Rassegna Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ourmet UIDE Gtourism and G Gastronomy Here, Indeed, Are Two Hallmarks of the Province of Latina
THE PROVINCE OF LATINA GOurmet GUIDE OF LAND AND SEA Food and Wine Project of the Province of Latina GOurmet UIDE GTourism and G Gastronomy here, indeed, are two hallmarks of the Province of Latina. Our Gourmet Guide will help you dis- cover a world of typical restaurants and farm enterpri- ses, of sublime dishes and fine wines, produce of land and sea, reflecting the very best of our traditions and the essential cha- racter of our people and their deep sense of hospita- lity. You will experience all this along a route replete with natural and archi- tectural beauty, offering compelling insights into our folklore and history Index INTRODUCTION to the cuisine of the Riviera of Ulysses and the Volsci Mountains OTHER 5 SPECIALITIES PONTINE GASTRONOMY 24 A brief analyses of a social and culinary phenomena THE NEW CULTURES Couscous and ethnic32 cooking 27 SOME RECIPES TRADITIONAL FARM 34 AND 48FOOD PRODUCTS 60EVENTS SOME RECENT BIBLIOGRAPHY62 NTRODUCTION to the cuisine of the Riviera of IUlysses and the Volsci Mountains di Pier Giacomo Sottoriva From a gastronomic perspective, the greatest challen- ge facing the province of Latina has been how to reduce to a single cultural identity the complexity of its many regional components: the Roman and Lazian origins of its cooking evident in the north of the province, the Campania and Neapolitan influen- ces in the south; and the cooking styles imported from numerous cultures which have formed and con- tinue to form the ethnic universe of the province since the 1930s. Apart from a metropolis, it is hard to find a community as diverse and complex as that of Pontinia which, in spite of deep 'local' roots - (by ‘local’ one might only need to refer to the villages lining the Lepini, Ausoni and Aurunci mountains, and other many examples in the surrounding Ciociaria) - has still managed to bring together such a variety of regional influences. -
Territorio E Popolazione La Provincia Di Latina Si Estende Per 2.250 Kmq, È Costituita Da 33 Comuni E Una Popolazione Residen
Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri (Fonte Dati ISTAT al 31 dicembre 2013) Il territorio, diviso tra aree collinari, montuose e piane costiere comprende anche le isole dell’arcipelago pontino. Il 67% della popolazione risiede in pianura, il 32% in collina e l’1% circa in montagna e nelle isole dell’arcipelago pontino. La densità abitativa della provincia di Latina è di 245 abitanti/kmq con una variabilità di 722 abitanti/kmq nel comune di Gaeta e di 17 abitanti/kmq nel comune di Campodimele. La provincia di Latina si caratterizza per una popolazione giovane con un’età media di 42,7 anni e un indice di vecchiaia (i.v.) pari a 133 il più basso del Lazio. Seppur più lento rispetto alle altre province laziali, è comunque emergente il progressivo invecchiamento della popolazione dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della sopravvivenza e speranza di vita. Dall’analisi degli indicatori di struttura della popolazione per zone altimetriche emerge che le classi d’età più giovani dai 15 ai 64 anni prevalgono in pianura e in collina. In montagna e nelle isole prevale la popolazione di età superiore ai 65 anni.Il territorio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina è organizzato in 5 Distretti Sanitari. Il Distretto 1 si caratterizza per un territorio prevalentemente pianeggiante, una popolazione giovane e un’ elevata presenza di stranieri, che nel comune di Aprilia raggiunge l’11,2% della popolazione. -
Colline Pontine”
Disciplinare di produzione per l’olio a denominazione di origine protetta “Colline Pontine” Art. 1 Denominazione La denominazione di origine protetta “Colline Pontine” è riservata all’olio extra vergine di oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Varietà di olivo La denominazione di origine protetta “Colline Pontine” deve essere ottenuta negli oliveti che hanno le seguenti varietà di olive: Itrana dal 50 % al 100%, Frantoio e Leccino, sino al 50 %. Possono altresì essere presenti altre varietà di olive per un massimo del 10 % purché non modifichino le caratteristiche del prodotto. L’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta “Colline Pontine”, all’atto della immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche. VALUTAZIONI CHIMICO - FISICHE Acidità totale espressa in Acido Oleico inferiore o uguale 0,6 grammi per 100 gr. di olio Numero di perossidi uguale o inferiore a 12 Valore dei polifenoli superiore a 100 mg./kg. Acido oleico uguale o superiore a 72 per cento Profilo organolettico: colore dal verde intenso al giallo con riflessi dorati; All’olfatto, l’Olio di oliva extra vergine Colline Pontine si caratterizza per la presenza di un aroma fruttato da medio ad intenso di oliva verde, con retrogusto di mandorla e con nota tipica di erbaceo fragrante; sentore tipico è il pomodoro (verde). Da lieve a medio l’Amaro ed il Piccante. DESCRITTORI ORGANOLETTICI MEDIANA Difetti 0 Fruttato di oliva 4 – 7 Amaro 3 – 5 Piccante 3 - 5 Pomodoro 3 - 6 Altri parametri non espressamente citati devono essere conformi alla attuale normativa UE. -
Publication of an Amendment Application Pursuant to Article 6(2
16.3.2011 EN Official Journal of the European Union C 82/7 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an amendment application pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EC) No 510/2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and foodstuffs (2011/C 82/07) This publication confers the right to object to the amendment application pursuant to Article 7 of Council Regulation (EC) No 510/2006 ( 1). Statements of objection must reach the Commission within six months of the date of this publication. AMENDMENT APPLICATION COUNCIL REGULATION (EC) No 510/2006 AMENDMENT APPLICATION IN ACCORDANCE WITH ARTICLE 9 ‘VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE’ EC No: IT-PGI-0117-1552-26.10.2009 PGI ( X ) PDO ( ) 1. Heading in the product specification affected by the amendment: — Name of product — Description of product — Geographical area — Proof of origin — Method of production — Link — Labelling — National requirements — Other (to be specified) 2. Type of amendment(s): — Amendment to single document or summary sheet — Amendment to specification of registered PDO or PGI for which neither the single document nor the summary sheet has been published ( 1 ) OJ L 93, 31.3.2006, p. 12. C 82/8 EN Official Journal of the European Union 16.3.2011 — Amendment to specification that requires no amendment to the published single document (Article 9(3) of Regulation (EC) No 510/2006) — Temporary amendment to specification resulting from imposition of obligatory sanitary or phytosanitary measures by public authorities (Article 9(4) of Regulation (EC) No 510/2006) 3. Amendment(s): 3.1. -
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LT-2 Corso Vittorio Emanuele,10 – 04020 MONTE SAN BIAGIO (LT) Tel./Fax 0771-567001 – [email protected]
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LT-2 Corso Vittorio Emanuele,10 – 04020 MONTE SAN BIAGIO (LT) Tel./Fax 0771-567001 www.atclatina2.it – [email protected] DISCIPLINARE CACCIA AL CINGHIALE STAGIONE 2015/2016 Art. 1 Il presente disciplinare regola l’attività venatoria al cinghiale su tutto il territorio dell’ATC LT2 in base alla Determina Dirigenziale n. 890 del 3 set. 2015, da intendersi integralmente richiamata. L’obiettivo è di raggiungere e mantenere una densità compatibile con le esigenze di salvaguardia delle colture agricole, di tutela delle altre specie selvatiche, per consentire il prelievo in sicurezza, nel rispetto delle norme vigenti. Art. 2 La caccia al cinghiale può essere pertanto, esercitata secondo le seguenti modalità operative: a) battuta o braccata; b) singolarmente, alla cerca. Art. 3 Il Territorio dell’ATC è suddiviso in 4 Comprensori di “Gestione del Cinghiale” aventi dimensioni di carattere intercomunale, suddivisi in 32 “Punti Presa” di carattere comunale e/o intercomunale, destinati alla caccia in battuta o braccata. Ogni “Punto Presa” rappresenta una zona “vocata” per la caccia al Cinghiale (cartografia pubblicata sul sito istituzionale dell’ATC (www.atclatina2.it). Art. 4 I Comprensori di gestione (compresi dei “punti presa” per la caccia in braccata e dei Componenti dell’Assemblea), sono così ripartiti: COMPRENSORI DI GESTIONE E RELATIVA PUNTI PRESA ASSEMBLEA CASTELFORTE – SPIGNO SATURNIA - 1 – Valle Longa (Castelforte) SS.COSMA – MINTURNO 2 – Valle di Suio (Castelforte) Assemblea del Comprensorio: 3 – Pozzari (Castelforte) MASTRILLO Franco - SANTILLI Giuseppe 4 - Macchia Nera (Minturno); SOMMA Luigi – FALSO Massimo 5 - Cerri Aprano ( SS. Cosma e Damiano); CAMPOCHIARO Umberto 6 - (revocato) 7 – Capodacqua (Spigno Saturnia) - Referente: Franco MASTRILLO - Vice: Massimo FALSO ITRI – FORMIA - GAETA 8 - Il Carrubo (Formia) Assemblea del Comprensorio: 9 - Vate Cancello (Formia) FORCINA Franco – SUPINO Franco - DI 10 – Sugherete (Formia) BIASE Benito - SACCOCCIO Daniele 11 - Casa Capraia (Itri) - Referente: Benito DI BIASE 12 – S. -
2017-2019 Servizio Pianificazione Urbanistica E Vincolo Idrogeologico
Servizio Pianificazione Urbanistica e Vincolo Idrogeologico PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT) 2017-2019 (Legge 6 novembre 2012, n. 190 - d.lgs 33/2013 - d.lgs. 97/2016 - linee guida Anac 1310/2016) Adottato con decreto Presidenziale n.4 del 31 gennaio 2017 Cap. 22.2 - OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE - PROCEDIMENTI CONCLUSI ANNO 2016 VINCOLO IDROGEOLOGICO E FORESTALE R.D.L. 3267/23 e R.D. 1126/26 – D.G.R. 6215/96 - 3888/98 e 335/2016 - Responsabile del Procedimento Geom. Luigi PANDOZZI ELENCO PROCEDIMENTI AUTORIZZATI DATI INGRESSO TIPOLOGIA PROCEDIMENTO PROVVEDIMENTO FINALE TITOLARE ISTANZA COMUNE R.D.L. 3267/23 e R.D. 1126/26 - INTERVENTO IN ZONE BOSCATE E FASCICOLO PROT. DATA PROT. DATA NON BOSCATE PROCEDURA ARTT. 20 E 21 DEL R.D. 1126/26 1238 36336 19/09/2000 Pace Maria e Villani Marina e Marzia Sabaudia sanatoria ampliamenti 33060 01/07/2016 5297 59227 04/11/2005 Ierardi Francesco Vittorio Aprilia sanatoria fabbricato 12473 09/03/2016 5364 67079 14/12/2005 Velardocchia Antonio Gaeta sanatoria immobile 32802 30/06/2016 6050 72379 19/12/2006 Vitaliano Vincenzo Antonio e Campoli Luciana Aprilia sanatoria fabbricato 64868 28/12/2016 7066 85456 19/12/2008 Ciano Erasma Gaeta cambio destinazione d'uso da deposito ad abitazione 59515 24/11/2016 7092 2038 14/01/2009 Filosa Alessandro Formia sanatoria fabbricato 1565 14/01/2016 8037 45824 24/05/2011 Buglione Gianni Latina realizzazione ponticello 32803 30/06/2016 8064 52888 17/06/2011 Giordano Maria ed altri Gaeta sanatoria fabbricato 32805 30/06/2016 8088 58113 05/07/2011 Tonini Vanda Marta e Viglianti Francesco Terracina realizzazione passo carrabile su f.f. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI LATINA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI LATINA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino EMANUELE CIAMPI, ingegnere, iscritto all’Ordine della Provincia di Roma dal 1978 ed all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma, esperto di estimo ha svolto vari incarichi di consulenza in materia di valutazioni immobiliari. È stato dirigente dell’Agenzia del Territorio, responsabile dell’Ufficio “Piano di Decentramento” della Direzione Centrale Catasto e Pubblicità Immobiliare, nonché dell’ex Dipartimento del territorio responsabile dell’Ufficio “Revisione Estimi” della Direzione Centrale del Catasto, dell’Ufficio “Consulenze tecniche e Stime” dell’Ufficio Provinciale e membro della Commissione Provinciale Espropri della Provincia di Roma. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
Ufficio Comune ATM APRILIA Aprilia Sì APRILIA 1 Aprilia
Ufficio Comune ATM APRILIA Aprilia sì APRILIA 1 Aprilia sì APRILIA 2 Aprilia sì CAMPO DI CARNE Aprilia no CAMPOLEONE Aprilia sì CAMPOVERDE Aprilia sì BASSIANO Bassiano no CAMPODIMELE Campodimele no CASTELFORTE Castelforte sì BORGO FLORA Cisterna di Latina no CISTERNA DI LATINA Cisterna di Latina sì LE CASTELLA Cisterna di Latina no CORI Cori sì CORI 1 Cori sì GIULIANELLO Cori no FONDI Fondi sì FONDI 1 Fondi sì SALTO DI FONDI Fondi sì SAN MAGNO DI FONDI Fondi sì CASTELLONORATO Formia sì FORMIA Formia sì FORMIA 1 Formia sì FORMIA 2 Formia sì MARANOLA Formia no TRIVIO DI FORMIA Formia no GAETA Gaeta sì GAETA 1 Gaeta sì GAETA 2 Gaeta no ITRI Itri sì BORGO BAINSIZZA Latina no BORGO CARSO Latina no BORGO FAITI Latina sì BORGO GRAPPA Latina sì BORGO MONTELLO Latina sì BORGO PIAVE Latina sì BORGO PODGORA Latina sì BORGO SABOTINO Latina sì BORGO SAN MICHELE Latina sì LATINA 1 Latina sì LATINA 2 Latina sì LATINA 3 Latina sì LATINA 4 Latina sì LATINA 5 Latina sì LATINA 6 Latina sì LATINA CENTRO Latina sì LATINA STAZIONE Latina sì LENOLA Lenola sì MAENZA Maenza sì MARINA DI MINTURNO Minturno sì MINTURNO Minturno sì SANTA MARIA INFANTE Minturno no SCAURI Minturno sì MONTE SAN BIAGIO Monte San Biagio sì NORMA Norma sì PONTINIA Pontinia sì LE FORNA Ponza sì PONZA Ponza sì ABBAZIA DI FOSSANOVA Priverno sì CERIARA Priverno sì PRIVERNO Priverno sì PROSSEDI Prossedi sì ROCCA MASSIMA Rocca Massima no ROCCAGORGA Roccagorga sì ROCCASECCA DEI VOLSCI Roccasecca dei Volsci sì BORGO SAN DONATO Sabaudia sì BORGO VODICE Sabaudia no SABAUDIA Sabaudia sì BORGO MONTENERO San Felice Circeo no SAN FELICE CIRCEO San Felice Circeo sì SAN FELICE CIRCEO 1 San Felice Circeo no GRUNUOVO DI SS COSMA E DAMIANOSanti Cosma e Damiano sì S. -
Nolite Nocere Terrae Et Mari Nec Arboribus Touristicc, Arotistinc Antdehisntoritc Istineraries
Nolite nocere terrae et mari nec arboribus TouristiCc, arotistinc antdehisntoritc istineraries. Aprilia Cisterna di Latina 8 Ninfa Rocca Massima Sermoneta Cori Valvisciolo Norma Bassiano Sezze Touristic, artistic and historic itineraries. 14 22 Latina Sabaudia Roccagorga Editorial project and coordination Pontinia Maenza Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni 30 Prossedi Pisterzo Texts 44 Pier Giacomo Sottoriva (based on “Piccolo Grand Tour” Fossanova by Pier Giacomo Sottoriva, revised and adapted Priverno by Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni). Roccasecca dei Volsci San Felice Circeo Terracina Translation Sonnino Quadrivio Traduzioni Roma 50 58 Photography Monte S.Biagio Apt Latina Archives, Fabrizio Ardito, Diego Caruso, Fondi Gaeta Martino Cusano, Attilio Francescani, Paola Ghirotti, I-BUGA, Lenola Formia Campodimele Minturno Noé Marullo, Bruno Maragoni, Paolo Petrignani, Carlo Picone, 66 Itri Luciano Romano, Pier Giacomo Sottoriva, Sandro Vannini. Sperlonga 80 Layout and graphic design Spigno Saturnia Guercio Design di Latina Castelforte The Pontine Printing Suio Terme Islands Primaprint - Viterbo (2010) SS.Cosma e Damiano 96 Published by Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina 92 04100 Latina, Via Duca del Mare, 19. Tel. 0773.695404 Fax 0773.661266 www.latinaturismo.it [email protected] Established in 1934, the province of Latina (33 municipalities) extends over Touristic, artistic and historic itineraries. 2,250 square kilometres, covering al - most equal proportions of hilly, moun - THE PROVINCE OF LATINA tainous areas (the Volsci mountains, divided into the Lepini, Ausoni and Au - runci mountain ranges) and coastal plains (the Pontine, Fondi-Monte San Biagio and Garigliano plains). The geo - graphic features and ancient human settlements make it an extremely inte - resting area to visit. -
L'olio Delle Colline”
XIII EDIZIONE CONCORSO PROVINCIALE l’Olio ® dellePAESAGGI DELL’EXTRAVERGINE Colline E BUONA PRATICA AGRICOLA DEI MONTI LEPINI, AUSONI E AURUNCI VINCITORI XIII CONCORSO “L'OLIO DELLE COLLINE” CATEGORIA OLIVICOLTORE Premio Speciale “L’Olio delle Colline” 2018 Fruttato “INTENSO” 1° Classificato: Tulin Giovanna Cori 1° Classificato: Altobelli Bernina Sonnino 2° Classificato: Calvani Giuseppina Sermoneta CATEGORIA AZIENDA 3° Classificato: Noce Fortunato Sermoneta (iscritte alla Camera di Commercio Latina) Gran Menzione: Fruttato “INTENSO” - Di Girolamo Luca Sonnino 1° Classificato Villa Pontina Sonnino - Mancini Giuliano Itri 2° Classificato: Di Russo Cosmo Gaeta 3° Classificato: I Lori di Sturno Lina Cori Fruttato “MEDIO” Gran Menzione: 1° Classificato: Agnessi Loriano Prossedi - Santina delle Fate Sonnino 2° Classificato: Tomei Violante Maenza - Casino Re Sonnino 3° Classificato: Altobelli Serafino Sonnino Fruttato “MEDIO” Gran Menzione: - Ceraso Rosa Cori 1° Classificato: Masseria Raino Itri - Agnoni Giuseppina Cori 2° Classificato: Tomei Claudio Maenza 3° Classificato: Misiti Adria Sonnino Fruttato “LEGGERO” Gran Menzione: 1° Classificato: Tulin Giovanna Cori - Oleum Summum di Faiola L. Sonnino 2° Classificato: Caschera Marcella Sezze - Cappelletti Clementina Norma 3° Classificato: Tomei Pietro Maenza Fruttato “LEGGERO” Gran Menzione: - Spinosa Benedetto Gaeta 1° Classificato: Rossi Francesca Roccagorga - Antetomaso Benedetto Antonio Gaeta 2° Classificato: Abbazia di Valvisciolo Sermoneta - Galuppi Arcangelo Priverno 3° Classificato: Rossi -
Lavoro Per Il Mio Distretto”
Comune di Fondi Comune di Campodimele Comune di Lenola Comune di Monte San Biagio Comune di Sperlonga Comune di San Felice Circeo Comune di Terracina Distretto Socio Sanitario LT4 “Fondi – Terracina” Comune di Fondi Provincia di Latina Ufficio di Piano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DI INSERIMENTO SOCIALE Progetto “Lavoro per il mio Distretto” Articolo 1 Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina l’organizzazione del servizio di inserimento sociale a favore delle persone residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario LT4, precisando modalità e criteri di accesso alla loro fruizione, unitamente agli obblighi, ai diritti e ai doveri che si configurano fra le parti. Gli inserimenti sono realizzati attraverso le cooperative sociali di tipo B che chiederanno, a seguito di avviso pubblico, di essere accreditate. Le disposizioni contenute nel presente regolamento sono conformi ai principi contenuti nella Costituzione, nella Carta dei diritti fondamentali della UE, nelle specifiche funzioni indicate nella L. n. 328/2000 e nella L.R. del Lazio n. 38/96. Articolo 2 Destinatari Possono fruire dell’inserimento sociale secondo le modalità e le procedure previste dal presente regolamento tutte le persone residenti nei Comuni interessati (Fondi, Terracina, San Felice Circeo, Monte San Biagio, Lenola, Sperlonga e Campodimele) appartenenti alle seguenti categorie: - persone molto svantaggiate (categorie determinate all’art. 2 comma 19 del Regolamento (CE) 800/2008); - persone svantaggiate (categorie determinate all’art. 2 comma 18 del Regolamento (CE) 800/2008); nei limiti dei posti disponibili nel proprio Comune di residenza (vedi art. 4). Tali destinatari sono informati sulla disponibilità dell’offerta dei servizi, sui requisiti per accedervi, sulle procedure da attivare ivi compresi i controlli e gli accertamenti sulla veridicità dei requisiti dichiarati tramite avviso pubblico da pubblicare sui siti istituzionali dei Comuni beneficiari dell'intervento. -
Assistenza Anziani.Indd
DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE FONDI TERRACINA Fondi Terracina San Felice Circeo Sperlonga Lenola Monte San Biagio Campodimele Azienda Sanitaria Locale Latina – XXII Comunità Montana COMUNE DI FONDI – Ente Capofila AVVISO PUBBLICO Interventi Assistenziali Per Persone Anziane Ultrasessantacinquenni in condizioni di Non Autosuffi cienza o con ridotta Autosuffi cienza Temporanea o Permanente, bisognosi di Assistenza Socio-Sanitaria. Il Servizio Assicura Prestazioni Mediche, Infermieristiche, Riabilitative e Socio-Assistenziali in forma integrata, rese a domicilio, e secondo Piani Assistenziali Individuali (PAI). I Comuni del Distretto socio sanitario Fondi Terracina, nel rispetto delle previsioni di cui al Piano di Zona del Distretto Fondi - Terracina, promuovono interventi destinati a sostenere le famiglie nelle quali sia presente una o più persone anziane ultrasessantacinquenni in condizioni di non autosuffi cienza o con ridotta autosuffi cienza, temporanea o permanente, bisognosi di assistenza socio-sanitaria. Gli interventi consistono in azioni di supporto e di sostegno della persona non autosuffi ciente mediante programmi di aiuto socio assistenziale e sono fi nalizzati a favorire la permanenza delle persone non autosuffi cienti nel proprio nucleo familiare ed ambiente di vita. Requisiti di partecipazione : 1) Residenza anagra ca in uno dei Comuni di distretto ( Fondi - Terracina - Lenola - Campodimele - San Felice Circeo - Monte San Biagio - Sperlonga ) 2) Esistenza della condizione di NON Autosu cienza temporanea o permanente 3) Anziani ultrasessantacinquenni Presentazione della domanda Possono presentare domanda i destinatari degli interventi o soggetti appartenenti al nucleo familiare. Le domande, da redigersi su apposito modello disponibile presso tutti i comuni del distretto socio sanitario Fondi Terracina, dovranno essere presentate, a mano presso i PUA (distrettuale e comunale) e/o l’Uffi cio Servizi sociali del proprio COMUNE DI RESIDENZA, o tramite uffi cio postale al comune di residenza.