Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 23 3 febbraio 2016 Immediatamente Eseguibile

Oggetto : Approvazione della bozza del Protocollo d'Intesa tra i Comuni di , , , Gadesco Pieve Delmona, Gerre de' Caprioli, , , , e , per definire interventi condivisi e coordinati a tutela della qualità dell'aria.

Il giorno 3 febbraio 2016 in Cremona, con l’osservanza delle formalità prescritte dalla vigente normativa, si è riunita la Giunta Comunale composta dai Signori:

Assenti Galimberti Prof. Gianluca Sindaco Ruggeri Dott.ssa Maura Vice Sindaco Manzi Sig. Maurizio Assessore Manfredini Dott.ssa Barbara Assessore Viola Dott.ssa Rosita Assessore Virgilio Sig. Leonardo Assessore Manfredini Ing. Alessia Assessore Platè Dott. Mauro Assessore

Con la partecipazione del Signor Segretario Generale CRISCUOLO avv. PASQUALE Relatore il Signor MANFREDINI ing. ALESSIA di Cremona pagina 2

LA GIUNTA COMUNALE

A conclusione del percorso istruttorio, acquisiti i pareri di competenza espressi ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 267/2000 dal Direttore del Settore Sviluppo Lavoro, Area Omogenea e Ambiente e dal Direttore del Settore Economico Finanziario – Entrate che si allegano alla presente deliberazione quali parti integranti, la Giunta Comunale, sentito il relatore e con voto unanime favorevole dei presenti espresso nei modi di legge, ha deciso di:

DECISIONE Approvare la bozza di Protocollo d’Intesa tra i Comuni di Cremona, Bonemerse, Castelverde, Gadesco Pieve Delmona, Gerre de’ Caprioli, Malagnino, Persico Dosimo, Sesto ed Uniti, Spinadesco e Castelvetro Piacentino, per definire interventi condivisi e coordinati a tutela della qualità dell’aria (Allegato A).

Dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile (vedi nota Normativa).

MOTIVAZIONI L’emergenza legata all’inquinamento atmosferico diventa sempre più attuale e tale da determinare una situazione di grave criticità ambientale in Lombardia ed in particolare in alcune territori, come la Pianura Padana, che per le particolari condizioni oro-geografiche è maggiormente interessata da un fenomeno di accumulo di inquinanti atmosferici con riferimento per lo più al particolato sottile (Pm10 e Pm 2.5), al di sopra delle soglie di ammissibilità previste dalla normativa comunitaria. Anche le variazioni climatiche concorrono al fenomeno dell’inquinamento diffuso delle città perché, come succede in questo periodo, spesso determinano il perdurare di anomale condizioni di stabilità che non facilitano la dispersione degli inquinanti. Si ricorda che il particolato origina principalmente da processi di combustione e le fonti principali di quello primario sono state individuate nel sistemi di riscaldamento, compresi quelli a biomasse, e nel traffico veicolare, con particolare riguardo ai diesel. Le Istituzioni pubbliche, anche locali sono quindi chiamate a formulare proposte di impegno e iniziative specifiche per l’integrazione degli obiettivi di riduzione dell’inquinamento atmosferico a livello locale, anche attraverso la realizzazione di interventi strutturali ed iniziative condivise e coordinate a breve e lungo termine, operando in forme strettamente raccordate per operare con efficacia. Come è noto nella città di Cremona e nei territori comunali limitrofi si registra nei mesi invernali, tramite le centraline di rilevamento della qualità dell'aria dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, un aumento dell'inquinamento atmosferico in particolare da polveri sottili (PM10 - PM2,5) con superamento dei limiti stabiliti dalla normativa vigente, per più giorni ogni anno , rispetto al limite di legge che è di 35 giorni, e per più giorni consecutivi, come è accaduto in questo periodo e per diversi periodi degli scorsi anni. Il Piano Regionale della Qualità dell'Aria in Lombardia ha definito la zonizzazione del territorio regionale (D.G.R. 2 novembre 2011, n. 2605) per l’attuazione di misure finalizzate al conseguimento degli obiettivi di qualità dell’aria. Secondo il Piano, il Comune di Cremona, unitamente a quelli di Bonemerse, Castelverde, Gadesco Pieve Delmona, Gerre de’ Caprioli, Malagnino, Persico Dosimo, Sesto ed Uniti, Spinadesco e , è inserito nell'area critica individuata come Fascia 1 - “Ex Zona A1”. Nello specifico tale area è caratterizzata da un’elevata densità di emissioni di PM10 primario, NOX e COV e da una situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità del vento limitata, da frequenti casi di inversione termica e da lunghi periodi di stabilità atmosferica caratterizzata da alta pressione). Le caratteristiche comuni, condivise dai territori sopra citati, ha determinato la volontà di definire azioni ed interventi condivisi, che sono stati individuati attraverso un percorso che ha visto il coinvolgimento dei Sindaci interessati, e che sono in linea con le indicazioni date in merito dal piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRIA). Il Protocollo d’Intesa oggetto della presente deliberazione, è stato predisposto in collaborazione anche con l’Arpa e con la Provincia di Comune di Cremona pagina 3

Cremona e sulla scorta delle considerazioni condivise di recente in merito con gli stessi uffici regionali che si occupano del problema in oggetto. Tutti i soggetti coinvolti condividono la necessità di un approccio integrato, di obiettivi e strumenti condivisi e costanti nel tempo per ottenere risultati importanti che migliorino la qualità della vita dei cittadini . Il Protocollo d’Intesa, che prevede tra l’altro azioni da adottare in caso di emergenze atmosferiche a seguito di fenomeni di inquinamento acuto ed azioni di sensibilizzazione e formazione dei cittadini mirate all’adozione di atteggiamenti virtuosi, è in corso di approvazione presso gli altri Enti sottoscrittori ai quali è stato trasmesso nella versione definitiva.

EFFETTI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE La stipula dell’atto è a carico del Comune capoluogo. Ogni Comune aderente al Protocollo provvederà all’approvazione della bozza allegata. Mandare copia del presente provvedimento ai Settori Sviluppo Lavoro, Area Omogenea e Ambiente, Lavori Pubblici e Mobilità Urbana ed al Servizio Polizia Locale per quanto di rispettiva competenza. Comune di Cremona pagina 4

NOTE

PERCORSO ISTRUTTORIO

Trasmissione ai Comuni coinvolti, a mezzo posta elettronica in data 1 febbraio 2016, del testo del Protocollo d’Intesa.

NORMATIVA

L.R. 24/2006. D.g.r. 7635/2008 e s.m.i.. P.R.I.A. Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’aria (approvato con d.g.r. 593/2013). D.lgs 155/2010.

Art. 134, 4° comma, Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 riguardante la immediata eseguibilità delle deliberazioni. Comune di Cremona pagina 5

FOGLIO PARERI RELATIVO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CON OGGETTO:

Approvazione della bozza del Protocollo d'Intesa tra i Comuni di Cremona, Bonemerse, Castelverde, Gadesco Pieve Delmona, Gerre de' Caprioli, Malagnino, Persico Dosimo, Sesto ed Uniti, Spinadesco e Castelvetro Piacentino, per definire interventi condivisi e coordinati a tutela della qualità dell'aria.

Num. proposta: 270/2016

PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000

FAVOREVOLE

Cremona, lì 02/02/2016

IL DIRETTORE DEL Settore Sviluppo Lavoro, Area Omogenea e Ambiente PESARO dott.ssa MARA

Firmato digitalmente da PESARO dott.ssa MARA Comune di Cremona pagina 6

FOGLIO PARERI RELATIVO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CON OGGETTO:

Approvazione della bozza del Protocollo d'Intesa tra i Comuni di Cremona, Bonemerse, Castelverde, Gadesco Pieve Delmona, Gerre de' Caprioli, Malagnino, Persico Dosimo, Sesto ed Uniti, Spinadesco e Castelvetro Piacentino, per definire interventi condivisi e coordinati a tutela della qualità dell'aria.

Num. proposta: 270/2016

PARERE DI REGOLARITA’ CONTABILE Ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000

NON DOVUTO (in quanto la proposta non comporta impegno di spesa e diminuzione di entrata)

Cremona,lì 2 febbraio 2016

IL DIRETTORE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO - ENTRATE Viani dott. Paolo

Firmato digitalmente da Paolo Viani Comune di Cremona pagina 7

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE VERBALIZZANTE (Galimberti Prof. Gianluca) (Criscuolo Avv. Pasquale)

Firmato digitalmente da Pasquale Criscuolo

Firmato digitalmente da Gianluca Galimberti