale - di­ cerca e una nuova struttura di coor- ' dinamento nel settore missilistico. PIERO DI SISMA ce Susanna Camusso, segretaria na­ zionale Fiom - vi è un'apertura, ma m ROMA. «La Fiat più di tutti è inte­ «In secondo luogo - dice ancora Ro­ questa benché importante non è suf­ ressata alla ripresa della trattativa, miti - credo che la discussione sia ficiente a riaprire una trattativa, dato La Cgll: contratti parola di Cesare Romiti». Cosi, pres- ; ; stata utile per approfondire la logica che non si ritoma al tavolo del nego­ di solidarietà.. sappoco, l'amministratore delegato ". del plano industriale elaborato dal- ' ziato per rompere di nuovo subito del più grande gruppo industriale ita- -• l'azienda e per incominciare ad indi- * • dopo». Susanna Camusso elenca i all'Amalia liano risponde - sia pure con qual- •i viduare ; possibili • completamenti punti su cui le distanze tra le parti re- che giorno di ritardo - all'invito di i ' connessi alle iniziative individuate ' . stano immutate: contratti di solida- ROMA. Alla vigilia della ripresa, oggi, Carlo Azeglio Ciampi a riprendere il J• dal governo, che si possono concor- '„„ rìetà, destino dei lavoratori di Arese e del confronto Alitalia sindacati, il se­ gretario Cgil Cerfeda ha chiesto all'lri negoziato col sindacato. - -> r ' - dare». «In questo ambito - prosegue ; di quellli delta Sevel. Anche per Pier se - cambiando il vertice Alitalia- il Le dichiarazioni dell'amministra­ • Romiti - credo che si debba tener ' Paolo Barena, segretario nazionale piano di riassetto resti valido, ai piloti tore delegato della Fiat arrivano .al­ •'• conto delle necessità dell'azienda di " della Firn, quelli di Romiti sono «se­ la sospensione degli scioperi in vista . l'indomani delle giornate di lotta che' i effettuare una ristrutturazione che gnali deboli, ma segnali». Tuttavia, di iniziative comuni, ed ha proposto ' : anche per il segretario della Firn, è di ricorrere per gli eventuali esuberi dopo quattordici anni hanno visto ri- migliori la propria competitività per \ ai contratti di solidarietà invece che discendere in campo Mirafìori. Ma ; poter proseguire un cammino di svi- ; , prematuro sedersi di nuovo attorno a I binari della stazione di Napoli occupati dal lavoratori della Sevel di Pomigllano Foto' AP ai prepensionamenti. ,. .:-;.,>-..;•. esse fanno seguito anche al pronun- . luppo, cosi come è testimoniato dai ', un tavolo, anche se «ora si può rico- zlamento di numerose forze politi- ,' massicci investimenti in corso, dall' ; '• minciare a lavorare per riprendere il che e delle stesse gerarchie ecclesia­ 'intendimento di valorizzare tutti i confronto». Anche per il segretario Stato d'agitazione stiche che hanno In genere attribuito ;' generale della Uilm, Lugi Angeletti, il Campania: cala la produzione, esplode la cig - >; marchi del Gruppo, dai nuovi model- , problema non è tanto riprendere le a corso Marconi la responsabilità '. NAPOLI. Produzione Industriale in calo del 4,4% ridimensionamento dell'occupazione complessiva del geologi '• li che sono usciti e che tanto succes- trattative ma condurle a termine po- della rottura, «.uc . v,^- -v ..r • so stanno incontrando presso i tecni- > .( meno 3,8% a livello nazionale), Incremento della in Campania nel periodo gennaio-ottobre '93». «La ' sitivamenle. Egli ha quindi aggiunto: ; distato , Comunque, non è senza significa- l ci ed i consumatori, e ovviamente da \ cassa Integrazione guadagni del 35,7% (oltre 58 •-•"• crisi occupazionale-sottolinea Francesco ; «Il sindacato non farà accordi per milioni di ore) rispetto al 28% registrato In Italia, . Magnano, presidente dell'Unloncamere regionale • to che ora scenda direttamente in ;* tutti i nuovi modelli che usciranno a >• motivi di ordine pubblico». ,••>:-.:.,•.• >- ROMA. Stato di agitazione al Diparti­ campo il numero due di corso Mar­ . ritmo serrato quest'anno e nel '95». - raddoppio del numero del lavoratori Inseriti nelle è risultata concentrata Innanzitutto presso le. mento per i Servizi tecnici della presi­ ' Intanto a Torino si sta preparando liste di mobilità: un '93 da dimenticare In Campania attività Industriali, nel cui ambito l'occupazione denza del Consiglio. I geologi di Sta­ coni. «In primo luogo - sostiene Ro­ . «La sfida - conclude Romiti - è cosi i lo sciopero generale per il 2 febbraio miti - vorrei ricordare che l'interru­ .' : grande ed impegnativa che da parte sia sotto l'aspetto produttivo che, soprattutto, dal manifatturiera ha denotato una flessione pari al • to temono di essere rispediti nuova­ dei lavoratori dell'industria e del punto di vista dell'occupazione. È quanto si ricava ; 16%, contro il 4,7% fatto registrare a livello •:.-.- mente nei ministeri, luoghi di ineffi­ zione dei giorni scorsi è arrivata, per •'•'•' mia esprimo un forte auspicio che, '- commercio. È stato escluso il pubbli­ dal primo consuntivo dell'andamento nazionale». Alla flessione della domanda di lavoro " cienza dai quali erano stati tirati fuori altro dopo due mesi di trattative, ;•-. come più volte detto nei giorni scor- ; co impiego. E oggi Trentin, D'Antoni dell'economia relativo al primi nove mesi dell'anno, nell'Industria manifatturiera (In particolare il cinque anni fa. Ora si teme che il mi­ quando si è constatato da entrambe , si, si giunga quanto prima, magari fin e Larizza incontrano Gino Giugni per nistro per la Funzione pubblica, Sa­ elaborato dall'Unioncamere regionale. «La settore della produzione del mezzi di trasporto) cui bino Cassese (al quale è stato chie­ le parti l'impossibilità di proseguire : da questa settimana, a creare le con- '• valutare le iniziative che il governo drammatica situazione occupazionale-è scritto . si è associata una «contrazione vistosa» sto un inconto urgente) eserciti la utilmente i colloqui entro i termini . dizioni perla ripresa delle trattative e può fare per fronteggiare la disoccu­ nella nota congiunturale - emerge In tutta evidenza dell'occupazione (meno 20mila unità) nel settore delega legislativa per la riorganizza­ fissati, corrispondenti all'urgenza di spero che openno in tal senso anche " pazione. dalle indagini Istat sulle fòrze di lavoro che delle costruzioni, il trend negativo ha Interessato zione dei ministeri e dissolva il Dipar­ affrontare la grave crisi del mercato» le organizzazioni sindacali» consentono di valutare In 40mlla unità II tutte le cinque province della regione. - timento. Pronta la bafcza^efi piattaforma. Lavoratori al referendum E per i metalmeccanici COME chiamare un amico che vive in // nuovo 176 è il servizio IRITEL che fornisce, con adesso è Torà del contratto la massima chiarezza e rapidità, i numeri .di Salvaguardia dell'occupazione, valorizzazione'del la­ telefono e gli indirizzi voro industriale, decentramento contrattuale e riduzio­ degli utenti telefonici in' ne dell'orario sono i pilastri della bozza di piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale che Fiom, Firn e Uilm presenteranno nei prossimi giorni alla discussione e al primo referendum fra i metalmeccanici. Il confron­ Olanda, ha un'attività in Portogallo, una to si intreccerà, da qui all'inizio di marzo, con l'elezione Europa e nel bacino del. delle nuove rappresentanze sindacali unitarie. Mediterraneo. Per i prin­ cipali paesi questi dati sono aggiornati in tempo' EMANUELA RISASI reale. Il Servizio fornisce •a ROMA. Si chiamano Fìat, Uva, abrogativo) per sostituire l'articolo 1 Italtel, Pertusola. Nuovo Pignone i della legge del '25, che fissa l'orario inoltre prefissi teleselettivi, '. punti dove la crisi del settore metal­ legale a 48 ore settimanali, con uno ' m meccanico si fa più acuta ed erode che stabilisca la durata massima posti di lavoro, salan, speranze e di­ dell'orario non supenore alle 8 ore gnità. «Per uscire da questa crisi, che ' giornaliere e alle 39 settimanali. - ' casa in Algeria e F\\\ che, in vacanza a investe circa l'80% delle industrie : Fiom, Firn e Uilm, per quanto n- metalmeccaniche -dice Cesare Da- • guarda : il salario • hanno dovuto ' tariffe e orari di applica­ miano, segretario generale aggiunto. muoversi in coerenza con l'accordo . della Fiom - occorrerà uno sforzo del 23 luglio: quindi l'aumento sala­ zione, e dà indicazioni sui straordinario, paragonabile a quello ' riale chiesto per il blennio '94-'95. principali servizi telefonici . della ricostruzione nell'immediato pari a 156.000 lire medie, mira sol­ internazionali. Con il: dopoguerra». Ed è in questo quadro \ tanto al ; recupero dell'inflazione difficile, se non drammatico, che . programmata, pari al 6% dei salan di nuovo 176 c'è sempre una l Fiom, Firn e Uilm, varata la bozza di .' fatto. E, per gestire la crisi col minor risposta alle tue domande ' piattaforma per il rinnovo del con­ danno possibile, i sindacati propon­ tratto nazionale, si accingono ad av- : gono l'estensione del «modello Oli­ Toyota; addio viare un confronto'stringente con ol­ vetti»: «generalizzazione dell'uso dei tre un milione di lavoratori e a sotto­ contratti di solidarietà e introduzio­ Parigi, aspetta

Certezza di aver compiutamente I"—"""TI Certezza di aver dato le migliori informato i suoi lettori su tutte le * I indicazioni possibili per una giusta novità tributarie... 1 applicazione della normativa tributa- AI ria vecchia e nuova.

RIVISTA

Certezza di aver dato nel 1993 Certezza di aver dato una raccolta con i suoi 48 numeri più 43 supple­ di documentazione giuridico-tributa- menti ordinari e con i 9 pockets di ria per ìa futura consultazione e per testi legislativi aggiornati, tutta la poter dirimere l'eventuale conten­ documentazione tributaria ufficiale zioso causato da accertamenti... oltre a centinaia di commenti espli­ cativi e applicativi, risposte ai quesiti dei lettori... insomma ben 12.200 pagine di documentazio­ ne organica al prezzo più basso del mercato 1993: appena 31 lire a pagina... I contenuti della rivista settimanale il fisco: • Commenti esplicativi e applicativi d» noti studiosi ed esperti tributari • Nuove leggi tributarie in riproduzione fotografica della G. U. con raccolta autonoma degli inserti per una veloce consultazione • Circolari e note interpretative del Ministero delle Finanze • Testi completi di decisioni e di sentenze delle Commissioni Tributarie, Tribunali e Cassazione con commenti esplicativi • Risposte ai quesiti dei lettori - • Rubrica di penale tributario diretta dal prof. Ivo Caraccioli, Università di Torino Dispense del "Corso teorico-pratico per la redazione del Bilanciò e della dichiarazione dei redditi", terza edizione 1994-95, diretto dal prof. Flavio Dezzani, Univ. di Torino, dal prof. Oreste Cagnasso, Univ. di Torino e dal dr. Pasquale Marino, dr. commercialista in Roma Quota dell'abbonamento £. 400.000 Il fìsco da diciotto anni è anche in edicola a £. 10.000. Ne acquisti un numero e poi si abbonerà!

Gli abbonati 1994 hanno diritto allo sconto di £. 70.000 se, CEDOLA DI ABBONAMENTO

all'atto della sottoscrizione Speli li ET1 s p A Viale Ma//im 25 00I9S-Roma

dell'abbonamento, chiedono di acquistare il Il soitosiritto P iva uid li CODICE TRIBUTARIO 1994 MARINO Residuili in MU ctlla i a p oltre 3200 pagine su due volumi rilegati con tutti i testi delle SOTTOSCRIVE leggi tributarie annotate articolo per articolo. Prezzo di [T] Abhonammto 1994 alla rivista il fisco 48 numeri 10000 pagine nummo L 400 000 (i i ) |T1 Codio. Tnbulano 1994 Manno due volumi 1 200 pagine più abbonamento rivista il lisco 1994 l 450 (XX) copertina £. 120.000 ridotto per gli abbonati a £. 50.000 con ITI Coditi Tnbur ino 1994 M inno dui volumi 1 200 pagine t 120 000 (spedizioni mar/o 94) l'offerta speciale "Rivista il fisco 1994'' (scade il 15.2.94) Virsat con assegnobaniano non trusicnbili osul i/i postali n 61X44007 inttsiaioa ABBONAMENTO RIVISTA "il fisco" 1994 + CODICE TRIBUTARIO 1994 ETISpA Viale M i/7ini 25 -00195 Roma - Informa/ioni (06) 32,17.538 -.12 17.578- Fax (06) M 17 «08 X MARINO £. 450.000 INVECE DI £. 520.000 Società cooperativa a r.l, Società cooperativa a r.l Incrina al n, 3701 reg. società 4<" Iscritta al n. 5791 reg. società C.F. e Patina IVA n. 00592240370 C.F. o Partila IVA n. 00592240376 Sede Sociale: Sede Sociale Via C. Casarinì. 32 • 40131 Bologna ViaC Cesarmi 32-40131 Bologna Tel. 031/6487111 - fa* 05V524330 Tel 051/6467111 • Fax 051/524350

Scienziato processato per aver denunciato la costruzione di una micidiale «bomba» chimica Lorena Bobbitt vendicatrice comeGiuditta Ecco Panna totale dei russi • Uno scienziato russo, Vii Mirzaianov, verrà processato a armi chimiche in Russia ha minacciato di rivelare formule e ~~- ROSETTA LOV porte chiuse, a Mosca. La sua colpa? Aver rivelato che la Rus- Allarme a Mosca segreti se entro il A febbraio non saranno adottate misure per è un quadro al Museo di Pa­ : sia, nonostante abbia firmato il trattato di Ginevra per l'abolì-. proteggere la salute degli abitanti della zona dove si sta prò- . OIÌVCY StOTlG lazzo Pitti a Firenze che raffi­ ' zione delle armi chimiche, continui invece la sperimentazio- • per Vii Mirzajanov cedendo alla distruzione degli aggressivi chimici.La minac- " ,-'**"'^* vJlVllv gura Giuditta che taglia la te- ; ne e !a ricerca su questi ordigni. Ma dietro questa vicenda Un altro studioso eia è venuta da Vladimir Uglyov, ex ricercatore-capo dell'isti­ sta a Oloferne. Un quadro im-, spunta anche un fantasma, quello di Zirinovskij, il fascista tuto di ricerche chimiche di Volsk, una località della regione •'•• pressionante per il sangue e russo che aveva annuncialo l'esistenza di una superarma se­ minaccia: - di Saratov (medio Volga) sita a pochi chilometri dal poligo­ •o^>^^— l'impeto da angelo vendica­ greta. È possibile che una delle armi di cui lo scienziato Mir­ no di Shikhany dove sono state sperimentate le armi chimi­ «Vi racconto tore del gesto di Giuditta. È il quadro più fa- zaianov sia a conoscenza, sia proprio quella a cui si riferisce rivelerò tutto che e dove ora si sta procedendo alla loro eliminazione. moso di Artemisia Gentileschi, la pittrice ca- : ; Zirinovskij. Si tratterebbe di un ordigno chimico otto volte Ugliov sostiene che l'eliminazione a Shikany viene effettuata ravaggesca figlia di Orazio. Al centro è raffi­ pw potente del già micidiale gas nervino Intanto un altro GIULIANO NENCINI in modo rudimentale, con gravi conseguenze per la popola- il mio Vietnam gurata Giuditta che con una mano afferra scienziato che per 15 anni ha partecipato allo sviluppo delle A'PAGINA"* per i capelli la testa di Oloferne mentre con l'altra regge forte la spada che gli sta già ta­ senza pace» gliando la gola. Il grande corpo di Oloferne ancora immerso nel sonno, è tenuto fermo tr-jws&rzzr*' da una serva mentre il sangue imbratta il . Il regista Oliver Storie presenta il suo nuovo film materasso, dilaga ovunque come in una ma- : cellerìa, uno scannatoio. Da ragazza Alterni- : Tra cielo e terra, che conclude la trilogia sul Viet­ sia fu stuprata da un pittore amico del padre nam iniziata con Platoon e racconta la guerra dal che frequentava abitualmente la casa e nel . punto di vista vietnamita. È la storia di una conta­ quadro, di una violenza insolita nella pittri- • dina vietnamita sposata a un militare amencano ce, non è difficile immaginare la rivolta per l'offesa subita e lo scempio e II sangue che chiama altro scempio e altro sangue. •:-•' • < ALESSANDRA VENEZIA A PAGINA 7

A quel quadro ho pensato quando per la ^A*<< ^fefeK-fei* -it* & ) prima volta ho visto le fotografie di Lorena Bobbitt e del marito marine dal nome e ho letto la loro sciagurata storia. Lei piccola, bruna, arrivata dal Venezuela «Non è la Rai» per studiare e finita a fare la manicure, lui un metro e ottanta e ottantotto chili di muscoli. Un incontro in discoteca poi un lungo cor­ teggiamento e alla fine la ragazza che dice In pellegrinaggio si. E subito comincia l'inferno. Mi sono chie­ sta come mai io che odio tanto la violenza in ogni sua espressione non ho provato orrore per le ragazze davanti al sangue che avrà inondato, come quello di Oloferne, il letto del monne evirato nel sonno. Come mai il mio senso della giu­ stizia si è sentito appagato dal «no guilty» di Boncompagni della'giuria di Manassas, in Virginia. E inve­ ce quando si è trattato-delie ragazzine di Ci­ vitavecchia, ho provato uno spaventoso di­ Poco distante dal Centro Palatino, dove si registra sgusto per la vendetta di quel padre-Rambo. .; Non è la Rai, morirono in un incidente due giova­ C'è un brano di Manzoni che Primo Levi ' nissime : protagoniste ; della • trasmissione. Quel riporta in quello straordinario libro che è «I luogo è diventato meta di pellegrinaggio, dove si sommersi e i salvati». Dice Manzoni: «1 pro­ vocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in : recano ogni giorno centinaia di giovani qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma FULVIO ABBATE A PAGINA S del pervertimento ancora cui portano t'ani­ mo degli offesi». La condizione di offeso non esclude la colpa, aggiunge Levi, e spesso questa'è obiettivamente grave, ma non co­ nosco tribunale umano cui delegarne la mi­ Gigi Riva sura. La giuria di Manassas, che certo ignora il testo di Manzoni e quello di Levi, ha avuto però presente gli stessi concetti. Non si può dire altrettanto della giuria che due mesi pri­ «Più forte ma aveva assolto dall'accusa di stupro John WayneBobbitt. .j ,. •-,;"%,,;,..- • ••,; - La vendetta recita dente per dente. Nell'at­ dimeediPelè? to della piccola e bruna Lorena non c'è ven­ detta ma l'impulso irresistibile di ribellione del più debole nel confronto del più forte . Una ribellione che risponde a una idea di Sì, Crujiff » giustizia. Niente è razionale, premeditato, anche la sua fuga in automobile nella notte, prima di consegnarsi alla polizia, non ri­ «Quando ho cominciato a giocare a calcio ero stu­ sponde a nessuna logica. Avrebbe potuto pito che mi pagassero». La più grande ala sinistra ammazzarlo quel marito che dichiarava «a della.storia azzurra racconta il «suo» pallone: me le donne piace maltrattarle, mi piace far­ le urlare, farle sanguinare, costringerle a «Troppe cose di questo mondo non mi convinco- chiedere pietà». Accoltellarlo alla schiena, ' nopiù» «L'ItaliadiSacchi'Puòandarelontano » spaccargli il cuore, lei gli ha strappato lo strumento che, come un pugnale che si tie­ À PAGINA» ne nascosto negli stivali, il marito tirava fuori per minacciarla e torturarla, ferirla, umiliar­ la. Si chiama castrazione e capisco come molti, e non solo uomini, di fronte a un avve­ nimento del genere possano provare racca­ Ieri il no definitivo della facoltà di Psicologia alla conferenza dell'ex brigatista priccio. La parola castrazione è spesso usa­ ta in senso metaforico, e sempre per signifi­ care una privazione e uno snaturamento. Qui riacquista il suo senso primitivo, ma an­ che quello che in termini dotti si chiama fal­ Andrò a Padova, voglio vivere lo riacquista il suo valore originario. Il giova- ; ne che i giornali descrivono dedito al body ; ai Si comunica in molti modi. Anche passaggio politico che l'Italia sta com­ building ne faceva un uso violento assoluta-. RENATO CURCIO mente improprio. Un soverchiatore, per dirla ; . dicendo di non volere comunicare. Mi piendo. Esso è condizione, anche, di col Manzoni, che aveva suscitato In lei un ; : dispiace dover prendere atto che a Pa- f. dare un senso alla loro vita resa difficile - ta agli scontri sociali degli anni 70. Anni' . unrin ovamento culturale senza il qua­ odio tale che molti anni dopo si sarebbe,'. dova ci sia ancora chi sceglie questa -;;, dal razzismo, dalla discriminazione e ; ancor vivi non certo perché di essi per- ' le tutti si resterà prigionieri del rancore, concretizzato nel gesto vendicatore di Giù- ; via. D'altra parte, nella stessa città, sono >„dall'assenz a di politiche sociali. Libri '" manga una qualche traccia nell'Italia di ? - del rimosso e della vendetta. E prigio-. ditta, in quel rosso spalmato senza rispar- ' invece molte le persone che alla chiù- .;; che ogni giorno si mettono all'incontro . oggi, ma perché culturalmente non si è . nleri resteranno anche quelle 400 per- Già pubblicati mio denso e vischioso sulla tela. In quella sura preferiscono l'apertura e all'eccita- . e verificano un'attenzione qualificata di '•:! riusciti ad elaborarli, emotivamente ;,' sone che sono ancora in carcere o in ; 1 Nicholas Humphrey non si è stati capaci di superarli, istitu- •"' esilio. •:.:.•• :• -..•->•••'••• --...>•-. - -,,••-.:•; notte di giugno in Virginia Lorena Bobbitt, zione delle passioni la pacatezza delle p pubblico, essendo stati recensiti sulle '.. L'occhio della mente senza saperlo, ha compiuto un atto molto ' ' domande e della comune ricerca a ri- ;.'•pagin e dei giornali; presentati o adottati ';;•'zonalment e non si è avuto il coraggio In questo viaggio a Padova, lo ribadi- : Ovvero perché ^/i animuli più grande di lei. Non è un'eroina né una ; sposte finora non trovate. In ogni caso il ' in varie università; acquistati da enti lo­ dichiuderli. 'Vui'.-••••.•'•.•'•".• .*•..• •'•. sco, non sono autorizzato ad affrontare non si premiano alto sfM'Cdiio Giuditta votata alla salvezza del suo popolo. • mio viaggio è vincolato dall'autorità ••'• cali; e premiati da Fondazioni. .-: '-.. Ed allora è proprio questo il nervo '" quei temi che qualcuno ha sventolato ' 2 Geoff Dyer ' come come un pericolo se non un'in- i È solo Lorena Bobbitt, una manicure emi- ' giudiziaria all'attività che svolgo come » •. Perché allora tutta questa eccitazione . scoperto che Padova oflre alla riflessio­ Natura morta con custodia di sax grata dal Venezuela che con il suo stipendio . direttore editoriale della casa editrice :ó degli animi a Padova, mentre in moltis- • ne nazionale ed in questo senso io so­ solenza. Da parie mia, comunque, for- ; Stonc di jazz tirava avanti la baracca, una ragazza che la •• •Sensibili alle foglie». Un viaggio di lave- ; ; siine altre città l'accoglienza è stata at- . no grato al Sindaco e al Rettore dell'I)- ;. mulo l'auspicio che si crei presto un'oc- giuria di Manassas ha assolto per un profon- ' ro, dunque: non un raid terroristico. A • tenta ed anche incoraggiante? Perché • niversiti. Col loro atteggiamento essi miv casione adeguata per far prevalere sul • 3 Fernando Savater do senso di giustizia. Perchè tutti coloro che, . Padova ci andrò nei giorni previsti per- / invece di mettere l'accento sul mio at- ,, . mettono, e ci mettono, in condizione di ribollire delle passioni irriflesse, il terre- Creature dell'aria Trentun monofoght probabili in gualche modo, fanno torto altrui, sono rei, '• che come cittadino, sia pur semilibero, ;", tuale lavoro qualcuno ha cercato di far • • guardar meglio nel torbido delle que­ .'. no, casomai più difficile, di una comu- d'improbabili personali non solo del male che commettono, ma del ho il diritto ed il bisogno di svolgere nel s-; rivivere climi di altri tempi? Smarrita la '; stioni irrisolte e dunque di procedere ' nicazione meditata. Ese le personeche : memoria delle università medioevali - . nel faticoso cammino della loro solu­ oggi ostentano la loro indignazione vor- pervertimento ancora cui portano l'animo modo migliore il mio lavoro. Checonsi- ' • : Collana Saggia/Mcnr degli offesi - •• ste nel presentare libri ed autori alle .:. che nella situazione attuale meritano .* zione, Inaugurare un atteggiamento di- ranno farsi promotrici di questo saluta- seiK'altro un rimpianto - affiora forse, a ;•' ,-• re incontro, sarò ben lieto di potervi ' persone interessate. Libri che racconta- •,. , verso rispetto agli anni 70 non è chiesto : no il viv,uto di persone che lottano per ; -,Padova , una più recente memoria lega­ soltanto dai mutamenti sociali e dal ''•}' partecipare. -'-.'•:•:!,•„•.'-.Ì-.-:'.-..'.-..''.- ,',^" pagina^! l'UnitàI?_ Cultura Martedì 25 gennaio 1994 Pro e contro il discorso di Giovanni Paolo II GABRIELLA MECUCCI La parola a giornalisti del piccolo schermo, intelletti scrittori Convegni.: Il fascino discreto ' Ma i bambini sognano del «casoItalia» •-;•• l'avventurosa storia Le quotazioni del «sistema» Italia so­ dei loro genitori no in crescita. Almeno nell'interesse Almeno nel sonno, I ragazzi degli studiosi stranieri. Cercano di •spengono» la tv. Questo il Ccipire che cosa sta succedendo e di risultato più significativo del sondaggio condotto da Airone anticipare il futuro. E per fare questo Jun/or(EdltorlaloGiorgio •• non esitano a organizzare mega- Mondadori) su un campione di convegni con esperti provenienti da circa 600 allievi delle elementari tutto il mondo. Il primo summit si e medie. I personaggi più svolgerà a partire dal 4 febbraio a presenti nel sogni degli Harvard, organizzato dal Center for intervistati (83% delle risposte) sono infatti amici e familiari. European studies. Il titolo è un vero e Seguono gli animali (74%; I più proprio programma: Ricoslituling Ila- sognati sono cani, gatti e ly Un consesso di intellettuali come cavalli). Vengono poi I Robert Putnarn, Charles Maier, Jose­ personaggi fiabeschi (66%; e ph La Palombaro, più una folta dele­ cioè streghe, cavalieri, draghi); I' gazione del Mit cercheranno, dun­ eterogeneo gruppo delle • celebrità (58%, al primo posto que, di dare qualche indicazione su per la tv ci sono I divi di «Beverly come «ricostruire l'Italia». Insieme a Hills»; per il cinema Tom Crulse, loro ci saranno anche i migliori stori­ Kevin Costnere Kim Baslngen ci economisti, politologi italiani: da per il calcio Roberto Bagglo, Spaventa a Mario Monti, da Cassese Giuseppe Giannini e Paolo Maldini). Seguono le figure a Paul Ginsborg. Faranno analisi e legate alle credenze religiose proporranno ricette su come e per­ (52%, angeli, diavoli, Dio) e, chè si è arrivati alla crisi attuale, sulle Infine, gli eroi del cartoon (46%). disastrate finanze pubbliche nostra­ Maurizio Fraschetti ne, sulla riforma istituzionale... Un convegno da raccomandare a chi si candida a governare la seconda Re­ pubblica prossima ventura. Ma poi­ ché non si progetta il futuro senza conoscere bene il passato, in mag­ gio, data ancora da fissare, si terra al­ l'Università di Pisa un altro incontro intemazionale. Questa volta, studiosi Dio & video. Che legame c'è? italiani, europei e americani, lavore­ ranno su La prima Repubblica. Ana­ sa Non è un invito al black-out. Ma, Quello che ha detto Woityla to vada posto sulla libertà, si deve lisi di un recente e bruciante passato. per Papa Wojtyla, in molte situazioni avere fiducia nella Tv come strumen­ Anche qui studiosi italiani e stranieri la tv va spenta. Perchè non rende af­ to di confronto fra idee diverse. È ve­ fatto «più simili a Dio», come pure so­ ro che esiste il problema di messaggi a confronto. In attesa di risolvere i steneva solo pochi giorni fa il Sir di violenza e di licenza ma penso propri problemi per il momento l'Ita­ La televisione può anche Coloro che lavorano per la Nell'adempiere alle proprie (servizio informazione religiosa) or­ che queste cose si debbano combat­ lia va di moda in quanto laboratono danneggiare la vita familiare: _ televisione - manager e responsabilità l'industria ganizzato dalla Conferenza episco­ tere attraverso il consenso popolare. sperimentale diffondendo valori e modelli funzionari, produttori e televisiva dovrebbe : pale. Il Papa, nel suo messaggio di ie­ di comportamento falsati e direttori, autori e ricercatori, sviluppare e osservare un Il popolo italiano ha molti difetti ep­ ri in occasione della giornata mon­ giornalisti, personaggi dello codice etico. I canali della pure, quando gli si dà la parola, rea­ Economia. diale delle comunicazioni sociali, degradanti, mandando in schermo e tecnici - tutti televisione, siano essi gestiti gisce bene. Per esempio, io non cre­ non nega che la tv possa accrescere onda pornografia e hanno gravi responsabilità dall'industria televisiva . do che la corruzione sia venuta dal Nel mirino la cultura religiosa e quella generale, immagini di brutale. morali verso le famiglie. pubblica o privata, sono uno popolo, penso sia venuta dall'alto. ma afferma che può anche danneg­ violenza; inculcando il Nella loro vita professionale strumento pubblico al v> Più che l'imposizione di regole mi la Reaganonomics giare la vita familiare «diffondendo relativismo morale e lo e personale dovrebbero farsi servizio del bene comune; . convince la via dell'appello alle co-. Due libri, usciti recentemente, analiz­ valori e modelli di comportamento scetticismo religioso, scienze. Cosi ha fatto negli Stati Uniti - zano i disastri della politica econo­ falsati e degradanti, mandando in promotori di autentici valon essi non sono solamente un Bill Clinton, che è salito su un pulpito '• mica di Reagan e Bush. Il primo è di onda pornografia e" immagini di bru­ diffondendo resoconti spirituali ed evitare tutto ciò terreno privato per interessi per chiedere aiuto ai pastori nella lot­ Kevin. Philips, .spregiudicato .sociolo­ tale violenzaidiffondendo resoconti distorti o informazioni che può lederejafamiglia, commerciali; essi esistono ••;' ta contro la violenza. E la televisione go repubblicano che non esita a distorti e informazioni manipolate.-. » manipolate sui fatti e i erotismo o violenza, , , per servire il benessere della in Italia ha fatto cose egregie nella '; puntare il dito accusatore contro co­ Fa appello a operatori della comuni- problemi di attualità. apologia del divorzio. società nella sua totalità. " stessa direzione: la cosa più efficace loro che pure in passato aveva soste­ cazione e famiglie, invitando questo della trasmissione di Zavoli La norie nuto. Il suo saggio descrive la caduta ultime a orientare le scelte dei figli della Repubblica era il fatto che i ter­ economica e di prospettive della nei confronti di quella che è diventa­ osserva lo scnttore. E aggiunge: «I europeo. Credo che il Pontefice si ri- roristi parlavano direttamente, senza middle class. Una caduta verticale ta e rischia sempre più di diventare, penso sia più giusta l'idea del Papa. JOLANDA BUFALINI PAOLA SACCHI fensse, piuttosto, alla necessità di af­ filtri, e nelle loro parole si sentiva il che l'ha portata non solo ad avvici­ sostiene, una sorta di «bambinaia in particolare quella di una "bambi- •„• «Ma non si capisce con quale diritto - dice il politologo. «Voglio dire - pro- frontare il discorso». V- _ >";*.'' loro peccato. Faccio un altro esem­ narsi al «rischio povertà», ma anche a elettronica». '^t-O '•• '••.";»'.,..;••:;-•-•••.: naia elettronica". Il Papa è di origine ; prosegue - la figura più rappresenta- -; ' segue -che il Pontefice ha semplice­ Angela Buttigliene. "':••' pio, le leggi repressivesull a droga so­ non credere più nel sogno america­ Chiede alle «autorità pubbliche' contadina come me. Forse anche lui -fi tiva di un organismo che, da quando • mente preferito « porre » l'accento •Il messaggio del Papa non è una no fallite mentre ciò che funziona,' no, entrando cosi a far parte della regole etiche. Predica il ritomo a «re­ ncorda le famiglie che si raccoglieva-. esiste, ritiene di possedere la verità e * :• esclusivamente sull'aspetto negativo • condanna della televisione» dice la oltre ovviamente alla repressione dei «comunità degli scontenti». Ad una censioni» e a «giudizi fomiti da orga­ no in semicerchio attorno al focolare ••••d i poterla gestire come vuole, rivolge .; - che esiste - della televisione. Qua- giornalista del Tgl. ;*.>• •,••:-?• La lezione di Assunto c'invita a riflettere e a ridi­ tica da fare, dunque, per tutti i gior­ Fondazione '' sante eredità: la salvaguardia del patri­ «cosa frivola» l'occuparsi di questi temi da parte di ' La ricerca dell'idea di giardino in quanto fonda­ scutere il tema con la mente rivolta alla salvezza nalisti con scarso spirito d'indipen­ Benetton. In ? monio ambientale, sia esso giardino o paesaggio. 1, unfilosofo. • ."'• ;;"';-.-;-. .'.•'.•..'•.•'. zione della realtà dei giardini, oggi in via di distru­ dei giardini e dei loio contenuti. Essa può essere denza. E speriamo che la seconda particolare sul È un'eredità che ora appartiene a tutti ed è frutto Ora sono argomenti attuali, appannaggio del di­ zione, concetto antichissimo, risalente al racconto non condivisa per la sua radicalità, ma rimane co­ Repubblica porti anche un'autorifor- problema . - della lungimiranza del suo pensiero versato alla ' battito culturale e politico interessato al progresso biblico, è il punto nodale del pensiero di Rosario munque l'unico punto fermo dal quale partire e ma del modo di fare informazione.' dall'ambiente ha contemplazione come tutela e conservazione dei :'•• della qualità della vita e alla difesa dell'ambiente. Assunto. »>..:,:;&'>';•' ••:•'•'•:>•• '•' •''."'• ' ' .'-'v '."?:••>.:.• con cui fare i conti. Questo severo censore dei no­ Non basta esaltare Montanelli per pubblicato // . beni vitali dell'umanità. La sua opera è stata pre­ E sono diventati anche patrimonio della sinistra È una personale teoria estetica edenica, l'imma­ stri consumi denunzia la scomparsa di ogni antico sentirsi autonomi dal potere. Del re­ paesaggio e *••'•• miata nel 1991 dalla giuria del Premio Intemazio­ contemporanea, che anche grazie alla uis polenti- ; gine dell'Eden come giardino archetipale bello e ideale di natura e rappresenta'un'idea del giardi­ sto questa seconda Repubblica oltre /'estetica (1973), K nale Carlo Scarpa, motivata quale «battaglia per il ' ca di Rosario Assunto ha preso atto di una proble­ utile che poggia sul mito sovratemporale. È l'even­ no volta a dare alto significato al fare artistico. E a nuovi partiti, nuove regole elettora­ parterre e I *:•• buon governo, la cura e la difesa dei giardini; per matica ineludibile del nostro tempo. Colui che si to ideale «che mai avvenne nella sua fattualità, ma dai presupposti di un pensiero unico nel suo gene­ li nuovi uomini dovrebbe portare gn/acc/af(1984),, l'affermazione del loro valore insostituibile in ' poneva come nemico storico va oggi considerato identico a se stesso e in sé ogni volta diverso, da re riprendiamo il nostro cammino, immaginando, anche nuovi giornali. Tutto dovrebbe Ontologia e telelogla • quanto patrimoni di memoria e luoghi pensati e - e il sottoscritto ne sa qualcosa - tra gli ispiratori • sempre accade e sempre si rinnova come ragion con spirito laico. Rosario Assunto nella contem­ cambiare e cambiare davvero del giardino (1988). realizzati per vivere la contemplazione». Una bat­ dell'attuale dibattito progressista sulla salvaguar­ sufficiente di ciò che avviene nel tempo», che fon­ plazione del «suo» mitico Eden. . Martedì25 gennaio 1994 Cultura l'Unità^ pagina

Karl Popper ARCHIVI NANNI RICCOSONO Antrtemi Un bollettino «Sì, la televisione peri film proibiti Anatemi veri e propri, diretti verso uno specifico spettacolo, teatrale o televisivo, non se ne ricordano. Il te­ stimone della nascita della radio, Pio XI, alla sua inaugurazione si felicitò corrompe romanità con Marconi. Né condannò mai il ci­ nema e la televisione come mezzi in quanto tali, come fece invece il pre­ decessore Pio IX condannando il tre­ no e tutte le tecnologie in divenire. È come la guerra» Ogni settimana pero, il Vaticano pubblicava un bollettino che diffida­ va i fedeli dal frequentare le sale do­ La reazione di Karl Popper al discorso morale dell'umanità», e risponde agli ar­ ve venivano proiettati i film giudicati de! Papa: «Il problema della tv si deve ri­ gomenti dei suoi oppositori.'A 50 anni inidonei. Radio e televisione veniva­ solvere attraverso il controllo e l'auto­ dalla guerra mondiale è questa, secondo no giudicati utilissimi strumenti della diffusione evangelica ma i costumi controllo. Un potere incontrollato con-' Popper, la causa dell'aumento della vio­ culturali diffusi via etere venivano va­ traddice i principi della democrazia». Il fi- \lenz a e della criminalità. Chi protegge i gliati e giudicati da un'apposita com­ losofo austriaco, in questa intervista tor- " bambini? Gli insegnanti sono impotenti. missione. na sulla sua tesi, «questa televisione sen­ «Per guidare ci vuole la patente, per fare za regole sta provocando la corruzione tv niente?» Pio XII Il primo Papa «MANCARLO BOSBTTI Carta sul teleschermo • «Il problema della Tvsi deve risol­ nalistico significa esser disposti ad . d'identità Era papa nell'anno di nascita della vere attraverso il controllo e l'auto­ ammettere che '1 may be wrong', io televisione, il 1954, e ne fu un prota­ controllo». Quando gli leggo al tele­ posso aver torto e tu puoi aver ragio­ sa Karl Ralmund Popper è na­ gonista. Era già apparso sui più an­ fono qualche passaggio del discorso ne, ma per mezzo di uno sforzo co-. to a Vienna nel 1902. SI affer­ ziani schermi americani, natural­ del Papa sulla «bambinaia elettroni­ mune possiamo avvicinarci alla veri­ mò nel campo della filosofia mente. ma in Italia il suo fu un trion- ca» Karl Popper dalla sua casa di ; tà». , - - v »- ••••- • della scienza con un'opera fo.Un articolo dell'agenzia di stampa Kenley, vicino a Londra, risponde A che cosa pensa quando parla Importante del 1934, «La logi­ della Cei diffuso la scorsa settimana, cosi. Il capo della Chiesa cattolica di -corruzione morale»? ca della scoperta scientifica», riportava la meraviglia di preti e fede­ usa argomenti simili ai suoi? «Può Molto semplicemente e molto direi- nella quale sostiene la sua li allapparizione televisiva di Pio XII darsi, lei conosce già le mie tesi sulla tamente, penso alla crescita della - celebre tesi secondo la quale sui teleschermi nei primi giorni di televisione. È diventata un potere in-, criminalità, alla perdita dei senti­ Il procedere della conoscenza gennaio. Se non si è gndato al mira­ controllato, anche dal punto di vista menti normali del vivere in un mon- • avviene non attraverso la veri­ colo, però arrivò a definire la trasmis­ politico. E questo contraddice il prin­ do bene ordinato. In Europa, fino ad fica di una teoria, ma attraver­ sione via etere «un bene per l'umani­ cipio che in ogni democrazia tutti i un'epoca abbastanza recente, vive-. so la sua falsificazione. Non si tà». poteri devono essere controllati. Ma vamo in società nelle quali il crimi­ comincia, Insomma dagli sappiamo anche che la miglior for­ ne era una sensazionale eccezione. esperimenti particolari per ri­ ma di controllo è quella dell'auto- Non starà mitizzando II passato? cavarne una verità generale, «Chi è Gesù?» controllo, di una autoregolazione ; Certo, devo ammettere che questo •' ma a| contrario si parte da ch.u e coinvolg!...-, a attor*_i e utenti•. dell J-Ma te. .­_ mondoi ordinat•!_.o. era anchie piccolo: ._, una tBOfia che yig,,^ assunta // telegenico . levisione. Naturalmente è un campo , squallido, se preferisce diciamo • per temporaneamente vera fi­ padre Mariano «borghese». Era tuttavia un mondo • nel quale, in un regime democratico, » no a quando non viene falsifi­ La televisione non aveva ancora un ci sono prerogative del Parlamento». in cui si presumeva, come io per • cata e abbandonata. Il filoso­ esempio adesso presumo di lei, che • anno che già il suo schermo veniva Il filosofo austriaco, che ha 91 anni, è fo austriaco è stato un acca­ utilizzato sistematicamente dalla tornato sabato da un soggiorno in ; la persona che si aveva di fronte non , nito avversario della dialetti­ avesse in tasca una pistola. Ed è ' chiesa. Le trasmissioni del popolare Germania dove sono in corso inizia- ca hegeliana come dello sto­ padre Mariano, che svolgeva via ete­ . tive politico-parlamentari per una re- • questo mondo che non c'è più. -,-• Ma lei, professor Popper, è sem- * ricismo. La sua critica del re la sua missione apostolica, inizia­ golamentazionedellaTvdi impronta marxismo, che t'ha Impegna­ rono nel 1955. Aveva iniziato con la «popperiana», per proteggere i barn- . prò stato un filosofo dell'ottimi-. smo. CI ha sempre fatto pensare to fin dai 1919 dopo un breve radio nel '44 intrattenendo gli ascol­ bini dall'invasione di immagini di periodo di simpatia per la rivo­ tatori con le «settimane del vamgelo». violenza. Ma lui smentisce di averas- • che, come sosteneva Leibniz, Il nostro è il migliore del mondi luzione bolscevica, è Infatti In conferenze di cultura religiosa. Alla sunto alcuna iniziativa politica. «Gli. primo luogo una critica del televisione tenne la rubnea «La posta sviluppi tedeschi sono interessanti, :, possibili. Adesso non lo pensa - più? suo carattere storicista, della di padre Mariano», seguitissima an­ ma rimango molto scettico sul fatto ' assunzione cioè che sia pos­ che dai non cattolici e poi gliene fu­ che ci sia una presa di coscienza del È vero, sono un ottimista, ma non esattamente come dice lei. lo non sibile prevedere il corso della rono affidate altre due, «Chi è Gesù» e processo "anticivilization" provocato '• ho mai sostenuto che il nostro è il storia come II corso di un fiu­ «In famiglia». Nel '60 vinse un premio dalla televisione». In verità l'interesse migliore dei mondi possibili: io ho me. Le opere più Importanti spagnolo per la miglior trasmissione per le idee di Popper in materia di Tv detto che il nostro è il migliore dei del Popper politico-filosofico televisiva di carattere religioso. sembra crescere. Ieri mattina, appe­ mondi esistiti finora, nonostante le ' sono «La società aperta e " na le agenzie hanno battuto il testo ' terribili guerre attraverso le quali sia­ suol nemici» e «Miseria dello di Papa Wojtyla, la cortese ma infles­ mo passati. Nessuno ignora natural­ storicismo». ....,, sibile signora Melitta Mew ha dovuto " mente che l'esperienza della violen­ fare argine alle telefonate di televisio­ za dovuta alle guerre abbia avuto ef- .' Telepace, il messaggio ni e giornali. «Non voglio argomenta­ (etti molto gravi. Ciononostante nel- . re né a favore, né contro le parole del anche se non avevo alcun adulto viaggia nel film • la nostra epoca il mondo occidenta­ cui affidarli, dal luogo dove avevano Papa», mi spiega lo stesso Popper, • le ha compiuto un gigantesco sforzo Però la Chiesa, se pure si è dotata di «non posso farlo fino a che non avrò ' visto un essere umano minacciare di miglioramento, che ha avuto sue- • con un coltello un altro essere uma­ radio, quotidiano ed altre strutture esaminatoitesti». >. >.. » ; - .•<. - >>cesso . Ma adesso il deterioramento Anche Martini accusa mediali, non ha una sua televisione. no. . • '" ' ' v •» • L'ultima volta che ero stato da lui, è evidente e, per chi abbia gli occhi - Telepace infatti, fondata per iniziati­ alla fine di agosto dell'estate scorsa, E perchè mi racconta questa aperti, è chiaro a che cosa è dovuto; • passo: «Non giudicare per non essere giudicati». 5u- va di un prete di Verona, Don Tode- aveva esordito cosi: «Sono due le co­ alla esposizione costante della no­ storta? , ' m Da Roma parte il messaggio del Papa sui pregi e Perché questo è l'esempio di un idifetti dei media, da Milano il cardinal Martini invi­ ' bito dopo l'arcivescovo di Milano ha aggiunto: «I schini, non è una televisione vatica­ se che mi stanno nel cuore: una è la ' stra vista e delle nostre menti alla • na anche se naturalmente è cattoli­ violejDza. • v ,•- *, • evento «eccezionalissimo» nella vita ta il mondo dell'informazione ad una maggiore fatti stessi giudicano, ma prima occorre che siano Bosnia con il rischio di una degene­ cissima. Grazie all'intraprendenza, razione dei rapporti intemazionali fi­ È difficile credere che questo di quei bambini. Probabilmente, per prudenza. A raccontare i fatti prima di sparare giu­ esposti». . . . no alla catastrofe nucleare: l'altra è la . enorme processo di degradazlo- ciascuno di loro, quello è rimasto il • dizi. Il cardinale che si e incontrato ieri mattina con : La chiesa cattolica ieri ha dunque fatto sentire la anche economica. di Don Todeschi- televisione con le sue conseguenze. ••' ne che lei denuncia possa esse­ più grave al quale abbiano assistito i giornalisti del capoluogo lombardo, in occasione propria voce su tutti i punti più importanti della co­ ni, trasmette su territorio nazionale. che stanno accelerando la comizio-,' re attribuito Interamente alla tv. nella loro infanzia e nella loro giovi­ della festa del patrono della categoria, San France­ municazione. E cosi scesa in campo su uno dei no­ Proietta anche film, americani e di ne morale dell'umanità». Poi dedicò ' Non le sembra troppo? - nezza. Vede, si tratta di una questio- " sco de Sales, ha esclamato: «Titoli, non sentenze». E di politici e culturali oggi più discussi nel nostro buona qualità. Ma fondamentalmen­ un'ora al primo argomento e un'ora * Il fatto è che non c'è nessun'altra ne pratica più che teorica. È anche poi: «Maggiore responsabilità e professionalità nel paese. 1 toni e le indicazioni del Papa e di Martini te informa sui messaggi del papa e al secondo. L'intervista che L'Unità ; causa che questa. Le guerre immet- • chiaro che, molto probabilmente, la fare opera di mediazione fra i fatti e i lettori». sono identici. Invitano alla cautela, ai senso del li­ cosi via. Recentemente ha anche ini­ ha pubblicato allora riguardava sol- " tono violenza nella società, ma l'ul- violenza di quell'uomo proveniva ' Un richiamo che entra direttamente nella discus­ mite, alla vigilanza contro ogni forma di esagerazio­ ziato a trasmettere una rubrica sui li­ tanto la prima parte della conversa- • dalla guerra che era finita solo due sione sul modo di raccontare le vicende giudiziarie, ne. Il cardinale di Milano, del resto, era intervenuto bri. zione. E non- avrei più anni prima. E oggi, 50 Tangentopoli in primo luogo, ma che più in gene­ anche in altre occasioni sull'argomento. In due sue pubblicato la seconda, anni dopo la guerra. rale fa appello a un maggiore «garantismo» su tutto • pastorali Sto alla porta e Nel lembo del mantello «Àbramo» che compare ora qui «Bambini bombardati da immagini bambini vengono tro­ ciò che fa notizia, «perchè nella comunicazione di aveva affermato: «Ognuno è chiamato a interrogarsi sotto, se non fossero vati morti, massacrati, fatti pubblici sembra sempre più spesso che tutti sulle proprie responsabilità: i partiti, la magistratu- di violenza. Certe scene violentati. . . •; , • Il business successe, Intanto, alcu­ ; siano diventati magistrati». Martini si è intrattenuto . ra, i mezzi di comunicazione». E ancora: «La gente ne cose, fino al discor­ un tempo erano eccezioni, oggi Le faccio allora la sul modo di fare informazione , prendendo spunto si aspetta che chi informa svolga un lavoro di me­ del videocatechismo ' prima obiezione: la so, > ieri, di Giovanni sono la normalità. Mi ricordo dalla prima lettera di Paolo agli abitanti di Tessalo- diazione, un lavoro professionale che riporti le ra­ Distribuiti dalla Polygram nelle libre­ Paolo 11: che le tesi di specie umana ha - nica di cui ha citato un brevissimo, quanto celebre gioni dell'uno e dell'altro». - " una erande capaci­ rie laiche, religiose e nelle bibliote­ Popper hanno trovato nel 1920 in quell'asilo nido...» che, i 750 titoli delle videocassette udienza in varie parti tà di adattamento San Paolo Film (un vero e proprio gi­ del mondo; che la sua prima intervi­ tima grande guerra è di cinquan­ alle circostanze diverse, alle no­ gante nel mercato dell'audiovisivo) sta su questo argomento, quella che . tanni fa. •.-,,-- vità. Del resto lei stesso ha sem­ collezionano ogni anno 800.000 tele­ mi diede alla fine del 91 perL'Unitàe Allora adesso le riferirò le obie­ pre messo In evidenza come II vi­ una formula imbattibile, quella del- automobili senza il codice della ta»? In ogni campo della vita sociale spettatori (questi gli ultimi dati di per l'editore Marsilio, è stata tradotta ' zioni che, dopo l'uscita della sua vente sa rispondere all'ambien­ l'«azione». «Azione, azione», è que­ strada. Ah. trovo questo genere di ci sarebbe il caos se non avessimo vendita). Le collane di maggior spic­ ed è in libreria in questi giorni in ' Intervista suH'«Unltà', ho sentito te. sta l'intera filosofia dei produttori di obiezioni davvero perfetto! Guardi, introdotto delle regole. Ma non sol­ co propongono: cinema d'autore Francia; che Popper ha incontrato avanzare In questi mesi... SI, i bambini si adattano, se esposti tv. E che cosa può contrapporre un per favore spieghi bene che io vo­ tanto: per funzionare il mercato ha (Wenders, Zanussi. Bergman, Saura, Helmut Schmidt, l'ex cancelliere te­ Ma prima voglio raccontare un mio costantemente a situazioni estreme, insegnante? Soltanto razionalità. glio introdurre per coloro che fanno bisogno di un certo ammontare di Ènstein, De Sica, Scola...): i film più desco, per una intervista televisiva ricordo. Nel 1920 ero responsabile ma l'adattamento alla violenza è Questa opposizione, dall'inizio del­ televisione una forma di disciplina e ' fiducia, di autodisciplina, di coope­ «edificanti» di Hollywood; una video­ di un asilo nido ed accadde una co­ proprio il problema di cui stiamo la storia della Tv, ha impiegato un di autodisciplina come quella che razione oltre che di regole. Ecco trasmessa in Germania poche setti­ sa interessante. La cuoca aveva un teca per ragazzi (con cartoni animati mane fa sullo stesso argomento. E parlando. La conseguenza più coe­ tempo considerevole per sviluppar­ regola il traffico stradale. Per guida- > perché ritomo sulla mia tesi: la tele­ a sfondo religioso) ; il Videocatechi­ marito, di cui si diceva (non ne ave­ rente dell'adattamento è un futuro si, e ha raggiunto il suo pieno impat­ re ci vuole la patente, no? E se guidi visione ha un enorme potere sulle c'è infine la ragione determinante . vo la certezza, ma lo sapevo soltan­ smo (brevi film di vera e propria fic­ per cui oggi pubblichiamo questa - in cui anche loro compreranno una ' to solo negli ultimi dieci-quindici in modo pericoloso la patente te la menti umane, un potere che non è tion) ; le religioni del mondo, la storia to per sentito dire) che in guerra era mai esistito prima. La sua influenza, sua nuova requisitoria contro la Tv: • stato ferito gravemente, che gli era ' pistola. La seconda cosa da consi­ anni. Poi è venuta giù come una va­ levano, no? bene, facciamo la stessa del Cristianesimo, i sacramenti e le che lui, il protagonista di questa"sin­ rimasta in testa una pallottola e che • derare è: che cosa si oppone alla langa. L'opposizione degli inse­ cosa per la Tv. .. • . - . se non la limitiamo, ci sta condu­ testimonianze. Nessun settore della golare battaglia di fine secolo, ci tie­ era un violento. Di fatto una volta ar- violenza, dall'altra parte? I genitori? gnanti è senza speranza. Le viene fatta anche un'obiezio­ cendo lungo un pendio che è con­ vita quotidiana viene tralasciato: cu­ ne a replicare ai suoi oppositori e , rivo e successero cose orribili. Si in­ Ma quanti genitori lo fanno? Gli in­ , Altra obiezione: non si può fer­ ne di tipo liberale. Lei è II teorico tro la civilizzazione, che rende im­ cina, salute, sport, ecologia e arte. vuole continuare ad alimentare la di­ furiò con la moglie brandendo un segnanti? Ma gli insegnanti sono in mare la televisione. È assurdo, è della «società aperta», lei sostie­ potenti gli insegnanti: in fondo a Esiste una nutrita collana dedicata ai questo tunnel c'è soltanto violenza. scussione. »...*.,•, - - , € • . • coltello da cucina lungo cosi, lo in­ una situazione disperata di fronte come pensare a un mondo senza ne la funzione dell'economia di • Papi, ognuno dei quali inserito nella Quando ' l'ho * incontrato aveva tervenni e, con una certa audacia, alla televisione. • La televisione ' è elettricità, senza telefono... mercato e poi, quando si parla di Ho cominciato quattro o cinque an­ cornice storica del suo tempo: testi­ esordito cosi, citazione alla mano * riuscii a portarglielo via. sempre molto più Interessante, più Elettricità, telefono, automobili. Ma tv, vuole Imporre regole di ferro. ni fa a dare questo allarme, che non monianze filmate dei discorsi, delle ha avuto alcun effetto. Soche nessu­ appuntata su un foglietto: «Ricordi ai Lei? elettrizzante, più coinvolgente, più che cosa significa questa obiezione? Ma anche questa obiezione che co­ conferenze e degli avvenimenti di suoi letton quello che Jio scritto a pa­ SI, non deve stupirsi. Guardi, ero capace di sedurre l'innocenza del Tutte queste cose non sono regola­ sa significa? Il mercato non ha le sue no vuole fermare questo terribile contomo. Tra le ultime iniziative: la gina 240 (in inglese, nell'edizione molto giovane ed ero anche l'unico piccoli, più capace di agire anche te? Il traffico automobilistico non è regole? E allora se un editore italia­ potere. , • distribuzione home video del kolos­ italiana pag.296, Armando Arman­ in grado di intervenire. Presi quel­ sulle loro doti migliori, in particolare regolato da norme molto precise? no pubblica un mio libro, non mi Forse non è proprio cosi, Sir Karl. sal Abramo (progetto Rai per la Bib­ do, 1974, Ndr) de La società aperta e l'uomo e lo portai fuori dalla stanza. sul loro interesse per la vita. La Tv ha Ma pensiamo a quale incredibile deve pagare i diritti d'autore? E que­ Sempre più gente, quanto meno, si bia). i suoi nemici: l'atteggiamento razio- Feci allontanare subito i bambini, pericolo ci esporrebbe un uso delle sto sarebbe contro la «società aper­ chiede: e se Popper avesse ragione? dagina ~r l'Unità? Martedì 25 gennaio 1994 S&SS^^^Ì>..liS«a ,v< --„;.^ ,1», Scienze&Ambiente

stata una sperimentazione del tutto fallimentare. né freddo né caldo. Percui la linea di condotta mi­ 'FIGLI NEL TEMPO, LA SALUTE All'asilo, senza paura né farmaci Perché con nessun farmaco si riesce realmente a gliore pare sia quella di non praticare nessuna RDI Pediatra ' prevenire queste forme infiammatorie epidemi- ' prevenzione particolare, tranne la vitamina C, che che. Con i vaccini certamente no. con i chemiole- ; male non fa.D'altra parte io consiglio di mandare Da quando porto mio figlio al vero. Soprattutto se parliamo di nido o di le mandare i bambini, anche se prendono l'in­ rapici e gli antibiotici neppure. Anzi, secondo una ; ugualmente i bambini all'asilo, a partire da un an­ nido, si ammala molto più asilo, più che della scuola, le occasione di fluenza 18vo!te.Perchéquesteformeepidemiche. particolare ricerca, i bambini trattati cori antibioti- ; no. pressapoco. Mandarli prima può essere con- facilmente. Tra Influenze, E contagio si moltiplicano. Si tratta di mette­ non gravi, lasciano il tempo che trovano. Passano ci presentavano delle forme un pochino più pro­ . troproducente. Bisogna tenere presente che nella tosse e raffreddore sono più re sui due piatti della bilancia l'indiscutibile van­ generalmente senza complicazioni, ne conse­ lungate. Gli immunomodulatori, diciamo per esse­ seconda metà dell'anno il bambino riconosce gli I giorni che resta a casa a taggio di quella che si chiama socializzazione. • guenze. È una seccatura e basta. D'3ltra parte i veri : re più semplici gli immunostimolami, quelli che estranei, prima no, prima tutti i volti, più o meno. curarsi di quelli In cui sta cioè di un' assuefazione ad una comunità di coe­ tipi di profilassi e prevenzioni nei confronti di que­ favoriscono le reazioni immunitare dell'organi­ sono la stessa cosa. Invece nella seconda metà bene. tanei e di adulti da una parte, che è senza dubbio ' ste forme epidemiche sono stati tutti accurata­ smo qualche volta sono utili. Ma sono utili quando i '. dell'anno distingue il volto dell'estraneo da quello Vale la pena? molto importante per l'evoluzione del bambino e mente studiati, soprattutto dagli inglesi. E cioè i < nel bambino c'è una deficienza di immunità. familiare. Quindi è un momento un po' critico per le influenze, le febbn, 1 mal di gola, dall'altra.Io vaccini aspecifici ad azione globale, i chemiotera- - quando cioè ci troviamo di fronte a immunodefi- inserirlo in una comunità, ma verso la fine del pri­ credo che sia più importante e più raccomandabi­ pici, gli antibiotici, gli immunomodulatori. Ed è , cienti, che sono piuttosto rari. Agli altri non fanno mo anno si può fare. ; ,

SMlZjt&^t*.» ."WS*,. W&*W *« ', * v *V ' Bi^>«W.XlA^. * * -'.X 'Vv* »

Russia, processo segreto a uno scienziato pacifista Sclerosi multipla A Milano si prova un nuovo farmaco

Comincerà fra pochi giorni in tre ospedali milanesi la spenmentazio- La ne di un farmaco per la sclerosi mul­ tipla. Si tratta del «Copolimero 1-, una sostanza ottenuta dall' istituto di ncerca Weitzman di Tel Aviv, che nelle spenmeiitazioni attualmente in corso in Israele e negli Stati Uniti ha dì Zhirinòtóky già dato risultati preliminan positivi nel fermare il progredire della malat­ tia. La sperimentazione milanese, la Uno scienziato russo, Vii Mirzajanov, sarà processato a parti si condussero ricerche segrete, prima in Europa con questo prodot­ porte chiuse a Mosca. La sua colpa? Mirzajanov avreb­ e cinici esperimenti sulla pelle di to, sarà fatta sotto la direzione dei .ignare cavie umane: agghiaccianti neurologi Nicola Canal al San Rat- be rivelatoch e la Russia, nonostante abbia firmato l'ac- notizie che solo ora cominciano a faele, Alfonso Mangoni al Sacco e •cordo di Ginevra per l'abolizione delle armi chimiche, trapelare. Esistevano istituti di ricerca David Zerbi al San Carlo. L'annuncio sta invece continuando le ricerche. Non solo: l'esercito segreti, in città vietate ai normali cit­ è stato dato stamani all' università di tadini, in cui scienziati privilegiati vi­ Milano al convegno intemazionale, rjjsso avrebbe sviluppato un'arma chimica otto volte vevano e lavoravano come in una promosso dal sindacato dei farmaci­ più letale dei gas nervini, probabilmente proprio la su- sorta di prigione dorata: lo stato di sti lombardi, «La sclerosi multipla alle perarma a cui ha fatto nfenmento Zhirinovskij. guerra giustificava tutto davanti ai lo­ soglie del 2000», a cui hanno preso ro stessi occhi. :•• r "-•-•>.• /;• parte, oltre al premio Nobel Rita Levi Ma oggi, quale giustificazione può Montatemi, numerosi ncercatori e darsi per l'esistenza di ricerche se­ neurologi israeliani, fra cui Ruth QIULM «CINI grete e per la persecuzione di chi tali Amon alla quale si deve la nuova so­ sa Un settimanale russo ad alta dif­ segreti viola? C'è il rischio infatti che stanza, e il suo pnmo spenmentato- fusione, AfoskouskteNovasli. ha pub­ oggi altre glustih'cazioni.si sostituisca­ re, Salomon Rechter. Il Copolimero blicato all'inizio di gennaio e col Tra ricerca no a quella della difesa della patria e 1 - ha spiegato Ennco Mairov, neuro­ 'massimo nlievo, un comunicato di e controspionaggio cioè quella della difesa del posto di logo nabilitatore israeliano che lavo­ allarme per la decisione assunta dal­ lavoro. E. se questo scienziato corag­ ra da tempo a Milano - è un prodotto la Procura Generale della Federazio­ gioso verrà condannato, chi altri ose­ di sintesi che negli animali nesce a ne Russa di processare a porte chiu­ VII Mirzajanov, nato nel 1935, ' rà seguirne l'esempio? ?:*:"&-. '.. • - neutralizzare il processo infiamma­ se lo scienziato chimico Vii Mirzaja- fisico-chimico, è stato capo Del resto, su una scala meno pau­ torio dell' encefalite spenmentale al­ •nov. Un processo punitivo che na- •; dipartimento nel Qsnllocht, un rosa, lo stesso problema si pone a lergica, simile a quello prodotto dalla scende forse un enorme problema j Istituto di massima segretezza, tutti i ricercatori che. lavorando nei sclerosi multipla. Questa è una ma­ politico e militare. L'appello è sotto- In cui lavorava dal 1965. Negli laboratori industriali, sono tenuti al lattia neurologica gravemente invali­ scritto da parecchie personalità del urtimi cinque anni aveva anche segreto per motivi di concorrenza. dante che in Italia colpisce 15 mila mondo della cultura russa. ,- 'y,?••-. - •'.dirett o II servizio di ma non per questo a chiudere gli oc­ persone. controspionaggio Interno ' ' chi di fronte ai pericoli insiti in certe Anche l'Unità aveva dato notizia, il all'Istituto. Ha contribuito allo 25 giugno scorso, del «caso» che an­ sviluppo e alla produzione di linee di ricerca, come ricerche epide­ dava montando a Mosca.'! in poche nuovi aggressivi chimici e alla , miologiche mal controllate, espen- parole, Mirzajanov rischia una severa •. loro sperimentazione sul campo. menti in alcuni settori delle biotecno­ Un raid aereo. condanna per aver denunciato il fat- i [Preoccupato per II carattere . logie, ecc. Il ricercatore non è un ese­ per rimettere ,to che la Russia continua le ricerche delle ricerche in corso, si era • cutore, che può nascondersi dietro sulle armi chimiche: anzi ha svilup­ prima appellato. Inutilmente, '•"• ad un ordine ricevuto. La responsa­ in libertà tre puma pato un'arma estremamente letale alle gerarchle Interne, poi al bilità delle conseguenze è sua, e non , .(addirittura otto volte più dei gas sindaco di Mosca, fino a può rinunciarvi. ••^ ,..'•';&.;:•- • Una ventina di velivoli pnvati del club nervini già noti) e facilmente espor- k decidersi a rendere pubblica la In questa luce, il problema posto «Aero amigos» argenUno con a bordo Ubile, in quanto formata da due • cosa con un breve e prudente dal processo di Mosca ci riguarda tut­ articolo su •Kuranty». Quanto membri dell'associazione natunsta componenti che non fanno parte ti. Non solo perché le conseguenze «Sos vida» sono impegnati in una della lista dei composti di cui è vieta­ bastava per farlo licenziare entro di una possibile diffusione di armi ta l'esportazione. Si pensa addirittura tre mesi. operazione con la quale vogliono n- cosi micidiali in mani meno respon­ rnettere in libertà tre puma, una spe­ .che le minacce del fascista Zhiri­ sabili potrebbero materialmente ri­ novskij facessero riferimento proprio cie in pericolo di estinzione, nei bo­ cadere su tutti noi, ma anche perché schi tropicali dell'estremo nord del­ al possesso di quest'arma mollo più quello della responsabilità e della li­ è inammissibile che in tempo di pa­ potente del già devastante gas nervi­ bertà del ncercatore Mirzajanov vie­ l'Argentina. Tempo fa, spiega il quo­ ce un ricercatore non abbia il diritto- tidiano La Nacion, alcuni cacciaton no.. .-.•.••;••.,...... ••v.>:;...(y,,... ••:<2.^-\ ne processato a porte chiuse non per /dovere di denunciare un crimine spionaggio, né per aver propalato in- ', sportivi uccisero nella provincia di • Leggiamo nel comunicato di pro­ che vede commettere sotto i suoi oc­ Salta una femmina di puma, salvan­ testa degli intellettuali russi: «Nel gen- ; formazioni tecniche riservate, cosa chi, m debba soggiacere alla ragion che non ha fatto, ma perché, turbato do però 1 due cuccioli che furono tra- naie 1993 la Russia ha sottoscritto ; di Stato (o di impresa). •;•. •••. •-. sfenti in uno speciale centro di alle­ una convenzione intemazionale che '. dagli effetti di tale arma, osservati in L'escalation degli armamenti du­ esperimenti sul campo, ha informato , vamento non lontano da Buenos Ai­ vieta io sviluppo, la produzione, la rante gli anni più bui della guerra res. Qui 1 due puma sono cresciuti ed .conservazione e l'utilizzo delle armi l'opinione pubblica della sua esi­ fredda ha visto le due grandi potenze genza. .-..- •••/•• -•"•-S-.'BW."' -••-: ..-VX hanno avuto a loro volta un cucciolo, chimiche. Ciò avrebbe dovuto auto- superarsi a vicenda sulla stessa stra­ una situazione ideale per tentare il , mancamente sgravare Mirzajanov di ; La situazione richiama alla mente, da, mettendo a punto quasi contem­ loro reinsenmento nella natura. Pn- ogni accusa, fondata su atti legislativi < naturalmente, quella dei fisici al lem- ' poraneamente le stesse armi. Il che ma di essere messi su un aereo nel­ e normative di altri tempi. Ma ciò non pò della realizzazione della prima significa aver condotto per anni ricer­ l'ambito di una operazione che si è avvenuto». - *, v.:::^ .•••.'•-.,. bomba nucleare. Allora il silenzio fu che parallele. Se oggi la Russia ha in svolgerà per tutto il fine settimana, 1 Nel mondo instabile di oggi, la so­ giustificato dallo stato di guerra, e dal mano quest'arma, è lecito temere tre puma sono stati addormentati per la sola esistenza di simili armi costi- legittimo sospetto che analoghe ri-, che gli scienziati americani non sia­ ridurre al minimo 1 rischi del volo. tuisce un motivo di grave preoccupa- • cerche venissero condotte dal nemi­ no slati da meno. Una condanna di Una volta giunti a Saenz Pena (pro­ co. Anche nel periodo della guerra Mirzajanov scoraggerebbe non solo i zione. Ma, In ogni caso, la vicenda "•V.s&V** ' '-.i'-i'/ vincia di Chaco), è previsto che 1 tre dello scienziato russo sotto processo . fredda una tale giustificazione pote­ colleglli russi, ma anche gli america­ 'Felis concolor', questo il loro nome .pone un problema più generale, va avere una sua validità. Dalle due ni dall'aprir bocca. scientifico, vengano parcheggiati in una nserva fino a quando non recu­ perino il loro equilibrio naturale e 11 Senato dà il primo sì alla legge che limita fortemente la fecondazione artificiale Pentagono sconfìtto: abbandonerà possano quindi vivere in libertà la sperimentazione a pagamento La schizofrenia Fraticià, restaurazione bioetica del contestato vaccino contro l'Aids ècausata da un gene? una situazione eccezionale, e la leg- . legge fa si che sia il risultato dell'ini­ m WASHINGTON. Il Pentagono ha consuetudine in questi casi. - IASSOII gè deve sottolinearlo". ziativa e del voto della Destra, ma deciso di rinunciare alla sperimenta­ In una lettera ottenuta dal quoti­ La schizofrenia sarebbe legata alla m «Non si è trattato né di approvare. • tissimo terreno della fecondazione E certo la legge lo sottolinea: per contemporaneamente si tratti di un zione del possibile vaccino anti-Aids " diano il vice ministro della Difesa Ed­ mutazione di un gene, secondo una jiè di incoraggiare. E neppure di vie­ artificiale e della donazione degli or­ donare sperma e ovociti bisognerà testo che regolamente duramente VaxSyn. Lo ha reso noto ieri il Wa­ ward Martin comunica alla Food and ricerca condotta da un gruppo di Drug Administration (Fda) e l'Istitu­ scienziati giapponesi. La scoperta tare». Simone Veil, ministro della sa- '-' gani, .'.••-.A- • .-, , -• :; ,', , - :; passare dal giudice. E il donatore (o una serie di liberi scambi di presta­ shington Post. . ••;• .--••..,• • .'. ".:_'„. nità e degli affari sociali del governo •. Sull'embrione la legge è draconia­ la donatrice) dovrà appartenere ad zioni mediche, «doni» di materiale «È una vittoria per la ricerca scien­ to nazionale per la sanità (Nhi) che i potrebbe condurre ad una cura effi­ Balladur interpreta la legge sualla na: sono'vietate tutte le sperimenta­ una coppia che ha già avuto altri fi­ biologico '; e, ovviamente, denaro. tifica» è stata la reazione della re- : militari non avrebbero avviato gli cace contro questa forma di psicosi bioetica approvata venerdì scorso ' zioni, tutt'al più si potrà accedere a gli. E in ogni caso non potrà donare : Molto denaro, perchè la fecondazio­ sponsabile nazionale dei Servizi so- " esperimenti su vasta scala. Il Vaxsyn. che si manifesta con demenza pre­ dal Senato francese con l'astensione -\ qualche forma di osservazione. Nel più di cinque embrioni dando anche , ne artificiale costa. .',„:.-. , ::...;', ciali e sanitari Donna Shalala, che si considerato promettente, sarà co­ coce, dissociazione psichica, caren­ dei socialisti (che avevano votato . Codice civile francese entra una defi­ il consenso scritto alla loro utilizza­ Insomma, la Destra contro una era opposta alla progettata speri- .• munque preso in considerazione in za affettiva, inerzia e rifiuto del mon-., contro alcuni articoli) e dei comuni- ' zione. ...'.A:- •••.••• ' -•'••-•:- ,'-- •'.,••'form a di «libero mercato» e la Sinistra mentanone militare del vaccino no­ altri esperimenti che si serviranno in do esterno. Una equipe della Tokyo nizione secondo la quale «Il ricono­ parte dei fondi già stanziati. •-• ,• i ; Medicai and Dentai University ha . Insomma, un freno pesante al li­ moderatamente a favore. Decisa­ to anche come Gp-160, che non at- : : 5tÌ. 'AV ;:.ì>.-fcJ-..:-;.,.;.,^r -.^v.t, scimento del primato della persona scoperto che essa è causata da una Si tratta della prima legge al mon­ umana è un dovere della società, la , bero mercato dei gameti. Non solo: mente la bioetica è un terreno dove lacca direttamente il virus Hiv ma ••; Intanto, sono stati resi noti dati uf- la fecondazione artificiale è riservata le parti politiche tradizionali si inver­ aiuta a contenere le conseguenze • v ficiali secondo i quali i morti provo­ quantità eccessiva di un neurotra­ do che interviene organicamente su ; legge garantisce il rispetto di ogni es­ tono. •••.-. • >•'. ,..-.:'7. ••'., ,vf;;/ ..'.: smettitore, la dopamina. I neurotra­ una materia complessa e delicatissi­ sere umano dall'inizio della vita. Tut­ unicamente alle coppie formate da dell'infezione. .-.,•' ••• .'--,\. >.>.:••- cati dall'Aids fino all'anno 2000 sa­ La ditta farmaceutica MicroGene- ranno dieci milioni e le persone in­ smettitori sono sostanze biochimi­ ma, sottoposta alla pressione dell'o­ ti gli attentati all'integrità fisica o psi­ un uomo e una donna in età fertile.. E non si tratta dell'unico parados­ che che trasmettono o bloccano gli Naturalmente c'è un'età fertile solo so. Questa legge limita fortemente un sys, con sede in Connecticut, era riu- ; fettate dal virus hiv fra i trenta e i qua­ pinione pubblica, di un gigantesco chica che disconoscano la dignità : impulsi fra le cellule nervose. L'ec­ .business medico-sanitario (le ban­ della persona sono vietati». ,•••. •'•.-.-..•, • per la donna, non avendo l'uomo l'e­ settore di ricerche biomediche (e di scita attraverso un intenso lavoro di ranta milioni. :•,•."• <;•:•' :'A;,:: » ., lobbing a far approvare dal Congres­ Le terribili stime compaiono in un cesso di dopamina è provocato da che del seme, i centri di fecondazic- •; «Io non avevo nessun preconcetto quivalente della menopausa. Ma in applicazioni delle ricerche) che è in una irregolarità nelle molecole dei .ne artificiale...) e di coloro (e non . - ha commentato Simone Veil - C'era ogni caso vengono esclusi dalla pos­ piena corsa nei Paesi anglosassoni e so il progetto per 20 milioni di dollari rapporto presentato dal direttore ge­ (34 miliardi di lire) contestato dai re- ' nerale della Organizzazione mon­ neuroni che si legano a queste so­ sono pochi) che vivono come una ... però una cosa che mi turbava: la pre­ sibilità di ricorrere alla «procreazione scandinavi. Malattie come il Parkin­ stanze. I ricercatori giapponesi han­ Jerita insanabile la propria sterilità. - senza del donatore estemo alla cop­ medicalmente assistita» donne sole, son o alcune sindromi di origine ge­ sponsabili nazionali della Sanità. Al- • diale della sanità, il giapponese Na- meno dieci milioni di dollari, e que­ kajima. al consiglio esecutivo. - no scoperto che nei malati di schizo­ La legge approvata dal Senato pia nella fecondazione artificiale, il coppie omosessuali, donne che vo­ netica, vedono in complesse speri­ frenia esiste una mutazione genetica francese (e che ora dovrà passare al­ dono dell'embrione insomma. Mi gliono restare vergini pur avendo un mentazioni sull'embrione o nell'uti- sto aveva sollevato molte perplessità, • Il testo lamenta, tra l'altro, che l'in­ sarebbero andati alla ditta produttri- ; nel cromosoma ! 1, che modifica la l'Assemblea nazionale, cioè la Ca- sembra che la società non ha ancora figlio (c'è già una mamma vergine, lizzo di materia fetale uno dei filoni fezione da virus Hiv non viene suffi­ composizione delle molecole super­ vive in Inghilterra), coppie che vo­ principali di ricerca o addirittura di ce del VaxSyn che si era rifiutata di ' cientemente contrastata dalle autori­ .mera) ha voluto soprattutto regola­ pienamente capito a che cosa può metterlo a disposizione degli speri­ ficiali dei neuroni che si legano alla gliono ricorrere all'utero in affitto. . cura. La fatica del legislatore france­ tà sanitarie locali in Africa, Asia e in dopamina. mentare il problema delle sperimen­ portare questo. La donna che porta se sarà messa presto alla prova. •/.' mentatori gratuitamente, come è tazioni sull'embrione e il complica- in grembo un embrione non suo è ; Ora, il curioso percorso di questa MedioOriente. /• Martedì 25 gennaio 1994 l'Unità^pagina .

Un programmma LATV nato come flop e arrivato al top SLENEICQS^ME......

Gianni Boncompagnl si trasferisce armi e bagagli alla Fede-Funari Flnlnvest nel '91 e il suo programma su Canale 5 non può che intitolarsi «Non ò la I cacchi loro Rai». Appuntamento a mezzogiorno con Enrica . e i nostri Bonaccorti primadonna, ma l'arma segreta sfoderata dal a giornata televisiva di sabato regista sono le ragazzine allo 22 è cominciata per me in sbaraglio: quelle stesse che maniera sconcertante, con­ fino a pochi mesi prima - L fesso. Ho acceso il televisore (la affollavano lo studio di • puntigliosità è indispensabile perché •Domenica In». È un flop il «caso» che vi propongo lo merita^) clamoroso, l'ascolto non alle 18 e 15, senza premeditazione, supera il 15%. • capitando altrettanto casualmente Ma gli sponsor sono contenti e su Retequattro e quindi restandoci in Boncompagnl resiste. Inizia la attesa dell'Emilio Fede show delle stagione del malumori e del 19. La prima immagine che ho ca­ litigi. Se ne va la Bonaccorti, se ptato - a freddo e senza preparazio­ ne vanno anche alcune ragazze. ne alcuna - è stata quella di Gian­ Un anno fa, la prima svolta: ,. franco Funarì. Il quale, alla sua ma­ •Non è la Rai> cambia rete - niera country diciamo cosi, collo­ (migra su Italia 1), raddoppia quiava col cameramen chiedendo se orarlo e viene condotta da Paolo era inquadrato e pregandolo di zoo­ Bonolls. Il pubblico ora c'è ma mare indietro fino a fornire all'utente non ò ancora quello voluto da la sua figura intera. Mentre venivano Boncompagnl. Il successo otticamente gratificati dalla visione clamoroso, invece, arriva • di Funari al completo, il nostro, dopo quando Boncompagnl supera aver borbottato uno «scusate» retori­ ogni indecisione: In pista solo le co, operava a favore della telecame­ ragazzine,sorrisi, •- ra una vistosa, plateale grattata di ammiccamento, minigonne, ma palle (sic). Quindi, sul prevedibile inquadrature castissime. Solo sconcerto di qualche fruitore (noi la filosofia è sempre quella: - no. Per noi Gianfranco è ormai un li­ •Non è Indispensabile essere bro aperto: un libro in edizione po­ Imbecilli, però aluta». L'albero dove I far» di «Non è la Rai* portano omaggi floreali alla memoria di Marina Alberto Pals polare e con scarse velleità culturali, ma insomma... C'è chi legge i gialli e chi sfoglia Funari), l'ineffabile prota­ gonista della beffarda inquadratura, se ne usciva con una reclame, termi­ ne rifluito fino a noi dal primo nove­ cento etimologicamente francofilo e pateticamente esoticizzante. . .• Fratelli d'Italia. 0 di Ambra? Nella reclame, come la chiamava mio nonno, quasi a contrappuntare l'argomento appena defluito, * un Le ragazze dì «Non è la Rai» Il business dietro le quinte maggiordomo della pubblicità face­ va passare strusciando contro un mi­ crofono un rotolo di Foxy, fornendo­ Ogni giorno folle di teen ager In edicola un album di figurine ci cosi la «voce» della carta da cesso. Si girava intomo alle stesse zone con le attendono fuori dagli studi e in libreria foto-biografìe la franchezza dei goliardi. E, se è ve­ : ro che il buongiorno si vede dal mat­ .; Sono lóro il nuovo oggetto in formato tascabile. Una moda tino, era prevedibile cosa mi (ci) sa­ rebbe toccato in seguito. 1 tg mi (ci) del desidèrio degli adolescenti che va oltre il piccolo schermo proponevano le immagini del pro­ cesso Bobbit esaltando l'uscita dal­ FULVIO 4 l'aula della Loredana, norcina vendi­ m ROMA 11 librjcqino jJ^rla ^chiaro, non ho •t MILANO Sono 128, tutte femmi­ tutto». Ahimé, un problema più grave, .Le mura tutt'intomo al Palatino sono coper­ catrice portata agli eccessi come neppure bisogno df leggerlo"'interamente per ne e tutte sorridenti. La più vecchia ce l'ha invece Francesca da Bel lana te di scritte spray, la vernice racconta la passio­ quello di rispondere con violenza al­ capire che c'è poco da isperare; non ci sarà ha vent'anni, la più giovane 14. Sono . (18 anni, scorpione), che vorrebbe ne dei miei ritrovati coetanei per l'intero vivaio, la violenza, omaggiata dai fans con verso per uno come, mescli trovare un posto, le ragazze di Non e la Rai, scuderia »': tanto portare i capelli lunghi, ma pur­ «Ambry ti amo», «Ilaria sei tutti noi», «Gemelle, fiori e dolciumi. Seguivano interviste ; fosse anche uno strapuntino, nel cuore di Am­ Boncompagni, parco Fininvest. Tutti ; troppo al suo viso stanno bene corti. esistete soltanto voi», ma anche «Boncompa­ di commento sul verdetto americano bra. mi mancano troppe cose per poterle pia­ i giorni in tv e da qualche tempo an- »' Mentre permane il mistero sui suoi gni pappone», oppure: «È nel ribelle l'uomo sa­ che «condannava» la Bobbit a 45 cere, il libriccino. che stamattina ho acquistato no», quest'ultima siglata da un gruppo neofa­ giorni di clinica: molti meno di quelli che nelle edicole. Sotto forma di figu- ' gusti alimentari. Ce n'è abbastanza scista. Giusto. E nel ribelle l'uomo sano, e sia­ in edicola, spiega infatti che «per Ambra An­ rine, edizioni Cioè, su licenza Rti, che ;;d a scatenare II delirio dei fans. v s, fatti da quello scimunito del marito giolina nata a Roma il 22 aprile 1978 (toro), mo tutti sani qui, tutti ad aspettare che le ra­ (che non a caso fa di nome John un fratello e una sorella,' il ragazzo ideale è vuol dire Berlusconi. Ma non basta: ','. . L'album delle figurine, che costa gazze appaiano, tutti qui a sfogliare il libricci­ le fanciulline più ricercate d'Italia so­ solo 500 lire, è per cosi dire classista: Wayne) per farsi ricucire l'amputa­ biondo, alto e con gli occhi chiari, originale e no come non abbiamo mai fatto con nessun li­ zione. Risposte prevedibili o irritanti non possessivo». Chi le ha mai avute tutte que­ no anche in letteratura. Per la modi- • alle .dive» del programma riserva de­ bro di testo. Ho familiarizzato con gli altri ca cifra di 3000 lire sono stati stam- ; gli spazi doppi, da riempire con due ragazzi. Ignoro da dove vengano, e non m'im­ («Poteva andarsene», «Capisco una ste qualità insieme? Si tratta allora di gettare la coltellata: ma proprio 11?» etc...). '. '... spugna. Certo, la tentazione è forte, ma io resi­ pati anche dei volumetti (formato ì figurine, una de! viso, l'altra di quello porta. Lo sappiamo tutti che 11 dentro intanto che c'è sotto. È un po' come nelle sto, ci penso un attimo e infine mi dico che co­ santini), con le biografie delle signo- •". le ragazze ballano, cantano, brillano fosfore­ uriosità: nello stesso me­ si non va proprio bene, un magico luogo co­ rine più famose. Oddio, biografie è .; vecchie raccolte Panini, quando i scenti, ridono come in una danza primaverile, come, un tempo, facevano le Giovani Italiane mento, diceva il tg, un tribu­ mune mi viene in soccorso sussurrandomi che ' davvero troppo. Trattasi di fotografie - .' calciatori della serie A avevano una nale della Virginia condan­ tentar non nuoce: non si può rinunciare allo in bianco e nero con didascalie. Ma -, figurina per ciascuno, mentre quelli ai littoriali per il saluto alla voce.. ;: , ,, - ' ; ; C nava a due anni con la condizionale spinto del tempo; quindi mi preparo e decido nelle prime pagine si può effettiva­ •' ' della serie B dovevano stringersi in (scarcerandola) un'altra • signora di presentarmi davanti agli studi di Non è la mente leggere una summa della vita • due su una figurina sola. L'album di Rai Un pelouche di Snoopy che aveva dato fuoco al pene del e del pensiero delle signorine mutan­ Non è la Rai va anche incontro alla ,• - «Cosa c'è dentro lo zainetto?», cosi chie­ marito prevaricatore. Forse s'era veri­ dine del pomeriggio di Italia 1. - • :; voglia dei fans di saperne di più, ma deva Ambra in un quiz che per questi ragazzi ficato uno di quei casi di emulazione Abbiamo tutti sedici anni Poche righe, naturalmente, essen- ;: non la placa del tutto. Infatti contie- appartiene ormai alla leggenda. Già, cosa c'è che spesso si citano: la tv dà il cattivo Vado, e mentre costeggio le torme di Ca- do scarsa la vita e figurarsi il pensiero •': ne soltanto luogo e data di nascita. dentro lo zainetto? Un pelouche di Snoopy, un esempio. In questo caso ai giudici. racalla, per un prodigio ;inspiegabile, come (almeno quello rivelato). Prendia­ ed di Freddy Mercury oppure il ciondolo di ; più segno zodiacale. Che poi è quel Concludendo: dovendo, è meglio avessi bevuto un elisir, mi scopro improvvisa­ mo per esempio Eleonora Cecere, ;.• che conta. Quel che basta per far ca- Forza Italia? Chissà. Quel che è certo è che, co­ darci un taglio che fare un falò. Dub­ mente sedicenne. Proprio cosi,- sono tornato quindici anni, bilancia. Di lei scopria- ; ', pire tutto il resto. Tutto il niente che me avverte il libriccino, «anche Ambra sogna». bio: e se ci si mettesse una bomba II, sedicenne, una ghirlanda d'acne mi brilla sul mo con viva emozione che «le piac- ".> sta dietro a questo troppo. Ma non è E se è cosi sembra di vederli nel cielo i suoi pe­ cosa deciderà la legge? Brutta pagina viso, un giubbottino nero e una sciarpetta si- ciono i ravioli, ma si confessa pessi- ' il caso di scomodare entità metafisi- louche, non c'è neppure bisogno del casco per lo sparuto post-femminismo che mil-Burberry's mi riparano dal freddo, e cosi ma cuoca». Povera piccola, impare­ .,' che. 11 nulla etemo non c'entra. Trat- della realtà virtuale per scorgerli. --• • , v esulta e per il maschilismo che spe- vado, fesso qualunque e sedicenne, accompa­ rà. Cosi come ha imparato a «fare te­ , tasi di eccesso di stupidità mercanti- Già, ma dov'è qui una realtà che non sia vir­ culasuH'orroredelgesto. , ' '• gnato dall'ansia lieta di chi vuol esserci, di chi levisione», dove ha esordito a 12 an­ tuale, che non somigli allo spot aereo di Forza sa che 11, sul colle Palatino.jsi sta compiendo la • le. Per questo atroce delitto dovreb- Putroppo questi non sono (come ni. Mentre Ilaria Galassi, che ha già :•, ' bero andare in galera Gianni Bon­ Italia? È più giù, sotto il cavalcavia, sulla strada stona di una generazione, la mia. •••«••> .:«•-•-- • • \ L che porta al Colosseo e all'Arco di Costantino, m'aspettavo dicesse Funari che inve­ compiuto 17 anni, dichiara di avere ; compagni, Silvio Berlusconi e tutti gli ce s'è tenuto) «cacchi loro». Ci siamo La nuova storia d'Italia, un'Italia che affron­ per idolo Lorella Cuccarini («perché ; II dove nelle Olimpiadi del Sessanta Abebe Bi- ta l'estate ideale della sua seconda repubblica, altri diretti responsabili. E forse, co­ kila concluse a piedi nudi, col sudore dei po­ anche noi che. passeggiando per i incarna il sogno di quello che vorreb- ;' me ha proposto Beppe Grillo in uno prati, dovremo stare attenti se vedia­ fra rtideri romani: cippi di partigiani morti per be diventare»). E, passando dallo veri che devono farcela, la sua maratona, è li la difesa di Roma nel settembre del '43, dive­ dei suoi Impeti savonaroleschi, an­ che scorre la vita, lontano dai pelouche di mo qualche membro sparso, evitare nuti sedili per antiche mistione che sembrano spirito alla carne, confessa che «per che tutti quanti noi per almeno mez­ Snoopy. LI, su un muro, da anni, autonomi e che il nostro cane se lo pappi e pre­ piuttosto zie; l'obelisco di;Axum che il fasci­ una bruschettà sarebbe capace di z'ora []M»rla Novella Oppo fascisti si combattono cancellando e rifacendo murarci di restituirlo in fretta al muti­ smo rubò al Negus e mai più restituì. E n^lla una scritta: «Zecche, sveglia! Il comunismo è fi­ lato («È suo questo coso?») senza • gioia della partecipazione 'al nuovo evo, pen­ nito». «è cominciato», «è strafinito». Proprio I) star troppo a pensare: sarà giusto, so Forza, è la mia ora! Peccato però che giun­ improvvisamente mi appare qualcosa che con non sarà giusto? •„• • to al Palatino resto deluso. Perché subito mi la realtà virtuale non c'entra nulla, qualcosa Giornata dura, difficile, imbaraz­ accorgo di non essere solo,' altri mi hanno pre­ che nella veduta aerea dello spot di Forza Ita­ zante, inelegante. Che s'è chiusa con ceduto nell'attesa di Ambra, Ilaria, Mary, Ales­ lia non appare. Davanti una fila di pullman un'esternazione di Silvio Berlusconi sia, le gemelle e tutte le altre cento e uno ra­ parcheggiati, nei pressi dell'ingresso ai Fori im­ che ha detto di non essere soddisfal­ gazze; sedicenni veri, che stanno 11 e pazienta­ periali, a un soffio dal Colosseo, mi accorgo di no da chissà quante ore; il mento sul manu- lo del Tg3 che ha dato conto del con­ un fitto di fiori, di quelli che si mettono dove vegno d'esordio del Ppi di Martinaz- bno del motorino, i movimenti nervosi come i qualcuno è morto, sono lilyum, margherite, e criceti, tutti 11 a formare capannelli, bivacchi c'è anche una placchetta d'ottone che porta zoli. del congresso di Rifondazione e d'innamorati disperati, ragazzi che vengono incisi i nomi di Stefano, Marina, Luana. Le ami­ delle dichiarazioni di Tina Anselmi da tutti i quartieri, e qualcuno perfino da Na­ che promettono che vivranno per sempre nei preoccupata della P2 e dei piduisti poli- scappato di casa per arrivare fin qui, tanto loro cuori. «Tornavano una notte da una disco­ ancora attivi e come. Berlusca ha de­ che i genitori lo cercano al telefono, chiamano T ilMiili' teca, sono morti cosi, è stato un incidente», mi finito l'opinione dell'Anselmi «una perfino il centralino di Boncompagni per ac­ dice un autista fermo II davanti. E aggiunge: minestra riscaldata». Il Tg3 ci mostra­ certarsi che non sia finito male. '•>• •• «Mi pare che una delle ragazze faceva parte va, oltre all'immagine del patron du del programma di Boncompagni». Di più non rassemblemenl, quella di altri due pi­ E non è vero quello che dice la mia amica Francesca Ilaria Eleonora duisti (Gustavo Selva e Publio Fiori) Danila, non è un vivaio di future disperate lo ricorda. E anche il giornalaio non sa aggiunge­ studio dove si svolge Non È la Rai. L'ho già det­ •Ma quanto mi Non è una bionda Eleonora Cecere è re altro: «So solo che sono morti, e che erano componenti dell'alleanza di Fini. • to, Il dentro c'è lo spirito del tempo. Non è pos­ costi?». Francesca naturale Ilaria una diversa: nel ragazzi», bofonchia e poi riprende a fare le sue «Il Tg3 lo pago anch'io di tasca sibile entrare, ma lo si capisce anche da fuori. Gollini, in arte Da Galassi: Il suo tempo libero gioca a cose. Qui tutti ricordano, ma nessuno sa dire mia come tutti gli italiani», ha chiosa­ Se cosi non fosse non saremmo cosi in tanti a Bollarla, rivela che la piccolo album di scacchi. Ma non è come sia successo esattamente, proprio come to il cavaliere. Sottile polemica vena­ gemere. Danila diceva cosi perché temeva che sua passione è II fotografie la mostra per questo. È che In accade con i miracoli, come qualcosa che, nel ta di arrogante spirilo mercantile (è sua figlia finisse a fare la comparsa al gioco telefono. «Ce l'ho Irrimediabilmente genere gioca a tempo darà vita a una leggenda. :.••.-• • v. • tutto colorato!» un affare, Silvio: il canone Rai è infe­ dello zainetto. «Ormai non ha più l'età, ormai mora. Ma Ilaria non scacchi e mangia: riore a quello francese di 26mila lire, esclama da una foto se ne cruccia. Il suo ravioli. Quando non Forse, è stata quella la prima volta che Am­ non la prendono più, ma io ho palpitato fino a stile SIp. Tanto sua a quello inglese di 55mila, a quello quando non ha compiuto diciotto anni», cosi problema? Se «un ascolta musica: bra e le altre hanno scoperto che il dolore esi­ mamma Graziella ste, magari poi sono tornate a brillare, a essere tedesco di 129mila). Col danaro si parlava la mia amica. E non è l'unica: anche non la sgrida. Anzi, si sacchetto di pop RenatoZero.il comprano le opinioni di tutti oltre Susanna ha vissuto lo stesso dramma, sua fi­ corn e un soffice perverso viene : fosforescenti, ma intanto quella volta hanno fa «immortalare» con imparato che dentro lo zainetto può esserci che l'obiettività delle notizie? Lui cre­ glia Ilaria addirittura s'è presentata al provino, lei sul pattino, che divano» siano per lei quando mangia ' de di si. Vediamo di togliergli dalla «ma per fortuna non l'hanno presa», cosi mi un «piacere» ravioli ascoltando qualcos'altro che non sia soltanto gioia, che deborda dal bikini. forse anche Snoopy può morire. testa questa idea. Magari non subito: raccontava anche lei con le lacrime della «Che bella la esagerato. Che Renato Zero (e fra un paio di mesi. . scampata. mamma!» vita- giocando a scacchi). .;••.'--... - 'Scrittore pagina 0 runità2 Spettacoli Martedì 25 cannaio 1994

TELEGIORNALI. J Parla Lubrano Alberto Lionello ricoverato I Sospese le recite «Addio mezzibusti Problemi di salute per Alberto Lio­ nello: l'attore, che da tempo è in dia­ 1 lisi e richiede cure particolari, sarà S sottoposto a un piccolo intervento Ora puntiamo su tg chirurgico entro la settimana. Sono quindi sospese le repliche, in pro­ gramma al Comunale di Treviso, di Mogli, figli e amanti di Sacha Guitry, fotti dai giovani» di cui Lionello è protagonista. La tournée nprenderà non appena l'at­ tore si sarà rimesso. Fino alla fine del mese i giornalisti Rai possono sceglie­ re in quale testata giornalistica lavorare. Le notizie si ac­ Rock: cancellato cavallano: Mariolina Sattanino al Tg2; Rosanna Cancel­ il concerto romano si lieri a Raitre; Bianca Berlinguer al Tgl; Claudio Accardi al Tg2; Tuccio Guida e Francesca Leone al Tg3. Ma i te­ dei Cocteau Twins legiornali si stanno differenziando soprattutto nei piani È stata annullato per problemi tecni­ editoriali. Abbiamo chiesto ad Antonio Lubrano, pala­ ci il concerto romano dei Cocteau Twins, previsto per domani sera. La dino dei cittadini, che cosa cambierà per il pubblico. band scozzese, lanciata dalla vocali­ tà suggestiva di Liz Fraser, suonerà solo al City Square di Milano giovedì 27: il concerto milanese apre il tour Sii RAMBOIS europeo della band che presenta dal • ROMATg. gente che va, gente sima qualità - da bergio Zavoh a Et­ vivo il suo ottavo album, Four Calen- t che viene Le valigie passano da una tore Masina, a Paolo Meucci, allo dar Cale. La tappa romana verrà co- • munque recuperata tra la fine di palazzina all'altra di Saxa Rubra. Ma . ' stesso Ugo Zattenn che poi è slato aprilee l'inizio di maggio. oltre ai passaggi di testata dei gioma- ; mio direttore, a Mario Novi o Emilio listi, la «piccola rivoluzione» dell'in­ Ravel -si trasformavano in veri inse­ formazione Rai si gioca sui nuovi pia­ gnanti... Adesso, invece, nelle reda­ Un momento del «Barbiere di Siviglia» andato in scena a Firenze PRESS PHOTO ni editoriali, sugli orari, sul tentativo zioni ho assistito io stesso all'arrivo Raitre: Montanelli di giovani che sembravano già auto­ di svecchiare ì tg. •:;•-•«: •:"'•«?.-• >-'. ' •• gramma di Serena Dandini e della C'è molta gente che a quell'ora è : ni come Diogene e Nonsoloriero, te sala del «Verdi», ha pienamente ; sco. Impeccabili protagonisti Christine Barbaux, Cario- ' Fantasioso e spiritoso, questo gio­ banda di «Avanzi», con Antonello appena tornata a casa e vuole un'in- ; dedicate ai cittadini e ai temi della Fassari nella parodia del giudice Di soddisfatto il pubblico, invitato a tor- ','. nici, De Simone e Corbelli. I! 3 febbraio appuntamento co scenico, dove Gregoretti dà il me­ formazione fresca: si. è un'ipotesi solidarietà, che erano certamente Pietro e Corrado Guzzanti nella parte : nare, il 3 febbraio, per la seconda glio di sé, non intralcia la trama so­ che mi piace. La rivoluzione oraria innovative. col secondo Barbiere, quello di Rossini, datato 1816. • dell'avvocato «Spaziale». parte del pranzo. .•-•• ;:•>•-. ,.• •-> v-• • , nora che, come s'è detto, riassume in mi intriga. •••••'• '.-.--.. •.-.<•.-'-, •••••••.;.;.:•---•*? E II Tgl? g È quello accreditato come «ufficia­ Il doppio invito concerne infatti, sé lo spirito dell'opera buffa nata con SI parla dell'arrivo defili «anchor le», ora però si notano piccole ma due opere dove il medesimo menù - ' pergolesi all'inizio del Settecento. L'i­ man», giornalisti che conducano . notevoli innovazioni: intanto è più // Barbiere di Siviglia - viene servita >':• RUBENS TEDESCHI ronia qui non è corrosiva (come si ri­ Bob Dylan cede por mano lo spettatore nelle no­ con sapori diversi: delicati e leggeri ; tizie del tg. Cosa ne pensa? '• veloce, più svello, il giornalista ha velerà poi in Rossini) né tende alla una sua canzone funzione di raccordo tra una notizia nella ricetta di Giovanni Paisiello, ro- ; polemica sociale (abilmente velata Certo: ci vogliono! E i personaggi , e l'altra ed emerge solo, con uno busti e piccanti in quella di Gioachi- a uno spot tv , per farlo ci sono.'•••''>•*... . <--• nella versione librettistica di Giusep­ spazio suo, quando fa interviste. E no Rossini, Due gusti opposti su cui pe Petrosellini) ; ma riceve dal crepu­ Chi sono? (.,;•' •••."•-'.•,•.•..••. • •'•>.-•' poi sono tutti in piedi! A me che da oggi non-didiscute, ma che due se- <• Da canzone-simbolo degli anni della No. lasciamo perdere i nomi. Anche ;: scolo del secolo quel velo di tenerez­ tempo Immemorabile sto in piedi coli or sono divisero vivacemente il •• za, di malinconia, che rendono il ca­ contestazione a sottofondo di uno se una cosa devo dirla: sarebbe tem-'-•- perché è più semplice, disinvolto e v spot pubblicitario della Coopers and pubblico. ; Il Barbiere di Paisiello, polavoro di Paisiello cosi diverso da Lybrand, colosso mondiale nella pò che alcuni colleghi, i cui volti si naturale, è sembrata una bella co­ composto nel 1782 per gli spettacoli : sono identificati troppo con la tv di quello successivo di Rossini. E cosi vendita di libri contabili. The Times sa... Finalmente: addio ai «mezzibu­ di corte a Pietroburgo, piacque al- • difficile da realizzare, sfuggendo alla They Are A-Changing, una delle bal­ regime, si facessero da parte, pas­ sti». ••:.: ••"«"!••:..H'..v.?--, ; y ;•. •, v, •-.'• l'Imperatrice Caterina e conquistò ';. sassero dietro le quinte. •,.• * : tentazione ottocentesca per cogliere late più significative di Bob Dylan, ri­ Consigli da dare? ?>'-•":'• l'intera Europa; tanto che quando • il sottile equilibrio di Paisiello tra buf­ suona (nella versione di Richie Ha- Edi loro I nomi II diciamo? • : SI, alle signore. Loro, che pure han­ Rossini, nel 1816, presentò il suo ? vens) da alcuni giorni nelle pubblici­ A me non piace puntare il dito con­ foneria e malinconia. Il direttore Eve­ no una grazia particolare nel porge­ nuovo Barbiere, incontrò la decisa •".'• lino Pidò vi riesce egregiamente, por­ tà televisive americane: Dylan ha ac­ tro colleghi, magari degnissimi. Pen­ re le notizie, dovrebbero cercare di opposizione di chi trovava irritanti gli j cettato di cedere i diritti della canzo­ so però che sarebbe opportuno lan- ; tando l'orchestra a una luminosa ne, a patto che il suo nome non ven­ essere un po' di più se stesse - non eccessi degli strumenti e delle voci. ' Paisiello chiarezza e dando alle voci la possi­ dare i giovani, dopo averli «speri­ so se riesco a spiegarmi: hanno un Rossini ga mai •• menzionato, neppure in Poi, come sappiamo, i nostalgici eb- " bilità di esprimere caratteri e situa­ discussioni informali sullo spot. mentati» nelle edizioni mattutine o ; dono particolare nel saper aggan­ bero la peggio, e i palati forti dell'Ot- - in quelle notturne. Chissà, (orse loro ; Trionfa a Firenze E il 3 febbraio zioni. La compagnia, formata da ciare l'attenzione dello spettatore, tocento, trovando insipida la cucina '•>• cantanti-attori ricchi di stile e di brio, avranno uno stile diverso, saranno •• dovrebbero avere anche un atteg­ paiselliana, la relegarono nel dimen­ l'opera lirica l'appuntamento più feschi anche nel porre le noti­ gli facilita il compito.--• •;,••• •••*,-•,•••..•• giamento più quotidiano, meno im­ ticatoio assieme alle altre ottanta '• per la regia con la seconda A Reggio Emilia zie... È vero che chi ha un'età più ;: postato. ••-.: -..'•• •..••-•-:••-. :.•.-:•-'>:•:.••. •. Ammirevole il quartetto protagoni­ partiture del fecondo tarantino. .;•:;.- il Premio Borciani matura ha più esperienza e spesso •' Una domanda ancora: cosa ne di Ugo Gregoretti parte del progetto sta. Christine Barbaux è una Rosina A torto? Il teatro di Firenze, presen­ tenera e arditamente lanciata nei più credibilità. Ma non è questa la pensa del «silenzio pre-elettora­ : per quartetti Nuova Rai? E allora tentiamo. I tg or- i le» nel programmi di Informazio­ tando ora il primo Barbiere in una , passaggi di agilità: Luna Canonici dà mai erano stantii e le cose adesso • ne, che non possono ospitare gustosa edizione, difende nel modo y- all'amoroso Almaviva gentilezza e La terza edizione del Concorso Inter­ possono andare diversamente.,»,, ' politici né presentare sondaggi migliore le ragioni dell'antiquato Pai­ forma di orologio, con la marca del cale che, con Paisiello. sprizza le ulti­ prestanza; Bruno De Simone riesce nazionale per Quartetto d'archi Pre­ EI «vecchi»? In soffitta? :.•,•»•,,'•'••. già un mese prima del voto? siello. Appena si apre il sipario dopo - suo inventore, l'irriverente Beaumar- me scintille. Il richiamo è tanto op­ impagabile nel disegnare la figura mio Paolo Borciani si svolgerà al No, per carità. Dovrebbero essere lo Non lo concepisco. Una cosa assur­ la briosa ouverture diretta da Evelino ••'• chais. È il primo invito a un diverti­ portuno quanto evidente. Il disegno, ' del vecchio Bartolo ostinatamente Teatro Valli di Reggio Emilia dal 23 al scudo per i più giovani! Purtroppo • da. Uno dei miei sassetti, alla fine Pidò, eccoci in una Siviglia solare e ,' mento solo in apparenza infantile, l'addobbo degli ambienti, delle vesti, deciso a restar giovane; Figaro (che 30 giugno (le iscrizioni sono accetta­ adesso nelle redazioni si è persa la l delia trasmissione, l'ho lanciato pro­ surreale disegnata dallo spagnolo ' disseminato com'è di ammiccamen­ degli oggetti rinviano alla musica e • in Paisiello ha meno parte) trova in te fino al 23 febbraio). Organizzata cultura del «passaggio del testimo- prio su questo: ma veramente si cre­ Sigfrido Martin Begué. Una Siviglia •'- ti a una Spagna di fantasia dove linee alla commedia. Ecco le righe del Alessandro Corbelli un interprete di dai Teatri di Reggio Emilia, la mani­ : festazione ha quest'anno una pecu­ de che i sondaggi oggi possano in­ da giornalino dei piccoli con le case ' e colori rinviano a Mondrian e a Mi­ pentagramma, i tasti bianchi e neri, bella misura, al pari di Giorgio Surjan ne»; ai miei tempi, e parlo degli anni ' liarità: l'obbligo, per i partecipanti, di Sessanta, quando lavoravo con Ra- fluenzare Il voto del publico? Sono gialle, rosse e verdi ritagliate nella .:' rò, a Matisse e a Picasso, ma senza le effe dei violoncelli sulle vesti e su­ (Don Basilio), Giorgio Gatti e Pierre carta colorata; le porte disegnate co- : Lefebvre, Nicoletti e Monreale. ' •-•.-•:•. eseguire un nuovo quartetto, Un se­ veggi per Un volto una storia o Euro- • cose che non hanno più senso. alcuna supponenza. Un teatrino col­ gli ornamenti. Ecco gli amorini che gno nello spazio di Marco Stroppa, Questi tabù, questo misurare le cose me toppe per le chiavi; la finestra ';• mo di invenzioni, nato, assieme al­ assistono il bell'Almaviva, la scatola Tutti festeggiati, assieme a Pidò, pa giovani, e degli anni Ottanta •• ; appositamente commissionato e per quando ero al Tg2 con Barbato, c'è- > col bilancino, sono soltanto limita­ protetta da una saracinesca per cu- l'arguta regia di Ugo Gregoretti dalla col misirizzi che esplode come la ca­ Begué e Gregoretti, dal pubblico con la cui migliore esecuzione è previsto ra questa scuola. Persone di primis- zioni all'informazione stodire Rosina, e l'insegna di Figaro a reinvenzione di un Settecento musi­ lunnia di Don Basilio, lo sfondo arca­ meritato calore. : un premio speciale. C> La «Giselle» di Vassiliev a Roma Che braver Malakov 69 vete quattro ore dì tempo. Ì" C L'aereo non Io perderete di sicuro.

*• »* pare proprio Nureyev

ROSSELLA BATTISTI • ROMA.II Teatro dell'Opera ci ri­ le in particolare. Fuori tempo e dalla prova: a rilanciare le sorti del balletto : grazia di Tersicore, invece, i ragazzi, è stavolta Vladimir Vassiliev, che ha previsti dalla coreografia - per con­ raccolto il guanto di una sfida diffici- solazione dello spettatore - solo nel le, lascialo da Elisabetta Terabust pri­ primoatto. ma e passato, quasi solo come testi- '•, Amanda Me Kerrow è una Giselle mone, nelle mani di Raffaele Pagani- i malinconica, creatura fragile di cui si • ni. L'artista russo ha optato per una i*••; intuisce meglio la predisposizione a , ricetta dagli ingredienti sicuri, sce- • morire di crepacuore per i tradimenti : gliendo un titolo come Oselle- se il ' del duca Albrecht che la gaia spen­ T a r i f f a 4 O r e A v s. non più amato, certo il più visto dai ,'•' sieratezza di contadinella dedita alle CRUPPOB PEUGEOT 106 - 66.000 ballettofili - e un cast di principato • danze. E decisamente più a suo agio tutto straniero, dove si «confrontano» GRUPPOC --- OPELCORSA - 68.000 .'• tra le Villi, dove volteggia leggera ed l'americana Amanda Me Kerrow e CRUPPOD- OPa ASTRA 72000 £ l'ucraino Vladimir Malakov. ; :;,,.; eterea accanto a un'altera regina Amanda McKerrow e Vladimir Malakov In «Giselle» Corrado Maria Passini delle fanciulle morte, Myrtha/Svetla- Le scelte, abbastanza ovvie, han­ l.a tariffa Include! ehllunu'iraggio Illimitato, CDW e TP. La tariffa tmclu-Ho: ia**o o na Romanova (allieva, e si vede, del­ imanio altro non cuprcnsonicnit' Incluso. Tariffa applicabile ad un numero limitato no però ottenuto subito il piacere di noleggi e valida «jlo per noleggi che Inl/.lano In città e terminano in aeroporto. dell'apparenza, con una «prima» af- '. la Maximova). Nel ruolo di Hilarion, lo di volte all'Opera, eccessivo - a doti di un più delicato, giovane Nu­ follata di presenzialisti, ma anche di ;. pretendente deluso di Giselle, è Raf­ giudicare dall'influsso su Raffaele - reyev (al quale, tra l'altro, assomiglia Con la Tariffa 4 Ore Avis 11 tempo è dalla vostra parte, e il denaro pure. M |X#«£ faele Paganini, cui Vassiliev ha ap­ non solo per il pubblico ma anche :- un po' fisicamente). Applausi e ova­ bei nomi della danza, da' Maja Pli- ; La vostra auto Avis, infatti, sarà a vostra completa disposizione per quattro ^mWmtm setskaja a Eric Vu An e persino l'ec- ; profondito lo spessore coreografico. per i danzatori). Laverà rivelazione y zioni sono andati ad ambedue i pro­ centrico Lindsay Kemp. Per fortuna, : Paganini lo interpreta correttamente - della serata è però Vladimir Malakov, r tagonisti, ma - se ci è lecito scherzare ore e vi accompagnerà all'aeroporto a condizioni davvero convenienti. ÀUTOMOUOOfO la Ciselleài Vassiliev non si è limitata * ma si ha spesso la sensazione che uno di quel anzatori magici che t con vecchie sigle - nell'amichevole alla bella cornice, tenendo ben insie- .'• continui a impersonare Zorba il gre- ; sembra riassumere in sé l'eleganza '! «partita» artistica, Urss batte Usa uno me il corpo di ballo, quello femmini­ co (replicato un numero sproposita- britannica di un Anthony Dowell e le azero... Martedì 25 gennaio 1994 Spettacoli l'Unitài? pagina i

L'INTERVISTA. Il nuovo film di Oliver Stone. «Rivivendo la guerra ho trovato la serenità»

«Program» senza tagli

• Eccolo, il killer. Dio mio, ha proprio una faccia da bravo ragazzo. Magari un po' scapestrato, ma tutto sommato per bene. Forse abbiamo esagerato nel dargli addosso? Fuor di metafora: esce in Italia The Program, modesto film sportivo-stu­ dentesco scritto e diretto da David S. Ward (noto solo per aver scritto, ann i fa, La stangata, e non è un merito da poco). Ed esce «intero», con la famosa sce­ na dei ragazzi che per fare una bravata si sdraiano nel mezzo dell'autostrada, sfidando le ruote dei Tir. È la scena «incriminata», perché in America quattro La scrittrice Ly adolescenti l'hanno messa in pratica, rimettendoci la pelle. Dopo questa tra­ gedia la (che distribuisce il film negli Usa e in alcuni paesi euro­ Dalle risaie pei) ha tagliato la sequenza in que- The Program stione. In Italia, dove è distribuito dal­ alla California Tit.orig The Program la Lucky Red, il film rimane integro. Regia David S. Ward Ora, si impongono due considera­ LeLyHaysIlpènatanel - Sceneggiatura . . . zioni. Primo: qualunque film può es­ Vietnam centrale. Ultima di sei Aaron Latham, David S. Ward sere discusso, ma sempre partendo ' figli di una famiglia buddhista. Produzione Samuel Goldwyn Durata 115 min. dal riliuto di qualsiasi forma di cen­ Kd 12 anni quando gli elicotteri Personaggi ed interpreti sura. Se gli autori e i produttori riten­ : Usa atterrano nel suo villaggio. JoeKane James Caan gono che quella scena sia funzionale È sopravvissuta alla fame, al Sam Wlnters Craig Shetfer al racconto, quella scena deve rima­ : carcere, allo stupro, alla morte DarnelIJohnson OmarEpps nere. La sequenza non è particolar­ del familiari. Fuggita come AutumnHaley Halle Berry Usa,1993 . mente scioccante: in centinaia di moglie di un ufficiale . Roma: Reale, Rouge et Nolr film americani, da Gioventù bruciata dell'esercito Usa, ha vissuto 20 in poi. ne abbiamo viste mille. Con anni In America. È madre di tre questi discorsi si sa dove si comincia e non si sa dove si finisce: allora dovrem­ figli. Rientrata In Vietnam ha mo tagliare tutte le sparatorie dai film western, dovremmo proibire tutti i gialli scritto due autobiografie, di Hitchcock, dovremmo mandare al rogo tutte le copie di Arancia meccanica? •Quando II cielo e la terra ' Andiamoci piano. ; \ ; : v • cambiarono posto» Secondo: non sopravvalutiamo, come è stato fatto, la coscienza sociale (Mondadori, 1993) ••Figlia dei distributori. La Disney ha tagliato il film solo perché la sua immagine di : della guerra, donna di pace» «cinema per famiglie» rischiava di essere danneggiata. La Lucky Red non lo (Sonzogno, 1994), che hanno tocca, ma a suo tempo tagliò tranquillamente alcune sequenze - giudicate Ispirato II film di Oliver Stone. non abbastanza sexy - di Tokyo Decadence. I distributori fanno il loro mestie­ Attualmente vive a San : re. Non sono né l'esercito della salvezza, né le dame di San Vincenzo. Un fil­ Francisco ed è a capo della : metto come The Program rischia ora, grazie al battage pubblicitario che per Eaat Itteets West Foundation: altro è nato proprio sulle pagine deU'Unilà, di avere più successo del previsto: e questo proprio grazie a coloro che hanno invocato i tagli e l'hanno trasfor­ mato in un caso. Bel risultato,complimenti . Il film in sé è quanto di più americano si possa immaginare: una storia edificante che, al proprio intemo, contiene anche messaggi in qualche misu­ ra «trasgressivi» che però vengono riassorbiti nella morale finale. Certo, un adolescente può anche fraintendere. Ma il critico ha il dovere di esaminare il film nel suocomplesso. E di capire che la storia della squadra di football di un college è una parabola dell'America che dà a tutti una possibilità. Joe Kane, il giovane quarterback bianco, viene da una famiglia di proletari ubriaconi, è spericolato, gira pericolosamente in moto, ha il poster di Jim Morrison in ca­ mera: ma troverà nel football la molla per redimersi. Darnell Johnson, il run- nernero, viene dal ghetto, e si innamora della ragazza sbagliata, troppo bella e troppo ricca.M a Damell ce la farà, avrà fama sportiva, denaro, e anche la rt Oliver Stone presenta Tra cielo e terra, il suo nuovo filmun ; a semplificazione, ma la donna è Noriega mi interessa e seguo da ragazza. •.. -'™;«:•,••!•••?!':••.',•.•. '".-•• ;/...- •• - '•••..-. . sul Vietnam presto nei cinema italiani. «Ho voluto chiu­ capace di maggiore fluidità, di cam­ tempo le sue vicende. Non si tratterà . The Program è costruito secondo i canoni classici del film sportivo: la di­ biamenti e di ritmi che richiedereb­ comunque di un documentario: sa- namica dello spogliatoio, le amicizie e i contrasti intemi alla squadra, la pre­ dere la trilogia aperta con Platoon adottando il punto di *ber o più tempo ad un uomo. •••.,.•• ràdiversoda The Panama Deception parazione del match, la vittoria finale. È un film molto «maschile», forse ar-..:,c- vista vietnamita. E raccontando; per la prima volta, la Lei sembra suggerire che la rell- (il documentario premiato l'anno maschilista. Le poche donne sono connotate in modo rampante: Joe si in, ,a- storia di una donna, una contadina sposata a un milita­ ' filone, o la spiritualità, siano l'u­ scorso con l'Oscar, ndr), che peral­ mora di una tennista alla Jennifer Capriati che mena come un fabbro, Damell nica via d'uscita per Le Ly e per II tro considero • molto " interessante. dì una' fanciulla che è rispetto àìui in una posizione di potere sociale. James re americano»." E, còme Bertolucci, confessa: «In Viet­ suo paese. ,••• -; ..-.•>-•.•r.v.--;.. Sarà piuttosto una commedia dark. Caan, molto invecchiato, disegna il solito ritratto di allenatore paternalista, nam ho scoperto il buddhismo, la capacità di accettare C'è una bella citazione a questo ri­ Con un punto di vista satirico.. •;«;• • • duro dal cuore tenero. È il trionfo dello stereotipo e non basta l'iniziale partita la vita e se stessi. E oggi sono molto più sereno di ieri». guardo: la religione organizzata è Sta anche portando a termine nel fango; citazione di lo sono un campione (quel magnifico film di Lindsay per chi teme l'inferno, la spiritualità •Naturai Bom Klllers», scritto dal Anderson sul rugby) per elevarne la qualità. Un filmetto qualsiasi. Che non èperchi l'ha già vissuto. Tutti abbia-, QuerrUn Tarantino di «Le lene», il meritava tanti strepiti nA|berto Crespi; mo una vita spirituale: è una que­ nuovo cultore della violenza ci­ stione di gradazioni. Sono sempre nematografica. Si stato spirituale nelle mie convinzio­ È veramente un film feroce, selvag­ ai LOS ANCELES.«Quando ho incon- *.;• toon era un film sulla guerra. Nato il ni. Invecchiando, poi. si cambia: sto gio. Non ho molto da dire c'è un - -«»<-•- •• La cosa più divertente è Bette trato Oliver Stone per la prima volta, ;'': •,4 di luglio fini con l'essere un film ' diventando più tollerante e più omicidio di massa, strade e free- TAVUI il tomnn Midler che canta, cambiando le pa- mi ha chiesto cosa mi sarebbe pia- ; sulle esperienze post-belliche degli ;. aperto: Le Ly e il suo libro hanno ways, il sistema giudiziario, i crimi­ 1 UlI ld. 11 LcIIipU role. quel vecchio blues di Jay Haw- ciuto vedere in questo film. Gli ho ', • americani. Mi sembrava fosse giusto :.•apert o una strada, che mi ha portato nali, i media americani. -iv-.. , ....';•"• An\1s\ 4- rti-cUVv tòns IPut A Speli OnYou, ovvero'Ho chiesto di essere onesto con i miei li- ' farne un terzo visto dalla parte dei :' nell'estremo Oriente e mi ha dato la Lei è un attento osservatore del­ QcilC StTcRflC - fatt0 un incantesimo su di te». Trat- bn Gli ho chiesto di non fare né più ;-: vietnamiti.- Fui tentato di comprare i .,;;„•.. tandosi di una storia di fattucchiere, percezione di ciò che è il buddhi­ la realtà politica americana. Co­ : né meno di quello che ho scritto li, e diritti del primo libro di Le Ly, e trar- / smo, e di cosa significa per la gente sa pensa dal presidente Clinton, la scelta è azzeccata, e dà se non al- Quella trilogia lui l'ha (atto molto bene, lo sono viet- \ ne un film basato solo su quella par- !: di laggiù. Funziona. È una filosofia a un anno dalla sua elezione? . Hocus Pocus tr0 a]ja simpatica-satanica attrice iniziata namita, lui è americano; io vengo •:/; te, con il lieto fine del sergente But- | che funziona e ha funzionato per È molto popolare, qui a Hollywood. Regia KennyOrtega l'occasionedi esibire la propria voce. dall'Est, lui dall'Ovest; ma abbiamo ler - l'uomo, americano, che sposa • migliaia di anni. Innalza lo spirito e Ma non mi convince molto. Sembra Nazionalità Usa, 1993 . Ma per il resto Hocus Pocus non è lo stesso bisogno di compassione e con «Platoon» Le Ly - nelle strade di Saigon, con • allo stesso tempo non esclude altre sempre dire una cosa e fame un'al­ Durata 100mln. una gran cosa, e se ne sono accorti di crescita spirituale. Lo stesso gpal, .',le i fra le sue braccia, mentre la porta '. credenze: può inglobare il concetto tra che la contraddice. Fuma uno I.?r?.on29gledlnterPre,l"-"-"v-v- gli stessi dirigenti della Walt Disnev. lo stesso scopo nella vita». , .;:, ,.|-...' Oliver Stone è nato a New York con sé in America. Ma la vita non è , di cristianesimo e di giudaismo, an­ spinello ma non inala; non conosce Z^=i^^^*^ dall'insuccesso de, film su, nel 1946 e, a soli 48 anni, è II Le Ly Hayslip è una signora minu­ cosi: non ci sono questi finali belli e ; che l'islamismo. •'••>. /•.<••:•. .v-• v Jennifer Flowers; crede che Oswald MaryKathy Nejimy mercato amencano nonostante il lar- ta, dai modi gentili. Parla l'inglese - netti e felici, cosi ho deciso di anda­ • Sembra più rilassato, etfetttva- abbia fatto tutto da solo; fa da inter­ cineasta americano più noto e re oltre, di arrivare fino negli Usa. * Roma: Europa - - ' g° budget. «Tremate tremate, le stre­ controverso. «Tra cielo e terra» con forte accenti, vive da anni a San ' ..' mente, rispetto a una volta. È mediario fra Palestina e Israele ma ghe son tornate», recitava il celebre Diego, in California. Sui suoi libri, Oli- !C' è chi ha detto che Le Ly subisce chiude una trilogia vietnamita -' merito del film? . v rinnova le sanzioni contro il Viet­ adagio delle femministe. Tornano anche, evocate per errore da un ragazzino ver Stone ha basato Heaven andEar- •pi ù torture in America che in Viet­ nam, non condona come presiden­ Iniziata nel 1986 con «Platoon* e Ih (in italiano Tra cielo e terra, nelle •nam; . Forse è vero. Si tratta di una : Anche. Ho raggiunto una fase della di Salem la notte di Halloween, le indemoniarne Winifred, Sarah e Mary, im­ proseguita nel 1990 con «Nato il te una singola persona. Tutte queste piccate nel Seicento dopo aver trasformato un bambino in un gatto nero par­ sale fra pochi giorni), il film conclu- :. . guerra diversa, che lo non conosce- v mia vita in cui sono meno rigido e cose non mi convincono. ;<••»<• - >."; 4 di luglio». Il primo film era sivo della sua saga vietnamita. Un * vo. Un territorio per me inesplorato. ~\ più contento in generale. E anche lante. Tre secoli più tardi le tre allegre fattucchiere orchestrano la Grande profondamente autobiografico: : E della violenza nel cinema, co­ Vendetta a colpi di incantesimi e pozioni, ma non hanno fatto i conti con i lo­ film dai toni e dai colori violenti, do- ; - -Perche ha «certo di raccontare meno ambizioso nel mio lavoro. Mi sa pensa? •;. ...W-.i.; narrava «dal di dentro» la vita, la ve musica, azione e fotografia fanno • la storia da un punto di vista; sembra di aver ottenuto con questi . ro peggiori nemici: i fidanzatini Max e Allison. la piccola Dani, il gatto Binx e psicologia, la paura del giovani v Penso che si tratti di un bel messag­ un tenerozombie uscito dalla fossa. a gara per tenere lo spettatore atta-.' femminile? Lei non ha mal mo­ tre film qualcosa di piuttosto raro. È gio, facile e convincente. E anche marine* spediti a combattere nagliato a una storia tragica e vera, , strato molto Interesse per le già difficile sopravvivere a una guer­ Girato in studio, in un delirio cromatico che amalgama i prodigi degli ef­ nella giungla. Il secondo semplicistico. .Tuttavia il ministro fetti speciali con lo stile burlesco dei film di fantasmi, Hocus Pocus rischia di che ha tutte le caratteristiche di una '£; donne, nel suol film. *,-.'.•:•• ra, ma è ancora più raro poterla rivi­ della giustizia Janet Reno ha fatto ricostruiva la vicenda di Ron suap opera televisiva. Ne parliamo • È vero, in passato mi sono sempre . vere attraverso la storia di un uomo spaventare i bambini pervia di certi dettagli orrorifici e di deludere i più gran­ Kovic, ex marine reduce dal -" delle dichiarazioni molto insultanti dicelli per la struttura piuttosto banale del racconto. Ma le tre maghe sono <:on OhverStone. .;•..«• »----<.:«., concentrato sul mondo delle idee su una sedia a rotelle e di una con- e pericolose parlando di censura Vietnam costretto su una sedia a •Tra cielo e terra» è II capitolo maschili. È stata una bella esperien­ ladina vietnamita. Non ci avrei mai •' governativa. Non funzionerà mai. simpatiche, e quasi quasi si vorrebbe che il loro piano diabolico andasse a se­ rotelle e diventato un paladino conclusivo della sua trilogia sul ' za poter essere influenzato da Le Ly, • pensato, dieci anni fa. È cambiato • Non serve reprimere certi tabù: è gno: Bette Midler. dotata di dentoni da coniglio e vestita come la regina Elisa­ del diritti civili. Ora, con «Tra cielo Vietnam. È l'ultimo sintomo del- dall'attrice esordiente Hiep Thi Le qualcosa dentro di me: per questo meglio tirarli fuori. Non si può accet­ betta, è la più crudele del trio, mentre Sarah Jessica Parkerè un'Ofelia shake- e terra», Stone affronta II punto di la sindrome post-Vietnam, o II che la interpreta, e da Joan Chen, ì non so cosa farò in futuro. Magari gi­ tare che Janet Reno e il governo va­ speriana dallo sguardo sexy e la cicciona Kathy Najimy è l'erborista curiosa vista vietnamita, attraverso la bisogno di raccontare la storia che recita ne) ruolo della mamma di ', rerò un film dell'orrore (ride, ndr). dano in giro a suggerirci cosa dob­ che si ritrova a cavallo di un'aspirapolvere. Particolare curioso: il gatto è frutto storia - anch'essa vera - di una ' dal punto di vista vietnamita? Le Ly Mi trovavo di fronte a una bel­ Invece girerà «Panama». È un biamo fare di una complicata lavorazione che sovrappone all'animale in carne e ossa un donna sposata a un americano. Una cosa non esclude l'altra Pia- la storia, che mi commuoveva È filmsuNoriega? ,. muso «parlante» animato al computer. .• HMlchele Anselml • * »'V&!"°e***.'?*T.-tit«iv\-tH&y •i.*'**»w»V*v*vrt FOTOGRAMMI set del «Crollo della Casa Usher» ap- .punto, dall'altro su quello di «Catwo- £?!?"!.!£ Os £?.!! man», un seguito dei vari «Batman», I Clinton presenti E dopo «Batman»r ; ; che avrà come protagonista la bion­ DE GREGORI un Poe per Tim Burton ; da, contesa Michelle Pfeiffer. • -,.-::,.; alla Notte delle Stelle? •. •Il crollo della Casa Usher», uno dei : Ma le voci sul regista non si ferma­ Hanno chiesto di partecipare alla più bei racconti di Edgar Allan Poe, no qui. Sembra che Burton in realtà cerimonia di consegna dei Premi diventerà nuovamente un film. Dopo non sappia decidersi definitivamente Oscar, ma per i coniugi Bob e la versione che ce ne dette Roger con quale major stare: la Warner Hillary Clinton non è cosa tanto Corman, ne arriverà una seconda la Bros o la Disney (per la quale ha, tra semplice. Il. quotidiano «New- V cui sceneggiatura sarà firmala dal l'altro, appena firmato la regia del sday» ieri ha scritto infatti che la commediografo Jonathan Gems e film fantastico «The Nightmare befo- coppia • presidenziale - ha • fatto che quasi sicuramente sarà diretta re Christmas», una storia tutta spettri, «scoppiare un putiferio». Le mag­ da Tim Burton, quello del due «Bat­ cattivelli e babbi Natale sequestrati)?. giori difficoltà riguardano i posti man». Cosi almeno si dice a Holly­ In verità tutto fa sembrare che Tim ' a sedere. Per niente semplice tro­ wood e dintorni rispetto ai prossimi Burton sia orientato verso la «casa varne dieci in prima fila per il Pre­ madre» di Topolino, vale a dire la Di­ sidente, la First Lady e gli uomini impegni del cineasta. Il quale, da po­ sney. Il motivo è presto detto: la ma­ co legato con un nuovo contratto al­ della scorta. «Chi faranno sposta­ Questa rubrica nasce oggi. E vi segnalerà ogni giorno curiosità, citazioni, record, jor si è detta disposta a finanziare il re? Oliver Stone?», si legge nel errori legati al mondo del cinema. Quella di oggi riguarda Oliver Stone (vedi so­ la Warner (per la quale aveva già fat­ film che da tempo il regista ha nel pra): che in «The Doors» fa arrestare Jim Morrison nel '68 (è storia...) e gli (a scat­ to «Batman» e «Beetle|uice, spiritello cuore, «Ed Wood», una storia d'amo­ «Newsday». Dalla Casa Bianca in­ tare la foto segnaletica nel '67. Il cinema è pieno di errorlni simili. Ve ne racconte­ porcello»), rischia addirittura di do­ re in bianco e nero, . ,.;••• tanto è arrivato soltanto un laco­ remo tanti altri... < •- versi dividere in due: da un lato sul nico «no comment». •;'" Martedì 25 gennaio 1994 irogrammi della televisione 6.^ QRAIUNO ^RAJTRC <(j>ITAUA 1 , | ®CABICANALI E 5 ® MATTINA

6.00 IERI E OGGI, (replica) 635 CONOSCERE LA BIBBIA. 6.25 TG3-L'EDICOLA. Rubrica 6.30 UNA FAMIGLIA AMERICANA. Tf 6.30 CIAO CIAO MATTINA. Cartoni ani­ 6.30 PRIMA PAGINA. Attualità 700 EURONEWS. 6.45 UNOMATTINA. Contenitore Ali in­ 640 NEL REGNO DELLA NATURA 645 LALTRARETE. All'Interno 7.1$ I JEFFERSON. Telefilm mati 9.00 MAURIZIO COSTANZO SHOW 845 AUTOSTOP PER IL CIELO Tele­ terno 6 45-7 30-8 30-9 30 TG1 -FLA­ 7 05 PICCOLE E GRANDI STORIE. TIC -- OSE - PASSAPORTO. ENGUSH PER 7.40 STREGA PER AMORE. Telefilm 9.30 BABYSITTER. Telefilm Talk-show Conduce Maurizio Co­ film Con Michael Landon Victor SH, 7 OH 00-9 00 TG1 TAC SVEGLIA. Contenitore TUTTI. 8.10 PICCOLA CENERENTOLA. Teleno- 10.00 SEGNI PARTICOLARI GENIO. Te­ stanzo con la partecipazione di Freno (1* parte) 9.35 CUORI SENZA ETÀ'. Telefilm 750 L'ALBERO AZZURRO. 700 OSE-SCUOLA APERTA. vela - lefilm Franco Bracardi Regia di Paolo 940 TAPPETO VOLANTE. Programma 10.00 TG1-FLASH. 8.20 I DINOSAURI Cartoni animati 7.30 DSE-TORTUGA. 8.35 ANIMA PERSA. Telenovela 10.30 STARSKYSHUTCH Telefilm Pietrangeli (replica) condotto da Luciano Rispoli (repli­ 10.05 IL FIGLIO DI VISO PALLIDO. Film 845 TG2-MATTINA 9,00 DSE-ZENITH. 9.30 TG4. 11.30 A-TEAM. Telefilm 11.4$ FORUM. Rubrica Conduce Rita ca) comico (USA, 1952) Regia di Frank 905 LASSIE. Telefilm 930 DSE-ENCICLOPEDIA. 10.00 SOLEDAD. Telenovela 12.30 STUDIO APERTO. Dalla Chiesa con la partecipazione 12.00 DONNE E DINTORNI Rotocalco ro­ Tashlin AH Interno 1100 TG 1 Da 9.30 QUANDO SI AMA. Teleromanzo 1000 DSE-U BIBLIOTECA IDEALE 10.4$ FEBBRE D'AMORE. Teleromanzo 12.35 QUI ITALIA. Attualità del giudice Santi Lichen sa Conduce Silvana Giacobini Milano 1050 DETTO TRA NOI-MATTINA. 11.10 OSE-FANTASTICA MENTE 11.30 MADDALENA. Telenovela 1240 CIAO CIAO. Cartoni animati 12.45 EURONEWS V 12J0 TG1-FLASH. 11.45 TG2-TELEGIORNALE. 11.30 DSE-PARUTOSEMPUCE. 115$ TG4. 1245 LA SIGNORA IN GIALLO. Telefilm 12.00 I FATTI VOSTRI Varietà 12.00 TG3-OREDODICI. 12.30 CELESTE. Telenovela ir POMERIGGIO

13.30 TELEGIORNALE. 1300 TG2-ORETREDICI 13.00 OSE-SAPERE. 1300 SENTIERI Teleromanzo 14 CO STUDIO APERTO. 1300 TGS. 1300 TMC SPORT Notiziario sportivo 1400 TG1- MOTORI. Rubrica 13.40 SUPERSOAP AH interno 14.00 TGR. Telegiornali regionali 13.30 TG4 1430 NON E'LA RAI. Show 13.25 SGARBI QUOTIDIANI Attualità 14 00 TELEGIORNALE-FLASH 14.» H. MONDO DI QUARK. -.- BEAUTIFUL Teleromanzo 1440 SPECIALE BELLITALIA. Attualità 14.30 PRIMO AMORE. Telenovela 16.1$ I RAGAZZI DELLA PRATERIA. Te­ 1340 LASCIATE UN MESSAGGIO Ru­ 1405 BUFERA MORTALE Film dram­ 15.00 VOGUA DI VINCERE. Sceneggia­ 14.00 I SUOI PRIMI 40 ANNI. Rubrica 15.15 DSE-ALFABETOTV. Documenti 15.00 PRINCIPESSA. Telenovela lefilm brica matico (USA 1940 - Wn) Regia di to 14.20 SANTABARBARA. Teleromanzo 16.0$ TGS-PALLAVOLANDO. Rubrica 1600 CAMILLA... PARLAMI D'AMORE. 171$ AGLI ORDINI PAPA'. Telefilm 1400 SARA'VERO? Gioco Frank Borzage 1555 UNO PER TUTTI. Ali Interno 15.10 DETTO TRA NOI. Rubrica 16.35 TGS-ILPAUONEDITUTTI. - Teleromanzo 1740 STUDIO SPORT. 15.00 AGENZIA MATRIMONIALE. 1605 TAPPETO VOLANTE Contenitore 16.25 LASSIE. Telefilm 1715 TG2-TELEGIORNALE. 17.05 SCI. Da Lavarono le Mille Gobbe 17.00 LA VERITÀ' Gioco Ali interno 1800 SUPER VICKI. Telefilm 16.00 A TUTTO DISNEY BONKERS GAT­ Conduce Luciano Rispoli 17.00 BIG NEWS. Tg dei ragazzi 17.25 IL CORAGGIO DI VIVERE. 17.30 VITA DA STREGA. Telefilm 17.30 TG4. 18.30 BAYSIDESCHOOL Telefilm TO COMBINAGUAI Cart. animati 1840 SALE, PEPE E FANTASIA. Rubrica 17.10 ZORRO Telefilm 18.20 TGS-SPORTSERA 18.00 GEO. Documentarlo 17.45 NATURALMENTE BELLA. Rubrica 19,00 WILLY, IL PRINCIPE DI BEL-AIR. 1640 BIMBUMBAM Cartoni animati Conduce Wilma De Angells 18.00 TG1. 1845 HUNTER. Telefilm 18J5 TG3-SPORT. 18.00 FUNARINEWS. Attualità Telefilm 17.S9 FLASH TGS. 1845 SORRISI E CARTONI. 11.15 FORTUNATAMENTE INSIEME. 1945 TG2-TELEGIORNALE. 18.40 INSIEME. Attualità. 1900 TG4 19.30 STUDIO APERTO 18.02 OKJLPREZZOE'GIUSTO! 19.25 ATMOSFERA. 114$ E.N.G.-PRESA DIRETTA. Telefilm 19.00 TG3. 1930 PUNTO DI SVOLTA. Attualità 1940 RADIO LONDRA. Attualità 19.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. 1940 TELEGIORNALE

SERA ^^^SS2"JH 20.00 TELEGIORNALE. 20.15 TG2-LOSPORT. 20,05 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ'. Video- 20.30 IL RITORNO DI KOJAK. Telefilm 20.00 KARAOKE. Musicale Conduce 20.00 TGS 2000 DOMINO ORE OTTO Attualità 20J0 TG1 -SPORT. Notiziario sportivo 20.20 VENTI E VENTI. Gioco Conducono frammenti Assassino a piede libero Con Telly Fiorello 20.25 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE Conduce Corrado Augias 20.40 SERATA QUARK. Documenti A Michele Mirabella e Tom Garram 20.2$ CARTOUNA. Attualità Savalas, Max Von Sydows Regia di 20J5 TEQUILA & BONETTI. Telefilm DELL'INTENZA. Show 20.25 TELEGIORNALE-FLASH. cu radi Piero Angela 20.40 AMICO MIO. Film-Tv (Italia) Con 20.30 CHI L'HA VISTO? Attualità Condu­ Robert Markovicz. Con Jack Scalla, Manska Hargitay 20.40 ROBIN HOOD - LA LEGGENDA. 2040 IL PARAMEDICO. Film commedia 22J5 TG1. Massimo Dapporto, e Katharlna ce Donatella Raffal 22.40 UNO SPARO NEL BUIO. Film giallo 22.40 L'APPELLO DEL MARTEDÌ'. Rubri­ Film avventura (GB 1991) Con Pa­ (Italia 1982) Con Enrico Montesa- 22.40 CALCIO. Da Torino Coppa Italia Bohm Regia di Paolo Poeti 22J0 TG3-VENTIDUEETRENTA. (GB, 1964) Con Peter Sellerà Elke ca sportiva Conduce Massimo De trick Bergm Urna Thurman Regia no Edwige Fenech Regia di Sergio Torino-Piacenza 22.2$ MIXER LA RICERCA CONTINUA. 22.45 MILANO, ITALIA. Attualità Condu­ Sommer Regia di Blake Edwards Luca di John Irvln (prima visione tv) N&SC9 Attualità ce Enrico Deaglio. All'interno 2330TG4FLASH u 214$ DIRITTO E ROVESCIO. Attualità 2240 TELEGIORNALE

NOTTE Ì$m2é£#'tH~t *»

} 0.20 TG1 -NOTTE. 23.30 TG2-NOTTE. 23.45 OCCHI DI LYNCH Telefilm 0.2$ RADIO LONDRA, (replica) 03B LUOGOCOMUNE. (replica) 231$ MAURIZIO COSTANZO SHOW 23 00 CRONO-TEMPO DI MOTORI. Ru­ 0.50 OGGIALPARLAMENTO. Attualità 23.45 METEO 2. 0.30 TG 3 NUOVO GIORNO. 03$ TG4-RASSEGNASTAMPA. 040 SGARBI QUOTIDIANI, (replica) Talk-show AH interno 24 00TG5 brica sportiva Conduce Renato 1,00 OSE-SAPERE. TURCHIA: TEATRO 2350 INDIETRO TUTTA! Con Nino Fras- 1.10 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ*. 0.50 NATURALMENTE BELLA, (repli­ 040 STUDIO SPORT 140 SGARBI QUOTIDIANI (replica) Ronco DI GRANDI IMPERI. Documenti sica Renzo Arbore (replica) 1.2$ CARTOUNA. (replica) ca) 1.20 QUI ITALIA, (replica) 1.4$ STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE 2345 CHI SI FERMA F PERDUTO. Film 1.30 RITORNO ALLE SETTE SORGEN­ 045 APPUNTAMENTOALCINEMA. 1.30 MILANO, ITALIA, (replica) 145 FUNARINEWS. (replica) 1.40 STARSKYSHUTCH. (replica) DELL'INTENZA. (replica) commedia (Italia, 1961) Con Totò TI. Miniserie ConMaxVonSydow 050 SOnO LA PIOGGIA. Film dram­ £25 MAGA2TNE3. (replica) 2.40 TG4-RASSEGNASTAMPA, (repli­ 2J0 A-TEAM. (replica) 2.00 TG 5 EDICOLA. Attualità Con ag­ Peppino De Filippo Regia di Sergio Pascale Rochard matico (USA 1990) Con Brldget 3.20 TG3-NUOVOGIORNO, (replica) ca) 340 SEGNI PARTICOLARI GENIO, (re­ giornamenti alle ore 308 4 00 Corbucci U0 TQ1. (replica) Fonda Michael O Keefe Regia di 350 1942:11$ ANNI DI EMMA. Film 240 PUNTO DI SVOLTA, (replica) plica) 500,600 145 CNN Notiziario in collegamento «US STAZIONE DISERVIZIO. Telefilm GaryWImck drammatico (Australia. 1985) Con 340 LOUGRANT. Telefilm •> 400 I RAGAZZI DELLA PRATERIA, (re­ 240 ZANZIBAR Telefilm diretto con la rete televisiva ameri­ 4.55 DIVERTIMENTI. Videoframmenti 2.15 TG2-NOTTE. ' Lee Remick, Terence Donovan Re­ 4.4$ CHIARI DI LUNA. Film farsesco plica) 340 DIRITTO E ROVESCIO, (replica) cana 230 VIDEOCOMIC. Videoframmenti gia di ClytieJessop (Italia, 1989) Con Lello Arena, To­ 440 SUPER VICKI. (replica) 440 I CINQUE Da QUINTO PIANO Te­ 300 UNIVERSITÀ'. Attualità 5.20 VIDEOBOX. sca D Aquino Regia di Lello Arena $.00 BABYSITTER, (replica) lefilm

l7,go,,QoopMbmmio. 15.09 SPECIALE SPETTACO­ 1745 LA RICETTA Da 14.00 ASPETTANDO IL DO- 9.00 CINOUtSTEtiEIN.RE- 1340 TUTTA COLPA Da 12.00 HORIZON. Malaria Radioline» Radlodue DOC (replica) 15 00 I sentieri LO Rubrica GIORNO Rubrica MANL Teleromanzo GK*e Attualità FATTORINO Film guerra ai merozolll Giornali radio e 00, 61«, 7 00; Giornali radio 6 03, 6.30, 7 30; della gloria e Carltn Cattaneo 16 00 Alfabeti sonori 16 30 Pa- me AW0VAN0IN08TBI. 15.15 SISTERKATE Situa- 18.00 PER ELISA. Telenove­ 144» IflttDOIIfttMVBfflt- HOT PlRCHrHOT'Talk- ' commedia (USA 1992) 13.00 CAVALLERIA. Film 7 20; 8.00; 10.00; 11.00; 12.00; •JO; MO. 11 30- 12.10; 12.30; 13J0; 1640: 1840; 1940, 22.30 lomar la scienza che cambia II 1JJ» NCOArRTS. Video la Con Nohell Arteaga TA. Telenovela ,, ahow Conducono Ree- Con Amedeo Nazzari 13.00; 14.00; 17.00; 19.00; 20.30: tion comedy Con Sto- 1445 DRANGONFIRE. Film 6 OO II buongiorno di Radlodue mondo 17 15 Classica In com­ Daniel Guerrero 15.15 R0TOCALCOBO8X 23.00. 7.30 GR 1 Lavoro. 8 30 14,13 1CUEKOMMANDO. phenieBeacham " '«ani Timi) e Marisa azione (USA 1990) Elisa Ceganl Regia di GR 1 Speciale Per saperne di 8 03 Sintesi quotidiana del pro­ pact 18 OO Terza pagina 19 40 14» VM GIORNALE FLA­ 1545 TANDT Teleiilm 19 OC TELEGIORNALI RE­ 15.45 PftOOMlMtiXW- > ' Rarrfwn: 15.15 +1NEWS. Goffredo Alessandri più 8 40 RadiounoClip, 9 00 grammi 8 46 Pregiata ditta Ben- Radlotre sulte 22 45 Alza II vo­ SH Con aggiornameli- 16.15 ANDIAMO AL CINE­ GIONALI LOCALE ' '->-. -^éfAlOONCWaT. Tele­ 1>40 KGB- ULTIMO ATTO. 15.00 ENGUSH TV Inglese Ftadlouno per tutti tutti a Ra- vegnl e C 9 07 Radiocomando lume 23 20 Radlodays 23 35 II 1940 AMANDOTI Teleno­ romanzo. 9 49 Taglio di terza 1015 Tem­ racconto della sera 23 58 Not­ Italie ore 15.30,1630 MA. Rubrica 1740 SETTEWALUGRIACI Film azione (USA per ragazzi dlouno 10 30 Effetti collaterali turno italiano 1730 18» 1130 PASIONES Tn vela Con Jeannelte FA COMPAGNIA. Cor-, •ìtM. «FWWUBOW RE- 1992) Regia di Deran 16.00 OLIVER I DIGIT In­ 11 15 Piccolo concerto di musi­ po massimo 10 31 3131 12 50 II Rodnguei toni animati ' GIONAUL ca leggera, 11 30 Radio Zorro - Signor Bonaiettura 14 15 Inter­ 1*45 SEONAUHFUMO 17.25 LA RICETTA DEL Saraflan glese per bambini city 15 00 II podere 15 30 GR 2 ItallaRadlo 1U5 CUPTOCUf» 20.25 LA RICETTA DO. 18.00 CHtSSA'SeVA- Tf ,. 1441, POMEWQOtO INSC- 13 20 Professione cantante GIORNO 18.15 THEA8YSS. Fllmlan- 1705 CAVALLERIA. Film 13 47 La diligenza 14 11 Ofl- Economia -Bolmare 1548 Po­ 6 30 Buongiorno Italia 7 10 Ras­ TM» ZONA MITO I video 1740 COSE DI CASA NO­ GIORNO. Rubrica 1940 DETECTtVePCRAMO- «. tasclenza (USA 1989) 1145 MONOGRAFIE. glawenne; 14 35 Stasera do­ meriggio insieme 17 30 GR 2 segna stampa 8 15 Dentro I fat­ del passato STRA Contenitore 2040 LA PICCOLA CAMPIO­ RE. Telefilm Regia di James Came­ 2040 IN NOME DEL CINEMA ve 15 03SporteltoapertoaRa- Notizie 18 35 Appassionata ti 8 20 In viaggio con Pedrag 17.00 raWaVETRWA. 19 55 La loro voce Matvelevlc 8 30 Ultimora 9 IO 11X JAimOOUAI. 19.00 SPAZIO REGIONALE. NESSA Film comme­ 2040 SETTE, DONNI PER rari ITALIANO I protago­ dlouno 1600 II Paglnone l740.UMiEaE. Teleno­ Voltapagina 9 20 L Unita un IMO HfftOMUS dia (Canada 1969) Con UNA STRAGE. Film. nisti 17 04 I migliori 17 27 Da SL- 2040 PIANETA TERRA. Do­ vela. 2040 8UGSY Film polizie­ doppio sguardo sull Italia e sul 1U0 VMGIOIWALE. cumentarlo Izabela Moldovan An­ < Regia di Ceruti Groo- sco (USA 1991) Con 2115 CAVALLERIA. Film Germaln-dea-Près a San Fran­ Radlotre mondo IO 10 Filo diretto 12 30 na Inoranti Regia di per 1(4» MAJBVETRHA. cisco, 18 08 Radicchio 1830 28.00 TKEMtX. Video 2240 INFORMAZIONI RE­ Warren Beatty Annette Con Amedeo Nazzari Giornali radio 6.45, 8 45,11 45, Consumando 13 10 Radiobox Elisatela Bostan 2240 I MISTERI DELLA LA­ 114» MFOIMIAZIOiff RE­ 1994 Venti d'Europa, 19 30 Au- 13.45, 15.45. 18 45, 20 45, 23 15 13 30 Rockland 14 10 Musica e 22.M OTTAVO PAD4QUO- GIONALI Benlng Regia di Barry Elisa Ceganl Regia diobox 20 00 GR 1 Stereoral 2240 TELEGIORNALI RE­ GUNA. Telelilm GIONALE. 6 00 Preludio 710 Calendario dintorni 15 30 Cinema a strisce NE. 23.00 PESCARE INSIEME Levison di Goffredo Alessan­ 20 02 Pangloss 20 25 TGS musicale 7 30 Prima pagina non chiamarmi Omar 15 45 Dia­ GIONALI a.00 LEALTRENOTTL 204» SANTO DOMINGO 2U0 MOKA CHOC «TRAT­ Rubrica Documentarlo 23.00 MONNA LISA. Film dri Spazio sport; 20 35 II grande 9 OO Concerto del mattino 1015 rio di bordo 1610 Filo diretto 2300 SWITCH Telefilm Con 2340 CACCIATORE M TE­ cinema alla radio 22.15 In di­ TI Speciale 2340 VIDEOPARADE. 21.00 SWfffISPORT. drammatico (GB 1986) 2240 SERATA DI MUSICA Fabula platonica 10 45 interno 17 10 Verso sera 18 15 Punto e Robert Wagner STE Film Regltdl An­ retta da . 23 07 La teletonata, 24.00 HAWKINS Telefilm 22.00 MOTORI NON STOP CLASSICA. giorno 12 15 Radlodays 12 30 a capo 19 lOBaekIIrte 20 IO Sa­ a» vuenmiALE. 2400 BENSON Slt-com drew Lane 23 28 Notturno Italiano -, La Barcaccia 14 05 Concerti ranno radiosi CLM MCTROPOUS Rubrica.

SaWfetOSIfcaES

IL RITORNO DI KOJAK (RETEQUATTRO 2030) 10.05 IL FIGLIO DI VISO PALLIDO In omaggio allo scomparso Telly Savalas, va in onda da oggi Rifli II Friak Tulli», CM Bah Hata Jaae Russell, fleyDatar i l'ultima fortunata sene interpretata dall'attore greco pnma Viso Pallido di mestiere sterminatore di indiani lascia un baule in eredità Pieno del gioielli razziati? Macché alle­ che la malattia lo costringesse a ritirarsi dalle scene In Assas­ Se «Quelli che il addo» gramente vuoto E il figlio parte per una caccia al tesoro sino a piede libero, Ko)ak è a caccia di un pericoloso killer che trafugato Con aiuto di bella ragazza rapinatrice-capo ha ucciso tre reduci dai campi di concentramento Nel cast gagago-go ritmo da cartone d salva dalle banane e è anche Max von Sydow RAIUNO MIXER (RAIDUE2230) i VINCENTI (spettatori In milioni) Faccia a faccia tra lo scnttore Giorgio Montefoschi e Renato 14.05 BUFERA MORTALE Novantesimo minuto (Rallino, 1814) 7.023.000 Curdo un incontro-scontro sulle ideologie che portarono gli Baili fi Fmk Bnate capa Juiei Stewart Miriam Salinai Albert Linea verde (Ramno, 12 15) 5.502.000 anni di piombo in Italia L altro argomento della puntata è il Vanii tisi (1940) 100 mimiti Il compagno Don Camillo (Rete4,20 39) 5 297.000 caso di Lorena BobbiL le immagini più drammatiche del pro­ Hitler dice la radio, è stato nominato cancelliere Tanto PUZZATI cesso il racconto delle violenze che molte donne devono su­ basta a Victor Roth un professore ebreo per capire che è bire quotidianamente I Inizio della fine per lui e la sua famiglia Un grande affre­ Quelli che il calcio 4 (Raitre, 14.29) 3.671.000 sco-propaganda antinazista dal regista della «Donna che Buona domenica (Canale 5,13 45) 3.397.000 MOKA CHOC/RITRATTI (VIDEOMUSIC 2230) voglio» Domenica In (Raluno 14 15) 2.728.000 Tre i personaggi di cui si paria Andreas Wollenweider John TELEMONTECARLO Hiatt e FOckie Lee Jones La cantautnee americana ex com­ pagna di Tom Waits, ex musicista dell'estremo da qualche 20.40 ROBIN HOOD, LA LEGGENDA anno è tornata alla grande sulla scena musicale II suo ultimo Beila fi Jaaa Inrli cai Patrick Barilo Uni Tkannio Gran Brstnjn disco Traffìc from Paradise, testimonia della vitalità poetica e m La natura della televisione è in diretta Ma se non è 11990) 103-iliull in diretta, anche lo sport non fa audience Novantest del fascino immutato della «signora di Los Angeles» Il filmi n cui nacque Tempo di Robin aspettando al cinema I arciere di Mei mo minuto sarà sempre il programma più seguito per­ DIRITTO E ROVESCIO (CANALE 5 2240) Brooks ecco I ennesima versione della leggenda, ma non la migliore Attori non sempre in parte e soprattutto ché viene pnma degli altn Tele Più 2 continuerà a so­ Una vita distrutta da un dramma nello sport, un normale fallo umorismo promesso e poco mantenuto / pravvivere soltanto grazie ali incontro in diretta delle di gioco, una reazione, un morto in attesa di salire sul banco il vero Ispettore Clouseau CANALE5 20 30 E il pubblico, intanto, diserta gli stadi degli imputati, accusato di aver ucciso il difensore della squa­ Insomma, il lenzuolo è uno solo quello è, ed è co­ dra avversaria durante uno scontro in partita il campione di 22.30 UNO SPARO NEL BUIO munque troppo corto Per allungarlo ci voleva un mi­ hockey su ghiaccio Jimmy Boni racconta la sua terribile espe- Rolli « Blika Etwinlt cu Pater Sellen Elka Stanar Hartmt Lan Gm 23.00 MONA LISA ' Brattiti (1984) racolo Il programma di Fabio Fazio su Raitre {Quelli nenza Boni rischia dai dieci ai diclotto anni di carcere Rafia al Neil Jaraaa ca. Bab Hasklos Calli» Tysan Michael Ciiaa Graa RETEQUATTRO che il calao ) con una monaca laziale che fa la * Brata|aa(l988| 104 minuti MAURIZIO COSTANZO SHOW (CANALE 5 2300) sciantosa della curva e un pnmano sampdonano che Andata e ritorno nei bassifondi londinesi in compagnia di Una rappresentanza degli sfrattati di Roma, Genova, Napoli e Bob Hoskins 11 grande autista per caso di una bella im­ pare uno scancatore di porto è un autentico colpo di Palermo è protagonista dell'-uno contro tutti» sul palcosceni­ prendibile prostituta Appassionato e ironico di rigore genio * co del teatro Panoli di Roma Tra gli ospiti in sala, il sindaco di per i tifosi del regista I irlandese autore del recente -La Nonsipuònon segnalare questo film Perché èqui che nasce davve­ Sabato Bucce di banana ha fatto il record di spetta­ Roma Francesco Rutelli, i segretan del Sunia di Roma Napoli, moglie del soldato» ro il più grande idiota della stona del cinema, 1 ineffabile ispettore tori 11 milioni 356mila Ne vogliamo lare una malat­ Palermo e Genova rappresentanti dei piccoli propnetan TELEPIU1 tia' Neanche per idea Anche perché Bucce di banana Clouseau libero dai toni un pò snob del primo film La pantera rosa è purtroppo un ntratto fedele di certi italiani II vanetà OCCHI DI LYNCH (RAITRE 2345) £ il film in cui Clouseau prende il potere e ci ammazza tutti Dal ride­ 23 45 CHI SI FERMA E PERDUTO del Bagaglino sberteggia e adula gli uomini politici co­ Imperdibili per i fans del regista di Velluto blu e di Twin Peate re naturalmente La venta è che il pnmo film era sostanzialmente Baili II Sartie Cartocci cai Tata Pappisi De Filippa Arpico Tlerl Italia me facevano gli italiani che parlavano male di An- - ma anche per chi è assetato di altra-America - questi docu- una commedia sofisticata. Genere in cui Blake Edwards è un mae­ |l 961) 92m!«Jtl - mentan che Lynch ha realizzato negli States. Il suo «occhio» dieotti ma continuavano a dargli il voto e a lodarne la stro assoluto, per canta Ma non il genere più adatto a Peter Sellers * Il capufficio ha tirato le cuoia? Stupendo Totò e Poppino ha una sensibilità particolare per tutto ciò che sta dietro le ap­ faccia tosta Questi valorosi compatrioti appartengo­ che è un sublime attore «astratto» completamente alieno da qualsia­ tentano di mettere le mani su quel posto Manomettono no al partito più vecchio di tutti quello «della pagnot­ parenze, attratto com'è soprattutto dall'oscuro e dal marcio si psicologia In «Uno sparo nel buio» Clouseau, impegnato a prova­ I archivio, circuiscono I ispettore corteggiano la sorel­ ta», e abbracciano I etica del pennacchio Contenti lo­ che si cela dietro esistenze nonna)! di rìdenti cittadine 11 titolo re 1 innocenza di una cameriera della quale si è goffamente innamo­ la Chedite celafaranno? ro Non saremo certo noi a negargli la pagnotta e il del documentario di questa sera è Quel lontano '65 rato, si libera dell incongrua vicinanza di David Niven e vola nei cieli TELEMONTECARLO pernacchie del sublime Un capolavoro da rivedere ••» [David Grleco] [Alberto Crespi] SPORT IN TV Calcio: Coppa Italia: Torino-Piacenza, Rai 1 ore22.40 (differita) Pallavolo: Pallavolando, Rai 3 ore 16.05 Equitazione: CSON indoor, Rai 3 ore 17.05 Derby, Rai 3, ore 17.20 ,'•: . L'Appello del Martedì, Italia 1, ore 22.40

^.-V^-t,«*,^*Kvl- -

ELZEVIRO Carta d'identità Luigi Riva è nato II 7 novembre Messico 70 1944 a Leggiuno, vicino Varese. Attaccante, ala sinistra, la sua prima squadra fu il Legnano. IBeatles, Con la maglia lilla debutto nel campionato di serie C nella stagione 1962-63:23 partite e Bob Dylan 6 gol. L'anno successivo si trasferì al Cagliari, di cui divenne in breve II giocatore- e Giggirriva simbolo. Una sola stagione in B, nel 1963-64 (26 gare e 8 reti), SANDRA PETRIO.NANI poi, la «storica» promozione del sardi In serie A e l'Inizio della - 'erano i Beatles, Dylan, l'u­ favola che portò I rossoblu alla niversità occupata, le mi­ conquista dello scudetto nel C nigonne e il mondo da 1969-70. In serie A Riva ha : cambiare. E c'era Gigi Riva. Anzi disputato, In dodici campionati, Giggirriva. Lui era diverso. Anche 289 partite e realizzato 156 reti. per una diciottenne infervorata Due fratture, alla gamba • ••>• soltanto di libri, rivoluzione socia­ sinistra In Italia-Portogallo del le e rivoluzione sessuale, Gigi Riva 27 marzo 1967 e a quella destra era Gigi Riva. Mitico. Ma non per­ In Austria-Italia del 31 ottobre ché fosse il più grande attaccante 1970 segnarono la sua carriera. della storia italiana o perché il suo Riva si ritirò dopo II terzo, grave pallone volava a 150 chilometri al- Infortunio: la lacerazione al . I ora, non per tutti quei tiri che an­ tendine subita in Cagllarl-Mllan davano a ficcarsi inevitabilmente dell febbraio 1976. Il in porta o per quel suo conclama­ curriculum in Nazionale di Riva lo caracollare sbilanciato a sini­ è di 42 partite e 35 gol. stra, nemmeno per lo scudetto del capocannoniere assoluto del 70... questi erano argomenti da calcio azzurro. Con l'Italia maschi ' invasati di calcio,x da conquistò II titolo europeo ne! esperti di campionati e di coppe 1968 e la piazza d'onore al UefaeRimet. • - ' . *" mondiali messicani del 1970. Non sarei stata in grado di di­ Attualmente ricopre l'incarico stinguerlo dagli altri in campo e di dirigente accompagnatore della Nazionale. quella leggendaria partita Italia- Gigi Riva con la maglia della nazionale In una partita contro il Galles Foto:PaiseSartarelli Germania non l'ho mai vista - a mio disdoro - neppure in replay: eppure di Gigi unico fra tutti i gio­ catori che popolavano le crona­ che, qualcosa sapevo anch'Io. Perché lui era la faccia onesta del calcio, perché aveva gli occhi in­ telligenti, perché era bello in un modo ; poco calcistico. ; Ancora A sinistra del caldo V il Mto non erano approdati su I prato ver­ ai ROMA II profilo da antico romano de i Tacconi e I Maldini, i Giannini Intervista a Gigi Riva tensioni non mi consentivano di Ha mal pensato a scendere in non é stato devastato dagli anni. Il dormire, salivo in macchina e mi campo in politica? e i Cabrini, benvenuta stirpe di tempo ha avuto nspetto per un cam­ scaricavo facendo chilometri e chi- ' •carini», vent'anni fa il giocatore ti­ Mi furono fatte diverse proposte, ma pione che non fu rispettalo dalla for­ «Trent'anni fa lometri al volante. .-•..-••• non ci ho mai pensato. Credo che la po era ancora un J in generale che privilegiava i m ise- la letteratura portoghese di questo -, Crujiff del 74 fu della natura. :-;IV«> ÌSÌ -.^:'.'«• ••;.. -.-. La sigaretta è stata per lei una n valori del potere e del successo, secolo. ?.•:•:. y ,^.r,./;"W- i <.<..'.";.'<.>;'. Ha qualche rimpianto? compagna di vita— ^. -•' contro quegli altri là, quelli veri, . Riva, facciamo un viaggio nella il più grande» SI. Ed è scontato che mi riferisco alla SI. È stato un guaio. Magari un po' che noi - nuova ingovernabile ge­ .. • memoria: come era diverso tran- • finale mondiale del 1970 Italia-Bra- ' meno prima e un po'più adesso. nerazione - ci incaricavamo di far '•••" t'annl fa questo calpto? • \>" ,;; sile, a Città del Messico. Fini 4-1. ma SI rivede mai nel filmati delle trionfare,primaopoi. v>. .,Ì.,,,..I„',', Era una cosa più genuina. Quando '•'/ per un'ora la partita rimase aperta. • parata di allora? io sono partito per il calcio ero me- • STEFANO BOLDRINI Anzi, nel secondo tempo noi li sta­ Ho un paio di bauli che hanno rac­ • a non era solo questione ravigliato che mi pagassero. Mi ba- ì no cambiati i giovani, sono cambia­ gol e di gambe spezzate: che co­ Non si è mal pentito di non esse­ vamo mettendo in grossa difficoltà, "• colto le mie sorelle. I miei figli, il più di fisico, naturalmente. stava che mi dessero un contratto di ! te le regole e allora devi adeguarti a s'era il gol per lei? -. re andato altrove— • poi arrivò quel gol di Gerson e noi grande ha 18 anni, il secondo 15, Prove di essere autenti­ lavoro. Allora c'erano menò interes- •..-• una nuova realtà Era un momento di felicità. Per un Ho fatto delle scelte. Ero convinto di psicologicamente crollammo. *••?•:.-•• ogni tanto vanno a ripescare qual­ camente diverso dagli altri divi del si, meno speculazioni commerciali. ••::' SI ha la sensazione che lei abbia attaccante non esiste gioia migliore quelle decisioni e mi comporterei Furono sofferti per lei quei mon- che cosa e allora può capitare che : pallone ne dava tante, suo mal­ .:- E Gigi Riva com'era trentanni scelto di mettersi In disparte... di vedere la palla in rete. - - allo stesso modo anche oggi. Certo, ? "diali? .v.....--.—v„:?-~3 «- anche io dia uno sguardo. Avendo • grado, e malgrado tutte le distor­ .•• fa? •,-,..,- ...•:/<*•>/:;;;:•,';j^'v-\SI , ho cercato di stare fuori, ai margi- : .:••- Le fratture alle gambe quanto oggi è più facile rifiutare un trasferi­ ;.• I 2.500 metri di altitudine non erano però ancora una buona memoria . sioni che il giornalismo scandali­ Ho perso i genitori che avevo sedici .: ni. Quello è il posto giusto! Rispec­ ' hanno pesato sulla sua carriera. mento. Allora un giocatore non po­ v l'ideale per uno scattista come me. non ho bisogno della televisione per stico metteva prontamente in'atto. anni. Mio padre a nove, mia madre • chia il mio carattere, che mi dice di ,- L'infortunio in Austria, a quella de- teva opporsi a un trasferimento. La -, Quando correvo, sentivo il cuore • ricordare. •• , -e Era generoso: il campo di pallone a sedici. Ho dovuto iniziare ad ar- Vno n voler essere invadente o di rita- ;• , stra, mi tolse effettivamente qualco- f società ti costringeva a farlo abbas­ '" scoppiare. Iniziai male poi mi ripresi •_ Il gol più bello? '•''•'•'•'". era il suo campo di battaglia e lui rangiarmi presto, nella vita. Il calcio '•! gliarsi spazi oltre il necessario. Ho sa sotto l'aspetto fisico. La rottura sandoti l'ingaggio o mettendoti da k e feci tre gol in cinque partite. ;-.. •>. Lo segnai a Vicenza. Fu una rove­ II si buttava senza risparmio gio­ mi ha aiutato molto. Mi ha dato una > smesso giovanissimo, 31 anni, e so­ del tendine nella partita con il Milan parte, lo, per fortuna, ero nelle con­ Lei è un lombardo che ha scelto sciata. Non ricordo chi c'era in por­ candosi quanto un calciatore ha strada precisa, mi ha fatto diventare ;" no riuscito a scendere dal palcosce- ' mi costrinse invece a chiudere pri- : dizioni di non essere costretto a ' come terra d'adozione la Sarde­ ta: Bardin, Galli o Pianta. Avevamo di più ambizioso, le gambe. Mica uomo prima del tempo. :::TÌ?^ .-•-,:. nico accettando l'idea che un capi­ ma del previsto, ^s- ••-.• •...!,&:.•< •.-•;•- •*.-.. smettere di giocare. ; -, --•!>,• gna. Che cosa prova oggi di • la Juve a due punti, ma superando ', stava a pensare che quelle gambe •; Come cammina nel calcio anni'•'; tolo importante si chiudeva. -• -_,.-•:,• Decise di ritirarsi quell'I feb- Le è mal capitato di vedere un fronte ad una situazione politica : quell'ostacolo ci avvicinammo allo '.-- Novanta? ;-vv-" ..,<•*>'•;•'.• •'•;,'. valevano milioni, che avrebbe do­ •; Come ha vissuto II rapporto con - oralo 1976 o ci pensò a lungo e bambino con la figurina di Riva ' in cui si cerca anche di fram- ' scudetto.;--. .••/.•-•:•• .._,•..:•.. vuto salvaguardarle per venderle Quando smisi di giocare rifiutai la • Il suo mito? .••-.} --- " poi scelse di chiudere? tra le mani? •:,, •:&..--;.•..- .^-v.;.;' montare Italia. '.-*„ - Una coppia mai vista: Pelè-RI- carriera di allenatore proprio per- -y. Ho avuto il vantaggio di vivere la , No. non decisi subito. Feci la conva­ SI, mi è successo diverse volte. Sono Sono cose che devono farci riflette­ va_. :~ .. al migliore offerente. Anzi. Lui al : migliore offerente ha detto no. che il calcio mi aveva già riempito ?" mia carriera in una città discreta co- lescenza, recuperai, ma nel frattem- '. le piccole dolcezze della vita di un re. Di fronte a certi rischi ci vuole so- • Mica male. Pelè ne ha fatti grandi Perché era un semplice e non abbastanza. Non trovavo più stimoli :•' me Cagliari. Non mi sono mai senti­ : pò si era rotto qualcosa nel rappòrto ? calcialore. Anche se, magari, pro­ .', lo buon senso. Vorrei far capire che tanti. È stato un fenomeno, anche se concepiva vita e carriera come nuovi. Oggi lo vivo ai margini. Certe V to oppresso La Sardegna ha stabili­ umano con la società. Venendo a prio dietro a quelle figurine è comin­ • esiste un mondo identico alla mia devo dire che il Crujiff dei mondiali : una continua escalation. Era umi­ cose posso capirle, altre un po' me- '•} to con me un rapporto che andava mancare quel rapporto, decisi di cialo un commercio che ha portalo Leggiuno, sul Lago Maggiore, ed è del 1974 era spaventoso. In quella le l'eccesso di soldi e di successo no ma, come ho detto prima, è cam- ; oltre il fatto di essere un calciatore chiudere Qualcuno disse, «vedrai il calcio a livelli quasi esagerati quel paese della Sardegna dove tra­ manifestazione raggiunse livelli che ; lo mettava a disagio. Era romanti­ bialo tutto. È cambiato il paese, so- •: del Cagliari e della Nazionale che tornerà» Mi stanno aspettando ' Lei era un uomo di notti- scorro i fine settimana t impensabi­ forse neanche Pelè ha toccato. Solo co: ha lasciato che l'amore fosse La storia di Riva è una storia di ancora adesso. Io di notte uscivo spesso Quando le le spezzare un rapporto simile. in finale non giocò bene. ••.--.- ; i.; travolgente ed è rimasto con il pic­ colo Cagliari, che lui aveva reso grande, invece di fare il salto verso la spocchiosissima Juve. Insom­ ma ce n'era abbastanza per non passare inosservato anche presso Dieéo Armando si ritira? A/ìva Maradona chi lo preferiva vestito piuttosto che in calzoncini corti. r-, • Le telecamere dalle tnbune non abbandonato mai. nella voglia esa­ Diego Armando Maradona lascia i campi di calcio? Sta­ C'è il Maradona napoletano vera­ zino, contornata da una matassa E poi c'era quel suo connubio con gli fanno quasi mai giustizia, impic- . gerata di stare sempre in mezzo alla ce, in grado di far sognare una città • enorme di ricci neri, due occhi pic­ Scopignoche pareva un miracolo coliscono i suoi gesti, nobilitano ;' genie, magari per litigarci, ma sem- . volta pare proprio di sì. Il Pibe de oro, sfiduciato per i ri- disperata: c'è il Maradona cui l'im­ coli e ridarelli, che ogni negozio di Finalmente qualcuno che fra i bal­ troppo un'anima che invece è imper- >,- pre con lealtà. Il suo ex allenatore : petuti infortuni, è tornato a parlare del suo probabile provvisa pioggia di miliardi ha fatto ,: Napoli tiene appesa su una parete. ' bettamenti di «parate» e «dribbla­ fetta, capace di esaltarsi con le cose ,"". Ottavio Bianchi ha '• recentemente addio al calcio.'Anche il suo procuratore lo ha ammes­ perdere la lesta; c'è il Maradona che Sui muri delle fabbriche chiuse di te» sapeva articolare le parole, che più umili, col fango sotto ai tacchetti, •• dello che Maradona è l'unico gioca­ so: «Diego ha 33 anni, perciò tutti questi infortuni vanno porta ancora con sé gli odori della Napoli, sulle porte d'ingresso, si leg­ a casa possedeva urja libreria, che col sudore e i fiati degli avversari. Me­ tore a non arrabbiarsi mai per un er­ baraccopoli dell'Argentina dei tortu­ gono ancora scritte di tempi che per aveva una sensibilità artistica e glio gli obiettivi messi a bordo cam­ rore commesso da qualche compa- i presi con le dovute cautele». Nell'occasione, comun­ ratori in cui è cresciuto; e c'è anche il : la città erano felici: Maradona è 'o musicale. Erano fatti l'uno per l'al­ po, in grado di cogliere il suo genio '; gno. Eppure, chi non ricorda le mos­ que, Maradona ha svelato un altro segreto: « Maradona più ridicolo, che tenta di - cchiù meglio 'e lune quante. L'idea tro Riva e Scopigno, due mosche nel corpo a corpo, la felicità bambi- . se delle sue labbra mentre si rivolge­ è il mio unico mito, lo sosterrò fino alla morte». ottenere diritto di cittadinanza nel ; che, col suo ritiro, il campione ag­ bianche. Mai una scalmana, il bel- nesca per un gol messo a segno o le '. va con un Figli de pula al pubblico gran mondo ostentando automobili giunga altra polvere sulla polvere I equilibrio di chi - pur vivendo imprecazioni per uno fallito. Diego dell'Olimpico che ; fischiava l'inno di lusso e organizzando parties me­ che copre quelle scritte, dà tristezza. ' per il calcio - non smette di ricor­ Armando Maradona, al cui nome ri­ nazionale argentino all'inizio della galomani. È chiaro: c'è un Maradona È meglio di no, è meglioche ci ripen­ darsi che è solo un gioco. Non co­ sponde adesso un esercito di ragaz­ semifinale Germania-Argentina degli SANDRO ONOFRI per ciascuno, a seconda di come ci si e che vada negli Stati Uniti cosi co­ si i tifosi, ieri come oggi. Quando zini sciolto per i vicoli di Napoli, è un ultimi mondiali? Maradona conosce ma ricordavamo ancora mollo bene ve da sempre col pantano e la poe­ serve. «•*'.••!,(.«•;. ;'. ~/:- - :••.•:. •• ••.-. •-- me sa far lui, togliendosi la soddisfa­ nel '74, per non aver mantenuto po'il Louis Armstrong del calcio, con la rabbia, impeto popolaresco, e non quando lo eravamo stati. Maradona sia, è l'un.ca città che poteva acco­ Difficile dire se la sua faccia più ve­ zione di urlare ai quattro venti che Fi- tutti i gol promessi. Riva fu trasci­ la stessa estraneità dal suo ambiente, ... : l'indifferenza, difesa borghese. '"••... ha la faccia e la voce che avevamo glierlo e farlo suo. Maradona è un ra fosse quella ringhiosa e concen­ dei Castro è grande e Che Guevara nato nella polvere con gli Azzurri. ma con più diffidenza. La poesia del- ' Per questo, forse, l'abbiamo tra­ noi fino a ieri: lamentosa, irascibile, miracolo. Ha un fisico niente affatto K trata che si vedeva in campo, o se una guida. Di sicuro, se la forza den­ le ragazze dalle gonne a fiori e gli la povertà si esprime in lui in toni mutalo in un mito e non siamo riu­ stretta da un'angoscia atavica, a volte atletico, portalo a ingrassare, ha una 'i quella spaurita e spersa che le tele­ tro lo regge, non saranno le energie zoccoli svedesi si sarebbero mes­ aspri e sgradevoli, mai consolatori. sciti noi, stavolta, a restare Indifferen­ bruciata dalla rabbia e dalla spaval­ deformazione ereditaria della spina i." camere inquadrarono al momento • ipervitaminiche di quattro ragazzoni se a piangere. Il loro eroe era co­ nella generosità sfrontata, nel com­ ti di fronte a lui. È arrivato quando ' deria. E per questo, forse, Napoli, dorsale, eppure è con Pelè il più del suo arresto per droga in Argenti­ più giovani e più sani di lui a fargli fa­ munque intatto. plesso di persecuzione che non l'ha noi non eravamo più come egli è, che ama le anime imperfette e convi­ grande calciatore della stona na. Di sicuro però è quella da ragaz­ re brutta figura. , Sport Martedì 25 gennaio 1994

Caso arbitri IL CASO DEL GIORNO. L'incidente di Reggio Emilia e il cuore «bloccato» dell'ex viola Moser rinuncia al record dell'ora Casarin: a Bordeaux Francesco Moser ha annunciato ieri «Domenica a Bordeaux la sua nnuncia al tentati­ vo di battere il record mondiale del- 1 ora e il suo ritiro definitivo dall attivi­ degli errori» ti sportiva «È I ultima volta che mi vedete in tenuta sportiva» ha detto il campione qualche minuto pnma di • La terza di ritorno del campiona­ prendere un aereo per tornare in Ita­ to italiano di sene A da molti sarà n- lia «Credevo nelle mie possibilità in cordata, più che per le prodezze dei Messico - ha aggiunto - ma da un calciaton in campo, per le sviste de­ punto di vista fisiologico mi rendo gli arbitn. Sono usciti tra 1 fischi di en­ contro che è troppo difficile battere trambe le tifosene i diretton di gara di quel record Dopo aver fatto qualche Sampdona-Juve (Ceccannì), Fog­ prova qui a Boerdeaux ho capito che gia-Lecce (Tombolini, esordiente in al massimo sarei potuto finire a quat­ sene A), Cremonese-Inter (Boggi), trocento metn dal nsultato di Board- di Roma-Udinese (Pellegrino) Con­ man» testazioni anche per Amendoha (Parma-Lazio) e per Rosica (Ton­ no-Napoli). Insomma, per gii arbitn italiani una domenica «nera» come la Coppa Italia loro giacchetta, un giudizio sul quale Oggi in campo ha in parte convenuto lo stesso desi- gnatore. Paolo Casann: "Diciamo Torino e Piacenza che nella giornata di domenica - ha commentato il designatone arbitrale «Se il Piacenza ha eliminato il Milan dal suo ufficio di Milano - c'è stata non può essere awentuo per caso» una coincidenza di fatti negativi, uni­ Con queste parole I allenatore grana­ ca da che io ricordi È mia abitudine, Fabrizio Ferron soccorso domenica durante la partrta Regglana-Atalanta ta Emiliano Mondonico ha messo in peraltro, attendere 1 referti e aspetta­ guardia i suoi sulla delicatezza del- re a dare un giudizio. Io potrò dire la 1 impegno di questa sera allo Stadio mia quando vedrò I documenti uffi­ Delle Alpi nella gara di ntomo dei ciali». - *» quarti di finale di Coppa Italia nono­ «Ammetto tuttavia - ha aggiunto stante il nsultato dell anadata (2-2) Casann - che a giudicare dalle im­ sia favorevole ai granata La partita magini televisive esiste un problema sarà trasmessa in diretta su Ramno legato alle valutazioni tecniche n- Quei venti secondi di terrore alle ore 20 00 guardantì gli episodi che avvengono in area di rigore». Per Casann dome­ nica vi sono state situazioni piuttosto FI: solo 16 giri •diffuse», relative per io più a ngon Antognoni racconta il dramma di Ferron di prova «Quando succedono queste cose per la Ferrari in modo effettivamente cosi diffuso, come è avvenuto domenica - ha ag­ co' Che cosa gli ha insegnato questa FRANCO DARDANELLI Soltanto sedici gin di pista per Ge­ giunto Casarin - si può parlare di espenenza' E, ancora e è qualcuno Niente complicazioni rhard Bergersull au'odromo di Imola coincidenza, ma è evidente che risul­ •i F1RENZR22 novembre 1981 23 - me a lui il professor Bruno Anselmi e cui deve riconoscenza' «Certo che nella giornata di prove organizzata ta un problema su!!' area di rigore gennaio 1994 Ien Giancarlo Anto­ il massaggiatore della Fiorentina En­ un espenenza simile ti fa crescere Ieri pomeriggio dalla Ferran per collaudare alcuni Questo aspetto sarà oggetto di valu­ gnoni al «Comunale» di Firenze, oggi nio «Pallino» Raveggi, praticarono ad come uomo Vivere in ospedale a particolan della nuova 645 disegnata tazioni tecniche precise» Paolo Ca­ fianco di altn malati che stavano Fabrizio ha lasciato sarin ha precisato che lunedi prossi­ Fabrizio Ferron a! «Mirabello» di Reg­ Antognoni il massaggio cardiaco e la da John Bamard e che verrà presen­ mo è In programma a Coverciano gio Emilia Due date nelle quali sui respirazione bocca a bocca Una se­ peggio di me non lo scorderò mai l'ospedale di Reggio. tata il 2 febbraio La Ferrari ha nnun- una riunione tra gli arbitri con allena­ campi di calcio si è sfiorato il dram­ quenza interminabile di gesti poco Ma per tutto il penodo della convale­ ciato a proseguire i test anche doma­ ma Per alcuni secondi 11 cuore dei scenza ho sempre avuto la voglia di Fabrizio Ferron, Il ni per ì problemi evidenziati dal nuo­ te»! e giocatori della sene A. «Sarà la consueti su un campo di calcio, se­ vo cambio scatolato e dalla messa a sede adatta - ha detto - per parlare due giocaton ha cessato di battere e guiti in un silenzio raggelante dall'in­ poter tornare in campo Non ho mai portiere dell'Atalanta avuto il minimo dubbio Non posso punto delle sospensioni della mono­ anche di questi problemi. Abbiamo solo il tempestivo intervento dei sani- tero pubblico Antognoni fu imme- ricoverato in ospedale a posto già avviato incontri di questo tipo - tan ha evitato la tragedia. Si tratta di / dlatamente trasportato all'ospedale dimenticare ciò che hanno fatto per Reggio Emilia In seguito ha proseguito, riferendosi ad un in- due episodi dalla dinamica diversa, me i medici, i fisoterapisti e l'intero all'arresto cardiaco e al ' contro organizzato a dicembre a Mi­ dove, il giorno seguente, fu operato t, „ ma che hanno avuto come denomi­ dal professor Pasquale Mennonna staff medico della Fiorentina» trauma cranico riportato lano tra gli arbitri e il commissario natore comune la partecipazione e Sci: Anita Wachter, tecnico delia Nazionale, Amgo Sac­ L infortunio era stato grave ma fortu­ Antognoni vuol chiudere questa domenica In uno scontro chi - e si sono rivelati positivi» gli stati d'animo di due, anzi quattro natamente, non gravissimo II cervel- breve chiaccherata con un augurio di gioco durante la • lascia la Coppa tifosene ugualmente convinto, libe­ v lo non era interessato '** Un messaggio a Ferron «Ho visto in . partita contro la Reggiana, è stato dimesso Ieri 'Stillano che gli arbitn italiani, co- ratorio anche, lo scrosciante applau­ te'evisione I incidente che per certi pomeriggio I medici lo hanno tenuto sotto controllo per per lo Olimpiadi >me e'stato spesso detto, siano o con­ Oggi «Antonio» è il team manager so che è seguito a interminabili mi­ della Fiorentina Ed è sempre la versi assomiglia al mio Da quello tutta la notte di domenica con elettrocardiogramma tinuino a essere I migliori del mondo, nuti di silenzio, quando gli altopar­ che si è detto tra ien e oggi però, mi continuo In telemetria. L'esito è stato negativo, come La campionessa austriaca Anita Wa­ Casarin non ha voluto sbilanciarsi «bandiera» calcistica di Firenze Per chter detentrice della Coppa del «Lo dicono gli altri, non io», ha sotto­ lanti hanno rassicurato tutti sullo sta­ pare che sia un po' meno grave del negativi sono risultati gli esami successivi. «È to di salute dei due giocatori lui sono in previsione grossi incanchi mondo e terza nella classifica di que- lineato. Il designatore ha escluso poi previsto Sono contento e gli auguro verosimile - ha spiegato il primario Umberto Gulduccl - st anno, ha deciso di non disputare dingenziali Ma che cosa ricorda di che molto presto possa tornare a di­ che Ferron sia stato colpito da una ginocchiata al collo che nei confronti degli arbitri colpe­ Apparentemente meno grave, co­ quei terribili minuti, a tredici anni di .le due discese libere (una è il recu­ voli» ieri di una poco brillante presta­ munque, è parso l'incidente occorso fendere la porta dell Atalanta Che si e che II trauma gli abbia fatto perdere I sensi pero di quella già annullata tre volte zione possano essere presi provvedi­ distanza' «Dell'episodio, per la venta nprenda subito come e successo a rallentando II ritmo cardiaco». domenica scorsa al portiere dell Ata- non molto - ci dice - Lho rivisto a Leysin, Veysonnaz e Saint-Anton) menti. «Io cerco la felicità della gente lanta Ferron Era il 14'dellanpresadi me» Per ora del suo ritornosu l campi. successivamente in televisione Ci fu di venerdì e sabato prossimi a Carmi- - ha concluso - che non passa attra­ Reggiana-Atalanta, quando 1 estre­ sh per meglio curarsi una caviglia verso le punizioni» , , mo difensore nerazzurro è uscito alla un bel lancio in area di Bertoni, su sofferente per un infortunio patito la Sul tema arbitri, comunque, ien è disperata su Padovano, lanciato a re­ cui mi avventai, ma sentii il portiere scesa settimana in allenamento e intervenuto anche anche il tecnico te Violentissimo l'impatto fra i due, franarmi addosso Poi il black-out non compromettere cosi le Olimpia­ juventino Trapattoni. «Vado dicendo con il numero 1 nmasto esanime a Sono stato 15-20 minuti senza npren- di di Lillehammer da tempo - ha detto - che è indi­ terra. 11 dottor Amadeo ha dovuto dere conoscenza Mi sono nsvegliato spensabile l'uniformità interpretativa negli spogliatoi per pnma cosa ho nelle decisioni arbitrali e Io ribadirò praticare immediatamente il mas­ saggio cardiaco a Ferron per fargli ri­ visto il viso teso di mia moglie, poi i Tennis: Agassi lunedi a Coverciano al raduno degli tanta gente accanto a me Non mi allenatori. Nemmeno il doppio arbi­ prendere conoscenza Stesse scene salta tro servirebbe a risolvere il problema allo stadio fiorentino, tredici anni fa rendevo conto di cosa fosse succes­ Ho rmsto le immagini in tv e la penso Si giocava Fiorentina-Genoa. Era il so, tanto che ho chiesto di poter tor­ la Coppa Davis esattamente come ien. Nessuno ne­ 10' della npresa con i padroni di ca­ nare in campo» A quel punto la do­ ga il ngore di Fortunato su Gullit, ma sa in vantaggio per 2-1 (con una rete manda che un po' tutti (Antognoni La federazione intemazinale di ten­ anche quello su Baggio si doveva da­ su ngore dello stesso Antognoni), compreso) si fecero fu tornerà a nis ha respinto il ricorso della federa­ re, cosi come quello su Moeller a quando il capitano viola si scontrò in giocare' Passarono quattro mesi e , zione Usa in mento alla sospensione Cremona. Il fallo di Carrera su Manci­ area col portiere genoano Martina II «Antonio» tomo in campo, col Cese­ per un incontro di Coppa Davis inflit­ ni è identico a quello commesso su primo ad accorgerà della gravità del­ na «Un esordio-bis Tanta emozio- ta a André Agassi 11 tennista era stato Pomni in Juventus-Roma. È vero che colpito dalla sanzionale per essersi alla fine gli errori si compensano, ma l'incidente fu il libero del Genoa ' ne ma poi tutto tornò come pnma» Claudio Onofn E i pnmi ad accorre­ nfiutato di scendere in campo per il non sono equivalenti in moment! di­ Anzi meglio di pnma Perché da 11 a suo secondo singolare nell incontro versi tra loro' in una certa circostanza re furono propno i sanitan rossoblu poco Antognoni ebbe la soddisfazio­ con le Bahamas, dopo che la squa­ un ngore può essere decisivo, men­ «Il giocatore era gravissimo Gli usci­ ne di laurearsi campione del mondo, dra Usa si era giù assicurata la vitto- tre un regalo a risultato acquisito, ol­ va la bava dalla bocca, il polso era con gli azzum in Spagna na Di conseguenza, Agassi saltera tre ad essere un errore, non serve a impercetibile», ricorda il medico ge­ Ma come ha vissuto il penodo che l'incontro del pnmo turno con I India chi lo riceve» * ~- noano di allora, il dottor Calo Assie- lo ha tenuto lontano dai campi gio­ nel marzo prossimo Romane in crisi: Mazzone medita l'epurazione, Zoff non parla Il caso della Roma e diverso La stagione del club g.allorosso è partita con obiettivi più modesti Sensi e Mezzaroma avevano speso più per Roma e Lazio, la capitale chiudere i conti della gestione-Gar- rapico che per la campagna-acqui­ sti Carietto Mazzone e arrivato a 56 anni nella sua Roma con troppo en­ si fa provincia del calcio tusiasmo e con proclami fin troppo agguemti Si e trovato contro la vec­ chia guardia (Giannini Rizzitelli) e ai Dopo1 290 giornatalnmntAe s«il dicHir*e> chnht»e iill lIiI calci/tnUion roman^ssm-i-x-tso^ èA in crisis-vìei*: l'ultima domenic/InmAnìj a è stata im­ qualche altro (Mihajlovic) o vai calcio romano non va, è in crisi, pro­ pietosa, ko la Lazio a Parma, ko la Roma all'Olimpico d accordo con noi o ti facciamo la mette e non mantiene Capita rego­ guerra Da, proclami ai compromes­ larmente ogni anno, quindi nessuno contro l'Udinese. E adesso la classifica piange: solo un si, il passo è stato breve Mazzone stupore. La Lazio sopravanza la Ro- * sesto e un decimo posto, dopo le grandi illusioni estive. malgrado la maldestra marcatura ma in classifica, ma è una mesta sod­ Zoff è in bilico, la società cerca di ricomporre la frattura Garzya-Pizzi in Roma-Udinese tecni­ disfazione, il sesto posto biancazzur- camente resta uno dei miglion alle­ ro viene considerato un fallimento dopo le accuse di Cragnotti. Mazzone in difficoltà con natori italiani Però la camera parla dal plurinquisito presidente Cragnot- la vecchia guardia della squadra medita rivoluzioni: ri­ chiaro ha sempre dato il meglio in ti (100 miliardi spesi in due anni per schiano il posto Mihajlovic e Carboni. provincia con formazioni modeste nnforzare la squadra, in realtà è stato ma compatte La Roma ha giocato un benefattore: chiedere alla Cremo­ Massimiliano Cappio», centrocampista della Roma Alberto Pais benissimo ad esempio in Coppa Ita­ nese) e non solo da lui. Contro Zoff lia contro la Samp quando il tecnico si sono schierati quasi tutti i Vip lazia­ FRANCISCO SUCCHIMI è dovuto ncorrere ai ragazzi della li. anche il vecchio Long John China- zamento in campionato e il raggiun­ scoigne adesso Boksic Poi ancora siraghi ottimo assist-man nel gioco giovanile come Scarchilli e Torti cietà hanno cercato di ricucire il rap­ to la politica della società senza bat­ Squadra compatta appunto tanto glia tuona «non è possibile» dai mi­ porto), qualche ingranaggio nel ter ciglio (ncordate la demenziale gimento della zona-Uefa come Cragnotti La preparazione atletica aereo ma troppo lento con la palla a crofoni delle emittenti private della obiettivi di consolazione sarà stata inadeguata (ma chi la fa terra Senza attacco Zoff ha giocato pressing e contrattacchi rapidissimi meccanismo della squadra sia salta­ tournée in Giappone nel finale dello Ma 11-2 con I Udinese ha riportato Capitale. Non è possibile cosa' For­ to definitivamente La componente scorso campionato') anche pubbli­ Peccato la Lazio quinta I anno più ormai in estate') però è chiaro per il pareggio E la Lazio è imposta­ se, che la Lazio perda 4-1 a Foggia ta per il gioco d'attacco in velocità, tutti alla realta In vista I esclusione di psicologica è troppo importante, i camente di fronte a Sacchi che chie­ scorso al completo avrebbe una che Zoff è stato fortemente penaliz­ Carboni e Mihajlovic La Roma è vici­ come e capitato il 9 gennaio scorso " calciatori poi hanno un fiuto speciale deva nposo per gli azzum probabil­ squadra da terzo posto In questa sta­ zato Gascoigne attaccante a Parma' con palla a terra dalle progressioni Per 11 resto, mettere in croce Zoff è fa­ na alla zona-retrocessione 1 unica per sentire il «peso» del comandante, mente non vede 1 ora di fare le vali­ gione ha avuto poca fortuna Pnme Attenuante senza la coppia Signori- di Winter e Fuser, alle finalizzazioni zona in cui Mazzone da il meglio di cile. L'impressione è che, da quando e se lo ntengono leggero si compor­ gie Eliminato in Coppa Italia dall A- le vicende di Cragnotti coinvolto in Boksic è una Lazio impossibile da di Signon e Boksic Se l'olandese è in sé e paradossalmente e un buon il grande Dino ha avvertilo la fiducia tano di conseguenza Adesso Zoff vellino (sene C), in Coppa Uefa dal Tangentopoli, poi gli infortuni in se­ centrocampo, «Gazza» non avrebbe pessima forma e gli attaccanti sono auspicio a termine del presidente (ien in so­ che aveva sempre fedelmente avalla­ Boavista ha solo un dignitoso piaz­ ne Conno Fuser Doli, Signori Ga- potuto lanciare altn ali infuori di Ca- da infermena resta poco o niente Martedì 25 gennaio 1994 TUnitd Spagina •• ^"^ ***** 11

L'INTERVISTA. Il capocannoniere dell'Ai di basket reclama l'azzurro RISULTATI

TENNIS. A Melbourne, ieri, ottavi di , finale degli Open di tennis d'au- Boni attacca Messina stralia. Singolare maschile: Ste- fan Edberg (Sve) b. Lars Jons- son (Sve) 6-4, 6-4, S-4. Thomas Muster (Aut) b. Alexander Vol- kov (Rus) 6-3, 6-3. 6-2. Todd Martin (Usa) b. Xavier Daufre- «Ora voglio ìàNazi(mdìe» sne (Bel) 6-7 (3-7), 7-6 (7-5), 6-3, 6-3. • Malivai Washington Mario Boni non è un personaggio nuovo a chi, nel mon­ a canestro spesso ma, allo stesso Carta d'identità (Usa) b. MatsWilander (Sve) 6- tempo, riesco ad aiutare anche la ; 7(7-9), 6-2,6-7 (3-7), 6-4,6-1. do dei canestri, sta attento alle classifiche di rendimen­ mia squadra in difesa. Insomma, r Classe'63, alto duecento SCI NORDICO. Questa la classifica to. Ha trentuno anni, è la guardia della Bialetti di Monte­ vengo messo nelle giuste condlzio- :' centimetri, ala della Bialetti di ' della 10 km a tecnica libera fem­ catini e, sabato scorso, ha messo a segno ben trentano­ ni per arrivare facilmente a cane­ Montecatini è da sette stagioni minile dei Campionati italiani ve punti, confermandosi capocannoniere del torneo. stro. .---••-.'.fo^.f ."•.•••'.;.;.•*..;*"•• a' v>;>'-'V- In forza al club toscano. Mario assoluti in svolgimento a Lago di Non è mai arrivato alla nazionale e mai ci arriverà. «Non Montecatini non sta passando Boni si è praticamente legato a Tesero in Trentino: 1) Stefania un momento economicamente doppio filo con II club presieduto Belmondo (Forestale) 40'07"9. sono d'accordo con i sistemi di convocazione azzurri: florido, lei potrebbe essere lo da Vito Panati, «boss» del •>. 2) Gabriella Paruzzi (Forestale) io meriterei di giocare per l'Italia». - ' •sponsor» della prossima stagio­ canestri targati Bialetti: ha • a 2'24"9.3) Sabina Valbusa (Se no. Sembra, Infatti, che la Bur- . sempre giocato nella squadra Bosco) a 2'26"4.4) Guidina Dal ghy Roma le abbia già messo gli toscana, dopo essere stato ' Sasso (Fior Roccia) a 2'26"8. " SLITTINO. Terzo e quarto posto per occhladdosso. <•- - v bollato come «Inaffidabile». Ha LORENZO BIMANI gli azzurri Armin Zoeggeler e No- Roma? È una piazza eccezionale una specialità Mario Boni: riesce bert Huber ieri nella prova euro­ m Mano Boni va controcorrente, abbia bisogno di giocare molto si ma rimango con i piedi per terra. ',* ad andare a canestro con grande pea di singolo, vinta dall'austria- . da sempre. Ha i suoi giusti motivi •••;• sbaglia di grosso. Mi accontenterei Per ora penso al mio campionato, ':; facilità, senza problemi di sorta. co Markus Prock. L'altro italiano •per farlo e nulla lo turba. Va dritto '. di due otre minuti a Incontro. •• La sua media punti attuale (dopo poi vedremo. Il mio trasferimento, ' Arnold Huber si è piazzato nono. per la sua strada, non conosce osta- .: / Intanto lei è fuori dal giro azzur­ è vero, potrebbe essere la «sponso-!; 139 rifilati sabato scorso alla coli Da quasi dieci anni vive in quel ." ro. Anzi, non ci è mai entrato. SCI NORDICO. Il tedesco Jens rizzazione» della Bialetti per ; la 'C BurghyRoma)èdl30.5.Cos),è - Weissflog ha battuto domenica il di Montecatini dove, piano piano, è • ': Facciamo un esempio: Sacchi, l'ai- ; prossima stagione. Ma parliamone al primo posto nella classifica diventato il personaggio sportivo lenatore della nazionale di calcio, ; ; record dal trampolino di 115 m. a campionato concluso, ok? •?. ::T> del marcatori del campionato. più amato. Lo sa, e questo lo inor- ; convoca i giocatori più in forma con un salto di 125 metri. Vicin­ Tutti, adesso, la chiamano «Su- ' Precede giocatori del calibro di goglisce. La Bialetti va avanti in clas- - del momento. La nazionale è figlia : iore sabato dal trampolino di 90 '..' permarlo», Il cecchino di Tosca­ Djordjevic, Williams, Mitchelle sifica, è la prima delle tre squadre \ ; diretta del campionato. Messina, r m„ il tedesco si è imposto da­ na. £'Zv-~^~t' '">^r •:•'.!•:« :i . V-•-.'.Danllovic' . Ha trentun'anni, Boni, toscane, grazie soprattutto ai suoi. •i invece, fa un discorso diverso che ': vanti al norvegese Espen Brede- Non ho mai avuto il consenso dei ma In campo non II dimostra. canestri. In nazionale. Boni, non ci '}. personalmente non condivido. La 1 sen, leader di Coppa con 969 mass media, questo sia chiaro. ".-•' è mai arrivato e mai ci arriverà. Ma •• nazionale non deve preparare dei ; punti (Weissflog, che è secondo. Adesso il mio nome sta iniziando a la cosa non lo preoccupa più di ' ; giocatori, non deve plasmarli. Chi :' ne ha 810). Innsbruck (Aut) circolare con insistenza nel mondo ," tanto, ci è rimasto male e non na- 'x è più in forma, gioca. Ecco quale ; Il basket italiano, con l'ingresso di CICLISMO. Due italiani ai primi due dei canestri. Ma è tutto merito mio, -, sconde la sua amarezza. -, > ••.-.<.• '-.•"" Ferruzzi e Benetton ha vissuto un . posti nell'ottava tappa del Giro • dovrebbe essere il criterio per le ; del sudore che ho sparso per la pa- ': Perché non è mal arrivato In na- ' : momento di grande euforia, entu­ del Messico, disputata su una di­ scelte dei giocatori. Se c'è un tren- : lestra di Montecatini. Quando hai zlonale? -.*'!;s---*; • '.->;.',-.'.. ;.,.:•-. siasmo. Atleti pagati dieci miliardi. stanza di 80 chilometri. Ha vinto tacinquenne che fa sfracelli, beh, ' tutto contro, allora tiri fuori le un- '• Sinceramente non lo so. Forse gli ,- stipendi gonfiati. E, adesso, si ve­ allo sprint Marco Chiavina. della bisognerebbe convocarlo. Sacchi ;: ghie. Questo è successo a me. < •.;..,-. tecnici che hanno allenato la (or- • dono le conseguenze. È stato sper­ Carrera. in 1 ora 57'37", davanti ha convocato Zoratto (trentatré • Il basket adesso, è spesso lega­ inazione azzurra non hanno mai Ò perato quanto di buono era stato a Endrio Leoni, Jolly, e al tede- • anni) soltanto un paio di mesi fa. '•'. to alla parola "crisi". -: visto in me un giocatore in grado di / ; Perché Messina non potrebbe ri- :'; costruito nel tempo. Ora mancano ' sco Uwe Raab, Telekom. In clas­ Il futuro del mondo dei canestri è sifica generale non è cambiato dare qualcosa alle loro formazioni, v, chiamare Magnifico? » s #•",,« •-. i soldi, ci sono club che non paga- , in provincia e non in città dove i nulla ai primi posti. Al comando Tutto qui. i •-"/}=•*.•,*:•«';>•..!«,..•; ;• :.„vv Ma c'è anche il settore giovanile no i giocatori da diverso tempo e . Palasport stanno lentamente svuo- ! è sempre il messicano Raul Alca- Tutto qui? Davvero? ',';•";•„':;'••-'•"'-''•.-}•- d a far crescere. - •-..-- ^ •••. .--^. •;; non mancano nemmeno dirigenti - tandosi. Quattro grandi centri (Ro- : là. Motorola, con il tempo di 23 . Giuro, in nazionale mi piacerebbe •• Per i giovani ci sono le nazionali ju- «banditi». La giusta via è a meta fra i ma. Milano, Torino e Napoli) han- - ore 7'33", seguito dal connazio- , esserci. Vorrei riuscire a dare an- ; . niores, o sbaglio? - tempi «ferruzziani» e quelli attuali •> no più di qualche problema con il '•„. naie Miguel Arroyo, Freday Be- che il mio apporto a una squadra .' •- Ma l'attuale Boni è da nazlona- I vostri stipendi, che spesso so­ pubblico. Il basket, in provincia, in- wi notto Vw, staccato di 11 ". e dal alla quale tengo moltissimo. Pec- v. .-'-' le? .••'•.;'••• • no di diverse centinaia di milioni, vece, continua il suo corso, conti- ';.' colombiano Lluis Espinosa, Ar- cato. però, che l'attuale tecnico az- ?• . Sicuramente si. • '•' •• sono giusti? iifvi.-a •• u^-,* nua a registrare successi importan- ; tiach, a 14". L'americano Greg zurró, Ettore Messina non crede in ;' , Dalla nazionale al campionato: C'è da dire una cosa: ci sono alcu­ ti. È ingusto «tagliare» la serie A. Bi- . Lemond. invece, si è ritirato. me ••-^- ^^?'':» ^V^CÌO'MI.-.^.,^^.^"-:-.' ' ;'-•: quello di Montecatini e della sua ni atleti affermati che «portano» , sogna rivalutarla, invece. Il futuro. / FORMULA ì- Una nuova uscita di Ma lei non è forse II giocatore , media di oltre trenta punti a par­ pubblico e - conseguentemente - quindi, credo sia in provincia. -. •)• pista, nella stessa curva •'di., due che ha segnato più punti In cam­ tita. Ó.''"i '-1''''*. \ " quattrini al club. Per questo è giu­ Manca la gente nel palazzotti, - - giorni fa, non ha impedito ad pionato? .-'.": " "; *•' •?•'"••" ••-. Guardi, non è che io sia il giocatore sto che percepiscano un adeguato gli sponsor ci sono ma non ver- Ayrton Senna di essere il più ve­ Questo si. ma per giocare in nazio- più forte dei campionato, questo compenso C'è chi «tiene famiglia», sano più nelle casse del club mi­ loce anche nell'ultima giornata naie sembra che non basti Chi no Ma con la Bialetti mi trovo dav­ chi ha degli impegni assai onerosi lioni di milioni. . di prove sul circuito dell'Estoni. pensa che io, per entrare in partita, vero molto bene, riesco ad andare Forse è giusto che sia così . Mario Boni /foto da «I giganti del basket» Questi i migliori tempi delle pro­ ve: Ayrton Senna (Bra/Williams Renault) l'I2"49. Heinz-Harald : Basket. Coppe Europee Sci nordico. Campionati italiani Sci orientamento. Mondiali Frentzen (Ger/Sauber ; Merce­ des) ri3"01. Karl Wendlinger (Ger/Sauber • .'•- : Mercedes) " l'13"07. David Coulthard (Gbr- A Pau la Buckler a rischio Terza vittoria consecutiva Dal primo al 5 febbraio /Williams Renault) l'13"34. Ed- die Irvine (Irl/Jordan) l'13"81. La Stefanel va adirtene per Stefania Belmòritìo campionati in Val di Non Eric Bernard • (Fra/Ligier Re- -nault) l'13"89. Alessandro Za- nardi (Ita/Lotus) ri4"66. • AUTO. Questa la classifica generale • MILANO. Sei squadre italiane di, la Buckler a Pau, contro l'Elan Ber- • TESERO (Trento). Terza gara , to Valbusa, Paruzzi, Dal Sasso e Van- m TRENTO. Dal primo al 5 febbraio . fondo e consiste nel copnre nel mi- ; , del 62/o Rally di Montecarlo do- basket saranno in campo in questa nais, fanalino di coda del girone •&•; femminile ai campionati italiani as­ zetta di oltre un minuto e mezzo, e la prossimi si svolgeranno nei boschi e • nor tempo possibile lo spazio tra una :, pò sei prove speciali: 1) Dele- settimana intemazionale che propo­ è una delle partite abbordabili anche soluti di sci di fondo di Lago di Tese­ trentina Cristina Paluselli di oltre due sulle radure della Valle di Non, In • serie di punti segnalati su una carta * cour-Grataloup - (Fra/Ford ne, oltre ai gironi dell'Euroclub ci so­ per una Buckler tutta italiana. Com­ ro in Trentino e terza vittoria conse­ minuti e mezzo. Alla fine il distacco Trentino, i Campionati del mondo '. topografica, detti «lanterne», secondo , Escori) lh51'46".2) Sainz-Moya ' no i quarti di finale di Coppa Korac. •.' pleta il'programma Benfica-Clear, cutiva di Stefania Belmondo. Il terzo del quartetto è andato oltre i due mi­ 1994 di Sci Orientamento. Sono 20 fi­ ;. una precisa successione fino al tra- V (Spa/Subaru Legacy) a 22". 3) Euroclub: è un periodo delicato che non ria più nulla da dire, almeno alloro per l'atleta di Pietraporzio è ve- '] nuti. Praticamente non c'è stata gara nora le nazioni iscritte e circa 170 gli '• guardo finale. La disciplina dello Sci :; - Kankkunen-Grist (Fi-Gbr/Toyo- per le italiane, ogni settimana sem- • per la squadra brianzola. SI gioca nulo nella 10 km a tecnica libera con <\ii n testa mentre la bagarre c'è stata tra atleti che si confronteranno nelle tre Orientamento è stata finora appan- ' ta Celica) 25". 4) Biasion-Siviero bra allontanarsi la possibilità di con- ; ; giovedì. ,-• •.'•:,'Ì,--^.A ;,'!•••/,".' ,-..-. 8 Roma Urbe 3 12 Estero Annuale Semestrale Situazione: sulle regioni settentrionali, su quelle • Trieste 5 11 RomaFlumle. 3 13 7 numeri •;". L. 720.000 L. 365.000 adriatiche e su quelle ioniche cielo da nuvoloso a Campobasso 2 10 6 numeri L 625.000 L 318.000 molto nuvoloso con precipitazioni sparse, più fre­ Milano 0 11 Bari Per abbonarsi: versamento sul cc.p. n. 29972007 intestalo quenti sull'arco alpino centro-orientale. Sul resto all'Unità SpA-, via dei due Macelli. 23/13 00187 Roma oppu­ Torino -5 12 Napoli re versando l'importo presso gli uffici propagandadelle Se- d'Italia cielo generalmente poco nuvoloso, salvo : temporanei addensamenti lungo la dorsale appen­ ' Cuneo np np Potenza • zioni e Federazioni del Pds ninica, dove non si escludono brevi piovaschi. Do­ . Genova 7 13 S. M. Leuca Tariffe pubblicitarie po il tramonto e nelle prime ore del mattino visibili­ Bologna 0 10 RoggioC. A mod. (mm.45 x 30) tà ridotta per locali foschie e banchi di nebbia sulla Firenze -2 12 Messina 11 15 Commerciale feriale L. 430.000 :. pianura Padano-Veneta e nelle valli del centro. • Commerciale festivo L. 550.000 Temperatura: in leggero aumento i valori massi­ 12 Palermo 9 15 . Finestrella !" pagina feriale L. 4.100.000 Ancona 0 12 Catania Finestrella 1" pagina festiva L 4.800.000 ' mi; in lieve diminuzione i valori minimi al nord. ••••-.' Manchette di testata L. 2.200.000 Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi dai qua­ - Perugia 2 8 Alghero Redazionali L 750.000 dranti settentrionali sulle regioni centro-settentrio­ : Pescara •2 12 Cagliari Finanz.-Lesali.-Conces5.-Aste-AppaIti . nali e su quelle del basso Adriatico. .•-....•.....• • . Feriali L 635.000 - Festivi L. 720.000 Mari: inizialmente poco mossi: con moto ondoso A parola: Necrologie L. 6.800: Parlecip. Lullo L, in moderato aumento sui bacini settentrionali e sul • 9.000: Economici L 5.000 medio e basso adriatico. >• TEMPERATURE ALL'ESTERO Concessionarie per la pubblicità •• - SPI / Roma, via Boezio 6. tei. 06/35781 Tempo previsto per oggi: sui versanti orientali da Amsterdam 4 10 Londra nuvoloso a molto nuvoloso con preicpltazioni Stampa in fac*simile: sparse; su tutte le altre zone cielo poco nuvoloso, 4 11 Madrid Centro Italia Roma • via Colle Marcanaeli. 58/B, Oricola (Aq) SABO, Bologna • Via del Tapeziere, 1 salvo locali annuvolamenti più intensi sui rilievi. Nigi. Milano - via Cino da Pistoia. 10. Dal pomeriggio tendenza ad aumento della nuvo­ : Bruxelles 4 11 Nizza 5 13 losità su Calabria. Basilicata e Sicilia, mentre in se­ Copenaghen 6 Parigi 8 10 rata condizioni di variabilità , con ampie schiarite, Ginovra inizieranno ad interessare il Triveneto. Visibilità lo­ -:t calmente ridotta per foschie e nebbia in banchi, specie sulla pianura Padana occidentale , 14 Vienna Supplemento quotidiano diffuso sul territorio nazionale unitamente al giornale l'Unità •>* •> *f* •f->*(Wvflf•tf*n)r*jf w»w*4«^fl-l^'r** •* ** Direttore responasbile Giuseppe F. Mennella Iscriz. al n.22 del 22-01-94 registro stampa del tribunale di Roma Che cosa c'entra questa immagine con il Prestito Casa della "~ di Roma?

Dietro ogni operazione che ci chiedi di svolgere ci sono i tuoi sogni, i Prestito Casa: il TurboAfutuo. tuoi desideri, le tue speranze. Noi non ce ne dimentichiamo mai. Per Il prestito ideale per soddisfare in poco tempo e senza problemi questo, in ognuno dei 18 Paesi in cui siamo presenti, in uno qualsiasi dei qualunque ruo desiderio. Tasso vantaggioso e minima docu- nostri 1.200sportelli, troverai sempre una rispo- jHMt B^^PIW^% DI R^^^^l^ mentazione. Fino a 150 milioni, anche in dJM. GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI ROMA ' ; sta alle tue domande. £ anche qualcosa in più. JLSk 111 3 3RIIC3 D3 II C 3- soli 15 giorni. Giusto il tempo di chiederlo.