Ici- Imu Terreni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ici- Imu Terreni ICI- IMU TERRENI Foglio Località Foglio 1 SOGGETTO ICI 53 Parziale 2 SOGGETTO ICI Roffia 54 Parziale 3 SOGGETTO ICI Isola 55 ESENTE 4 SOGGETTO ICI San Donato 56 ESENTE 5 SOGGETTO ICI San Donato 57 ESENTE 6 SOGGETTO ICI 58 ESENTE 7 SOGGETTO ICI 59 ESENTE 8 SOGGETTO ICI San Miniato Basso 60 ESENTE 9 SOGGETTO ICI 61 ESENTE 10 SOGGETTO ICI 62 ESENTE 11 SOGGETTO ICI 63 ESENTE 12 SOGGETTO ICI 64 ESENTE 13 SOGGETTO ICI Ponte a Egola 65 ESENTE 14 SOGGETTO ICI Ponte a Egola 66 ESENTE 15 SOGGETTO ICI La Catena 67 ESENTE 16 SOGGETTO ICI San Miniato Basso 68 ESENTE 17 SOGGETTO ICI San Miniato Basso 69 ESENTE 18 SOGGETTO ICI San Miniato Basso 70 ESENTE La Serra 19 SOGGETTO ICI La Scala 71 ESENTE 20 SOGGETTO ICI La Scala 72 ESENTE La Serra 21 SOGGETTO ICI Ponte a Elsa 73 ESENTE 22 Parziale San Romano 74 ESENTE 23 Parziale Ponte a Egola 75 ESENTE 24 SOGGETTO ICI Ponte a Egola 76 ESENTE 25 ESENTE 77 ESENTE Cusignano 26 Parziale Ponte a Egola 78 ESENTE 27 Parziale Ponte a Egola 79 ESENTE 28 Parziale Cigoli-Molino d'Egola 80 ESENTE 29 ESENTE 81 ESENTE 30 ESENTE San Miniato Basso 82 ESENTE San Miniato Basso (escluso via 31 ESENTE aldo Moro 1-81 2-58 San Miniato) 83 ESENTE 32 ESENTE La Scala 84 ESENTE 33 ESENTE La Scala 85 ESENTE Balconevisi 34 Parziale Ponte a Elsa 86 ESENTE 35 ESENTE 87 ESENTE 36 ESENTE Stibbio 88 ESENTE 37 Parziale 89 ESENTE 38 Parziale 90 ESENTE 39 Parziale Cigoli 91 ESENTE 40 ESENTE 92 ESENTE Bucciano 41 ESENTE San Miniato 93 ESENTE 42 ESENTE San Miniato 94 ESENTE 43 ESENTE San Miniato 95 ESENTE Corazzano 44 ESENTE San Miniato 96 ESENTE 45 ESENTE San Miniato 97 ESENTE 46 ESENTE 98 ESENTE 47 ESENTE 99 ESENTE 48 ESENTE 100 ESENTE 49 ESENTE 101 ESENTE 50 Parziale 102 ESENTE 51 ESENTE 103 ESENTE Corazzano 52 Parziale 104 ESENTE.
Recommended publications
  • Calendario Turni BACINO 2 ANNO 2020
    TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini - Fucecchio 28-29/12 1/1 1 27/12/2019-3/1 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino – Castelfranco 29/12 Lupi – Fucecchio 4-5-6/1 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) 2 3/1-10/1 La Scala - S.Miniato (la Scala) 5/1 Martini – Montopoli (S. Romano) ASF 2 - S.Miniato (S. Donato) 6/1 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 10/1-17/1ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 11-12/1 Pieroni – S. Maria a Monte Serafini - Fucecchio San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 19/1 4 17/1-24/1 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 19/1 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 25-26/1 5 24/1-31/1 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 26/1 Meoni – Castelfranco 6 31/1-7/2 Ciardini – Fucecchio 1-2/2 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 7/2-14/2Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 8-9/2 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) ASF 1 – S.
    [Show full text]
  • San Miniato, in Funzione Il Nuovo Fontanello Dell'acqua Installato
    San Miniato, in funzione il nuovo fontanello dell’acqua installato nel centro storico Sul territorio all’attivo 12 strutture in funzione con Acqua Card e 15 fontanelle pubbliche Installato e in funzione da domani mattina (30 marzo) il nuovo fontanello dell’acqua potabile pubblica del capoluogo. Si tratta del 12esimo presente sul territorio del Comune di San Miniato, l’11esimo a gestione comunale, dato che la struttura installata nel 2011 a Molino d’Egola che eroga solo acqua naturale, viene gestita direttamente da Acque spa. Il Comune di San Miniato è tra i territori della provincia che ha il maggior numero di fontanelli dell’acqua potabile pubblica, dislocati nelle varie frazioni (San Miniato Basso, Ponte a Egola, Molino d’Egola, Isola, San Donato, La Serra, San Romano, Area Apea, Ponte a Elsa, Corazzano e La Scala), per consentire ai cittadini il maggior numero di accessi possibili. Per utilizzare i fontanelli è necessario essere in possesso della card magnetica (Acqua Card), consegnata alle famiglie residenti del Comune che ne hanno fatto richiesta. Per ricaricare la card è possibile consultare sul sito del Comune https://www.comune.san-miniato.pi.it/la-citta/servizi-sul-territorio/fontanelli-acqua-p otabile.html gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, divisi per frazione. Per chi avesse smarrito la card è necessario rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e fare la richiesta per averne una nuova ([email protected], 0571/406291-294). Sul territorio del Comune di San Miniato sono presenti anche 15 fontanelle pubbliche dell’acqua, destinate all’utilizzo di turisti, sportivi e visitatori.
    [Show full text]
  • COMUNICATO UFFICIALE in Questo Numero
    COMITATO TERRITORIALE EMPOLI VALDELSA Lega Calcio COMUNICATO UFFICIALE STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 N°36d del 20/01/2017 In questo numero CALCIO A 11 CALCIO A 7 CALCIO A 5 M e F http: www.uisp.it/empoli e-mail [email protected] https://www.facebook.com/uispempolivaldelsa?ref=hl https://www.youtube.com/channel/UCaLW6JJ5UHGV0G1LMlYsucQ Uisp - Unione Italiana Sport Per tutti - Comitato Territoriale Empoli Valdelsa 50053 Empoli (FI) - Via xi febbraio,28/a - Tel. 0571.711533 – Fax 0571/711469 - e-mail: [email protected] - www.uisp.it/empoli - C.F.9100489048 ERRATA CORRIGE Nella gara Martignana – 4 Mori il tesserato Falchi Massimiliano della squadra 4 Mori è da ritenersi squalificato 2 giornate per Art. 135 non pubblicato sul CU n°36; nella stessa gara Morelli Alberto squalificato una giornata è tesserato con Martignana non con 4 Mori come pubblicato sul CU n°36. Nella gara gara Real Isola – B.Ariston C. Cult. il tesserato Laschetti Jacopo della squadra Real Isola è da ritenersi squalificato una giornata per somma di ammonizioni e sono da ritenersi ammoniti i tesserati della squadra Real isola: Merola Matteo, Scherillo Luca e Guardini Andrea; nella stessa gara è da ritenersi squalificato per una giornata per somma di ammonizioni il tesserato Vassallo Gerardo della squadra B.Ariston C. Cult. sono da ritenersi ammoniti i tesserati della squadra B.Ariston C. Cult.: Xhixha Ergi e Denti Francesco. Nella gara Ortimino - Virtus Tavarnelle il tesserato Ciolli Daniele della squadra Ortimino è da ritenersi squalificato una giornata per doppia ammonizione; il tesserato Guazzini Gianmarco della squadra Virtus Tavarnelle è da ritenersi squalificato una giornata per Art.
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Ordine Degli Avvocati Di Pisa
    ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PISA LISTE PATROCINIO A SPESE DELLO STATO Realizzazione SferaBit - www.sferabit.com 26/03/2020 Ordine degli Avvocati di Pisa Pag. 1 CIVILE N. Cognome nome (codice fiscale) Indirizzo Recapiti Email e pec 1 Avv. ABATE Piergiorgio (BTAPGR78B15D086D) Via F. De Sanctis, 4 56123 PISA PI Tel. 050551938 Fax 050551938 Via Nazario Sauro, 11 43100 PARMA PR Email: [email protected] Pec: [email protected] 2 Avv. ABBONDANZA Maria Anna (BBNMNN75M67F205W) Corso Principe Amedeo 33 56025 PONTEDERA PI Tel. 0587090579 Fax 0587090624 Cell 3498319595 Via Giusti 10 56127 PISA PI Email: [email protected] Pec: [email protected] 3 Avv. ABU AWWAD Valentina (BWWVNT83H69G702Q) Corso Principe Amedeo, 33 56025 PONTEDERA PI Tel. 0587090579 Fax 0587090624 Piazza del Duomo, 20 20122 MILANO MI Email: [email protected] Pec: [email protected] 4 Avv. ADAMI Roberta (DMARRT64R71G702W) Via Valdera P. 67 56038 PONSACCO PI Tel. 0587735473 Fax 0587737973 Email: [email protected] Pec: [email protected] 5 Avv. AGONIGI Francesca (GNGFNC77C68G702W) Via Roma 33 56126 PISA PI Tel. 05028168 Fax 050571891 Via Armando Diaz, 7 57100 LIVORNO LI Email: [email protected] Pec: [email protected] 6 * Avv. AGOSTINI Maria (GSTMRA73T41G843L) Via Roma 33 56126 PISA PI Tel. 050543653 Fax 050571891 VIA COSIMO DEL FANTE, 39 57123 LIVORNO LI Email: [email protected] Pec: [email protected] 7 Avv. AIELLO Maurizio (LLAMRZ61T10F839L) Via Santa Bibbiana, 20 56127 PISA PI Tel. 050970597 Fax 050970725 Email: [email protected] Pec: [email protected] 8 * Avv. ALESSI Lucia (LSSLCU54C50I046W) Via Ferrante Aporti, 32 56028 SAN MINIATO BASSO PI Tel.
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • COMUNE DI VICOPISANO Provincia Di Pisa
    COMUNE DI VICOPISANO Provincia di Pisa Benvenuti a Vicopisano ! Guida ai Servizi Aggiornamento marzo 2019 1 Indice Pag. 3 - VICOPISANO: cenni storici e dati turistici Pag. 6 – Benvenuti a Vicopisano ! Pag. 7 – Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Pag. 8 - Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile) Pag. 12 - Scuola Pag. 15 – Asili nido – Centro giochi – Campi solari Pag. 17 – Giovani Pag. 19 – Terza età Pag. 21 – Contributi economici – Agevolazioni sociali Pag. 26 – Sportello casa Pag. 27 – Biblioteca – Archivio storico – Informagiovani Pag. 28 – Turismo Pag. 29 – Sport Pag. 32 – Ambiente e servizi Pag. 38 – Edilizia privata e Sportello Imprese Pag. 40 – Tributi Pag. 45 – Polizia Municipale Pag. 57 – Numeri utili 2 VICOPISANO: cenni storici e dati turistici. Il territorio_____________________________________________________________________ Superficie: 26,92 kmq Altitudine: 14 metri dal livello del mare Popolazione: 8593 (aggiornato al 31 dicembre 2018) Località: Vicopisano (capoluogo), San Giovanni alla Vena, Cevoli, Cucigliana, Uliveto Terme, Lugnano, Caprona, Noce, Guerrazzi. C.A.P: 56010 Comuni limitrofi: Buti, San Giuliano Terme, Cascina, Calci, Calcinaia, Bientina. Denominazione abitanti: vicaresi La storia________________________________________________________________________ Vicopisano deve il suo prestigio medievale alla sua potente posizione strategica: il colle su cui sorge dominava la confluenza di due importanti corsi d'acqua: l'Arno, che consentiva il collegamento tra Firenze, Pisa ed il mare e l'Auser che metteva in comunicazione con il Lago di Sextum, e quindi con la Lucchesia. A seguito della rettifica dell'Arno e del prosciugamento del Lago di Sextum il territorio subì profondi mutamenti che hanno pian piano dirottato le rotte viarie e commerciali lontane da Vicopisano, lasciano intatta la sua struttura medievale.
    [Show full text]
  • Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione
    ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2007/2008 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/26122 1 *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 3 cat. D.P. Pisa - Girone:A Altri campionati: JP AL AB Indirizzo - VIA S.IACOPO, 121 56123 PISA Tel. Sede-050/560093 Fax-050/560093 Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.IACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NEROAZZURRO Presidente - BOZZI ALBERTO Tel.abit-050/40412 Tel.Cell-349/0560131 Dirig.ch.urg. – GALLI GABRIELE (LND) Tel.abit-050/23242 Tel.uff-050/2216705 Tel.Cell-348/4726238 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO (SGS) Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ALABASTRI VOLTERRA Matr.57290 Promozione - Girone:C Altri campionati: JP Indirizzo - VICOLO DEL FORNO, 1 56048 VOLTERRA PI Tel. Sede-0588/86574 Fax-0588/90577 Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - STADIO "LE RIPAIE" Tel.-0588/86654 Indirizzo campo - VIA DEI CAPPUCCINI, 18 VOLTERRA PI Colori sociali - BIANCOROSSO Riserva - VARI Presidente - TRISCIANI FILIPPO Tel.abit-0588/86864 Tel.Cell-348/3351661 Dirig.ch.urg. – TRAFELI GIULIO CESARE Tel.abit-0588/87815 Tel.Cell-347/5880401 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. ALBERONE A.S.D. Matr.750211 Puro Settore Giovanile Campionati: EB PU PA Indirizzo - VIA S. AGOSTINO, 199 56121 PISA Tel. Sede-050/43303-050/23192 Fax-050/23192 Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VIA SAINATI Tel.-050/23192 Indirizzo campo - VIA SAINATI PISA Colori sociali - ROSSO Riserva - BIANCO Presidente - TALARICO GIOVANNI Tel.abit-050/25088 Tel.uff-050/503077 Tel.Cell-338/3784541 Dirig.ch.urg.
    [Show full text]
  • 1. La Permanenza Degli Assetti Storici Del Territorio
    1. LA PERMANENZA DEGLI ASSETTI STORICI DEL TERRITORIO Il territorio di San Minato è caratterizzata da una forte presenza di risorse storiche ed archeologiche, al momento non ancora valorizzate appieno, e dal mantenimento di una struttura territoriale che nella fascia collinare interna ha favorito un naturale “isolamento” determinato anche dalla presenza di un carico demografico prevalentemente concentrato nella fascia fluviale della piana dell’Arno. Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. Si tratta oggi di determinare i modi per innescare processi di valorizzazione dei sistemi di risorse intesi quali momenti strategici di strutturazione e conservazione del territorio e contemporaneamente di sviluppo economico e qualitativo. Tali sistemi devono infatti assumere carattere di risorsa diffusa, e non di beni o monumenti isolati, e vanno considerati come elementi di una struttura territoriale – per punti, linee o aree – che deve suggerire i possibili obiettivi ed interventi cui far riferimento per conformare e valorizzare le possibili trasformazioni. Tale struttura territoriale, con qualità e forme da reinventare e valorizzare, segna il territorio e ne indirizza le trasformazioni diventando la base per un ambito di tutela e sviluppo dei caratteri ambientali propri del territorio samminiatese. Possiamo parlare di una storia del territorio di San Miniato solo dopo il XII secolo periodo in cui l'esplicitarsi del controllo politico unificatore imperiale, e in seguito comunale, lo trasformò in un sistema insediativo compiuto e articolato.
    [Show full text]
  • Codici Di Avviamento Postale Di Tutte Le Località D'italia (Escluse Grandi Città) Rielaborato Dal Sito
    Codici di Avviamento Postale Codici di Avviamento Postale di tutte le località d'Italia (escluse grandi città) Rielaborato dal sito www.poste.it Prov. CAP Località Comune PD 35031 ABANO TERME BAGNI SA 84040 ABATEMARCO AQ 67030 ABAZIA DI SULMONA TO 10060 ABBADIA ALPINA LO 26834 ABBADIA CERRETO CORTE PALASIO SI 53040 ABBADIA DI MONTEPULCIANO PS 61041 ABBADIA DI NARO ACQUALAGNA LC 23821 ABBADIA LARIANA SI 53021 ABBADIA SAN SALVATORE OR 09071 ABBASANTA PE 65020 ABBATEGGIO RA 48012 ABBATESSE BAGNACAVALLO AL 15024 ABBAZIA MASIO LT 04010 ABBAZIA DI FOSSANOVA VA 21049 ABBIATE GUAZZONE TRADATE MI 20081 ABBIATEGRASSO SO 23035 ABETINA VALLESANA SONDALO PG 06040 ABETO PT 51021 ABETONE PZ 85010 ABRIOLA BZ 39036 ABTEI* BADIA PEDRACES RG 97011 ACATE LE 73020 ACAYA STRUDA' FG 71021 ACCADIA CZ 88040 ACCARIA PIANOPOLI CN 12021 ACCEGLIO MT 75011 ACCETTURA AQ 67020 ACCIANO RC 89010 ACCIARELLO SA 84041 ACCIAROLI CZ 88022 ACCONIA CURINGA AT 14030 ACCORNERI MONTEMAGNO RI 02011 ACCUMOLI PZ 85011 ACERENZA BZ 39030 ACERETO * AHORNACH SA 84042 ACERNO NA 80011 ACERRA CT 95020 ACI BONACCORSI CT 95021 ACI CASTELLO CT 95022 ACI CATENA CT 95023 ACI PLATANI CT 95020 ACI SAN FILIPPO CT 95025 ACI SANT'ANTONIO CT 95026 ACI TREZZA RM 00125 ACILIA rione di ROMA CT 95024 ACIREALE CT 95024 ACIREALE CITTA' DEL FANCIULLO ACIREALE PA 90121 ACQUA DEI CORSARI rione di PALERMO BL 32043 ACQUABONA CORTINA D'AMPEZZO Pagina 1 di 261 Codici di Avviamento Postale ME 98050 ACQUACALDA MC 62035 ACQUACANINA PIEVEBOVIGLIANA FR 03040 ACQUAFONDATA CS 87010 ACQUAFORMOSA PZ 85046 ACQUAFREDDA MARATEA
    [Show full text]
  • Informazioni Generali E Contatti
    Informazioni generali e contatti Sede dell’Amministrazione Comunale: Palazzo Comunale, Via Vittime del Duomo 8 – 56028 San Miniato (Pisa) Centralino: 0571 4061 Posta Elettronica Certificata: [email protected] Superficie: 104,00 Kmq Altitudine sul mare: 209 m. (escursione massima) Abitanti (al 31.12.2018): 27.959 (m. 13.655 / f. 14.304) Densità per Kmq: 269 Distanza da Firenze: 46,00 Km Distanza da Pisa: 47,50 Km Latitudine: 43° 40′ 45,71″ N Longitudine: 10° 51′ 4,79″ E Capoluogo: San Miniato Frazioni e principali località: San Miniato (capoluogo), San Miniato Basso, Ponte a Egola, San Donato, San Romano, Stibbio, Molino d’ Egola, Cigoli, La Catena, La Scala, Isola, Roffia, Ponte a Elsa, Corazzano, Balconevisi, Cusignano, La Serra. Codice catastale: I046 P. IVA 00198540502 – Cod Fiscale 82000250504 IBAN Tesoreria: IT81Q0623071150000046491554 | 1 Il Comune di San Miniato (art. 2 dello Statuto comunale) 1. Il Comune di San Miniato è l’ente autonomo che rappresenta questa comunità locale, ne cura gli interessi, ne promuove lo sviluppo civile, sociale, economico e culturale. 2. In attuazione dei principi costituzionali e legislativi sull’autonomia locale, il Comune esercita la propria potestà normativa nelle forme e nei modi previsti dallo Statuto. 3. Nel rispetto delle competenze previste dall’ordinamento giuridico, il Comune è soggetto equiordinato agli altri soggetti istituzionali in cui si riparte la Repubblica con i quali collabora al fine di soddisfare i bisogni e gli interessi generali della comunità. 4. Il Comune di San Miniato, come entità territoriale, comprende la parte del territorio delimitato con il piano topografico approvato in base alle leggi vigenti e allegato al presente Statuto.
    [Show full text]