Sezione Seconda .Pub
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Alunni Stranieri Per Scuola Fonte: Ministero Dell'istruzione: Rilevazioni Integrative Dell'anno Scolastico: 2006 / 2007
Alunni stranieri per scuola Fonte: Ministero dell'istruzione: rilevazioni integrative dell'anno scolastico: 2006 / 2007 Scuole statali e Scuole non statali infanzia - primaria - secondaria di I grado - secondaria di II grado - Codice scuola Denominazione scuola Tot. alunni Tot. stranieri Percentuale >10% Provincia di Savona ALASSIO SV1A00200R SC. MAT. LAURA VICUNA 74 4 5,41% SV1E00400A 'SCUOLA ELEM.PARIF.PARITARIA '' MARIA AUSI' 106 10 9,43% SVEE01000B ALASSIO SVAA010017 ALASSIO VIA MAMELI 78 13 16,67% Si SVAA010028 ALASSIO VIA NEGHELLI 56 7 12,50% Si SVAA010039 ALASSIO MOGLIO 28 2 7,14% SVAA01004A ALASSIO SOLVA 28 1 3,57% SVEE01002D ALASSIO - MOGLIO 38 5 13,16% Si SVIS00700N GIANCARDI-GALILEI-AICARDI SVRA00701N D. AICARDI 152 2 1,32% SVRH00702V FRANCESCO MARIA GIANCARDI 407 52 12,78% Si SVTF007016 GALILEO GALILEI 103 5 4,85% SVMM05000R ALASSIO - M. MORTEO OLLANDINI 291 28 9,62% SVMM050041 ANDORA - CROCE BENEDETTO 154 16 10,39% Si lunedì 17 settembre 2007 Alunni stranieri per scuola Pagina 1 di 7 Codice scuola Denominazione scuola Tot. alunni Tot. stranieri Percentuale >10% ALBENGA SV1A02500D SC. MAT. FAA© DI BRUNO 78 3 3,85% SV1E005006 ©SCUOLA ELEM.PARITARIA ©©REDEMPTORIS MAT75ER © 8 10,67% Si SVEE011007 ALBENGA 1° SVAA011046 ALBENGA - VIA DEGLI ORTI 146 29 19,86% Si SVAA011057 ALBENGA LECA 78 11 14,10% Si SVEE011018 ALBENGA 1 - DON BARBERA 282 42 14,89% Si SVEE011029 ALBENGA 1-CAMPOCHIESA 46 6 13,04% Si SVEE01103A SIBENGA 1-CARENDA 71 3 4,23% SVEE01104B ALBENGA 1-LECA 137 9 6,57% SVEE012003 ALBENGA 2° SVAA01202X CASANOVA LERRONE 27 -
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 24.09.2021 2
1 Seconda Categoria: 3 a 3 tra Cengio e Rocchettese. Mallare-Nolese si gioca sabato di Christian Galfrè 28 Febbraio 2019 – 21:29 Mallare. Si è giocato ieri il recupero del 16° turno tra Cengio e Rocchettese. La partita è terminata in parità: 3 a 3. I granata sono andati al riposo in vantaggio di due reti, segnate da Spahiu e Camusso. I rossoblù hanno ribaltato il risultato con i centri di Carta, Zerbini e Gallione. Ci ha pensato Chahmi a segnare il gol che ha evitato la sconfitta ai locali. Due variazioni al programma del prossimo turno. La partita tra Murialdo e Vadese, in programma domenica 3 marzo alle ore 15, verrà disputata al Salvi di Cengio. Anticipo a sabato 2 marzo per la partita tra Mallare e Nolese. Avrà inizio alle ore 16. Per quanto concerne le decisioni del giudice sportivo, Esteban Munoz Zambrano (Cengio) è stato squalificato per tre giornate in quanto “espulso dalla panchina per offese rivolte al direttore di gara, alla notifica del provvedimento disciplinare minacciava l’arbitro”. Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 24.09.2021 2 Tiziano Porro (Sassello) e Julio Cesar Vallecilla Benavid (Rocchettese) dovranno saltare due partite. Una gara di stop per Cosimo Giannone, Marco Manunta (Vadese) e Leonardo Vanoli (Sassello). Davide Sonaglia, allenatore della Rocchettese, è stato squalificato fino al 7 marzo. La classifica marcatori dopo 18 giornate: 17 reti: Hublina (Olimpia Carcarese) 15 reti: Buscaglia (Calizzano) 11 reti: Carta (Rocchettese), Vallone (Mallare) 10 reti: Ciravegna (Millesimo) 8 reti: Rebagliati (Sassello) 6 reti: Pregliasco (Murialdo), Ormenisan (Santa Cecilia), Zunino (Dego), Porro (Sassello), Giannone (Vadese), Bove (Millesimo) 5 reti: Nichiforel (Murialdo), Camusso (Cengio), Raimondo (Millesimo), Oddone (Murialdo), Tona (Vadese) 4 reti: Samid (Calizzano), Spahiu (Cengio), Nosakhare (Nolese), A. -
Varazze) Antonuccio Sofia (Finale)
TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA PROVINCIA DI SAVONA RAGAZZE 60m Piccardo Elisa (Varazze) Antonuccio Sofia (Finale) 1000m Bosio Agata (Finale) Bongiovanni Giada (Varazze) Marcia 2km Buffa Sara (Ceriale) Badino Diana (Celle) Peso Pastorino Laura (Finale) Rosso Giulia (Alba D.) Lungo Ravano Lucia (Celle) Pastorino Michela (Finale) Staffetta (1-2-3-4) Antonuccio – Pastorino – Piccardo – Bosio RAGAZZI 60m Calcagno Davide (Celle) Rebagliati Nikita (Celle) 60m extra Bertora Lorenzo (Albenga Runners) 1000m Gualdi Francesco (Varazze) Amos Gabriele (Varazze) Marcia 2km Boeri Davide (Ceriale) Rossello Alessandro (Alba D.) Peso Rota Gabriele (Alba D.) Dal Molin Andrea (Finale) Lungo Biancardi Marco (Celle) Botta Andrea (Varazze) Staffetta (1-2-3-4) Calcagno – Bertora – Rebagliati – Biancardi CADETTE 80m Granero Alice (Finale) Vosilla Martina (Ceriale) 80m extra Fazio Valentina (Celle) 1000m Stranieri Martina (Alba D.) Amerio Chiara (Run Riviera) Marcia 2km Biale Alessia (Varazze) Testa Alessandra (Varazze) giavellotto Di Gioia Silvia (Varazze) Mantio Karla (Ceriale) alto Botta Alice (Alba D.) Guidarini Chiara (Cus Savona) Staffetta (1-2-3-4) Vosilla – Fazio – Granero – Stranieri CADETTI 80m Ceruti Kauan (Alba D.) Zanellati Andrea (Varazze) 1000m Zunino Marco (Varazze) Scarfò Luca (Run Riviera) giavellotto Grassano Matthias (Alba D.) Musso Leonardo (Varazze) alto Habtu Danielli (Ceriale) Grassano Matthias (Alba D.) Staffetta (1-2-3-4) Zanellati – Musso – Ceruti – Zunino COMITATO REGIONALE LIGURIA TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA -
Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2
1 Maratona RunRivieraRun, castagnata a Cosseria e la musica a Savona: domenica di eventi tutti da vivere in provincia di Simone D’Angelo 27 Ottobre 2018 – 16:48 Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2 Provincia. “Chi fermerà gli eventi?” La pioggia no! Citiamo il “rockissimo” brano dei Pooh per la nostra consueta guida agli eventi della domenica in provincia, che nemmeno il minaccioso maltempo (allerta arancione) sul nostro territorio sta riuscendo ad annullare Il Vostro Giornale - 2 / 9 - 26.09.2021 3 (speriamo!). In questa ultima giornata di festa di ottobre restano quindi numerosi gli appuntamenti in calendario. Spicca fra tutti la mezza maratona organizzata da RunRivieraRun, attesissima e sprintosa competizione sportiva che si snoderà lungo ben quattro città della Riviera di Ponente: Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano. Sempre presenti le sagre, in particolare la castagnata organizzata dal Gruppo Alpini a Cosseria, che ospiterà anche una variopinta mostra artistica tutta valbormidese. Ancora a Finale Ligure proseguono le interessanti visite guidate al monumento simbolo della località turistica: Castel Govone. È tempo di inaugurazione al Teatro “Chebello” di Cairo Montenotte con la prima pièce in programma messa in scena dalla Compagnia MC Sipario di Alassio con la regia di Giorgio Caprile. Dopo l’ottimo successo di pubblico del debutto continua la nuovissima kermesse musicale dei concerti mattutini nell’atrio del Municipio di Savona: si esibirà stavolta l’Art Gallery Trio. Non fatevi impaurire dal cielo plumbeo! All’aperto o al chiuso sono davvero tante le cose da fare, vedere e gustare. Le elenchiamo tutte nel dettaglio, come sempre, nella nostra agenda IVG Eventi. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Tesi16434381.Pdf
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne e spettacolo (curriculum moderno) Tesi di Laurea Le ferriere di Calizzano nel Settecento Relatore: Prof. Paolo Calcagno Correlatore: Prof. Luca Lo Basso Candidato: Tarditi Sebastiano Anno Accademico 2020/2021 1 A Pierluigi ed Eugenia, i miei nonni. A tutti i famigliari che mi hanno sostenuto. A chi non c’è più e avrebbe voluto esserci. 2 Ringraziamenti Un sentito ringraziamento a chi ha supportato questa mia ricerca: al professor Paolo Calcagno per i preziosi consigli; allo staff dell'Archivio di Stato di Savona per la professionalità e la premura anche in questa situazione pandemica; all'associazione “Riofreddo Insieme” per la disponibilità e l'accesso al Museo di Riofreddo; alla mia famiglia per tutto il sostegno in questi mesi e in questi anni. 3 SOMMARIO Introduzione ................................................................................................................. 5 Cap. I – Calizzano e la sua storia ............................................................................... 7 Origini e alto medioevo .............................................................................................. 7 L’epoca carrettesca ..................................................................................................... 8 Il Borgo tra Madrid e Genova ................................................................................. -
Documento Unico Di Programmazione (DUP) 2019 – 2021 Comune Di Ceriale (SV) 2
COMUNE DI CERIALE Provincia di Savona DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2019 - 2021 Documento Unico di Programmazione (DUP) 2019 – 2021 Comune di Ceriale (SV) 2 Premessa Il rafforzamento dell’autonomia di entrata e di spesa degli enti decentrati, delineato nella legge delega sul federalismo fiscale (legge n. 42/2009), richiede, al contempo, una maggiore responsabilizzazione di tutti i soggetti del comparto delle Pubbliche Amministrazioni nella gestione delle politiche di bilancio, allo scopo di perseguire gli obiettivi di trasparenza, di efficacia di efficienza, ponendo particolare attenzione ai temi della programmazione e controllo e nell’attuare concrete manovre di controllo qualitativo e quantitativo della spesa pubblica. La necessità di adeguare il contesto normativo del governo della finanza e contabilità alle esigenze scaturite dall’evoluzione del sistema economico, dai vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dal nuovo assetto istituzionale, dei rapporti istituzionali e finanziari fra Stato ed Autonomie locali, rende altresì prioritario il processo di convergenza verso schemi, metodologie, criteri e principi contabili condivisi per una gestione coordinata e unitaria della finanza pubblica. In tale contesto, emerge con forza, la questione relativa alla riforma degli strumenti di consolidamento della finanza pubblica per una più efficace conoscenza e gestione dei conti pubblici, al fine di migliorare la trasparenza, la raccordabilità e la riclassificazione delle voci di bilancio, secondo modelli e sistemi che favoriscono la cooperazione delle istituzioni pubbliche ai diversi livelli e dei propri enti strumentali, assicurando così la congruenza delle politiche e dei programmi di attività, rispetto agli obiettivi prefissati. Il decreto legislativo in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, D.Lgs. -
Lla Stazione Ex Consigliere Comunale Trollo Le Situazioni Di Maggio- E Presidente Dell’Avis Re Emergenza»
39 SV Pietra Ligure corsi e i medi- cogliermi quando sono arriva- LA STAMPA ci del 118 che to in Liguria. La sua prematu- Morto Giuseppe «Pinuccio» Rosso hanno cerca- ra scomparsa è davvero una to di riani- grave perdita per tutta la co- titolare del Crai di via Battisti marlo, ma, munità pietrese». Giuseppe purtroppo, Rosso lascia la moglie Loreda- E’ morto improvvisamente a sieme al fratello Silvano. Ieri senza succes- na Zunino e i figli Andrea ed 55 anni Giuseppe Rosso, det- mattina, poco dopo aver aper- s o. «Un a Elena. Il rosario sarà recitato REDAZIONE PIAZZA MARCONI 3/6 to «Pinuccio», titolare del to il negozio, è stato colto da grande per- oggi alle 20 nella Chiesa della TEL. 019 8385711 FAX 019 810971 negozio Crai in via Cesare un malore, molto probabil- sona – lo ri- S.S. Annunziata, mentre i fu- E-MAIL [email protected] STAMPAIN TEL. 019 263910 Battisti a Pietra Ligure. Ros- mente un infarto, che gli è sta- Giuseppe corda il sin- nerali si terranno domani alle PUBBLICITÀ PUBLIKOMPASS S.P.A. so era molto conosciuto nel to fatale. I dipendenti lo hanno Rosso daco di Pie- 15 nella Parrocchia di Nostra SAVONA, PIAZZA MARCONI 3/5 Ponente per la sua attività, ritrovato nel bagno disteso a tra Ligure Signora del Soccorso di Pietra TEL. 019 8385730 FAX 019 8385752 che aveva ereditato dai geni- terra, privo di sensi. Immedia- Dario Valeriani – lui e la sua fa- Ligure. [V.P.] tori e che mandava avanti in- tamente sono arrivati i soc- miglia sono stati i primi ad ac- c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Che tempo SAVONA fa Situazione MARTEDÌ 17 GENNAIO 2017 E PROVINCIA Correnti fredde da Nord-Est raggiungono le regioni alpine e si portano sulla Indagine del Sole 24 Ore: da giugno 5 posizioni in meno Allarme incendi Liguria con forti ventida Nord- La Regione Est. -
Beigua Estate2007
Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua Direttore Responsabile: Francesca Sgarlata Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, C. Queirolo, I. Mangini, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 Autunno Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Ottobre - Dicembre 2012 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 N OTIZIEEDATTIVITÀNEL PARCODEL BEIGUA - BEIGUA GEOPARK ECONOMIA VERDE NEL PARCO LA MONTAGNA SUL MARE… di Dario Franchello OSPITA IL PARCO Presidente del Parco Si terrà dal 12 al 14 ottobre a Savona, nel suggestivo contenitore della Fortezza del Dal 20 al 22 giugno 2012 si è svolta a Priamar, la terza edizione della manifesta- Rio de Janeiro la Conferenza Rio+20, a zione La Montagna sul Mare. All’interno 20 anni di distanza dal Vertice della del fitto programma Terra di Rio de Janeiro del 1992. Uno di esperienze, incon- tri, dimostrazioni ed dei temi trattati è stato la Green Eco- immagini per le nomy nel contesto dello sviluppo so- scuole, per i giovani e stenibile e della lotta alla povertà. L’e- per tutta la cittadi- conomia verde o più propriamente nanza, Sabato 13 ot- l’economia ecologica, prefigura un mo- tobre alle ore 16 ci dello di sviluppo che, oltre ai benefici sarà spazio anche per un laboratorio didattico “Sport e Natura nel puramente economici, prende in consi- Parco del Beigua” proposto dal Centro di derazione anche l’impatto ambientale. Esperienza. Si tratta ovviamente, come è facile in- tuire, di un modello alternativo assai IL PARCO FESTEGGIA LA complesso, difficile da accettare da par- SETTIMANA DEL PIANETA TERRA te dei sistemi economici e produttivi Anche il Parco del Beigua – Beigua Geopark delle attuali economie del mondo e ap- partecipa attivamente ai festeggiamenti del- pare quindi comprensibile, se pur non la Settimana del Pia- del tutto giustificabile, lo scarso impe- neta Terra, iniziativa gno dei leader mondiali e i conseguen- organizzata da Geoi- talia Federazione di ti modesti risultati ottenuti nella confe- Scienze della Terra, Onlus che, attraverso renza di Rio+20. -
Piano Di Bacino Stralcio Sul Rischio Idrogeologico Piano
PROVINCIA DI SAVONA SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico PIANO INTERVENTI Ambiti di Bacino di rilievo regionale: MERULA-CENTA Bacino: LA LIGGIA Comuni: ALASSIO ALBENGA ANDORA LAIGUEGLIA Approvata con D.C.P. n° 47 del 25/11/2003 REV. Approvata con D.G.P. N° 88 del 10/06/2013 SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO PIANI DI BACINO E LAVORI IDRAULICI Via Amendola 12 – tel. 019/83131 – fax. 019/8313517 – Sito Internet: www.Provincia.Savona.it PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico Bacino: La Liggia 5. PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO 5.1 PREMESSA.............................................................................................2 5.2 INTERVENTI LUNGO I CORSI D’ACQUA..............................................4 5.2.1 Premessa......................................................................................................4 5.2.2 Piano degli interventi in grado rischio R4 sui corsi d’acqua..................5 5.3 INTERVENTI SUI VERSANTI .................................................................9 5.3.1 Premessa......................................................................................................9 -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno.