MILENA VUKOTIC è nata a Roma da Ha spesso recitato, sia per il cinema che per la padre jugoslavo commediografo e da madre televisione, anche all’estero, negli Stati Uniti, italiana, pianista e compositrice. Ha seguito ma soprattutto in Germania, Austria e gli studi artistici a Londra, Vienna e, in Francia. Parla correntemente l’inglese, il seguito, a Parigi, dove ha studiato pianoforte, francese, il tedesco e il serbo-croato e ha danza e recitazione e ha vinto il primo premio recitato spesso anche in queste lingue. Nel per la danza al Conservatoire National de 2002 le è stato assegnato l’importante premio Musique. Dopo una breve esperienza nel “Eleonora Duse” in riconoscimento della sua corpo di ballo dell’Opéra, ha fatto parte per prestigiosa carriera teatrale, in particolare per alcuni anni della compagnia internazionale le interpretazioni, in quello stesso anno, di Grand Ballet du Marquis de Cuevas e della “Le donne di Picasso” di Brian McAvera, compagnia di Roland Petit, con le quali ha regia di Terry D’Alfonso, e “Notte di grazia girato tutto il mondo. A Parigi, allo stesso scendi” di Samuel Beckett, diretta da Mario tempo, seguiva i corsi di recitazione alla Morini. Nella stagione teatrale 2004 ha prestigiosa scuola di Tania Balachova e interpretato il dramma “Lasciami andare faceva le prime esperienze di attrice nei teatri madre” di Helga Schneider, per la regia di di avanguardia.Tornata a Roma negli anni Lina Wertmüller e il monologo “Il piccolo Sessanta, ha sviluppato la sua carriera teatrale portinaio” di Marco Amato, regia di Walter entrando nella compagnia Morelli-Stoppa e Manfré. lavorando poi con registi come Giorgio Strehler, , Franco Enriquez, , Beno Besson, Piero Maccarinelli, Mario Missiroli, ecc. Quanto all’attività cinematografica, particolarmente intensa con circa cento titoli all’attivo, è stata chiamata a recitare in di Alessandro Blasetti, , Alberto Lattuada, Lina Wertmüller, Mauro Bolognini, Ettore Scola, Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Dino Risi, Bernardo Bertolucci, Andrej Tarkovskij, Jean-Jacques Beineix, Nagisa Oshima – nonché di molti altri registi – in ruoli sia drammatici che di genere leggero e comico. È stata interprete degli ultimi tre film del grande Luis Buñuel ed è particolarmente popolare per la serie dei film di “Fantozzi” - tra il 1980 e il 2000 - in cui interpreta il ruolo della moglie Pina. Recentemente, nel 2003, ha preso parte a una produzione internazionale, “A Good Woman”, per la regia di Mike Barker. Giuseppe Bruno si è diplomato a pieni voti in Pianoforte, Composizione e Direzione E’ stata molto attiva anche in televisione, a d’orchestra. Premiato in concorsi partire dal “Giamburrasca” (1964) di Lina internazionali di pianoforte e musica da Wertmüller, prendendo parte a sceneggiati camera, ha suonato con importanti orchestre diretti, tra gli altri, da Guido Stagnaro, in Italia, USA, Grecia, Romania e Germania. Raffaele Maiello, Renato Castellani, Sandro Dal 1987 al 1992 ha preso parte al Festival Sequi, Vittorio Cottafavi, Massimo Scaglione, dei Due Mondi a Spoleto e Charleston. Ha fino alla recente e popolare serie “Un medico diretto complessi italiani e stranieri, tra cui in famiglia” nella quale interpreta uno dei l’Angelicum, l’ORT, l’Orchestra da camera ruoli principali. fiorentina, CittàLirica Orchestra, l'Orchestra Città di Grosseto, l’Orchestra classica di direzione dell'autore stesso per le Edizioni Alessandria, I Solisti di Fiesole e la Cappella Sistina. Filarmonica “Dinu Lipatti” ; ha portato in scena opere di P.L.Zangelmi, Roberto Scarcella, Arrigo Benvenuti, Marco Betta, Fondazione Cassa di Risparmio nonché “Haensel e Gretel” di Humperdinck, di Carrara “Carmen” di Bizet, “Der Kaiser von Atlantis” di Ullmann e "L'Enfant et les sortilèges" di Comune di Carrara Ravel. Ha inciso per Diapason, Fonit Cetra, Ars Musici, Ars Publica, Tactus, SAM, Bongiovanni, oltre ad effettuare registrazioni V Festival pianistico della città di per organismi radiofonici e televisivi in Italia, Carrara Svizzera, Germania e USA. Insegna Teoria e Analisi al Conservatorio della Spezia, e tiene abitualmente Masterclasses di Pianoforte e Direzione d’orchestra. 13 ottobre, Teatro Animosi ore 21

L'Orchestra "Città di Grosseto" è sorta nel Igor Stravinski 1994 per volontà dell'Amministrazione Comunale di. Dal 1996 l'Orchestra viene Ottetto per strumenti a fiato: Sinfonia-Tema invitata ad esibirsi in prestigiosi Festivals, con variazioni-Finale tra cui: "Tracce di Tracce", "Il Teatro e il Sacro", "Armunia", "Lunatica", "Festival Internazionale del Vittoriale", "Piano Master", "Echos", ecc. presentando, inoltre, Histoire du soldat, su testo di C.F. Ramuz "prime esecuzioni" di autori contemporanei. Dal 1998 ha eseguito gli Oratori "La per voce recitante e sette strumenti tempesta sul lago", "La passione di Cristo", "Baptisma" e "Miserere" di Mons. Milena Vukotič, recitante Domenico Bartolucci, già direttore della Cappella Sistina, sotto la direzione I solisti dell’Orchestra Città di Grosseto dell'Autore, nell'ambito del 1°, 2°, 3° e 4° Festival Internazionale di Musica Sacra. Ha Violino: Claudio Cavalieri in repertorio l'integrale delle Sinfonie di Beethoven. Dal febbraio 2000 l'Orchestra Flauto: Silvia D’Addona accompagna in concerto pubblico la fase finale del Premio Pianistico Clarinetto: Giovanni Lanzini Internazionale A. Scriabin. Attiva anche nel repertorio operistico, ha eseguito Fagotti: Giacomo De Simonis, Andrea Masini, Alessandro Papucci Trovatore, Traviata, Rigoletto e Otello di G. Verdi e Madama Butterfly di G. Puccini. Ha Trombe: Luigi D’Alicandro, Orlando Barsotti collaborato con musicisti di fama internazionale come Giuseppe Garbarino, Tromboni: Simone Periccioli, Carmelo Santalucia Franz Anton Krager, Patrizia Ciofi, Marzio Conti, Pier Narciso Masi, Daniel Rivera, Contrabbasso: Andrea Granai Dale Clevenger, Luca Benucci, ecc. Nel 2000 ha inciso un cd con la voce recitante di Percussioni: Fausto Ruggeri Arnoldo Foà. E' di recente pubblicazione un cd con l'Oratorio "La Tempesta sul Lago" di Direttore:Giuseppe Bruno Mons. Domenico Bartolucci sotto la