Università Iuav di Venezia AREA RICERCA, SISTEMA

Dorsoduro 2196 / Cotonificio veneziano BIBLIOTECARIO E DOCUMENTALE 30123 Venezia t. +39 041 257 1011–1012–1013–1014 [email protected] www.iuav.it/archivioprogetti Archivio Progetti

Ferdinando Forlati (1882-1975) Inventario analitico del fondo archivistico

a cura di Antonella D’Aulerio

Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti, marzo 2020

Gli inventari ed elenchi di consistenza dell’Archivio Progetti sono pubblicati sotto la licenza Creative Commons "Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate".

Eventuali contenuti riservati sono sottoposti alla seguente disciplina: In aggiunta alle libere utilizzazioni previste dalla Legge italiana sul diritto d’autore (L. 633/1941 e successive modifiche), l’Archivio Progetti Iuav, titolare del diritto di disporne, rende libere le seguenti utilizzazioni delle proprie pubblicazioni, rinunciando per esse a qualsiasi forma di compenso:

• la copia a scopo di studio personale, comunque effettuata e senza limiti quantitativi o di formato; • la copia e la distribuzione su supporto cartaceo o su supporto elettronico locale, per finalità didattiche, scientifiche e documentarie, con esclusione di qualsiasi finalità commerciale; • la lettura in pubblico a scopo illustrativo e non commerciale.

Introduzione

Ferdinando Forlati 1 Il fondo archivistico 3

Inventario

1 Incarichi istituzionali 5 1.1 Soprintendenze di Venezia e 5 1.2 Basilica di San Marco 17 1.3 Basilica del Santo 24 1.4 Monumenti di Verona 26 2 Progetti, concorsi e consulenze a titolo personale 30 2.1 Atti e pubblicazioni 30 2.2 Progetti 62 3 Corrispondenza 84 4 Carte personali e di famiglia 97 5 Progetti di altri 104 6 Materiale a stampa 106 7 Fotografie 115 8 Sub-fondo Bruna Tamaro 116

Indice dei nomi 119 Indice dei luoghi 129 Rassegna stampa 133

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Introduzione per quelle di Santa Fosca e Santa Maria Assunta a Torcello, di San Pietro Martire 3 Ferdinando Forlati e dei Santi Maria e Donato a Murano. In virtù di tanto impegno gli viene Ferdinando Forlati nasce a Verona il conferito il titolo di Commendatore primo novembre 1882 in una famiglia di dell’Ordine della Corona d'Italia (1920), orologiai1. Studia al Liceo classico mentre l’esperienza acquisita gli "Scipione Maffei" e nonostante la consente di ottenere incarichi diretti da passione per la pittura si iscrive alla parte del Ministero, per il restauro del facoltà di Ingegneria a Padova, dove si Palazzo Ducale di Mantova (1921-23) e laurea nel 1909. L'anno seguente vince il di Castelvecchio a Verona (1922-26). Si concorso per "architetto restauratore" dedica anche alla progettazione ex novo indetto dal Ministero dell’Istruzione ed è della piccola cappella votiva di Santa assegnato alla Soprintendenza ai Maria a Sommacampagna (1921) e di un Monumenti di Venezia. Durante la prima nuovo altare per il santuario di Monte guerra mondiale è inviato come ufficiale Berico a Vicenza (1928-29). Negli anni di complemento all'Ufficio Fortificazioni successivi progetta il nuovo convento di Venezia, dove si occupa con Ugo francescano di Idria (1931-34), il Palazzo Ojetti della protezione delle opere d'arte reale di Bolzano (1932-34) e le sedi di del dai rischi della guerra. Ferrara, Ravenna e Rovigo delle Terminato il conflitto, lavora al recupero Assicurazioni Generali (1933-43). Nel degli edifici storici danneggiati dai gennaio 1930, dopo quattro anni di bombardamenti entrando a far parte reggenza, è nominato Soprintendente della commissione artistica attiva in alle Opere d'Architettura e d'Arte della seno all’Opera di Soccorso per le chiese provincia di Trieste. Inizialmente la sua rovinate dalla guerra2. Tra gli interventi presenza a Trieste non è regolare perché di restauro di questi anni si ricordano restano da completare, con l’appoggio quelli per il monastero cistercense di del soprintendente di Venezia Gino Follina (TV), per le chiese di San Fogolari, importanti lavori avviati nella Francesco della Vigna, San Zaccaria e città lagunare. Santa Maria Mater Domini a Venezia, Fra i restauri in Friuli Venezia Giulia a partire dagli anni di reggenza della 1 Per la redazione della nota biografica si è fatto Soprintendenza si ricordano: il castello riferimento alle seguenti pubblicazioni: F. CURCIO, di Gorizia in collaborazione con il Genio Ferdinando Forlati, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto Giovanni Treccani, vol. 49 militare (1932-37), la Basilica di San 1997; C. MENICHELLI, Ferdinando Forlati, in Giusto, la chiesa di San Silvestro e il Dizionario biografico dei Soprintendenti Castello di Trieste (1929-31). In Istria4 architetti, Bologna, Bononia University Press, Forlati restaura la Basilica eufrasiana di 2011; Le stagioni dell’ingegnere Ferdinando Parenzo, il Duomo e la loggia di Forlati: un protagonista del restauro nelle Venezie del Novecento, a cura di S. SORTENI, Padova, Il Poligrafo, 2017. Quest’ultimo volume 3 Per approfondimenti si veda: A. BRISTOT, Gli costituisce lo studio più completo ed aggiornato esordi nella Sprintendenza veneziana, in Le sulla figura di Forlati. stagioni dell’ingegnere Ferdinando Forlati, cit., 2 Ente istituito nel 1918 presso il Palazzo pp. 31-36. patriarcale di Venezia su iniziativa di monsignor 4 L' faceva parte all’epoca della provincia Celso Costantini (1876-1958). italiana di Gorizia. 1

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Capodistria, la cattedrale e la chiesa di disposto e poi revocato da parte del San Francesco a Pola. Ministero dell’Istruzione, prima a Napoli A Trieste Forlati conosce l'archeologa e poi a Bologna. Bruna Tamaro (1894-1987), che sposa Conclusa la guerra, nel 1945, la nella Basilica di San Giusto il 3 giugno Soprintendenza intraprende una vasta 1929. opera di ricostruzione degli edifici Nel 1935, nominato Soprintendendente monumentali. A Padova Forlati all’Arte Medievale e Moderna del interviene nella chiesa degli Eremitani, Veneto orientale, torna a Venezia e vi si nella quale facciata e absidi erano state stabilisce definitivamente5. distrutte dalle bombe, e nella cappella Nel luglio 1938 Ferdinando Forlati degli Scrovegni, dove ricolloca nella partecipa a Roma al I Convegno volta i tondi di Giotto staccati per nazionale dei Soprintendenti e precauzione durante il conflitto8. A nell’ottobre dello stesso anno è Treviso, utilizzando un ardito sistema di presente al III Convegno nazionale di sollevamento raddrizza la facciata del storia dell’architettura6. Entrambe le palazzo dei Trecento. Gli interventi di occasioni sono importanti momenti di ricostruzione si estendono anche a conoscenza e condivisione dei metodi edifici minori e a tutto quel tessuto più moderni di intervento sull’antico. edilizio la cui conservazione ha Negli anni che precedono il secondo consentito di non alterare il conflitto mondiale, Forlati torna ad caratteristico volto di città come occuparsi di protezione dei monumenti Bassano e Treviso. Il 3 gennaio 1949 e conduce interventi di restauro sempre Forlati è nominato Soprintendente di V più arditi come il consolidamento con il grado, incarico che ricoprirà fino al metodo delle iniezioni cementizie della pensionamento avvenuto nel 1952. Torre degli Anziani a Padova (1939)7. La La conclusione della sua attività in carriera di Forlati subisce un momento Soprintendenza lascia spazio a un nuovo di arresto nel 1940, a seguito delle gravoso impegno, già avviato nel 1948, pesanti critiche mosse da Edoardo presso la Procuratoria di San Marco che Arslan e Giuseppe Fiocco al suo operato il 1 giugno 1952 lo nomina Proto della nella chiesa di Sant’Andrea a Basilica, con il compito di soprintendere Sommacampagna. Queste ed altre alle opere di consolidamento della ragioni gli procurano il trasferimento, chiesa palatina. La notorietà internazionale raggiunta nel 5 La soprintendenza di Venezia ha competenze sulle province di Padova, Vicenza, Rovigo, corso della sua lunga carriera procura Treviso e Belluno e fino al 1936, quando viene anche a Forlati incarichi e consulenze istituita un’apposita soprintendenza retta da oltre i confini del paese: nel 1951 Vittorio Moschini, ha giurisdizione sia restaura la chiesa di Santa Sofia a Ohrid sull'architettura sia sulle opere d’arte mobili. 6 In questa circostanza si inaugura una mostra, curata da Gustavo Giovannoni e allestita ai 8 Una descrizione dettagliata degli interventi di Mercati Traianei, sul restauro monumentale restauro condotti da Forlati a seguito del nell’era fascista. secondo conflitto modiale si legge in: Mostra del 7 Per approfondimenti si veda: E. LONGO, E. restauro di monumenti e opere d’arte PEZZETTA, Padova: ricostruzione e tutela negli danneggiate dalla guerra nelle Tre Venezie, anni Trenta e Quaranta del Novecento, in Le catalogo della mostra a cura di M. MURARO, stagioni dell’ingegnere Ferdinando Forlati: un (Vicenza, Basilica Palladiana, 1 settembre-31 protagonista del restauro nelle Venezie del ottobre 1949), Soprintendenza ai Monumenti Novecento, cit., 2017, pp. 111-120. Venezia, 1949.

2

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI in Macedonia del Nord e nel 1954 l'intero fondo, arricchito di un nucleo di partecipa al concorso per il restauro del documenti prodotti da Bruna Tamaro, Santo Sepolcro a Gerusalemme. presso l’Archivio Progetti dell’Università Nel 1954 collabora con la moglie Bruna Iuav di Venezia. Nel gennaio 2016 è Tamaro, all'epoca a capo della stato effettuato un ulteriore versamento Soprintendenza alle Antichità delle di materiali rinvenuti nel frattempo. Nel Venezie, al consolidamento della 2017 l'operazione di riunificazione è cosiddetta “ala” dell’Arena di Verona, stata completata con il trasferimento a per la quale studia l’inserimento di cavi Venezia dell'archivio fotografico, fino a in acciaio pretesi all’interno di blocchi di quel momento conservato al Foto pietra9. La stessa tecnica è utilizzata un Archivio Storico Trevigiano (Fast). decennio più tardi per stabilizzare i Pur essendo di dimensioni contenute, ruderi del ginnasio romano a Tindari l’archivio privato dell’ingegnere (Messina)10. Ferdinando Forlati restituisce con Nel 1962 è nominato Ispettore onorario efficacia l’immagine del professionista ai monumenti di Verona, incarico che dedito con passione alla salvaguardia dei ricopre fino al 1972. Tra le attività di monumenti. questi ultimi anni spicca anche La documentazione conservata riguarda l’impegno nel restauro di numerose ville solo in minima parte l’attività venete, attuato con appositi istituzionale svolta dal 1910 al 1952 finanziariamenti statali.11 nelle Soprintendenze del Veneto e del Muore a Venezia il 18 luglio 1975. Friuli Venezia Giulia. Piuttosto consistente è invece quella relativa agli Il fondo archivistico incarichi di Proto della Basilica di San Poco dopo la morte di Forlati, il suo Marco (1952-72, con attività a partire archivio privato è stato depositato dal 1948) e di Ispettore onorario ai presso l’Università degli Studi di Firenze, monumenti di Verona (dal 1962). dov’è rimasto per tutti gli anni Ottanta e Nell’archivio, la documentazione più Novanta dello scorso secolo. completa in assoluto è quella relativa Nel 2012 il figlio di Ferdinando Forlati, agli incarichi professionali, testimoniati a avv. Zeno Forlati, ha stabilito di riunire partire dal 1910. Questa attività ha questo nucleo di documenti ad altre impegnato Forlati nella progettazione di carte ancora conservate nella villa di nuovi edifici e nella conduzione di Sommacampagna e di depositare interventi di restauro di prestigiosi monumenti, campo nel quale ha acqusito ben presto una salda notorietà. 9 Su questo argomento si legga: L. SCAPPIN, Oltre a queste testimonianze, l’archivio Ferdinando Forlati e l’impiego dell’acciaio come conserva una discreta quantità di carte forma di collaborazione non visibile e di minima invasività, in Le stagioni dell’ingegnere relative agli anni giovanili: documenti Ferdinando Forlati, cit., pp. 301-310. della formazione universitaria presso la 10 Si veda: G. BOTTI, La ricomposizione della R. Università di Ingegneria di Padova, “basilica” romana nell’area archeologica di schizzi di viaggio e numerosi dipinti a Tindari: aspetti tecnici e di restauro (1966-1972), tempera di piccolo formato risalenti agli in Le stagioni dell’ingegnere Ferdinando Forlati, cit., pp. 273-280. anni Venti. 11 La legge 243/1958 aveva istituito l’Ente per le La corrispondenza, costituita da minute Ville venete allo scopo di agevolare il recupero di e originali che coprono gli anni dal 1932 questo importante patrimonio architettonico. al 1973, è un importante strumento di

3

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI studio per ricostruire la rete di relazioni 7: Fotografie personali e professionali di Ferdinando 8: Sub-fondo Bruna Tamaro Forlati negli anni cruciali delle due guerre mondiali. Notevole interesse Una distinta riassuntiva delle quantità rivestono anche i documenti a stampa, per tipi di documenti è la seguente: in prevalenza quotidiani, estratti e fascicoli 183, progetti 119, album di opuscoli conservati a partire dal 1922.12 fotografie 13, cartelle con disegni sciolti I documenti appartenenti al sub-fondo 7, fascicoli di periodico 43, quotidiani Bruna Tamaro sono invece molto 308, ritagli 26. lacunosi e rispecchiano solo in parte la sua lunga e prestigiosa carriera di Lo stato di conservazione della studiosa e funzionaria. documentazione è complessivamente Il versamento dell’archivio fotografico buono. Le poche tracce di muffa proveniente dal Fast, avvenuto quasi a riscontrate su alcuni disegni sono state conclusione del lavoro di riordino e rimosse in fase di spolveratura e inventariazione dell’archivio che qui si condizionamento. I disegni di progetto presenta, integra con una ricca raccolta di grande formato su carta da lucido iconografica la documentazione sono talvolta strappati lungo i margini sull’attività istituzionale di Forlati presso del foglio e vanno manipolati con cura. le due Soprintendenze di Trieste e Considerate le grandi dimensioni e Venezia. Tra questi documenti sono l’estrema fragilità dei supporti, alcuni presenti anche album dei viaggi della disegni del progetto per il palazzo Reale famiglia in occasione delle missioni di di Bolzano restano esclusi dalla lavoro di Forlati.13 consultazione in attesa di un intervento Al termine dell’ordinamento, l’archivio di restauro. di Ferdinando Forlati risulta contenere materiali che coprono un arco Venezia, Marzo 2020 cronologico che va dal 1902 al 1984, con carte che risalgono fino al 1881. È composto in totale da 384 unità archivistiche organizzate in 8 partizioni:

1: Incarichi istituzionali 2: Progetti, concorsi e consulenze condotti a titolo personale 3: Corrispondenza 4: Carte personali e di famiglia 5: Progetti di altri 6: Materiali a stampa

12 Questa parte della documentazione è stata oggetto di uno spoglio che si pubblica a conclusione dell’inventario. 13 L’archivio fotografico al momento è accessibile e consultabile grazie ad un dettagliato lavoro di descrizione e riproduzione condotto dal personale del Fast di Treviso e gentilmente trasmesso all’Archivio Progetti.

4

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

1: Incarichi istituzionali

Segnatura: Forlati 1 Incarichi istituzionali Estremi cronologici: 1902-1975 Consistenza: 62 fascicoli, 13 album, 7 progetti

Organizzata in quattro sottoserie, la serie archivistica raccoglie i documenti legati rispettivamente all'attività di Forlati in seno all'amministrazione dello Stato, a quella esercitata quale responsabile dei lavori in San Marco a Venezia e nella Basilica del Santo a Padova e infine al suo ruolo di Ispettore onorario ai monumenti di Verona.

1.1: Soprintendenze di Venezia e Trieste

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze Estremi cronologici: 1902-5 gennaio 1948 Consistenza: 28 fascicoli, 9 album, 1 progetto

La sottoserie comprende i materiali dell’attività svolta da Ferdinando Forlati nel ruolo di architetto presso la Soprintendenza ai monumenti di Venezia (1910-19), di direttore della sezione monumenti nella stessa Soprintendenza (1910-26), di soprintendente alle opere d'antichità e arte di Trieste (1926-35) e di soprintendente ai monumenti di Venezia (1935-53). Si tratta soprattutto di carte, relazioni, fotografie e di un numero ridotto di elaborati grafici (Battistero e Loggia veneta di Capodistria, chiesa di San Martino ad Este, chiesa di Sant'Agostino a Vicenza, albergo CIGA in Riva degli Schiavoni a Venezia). Particolare interesse rivestono tre album nei quali sono raccolti fotografie, disegni e dattiloscritti relativi ai restauri condotti nel corso dell'attività di Soprintendente a Venezia e Trieste.

001 [Campanile di San Marco]. 1902-12. 69 c., 2 fotografie. Documentazione relativa alla ricostruzione del campanile di San Marco.

Due verbali delle sedute del Consiglio comunale di Venezia, 1902. Lettera di Max Ongaro, marzo 1908. Lettera di Edoardo Piacentini, dicembre 1911.Un dattiloscritto: Memoria sulla ricostruzione del campanile firmato da Daniele Donghi, presidente della commissione tecnica per la ricostruzione, 7 marzo 1912. Cinque dattiloscritti con i verbali della Commissione di collaudo. Certificato di collaudo e di pagamento del contributo e relazione di collaudo del 5 aprile 1912. Dattiloscritto: Il restauro monumentale, probabilmente di mano di Ferdinando Forlati. Due fotografie del campanile con timbro “Foto Ferruzzi” e didascalia al verso.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/01 [CR=ECAP00043207]

002 Campanile Pisa. 1912-13.

5

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

24 c., 2 estratti, 1 quotidiano. Documentazione degli studi di rinforzo della Torre di Pisa.

Due estratti da: Annali della Società degli ingegneri e degli architetti italiani, 16, 1 agosto 1912 e 17, 1 settembre 1912. Due relazioni dattiloscritte. Relazione dattiloscritta: Commissione per lo studio dei provvedimenti atti ad assicurare la stabilità del campanile di Pisa, ing. Giovanni Cuppari, Pisa, 24 maggio 1913. Lettera del deputato Nello Toscanelli (9 lug. 1912) e una della Regia Soprintendenza ai Monumenti provincie di Pisa, Lucca- Livorno e Massa Carrara (Peleo Bacci), 4 gennaio 1913. Il Messaggero toscano, a. I, 201, 24 luglio 1913.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/02 [CR=ECAP00042402]

003 [Raccolta di fotografie dei monumenti di Venezia, Padova e Conegliano durante la rimozione delle difese realizzate durante la prima guerra mondiale]. [1918-19]. 136 fotografie.

Quarantadue fotografie, manoscritti a matita al verso titolo e numerazione da 1 a 57. Novantaquattro fotografie, manoscritti a inchiostro al verso titolo e numerazione 1 a 66, con numeri doppi e lacune.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/03 [CR=ECAP00044785]

004 Opera Socc[orso] chiese rovinate dalla guerra : relazioni. 1924. 8 c.

Dattiloscritto: Relazione della visita effettuata dai commissari: Luigi Marangoni, Guido Cirilli, Brugnoli, Ferdinando Forlati, Giulio Lorenzetti, diretti dal presidente dell'opera mons. Giovanni Costantini il giorno 15 agosto 1924 e una lettera del Municipio di Verona.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/04 [CR=ECAP00043204]

005 Asolo. 12 aprile 1931-29 marzo 1939. 90 c.

Documentazione relativa al progetto delle scuole, del teatro ed al restauro del castello della regina Cornaro, di cui si conserva una relazione non datata. Presente anche corrispondenza con la signora Bianchetti per la costruzione della tomba di famiglia nel cimitero cittadino.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/05 [CR=ECAP00045051]

006 Miramare. 25 giugno 1934-30 giugno 1934. 12 c.

6

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Documentazione relativa alla sistemazione della R.Soprintendenza alle Opere d'Antichità e d'Arte di Trieste nella sede del Castello di Miramare. Presenti documenti senza data.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/06 [CR=ECAP00044823]

007 Forlati : basilica Palladiana. 1934-40, con seguiti fino al 1947. 19 c., 1 quotidiano.

Corrispondenza relativa all'incarico conferito a Ferdinando Forlati per effettuare un sondaggio alle fondazioni della Basilica. Tra i corrispondenti è presente Marcello Piacentini. Relazione dattiloscritta: Sui provvedimenti da scegliere per assicurare la stabilità della Basilica Palladiana di Vicenza. Quotidiano: "Il Giornale di Vicenza", 14 settembre 1947, con un articolo relativo alla ricostruzione della carena della Basilica.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/07 [CR=ECAP00042011]

008 Parenzo. 8 ottobre 1935-5 maggio 1939. 336 c., 7 fotografie, 3 copie eliografiche piegate. Corrispondenza con R. Soprintendenza alle Opere d'Antichità e d'Arte di Trieste (Romano Bastianello), Cooperativa mosaicisti di Venezia, Municipio di Parenzo, Giacomo Greatti, Soprintendente alle Antichità e all'Arte per la Venezia Giulia (Bruno Molajoli). La corrispondenza con Romano Bastianello riguarda la prosecuzione dei lavori di restauro del Duomo di Parenzo e di altri monumenti del territorio in seguito al trasferimento di Ferdinando Forlati alla R. Soprintendenza di Venezia e quella con Molajoli riguarda una pubblicazione sui predetti restauri. La corrispondenza con il sindaco di Parenzo è relativa alla dimora della Lupa Capitolina donata a Parenzo dal Governo. Tre copie eliografiche piegate di rilievi della basilica con il timbro della Soprintendenza ai Monumenti Gallerie e Antichità della Venezia Giulia di Trieste. Fotografie di monumenti a Barbana d'Istria. Presenti documenti senza data.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/08 [CR=ECAP00044804]

009 [Relazioni sul restauro monumentale in Friuli Venezia Giulia e Istria]. 21 ottobre 1935. 41 c., 6 fotografie. Manoscritti di Ferdinando Forlati su fogli numerati da 1 a 22, probabilmente riconducibili ad una conferenza. I documenti potrebbero collegarsi alla pubblicazione: Sulla conservazione e sul restauro dei monumenti e delle opere d'arte in Friuli: relazione letta il 25 agosto 1929 in occasione del ripristino della Chiesa di S. Eufemia di Segnacco, Udine, Tip. G.B. Doretti 1931.

Dattiloscritto: Relazione sui monumenti gradesi.

7

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Dattiloscritto: Restauro degli affreschi alla Badia di Sesto al Reghena del Soprintendente Santangelo datato 21 ottobre 1935. Fotografia e un dattiloscritto: Restauro della Basilica di San Giusto, Trieste. Manoscritto sulla chiesa di S.Maria del Castello a Udine con cinque fotografie.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/09 [CR=ECAP00043560]

010 Restauri e sistemazioni veneziane. 1935-36. 1 album (57 fotografie su 30 cartoncini). Album fotografico con vedute di opere d'arte ed edifici storici, prima e dopo il restauro.

Ca' d'Oro: 2 fotografie. Palazzo dei Camerlenghi: 1 fotografia. Fontego dei Tedeschi: 1 fotografia. Chiesa di San Paolo: 2 fotografie. Chiesa di San Stae: 4 fotografie. Chiesa di San Marziale: 2 fotografie. Scuola di San Marco: 8 fotografie. Campo Santa Maria Mater Domini, casa bizantina: 6 fotografie. Ponte del Paradiso, trifora bizantina: 2 fotografie Campo Santi Filippo e Giacomo, trifora romanica: 2 fotografie. Sestiere di Castello, casa Venier: 2 fotografie Torcello, casa colonica "Regazzo": 2 fotografie. Torcello, casa gotica "Regazzo": 2 fotografie. Torcello, Santa Fosca: 2 fotografie. Sant'Aponal: 6 fotografie. Regie Gallerie dell'Accademia: 6 fotografie. San Zulian, dipinto del Boccaccino: 2 fotografie. San Zulian, dipinto del Veronese; 1 fotografia. San Lio, dipinto di Palma il Giovane: 1 fotografia. Ex convento di San Giorgio, i Lucchesini: 3 fotografie.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/10 [CR=ECAP00043159]

011 Capodistria. 28 dicembre 1935-2 febbraio 1936. 20 c. Documentazione dei lavori di restauro della Cappella del Santissimo della Cattedrale di Capodistria. Presenti documenti senza data.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/11 [CR=ECAP00045048]

012 Udine e Cividale. 24 dicembre 1935-18 febbraio 1939. 40 c., 10 fotografie. Documentazione relativa al completamento dei lavori di restauro della chiesa di San Francesco a Udine e del Duomo di Capodistria nel 1936 in seguito al trasferimento di Ferdinando Forlati dalla Soprintendenza all'Antichità e all'Arte per la Venezia

8

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Giulia, affidata a Bruno Molajoli, alla Soprintendenza all'Arte Medievale e Moderna a Venezia.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/12 [CR=ECAP00045043]

013 Soprintendenza arte medioevale e moderna : restauri. 1936-37. 1 album (89 fotografie su 55 cartoncini).

Album fotografico con vedute di opere d'arte ed edifici storici, prima e dopo il restauro. Regie Gallerie dell'Accademia: 2 fotografie. Museo del Seminario: 2 fotografie. Angelo Raffaele, dipinto di Guardi: 2 fotografie. Museo arte sacra: 2 fotografie. Scuola di San Marco: 3 fotografie. Chiesa Madonna dell'Orto: 1 fotografia. San Rocco, dipinti di Tintoretto: 5 fotografie. Ex convento di San Giorgio, i Lucchesini: 1 fotografia. San Zulian, dipinto di Palma: 1 fotografia. Ca' d'Oro: 4 fotografie. Madonna dell'Orto: 3 fotografie. San Giobbe: 2 fotografie. San Sebastiano: 1 fotografia. San Polo: 2 fotografie. San Vidal: 2 fotografie. San Stae: 2 fotografie. Arsenale, torre campanaria: 2 fotografie. Patriarcato: 4 fotografie. Palazzo dei Camerlenghi: 1 fotografia. Fontego dei Tedeschi: 1 fotografia. Chiesa di San Marziale: 2 fotografie. Campo Santa Maria Mater Domini, casa bizantina: 2 fotografie. Rio dell'Arco, casa Venier: 3 fotografie. Campo Santi Filippo e Giacomo, trifora romanica: 2 fotografie. San Pantalon, trifora in crosera: 2 fotografie. Ponte del Paradiso, trifora: 2 fotografie. Ca' Da Mosto: 3 fotografie. Riva Schiavoni, forni militari: 2 fotografie. Torcello, Santa Fosca, Duomo, Madonnina: 3 fotografie. Torcello, casa Zuane: 2 fotografie. Chioggia, torre Santa Maria: 3 fotografie. Padova, loggia Palazzo della Ragione: 2 fotografie. Padova, tomba di Antenore: 1 fotografia. Padova, casa Folco: 2 fotografie. Padova, chiesa dei Servi: 1 fotografia. Valnogaredo, soffitto del Guarana: 2 fotografie. Asolo, castello Cornaro: 1 fotografia. Asolo, casa antica: 2 fotografie. Vicenza, casa Valmarana: 2 fotografie. Vicenza, loggia Longhena: 1 fotografia. Vicenza, San Felice: 3 fotografie. Grumolo pedemonte, casa Bassi: 2 fotografie. Montecchio, castelli: 2 fotografie.

9

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/13 [CR=ECAP00043162]

014 [Castello di Gorizia]. 1936-41, con docc. dal 1934. 2 album (35 fotografie incollate su 35 cartoncini, 1 fotografia inserta), 81 c., 2 fotografie. L'unità comprende due album di fotografie eseguite dallo studio Ferruzzi di Venezia e un fascicolo di carte di corrispondenza e fotografie. La fotografia inserta in uno dei due album è priva di indicazione di responsabilità e rappresenta il portico di un municipio cittadino non identificato.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/14 [CR=ECAP00043170]

015 Capitelli. 16 marzo-4 dicembre 1937. 11 c. Corrispondenza con la Società di S. Vincenzo De' Paoli in merito allo spostamento e sostituzione di alcuni capitelli votivi nel centro storico di Venezia.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/15 [CR=ECAP00045671]

016 Lavori di consolidamento e ripristino del castello demaniale di Gorizia / Corpo reale del Genio civile. 30 novembre 1937. 1 album (45 fotografie su 34 cartoncini) Presente anche una lettera e una relazione sui lavori, a cura dell'Ufficio del Genio civile di Gorizia (Prucher).

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/16 [CR=ECAP00043169]

017 Congresso dei Soprintendenti alle Antichità e Belle Arti : relazioni : bozze di stampa. Giugno 1938. 1 album (91 c. e 2 fotografie sciolte). Al contropiatto anteriore, ex libris: "Cà Zenobia, Sommacampagna 1239". Le fotografie ritraggono i partecipanti al Congresso mentre scendono le scale dei Musei Capitolini e del Vittoriano a Roma.

Gino Chierici: Rapporti fra Soprintendenze ed Enti Pubblici agli effetti della tutela monumentale, 5 c. Carlo Calzecchi: Il restauro dei Monumenti, 15 c. Giorgio Rosi: Intorno alla tutela delle località archeologiche identificate ma non esplorate, 2 c. Giorgio Rosi: Intorno alla catalogazione degli oggetti di antichità, 2 c. Cesare Brandi: Il problema della conservazione dei mosaici delle Basiliche paleocristiane delle isole Italiane dell'Egeo, 3 c. Achille Bertini Calosso: La tutela delle tradizioni popolari, 4 c. Paolino Mingazzini: Relazione sulla carta archeologica, 3 c. Giuseppe Moretti: Rapporti delle Soprintendenze con gli uffici artistici comunali, 5 c. Achille Bertini Calosso: La tutela delle bellezze naturali, 9 c. Salvatore Aurigemma: Rapporti fra RR. Soprintendenze e Musei, 9 c. 10

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Carlo Giulio Argan: Restauro delle opere d'Arte. Progettata istituzione di un Gabinetto centrale del Restauro, 11 c. Roberto Longhi: Relazione sul servizio di catalogo delle cose d'arte e sulle pubblicazioni connesse, 13 c. Caro Aru: Esportazione degli oggetti di antichità e d'arte, 10 c.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/17 [CR=ECAP00043147]

018 R. Soprintendenza Monumenti : Venezia : restauri anno XVII. [1938]. 1 album (40 fotografie su 21 cartoncini).

Album fotografico con vedute di opere d'arte ed edifici storici, prima e dopo il restauro. Chiesa Sant'Agnese: 7 fotografie. Chiesa di San Sebastiano: 5 fotografie. Chiesa di San Nicolò di Lido: 2 fotografie. Chiesa San Martino: 4 fotografie. Palazzetto del Podestà a Burano: 6 fotografie. Basilica e chiesa di Santa Fosca a Torcello: 10 fotografie. Chiesa San Giovanni Grisostomo: 3 fotografie. Piccoli restauri. Scala di Corte Morosini, casa ogivale in calle Larga San Marco, casa veneto-bizantina in salizzada San Stae: 8 fotografie.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/18 [CR=ECAP00043163]

019 Prof. Vecchi. 12 giugno 1938-18 novembre 1940. 19 c. Corrispondenza e quietanze di pagamenti per lavori straordinari eseguiti dal prof. Alessandro Vecchi impiegato alla Soprintendenza ai Monumenti di Venezia. Nel fascicolo è presente un elenco dettagliato dei lavori eseguiti sotto la direzione di Ferdinando Forlati.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/19 [CR=ECAP00045656]

020 Casa Duodo. 18 maggio-16 giugno 1939. 7 c. Corrispondenza con il Ministero dei Lavori Pubblici e il commendatore Potenza in merito alla prosecuzione di vari lavori in corso: casa Folco a Padova, Ca' Duodo, Palazzo Reale a Venezia. Nel fascicolo è presente una relazione sul restauro della Ca' D'Oro.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/20 [CR=ECAP00045670]

021 Vicenza : chiese Santi Felice e Fortunato, San Agostino protocristiano, San Silvestro. 1939-43, con cc. dal 1906.

11

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

64 c., 2 opuscoli, 5 copie eliografiche, 4 quotidiani, 14 fotografie, 5 disegni di grande formato. Raccolta di relazioni storico artistiche relative alle seguenti chiese vicentine: Basilica dei Santi Felice e Fortunato, San Agostino, San Giorgio e San Silvestro e sulle chiese protocristiane del vicentino.

Opuscolo: La chiesa di San Agostino nella coltura di San Felice in Vicenza, Vicenza, 1906. Opuscolo: Flaminio Anti, La chiesa di San Agostino in Vicenza nel VI centenario della edificazione: il polittico di Battista da Vicenza, Vicenza 1922. Tre copie eliografiche piegate, forse del rilievo della chiesa di San Agostino. Otto fotografie della chiesa di San Agostino e due degli affreschi del Duomo di Spilimbergo. Sei fotografie della chiesa di San Giorgio. Due copie eliografiche con piante delle chiese di San Giorgio e San Zeno di Costabissara, datate 21 settembre 1940. Quotidiano: "Corriere della sera-pomeriggio", 26 gennaio 1940, con un articolo sui lavori di sistemazione della Basilica palladiana. Quotidiano: "Cronaca di Vicenza", 13 ottobre 1942, con articolo sul Teatro Olimpico e l'Accademia. Quotidiano: "Corriere della Sera", 11-12 marzo 1943, con articolo sulla chiesa di Sant'Agostino. Quotidiano: "Gazzettino di Vicenza", 23 aprile 1943, con articolo sul progetto di Forlati per la costruzione di una chiesa votiva dedicata alla Madonna dei Castelli e degli Alpini.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/21 [CR=ECAP00042006]

022 [Capodistria : Battistero e Loggia veneta]. [s.d.]. 15 disegni. Disegni numerati da XIII/72 a XIII/105, con lacune.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/22 [CR=ECAP00040047]

023 Duomo di Monselice. [s.d.]. 11 c., 3 cartoline postali. Ricerche storiche sulla chiesa e relazione dattiloscritta sui lavori eseguiti dalla Soprintendenza.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/23 [CR=ECAP00045674]

024 Padova : porta Savonarola. [s.d.]. 40 c., 12 fotografie. Fotografie del restauro della porta e appunti sulla vita di Giovanni Maria Falconetto trascritti dai trattati di Temanza, Biadego, Cavalcaselle, Vasari, Venturi ed altri.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/24 [CR=ECAP00045603]

025 [Venezia : restauro chiesa di San Zaccaria]. [s.d.].

12

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

5 fotografie. Fotografie della facciata, della navata dopo il restauro e dell'ambone.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/25 [CR=ECAP00045606]

026 Este. 1941. 10 c., 2 opuscoli, 1 cartolina, 4 disegni di grande formato.

Documentazione relativa al restauro della chiesa di S. Martino. Due copie dell'opuscolo: Riapertura della chiesa di S. Martino dopo i restauri, Este 16 marzo 1941, con una nota sui restauri di Forlati.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/26 [CR=ECAP00042443]

027 [Palazzo Sagredo : restauro degli affreschi di Pietro Longhi]. 1943. 1 album (23 fotografie incollate su 17 cartoncini). Inserta una lettera del Soprintendente alle Gallerie ed alle Opere d'arte di Venezia che accompagna la restituzione a Ferdinando Forlati dell'album fotografico.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/27 [CR=ECAP00042525]

028 Vicenza : palazzo Da Schio. 1944-45. 15 fotografie. Album fotografico del Palazzo "La Cà d'Oro" della famiglia Da Schio a Vicenza raffigurato prima e dopo la guerra, con 6 fotografie sciolte.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/28 [CR=ECAP00042019]

029 Mostra di scolture venete. Giugno 1945. 1 c. Disegno della copertina del catalogo redatto in occasione della visita del 2 giugno 1945 alla città di Venezia delle autorità militari alleate tra cui il generale Montgomery Bernard Law, accompagnate da esponenti del Comitato di liberazione, dal sindaco Giovanni Ponti e da Ferdinando Forlati.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/29 [CR=ECAP00044414]

030 Vicenza : monumenti. 1945-48 con un documento dal 1942. 74 c., 23 quotidiani, 1 opuscolo.

13

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Corrispondenza relativa al restauro del Duomo di Vicenza con cenni anche a Palazzo Chiericati e teatro Olimpico. Tra i corrispondenti figurano Roberto Pane e Guglielmo De Angelis D'Ossat. Opuscolo: Giovanni da Schio, Della ricostruenda Cattedrale vicentina, Schio 1946. Dattiloscritto: Come si ricostruisce la cattedrale. Ventitré quotidiani locali.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/30 [CR=ECAP00042013]

031 Mostra. Dicembre 1946-18 dicembre 1951. 6 c., 4 fotografie, 1 catalogo.

Catalogo: I monumenti e la guerra: convegno regionale Tre Venezie per la ricostruzione. Dattiloscritto: Miracoli di restauro in Italia: monumenti ricostruiti da frammenti, traduzione italiana di un articolo di J.B. Ward Perkins direttore della Commissione alleata in Italia.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/31 [CR=ECAP00045057]

032 [Ferdinando Forlati all'Exposition internationale de l'Urbanisme et de l'Habitation]. Dicembre 1946-15 dicembre 1947. 3 c., 1 fascicolo di periodico, 1 fotografia, 1 opuscolo. Documentazione relativa alla partecipazione di Ferdinando Forlati all'Esposizione internazionale di Parigi.

Programma a stampa: Exposition internationale de l'urbanisme et de l'habitation Parigi 1947. Opuscolo: Exposition internationale de l'urbanisme et de l'habitation: section italienne organisée par l'Istituto Nazionale di Urbanistica, 1947.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/32 [CR=ECAP00044787]

033 Progetto per un nuovo albergo di proprietà CIGA da costruirsi a Venezia, riva degli Schiavoni. [1947]. 1 c., 32 disegni, 3 fotografie. Documentazione grafica dei progetti del concorso per l'ampliamento dell'hotel Danieli.

Dodici disegni di studio su carta da lucido, sette su carta e sei copie eliografiche, presumibilmente di mano di Ferdinando Forlati. Sette copie eliografiche piegate e due fotografie con inserimento del progetto di ampliamento dell'albergo Danieli presentato da Virgilio Vallot. Minuta della lettera con intestazione della Soprintendenza ai Monumenti medioevali e moderni di Venezia indirizzata a Guglielmo De Angelis in merito ai progetti di concorso per l'ampliamento dell'albergo Danieli a Venezia. Copia eliografica piegata con disegno di un pannello decorativo realizzato in mosaico.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/33 [CR=ECAP00042515]

14

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

034 Cartella con progetti e fotografie di restauri eseguiti dall'architetto Ferdinando Forlati della R. Soprintendenza ai Monumenti di Venezia : Venezia. [s.d.]. 20 relazioni, 1 ritaglio, 42 copie eliografiche, 169 fotografie. L'album è composto da una coperta rigida che raccoglie fascicoli sciolti con titoli propri relativi ai singoli interventi di restauro documentati da relazioni dattiloscritte, fotografie e in alcuni casi anche disegni in copia eliografica.

Chiesa di San Zaccaria: 1 relazione, 4 copie eliografiche, 6 fotografie. Chiesa di San Giorgio: 1 relazione, 3 fotografie. Chiesa di San Polo: 1 relazione, 13 fotografie. Venezia, Ca' d'Oro: 1 relazione, 1 ritaglio, 15 fotografie. Venezia, chiesa di San Giovanni in Bragora: 1 relazione, 3 copie eliografiche, 9 fotografie. Venezia, Palazzo Ducale: 3 fotografie. Torcello, Basilica e chiesa di Santa Fosca: altare maggiore e facciata, 2 relazioni, 2 copie eliografiche, 16 fotografie. Caorle, Basilica: 1 relazione, 1 copia eliografica, 14 fotografie. Belluno, casa di Tiziano: 1 relazione, 1 copia eliografia, 6 fotografie. Treviso, palazzo del podestà e comunale: 1 relazione, 3 copie eliografiche, 2 fotografie. Follina, cappella ai Caduti: 1 relazione, 2 copie eliografiche, 5 fotografie. Oderzo, loggia pretoria: 1 relazione, 2 copie eliografiche, 6 fotografie. Padova, porta Savonarola: 1 relazione, 2 fotografie. Casa dell'Angelo: 1 relazione, 5 copie eliografiche, 3 foto. Collegio pratense: 1 relazione, 3 copie eliografiche, 6 fotografie. Casa lombardesca di via Beato Pellegrino, 1 relazione, 4 fotografie. Padova, chiesa degli Eremitani: 1 relazione, 6 fotografie. Chiesa di Santa Maria dei Servi: 1 relazione, 7 fotografie. Monselice, Duomo: 1 relazione, 4 copie eliografiche, 9 fotografie. Vicenza, palazzetto comunale: 1 relazione, 2 copie eliografiche, 4 fotografie.; Chiesa di San Rocco: 1 relazione, 6 fotografie. Chiesa di San Felice: 1 relazione, 2 copie eliografiche, 6 fotografie. Castello del territorio: 1 relazione, 3 copie eliografiche, 2 fotografie. Bassano, chiesa di San Francesco: 1 relazione, 5 copie eliografiche, 16 fotografie.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/34 [CR=ECAP00041383]

035 Cartella con progetti e fotografie di restauri eseguiti dall'architetto Ferdinando Forlati della R. Soprintendenza ai Monumenti di Venezia : lavori vari. [s.d.]. 16 relazioni, 68 copie eliografiche, 108 fotografie. L'album è composto da una coperta rigida che raccoglie fascicoli sciolti con titoli propri relativi ai singoli interventi di restauro documentati da relazioni dattiloscritte, fotografie ed in alcuni casi anche copie eliografiche.

Restauri statici importanti: Venezia, Fondaco dei tedeschi: 1 relazione, 7 fotografie. Venezia, palazzo dei Camerlenghi: 1 relazione, 6 fotografie. Padova, la Regia Università: 1 relazione, 5 fotografie. Udine, castello: 1 relazione, 7 copie eliografiche, 12 fotografie. Lavori d'arte applicata: 1 relazione, 1 copia eliografica, 20 fotografie. Alcuni restauri anteriori al 1926: Venezia, campanile san Francesco della Vigna: 1 relazione, 1 copia eliografica, 3 fotografie. Padova, chiesa di San Francesco, 1 relazione, 3 disegni, 17 fotografie. 15

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Murano, chiesa di San Pietro Martire, 1 relazione, 2 copie eliografiche, 7 fotografie. Sistemazioni d'ambiente: Asolo: 1 relazione, 12 copie eliografiche, 7 fotografie. Bassano, loggia belvedere: 1 relazione, 6 copie eliografiche, 5 fotografie. Marostica, il doglione, 1 relazione, 9 copie eliografiche, 6 fotografie. Vicenza, laboratorio marmisti, 1 relazione, 1 copia eliografica. Ceneda, seminario, 1 relazione, 4 copie eliografiche, 4 fotografie. Udine, piazza Contarena, 1 relazione, 3 copie eliografiche, 1 fotografia. Capodistria, la pescheria, 2 copie eliografiche, 2 fotografie. Gradisca, palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro: 1 relazione, 1 copia eliografica, 2 fotografie. Venezia, muro di cinta convento sant'Elena: 1 relazione, 1 copia eliografica, 2 fotografie. Piccole chiese: 3 relazioni, 18 copie eliografiche, 16 fotografie.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/35 [CR=ECAP00041386]

036 Cartella con progetti e fotografie di restauri eseguiti dall'architetto Ferdinando Forlati della R. Soprintendenza ai Monumenti di Venezia : Istria-Trieste. [s.d.]. 17 relazioni, 40 copie eliografiche, 120 fotografie. L'album è composto da una coperta rigida che raccoglie fascicoli sciolti con titoli propri relativi ai singoli interventi di restauro documentati da relazioni dattiloscritte, fotografie e in alcuni casi anche copie eliografiche dei progetti.

Muggia, chiesa di San Francesco: 1 relazione, 5 copie eliografiche, 6 fotografie. San Lorenzo al Pasenatico, la Basilica, le mura, le torri e le case venete, il cimitero: 1 relazione, 6 copie eliografiche, 9 fotografie. Albona, il Duomo: 1 relazione, 1 copia eliografica, 2 fotografie. Parenzo, la Basilica eufrasiana: 15 fotografie. Pola, il Duomo: 1 relazione, 2 copie eliografiche, 15 fotografie. Pola, il Regio museo: 1 relazione, 8 fotografie. San Vincenti, il castello e la loggia veneta: 2 relazioni, 4 copie eliografiche, 6 fotografie. Capodistria, progetto di una nuova pescheria nel magazzino sale: 1 relazione. Capodistria, le case venete: 1 relazione, 5 copie eliografiche, 6 fotografie. Parenzo, le case venete: 4 relazioni, 5 copie eliografiche, 10 fotografie. Pola, le case venete: 2 relazioni, 2 copie eliografiche, 3 fotografie. Pisino, il Duomo: 1 relazione, 3 fotografie. Dignano, il lapidario: 1 relazione, 1 copia eliografica, 4 fotografie. Idria, convento francescano, 1 copia eliografica. Trieste, San Giusto: 8 copie eliografiche, 33 fotografie.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/36 [CR=ECAP00041460]

037 [Altari di chiese del Friuli Venezia Giulia]. [s.d.] 9 fotografie. Fotografie dello studio fotografico E. Battigelli di San Daniele, ordinate per località e incollate su cartoncini con annotazioni manoscritte al verso.

Forni di Sopra: chiesa parrocchiale, chiesa di Santa Maria Assunta e chiesa di San Floriano. Forni di Sotto: chiesa di San Lorenzo. Zuglio: chiesa di San Pietro. San Floriano di Megio. Socchieve: chiesa di San Martino.

16

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/37 [CR=ECAP00043197]

038 [Fotografie di palazzi e di cantieri a Venezia]. [s.d.]. 24 fotografie.

Nove fotografie con al verso il timbro ad inchiostro del gabinetto fotografico della Soprintendenza ai Monumenti di Venezia relative ai seguenti palazzi: Zorzi Bon, Gritti Memo Loredan, Condulmer, Widmann, Michiel e due fotografie dello studio Ferruzzi della chiesa di San Giovanni in Bragora. Quindici fotografie di lavori a Venezia non identificati.

Segnatura: Forlati 1.1 Incarichi istituzionali. Soprintendenze/38 [CR=ECAP00043796]

1.2: Basilica di San Marco

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco Estremi cronologici: 1945-75, con cc. dal 1933 Consistenza: 19 fascicoli

Ferdinando Forlati è nominato ufficialmente Proto di San Marco il 1 giugno 1952, ma già dal 1948, in seguito alle dimissioni dell'architetto Luigi Marangoni, ricopre il ruolo di consulente tecnico senza compensi. La documentazione di questa serie attesta sia l'attività amministrativa svolta da Forlati sia quella di studioso esperto nella conservazione architettonica e degli svariati manufatti conservati nella chiesa palatina. Per evidenziare maggiormente la varietà di azioni svolte dal Proto Ferdinando Forlati, i fascicoli, pur nel rispetto dell'ordine cronologico sono stati ordinati nella seguente successione: documentazione amministrativa, corrispondenza, interventi conservativi distinti secondo l'oggetto e pubblicazioni.

039 Pratiche svolte per ottenere l'intervento dello Stato a favore dei restauri della Basilica di San Marco. 1945-57. 291 c. Corrispondenza e preventivi di spesa per l'esecuzione dei lavori di restauro della Basilica necessari in seguito allo stato di abbandono del perido bellico.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/01 [CR=ECAP00042594]

040 Regolamento generale amministrativo della Procuratoria di San Marco in Venezia. [s.d.]. 115 c. Dattiloscritto e una bozza di stampa del regolamento.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/02 [CR=ECAP00042548]

17

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

041 [Attività di cantiere alla Basilica di San Marco]. 1955-66 87 c. Documenti di gestione dei lavori di restauro: giornale dei lavori, ordini di servizio, perizie e appunti. Presenti manoscritti relativi all'intervento di restauro della chiesa di Santa Sofia a Ohrid e agli affreschi di San Marco.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/03 [CR=ECAP00042810]

042 Corrispondenza Procuratoria. 1952-58 252 c., 1 copia eliografica. La corrispondenza riguarda gli interventi di tutela della Basilica ed il riordino del museo marciano del 1953, per il quale fu nominata una commissione composta da: Giovanni Ponti (presidente), rev. don. Schiavon, Maria Ciartoso Lorenzetti, Marco Passi, Vittorio Moschini, Rodolfo Pallucchini, Ferdinando Forlati.

Corrispondenza con: Ferdindo Ongania editore (Mary Ongania), Opificio delle Pietre Dure (Lando Bartoli), Museo Civico di Cremona (Alfredo Puerari), Istituto Veneto per il Lavoro (G.Dell'Oro), Amilcare Pizzi spa, Ispettorato ai Monumenti e agli scavi di Rieti (Cesare Verani), Curia Patriarcale di Venezia (Erminio Mocacek), Éditions d'art Albert Skira sa (A.Frieden), Associazione nazionale degli Industriali del vetro (Giovanni Ginori Conti), Istituto Centrale del Resturo (Cesare Brandi), Aldo Albini, Volker Fritsch, Salvatore Liberti, Ufficio del Genio Civile di Venezia, Antonio Balduzzi, Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Padova (Sergio Bettini), Vittorio Cini, Lorenz Mayer, Istituto di Storia dell'Arte dell’Università di Roma (Géza de' Francovich), Il cardinale patriarca (Angelo Roncalli), Soprintendenza ai Monumenti di Venezia (A.Rusconi), Collège de France (André Grabar), Felix Kreusch, Edinburgh International Festival (David Talbot Rice). Dattiloscritto: I lavori di restauro della Basilica di San Marco di Venezia, 30 novembre 1955. Dattiloscritto: Perizia stralcio per il restauro della cupola esterna dell'Apocalisse della Basilica di San Marco danneggiata dalla guerra, s.d. Dattiloscritto di Ferdinando Forlati con una sintesi dell'attività di restauro della Basilica a partire dall'anno 1947.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/04 [CR=ECAP00042568]

043 [Corrispondenza Procuratoria]. 1959-63. 194 c., 3 disegni, 9 fotografie.

Corrispondenza con: "Il Giorno spa" (Franco Nasi), Maria Theocharis, Konservatorski zavod za Dalmacju (Cvito Fisković), Vittore Branca, Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova (Mario Labó), Direzione Belle Arti del Comune di Genova (Caterina Marcenaro), Metropolitan Museum of Art, New York (Prudence Oliver), Revd. T.P.N. Devonshire Jones, Hans R. Hahnloser, Giulio Raiola, "Il Corriere della Sera" (Egisto Corradi), Istituto Centrale del Restauro (Rotondi), Carleton Collage Noorthfield Minnesota (Imoge Horsley), Friedrich Wilhelm Deichmann, Mario Salmi, Giuseppe Giordani, Arturo Danusso, Vittorio Cini, Otto Demus, Aldo Bechis. Dattiloscritto: Pro memoria relativo a San Marco, novembre 1962. Due fotografie datate Natale 1960 ritraggono Forlati con il cardinale patriarca Giovanni Urbani. Presenti numerose lettere, appunti e relazioni dattiloscritte non datate.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/05 [CR=ECAP00042593] 18

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

044 Rapporti con la Procuratoria. 1969-73, con allegati dal 1968 e una lettera datata 1933. 223 c., 19 fotografie, 2 quotidiani. Corrispondenza e relazioni sui lavori di conservazione della Basilica. Presenti molte lettere non datate. Una lettera del 1972 dell'Accademia Nazionale dei Lincei è indirizzata a Bruna Tamaro Forlati. Nella lettera dell'Accademia Olimpica di Vicenza (5 marzo 1973) si comunica a Forlati la nomina di accademico emerito. La corrispondenza con il Comune di Venezia (1971) riguarda l'allestimento della mostra: Arte a Venezia dal medioevo al '700: testimonianze e recuperi.

Corrispondenza con: Procuratoria di San Marco, Andrea Paleni, Luigi Lanfranchi, Franca Mastropierro, Università degli Studi di Firenze (Piero Sanpaolesi), Comune di Venezia. Assessorato alle Belle Arti, Soprintendente ai Monumenti della Lombardia (Gisberto Martelli), Ursula Menda, "Il Gazzettino" (Paolo Rizzi), Università degli Studi di Bologna, Istituto Antichità ravennati e bizantine (G. Bovini), Fondazione Giorgio Cini (Vittore Branca), Accademia Nazionale di San Luca, Accademia Nazionale dei Lincei, Giuseppe Zander, Otto Demus, Edizioni Lint di Trieste, Guglielmo De Angelis d'Ossat, Accademia Olimpica di Vicenza (Mariano Rumor), Museo d'Arte moderna di Venezia (Guido Perocco). Undici fotografie del bassorilievo con l'arcangelo Gabriele dopo il restauro, 17 novembre 1970. Dattiloscritto: Lavori in corso e problemi della Basilica di San Marco, 24 giugno 1970. Dattiloscritto: Relazione della Procuratoria di San Marco sulla controversia inerente la conservazione della quadriga della Basilica, 10 febbraio 1971.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/06 [CR=ECAP00042601]

045 San Marco : iconostasi. 1955. 16 c., 4 fotografie, 15 quotidiani.

Corrispondenza con: Ministero della Pubblica Istruzione (De Tomasso) e R. Gill in merito al restauro dell'iconostasi marciana. Presenti alcune lettere senza data. Opuscolo: Angelo Roncalli, Il pensiero del Patriarca di Venezia circa i plutei della Iconostasi di S. Marco, 10 luglio 1955. Opuscolo: L'iconostasi di San Marco: note circa i plutei. Opuscolo: L'iconostasi di San Marco, Val. Ve, 22 luglio 1955. Disegno su carta da lucido e quattro fotografie dell'iconostasi. Raccolta di undici quotidiani contenenti articoli sulla questione della rimozione dell'iconostasi.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/07 [CR=ECAP00042597]

046 [San Marco : cappella dei Mascoli]. 1968-70. 12 c., 15 fotografie. Documentazione relativa ai lavori di sistemazione della Cappella danneggiata dall'alluvione del 1966.

Due relazioni dattiloscritte relative all'esecuzione dei lavori alla Cappella. Preventivo di spesa. Undici fotografie incollate su cartoncino e quattro sciolte.

19

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/08 [CR=ECAP00042570]

047 San Marco : la cripta. 1969-71. 41 c., 6 copie eliografiche piegate. Corrispondenza, relazioni, disegni in copia e computo metrico relativi ai lavori di impermeabilizzazione e risanamento della cripta.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/09 [CR=ECAP00042595]

048 Sant'Apollonia. 1967-69. 29 c., 8 disegni, 6 fotografie. Documentazione relativa al restauro del complesso monumentale di Sant'Apollonia a Venezia: disegni, appunti, corrispondenza e fotografie.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/10 [CR=ECAP00042564]

049 Porte di San Marco. 1968-69. 91 c., 46 fotografie, 1 estratto. Documentazione relativa agli studi per il restauro delle porte marciane e per la pubblicazione di Ferdinando Forlati. La lettera di Erika Doberer è indirizzata a Bruna Tamaro.

Corrispondenza con: Gabinetto fotografico nazionale (Carlo Bertelli), Vittorio Federici, Otto Demus, Soprintendenze ai Monumenti e alle Gallerie della Puglia e alle Gallerie della Basilicata (Renato Chiurazzi), Gian Alberto Dell'Acqua, Fratelli Alinari, Giuseppe Schirò, Soprintendente ai Monumenti della Campania (Armando Dillon), Alessandro Marcello, Soprintendente alle Antichità della Lombardia, Marziano Bernardi, Istituto Botanico dell'Università di Padova (Albina Messeri), Museo del Sannio, Ente per le ville venete, Giuseppe Bovini, Accademia Etrusca, Karl M.Swoboda, Erika Doberer. Quarantasei fotografie di formati vari provenienti dal Gabinetto fotografico nazionale di Roma e da altre istituzioni relative alle porte del duomo delle città di Trani, Salerno, Bari, Montecassino ed altri. Quotidiani e ritagli di articoli sull'inaugurazione delle porte marciane restaurate, 18 dicembre 1968. Libro delle firme. Indirizzario per invio pubblicazione di Ferdinando Forlati. Relazione dattiloscritta di Ferdinando Forlati: Due porte bizantine di S. Marco nella storia e nell'arte. Relazione dattiloscritta rilegata firmata da Vittorio Federici: Relazione sul restauro delle porte bizantine di San Marco. Appunti bibliografici e di studio. B. Forlati Tamaro, Nuove ipotesi sui cavalli di San Marco, Tipografia Poliglotta Vaticana, estratto da: Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, vol. 37, 1964-65.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/11 [CR=ECAP00042556]

050 Foto con opere esposte nel Tesoro e nel Museo. [s.d.] 57 fotografie. 20

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Raccolta di fotografie di vari autori e formati con appunti al verso.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/12 [CR=ECAP00042555]

051 Conferenze. 1955-63. 184 c., 1 estratto. Raccolta di dattiloscritti sulle origini e sui restauri della Basilica di San Marco.

Dattiloscritto con appunti: I restauri di S. Marco e del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Dattiloscritto in due copie con appunti di una conferenza tenuta all'Ateneo Veneto. Dattiloscritto in tre copie con appunti, una relazione introduttiva e un estratto della conferenza tenuta da F. Forlati il 14 giugno 1957 a Roma dal titolo: L'architettura di San Marco in Venezia e i suoi restauri, Atti della Accademia Nazionale di San Luca, n.s., vol. III, 1957-58. Dattiloscritto con appunti della conferenza tenuta a Lund e Oslo. Dattiloscritto in due copie con appunti relativi a un intervento tenuto presso l'Associazione Dante Alighieri. Dattiloscritto in due copie con appunti e bollettino in due copie della relazione tenuta da Forlati alla riunione del 26 aprile 1955 per il Rotary Club di Venezia. Dattiloscritto con appunti. Due lettere di Rodolfo Pallucchini e un foglio di appunti.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/13 [CR=ECAP00042547]

052 Relazioni. 1963-70, con docc. dal 1955. 259 c., 2 opuscoli, 2 fotografie.

Quattro dattiloscritti: La Basilica di San Marco in Venezia, gennaio 1967. Opuscolo: Francesco Semi, Camera di Commercio Industria ed Agricoltura di Venezia. I misteri di S. Marco, 1954. Opuscolo: Angelo Giuseppe Roncalli, Epistola paschalis domini patriarchae: note di liturgia pastorale 1957. Dattiloscritto: Metodi di restauro monumentale nuovi e nuovissimi, con appunto a matita: "Congresso Venezia, S. Giorgio 1964". Nel fascicolo sono inoltre presenti: un dattiloscritto con l'elenco delle pubblicazioni di Ferdinando Forlati dal 1934 al 1970 e alcune lettere sul restauro dell'Arena di Verona, altri dattiloscritti e appunti di lavoro di Ferdinando Forlati sulla storia della Basilica di San Marco.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/14 [CR=ECAP00042549]

053 Relazioni. 1963-66, con docc. dal 1955. 229 c. Raccolta di relazioni e appunti sui lavori eseguiti alla Basilica di San Marco indirizzati alla Procuratoria e per conferenze e pubblicazioni.

Dattiloscritto: La tecnica costruttiva delle successive cappelle di San Marco e i suoi restauri, con nota a matita: "Per il Centro Palladiano". Dattiloscritto: Metodi di restauro monumentale nuovi e nuovissimi, intervento al congresso di San Giorgio del 1964. 21

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Dattiloscritto: Restauri nella Venezia Giulia, testo per una conferenza.; Dattiloscritto: La scultura e la pittura del Ducato dal sec. IX all'XI. Dattiloscritto: La Basilica di San Marco e le opere compiute dalla procuratoria nell'ultimo decennio 1956-1966.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/15 [CR=ECAP00042600]

054 San Marco : problemi di restauro. 1968-74, con docc. dal 1915. 400 c., 2 copie eliografiche, 40 fotografie, 4 quotidiani. Corrispondenza e relazioni relative a specifiche questioni di restauro sulla Basilica di San Marco. La corrispondenza con Giuseppe Zander riguarda la pubblicazione di un saggio sul chiostro di Santa Apollonia pubblicato nel 1971, mentre quella con Eva Frodl la pubblicazione di un articolo intitolato: Le strutture di San Marco e il loro infido sottosuolo in ricordo di Otto Demus. In una minuta a Guglielmo De Angelis d’Ossat, Ferdinando Forlati illustra i lavori per la sistemazione della Sinagoga di Padova.

Corrispondenza con: rivista di storia di architettura Palladio (Giuseppe Zander), Comune di Venezia (Giovanni Favaretto Fisca), Institut für Österreichischische Kunstforschung des Bundesdenkmalamtes (Eva Frodl), Piero Sanpaolesi, Museo provinciale di Benevento (Mario Rotilli), Il Gazzettino di Venezia (Rapisardi), Renato Cevese, Giuseppe De Luca, Fausto Scudo, Università degli Studi di Firenze. Istituto di Restauro dei Monumenti, Istituto di Storia dell'Architettura dell'Università di Roma (Guglielmo De Angelis d'Ossat), Soprintendenza ai monumenti medioevali e moderni di Venezia (Renato Padoan), Pietro Gazzola, Vittorio Cini, Mario Salmi, Arciprete del Duomo di Cesena (Don Tonti), Zentralinstitut für Kunstgeschichte in München (Ludwig Heydenreich), Casa editrice Sansoni (George Kaftal), Karl Swoboda, New York University Press (Eve Harrison), Cesare Gnudi, Patriarca di Venezia (Albino Luciani), Facoltà di Architettura dell'Università di Teheran (Marco Dezzi Bardeschi, Reza Kassai), Redazione della rivista Edilizia (Umberto Bertagna), Università di Padova. Istituto di Botanica (Albina Masseri), Giulia Fogolari, Accademia nazionale dei Lincei (Mario Salmi), Redazione de "La Stampa" (Marziano Bernardi), Redazione di "Epoca" (Gianfranco Fagiuoli), Marino Meo, Napoleone Martinuzzi, Victoria & Albert Museum (John Beckwith), Giovanni Muzio, Antonio Balduzzi. Dattiloscritto: Per salvare Venezia, 9 feb. 1947. Fascicolo di periodico: "Turkish digest", 5, 1968.; Dattiloscritto: Vittorio Federici, Relazione sul restauro dei cavalli di San Marco, s.d. Leone Cisotto, Il futuro di Venezia, estratto da: “Giornale economico della Camera di Commercio di Venezia”, 1960. Opuscolo della Procuratoria di San Marco: Il complesso storico-monumentale detto di Santa Apollonia o casa dei Primiceri, 1969.; Ferdinando Forlati, Lavori a San Marco, estratto da "Arte Veneta", a. 12, 1968. Riproduzione di un articolo dal titolo: Sant'Ambrogio ha detto no, s.d.; Sei fotografie della Basilica di San Marco. Una fotografia con la pianta della chiesa di San Giovanni di Efeso. Sette fotografie con sigilli di piombo prima e dopo il restauro. Sette fotografie con il trasporto dei cavalli a Cremona nel 1915. Quattordici fotografie con particolari di monumenti romani: Pantheon, arco di Costantino e Colosseo, sui quali è in corso un intervento di restauro, 1958. Quattro fotografie con affresco di battistero non identificato. Bozza di stampa: Introduzione. L'architettura del S. Marco precontariniano nell'ambiente storico veneziano. Due memorie dal titolo: M. Leoni, C. Panseri Influenza delle condizioni ambientali sulla corrosione delle opere d'arte metalliche e problemi relativi alla loro conservazione. Quattro quotidiani ed alcune pagine della rivista "Stern".

22

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/16 [CR=ECAP0004254]

055 [Pubblicazioni del Centro Internazionale delle Arti e del Costume di Venezia]. 1968-71. 87 c. Corrispondenza con il Centro (M. Cialfi) relativa alle pubblicazioni della collana Alto Medioevo in particolare del volume dal titolo: I marmi di San Marco, a cura di Fulvio Zuliani con contributi di Ferdinando Forlati e Bruna Tamaro.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/17 [CR=ECAP00042807]

056 [Pubblicazione sulla Basilica di San Marco a Venezia]. 1974-75. 313 c., 114 fotografie, 9 prove di stampa. Documentazione in relazione con la pubblicazione La Basilica di San Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975: testi e documentazione fotografica, bozze di stampa e prove di stampa.

Capitolo I e II: 17 fotografie e una fotocopia. Capitolo III: 24 fotografie e una copia eliografica. Capitolo IV: 18 fotografie. Capitolo VI e appendice: 55 fotografie con appunti al verso e talvolta anche al recto, un disegno su carta da lucido della pianta della Basilica e due fotocopie. Due copie dattiloscritte del testo. Menabò e nove fascicoli di prove di stampa del libro.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/18 [CR=ECAP00042519]

057 [Miscellanea di fotografie e schizzi sulla Basilica di San Marco]. [s.d.]. 72 fotografie, 10 disegni. Raccolta di documentazione fotografica di varia provenienza con timbri degli studi fotografici e annotazioni al verso. Presenti fra l'altro riproduzioni dei disegni pubblicati nel volume sulla Basilica di San Marco edito da Ongania, una fotografia di Ferdinando Forlati insieme al presidente degli Stati Uniti d'America Harry S. Truman e due con il patriarca Roncalli in occasione della vista a una mostra a Venezia. Sette fotografie ricordo della visita dell’Unesco a San Marco e Sant’Apollonia, datate 5 settembre 1970, e della visita dello scultore Manzù. Presente anche una fotografia a colori del dettaglio di un affresco nella chiesa di Sant'Angelo in Formis a Capua. Schizzi di piante e dettagli costruttivi della Basilica.

Segnatura: Forlati 1.2 Incarichi istituzionali. San Marco/19 [CR=ECAP00043066]

23

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

1.3: Basilica del Santo

Segnatura: Forlati 1.3 Incarichi istituzionali. Basilica del Santo Estremi cronologici: 1947-1967 Consistenza: 3 fascicoli, 3 progetti

La serie archivistica documenta l’attività di consulente artistico e tecnico sui lavori alla Basilica del Santo di Padova dalla quale Ferdinando Forlati si dimette il 18 novembre 1966. Le dimissioni sono accolte dal primo presidente della Veneranda Arca del Santo il 17 gennaio 1967.

058 Santo. 1947-58, con documenti dal 1942. 172 c., 15 disegni, 9 quotidiani. Documentazione relativa alle opere di completamento della decorazione della Basilica del Santo a Padova, tra le quali: l'apertura delle finestre esterne nel lato sinistro della Basilica, la decorazione della navata nord, il restauro della cappella Beato Belludi, il restauro della sala del Capitolo, il restauro della tomba monumentale di Rolando da Piazzola, l'esecuzione della Pala di San Giuseppe e di quella della cappella del Sacro Cuore (ex cappella del Crocifisso) da parte di Pino Casarini. Di particolare interesse la corrispondenza relativa ai restauri degli affreschi di Tiziano nell'Oratorio del Santo, dei bronzi di Donatello nell'altare Maggiore e degli affreschi della prima cupola del Santo. Il fascicolo conserva la lettera datata 20 aprile 1942 con la quale la Presidenza della Veneranda Arca di S. Antonio (On. Co. Francesco Giusti) incarica lo scultore Napoleone Martinuzzi del completamento della decorazione delle pareti laterali della cappella del Crocifisso e del bassorilievo con episodio della battaglia di Lepanto.

Corrispondenza di Ferdinando Forlati con: Veneranda Arca di S. Antonio (presidente G. Milani e segretario Cesare Canella), delegato pontificio della Basilica del Santo (cardinale Francesco Borgongini Duca), Ministero della Pubblica Istruzione (Antonio Segni), Soprintendenza Gallerie e Opere d'Arte di Venezia (Vittorio Moschini) e Giuseppe Fiocco. Dattiloscritto: Relazione sui lavori più urgenti nella Basilica del Santo di Padova: 3 marzo 1947. Manoscritto e dattiloscritto: La chiesa del Santo in Padova e le opere necessarie per il suo completamento artistico, s.d. Manoscritto e dattiloscritto: Completamento della decorazione della Basilica del Santo di Padova, s.d. Manoscritto e dattiloscritto: Basilica del Santo di Padova: restauri del chiostro della Magnolia, dell'atrio d'ingresso della Piazza e della grande sala dei concerti e conferenze, s.d. Manoscritto e dattiloscritto: Restauri e sistemazione della Basilica del Santo di Padova, s.d. Due dattiloscritti: Basilica del Santo di Padova: spostamento di un sarcofago e di una lapide e apertura di una porta, s.d. Manoscritto e tre dattiloscritti: Sistemazione di cortili, s.d. Manoscritto e dattiloscritto: Stato conservatorio dei tre affreschi del Tiziano nella sala superiore dell'Oratorio del Santo in Padova, s.d. Dattiloscritto: Sulla decorazione pittorica della prima cupola della Basilica del Santo: documenti ed atti ricavati dall'archivio antico della V. Arca, s.d. Sei disegni di lapidi eseguiti a matita su carta e un disegno di pianta, facciata e sezione trasversale della chiesa del Santo eseguito a inchiostro di china con copia eliografica. Nove quotidiani con articoli sui lavori alla Basilica del Santo: 30 maggio 1947-18 aprile 1955. Quattro fotografie: restauro delle chiese degli Eremitani e del Santo (?). Quattro fotografie: casetta del Pane, altare del Santo, lapidi e portone ingresso.

24

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Otto disegni del progetto per la casetta del pane.

Segnatura: Forlati 1.3 Incarichi istituzionali. Basilica del Santo/1 [CR=ECAP00042130]

059 Santo. 1958-63. 157 c., 18 disegni, 1 fotografia, 1 disegno. Documentazione relativa alle opere di completamento della decorazione della Basilica del Santo a Padova, tra le quali: gli altorilievi di Napoleone Martinuzzi nella cappella del Sacro Cuore, la nuova lapide dei benefattori del Santo da porre nell'atrio dei chiostri, la porta del negozio di oggetti sacri nel chiostro della Magnolia, il restauro del pavimento del Sagrato, il riscaldamento a pannelli radianti della Basilica, l'incastellatura e rifusione delle campane dei due campanili e lavori al pavimento del presbiterio e nel chiostro del Noviziato.

Corrispondenza di Ferdinando Forlati con: Veneranda Arca di S. Antonio (presidente G. Milani e segretario M. Giacon?), Padre Rettore della Basilica (M.R. Padre dott. Lino Brentani), Università di Padova (ing. Fabbri Colabich), Stabilimento Pontificio Daciano Colbachini & Figli (Giacomo Colbachini), Aldo Albini, Mario Ballarin, ditta Romaro.; Lettere di Maria Luisa Brocco (?) e promemoria di Anna Maria Canella in merito alle copie dei bronzi di Donatello dell'altare Maggiore del Santo. Lettere di Ferdinando Forlati al Padre Rettore della Basilica (M.R. Padre dott. Lino Brentani) ed al segretario generale della mostra sul Mantegna a Mantova (dott. Antonio Caruso) in merito al prestito della lunetta di Mantegna alla mostra di Palazzo Ducale a Mantova. Lettere del primo Presidente della Veneranda Arca di S. Antonio (Cecchetti) in merito alla ricollocazione della lapide dell'umanista Antonio Vallisnieri nella chiesa degli Eremitani. Otto disegni su carta da lucido e nove copie eliografiche piegate relative al progetto di sistemazione dell'ala est chiostro Novizi, al cortile del chiostro del Paradiso e lapide dei Benefattori. Copia eliografica piegata del progetto per l'ampliamento del portale d'ingresso al Messaggero di San Antonio. Fotografia di altare dedicato al Santo.

Segnatura: Forlati 1.3 Incarichi istituzionali. Basilica del Santo/2 [CR=ECAP00042137]

060 Pontificia Basilica del Santo : sistemazione ala est Chiostro dei novizi / [Ferdinando Forlati, Negri]. [1961]. 10 disegni. Il progetto fu eseguito e diretto per la parte costruttiva dai tecnici della Provincia di Padova (arch. Negri) e per la parte storico artistica da Ferdinando Forlati.

Segnatura: Forlati 1.3 Incarichi istituzionali. Basilica del Santo/3 [CR=ECAP00038776]

061 Santo di Padova. 1962-67. 71 c., 1 quotidiano, 21 disegni. Documentazione relativa ai lavori di manutenzione della Basilica del Santo, in particolare all'ancoraggio delle strutture metalliche alla parte muraria dei due campanili ed alla manutenzione di un edifico tra i due chiostri, l'altare di San Felice,

25

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

la spalmatura antipiccione della statua di Gattamelata, la dipintura delle volte ottocentesche della Basilica.

Corrispondenza di Ferdinando Forlati con: Veneranda Arca di S. Antonio (presidente conte di San Bonifacio dr. Milone, Decio de Campos e segretario D. Mauri), con Mario Ballarin, impresa costruzioni ing. Dante Zanca, stabilimento Pontificio Daciano Colbachini & Figli, ing. Aldo Albini, ditta Romaro. Lettera di dimissioni di Ferdinando Forlati al presidente della Veneranda Arca del Santo (Conte di San Bonifacio dr. Milone) 18 settembre 1966. Sei copie eliografiche piegate del progetto di ancoraggio del castello campane nord e sud della Basilica. Quattordici schizzi e appunti su carta, due schizzi su carta da lucido e sette copie eliografiche relative ai lavori ai campanili della Basilica. Disegno su lucido della nuova sistemazione dell'altare di San Felice. Quotidiano: "L'Osservatore romano", 4 aprile 1964.

Segnatura: Forlati 1.3 Incarichi istituzionali. Basilica del Santo/4 [CR=ECAP00042285]

062 [Campanile del Santo, Padova]. [1962-63]. 8 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 1.3 Incarichi istituzionali. Basilica del Santo/5 [CR=ECAP00038732]

1.4: Monumenti di Verona

Segnatura: Forlati 1.4 Incarichi istituzionali. Ispettorato Verona Estremi cronologici: 1962-1973 Consistenza: 6 fascicoli

L'incarico di Ispettore onorario per le arti e tradizioni popolari fu conferito a Ferdinando Forlati il 19 maggio 1962 dal Ministro della Pubblica Istruzione (Tullio Tentori). Esso comportava la mansione di vigilanza sulle cose d'interesse artistico o storico e sulle bellezze naturali o panoramiche (l. 1/6/1939) del territorio veronese. La consulenza dell'ispettore onorario si estendeva anche alla toponomastica delle strade comunali e alla pubblicità per mezzo di avvisi murali.

063 Ispettore onorario ai monumenti di Verona. 1962-69. 113 c., 5 copie eliografiche, 1 ritaglio di giornale, 20 fotografie. Corrispondenza di Ferdinando Forlati con: Soprintendenza ai Monumenti di Verona (Pietro Gazzola, Pieri Polfranceschi), i Comuni della provincia di Verona e privati cittadini in merito all'attività di Ispettore onorario. Sono inoltre presenti istanze di nulla osta indirizzate all'Ispettore onorario per la costruzione ed il restauro di nuove

26

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

cappelle nel cimitero di Sommacampagna, per il restauro della chiesa di Sant'Andrea e per modifiche alle abitazioni dei comuni del veronese.

Segnatura: Forlati 1.4 Incarichi istituzionali. Ispettorato Verona/1 [CR=ECAP00041362]

064 Verona : casa via Amanti. 1963. 23 c., 5 disegni, 8 disegni di grande formato.

Corrispondenza con la Soprintendenza ai Monumenti di Verona (Piero Gazzola), la Direzione Generale Antichità e Belle Arti (Mantica), Emilio Turata e Silvestri in merito ai lavori da eseguire al palazzo di via Amanti. Sei copie dattiloscritte della relazione del progetto e tre fogli sciolti. Quattro disegni su carta da lucido, uno su copia eliografica.

Segnatura: Forlati 1.4 Incarichi istituzionali. Ispettorato Verona/2 [CR=ECAP00042418]

065 [Lavori di privati nel comune di Villafranca]. 1964. 7 c., 9 copie eliografiche, 5 disegni di grande formato.

Progetto di modifica alla casa di proprietà dei sigg. Guido Polato e Amalia Saccardi, eseguito dall’ing. Vittorino Foroni: una copia eliografica piegata, tre disegni su lucido e uno su carta. Progetto casa d'abitazione con negozi per conto dei sigg. Andrea Isotta e Attilio Corbellini, [senza indicazione di responsabilità]: una copia eliografica piegata. Progetto di ripristino locali da adibirsi ad uso bar di proprietà della ditta Silvio Zoccatelli, [senza indicazione di responsabilità]: una copia eliografica piegata. Variante alle facciate del fabbricato sito in Villafranca di Verona, via Pace angolo nuova strada, di proprietà Bottagisio. Corrispondenza con ing. Vittorino Foroni e Soprintendenza ai Monumenti di Verona (Pieri Polfranceschi), con una copia eliografica piegata. Portale d'ingresso villa Malerba a Custoza: cinque copie eliografiche.

Segnatura: Forlati 1.4 Incarichi istituzionali. Ispettorato Verona/3 [CR=ECAP00041451]

066 [Lavori di privati nel comune di Sommacampagna]. 1967-73. 20 c., 10 fotografie, 171 disegni. Documentazione grafica di progetti diversi con appunti di difficile interpretazione, in generale riconducibili a Sommacampagna. Almeno una parte dei disegni è di mano di Ferdinando Forlati.

Cantina sociale di Custoza: una copia eliografica con timbro ing. G. Bellussi, 3 c., 23 novembre 1968-4 marzo 1970. Albergo degli Orti di San Pietro: 3 c., 4 disegni, 6 fotografie, 14 febbraio 1970. Casa in via Carlo Alberto di proprietà di Maria Zanardelli in Brentegani: 9 c., 14 disegni su carta da lucido e in copia eliografica, 1967. Casa Giacomelli in via Pigno: 5 disegni su carta da lucido e in copia eliografica, s.d. Progetto per la modifica del fabbricato di proprietà del signor Angelo Ottaviani sito in via Roma: 3 disegni su carta da lucido e copia eliografica, s.d.

27

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Modifica della facciata del fabbricato sito in piazza G. Marconi di proprietà del sig. Marino Gelmetti: 10 disegni su carta, carta da lucido e copia eliografica, s.d. Casa L. Tommasini: 2 disegni, s.d. Casa Residori in via Carlo Alberto: un disegno su carta da lucido, s.d. Casa in via Ospedaletto: un disegno in copia eliografica, s.d. Parapetto sul muro di sostegno della proprietà Salvatore Turini in via Del Corno: un disegno in copia eliografica, s.d. Sistemazione dell'angolo dell'oratorio-negozio Scotton: 9 disegni su carta da lucido e in copia eliografica, s.d. Casa Quaini: 2 disegni su carta da lucido e in copia eliografica, s.d. Casa Ghidoni-Serpelloni-Albrigo in piazza Roma: 9 disegni su carta da lucido e in copia eliografica, s.d. Negozi e abitazioni in piazza Roma n.22-23 del sig. Murari: 2 c., 13 disegni su carta da lucido e in copia eliografica, 1973. Casa Luigi Oppi in via Carlo Alberto: disegni su carta da lucido e copia eliografica con una lettera, 1968 Casa del dott. Smania: 10 disegni su carta da lucido in rotolo, 6 copie eliografiche piegate con appunti relativi ad un progetto di abitazione in località non identificata. Lavori di miglioria del fondo agricolo di Giuseppe Murari: 22 carte, 19 disegni su carta da lucido e in copia eliografica, s.d.

Segnatura: Forlati 1.4 Incarichi istituzionali. Ispettorato Verona/4 [CR=ECAP00042491]

067 [Lavori di privati nel comune di Sommacampagna] 1967-71. 25 disegni. Raccolta di documentazione relativa a lavori di edilizia privata nel comune di Sommacampagna, per i quali Ferdinando Forlati è interessato in quanto Ispettore ai monumenti della provincia. Copie eliografiche piegate con annotazioni manoscritte di Forlati.

Progetto per la costruzione di un fabbricato rurale per conto dei sigg. Giampietro Ruggeri e Gianfranco: un disegno, s.d. Progetto di una casa di civile abitazione ad uso canonica da costruirsi in via Roma per conto della parrocchia di Sommacampagna: un disegno, 24 giugno 1969. Progetto per la costruzione di un fabbricato ad uso civile abitazione previa demolizione dell'esistente per conto del signor Luigi Rotta, angolo via Olmo Piazza Castello: 2 disegni, s.d. Progetto di una casa di civile abitazione da costruirsi in via Bellotta per conto della ditta Cesare Cordioli: un disegno, s.d. Progetto per l'utilizzo di due lotti siti in via Pigno di proprietà della signora Margherita Dalla Bernardina: 2 disegni, 3 giugno 1969-68. Progetto per la sopraelevazione dello stabile sito in via Del Corno di proprietà della signora Margherita Dalla Bernardina: un disegno, s.d. Progetto di una casa di civile abitazione da costruirsi in piazza Castello per conto della ditta Rosetta Dalla Bernardina: un disegno, s.d. Progetto per la costruzione della casa d'abitazione sita in via Cantarane di proprietà della ditta Giovanni e Bice Girelli: un disegno, s.d. Progetto per la costruzione di una civile abitazione in via Canova per conto di Giuseppe De Gobbi: un disegno, s.d. Progetto per la costruzione di un fabbricato da adibirsi a civile abitazione in località Boscon di proprietà di Francesca Cordioli: un disegno, s.d. Progetto per la costruzione di una casa di abitazione in via Sabaina per conto dei sig. F.lli Zonta: un disegno, 15 maggio 1967. Progetto di zonizzazione dei terreni di proprietà del dott. Fabio Saccomani: un disegno, s.d. Progetto di una casa di civile abitazione da costruirsi in via Del Corno per i signori Raffaele Malchiori e Maria Pisani: un disegno, s.d. 28

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Progetto per una casa di civile abitazione di proprietà di Roberta Marini: un disegno, 30 agosto 1968. Progetto per la costruzione di una casa di civile abitazione da erigersi in località Tenda per conto del sig. Alberto Poli: un disegno, s.d. Progetto per la costruzione di una casa di civile abitazione da erigersi in località Tenda per conto della signora Teresa Accadia: un disegno, s.d. Progetto per la costruzione di una casa di civile abitazione da erigersi in località Tenda per conto della signora Lucia Accadia: un disegno, s.d. Progetto per la costruzione di una casa di civile abitazione da erigersi in località Tenda per conto del sig. Mario Peretti: un disegno, s.d. Progetto per la costruzione di un fabbricato di casa rurale per conto del sig. Giovanni De Battisti: un disegno, s.d. Progetto per la costruzione di un villino ad uso abitazione da costruirsi a Custoza via Ossario per conto dei signori Elio e Gianna Granuzzo: un disegno, 12 giugno 1971. Progetto per la costruzione di un fabbricato sito in località Boscon per i signori Antonio e Pietro Serpelloni: un disegno, s.d. Progetto di unità abitativa non identificata: un disegno, s.d.

Segnatura: Forlati 1.4 Incarichi istituzionali. Ispettorato Verona/5 [CR=ECAP00043172]

068 [Comune di Verona : area edilizia con villette / Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 6 disegni. Progetto non identificato.

Segnatura: Forlati 1.4 Incarichi istituzionali. Ispettorato Verona/6 [CR=ECAP00041453]

29

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

2: Progetti, concorsi e consulenze a titolo personale

Segnatura: Forlati 2 Progetti e concorsi Estremi cronologici: 1914-1974 Consistenza: 93 fascicoli, 112 progetti

La serie archivistica dei lavori professionali, organizzata nelle due sottoserie degli atti e pubblicazioni e dei progetti, include i progetti per i quali Ferdinando Forlati ricevette un incarico professionale documentato. La numerosa documentazione testimonia la varietà di ambiti nei quali l'ingegnere veronese è stato chiamato ad operare. Nella serie sono presenti anche progetti per i quali l'archivio non fornisce informazioni circa la cronologia e l'eventuale realizzazione.

2.1: Atti e pubblicazioni

Segnatura: 2.1 Progetti e concorsi. Atti Estremi cronologici: 1914-1974 Consistenza: 115 fascicoli

I fascicoli di questa sottoserie conservano generalmente carte di corrispondenza miste a fogli di appunti con schizzi, disegni di piccolo formato su carta da lucido e copie eliografiche relative all'attività di Forlati come progettista, restauratore, studioso e autore di scritti che documentano la sua attività a Venezia e Treviso.

069 [Progetti di scuole comunali a Massa Superiore, Lugo e Grezzana]. 1914. 13 c. Documenti relativi al progetto delle scuole da realizzare a Massa Superiore in provincia di Rovigo, Lugo in provincia di Ravenna e Grezzana in provincia di Verona.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/001 [CR=ECAP00043564]

070 [Cappella votiva dedicata ai Caduti nella chiesa di Santa Maria a Sommacampagna]. 1922. 14 c., 42 disegni. La cappella, dedicata ai Caduti della prima guerra mondiale, fu inaugurata il 9 ottobre 1921.

Corrispondenza con il fornitore (Paolo Passamani), il committente (Don Silvio Tramonte, parroco) e l'artista esecutore degli affreschi (Angelo Zamboni). Ricevute di spedizione delle Ferrovie dello Stato indirizzate al parroco Don Silvio Tramonte. Tavole a stampa con esempi di architetture e arredi di Rudolf Tropsch. Due disegni su carta velina di grande formato con vedute prospettiche della cappella da realizzare.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/002 [CR=ECAP00043155]

30

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

071 Castelvecchio. [s.d.]. 30 fotografie. Le fotografie di grande formato recano il timbro a secco del fotografo: "Bressanini, Verona" e titoli manoscritti a matita sul margine inferiore.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/003 [CR=ECAP00045041]

072 [Costruzione di un nuovo altare nella basilica di monte Berico]. 27 febbraio 1928-6 aprile 1930. 30 c. Corrispondenza con la Società Marmisti-Scultori-Decoratori di Vicenza per la fornitura dei materiali e la realizzazione dell'altare. Presenti documenti senza data.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/004 [CR=ECAP00045377]

073 Progetto di villino da costruirsi fuori porta S. Giorgio (Cesiolo) per il sig. Balzaro. [s.d.]. 6 c. Documentazione riferibile a un lavoro degli anni Venti. Come si evince dal timbro ad inchiostro sulla camicia del fascicolo, lo studio dell'ing. Forlati aveva sede a Verona, in via S. Fermo 21. Nel fascicolo è presente il registro dei lavori eseguiti sotto la direzione di Forlati.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/005 [CR=ECAP00042406]

074 Padova : piano regolatore. 28 luglio 1930-23 dicembre 1942. 52 c., 1 fotografia. Partecipazione di Ferdinando Forlati alla Commissione giudicatrice del nuovo piano regolatore di Padova ed al progetto per il nuovo Palazzo delle Lettere dell'Università di Padova in collaborazione con l'ing. Augusto Berlese. Il fascicolo conserva una lettera della prepositura di S. Sofia di Padova e una lettera di Gugliemo De Angelis d'Ossat nella quale si parla della Torre degli Anziani.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/006 [CR=ECAP00045042]

075 Idria : convento francescano. 20 novembre 1930-27 dicembre 1934. 38 c. Documentazione relativa all'incarico per la costruzione della chiesa e convento francescano di Idria. Presente un documento senza data.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/007 [CR=ECAP00044824]

31

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

076 Marostica : Doglione. 17 dicembre 1930-17 gennaio 1932. 11 c. Corrispondenza con ing. Girolamo Girardi e la Banca Popolare di Marostica (Padovan) in merito al pagamento dei lavori di ricostruzione del Doglione eseguiti da Ferdinando Forlati. Presente una lettera del Comune di Bassano del Grappa relativa ai lavori alla Loggia Belvedere.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/008 [CR=ECAP00045037]

077 Vicenza : casa palladiana. 20 marzo-8 settembre 1931. 18 c. Corrispondenza con Francesco Venzo e studio tecnico ingg. Tullio e Guseppe Chemello in merito alla sistemazione di un muro tra le proprietà Zilio e Venzo a Vicenza in corso Palladio 71 confinanti con una casa palladiana. Nel fascicolo è presente una lettera di Ugo Ojetti su carta intestata «Dedalo».

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/009 [CR=ECAP00045035]

078 Vicenza : Loggia. 6 giugno 1932-10 marzo 1934. 38 c. Corrispondenza e relazioni relative alla costruzione della nuova sede del consiglio provinciale dell'economia accanto alla Loggia del Capitanio su progetto dello Studio tecnico arch.Giuseppe Morseletto.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/010 [CR=ECAP00045056]

079 Asolo : cappella Bianchetti. 25 luglio 1932-6 ottobre 1933. 13 c., 1 fotografia. Documenti relativi alla costruzione di una cappella per la famiglia Carlo Bianchetti nel cimitero di Sant'Anna ad Asolo.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/011 [CR=ECAP00045038]

080 Bolzano : personale. 23 agosto 1932-27 dicembre 1936. 48 c., 2 cartoline postali illustrate. Corrispondenza con Ministero dei Lavori Pubblici relativa all'incarico di collaborazione con l'Ufficio del Genio Civile di Bolzano per il progetto della villa Reale a Bolzano. Presenti documenti senza data.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/012 [CR=ECAP00044801] 32

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

081 Oderzo. 6 novembre 1932-2 novembre 1943. 5 c. Corrispondenza con Abbaziale di San Giovanni Battista ad Oderzo (mons. Domenico Visintin) relativa ad alcuni piccoli lavori e del progetto di massima per una nuova scuola apostolica.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/013 [CR=ECAP00043206]

082 Ferrara. 1 marzo 1933-14 novembre 1934. 27 c., 3 fotografie. Documentazione relativa all'incarico di consulenza artistica relativa alla costruzione dell'immobile dell'Istituto nazionale delle Assicurazioni a Ferrara. Incarico svolto in collaborazione con l'ingegnere Gino Cipriani. Presenti documenti senza data.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/014 [CR=ECAP00044822]

083 Brescia. 8 dicembre 1933-10 settembre 1935. 121 c., 13 fotografie, 1 copia eliografica piegata. Corrispondenza, relazioni, resoconti e quietanze relative al concorso e alla redazione del progetto esecutivo per il nuovo palazzo degli uffici governativi di Brescia, realizzato in collaborazione con l'ing. Augusto Berlese, l'ing. Pietro Fontana e il prof. Alessandro Vecchi. Fotografie delle tavole di progetto. Presente anche corrispondenza con dott. Renato Raffaelli in merito a lavori da realizzare nel comune di Taipana e Venzone.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/015 [CR=ECAP00045601]

084 [Palazzo dell'INA a Ravenna]. 1934-43, con seguiti al 1951. 123 c., 71 disegni, 3 fotografie, 1 cartolina postale illustrata. Documenti relativi alla sistemazione di piazza Garibaldi e alla realizzazione del nuovo edificio dell'Istituto.

Corrispondenza con Comune di Ravenna e Istituto Nazionale delle Assicurazioni. Una lettera della Cooperativa muratori cementisti di Ravenna. 71 copie eliografiche piegate dei progetti di quattro lotti. Fotografie della sistemazione della piazza e del modello del progetto per l'edificio dell'INA.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/016 [CR=ECAP00043199]

085 Torino. 13 ottobre-2 dicembre 1934. 16 c. 33

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Documenti relativi all'incarico ricevuto dall'Ufficio tecnico del Comune di Torino di esaminare il progetto della Biblioteca nazionale di Torino.

Corrispondenza con la R. Sovrintendenza all'arte medioevale e moderna per le provincie piemontesi e liguri (Gugliemo Pacchioni) e l'ing. Gianni Ricci. Presente una lettera di Fontana Arte (Pietro Chiesa) relativa al progetto di Bolzano.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/017 [CR=ECAP00045036]

086 Biasutti. 5 agosto 1935-25 novembre 1947. 62 c., 7 fotografie.

Corrispondenza con l'Ispettore onorario ai Monumenti (Giuseppe Biasutti) in merito a svariati interventi agli edifici storici privati della zona di Tarcento tra i quali villa Masieri a Luseriacco. Corrispondenza con il podestà del comune di Udine (Pier Arrigo Barnaba) sulla costruzione di nuovi uffici per l'Istituto Nazionale Assicurazioni, e la sistemazione di casa Nimis in via Manin a Udine. Corrispondenza con il generale Balbi in merito alla costruzione di un monumento ai Fanti a Pozzuolo. Presenti le copie delle lettere di nomina di Ispettore onorario dei Monumenti del sig. Giuseppe Biasutti relativamente ai comuni di: Tarcento, Cassacco, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis, Taipana, Tarcento, Trasaghis, Venzone e Gemona in provincia di Udine. Presenti documenti senza data e numerose cartoline postali.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/018 [CR=ECAP00045054]

087 Brescia : chiesa S.Francesco. 15 giugno 1937-13 giugno 1939. 3 c., 13 copie eliografiche piegate, 1 disegno su carta da lucido. Richiesta di parere tecnico da parte dei frati minori conventuali in merito alla costruzione del nuovo soffitto carenato nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia. Presenti documenti senza data.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/019 [CR=ECAP00045039]

088 [Palazzo dell'INA a Rovigo]. 1937-42. 30 c., 5 fotografie, 26 disegni. Documentazione relativa all'incarico di consulenza artistica per la costruzione dell'edificio, incarico svolto in collaborazione con l'ingegnere Gino Cipriani.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/020 [CR=ECAP00043208]

089 Fontana cav. Zanetti, Brescia. Marzo-9 dicembre 1938. 6 c., 3 fotografie. Corrispondenza con Giuseppe Zanetti per una perizia su di una statua in bronzo eseguita dallo scultore Righetti.

34

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/021 [CR=ECAP00044784]

090 Fiume. 28 dicembre 1938-15 gennaio 1939. 15 c. Corrispondenza con Reale Accademia d'Italia (Marcello Piacentini) e il Senatore del Regno a Fiume (Riccardo Gigante) in merito agli interventi al centro storico di Fiume proposti dal signor Asvero Bottussi. Presente una relazione dattiloscritta sulle "Questioni fiumane" di Forlati.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/022 [CR=ECAP00044825]

091 [Palazzo dell'INA a Pola]. [1939-40]. 7 disegni, 5 fotografie. Documentazione di studio del progetto per il Palazzo dell'INA a Pola. Cinque disegni a matita su carta, due copie eliografiche piegate, documentazione fotografica.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/023 [CR=ECAP00043196]

092 Cassa di Risparmio di Verona. 20 novembre-27 dicembre 1939. 8 c., 19 fotografie, 1 opuscolo. Corrispondenza con il direttore della Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno in merito alla partecipazione di Forlati alla Commissione di concorso per la costruzione di una nuova sede della Banca a Belluno. Presente una lettera di Antonio Avena. Fotografie dei progetti di concorso. Presenti documenti senza data.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/024 [CR=ECAP00045607]

093 S. Pietro al Natisone. 20 giugno 1930-6 giugno 1931. 7 c. Corrispondenza con il Comune di S. Pietro al Natisone e la Sezione Combattenti per il restauro della chiesetta di San Quirino e la costruzione di un monumento ai Caduti della Slavia italiana.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/025 [CR=ECAP00045657]

094 [L'architettura a Torcello]. [s.d.]. 31 c., 2 disegni, 37 fotografie.

Bozze di stampa di uno scritto sull'architettura a Torcello, con appunti ed elenco delle illustrazioni. Trentasei fotografie del complesso monumentale di Torcello durante i restauri. 35

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Una fotografia della basilica eufrasiana di Parenzo. Una copia eliografica piegata del battistero di Torcello. Un manoscritto dal titolo: Appunti sull'architettura esarcale. Una relazione dattiloscritta sulla chiesa di Santa Fosca. Un disegno della chiesa di Santa Fosca a Torcello.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/026 [CR=ECAP00042536]

095 Livio. 1941-50. 226 c., 1 cartolina, 1 quaderno di appunti, 58 disegni. Documentazione relativa ai lavori di restauro, condotti con la direzione tecnica di Ferdinando Forlati, della villa di proprietà del Gr. Uff. Roberto Stalder a Sommacampagna, denominata "Villa mille e una rosa", in seguito venduta al sig. Edoardo Livio. Documentazione contabile, elenchi dei lavori, preventivi e fatture, convenzione con l'impresa del sig. Giovanni Piona di Custoza e corrispondenza con i committenti e proprietari della villa (Roberto Stalder e Edoardo Livio), i fornitori e l'avv. Gianfranco Tamaro di Trieste. La documentazione degli anni 1946-47 contiene la corrispondenza relativa alla vertenza tra il sig. Edoardo Livio e Ferdinando Forlati per la concessione di utilizzo perpetuo di acque d'irrigazione sulle proprietà fondiarie a Sommacampagna.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/027 [CR=ECAP00043130]

096 Collalto. 1942-55. 37 c., 30 disegni, 10 fotografie. Documentazione sui lavori da eseguire al Castello e sulla costruzione di una nuova tomba per il principe Manfredo di Collalto.

Corrispondenza con il conte Rambaldo di Collalto, l'ing. Bernardo Carpenè e Cecilia di Collalto. Relazione di Luigi Benvegnù sui lavori eseguiti alle mura di cinta a sud del castello di San Salvatore dei conti di Collalto a Susegana datata 8 giugno 1951. Trenta disegni di studio su carta da lucido e carta per la sistemazione del castello e la realizzazione del monumento funebre del conte Manfredo. Dieci fotografie di vario formato.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/028 [CR=ECAP00042446]

097 Luseriacco, Udine : villa Masieri sistemata a casa di riposo dei ciechi. 1942-43. 48 c., 12 copie eliografiche piegate. Documentazione sul progetto di sistemazione della villa.

Corrispondenza con l'ingegnere Paolo Masieri e il dottor Romano Biasutti in merito all'incarico. Una relazione dattiloscritta sulla pavimentazione dell'atrio del palazzo. Dodici copie eliografiche.

36

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/029 [CR=ECAP00042429]

098 [Miscellanea documenti di lavori in provincia di Padova]. 1942-67. 6 c., 12 disegni.

All'interno di una camicia con titolo: "Brunetta" una lettera: Costruzione del collegio Gil a Ponte di Brenta, Impresa edile Eugenio Grassetto, 27 novembre 1942 e due lettere: Costruzione di un sacrario, ing. Antonio Pavanato, 1-7 ottobre 1941. All'interno di una camicia con titolo: "Ponte di Brenta" tre lettere: Progetto di una scuola da costruirsi lungo via N. Orsini, Istituto Maria Ausiliatrice, 24 gennaio-5 febbraio 1957. Un disegno su carta da lucido: garage con portico (?). Una copia eliografica piegata con il titolo: "Caserma Santa Giustina in Padova per due reggimenti fanteria, pianta secondo piano", s. d. (non di mano Forlati). Due copie eliografiche piegate con il titolo: "Progetto sistemazione palazzo Cappello e corpi adiacenti via Belzoni angolo via Portello, F.lli Ferraro, impresa di costruzioni, 24 novembre 1966 e 3 lettere, 9- 18 dicembre 1967. Una copia eliografica piegata con il titolo: "Ingrandimento sede del banco di Roma a Padova", senza data con al verso disegno a matita di un altare forse dedicato a San Rocco. Una copia eliografica piegata con il titolo: "Studio per la sistemazione della parte absidale della chiesa del Carmine", arch.F. Mansutti, G. Miozzo, novembre 1947. Cinque copie eliografiche in rotolo con il titolo: "Progetto di massima per la costruzione di un cinematografo della parrocchia di San Prosdocimo, arch. F. Mansutti, G. Miozzo, luglio 1947. Un disegno su carta da lucido, forse Prato della Valle.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/030 [CR=ECAP00042070]

099 TELVE, Venezia. 1942. 37 disegni, 10 fotografie. Documenti del progetto di ampliamento della sede TELVE a Venezia. Fotografie, tavole in copia eliografica datate 5 dicembre 1942, cinque disegni di grande formato numerati a pastello rosso e sette disegni su carta da lucido e una relazione sul restauro del Fondaco dei Tedeschi, s.d.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/031 [CR=ECAP00043184]

100 Meschio, Baone. 28 gennaio-16 giugno 1943. 8 c., 3 fotografie. Corrispondenza con l'ufficio arcipretale di Valle S. Giorgio di Baone, Marco Perin ed il parroco di S.Maria Annunziata, Luigi Balasso.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/032 [CR=ECAP00045604]

101 [Chiesa parrocchiale di Campagna Lupia]. 1944. 1 c., 4 copie eliografiche. 37

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Data desunta dalla lettera di don Domenico Valente sui lavori alla chiesa. Copie eliografiche piegate di tavole del progetto di massima.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/033 [CR=ECAP00042076]

102 La casa di ritiro spirituale a Torcello. 1945-46. 8 c., 27 copie eliografiche. Documentazione di un progetto per una casa di esercizi spirituali da realizzare nei pressi della Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello.

Due relazioni di progetto dattiloscritte, con quattro copie eliografiche piegate ciascuna. Sei copie eliografiche piegate sciolte di altri progetti per il ritiro. Tre fogli di appunti e due disegni di studio su carta da lucido. Un allegato al verbale della seduta della Commissione edilizia del 10 luglio 1945. Tredici copie eliografiche piegate del progetto dello studio Scattolin per un ritiro lagunare a S. Caterina di Mazzorbo datato 14 maggio 1946. Entrambe le relazioni di progetto sono prive dell'indicazione di responsabilità e data.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/034 [CR=ECAP00042535]

103 Progetto per la sistemazione delle Gallerie dei castelli a rifugio antiaereo in comune di Montecchio Maggiore. 23 gennaio 1945. 6 c., 2 copie eliografiche piegate. Progetto redatto dal geometra Celestino Verlato su incarico del presidente dell'Ente provinciale per il Turismo di Vicenza (Giuseppe Dal Conte).

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/035 [CR=ECAP00045040]

104 Cimitero di Sommacampagna. 1945-68, con docc. dal 1939. 150 c., 51 fotografie, 7 negativi su vetro, 22 disegni. Documentazione relativa ai lavori di sistemazione e ampliamento del cimitero di Sommacampagna, condotti in due momenti distinti: nel secondo dopoguerra e tra il 1967 e il 1968. Nel fascicolo sono presenti tre lettere di cui due minute indirizzate a Giuseppe Fiocco nelle quali si parla anche del restauro della cappella Ovetari a Padova.

Relazioni, computi e capitolato per il restauro della pieve di Sant'Andrea e del cimitero. Sette disegni a inchiostro di china su carta da lucido, dodici copie eliografiche, tre disegni a matita su carta, due fotografie. Quarantanove fotografie e tre stampe della pieve di Sant'Andrea. Sette negativi su vetro.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/036 [CR=ECAP00043152]

105 Vicenza. Fabbr. Piazza dei Signori. 38

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

1945-55. 29 c., 1 copia eliografica piegata, 2 album di fotografie. Documentazione dei lavori di ricostruzione della Piazza dei Signori di Vicenza distrutta da eventi bellici per i quali Forlati riceve dal Comune l'incarico di consulente artistico.

Due fotografie del progetto Morseletto-Mistrorigo per il Palazzo di Giustizia di Vicenza e due album rilegati con le riproduzioni complete del progetto datato 1950. Franco Barbieri, "Contributi alla storia dell'arte vicentina", estratto da: "Vita vicentina", 7, luglio 1953. Tra le copie è presente un disegno firmato da Forlati. Relazioni dattiloscritte sulla Piazza e sugli interventi eseguiti.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/037 [CR=ECAP00042020]

106 Servi di Maria. 1946-58, con cc. dal 1940. 318 c., 1 bollettino, 1 quotidiano. Documentazione relativa a diverse costruzioni dell'Ordine dei Servi di Maria che vedono coinvolto Ferdinando Forlati. Presenti documenti senza data.

Corrispondenza con: Giuseppe Ferin (o Ferrin), padre superiore provinciale dei P.P. Servi di Maria, sulla costruzione, ampliamento e restauro delle seguenti fabbriche dell'Ordine: chiesa e convento dell'Addolorata a Milano, chiesa dell'Addolorata a Padova, Santuario di Monte Berico, santuario di Pietralba e cenni alle chiese di: S. Elena a Venezia, Santa Caterina a Treviso, Santa Maria della Scala a Verona, chiesetta dei Santi a Trieste, santuario di Follina. Relazione dattiloscritta del progetto di ampliamento del Convento di Monte Berico, febbraio 1953. Relazione dattiloscritta sulla sistemazione dell'altare Maggiore del Santuario di Monte Berico. Circolare n. 26 della Pontificia Commissione Centrale per l'Arte Sacra in Italia, 21 febbraio 1953 contenente la legge 18 dicembre 1952 n. 2522: "Concorso dello Stato nella costruzione di nuove chiese". Relazione dattiloscritta del progetto per la chiesa dell'Addolorata a Padova, 24 gennaio 1954. Relazione manoscritta e dattiloscritta sulla chiesa di Santa Caterina a Treviso, s.d. Relazione manoscritta del progetto di restauro e sistemazione della fronte del santuario di Pietralba. Fascicolo di periodico: "La Madonna di Monte Berico", a. 47, 9, 1 maggio 1955. Un disegno della planimetria del convento di Monte Berico. Un disegno del prospetto est della Chiesa dei Servi a Trieste. Fascicolo di periodico: "L'Italia", a. 44, 107, 6 maggio 1955.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/038 [CR=ECAP00042024]

107 [Chiesa parrocchiale di S. Michele al Tagliamento]. 1946. 16 disegni. Documentazione relativa al restauro della chiesa distrutta dalla guerra. Data desunta da un appunto a matita presente sui disegni dello studio Bertoja.

Undici copie eliografiche piegate del progetto redatto dallo studio tecnico ing. Riccardo Bertoia di Sacile. Cinque copie eliografiche piegate del progetto, prive di indicazione di responsabilità.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/039 [CR=ECAP00042539] 39

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

108 [Lavori pubblici nel comune di Sommacampagna]. 1947-51, con docc. fino al 1964. 115 c., 3 disegni. Corrispondenza di Ferdinando Forlati con il comune di Sommacampagna e il Magistrato alle Acque in merito alla esecuzione di lavori nel territorio comunale, in particolar modo sulla rettifica di via Pigno. Nel fascicolo sono presenti tre copie eliografiche piegate di un progetto per una scuola media non identificata, con timbro dello studio Ernesto Pedrazza Gorlero.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/040 [CR=ECAP00043133]

109 Chiese di S. Michele al Tagl[iamento] e S. Odorico di Sacile. 1947-49. 18 c., 1 copia eliografica, 8 disegni, 2 fotografie. Documentazione sui lavori di ricostruzione della chiesa di S. Odorico, distrutta dagli eventi bellici. Nel fascicolo sono presenti anche alcune carte sul restauro della scuola media di Sacile e una fotografia dello studio Paoletti di Palazzo Biglia.

Corrispondenza con ing. Riccardo Bertoia di Sacile. Due relazioni, una copia eliografica, tre disegni su carta da lucido e quattro su carta del progetto di ricostruzione della chiesa di S. Odorico.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/041 [CR=ECAP00042444]

110 Tambara, Giusti, Bonsembiante, Gasparini. 1948-54, con seguiti fino al 1956. 66 c., 7 disegni, 10 fotografie. Documentazione relativa a lavori da eseguire a Palazzo Giusti e in piazza Insurrezione a Padova ed altri interventi di restauro.

Corrispondenza con: ing. Alessandro Tambara e avv. Bonsembiante sui progetti di Palazzo Giusti in riviera Mugnai e piazza Insurrezione. Distinta della partecipazione alle sedute della Commissione per il Piano regolatore di Padova dell'ing. F. Forlati. Corrispondenza con l'ing. Alessandro Tambara per l'esecuzione dei lavori del solaio della biblioteca di Praglia. Lettera avv. Giovanni Milani su progetto di sopraelevazione ing. Mansutti e arch. Miozzo., 13 marzo 1950. Lettera dell'avv. Giovanni Milani sulla costruzione Tonellato a Padova, 19 maggio 1950. Lettera dell'Unione Sindacale Provinciale di Padova per il sopralluogo allo stabile degli ex Sindacati fascisti di P.za Petrarca a Padova, 28 gennaio 1952. Lettera del Comitato per la ricostruzione della monumentale chiesa degli Eremitani di Padova, 22 gennaio 1952. Lettera dell'Ufficio del Genio Civile di Padova sulla liquidazione per i lavori eseguiti alla chiesa degli Eremitani, 27 novembre 1952. Sei fotografie del solaio della biblioteca di Praglia. Quattro copie eliografiche piegate del progetto di fabbricato in via Mugnai dell'ing. Alessandro Tambara, s.d. Una copia eliografica piegata dell'autorimessa Valmarana in piazza Spalato a Padova. Dieci fotografie con vedute di riviera Mugnai a Padova. 40

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Quattro disegni, matita su carta da lucido: prospetti di Palazzo Giusti.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/042 [CR=ECAP00042027]

111 Vicenza, Duomo : costruzioni. 1950-58. 25 c., 1 copia eliografica. Corrispondenza e disegni relativi ai lavori di completamento della decorazione del Duomo.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/043 [CR=ECAP00042010]

112 Sommacampagna : scuole : rapporti con il Municipio. 1950-59. 365 c., 12 disegni. Documentazione relativa al progetto delle scuole elementari di Sommacampagna: corrispondenza, progetto generale, computi metrici e disegni di studio.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/044 [CR=ECAP00042445]

113 Sistemazione del restauro del palazzo Adoldo e dell'annesso di proprietà ex Colussi in Venezia, San Simeone. 1951-60. 30 c., 57 disegni. Documentazione relativa all'incarico di consulenza conferito a Ferdinando Forlati dall'INAIL al fine di trasformare lo stabile secondo le esigenze dell'Istituto, conservando l'aspetto architettonico e coloristico dell'edificio preesistente.

Tredici copie eliografiche piegate del progetto dello studio ing. Giacomo G. Tosoni di Venezia con il rilievo degli stabili acquistati dall'INAIL a San Simeone: 13 ottobre 1951. Due copie eliografiche piegate dell'Ufficio tecnico INAIL: 30 dicembre 1953, 23 novembre 1954. Dieci copie eliografiche piegate del progetto di Giuseppe Samonà: 29 luglio 1952. Trenta copie eliografiche piegate dello stato attuale, del progetto di massima e di quello esecutivo, quattro disegni su carta e relazione illustrativa eseguiti da Ferdinando Forlati: 27 febbraio 1956-27 gennaio 1959. Corrispondenza con INAIL in merito all'incarico di sistemazione dello stabile e nulla osta della Soprintendenza ai Monumenti Medioevali e Moderni di Venezia (A. Rusconi): 2 febbraio 1956. Venti fotografie sciolte e otto incollate su cartoncini. Sedici disegni su carta, carta da lucido e in copia eliografica. Due copie eliografiche con pianta e prospetto della chiesa di San Simeone Piccolo, datate 1919.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/045 [CR=ECAP00043192]

114 [Complesso monumentale di San Giorgio Maggiore a Venezia : documentazione fotografica]. 1951-64. 450 fotografie, 14 negativi, 3 c.

41

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Raccolta di fotografie relative alla chiesa ed al convento di San Giorgio Maggiore, con appunti al verso che rinviano molto probabilmente alla pubblicazione sul restauro curata da Ferdinando Forlati. Trentatrè fotografie di formato 12 x 18 cm sono incollate su cartoncini. Le fotografie sono in parte riproduzioni di incisioni con vedute dell'isola e del complesso monastico pubblicate in volumi conservati nella biblioteca del Museo Correr di Venezia e vedute contemporanee del cantiere durante il restauro. Un biglietto d'auguri.

1 fotografia : b/n ; 24 x 8 cm. 7 fotografie : b/n ; 20 x 25 cm. 24 fotografie : b/ n; 18 x 24 cm. 99 fotografie : b/n ; 12 x 18 cm. 247 fotografie : b/n ; 10 x 15 cm. 72 fotografie : b/n ; 8 x 10 cm. 12 negativi : b/n ; 6 x 6 cm. 1 negativo : b/n ; 8 x 10 cm. 1 negativo : b/n ; 12 x 18 cm. 3 c.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/046 [CR=ECAP00042494]

115 San Giorgio : relazioni e perizie dei lavori. 1952-64, con documenti dal 1951. 265 c., 22 disegni. Documentazione relativa ai lavori di restauro degli edifici monumentali dell'isola di San Giorgio Maggiore, iniziati nel 1951 sotto la direzione di Ferdinando Forlati, Soprintendente ai Monumenti di Venezia, assistente Barbisan.

Verbali, relazioni, contabilità e corrispondenza con il Ministero della Pubblica Istruzione, Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti (Barbacci), la Fondazione Giorgio Cini (Clemente Gandini, Vittore Branca), IVRE Impresa veneta ricostruzioni edilizie, sull'esecuzione dei lavori di restauro. Corrispondenza con il Liceo Ginnasio Statale Marco Foscarini di Venezia (Vincenzo Pareschi) in merito alla convenzione per il trasferimento degli scaffali della biblioteca del Liceo alla ricostituenda biblioteca di San Giorgio. Corrispondenza con la ditta A. Forlati di Verona per la fornitura di un nuovo orologio per la Sacrestia di San Giorgio. Corrispondenza con la fonderia di campane di Francesco De Poli, Vittorio Veneto e con lo Stabilimento Pontificio Daciano Colbacchini & Figli, Padova per la sostituzione delle campane del campanile di San Giorgio. Un dattiloscritto: Capitolato per l'esecuzione dei lavori nell'edificio denominato ex Noviziato dell'isola di San Giorgio, s.d. Preventivi di spesa e fatture della ditta Giuseppe Bottacin di Padova per impianto di riscaldamento, lavori alle fognature e scarichi eseguiti nella Fondazione Giorgio Cini. Ventuno copie eliografiche piegate con la legenda: "Progetto generale del Centro Professionale a San Giorgio" di Luigi Vietti, 1951-52. Una copia eliografica piegata con il progetto per la sistemazione di un radar sull'isola di San Giorgio, s.d. Sei dattiloscritti in più copie relativi agli interventi di restauro dell'abbazia di San Giorgio Maggiore, uno dei quali risulta essere stato pubblicato.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/047 [CR=ECAP00042493]

42

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

116 Palazzo Reale. 1952. 21 c., 1 cartolina. Corrispondenza relativa allo scambio dei locali del Palazzo delle Procuratie nuove a Venezia tra la Soprintendenza ai Monumenti, il museo Archeologico e il Museo Correr proposta dalla Direzione musei del Comune. Presenti lettere di Bruna Tamaro.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/048 [CR=ECAP00042528]

117 Don Mazza : San Marco, Padova-Verona. 1952-56. 55 c., 15 fotografie. Documentazione sui lavori di restauro del convento di San Marco a Padova e dell'Istituto Don Mazza a Verona.

Corrispondenza con: Collegio universitario Don Nicola Mazza (Sac. Giuseppe Tosi), Ministero della Pubblica Istruzione (De Angelis) e Provveditorato alle Opere Pubbliche (Tortarolo), in merito ai finanziamenti dei restauri della chiesa e del convento di San Marco a Padova. Corrispondenza con: Collegio universitario Don Nicola Mazza di Padova (Sac. Giuseppe Tosi) e Antonluigi Gozzi in merito alla liquidazione per l'esecuzione del progetto di sistemazione e restauro dell'Istituto Don Mazza in Verona. Quindici fotografie della chiesa e monastero di San Marco a Padova dopo la guerra.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/049 [CR=ECAP00042399]

118 Palazzo Trecento. 1952-53. 83 c., 2 cartoline, 94 fotografie. Documentazione relativa alla pubblicazione del volume Il Palazzo dei Trecento di Treviso, scritto da Ferdinando Forlati nel 1952.

Corrispondenza con Istituto tipografico editoriale e lettere di ringraziamento da parte di: Otto Demus, Kurt Weitzmann, Gino Chierici, Giorgio Rosi, Giovanni Padovan, Rudolf Wittkower, Federico Mohrhoff, Silla Aliprandi. Dattiloscritto in più copie con il testo di un intervento tenuto da Forlati sul restauro del Palazzo dei Trecento. "Il Gazzettino di Treviso", 28 giugno 1952. Pianta del palazzo in copia eliografica piegata. Settantacinque fotografie di piccolo formato e diciotto di grande formato, numerate al verso e con un elenco dattiloscritto allegato.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/050 [CR=ECAP00042354]

119 Venezia : casa San Vio. 1952-62. 17 c., 33 disegni, 6 fotografie.

43

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Documentazione relativa alla consulenza per la trasformazione ad uso di civile abitazione dell'oratorio in campo San Vio a Venezia, di proprietà della signora Fernanda Sala. Progetto dagli ingegneri Giacomo G. Tosoni e Gian Franco Geron di Castello.

Corrispondenza con l'ing. Luigi Bonomi e l'avv. Raffaello Levi in merito ai lavori di sistemazione. Relazione del progetto. Una fotografia della chiesetta. Cinque fotografie di interni di palazzi veneziani tra cui Palazzo Foscarini. Quattordici disegni di studio su carta da lucido e sette su carta. Dodici copie eliografiche con appunti e schizzi degli arredi a matita.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/051 [CR=ECAP00042517]

120 Marzotto : villa Cordellina. 1952-55. 176 c., 38 disegni, 24 fotografie. Documentazione del progetto di restauro della villa e delle sue adiacenze, di proprietà del conte Gaetano Marzotto.

Corrispondenza con: ing. Ottorino Bisazza, Pietro Porcinai, Amministrazione Vittorio Emanuele Marzotto di Valdagno Castelvecchio (comm. Crosara), Irma Fontanari e Museo Civico di Vicenza (Enrico Barbieri). Trentotto schizzi di rilievo della villa. Ventidue fotografie di piccolo formato e due fotografie di disegni di progetto. Cinque copie dattiloscritte e appunti della relazione di progetto. Otto copie di preventivi di spesa.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/052 [CR=ECAP00042301]

121 Lavori di sistemazione del Santuario di Pietralba. 1952. 8 c., 11 copie eliografiche piegate, 5 fotografie. Documentazione sui lavori di restauro del Santuario.

Relazione dattiloscritta del progetto. Computo metrico. Undici copie eliografiche piegate con timbro ad inchiostro: "Impresa costruzioni Dacas Giovanni, V. Montello, 12 Bolzano". Una lettera di padre Giuseppe Ferin e una dell'impresa di costruzioni G. Dacas, datate rispettivamente 10 settembre e 6 ottobre 1952. Quattro cartoline postali. Cinque fotografie una delle quali reca al verso il timbro ad inchiostro: "D. Bruno Adami, S. Lucia extra Verona". Otto cartoline postali. Due fogli di schizzi con appunti.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/053 [CR=ECAP00042329]

122 Avv. Basso Treviso. 1952-53.

44

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

10 c. Corrispondenza con Giorgio Basso e Comune di Treviso in merito alla costruzione di una casa di proprietà Basso.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/054 [CR=ECAP00042360]

123 Padova : Milani-Tonellato. 1952-58. 34 c., 6 copie eliografiche piegate, 14 disegni. Documentazione relativa ad una costruzione di proprietà Tonellato a Padova.

Copia del contratto di vendita immobiliare dei signori Gherardo Camposampiero e Ugo Tonellato. Corrispondenza con avv. Giovanni Milani, ing. Aldo Albini, Comune di Padova, Intendenza di Finanza e Officine Saira di Verona per la costruzione di un edificio di proprietà Tonellato adiacente il Gabinetto di Lettura di Piazza Insurrezione. Quattordici disegni di piccolo formato su carta e carta da lucido e sei copie eliografiche piegate. Lettera dell'impresa L. d'Ambrosio di Padova per il palazzo di via R. Rinaldi. Minuta di Forlati all'ing. Morasutti per lavori in un edificio non identificato, forse in via Rinaldi.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/055 [CR=ECAP00042075]

124 Vicenza. Episcopio. 1952-55. 19 c., 9 disegni. Documentazione relativa ai lavori di ricostruzione e sistemazione dell'Episcopio di Vicenza.

Corrispondenza con Mons. Vincenzo Borsato, delegato vescovile per l'A.C., con l'impresa Giuseppe Maltauro Recoaro, il vescovo di Vicenza ed altri. Nove disegni di dettagli su carta da lucido e in copia. Relazione dattiloscritta del progetto di massima.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/056 [CR=ECAP00042009]

125 [Duomo di Lentiai]. 1953. 3 copie eliografiche, 4 cartoline. Documentazione collegata al progetto di restauro del Duomo. Le copie eliografiche recano interventi a matita. Su un disegno, nota manoscritta: "Lucidi di stato attuale e progetto consegnati all'ing. Forlati il 26 giugno 1953".

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/057 [CR=ECAP00042452]

126 Treviso S. Margherita. 1953-54. 22 c., 2 fotografie. Documentazione raltiva al progetto di restauro della chiesa di Santa Margherita a Treviso, da adibire a sede per manifestazioni culturali. 45

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Corrispondenza con il Comune di Treviso (Luigi Chiereghini) in merito ai lavori. Relazione manoscritta e dattiloscritta sul progetto di restauro. Dattiloscritto: Perizia di spesa per i lavori di restauro della chiesa di S. Margherita di Treviso di proprietà demaniale, nuova sede per manifestazioni.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/058 [CR=ECAP00042359]

127 Restauro e sopralzo propr. f.lli Magro, Padova via Altinate angolo via R. Rinaldi. [1954]. 16 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Progetto non firmato, per il quale Forlati ricoprì probabilmente il duolo di direttore dei lavori.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/059 [CR=ECAP00042074]

128 [Venezia : SADE Cellina : nuova stazione elettrica]. 1954-55. 1 c., 16 disegni. Documentazione grafica del progetto per la nuova stazione elettrica a San Giobbe. Undici copie eliografiche piegate, cinque disegni di studio su carta da lucido e un foglio di appunti. Gli estremi cronologici sono desunti da due disegni in copia eliografica.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/060 [CR=ECAP00042533]

129 [Chiese a Vittorio Veneto]. 1954. 24 disegni, 19 fotografie. Raccolta di documentazione relativa a lavori di restauro in diverse chiese di Vittorio Veneto. Data desunta dagli unici due disegni datati.

Chiesa di Salsa: una fotografia, sei disegni di studio. Chiesa di San Rocco: diciassette fotografie, un disegno di studio, due disegni su carta millimetrata datati 1954. Chiesa di Costa di Vittorio Veneto: una fotografia, dodici disegni del progetto della chiesa su carta da lucido e in copia eliografica. Cinque copie eliografiche con progetto di una chiesa non identificata. Una copia eliografica e una fotografia di una chiesa non identificata.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/061 [CR=ECAP00042541]

130 Gerusalemme : Basilica del Santo Sepolcro : restituzione dell'Anastasis. 1954. 53 c., 11 fotografie, 2 opuscoli. Documentazione relativa al progetto di Ferdinando Forlati per la restituzione dell'Anastasis del Santo Sepolcro, redatto su incarico del Ministero degli Esteri, Direzione Generale delle Relazioni Culturali, con lettera del 24 aprile 1954. 46

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Quattro fascicoli rilegati: relazione, cementi armati, grafici, estimativo. Distinta delle spese sostenute da Forlati. Tre copie eliografiche e due disegni su carta da lucido. Quattro fotografie del modello dello studio "Foto Mattiazzo, Ramo Fuseri Venezia", una fotografia del Battistero di Pisa e una del progetto per la nuova Basilica del Santo Sepolcro di Antonio Barluzzi e Luigi Marangoni. Cinque fotografie con riproduzioni dei disegni. Opuscolo: A Nazaret risorge il Santuario dell'Incarnazione: presentazione del progetto dell'arch. A. Barluzzi, Gerusalemme, 1954.; Opuscolo: Bellarmino Bagatti, Ritrovamenti nella Nazaret Evangelica, estratto da: "Studii biblici Franciscani Liber annus V", 1954-55.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi.Atti/062 [CR=ECAP00043216]

131 Padova : chiesa e convento S.Marco ; Chiesa Servi di Maria. 1952-54. 17 c., 30 copie eliografiche, 23 disegni. Data della relazione tecnica del progetto per la chiesa dei Servi di Maria a Padova.

Relazione tecnica dattiloscritta in tre copie relativa alla chiesa dei Servi, 24 gennaio 1954. Carta di appunti per il progetto della chiesa dei Servi. Dattiloscritto: Contributo per costruzione nuove chiese, l. 18 dicembre 1952 n. 2522. Sedici copie eliografiche piegate del progetto per la chiesa dei Servi. Quattordici copie eliografiche piegate della chiesa e convento di S.Marco. Sei disegni eseguiti a matita su carta da lucido di prospetti di chiese dedicate a Maria e non identificate.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/063 [CR=ECAP00042030]

132 Padova, Piove. 1954. 27 c.

Corrispondenza con Lanfranco Zancan, assessore ai LL.PP. di Padova, in merito ai lavori da realizzare a Caffè Pedrocchi e per la ricostruzione della Scuola dei Carmini. Corrispondenza con Curia vescovile di Padova, Società Cattolica di Assicurazione di Verona, studio tecnico G. Dalla Costa in merito ai danni al campanile di Corte di Piove di Sacco. Lettera della Società Cattolica Assicurazioni in merito al campanile di S. Alvise a Venezia. Delibere del Comune di Padova per il pagamento delle competenze di Forlati nei lavori di manutenzione alla casa del Petrarca di Arquà e delle scuole comunali dei Carmini. Corrispondenza con il Comune di Padova per la costruzione di una sede staccata del Municipio. Lettera della casa di ricovero di Padova per sopralluogo al Pensionato Piaggi. Dattiloscritto: Soprastrutture alla linea di gronda del nuovo edificio della Congregazione di Carità in Padova. Dattiloscritto: Ripristino della chiesa di San Massimo a Padova.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/064 [CR=ECAP00042072]

133 Teatro Goldoni. 1954-60.

47

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

91 c., 1 disegno. Documentazione relativa soprattutto al progetto redatto da Ferdinando Forlati con Duilio Torres e Aldo Albini per la riedificazione del teatro Goldoni con la creazione di una sala cinematografica sotterranea e una sala superiore indipendente, con lo sfruttamento di adiacenti locali ad uso tavernetta e alloggi.

Copia eliografica piegata con riduzioni di sei disegni di progetto per cinema e teatro. Relazione del progetto e relazione aggiuntiva. Corrispondenza con gli avvocati Giacomo Baldissera, Raffaello Levi e Roberto Tognazzi, gli architetti Aldo Albini, Duilio Torres, Enea Perugini e il Comune di Venezia (Commissario straordinario) in merito all'approvazione ed esecuzione del progetto per il teatro Goldoni. Lettera del Comune di Venezia, ufficio tecnico (Renato Mattei) e promemoria della Soprintendenza ai Monumenti di Venezia in merito all'istanza di contributo per i lavori di restauro dell'Ateneo Veneto. Corrispondenza con le Assicurazioni Generali di Trieste (Riccardo Gairinger) in merito all'acquisto di palazzo Plizzi da parte della compagnia.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/065 [CR=ECAP00042512]

134 [Seminario di Vittorio Veneto]. 1954. 4 c., 28 copie eliografiche piegate, 16 disegni, 14 fotografie. Copie eliografiche piegate di varia data e mano e sedici disegni originali su carta e carta da lucido, fotografie di vario formato, di cui cinque di interni forse riferibili al Seminario. Data desunta da una lettera dello studio tecnico ing. Giovanni Serravallo presente nel fascicolo, del 14 giugno 1954. Presenti due copie cianografiche.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/066 [CR=ECAP00041365]

135 Postioma. 1954-56, con docc. fino al 1959. 31 c., 7 disegni. Documentazione relativa all'esecuzione della nuova chiesa parrocchiale ed all'ampliamento della canonica: corrispondenza con l'ufficio parrocchiale (sac. Giovanni Capoia), disegni di progetto.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/067 [CR=ECAP00043180]

136 [Sistemazione del Vajo, cappelle funerarie nel cimitero di Custoza, Madonna del Monte e chiesa di San Rocco a Sommacampagna]. 1954-62. 65 c., 1 copia eliografica piegata, 2 disegni, 1 fotografia. Corrispondenza di Ferdinando Forlati con il Municipio di Sommacampagna, progetto di massima per la sistemazione del Vajo detto delle Grottine, disegni di studio e appunti di lavoro.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/068 [CR=ECAP00041361]

48

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

137 Trieste, Madonna del Mare. 1955-69. 62 c., 28 disegni. Documentazione relativa ai lavori da eseguire alla chiesa di Santa Maria del Mare a Trieste.

Corrispondenza con la Provincia veneta di S. Antonio di Padova dei frati Minori a S. Francesco della Vigna (padre Modesto Bortoli, padre Luigi Pietrogiovanna), il convento francescano Madonna del Mare (padre Venanzio Marchetto), la Soprintendenza alle Antichità della Lombardia (Mirabella Roberti), Carlo Nicolò Giacomelli, Sergio Dompieri, Napoleone Martinuzzi, la Curia vescovile di Trieste e Capodistria (mons. Fortunato), l'arcivescovo di Trieste e Capodistria (Antonio Santin) e Luciano Sopelsa in merito ai lavori di coronamento del campanile della chiesa con una statua della Vergine. Lettera e biglietto d'invito all'inaugurazione del nuovo organo e dei lavori eseguiti nella chiesa della Madonna del Mare. Corrispondenza con il convento francescano Madonna del Mare (padre Gabriele Polita) in merito ai lavori di modifica del presbiterio ed alla esecuzione di un nuovo tabernacolo. Dieci disegni su carta da lucido, nove su carta e nove in copia eliografica piegata.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/069 [CR=ECAP00042488]

138 Asolo. 1955-56. 4 c. Corrispondenza con la Chiesa Cattedrale di Asolo (mons. Angelo Brugnoli), Francesco Malipiero e Impresa di costruzioni edili Reginato Angelo & figli in merito alla possibilità di costruire un nuovo asilo.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/070 [CR=ECAP00042453]

139 Venezia. 1956. 17 c., 29 disegni, 20 fotografie. Raccolta di documentazione relativa a incarichi e consulenze per immobili a Venezia. La data è desunta dagli unici documenti datati del fascicolo.

Osteria del Selvadego: una fotografia. Scuola di San Teodoro: minuta di una lettera indirizzata all'arch. Padovan in merito ai restauri del solaio. Dattiloscritto con passi di pubblicazioni inerenti la scuola, una fotografia e uno schizzo. Variante al progetto per la sede dell'Istituto autonomo case popolari in corte dell'Albero dell'arch. Corrado Sutto: nove copie eliografiche piegate e quattro fotografie, 5 giugno 1956. Campo delle Gatte: tre fotografie, una delle quali di Rio Terà dei Nomboli e un cartoncino con appunti. Nuovo fabbricato a San Polo, corte del Remer: due disegni su copia eliografica, uno su carta da lucido, due fotografie dello stato di fatto e un foglietto di appunti. Fabbricato a Cannaregio, calle del Battello, presso San Girolamo: due fotografie, un foglio di appunti dattiloscritti. Palazzo con terrazza tra calle Priuli e calle del Cristo a Venezia: otto disegni, tra i quali una planimetria di Mestre, via Torre Belfredo. Progetto di sistemazione di un palazzetto a tre piani non identificato con quadrifora gotica: sei disegni, otto fotografie.

49

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Palazzo Grimani: due disegni dei pilastri esterni sulla facciata.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/071 [CR=ECAP00042518]

140 [Orfanotrofio S. Antonio in Padova]. 1956. 31 c., 6 fotografie. Documentazione relativa ai lavori di completamento dell'orfanotrofio Sant'Antonio in via Donatello e via Orto botanico a Padova.

Fascicolo rilegato: capitolato speciale d'appalto ed elenco prezzi. Fascicolo rilegato: sei fotografie e una relazione di progetto. Due carte dattiloscritte con l'autorizzazione a fabbricare indirizzata ai Frati minori conventuali da parte del Comune di Padova.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/072 [CR=ECAP00042026]

141 Scoletta di Mestre. 1956-58. 21 c., 19 disegni, 1 fotografia. Documentazione relativa al restauro dell'antica scoletta di Santa Maria a Mestre.

Dattiloscritti e manoscritto della relazione. Quattro preventivi di spesa. Nove disegni di studio su carta. Dieci copie eliografiche piegate del progetto. Minute della lettera al prof. Bacchinon e lettera del Soprintendente ai Monumenti (A.Rusconi) indirizzata a monsignor Aldo Da Villa.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/073 [CR=ECAP00042538]

142 Venezia : Sant'Elena. 1956-57. 25 c., 23 disegni, 2 fotografie. Documentazione relativa ai lavori per la costruzione del campanile della chiesa. Il progetto fu approvato dal Comune di Venezia con licenza edilizia del 10 gen. 1957 n. 60146.

Quindici copie eliografiche piegate del progetto con appunti manoscritti e, al verso di una tavola, annotazione: "Ing. Aldo Albini, calle della Testa 6163". Cinque disegni di studio su carta da lucido e due su carta. Schizzo su carta da lucido non riconducibile al progetto del campanile. Fotografia della facciata della chiesa senza campanile e una del campanile in costruzione. Corrispondenza con la parrocchia di Sant'Elena (padre Michele Selmo), l'ing. Mario Pavavini, Ivre impresa veneta ricostruzioni edilizie. Convenzione di cottimo tra il parroco Michele Selmo e l'impresa Ivre. Manoscritto e dattiloscritto in più copie della relazione di progetto.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/074 [CR=ECAP00042516]

50

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

143 Sandrigo. 1957-59. 39 c., 6 disegni, 4 copie eliografiche piegate, 1 cartolina postale. Documentazione relativa ai lavori di sistemazione della facciata e dei fianchi della chiesa parrocchiale e dell'altare della Madonna. Sono presenti lettere senza data.

Corrispondenza con la chiesa arcipretale di S. Maria e SS. Filippo e Giacomo (sacerdote Bartolo Gasparotto) e l'ing. Pietro Cavaliere di Vicenza. Quattro disegni in copia e sei su carta da lucido della chiesa e dell'altare, alcuni recano il timbro ad inchiostro: "Studio tecnico ing. Pietro Cavaliere, Sandrigo (Vicenza)". Cartolina postale con raffigurato l'altare del Sacro Cuore.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/075 [CR=ECAP00042305]

144 [Venezia : Ateneo Veneto]. 1957. 24 c., 14 fotografie, 12 disegni. Documenti dei lavori di restauro e ripristino del fabbricato sede dell'Ateneo Veneto a San Fantin: un dattiloscritto con la relazione di progetto e un fascicolo rilegato del capitolato di appalto, quattordici fotografie e un foglio di appunti, sei disegni di studio su carta, tre su carta da lucido e tre copie eliografiche.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/076 [CR=ECAP00042532]

145 Parenzo : basilica Eufrasiana. 1957. 25 c., 4 disegni. Documentazione relativa all'incarico di consulenza statica sulla basilica Eufrasiana, conferito a Ferdinando Forlati.

Relazione dattiloscritta e manoscritta sulle ragioni della consulenza e sulle condizioni statiche della Basilica eufrasiana. Corrispondenza con il Ministero della Pubblica Istruzione (G. De Angelis d'Ossat) e l'Institut Federal pour la protection historiques, Beograd (Vlado Madjaric), Norodna Republika Hrvatska Konzervatorski Zavod, Rijeka (Iva Percic) e M. Musil. Quattro copie eliografiche piegate con i rilievi della Basilica provenienti da Rijeka. Foglio con schizzi della chiesa.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/077 [CR=ECAP00042485]

146 Krems : prof. Zikan, Hofburg Bundesdenkmalamt. 1957-59. 33 c., 2 disegni, 14 fotografie. Documentazione relativa all'incarico di consulenza per la conservazione di un antico palazzo medievale a Krems, Austria.

Due relazioni dattiloscritte sul progetto di conservazione della facciata dell'edificio. Corrispondenza con i professori Zikan e Franz Pongratz. Due copie eliografiche piegate del rilievo del palazzo. 51

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Biglietto ferroviario per Vienna. Documentazione fotografica sull'edificio da restaurare.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/078 [CR=ECAP00043190]

147 Carpenedo : altare monache Serve di Maria. 1958. 6 c., 5 fotografie, 14 disegni. Documentazione dei lavori per il nuovo altare nella chiesetta delle monache di clausura, Serve di Maria a Carpenedo.

Relazione e preventivo manoscritti e dattiloscritti del progetto. Cinque fotografie, tra le quali una di un altare nella chiesa di Santa Caterina a Venezia. Cinque disegni su carta da lucido, otto disegni di studio su carta e una copia eliografica.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/079 [CR=ECAP00042530]

148 Piante palazzo Balbi. 1958-60. 17 c., 16 disegni. Corrispondenza e documenti di Ferdinando Forlati con SADE Società adriatica di elettricità (Mario Tito) e Genio Civile di Venezia (Maraffi) sull'incarico per la verifica delle condizioni statiche del palazzo Balbi a Venezia.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/080 [CR=ECAP00043562]

149 Tirano. [s.d.]. 9 c., 5 disegni, 1 fascicolo di periodico. Documentazione su lavori al Santuario di S. Maria.

Relazione manoscritta di Ferdinando Forlati dal titolo: Sistemazione del sagrato del Santuario di S. Maria di Tirano. Cinque disegni di piccolo formato su carta e carta da lucido con intestazione della Soprintendenza ai monumenti medievali e moderni di Venezia. Sei cartoline postali con vedute del Santuario. Fascicolo monografico del periodico "I santuari d'Italia illustrati", supplemento de: "Pro Familia", settembre 1929.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/081 [CR=ECAP00042487]

150 Padova : palazzo Foscarini. 1960-63. 9 c. Corrispondenza di Ferdinando Forlati con ing. Guido Ferro e Soprintendenza ai monumenti medioevali e moderni di Venezia (A. Rusconi) sul progetto di sistemazione del palazzo Foscarini-Breda in piazza Eremitani a Padova.

52

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/082 [CR=ECAP00043558]

151 [Progetto di casa ad uso abitazione per conto della ditta Forlati Matilde Maria del comune di Pescantina]. 1960. 9 c., 28 disegni, 3 disegni di grande formato. Corrispondenza di Ferdinando Forlati con Matilde Maria Forlati e Luigi Benvegnù in merito al progetto della loro casa.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/083 [CR=ECAP00041400]

152 Casa Fabris. 1960-62 59 c., 28 disegni. Documentazione relativa alla sistemazione di casa Fabris a Udine.

Corrispondenza con l'avvocato Gianfranco Tamaro, l'Impresa lavori stradali ed edili Idilio e Mario di Pietro Bertoli. Dattiloscritto dell'ing. Giorgio Paulon sulla statica delle murature portanti per la costruzione del negozio Zecchi. Biglietti ferroviari e ricevute delle spese sostenute da Forlati. Sedici disegni su carta e carta da lucido. Dodici disegni in copia eliografica.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/084 [CR=ECAP00042421]

153 [Sistemazione ad ostello del torrione e del mastio degli Alberi della cinta medioevale di Montagnana]. 1961-62. 26 c., 1 disegno, 5 copie eliografiche piegate, 9 fotografie.

Corrispondenza con il dott. F. Zambon, presidente dell'Ente Provinciale per il Turismo di Padova, il Centro studi sui Castelli, la Società Romaro costruzioni metalliche e meccaniche, l'ing. Stanislao Carazzolo sull'esecuzione dei lavori. Preventivo di spesa. Registro dei lavori. Quattro copie eliografiche piegate: piante della Rocca, pianta servizi e sezioni, progetto scaletta di accesso alla torre minore. Disegno, matita su carta da lucido con relativa copia eliografica: la rocca degli Alberi, blocco romano. Tre fotografie della rocca datate 10 maggio 1961. Cartolina postale e sei fotografie di una conferenza alla quale è presente Forlati.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/085

154 Legnago : fondazione Fioroni : ampliamento del museo archeologico e della biblioteca. 1961-62. 16 c., 14 copie eliografiche.

53

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Il progetto ha la supervisione di Ferdinando Forlati, ma i timbri presenti sulle copie eliografiche dichiarano anche altri contributi.

Copia eliografica piegata con timbro a inchiostro: "Studio tecnico geom. Walter Ghirlanda e geom. Arrigo Munari". Cinque carte con appunti. Dattiloscritto con lo statuto della Fondazione. Una relazione sull'ampliamento da eseguire, di Ferdinando Forlati. Tredici copie eliografiche di progetto prive di responsabilità. Lettera intestata Comune di Verona.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/086 [CR=ECAP00042417]

155 Lavori a Rovato : l'Annunziata. 1961-68. 151 c., 177 disegni, 14 fotografie. Documentazione relativa ai lavori di restauro del convento dell'Annunziata a Rovato.

Relazione dattiloscritta del progetto di ricomposizione e di restauro del convento dell'Annunziata di Monte Orfano presso Rovato. Corrispondenza con i geometri Luigi Marchesi ed Egidio Facchinetti, con Giuseppe Ferin, Priore della Basilica S.Maria dei Servi in S.Carlo a Milano, il Ministero della Pubblica Istruzione (Vito Agresti), la Soprintendenza alle Gallerie di Milano (G.A.Dall'Acqua), padre Flavio Mario Marchesan, padre David Turoldo, l'impresa Messali Francesco, la Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia (Gisberto Martelli), la Soprintendenza ai Monumenti di Milano (Lionello Costanza Fattori), Clauco Benito Tiozzo. Cinquantanove disegni su carta da lucido, tre dei quali appartenenti ad altri progetti. Cinquantaquattro disegni di studio su carta e sessantaquattro copie eliografiche, alcune delle quali con ritocchi a matita o disegni al verso. Documentazione fotografica.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/087 [CR=ECAP00042462]

156 Corrispondenza per San Giorgio con il Centro Palladiano di Vicenza. 1962-74. 133 c., 1 disegno, 5 opuscoli. Documentazione relativa alla pubblicazione di una monografia sull'architettura della chiesa di San Giorgio Maggiore e del suo complesso conventuale. L'incarico di curare la pubblicazione fu affidato a Ferdinando Forlati dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio con lettera del 2 febbraio 1966, ma non fu portato a termine.

Note spese e corrispondenza con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (Rodolfo Pallucchini, Renato Cevese, Guglielmo Cappelletti), la Fondazione Giorgio Cini (Vittore Branca), Silvio Mazzoleni, Mario Zocconi, Lionello Puppi e le Edizioni Lint di Trieste (Riccardo Naetzke) in merito alla pubblicazione e all'esecuzione dei disegni di corredo. Due lettere di Hans Hahnloser a Vittorio Cini relative agli studi sul Tesoro di San Marco. Lettera di ringraziamento a James S. Ackerman. Copia eliografica piegata con la sezione trasversale della chiesa di San Giorgio Maggiore.

54

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Cinque opuscoli del Centro Inernazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza con i programmi dei corsi internazionali di architettura per gli anni 1968-1971 (manca il 1967) e un pieghevole delle monografie edite dal Centro. Opuscolo della Fondazione Giorgio Cini con il programma dell'XI Corso Internazionale d'Alta Cultura del 1969. Dattiloscritto in duplice copia con la scaletta del volume su San Giorgio. Comunicato stampa del Centro Internazionale di Studi d'Architettura Andrea Palladio relativo alla Mostra di Palladio del 1973 con inserti ritagli di quotidiani.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/088 [CR=ECAP00042508]

157 Fiesso Umbertiano. 1962-67. 520 c., 16 disegni, 5 copie eliografiche piegate, 33 fotografie. Documentazione del progetto di restauro e sistemazione della Villa Vendramin Calergi a sede del Comune, delle Poste e Telegrafi della biblioteca e delle associazioni Coltivatori.

Trentatre fotografie, parte delle quali reca il timbro ad inchiostro: "Foto Zennaro, Rovigo". Cinque copie eliografiche piegate. Quindici carte con disegni e appunti di studio.; Relazioni dattiloscritte allegate al progetto generale, progetto stralcio, primo e secondo stato avanzamento lavori. Corrispondenza con il Comune di Fiesso Umbertiano, Ente Ville Venete e ditte fornitrici.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/089 [CR=ECAP00042330]

158 Scaldaferro : locanda a Mira. 1962-65. 104 c., 12 disegni. Documentazione relativa al restauro della villa, commissionato da Pietro Scaldaferro.

Corrispondenza con Ente Ville Venete, Pietro Scaldaferro, Luigi Pavan, la Soprintendenza ai Monumenti di Venezia (Mario Guiotto), Aldo Albini, costruzioni edili Candiani Cornelio, Mazzotti, il Comune di Venezia (Mario De Biasi), Enel Mestre (Masnada). Relazione, computo estimativo, preventivo di spesa aggiornato, undici copie eliografiche, un disegno su carta da lucido.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/090 [CR=ECAP00042456]

159 Progetto di restauro della villa Loredan in Volpago. 1962-68. 216 c., 20 disegni, 7 copie eliografiche piegate, 3 fotografie. Documentazione sul restauro generale della villa e della barchessa e sulla sistemazione del parco.

Corrispondenza con Alvise e Bianca Loredan, impresa Fernando Soligo, Baseggio, Ente per le Ville Venete. Primo, secondo, quarto e sesto stato di avanzamento dei lavori e perizia di spesa.

55

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/091 CR=ECAP00042455 NP=068613 C=Cartellina Progetti e concorsi 36

160 Villa Mocenigo, sig. Della Francesca. 1962-65. 146 c., 8 copie eliografiche piegate, 20 fotografie. Documentazione del progetto di restauro generale della villa, della chiesetta e della barchessa ad Abano Terme. Documentazione grafica, corrispondenza con la proprietaria Giannina Dalla Francesca e con l'Ente Ville Venete e tre copie della relazione di progetto.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/092 [CR=ECAP00042361]

161 Villa Larcher di Covolo di Piave, Treviso. 1963-67. 38 c., 1 disegno. Documentazione sul progetto di restauro della villa.

Corrispondenza con Baseggio, comandante Larcher, costruzioni edili Sergio Alfier, contessa Cristina Larcher Dal Pozzo, Fonzari, Ente Ville Venete e Soprintendenza ai Monumenti di Venezia. Copia eliografica e relazioni del primo, terzo e quarto stato di avanzamento lavori.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/093 [CR=ECAP00042459]

162 Trento. 1963-67, con allegati dal 1959. 73 c., 14 fotografie, 2 quotidiani, 1 opuscolo, 15 copie eliografiche. Documentazione relativa ai lavori di sistemazione della cattedrale di San Vigilio a Trento.

Corrispondenza con Mons. Iginio Rogger, Soprintendenza ai Monumenti ed alle Gallerie per le provincie di Trento e di Bolzano (N. Rasmo), Istituto di Storia dell'Architettura dell'Università di Roma (G. De Angelis d'Ossat), Ministero della Pubblica Istruzione (Giuseppe Mantica) e Arcivescovo di Trento (mons. A. Gottardi) in merito ai lavori di sistemazione della cattedrale di San Vigilio e alla ripartizione delle spese tra la Soprintendenza di Trento e la Soprintendenza alle Antichità di Padova. Undici fotografie di grande formato e tre di piccolo formato della cattedrale, con timbro al verso: "Foto Rensi, Trento". Opuscolo: S. Vigilio : vescovo e patrono di Trento : orazione sacra pronunciata nella cattedrale di Trento il 26 giugno 1959. Due quotidiani del 1964 e 1966 con articoli relativi al restauro della Cattedrale. Nota delle spese sostenute da Forlati nei viaggi a Trento. Lettera di Bruna Tamaro.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/094 [CR=ECAP00042434]

163 S.Germano dei Berici, Rag. Lazzarini A. 1963-65.

56

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

76 c., 1 fotografia, 1 disegno. Corrispondenza, consuntivo lavori e fotografie relative ai lavori eseguiti nella villa utilizzando i contributi dell'Ente Ville Venete per il sig. Alfredo Lazzarini di Padova.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/095 [CR=ECAP00042021]

164 Progetto di restauro della villa Roberti di Brugine, Padova. 1964-65. 85 c., 14 fotografie, 5 disegni, 3 copie eliografiche piegate.

Corrispondenza con dott. Clemente Gandini e documentazione sull'acquisto della villa da parte dell'Ente Ville Venete. Relazioni e preventivi di spesa in più copie. Quattordici fotografie incollate su cartoncino anche in composizione tra loro. Tre copie eliografiche piegate dello stato di fatto di villa Roberti.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/096 [CR=ECAP00042043]

165 Villa Venier, ora Zavarise a Sommacampagna (Verona). 1964-65. 12 c. Corrispondenza con il sig. Zavarise, proprietario della villa, per il restauro della quale, secondo il progetto di Forlati e F.Pedrazza-Gorleo, si chiede un finanziamento all'Ente Ville Venete.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/097 [CR=ECAP00043563]

166 Padova : scuola S.Rocco : consolidamento delle sole fondazioni. 1965-70, con cc. dal 1963. 133 c., 1 disegno, 4 copie eliografiche piegate. Documentazione relativa ai lavori di consolidamento della scuola eseguiti da Ferdinando Forlati.

Corrispondenza con il Comune di Padova, committente dei lavori, e la ditte incaricate dell'esecuzione del consolidamento statico della scuola. Due dattiloscritti: Impresa ingg. Zerbo, Francalancia, Venezia, Consolidamento fondazioni Scuola di San Rocco, Padova, 1° e 2° soluzione, 13 febbraio 1963. Un dattiloscritto: Bozza del capitolato speciale di appalto. Tre dattiloscritti: La scuola di S. Rocco di Padova: progetto di restauro. Sei registri lavori, uno dei quali manoscritto. Tre dattiloscritti: Preventivo per il solo consolidamento completo delle fondazioni, Relazione e Capitolato speciale di appalto, 1 dicembre 1965. Un disegno della facciata della scuola eseguito a matita su carta da lucido. Quattro disegni in copia eliografica piegata: rilievo dell'Oratorio, agosto 1943.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/098 [CR=ECAP00042025]

167 Villa Spineda di Venegazzù.

57

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

1965. 12 c. Primo stato di avanzamento dei lavori di restauro, con lettera accompagnatoria e appunti relativi ai lavori eseguiti alla villa di proprietà della contessa Lia Gasperini Loredan.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/099 [CR=ECAP00042458]

168 Padova : collegio Teologico. 1967-68, con cc. dal 1966. 15 c., 26 copie eliografiche piegate, 10 fotografie. Documentazione del progetto di restauro del collegio in via S. Massimo a Padova.

Corrispondenza con l'ing. Dante Zanca di Padova sulla redazione del progetto. Quattro copie eliografiche piegate del progetto di Ferdinando Forlati e ventuno copie eliografiche piegate del progetto di restauro e modifiche interne del Collegio teologico "S. Antonio Dottore", dell'ing. Dante Zanca. Dieci fotografie dell'edificio esistente.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/100 [CR=ECAP00042044]

169 Forapan. 1967-68. 87 c., 1 copia eliografica, 7 fotografie. Documentazione sul restauro di villa Forapan a S. Pietro in Cariano.

Corrispondenza con Bianca Bertolini Merlini, Luciano Bertolini, Luciana Benini, la Soprintendenza ai Monumenti di Verona (Pietro Gazzola e Cuppini), Luigi Benvegnù ed l'Ente per le Ville Venete. Relazioni storiche, perizie delle opere di restauro, una copia eliografica del progetto, stati di avanzamento dei lavori e fotografie.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/101 [CR=ECAP00042454]

170 Sinagoga di Padova. 1967-72. 109 c., 19 copie eliografiche piegate. Documentazione dei lavori di sistemazione dei resti dell'ex Sinagoga in via Delle Piazze a Padova.

Corrispondenza con ing. Alessandro Tambara, Ministero della Pubblica Istruzione, arch. Giorgio Rosi e arch. De Angelis d'Ossat. Due relazioni dattiloscritte: A. Tambara, F. Forlati, Progetto per sistemazione dei resti dell'ex Sinagoga in via Delle Piazze di Padova. Cinque relazioni dattiloscritte: A. Tambara, F. Forlati, Sistemazione della soppressa Sinagoga tedesca di via della Piazze in Padova. Quindici copie eliografiche piegate con il progetto di trasformazione del già tempio israelitico tedesco a Padova, tavv. 1-15. Una copia eliografica piegata con il rilievo del tempio israelitico a Padova, giugno 1943. Tre copie eliografiche piegate dei prospetti.

58

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/102 [CR=ECAP00042040]

171 Palazzo Cappello : Padova via Bolzoni. 1968. 3 c., 3 copie eliografiche piegate.

Corrispondenza con l'ing. Paolo Ferraro di Padova per lo studio del complesso e la redazione del progetto. Tre copie eliografiche con il progetto del complesso immobiliare di Palazzo Cappello, forse di Forlati. Relazione dattiloscritta.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/103 [CR=ECAP00042045]

172 Castelserugo (sic.) : Ferrarino. 1969-70. 53 c., 2 disegni, 15 copie eliografiche piegate, 44 fotografie. Documentazione sui lavori di sistemazione della villa di proprietà Ferrarino a Casalserugo

Due disegni. Corrispondenza con la dott.ssa Maria Ferrarino, proprietaria della villa. Decreto di vincolo ai sensi della l. 1° giugno 1939, n. 1089. Sedici fotografie incollate su quindici cartoncini, ventitre fotografie di piccolo formato e cinque grandi sciolte. Relazione storico artistica sulla villa. Due dattiloscritti: Preventivo di spesa per la sistemazione e restauro della villa, imp. costruzioni edili Caramel Guido & geom. Giovanni, Padova.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/104 [CR=ECAP00042078]

173 S. Maria della Scala, Verona. 1969-71. 18 c., 3 copie eliografiche piegate. Documentazione sul costruzione del nuovo convento della Scala adiacente alla chiesa e prospiciente le vie Scala e Stella a Verona. Il progetto risulta firmato dall'arch. Zamarchi, Ferdinado Forlati svolse il ruolo di consulente.

Corrispondenza con il Santuario di S. Maria della Scala (Padre M. Zanetti e P. Stanislao). Stampa: Note storiche sul convento di S. Maria della Scala ricavate dall'Archivio di Stato di Verona.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/105 [CR=ECAP00042407]

174 Arena di Verona. 1972-74. 27 c., 9 disegni, 5 fotografie. Documentazione relativa ai lavori di consolidamento dell'ala dell'Arena, colpita da un fulmine il 28 maggio 1972.

59

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Corrispondenza con Soprintendenza ai Monumenti di Verona (Pietro Gazzola), Soprintendenza alle Antichità delle Venezie (Giulia Fogolari), Luigi Marchesi, G. Maier e Luigi Benvegnù. Relazione di Ferdinando Forlati sui lavori di consolidamento eseguiti nel 1954, con due fotografie e tre disegni in originale e copia eliografica. Copia eliografica del progetto di consolidamento con cavi pretesi dell'ala dell'Arena, datata 20 maggio 1955. Fotocopia dell'articolo di Bruna Forlati Tamaro: Il consolidamento dell'ala dell'Arena di Verona, con due disegni. Lettera della Soprintendenza alle Antichità delle Venezie, sezione staccata di Verona (Luigi Benvegnù) alla Soprintendente (Giulia Fogolari) in merito alla sistemazione delle pietre di interesse archeologico al Teatro romano di Verona.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/106 [CR=ECAP00042374]

175 Restauro della chiesa parrocchiale di Pomarolo. 1974. 45 c. Documenti sui lavori nella chiesa di S. Cristoforo, su progetto dell'ing. Sisto Campostrini. Relazione tecnica rilegata, con fotografie e disegni, e una lettera di Sisto Campostrini.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/107 [CR=ECAP00042442]

176 Villa Van Axel ora Grube, Altivole. [s.d.]. 5 disegni. Due schizzi su carta da lucido e tre copie eliografiche.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/108 [CR=ECAP00041801]

177 [Duomo di Montecchio Maggiore]. [s.d.]. 6 disegni, 4 copie eliografiche, 8 fotografie. Schizzi e fotografie della chiesa e del campanile.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/109 [CR=ECAP00042022]

178 Montecchio, castelli. [s.d.]. 38 fotografie. Particolari di antichi castelli semidistrutti. Ventiquattro fotografie sono incollate su cartoncini.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/110 [CR=ECAP00042023]

179 "Adria" : sistemazione del Lido di Venezia : progetto di concorso. [s.d.]. 60

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

1 album (69 pagine e 10 fotografie), 1 relazione (12 pagine).

Sulla controcopertina, ex libris: "Cà Zenobia Sommacampagna, 3049". Relazione dattiloscritta dal titolo: Concorso per il progetto della sistemazione urbana e turistica del Lido di Venezia. Motto CIP 3.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/111 [CR=ECAP00042356]

180 S. Nicolò di Lido. [s.d.]. 1 album (41 fotografie incollate su cartoncini e 4 sciolte). Sul piatto, timbro a inchiostro: "Frati Minori S. Nicolò, Lido Venezia". Nel retrocopertina, ex libris: "Cà Zenobia, Sommacampagna 3067". Ogni pagina dell'album reca il timbro ad inchiostro del fotografo Umberto Beretta e descrizioni dattiloscritte a margine delle fotografie.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/112 [CR=ECAP00042526]

181 Progetto di ampliamento della chiesa di Godega di S. Urbano. [s.d.]. 3 disegni, 2 fotografie. Tre copie eliografiche del progetto con interventi a matita e appunti e due fotografie della chiesa.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/113 [CR=ECAP00043181]

182 [Progetto per la sistemazione del casale esistente sulla via Appia presso la porta San Sebastiano a Roma]. [s.d.]. 7 c., 2 disegni. Documentazione del progetto commissionato a Ferdinando Forlati dai signori Rosita De Berti e Gabriele Curatolo: relazioni, una copia eliografica piegata e un estratto di mappa catastale, schizzi e appunti.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/114 [CR=ECAP00043784]

183 [Castello di San Martino a Vittorio Veneto]. [s.d.]. 8 disegni, 1 fotografia. Disegni e una fotografia del castello.

Segnatura: Forlati 2.1 Progetti e concorsi. Atti/115 [CR=ECAP00043786]

61

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

2.2: Progetti

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti Estremi cronologici: 1914-1969 Consistenza: 113 progetti

La sottoserie documenta l'attività professionale svolta da Forlati a partire dal primo decennio del Novecento, quando è documentato lo studio a Verona in via San Fermo 21. Gli incarichi di progettista lo vedono attivo negli anni Trenta a Bolzano, dove costruisce il Palazzo Reale, e a Ravenna, Pola e Rovigo, dove si occupa di realizzare i palazzi dell'INA. Negli anni Cinquanta progetta e realizza numerose chiese per l'ordine dei Servi di Maria, a Milano e nelle provincie di Padova e Vicenza. In qualità di consulente esperto di restauro dei monumenti, interviene fra l'altro sulle proprietà del conte Giusti a Padova, sull'abbazia di San Giorgio a Venezia, sul castello di San Salvatore a Susegana e sulla cattedrale di Cesena. Negli anni Sessanta si occupa di numerose ville venete private, restaurate grazie ai finanziamenti dell'Ente ville venete. Un'attenzione particolare è riservata al territorio di Villafranca: con il Comune si occupa della sistemazione dell'antica chiesa di Sant'Andrea e di quella parrocchiale. Nel 1954 partecipa al concorso internazionale per il restauro del Santo Sepolcro a Gerusalemme e nel 1951-53 restaura per l'UNESCO la chiesa ortodossa di Santa Sofia a Ohrid in Macedonia. La documentazione della sottoserie Atti, quando pervenuta, fornisce le informazioni necessarie a identificare con sicurezza la responsabilità e la data dei progetti, poiché essi non recano una legenda e non sono siglati.

184 [Progetti di massima per case unifamiliari / Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 17 disegni. Cartellina con disegni di piccolo formato su carta e carta da lucido relativi a diversi progetti di abitazioni unifamiliari. Alcuni disegni recano il timbro ad inchiostro: "Ing. F. Forlati, Verona. S. Fermo, 21".

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/001 [CR=ECAP00043566]

185 [Progetti di scuole comunali a Massa Superiore, Lugo e Grezzana / Ferdinando Forlati]. [1914]. 17 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Cinque tavole numerate e due disegni recano il titolo: Progetto scuole com. di Massa Sup. prov. di Rovigo, altre dieci tavole sono inserite in una camicia con il titolo: Progetto scuole com.li di Grezzana e il motto: "Parva Favilla".

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/002 [CR=ECAP00043565]

186 Vicenza : santuario di Monte Berico : nuova sistemazione dell'altare maggiore / [Ferdinando Forlati] [1928-29]. 5 disegni. 62

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Data desunta dalla documentazione d'archivio. Disegni su carta da lucido molto fragili.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/003 [CR=ECAP00040713]

187 [Palazzo Reale a Bolzano / Ferdinando Forlati]. 1932-34. 81 disegni. Ferdinando Forlati già Soprintendente alle opere di Antichità ed Arte della Provincia di Trieste, fu nominato consulente per la parte artistica e architettonica del progetto dall'Ufficio del Genio Civile di Bolzano, organo esecutivo del Ministero dei Lavori Pubblici, nel 1932 a lavori iniziati. A Forlati si devono: il rivestimento architettonico del corpo centrale dell'edificio, la costruzione del salone centrale con la cappella, il giardino segreto, la sistemazione decorativa del parco e degli edifici annessi autorimessa e portineria e la sistemazione di tutti gli interni compresi gli arredi. Pochi disegni sono datati. Il Palazzo Reale fu inaugurato il 28 ottobre 1934. Le cartelle 27, 29 e 32 sono escluse dalla consultazione a causa del pessimo stato di conservazione dei disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/004 [CR=ECAP00041414]

188 Palazzo dell'Ina a Ravenna / Ferdinando Forlati. [1938-51]. 29 disegni. Incarico di consulenza conferito a Ferdinando Forlati dall'INAIL al fine di trasformare lo stabile secondo le esigenze dell'Istituto conservando alla costruzione l'aspetto architettonico e coloristico dell'edificio preesistente.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/005 [CR=ECAP00039711]

189 Palazzo dell'INA a Pola / Ferdinando Forlati. [1939-40]. 11 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/006 [CR=ECAP00039628]

190 Progetto della nuova chiesa e convento dei Servi di Maria in Milano / [Ferdinando Forlati, Giuseppe e Aldo Invitti. [1940-55]. 28 disegni. Chiesa e convento in Piazza Esquilino a Milano, San Siro. Il progetto risulta firmato assieme all'ing. Giuseppe Invitti di Milano. Il primo termine cronologico, desunto dai documenti d'archivio, si riferisce alla presentazione del progetto. I lavori iniziarono in realtà nel 1951.

63

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/007 [CR=ECAP00040581]

191 Villa Livio detta "Mille e una Rosa", Sommacampagna / Ferdinando Forlati. [1941- 47]. 45 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Nella cartella è presente un disegno a inchiostro e grafite su lucido con la rispettiva copia eliografica, la cui appartenenza a questo progetto appare dubbia.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/008 [CR=ECAP00040910]

192 [Città di Udine : piano regolatore : raddoppio di via Cavour / Ferdinando Forlati]. 29 aprile 1941-17 giugno 1943. 33 disegni, 12 copie eliografiche, 1 album, 12 lettere. L'intervento riguarda l'ampliamento e sistemazione del tratto di strada compreso tra via A. Zanon e via P. Canciani.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/009 [CR=ECAP00040506]

193 Chiesa parrocchiale, Campagna Lupia / [Ferdinando Forlati]. [1944]. 5 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/010 [CR=ECAP00038377]

194 [Progetto di sistemazione del cimitero di Sommacampagna / Ferdinando Forlati]. [1945-68]. 11 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/011 [CR=ECAP00038148]

195 [Campanile della chiesa dei Santi Apostoli a Venezia]. 1946. 8 disegni. La data è presente su un disegno.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/012 [CR=ECAP00040882]

196 Ritiro spirituale a Torcello. [1947]. 14 disegni.

64

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/013 [CR=ECAP00039327]

197 Palazzo Giusti in via S. Fermo a Padova / [Ferdinando Forlati]. [1948-50] 15 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Palazzo di proprietà del conte Justo Giusti del Giardino. Un disegno eseguito a matita su carta è di dubbia attribuzione, forse relativo alla chiesetta.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/014 [CR=ECAP00038303]

198 [Progetti per la proprietà del conte Justo Giusti in riviera Mugnai a Padova / Ferdinando Forlati, Alessandro Tambara]. [1948-50]. 10 disegni. Titolo desunto da altra documentazione nell'archivio. La corrispondenza conservata nell'archivio porta a ritenere che il progetto sia stato eseguito assieme all'ing. Alessandro Tambara. Nella cartella sono presenti anche alcuni disegni di un parapetto e del prospetto di un edificio con balconi non identificato.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/015 [CR=ECAP00038319]

199 Colonia S. Maria delle Alpi a Calalzo / [Ferdinando Forlati]. [1948-49]. 3 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/016 [CR=ECAP00039614]

200 Ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. Odorico di Sacile distrutta da eventi bellici / Ferdinando Forlati, Riccardo Bertoia. [1949]. 9 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/017 [CR=ECAP00038682]

201 Progetto per la ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. Michele del Tagliamento distrutta da eventi bellici / [Ferdinando Forlati]. [194 -?]. 21 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/018 [CR=ECAP00038963] 65

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

202 Progetto per il Palazzo di Giustizia di Vicenza / G. Morseletto e G. Mistrorigo [1950]. 4 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/019 [CR=ECAP00039814]

203 Scuole di Sommacampagna / [Ferdinando Forlati]. [1950-55]. 38 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Il progetto delle scuole fu offerto al Comune da Ferdinando Forlati, la direzione invece fu dell'ing. comunale Golero Pedrazza.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/020 [CR=ECAP00041268]

204 San Giorgio Maggiore a Venezia / [Ferdinando Forlati]. [1951-64]. 19 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/021 [CR=ECAP00040425]

205 [Complesso parrocchiale su via Zamagna a Milano / Ferdinando Forlati]. [1951]. 11 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/022 [CR=ECAP00040547]

206 [Chiesa di Santa Sofia a Ohrid / Ferdinando Forlati]. [1951-53]. 37 disegni. L'unità comprende disegni di varia provenienza utilizzati da Forlati per elaborare il suo progetto di restauro.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/023 [CR=ECAP00041181]

207 [Castello di San Salvatore dei conti Collalto a Susegana / Ferdinando Forlati] [1952]. 137 disegni. Con diciotto copie eliografiche.

66

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/024 [CR=ECAP00039536]

208 [Progetto di villa Cordellina a Montecchio Maggiore / Ferdinando Forlati] [1952-53]. 1 disegno. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Committente: conte Gaetano Marzotto. Disegno della sezione longitudinale del salone e dell'interrato.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/025 [CR=ECAP00039767]

209 Episcopio di Vicenza. [1952-55]. 30 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/026 [CR=ECAP00039855]

210 Sistemazione del restauro del palazzo Adoldo e dell'annesso di proprietà ex Colussi in Venezia, S. Simeone / [Ferdinando Forlati]. [1952-60]. 11 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/027 [CR=ECAP00040111]

211 [Nuova facciata e gradinata d'accesso al santuario di Pietralba / Ferdinando Forlati] [1952]. 19 disegni. Santuario appartenenete all'ordine dei Servi di Maria. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/028 [CR=ECAP00040421]

212 Progetto di restauro della chiesa di S. Margherita a Treviso / [Ferdinando Forlati] [1953]. 6 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/029 [CR=ECAP00038210]

213 Progetto di restauro del duomo di Lentiai / [Ferdinando Forlati]. [1953]. 6 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

67

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/030 [CR=ECAP00039618]

214 Casa del fanciullo Madonna di Tirano / [Ferdinando Forlati]. [1953]. 9 disegni. Ricovero per bambini poveri dell'ordine dei Servi di Maria. Data desunta da altra documentazione nell'archivio riferibile all'esecuzione del progetto.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/031 [CR=ECAP00040529]

215 Convento di Monte Berico : ampliamento / [Ferdinando Forlati]. [1953] 21 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/032 [CR=ECAP00040709]

216 Progetto per la costruzione della chiesa dell'Addolorata e degli edifici annessi in Padova / [Ferdinando Forlati]. [1954]. 21 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/033 [CR=ECAP00037991]

217 S.Rocco, Vittorio Veneto / [Ferdinando Forlati]. [1954] 3 disegni. Progetto per la chiesa a pianta centrale con protiro antistante e due campanili. Data desunta dalla documentazione fotografica presente nel fascicolo.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/034 [CR=ECAP00038289]

218 [Progetto della chiesa e della canonica a Postioma / Ferdinando Forlati, Aldo Albini]. 1954-56, con seguiti al 1959. 43 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. La nuova chiesa viene consacrata nel 1956, mentre nel 1959 si progetta l'ampliamento della canonica.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/035 [CR=ECAP00038834]

219 Chiesa parrocchiale di Staffolo a Torre di Mosto / [Ferdinando Forlati]. 1954. 7 disegni.

68

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/036 [CR=ECAP00039791]

220 SADE, Nuova stazione elettrica a San Giobbe, Venezia / [Ferdinando Forlati]. [1954-55]. 22 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/037 [CR=ECAP00040511]

221 Gerusalemme : Santo Sepolcro / [Ferdinando Forlati]. [1954]. 48 disegni. La cartella contiene disegni di Forlati e materiale di studio di altri architetti.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/038 [CR=ECAP00041478]

222 [Progetto di sistemazione del seminario di Vittorio Veneto / Ferdinando Forlati]. 1954, con documenti del 1938. 140 disegni. Un solo disegno del progetto, per la costruzione di una fontana antistante il seminario, è datato: 14 giugno 1954. Altri disegni, datati 2 giugno 1938, si riferiscono a un progetto di ricostruzione del seminario firmato dagli ingegneri Oberziner e Zampieri. Gran parte dei disegni presenta una numerazione manoscritta in rosso a margine dei fogli.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/039 [CR=ECAP00038155]

223 Chiesa della Madonna del Mare, Trieste / Ferdinando Forlati. [1955-69]. 14 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Il giornale “Vita Nova” del 27 novembre 1954 attesta che la chiesa progettata da Forlati fu consacrata il 5 dicembre di quell'anno. I rapporti di lavoro con il convento francescano Madonna del Mare, committente della chiesa, proseguono fino al 1969 e interessano anche gli apparati liturgici.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/040 [CR=ECAP00040947]

224 Progetto del nuovo campanile della chiesa di S. Elena a Venezia / [Ferdinando Forlati, Aldo Albini]. [1956-57]. 11 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/041 [CR=ECAP00040275]

69

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

225 Ateneo Veneto / [Ferdinando Forlati]. [1957]. 4 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/042 [CR=ECAP00040123]

226 Cattedrale di Cesena / [Ferdinando Forlati]. [195-?]. 37 disegni. Progetto di restauro della chiesa e dell'apparato decorativo.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/043 [CR=ECAP00041077]

227 [Altare monache Serve di Maria a Carpenedo / Ferdinando Forlati]. [1958]. 10 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/044 [CR=ECAP00039064]

228 Progetto di restauro e di sistemazione della scoletta di S. Maria a Mestre / [Ferdinando Forlati]. [1958]. 27 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Restauro della Scuola dei Battuti, edificio del XIV secolo accanto al Duomo di San Lorenzo a Mestre, con la costruzione di una scala dal lato opposto a quella già esistente e di una interna di comunicazione tra pianoterra e primo piano.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/045 [CR=ECAP00039087]

229 S. Maria del Meschio, Vittorio Veneto / [Ferdinando Forlati]. [1959]. 19 disegni. Progetto non realizzato, con tre diverse soluzioni del prospetto principale. Data desunta dalla documentazione d'archivio. Si segnalano, nelle cartelle miscellanee di disegni non identificati, alcuni disegni affini a quelli di questo progetto, ma con nota "Fratta" al verso.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/046 [CR=ECAP00038292]

230 Banca d'Italia, Venezia / Ferdinando Forlati. 26 marzo 1942. 24 disegni, 2 fotografie, 1 album, 2 c. 70

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

L'album, che reca il titolo: Banca d'Italia: progetto di massima per l'ampliamento della sede di Venezia, contiene cinque disegni in copia eliografica e tre fotografie. Nel fascicolo sono presenti dodici disegni di piccolo formato, la fotografia di un'incisione di Canaletto che raffigura la scuola di San Teodoro e una lettera di Guglielmo De Angelis d'Ossat.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/047 [CR=ECAP00040155]

231 Progetto per la ricostruzione del fabbricato posto in Verona nel vicolo dietro Listone sul mappale n. 244 da adibirsi a negozi e uffici di proprietà del sig. Turata Emilio / [Ferdinando Forlati]. [1960]. 4 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Incarico condotto in collaborazione con Luigi Benvegnù.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/048 [CR=ECAP00041445]

232 Camposilvano / [Ferdinando Forlati]. [14 gennaio 1960]. 9 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Progetto di casa unifamiliare. Incarico condotto in collaborazione con Luigi Benvegnù.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/049 [CR=ECAP00041429]

233 Castello di San Zeno, Montagnana / [Ferdinando Forlati]. [1961-62]. 11 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Il castello è stato restaurato da Forlati e inaugurato nel maggio 1964, come attestato da un articolo de "L'Osservatore romano" 124, 31 maggio 1964. Con una copia eliografica.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/050 [CR=ECAP00038525]

234 Convento dell'Annunziata di Monte Orfano, Rovato / Ferdinando Forlati. [1961-68]. 50 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/051 [CR=ECAP00039118]

235 Fondazione Fioroni : ampliamento del museo archeologico e della biblioteca. [1961-62]. 4 disegni.

71

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

I disegni non sembrano di mano di Forlati.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/052 [CR=ECAP00041067]

236 Progetto di restauro della villa Mocenigo ora Dalla Francesca, Abano Terme / [Ferdinando Forlati]. [1962-65]. 9 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Disegni di progetto della villa e del verde.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/053 [CR=ECAP00038587]

237 Villa Loredan, Volpago del Montello / [Ferdinando Forlati]. [1962-68]. 3 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archvio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/054 [CR=ECAP00038828]

238 Progetto di restauro e di sistemazione della villa Vendramin Calergi a Fiesso Umbertiano / [Ferdinando Forlati]. [1962-68]. 1 disegno. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Piante, prospetti e sezione.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/055 [CR=ECAP00039468]

239 Villa Dal Pozzo Larcher a Covolo di Piave / [Ferdinando Forlati]. [1963-67]. 5 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/056 [CR=ECAP00038920]

240 Progetto di restauro e sistemazione di Villa Scaldaferro a Ca' Tron di Dolo / [Ferdinando Forlati]. [1963]. 3 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/057 [CR=ECAP00040517]

241 Rilievo dell'esistente Villa Del Ferro Lazzarini sita in S. Germano dei Berici / [Ferdinando Forlati]. [1963-65]. 72

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

3 disegni. Disegni molto fragili.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/058 [CR=ECAP00040782]

242 Immeuble 121, rue de Lille, vestibule r.d.c / [Ferdinando Forlati]. 1963. 7 disegni. Rilievi di un vestibolo con nicchie espositive eseguiti dall'architetto A. Leconte, con disegni di studio di Forlati per dei pavimenti tassellati e musivi. Una minuta presente tra la corrispondenza attesta che questo lavoro nasce per iniziativa di Ferdinando Forlati in seguito all'incontro con il collezionista olandese Frits Lugt, conosciuto a Venezia in occasione di una visita alla Basilica di San Marco.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/059 [CR=ECAP00043319]

243 Progetto di restauro di villa Roberti a Brugine / [Ferdinando Forlati]. [1964-65]. 6 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/060 [CR=ECAP00038540]

244 Proprietà Maria Ronfini ved. Moschini a Treviso / [Ferdindando Forlati]. [1964]. 2 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/061 [CR=ECAP00038945]

245 Santa Maria delle Grazie a Pennabilli / [Ferdinando Forlati]. [1966-71]. 10 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Progetto della chiesa e del seminario. Titolo desunto dal cartiglio presente in gran parte dei disegni anche se con varianti. Disegni con numerazione a pastello rosso.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/062 [CR=ECAP00041050]

246 Progetto di restauro e modifiche interne collegio teologico "S. Antonio Dottore" fabbricato di via San Massimo, n. 7 / [Ferdinando Forlati]. [1967-68]. 12 disegni. Disegni di mano di Forlati e dell'ing. Dante Zanca.

73

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/063 [CR=ECAP00038712]

247 Chiesa parrocchiale di Sommacampagna / [Ferdinando Forlati]. [1967-68]. 6 disegni. Data desunta da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/064 [CR=ECAP00041342]

248 Villa Forapan ora Merlini-Benini, San Pietro in Cariano / [Ferdinando Forlati]. [1967-68]. 1 disegno. Data desunta da altra documentazione nell'archivio. Prospetti e pianta.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/065 [CR=ECAP00041388]

249 Santa Maria della Scala, Verona. [1969-71]. 1 disegno. Prospetti del nuovo convento della Scala adiacente alla chiesa. Titolo manoscritto a penna.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/066 [CR=ECAP00040906]

250 Sistemazione a casa di lavoro e riposo per i ciechi di Villa Masieri a Luseriacco / Ferdinando Forlati. [196-?]. 50 disegni. Con sette copie eliografiche.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/067 [CR=ECAP00040832]

251 Casa Gen. Abrile, Garda / [Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 1 disegno. Prospetti, stato attuale e di progetto.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/068 [CR=ECAP00041387]

252 [Progetto di ampliamento di un museo]. [s.d.]. 6 disegni. Il museo non è stato identificato, i disegni non sembrano di mano di Ferdinando

74

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Forlati.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/069 [CR=ECAP00043887]

253 Convento di S. Marco a Padova : progetto di sistemazione. [s.d.]. 12 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/070 [CR=ECAP00037978]

254 [Progetto di ampliamento della chiesa di Godega di S. Urbano / Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 2 disegni. Titolo desunto da altra documentazione nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/071 [CR=ECAP00038207]

255 [Cineteatro ad Asolo]. [s.d.]. 10 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/072 [CR=ECAP00038220]

256 [Progetto per una cappella funeraria]. [s.d.]. 7 disegni. Progetto per una cappella funeraria a pianta centrale addossata a un muro del cimitero, con varie soluzioni per l'ingresso, l'altare, l'abside e la copertura dell'edificio. L'edificio presenta forti analogie con la chiesa di S. Rocco a Vittorio Veneto.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/073 [CR=ECAP00038232]

257 [Villa Galvagna Giol a Colfrancui di Oderzo / Ferdinando Forlati]. [s.d.] 21 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/074 [CR=ECAP00038241]

258 Locanda al Cavallino, Vittorio Veneto / [Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 14 disegni. Sul margine inferiore destro dei disegni è presente a pastello rosso una numerazione progressiva da 97 a 110.

75

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/075 [CR=ECAP00038288]

259 Santa Giustina, Vittorio Veneto. [s.d.]. 20 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/076 [CR=ECAP00038291]

260 Chiesa di Salsa a Vittorio Veneto. [s.d.]. 9 disegni. Documentazione relativa a più soluzioni di progetto per il completamento della facciata della chiesa. La maggior parte dei disegni appartiene alla soluzione con portico centrale su pilastri in marmo.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/077 [CR=ECAP00038293]

261 [Progetto per un istituto scolastico religioso a Oderzo]. [s.d.]. 10 disegni. Progetto non altrimenti identificato. Studi a matita della pianta, piante piani a inchiostro di china e prospetti in due scale diverse eseguiti a grafite e inchiostro.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/078 [CR=ECAP00038300]

262 Progetto cinema angolo via San Francesco - Zabarella, Padova. [s.d.]. 20 disegni. Committente: Soc. imm. Zabarella, Padova. Tra i disegni di questo progetto è presente anche un disegno a matita su carta da lucido probabilmente non pertinente, raffigurante un edificio con portico e statue.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/079 [CR=ECAP00038355]

263 Progetto di ampliamento della scuola professionale dell'istituto S. Maria Ausiliatrice in Riviera S. Benedetto in Padova. [s.d.]. 3 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/080 [CR=ECAP00038529]

264 [Sistemazione e ampliamento delle scuole medie di Sacile]. [s.d.]. 15 disegni.

76

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

L'Istituto comprende anche la scuola magistrale, la cui area soprattutto, in particolar modo quella dell'aula magna e della biblioteca, è interessata dalla variante planimetrica.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/081 [CR=ECAP00038627]

265 [Progetto di chiesa]. [s.d.]. 3 disegni. La chiesa, non identificata, presenta un crocifisso in facciata e loggiato a tre arcate.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/082 [CR=ECAP00038695]

266 [Progetto di chiesa]. [s.d.]. 1 disegno. Pianta, prospetto e sezione di una chiesa con crocifisso in facciata, decorazione cristologica e campanile a vela.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/083 [CR=ECAP00038698]

267 [Santuario dei Santi Vittore e Corona ad Anzù / Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 5 disegni. Progetto di restauro non realizzato, riguardante la costruzione di due torri all'altezza del martyrium, abside rettilinea e loggia con colonne esterna a due piani dietro l'abside.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/084 [CR=ECAP00038706]

268 [Oratorio di S. Prosdocimo a Padova / Ferdinando Forlati] [s.d.]. 8 disegni. Oratorio all'interno della chiesa di Santa Giustina a Padova.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/085 [CR=ECAP00038716]

269 [Progetto di una cappella a Padova]. [s.d.]. 13 disegni. Disegni pervenuti nella cartella "Padova", apparentemente relativi al progetto di una cappella dedicata a San Pio V.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/086 [CR=ECAP00038756]

77

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

270 Progetto per la sistemazione del casale esistente sulla via Appia Antica presso la porta S. Sebastiano di proprietà De Berti Rosita e dott. Gabriele Curatolo in Roma [s.d.]. 15 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/087 [CR=ECAP00038774]

271 Opera Immacolata di Lourdes a Conegliano. [s.d.]. 2 disegni. Chiesa progettata dall'ing. Bertoia.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/088 [CR=ECAP00038831]

272 S. Andrea di V.za a Vittorio Veneto. [s.d.]. 1 disegno. Planimetria, piante, prospetti e sezione del seminterrato, delle sale dottrina cristiana, del piano superiore e del salone manifestazioni. Non è stata identificata la denominazione completa della chiesa.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/089 [CR=ECAP00038952]

273 [Chiesa di San Moisè a Venezia / Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 1 disegno. Disegno della facciata.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/090 [CR=ECAP00038962]

274 Allestimento locale uso bar pasticceria, Cesena. [s.d.]. 1 disegno. Pianta e prospettiva. Sul disegno, timbro: "Colleoni Bassano, arredamenti. Seriate (BS)".

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/091 [CR=ECAP00039026]

275 Sistemazione giardinetti reali a Venezia / [Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 3 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/092 [CR=ECAP00039452]

276 Scuola di San Teodoro a Venezia. 78

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

[s.d.]. 19 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/093 [CR=ECAP00039456]

277 Museo Pieve di Cadore. [s.d.]. 2 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/094 [CR=ECAP00039758]

278 Chiesa di Nove. [s.d.]. 3 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/095 [CR=ECAP00039809]

279 Banca Cattolica del Veneto : nuova sede in Vicenza / Ferdinando Forlati, Giuseppe Morseletto. [s.d.]. 13 disegni, 3 fotografie. Titolo desunto dal timbro presente in alcuni disegni. La responsabilità del progetto è dubbia. Quattro disegni recano solamente il nome di Morseletto.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/096 [CR=ECAP00039821]

280 S. Maria Formosa, Venezia / [Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 8 disegni. Progetto per un altare mariano con varie soluzioni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/097 [CR=ECAP00040140]

281 Palazzo contessa Bacchini, Venezia. [s.d.]. 1 disegno. Con una copia eliografica.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/098 [CR=ECAP00040234]

282 Palazzo Duodo a Venezia. [s.d.]. 8 disegni.

79

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/099 [CR=ECAP00040293]

283 Cinema Corso, Vicenza. [s.d.]. 7 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/100 [CR=ECAP00040786]

284 [Sistemazione del piazzale antistante la chiesa di San Giusto a Trieste]. [s.d.]. 4 disegni. I disegni non sembrano di mano di Forlati.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/101 [CR=ECAP00040807]

285 Chiesa parrocchiale di Cesarolo / [Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 1 disegno. Progetto per la realizzazione di un sostegno ligneo per un'arcata della chiesa. La necessità di realizzare questo intervento è discussa in una lettera non datata di Ferdinando Forlati al parroco di Cesarolo, presente nell'archivio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/102 [CR=ECAP00040830]

286 Albergo a Tonezza del Cimone, Vicenza. [s.d.]. 13 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/103 [CR=ECAP00040837]

87 Progetto di sistemazione della chiesa di San Cristoforo, Pennabilli / [Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 7 disegni. Alcuni disegni presentano a margine una numerazione a pastello rosso.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/104 [CR=ECAP00041034]

288 [Progetto di villa non identificata]. [s.d.]. 4 disegni. Presente la dicitura: “Geometra” in un vano della pianta.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/105 [CR=ECAP00041036] 80

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

289 [Progetto di villa Giacobazzi detta “La decima” a Sommacampagna]. [s.d.]. 12 disegni. I disegni sono relativi a tre soluzioni diverse per il prospetto principale e quelli laterali. Presenti anche quattro fotografie della villa ultimata.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/106 [CR=ECAP00041042]

290 Proprietà R.D. Attilio Polato, progetto di fabbricato per abitazione / [Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 5 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/107 [CR=ECAP00041390]

291 Casa a Valeggio. [s.d.]. 3 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/108 [CR=ECAP00041396]

292 Cimitero di Custoza : cappelle / [Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 3 disegni.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/109 [CR=ECAP00041439]

293 [Chiesa in calle Sagredo a Venezia / Ferdinando Forlati]. [s.d.]. 1 disegno. Pianta e prospetti della chiesa.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/110 [CR=ECAP00043888]

294 Altari, dossali, genuflessori, ecc. [s.d.]. 15 disegni. Raccolta di disegni appartenenti a più progetti e riuniti sulla base del soggetto raffigurato. Tutti hanno una numerazione a pastello rosso sul margine destro del foglio.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/111 [CR=ECAP00038406]

295 Serramenti, inferriate, cancelli, ecc. 81

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

[s.d.]. 30 disegni. Raccolta di disegni appartenenti a più progetti e riuniti sulla base del soggetto raffigurato. Tutti hanno una numerazione a pastello rosso sul margine destro da 15 a 30.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/112 [CR=ECAP00038407] 296 [Miscellanea di documenti non identificati] [s.d.]. 2 cartelle, una scatola con rotoli di disegni. Disegni e fotografie privi di informazioni sufficienti per l'identificazione.

Quattro disegni e una copia eliografica: studi di facciata di una chiesa dedicata alla Vergine (forse Santa Maria del Meschio?). Tre copie eliografiche: prospetti di un palazzo a cinque piani. Tre copie eliografiche: piante e prospetti di una scuola. Cinque disegni: dettagli architettonici. Due disegni: prospetto di un palazzo con portico e pianta di un salone e scala di accesso. Disegno: sacello dedicato a San Gaetano. Disegno: dettaglio di una scala. Copia eliografica: arcata a piano terreno con inferriate di edificio con bugnato. Disegno: studio di una recinzione. Tre copie eliografiche: scala con balaustra e interni di edificio, forse Seminario di Vittorio Veneto. Copia eliografica: restauro del campanile di Sant'Alvise. Tre disegni: campanile con altare a piano terra. Due disegni: chiesa e facciata di palazzo. Disegno: planimetria di un piccolo centro cittadino. Disegno: pianta con arredi. Disegno: prospetto di una autofficina. Sette foglietti con appunti e schizzi. Stampa con fotografia del Montello. Due disegni: progetto di arredo dello studio del preside. Due disegni: progetti di arredo di un soggiorno con camino e stemma araldico, forse Dorotee di Asolo o Seminario di Ceneda. Tre disegni: prospetto di un edificio, forse a Sommacampagna. Disegno: Basamento per l'antenna della bandiera nel parco della Rimembranza in S.Eufemia di Segnacco. Disegno: particolare architettonico con arcata e decorazione a motivi floreali. Disegno: studio a grande scala di stemma nobiliare o ecclesiastico. Disegno: candeliere. Disegno: pianta di un edificio con scala e accesso ad un edificio. Due fotografie b/n e due negativi all'interno di una busta con il titolo: Custoza monte Croce. Copia eliografica: mappa catastale di Mestre centro. Cinque copie eliografiche piegate: autorimessa INI. Due copie eliografiche piegate: progetto di colonia Santa Maria delle alpi a Calalzo, databile tra il 1948 e 1949. Copia eliografica: museo ad Adria, progetto di mano di Ferdinando Forlati ma non documentato nell'archivio. Quattro copie eliografiche: villa Carnielli a Vittorio Veneto. Copia eliografica: pianta di edificio religioso con pavimenti a intarsio. Tre fotografie di grande formato: altare dedicato a Maria. Disegno: pianta e alzato di un locale con sala buffet e biliardo, al verso nota ms. "Trisca mare". Sei disegni su carta da lucido: "Albergo Metropoli Trieste", apparentemente non di mano di Ferdinando Forlati. 82

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Copia eliografica: mappa catastale di Vicenza, sez. A, foglio II°. Due disegni: prospetti di una villa e particolari di un cancello con nota ms: "Sommacampagna". Disegno: monumento funebre. Due disegni su carta da lucido: piante e prospetti di casa rurale, apparentemente non di mano di Forlati. Disegno: chiesa a tre navate. Due disegni: sistemazione di una villa veneta. Copia eliografica piegata: "Utrecht Universiteit", 1953.

Segnatura: Forlati 2.2 Progetti e concorsi. Progetti/113 [CR=ECAP00043625]

83

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

3: Corrispondenza

Segnatura: Forlati 3 Corrispondenza Estremi cronologici: 1932-1973 Consistenza: 9 fascicoli

La corrispondenza presente nella serie è organizzata cronologicamente ad eccezione di tre fascicoli ordinati per materia e intitolati: Treviso: 1948-53, Venezia: 1933-41 e 25° Congresso internazionale degli orientalisti: 1960. In fase di riordino si è preferito rispettare tale situazione; per una visione completa della attività di Forlati per gli anni dal 1931 al 1948 si dovranno pertanto integrare tra loro le due tipologie di fascicoli.

297 [Corrispondenza : 1931-42]. 15 aprile 1931-28 dicembre 1942, con doc. dal 1921. 170 c., 4 fotografie, 4 cartoline postali, 7 disegni. Corrispondenza di carattere istituzionale e professionale. Gli anni dal 1931, al 1935 sono documentati da poche lettere. Tre lettere con firme illegibili e tre senza data. La lettera della R. Prefettura di Udine del 1921 è il nulla osta per la costruzione di un Monumento ai Caduti in comune di Aviano. La corrispondenza con il Comune di Belluno e l'arch. Alpago Novello è relativa alla partecipazione di Forlati alla Commissione per il piano regolatore cittadino. La corrispondenza con la Reale Accademia di Belle Arti di Brera è relativa all'incarico di presidente della Commissione di maturità. La corrispondenza con Pino Casarini contiene uno schizzo di progetto per arredare un appartamento. La corrispondenza con la R. Università di Trieste riguarda un piccolo intervento di restauro dell'aula magna. La corrispondenza con Francesco Bonfanti riguarda il restauro di villa Orsini Della Valle a Valdagno, per il quale si propone una collaborazione. Altre lettere riguardano la costruzione di un monumento ai caduti ad Aviano, i lavori di restauro della chiesa arcipretale di Udine e il progetto di sistemazione dell'ex Convento degli Eremitani. La corrispondenza con le famiglie Nani Mocenigo e Lazara Pisani riguarda la sistemazione delle ville sul Brenta.

R. Prefettura di Udine. Banca Cooperativa udinese (Giusto Venier). Giuseppe Morseletto. R. Università degli studi economici e commerciali di Trieste (Manlio Udina). Bruno Maria Apollonj. Associazione Nazionale per . Pino Casarini. Vescovo di Ceneda (Eugenio ?). Parrocchia di S.Agostino di Vicenza (Sac. Federico Mistrorigo). Duilio Torres. Claudio Farini. Casa di SAR il duca d'Aosta (Ufficiale d'ordinanza D.Malvezzi). Arnaldo Foschini. Comune di S.Vito al Tagliamento. Museo civico e galleria d'arte antica e d'arte moderna di Udine (Carlo Someda de Marco). Comitato per il restauro della Cappella del Rosario nella chiesa dei SS.Giovanni e Paolo, Comune di Belluno. Alberto Alpago-Novello.

84

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Sezione storica del sindacato nazionale fascista architetti. Reale Accademia di Belle Arti di Brera e R.Liceo artistico in Milano (R.Pellicano). Comune di Trieste (Salem). Giuseppe Volpi di Misurata. De Vecchi. Ugo Camerino. Curia Patriarcale di Venezia. Francesco Zecchin. Partito nazionale fascista: federazione di Treviso (Enrico Benetti). Ministero degli Affari Esteri. Provincia di Udine. Soprintendente alle Antichità e all'Arte per la Venezia Giulia (Molajoli). Ugo Ojetti. Camera dei Deputati (Emiliani). Mario Salmi. Silvio Benco. Prefetto di Gorizia (Orazi). Prefetto di Venezia (Catalano). Guglielmo de Angelis d'Ossat. Carlotta van Marle. Basilica di San Marco (Luigi Marangoni). Raffaello Brizzi. Governatore delle Isole italiane dell'Egeo. Giuseppe Morseletto. Reale Accademia d'Italia (Marcello Piacentini). Opera francescana Madonna del Mare (p.Giuseppe Dal Prà). Giovanni Sicher. Augusto Berlese. Consorzio Patriarcati di Padova. Comune della Spezia. Ministero dell'Educazione Nazionale. Direttore Generale delle Arti (Luciano Matarazzo). Civico Liceo musicale B. Marcello (Gian Francesco Malipiero). Girolamo Schiesari. Ministero dell'Educazione Nazionale. Direzione generale delle Antichità e Belle Arti. Callegari. Arsenale di Venezia. Harry's bar (Giuseppe Cipriani). Municipio di Udine. Municipio di Cortina d'Ampezzo. Giacomo De Mattia. R. Università di Padova (Carlo Anti). Ottorino Bisazza. Museo Nazionale Atestino. Francesco Bonfanti. Ministero dei Lavori Pubblici. Corpo Reale del Genio Civile, ufficio di Brescia. Amministrazione Gaetano Marzotto di Valdagno. Ludovico Nani Mocenigo. Lazara Pisani.

Segnatura: Forlati 3 Corrispondenza/1 [CR=ECAP00043320]

298 Venezia : 1933-41. 13 febbraio 1933-18 aprile 1941. 133 c., 6 copie eliografiche piegate.

85

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Corrispondenza di carattere istituzionale e professionale relativa all'attività svolta a Venezia. Nel fascicolo è documentato il processo di divisione di competenze tra la Soprintendenza ai Monumenti Medievali e Moderni e la rinata Soprintendenza alle Gallerie ed Oggetti d'Arte (1935) guidata da Vittorio Moschini. La corrispondenza con la R. Prefettura di Venezia riguarda la stesura di un elenco del personale della Soprintendenza che deve rimanere in servizio in caso di pericolo aereo. La corrispondenza con Giuseppe Cipriani riguarda il progetto di un ristorante da costruire all'approdo di Torcello. Alcune lettere di Guglielmo De Angelis d'Ossat vertono sulla questione dell'abbattimento della Torre degli Anziani a Padova ed il piano di risanamento di Venezia. La corrispondenza con Vittorio Cini e Giuseppe Volpi è relativa al piano di risanamento di Venezia. Presenti lettere senza data.

Guido Sullam. Vittorio Moschini. R .Prefettura di Venezia. Comitato provinciale protezione antiaerea. Società degli Amici dei Monumenti (Luigi Marangoni). Guglielmo De Angelis d'Ossat. Istituto Nazionale delle Asicurazioni. 7° Legione territoriale della R. Guardia di Finanza di Venezia (Lorenzo Bembina). Feliciano Bianchi. Giuseppe Cipriani. Ministero dell'Educazione Nazionale. Corte di SAR la duchessa di Genova. Ministero delle Comunicazioni. Il Regime Fascista di Cremona (Giuseppe Avon Caffi). Camera dei Fasci e delle Corporazioni (Alberto Calza Bini). Senato del Regno (Vittorio Cini). Giuseppe Volpi. Inigo Botto. Società Adriatica di Elettricità (Luigi Gaggia).

Segnatura: Forlati 3 Corrispondenza/2 [CR=ECAP00045480]

299 Corrispondenza : 1943-48. 5 maggio 1943-3 aprile 1948. 297 c., 3 fotografie, 3 opuscoli. Il fascicolo contiene soprattutto corrispondenza di carattere istituzionale riguardante l'attività di Ferdinando Forlati negli anni del secondo conflitto mondiale. Di particolare interesse sono le bozze sottoscritte dai funzionari del Ministero dell'Educazione Nazionale che esprimono il loro rifiuto a sottoscrivere il giuramento alla Repubblica Sociale italiana ed inoltre il carteggio che documenta il recupero a Campo Tures di opere d'arte italiana trafugate dai tedeschi. Documenti allegati alla corrispondenza: memoriale di Ferdinando Forlati al Ministero dell'Istruzione Pubblica per la revoca del provvedimento di promozione del collega Terenzio del 25 luglio 1943; una pagina del giornale "Italia Combatte" del 28 giugno 1944; una pagina del giornale "Corriere del Veneto" del 19 giugno 1945 con l'articolo: La lapide di Wagner al palazzo Vendramin Calergi; una pagina del giornale "Corriere del Veneto" del 13 maggio 1945 con l'articolo: I tesori artistici di Firenze recuperati in Alto Adige; elenco dattiloscritto delle opere di restauro agli edifici monumentali colpiti dai bombardamenti eseguite dalla Soprintendenza ai monumenti di Venezia

86

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

nel periodo dal maggio 1945 al febbraio 1946; un dattiloscritto s.d. con elenco delle opere appartenenti al Museo civico di Belluno che per ordine della Soprintendenza alle Antichità del Veneto sono trasportate a carceri d'Este per ragioni di tutela; due opuscoli della Conferenza episcopale della Regione Triveneta del 20 aprile 1944; un opuscolo dell'Associazione Nazionale Ingegneri ed Architetti italiani dal titolo: I rapporti fra le pubbliche amministrazioni e gli ingegneri ed architetti funzionari e liberi professionisti, 1947.

Ministero dell'Educazione Nazionale. Direttore Generale delle Arti (Luciano Matarazzo). Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Giuseppe Fiocco). Confederazione Fascista dei Professionisti e degli Artisti (Cornelio di Marzio). Diego Valeri. Deutsches Konsulat (Hans Koester). R. Sovrintendenza alle Gallerie di Milano (Guglielmo Pacchioni). R. Soprintendenza alle Gallerie ed Opere d'Arte della Liguria (Antonio Morassi). Guglielmo De Angelis d'Ossat. R. Soprintendenza ai Monumenti della Liguria (Carlo Ceschi). R. Soprintendenza alle Gallerie del Piemonte (Carlo Aru). R. Soprintendenza ai Monumenti di Milano. Sopraintendenza alle Antichità delle Venezie. Luigi Crema. Accademia di Belle Arti di Brera e Liceo Artistico. Prefettura di Venezia. Associazione Italo Germanica. Vincenzo Ronga. Ministro dell'Educazione Nazionale (Carlo Alberto Biggini). CLNAI (Comitato per la Protezione delle Opere d'Arte dell'Italia Settentrionale). Centro italiano studi per la ricostruzione. Virgilio Vallot. Luigi Coletti. R. Prefettura di Rovigo. Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia (Gian Franco Malipiero). Francesco Pellati. Vittorio Moschini. "Arte Veneta" rivista di studi d'arte veneta (Rodolfo Pallucchini). Emilio Lavagnino. M. Sagheti (?). Museo Civico di Padova (Sergio Bettini). Istituto Cavanis (Aurelio Andreatta). Gianni Rubin de Cervin. Presidenza della Veneranda Arca di S.Antonio. Società degli Amici dei Monumenti (Luigi Marangoni). Vescovo di Padova (Carlo Agostini). Associazione Nazionale per il restauro dei Monumenti danneggiati dalla Guerra. Comitato laziale (Emilio Lavagnino). Università popolare di Udine (Alessandro Vigevani). Piero Maltauro. Le poverette della Casa di Nazareth. Paolo Rossi de Paoli. Industria dei marmi vicentini (Giovanni Cazzola). Mario Ravagnan. Comune di Udine. Arturo Codignola. Musei Civici veneziani d'Arte e di Storia (Giulio Lorenzetti). Università di Napoli. Facoltà di Architettura (Roberto Pane). Giovanni Serravalle. 87

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Parrocchia priorale di S. Benedetto in Padova. Giuseppe Morseletto. Giocondo Pan. Ospedale civile di Motta di Livenza. Giuseppe Asti. Riccardo Bertoia. Parrocchia di Thiene. Ettore Munaron. Opera nazionale per l'assistenza religiosa e morale degli orfani (D. Vittorio Vigato). IVE. Industria veneta estrattiva (Antonio Marchi). Associazione nazionale Ingegneri ed Architetti italiani (ANIAI).

Segnatura: Forlati 3 Corrispondenza/3 [CR=ECAP00045474]

300 Treviso : 1948-53. 1948-53. 46 c., 3 disegni, 1 ritaglio, 1 fotografia. Corrispondenza di carattere professionale relativa all'attività svolta a Treviso e in località vicine. La corrispondenza con monsignor Giovanni Costantini riguarda la ricostruzione della chiesa di San Michele al Tagliamento, quella con Fabio Someda i lavori per i conti Beretta in via del Gelso a Udine. Le lettere degli architetti Pietro e Antonio Del Fabbro e dell'Amministrazione provinciale di Treviso (M. Ferracin) sono inerenti il concorso per la costruzione del Liceo scientifico di Treviso. Nel fascicolo è presente una copia del bando di concorso per la costruzione di una sede della Cassa di Risparmio ad Oderzo e la lettera di nomina a componente della commissione giudicatrice. Cinque tra lettere e minute e un pro memoria sono senza data, tre lettere hanno firma illeggibile.

Riccardo Bertoia. Umberto Valdo. Leonardo e prof. Ascanio Pagello ingegneri. Istituto di Geologia, Paleontologia e Geologia applicata dell'Università di Padova (Giorgio Dal Piaz). Ispettore onorario (G. Fabbiani). Angelo Reginato & Figli. C. Valbrenta Mons. Giovanni Costantini. Pietro Del Fabbro. Amministrazione provinciale di Treviso. Il deputato alle finanze e al personale (Francesco Corbolante). Gian Giacomo Cappellaro. Fabio Someda. Ugo Bertagnoni. Tre copie eliografiche piegate del progetto per un albergo diurno in piazzetta del Monte di Pietà a Treviso. Un ritaglio de "Il Gazzettino" del 5 febbraio 1953 con un articolo sulla ricostruzione del ponte Garibaldi sul Sile. Una fotografia Alinari di Piazza dei Signori.

Segnatura: Forlati 3 Corrispondenza/4 [CR=ECAP00043223]

301 [Corrispondenza : 1949-53]. 1949-53, con docc. dal 1944. 88

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

179 c., 4 fotografie, 2 cartoline. La corrispondenza è completa per gli anni dal 1949 al 1950, mentre è presente una sola lettera dell'anno 1952 e pochi documenti per il 1953. Presente corrispondenza e documentazione senza data: lettere ricevute da Bundesdenkmalamt Wien e da Fernanda Ojetti e minute di lettere inviate a Carlo Siviero, Centro di Studi per la storia dell'architettura (Stefano Gentiloni Silverj), Università di Lubjana (Mariano Music) e due destinatari non identificati. Tre lettere e una cartolina presentano firme illeggibili. Contiene documenti relativi alla chiesa di San Gaetano a Thiene e San Felice a Venezia, il monumento a Gaetano Marzotto a Valdagno e al libro "Ville venete". La corrispondenza con il Ministero della Pubblica Istruzione contiene la comunicazione a Ferdinando Forlati della promozione a Soprintendente di prima classe (3 gennaio 1949). La lettera del Consolato britannico contiene i ringraziamenti a Ferdinando Forlati per aver accompagnato la principessa Margaret nella visita alla Basilica di San Marco (24 maggio 1949). Il fascicolo contiene gli Atti parlamentari del Senato del giorno 19 maggio 1949 contenente l'ordine del giorno relativo alla costruzione degli alberghi Bauer e Danieli a Venezia e un gruppo di carte di corrispondenza in arrivo e partenza di Bruna Tamaro.

Ministero della Pubblica Istruzione. Ispettore generale. Ministero della Pubblica Istruzione. Direttore generale dell'Istruzione Superiore. Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti. Ministero della Pubblica Istruzione. Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti (Mario Salmi). Università di Padova. Istituto di Archeologia. Giuseppe Biasutti. Eidgenossenschaft für historische Kunstdenkmäler. Commission fédérale des monuments historiquies (Linus Birchler). G. Francesco Malipiero. "L'Europeo" (Leonardo Borghese). Consolato britannico. Certosa di Pavia. Il conservatore onorario. Amministrazione Tretti. Parrocchia di San Felice (Mons. Giov. Caburlotto). Scuola archeologica italiana di Atene. University of London. The Warburg Institute (Rudolf Wittkower). Ministère de l'Èducation nationale. Direction de l'Architecture. Monuments historiques (Jean Merlet). Bundesdenkmalamt Wien (Otto Demus). Pontificia Commissione Assistenza. Sezione Venezia (M.Locatelli). Routledge and Kegan Paul ltd. Università degli Studi di Milano (Gianpiero Bognetti). Istituto Nazionale delle Assicurazioni. Il vice direttore generale. Comune di Venezia. Direzione Belle Arti ed Istruzione (Rodolfo Pallucchini). Alessandro Carlo Bellettato. Sindaco di Vicenza (Giuseppe Zampieri). Edizioni "El campielo" (Gino Cucchetti). Senato della Repubblica (Celeste Bastianetto). Accademia nazionale di San Luca (Carlo Siviero). Neri Pozza. Magistrato alle Acque. Il Presidente. Consulado General de España (Rafael Soriano). Istituto di Paleontologia e Geologia applicata dell'Università di Padova (Giorgio Dal Piaz). Fabio Someda. Zentralinstutut für Kunstgeschichte in München. Bibliothek (Otto Lehmann-Brockhaus). Pontificia Commissione Centrale per l'Arte Sacra in Italia (Giovanni Costantini). 89

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Antonianum collegio universitario. Il preside agli studi (Carlo Messori Roncaglia). Centro internazionale delle arti e del costume di Venezia (M.Simonetto). Centro studio pittori arte vetro Murano. Ente provinciale per il turismo di Treviso. Municipio di Valdagno (Lora Costantino). Ufficio amministrativo diocesano. Istituto veneto per il Lavoro (G.Dell'Oro). Conservatorio di musica "Benedetto Marcello" di Venezia (Renato Fasano). Soprintendenza alle Gallerie ed alle opere d'arte di Venezia (Vittorio Moschini). Collegio universitario Don Nicola Mazza a Padova. Villa Giulia. Fano (Marco Pozzi). Sospirolo di Belluno. Villino Fiocco. Università di Catania. Istituto di storia dell'arte medievale e moderna. Il direttore. Comune di Venezia. Direzione Musei (Mario Brunetti). Parrocchia arcipretale di S. Gaetano in S.Maria Assunta a Thiene (Loris Pertile). Svenska Dagbladet (Redaktionen). Minute di lettere inviate a De Angelis d'Ossat, alla redazione de "Il merlo giallo" con allegate relazioni sulla costruzione dell'hotel Bauer e del Danieli e quattro fotografie dei progetti, Muraro, Marzotto, Albini. Dattiloscritto: Relazione di progetto di ampliamento della sede del Municipio di Verona (Palazzo Barbieri), s.d. Dattiloscritto: Bollettino del 16 ottobre 1951 del Rotary club di Napoli. Dattiloscritto: Lavori per il completamento interno della basilica di Thiene, s.d. Dattiloscritto: Miracoli di restauro in Italia: monumenti ricostruiti da frammenti, s.d. Dattiloscritto: Proposta di legge della Camera dei Deputati del 4 giugno 1952 sulla salvaguardia di Venezia.

Segnatura: Forlati 3 Corrispondenza/5 [CR=ECAP00042606]

302 [Corrispondenza : 1957-61] 1957-61, con docc. dal 1955. 183 c., 1 fotografia, 4 cartoline, 5 disegni. Corrispondenza relativa soprattutto all'attività professionale privata. Cinquantacinque minute di lettere e un telegramma sono senza data. Una sola lettera dell'anno 1961. La corrispondenza con Riccardo Bertoia riguarda un progetto da realizzare a Vittorio Veneto sulla proprietà del sig. Dino Lollo; la minuta inviata a Tonello riguarda una perizia a San Giorgio.

Ufficio parrocchiale di Noale (Don Giovanni Basso). Ufficio parrocchiale di Cesarolo. Maria Pia Dal Canton. Riccardo Bertoia. Gianfrancesco Malipiero. Giuseppe Biasutti. "Palladio". Soprintendenza ai monumenti ed alle Gallerie per le provincie di Trento e di Bolzano (Mario Guiotto). Accademia nazionale di San Luca (Vincenzo Fasolo). Giorgio Gregorj. "Architettura" (Carlo Perogalli). Collége de France (André Grabar). Casa editrice Arnoldo Mondadori. Daniel Stones (?). Soprintendenza ai monumenti gallerie e antichità di Trieste (Gabriella Gabrielli). Istituto figlie Maria Ausiliatrice, Padova. L'abate di Praglia. 90

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Industria dei marmi vicentini. Duilio Torres. Roberto Cessi. Cesare Brandi. Assicurazioni Generali (A.Bodria). Ministero della Pubblica Istruzione. "Fede e Arte". Amilcare Pizzi. Arte grafica spa. Bayerisches Nationalmuseum München (Theodor Müller). Silvio Canal. Accademia di Belle Arti di Venezia. Società adriatica di elettricità (Riccardo Granata). Cardinale Patriarca di Venezia (Angelo Giuseppe Roncalli). Vescovo di Vicenza. Anticamera pontificia (Loris Capovilla). Chiesa collegiata di San Lorenzo a Mestre (sac. Aldo Da Villa). Gino Damerini. Giuseppe Chemello. Accademia nazionale dei Lincei (Domenico Mustilli). Parrocchia di Sant'Elena. Soprintendenza alle Antichità delle Venezie in Padova (Bruna Tamaro). Impresa costruzioni Augusto De Luca. Museo archeologico di Aquileia. Otto Demus. Ejnar Dyggve. Curia vescovile di Vittorio Veneto (mons. Giuseppe Bortoluzzi). Ministero della Pubblica Istruzione. Giuseppe Asti. Soprintendente ai monumenti della Lombardia (Luigi Crema). Presidenza dell'Ateneo Veneto (Giacomo Tosoni). Conte Bacchini. Università di Roma. Istituto di Storia dell'Arte (Geza de Francovich). Università di Firenze. Istituto di chimica e fisica (Giorgio Piccardi). Museo civico di Padova (Prosdocimi). Monastero Serve di Maria di Carpenedo. Venezia (badessa madre Teresa Maria). Murk Daniël Ozinga. Giuseppe Biasutti. Guglielmo De Angelis. Ordine dei frati Servi di Maria. Curia della provincia Lombardo-Veneta. Giambattista Scarpari. Casinò municipale di Venezia (Jacopo Lazzi). Università di Roma. Istituto di archeologia cristiana. Parrocchia "S. Maria Annunziata". Meschio, Vittorio Veneto (sac. D.Eliseo Coan). Civico museo di storia naturale di Verona. Soprintendente ai monumenti di Venezia (Rusconi). Parroco della chiesa di Postioma (Giovanni Capoia). Elda Kupelwiesser. Turata. Tullio Giadrossi. Friedrich Neuburg. "Il Giorno" (Franco Nasi). Rotary club (Michelangelo Pasquato). Paolo Abrile. Fondazione Giorgio Cini (Clemente Gandini). Soprintendenza ai Monumenti di Verona (Pietro Gazzola). Comune di Sommacampagna. Tiozzo.

91

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Convento Servi di Maria di Milano (Luigi Perin). Luigi Benvegnù. Prepositura di S.Maria Nuova di Serravalle (G.Micossi). Biblioteca romana A. Sarti. Segheria legnami Gardin Antonio. Giuseppe Lugli. Benedetto Panciera. Andrea Pollitzer. Mazzotti. Luigi Balliana e G. Lacchin. Mario Mainardis. Franca Deloro. Luigi Merlini. Giovanni Ponti. Albini. Chiara Mazzoleni. Ratti. Linus Birchler. Bottacin. Cancelleria curia vescovile di Vicenza (D.Fanton). Giuseppe Fiocco. Muzio. Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II Roma (Oliviero De Felice). Comune di Garda (Pimazzoni). Hans Hahnloser. James Morris. Eugenio Clausetti. Moschini. Accademia di Belle arti di Venezia (Diego Valeri). Simonetto. G. Tamaro. Alessandro Parronchi. Corriere del Mattino di Verona. F. Franco. Tonello. Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione Generale BB.AA. e Antichità. Conte A. Bacchini. Numero di "L'Arena" del 22 luglio 1960 e un ritaglio di giornale con un articolo sul palazzo Adoldo di Venezia. Sintesi manoscritta dell'attività di Forlati. Biglietto di auguri di Natale di Camillo Bassoto e una cartolina di Marziano Bernardi. Foglio di appunti sul viaggio a Krems.

Segnatura: Forlati 3 Corrispondenza/6 [CR=ECAP00042791]

303 [Corrispondenza : 1960-68] 1960-68. 172 c., 2 fotografie, 2 cartoline, 2 opuscoli, 2 estratti. Corrispondenza professionale, lacunosa per tutto il 1961, con opuscoli e altri materiali allegati. La corrispondenza con Giuseppe Morseletto riguarda la costruzione della facciata della Banca Popolare di Marostica e della Banca Cattolica di Thiene, quella con Duilio Torres è relativa all'autorizzazione per il progetto della stazione marittima turistica a Venezia mentre quella con il Touring Club italiano riguarda gli scritti di Forlati per la guida turistica "Veneto".

92

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Soprintendenza ai Monumenti delle provincie di Verona, Cremona, Mantova (Primo Angeli). Giuseppe Morseletto. Gino Cipriani. zio Sergio. Accademia nazionale di San Luca (Luigi Guasco). Civici musei veneziani d'arte e di storia (Terisio Pignatti). Accademia nazionale di San Luca (Mario Salmi). Mario Guiotto. Padre Corbo. Ateneo Veneto (Giacomo Tosoni). Comune di Bergamo (sindaco). Magistrato alle Acque di Venezia (Pavanello). Scuola Grande di San Teodoro (Fiorenzo Fabbi). Giacomelli. (INIASA-Istituto nazionale per l'istruzione e l'addestramento nel settore artigiano (Vittoria Titomanlio). Mario Visentin. Giuseppe Morseletto. Mario Botter. Ralph Curtis. Mario Cavinato. Gildo Molesini. Museo nazionale delle Arti e delle tradizioni popolari (Tullio Tentori). Bundesdenkmalamt Wien (J.Zykan). Fritz Judtmann. Evangelista Zillo. Giuseppe Asti. Pro loco "Julium Carnicum". Duilio Torres. Fondazione Giorgio Cini. Istituto di Storia dell'Arte (Alessandro Bettagno). Arcivescovo vescovo di Trieste e Capodistria (Antonio Santin). Napoleone Martinuzzi. Pontificia commissione centrale per l'arte sacra in Italia (Giovanni Fallani). Edoardo Arslan. Abbazia di Follina. Maria Ferrarino. Touring club italiano (Alessandro Cruciani). Ferdinando Soligo. Luigi Vio. Antonio Lucarda (dono di una fotografia con scultura di San Marco e dedica al verso). Segretariato della Gioventù di Mestre (M. Grazia Francesconi). Scuola Grande arciconfraternita S. Maria del Carmelo (Federico Brunetti). Sindaco del Comune di Venezia (Giovanni Favaretto Fisca). Genio Civile di Venezia. Luigi Benvegnù. Musei civici di Brescia (Panazza). Rinaldi. Francesco Gusso. Direzione generale antichità e e Belle Arti (Predone). Frits Lugt. Pietro Romanelli. Lumini (?). Andrea Rigoni. Giulia Fogolari (Soprintendente alle Antichità di Padova). Soprintendenza ai Monumenti di Verona (Polfranceschi). Pietro Zampetti (Direttore Belle Arti Comune di Venezia).

93

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

L. Pavan. Fondazione Varzi di Milano. Guglielmo De Angelis d'Ossat. Runicio (?). Cassa di Risparmio di Piacenza (Ettore Parenti). Fondazione Giorgio Cini (Vittore Branca). Muraro. Vincenzo Gagliardi. Comune di Venezia. Ferdinando Perruzzo. Moretti (Soprintendente ai Monumenti di Ancona). Angelo Spanio (Presidente della Fondazione Giorgio Cini). Gian Alberto Dall'Acqua (Biennale di Venezia). Ferdinando Pellizzon (Ciga). Sindaco di Bassano del Grappa. Amilcare Pizzi (editore). Rodolfo Pallucchini. Vittorino Veronese (Presidente del Banco di Roma). G.B. Fignon (direttore del Banco di Roma). Vittorio Cini. Opuscolo: In nativitate Domini, Collegio universitario D. Nicola Mazza, Padova, con autografo di Don Tosi. Estratto: Luigi Fantappiè, Relatività e concetto di esistenza, dal volume: "I problemi filosofici del mondo moderno", 1948, editrice Studium Christi", con dedica dell'autore a Vittorio Cini. Estratto: Giovanni Someda, La trasformazione dell'energia termica in elettrica: evoluzione e prospettive da Atti dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, A. Accademico 1963-64. Opuscolo: Commissione diocesana per l'arte sacra, Regolamento della commissione e statuto del museo diocesano di arte sacra, Como 1962. Cartolina di Roma e una fotografia del soffitto della chiesa di San Giovanni a Meolo con al verso il timbro della Soprintendenza ai Monumenti di Venezia. Manoscritto di Ferdinando Forlati sui ritrovamenti archeologici vicino alla Porta dei Leoni a Verona. Una minuta con firma illeggibile, documenti non datati fra cui un preventivo per lavori a villa Altaura, con una cartolina.

Segnatura: Forlati 3 Corrispondenza/7 [CR=ECAP00043167]

304 [25° Congresso internazionale degli orientalisti] 1960, con seguiti fino al 1961. 35 c., 1 cartolina. Corrispondenza relativa alla partecipazione di Ferdinando Forlati e Bruna Tamaro al 25° Congresso internazionale degli orientalisti tenutosi a Mosca dal 10 al 17 agosto 1960. Minute di lettere inviate a Victor Lasareff, presidente dell'Accademia di Scienze a Mosca, una cartolina, biglietti e itinerario del viaggio, una guida della cripta di San Giovanni di Acri e una cartina con le rotte aeree per il medio Oriente. L'unità contiene anche tre fogli di quotidiani con notizie sulla Russia datati 1961. Presenti documenti in cirillico.

Segnatura: Forlati 3 Corrispondenza/8 [CR=ECAP00043110]

305 Corrispondenza : 1969-73 1969-73.

94

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

193 c., 16 fotografie. Corrispondenza soprattutto di carattere professionale e in parte personale, con alcune cartoline, biglietti d'auguri e materiali allegati. La corrispondenza con l'avvocato Luciano Salmazo riguarda il compenso per i ritrovamenti archeologici a Montegrotto sulle proprietà Pincerato e Racozzi.

Luciano Salmazo. Soprintendenza alle antichità delle Venezie in Padova (Giulia Fogolari ). Excelsior Palace hotel Lido-Venezia (Alfredo Puricelli). Rusconi editore (Maura Bastiglia). Parrocchia di Postioma (don Emilio Ballan). Ente per le ville venete (Giuseppe Rei). Comune di Fiesso Umbertiano (Raul Bononi). Clauco Benito Tiozzo. Germano Cajola. Alfredo Costantini. Ditta E. Ratti. Andrea Paleni. Marcel Restle. Fernando Zioni. Bruno (?). Panazza. Fondazione Giorgio Cini (Vittore Branca, Angelo Spanio). Fondazione Giorgio Cini. Istituto di Storia dell'Arte (Alessandro Bettagno). Romeo Basilio. Carlo Picchio. Carlo Donadoni. The Metropolitan Museum of Art (Margaret Frazer). Università di Roma. Istituto di Storia dell'Architettura (Gugliemo De Angelis d'Ossat). Banco di Roma. Filiale di Venezia (Francesco Sconfienza). National Geographic Magazine (Paola Kenneally). Comune di Sommacampagna (Attilio Recchia). Comune di Venezia. Assessorato alle Belle Arti. Salem College. Winston. Arciconfraternita di S.Cristoforo e della Misericordia (Angelo Scattolin). Abbazia di S.Giustina V.M. Ateneo Veneto (Gian Albino Ravalli Modoni). Maria e Vittorio Forlati. Bianca Bertolini Merlini. Capitolo Feretrano di Pennabilli. Ente Nazionale dell'Energia Elettrica-Enel. Istituto italiano dei castelli (G.B. Rubin de Cervin Albrizzi). Girolamo Belussi. Ministero della Pubblica Istruzione (Vito Agresti). Otto Demus. Don Emilio Ballan. Marziano Bernardi. Accademia di San Luca. Carlo Ceschi. Banca Cattolica del Veneto (Presidente). Pietro Gazzola. Università di Bologna (Bovini). Angelo Scattolin. Corina Nicolescu. Banca Popolare di Vicenza (Carlo Pavesi).

95

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Don Egidio Zarmella. La Biennale di Venezia (M. Penelope). Aldo Lelli. Giuseppe Zander. Rodolfo Pallucchini. "Vita Veronese" (Gino Beltramini). Provincia di Venezia (Presidente). Soprintendenza ai Monumenti di Venezia (Lizio). Documenti sciolti, fotografie, materiali a stampa, telegrammi e cartoline, un piccolo disegno su carta da lucido di casa d'affitto a Sommacampagna, una relazione dattiloscritta sulla Basilica di Parenzo.

Segnatura: Forlati 3 Corrispondenza/9 [CR=ECAP00043168]

96

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

4: Carte personali e di famiglia

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia Estremi cronologici: 1902-1973 Consistenza: 24 fascicoli, 5 cartelle.

Nella serie sono presenti documenti relativi alla formazione universitaria, a temi di interesse e di famiglia. Due cartelle conservano disegni dal vero di paesaggi e figura firmati "Fer" che attestato la precoce passione per l'arte e il disegno di Forlati.

306 [Lavori universitari]. 1902-08. 99 disegni. Raccolta di tavole di esercitazioni universitarie, conservate in due cartelle. La maggior parte dei disegni è firmata da Forlati.

Undici tavole con disegni tecnici. Diciassette tavole con progetti per un caffè ristorante, una casa di città e un villino, con timbro a inchiostro per il visto del professore di Architettura tecnica. Otto tavole eseguite su carta con timbro a secco e inchiostro: "Andrea di Hesse". Quattordici tavole con timbro: "R. Scuola d'Applicazione degli Ingegneri. Gabinetto di Idraulica. Padova". Trentotto tavole intestate "R. Università di Padova" con esercitazioni di geometria descrittiva e proiettiva e due tavole con esercitazioni di statica grafica. Copertina con fori laterali utilizzata molto probabilmente per raccogliere progetti e disegni di Forlati, con dedica alla madre e motto "Vivere ardendo", 1908. Sei tavole a stampa con esempi strutturali di ponti. Due tavole con titolo: Scuole comunali, una tavola con titolo: Molini elettrici a Novale. Un disegno di casa Forlati a Verona e uno di abitazione non identificata.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/01 [CR=ECAP00043200]

307 [Quaderno della R. Scuola degli Ingegneri di Padova]. [s.d.]. 9 c. Carte manoscritte con studio di calcolo di un bacino, svolto per l'insegnamento del Gabinetto di idraulica.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/02 [CR=ECAP00043189]

308 [Ritratti]. 1913-29. 213 disegni. Raccolta di disegni a mano libera e incisioni, prevalentemente ritratti, realizzati da Ferdinando Forlati con diverse tecniche. La maggior parte reca la firma: "Fer", mentre solo alcuni sono datati.

Centotrentasette disegni (ritratti) a matita, sanguigna e inchiostro su carta. 97

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Quattordici disegni (ritratti) a inchiostro su carta da lucido. Ventisei incisioni (ritratti). Dieci disegni (ritratti) a tecniche miste. Sette disegni (ritratti e paesaggi) a tempera su cartoncino. Diciassette disegni (ritratti e crocifissione) a tempera e matita di grande formato. Due disegni (ritratti) a tempera su carta di genere cubista, molto probabilmente di altra mano.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/03 [CR=ECAP00043148]

309 [Cartolina d'auguri]. 13 gennaio 1915. 1 cartolina illustrata. Cartolina di auguri firmata da Max Ongaro.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/04 [CR=ECAP00043559]

310 [Doni e diplomi]. 1918-71. 8 pezzi.

Disegno su carta con dedica dell'amico Oscar Sogaro, 8 febbraio 1918. Fotografia che riproduce un documento appartenente al fondo archivistico Lazara Pisani Zusto con dedica manoscritta al verso, 1918. Veduta del palazzo Carciotti dal Porto a Trieste, 1926. Diploma di socio corrispondente dell'Accademia di Udine, 1929. Diploma di gratitudine dei Frati Minori di Sant'Antonio, 1946. Collage su cartoncino con dedica al verso della nipote Giovanna, 1971. Fotografia del cancello per la cappella di San Barnaba a Burano, incollata su cartoncino con dedica manoscritta sul margine inferiore destro, s.d. Fotografia incollata su cartoncino con biglietto da visita di mons. Giuseppe Bortoluzzi, cameriere segreto di Sua Santità, arciprete di Anzano.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/05 [CR=ECAP00043198]

311 [Schizzi di architettura]. 1923-44. 251 disegni sciolti, 1 quaderno. Disegni di studio prevalentemente di edifici e dettagli architettonici, in parte datati e in parte probabilmente riconducibili a progetti già documentati nell'archivio, ma non identificati. Disegni di svariati paesaggi anche con architetture, tra i quali si riconoscono il palazzo degli Anziani e la tomba di Antenore anteriormente all'abbattimento della chiesa di San Lorenzo. Cinquantasette schizzi di architettura sono eseguiti su ritagli di carta e incollati sulle pagine di un quaderno.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/06 [CR=ECAP00043211]

312 [Associazione nazionale per Aquileia]. [1929].

98

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

2 disegni. Disegno a inchiostro di china su carta da lucido e copia eliografica dello studio per una copertina o altro tipo di materiale pubblicitario.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/07 [CR=ECAP00045676]

313 [Annuncio di matrimonio]. 1929. 6 disegni. Studi per l'annuncio di nozze di Ferdinando Forlati e Bruna Tamaro, celebrato il 3 giugno 1929 a Trieste.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/08 [CR=ECAP00043219]

314 [Relazione sulle origini delle chiese]. [s.d.]. 10 c., 26 fotografie. La relazione sembra scritta per una conferenza.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/09 [CR=ECAP00045053]

315 [Appunti di studio]. [s.d.] 1 blocco (94 c.), 2 c.,26 schede di cartoncino sciolte. Manoscritti di studio specialmente sul territorio di Belluno, schizzi di manufatti, trascrizione di iscrizioni da reperti conservati nel museo civico cittadino.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/10 [CR=ECAP00045049]

316 Lavori casa. 1934-68, con docc. dal 1917. 254 c., 2 quaderni, 9 fotografie. Documentazione relativa a lavori di manutenzione di Ca' Zenobia a Sommacampagna. Nel fascicolo sono presenti lettere di carattere familiare con data 1917 e disegni di Ca' Zenobia del 1920 c.

Fatture, specifiche competenze e ricevute di pagamento. Distinte dei lavori e ricevute di pagamento per opere eseguite sulle proprietà Forlati a Sommacampagna da Luigi Benvegnù e altri operai dal 1953 al 1956. Dattiloscritto: relazione storico-artistica su Ca' Zenobia. Quaderno: appunti sui lavori con inventario archivio disegni di Ferdinando Forlati. Disegno su carta e una copia eliografica di casa Polato, una copia eliografica di casa Castioni- Brentegani, una copia eliografica delle tombe del cimitero, due disegni di case non identificate a Sommacampagna.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/11 [CR=ECAP00043150]

99

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

317 [Mantenimento e tutela di Albina Rubinelli]. 1936-46. 68 c., 1 quaderno. Verbali, rendiconti, corrispondenza di famiglia e un quaderno di appunti relativi alla nomina di Ferdinando Forlati quale tutore di Albina Rubinelli.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/12 [CR=ECAP00043158]

318 [Corrispondenza di famiglia]. 1937-45, con docc. dal 1914. 92 c. Corrispondenza di Ferdinando Forlati con la famiglia sulle proprietà fondiarie a Sommacampagna. Un piccolo gruppo di cinque lettere d'inizio '900 reca l'intestazione "A. Forlati, manifattura d'Orologeria. Verona". Presente un registro delle decime e una copia del quotidiano "Verona libera" del 18 luglio 1945.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/13 [CR=ECAP00043157]

319 Lavori cappella funeraria : cessione terreno. 1947-50, con docc. dal 1932. 72 c. Documentazione relativa ai lavori di costruzione della tomba di famiglia nel cimitero di Sommacampagna.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/14 [CR=ECAP00043154]

320 Costruzione nuova casa colonica. 1949-51. 122 c., 27 disegni. Documentazione relativa ai lavori di costruzione di una casa colonica detta la Zenobietta a Sommacampagna.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/15 [CR=ECAP00043151]

321 Processo Ca' d'Oro di Vicenza. 1955-61, con documenti in copia conforme originale dal 1948. 259 c., 1 copia eliografica piegata, 2 fotografie, 1 quotidiano. Documenti relativi al procedimento penale a carico di Ferdinando Forlati per il crollo di una mensola d'angolo di Palazzo Da Schio detto Ca'd'Oro a Vicenza avvenuto il 22 ottobre 1955.

Convenzione tra la Soprintendenza ai Monumenti di Venezia e gli eredi del conte Giovanni da Schio per eseguire il restauro di Palazzo Da Schio. Copia della sentenza del Giudice istruttore del Tribunale Civile e Penale di Vicenza datata 27 marzo 1957. 1 quotidiano: "Gazzettino sera" del 25-26 marzo 1958.

100

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/16 [CR=ECAP00042017]

322 Fatture e biglietti saldati. 1958-63. 174 c. Ricevute di pagamento relative soprattutto ai lavori di Sommacampagna, ricevute dei versamenti a INAM e INPS, documenti assicurativi.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/17 [CR=ECAP00043171]

323 [Comitato consultivo per Venezia]. 1970. 125 c. Appunti personali e relazioni dattiloscritte in diverse lingue relative ai provvedimenti presi dal Governo italiano e dall'Unesco per la salvaguardia di Venezia in occasione della 2° sessione del Comitato.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/18 [CR=ECAP00043792]

324 [Memoria di Luigi Benvegnù]. 26 dicembre 1976. 6 c. Manoscritto di Luigi Benvegnù, sull'incontro e la collaborazione professionale con Ferdinando Forlati.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/19 [CR=ECAP00043561]

325 [Mostre di scultura a Sommacampagna]. 1978-84. 30 pezzi. Rassegna stampa relativa alle mostre collettive internazionali di scultura tenutesi a Sommacampagna, nel parco e nei saloni di villa Forlati. Presente un disegno autografo dello scultore Gino Bogoni, con dedica e data.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/20 [CR=ECAP00043182]

326 Sculture in legno. [s.d.]. 10 fotografie. Ritratti di uno sculture del legno all'opera. Al verso di alcune fotografie, timbro a inchiostro: "Cine foto Salvai e Savoca, Francavilla Sicilia".

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/21 [CR=ECAP00043149]

327 [Miscellanea di fotografie e disegni di architettura]. 101

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

[1881-1908]. 26 fotografie, 9 disegni. Gli estremi cronologici si riferiscono a una parte dei disegni, tutti gli altri documenti non sono datati.

Fotografia Giacomelli: chiesa di San Moisè. Fotografia: palazzo Fasan a Venezia, dettaglio. Fotografia: fregio. Fotografia: particolare di dipinto con cavallo e falconiere. Fotografia Alinari: Palazzo della Ragione a Fano. Tre fotografie Alinari: Pienza. Due fotografie Alinari: S. Gimignano. Fotografia Alinari: Arezzo. Fotografia Alinari: Udine. Due fotografie Alinari: Verona. Fotografia Alinari: Firenze. Fotografia Alinari: Monreale. Fotografia Alinari: Pistoia. Fotografia Alinari: S. Antimo. Fotografia Alinari: tesoro della Basilica di S. Antonio a Padova. Fotografia Alinari: Palazzo Isolani già Bianchini a Bologna. Due fotografie Foto Pecchini: San Benedetto in Polirone, tomba di Matilde di Canossa. Fotografia: iscrizione romana, forse conservata al Museo di Castelvecchio a Verona. Fotografia: leone di San Marco, affresco. Fotografia: monumento sepolcrale non identificato. Fotografia non identificata. Cinque disegni: progetto di un campanile per la chiesa parrocchiale di Cordenons, 29 giugno 1881- 1903. Due disegni: torretta per l'orologio, prospettive. Disegno: Corpo Reale del Genio Civile della provincia di Treviso, Pianta della chiesa abbaziale di S. Eustachio in comune di Nervesa, 3 ottobre 1881. Disegno: restauro del paramento prospetto chiesa Madonna della Fratta in San Daniele, 19 luglio 1908.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/22 [CR=ECAP00043885]

328 [Materiali d'interesse e stampe]. 1903-68. 1 fascicolo miscellaneo. Miscellanea di materiali a stampa d'interesse per l'attività professionale dell'architetto, riviste ed inviti.

Fascicolo: Concorso per il progetto di illuminazione pubblica della piazza di S. Marco, presentato con il motto "Venezia". Volume: Società italiana dei cementi e delle calci idrauliche, Bergamo 1903. Catalogo e fogli sciolti: Parma Antonio & Figli-Saronno Arredamenti metallici. Catalogo: V Congresso de Arte de la alta edad media, Espana 1953. Fascicoletto a stampa in lingua greca e francese sulle opere di Dionisio Solomos, datato 1964. Fascicolo a stampa dedicato alla Svizzera, 1963. Due fogli a stampa in lingua greca con articolo sulla loggia di Candia. Alessandro Marcello, Relazione su ricerche e studi dell'Istituto Veneto riguardanti la laguna e la città di Venezia, Venezia 1968, estratto. Programma del I convegno internazionale di storia della civiltà veneziana dal titolo: Venezia e il Levante fino al secolo XV, Isola di San Giorgio 1968.

102

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Programma del secondo congresso dell'associazione nazionale di studi bizantini, Venezia San Giorgio 1968. Duilio Torres, Museografia e Mostrefilia, estratto da: Bollettino del consiglio Nazionale degli architetti, maggio 1957. Carlo Perogalli, Allarme a Chiaravalle, estratto da: Arte Cristiana, 6, 1953. Undici pezzi tra inviti e pieghevoli di mostre o pubblicazioni. Spartito musicale e un cartoncino con il vessillo di San Marco dipinti a mano. Busta con 24 fotografie di sculture conservate in alcuni dei principali musei di Roma e Firenze, al verso recano delle note tecniche dattiloscritte. Due foto ritraggono i membri della commissione di collaudo.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/23 [CR=ECAP00043798]

329 [Documentazione didattica e iconografica]. [s.d.]. 93 disegni, 81 tavole a stampa, 1 volume. Raccolta di materiali a stampa e originali utilizzati a scopo didattico e conservati in due cartelle.

Dieci tavole a stampa da: "L'Edilizia moderna", anno I, VI e VII. Volume con litografie: Corso completo di disegno, Milano, Vallardi, s.d. Nove tavole piegate con esempi di ornamenti di arti applicate di diverse epoche, litografie di Bulla Boccaleone. Otto tavole a colori da: Esempi di decorazione, Modes & Mendel, Roma. Sei tavole a colori con esempi di piastrelle per rivestimento pareti, da: Società Ceramica Richard Ginori, Milano, E. Berardi & C. Tre tavole a colori da: "L'art décoratif", aprile 1910. Dodici tavole da un libro sugli animali. Tre tavole incise da una raccolta di numismatica. Incisione in nove parti di Bartolomeo Pinelli: Quinzio Cincinato mentre era occupato ad arare il suo campo viene eletto dittatore del Senato del popolo Romano, tav. 30. Sedici disegni originali eseguiti con tecniche diverse. Undici tavole con esempi di particolari architettonici incisi, eseguiti da A. Canella e G. Canella. Diciotto tavole con esempi di particolari ornamentali incisi, in parte eseguiti da G. Canella. Cinque disegni con esempi di particolari architettonici eseguiti da P. Paoletti. Dodici disegni e incisioni con esempi di particolari architettonici eseguiti da Pedron (?). Quattordici disegni e incisioni con esempi di particolari architettonici eseguiti da C. Allegri. Quattordici disegni originali e incisioni con esempi di particolari architettonici eseguiti da Gulluri (?). Venticinque documenti sciolti e incisioni di diversa provenienza e autore. Sette disegni su carta vegetale incollati su quattro cartoncini con esempi di particolari architettonici e uno sciolto. Tre fotografie incollate su cartoncino con il progetto di una scuola.

Segnatura: Forlati 4 Carte personali e di famiglia/24 [CR=ECAP00043195]

103

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

5: Progetti di altri

Segnatura: Forlati 5 Progetti di altri Estremi cronologici: 1923-1947 Consistenza: 3 fascicoli, 2 cartelle, 1 scatola con disegni

La serie riunisce pochi documenti, materiali fotografici e disegni in copia eliografica, riferibili all’attività professionale di architetti e ingegneri con i quali Ferdinando Forlati ebbe dei rapporti professionali.

330 [Raccolta di disegni di progetto]. 1923-47. 53 disegni, 6 fotografie. Raccolta miscellanea di disegni appartenenti a progetti di diversi autori, in parte non datati.

Disegno: "Progetto di monumento ai caduti in guerra da erigersi in S. Vito al Tagliamento", Raimondo D'Aronco, 10 novembre 1923. Sette copie eliografiche: "Cinema per la mostra cinematografica al Lido di Venezia", Luigi Quagliata, 1937. Sedici copie eliografiche: "Villa ex Valle a Valdagno: lavori di riatto", Francesco Bonfanti, 1941. Due copie eliografiche: "Villa Valle" a Valdagno di Pietro Porcinai. Cinque copie eliografiche: "Alloggi al Campomarzio di Vicenza per i dipendenti della S.A. Tramvie vicentine", Francesco Bonfanti, s.d. Sei copie eliografiche: "Palazzo a San Moisè", Brenno del Giudice, s.d. Tre copie eliografiche: "Casa Bonfanti a Cortina", Francesco Bonfanti, s.d. Quattro copie eliografiche: "Progetto per la ricostruzione della casa Rodondi a Vicenza, via S. ta Barbara", Francesco Bonfanti e R. Cappellari, s.d. Copia eliografica: "Sistemazione della zona centrale di Gemona", Ettore Fagiuoli, s.d. Fascicolo con copie eliografiche: "Gruppo rurale dr. Aite. Cortina d'Ampezzo", Alverà, G. Wenter Marini, s.d. Copia eliografica: disegno di una villa, forse di Francesco Bonfanti, s.d. Copia eliografica: "Alcune visioni del nuovo quartiere Vanzo occidentale a Padova nei pressi di Santa Croce con fabbricati moderni a tre piani", Giorgio Wenter Marini, 1947. Disegno su carta da lucido e due copie eliografiche: "Cinema teatro San Marco, Venezia", Gilberto Errera, ottobre 1938. Copia eliografica piegata: "Progetto di un fabbricato ad uso abitazione sito a Dorsoduro in località rio Terrà S. Vio" di Pietro Mainardis. Due disegni su carta da lucido piegati: "Società Cattolica di Assicurazione Verona, fabbricato in via dei Fiorentini a Napoli, 1955". Copia eliografica piegata: "Studio di massima per l'ampliamento della scuola professionale e la costruzione dell'asilo", di G. Brunetta, 29 novembre 1955. Copia eliografia della carta di Quarto d'Altino.

Segnatura: Forlati 5 Progetti di altri/1 [CR=ECAP00043569]

331 [Belluno]. 1935-46. 4 fotografie, 10 copie eliografiche.

104

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Documentazione su due progetti per edifici a Belluno. Entrambi i lavori non sembrano di mano di Forlati, il cui ruolo non appare altrimenti documentato. Quattro fotografie e una copia eliografica di un progetto di concorso per la nuova sede di Belluno della Cassa di Risparmio di Verona e Vicenza. Il disegno è datato 24 luglio 1946 ma la firma dell'architetto è illeggibile. Un fascicolo rilegato con nove copie eliografiche del Palazzo Crepadona a Belluno. Alcuni disegni sono datati 23 maggio 1935.

Segnatura: Forlati 5 progetti di altri/2 [CR=ECAP00042425]

332 [Giorgio Wenter Marini]. [1940]. 10 fotografie, 1 opuscolo. Riproduzioni di disegni di progetti per Venezia di Giorgio Wenter Marini e un opuscolo a stampa che descrive le sue opere litografiche degli anni Trenta.

Segnatura: Forlati 5 Progetti di altri/3 [CR=ECAP00043571]

105

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

6: Materiale a stampa

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa Estremi cronologici: Dicembre 1922-1974 Consistenza: 43 fascicoli di periodico, 308 quotidiani, 26 ritagli di giornale

La serie comprende materiale a stampa relativo all'attività professionale di Forlati. Si tratta in particolar modo della rassegna stampa, ma sono presenti numerosi fascicoli di periodici nei quali compaiono scritti di Forlati o di altri sulle sue opere. A conclusione della serie sono descritti i numerosi quotidiani italiani ed esteri che Forlati conservò negli anni. Tutti i documenti sono stati ordinati cronologicamente.

333 Il monastero di Follina / P.E. Crippa. Dicembre 1922. 1 fascicolo di periodico : 25 x 17 cm. Estratto dal fascicolo di dicembre 1922 della rivista mensile del Touring Club italiano "Le vie d'Italia" pp. 3-8.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/01 [CR=ECAP00045582]

334 Ai Fratelli morti per la madre comune. 192-?. 1 fascicolo di periodico : 24 x 18 cm. Il fascicolo edito dal Comitato per le onoranze ai Caduti delle valli del Natisone contiene un articolo di Angelo Benvenuti dal titolo: Notizie intorno alla chiesa di S. Quirino.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/02 [CR=ECAP00045591]

335 L'Abbazia di Follina. [s.d.]. 1 fascicolo di periodico : 25 x 17 cm. Sembra l'estratto di un periodico non identificato, presenti anche articoli sui restauri della chiesa arcipretale di Noventa di Piave e di Sant'Andrea di Barbarana restaurata dall'ingegnere Francesco Gusso.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/03 [CR=ECAP00045584]

336 Il Seminario, Vittorio Veneto. 2 aprile 1930 1 fascicolo di periodico : 34 x 24 cm. Numero monografico sul Seminario nel quale Ferdinando Forlati è citato in merito agli ampliamenti del dopoguerra.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/04 [CR=ECAP00045563] 106

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

337 Bollettino d'arte del Ministero della Educazione Nazionale. Maggio 1930. 1 fascicolo di periodico : 29 x 22 cm. A. 9, s. 2, n. 9. Il fascicolo contiene un articolo di Adolfo Callegari, Il nuovo ordinamento del Museo provinciale di Torcello, pp. 512-524 ed un altro dal titolo: Il restauro della chiesa e del chiostro a Pola, pp. 525-528.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/05 [CR=ECAP00045564]

338 Vicenza. Marzo-agosto 1932. 3 fascicoli di periodico : 35 x 25 cm. Pubblicazione mensile illustrata edita e diretta da G. Peronato. A. 3, nn. 3, 4 e 8. Il fascicolo 3 contiene diversi articoli sull'architettura di Palladio e una nota del direttore Peronato dal titolo: Palazzo delle RR. Poste e Torri dei Loschi, p. 52. Il fascicolo 4 contiene un ampio articolo dal titolo: La casa e la torre dei Loschi ed il Palazzo delle RR. Poste in Vicenza, pp. 59-62.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/06 [CR=ECAP00045565]

339 L'Illustrazione Vaticana. 1 maggio 1932. 1 fascicolo di periodico : 33 x 24 cm. A.3, n. 9. Nel fascicolo è presente un articolo di Giovanni Venni dal titolo: Come Venezia salva il suo San Marco, pp. 449-454.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/07 [CR=ECAP00045529]

340 La cattedrale di San Giusto / Ferdinando Forlati. 3 giugno 1933. 1 fascicolo di periodico : 24 x 18 cm. Conferenza tenuta da Ferdinando Forlati nella Sala del Littorio di Trieste il 3 giugno 1933 pp. 3-14.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/08 [CR=ECAP00045581]

341 Le Tre Venezie. 6 giugno 1933. 1 fascicolo di periodico : 27 x 20 cm. Il fascicolo contiene un articolo dell'ing. G.B. Dalla Valle dal titolo: Il Palazzo Reale di Bolzano, pp. 357-362. Presenti due esemplari.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/09 [CR=ECAP00045566]

107

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

342 Vicenza. Ottobre 1933. 1 fascicolo di periodico : 35 x 25 cm. A. 4, n. 10. Il fascicolo contiene un articolo di A. Bardella dal titolo: Per il ripristino integrale delle Torri dei Loschi, p. 153.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/10 CR=ECAP00045589 C=Faldone Materiale a stampa

343 Rivista mensile della città di Trieste. Novembre 1933. 1 fascicolo di periodico : 32 x 22 cm. Il fascicolo contiene un articolo firmato C. dal titolo: L'inaugurazione dell'abside di San Giusto, pp. 247-252.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/11 [CR=ECAP00045580]

344 Rivista della Venezia tridentina. Marzo-aprile 1934. 1 fascicolo di periodico : 34 x 25 cm. Il fascicolo contiene un articolo dell'ing. G.B. Dalla Valle dal titolo: Il Palazzo Reale di Bolzano, pp. 24-27.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/12 [CR=ECAP00045587]

345 Le Tre Venezie. Marzo 1934. 1 fascicolo di periodico : 27 x 21 cm. A. 10, n. 3. Il fascicolo contiene un articolo di Ferdinando Forlati dal titolo: San Giusto, pp.115-121.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/13 [CR=ECAP00045588]

346 Le vie d'Italia. Marzo-agosto 1936. 2 fascicoli di periodico : 24 x 17 cm. Il fascicolo di marzo della Rivista mensile del Touring Club italiano contiene un articolo di Rodolfo Protti dal titolo: Restauri e abbellimenti a San Giusto, pp. 179- 184.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/14 [CR=ECAP00045585]

347 La Lettura. 13 luglio 1946. 1 fascicolo di periodico : 37 x 28 cm.

108

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Supplemento del Corriere della Sera. A. 2, n. 28. Contiene un articolo di Neri Pozza dal titolo: Ad Arquà in casa Petrarca. Piccoli funerali di messer Francesco, p. 12.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/15 [CR=ECAP00045547]

348 La Madonna di Monte Berico, Vicenza. Marzo 1947. 1 fascicolo di periodico : 24 x 17 cm. A. 39, n. 2. Contiene un articolo dal titolo: L'Arco delle Scalette, p. 7.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/16 [CR=ECAP00045548]

349 Schweizerische Bauzeitung. 17 maggio-5 giugno 1947. 3 fascicoli di periodico : 31 x 22 cm. N. 20, nn. 22 e 27. I tre fascicoli contengono ognuno un articolo di Von A. Sautier dal titolo: Orbital Kunstführer.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/17 [CR=ECAP00045549]

350 Schweizerische Bauzeitung. 7 febbraio 1948. 1 fascicolo di periodico : 31 x 22 cm. N. 6. Il fascicolo contiene un articolo di Von L. Birchler dal titolo: Kunstdenkmäler.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/18 [CR=ECAP00045551]

351 Celebrazioni polesane del centenario : 1848-1948. 25 aprile 1948. 1 fascicolo di periodico : 32 x 22 cm. Pubblicazione commemorativa edita dal Comitato provinciale di Rovigo. Il fascicolo contiene un articolo di Alessandro Carlo Bellettato dal titolo: Villa Bragadin a Fratta Polesine sacra alla vicenda gloriosa dei carbonari pp. 15-17.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/19 [CR=ECAP00045554]

352 La Domenica del Corriere. 14 novembre 1948. 1 fascicolo di periodico : 37 x 29 cm. Supplemento settimanale del Corriere della Sera n. 46. Il fascicolo contiene un articolo di Imper. dal titolo: Prodigi della ricostruzione nel Veneto, p. 4.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/20 [CR=ECAP00045553]

353 Turismo. 109

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Agosto 1949. 1 fascicolo di periodico : 34 x 25 cm. A. 3, n. 21-22. Edizione speciale per le Tre Venezie. Contiene un articolo di Pietro Nardi dal titolo: La mostra del restauro nel centenario del Palladio, p. 26.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/21 [CR=ECAP00045556]

354 Terrazza. Novembre-dicembre 1949. 1 fascicolo di periodico : 26 x 25 cm. A. 1, n. 8-9. Mensile di Lettere, Arti, Scienze. Il fascicolo contiene un articolo di Ferdinando Forlati dal titolo: La ricostruzione dei monumenti e la Mostra del restauro a Vicenza, p. 12.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/22 [CR=ECAP00045590]

355 Antincendio. Aprile 1950. 1 fascicolo di periodico : 31 x 22 cm. Rivista mensile dei servizi di vigilanza e protezione dal fuoco e dai sinistri. A. 2, n. 4. Contiene un articolo di Pier Maria Bianchin dal titolo: Il Palazzo dei 300 miracolosamente salvato, pp. 143-44.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/23 [CR=ECAP00045557]

356 Il Santo della Provvidenza. Giugno 1951. 1 fascicolo di periodico : 24 x 17 cm. Bollettino della Parrocchia di Thiene. A. 24, n. 6. Contiene un articolo di mons. Lino Pertile dal titolo: I lavori nel nostro Duomo, pp. 41-43.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/24 [CR=ECAP00045558]

357 Don Nicola Mazza. Giugno 1951. 1 fascicolo di periodico : 24 x 17 cm. Bollettino trimestrale del Collegio universitario di Padova. Serie 7, a. 28, n. 2.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/25 [CR=ECAP00045559]

358 Oggi. Post 1951. 1 fascicolo di periodico : 39 x 29 cm. Rivista priva di copertina. Contiene un articolo di Gigi Ghirotti dal titolo: Risorto a Treviso il palazzo che sfollò in ceste da lavandaia, pp. 9.

110

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/26 [CR=ECAP00045593]

359 La settimana Incom. 23 febbraio 1952. 1 fascicolo di periodico : 36 x 28 cm. Anno 5, n. 8. Presenti tre copie. Contiene un articolo di Silvio Bertoldi dal titolo: Gabbò i tedeschi per salvare il palazzo dei Trecento, p. 13.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/27 [CR=ECAP00045594]

360 La Domenica del Corriere. 29 luglio 1951. 1 fascicolo di periodico : 37 x 29 cm. Supplemento settimanale del Corriere della Sera n. 30. Il fascicolo contiene un articolo di Elio Zorzi dal titolo: Dare case ai veneziani ma non rovinare Venezia, pp. 10-11.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/28 [CR=ECAP00045560]

361 L'Europeo. 9 marzo 1952. 1 fascicolo di periodico : 36 x 28 cm. Anno 8, n. 11. Contiene un articolo di Antonio Cederna dal titolo: Firenze brutta, pp. 26-27.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/29 [CR=ECAP00045595]

362 Il Santo della Provvidenza. Marzo-aprile 1953. 2 fascicoli di periodico : 24 x 17 cm. Bollettino della Parrocchia di Thiene, a. 26, nn. 3, 4. Il bollettino 3 è dedicato alle celebrazioni per la consacrazione del duomo di Thiene.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/30 [CR=ECAP00045596]

363 Bollettino dell'Associazione Amici di Treviso. 15 dicembre 1953. 1 fascicolo di periodico : 35 x 25 cm. A. 3, n. 10. Contiene un articolo dal titolo: Per salvare le ville venete ed un altro di Marziano Bernardi dal titolo: Ecco il progetto di Wright per la casa sul Canal Grande.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/31 [CR=ECAP00045597]

364 Il Tempo. 21 Aprile 1955. 111

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

1 fascicolo di periodico : 36 x 26 cm. Il fascicolo contiene un articolo di Pier Angelo Soldini dal titolo: Andremo in macchina sotto la laguna, pp. 41-45.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/32 [CR=ECAP00045592]

365 Zeitbilder. 28 marzo 1959. 1 fascicolo di periodico : 33 x 23 cm. Fascicolo 13. Contiene un articolo di Victor T. Roshard dal titolo: Die Oster-Botschaft von San Marco.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/33 [CR=ECAP00045543]

366 Oggi. 3 dicembre 1961 1 fascicolo di periodico : 38 x 28 cm. A. 17, n. 49. Presenti due copie. Contiene un articolo di Renzo Biason dal titolo: Diamo un'anima di ferro alla Basilica d'Oro, pp. 52-57.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/34 [CR=ECAP00045545]

367 Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna. 4 dicembre 1963. 1 fascicolo di periodico : 33 x 26 cm. Fascicolo n. 148, dedicato a: Le Venezie.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/35 [CR=ECAP00045541]

368 Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna. 26 febbraio 1964. 1 fascicolo di periodico : 33 x 26 cm. Fascicolo n. 160 dedicato a: Le Venezie.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/36 [CR=ECAP00045632]

369 Successo. 10 ottobre 1965. 1 fascicolo di periodico : 35 x 26 cm. A. 8, n. 10. Contiene un articolo di Franco Vegliani dal titolo: Piazza San Marco non sprofonderà, pp. 56-59.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/37 [CR=ECAP00045544]

370 La Nuova Tribuna. Aprile 1966

112

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

1 fascicolo di periodico : 34 x 26 cm. A. 9, n. 4. Il fascicolo contiele un articolo di Maria Grazia Fringuellini dal titolo: San Marco: malattia cronica, pp. 50-51.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/38 [CR=ECAP00045542]

371 [Rassegna stampa : 1926-36]. 9 novembre 1926-23 novembre 1935. 1 insieme di materiali a stampa. Gli anni 1927, 1929, 1930 e 1936 non sono documentati.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/39 [CR=ECAP00045497]

372 [Rassegna stampa : 1937-47]. 5 agosto 1937-21 dicembre 1947. 1 insieme di materiali a stampa. Gli anni 1942 e 1945 non sono documentati.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/40 [CR=ECAP00045498]

373 [Rassegna stampa : 1948-57]. 2 gennaio 1948-19 febbraio 1957. 1 insieme di materiali a stampa. La documentazione è conservata in cinque fascicoli ordinati per bienni.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/41 [CR=ECAP00045500]

374 [Rassegna stampa : periodici paesi europei : 1947-54]. 18 giugno 1947-13 febbraio 1954. 1 insieme di materiali a stampa.. Non sono documentati gli anni 1949 e 1950.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/42 [CR=ECAP00045501]

375 [Rassegna stampa : restauri Basilica di San Marco]. 1949-74. 1 insieme di materiali a stampa.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/43 [CR=ECAP00042546]

376 [Rassegna stampa : restauri Basilica di San Marco : periodici paesi europei]. 1952-67. 3 documenti a stampa.

"Neue Zürcher Zeitung", 22 giugno 1963. 113

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

"The Guardian", 10 maggio 1967. "Neue Zürcher Nachrichten", una pagina del quotidiano con allegata la traduzione, 3 novembre 1952.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/44 [CR=ECAP00045598]

377 [L'Araldo della stampa : ritagli dal 1930 al 1939]. 20 marzo 1930-6 novembre 1939. 1 fascicolo. Non sono documentati gli anni 1931, 1932, 1933 e 1936. Nel fascicolo è presente un articolo di Giuseppe Mazzotti dal titolo: Distruzione e rinascita di una città sulla città di Treviso.

Segnatura: Forlati 6 Materiale a stampa/45 [CR=ECAP00045503]

114

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

7: Fotografie

Segnatura: Forlati 7 Fotografie Estremi cronologici: 1910-1999 Consistenza: 9000 pezzi

Già depositati presso il FAST (Foto Archivio Storico Trevigiano) di Treviso, i documenti sono stati aggregati al fondo archivistico successivamente al primo versamento. Essi sono costituiti prevalentemente da stampe fotografiche di piccolo formato, soprattutto 10 x 15 cm fino a 20 x 26 cm. Sulle fotografie si trovano molti timbri di studi fotografici, fra i quali: Böhm, Ferruzzi e Giacomelli a Venezia, Vajenti a Vicenza, Crimella a Milano, Perdomi a Trento, Fiorentini a Udine, Anderson a Roma, Alinari a Firenze. Molte fotografie recano timbri delle Soprintendenze di Trieste e Venezia. Ferdinando Forlati utilizza la fotografia soprattutto per documentare i propri restauri: ben testimoniati sono i lavori condotti negli anni in cui egli si trova a capo delle soprintendenze di Trieste e di Venezia. Due album sono dedicati esclusivamente al consolidamento della Torre degli Anziani a Padova (1938) e alla documentazione dei danni e delle distruzioni inflitti durante la seconda guerra mondiale ai monumenti di Padova, Vicenza, Bassano e di altre città. Almeno sette album di famiglia raccolgono fotografie di viaggi, frequentemente intrapresi da Ferdinando Forlati e Bruna Tamaro in occasione di missioni di lavoro dell’ingegnere. Un indice dettagliato generale di queste fotografie, curato dal FAST, costituisce uno strumento separato rispetto a questo inventario ed è consultabile presso l'Archivio Progetti.

115

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

8: Sub-fondo Bruna Tamaro

Segnatura: Forlati 8 Tamaro Estremi cronologici: 1947-1984 Consistenza: 7 fascicoli

Il sub-fondo contiene prevalentemente carte di corrispondenza e materiali fotografici, oltre a documentazione legata alle opere di restauro dell'ala dell'Arena di Verona, nelle quali furono utilizzati cavi pretesi secondo un progetto di Ferdinando Forlati.

378 [Raccolta di quotidiani e ritagli di giornali]. 1947-73. 22 quotidiani, 55 ritagli, 1 pieghevole, 1 opuscolo. Le principali testate presenti nel fascicolo sono: "Il Corriere della Sera", "L'Osservatore romano", "il Gazzettino", "La Nazione", L'Arena" e la "La Stampa". Contiene un pieghevole sulla città di Benevento e un opuscolo dal titolo: Pallas: international Art and Archaelogy news bulletin, 1949.

Segnatura: Forlati 8 Tamaro/1 [CR=ECAP00042822]

379 [Arena di Verona : relazioni e corrispondenza]. 1953-57. 110 c., 3 disegni, 1 stampa, 4 quotidiani. Documentazione relativa ai lavori di restauro dell'Arena di Verona, condotti dalla Soprintendenza alle Antichità delle Venezie.

Corrispondenza di Bruna Tamaro con: Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti (Giorgio Rossi, De Angelis), Municipio di Verona, Giovanni Rodio, Laurenzi, Università degli Studi di Roma Facoltà di Ingegneria (A. Giannelli), Luigi Benvegnù. Dattiloscritto: Riccardo Morandi, Il rafforzamento dell'ala dell'Arena di Verona mediante precompressione. Dattiloscritto: perizia di spesa dei lavori di restauro condotti dall'ing. Aldo Albini. Dattiloscritto: Rapporto letto il giorno 6 gennaio 1956 al momento dell'inaugurazione dei lavori. Una copia eliografica piegata. Relazione dattiloscritta con appunti di lavoro: Verona nelle sue mura e nelle sue iscrizioni. Quattro quotidiani locali: 1955-56. Una stampa dei principali monumenti di Verona.

Segnatura: Forlati 8 Tamaro/2 [CR=ECAP00042373]

380 Arena di Verona : relazioni scientifiche e foto. 1954-57. 213 c., 144 fotografie, 1 disegno.

Relazioni e fotografie relative all'attività della Soprintendenza alle Antichità delle Venezie. Venti fascicoli numerati contenenti 83 fotografie con timbro a inchiostro al verso: "Soprintendenza alle Antichità delle Venezie-Padova" e descrizione dettagliata dell'oggetto ritratto. 116

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Sessantuno fotografie sciolte con annotazioni a inchiostro al verso. Relazioni manoscritte e corrispondenza di Luigi Benvegnù relative ai lavori di restauro eseguiti all'Arena e ad altri monumenti dal 1954 al 1957 da parte della Soprintendenza alle Antichità delle Venezie. Una copia eliografica piegata. Schizzo su carta di un dettaglio architettonico del cortile del Vescovado di Verona. Foglio e un quaderno di appunti.

Segnatura: Forlati 8 Tamaro/3 [CR=ECAP00042369]

381 Comunicazioni con la Soprintendenza. 1961-75. 94 c., 2 disegni, 2 quotidiani. Corrispondenza e relazioni relative agli interventi di restauro nelle aree archeologiche tutelate dalla Soprintendenza alle Antichità delle Venezie. Presenti lettere s.d.

Minute di lettere di Bruna Tamaro a Giulia Fogolari, Pietro Romanelli, R. Pavan, Ministero della Pubblica Istruzione. Istituto centrale del restauro (Rotondi), Licia Vlad, Maria Finocchi, Carlo Bottico, Ing. C. Olivetti & C. Spa (Bruno Visentini), Città di Bassano del Grappa (Pietro Fabris). Lettere ricevute da Museo Archeologico di Aquileia (Luisa Bertacchi), Melzi d'Eril, Fondazione Giorgio Cini, Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e della Romagna. Dattiloscritto: Ritrovamenti archeologici a Verona nell'ultimo decennio. Dattiloscritto: Giulia Fogolari, Appunto sulle Soprintendenze nelle Venezie. Dattiloscritto: Ferdinando Forlati, Il Campidoglio sotto la Piazzetta San Marco di Verona. Associazione nazionale per Aquileia presso il Museo Archeologico di Aquileia. Dattiloscritto: Sistemazione nel cortile dell'Agrippa e nei cortili n.6 e 7 e negli adiacenti androni terreni di ex Palazzo Reale delle collezioni archeologiche del R. Museo Archeologico di Venezia [...]. Due quotidiani e un ritaglio di giornale: 1961-62. Due copie eliografiche relative a un intervento di tutela dei mosaici romani a Trento.

Segnatura: Forlati 8 Tamaro/4 [CR=ECAP00042799]

382 [Corrispondenza]. 17-25 novembre 1962. 4 c. Corrispondenza di Bruna Tamaro Forlati con famigliari in occasione delle nozze del figlio Zeno.

Segnatura: Forlati 8 Tamaro/5 [CR=ECAP00042534]

383 Fotografie e testi di lavori a Sommacampagna. 1983-84. 8 c., 1 quotidiano. Corrispondenza di Bruna Tamaro con G.F. Viviani per la pubblicazione di una monografia dal titolo: Sommacampagna e il suo territorio, sommario del volume e una pagina del quotidiano "L'Arena" del 9 agosto 1942.

Segnatura: Forlati 8 Tamaro/6 [CR=ECAP00043573]

117

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

384 [R. Museo dell'Istria e biblioteca provinciale a Pola]. [s.d.]. 8 c. Manoscritto e dattiloscritto relativi alla sistemazione del museo e della biblioteca.

Segnatura: Forlati 8 Tamaro/7 [CR=ECAP00045431]

118

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

INDICE DEI NOMI Associazione Nazionale degli industriali del vetro, 42 Associazione Nazionale per Aquileia, 297, 312 A Associazione Nazionale per il restauro dei Abbazia di Follina, 303 Monumenti danneggiati dalla guerra. Abrile, Paolo, 302 Comitato laziale, 299 Accademia di Belle Arti di Brera e Liceo Asti, Giuseppe, 299, 302, 303 Artistico, 299 Ateneo Veneto, 133, 144, 302, 303, 305 Accademia di Belle Arti di Venezia, 302 Aurigemma, Salvatore, 17 Accademia di Scienze di Mosca, 303 Avena, Antonio, 92 Accademia Etrusca, 49 Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova, B 43 Bacchini, A., 281, 302 Accademia Nazionale dei Lincei, 44, 54, 302 Bacchion, 141 Accademia Nazionale di San Luca, 44, 49, Bacci, Peleo, 2 301, 302, 303 Bagatti, Bellarmino, 130, Accademia Olimpica di Vicenza, 44 Balasso, Luigi, 100 Ackerman, James S., 156 Baldissera, Giacomo, 133 Agresti, Vito, 305 Balduzzi, Antonio, 42 Albini, Aldo, 42, 59, 61, 123, 133, 142, 158, Ballan, Emilio, 303, 305 224, 302, 379 Ballarin, Mario, 59, 61 Aliprandi, Silla, 118 Balliana, Luigi, 302 Alpago, Novello, 297 Banca Cooperativa udinese, 297 Amilcare Pizzi. Arte grafica spa, 302 Banca Popolare di Vicenza, 305 Amministrazione Gaetano Marzotto di Banco di Roma, 303, 305 Valdagno, 297 Bardella, A., 342 Amministrazione provinciale di Treviso, 300 Barluzzi, Antonio, 130, Amministrazione Tretti, 301 Barnaba, Pier Arrigo, 86 André Grabar, 302 Basilica di San Marco, 297 Angelo Reginato & Figli, 300 Basilio, Romeo, 305 Angeli, Primo, 303 Bastianello, Romano, 8 ANIAI (Associazione Nazionale ingegneri ed Bastiglia, Maura, 303 architetti italiani), 299 Bayerisches Nationalmuseum Munchen, 302 Anti, Flaminio, 21 Bechis, Aldo, 43 Antonianum collegio universitario, 301 Bellettato, Alessandro Carlo, 301, 351 Apollonj Bruno Maria, 297 Beltramini, Gino, 305 “Architettura”, rivista, 302 Belussi, Girolamo, 305 Arciconfraternita di San Cristoforo e della Benco, Silvio, 297 Misericordia, 305 Benini, Luciana, 169 Argan, Carlo Giulio, 17 Benvegnù, Luigi, 96, 151, 169, 174, 232, 302, Arslan, Edoardo, 303 303, 324, 379, 380 “Arte Veneta” rivista di studi, 299 Benvenuti, Angelo, 334 Arsenale di Venezia, 297 Berlese, Augusto, 74, 83, 297 Aru, Carlo, 17 Bernardi, Marziano, 49, 302, 305, 363 Assicurazioni Generali di Trieste, 133, 302 Bertagnoni, Ugo, 300 Associazione Dante Alighieri, 51 Bertini Calosso, Achille, 17 Associazione Italo Germanica, 299 Bertoia, Riccardo, 107, 108, 200, 271, 299, 300, 302 119

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Bertoldi, Silvio, 359 Canal, Silvio, 302 Bertolini, Luciano, 169 Canella, Anna Maria, 59 Bertolini Merlini, Bianca, 305 Cancelleria Curia vescovile di Vicenza, 302 Bettagno, Alessandro, 303, 305 Capitolo Feretrano di Pennabilli, 305 Bianchetti, Carlo, 79 Capoia, Giovanni, sacerdote, 135, 302 Bianchi, Feliciani, 298 Cappellaro, Gian Giacomi, 300 Bianchin, Pier Maria, 355 Capovilla, Loris, 302 Biason Renzo, 366, Carpenè, Bernardo, 96 Biasutti, Giuseppe, 86, 301, 302 Carazzolo, Stanislao, 153, Biasutti, Romano, 97 Carleton Collage Noorthfield Minnesota, 43 Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II, 302 Casa di SAR il duca d’ Aosta, 297 Biblioteca romana A. Sarti, 302 Casa editrice Arnoldo Mondadori, 302 Birchler, Linus, 301, 302, 351 Casa editrice Sansoni, 54 Bisazza, Ottorino, 120, 297 Casarini, Pino, 297 Bodria, A., 302 Casinò municipale di Venezia, 302 Bogoni, Gino, 325 Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Bonfanti, Francesco, 297, 330 Belluno, 92, 331 Bonomi, Luigi, 119 Cavaliere, Pietro, 143 Bononi, Raul, 303 Cavinato, Mario, 303 Bonsembiante, 110 Cederna, Antonio, 361 Borghese, Leonardo, 301 Centro italiano studi per la ricostruzione, 299 Borsato, Vincenzo, 124, Centro internazionale delle arti e del costume Bortoluzzi, Giuseppe, 302, 310 di Venezia, 301 Bottacin, 302 Centro internazionale di Studi di Architettura Botter, Mario, 303 Andrea Palladio, 156 Bottico, Carlo, 381 Centro studi sui Castelli, 153 Botto, Inigo, 298 Certosa di Pavia, 301 Bottussi, Asvero, 90, Cessi, Roberto, 302 Bovini, Giuseppe, 49, 305 Cevesem Renato, 54 Branca, Vittore, 43, 303, 305 Cini, Vittorio, 42, 43, 54, 156, 303 Brandi, Cesare, 17, 302 Chemello, Francesco, 77 Brizzi, Raffaello, 297 Chemello, Giuseppe, 302 Brocco, Maria Luisa, 59 Chemello, Tullio, 77 Brugnoli, Angelo, sacerdote, 138 Chierici, Gino, 118 Brugnoli, Emanuele, 4 Chiesa collegiata di San Lorenzo a Mestre, Brunetti, Federico, 303 302 Brunetti, Mario, 301 Cirilli, Guido, 4 Bundesdenkmalamt Wien, 301, 303 Cisotto, Leone, 54 Cipriani, Giuseppe, 82, 88, 298, 303 C Civico liceo miusicale B. Marcello, 297 Cajola, Germano, 303 Civico museo di Storia naturale di Verona, Callegari, Adolfo, 337 302 Callegari, 297 Clausetti, Eugenio, 302 Calzecchi, Carlo, 17 CLNAI (Comitato per la protezione delle Camera dei Deputati, 297 Opere d’Arte dell’Italia Settentrionale), 299 Camera dei Fasci e delle Corporazioni, 298 Coan, Eliseo, sacerdote, 302 Camerino, Ugo, 297 Codignola, Arturo, 299 Campostrini, Sisto, 175 Coletti, Luigi, 299 120

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Collège de France, 42, 302 Curtarolo, Gabriele, 270 Collegio universitario “Don Nicola Mazza” di Curtis, Ralph, 303 Padova, 117, 301 D Comune della Spezia, 297 D’Aronco, Raimondo, 330 Comune di Bassano del Grappa, 303 Da Villa, Aldo, sacerdote, 141, 302 Comune di Belluno, 297 Dal Canton, Maria Pia, 302 Comune di Bergamo, 303 Dal Conte, Giuseppe, 103 Comune di Fiesso Umbertiano, 157, 305 Dalla Francesca, Giannina, 160 Comune di Garda, 302 Dalla Valle, G.B., 341, 344 Comune di Padova, 123, 166 Deloro, Franca, 302 Comune di San Vito al Tagliamento, 297 Damerini, Gino, 302 Comune di Sommacampagna, 302 Danusso, Arturo, 43 Comune di Treviso, 126, De Angelis d’Ossat, Guglielmo, 44, 54, 74, Comune di Trieste, 297 230, 297, 298, 299, 301, 302, 303, 305, 379 Comune di Udine, 299 De Berti, Rosita, 270 Comune di San Pietro al Natisone, 93 Deichmann, Friedrich Wilhelm, 43 Comune di Sommacampagna, 305 De Felice, Oliviero, 302 Comune di Torino. Ufficio tecnico, 85 De Francovich, Geza, 302 Comune di Venezia, 54, 133, 158 Del Fabbro, Pietro, 300 Comune di Venezia. Assessorato alle Belle Del Giudice, Brenno, 330 Arti, 44, 305 Dell’Acqua, Gian Alberto, 49, 303 Comune di Venezia. Direzione Belle Arti ed Dell’Oro, G., 301 Istruzione, 301 De Luca, Giuseppe, 54 Comune di Venezia. Direzione Musei, 301 De Mattia, Giacomo, 297 Confederazione Fascista dei Professionisti e Demus, Otto, 43, 44, 49, 118, 301, 302, 305 degli Artisti, 299 Deutsches Konsulat, 299 Congregazione di carità in Padova, 132 De Vecchi, 297 Conservatorio di musica “Benedetto Direzione Belle Arti del Comune di Genova, Marcello” di Venezia, 299, 301 43 Consolato britannico, 301 Direzione Generale antichità e Belle arti, 64 Consorzio Patriarcati di Padova, 297 Doberer Erika, 49 Consulado General de España, 299 Dompieri, Sergio, 137, Convento servi di Maria di Milano,302 Donandoni, Carlo, 305 Cooperativa mosaicisti di Venezia, 8 Donghi, Daniele, 1 Cooperativa muratori cementisti di Ravenna, Dyggve, Ejnar, 302 84 E Corbellini, Attilio, 65 Éditions d’art Albert skira SA, 42 Corte di SAR la duchessa di Genova, 298 Edizioni Lint di Trieste, 44, 156, “Corriere del Mattino di Verona”, 302 Edizioni “El campielo”, 301 Costantini, Alfredo, 303, 305 Edinburgh International Festival, 42 Costantini, Giovanni, sacerdote, 300 Eidgenossenschaft für historische Crema, Luigi, 299, 302 Kunstdenkmäler. Commission fédérale des Ruciani, Alessandro, 303 monuments historiquies, 301 Cuppari, Giovanni, 2 ENEL (Ente nazionale dell’energia elettrica), Curia Patriarcale di Venezia, 42, 297 305 Curia vescovile di Padova, 132, Ente per le ville venete, 49, 157, 158, 159, Curia vescovile di Trieste e Capodistria, 137 160, 161, 163, 164, 169, 305 Curia vescovile di Vittorio Veneto, 302 Ente provinciale per il turismo di Padova, 153 121

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Ente provinciale per il turismo di Treviso, 301 Gabrielli, Gabriella, 302 Errera, Gilberto, 330 Gagliardi, Vinceno, 303 Excelsior Palace hotel di Venezia, 303 Gandini, Clemente, 164, 302 Gazzola, Pietro, 54, 302, 305 F Geron, Gian Franco, 119 Fabbi, Fiorenzo, 303 Gasparotto, Bartolo, sacerdote, 143 Fabbiani, G., 300 Genio Civile di Venezia, 303 Facchinetti, Egidio, 155 Ghirlanda, Walter, 154 Fagiuoli, Ettore, 330 Giacomelli, Carlo Nicolò, 137, 303 Falconetto, Giovanni Maria, 24 Giadrossi, Tullio, 302 Fanton, D., 302 Gigante, Riccardo, 90 Fallani, Giovanni, 303 Giordani, Giuseppe, 43 Farini, Claudio, 297 Ghirotti, Gigi, 358 Fasano, Renato, 301 Gorleo, 165 Favaretto, Fisca, Giovanni, 303 Gottardi, A., 162 Fede e Arte, rivista, 302 Gnudi, Cesare, 54 Federici, Vittorio, 49, 54 Granata, Riccardo, 302 Ferin Giuseppe, don, 106, 121, 155 Greatti Giacomo, 8 Ferrarino, Maria, 172, 303 Gregori, Giorgio, 302 Ferraro, Paolo, 171 Guasco, Luigi, 303 Ferro, Guido, 150 Guiotto, Mario, 302, 303 Fignon, G.B., 303 Gusso, Francesco, 303, 335 Finocchi, Maria, 381 Fiocco, Giuseppe, 104, 302 H Fogolari, Giulia, 54, 303, 305, 381, Hahnloser, Hans R., 43, 156, 302 Fondazione Giorgio Cini, 44, 115, 156, 302, Harrys bar, 297 303, 305, 381 Fondazione Varzi di Milano, 303 I Fontana, Pietro, 83 “Il Giorno”, rivista, 302 Fontanari, Irma, 120, Il “Merlo giallo”, rivista, 301 Fonzari, 161, Impresa di costruzioni edili Reginato & figli, Forlati, Maria, 305 138 Forlati, Matilde Maria, 151 Impresa Giuseppe Maltauro Recoaro, 124 Forlati, Vittorio, 305 INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) Foroni, Vittorino, 65 82, 84, 88, 91, 298, 301 Foschini, Arnaldo, 297, Industria dei marmi vicentini, 299, 302 Fotografia Giacomelli, 327 INIASA (Istituto nazionale per l’istruzione e Fotografia Pecchini, 327 l’addestramento nel settore artigiano), 303 Francesconi, M. Grazia, 303 Institut Federal pour la protection Franco, F., 302 historiques, Beograd, 145 Fratelli Alinari, 49, 327 Institut für Österreichischische Frazer, Margaret, 305 Kunstforschung des Bundesdenkmalamtes, Fringuellini, Maria Grazia, 370 54 Fritsch, Volker, 42 Invitti, Giuseppe, 190 Frodl, Eva, 54 Isotta, Andrea, 65 Ispettorato ai Monumenti e agli scavi di Rieti, G 42 Gabinetto fotografico nazionale, 49 Istituto Antichità ravennati e bizantine, 44 122

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Istituto Cavanis, 299 Maier, G., 174 Istituto Centrale del Restauro, 42, 43 Mainardis, Mario, 302 Istituto figlie Maria Ausiliatrice, 98, 302 Mainardis, Pietro, 330 Istituto italiano dei castelli, 305 Malipiero, Francesco, 138, 301, 302 Istituto Veneto per il Lavoro, 42, 301 Maltauro, Pietro, 299 IVE (Industria veneta estrattiva), 299 Manfredo di Collalto, principe, 96 IVRE (Impresa veneta ricostruzioni edilizie), Mansutti, F., 98, 110, 115, 142 Marangoni, Luigi, 4, 130, Marcello, Alessandro, 49 J Marchesan, Flavio Mario, 155 Judtmann, Fritz, 303 Marchesi, Luigi, 155, 174, Martinuzzi, Napoleone, 54, 58, 137, 303 K Marzotto, Gaetano, 208 Kenneally, Paola, 305 Marzotto, Vittorio Emanuele, 120 Konservatorski zavod za Dalmacju, 43 Masieri, Paolo, 97 Kreusch, Felix, 42 Mastropierro, Franco, 44 Kupelwiesser, Elda, 302 Mayer, Lorenz, 42 Mazza, Nicola, don, 357 L Mazzoleni, Chiara, 302 La Biennale di Venezia, 303, 305 Mazzoleni, Silvio, 156 Lacchin, G., 302 Mazzotti, Cornelio, 158, Lanfranchi, Luigi, 44 Mazzotti, Giuseppe, 302, 377 Larcher Dal Pozzo, Cristina, 161 Melzi d’Eril, 381 Lasareff, Victor, 303 Menda, Ursula, 44 Lavagnino, Emilio, 299 Meo, Marino, 54 Lazara Pisani, 297 Merlini, Luigi, 302 Lazzarini, Alfredo, 163 Messori Roncaglia, Carlo, 301 Lazzi, Jacopo, 302 Metropolitan Museum of Art, 43 Lelli, Aldo, 305 Micossi, G., 302 Leonardo e prof. Ascanio Pagello ingegneri, Milani, Giovanni, 110, 123 300 Mingazzini, Paolino, 17 L’Europeo, 301 Ministère de l’Èducation nationale. Direction Levi, Raffaello, 119, 133 de l’architecture. Monuments historiques, Liberti, Salvatore, 42 301 Liceo Ginnasio Statale “Marco Foscarini” di Ministero degli Affari Esteri, 297 Venezia, 115 Ministero dei Lavori Pubblici, 20, 80 Livio, Edoardo, 95 Ministero dei Lavori Pubblici. Corpo Reale del Longhi, Roberto, 17 Genio Civile.Ufficio di Brescia, 297 Loredan, Alvise, 159 Ministero della Pubblica Istruzione, 44, 117, Loredan, Bianca, 159 145, 155, 162, 170, 305 Lorenzetti, Giulio. 4 Ministero degli Esteri. Direzione Generale Lorenzetti, Maria Ciartoso, 42 delle Relazioni Culturali, 130 Lucarda, Antonio, 303 Ministero della Pubblica Istruzione. Consiglio Lugli, Giuseppe, 302 superiore delle Antichità e Belle Arti, 115, Lugt, Frits, 303 301 Ministero delle Comunicazioni, 298 M Ministero dell’Educazione Nazionale, 298, Magistrato alle Acque di Venezia, 301, 303 299 123

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Ministero dell’Educazione Nazionale. Nasi, Franco, 302 Direttore generale delle Arti, 297, 299 National Geografiphic Magazine, 305 Ministero dell’Educazione Nazionale. Neuburg, Friedrich, 302 Direzione generale delle Antichità e Belle New York University Press, 54 Arti, 297, 302, 303 Nicolescu, Corina, 305 Miozzo, G., 98, 110 Norodna Republika Hrvatska Konzervatorski Mistrorigo, Federico, sacerdote, 297 Zavod, Rijeka, 145 Mistrorigo, G., 104, 202 Mocenigo, Nani Ludovico, 297 O Mohrhoff, Federico, 118 Oberziner, 222 Molajoli, Bruno, 8, 12 Ojetti, Ugo, 77, 297 Molesini, Gildo, 303 Officine Saira di Verona, 123 Monastero Serve di Maria di Carpenendo, Ongania, Ferdinando, editore, 42, 57 302 Ongaro, Max, 1, 309 Morandi, Riccardo, 379 Opera francescana dell’Egeo, 297 Moretti, Giuseppe, 17, 303 Opera nazionale per l’assistenza religiosa e Morseletto, Giuseppe, 78, 104, 202, 279, 297, morale degli orfani, 299 299, 303 Opificio delle Pietre Dure Morris, James, 302 Ospedale civile di Motta di Livenza, 299 Moschini, Vittorio, 42, 298, 299, 301, 302 Ordine dei frati Servi di Maria. Curia della Munari, Arrigo, 154 provincia lombardo-Veneta, 302 Munaron, Ettore, 299 Ozinga, Murk Daniël, 302 Muraro, Michelangelo, 303 Musei civici di Brescia, 303 P Musei civici veneziani d’Arte e di Storia, 299, Padovan, Giovanni, 118 303 Paleni, Andrea, 44, 305 Museo archeologico di Aquileia, 302, 381 Palladio, rivista, 302 Museo civico di Cremona, 42 Pallucchini, Rodolfo, 42, 303, 305 Museo civico di Padova, 299, 302 Pan, Giocondo, 299 Museo civico di Vicenza, 120 Panazza, 303, 305 Museo d’Arte moderna di Venezia, 44 Panciera, Benedetto, 302 Museo del Sannio, 49 Parenti, Ettore, 303 Museo civico e Galleria d’arte antica e d’arte Parrocchia di Postioma, 302 moderna di Udine, 297 Parrocchia di San Felice, 301 Museo nazionale delle arti e delle tradizioni Parrocchia di Santa Maria Annunziata in popolari, 303 Meschio, 302 Museo nazionale Atesino, 297 Parrocchia di Thiene, 299 Museo provinciale di Benevanto, 54 Parrocchia di Postioma, 303 Mustilli, Domenico, 302 Parrocchia priorale di San Benedetto in Municipio di Cortina d’Ampezzo, 297 Padova, 299 Municipio di Parenzo, 8 Parronchi, Alessandro, 302 Municipio di Udine, 297 Partito nazionale Fascista. Federazione di Municipio di Valdagno, 301 Treviso, 297 Municipio di Verona, 379 Passamani, Paolo, 70 Muzio, Giovanni, 54, 302 Passi, Marco, 42 Pasquato, Michelangelo, 302 N Paulon, Giorgio, 152, Nardi, Pietro, 352 Pavan, Luigi, 158, 303, 124

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Pavanato, Antonio, 98 R Pavanini, Mario, 142, Raffaelli, Renato, 83 Pavesi, Carlo, 305 Raiola, Giulio, 43 Pedrazza Golero, F., 165, 203 Rambaldo di Collalto, conte, 96 Pellati, Francesco, 299, Ratti, 302 Pellizzon, Ferdinando, 303 Ravagna, Mario, 299, Penelope, M., 305 Ravelli Modoni, Gian Albino, 305 Perogalli, Carlo, 302, 328 R. Soprintendenza alle Opere d’Antichità e Perugini, Enea, 133 d’Arte di Trieste, vedi Soprintendenza alle Perin, Luigi, don, 302 Antichità e all’Arte per la Venezia Giulia Perin, Marco, don, 100 R. Soprintendenza ai Monumenti di Venezia, Perruzzo, Ferdinando, 303 vedi Soprintendenza ai Monumenti di Venezia Pertile, Lino, don, 356 R. Sovrintendenza all’arte medioevale e Piacentini, Edoardo, 1 moderna per le provincie piemontesi e liguri, Piacentini, Marcello, 7, 90 85 Piccardi, Giorgio, 302 Reale Accademia di Belle Arti di Brera, 297 Picchio, Carlo, 305 Reale Accademia d’Italia, 90, 297 Pignatti, Teresio, 303 Reali Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Pizzi, Amilcare, 303 Arti, 299 Polato, Attilio, 290, Recchia, Attilio, 305 Polfranceschi, P.L., Regia Prefettura di Rovigo, 299 Polita, Gabriele, sacerdote, 137 Regia Prefettura di Udine, 297 Pollitzer, Andrea, 302 Regia Prefettura di Venezia. Comitato Pongratz, Zikan, 146 provinciale protezione antiaerea, 298 Ponti, Giovanni, 42, 302 Regia Soprintendenza alle Gallerie di Milano, Pontificia Commissione Assistenza. Sezione 299 Venezia, 301 Regia Soprintendenza alle Gallerie del Pontificia Commissione Centrale per l’arte Piemonte, 299 sacra in Italia, 301, 303 Regia Soprintendenza alle Gallerie ed alle Porcinai, Pietro, 120, 330 Opere d’Arte della Liguria, 299 Pozzi, Marco, 301 Regia Soprintendenza ai Monumenti della Predone, 303 Liguria, 299 Prefetto di Gorizia, 297 Regia Soprintendenza ai Monumenti di Prefetto di Venezia, 297, 299 Milano, 299 Prepositura di Sanata Maria Nuova di Regia Università di Padova, 297, 306, 306, Serravalle, 302 307 Presidenza della Veneranda Arca di Regia Università di Trieste, 297 Sant’Antonio, 299 Regio Liceo Artistico di Milano, 297 Pro loco “Julium Carnicum”, 303 Rei, Giuseppe, 303 Protti, Rodolfo, 346, Restle, Marcell, 303 Provincia di Udine, 297 Righetti, Angelo, 89 Provveditorato alle Opere Pubbliche, 117 Rigoni, Andrea, 303 Puppi, Lionello, 156 Rinaldi, 303 Puricelli, Alfredo, 303 Roberti, 164 Rodio, Giovanni, 379 Q Rogger, Gino, sacerdote, 162 Quagliata, Luigi, 330 Romanelli, Pietro, 303, 381 Roncalli, Angelo Giuseppe, 302 125

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Ronga, Vincenzo, 299 Sogaro, Oscar, 310 Rosi, Giorgio, 17, 118 Soldini, Angelo, 364 Roshard, Victor T., 365 Soligo, Ferdinando, 303 Rossi, Giorgio, 379 Someda, Fabio, 300, 301 Rossi de Paoli, Paolo, 299 Sopelsa, Luciano, 137 Rotary Club di Venezia, 51, 302 Soprintendenza ai Monumenti della Routledge and Kegan Paul ltd., 301 Lombardia, 44,155, 302 Rubin de Cervin Albrizzi, 299, 305 Soprintendenza alle Antichità della Rubinelli, Albina, 317 Lombardia, 137 Rusconi, Antonio, 113, 141, 302 Soprintendenza alle Antichità delle Venezie, Rusconi editore, 303 174, 299, 302, 305 Soprintendenza alle Antichità e all’Arte per la S Venezia Giulia, 6, 8, 297 Sala, Fernanda, 119 Soprintendenza alle Antichità dell’Emilia e Salem, College, 305 della Romagna, 381, Salmazo, Luciano, 303 Soprintendenza alle Gallerie di Milano, 155 Salmi, Mario, 43, 54, 297, 301, 303 Soprintendenza alle Gallerie ed alle opere Sanpaolesi, Piero, 54 d’arte di Venezia, 301 Santin, Antonio, arcivescovo, 137 Soprintendenza ai Monumenti della Sautier, A., 351 Campania, 49 Scaldaferro, Pietro, 158, Soprintendenza ai Monumenti delle provincie Scarpari, Gianbattista, 302 di Verona, Cremona, Mantova, 303 Scattolin, Angelo, 305 Soprintendenza ai Monumenti di Venezia, 18, Schiesari, Girolamo, 297 42, 133, 158, 161, 302, 305 Schirò Giuseppe, 49 Soprintendenza ai Monumenti di Verona, 63, Sconfienza, Francesco, 305 64, 65, 169, 174, 302, 303 Scudo, Fausto, 54 Soprintendenze ai Monumenti ed alle Scuola archeologica italiana di Atene, 301 Gallerie della Puglia e alle Gallerie della Scuola Grande arciconfraternita S.Maria del Basilicata, 49 Carmelo, 303 Soprintendenza ai Monumenti ed alle Scuola Grande di San Teodoro, 303 Gallerie per le provincie di Trento e di Selmo, Michele, sacerdote, 142 Bolzano, 162, 302 Semi, Francesco, 52 Soprintendenza ai Monumenti, Gallerie e Senato del Regno, 298 Antichità di Trieste, 302 Santin, Antonio, 303 Soprintendenza ai Monumenti di Milano, 155 Serravalle, Giovanni, 299 Soprintendenza ai Monumenti medievali e Serravallo, Giovanni, 134 moderni di Venezia, 54, 150 Sezione storica del sindacato nazionale Spanio, Angelo, 303, 305 fascista architetti, 297 Stabilimento pontificio Daciano Colbachini & Sicher, Giovanni, 297 Figli, 58, 61, 115 Simonetto, M., 301 Stalder, Roberto, 95 Società adriatica di elettricità (SADE), 128, Stanislao, P., sacerdote, 173 148, 220, 298, 302 Studio tecnico G. Dalla Costa, 132 Società Cattolica di Assicurazioni di Verona, Sullam, Guido, 298 132 Sutto, Corrado, 139 Società degli Amici dei Monumenti, 298, 299 Svenska Dagbladet, 301 Società marmisti-scultori-decoratori di Swoboda, Karl M., 49, 54 Vicenza, 72 126

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

T Università degli Studi di Roma. Istituto di Tamaro, Bruna, 116, 162, 174, 302, 379, 382, Storia dell’Arte, 42, 302 383 Università degli Studi di Roma. Istituto di Tamaro, Gianfranco, 152, 302 Archeoligia cristiana, 302 Tambara, Alessandro, 110, 170, 198 Università degli Studi di Roma. Istituto di Telve di Venezia, 99 Storia dell’Architettura, 54, 162, 305 The Metropolitan Museum of Art, 305 Università di Teheran. Facoltà di Architettura, Thocharis, Maria, 43 54 Tiozzo, Clauco Benito, 155, 302, 305 Università popolare di Udine, 299 Titomanlio, Vittoria, 303 University of London. The Warburg Institute, Tognazzi, Roberto, 133 301 Tonellato, Gherardo, 123 Tonellato, Ugo, 123, V Torres, Duilio, 133, 297, 302, 303, 328 Valdo, Umberto, 300 Toscanelli, Nello, 2 Valente, Domenico, don, 101 Tosoni, Giacomo G., 113, 119, 302, 303 Valeri, Diego, 299, 302 Touring club italiano, 303 Vallot, Virgilio, 299 Tropsch, Rudolf, 70 Van Marle, Carlotta, 297 Truman, Harry S., 57 Vecchi, Alessandro, 19, 83 Turata, Emilio, 64, 231, 302 Vegliani, Franco, 369 Turoldo, David, 155 Venni, Giovanni, 339 Venzo, Francesco, 77 U Verlato, Celestino, 103 Ufficio del Genio civile di Bolzano, 80, 187 Veronese, Vittorino, 303 Ufficio del Genio civile di Venezia, 42, 148 Victoria & Albert Museum, 54 Università degli Studi di Bologna, 44 Vietti, Luigi, 115 Università degli Studi di Firenze, 44 Vio, Luigi, 303 Università degli Studi di Firenze. Istituto di Visentin, Mario, 303, restauro dei Monumenti, 54 “Vita veronese”, 305 Università di Bologna, 305 Vlad, Licia, 381, Università di Catania. Istituto di storia Volpi di Misurata, Giuseppe, 297, 298 dell’arte medievale e moderna, 301 Università di Firenze. Istituto di chimica e W fisica, 302 Weitzmann, Kurt, 118 Università di Napoli.Facoltà di Architettura, Wenter Marini, Giorgio, 330 299 Wittkower, Rudolf, 118, 301, 332 Università di Padova, 59 Università di Padova. Istituto di Archeologia, Z 301 Zamarchi, sacerdote, 173 Università degli Studi di Milano, 301 Zambon, F., 153 Università degli Studi di Padova. Istituto di Zamboni, Angelo, 70 Botanica, 49, 54 Zampetti, Pietro, 303 Università degli Studi di Padova. Istituto di Zampieri, Giuseppe, 222, 301 Geologia, Paleontologia e Geologia applicata, Zanca, Dante, 168 300, 301 Zancan, Lanfranco, 132 Università degli Studi di Padova Istituto di Zanardelli, Maria, 66 Storia dell’Arte, 42 Zander, Giuseppe, 44, 49, 305 Zanetti, Giuseppe, 89 127

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Zarmella, Egidio, sacerdote, 305 Zavarise, 165 Zecchin, Francesco, 297, Zentralinstitut für Kunstgeschichte in München, 54, 301 Zillo, Evangelista, 303 Zioni, Fernando, 305 Zykan, J., 303 Zoccatelli, Silvio, 65 Zocconi, Mario, 156 Zorzi, Elio, 360 Zuliani, Fulvio, 54

128

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

INDICE DEI LUOGHI Follina, 34, 333, 335 Forni di Sopra, 37

Forni di Sotto, 37 A Fratta Polesine, 351 Abano Terme, 160, 236

Adria, 296 G Albona, 36 Gerusalemme, 130, 221 Altivole, 176 Godega di Sant’Urbano, 181, 254 Anzù, 267 Gorizia, 14, 16 Aquileia, 312 Gradisca, 35 Aquà, 347, Grezzana, 69, 185 Asolo, 5, 13, 79, 138, 255 Grumolo pedemonte, 13 Aviano, 297

I B Idria, 36, 75 Bassano, 34

Belluno, 34, 297, K Bolzano, 80, 187, 341, 344 Krems, 146 Brescia, 83, 87, 89

Brugine, 164, 243 L Burano, 18 Legnago, 154, 235

Lentiai, 125, 213 C Lido di Venezia, 18, 180 Calalzo, 199 Lugo, 69, 185 Campagna Lupia, 101, 193 Luseriacco, 86, 97, 250 Camposilvano, 232

Caorle, 34 M Capodistria, 11, 12, 22, 35, 36 Marostica, 35, 76 Casalserugo, 172 Massa Superiore, 69, 185 Ca’ Tron di Dolo, 240 Mestre, 141, 147, 227, 228 Ceneda, 35 Milano, 106, 190, 205 Cesarolo, 285 Mira, 158 Cesena, 226, 274 Monselice, 23, 34 Cesiolo, 73 Montagnana, 153, 233 Chioggia, 13 Montecchio, 13 Colfrancui di Oderzo, 257 Montecchio Maggiore, 103, 120, 177, 178, Collalto, 96 208 Conegliano, 3, 271 Murano, 35 Covolo di Piave, 161, 239

Custoza, 292 N

Nove, 278 D

Dignano, 36 O

Oderzo, 34, 81, 261 F Ohrid, 206 Ferrara, 82

Fiesso Umbertiano, 157, 238 P Fiume, 90

129

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

Padova, 3, 34, 74, 98, 123, 127, 140, 198, San Pietro al Natisone, 93 262, 263, 269 San Pietro in Cariano, 169, 248 - Basilica del Santo, 58, 59, 60, 61, 62 San Vincenti, 36 - Caffè Pedrocchi, 132 Sommacampagna, 66, 67, 70, 95, 104, 108, - Collegio Teologico “Sant’Antonio Dottore”, 112, 136, 165, 191, 194, 203, 247, 289, 316 168, 246 Susegana, 207 - Convento di San Marco, 117, 131, 253 - Chiesa dell’Addolorata, 106, 216 T - Chiesa degli Eremitani, 34, 110, 297 Thiene, 356, 362 - Chiesa dei Servi, 13, 34, 131 Tirano, 149, 214 - Chiesa di San Francesco, 34, 35 Tonezza del Cimone, 286 - Chiesa di San Massimo, 132 Torcello, 10, 13, 18, 34, 94, 102, 196, 298, - Palazzo Cappello, 171 337 - Palazzo della Ragione, 13 Torino, 85 - Palazzo Folco, 13, 20 Torre di Mosto, 219 - Palazzo Foscarini-Breda, 150 Trento, 162 - Palazzo Giusti, 110, 197 Treviso, 34, 122, 244, 300, 377 - Oratorio di San Prosdocimo, 268 - Chiesa di Santa Caterina, 106 - Scuola di San Rocco, 166 - Chiesa di Santa Margherita, 126, 212 - Sinagoga, 170 - Palazzo dei Trecento, 118, 355, 358, 359 - Tomba di Antenore, 13 Trieste, 297 - Torre degli Anziani, 298, 311 - Basilica e piazzale di San Giusto, 9, 36, 284, - Regia Università, 35 340, 343, 345, 346 Parenzo, 8, 36, 145 - Castello di Miramare, 6 Parigi, 242 - Chiesa di Santa Maria del Mare, 137, 223 Pennabilli, 245, 287 - Chiesa dei Servi, 106 Pescantina, 151 Pomarolo, 175 U Postioma, 135, 218 Udine, 9, 12, 35, 152, 192, 297 Pietralba, 106, 121, 211 Pieve di Cadore, 277 V Piove di Sacco, 132 Valeggio, 291 Pisa, 2 Valnogaredo, 13 Pisino, 36 Venegazzù, 167 Pola, 36, 91, 189, 337 Venezia, 3, 15, 35, 38, 119, 139, 281, 293, 301, 302, 303 R - Arsenale, 13 Ravenna, 84, 188 - Ateneo Veneto, 144, 225 Roma, 17, 182, 270 - Banca d’Italia, 230 Rovato, 155, 234 - Basilica di San Marco, 39, 40, 41, 42, 43, 44, Rovigo, 88 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 339, 365, 366, 375, 376 S - Campanile di San Marco, 1 Sacile, 109, 200, 264 - Campanile di Sant’Elena, 142 Sandrigo, 143 - Campo di Santa Maria Mater Domini, 10, 13 San Germano dei Berici, 163, 241 - Campo Santi Filippo e Giacomo, 10, 13 San Michele al Tagliamento, 107, 109, 201 - Chiesa dei Santi Apostoli, 195 San Lorenzo al Pasenatico, 36 - Chiesa della Madonna dell’Orto, 13 130

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

- Chiesa dell’Angelo Raffaele, 13 - Rio Venier, 13 - Chiesa di San Francesco della Vigna, 35 - Riva degli Schiavoni, 13, 33 - Chiesa di San Giobbe, 13 - Sade, 128, 220, 298 - Chiesa di San Giovanni Grisostomo, 18 - San Polo, 13, 34 - Chiesa di San Giovanni in Bragora, 34, 38 - Teatro Goldoni, 133 - Chiesa di San Lio, 10 - Telve, 99 - Chiesa di San Martino, 18 Verona, 63, 64, 68, 92, 231 - Chiesa di San Marziale, 10, 13 - Arena, 52, 174 - Chiesa di San Moisè, 273, 327 - Castelvecchio, 71 - Chiesa di San Paolo, 10 - Chiesa e convento di Santa Maria della - Chiesa di San Sebastiano, 13, 17, 18 Scala, 173, 249 - Chiesa di San Stae, 10, 13 - Istituto Don Mazza, 117 - Chiesa di Sant’Agnese, 18 Vicenza, 34, 35, 77, 283, 354 - Chiesa di Santa Maria Formosa, 280 - Banca Cattolica del Veneto, 279 - Chiesa di Sant’Aponal, 10 - Basilica di Monte Berico, 72, 106, 186, 215, - Chiesa di Sant’Elena, 106, 224 348 - Chiesa di San Vidal, 13 - Basilica Palladiana, 7 - Chiesa di San Zulian, 10, 13 - Chiesa di San Felice e Fortunato, 13, 21, 34 - Fondaco dei Tedeschi, 10, 13 - Chiesa di San Agostino, 21 - Gallerie dell’Accademia, 10, 13 - Chiesa di San Rocco, 34 - Giardini Reali, 275 - Chiesa di San Silvestro, 21 - Isola di San Giorgio Maggiore, 10, 13, 34, - Chiesa di Santa Maria Annunciata (Duomo), 114, 115, 156, 204 111 - Museo del Seminario, 13 - Loggia del Capitanio, 78 - Osteria del Selvadego, 139 - Loggia del Longhena, 13 - Palazzo Adoldo, 113, 210 - Palazzo Da Schio detto Ca’ d’Oro, 321 - Palazzo Balbi, 148 - Palazzo di Giustizia, 202 - Palazzo della Ca’d’Oro, 10, 13, 18, 34 - Palazzo Valmarana, 13 - Palazzo Ducale, 34 - Palazzo vescovile, 124, 209 - Palazzo Duodo, 20, 282 - Piazza dei Signori, 105 - Palazzo da Mosto, 13 - Torre dei Loschi, 338, 341 - Palazzo dei Camerlenghi, 10, 13, 35 Villafranca, 65 - Palazzo Reale, 116 Vittorio Veneto, 100, 129, 134, 183, 217, 222, - Patriarcato, 13 229, 258, 259, 260, 272, 336 - Ponte del Paradiso, 10, 13 Volpago del Montello, 159, 237 - Scuola di San Marco, 10, 13 - Scuola di San Rocco, 13 - Scuola di San Teodoro, 139, 276

131

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

132

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

RASSEGNA STAMPA - Precisiamo i fatti (Torre dei Loschi a Vicenza), «L’Avvenire d’Italia», 2 aprile 1932.

- A.N., Il rudere e la vita, «Vendetta Fascista»,

2 aprile 1932. PERIODICI ITALIANI - L’Inaugurazione del teatro “Duse” ad Asolo,

«Il Gazzettino», 3 aprile 1932 (ritaglio). 1926 - G. BRUSIN, A proposito della passeggiata - La benedizione della cella campanaria dei archeologica aquileiese, «Il Popolo del Friuli», Santi Giovanni e Paolo, «Gazzetta di 3 aprile 1932. Venezia», 9 novembre 1926. - Asolo ha inaugurato il teatro “Eleonora

Duse”, «Gazzetta di Venezia», 3 aprile 1932. 1928 - La torre rapita, «L’Avvenire d’Italia», 3 - Il chiostro cistercense di Follina ridonato al aprile 1932. culto e all’arte, «Gazzetta di Venezia», 19 - G. PAGANO-POGATSCHNIG, Un archeologo del novembre 1928. tremila alla fiera di Milano, «L’Ambrosiano»,

5 aprile 1932. 1931 - G. SILVESTRI, Disputa intorno a un rudere, - L’enigma di San Giusto. Come procedono i «L’Ambrosiano», 5 aprile 1932. restauri, «Popolo di Trieste», 31 maggio 1931 - L’opera della R. Soprintendenza d’Arte a (ritaglio). Udine e nel Friuli, «Il Piccolo della Sera», 19 - I restauri ai palazzi veneziani, «Il aprile 1932. Gazzettino», 18 giugno 1931 (ritaglio). - I lavori intorno a San Giusto, «Il Piccolo di - Da Nimis. La chiesetta di Ramandolo, «Il Trieste», 20 aprile 1932. Gazzettino di Udine», 5 luglio 1931. - F. CHEMELLO, Anche il podestà e la Consulta - O.S., I lavori a San Giusto, «Il Popolo di per l’abbattimento delle “casupole”, Trieste», 9 luglio 1931. «Vendetta Fascista», 3 aprile 1932. - I prodigi dell’arte del restauro, «La Tribuna»,

12 luglio 1931. 1933 - U. OJETTI, Ancora sull’arte, la propaganda e - La medaglia dell’Istituto fascista a la gelosia, s.n.,21 ottobre 1931 (ritaglio). Ferdinando Forlati, Kraos, Venbacher e

Winterniz, «Il Piccolo di Trieste», 14 giugno 1932 1933. - Il “Manipolo” esaminerà il problema del - Venezia sull’altra sponda, «Gazzetta di Palazzo delle Poste, «Vendetta Fascista», 20 Venezia», 8 ottobre 1933. marzo 1932. - Silvio Benco, San Giusto, «Il Resto del - A. BARDELLA, Una questione di storia e d’arte. Carlino», 3 novembre 1933. Le case romaniche e la torre dei Loschi a - La pittoresca chiesetta di Braulins Vicenza, «L’Avvenire d’Italia», 27 marzo restaurata e riaperta al culto, «Il Popolo del 1932. Friuli», 31 dicembre 1933. - Una questione d’arte e di storia. La casa e le torri dei Loschi, «L’Avvenire d’Italia», 29 1934 marzo 1932. - La seconda vita di un chiostro muranese: da - A. BARDELLA, Un grande umanista vicentino. S. Chiara a S.Pietro: arte e miracoli, «Il Antonio Loschi, «L’Avvenire d’Italia», 30 Gazzettino», 1 marzo 1934. marzo 1932. - F. SEMI, Si riapre l’antica loggia di - Restauri e sistemazioni delle opere d’arte a Capodistria, «Il Gazzettino», 11 aprile 1934. Udine e in Provincia, «Il Popolo del Friuli», 2 - L’inaugurazione della “Via Sacra” di aprile 1932. Aquileia, «Il Gazzettino», 3 giugno 1934. 133

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

- La romana “Via Sacra” di Aquileia, «Corriere 1938 della Sera», 4 giugno 1934. - La dott. Bruna Tamaro Forlati alla direzione - C. TIGOLI, Parenzo accoglie con rito solenne le del Museo archeologico di Venezia, «Il Piccolo ossa dei Santi patroni, «Il Piccolo della Sera», di Trieste», 15 febbraio 1938. 11 giugno 1934. - Il compiacimento del Duce per la - ALISI, Restauri artistici in Istria. La beata preparazione della Biennale, «Corriere della Vergine del Carmine a Capodistria, «Il Piccolo Sera», 24 maggio 1938. della Sera», 17 giugno 1934. - Bottai inaugura a Roma l’VIII Mostra - C. GRASSI, Il vero San Francesco, «Il Popolo sindacale di belle arti, «Corriere della Sera», del Friuli», 27 giugno 1934. 24 maggio 1938. - ALISI, La Beata Vergine del Carmine a - La preparazione della mostra del gotico e Capodistria, «Il Piccolo della Sera», 17 luglio del rinascimento piemontese, «Corriere della 1934. Sera», 24 maggio 1938. - La casa del Fascio a Pozzuolo: costruita a ricordo della difesa dei Fanti, «Il Popolo del 1939 Friuli», 9 settembre 1934. - F.A., Il tesoro scoperto sotto la “via sacra” di I- l palazzo dell’istituto Nazionale delle Delfo, «Corriere della Sera», 16 maggio 1939. Assicurazioni, «Corriere padano», 28 ottobre - Il ministro Bottai a Firenze. La nuova 1934. sistemazione delle Gallerie, il Centro - Il Palazzo Reale di Bolzano, «Corriere della michelangiolesco e i restauri di palazzo Sera», 29 ottobre 1934. Strozzi, «Corriere della Sera», 5 ottobre 1939. - Il nuovo Palazzo Reale di Bolzano, «Il - Il futuro volto del centro cittadino. Da piazza Messaggero», 31 ottobre 1934. San Babila a via dei Giardini per piazza - Il Palazzo Reale di Bolzano, «Il Popolo Cavour, «Corriere della Sera», 5 ottobre d’Italia», 1 novembre 1934. 1939. - Il Palazzo Reale di Bolzano, «Il Popolo di - M. TORTORA, Giulietta e Romeo in abiti Roma», 2 novembre 1934. moderni, «Il Popolo d’Italia», 21 febbraio - [Stampa di un disegno di Pino Casarini 1939. relativo al palazzo Reale di Bolzano], «L’Arena», 3 novembre 1934. 1940 - La sede dell’Istituto Nazionale delle - G. CERONI, Il nuovo ospedale di San Giovanni Assicurazioni costruita a Ferrara, «Il Resto del sarà ricostruito sulla via dell’Amba Aradam, Carlino», 18 novembre 1934. «Cronaca di Roma», 3 marzo 1940. - La conferenza Forlati al museo Bicknell, 1935 «L’Eco della Riviera», 10-11 aprile 1940. - L.B., L’antico palazzo veneziano dei - D. VALERI, Lazzaro, Il Messaggero, 2 maggio Camerlenghi verso il totale e magnifico 1940. ripristino, «Il Gazzettino», 13 gennaio 1935. - CIDI, Patrioti istriani. Giovanni Tamaro. Nel - Ferdinando Forlati lascia la Soprintendenza trigesimo della morte, «Il Piccolo di Trieste», di Trieste, «Il Piccolo di Trieste», 23 8 maggio 1940. novembre 1935. - U. OJETTI, La XXII Biennale. Gli artisti stranieri, «Corriere della sera», 2 giugno 1937 1940. - La basilica eufrasiana, «Il Piccolo di Trieste», - U. OJETTI, La XXII Biennale. Concorsi e ritratti, 5 agosto 1937. «Corriere della sera», 9 giugno 1940. - I restauri della chiesa di Sant’Agnese, «Il - AL. Z., La protezione dei monumenti Gazzettino», 15 dicembre 1937. veneziani e il rifugio delle sculture, «Gazzetta di Venezia», 13 luglio 1940. 134

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

didattico: le opere rinnovate sono capolavori 1941 mirabili per se stessi, «Il nuovo Corriere delle - L. COMINI, Freschi del bel Trecento in Badia, Sera», 13 ottobre 1946. «Il Gazzettino», 8 febbraio 1941. - E. LAVAGNINO, I monumenti italiani danneggiati dalla guerra in una mostra a 1943 New York, «Il nuovo Giornale d’Italia», 22 - A. BARZON, Intorno alla Basilica di S. Giustina. ottobre 1946. Giovanni vescovo padovano del VI secolo in - G. SILVESTRI, Tesoro d’arte polverizzato. un poemetto di S. Venanzio, «L’Avvenire Mantegna e gli altri in 113 casse di d’Italia», 9 gennaio 1943. frammenti, «Corriere d’informazione», 23-24 ottobre 1946. 1944 - L’on. Bellusci inaugura il Convegno per la - La morte del prof. Fabris direttore. dell’Ist. ricostruzione delle Venezia, «Gazzettino Anatomopatologico ospedaliero, «Il Sera», 26 ottobre 1946. Gazzettino», 11 gennaio 1944. - G. SILVESTRI, Dalle rovine Treviso si appresta a - Attorno alla Salma del prof. Angiolo Fabris, risorgere, «Corriere d’informazione», 30-31 «Il Gazzettino», 12 gennaio 1944. ottobre 1946. - Fabris l’uomo del dovere, «Gazzetta di - F.G., L’Abside policroma. Il prolungamento Venezia», 12 gennaio 1944. di viale Verdi a tergo della chiesa di San Felice - G. PONTI, Ragioni dell’architettura, «Corriere porterebbe alla valorizzazione dell’antico della sera», 2 febbraio 1944. monumento, «Il Giornale di Vicenza», 3 - G. DAMERINI, La calata degli iconoclasti, novembre 1946. «Corriere della sera», 3 dicembre 1944. - I monumenti padovani danneggiati dalla guerra, «Il Gazzettino», 24 novembre 1946.. 1945 - G. RENUCCI, I restauri del Duomo. - La lapide a Wagner al palazzo Vendramin Fondamenta, archi e affreschi romanici Calergi, «Corriere del Veneto», 19 giugno tornati in luce. La sistemazione 1945. dell’antichissimo sacello di S. Prosdocimo, «Il - Guido Cadorin, «Corriere del Veneto», 19 Gazzettino», 8 dicembre1946. giugno 1945. - Mirabili lavori agli Eremitani, «L’Avvenire d’Italia», 23 dicembre 1946. 1946 - L. VALSECCHI, Le condizioni della Basilica di - D. VALERI, Ricordo di Parenzo, «Il San Marco, «L’Osservatore romano», 2 Gazzettino», 16 giugno 1946. marzo 1947. - S. BRANZI, Alla mostra dei capolavori. Dalla - A. SCHIAVO, Il quadriportico del Duomo di pittura di Paolo Veneziano alla scultura di Salerno, «L’Osservatore romano», 23 Antonio Rizzo, «Il Gazzettino», 16 giugno novembre 1947. 1946. - La casa romanica di via Palestro, - D. G., A Trieste o si unisce o si divide «Gazzettino di Treviso», 21 dicembre 1947, p. l’Europa, «Il nuovo Corriere della Sera», 27 2. luglio 1946. - G. S., Le bombe a Treviso hanno restituito un - G. SILVESTRI, Ricostruzione e restauri a tesoro, «Corriere d’informazione», 2-3 Padova, «Il nuovo Corriere della Sera», 6 gennaio 1948. agosto 1946. - R. LONGHI, Quali le condizioni delle nostre - F.M. MISTRORIGO, Mentre il Duomo risorge, opere d’arte ?. I nostri restauratori ad un «Il Giornale di Vicenza», 6 agosto 1946. esame di coscienza, «Corriere - L. BORGHESE, Arte del restauro. L’esposizione d’informazione», 5-6 gennaio 1948. fiorentina non ha solo valore tecnico e 135

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

- Si discute in Francia sulle distruzioni di - U. LONGO, Risorgono dalle macerie i Firenze, «Corriere d’informazione», 12-13 capolavori di epoche prestigiose, «Il gennaio 1948. Gazzettino», 29 novembre 1948. - Centri alpini di valore turistico, «Messaggero - G. PESENTI, Pozzuolo del Friuli, «Il Secolo XIX Veneto», 22 gennaio 1948. nuovo», 24 dicembre 1948. - N. POZZA, Così si rovina Vicenza, «Il Giornale di Vicenza», 1 febbraio 1948. 1949 - Per i fedeli del rione San Sabba. La nuova - B. MORELLO, Ridonata al culto e all’arte la chiesa dell’Addolorata, «Vita Nuova», 7 chiesa di S.Massimo al Portello «Gazzetta febbraio 1948 Veneta», 2 febbraio 1949. - BETA, Pola romana, «Il Gazzettino», 22 - Riaperta la restaurata chiesa di San febbraio 1948. Massimo, «Cronaca di Padova», 3 febbraio - E. ZORZI, Ne resterà deturpata la riva degli 1949. Schiavoni ?, «Corriere d’informazione», 15-16 - M. MURARO, La sovrintendenza veneziana marzo 1948. all’opera. Il ripristino della chiesa - A S. Sabba tra il giubilo del popolo. Il dell’Università di Padova, «Gazzettino Sera», Vescovo consacra la chiesa dell’Addolorata, 5-6 febbraio 1949. «Vita Nuova», 27 marzo 1948. - E.T., In pochi giorni il parco fu distrutto e - Sei volte centenaria la chiesa dei Carmini ; l’angolo più bello della città profanato, «Il Nella sala Napoleonica. La mostra Gazzettino», 2 aprile 1949. d’architettura sarà inaugurata domani, «Il - Il Touring Club Italiano per la ricostruzione Gazzettino», 3 aprile 1948. dei musei, «Corriere della Sera», 9 aprile - L. COLETTI, I restauri ai nostri monumenti: la 1949. curiosa e drammatica storia del salvataggio - A. BARTOLINI, Non più batticuore per il del palazzo dei 300 nella quale un arrogante Palazzo dei 300, «Il Gazzettino», 12 giugno demolitore tedesco venne messo abilmente in 1949. trappola del sovrintendente ing. Forlati, «Il - A. BERTOLINI, Ritorna verticale il palazzo dei Gazzettino», 6 aprile 1948. 300, «Gazzettino-sera», 12 giugno 1949. - C. CHIMENTON, Un capolavoro cinquecentesco - E. ZORZI, A Treviso hanno tenuto il respiro. nella cattedrale di Treviso, «L’Osservatore Un famoso palazzo raddrizzato in 105 minuti, romano», 30 maggio 1948. «Corriere d’informazione», 18-19 giugno. - Sui resti di un gioiello architettonico. - L. BORGHESE, Milano ha da oggi un nuovo Dobbiamo ricostruire palazzo Caldogno, museo, «Corriere della Sera», 28 giugno «Gazzettino di Vicenza», 1 luglio 1948. 1949. - Onoranze a Canova nel paese natale, «Il - P.M. BIANCHINI, Il palazzo dei 300, «Giornale Gazzettino», 31 maggio 1948. d’Italia», 12 luglio 1949. - Non pioverà più nella Basilica Palladiana, - E. BACINO, Salvato a Treviso il palazzo dei «Corriere d’informazione», 3-4 luglio 1948. Trecento, «La voce repubblicana», 16 luglio - A. BARDELLA, Perché siano celebrati 1949. degnamente i quattro secoli della Basilica - A. FORNARI, Le orme del ventennio palladiana, «Il Giornale di Vicenza», 8 luglio nell’amministrazione delle Belle arti, s.n., 23 1948. luglio 1949 ?. - Ripristino del palazzo dei Trecento. Merli - B. CROCE, Arte moderna, «Corriere della guelfi e merli ghibellini, «Il Gazzettino di Sera», 4 settembre 1949. Treviso», 30 luglio 1948. - A. SAVINIO, Stupefacenti motivi per cui - Suggestiva cerimonia a Pozzuolo del Friuli piacciono i quadri, «Corriere della Sera», 4 per l’inaugurazione del monumento alla settembre 1949. “Bergamo”, «Il Gazzettino», 31 ottobre 1948. 136

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

- O. PARISE, La mostra del restauro a Vicenza. - L. BORGHESE, Sempre sparuta l’arte nel nuovo Rivelato dalle bombe un affresco di Tommaso bilancio dell’istruzione, «Corriere della Sera», da Modena, «Il Gazzettino del lunedì», 12 26 maggio 1950. settembre 1949. - G. SILVESTRI, Nessuna offesa al Pedrocchi. Il - P. NARDI, Monumenti restaurati nella Basilica caffè senza porte sta rinascendo a Padova, palladiana, «Il Tempo di Milano», 23 «Corriere d’informazione», 1-2 giugno 1950. settembre 1949. - L. BORGHESE, La XXV esposizione - Z., Una mostra del restauro artistico delle internazionale d’arte a Venezia. Destinata a Venezie, «L’Osservatore romano», 5 rovinare le Biennali che verranno, «Corriere novembre 1949. della Sera», 8 giugno 1950. - M. BER., Pazienza del restauro, «Gazzetta del - L. BORGHESE, Dopo il bombardamento del Popolo», 11 novembre 1949. 1943. È rinata la più bella pinacoteca di - G. BRUSIN, La mostra triveneta del restauro Brera, «Corriere della Sera», 9 giugno 1950. dei monumenti e delle opere d’arte, «Il - Restauri e lavori al Santo e la conferenza Gazzettino», 15 novembre 1949. Flarer all’Università popolare, «Il Gazzettino», - D.S., La tragedia della Dalmazia, «Giornale 13 giugno 1950. di Trieste», 22 novembre 1949. - Scoperte paleocristiane a Trieste e il sacello - G. COMISSO, Quanto è triste la nostra Italia, di San Giusto, «L’osservatore romano», 3 «Milano-sera», 9-10 dicembre 1949. settembre 1950. - G. PIOVENE, Parigi in primavera vedrà tutta - D. FERRINI, Seduta straordinaria della giunta l’arte italiana del ‘900, «Corriere della Sera», per trattare del palazzo di Giustizia, «Il 11 dicembre 1949. Giornale di Vicenza», 7 ottobre 1950. - MARIACHER, La mostra del restauro a Vicenza. - La ricostruzione della cattedrale e l’opera Amorosamente fuse tecnica e passione, «Il della Soprintendenza ai Monumenti(Vicenza), Popolo veneto», 1949?. «Il Gazzettino», 7 ottobre 1950. - G.S., Mostra dei restauri a Vicenza. Il - Il Canal Grande non è luogo da “passeggiate romanzo di guerra dei monumenti veneti, pedonali”, «Corriere della Sera», 21 ottobre «Corriere d’informazione»,1949?. 1950. - E. BACINO, Salvato a Treviso il Palazzo dei - Il “nuovo” Pedrocchi. Domande dell’uomo Trecento, «La voce repubblicana», 16 luglio della strada mentre si lavora nella saletta [1949?]. verde, «Il Gazzettino», 1 novembre 1950. - P.A. QUARANTOTTI GAMBINI, Caffè Pedrocchi, 1950 «Il Tempo di Milano», 12 novembre 1950. - Tronchi di larice giganteschi sollevati sul - Forse nel Duomo riedificato ascolteremo la tetto del Palazzo dei 300, «Il Gazzettino», 26 messa natalizia, s.n., 13 novembre 1950. gennaio 1950. - L. BORGHESE, Ancora sull’imbruttimento di - E. ZORZI, Se costruiranno quella casa il Canal Milano e dell’Italia, «Corriere della Sera», 24 Grande sarà deturpato, «Corriere novembre 1950. d’informazione», 3-4 febbraio 1950. - E. ZORZI, Il problema urbanistico di Venezia. - Al cantiere dell’autorimessa a piazzale Dare sfogo al nuovo e salvare l’antico, Roma. Precipita dall’armatura «Corriere d’informazione», 14-15 dicembre miracolosamente salvo, «Gazzettino sera», 1950. 15-16 febbraio 1950. - Inaugurato il nuovo organo dell’Arcipretale - E. ZORZI, I paesaggi di John Constable grande di Campese, «Il Giornale di Vicenza», 19 attrattiva della XXV Biennale, «Corriere dicembre 1950. d’informazione», 24-25 aprile 1950. - F. BARBIERI, Quasi nove secoli di storia sotto le navate del Duomo risorto, «Il Giornale di Vicenza», 20 dicembre 1950. 137

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

- F. BARBIERI, La ricostruzione della cattedrale: - E. ZORZI, Raddrizzato il muraglione del nel massimo tempio cittadino il nuovo ha castello di San Salvatore, «Corriere tratto ispirazione dalle origini, «Il Giornale di d’informazione», 9-10 marzo 1951. Vicenza, 21 dicembre 1950. - G. ARTIERI, Gli architetti minacciano Treviso, - Domattina il Duomo sarà riconsacrato, «Il «Il Tempo», 8 aprile 1951. Giornale di Vicenza, 22 dicembre 1950. - G. SILVESTRI, Come fiori tra gli sterpi le - G. SILVESTRI, Si consacra a Vicenza il Duomo antiche case di Treviso, «Corriere risorto, «Corriere d’informazione, 22-23 d’informazione», 2-3 giugno 1951. dicembre 1950. - L. COMINI, Casi di Venezia e cose dell’altro - F. VALCANOVER, Un fausto evento religioso e mondo, «Il Giornale d’Italia», 13 giugno 1951. artistico nella storia di Vicenza. E’ risorta - G. BALLONCI, Le nostre antiche città e i nuovi dalle macerie la cattedrale cuore millenario di distruttori, «Giornale del Veneto», 13 giugno una gloriosa tradizione; Fascino di visioni 1951. sacre nei dipinti salvati dalla distruzione, - R. LAURENTI, Affreschi del patriarchio «L’Avvenire d’Italia», 23 dicembre 1950. lateranense tornano alla luce sotto la Scala - Cinque anni di lavori per la ricostruzione del Santa, «L’osservatore romano», 16 Duomo. Si riapriranno questa mattina le settembre 1951. porte, «Il giornale di Vicenza», 23 dicembre - A. FUGARDI, Interessanti affreschi scoperti a 1950. Treviso, «L’osservatore romano», 4 - E. ZORZI, Non sarebbe salubre una seconda novembre 1951. città lagunare, «Corriere della Sera», 29 - G.M. CAMPITELLI, Il nuovo altare dei padri dicembre 1950. serviti (San Sabba a Trieste), «La Prora», 29 novembre 1951. 1951 - Il dilemma sulla rinascita del Palazzo di 1952 Giustizia, «Il Gazzettino», 8 gennaio 1951. - M. BOTTER, Il salone dei Trecento è risorto - A.M., Nascosto dietro un dito il palazzo di dalle rovine, «Il Gazzettino», 14 gennaio Giustizia, «Il Giornale di Vicenza», 9 gennaio 1952. 1951 - E. ZORZI, Venezia può rinnovarsi restando - In deplorevole abbandono l’oratorio di San fedele a se stessa, «Corriere d’informazione», Rocco, «Il Gazzettino», 9 gennaio 1951 26-27 gennaio 1952. - Palazzo di Giustizia problema del giorno, «Il - E. ZORZI, Venezia deve a Roma certe Giornale di Vicenza», 18 gennaio 1951. moderne brutture, «Corriere - G. DAMERINI, San Marco eterno restauro. La d’informazione», 8-9 febbraio 1952. cupola della Pentecoste minacciava di - Il presidente Einaudi inaugurerà il Palazzo sfasciarsi, «Corriere della Sera», 30 gennaio dei 300 e i musei civici, «Il Gazzettino», 9 1951. aprile 1952. - S.B., Il Palazzo Ducale simbolo di Venezia, «Il - A. RICCOBONI, Il lato sud di piazza Gazzettino», 7 febbraio 1951. insurrezione. Tale il Palazzetto dell’Angelo da - Primi giorni di vita della XXV Biennale: un erigere d’essere rispettato, «Il Gazzettino», premio da un milione assegnato al pittore 15 aprile 1952. Severini, s.n., s.d. - Il sindaco espone al consiglio un vasto - G. GUIDA, In merito all’invio oltreoceano programma di lavori; Salviamo le ville della copia del monumento a Colleoni, «Il vicentine: mostra di fotografie delle ville Gazzettino», 3 marzo 1951. venete a Milano; Il nuovo Foro Boario in - N. NEMI, Le mura di Susegana ritornano attività dal 1 Giugno; Un anno di lavoro al sull’attenti, «Il Gazzettino», 7 marzo 1951. reparto maternità, «Il Gazzettino» (Vicenza), 6 maggio 1952. 138

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

- Nominata una commissione per lo sviluppo - G. SPELLANZON, Elogio di Treviso e delle ville urbanistico, «Il Gazzettino», 4 giugno 1952. venete, «L’Osservatore romano», 19 ottobre - La legge speciale per Venezia nel testo 1952. presentato alla Camera, «Il Gazzettino», 5 - P. NARDI, Per salvare Venezia dalle atrocità giugno 1952. del Piccione, «Il Tempo», 4 novembre 1952. - L. COMINI, Alla scoperta del silenzio fra le ville - P. NARDI, L’Acqua sgretola Venezia, «Il segrete di Noventa, «Il Gazzettino», 5 giugno Tempo», 14 novembre 1952. 1952. - W., Funzionalità dei musei, «L’Osservatore - Sul sagrato del Santo la tomba di Rolando romano», 30 novembre 1952. da Piazzola, «Il Gazzettino» (Padova), 7 - L’ing. Forlati in Jugoslavia su richiesta di giugno 1952. quel Governo, «Il Gazzettino», 4 dicembre - Alla riscoperta di S. Giorgio con la guida del 1952. prof. Forlati, «Gazzettino-sera», 17-18 giugno 1952. 1953 - O. VERGANI, Senza brividi di allarme. Venezia - A San Basso il museo della Basilica d’Oro, «Il ha bisogno di essere curata, «Corriere della Gazzettino», 18 febbraio 1953. Sera», 19 giugno 1952. - In preparazione alla giornata per la “chiesa - E. ZANZI, Per restaurare Venezia occorrono del silenzio” a San Basso prima conferenza, cinquanta miliardi, «Corriere del Popolo», 9 «Il Gazzettino», 20 febbraio 1953. luglio 1952. - Lavori a San Giorgio, «Il Gazzettino», 13 - E.B., L’ing. Forlati ha lasciato la marzo 1953. Soprintendenza ai Monumenti, «Il - E. ZORZI, Restaurata la chiesa di Santa Sofia a Gazzettino», 15 luglio 1952. Ocrida. Un italiano ha salvato un gioiello delle - L. BORGHESE, I vandali del progresso Macedonia, «Il Giornale d’Italia», 24 giugno minacciano il centro di Roma, «Corriere della 1953. Sera», 1 agosto 1952. - Il problema delle cupole: san Marco e i suoi - E. ZORZI, Stava per cedere un pilastro di San restauri al IX congresso internazionale di Marco, «Corriere della Sera», 7 agosto 1952. studi bizantini, «L’Osservatore romano», 10 - S. DOMPIERI, Il problema di Trieste nel libro di luglio 1953. De Castro, «Messaggero Veneto», 9 agosto - S. CARLETTI, I lavori della pontificia 1952. commissione d’archeologia sacra. Nuovi - Inaugurato dal ministro Pacciardi il Centro importanti nuclei catacombali messi in luce, marinaro a San Giorgio, «Il Gazzettino», 2 «L’Osservatore romano», 19 luglio 1953. settembre 1952. - M. NORDIO, Riconoscimento di un nostro - L. COMINI, Congresso di Urbanistica; Teatro e primato da parte dell’Unesco. Un antico cinematografo in discussione a San Giorgio; I tempio macedone salvato da un architetto lavori del Convegno nazionale al Benedetto italiano, «Il Gazzettino», 20 luglio 1953. Marcello: funzione mediatrice della critica - Interessante relazione al IX Congresso di d’arte; Le Corbusier ha parlato disegnando. studi bizantini: come si procede nei restauri Venezia: cesello dei secoli in funzione alla mai compiuta Basilica d’oro, «Gazzettino dell’individuo, «Il Gazzettino», 24 settembre Sera», 21-22 luglio 1953. 1952. - S. BERTOLDI, Tito ha chiamato un italiano per - D. GIUSEPPE ZOCCHE, La mostra dei Da Ponte salvare la chiesa di Santa Sofia, «Gazzetta nel Museo di Bassano del Grappa, Sera», 31 luglio-1 agosto 1953. «L’Avvenire d’Italia», 5 ottobre 1952. - E. ZORZI, Si restaurano le cupole di San - Arte e artisti nell’isola benedettina di San Marco. Geniale vendetta del doge contro Giorgio, «L’Osservatore romano», 10 ottobre l’architetto presuntuoso, «Corriere 1952. d’informazione», 4-5 agosto 1953. 139

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

- S. BERTOLDI, Una accesa polemica sulla - P. NARDI, A quarant’anni dalla sua laguna: al chiaro o all’oscuro il Canal Grande ricostruzione. Nessun grave pericolo per il di Venezia?, «Il Messaggero», 3 agosto 1953. campanile di S. Marco, «Il Tempo», 30 - G. MAZZOTTI, Gli inauditi restauri compiuti ottobre 1954. dalla tecnica del restauro. Iniezioni di - La chiesa della Madonna del Mare sarà cemento tengono in piedi San Marco a consacrata domenica 5 dicembre (1954) dal Venezia, «Il tempo del lunedì», 14 dicembre vescovo, «Vita Nuova», 27 novembre 1954. 1953. - G. MAZZOTTI, Iniezioni di cemento armato* 1955 tengono in piedi San Marco a Venezia, «Il - A.M. Brizio, Allarme per San Marco, «La Tempo», 14 dicembre 1953. Nuova Stampa», 17 giugno 1955. *[barrato a penna da Forlati]. - Sottosegretario della Giordania. In visita ai restauri: S.E. Bulos si è recato a San Marco e 1954 quindi all’Isola di San Giorgio, «Il Gazzettino», - Un ciclo di conferenze a Vienna. La Basilica e 5 luglio 1955. San Giorgio nella parola del prof. Forlati, «Il Gazzettino», 11 febbraio 1954. 1956 - P. NARDI, Il conservatorio musicale di - A. CAMERINO, I restauri di San Marco. Lunghe Venezia. È giunto per Ca’ Pisani il giorno del e difficili cure per la Basilica d’Oro, «Il restauro, «Il tempo del lunedì», 1 marzo Gazzettino», 30 ottobre 1956. 1954. - A. CAMERINO, Lunghe e difficili cure per la - C. BERTINELLI, Cronache di Padova. La chiesa Basilica d’Oro, «Il Gazzettino», 30 ottobre ricostruita: dopo dieci anni è infine terminata 1956 l’opera di restauro della chiesa degli - A. MANZANO, La seconda giornata di Gronchi Eremitani […], «L’Avvenire d’Italia», 14 marzo in Friuli nel clima d’angoscia per la tragedia 1954. magiara, «Il Messaggero», 5 novembre 1956. - C. BERTINELLI, Cronache di Padova. La chiesa - Gronchi a Redipuglia, «Il Piccolo Sera», 5 ricostruita, «L’Avvenire d’Italia», 14 marzo novembre 1956. 1954. - A. TONIOLO, Fondata dai dogi Tradonico 1957 nell’anno 837. I restauri della chiesa di San - M.MI., L’arte per tutti (E. Montale); Quando Polo sulla guida di un antico disegno, «Il l’architettura deturpa le bellezze delle nostre Gazzettino», 20 marzo 1954. città, «Corriere della Sera», 19 febbraio 1957. - A. TONIOLO, I restauri della chiesa di S. Polo sulla guida di un antico disegno, «Il 1963 Gazzettino», 20 marzo 1954. - A. CAVALLARI, Belluno: la montagna ad alta - P.S. ORSI, Il sacrilegio della “Basilica d’Oro”, tensione, «Corriere della Sera», 20 febbraio «Minosse», 20 marzo 1954. 1963. - Verona nelle sue mura e nelle sue iscrizioni. - A. CAVALLARI, Veneto: i tenenti d’industria, La conferenza della professoressa Forlati, «Corriere della Sera», 12 febbraio 1964. «L’Arena», 16 maggio 1954. - A. CAVALLARI, Treviso: la paura dell’austerità, - Oggi al Rotary club di Padova. Marzio Milani «Corriere della Sera», 13 febbraio 1964. illustra la ricostruzione degli Eremitani, - A. CAVALLARI, Padova: la Milano del Veneto, «Gazzetta del Veneto», 18 maggio 1954. «Corriere della Sera», 14 febbraio 1964. - Marzio Milani illustra la ricostruzione degli - A. CAVALLARI, Sulle spalle dei cattolici il Eremitani, «Gazzetta del Veneto», 18 maggio triangolo Padova-Vicenza-Treviso, «Corriere 1954. della Sera», 15 febbraio 1964.

140

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

- A. CAVALLARI, Verona: crisi di crescenza, 1935 «Corriere della Sera», 18 febbraio 1964. - Il palazzo reale di Bolzano (G.B.Dalla Valle), - A. CAVALLARI, Ha i colori del rimorso la «Le vie d’Italia», Gennaio 1935 pianificazione di Mestre, «Corriere della - A. POMPEATI, La romanità di Trieste e il suo Sera», 26 febbraio 1964. colle capitolino, «Le Tre Venezie», Dicembre - A. CAVALLARI, Se Venezia affronta la realtà [1935?]. può divenire l’isola dei giovani, «Corriere - Un nuovo angolo di venezianità. Piazza della Sera», 28 febbraio 1964. Carpaccio, «Il Gazzettino», 3 marzo 1935. - A. CAVALLARI, Veneto: regione “da incollare”, «Corriere della Sera», 29 febbraio 1964. 1937 - Il castello di Gorizia, «Vita isontina», 1966 Novembre 1937. - R. JOOS, Il Giudizio di Salomone è di Jacopo - Tre grandi cicli della storia di Parenzo. Roma della Quercia, «Il Gazzettino», 15 luglio 1966. Bisanzio e Venezia, «Il Piccolo della Sera» (Trieste), 7 agosto 1937.

PERIODICI ESTERI 1938 - Il museo archeologico e il nuovo direttore, 1947 «Gazzetta di Venezia», 12 febbraio 1938. - Frescoes at Padua, «The Times», 26 maggio - Restauro di un antico tavolo in legno 1947. appartenente alla Ca’ d’Oro, «Il Gazzettino - Urbanisme et habitation, «Arts», 18 luglio illustrato», 6 marzo 1938. 1947. - G. HARTSARICH, I restauri dei monumenti di - J.V., Une garconnière a Venise au XVIII Torcello, «La Tribuna», 6 giugno 1938. siècle, «Arts», 5 settembre 1947. - G. AVON CAFFI, Il sapiente restauro della - L. Birchler, Wiederaufbau zerstorter Basilica di Torcello, «Il Regime Fascista», 16 Kunstdenkmaler, «Neue Burcher Zeitung», 9 giugno 1938. settembre 1947. - E. PADOAN, Dove la romanità si fuse con il Cristianesimo. L’isola di Torcello e il sapiente 1954 restauro dei suoi Monumenti, «Corriere - Wien und Die Welt, «Die Presse», 13 padano», 16 giugno 1938. febbraio 1954. - I lavori di ripristino dei monumenti di Torcello, «Gazzetta di Venezia», 16 giugno 1938. RITAGLI DE L'ARALDO DELLA STAMPA - A. ZAJOTTI, Incantesimi della Laguna, «Il Giornale d’Italia», 17 giugno 1938. 1930 - R. Soprintendenti e Direttori di Gallerie a - P.BOCC., La sistemazione del verde a Venezia Monselice, Arquà Petrarca e Torcello, «Il e in terraferma. Confronti significativi - Gazzettino», 14 settembre [1938?]. trasformazione del Giardinetto reale, «Il - Una scoperta di rara bellezza nella chiesa di Gazzettino», 20 marzo 1930. S. Sofia, «Il Veneto», 16 settembre 1938. - La posa della prima pietra della chiesa della 1934 sacra famiglia, «Il Veneto della Sera», 16 - Il Palazzo reale alle porte d’Italia, «Famiglia settembre 1938. Fascista», dicembre 1934 - Restauri della Scuola Grande dei Carmini, «Il - G.B.Dalla Valle, La nuova sede delle LLAARR Gazzettino», 13 ottobre 1938. i duchi di Pistoia in Bolzano, «Italia Fascista», Dicembre 1934 141

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

- G. DE MORI, Chiese e arte del nostro tempo in - Apollonia, «Il Gazzettino», 13 maggio 1953. terra vicentina, «L’Avvenire d’Italia», 14 - San Marco e i suoi restauri al IX Congresso dicembre 1938 internazionale di studi bizantini, «L’ Osservatore romano», 10 luglio 1953. 1939 - Come si procede nei restauri alla mai - Storia e poesia del Castello di Gorizia, «La compiuta Basilica d’oro, «Il Gazzettino-sera», Panàrie», Udine, Gennaio [1939?]. 21-22 luglio 1953. - Preparativi per la mostra del Veronese: il - Intervista con l’arch. Forlati proto della ripristino della chiesa di San Sebastiano, Basilica d’Oro: “Iniezioni” di cemento a «L’Italia», 22 gennaio 1939. pressione ai pilastri della chiesa di San Marco, - C. CHIMENTON, Interessanti scoperte «Il Gazzettino», 11 agosto 1953. decorative e architettoniche nei chiostri del - G. Ventura, Sotto un sottile strato di fango seminario vescovile, «La vita del Popolo» un pavimento di grandi lastroni, «Il Lavoro (Treviso), 6 novembre 1939. Nuovo», 14 agosto 1953. - La nuova e felice collocazione del fonte battesimale nel “nostro”, «La vita del Popolo» 1954 (Treviso), 11 dicembre [1939?]. I- n merito all’iconostasi della Basilica di - G. MAZZOTTI, Treviso, che di chiare fontane S.Marco, «Il Gazzettino», 11 gennaio 1954. tutta ride… Distruzione e rinascita di una - G. DAMERINI, La cupola della Pentecoste città, s.n., s.d. minacciava di sfasciarsi, «Corriere della Sera», 30 gennaio 1954. - Interessante relazione dell’architetto BASILICA DI SAN MARCO Ferdinando Forlati. I restauri alla Basilica di San Marco, «Il Gazzettino», 3 marzo 1954. 1949 - La nostalgia dei fanali non basta a - E. ZORZI, Luce elettrica e altoparlanti in San “bocciare” le prove a San Marco, «Il Marco, «Corriere della Sera», 11 gennaio Gazzettino», 10 marzo 1954. 1949. - P. Sandri Orsi, Il sacrilegio della “Basilica - Quale San Marco?, «Il Gazzettino-sera», 12- d’Oro”, «Minosse», 20 marzo 1954. 13 gennaio 1949. - L. Bracaloni, L’iconostasi della Basilica - La Basilica d’oro non teme gli altoparlanti e d’Oro, «L’Osservatore romano», 9 maggio la luce elettrica, «Il Gazzettino», 13 gennaio 1954. 1949. - MARCIANUS, Dobbiamo fare un museo della 1955 Basilica di San Marco?, «L’Avvenire d’Italia», - Lavori a San Giorgio, «Il Gazzettino», 13 16 gennaio 1949. marzo 1955. - F. FORLATI, La stabilità della Basilica. Forlati - B. Forlati Tamaro, Nell’Istria non sono risponde alla lettera aperta di Zorzi, «Il rimaste che le pietre che avranno nei secoli Giornale di Vicenza», 27 settembre 1949. una voce sola: Italia, «L’Arena di Pola», 6 - I solenni riti della festività natalizia a San aprile 1955. Marco, «Il Gazzettino-sera», 26-27 dicembre SOS Venezia in piedi ! La chiesa di San Marco 1949. non deve essere toccata, «Minosse», 21 - E. ZORZI, Non brutta ma troppo teatrale la maggio 1955. luce elettrica in San Marco, «Corriere della - N.d.R., Una opportuna precisazione Sera», 31 dicembre 1949. sull’Iconostasi di San Marco, «Minosse», 28 maggio 1955. 1953 - In progetto il ripristino del chiostro di Santa 142

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

- G.Pagan, Ancora sulla Iconostasi della 1967 Chiesa di San Marco, «Minosse», 4 giugno - P. RIZZI, Tecniche moderne a San Marco per 1955. riparare gli errori del 1063, «Il Gazzettino», - A.M. Brizio, Allarme per San Marco, «La 10 maggio 1967. Nuova Stampa», 17 giugno 1955. - RUB., Rifulge dopo il restauro, il Pantocrator nella maestà dell’abside marciana, 1957 «L’Osservatore romano», 26 aprile 1967. - L’Architettura di San Marco e le vicende dei suoi restauri, «Il Gazzettino»,16 giugno 1957. 1968 - R.R., Parlano del Duomo in tutte le lingue, 1961 «Corriere della Sera», 9 settembre 1968. - Restaurata la Cappella di S.Teodoro e - M. Lepore, Schedario dell’Arte, «Corriere riordinato il Museo Marciano, «L’Avvenire della Sera», 29 settembre 1968. d’Italia», 7 dicembre 1961. - I marmi di San Marco si sbriciolano come zucchero, «Avanti», 21 ottobre 1964, 1962 - I. Prandin, Scoperti nella basilica di San - E. CORRADI, Rifanno “dal dentro” la Basilica di Marco nuovi guasti di una lebbra senza San Marco, «Corriere della Sera», 4 gennaio nome, «Il Gazzettino», 19 aprile 1968. 1962. - A. Barbacci, Nuove luci in San Marco, «Il Resto del Carlino», 5 dicembre 1968. 1963 - Rub., Dopo il ritorno della Nicopeia - Esplorate le fondazioni della basilica proseguono i restauri più urgenti, marciana, «Il Gazzettino», 20 giugno 1963. «L’Osservatore romano», 13 dicembre 1968. - Ateneo Veneto (conferenza di Ferdinando - R.R., Anni di lavoro per “curare” il Duomo, Forlati), s. n., 15 aprile 1963. «Corriere della Sera», 15 marzo 1969. - R. Manfellotto, Interventi coordinati per 1964 Venezia, «Corriere della Sera», 12 marzo - P. RIZZI, Una mostra dei più rari frammenti 1969. della Basilica. Emerge l’antica pittura sotto i - Non ingoierà San Marco la laguna mosaici marciani, «Il Gazzettino», 5 agosto “fortificata”, «Il Giorno», 26 marzo 1969. 1964. - Il chiostro di Sant’Apollonia mostra ora il - RIG., Dietro i più suggestivi mosaici marciani volto originale, «Il Gazzettino», 19 aprile fervono gli ultimi lavori di restauro, 1969. «L’Osservatore romano», 12 giugno 1964. - Una conca di cemento armato e cento pali - Cimeli di San Marco all’Ateneo San Pio X, proteggono il chiostro di Sant’Apollonia, «Il «L’Osservatore romano», 25 luglio 1964. Gazzettino», 25 aprile 1969. - C. Milanesi, I cavalli di San Marco passarono 1965 per Cremona, «La provincia di Cremona» - R.M. DEANGELIS, Messa a San Marco, (L’Eco della Stampa), 11 maggio 1969. «L’Osservatore romano», 10 settembre 1965. - Scoperto anche un muro che si sgretolava - RUB., Si riprende nei lavori a San Marco durante la posa dei pali sotto la Basilica, «Il l’opera di consolidamento del Sansovino, Gazzettino», 21 agosto 1969. «L’Osservatore romano», 12 novembre 1965. - Le strutture lignee della Basilica sono minacciate anche dalle termiti, «Il 1966 Gazzettino», 25 agosto 1969. - M. Tortora, La pianta dell’antico San Marco - L. Bracaloni, Contestazione e silenzio a ritrovata sotto la basilica d’oro, Venezia, «L’Osservatore romano», 5 «L’Osservatore romano», 9 luglio 1966. settembre 1969. 143

IUAV – ARCHIVIO PROGETTI

1970 BASILICA DI SAN MARCO, PERIODICI ESTERI - M. Bernardi, Perché Torino non adotta la Basilica di san Marco ?, «La Stampa», 5 aprile 1952 1970. - L.B., Der Proto von San Marco, «Neue - G. Martinat, Salveremo i cavalli di San Burcher Nachrichten», 3 novembre 1952, Marco gli arconi, forse pure la cripta, «La (con traduzione dattiloscritta). Stampa», 29 aprile 1970. - G. Piovene, Conservare a Venezia il suo 1963 sogno d’Oriente, «La Stampa», 26 aprile - B. Moosbrugger, Erneuerung Venedigs, 1970. «Neue Zurcher Zeitung», 22 giugno 1963. - M. Bernardi, I nervosi cavalli greci, «La Stampa», 26 aprile 1970. 1967 - G. Martinat, Tra i “medici” della Basilica - C. Driver, Mark’s man, «The Guardian», 10 d’Oro, «La Stampa», 26 aprile 1970. maggio 1967. - M. Bernardi, Come si potranno salvare i famosi cavalli di S.Marco, «La Stampa», 28 1969 aprile 1970. - J. Moriones, Roma: preocupacion por el - G. MARTINAT, Il Patriarca di Venezia ringrazia hundimiento de Venecia, «La Vanguardia», 27 “La Stampa”, «La Stampa», 30 aprile 1970. marzo 1969. - G. MARTINAT, Domani consegneremo al - Italian art treasures in danger, «Mainichi Patriarca 100 milioni offerti dai nostri lettori, daily news», Tokyo, [1969?]. «La Stampa», 1 maggio 1970. - G. MARTINAT, Salvi i cavalli di San Marco gli arconi, parte della cripta, «La Stampa», 3 maggio 1970. - G. MARTINAT, Consegnata al Patriarca di Venezia la somma per salvare la “quadriga”, «La Stampa», 7 maggio 1970.

1971 - Rub., Le “pietre” e i “marmi” ispiratori di poeti, narratori e mistici, «L’Osservatore romano», 1 maggio 1971.

1973 - F. DORIGO, Non saranno spostati i cavalli di San Marco, «L’Osservatore romano», 2-3 aprile 1973. s.d. - P. Rizzi, Si solleva un antico chiostro per isolarlo dall’acqua alta (Santa Apollonia), «Il Gazzettino», s.d. - A. Papuzzi, La chimica fa riscoprire tesori d’arte a San Marco, s.n., s.d.

144