Archivio della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria 1884 – 1985

Riordinato dalla Cooperativa degli Archivisti-Paleografi di

INVENTARIO

A cura di Sandi Deschmann Marina Dorsi Barbara Sablich Caterina Zocconi

Anno 2017

INTRODUZIONE

CENNI STORICI

La Società Istriana di Storia Patria nacque nel 1884, sotto la dominazione dell’impero austroungarico, a Parenzo per volontà di un Comitato promotore composto da A. Amoroso, B. Benussi, G. Cleva, C. De Franceschi, F. Glezer, A. Marsich, N. Rizzi e A. Scampicchio. Lo scopo dichiarato nello statuto all’art. 1 era l’investigazione, raccolta e studio di tutto ciò che appartiene al campo storico della provincia d’, e la diffusione e pubblicazione delle notizie relative. L’attività si doveva estendere alle antichità preistoriche e romane; alla storia medioevale e alla storia patria in generale. Si prevedeva di istituire a Parenzo un Museo provinciale dove raccogliere tutte le collezioni di oggetti antichi, libri, documenti storici, giornali, ecc.

Il 24 luglio 1884 si tenne l’adunanza generale costitutiva a cui seguì, il 9 settembre dello stesso anno, la prima seduta di Direzione.

Il primo presidente fu Andrea Amoroso (Carlo De Franceschi lo affiancò e sostituì per due anni, nel 1887 e 1888), che portò avanti gli scavi archeologici a Vermo e ai Pizzughi, quindi la rilevante scoperta di Nesazio. Dopo la morte nel 1910, fu sostituito da Bernardo Benussi, in carica fino al 1925. È l’anno del trasferimento della sede da Parenzo a Pola. Dal 1926 la presidenza venne affidata al senatore Francesco Salata fino al 1935 quando, per il riordinamento degli istituti di ricerca, il Consiglio direttivo venne sciolto e Salata e De Franceschi furono rispettivamente nominati commissario e sub-commissario della sezione della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, poi sezione istriana con Camillo De Franceschi come presidente. A causa della guerra la pubblicazione del periodico Atti e Memorie subì una lunga interruzione di ben otto anni, riprendendo solo nel 1949 con una nuova serie. Nel frattempo la sede della Società si spostò a Venezia, dove si riunì un’assemblea generale straordinaria, il 12 gennaio 1947. Appena l’11 maggio 1952, dopo più di vent’anni dall’ultimo congresso ad Albona, si tenne una nuova adunanza generale dei soci, sempre a Venezia. Alla morte del presidente Camillo De Franceschi nel 1953 fu nominato Attilio Degrassi, in carica fino al 1969, anno in cui la biblioteca fu trasferita a Trieste presso l’Archivio di Stato. Nel 1970 anche la sede si stabilì definitivamente a Trieste, prima in Archivio di Stato. Inoltre, grazie alla donazione Curri, la Società ha acquisito una sede in via Crispi n. 5 . La presidente Bruna Forlati Tamaro portò la Società fino al centenario nel 1984. Le successero Mario Mirabella Roberti, poi Ruggero Fauro Rossi, Marialaura Iona, e l’attuale presidente Giuseppe Cuscito.

NOTE METODOLOGICHE

Gli atti prodotti, ricevuti, raccolti dalla Società Istriana di Storia Patria non sono mai stati oggetto di una classificazione o quantomeno di una sistematica organizzazione. Gli atti considerati essenziali o obbligatori - verbale del congresso poi dell’assemblea, elenchi soci e scambio pubblicazioni, rendiconto annuale – venivano e vengono tuttora pubblicati su Atti e Memorie mentre non si è ritenuto necessario conservare gli originali, le minute, gli atti preparatori se non in maniera occasionale e sporadica, fatta eccezione per le minute dei rendiconti accompagnate spesso da allegati alle entrate e uscite ed eventualmente da libri cassa. I verbali delle assemblee sono stati registrati in due quaderni dal 1947 al 1986. Non c’è quasi traccia dei verbali del Comitato direttivo, a parte un quaderno con i verbali dal 1970 al 1972 e poche minute.

Nel corso del tempo la situazione non è certo migliorata, anzi. Durante la presidenza di Andrea Amoroso, fino al 1909, sembra che lui stesso si occupasse dell’archiviazione degli atti, protocollandone una parte, nel corso degli anni sempre più esigua. Si è conservato il Registro degli atti ricevuti e spediti dal 1884 al 1895: gli atti protocollati appartenenti a questo periodo sono stati pertanto ordinati dietro numero. C’è qualche singola lacuna. Non si spiega la scelta di protocollare alcuni atti rispetto ad altri. Molta corrispondenza ne resta fuori, probabilmente perché inviata ad Amoroso privatamente o professionalmente. Si possono trovare anche lettere non inviate alla Società. In genere gli argomenti trattati sono scavi e rinvenimenti archeologici, la possibilità o meno di partecipare alle adunanze, nuove adesioni, doni per il Museo e la Biblioteca, la pubblicazione e gli scambi istituiti con altri enti.

Dal 1896 gli atti, raccolti sempre per anno sociale, sono distinti in fascicoli, alcuni già costituiti (non risulta quando ma senz’altro in un secondo momento, in base a una specie di classificazione usata però con criterio discontinuo e non omogeneo. Sono stati corretti tutti gli errori riscontrati, cronologici e di attribuzione), altri sono stati formati in questa fase di riordino, per offrire una descrizione delle molte carte sciolte. Le lettere naturalmente possono contenere diversi argomenti e la loro collocazione in un fascicolo piuttosto che in un altro può risultare a volte fuorviante o limitativa. Dopo la morte di Amoroso (febbraio 1910) la tenuta degli atti risulta ancora più disordinata, nonostante il numero decisamente ridotto. Dopo la guerra, la maggior parte degli atti non era più fascicolata e si è dovuto leggerli uno ad uno per poterli eventualmente riunire e darne una descrizione. Il trasferimento della sede da Parenzo a Pola nel 1925 creò ulteriore confusione. Così la presidenza di Camillo De Franceschi, dal 1935, che non seppe ben distinguere le carte della Società da quelle della Biblioteca provinciale dell’Istria di cui era direttore.

Pochi naturalmente gli atti degli anni ’40. Più consistente la documentazione conservata negli anni successivi, purtroppo non ordinata, classificata forse a posteriori, non si sa da chi, con criteri del tutto discutibili e non organici. Sostanzialmente lo stesso tipo di carte si poteva ritrovare in carpette o peggio in fascette di carta mal tagliate denominate in modo diverso senza criterio alcuno; spesso l’impressione era di un titolo dato del tutto casualmente con un contenuto poco corrispondente. In Atti sociali, Consiglio direttivo potevano confluire carte di vario tipo e pregnanza, quasi mai prodotte realmente dalla Società. Si è dovuto quindi riprendere in mano l’intera documentazione cercando di darvi un qualche senso. Molta la corrispondenza, inclassificabile per sua natura per la molteplicità e varietà di argomenti trattati in ogni lettera. Si è cercato di distinguere in particolare quella destinata al presidente, al segretario e al tesoriere. Va sempre tenuto presente che possono essere state conservate anche lettere scritte o ricevute dagli stessi a carattere più personale o nell’ambito dell’attività lavorativa svolta. Il canone sociale si confonde con l’abbonamento per il ricevimento di Atti e Memorie, pertanto carte relative alle quote sociali possono stare nei fascicoli denominati Soci così come Atti e Memorie. La situazione perdura negli anni ’70 e ‘80. La corrispondenza è raccolta senza criterio. Si è cercato di estrapolare quella riguardante la pubblicazione di Atti e Memorie, quella cioè relativa ai costi, forniture e preventivi; a scambi con altre riviste, omaggi, l’invio della pubblicazione, l’attività di collaboratori. Tra questa corrispondenza si può trovare anche quella relativa più genericamente all’arricchimento della biblioteca. In generale nel fascicolo Soci si può trovare corrispondenza relativa a nuove adesioni, il sollecito per il versamento delle quote sociali, comunicazioni varie relative all’associazione. Gli atti che non hanno trovato una loro collocazione nei fascicoli presenti nell’anno di riferimento, non essendo ad essi riconducibili, sono stati raccolti in un fascicolo miscellaneo definito Carte diverse. La cesura cronologica scelta per questo inventario è stato il 1984, anno in cui si è celebrato il centenario della Società. In testa, nei primi due cartolari, si è riunito quanto trovato sugli statuti, in genere copie a stampa, bozze; libri dei soci; libri verbali dell’assemblea e del Comitato direttivo. Seguono gli atti sociali distinti anno per anno. Gli ultimi tre cartolari, 28-29-30, conservano documentazione relativa a più anni che non era possibile smembrare per essere inclusa nei singoli anni sociali. Di particolare interesse il contenuto del cartolare 28 relativo all’annosa questione tra Italia e Jugoslavia sulla proprietà dei beni artistici e culturali dell’Istria e Zara portati in Italia durante la guerra.

1 1 Statuto1 1884

1 2 Statuto2 1915

1 3 Statuto3 1925

1 4 Statuto (approvato l’11 maggio 1952 e modificato il 16 maggio 1954 1954 – la sede della Società è a Venezia)4

1 5 Schema di statuto per l’Istituto di Archeologia e Storia Patria per s.d. Trieste e l’Istria (con sede a Venezia)5

1 6 Schema di statuto riformato per la Società Istriana di Archeologia s.d. e Storia Patria (con sede a Venezia)6

1 7 Atto costitutivo della Società Istriana di Storia Patria, 18 dicembre 1971 19717

1 8 Verbale dell’assemblea generale ordinaria, 22 novembre 1974 con 1974 - 1975 riconoscimento della personalità giuridica e approvazione dello statuto - decreto del Presidente della Repubblica, 9 giugno 1975 e G.U. 29 luglio 19758 - promemoria

1 9 Riforma dello statuto della Deputazione di Storia patria per le s.d. Venezie9

1 10 Elenchi dei soci e pagamento canoni10 1884 - 1903

1 11 Libro matricola dei soci (aggiornato al 1935)11 1884 - 1935

1 A stampa e copie dattiloscritte 2 A stampa – 8 copie (una con correzioni manoscritte – sede a Pola – e allegato un elenco soci della Società di Rovigno) 3 A stampa 4 Riproduzione e dattiloscritto 5 3 copie dattiloscritte ed elenco membri effettivi e corrispondenti in più copie 6 Copia dattiloscritta con correzioni e aggiunte manoscritte 7 Copia di atto notarile 8 Estratto da Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria e riproduzioni 9 Dattiloscritto 10 Elenchi manoscritti in ordine alfabetico o per domicilio e note varie per il pagamento del canone 1 12 Libro soci12 s.d.

1 13 Indice soci13 s.d.

1 14 Libro dei soci 1°14 1969 – 1974

1 15 Libro dei soci 2°15 1974 - 1979

1 16 Libro dei soci 3°16 1979 - 1984

1 17 Elenco soci17 1910

1 18 Elenco soci al 31 dicembre 192118 1921

1 19 Elenco soci al 31 dicembre 192219 1922

1 20 Elenco soci20 s.d.

1 21 Elenco dei soci e delle pubblicazioni periodiche scambiate con Atti s.d. e Memorie21

1 22 Indirizzari per spedizione dei cambi 1913 - 1914

11 Quaderno manoscritto in ordine numerico, con annotazioni per il domicilio, l’anno d’entrata e di uscita 12 Rubrica manoscritta. Allegati elenchi vari manoscritti e dattiloscritti; rendiconto per gli anni 1945-1952; corrispondenza, note e attestazioni per versamento canoni, 1952 13 Piccola rubrica manoscritta 14 Rubrica manoscritta in ordine alfabetico 15 Rubrica manoscritta in ordine alfabetico 16 Rubrica manoscritta in ordine alfabetico 17 Manoscritto 18 2 copie a stampa 19 A stampa 20 A stampa con correzioni e aggiunte manoscritte 21 3 copie 2 1 Libro dei verbali dell'Assemblea generale della Società 1947 - 1971

2 2 Quaderno verbali dell'Assemblea generale della Società 1973 - 1986

2 3 Quaderno verbali del Comitato Direttivo 1970 - 1972

3 1 Comitato promotore: 1884

- Corrispondenza con le istituzioni - Circolare per l’invio del progetto di statuto della nuova Società con allegata scheda di associazione, 30 marzo 1884 (con lista delle persone e corporazioni a cui spedirlo) - Corrispondenza con Andrea Amoroso relativa alla costituzione della Società e adesioni - Copia del verbale e corrispondenza per la prima adunanza del 24 luglio 1884 - Corrispondenza relativa a pubblicazioni inviate

3 2 Registro degli atti ricevuti e spediti 1884 - 1895

3 3 Libro cassa 1884 - 1908

3 4 Atti sociali: 1884

- Atti n. 2 – 5722 - Atti non numerati (due lettere di mittenti e destinatari diversi dalla Società) - Schede di associazione firmate - Resoconto annuale - Corrispondenza relativa a scavi archeologici, 1883-1884 - Bollettino 1884. Manoscritti e stampati (La tessera Ospitale di Parenzo di Carlo Gregorutti; I Castellieri istriani e la Necropoli di Vermo presso Pisino di Andrea Amoroso)

3 5 Atti sociali: 1885

- Atti n. 1 – 9123 - Atti non numerati (2 lettere)

22 Mancano alcuni numeri. Si trova qui il protocollo della prima seduta di Direzione, n. 45. Gli altri due sono fra gli atti del 1885.

23 Si trovano qui i protocolli delle sedute di Direzione, anche quelli della seconda e terza del 1884, n. 4-5-6-38-43-51- 52-53. - Corrispondenza relativa alla spedizione del primo volume di Atti e Memorie e a scambi di pubblicazioni; corrispondenza relativa alla spedizione del secondo volume, fasc. 1 e 2; e fasc. 3 e 4, 1885-1886 - Bilanci di previsione 1885, 1886, 1887 e resoconto annuale - Corrispondenza relativa a scavi archeologici - Memorie di Domenico Verginella sulla famiglia Zerman, il vescovo Lucovich e il conte Bartolomeo Rigo

3 6 Atti sociali: 1886

- Atti n. 1 – 94 - Resoconto annuale e bilancio di previsione 1888 - Ringraziamenti per Atti e Memorie

3 7 Atti sociali: 1887

- Atti n. 1 – 71 - Atti non numerati - Corrispondenza archeologica, 1886-1887 - Manoscritti per il prossimo fascicolo archeologico - Resoconto annuale e bilancio di previsione 1889

4 1 Atti sociali: 1888

- Atti n. 1 – 4024 - Corrispondenza di Luigi Morteani a proposito del suo studio Isola ed i suoi Statuti (Atti e Memorie, vol. III e IV, 1887-1888) - Corrispondenza - Ringraziamenti per pubblicazioni ricevute dalla Società - Resoconto annuale e bilancio di previsione 1890 - Varie

4 2 - Atti sociali: 1889 - Atti n. 1 – 46 (n. 13 copia del manoscritto di Pasquale Besenghi degli Ughi, Critica archeologica del Bertali - sulle antichità di ) - Lettere di ringraziamento per la pubblicazione di A. Amoroso, Le necropoli preistoriche dei Pizzughi - Corrispondenza sui castellieri istriani tra Andrea Amoroso e la Commissione Centrale per lo studio e conservazione dei monumenti storici ed artistici a Vienna - Corrispondenza - Resoconto annuale e bilancio di previsione 1891

24 Mancano alcuni numeri 4 3 Atti sociali: 1890

- Atti n. 1 – 52 - Corrispondenza - Resoconto annuale e bilancio di previsione 1892

4 4 Atti sociali: 1891

- Atti n. 1 – 14 (n. 5 e 6 sull’archivio della famiglia Carli e sull’archivio notarile) - Corrispondenza - Resoconto annuale e bilancio di previsione 1893

4 5 Atti sociali: 1892

- Atti n. 1 – 20 (n. 10 dono di pergamene da parte di Carlo De Franceschi) - Corrispondenza - Recensioni di Le Città e le Castella dell’Istria di Marco Tamaro

4 6 Atti sociali: 1893

- Atti n. 1 – 29 - Ringraziamenti per l’invio del saggio La liturgia slava nell’Istria di Bernardo Benussi - Corrispondenza di Giulio De Franceschi - Corrispondenza - Resoconto annuale 1892, 1893 e bilancio di previsione 1895

4 7 Atti sociali: 1894

- Atti n. 1 – 34 - Corrispondenza - Resoconto annuale e bilancio di previsione 1896 - Corrispondenza con Andrea Amoroso sulla necropoli di Bresaz vicino a Pinguente, 1894-1895

4 8 Atti sociali: 1895

- Atti n. 1 – 45 (n. 31 fascicoletto Ritrovamenti archeologici a Fianona) - Corrispondenza con collaboratori di Atti e Memorie - Corrispondenza relativa a ritrovamenti archeologici (Alberto Puschi-Museo Civico di Antichità. Trieste) e oggetti storici, artistici, archivistici - Corrispondenza

5 1 Atti sociali25: 1896

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Doni alla Biblioteca - Doni al Museo - Scambi pubblicazioni - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici (tempio di Marte nella casa Polesini in Marafor(Parenzo)-museo delle antichità romane e medioevali, 1895-1896) - Istituzione del Lapidario di Rozzo - Monumento funerario a Tommaso Luciani, 1896-1897 - Annuncio della morte di Paolo Deperis, 5 settembre 1896 e condoglianze - Corrispondenza - Resoconto annuale 1895, 1896 e bilancio di previsione 1898

5 2 Atti sociali: 1897 - Invito al Congresso generale - Doni alla Biblioteca - Doni al Museo - Scambi pubblicazioni - Manifestazioni culturali (conferenze, commemorazioni, congressi) - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici (villa romana a Cervera-Parenzo, proprietà Polesini, 1897-1898) - Corrispondenza con collaboratori di Atti e Memorie (P. Sticotti; F. Salata; G. Dalla Santa; G. e C. De Franceschi; B. Benussi; B. Schiavuzzi, 1896-1897 e altri) - Corrispondenza

5 3 Atti sociali: 1898 - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni (elenco dei soci 1898) - Doni alla Biblioteca - Doni al Museo - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Corrispondenza relativa a Atti e Memorie e pubblicazioni della Società

25 Come negli anni precedenti solo qualche decina di atti risultano protocollati. Non esistendo più un protocollo cui poter fare riferimento si mantengono d’ora in poi quei fascicoli e quei titoli creati con tutta evidenza solo successivamente. Si tratta di una sorta di classificazione usata con criterio discontinuo e non sempre omogeneo e corretto, comunque non per tutte le carte raccolte per anno. Si sono pertanto costituiti, là dove necessario, nuovi fascicoli. All’interno dei fascicoli gli atti sono in ordine di numero di protocollo, quando presente. Sono stati aggiustati gli eventuali errori, soprattutto cronologici; corrette o ampliate alcune voci, in particolare Ritrovamenti archeologici dove si potevano trovare anche riferimenti a beni culturali diversi. Naturalmente bisogna considerare che per quel che concerne la corrispondenza in molti casi i temi trattati all’interno di una lettera possono essere molti e diversi e quindi l’inserimento di una lettera in un fascicolo piuttosto che in un altro può risultare parzialmente limitativo.

- Corrispondenza relativa alla pubblicazione e dono di Nel Medio Evo, Pagine di Storia istriana di Bernardo Benussi e ringraziamenti - Corrispondenza relativa alla pubblicazione e dono di S. Mauro e S. Eleuterio di mons. Paolo Deperis e ringraziamenti, 1898-1899 - Manifestazioni culturali (conferenze, commemorazioni) - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici - Istituzione lapidario a Cittanova - Corrispondenza - Resoconto annuale 1897e 1898

5 4 Atti sociali: 1899

- Atti relativi al Congresso e alla Direzione - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Doni alla Biblioteca - Doni al Museo - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Corrispondenza relativa alla pubblicazione e dono di Parenzo cristiana di mons. Paolo Deperis e ringraziamenti - Manifestazioni culturali - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici (F. Salata, B. Schiavuzzi e altri) - Resoconti scavi di Nesazio - Corrispondenza - Resoconto annuale 1899

5 5 Atti sociali: 1900

- Atti relativi al Congresso e alla Direzione - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Doni alla Biblioteca - Doni al Museo - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Atti e Memorie: varie - Corrispondenza con Giorgio Benedetti sull’agro colonico di Pirano per Atti e Memorie - Manifestazioni culturali - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici (con lettere di Carlo Marchesetti intorno ai castellieri e altri oggetti archeologici) - Resoconti scavi di Nesazio - Lapidario di Cittanova - Corrispondenza

6 1 Atti sociali: 1901

- Congresso, 7 settembre 1901 - programma - Ufficio di Commisurazione, Trieste e Ufficio delle Imposte, Parenzo - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Doni alla Biblioteca - Doni al Museo - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Atti e Memorie: varie - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici, 1900-1901 - Resoconti scavi di Nesazio - Spese per gli scavi nella Basilica Eufrasiana - Corrispondenza

6 2 Atti sociali: 1902

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Doni alla Biblioteca - Doni al Museo - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Corrispondenza con collaboratori di Atti e Memorie - Manifestazioni culturali - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici - Resoconti scavi di Nesazio - Restauro tetto dell’abside della basilica di Parenzo (con resoconto delle spese, 1891) - Bibliografia sulla basilica di Parenzo - Restauro della casa in stile veneziano di proprietà Fragiacomo in piazza Tartini a Pirano, 1901-1902 - Corrispondenza - Resoconto annuale 1900, 1901, 1902

6 3 Atti sociali: 1903

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni (con elenco soci) - Doni alla Biblioteca - Doni al Museo - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Corrispondenza con collaboratori di Atti e Memorie (con bozze manoscritte di La Regione Giulia di Bernardo Benussi; stralcio da Scienza Platonica di Tartini trascritto da Stefano Rota) - Manifestazioni culturali - Resoconti scavi di Nesazio - Corrispondenza fra F. Salata e A. Amoroso - Corrispondenza - Resoconto annuale 1903

6 4 Atti sociali: 1904

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Doni alla Biblioteca e al Museo - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni (con ringraziamenti per l’invio di La Regione Giulia di Bernardo Benussi) - Corrispondenza con collaboratori di Atti e Memorie - Manifestazioni culturali - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici - Resoconti scavi di Nesazio - Corrispondenza relativa al richiesto trasferimento di un leone da Montona a Capodistria - Relazione sulle scoperte archeologiche fatte a cura della Direzione del Museo di Pola - Corrispondenza relativa al ritrovamento di lapidi romane a Castagna e Piemonte - Corrispondenza - Contributi ricevuti e offerti - Resoconto annuale 1904

7 1 Atti sociali: 1905

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni (con elenco soci) - Annunci mortuari e condoglianze per la morte del direttore-segretario Marco Tamaro - Direzione – Congresso; corrispondenza relativa alla sostituzione del segretario in seguito alla morte di Tamaro, 1905-1906 (Vittorio Dusatti) - Doni alla Biblioteca e al Museo - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Corrispondenza con collaboratori di Atti e Memorie - Corrispondenza relativa alla Mostra “Gli Italiani all’Estero” all’ esposizione di Milano 1906, 1905-1906 - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici - Resoconti scavi di Nesazio - Corrispondenza - Resoconto annuale 1905

7 2 Atti sociali: 1906

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni (con elenco soci) - Doni alla Biblioteca - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Corrispondenza relativa alla pubblicazione su Atti e Memorie di La costituzione municipale dalmato-istriana nel medioevo e le sue basi romane di Ernesto Mayer nella traduzione di Camillo De Franceschi, 1906-1907 - Corrispondenza di Alberto Puschi con Andrea Amoroso - Corrispondenza tra la società e la Giunta Provinciale dell’Istria per l’acquisto della raccolta degli scritti di Carlo De Franceschi26, 1906-1907 - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici - Corrispondenza relativa a restauri vari - Resoconti scavi di Nesazio - Atti relativi alla pubblicazione Nesazio-Pola - Corrispondenza - Allegati al resoconto annuale 1906

8 1 Atti sociali: 1907

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni (con elenco soci) - Doni alla Biblioteca e al Museo - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Corrispondenza di Alberto Puschi con Andrea Amoroso - Manifestazioni culturali - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici - Resoconto scavi di Nesazio - Corrispondenza - Resoconto annuale 1907

8 2 Atti sociali: 1908

- Congresso 10 settembre 1908 - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Corrispondenza con i collaboratori i Atti e Memorie - Corrispondenza di Alberto Puschi con Andrea Amoroso - Manifestazioni culturali - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici - Resoconto scavi di Nesazio - Corrispondenza - Resoconto annuale 1908

26 Con appunti e trascrizioni relativi al Palazzo di Pola; estratti da documenti pubblicati in Notizie storiche di Pola edite a cura del Municipio di Parenzo, Coana 1876 9 1 Atti sociali: 1909

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Corrispondenza con i collaboratori i Atti e Memorie - Corrispondenza di Bernardo Benussi, Alberto Puschi, Piero Sticotti - Manifestazioni culturali - Corrispondenza del Comitato Esecutivo della Prima Esposizione provinciale istriana a Capodistria, 1909-1912 (con elenco di opere d’arte esistenti nell’Istria compilato da Attilio Tamaro ad uso esclusivo del Comitato belle arti per l’esposizione istriana, 2 copie ed elenco dei libri esposti) - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici - Corrispondenza - Resoconto annuale 1909 - Medaglia giubilare per il 25° dalla fondazione: corrispondenza, resoconto economico, 1909-1910

9 2 Atti sociali: 1910

- XVII Congresso, 13 ottobre 1910 - Relazione sull’attività scientifica nel biennio 1908-1909 - Corrispondenza tra Alberto Puschi e Petronio relativa a una medaglia e un ritratto fotografico per commemorare il defunto Andrea Amoroso - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Restauro del trittico Vivarini nella Basilica Eufrasiana di Parenzo, 1906-1912 - Corrispondenza - Allegati al resoconto annuale 1910

10 1 Atti sociali: 1911

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie e scambi pubblicazioni - Corrispondenza - Allegati al resoconto annuale 1911 - Esposizione internazionale di Torino 1911. Mostra “Il lavoro degli italiani all'estero”, 1910-1912 - Restauro del Duomo di Parenzo, 1911-191227

27 Con corrispondenza con il prof. Millet di Parigi su disegni e fotografie della basilica inviati per una sua pubblicazione, 1901-1911

10 2 Atti sociali: 1912

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici - Corrispondenza - Allegati al resoconto annuale 1912

Atti protocollati della Biblioteca Museo Civico di Pola, direttore G.E. Pons (non c’è spiegazione alla loro presenza tra gli atti della Società Istriana)

11 1 Atti sociali: 1913

- Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Notizie ritrovamenti archeologici e oggetti storici, artistici, archivistici - Corrispondenza - Resoconti annuali 1910, 1911, 1912, 1913 - Allegati al resoconto annuale 1913

Atti protocollati della Biblioteca Museo Civico di Pola, direttore G.E. Pons (non c’è spiegazione alla loro presenza tra gli atti della Società Istriana)

11 2 Atti sociali: 1914

- Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza - Allegati al resoconto annuale 1914

11 3 Atti sociali: 1915

- Allegati al resoconto annuale 1915

Atti protocollati della Biblioteca Museo Civico di Pola, direttore G.E. Pons (non c’è spiegazione alla loro presenza tra gli atti della Società Istriana)

11 4 Atti sociali: 1916

- Allegati al resoconto annuale 1916

Atti protocollati della Biblioteca Museo Civico di Pola, direttore G.E. Pons (non c’è spiegazione alla loro presenza tra gli atti della Società Istriana)

11 5 Atti sociali: 1917

- Corrispondenza - Allegati al resoconto annuale 1917

11 6 Atti sociali: 1918

- Allegati al resoconto annuale 1918

11 7 Atti sociali: 1919

- Canoni sociali - Corrispondenza - Allegati al resoconto annuale 1919 - 2 lettere tra G.E. Pons, bibliotecario di Pola e Alberto Puschi

12 1 Atti sociali: 1920

- Canoni sociali - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza relativa agli scavi di Nesazio (Piero Sticotti) - Corrispondenza relativa al Concorso per un lavoro intitolato Fiume attraverso la storia –dalle origini fino ai nostri giorni, 1920-1922 - Corrispondenza (allegati sonetti di de Petris e Gildo) - Allegati al resoconto annuale 1920

12 2 Atti sociali: 1921

- Congresso 6 novembre 1921, Pola – invito, protocollo di seduta, relazioni, articolo su L’Azione, corrispondenza - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza (Con elenco a stampa delle pubblicazioni periodiche che pervengono in cambio degli Atti e Memorie) - B. Schiavuzzi, La Commenda di Malta a Pola 28 - Corrispondenza relativa ad oggetti artistici - Corrispondenza

12 3 Atti sociali: 1922

- Lettera del presidente Benussi al segretario - Elenco dei soci al 31 dicembre 192229 e corrispondenza relativa all’associazione - Rapporto di lavoro sulla Biblioteca e l’Archivio Cambi di G. Mestre - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza relativa agli scavi di Nesazio - Relazione di B. Schiavuzzi al Curatorio del Museo e Biblioteca civica da parte della Direzione del Museo anni 1919, 1920 e 1921 - Relazione di B. Schiavuzzi su un ripostiglio di monete venete nelle vicinanze di Cherso - Condoglianze per la morte di Alberto Puschi - Corrispondenza - Allegati al resoconto annuale

12 4 Atti sociali: 1923

- Seduta di Direzione 9 giugno 1923, Trieste e Congresso 1 luglio 1923, Pisino – invito, protocollo di seduta, corrispondenza - Dimissioni dalla Direzione di Piero Sticotti - Corrispondenza tra il presidente B. Benussi e il segretario L. Draghicchio - Soci – iscrizioni - Rapporto di lavoro sulla Biblioteca e l’Archivio Cambi di G. Mestre - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza relativa agli scavi di Nesazio - Corrispondenza - Protocollo30

12 5 Atti sociali: 1924

- Corrispondenza tra il presidente B. Benussi e il segretario L. Draghicchio - Corrispondenza tra il segretario L. Draghicchio e il bibliotecario G. Mestre

28 Bozza manoscritta 29 A stampa 30 Incompleto, solo 23 numeri fino a metà febbraio. - Soci – iscrizioni e dimissioni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza (Con elenco delle pubblicazioni periodiche che pervengono in cambio degli Atti e Memorie) - Corrispondenza relativa a casse d’oggetti d’arte provenienti dall’Istria e restituiti dall’Austria secondo il trattato di Rapallo al Museo di Storia e Arte di Trieste - Corrispondenza

13 1 Atti sociali: 1925

- Congresso, 14 giugno 1925, Rovigno – minuta del verbale e corrispondenza - Seduta di Direzione, 18 giugno 1925, Trieste – verbale e corrispondenza - Corrispondenza tra il presidente B. Benussi e il segretario L. Draghicchio - Corrispondenza tra Jacopo Cella e il presidente Benussi - Corrispondenza tra Jacopo Cella e il senatore Salata - Corrispondenza sulle condizioni della loggia veneziana di S. Domenica di Visinada, 1925-1926 - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza - Minuta per la commemorazione dell’on. Antonio Pogathschnig - Fascicoletto di conti non saldati o saldati31

13 2 Atti sociali: 1926

- Corrispondenza tra Jacopo Cella e il senatore Salata - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza sulla sistemazione del Museo di Pola, 1926-1927 - Corrispondenza - Corrispondenza relativa a contributi e sussidi

13 3 Atti sociali: 1927

- Verbale della seduta di Direzione, 16 agosto 1927, Pola - Congresso, 18 settembre 1927, Pirano – invito, minuta del verbale, articolo su L’Azione e corrispondenza - Corrispondenza tra Jacopo Cella e il senatore Salata - Rapporto di lavoro sulla Biblioteca e l’Archivio Cambi di G. Mestre, 1924-1927

31 Esiste una certa confusione in questo periodo per lo spostamento della Direzione da Parenzo a Pola come si può rilevare anche dalla corrispondenza tra Draghicchio e Benussi, in particolare nella lettera del 30 marzo. - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza - Gestione Giglio Privileggi fino al 8 ottobre 1927 e gestione Amoroso dal 8 ottobre al 31 dicembre 1927 – Resoconto economico 1925-1926; Rendiconto dei denari della società affidati al direttore Camillo De Franceschi, 1926-1927; resoconto 1927-1928; vendita e acquisto libri, 1925-1927; pagamento canoni sociali, 1926-1928; entrate, 1926-1927; spese varie, 1926-1927; fatture Coana, 1926-1927; contributi, 1926-1927 13 4 Protocollo 1925-192732

13 5 Atti sociali: 1928

- Verbale della seduta di Direzione, 9 aprile 1928, Trieste - Pagamenti canoni sociali, 1927-1929 - Elenchi soci - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Cedole di spedizione libri - Corrispondenza tra Jacopo Cella e il senatore Salata - Corrispondenza inviata a Jacopo Cella - Pezze giustificative entrate-uscite - Fatture Coana, 1923-1928 - Resoconto economico, 1926-1928 - Corrispondenza

14 1 Atti sociali: 1929

- Corrispondenza relativa al Congresso da tenere ad Albona - Corrispondenza canoni soci - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza inviata a Jacopo Cella - Corrispondenza - Pezze giustificative entrate-uscite

14 2 Atti sociali: 1930

- Elenchi soci e istituti per scambi pubblicazioni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza

32 Si tratta di un quadernetto manoscritto poco corrispondente agli atti conservati, per lo più non protocollati, comunque quasi tutti semplicemente fascicolati per anno, sciolti senza nessun ordine. - Richiesta del presidente Salata di un premio d’incoraggiamento alla Reale accademia d’Italia33 - Memoriale di Arduino Berlam sul restauro, isolamento e valorizzazione estetica delle antiche torri di Parenzo - Per gli Archivi di Stato, discorso tenuto al Senato del Regno da Francesco Salata il 18 marzo 193034 - Corrispondenza inviata al senatore Salata - Corrispondenza tra Giacomo Amoroso e Camillo De Franceschi - Corrispondenza - Pezze giustificative entrate-uscite

14 3 Atti sociali: 1931

- Elenchi soci e canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza tra Giacomo Amoroso e Camillo De Franceschi - Corrispondenza - Pezze giustificative entrate-uscite

14 4 Atti sociali: 1932

- Canoni sociali - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza tra Giacomo Amoroso e Camillo De Franceschi - Corrispondenza - Pezze giustificative entrate-uscite

14 5 Quadernetto entrate-uscite 1930 – 1933

14 6 Elenco delle riviste italiane e straniere che si ricevono in cambio anni '30 degli Atti e Memorie (rubrica)

15 1 Atti sociali: 1933

- Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza tra Giacomo Amoroso e Camillo De Franceschi

33 Dattiloscritto e minuta manoscritta 34 Bozze di stampa - Corrispondenza - Pezze giustificative entrate-uscite

15 2 Atti sociali: 1934

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza - Pezze giustificative entrate-uscite

Elenco dei libri del Consiglio Agrario Provinciale dell’Istria consegnati alla Biblioteca Provinciale dell’Istria in Pola35

Inventario libri entrati nella Biblioteca di Pola, 1931 - 1935

Inventario dei mobili, arredi e utensili del Consorzio delle Biblioteche di Pola compilato da Camillo De Franceschi

15 3 Atti sociali: 1935

- Riordinamento degli istituti di ricerca storica: scioglimento del Consiglio Direttivo e nomina di un commissario e sub- commissario (Salata e De Franceschi) della sezione della deputazione di storia patria per le Venezie - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza tra Giacomo Amoroso e Camillo De Franceschi - Cinquantenario della Società – minuta manoscritta di Camillo De Franceschi - Corrispondenza con la Prefettura dell’Istria a Pola sulla toponomastica - Corrispondenza - Pezze giustificative entrate-uscite

15 4 Atti sociali: 1936

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza con la Prefettura dell’Istria a Pola sulla toponomastica

35 Le carte della Società sono confuse in modo indissolubile con quelle di Camillo De Franceschi e della Biblioteca - Corrispondenza - Bilancio 1936

15 5 Atti sociali: 1937

- Statuto del Consorzio per la Biblioteca Provinciale dell’Istria tra la Provincia dell’Istria, il Comune di Pola e la Società Istriana di Archeologia e Storia Patria - R. Deputazione di Storia Patria per le Venezie – elenchi deputati e soci della sezione triestina e dalmata e sfere d’azione delle sezioni, 1937-193836 - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Prefazione e bibliografia per Il patriziato di Capodistria di Gregorio de Totto - Corrispondenza con la Prefettura dell’Istria a Pola sulla toponomastica - Corrispondenza - Bilancio 1937 e allegati

15 6 Atti sociali: 1938

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza con la Prefettura dell’Istria a Pola sulla toponomastica - Corrispondenza - Bilancio 1938

15 7 Atti sociali: 1939

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Rendiconto scavi a Nesazio negli anni 1933-1934 - Corrispondenza con la Prefettura dell’Istria a Pola sulla toponomastica - Corrispondenza - Bilancio 1939

15 8 Atti sociali: 1940

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza (con recensioni per il cinquantesimo volume) - Corrispondenza con la Prefettura dell’Istria a Pola sulla

36 La Società Istriana viene incorporata quale sezione della R. Deputazione di Storia Patria per le Venezie toponomastica - Corrispondenza - Contributi

15 9 Atti sociali: 1941

- R. Deputazione di Storia Patria per le Venezie37- relazione sulla sezione istriana e corrispondenza - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza - Corrispondenza con la Prefettura dell’Istria a Pola sulla toponomastica - Corrispondenza - Contributi - Bilancio 1941

16 1 Atti sociali38 1942

- R. Deputazione di Storia Patria per le Venezie – sezione istriana - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Richieste Atti e Memorie, scambi pubblicazioni e corrispondenza (con indice per autori dal 1903) - Corrispondenza del presidente Camillo De Franceschi con Antonio Coana - Corrispondenza del presidente Camillo De Franceschi con Giacomo Amoroso - Corrispondenza con la Prefettura dell’Istria a Pola sulla toponomastica - Corrispondenza - Bilancio di previsione e resoconto economico 1942

16 2 Circolare ai presidenti delle Sezioni della R. Deputazione di Storia 1943 Patria per le Venezie

16 3 Corrispondenza relativa al volume La Venezia Giulia terra d’Italia 1945

16 4 Libro cassa 1945 - 1959

37 Camillo De Franceschi è presidente della sezione istriana 38 Parte degli atti riportano un numero di protocollo manoscritto, manca però il registro.

16 5 Atti sociali: 1946

- Appello di soci per la convocazione di un’assemblea generale straordinaria a Venezia - Richiesta di un contributo al C.L.N. della Venezia Giulia per la pubblicazione di Atti e Memorie - n. 2 di Fiume Libera

16 6 Atti sociali: 1947

- Verbale dell’Assemblea generale straordinaria, 12 gennaio 1947 - Promemoria e preventivo presentato all’Ufficio Zona di Confine per lavori di sistemazione della Biblioteca della Società - Sovvenzioni - Fatture per lavori e trasporti a palazzo Camerlenghi a Venezia - Lettera di Pietro Sansa a Camillo De Franceschi - Statuto sociale dell’Associazione Istriana di Studi e Storia Patria – Pola, fondata il 18 agosto 1947

16 8 Atti sociali: 1948

- Corrispondenza con Camillo De Franceschi - Finanziamenti e contributi - Preventivi arredi biblioteca - Preventivi stampa volume

16 9 Atti sociali: 1949

- Relazioni di Camillo De Franceschi - Pubblicazione di Atti e Memorie - Affitto locali a palazzo Camerlenghi - Fatture per lavori e trasporti a palazzo Camerlenghi a Venezia

16 10 Atti sociali: 1950

- Elenco soci - Progetto di affidamento della biblioteca alla Biblioteca nazionale di S. Marco per il riordinamento e la manutenzione, 1950-1952 - Trattative con la Jugoslavia - Custodia temporanea della statua di Augusto e della lupa di Roma all’amministrazione comunale di Trieste - Atti e Memorie – pubblicazione e scambi - Ringraziamenti per il ricevimento di La popolazione giuliana nella sua composizione etnica di Carlo De Franceschi - Affitto locali a palazzo Camerlenghi - Corrispondenza - Contributi

16 11 Atti sociali: 1951

- Preventivo stampa volume - Contributi - Carte diverse

16 12 Affidamento alla Marciana delle raccolte librarie della Società 1951 - 1952 nonché della biblioteca e archivio Polesini – elenco del materiale librario e archivistico della Biblioteca provinciale dell’Istria depositato durante la guerra nella cella di sicurezza dell’istituto magistrale di Parenzo e poi trasportato a Fiume o a Pola dalle autorità jugoslave nel 1947; elenco dell’archivio storico dell’Istria; elenco delle monete d’oro

Deposito della biblioteca e archivio della famiglia Polesini

16 13 Atti sociali: 1952

- Adunanza preliminare sull’istituzione di una Deputazione di storia patria per Trieste e l’Istria, 20 gennaio 1952, Venezia - Adunanza generale, 11 maggio 1952, Venezia – inviti, adesioni, rinunce, verbale, relazioni, statuto, articoli di giornale39 - Seduta del Consiglio direttivo, 6 settembre 1952 - invito - Seduta del Consiglio direttivo, 14 dicembre 1952 – prospetto degli argomenti e verbale - Elenco soci e adesioni - Rendiconto per gli anni 1945-1952, verbale di consegna della cassa sociale e relazione finanziaria - Rendiconto dal 4 maggio al 31 dicembre 1952 e allegati - Contributi - Carte diverse

16 14 Atti sociali: 1953

- Consiglio direttivo, 11 maggio 1953 - Elenco soci - Atti e Memorie - Corrispondenza tra Attilio Degrassi, Jacopo Cella, Marino Szombathely

39 Il Congresso si tenne a più di vent’anni dall’ultimo tenuto ad Albona nel 1930 - Morte di Camillo De Franceschi, 27 ottobre 1953 - Promemoria sulla Biblioteca provinciale dell’Istria e il Museo dell’Istria in Pola e sull’Istituto di Rovigno - Contributi - Pezze giustificative - Carte diverse

17 1 Atti sociali: 1954

- Assemblea generale e commemorazione di Camillo De Franceschi, 16 maggio 1954 - Consiglio direttivo, 14 novembre 1954 - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Rivendicazioni jugoslave di materiale bibliografico e archivistico del Consorzio per la Biblioteca Provinciale dell’Istria in Pola (con elenco dei libri) - Adesione alla mozione contro la spartizione del T.L.T. - Atti e Memorie - Corrispondenza del presidente Attilio Degrassi - Corrispondenza del segretario Jacopo Cella - Contributi - Rendiconto dal 1 gennaio 1953 al 16 maggio 1954 - Carte diverse

17 2 Atti sociali: 1955

- Consiglio direttivo – varie - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del presidente Attilio Degrassi - Corrispondenza del segretario Jacopo Cella - Contributi - Rendiconto dal 17 maggio 1954 al 31 dicembre 1955 e allegati - Carte diverse

17 3 Atti sociali: 1956

- Consiglio direttivo – assemblea generale – varie - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del presidente Attilio Degrassi - Corrispondenza del segretario Jacopo Cella - Contributi - Pezze giustificative entrate-uscite - Carte diverse

18 1 Atti sociali: 1957

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del segretario Jacopo Cella - Contributi - Rendiconto 1957 - Carte diverse

18 2 Atti sociali: 1958

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del segretario Jacopo Cella - Contributi - Rendiconto 1958 - Carte diverse

18 3 Atti sociali: 1959

- Protocollo e verbali delle sedute di Direzione 40 - Assemblea generale, 3 maggio 1959, Muggia – inviti, relazione e corrispondenza - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del consigliere Jacopo Cella41 - Contributi - Affitto per la sede in palazzo Camerlenghi - Rendiconto 1959 e allegati; consegna della cassa sociale (segretario Sergio Cella, nipote di Jacopo) - Carte diverse

18 4 Atti sociali: 1960

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie (con fascicolo relativo al volume L’epistolario di Carlo Combi a cura di G. Quarantotti) - Restituzione alla Jugoslavia di beni artistici e culturali – accordo italo-jugoslavo a Belgrado (con promemoria sulla qualità di associazione privata della Società anche dopo il regolamento De Vecchi del 1935; elenchi delle spedizioni di casse da Pola contenenti materiale archivistico, bibliografico, quadri, 1946-1947; elenco del materiale archivistico di proprietà della Società contenuto in 34 casse depositate a Venezia nei locali delle “prigioni” in Riva degli Schiavoni, compilato da Szombathely e Jacopo Cella il 1 agosto 1960) - Contributi - Rendiconto 1960 e allegati

40 Si tratta di un quadernetto manoscritto con un abbozzo di protocollo mal tenuto. Non c’è traccia di verbali. 41 Da quest’anno in poi vi può essere una certa confusione tra lettere inviate a Jacopo e a Sergio Cella, nuovo segretario. - Carte diverse

18 5 Libro cassa 1960 - 1964

19 1 Atti sociali: 1961

- Consiglio direttivo – verbale della seduta, 24 settembre 1961 e corrispondenza - Atti e Memorie - Corrispondenza del consigliere Jacopo Cella - Contributi - Rendiconto 1961 e allegati - Carte diverse

19 2 Atti sociali: 1962

- Assemblea generale 20 maggio 1961, Grado - Nuovi locali alla Marciana - Atti e Memorie - Consegna materiale bibliografico in deposito al Museo archeologico – elenco - Patrimonio sociale – inventario beni mobili - Corrispondenza del consigliere Jacopo Cella - Contributi - Rendiconto 1962 e allegati - Carte diverse

19 3 Atti sociali: 1963

- Soci - – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del consigliere Jacopo Cella - Rendiconto 1963 - Carte diverse

19 4 Atti sociali: 1964

- Assemblea generale, 31 maggio 1964, Gorizia – inviti, comunicazione della nomina di Gracco Crevato Selvaggi a tesoriere - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del consigliere Jacopo Cella - Rendiconto 1964 e allegati - Giornale mastro - Contributi - Carte diverse 20 1 Atti sociali: 1965

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del consigliere Jacopo Cella - Custodia dei monumenti trasferiti da Pola a Venezia: busto di Dante, statua di Augusto e Lupa di Roma - Rendiconto 1965 e allegati - Contributi - Carte diverse 20 2 Atti sociali: 1966

- Assemblea generale, 8 maggio 1966, Venezia – Inviti e corrispondenza - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del consigliere Jacopo Cella - Corrispondenza del tesoriere Gracco Crevato Selvaggi - Rendiconto 1966 e allegati - Contributi - Carte diverse

20 3 Libro cassa 1966 - 1971

20 4 Atti sociali: 1967

- Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del segretario Sergio Cella - Corrispondenza del tesoriere Gracco Crevato Selvaggi - Rendiconto 1967 e allegati - Contributi - Carte diverse

20 5 Atti sociali: 1968

- Assemblea generale, 9 giugno 1968, Trieste – invito e corrispondenza - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del segretario Sergio Cella - Corrispondenza del tesoriere Gracco Crevato Selvaggi - Trasferimento in Archivio di Stato a Trieste - Pezze giustificative entrate-uscite - Contributi

20 6 Atti sociali: 1969

- Assemblea generale, 11 maggio 1968, Trieste – inviti e corrispondenza - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del segretario Sergio Cella - Corrispondenza del tesoriere Gracco Crevato Selvaggi - Pezze giustificative entrate-uscite - Contributi - Carte diverse

21 1 Libro entrate-uscite 1970 - 1974

21 2 Atti sociali: 1970

- Assemblea generale, 31 maggio 1970, Aquileia – corrispondenza - Consiglio direttivo – verbale della seduta 10 gennaio 1970 e corrispondenza - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni (con libro soci, 1969-1970) - Atti e Memorie - Corrispondenza del tesoriere Gracco Crevato Selvaggi - Corrispondenza del nuovo tesoriere Fiorello de Farolfi - Pezze giustificative entrate-uscite - Contributi - Atti del convegno tenuto a Spalato in occasione del 150° anniversario della fondazione del Museo Archeologico - Carte diverse

21 3 Atti sociali: 1971

- Relazione sull’attività sociale dal giugno 1970 al dicembre 1971 - Assemblea generale straordinaria, 18 dicembre 1971, Trieste – invito, relazione della presidente e corrispondenza - Consiglio direttivo – corrispondenza - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del segretario Giuseppe Cuscito - Corrispondenza del tesoriere Fiorello de Farolfi - Contributi - Rendiconto 1971 e pezze giustificative entrate-uscite - Carte diverse

22 1 Atti sociali: 1972

- Assemblea generale, 5 novembre 1972 – invito, verbale e corrispondenza, articolo de Il Piccolo - Consiglio direttivo - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Schedario dell’irredentismo – corrispondenza e pezze giustificative, 1971-1973 - Corrispondenza della presidente Bruna Forlati Tamaro - Corrispondenza del segretario Giuseppe Cuscito - Corrispondenza del tesoriere Fiorello de Farolfi - Contributi - Carte diverse (con necrologio di Carlo de Franceschi; questione casse usate per il trasporto di libri dalla Marciana, 1972-1973)

22 2 Atti sociali: 1973

- Assemblea generale straordinaria, 23 giugno 1973 – verbale e corrispondenza - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza della presidente Bruna Forlati Tamaro - Corrispondenza del segretario Giuseppe Cuscito - Corrispondenza del tesoriere Fiorello de Farolfi - Corrispondenza - Contributi - Conto preventivo 1973 (con relazione attività della società), rendiconto e situazioni cassa - Necrologie, condoglianze e ringraziamenti - Morte di Giovanni de Vergottini – commemorazione e ripubblicazione de Lineamenti storici della costituzione politica dell’Istria, 1973-1976 - Carte diverse

22 3 Atti sociali: 1974

- Assemblea generale, 22 novembre 1974 – convocazione e verbale - Consiglio direttivo - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza del segretario Giuseppe Cuscito - Corrispondenza del tesoriere Fiorello de Farolfi - Corrispondenza - Contributi - Rendiconto 1974, preventivo 1975 e situazione cassa - Necrologie, condoglianze e ringraziamenti (con scritti commemorativi per Anna Saitta Revignas) - Carte diverse 23 1 Atti sociali: 1975

- Assemblea generale, 25 aprile 1975, Aquileia – verbale e corrispondenza - Consiglio direttivo - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Aurei di proprietà della Società (con elenco) – mostra 1975, 1972-1975 - Corrispondenza del segretario Giuseppe Cuscito - Contributi - Situazioni cassa - Necrologie, condoglianze e ringraziamenti - Carte diverse

24 1 Atti sociali: 1976

- Assemblea generale 27 marzo 1976 – verbale e corrispondenza - Elezioni direttivo biennio 1976-1977 - Atti e Memorie - Corrispondenza della presidente Bruna Forlati Tamaro - Corrispondenza del segretario Giuseppe Cuscito - Corrispondenza - Contributi

24 2 Atti sociali: 1977

- Assemblea generale, 26 marzo 1977 – verbale - Consiglio direttivo - Atti e Memorie - I manoscritti spettanti a Pola di Giorgio Ferrari, 1976-1978 - Corrispondenza della presidente Bruna Forlati Tamaro - Corrispondenza - Istituzione di un museo archeologico a Muggia, 1976-1982 - Contributi

24 3 Atti sociali: 1978

- Assemblea generale, 8 aprile 1978 – verbale e corrispondenza - Consiglio direttivo - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie (con La capsella eburnea di Samagher di Margherita Guarducci) - Corrispondenza del segretario Giuseppe Cuscito - Corrispondenza del tesoriere Fiorello de Farolfi - Contributi - Carte diverse 25 1 Atti sociali: 1979

- Assemblea generale, 17 marzo 1979 – invito (anche alla conferenza di Margherita Guarducci su La capsella eburnea di Samagher) e corrispondenza - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza della presidente Bruna Forlati Tamaro - Corrispondenza del segretario Giuseppe Cuscito - Contributi (con carte relative al restauro del trittico ligneo, 1979-1980) - Onoranze al prof. Mirabella Roberti in occasione dei suoi 70 anni (pubblicazione in Atti e Memorie dei suoi Scritti principali di archeologia e Tabula Gratulatoria, 1979-1980) - Istituto per la Storia del Risorgimento italiano – Commissione nazionale per l’edizione degli scritti di Giuseppe Garibaldi: richiesta di lettere provenienti dalle “carte Luciani”; copia di due lettere di Garibaldi, 1865; fotocopie di lettere di Garibaldi, 1862-1867; elenco di documenti in possesso della Società relativi a Garibaldi, 1961; varie - Elenco del materiale della Società esistente presso l’Archivio di Stato di Trieste - Carte diverse

25 2 Atti sociali: 1980

- Assemblea generale, 29 marzo 1980 – corrispondenza e varie - Atti e Memorie - Contributi - Carte diverse

25 3 Atti sociali: 198142 - Atti e Memorie - Rendiconto 1981

26 1 Atti sociali: 1982

- Assemblea generale, 23 gennaio 1982 – invito (anche alla conferenza di Fulvio Tomizza su L’Istria nella mia narrativa tra storia ed esperienza personale e articoli polemici nei suoi confronti, 1971), verbale e corrispondenza - Assemblea generale straordinaria, 3 aprile 1982 – invito, verbale e corrispondenza - Elezioni

42 Inspiegabilmente manca quasi completamente la documentazione riferibile a quest’anno sociale. - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza con il segretario Giuseppe Cuscito - Contributi (con carte relative al restauro di opere d’arte, 1978-1983) - Rendiconto 1982 - Carte diverse

26 2 Atti sociali: 1983

- Assemblea generale, 22 gennaio 1983 – invito e trafiletto - Istituzione di un Centro permanente di documentazione per la storia e la cultura istriana promosso dalla Regione, 1983-1984 - Carte diverse

26 3 Atti sociali: 1984

- Assemblea generale, 28 gennaio 1984 – invito, verbale e corrispondenza - Assemblea generale straordinaria e elezioni, 23 giugno 1984 – invito e corrispondenza - Soci – iscrizioni, cancellazioni, canoni - Atti e Memorie - Corrispondenza con il segretario Giuseppe Cuscito - Contributi - Carte diverse

26 4 Quaderni fatture 1973 – 1985

26 5 Carta e buste intestate, schede in bianco

27 1 Centenario della Società 1984

- Convegno di studi storici sull’Istria, Muggia 23-24 giugno 1984 – contributi e allegati spese, 1983-1984; programmi e cartoline; medaglie commemorative; articoli sulla stampa; Corrispondenza (con estratto da Atti e Memorie – Bruna Forlati Tamaro, La Società istriana nei suoi cent’anni di storia 1884 – 1984)

28 Trattative per il materiale archivistico, artistico e bibliografico dell'Istria e di Zara: elenchi, inventari, ricognizioni, verbali,

relazioni, corrispondenza43 Anni ’40-‘70

29 Rendiconti volumi pubblicati dalla Società: 1967 - 1979

- Attilio Degrassi, Scritti vari di antichità, 1967-1972 - Giovanni Ramilli, Gli agri centuriati di Padova e Pola, 1973- 1979 - Atti e Memorie, vol. XX/XXI, 1973-1975 - Atti e Memorie, vol. XXII, 1974-1976 - Atti e Memorie, vol. XXIII, 1976-1977 - Atti e Memorie, vol. XXIV, 1976-1977 - Atti e Memorie, vol. XXV, 1978-1979 - Atti e Memorie, vol. XXVI, 1978-1979

30 Richieste e assegnazione di contributi: 1971 - 1987

- Regione Friuli Venezia Giulia, 1971-1987 - Provincia, 1974 -1987 - Commissariato del Governo, 1971-1986 - Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1977-1987 - Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1971-1985

43 Si tratta di fascicoli creati in diversi momenti della annosa questione riguardante la proprietà e la rivendicazione da parte jugoslava di beni artistici e culturali dell’Istria e Zara trasportati in Italia durante la guerra, dall’accordo del 23 maggio 1949, firmato a Belgrado a quello firmato a Venezia il 30 novembre 1961 e al trattato di Osimo del 1975. Vi si possono trovare quindi atti e corrispondenza originali relativi ai “momenti caldi” della discussione, a cui vennero allegati riproduzioni di documenti precedenti utili a corroborare le ragioni della Società e soprattutto tantissimi elenchi, spesso riproposti in più occasioni. Ovviamente non si tratta di documentazione ordinata e sistematica e come tale va considerata e sfogliata.