Eterna Lazio Scoperta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Distribution, Demography, Ecology and Threats of Amphibians in the Circeo National Park (Central Italy)
Acta Herpetologica 11(2): 197-212, 2016 DOI: 10.13128/Acta_Herpetol-18061 Olim palus, where once upon a time the marsh: distribution, demography, ecology and threats of amphibians in the Circeo National Park (Central Italy) Antonio Romano1,*, Riccardo Novaga2, Andrea Costa1 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale, Via Salaria Km 29,300 I-00015 Monterotondo Scalo, Rome, Italy. * Corresponding author. E-mail: [email protected] 2 Viale dello Statuto 37, Latina, Italy. Submitted on 2016, 27th February; revised on 2016, 27th June; accepted on 2016, 7th July Editor: Gentile Francesco Ficetola Abstract. The Circeo National Park lies in a territory that was deeply shaped by human activity, and represents one of the few remaining patches of plain wetland habitat in Central Italy. In this study distribution and few demographic information of the amphibians in the Park were provided. Seven species and 25 bibliographic and 84 original breeding sites were recorded, and population size estimations were carried out for a population of these three species: Pelophylax sinkl esculentus, Bufo balearicus and Rana dalmatina. For the studied populations of pool frog and green toad the oper- ational sex ratio and the demographic effective population size was also estimated. For Rana dalmatina, which is strictly associated to forest environment, a positive and significant correlation between the number of egg clutches and maxi- mum depth of the swamps was found. The State plain forest is the most important habitat for amphibians’ conservation in the park. The occurrence of dangerous alien species was investigated and they are evaluated as the major threat for amphibians in the park, especially the crayfish Procambarus clarkii in the State plain forest. -
Acqualatina S.P.A
Acqualatina S.p.A. Il mare del Golfo – tra criticità e risorse FOGNATURA DEPURAZIONE AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO ANALISI E DISINFEZIONE 29 gennaio 2010 Acqualatina S.p.A. DEPURAZIONE E FOGNATURA FOGNATURA DEPURAZIONE AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO ANALISI E DISINFEZIONE 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. 64 impianti consegnati 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. CAPACIT CORPO IDRICO COMUNE DENOMINAZIONE I.D. A' (a.e.) RICETTIVO SPERLONGA SALETTE 15000 MAR TIRRENO ITRI RIO TORTO 15000 RIO DIITRI GAETA ARZANO 55000 FOSSO ARZANO FORMIA Ex ENAOLI (MAMURRANO) 70000 MAR TIRRENO SPIGNO SATURNIA Loc.tàAUSENTELLO 3500 RIO AUSENTELLO Loc.tàSAN GENNARO 1000 RIO AUSENTELLO S. COSMA E DAMIANO PORTO D'ARZINO 9500 FIUME GARIGLIANO CASTELFORTE MINTURNO PANTANO 70000 FIUME GARIGLIANO 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. I 64 impianti consegnati e gestiti da Acqualatina sono così distribuiti sul territorio 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. Acqualatina ha iniziato un’attività di installazione dei misuratori di portata sui principali impianti di depurazione per consentire di rilevare dati sugli afflussi in ingresso e, pertanto, di effettuare le opportune valutazioni sugli abitanti serviti e le reali capacità residue dei depuratori. 36 impianti con studio sulla capacità residua effettuato n. Comune località n. Comune località 1 LATINA Latina Mare 19 PONTINIA Via Migliara 48 2 LATINA Borgo Piave 20 PRIVERNO Centro 3 LATINA -
Piano Sociale Di Zona 2014 Distretto Fondi-Terracina
PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO FONDI – TERRACINA PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO FONDI-TERRACINA PARTE PRIMA 1 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO FONDI – TERRACINA INDICE Introduzione - Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.). pag. 3 Misura 1- Segretariato Sociale e Servizio Sociale Professionale. pag. 29 Misura 1- Progetto per Assistenza Domiciliare Educativa. pag. 36 Misura 1- Gruppo Appartamento per Disabili Adulti. pag. 43 Misura 1- Servizio di pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari. pag. 49 Misura I – Potenziamento Centro Diurno Disabili Pag. 56 Misura 1- Centri Diurni per Minori. pag. 64 Misura 1- Centri di Aggregazione Giovanile. pag. 73 Misura 1- Interventi di assistenza autogestita Legge 162/98. pag. 81 Misura 1- Ufficio di Piano. pag. 87 Misura 2 - Servizi Essenziali per i Piccoli Comuni. pag. 97 Misura 3 - Interventi L.R. 20/2006. pag. 107 Misura 4 - Affido Familiare. pag. 116 Misura 4 - Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare. pag. 126 Misura 4.3 – Assistenza domiciliare . pag. 134 Misura 4.3 – Spazio Neutro per l’ascolto protetto. pag. 141 Misura 4.3 – Protocollo di intesa per la tutela della famiglia e dei minori pag. 145 Misura 5 - Contrasto alle dipendenze. pag. 167 Misura 6 - Contrasto alla povertà: Sostegno Economico, Reinserimento lavorativo, Supporto pag. 177 persone Fragili. Misura 6 - Contrasto alla povertà: Piccoli Comuni. pag. 183 Misura 6 - Contrasto alla disagio abitativo. pag. 191 Misura 6 - Piano Emergenza Abitativa pag. 197 Misura 6 - Provvidenze per soggetti Disagiati Psichici pag. 204 Misura 7 - Spesa Sociale dei Comuni pag. -
Territorio E Popolazione La Provincia Di Latina Si Estende Per 2.250 Kmq, È Costituita Da 33 Comuni E Una Popolazione Residen
Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri (Fonte Dati ISTAT al 31 dicembre 2013) Il territorio, diviso tra aree collinari, montuose e piane costiere comprende anche le isole dell’arcipelago pontino. Il 67% della popolazione risiede in pianura, il 32% in collina e l’1% circa in montagna e nelle isole dell’arcipelago pontino. La densità abitativa della provincia di Latina è di 245 abitanti/kmq con una variabilità di 722 abitanti/kmq nel comune di Gaeta e di 17 abitanti/kmq nel comune di Campodimele. La provincia di Latina si caratterizza per una popolazione giovane con un’età media di 42,7 anni e un indice di vecchiaia (i.v.) pari a 133 il più basso del Lazio. Seppur più lento rispetto alle altre province laziali, è comunque emergente il progressivo invecchiamento della popolazione dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della sopravvivenza e speranza di vita. Dall’analisi degli indicatori di struttura della popolazione per zone altimetriche emerge che le classi d’età più giovani dai 15 ai 64 anni prevalgono in pianura e in collina. In montagna e nelle isole prevale la popolazione di età superiore ai 65 anni.Il territorio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina è organizzato in 5 Distretti Sanitari. Il Distretto 1 si caratterizza per un territorio prevalentemente pianeggiante, una popolazione giovane e un’ elevata presenza di stranieri, che nel comune di Aprilia raggiunge l’11,2% della popolazione. -
Bollettino ASL Latina Del 4 Marzo
SARS COVID-19: bollettino del 04/03/2021 DRIVE-IN ATTIVI COMUNE INDIRIZZO ORARI Aprilia Fiera (mercato dei fiori) località 8:30 - 13:30 dal lunedì al sabato Campoverde Km 46,600 (direzione Latina) della SS.148 Pontina Gaeta ex Ospedale Monsignor Don Luigi di 9:00 - 15:00 dal lunedì al sabato Liegro via salita cappuccini Latina ex Istituto SANI- Salvemini 9:00 - 18:30 dal lunedì al sabato Viale le Corbusier 393 9:00 - 13:00 la domenica Priverno Casa della Salute 8:30 - 13:30 dal lunedì al sabato via Madonna delle Grazie Terracina Ospedale Fiorini 9:00 - 13:00 dal lunedì al venerdì via Firenze, 1 L'accesso è regolato da prenotazione obbligatoria che dovrà essere effettuata almeno 24 h prima. La prenotazione deve essere effettuata tramite registrazione al link https://concorsi.ausl.latina.it/covid19/drivein.jsf , oppure utilizzando QR code di seguito riportato: N.B. Per prenotarsi è necessaria la ricetta prodotta dal proprio medico di Medicina Generale, la prestazione è a cari- co del Sistema sanitario Nazionale. Gli unici tamponi a pagamento sono quelli richiesti per motivi di viaggio o lavoro. Cliccare al link https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home e prenotarsi secondo le tempisti- che di attivazione della propria categoria di appartenenza www.ausl.latina.it Viale Pierluigi Nervi, Torre G2 (III Tel.: 0773-6551 piano) 04100 – Latina DATI DEL 04/03/2021 COMUNE NUOVI POSITIVI ultime 24H DECESSI ultime 24H Aprilia 16 Bassiano 1 Campodimele Castelforte 2 Cisterna di Latina 17 Cori 8 Fondi 23 Formia 15 Gaeta 6 Itri 3 Latina 33 Lenola Maenza Minturno 5 Monte San Biagio Norma Pontinia 10 Ponza Priverno Prossedi Roccagorga 2 Rocca Massima Roccasecca dei Volsci Sabaudia 2 San Felice Circeo 5 Santi Cosma e Damiano 2 Sermoneta 3 Sezze 2 Sonnino 3 Sperlonga Spigno Saturnia Terracina 20 Ventotene TOTALI 178 0 Totale guarigioni ultime 24H: 26 www.ausl.latina.it Viale Pierluigi Nervi, Torre G2 (III Tel.: 0773-6551 piano) 04100 – Latina. -
Comune Di Foatdi
COMUNE DI FOATDI (Provinciadi Latina) : GRADUATORIARELATIVA AL BANDO PER L'ASSENTIMENTOIN CONCESSIONEDI N.23 AREE DEMANIALI MARITTIME PER TNTNT,TTÀ,TURISTICO - RICREATIVE, DA ADIBIRE AD ATTIvITA' DI "SPIAGGIA ATTREZZATAD SAT 2 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio Società"GARDEN 460" srl Via Ceriaran. I - Sezze(LT) 53,665 2 G.E.C.A.V.Gestione 50,985 Esercizi Campeggi alberghi CorsoEmanuele III,n. 61 - Sabaudia(LT) Villaeei srl SAT 5 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio I Di CiccoBrunella Via Temrton.7 - Fondi(LT) 59,167 2 Marrocco Pietro Paolo Via FlaccaKm 5+800 - Salto do Fondi (LT) 44,524 a J Mienanelli Pietro Località Borgo Sant'Antonio - Fondi (LT) 24,167 SAT 6 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I BoschieriRachele - Via Flacca1724 - Saltodi Fondi (LT) 54,330 Camping Garden Eden SAT 7 N CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I Di Biasio Immacolata Via PonteGasliardo n.57 - Fondi &T) 73,449 2 Ferrara Fortunata Via Migliara5T n.63, Terracina(LT) 38,122 a J Elpis SocietàCooperativa Via Sondrion.22 - CasalDi Principe(CE) 36,743 Sociale Mari Vincenzo Via Foro Severianon.2 - Terracina(LT) 21,542 4 Mari Giovanni Via La Neve snc- Tenacina (LT) SAT 10 .^[ CONCORRENTE INDIRIZZO Puntespio I Tucanodi Di RussoPiera & Via dei Colonnan. 19 - Fondi (LT) 54,660 C s.a.s SAT 11 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I CO.GE.C.A.V.srl (Camping Via Sicilia n. 5 - Terracina(LT) 54,000 VillaeeSettebello) SAT 16 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio I ResidenceCamping 46,340 Sant'Anastasias.a.s di Via S'Anastasia5997 - Fondi (LT) Tallarini F. & C. 2 ColantuonoMassimo Via Appia Lato M.S. -
Publication of an Amendment Application Pursuant to Article 6(2
16.3.2011 EN Official Journal of the European Union C 82/7 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an amendment application pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EC) No 510/2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and foodstuffs (2011/C 82/07) This publication confers the right to object to the amendment application pursuant to Article 7 of Council Regulation (EC) No 510/2006 ( 1). Statements of objection must reach the Commission within six months of the date of this publication. AMENDMENT APPLICATION COUNCIL REGULATION (EC) No 510/2006 AMENDMENT APPLICATION IN ACCORDANCE WITH ARTICLE 9 ‘VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE’ EC No: IT-PGI-0117-1552-26.10.2009 PGI ( X ) PDO ( ) 1. Heading in the product specification affected by the amendment: — Name of product — Description of product — Geographical area — Proof of origin — Method of production — Link — Labelling — National requirements — Other (to be specified) 2. Type of amendment(s): — Amendment to single document or summary sheet — Amendment to specification of registered PDO or PGI for which neither the single document nor the summary sheet has been published ( 1 ) OJ L 93, 31.3.2006, p. 12. C 82/8 EN Official Journal of the European Union 16.3.2011 — Amendment to specification that requires no amendment to the published single document (Article 9(3) of Regulation (EC) No 510/2006) — Temporary amendment to specification resulting from imposition of obligatory sanitary or phytosanitary measures by public authorities (Article 9(4) of Regulation (EC) No 510/2006) 3. Amendment(s): 3.1. -
The Power of Images in the Age of Mussolini
University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2013 The Power of Images in the Age of Mussolini Valentina Follo University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the History Commons, and the History of Art, Architecture, and Archaeology Commons Recommended Citation Follo, Valentina, "The Power of Images in the Age of Mussolini" (2013). Publicly Accessible Penn Dissertations. 858. https://repository.upenn.edu/edissertations/858 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/858 For more information, please contact [email protected]. The Power of Images in the Age of Mussolini Abstract The year 1937 marked the bimillenary of the birth of Augustus. With characteristic pomp and vigor, Benito Mussolini undertook numerous initiatives keyed to the occasion, including the opening of the Mostra Augustea della Romanità , the restoration of the Ara Pacis , and the reconstruction of Piazza Augusto Imperatore. New excavation campaigns were inaugurated at Augustan sites throughout the peninsula, while the state issued a series of commemorative stamps and medallions focused on ancient Rome. In the same year, Mussolini inaugurated an impressive square named Forum Imperii, situated within the Foro Mussolini - known today as the Foro Italico, in celebration of the first anniversary of his Ethiopian conquest. The Forum Imperii's decorative program included large-scale black and white figural mosaics flanked by rows of marble blocks; each of these featured inscriptions boasting about key events in the regime's history. This work examines the iconography of the Forum Imperii's mosaic decorative program and situates these visual statements into a broader discourse that encompasses the panorama of images that circulated in abundance throughout Italy and its colonies. -
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LT-2 Corso Vittorio Emanuele,10 – 04020 MONTE SAN BIAGIO (LT) Tel./Fax 0771-567001 – [email protected]
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LT-2 Corso Vittorio Emanuele,10 – 04020 MONTE SAN BIAGIO (LT) Tel./Fax 0771-567001 www.atclatina2.it – [email protected] DISCIPLINARE CACCIA AL CINGHIALE STAGIONE 2015/2016 Art. 1 Il presente disciplinare regola l’attività venatoria al cinghiale su tutto il territorio dell’ATC LT2 in base alla Determina Dirigenziale n. 890 del 3 set. 2015, da intendersi integralmente richiamata. L’obiettivo è di raggiungere e mantenere una densità compatibile con le esigenze di salvaguardia delle colture agricole, di tutela delle altre specie selvatiche, per consentire il prelievo in sicurezza, nel rispetto delle norme vigenti. Art. 2 La caccia al cinghiale può essere pertanto, esercitata secondo le seguenti modalità operative: a) battuta o braccata; b) singolarmente, alla cerca. Art. 3 Il Territorio dell’ATC è suddiviso in 4 Comprensori di “Gestione del Cinghiale” aventi dimensioni di carattere intercomunale, suddivisi in 32 “Punti Presa” di carattere comunale e/o intercomunale, destinati alla caccia in battuta o braccata. Ogni “Punto Presa” rappresenta una zona “vocata” per la caccia al Cinghiale (cartografia pubblicata sul sito istituzionale dell’ATC (www.atclatina2.it). Art. 4 I Comprensori di gestione (compresi dei “punti presa” per la caccia in braccata e dei Componenti dell’Assemblea), sono così ripartiti: COMPRENSORI DI GESTIONE E RELATIVA PUNTI PRESA ASSEMBLEA CASTELFORTE – SPIGNO SATURNIA - 1 – Valle Longa (Castelforte) SS.COSMA – MINTURNO 2 – Valle di Suio (Castelforte) Assemblea del Comprensorio: 3 – Pozzari (Castelforte) MASTRILLO Franco - SANTILLI Giuseppe 4 - Macchia Nera (Minturno); SOMMA Luigi – FALSO Massimo 5 - Cerri Aprano ( SS. Cosma e Damiano); CAMPOCHIARO Umberto 6 - (revocato) 7 – Capodacqua (Spigno Saturnia) - Referente: Franco MASTRILLO - Vice: Massimo FALSO ITRI – FORMIA - GAETA 8 - Il Carrubo (Formia) Assemblea del Comprensorio: 9 - Vate Cancello (Formia) FORCINA Franco – SUPINO Franco - DI 10 – Sugherete (Formia) BIASE Benito - SACCOCCIO Daniele 11 - Casa Capraia (Itri) - Referente: Benito DI BIASE 12 – S. -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 280 DISEGNODILEGGE d'iniziativa del senatore PEDRIZZI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 GIUGNO 2001 Istituzione del tribunale di Gaeta TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 280 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± La proposta di isti- socheÁ integralmente quella originaria del tuire un tribunale in Gaeta fu per la prima 1984. Ulteriori proposte vennero presentate volta formulata in data 4 gennaio 1984 dal- alla Camera dei deputati il 17 gennaio l'allora deputato Guido Bernardi e da altri 1991, d'iniziativa degli onorevoli Mastran- dodici parlamentari appartenenti a diversi tuono, Santarelli e Piermartini (atto Camera partiti politici (atto Camera n. 1102 della n. 5385), noncheÁ il 20 febbraio 1991, d'ini- IX legislatura), venendo incontro alle aspet- ziativa dei deputati Maceratini, Rauti, Fini, tative di un largo movimento di opinione Caradonna e Trantino (atto Camera n. 5468). pubblica, culminato nelle deliberazioni di Successivamente, motu proprio, la regione tredici consigli comunali dell'area sud-pon- Lazio, con deliberazione del 16 giugno 1991, tina e in quella della stessa amministrazione approvava una «Proposta regionale di legge provinciale, attivati e sensibilizzati dalla mo- nazionale concernente: istituzione del Tribu- zione (in data 27 marzo 1982) della classe nale di Gaeta», che veniva presentata al Se- giuridico-forense degli allora mandamenti di nato della Repubblica (atto Senato n. 2907 Gaeta, Fondi e Minturno, e con il consenso, della X legislatura). Ancora una volta, tutta- largamente riportato dalla stampa, delle forze via, lo scioglimento anticipato della legisla- economiche e sociali della zona. -
2017-2019 Servizio Pianificazione Urbanistica E Vincolo Idrogeologico
Servizio Pianificazione Urbanistica e Vincolo Idrogeologico PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT) 2017-2019 (Legge 6 novembre 2012, n. 190 - d.lgs 33/2013 - d.lgs. 97/2016 - linee guida Anac 1310/2016) Adottato con decreto Presidenziale n.4 del 31 gennaio 2017 Cap. 22.2 - OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE - PROCEDIMENTI CONCLUSI ANNO 2016 VINCOLO IDROGEOLOGICO E FORESTALE R.D.L. 3267/23 e R.D. 1126/26 – D.G.R. 6215/96 - 3888/98 e 335/2016 - Responsabile del Procedimento Geom. Luigi PANDOZZI ELENCO PROCEDIMENTI AUTORIZZATI DATI INGRESSO TIPOLOGIA PROCEDIMENTO PROVVEDIMENTO FINALE TITOLARE ISTANZA COMUNE R.D.L. 3267/23 e R.D. 1126/26 - INTERVENTO IN ZONE BOSCATE E FASCICOLO PROT. DATA PROT. DATA NON BOSCATE PROCEDURA ARTT. 20 E 21 DEL R.D. 1126/26 1238 36336 19/09/2000 Pace Maria e Villani Marina e Marzia Sabaudia sanatoria ampliamenti 33060 01/07/2016 5297 59227 04/11/2005 Ierardi Francesco Vittorio Aprilia sanatoria fabbricato 12473 09/03/2016 5364 67079 14/12/2005 Velardocchia Antonio Gaeta sanatoria immobile 32802 30/06/2016 6050 72379 19/12/2006 Vitaliano Vincenzo Antonio e Campoli Luciana Aprilia sanatoria fabbricato 64868 28/12/2016 7066 85456 19/12/2008 Ciano Erasma Gaeta cambio destinazione d'uso da deposito ad abitazione 59515 24/11/2016 7092 2038 14/01/2009 Filosa Alessandro Formia sanatoria fabbricato 1565 14/01/2016 8037 45824 24/05/2011 Buglione Gianni Latina realizzazione ponticello 32803 30/06/2016 8064 52888 17/06/2011 Giordano Maria ed altri Gaeta sanatoria fabbricato 32805 30/06/2016 8088 58113 05/07/2011 Tonini Vanda Marta e Viglianti Francesco Terracina realizzazione passo carrabile su f.f. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI LATINA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI LATINA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino EMANUELE CIAMPI, ingegnere, iscritto all’Ordine della Provincia di Roma dal 1978 ed all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma, esperto di estimo ha svolto vari incarichi di consulenza in materia di valutazioni immobiliari. È stato dirigente dell’Agenzia del Territorio, responsabile dell’Ufficio “Piano di Decentramento” della Direzione Centrale Catasto e Pubblicità Immobiliare, nonché dell’ex Dipartimento del territorio responsabile dell’Ufficio “Revisione Estimi” della Direzione Centrale del Catasto, dell’Ufficio “Consulenze tecniche e Stime” dell’Ufficio Provinciale e membro della Commissione Provinciale Espropri della Provincia di Roma. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze.