Primo piano: La formazione dei

della Ricerca. E’ ovvio che i titoli rilasciati Quale «Università Telematica» sce- dai diversi Atenei on-line sono validi a gliere per abbreviare sensibilmente gli tutti gli effetti previsti dalla Legge, anche anni di permanenza nell’Ateneo per l’accesso agli esami di stato e l’iscri- «virtuale»? zione nella “Sezione B” dei relativi Albi «Per i docenti diplomati che insegnano professionali, secondo quanto previsto negli Istituti di Istruzione Secondaria di dal D.P.R. 328 del 2001». secondo grado deve essere riconosciuto Quali sono le Università Telematiche? un “bonus” di 60 CFU (Crediti Formativi Formazione «Le “Università Telematiche” in Italia Universitari) attraverso la stipula di una sono poco più di una decina che hanno convenzione tra il mondo associazioni- degli inse- ottenuto il Decreto Ministeriale ed il rico- smo/professionale e l’Università Telema- noscimento ad esercitare. Accanto a tica. In attuazione della legislazione vi- queste, vi sono anche altre Università gente (L. 64/2001; L. 448/2001; D.M. gnanti: Occhi che effettuano in modalità “blended lear- 270/2004; L. 286/2006 ecc.) le Università ning” solo alcune discipline a livello spe- potranno riconoscere come Crediti For- puntati sulle rimentale». mativi Universitari (CFU) utili ai fini del Conviene iscriversi ad una conseguimento delle lauree e delle lau- «Università Telematica» vicina o a ree magistrali previste dal proprio piano «Università quella lontana dalla propria residen- d’offerta formativa fino a 60 CFU. Alme- za? no questo è in teoria. A questi 60 CFU Telematiche» «La prima cosa da tenere sempre pre- devono essere aggiunti tutti gli esami sente è la “vicinanza” della sede. Anche sostenuti nel percorso formativo del do- se l’insegnamento viene reso tramite il cente, effettuati in una o più Università, web e le lezioni sono per lo più erogate sempre se si tratta dello stesso percorso “a distanza” occorre tener presente co- di studio o similare. Quindi, a conti fatti, munque che gli esami devono essere si arriva facilmente a 100 CFU che in sostenuti in “presenza”, per cui la vici- termini di “permanenza” nell’Università nanza con l’Ateneo è una delle cose da vale a dire “un anno e mezzo” di abbuo- non sottovalutare. Stessa sorte anche no. Non rimane che frequentare assidua- per gli “stage” e per il “tirocinio”. In alcu- mente il resto e nel giro di un anno o ne discipline è previsto la “modalità fron- poco più, conseguire una Laurea di pri- tale”. La seconda cosa da tenere presen- mo livello. E’ bene prestare attenzione te è quella riferita ai Corsi di Laurea. In sia alla “formulazione” che alla questo caso se un docente è particolar- “valutazione” del proprio curriculum pro- mente predisposto alla frequenza di un fessionale di docente diplomato. Molto corso sulle “Tecnologie della Comunica- spesso le Università, sia esse telemati- zione” è inutile che si iscriva all’Ateneo che che quelle che hanno i corsi tradizio- che ha sede nella stessa città dove abita nali, ad una prima valutazione di un cur- e che ha solo un Corso di Laurea, maga- riculum si nascondono dietro a frasi del ri, in Giurisprudenza. E’ probabile che tipo “Le comunichiamo in linea informale non gli interessa conseguire una Laurea il numero dei CFU, unitamente ai relativi in questo settore». esami che Le potrebbero essere ricono- Il prof. Agostino Del Buono, presidente na- Occorre essere esperti in informatica sciuti da codesto Ateneo” oppure del tipo zionale dell’Assodolab, esperto in Tecnologie per frequentare un corso universitario “Solo all’atto della Sua immatricolazione dell’Informazione e della Comunicazione. «on-line»? il comitato incaricato del riconoscimento «Esperti in informatica non direi, però le dei CFU potrà pronunciarsi ufficialmente basi occorrono sempre per qualsiasi con un numero di CFU differente da attività. Quindi è bene che il docente che quanto di seguito elencato in tabella” Scegliere una Università con il relativo intende iscriversi ad un corso offerto da oppure “La presente valutazione di CFU “corso di Laurea” al termine degli studi di una ”Università Telematica” abbia delle potrà essere suscettibile di modifiche da scuola media superiore è una cosa im- competenze e conoscenze basilari: sap- parte del Consiglio di Facoltà, cui spette- portante. Lo diventa ancora di più se a pia utilizzare il personal computer con rà ogni definitiva decisione in merito”. scegliere sono i “docenti diplomati” che tutte le periferiche, la webcam per le Stando così le cose, l’Università, di fatto, insegnano “Laboratorio di…” negli Istituti videoconferenze, utilizzare i media, effet- non riconosce nessun CFU perché ri- di Istruzione Secondaria di Secondo tuare ricerche sul web ecc… Ma queste mandano ad altri soggetti l’attribuzione grado. In questo elenco, che conta circa competenze e conoscenze i docenti di vera e propria dei CFU e solo dopo aver 30mila docenti, sono inclusi anche i do- “Trattamento testi e dati” che apparten- pagato le tasse di immatricolazione. Se centi di Trattamento Testi e Dati e che gono alla classe di concorso A075 e un docente diplomato o qualsiasi altro appartengono alla Classe di Concorso A076 sono già in possesso da alcuni professionista invia ad una Università il A075 e A076. Abbiamo così intervistato il decenni, quindi, non vi sono ostacoli di proprio curriculum, minuziosamente cir- prof. Agostino Del Buono, cultore delle nessuna natura. Più che esperti in infor- costanziato in ogni sua parte, non si ca- «Tecnologie dell’Informazione e della matica, occorre che il docente diplomato pisce come mai la valutazione dei CFU Comunicazione» nonché presidente Na- che si accinge ad essere “studente uni- viene fatto da un soggetto che potrebbe, zionale dell’Assodolab, sui “pro” e versitario” deve saper gestire il proprio nella fase iniziale lievitare i CFU e che in “contro” delle Università Telematiche. tempo in modo responsabile e consape- una seconda fase non potrebbero essere Le «Università Telematiche» rilascia- vole. Deve essere altresì “fortemente riconosciuti da altri soggetti dello stesso no titoli validi sul territorio italiano? motivato allo studio” ed avere delle buo- Ateneo che ha il compito di valutare i «Le “Università Telematiche” devono ne capacità organizzative per pianificare predetti titoli. Se un docente diplomato essere riconosciute da un Decreto Mini- lo studio on-line con il lavoro che eserci- chiede la valutazione del proprio curricu- steriale del Ministero dell’Università e ta abitualmente». lum professionale in una o più corsi di «docenti diplomati»

Nella tabella sono indicati le «Università Telematiche» che operano sul territorio italiano. Ab- biamo pensato di inserire oltre la denominazione, il sito web anche i Corsi di Laurea triennale. E’ ovvio che tali dati possono subire variazioni di anno in anno. Si rimanda al sito ufficiale dei singoli «Atenei on-line». laurea lo fa perché intende iscriversi ad una Università. Non lo fa con lo scopo di spendere soldi per raccomandate e mis- sive varie né ha tempo da perdere. Ecco perché ritengo che una Università debba valutare con “certezza” i titoli posseduti e dichiarati dal docente diplomato in fase preliminare, ossia prima che il docente- studente si iscriva all’Università, non dopo essersi iscritto». Perché desiderate conseguire una Laurea triennale e soprattutto chi do- vrebbe stipulare questi accordi per il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari? «Alla prima domanda è semplice rispon- dere. In passato, alcuni Ministri dell’Istru- zione hanno sempre parlato di “innalzare” il livello culturale dei docenti diplomati e che nella scuola riformata dovevano esserci solo docenti laureati. E noi aggiungiamo che se il docente deve aggiornarsi, è bene farlo attraverso i corsi seri che danno, al termine del per- corso, una Laurea triennale. E’ del tutto inutile frequentare “corsi fantasmi” della durata di 200-400 ore (Pon, Por, Fse ecc…) che rilasciano un semplice “attestato finale”. Il docente diplomato nella sua «carriera di insegnante» non sa cosa farsene. Occorre un corso serio, del tipo di quello di Laurea, erogato dalle Università e che permetta al docente, in un immediato futuro, una diversa collo- cazione giuridica ed economica. E’ bene che il Ministero dell’Istruzione e il Mini- stero dell’Università e della Ricerca Scientifica elaborino un “Corso universi- tario” di questo tipo da indirizzare a tutti i docenti di Laboratorio, compreso ovvia- mente i docenti della Classe di concorso A075 e A076. La partecipazione, in que- sto caso deve essere “obbligatoria” tran- ne che per i docenti che desiderano ri- manere nella stessa posizione stipendia- le e/o per quei docenti prossimi alla pen- sione. A tal fine, per il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari è lo stesso Ministero dell’Istruzione, congiunto al Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, sentita le proposte dell’Asso- dolab, a valutare i CFU che ogni docente ha conseguito in questi 20 anni e più di professione docente». La formazione universitaria dei docenti diplomati è una delle prime riforme che il nuovo Governo dovrà affrontare sin da subito. Ci riusci- ranno i docenti ad ottenere la parità di trattamento retributivo e soprattutto pari dignità con gli altri colleghi che insegna- no negli stessi Istituti Scolastici?

Carla Minchillo [email protected] Gare, gare, che passione!

Gare di riprodu- zione, correzio- ne e trattamen- to professionale del testo...

Praga..:: Momento della celebrazione dei risultati alla fine del campionato di Praga. Marialui- sa Corti Crippa, che nell’occasione era responsabile di gara internazionale del «Real-time», legge la sua relazione.

sterno quanto hanno saputo trasmettere, per cui c’è per tutti la possibilità di parte- ma anche per verificare il proprio operato cipare con probabilità di successo. in un contesto più vasto e infine di fronte Gare che possono prevedere la parteci- a modelli validi, trovare percorsi più ido- pazione di allievi sono: nei per il raggiungimento di buoni risulta- ti. In Italia tra maggio e aprile non ci sono - gara di riproduzione del testo solo le gare in Internet, per le nostre - gara di correzione del testo discipline, (per partecipare o constatare - gara di trattamento professionale del quanto hanno fatto gli allievi grazie ai testo. nostri colleghi), leggere i siti web www.intersteno.org o www.intersteno.it, La professoressa Marialuisa Corti Crippa, ma anche i ragazzi migliori del 4° e 5° Devo dire con amarezza che l’anno scor- delegata italiana all’Intersteno. anno di liceo migrano verso le città sedi so a Praga poche sono state le scuole di gare internazionali per partecipare a italiane che vi hanno partecipato. Sono gare di traduzioni di latino o traduzioni state presenti solo tre scuole e ringrazio In questi giorni si sente continuamente dal greco in latino. C’è anche un Certa- le loro insegnanti: Gregorio Antonietta parlare di Olimpiadi in Cina, nelle scuole men Vaticanum di composizione in gre- del Mirabella Eclano di Mirabella Eclano a indirizzo sportivo si fanno pure mini co, il tutto per trovare l’. Quin- in provincia di Avellino, le cui alunne convegni discutendo circa - la politica e di anche per le nostre discipline perché hanno gareggiato per la riproduzione del lo sport -, ma pochi sanno che nell’anno non provare ad uscire allo scoperto? testo e correzione testo, Emanuela Trin- 2009 in Cina ci saranno pure le Olimpia- L’Intersteno si occupa di queste gare da cali di Siracusa, il cui allievo ha parteci- di della scrittura al computer e della ri- più di cento anni. Per ben definire che pato per la prima volta per l’Italia alla presa del parlato. Questi campionati cosa è l’Intersteno ecco brevemente: gara trattamento professionale del testo, sono come le Olimpiadi. Non tutti vanno «Intersteno riunisce nel mondo coloro infine Marta Riccò del Filippo Re di Reg- alle Olimpiadi, ma quasi tutti sappiamo che usano metodi di scrittura veloce per gio Emilia, il cui allievo Federico Mastel- andare in bicicletta, nuotare, giocare a produrre rapidamente testi di alta quali- lari di solo 16 anni ha partecipato alla tennis, a basket, fare il salto con l’asta, il tà». E il gruppo francese così la defi- gara di riproduzione del testo scrivendo salto in lungo, e via, via ma pochi coloro nisce: «Intersteno réunit la plus vaste a 472 battute al minuto con una percen- che hanno il piacere e la soddisfazione communauté mondiale d'utilisateurs des tuale di errori dello 0,071%, quindi nep- di potervi partecipare, coloro che vi par- différentes techniques d'écriture rapide, pure lo 0,01 per cento, ma Federico ha tecipano sono dei privilegiati che hanno permettant de produire dans les meil- partecipato pure alla gara in Real time avuto la fortuna di incontrare insegnanti leurs délais des textes de haute qualité». scrivendo a 205 sillabe al minuto con 0 e allenatori che hanno stima di loro stes- In questo contesto ci sono gare di varie penalità. La gara di Real time è una gara si, oltre che dei loro alunni e desiderano tipologie e per più categorie di età: di riproduzione del testo, una persona far partecipare i loro allievi a queste (un lap-top) detta a velocità crescente e i grandi manifestazioni. Infatti tutti coloro concorrenti riproducono il parlato con che credono e sono convinti della validità tutte le tecnologie che danno immediata- di quanto insegnano desiderano cimen- seniors juniores allievi mente il testo: quindi stenotipia compute- tarsi in gare non solo per mostrare all’e- rizzata, riconoscimento del parlato, scrit- Gare, gare, che passione! tura veloce al computer. Con piacere Praga..:: E’ il momento di iniziare le gare: il riporto quanto la prof. Marta Riccò ha fermento dei concorrenti, accompagnatori e rilasciato: «Nell’estate del 2007 ho parte- responsabili. Di spalle il concorrente italiano cipato, per la prima volta, ai campionati per il riconoscimento del parlato che risulterà mondiali dell’Intersteno a Praga. Accom- il vincitore. pagnavo Mastellari Federico, un ragazzi- no di 16 anni, mio alunno da 3 anni che aveva dimostrato, fin da subito, eccezio- nali doti di velocità di digitazione, rag- giungendo anche le 650 battute al minu- to. Il ritrovarsi tra concorrenti che prove- nivano da tutte le parti del mondo, con il medesimo interesse, la stessa passione per il computer, lo stesso entusiasmo è stato veramente eccezionale: confronta- re le proprie esperienze, sia scolastiche che lavorative, assaporare quel senso di solidarietà e di amicizia che si sviluppa- no in situazioni simili è stato un arricchi- mento sia dal punto di vista professiona- le che umano. Sul tram che ci portava nella sede delle gare ci si scambiavano impressioni ed esperienze, e quante volte ci siamo dimenticati di scendere alla fermata giusta, presi dal piacere dei racconti. Sono convinta di poter rivivere tutto questo a Pechino, senz’altro molti- plicato, visto il contesto culturale così diverso dal nostro e, con lo stesso entu- siasmo, mi preparo ad allenare i miei alunni». Ho voluto riportare integralmen- cipazione di gruppi di studenti anche con fessionale. I testi dettati a velocità cre- te quanto scritto da una partecipante sponsorizzazioni di vario tipo. Molti det- scente possono essere un tentativo per perché è una testimonianza in più. tagli sono ancora da mettere a fuoco e scrittura al computer sotto dettatura e an- Da delegata posso aggiungere che era- penso che una informazione più comple- che come controllo degli errori. vamo in cinquanta persone la sera della ta potrà avvenire con la prossima edizio- Vediamo tutte le valenze positive che la festa italiana, e vi si respirava il senso di ne della rivista. Per tornare nello specifi- nostra disciplina comporta, affiliamo le appartenenza al gruppo così importante co al sito Intersteno mi permetto di sug- armi e prepariamoci al confronto, Pechino, “fuori di casa”. Ma il nostro andare in gerire agli insegnanti di consultare i testi anzi Beijin ci aspetta! Cina, non è solo gara. Queste manifesta- di gara degli scorsi anni che possono zioni hanno molti volti, tra cui le relazioni dare spunti didattici, in particolare per Marialuisa Corti Crippa sempre interessanti, esposte da relatori quanto riguarda il trattamento testo pro- Delegata italiana all’Intersteno provenienti da tutto il mondo, l’anno scorso hanno sviluppato aspetti sul rico- noscimento del parlato di cui noi italiani siamo in un certo qual modo porta ban- diera, italiano è il campione di riconosci- mento vocale, italiana è la prima classifi- cata nella Gara di Real time, per non parlare poi delle relazioni interpersonali che si attuano e che tanto ci aprono la mente. Perché dobbiamo andarci mi pare di averlo fin troppo ribadito e ora come possiamo andarci? a – diverse persone possono essere interessate ad andare a Pechino al di là della partecipazione ai concorsi, in quan- to andrebbero per motivi turistici con amici i conoscenti certi di trovare colà un’organizzazione ad hoc, tutta nostra. b – per facilitare questa partecipazione si sta studiando con la Cina un “pacchetto tutto compreso” per ridurre i costi c – incominciamo fin da ora a pensare agli sponsor, al di là degli sponsor natu- rali quali i genitori o i nonni. d- sta prendendo corpo in questi ultimi giorni un'idea da sviluppare, tramite In- tersteno, un gemellaggio fra scuole euro- pee e scuole cinesi per favorire la parte- Bullismo: un male da estirpare

impone ai docenti di requisire i cellulari per ruolo di educatore. E perché questo avven- controllarne l'utilizzo di videocamere...); ga devono esserci gli strumenti adatti. I non dobbiamo avere anche noi paura, sia- ruoli dell'educatore e dello studente devono mo noi gli adulti e in quanto tali dobbiamo tornare ad essere ben chiari. A volte, qual- cercare di abolire e bloccare immediata- che Dirigente scolastico, ignora la realtà di mente tali comportamenti vergognosi. Si chi quotidianamente vive all'interno delle parlava, nella precedente legislatura di classi. E’ all'occhio di tutti come i metodi Violenza a decreti che prevedessero apposite norme morbidi, accondiscendenti, sperimentati in relative a provvedimenti inerenti episodi di questi anni, non hanno dato buoni frutti e, scuola tra ado- bullismo: Se ne parlerà ancora? Io ritengo anzi, invece di avere studenti maggiormen- che la scuola debba essere messa in grado te responsabili, rischiamo di essere in balia di intervenire, stroncando sul nascere epi- di una orda di barbari e selvaggi. Purtroppo lescenti: un at- sodi che si diffondono a larga macchia è opportuno tornare a forme rigide, o me- nella scuola italiana. Necessitano sicura- glio sperimentarne nuove; insomma la teggiamento mente più strumenti per combattere episodi scuola deve essere più presente nell'atten- di malcostume, maleducazione, e fino ad zione alla disciplina degli studenti. C'è chi arrivare a fatti delinquenziali anche verso dice che si tratterebbe di un ritorno la pas- che può creare docenti, vittime talvolta anch'essi di scorri- sato? Ma la disciplina e il rispetto delle bande di piccoli assatanati allo sbando regole (e pertanto gli strumenti per attuarli) gravi disagi in come la scuola rischia di finire allo sbando. non sono e non devono mai passare di E' la scuola che deve essere messa in moda. classe grado di riacquistare il proprio ruolo; è il docente che deve riacquistare il proprio Salvo Sofia

Bullismo: questa parola è spesso frequente nei discorsi scolastici di noi docenti. Il bul- letto è un minorenne, prepotente, carnefi- ce, violento fino ad annientare la vittima; la vittima è un coetaneo succube, anch'egli minorenne, debole e soprattutto solo: può essere, la vittima, brava a scuola, o non esserlo, può essere bello, carino, oppure no (secondo i canoni adolescenziali), può piacere o no, a tutti noi; sicuramente non piace a chi pensa che, è solo esercitando il proprio potere tormentando e cercando di annientare la vittima (che deve sopportare e vivere, altrimenti il gioco finisce). La vitti- ma sicuramente si tratta di un ragazzino educato, magari un po’ antipatico, sicura- mente è diverso, o per lo meno considerato tale e come tale non è solo escluso dal gruppo ma ne diventa il gioco, l'oggetto sul quale riversare tutta la propria voglia di prepotenza e di crudeltà. “Vammi a prende- re la cartella str…”; “pagami un coccola” ; “leccami le scarpe...pezzo di...”; fino alla richiesta di gesti estremi; “sali le scale e ruba l'estintore brutto ricch...”; “devi firmare questo”, “non devi dire o fare questo brutto secchione” e via dicendo... Questo tentati- vo di riduzione in schiavitù è molto allettan- te per i giovani bulli (non dimentichiamo però che ci sono anche ragazze che si macchiano di questi atti di bullismo ...). Il Incontro per i giovani su eutanasia, testamento biologico terrore psicologico e la violenza fisica tal- e accanimento terapeutico volta arrivano a epiloghi tragici: questi li leggiamo solo quando vengono impresse BISCEGLIE..:. Si terrà il prossimo 16 luglio a Bisceglie, città della Sesta Provincia Pu- sulle pagine della cronaca nera; è anche gliese un importante incontro culturale e sociale per i giovani ed i meno giovani. Alle ore qui talvolta non sempre è facile accorgersi 21:00 si spalancheranno le porte del Salone del Monastero di San Luigi in via Giulio laddove si tratti di disagio giovanile, de- Frisari, per coloro che sono interessati ad approfondire le ragioni della fede sul tema pressioni, ansia oppure di fenomeni di bulli- «Da questo mondo al Padre. Eutanasia, testamento biologico, accanimento terapeuti- smo conclamati che, potrebbero essere co». I relatori di questo incontro saranno: Don Luigi Renna, docente di Teologia Morale evitati se solo ci si accorgesse in tempo. A presso la Facoltà Teologica Pugliese e il dott. Saverio Sgarra, anestesista, presidente volte noi docenti dovremmo prestare atten- del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (in sigla MEIC) di . L’iniziativa che zione e vedere laddove finisce lo scherzo sicuramente riscuoterà molto successo nell’ambito della istituendo Sesta Provincia Pu- di gruppo, la battuta e dove invece inizia il gliese, è stata promossa ed organizzata dal Gruppo Giovani Cittadino del Coordinamen- vero tormento per il giovane alunno; non è to di Bisceglie della Pastorale Giovanile, coordinato da Don Giuseppe Cavaliere. facile me ne rendo conto. Ma intanto è nostro compito essere attenti e severi lad- Carla Minchillo dove notassimo un minimo di sospetto [email protected] (esiste una recente norma attuativa che La “robustezza” della SSIS

Abilitazione all’in- Corsi Speciali Abilitazione corsi Abilitazione corsi segnamento di abilitanti per il speciali D.M. speciali D.M. … (Corso ordina- conseguimento 21/2005 nella 85/2005 nella rio) dell’Abilitazione classe/A.D. .. classe/A.D. .. all’insegnamen- to, art. 2 - Legge 143/2004 La professione Abilitazione corsi speciali D.M. inizia con la 85/2005 Scuola SSIS elementare Scuola di Spe- cializzazione al- Abilitazione corsi speciali DD.MM. l’Insegnamento 21/2005 e 85- Abilitazione corsi Abilitazione al Abilitazione al /2005 attivati in speciali D.M. Corso sostegno Corso sostegno Secondario modalità on line 85/2005 Scuola 800 ore 400 ore nella classe/A.D. dell’infanzia

Alcuni corsi effettuati dal mondo accademico universitario — Scuola di Specializzazione al- l’Insegnamento Secondario (SSIS).

Quando il Decreto Delegato 419 possede- Ministero”, nel tentativo di affossare questa va ancora una sua importanza, si parlava importantissima esperienza. Eppure la spesso – a proposito di preparazione “in preparazione dei nuovi insegnanti è stata itinere” degli insegnanti di «robusto corso di davvero «robusta» secondo l'accezione aggiornamento»; ogni innovazione impor- contenuta nel succitato decreto delegato. tante che venisse introdotta nella scuola L'esperienza maturata dallo scrivente - italiana comportava per il personale in supervisore della SSIS - lo induce a formu- servizio la frequenza di un «robusto corso lare questi giudizi i quali trovano un soste- di aggiornamento» progettato "ad hoc" gno importante nel contenuto delle relazio- dalle “menti pensanti" di Viale Trastevere. ni che i tirocinanti hanno prodotto al termi- Questi corsi di preparazione "in itinere" ne dei due anni di scuola di specializzazio- stanno spostandosi lentamente "a monte" ne e nell’esperienza degli insegnanti di della formazione dell'insegnante - come è classe che li hanno accompagnato e soste- logico che avvenga. In una qualsiasi situa- nuto i tirocinanti nel corso della loro espe- zione lavorativa il personale viene opportu- rienza. namente preparato prima di intraprendere il L’importante contributo fornito dagli inse- Il prof. Ugo Avalle, docente laureato, peda- lavoro e non durante il medesimo; il gnanti di classe e l’esperienza maturata nel gogista, supervisore di tirocinio presso la "durante" ha un significato solo quando si corso delle lezioni di laboratorio delle varie SSIS della Liguria. tratta di apportare degli “aggiustamenti", discipline hanno costituito la "robustezza" delle trasformazioni non profonde. della SSIS nel senso che hanno rappresen- A partire dall’anno scolastico 1999/2000 tato uno strumento importantissimo per gnamento, di conoscere tecniche didattiche fino ad oggi la formazione iniziale degli fornire ai futuri insegnanti i primi "ferri del nuove, di provare il "clima scuola". Esisto- insegnanti delle scuole di ogni ordine e mestiere" della loro professione. no, quindi, fondati motivi per ritenere che il grado è stata affidata alle Scuole di specia- La collaborazione costante e vivace tra contratto formativo stipulato tra i tirocinanti lizzazione le quali hanno svolto molto ono- supervisori, insegnanti di classe ed un e la scuola di specializzazione sia stato revolmente il loro compito, nonostante le buon numero di docenti universitari ha rispettato; si può e si deve migliorare: que- numerose difficoltà incontrate, molte delle consentito ai futuri insegnanti di sperimen- sto è l’impegno per il prossimo biennio quali create quasi “ad arte” dal “superiore tare "sul campo" le loro attitudini all'inse- SSIS. Il Ministro Moratti ed il ministro Fioro- ni, con la loro proposta di riformare il pro- cesso di formazione dei docenti intendono Invia i tuoi articoli a: rivedere anche il ruolo e la funzione delle Scuole di specializzazione? I CFU si posso- [email protected] A dire il vero non è ancora ben chiaro quanto essi abbiano inteso fare: abolire le no ottenere an- Dopo averli valutati, SSIS? Aggiungere all’abilitazione che con che pubblicando verranno pubblicati on line e sulla rivista essa si consegue, un concorso a cattedre trimestrale Assodolab per poter entrare in ruolo? Ripristinare so- degli articoli sul- lamente i concorsi a cattedre con cadenza biennale ed a carattere regionale? Si atten- le riviste specia- Per ulteriori informazioni scrivere a: lizzate come dono le decisioni che, in materia, intenderà [email protected] adottare il neo-ministro Gelmini. l’Assodolab... oppure telefonare al numero 3392661022 Ugo Avalle Valutazione e standards

che era da insegnare e come insegnarlo, La misurazione costituisce il primo gradi- sapeva ciò che lo studente doveva ap- no della valutazione, una sorta di sottoin- prendere e come apprenderlo, sapeva sieme. È necessario saper misurare cor- giudicare in modo corretto…. Più di rettamente, quindi, con il massimo dell’- chiunque altro». Insomma: l’insegnante attendibilità ai livelli iniziali, intermedi e sapeva tutto, l’alunno nulla. Ciò giustifica finali del processo formativo attivato, la famosa metafora dei vasi da riempire alcuni elementi che sono le conoscenze La forma di ap- di “sapere”! (insieme di elementi cognitivi necessari Questo preciso concetto di insegnamen- per lo svolgimento di determinate esecu- prendimento e to è strettamente connesso ad un preci- zioni); le abilità (esecuzioni corrette e so concetto di valutazione. Oggi è spo- finalizzate a determinati compiti, osser- valutazione del- stata l’asse dell’attenzione, al centro c’è vabili e misurabili, che danno certezza l’alunno: sono mutati sia il concetto di delle conoscenze acquisite), le compe- la scuola nel 3° insegnamento che quello di valutazione. tenze (comportamenti complessi, insiemi In questa trasformazione è da individuar- di abilità concorrenti alla soluzione di una si il nucleo attorno al quale trae origine e situazione problematica), le capacità Millennio si sviluppa ciò che definiamo oggi logico – elaborative (le riflessioni sulle “Valutazione Formativa”. conoscenza competenze acquisite al fine E’ logico: in una scuola formativa anche di migliorarle, le capacità di gestire se la valutazione diventa strumento di for- stessi in funzione del proseguimento mazione, così come nella scuola seletti- degli studi o dell’inserimento nelle attività va e punitiva solo una “Valutazione selet- lavorative); gli atteggiamenti (area emoti- tiva” aveva ragione di esistere. vo – affettiva e socio – collaborativa: la capacità di organizzare, organizzarsi, “Valutazione e standards” decidere, scegliere, “competere” collabo- Se parliamo di “dare forma”, l’argomen- rativamente con gli altri). tazione è appena cominciata: a quale Per “misurazione” s’intende l’esito della forma di apprendimento e valutazione, osservazione, della rilevazione o della nella scuola del 3° Millennio? La scuola correzione di una prova e si formula con rimane ancora l’agenzia formativa più dei punteggi. La valutazione è un pro- accreditata. Alla forma di “cittadini del cesso di sintesi nella sua complessità: è Mondo”, anzi, stando alla definizione un continuo imparare dell’esperienza “cittadinanza planetaria”, alla forma di attraverso l’esercizio della riflessione, “cittadini planetari”. Certo gli standards dell’analisi e della sintesi, è un raffinarsi saranno all’altezza: progressivo nelle capacità di leggere e grazie all’autonomia (59/97) e con alcu- interpretare la realtà. Il valutatore è collo- ne significative riforme approvate di re- cato, nella tassonomia di Bloom al più cente nella nostra scuola si è dato l’av- alto livello di complessità di comporta- vio, appunto, ad una lenta ma ineluttabile mento. modifica del sistema tradizionale di valu- Bateson afferma che “non valuta davve- tazione, con il D.L. n. 253 del 25 giugno ro se si assume una prospettiva ecologi- 95 è stato introdotto il debito formativo, ca”. Nel concetto di valutazione risiede La dott.ssa Lucia Scuteri, docente laureata con la legge di Riforma degli esami di il nucleo fondamentale, integratore e presso l’Università agli Studi di Bologna in maturità n. 425/97 sono stati introdotti il sistemico del progetto educativo didatti- Lingue e Letterature straniere. Ha seguito credito scolastico, il credito formativo e il co: la valutazione non riguarda solo il diversi corsi di Master annuale di post- concetto di certificazione che implemen- “che cosa” l’obbiettivo impara, ma anche lauream tra cui quello su «E-Learning» pres- ta il diploma. il “chi”, il “perché”, il “come”, il “quando”, so l’Università «Tor Vergata» di Roma. Anche per gli alunni che hanno adempiu- il “dove”. to all’obbligo scolastico (legge dell’innal- Dalla lettura degli Orientamenti per la zamento dell’obbligo scolastico) è previ- scuola dell’Infanzia, dei Programmi per Premessa sta la certificazione dei crediti. la scuola Primaria e secondaria di I° gra- Quale adulto, oggi, udendo la parola Con la normativa relativa all’esame di do nonché dalle recenti normative, emer- “valutazione” non avverte un leggero Stato e con il Regolamento dell’autono- ge l’idea dell’alunno capace di: prendere brivido lungo la schiena? mia, sono stati introdotti i concetti di co- coscienza di se delle proprie potenzialità Perché noi siamo i bambini di ieri, e le noscenze, competenze e capacità. Un e capacità; mettere in atto adeguate stra- pagelle, le interrogazioni, i voti e le puni- sistema di valutazione non è casuale, tegie di pensiero e di decisionalità, cono- zioni hanno scandito i ritmi e i passi di ma funzionale a un livello di scuola: la scere la realtà per controllarla e modifi- tutto il nostro percorso scolastico. Certo, scuola dell’autonomia, una scuola per carla, adattandosi ad essa con spirito lo sappiamo, oggi la scuola è cambiata, tutti, che mira al successo formativo non creativo. ma questa è la prova eclatante di come può ricercare un sistema valutativo fon- Ciò significa attivare e promuovere nell’- le sensazioni, i ricordi e le paure risalenti dato sull’orientamento, sulla discrimina- alunno processi di “meta cognizione”. ai primi anni di vita si annidino nel nostro zione positiva. L’applicazione delle teorie di meta cogni- subcosciente e ci accompagnino per Partendo da questo assunto, la prima tive richiama all’uso continuo della valu- sempre. scelta da effettuare è quella di giungere tazione per il controllo di adeguatezza Era la scuola con l’insegnante seduto in ad un giudizio valutativo partendo da una delle strategie di pensiero e di azione cattedra, possibilmente rialzata, attorno solida base di dati oggettivi. “Valutare” scelte dall’alunno. Da qui al pensiero a cui ruotava tutto ciò che avveniva all’in- significa attribuire valore a qualche cosa strategico il passo è breve e conduce, a terno della classe. L’insegnante era al o riconoscere il valore di qualcosa. Co- sua volta alla costruzione dell’autostima centro, non l’alunno. L’insegnante, per minciamo, quindi, a ripensare i significati e dall’autoriflessività, determinati per le dirla con Mario Comoglio «sapeva ciò e le strategie della valutazione. sue scelte nella vita. Valutazione e standards

Ciò significa che la responsabilità dell’- [] Attenzione ai diversi utenti del ser- apprendimento non appartiene esclusi- vizio e in primo luogo al destinatario del vamente all’insegnante, che, certamente servizio: l’alunno, e di conseguenza le ne è regista, egli incoraggia il coinvolgi- famiglie; mento degli allievi nell’assumersi questa [] Qualità percepita: controllare la qua- responsabilità. Ecco, il cerchio si è chiu- lità affidandosi alla soggettività dell’uten- so: in questa dinamica circolare che av- te e alla sua valutazione. lare al problema del servizio scolastico e viene la meravigliosa avventura interatti- Oggi il compito dell’autovalutazione spet- viene introdotto il concetto di contratto va dell’insegnare/applicare/valutare. Ma ta al collegio dei docenti, tradotto in formativo, per il quale tra docente, alun- questi elementi del cerchio, ad un certo “valutazione interna di sistema” o no e genitori si è attivata una triangola- punto non si distinguono più: si intreccia- “autovalutazione di istituto”. Con il pro- zione di reciproche responsabilità no, si confondono, l’alunno apprende cesso di attuazione del D.P.R. n. 275/99 (1995). dall’insegnante e l’insegnante apprende e relativa sperimentazione, si viene cer- Tre sono, d’altra parte, le variabili siste- dall’alunno, il quale si «autovaluta». E’ tamente, delineando un nuovo modo di miche fondamentali: Autonomia, Valuta- bene tenere sempre presente che la concepire le pratiche valutative nella zione, Responsabilità. «valutazione» è una faccenda troppo scuola: “… sono adottati nuovi modello In una “Learning organization” ogni seria per un docente, per essere lasciata per le certificazioni, le quali indicano le componente mette a disposizione degli ad altri, è meglio quindi, farsela da se. conoscenze, le competenze, le capaci- altri il proprio specifico apporto, di idee Ambedue condividono l’attivazione dei tà…”. È una certificazione intesa come per essere valorizzate e diventino patri- processi valutativi per garantire la qualità documentazione”. monio di tutti. In questo scenario di scuo- dell’azione didattica e l’efficacia degli Quindi si delineano anche i contorni cul- la che “impara ad apprendere”, il dirigen- apprendimenti “co – valutazione” detta turali del problema: l’asse portante della te conferisce ampie deleghe al persona- anche “valutazione ecologica”. valutazione è quello della maturazione le, attenua il controllo gerarchico, favori- Il concetto di valutazione è talmente personale o dell’essere, ciò comporta sce lo spirito di cooperazione e interazio- complesso e vasta portata che rimanda che qualsiasi pratica valutativa non deve ne. a numerose implicazioni didattiche di cui mai perdere di vista l’unità della persona Suo compito, insieme agli altri soggetti citerò solo alcune: la valutazione “plurale e la continuità del processo formativo. valutatori è quello di verificare in che e condivisa”; valutazione “a circolo vir- Ed ancora, “… perché la personalità di misura siano applicati i principi fissati nel tuoso” in cui il miglioramento è regolato un uomo riveli qualità veramente ecce- DPCM del 7 giugno 1995 (Scheda di dal controllo; valutazione “ecologica”; zionali, bisogna avere la fortuna di poter riferimento della carta dei servizi). Il Ca- valutazione “integrata di modelli e di pra- osservare la sua azione nel corso degli po d’Istituto, “leader educati- vo”, pro- tiche”; valutazione “di sistema, non di anni”. Punto di riferimento è Jan Giano motore di tutte le attività di formazione frammenti”, valutazione “storica” intesa “l’uomo che piantava gli alberi”. all’interno dell’Istituto scolastico, primo come monitoraggio dei processi formati- La valutazione esterna è realizzata dal- attore e responsabile di tutti i processi di vi; valutazioni “intesa come riflessione”. l’INVALSI, con funzione di supporto alle valutazione interna ed esterna e l’Auto- La questione valutativa è strettamente politiche educative nazionali e della valu- valutazione interna ed esterna dell’Istitu- connessa con la questione degli indica- tazione interna della scuola. to, che contribuiscono “a individuarne e tori: in indicatore, per essere tale deve È il CEDE (Centro Europeo dell’Educa- delinearne l’identità culturale, educativa possedere alcune proprietà che ne fac- zione) che è stato trasformato in Istituto e organizzativa” così come recita Castal- ciano una misura qualitativamente ade- Nazionale per la Valutazione del Siste- di 1998. guata, deve essere “attendibile” e ma. L’interfaccia dell’INVALSI a livello È un lavoro di grande responsabilità e di “valido”. Nel 1992 l’OCSE ha pubblicato, internazionale è “”. grande impegno. Ce la faremo? nel quadro del progetto INES (Indicatori L’istruzione della Carta dei servizi della Internazionali dei Sistemi Educativi) la scuola ha dedicato un’attenzione partico- Lucia Scuteri prima serie di indicatori dell’istruzione. Da quella data al 2003, dieci edizione del volume sulle statistiche dell’istruzione nei Basket Trinitapoli: raggiunti i play-off paesi dell’area OCSE si sono succedute a scadenza annuale. Sebbene gli indica- tori utilizzati siano stati aggiornati di volta TRINITAPOLI..:: Un’annata sportiva 2007/2008 da ricordare per il basket a Trinitapoli in volta, il quadro teorico e concettuale di dopo aver concluso al 4° posto nel girone A del campionato di Basket Regionale di sfondo non è sostanzialmente mutato e dietro Barletta, Castellana e Santeramo, ha conseguito il diritto a partecipare diversi Paesi d’Europa lo hanno utilizzato ai play-off promozione dove ha incontrato la Nuova Pallacanestro Ceglie 2001 arriva- al fine di monitorare a livello nazionale il ta prima nel Girone B. La squadra brindisina ha dovuto sudare le proverbiali sette proprio sistema d’istruzione e pilotarne lo camicie per avere la meglio sulla squadra foggiana (ci sono volute tre partite per sta- sviluppo. bilire chi avrebbe dovuto passare il turno, gara 1 vinta dal Ceglie 78-66, gara 2 vinta È una vera e propria nuova “cultura della dal Trinitapoli 77-63, gara 3 vinta dal Ceglie 77-66. valutazione”, che sta prendendo corpo in Onore e merito alla squadra del presidente Carano che è riuscito con il suo staff so- una serie di norme giuridiche, vincola cietario a raggiungere questo importante traguardo. Questi i protagonisti: dai coach operativamente i comportamenti collettivi Salvatore Caressa rimasto sin dalla prima fase del campionato, Vito Losito che ha ed individuali all’interno della scuola. Il proseguito fino alla fine della seconda fase e gare play-off. Per finire poi ai giocatori: MIUR di recente ci ha proposto un nuovo Giuseppe Daloiso, Savino De Benedictis, Vincenzo Lovino, Salvatore Sfregola, Rug- “paradigma” epistemologia di Khun. giero Capurso, Paolo Mele, Gianluca Barbaro, Giovanni Basanisi, Pippo Frascolla L’origine del termine autovalutazione è (valore aggiunto e determinante in alcune partite con la sua esperienza avendo mili- da ricercarsi nella elaborazione condotta tato in nell’Avellino), Pierluigi Arbore, Christian Santoro, Davide Di Leo, Fran- nell’ambito del progetto ISIP, proposto cesco Ricco e Francesco Visaggio. dall’OCSE - CERI nel periodo 1982/87. L’appuntamento è rimandato all’anno prossimo con uno slogan «la promozione in In questo contesto si colloca il lavoro Serie C2 non è un sogno proibito». sull’autovalutazione della scuola che si fonda su: Franco Dipace Slide, layout personalizzati...

Attraverso il menu Visualizza accediamo alla barra multifunzione omonima e sceglia- mo il comando Schema diapositiva.

Slide n. 22 - Scrittura digitale - testo e Creareimmagini - Il rapporto layout nella relazione se- mantica “ancrage”. personalizzati con Office Office PowerPoint 2007 consente l’inserimento di nuovi schemi master composti da molteplici diapositive con differenti layout oppure l’inserimento di un nuovo layout di PowerPoint diapositiva in aggiunta a quelli presenti nello schema master predefinito. Per creare un solo schema di diapositiva personalizzata si utilizza il comando Inserisci layout pre- 2007 sente sulla barra multifunzione Schema diapositiva

Il nuovo schema della diapositiva viene aggiunto a quelli esistenti all’interno dello sche- ma master e viene visualizzato nell’area di lavoro; per personalizzarlo è sufficiente ag- giungere dei segnaposti nei quali, in fase di creazione della presentazione, andremo ad inserire del testo, delle tabelle, delle immagini, dei grafici, ecc. Per inserire un segnaposto si utilizza il comando Inserisci segnaposto, presente sem- pre sulla barra multifunzione Schema diapositiva, si seleziona quello desiderato (Contenuto, Testo, Immagine, Grafico, Tabella, SmartArt, Elementi multimediali, Cli- pArt), e si disegna un rettangolo trascinando il mouse all’interno della diapositiva (o Il dott. Corrado Del Buono, docente laurea- meglio, del layout della diapositiva). to presso l’Università agli Studi «Luigi Boc- coni» di Milano. Presta servizio in qualità di docente presso l’I.P.S.S.C.T.S. "Graziella Fumagalli" di CASATENOVO (Lecco).

Una delle caratteristiche maggiormente interessanti del nuovo Office PowerPoint 2007 è, senza alcun dubbio, la possibilità di creare nuovi layout personalizzati per le diapositive di una presentazione. Le versioni precedenti, difatti, consentivano di modificare esclusivamente lo schema standard (layout “Titolo e contenuto”) ed, eventualmente, associare ad esso una diapositiva introduttiva (layout “Titolo”). Dopo aver inserito i segnaposti ed, eventualmente, aver rinominato il layout creato (per Sebbene l’applicativo permetta di creare farlo è sufficiente puntare il mouse sul layout visualizzato nella struttura dello schema già diapositive personalizzate attraverso master ed utilizzare il comando Rinomina Layout del menu contestuale) è sufficiente la combinazione di layout predefiniti ed uscire dalla visualizzazione struttura attraverso il pulsante Chiudi visualizzazione elementi grafici innovativi, questa schema presente alla destra della barra multifunzione. “nuova” caratteristica consente di rende- Il layout creato viene aggiunto all’elenco dei layout dello schema master della presenta- re unica una presentazione. [...] zione e, pertanto, può essere utilizzato semplicemente selezionandolo attraverso il Vediamo quali sono le procedure da pulsante Nuova diapositiva presente sulla barra multifunzione Home. utilizzare per la creazione di nuovi layout. Corrado Del Buono [email protected] Il «Patto di corresponsabilità»...

In conformità alle disposizioni contenute nel D.L. 196/2003, relativo al trattamento dei dati nell’esercizio dell’attività giornalisti- ca l’ASSODOLAB rende noto che presso la sede dell’Associazione esistono banche date per uso redazionale. Ai sensi dell'art. 7 del D.L. 196/2003 Vi ricordiamo che in qualsiasi momento potete sospendere l'invio del presente materiale informativo oltre che all'accesso, rettifica, aggiorna- mento e cancellazione dei vostri dati co- muni, mediante l’invio di una e-mail al seguente indirizzo segrete- [email protected] o l’invio di una lettera Raccomandata indirizzata all’Associazione Assodolab. Allagamenti di bagni? Scardinamento di quanto viene insegnato e intervenire in porte e finestre? Maniglie di plastiche modo pertinente, contribuendo ad arric- bruciacchiate? Sedie smontate? Tastiere chire le lezioni con le proprie conoscen- del personal computer buttate per terra? ze ed esperienze. Mouse senza sfere? Tappeto di gomma Tra gli impegni che i genitori dovranno sradicato in palestra? sottoscrivere vi sono anche quelli di: Questi sono solo alcune attività di rispondere direttamente, anche economi- “vandalismo” commessi da alunni e stu- camente, dell’operato dei propri figli denti non proprio «educati». quando violino i doveri sanciti dal Rego- Se fino ad oggi lo studente che commet- lamento d’istituto e/o dallo Statuto degli teva il fatto veniva obbligato a comporta- studenti; essere disponibili ad assicurare ASSODOLAB menti attivi, di natura riparatoria, volti al sia la frequenza ai corsi di recupero sia Rivista trimestrale ufficiale della perseguimento di una finalità educativa quelli di eccellenza; sostenere e control- Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio del tipo: pulizia del locale danneggiato, lare i propri figli nel rispetto degli impegni manutenzioni di pittura, attività di giardi- della vita scolastica; giustificare tempe- Anno IX – n. 1 naggio sempre nell’ambito del perimetro stivamente le assenze il giorno del rien- EDIZIONE scolastico ecc…, da oggi se l’Istituto tro a scuola; vigilare sulla costante fre- scolastico ha un proprio «Patto educati- quenza alle lezioni; limitare il più possibi- Registrata al Tribunale di Foggia n. 16/2000 vo di corresponsabilità» può andare ben le le uscite anticipate prima delle ore Direttore Editoriale: A. Del Buono oltre e far pagare i danni ai genitori. 12:20; invitare il proprio figlio a non fare Direttore Responsabile: A. Renzulli

L’importante però, è che il genitore sotto- uso di cellulari in classe o di altri disposi- Direzione, redazione e amministrazione: scriva ad inizio d’anno un “documento” tivi elettronici o audiovisivi. La violazione Via Cavour, 76 - Tel. 339.2661022 del genere ed assicuri una proficua colla- di tale disposizione comporterà il ritiro 71049 TRINITAPOLI FG borazione tra scuola e famiglia. temporaneo del cellulare se usato duran- Il «Patto educativo di corresponsabilità», te le ore di lezione e/o il deferimento alle E-mail: approvato dal Collegio dei docenti, dal autorità competenti nel caso in cui lo [email protected] Consiglio d’istituto, inserito nel Piano studente utilizzasse dispositivi per ripre- [email protected] dell’Offerta Formativa (P.O.F.), deve se non autorizzate (videoclip ecc…) e Sito web: www.assodolab.it essere finalizzato a definire in dettaglio e comunque, lesive dell’immagine dell’Isti- condiviso, non solo i diritti ma anche i tuto e della dignità degli operatori scola- La rivista Assodolab viene inviata gratuitamen- doveri delle tre componenti: istituzione stici. I genitori sono tenuti anche a inter- te ai soci in regola con la quota associativa scolastica, studenti e famiglie. venire prontamente e collaborare con annuale e versata sul Conto Corrente Postale n. 13014758 intestato all’ASSODOLAB. I non soci Tra gli impegni che dovranno assumersi l’ufficio di presidenza, vicepresidenza e possono richiedere la rivista versando €uro gli studenti vi è anche quello di: evitare con il Consiglio di classe nei casi di scar- 10,00 per ogni numero stampato. di provocare danni a cose, persone, ar- so profitto in una o più indisciplina; tener- redamento e al patrimonio della scuola e si costantemente informati sull’andamen- Stampa: di indennizzare il danno prodotto entro to didattico e disciplinare dei propri figli Tipolito REME-GRAF dieci giorni dall’evento; spegnere i telefo- nei giorni e nelle ore di ricevimento dei Tratturo Castiglione cap. 3/b – Foggia ni cellulari e gli altri dispositivi elettronici singoli docenti; siglare le valutazioni rela- Tiratura copie 2.000 durante le ore di lezione (vedi la C.M. 15 tive alle prove scritte, grafiche e orali 20 Giugno 2008 marzo 2007); prendere coscienza dei riportate nel libretto personale dello stu- personali diritti e doveri e a rispettare dente. Copyright © - Assodolab persone; presentarsi con puntualità alle Riusciranno i docenti a far rispettare tutto E’ vietata la riproduzione anche parziale di testi, lezioni (ore 8:15); usare un linguaggio questo? E soprattutto, ci sarà un impe- fotografie, grafici e disegni se non espressamen- te autorizzato in forma scritta dall’autore o dall’- consono all’ambiente educativo in cui si gno maggiore da parte della famiglia? Lo Assodolab, per cui, tutti gli articoli contenuti in vive e si opera; tenere un contegno cor- scopriremo al termine del prossimo anno questo periodico, sono da intendersi a riproduzio- retto e rispettoso nei confronti di tutto il scolastico. ne riservata ai sensi dell’Art. 7 R.D. 18 maggio personale della scuola e dei propri com- 1942, n. 1369. pagni di classe; seguire con attenzione Agostino Del Buono NewsIlShopping sito webdalla onwww.assodolab.it scuola line... e dintorno...

LE VISITE DALLE CITTA’ ITALIANE diamente, ogni mese, sono state consultate Sito web: www.assodolab.it ben 4.440 pagine con una media mensile (dal 1° Maggio 2007 al 30 aprile 2008) dei visitatori che oscilla sui 1.732. Vediamo insieme quali sono le città italiane N. Città Pagine viste che si sono collegate maggiormente al sito www.assodolab.it . Al primo posto figura 01. Roma 3.593 Roma con 3.593, al secondo posto Milano 02. Milano 1.601 con 1.601, al terzo posto Napoli con 489. Segue Bari con 403 collegamenti, Palermo Sono oltre 03. Napoli 489 con 287 e Torino con 270. 04. Bari 403 Inclusi nel range dai 100 ai 199 le città di 53.000 le pagi- 05. Palermo 287 Bologna con 194, Cagliari con 180, Perugia 06. Torino 270 con 176, con 172, Parma 157, 07. Bologna 194 Firenze con 153, Lecce con 143 ed Ancona ne viste dai vi- 08. Cagliari 180 con 124. Seguono a questo punto le altre città italia- 09. Perugia 176 ne con un numero di visitatori inferiori a sitatori del si- 10. Catania 172 100. 11. Parma 157 Le prime dieci nazioni che hanno visitato il to Assodolab 12. Firenze 153 sito dei docenti diplomati sono stati: Italia 13. Lecce 143 (21.269), United States (796), United Kin- gdom (67), Switzerland (49), Sweden (41), 14. Ancona 124 Netherlands (38), Spain (31), Ireland (28), Germany (26), Romania (16). Seguono le altre Nazioni con un numero di visitatori cessivi c’è stato veramente un boom di inferiori a questi menzionati. pagine cosultate. Si va da 5.437 del mese Il prof. Agostino Del Buono, nella riunione di Settembre ai 6.418 del mese di Ottobre ha dichiarato: «Siamo soddisfatti dei risul- per poi salire ancora più in alto nel mese di tati raggiunti e, dati alla mano, siamo sicuri Novembre a ben 9.112. In questo ultimo che per il prossimo anno i visitatori di que- mese il “picco” è al massimo. Anche nel sto sito toccheranno quota 100mila. Ma per mese di Dicembre l’andamento delle pagi- fare questo, occorre che noi tutti noi colla- ne viste sembra tenere bene, infatti, sono boriamo in modo attivo e costruttivo con 3.495 il totale delle pagine viste, mentre l’Assodolab, Associazione accreditata e Gennaio del nuovo anno, ancora una im- qualificata, riconosciuta dal Ministero dell’I- pennata che porta a 4.484 tale numero di struzione secondo il D.M. 177/2000 e Diret- pagine. A Febbraio sembrano poche le tiva 90 del 1/12/2003, la cui sede nazionale pagine lette ma non è così, sono sempre e è a Trinitapoli, città della Sesta Provincia comunque 2.471 pagine visualizzate sul Pugliese». video, mentre salgono sensibilmente a 3.448 quelle relative al mese di Marzo. Ad Carla Minchillo Aprile 2008, l’ultimo mese preso in consi- [email protected] derazione non è male, si tratta di ben 2.968 pagine viste dagli utenti con un totale di visitatori che arriva a 1.296. Grafico - L’andamento dell’ultimo anno Nella foto Carla Minchillo, l’intervistatrice In definitiva possiamo affermare che me- delle “Pagine viste” e quelle dei esclusiva del presidente nazionale dell’Asso- “Visitatori” del sito www.assodolab.it dolab.

E’ tempo di statistiche anche per i siti dei docenti. Specialmente se i visitatori sono tanti. A comunicare i dati è il prof. Agosti- no Del Buono, presidente Nazionale dell’- Assodolab che in una recente intervista ai giornalisti della Sesta Provincia Pugliese ha comunicato i dati reali del sito www.assodolab.it. Dal mese di Maggio 2007 ad Aprile 2008, i visitatori sono stati più di 20mila, (20.791) con uno share men- sile pari a 1.732, mentre le pagine visitate e lette dagli internettiani ammontano com- plessivamente a 53.286. Vediamo in dettaglio i dati mensili riferito proprio alle pagine visitate dai nostri simpa- tizzanti e soci dell’Assodolab. Nel mese di Maggio 2007 le pagine viste sono state 3.712 mentre nel mese di Giugno sono scese a 3.010. A Luglio sono salite vertigi- nosamente a 5.624 mentre nel mese di Agosto che era previsto sensibilmente un calo, il contatore delle visite ha segnato ben 3.107 pagine viste. Nei tre mesi suc- Niente di nuovo sotto il sole

Pare difficile da capire, ma ancora una cisazione: in presenza di un solo debito volta il comparto scuola viene trascurato non superato si ripete l’anno. Non c’è nulla tanto da dare l’impressione di essere mar- da eccepire ad una iniziativa tesa al recu- ginale nella visione del governo. Infatti non pero di credibilità della istituzione scolasti- solo rimangono invariate le risorse econo- ca, ma come sempre accade tutto è bello miche, ma si sta riproponendo con simpati- sulla carta mentre l’applicazione pratica ca puntualità il vizio tutto italiano del cam- appare del tutto diversa. Infatti nel passare biare tutto con il cambio del titolare del alla fase attuativa le singole scuole si sono dicastero di viale Trastevere. Così si è trovate a fare i conti con la dura realtà, i ricominciato a parlare di riforma Moratti e di fondi disponibili non erano sufficienti per la Nuove annullamento delle direttive, emanate du- istituzione di tutti i corsi, così si è dovuto far rante l’anno scolastico ancora in corso, sui ricorso ad una odiosa selezione fra discipli- iniziative: debiti scolastici, sulle modalità di recupero ne, ma non basta, infatti come si può pen- e sulle verifiche relative all’accertamento sare che solo quindici ore possono bastare luci ed ombre dell’eventuale superamento delle difficoltà per colmare le lacune emerse? Se questo precedentemente emerse. In particolare la da una idea delle difficoltà emerse nella discussione si è appuntata sulla utilità della pratica attuazione delle nuove disposizioni iniziativa introdotta dal ministro Fioroni sul ministeriali, il recupero durante le vacanze recupero dei debiti accumulati durante presenta problemi ancora maggiori deri- l’anno scolastico. Come sempre o quasi vanti dalla coincidenza con le ferie e con gli accade nel nostro Paese l’opinione pubbli- esami di Stato. Infatti se la scuola finisce il ca si è divisa in fazioni: favorevoli e contra- dieci giugno, gli esami iniziano il diciotto ed ri. Sono così nate discussioni accese fra i il diritto alle ferie è tale anche per il perso- sostenitori delle contrapposte fazioni, in nale della scuola come e quando si posso- verità sostenute da argomenti validi e per- no istituire i corsi di recupero? E le verifiche sonaggi altrettanto autorevoli. E mentre ci quando devono essere fatte? Senza conta- si accalorava sempre più in queste nobili e re che se un corso viene istituito a giugno e dotte concioni, la scuola ed il personale gli esami a fine agosto c’è il serio rischio (alunni, docenti e dirigenti) si ritrovavano che i discenti nell’intervallo di tempo fra le ancora una volta nella condizione di non due fasi, abbiano tutto il tempo per dimenti- sapere cosa fare. Mentre si era immersi in care. In ultimo una piccola considerazione questa situazione di bonaccia morta, che siamo veramente certi che quindici ore impediva qual si voglia movimento, veniva- siano sufficienti? no pubblicate a più riprese sulla stampa Ancora una volta niente di nuovo sotto il nazionale e straniera i risultati di indagini sole, alla scuola si affidano compiti sempre sul livello di preparazione degli studenti. La più gravosi senza preoccuparsi di prepara- lettura dei risultati di queste indagini lascia re per tempo tutti gli strumenti per una buo- a dir poco sconcertati, infatti gli studenti na riuscita delle nuove disposizioni. Anche italiani si ritrovano sistematicamente agli a fronte di iniziative lodevoli e tese ad un ultimi posti. In particolare sono le discipline recupero di credibilità della scuola si deve scientifiche quelle in cui i nostri ragazzi si lamentare un antico difetto… ritrovano a ricoprire le ultime posizioni. Questa realtà portata con tutta la sua pe- Nicola Garbetta sante crudezza a conoscenza dell’opinione pubblica ha determinato, dopo lo sconcerto iniziale, un momento di seria riflessione Il prof. Nicola Garbetta, docente di Lettere, sullo stato della nostra scuola. Non sfugge relatore nell’ultimo corso di formazione e a nessuno che la globalizzazione se per un aggiornamento che si è tenuto a Bari in que- verso ha fatto del mondo un villaggio, dall’- New... sto anno scolastico.. altro lo ha reso ancor più competitivo ren- dendo la padronanza delle tecnologie più avanzate lo strumento indispensabile per continuare ad essere presenti fra gli Stati più avanzati e ricchi. La scuola in questo campo ha un compito delicato, molto deli- cato, perché la base prima della prepara- zione della futura classe dirigente è un suo compito preciso ed indifferibile, mai come ora, infatti, “sapere” vuol dire “potere”. E’ alla luce di queste considerazioni e allo scadimento della nostra scuola, peraltro avvalorato dal contemporaneo aumento di prestigio di alcune scuole private, che si è reso necessario un intervento teso ad un recupero almeno parziale del livello di pre- parazione degli studenti. La formula indivi- duata è semplice, anzi fin troppo semplice, consiste nel far recuperare le debolezze emerse istituendo appositi corsi ed appositi esami, durante l’anno per verificare l’even- tuale superamento dei debiti conseguiti nella prima parte dell’anno scolastico e durante le vacanze estive per quelli relativi alla seconda parte dell’anno. Con una pre- Dal 12 al 14 novembre 2008

Migliaia di studenti, visitatori e operatori provenienti da tutta Italia hanno affollato la Preparativi ABCD di Genova la per ABCD: scorsa edi- zione. Oltre 15.000 metri Salone Italia- quadrati la superficie no dell’Educa- espositiva oltre a 200 zione di Geno- espositori. va

[ 1 ] valore strategico del biennio ob- rata a Pinocchio – testimonial di ABCD bligatorio; 2008 e messaggero di valori culturali ed [ 2 ] formazione, lavoro e competenze educativi – oltre a “Butterfly Tent”, una degli insegnanti; grande tenda all’interno della quale sarà [ 3 ] disagio studente-docente; ricreato un ambiente microclimatizzato in [ 4 ] meritocrazia nella scuola; cui saranno liberate farfalle e falene già [ 5 ] aspetto sociale della scuola. sviluppate. ABCD si rivolge a docenti e dirigenti sco- L’Assodolab, la cui sede nazionale è a lastici di scuole pubbliche e private di Trinitapoli in provincia di Foggia, si è ogni ordine e grado, nonché a educatori, ripromessa di costituire da una parte un insegnanti della scuola elementare, stu- “gruppo di lavoro” che nei prossimi mesi denti, operatori della formazione e ricer- dovrà elaborare un documento da pre- catori. sentare al Forum; dall’altra, di pubblicare Ad ABCD espongono e si presentano sulla prossima rivista trimestrale dell’as- aziende che operano nei settori di: turi- sociazione e sul sito www.assodolab.it smo scolastico, editoria, cancelleria, articoli giornalistici dei soci e simpatiz- arredi e attrezzature, editoria scolastica, zanti sui cinque punti menzionati in pre- informatica e tecnologie, giochi educativi, cedenza. orientamento, formazione, edilizia scola- Appuntamento dunque all’ABCD, Salone stica, associazioni e federazioni, riviste Italiano sull’Educazione che si terrà a di settore. Genova dal 12 al 14 novembre 2008. Un’area di particolare pregio in ABCD La manifestazione rappresenta uno dei riguarda l’innovazione, settore tradizio- pochi momenti di confronto a livello na- nalmente congeniale a Fiera di Genova zionale tra docenti, dirigenti, operatori che nel 2001, congiuntamente al Ministe- della formazione, studenti istituzioni e ro della Pubblica Istruzione, lanciò TED, BOLOGNA..:: Si è tenuto nel capoluogo aziende di prodotti e servizi per la Scuo- la fiera delle tecnologie multimediali per emiliano la prima riunione con le Asso- la. la didattica, che si sviluppò negli anni ciazioni della Scuola che hanno aderito Fino ad oggi ABCD si è avvalsa della successivi anche grazie all’apporto del al «Forum Nazionale sull’Educazione» collaborazione del Ministero dell’Istruzio- MIUR (sempre presente con un grande che avrà luogo a Genova il 12 novembre ne - in qualità di partner, patrocinatore e stand espositivo e organizzatore di con- 2008 nell’evento di ABCD presso la Fie- creatore di contenuti - dei patrocini sia vegni e workshop), per confluire poi nel ra di Genova. L’Assodolab, anche se del Ministero dell’Ambiente e della Tutela 2004 all’interno di ABCD in un contesto non era presente all’incontro di Bologna del Territorio che del Ministero dell’Uni- più ampio rivolto al mondo della scuola. per impegni assunti in precedenza, ha versità e della Ricerca Scientifica. ABCD è un appuntamento importante dato piena disponibilità all’evento sulla Alla manifestazione di questo anno ade- per il mondo dell’educazione, un luogo di «Educazione». Le altre associazioni che rirà anche il Dipartimento per l’Innovazio- formazione, informazione e confronto fra fanno parte del Forum ed hanno aderito ne Tecnologica della Presidenza del tutti i soggetti coinvolti che fanno e san- all’incontro sono state: ADI, AESPI, Consiglio dei Ministri con iniziative che no di scuola. AIMC, ANDIS, ANIAT, ANIMAT, ANI- vedranno primeggiare in ambito educati- Lo scorso 2007 la manifestazione è stata TEL, ANP, APEF, CAPDI-LSM, CIDI, vo e didattico le «Tecnologie dell’Infor- visitata da oltre 38.500 visitatori, di cui DISAL, MATHESIS, OPPI, SIEM, UCIIM. mazione e della Comunicazione». Altra 33.000 studenti e 5.500 operatori prove- I partecipanti all’incontro e le associazio- novità di ABCD 2008 sarà l’apertura ver- nienti da tutta Italia. Gli espositori sono ni che aderiranno in questo periodo a so la scuola materna ed elementare, con stati oltre 200 per una superficie espositi- questa singolare iniziativa dovranno ap- iniziative e contenuti ad hoc. Fra questi va di 15.000 metri quadrati. profondire in occasione del Forum di segnaliamo gli eventi realizzati in Genova uno o più argomenti scelti tra partnership con la Fondazione Collodi, Carla Minchillo questi: che porterà in rassegna una mostra ispi- [email protected] Speciale pubblicità aziendale

1. La pubblicità aziendale: il sito web te, a detenere il mercato delle vendite. non basta Avete mai chiesto ad un esperto del set- Avere un proprio sito aziendale è impor- tore cosa ne pensa del vostro sito? tante. Pensate un po’ alle piccole azien- Se non l’avete mai fatto è tempo di farlo. de che vogliono pubblicizzare i loro pro- Non aspettate altro tempo perché come dotti e venderli on-line a «prezzi straccia- recita l’antico detto «tempo è denaro»! E ti» non solo nella propria provincia o in denaro ne vedrete ben poco se pensate Italia ma in tutto il Mondo. Questa è una di avere un sito realizzato anche con le Le cose essen- occasione da non perdere. Ma l’azienda più moderne tecniche editoriali che non che ha confezionato il proprio sito e pen- riscuote successo, sia a livello di “visite” ziali per una sa di aver fatto tutto il possibile per la sia a livello di “vendite”. I contenuti inse- propria ditta, commette un grave errore; riti sono chiari? Le informazioni sono pubblicità a- quello della sopra valutazione. Se da interessanti? Le promozioni sono reali? I una parte, avere un proprio sito è impor- prezzi di vendita sono indicati in modo tante, lo è altrettante «l’azione di pubbli- chiaro oppure ad esempio lascia il visita- ziendale mirata cità». Le due azioni devono essere tra tore nel dubbio se è compreso o meno loro in qualche modo «abbinate» e dell’IVA? Queste e altre domande occor- a conquistare il «coordinate» per avere dei risultati che re farsele prima di affermare di aver fatto soddisfino le vendite in azienda. Faccia- di tutto e comunicato in modo “chiaro e pubblico mo un esempio pratico. Una azienda che accattivante” per la propria attività azien- produce colori, vernici, smalti ecc… ha dale. Scrivere correttamente in italiano un proprio sito, ben fatto. Poche però lo utilizzando la giusta punteggiatura, abbi- conoscono perché non è indicizzato nei nare i colori, utilizzare uno stile proprio, il motori di ricerca o lo è, in misura non registro, le idee di marketing e tutto il fotografie realizzate da professionisti o visibile nelle prime pagine dei motori. In resto sono fondamentali nella realizza- quasi. Non vi scandalizzate però se la questo caso, per raggiungere il sito oc- zione di un sito aziendale. Ecco perché stessa fotografia che il vostro webmaster corre digitare www.nomeazienda.it tutto ha un prezzo. L’importante è saper ha utilizzato per il vostro sito la trovate E qui scende in campo l’Assodolab; una scegliere a chi affidare questo importan- su altri 100 siti, alcuni dei quali in lingua Associazione culturale, cui fanno parte te compito. Il sito deve essere “bello” ma estera. Anche in questo caso dipende alcuni docenti esperti in «Tecnologie “funzionale”. Il sito aziendale che ha il dal “contratto” che stipulate con il we- dell’Informazione e della Comunicazio- primo requisito ma manca del secondo è bmaster. Un contratto serio deve preve- ne» che, tra le tante attività, è in grado di “poco costoso” e lo si realizza in un paio dere solo l’inserimento di fotografie rea- soddisfare queste esigenze aziendali. di giorni. Il sito “funzionale” mentre, è lizzate all’interno della stessa azienda. Nell’arco di tempo limitato, alcuni link basato su idee e strategie di marketing Solo così il lavoro è unico ed originale. aziendali, appariranno nelle prime posi- ben “centrate”. I testi vengono corretti più Non si possono utilizzare fotografie che zioni dei motori di ricerca più noti. Solo in volte, le foto sono quelli reali dell’azienda riproducono le fasi di lavorazione di una questo modo l’azienda riuscirà ad che stimolano l’immaginazione di chi azienda diversa. Facciamo un esempio. “essere vista” da coloro che utilizzano il visita via web la ditta, le formule sono Immaginate un po’ che la vostra azienda web e che vanno alla ricerca di “colori, studiate appositamente e sintetizzano la confezioni pantaloni o camicie artigianal- vernici, smalti ecc…” fino al più piccolo convenienza di un prodotto anziché di un mente e con l’ausilio di alcune macchine oggetto di vendita. E’ ovvio che questo è altro. Insomma, possiamo affermare che da cucire. Il vostro webmaster inserisce solo un esempio di come opera l’Asso- non tutti sono capaci di fare un sito una bella fotografia acquistata on-line al dolab per arrivare “ai primi posti” e cer- “funzionale” che sia allo stesso tempo prezzo di 15 Euro raffiguranti una decina care di rimanerci. Occorre fatica e tem- “bello, accattivante ed originale” e non di lavoratori con altrettante macchine da po. Non pensate che in un giorno di lavo- tutte le aziende possono permetterselo. cucire. Vi sembra una situazione reale? ro si riesce a risolvere il problema. Diffi- Se falsificare la realtà era il vostro obiet- date da chi vi promette l’impossibile a 3. La pubblicità aziendale: le fotogra- tivo, avete fatto bene ad inserire la foto- “costi bassi”. Affidatevi a chi ha una e- fie grafia proposta dal webmaster, altrimenti sperienza consolidata nel settore. Inserire delle fotografie sul sito aziendale conviene affidarsi anche in questo caso o personale (qualsiasi esso sia) è impor- all’Assodolab che provvederà ad effet- 2. La pubblicità aziendale: saper co- tante. Ma attenzione: esistono fotografie tuare decine di fotografie della vostra municare e fotografie. Molti realizzatori di siti, inse- azienda e scegliere solo le migliori per il Essere dei “buoni comunicatori” è sem- riscono sui siti dei loro clienti fotografie vostro sito web. Solo in questo modo pre più difficile. Non basta mettere on- prelevate ed acquistate da siti specializ- avete la certezza che il vostro sito web line il sito aziendale di una decina di pa- zati. Il lavoro che ne deriva è senza al- aziendale rispecchia la realtà ed è “unico gine e sperare che qualcuno comperi i cun dubbio interessante perché sono nel suo genere”. nostri prodotti o i nostri servizi. Il “saper comunicare” parte dall’estetica del sito aziendale, attraversa il linguaggio utiliz- zato e si concretizza solo nella fase fina- le con l’acquisto dei prodotti e/o servizi. L’Assodolab realizza siti web a Un buon 40% dei siti che ci sono in cir- colazione è da eliminare sin da subito partire da €uro 300,00 perché non rispecchiano il “buon gusto” di una pagina web. Un altro 30% dei siti utilizza un linguaggio non proprio conso- Scrivi una e-mail di richiesta di informazioni a: no alla realtà aziendale. Rimane un altro 30%. Sono questi i siti meritevoli di at- [email protected] tenzione e sono loro, molto probabilmen- Speciale pubblicità aziendale

che ai costi perché ogni rivista, ogni quo- 7. La pubblicità aziendale sulla rivista tidiano ha un proprio prezzo ed è desti- Assodolab nata ad un “target” speciale. Al di là della Il “modulo base” è di cm. 3,02 x cm. tiratura, occorre prestare attenzione an- 6,00. Il costo, per uscita, del “modulo che al “colore” del messaggio pubblicita- base” è di Euro 5,00 al quale andrà ag- 4. La pubblicità aziendale: il Check-up rio. Se si desidera spendere meno si può giunta l’I.V.A. del 20%. Il socio dell’Asso- del sito web esistente optare per il bianco e nero, con tutta la dolab, le ditte, aziende, attività commer- Il sito della tua azienda non ti soddisfa in sua gamma di gradazione di grigio. Una ciali ecc… che intendono acquistare più termine di visite o di ritorno economico o altra cosa da tener presente è quella di di uno spazio pubblicitario dovranno mol- di qualsiasi altro elemento? Bene, è il affidare l’azione pubblicitaria a “testate tiplicare il prezzo del “modulo base” con momento di un Check-up! Per iniziare la minori”, ossia quelle testate che stampa- il numero dei moduli da acquistare. Al “procedura” è molto semplice. Occorre no 2.000-3.000 copie e ricoprono una prezzo indicato è da aggiungere sempre inviare una e-mail a [email protected] determinata provincia. Queste testate, l’I.V.A. del 20%.. I loghi, i marchi, i grafici avente come oggetto “Richiesta Check- anche se hanno una tiratura limitata, o quant’altro, dovranno rispettare le di- up”. Conviene sempre specificare nella alcune volte riescono a soddisfare le mensioni menzionati nella tabella. Qua- missiva di quale sito effettuare il Check- esigenze delle aziende di una determina- lora viene inviato un file di misura diver- up, oltre ai dati identificativi del proprieta- ta zona. E’ proprio per questo motivo che sa da quelle menzionate nel prospetto, la rio del sito, numero telefonico di un fisso scende in campo la rivista trimestrale redazione applicherà una commissione e/o di un cellulare unito ad una piccola dell’Assodolab. forfetaria del 20% sul prezzo del modulo descrizione sugli obiettivi che si deside- acquistato, per gli opportuni aggiusta- rano raggiungere. L’addetto dell’Assodo- 6. La pubblicità aziendale sui siti on- menti. I prezzi del presente prospetto si lab, dopo aver visionato il sito aziendale, line considerano validi fino alla pubblicazione vi invierà le spese relative al costo del Un’altra forma di promozione aziendale è di un nuovo “listino prezzi” che può esse- check-up che variano dai 200 ai 500 quella on-line. In questo caso, il costo re divulgato sulla stessa rivista Assodo- Euro. Il tutto dipende dal numero di pagi- della pubblicità è decisamente meno di lab oppure direttamente sul sito: ne da visionare che compongono il sito quella cartacea. Se ad esempio un aziendale, dal numero di variabili da te- “modulo” sulla carta stampata costa Euro stare. L’azienda, dopo aver ricevuto dall’- 60,00 ad uscita, lo stesso importo lo si www.assodolab.it Assodolab la missiva elettronica che potrebbe investire per fare pubblicità on- sintetizza i costi prevedibili, potrà optare line per un anno su di un sito visto da La rivista Assodolab attualmente è un se intende continuare l’azione oppure 70mila visitatori annuali come l’Assodo- periodico trimestrale ed utilizza il formato no. Nel primo caso occorre versare all’- lab. Come potete immaginare, il rispar- A4 (cm. 21 x cm. 29,7). Per ricevere una Assodolab il corrispettivo tramite versa- mio c’è. Ma occorre verificare a priori a copia della rivista scrivere una e-mail a: mento sul conto corrente postale n. 130- chi è diretta la pubblicità aziendale. Fac- 14758 intestato a: ASSODOLAB – Via ciamo un esempio. Cavour, 76 – 71049 TRINITAPOLI FG. A Un’azienda che vende mobili e divani [email protected] tal proposito l’Assodolab ne rilascia rego- che intende pubblicizzare i prodotti deve lare fattura. scegliere se effettuare la pubblicità su carta stampata o quella on-line. In que- 5. La pubblicità aziendale sulle riviste sto caso, considerato che l’azione la si Nel prospetto che segue sono elencati i Mo- cartacee intende fare nella propria zona o al mas- duli, le dimensioni dello spazio sulla rivista Ci sono vari modi di effettuare la pubbli- simo nell’intera provincia il mezzo pre- cartacea Assodolab e i costi per l’azione cità aziendale: dal cartaceo a quella on- scelto è quello cartaceo. Come supporto pubblicitaria. line, da quella radiofonica a quella televi- sarebbe opportuno effettuare anche una siva. In queste pagine ci soffermiamo azione di pubblicità on-line. Se ad esem- Mo- Dimensioni Prezzo in sulle prime due. Scegliere una rivista pio, l’azienda in questione non vende dulo dello spazio Euro per cartacea, un quotidiano, un settimanale, solo i mobili e i divani ma li produce in un in cm. uscita un mensile, un trimestrale per inserire la proprio laboratorio, è bene inserire al A1 3,02 x 6,00 5,00 pubblicità aziendale o di liberi professio- primo posto la pubblicità on-line, suppor- nisti è una cosa importante. E’ una que- tata da una pubblicità cartacea. Insom- A2 3,02 x 12,50 10,00 stione per lo più legata al “target” oltre ma chi fa pubblicità sa come affrontare in modo ottimale la situazione ma deve A3 3,02 x 19,00 15,00 essere supportato dall’azienda commis- B1 6,55 x 6,00 10,00 sionaria. Affidatevi tranquillamente agli esperti dell’Assodolab! B2 6,55 x 12,50 20,00 B3 6,55 x 19,00 60,00 A sinistra un esempio del «Modulo A1» che misura cm. 3,02 x 6,00 e sotto il «Modulo C1 10,07 x 6,00 15,00 A2» che misura 3,02 x 12,50. Entrambi sono i meno costosi.... C2 10,07 x 12,50 30,00 C3 10,07 x 19,00 45,00 D1 13,60 x 6,00 20,00 D2 13,60 x 12,50 40,00 D3 13,60 x 19,00 60,00 E1 27,7 x 19,00 120,00 Speciale pubblicità aziendale

a) Come acquistare i “moduli” sulla dulo di cm. 6,55 x cm. 12,50 per la pub- rivista Assodolab blicità della propria azienda. Se si desi- Per acquistare il “modulo” per la pubblici- dera effettuare il “bonifico bancario” anzi- tà sulla rivista Assodolab occorre innan- ché del conto corrente postale, il Codice zitutto definire lo spazio della propria IBAN del conto Assodolab è il seguente: campagna pubblicitaria. Successivamen- IT34 L076 0115 7000 0001 3014 758 vuto è leggibile o meno. Nella missiva te occorre compilare il “bollettino postale” Inserire un esempio di bollettino postale. elettronica, gli acquirenti, dovranno tra- intestato a ASSODOLAB – Via Cavour, smettere anche il numero di Partita I.V.A. 76 – 71049 TRINITAPOLI FG facendo b) Invio dei file e l’indicazione competa della ditta (Nome attenzione ad inserire il numero del con- Coloro che hanno acquistato lo spazio della società cui andrà inviata la fattura, to corrente postale n. 13014758. Nello pubblicitario sulla rivista Assodolab, de- via, cap e sede aziendale). stesso bollettino andrà specificato la vono inviare il file da pubblicare in forma- causale. Ad esempio si potrà inserire la to .jpeg, .tiff o altro a [email protected] c) Emissione della fattura dicitura “Pubblicità B2”; questo codice La redazione della rivista comunicherà L’Assodolab rilascerà apposita fattura indica che l’interessato avrà scelto il mo- entro 24 ore dalla ricezione se il file rice- per le spese di pubblicità.

Le dimensioni dei banner disponibili sul sito www.assodolab.it

OPTION 1 OPTION 2 OPTION 3 OPTION 4 OPTION 5 OPTION 6 Banner verticale Banner verticale Banner verticale Banner verti- Banner Banner Dimensioni 145 x 145 pixel Dimensioni 145 x 145 pixel Dimensioni 145 x 145 pixel cale verticale verticale €uro 25,00 annuali €uro 100,00 annuali €uro 150,00 annuali Dimensioni Dimensioni Dimensioni 145 x 240 145 x 240 145 x 240 Stesso banner su un 50% Stesso banner su tutte le pixel pixel pixel di pagine di cui all’indirizzo pagine di cui all’indirizzo €uro 30,00 €uro 12- €uro 18- www.assodolab.it + link di www.assodolab.it + link di annuali 0,00 an- 0,00 an- rimando al Vostro sito rimando al Vostro sito nuali nuali

Stesso Stesso OPTION 7 OPTION 8 OPTION 9 banner su banner su Banner verticale Banner verticale Banner verticale un 50% di tutte le pa- Dimensioni 145 x 290 pixel Dimensioni 145 x 290 pixel Dimensioni 145 x 290 pixel pagine di gine di cui €uro 35,00 annuali €uro 140,00 annuali €uro 210,00 annuali cui all’indi- all’indirizzo rizzo www.asso Stesso banner su un 50% Stesso banner su tutte le www.asso dolab.it + di pagine di cui all’indirizzo pagine di cui all’indirizzo dolab.it + link di ri- www.assodolab.it + link di www.assodolab.it + link di link di ri- mando al rimando al Vostro sito rimando al Vostro sito mando al Vostro sito Vostro sito Assodolab… La serietà al punto numero 1

OPTION 10 OPTION 11 OPTION 12 Banner orizzontale Banner orizzontale Banner orizzontale Dimensioni 450 x 80 pixel Dimensioni 450 x 80 pixel Dimensioni 450 x 80 pixel €uro 30,00 annuali €uro 120,00 annuali €uro 180,00 annuali Banner disposto solo su di Stesso banner su un 50% di Stesso banner su tutte le una pagina web + link di pagine di cui all’indirizzo pagine di cui all’indirizzo rimando al Vostro sito www.assodolab.it + link di www.assodolab.it + link di Per la pubblici- rimando al Vostro sito rimando al Vostro sito tà telefona al OPTION 13 OPTION 14 OPTION 15 Banner orizzontale Banner orizzontale Banner orizzontale 339.2661022 Dimensioni 450 x 100 pixel Dimensioni 450 x 100 pixel Dimensioni 450 x 100 pixel €uro 30,00 annuali €uro 120,00 annuali €uro 180,00 annuali Banner disposto solo su di Stesso banner su un 50% Stesso banner su tutte le una pagina web + link di di pagine di cui all’indirizzo pagine di cui all’indirizzo rimando al Vostro sito www.assodolab.it + link di www.assodolab.it + link di rimando al Vostro sito rimando al Vostro sito News—Notizie flash

Prodotti sfusi anche nei supermercati della Puglia

TRANI..:: Non è tra i fanalini di coda la Regione Puglia, Confcommercio, Un impre- nostra Regione per quanto riguarda l’utiliz- sa, Consulta consumatori, Confesercenti, zo dei “dispositivi per i detersivi, latte alla Legacoop, Istituto Pugliese consumo, Fe- Spinazzola presente al- spina, vino ecc…” da inserire nei grandi derdistribuzione, Lega Consumatori, Feder- supermercati. L’Assessore regionale all’- commercio, Camera di Commercio e Anci- la “Notte Bianca” di Ambiente, Michele Losappio con il vice Up, i presenti hanno deciso di sviluppare Verbania presidente della Giunta pugliese con dele- un programma comune per impostare, ga alle politiche del Commercio, Sandro come avviene in altre Regioni del Nord, Frisullo, ha messo su le basi di un accordo una campagna di distribuzione dei prodotti tra grande, media e piccola distribuzione per ridurre gli imballaggi. IL Presidente con i consumatori. Da una parte spendere UNIMPRESA Giuseppe Margiotta, ha meno ed arrivare a fine mese per coloro sostenuto la validità dell'iniziativa rimarcan- che hanno un solo stipendio o la relativa do la necessità che siano coinvolti anche i pensione, dall’altra la produzione di meno gestori dei BAR - RISTORANTI - PUB - rifiuti ingombranti. Sono questi due punti a PIZZERIE, che potrebbero sostituire la favore del consumatore che ha fatto sì di vendita e il consumo delle bottiglie di acqua inserire la questione in una vera «bozza di minerale con l'acquisto, incentivato dalla protocollo» che si andrà a sottoscrivere. I Regione Puglia, delle macchine filtro addi- consumatori potranno recarsi con i reci- zionante già riconosciuto dal Ministro della pienti vuoti negli ipermercati, supermercati salute. L’eliminazione del «packaging» e nei negozi che adotteranno i cosiddetti porterà qualche Euro di guadagno annuale «dispenser», andare direttamente al distri- nelle tasche dei consumatori pugliesi? I butore che eroga la quantità del prodotto consumatori da noi intervistati in questo VERBANIA..:: Un magico momento della sfuso richiesto, stampare una etichetta che periodo di inizio estate hanno qualche dub- commedia in vernacolo spinazzolese “U conterrà sia i dati identificativi del prodotto, bio in proposito… Ma si sa, per la salva- Chiazzein d’ l’ tracchjér” (La piazzetta delle sia il prezzo da esibire alle casse per paga- guardia dell’ambiente si deve pagare un pettegole) presentata a Verbania. re il prodotto secondo la quantità prelevata. prezzo più alto del “normale”. Alla riunione tecnica pugliese che ha visto tra i più vivi sostenitori la Presidenza della Corrado Del Buono VERBANIA..:: Ennesimo successo per il Collettivo Teatrale Spinazzolese che lo scorso sabato sera ha presentato la com- Refezione scolastica: i Pallavolo maschile media in vernacolo spinazzolese “U Chiaz- Arginatura Manzoni Sport Andria zein d’ l’ tracchjér” (La piazzetta delle pette- Verdi sollecitano l’Ammi- gole) nell’auditorium della scuola di polizia nistrazione Comunale penitenziaria del Comune di Verbania. Stagione da incorniciare. L’evento teatrale è stato presentato nell’- Il “nuovo appalto” dovrebbe espletarsi ambito del programma “Notte Bianca di in questi mesi estivi per poter iniziare Raggiunta la storica pro- Verbania”, manifestazione che dal tramon- con l’apertura delle Scuole... mozione in B2 to all’alba ha offerto spettacoli, concerti, esibizioni e sport lungo le sponde del Lago Maggiore e che ha visto la presenza di 70 TRANI..:: Con la fine dell’anno scolastico ANDRIA..:: Per Andria sportiva dopo la mila persone coinvolte festosamente tra i 2007/2008 avvenuta a metà di questo delusione per la retrocessione della squa- canti ed i balli per le vie della città. Non è la mese, è scaduto anche l’appalto per la dra di calcio in Serie D, le confortanti noti- prima esperienza teatrale che il collettivo di “refezione scolastica”. E così i Verdi zie erano arrivate il mese scorso con la Spinazzola presenta a Verbania. Il comune della cittadina della Sesta Provincia Pu- promozione in Serie B2 conseguita con murgiano è legato con Verbania da un gliese non hanno perso tempo ed hanno largo anticipo a solo quattro giornate dal patto d’amicizia e solidarietà dal 1995 che inoltrato una interrogazione consiliare. termine della «regular season» dal team ha visto nel corso degli anni il susseguirsi L’appalto del triennio precedente relativo andriese del presidente Michele Paparesso di simili eventi. A Verbania c’è una numero- al servizio di «refezione scolastica» per e dal presidente onorario Giancarlo Ceci. sa presenza d’emigranti spinazzolesi che gli alunni delle scuole primarie è stato Obiettivo finale raggiunto dagli uomini di durante gli anni ‘40-‘50 si è trasferita lì e da affidato all’Ati (Associazione Tempora- Mimmo Carbonara con ben cinque d’antici- anni grazie all’associazione culturale “Le nea d’Impresa) ALGA S.r.l., Cooperativa po sul campo della Fides Triggiano con un Radici” cerca di tener vivo lo spirito puglie- Iso-la, ma adesso l’appalto sembra sca- 3-0 che ha chiuso anticipatamente ogni se organizzando eventi. La commedia già duto e si dovrà provvedere per l’espleta- discorso. Altro dato statistico importante presentata a Spinazzola gli scorsi mesi, è mento della nuova gara di appalto per i per la Manzoni Sport Andria da rilevare stata molto apprezzata dagli emigranti spi- prossimi tre anni scolastici. Michele di sono i 12 punti di vantaggio sulla seconda nazzolesi che hanno partecipato numerosi Gregorio, capogruppo consiliare dei in classifica l’Atletico Noicattaro che ha all’evento facendo registrare il tutto esauri- Verdi, afferma che «è necessario attiva- chiuso la stagione con 53 punti mentre la to. Lo spettacolo rappresentava uno scor- re tutti gli adempimenti necessari per capolista ne ha conquistato complessiva- cio di vita quotidiana che avveniva durante affidare in gestione il servizio per il trien- mente 65. Onore e merito al gruppo che ha gli anni ‘30-‘40 nelle piazze spinazzolesi nio già dall’inizio del nuovo anno scola- creduto sin dall’inizio al successo finale e dove il pettegolezzo spadroneggiava tra i stico, cioè già a settembre. Solo così ha consentito ai protagonisti Minervini, vicoli anticipando quello che poi, ai giorni questo sarebbe definitivo e sicuro. Per Spescha, De Vincenzo, Carbonara, Abbat- d’oggi, la TV ed i media porgono come questo chiediamo all’amministrazione di tista, Lanzone, Magarelli e Porro di salire gossip. attivarsi per bandire la gara». alla ribalta sportiva.

Francesco Covelli Carla Minchillo Franco Dipace [email protected] [email protected] [email protected] News—Notizie flash

fine di renderli consapevoli degli odori, dei Progetti PON alla ribal- colori e dei suoni della natura, è stata affi- ta al Secondo Circolo data al dott. Mauro Sasso, fine conoscitore del territorio biscegliese. Entusiasmo ed Didattico “Caputi” interesse ha suscitato il “modulo” rivolto ai genitori degli alunni. Dalla lezione teorica si datalogger portatile, dotato di sonde e sen- è passato ad un dibattito ricco di spunti e sori per le più disparate misurazioni scienti- BISCEGLIE..:: Si è tenuto in questo mese, suggerimenti sulle tematiche che investono fiche ecc… La manifestazione finale si è la manifestazione conclusiva relativa alle da una parte il risparmio energetico, dall’al- svolta in tre momenti, uno per ogni plesso: attività didattiche del PON rivolte ad tra il ciclo dei rifiuti solidi urbani e la tutela Caputi, Don Tonino Bello e Via Fani. Sono «alunni e genitori», progetto scuola, finan- delle aree di interesse naturalistico. Un’al- stati messi a dimora alcuni esemplari di ziato dal Fondo Sociale Europeo, dal titolo tra iniziativa organizzata dai genitori è stata alberi caratteristici del nostro ecosistema “Competenze per lo sviluppo”. Il progetto quella di cimentarsi in produzione di lavori donati dal dott. Lorusso, tra cui un prezioso ha visto in qualità di partecipante da una artistici utilizzando prevalentemente mate- «carrubo», un «ulivello» e un «acero cam- parte i genitori e dall’altra gli alunni del riali naturali e/o riciclati. Il ricavato della pestre». Contemporaneamente è stata Secondo Circolo Didattico “Caputi”. In que- vendita è andata in beneficenza alla Mis- allestita una mostra dei lavori realizzati sti ultimi mesi, nell’ambito del progetto, è sione di Sant’Helena di don Mario Pellegri- dagli adulti e bambini. Presenti alla manife- stato approfondito le tematiche ambientali no in Brasile. Ultimo obiettivo è la realizza- stazione esponenti del mondo politico citta- inerenti il territorio cittadino. Il percorso zione e l’utilizzo di un laboratorio scientifico dino e dell’associazionismo. formativo ha visto l’impegno di cinque e- destinato agli insegnanti. Il corso indirizzato sperti esterni che hanno dato un validissi- alla conoscenza e l’utilizzo delle attrezzatu- Agostino Del Buono mo apporto, con le loro relazioni, per rag- re del tipo: sistema di video microscopia e [email protected] giungere obiettivi educativi richieste dall’in- novazione tecnologiche e del mondo scola- stico. Le tre fasi del progetto hanno investi- to circa 60 alunni delle terze e quarte clas- si, coinvolto 40 genitori ed infine non meno importante è stata l’attività formativa di 20 insegnanti. Il direttore scolastico Maffei ha dichiarato “Abbiamo constatato l’entusia- Bisceglie..:: smo dei bambini nel venire a contatto con Un gruppo di la fauna endemica del nostro territorio. genitori che Un’esperienza formativa che educa il bam- hanno preso bino al rispetto delle forme viventi”. Nel corso degli incontri il dott. Cristiano Liuzzi, parte agli esperto faunista, ha esibito e fatto toccare incontri for- agli alunni rospi, avifauna, colubri leopar- mativi al diani, tritoni, tartarughe terrestri ecc… la- Secondo Cir- sciando di stucco un po’ tutti i discenti. Un colo Didatti- altro grande successo sono state le lezioni co “Caputi” accattivanti del dott. Leonardo Lorusso, nella cittadi- esperto botanico, che ha trasmesso il mes- na della Sesta saggio del valore delle piante negli ecosi- Provincia stemi. La conduzione degli alunni nelle Pugliese. aree di interesse naturalistico della città, al

Pallavolo femminile Serie D girone A - Rams23 Margherita Presto, lo stadio degli U- livi sarà agibile per 7200 Dopo l’onorevole piazzamento in classifica, si pro- spettatori gramma il futuro ANDRIA..:: I lavori di adeguamento dello MARGHERITA DI SAVOIA..:: L’importante era esserci. Dopo un anno trascorso in 1^ Stadio degli Ulivi della cittadina pugliese e divisione, per la rinuncia al campionato di Serie C (2006/2007), ha visto le ragazze mar- la conseguente messa in sicurezza, parti- gheritine primeggiare nella pallavolo che conta nella stagione 2007/08 nel campionato di ranno non appena la Commissione provin- Serie D appena terminato dove le ragazze si sono piazzate al 6° posto insieme al Santo ciale sui locali di pubblico spettacolo si sarà Spirito con 42 punti. Buon piazzamento, viste le solite difficoltà, che un campionato del riunita per valutare ed approvare il progetto genere comporta, la mancanza di una struttura sportiva in quel di Margherita, gli allena- definitivo presentato dal Comune. La Com- menti si sono svolti presso la palestra della Scuola Media e gli incontri di campionato missione attende però il parere positivo presso il Palazzetto “Pertini” di Trinitapoli ed infine i cambi di panchina che ci sono stati dell’Ufficio provinciale del CONI e del Co- durante l’arco del torneo. Si sono succeduti: Pollo, Carbone e Mastromauro, quest’ultimo mando dei Vigili del Fuoco che al momento rimasto sino al termine della stagione. Da notare che tra la fine del girone di andata e non sono ancora stati trasmessi. Il Comune l’inizio del ritorno, la squadra si è trovata al 3° posto in piena zona play-off, piazzamento di Andria ha inoltrato la relativa documenta- questo che con il passare del tempo non è stato più mantenuto. Queste le protagoniste zione del progetto alcuni mesi or sono. della stagione 2007/08: Mazzone, Sisto, Grumo, Prezioso C., Prezioso R., Chiariello, L’assessore ai Lavori pubblici, Giovanna Castiglione, Maielli G. Maielli V., Capurso, Miccolis, Piazzola, Giannella e Dipace. Un in Bruno, ha dichiarato tra l’altro, che «il Co- bocca al lupo alla Società, alle ragazze per la prossima stagione le quali hanno salutato il mune ha sempre programmato e realizzato proprio pubblico sabato 3 maggio 2008 battendo per 3-2 il Bisceglie, squadra leader indi- gli interventi di propria competenza in mo- scussa del torneo e vincitrice del campionato. do di garantire il regolare svolgimento di Franco Dipace ogni manifestazione sportiva programmata [email protected] e realizzata in città». Riuscirà l’Andria Bat a disputare gli incontri del prossimo anno? News—Notizie flash

Sport: Si è concluso nella Sesta Provincia Pugliese il 1° Trofeo provinciale di Judo giovani talenti

ANDRIA..:: Grande successo presso il nel campo dell’Arte e della Musica, deve Incontri e scontri sulla Polivalente, nei pressi dell’Anfiteatro Villa essere obiettivo primario sia delle realtà Comunale di Andria. Si è svolto, il 21 giu- sociali che politiche di una comunità civile. Sesta Provincia Pugliese gno 2008, dalle ore 18,00 in poi la manife- Ciò che è accaduto ad Andria la sera della stazione organizzata dalla “New Dimension vittoria dell’Italia è qualcosa che deve far Judo” dal titolo «1° Trofeo provinciale Bat riflettere su quanto fragile sia il senso di TRANI..:: Proseguono a macchia d’olio gli di Judo Giovani Talenti». Al termine della rispetto e il senso civico di molti nostri con- incontri sulla Sesta Provincia Pugliese a cui Gara il via alle “premiazioni” alla presenza cittadini. Se questi soggetti fossero impe- partecipano non solo gli esponenti cittadini dell’Assessore allo Sport del comune di gnati a “costruire” qualcosa invece che dei dieci Comuni interessati ma anche i Andria, Cav. Leonardo Lonigro. Il Presiden- dediti alla “distruzione” sarebbe una vittoria rappresentanti delle Associazioni. Uno te della “New Dimension Judo” Riccardo al di sopra di qualsiasi finale di Campiona- degli ultimi incontri che si è tenuto a Trani, Regano, ha dichiarato che «gli ottimi risul- to». «Seguiremo da vicino questo impor- presso la Sala San Luigi ad esempio, han- tati che i nostri giovani atleti stanno rag- tante appuntamento agonistico – ha com- no preso parte anche i responsabili delle giungendo, a tutti i livelli, ci inorgoglisce e mentato il prof. Agostino Del Buono – pre- Associazioni Pro Andria Sesta Provincia, ci gratifica del duro lavoro che quotidiana- sidente nazionale dell’Assodolab – ed inse- Comitato Cittadini di Andria, Libertà è Par- mente impegna insegnanti ed atleti. Andria riremo le notizie sia sul portale della nostra tecipazione ai quali però non è stato con- e i suoi cittadini devono essere fieri di que- Associazione all’indirizzo web cesso loro di intervenire. Acquaviva Raffae- sti risultati che sono l’espressione più pulita www.assodolab.it , sia sul Quotidiano on- le, Muraglia Domenico e Leonardo Bianchi- e seria dello Sport». Il Presidente dell’As- line LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE». no, questi i nomi dei responsabili che ci sociazione “Io Ci Sono!”, Partner dell’inizia- hanno inviato una missiva in cui si legge tiva, Savino Montaruli ha aggiunto che «la Carla Minchillo testualmente: «Siamo delusi sia perché valorizzazione di quanti, specialmente se [email protected] nessun cenno è stato fatto alla dislocazio- giovani, si impegnano in discipline sportive, ne degli uffici negli altri comuni, tranne quello di Barletta che ha già “avuto”, men- tre il paragone con la nuova provincia di Dal 1° luglio al 23 agosto lo shopping approda nello ha evidenziato le notevoli differenze tra questa nuova provincia del Nord e la sport, musica e cabaret al Centro commerciale “La nostra». Ed ancora, «Mentre quelli di Mon- Mongolfiera” za stanno utilizzando i fondi governativi, noi stiamo rischiando di perdere gli stessi fon- di, a causa della litigiosità e dell’assenza di ANDRIA..:: Una estate interessante per aperto a tutti gli amatori che vorranno un vero accordo sul futuro della Bat. I par- coloro che effettuano shopping al Centro cimentarsi in serate di sport, il 4x4 misto tecipanti al dibattito, dall’Assessore della commerciale “La Mongolfiera” della citta- ed il 3x3 under 17, destinato ai nati negli Provincia di Milano, all’On. Boccia, all’On. dina pugliese. Prima o dopo lo shopping i anni 92-93-94. Dopo una decina di giorni Mastromauro, ai Dirigenti del Pd Pirro e consumatori potranno assistere a manife- di attività, il 12 luglio si procederà alle Mennea, ai due Sindaci interventi, Maffei stazioni sportive, musicali e cabarettisti- “finalissime” delle 5 categorie non prima di per Barletta e Zaccaro per Andria, assenti che nei pressi del centro commerciale, sia aver vissuto serate di musica e spettacolo tutti gli altri mentre dovevano essere pre- all’interno che all’esterno. Due mesi di durante gli incontri in programma. senti, non hanno fatto alcun cenno agli attività che partirà martedì 1° luglio fino al Ed ancora, una novità di questo anno è il accordi presi, se ci sono stati o meno». 23 agosto nelle ore pomeridiane dalle ore «1° torneo amatoriale di beach soccer Intanto i cittadini chiedono che fine faranno 17:00 alle ore 22:00. Il grande contenitore 3x3» sia maschile che femminile, che i fondi, se dovessero arrivare, dal momento ludico-culturale, è stato organizzato dal partirà martedì 15 luglio dedicato intera- che non c’è ancora un accordo tra le città Centro Commerciale “Mongolfiera” di An- mente alla prevenzione nell’abuso di alco- per la dislocazione degli Uffici? «Se stiamo dria, dall’Agrinatura Manzoni Sport e dal ol e si concluderà nella serata di sabato ancora a questo punto – sostengono i rap- network Comunicare Tresessanta, in com- 26 luglio. La serata di mercoledì 30 luglio presentanti delle tre associazioni – è me- pagnia di PlayVillage. è dedicata al Gran Galà “Mongolfiera” in glio che i fondi non arrivino mai, in modo da A scendere in campo per la prima attività cui cabaret, consegna dei premi e musica dare una sonora lezione a quanti hanno è il “Torneo amatoriale di Beach Volley” a volontà, regaleranno una serata tutta da continuato a perdere tempo, e perseverano giunto alla sua 3^ edizione e che potrà vivere sia ai partecipanti, sia ai presenti. in tale distruttivo atteggiamento, senza contare su ben cinque categorie distinte di programmare nulla e aspettando solo la partecipazione: il 2x2 maschile ed il 2x2 Corrado Del Buono prossima campagna elettorale per le ele- femminile rinominato “Pro”, riservato ad [email protected] zioni provinciali nella Bat». atleti tesserati, il 2x2 maschile amatoriale, Corrado Del Buono

ANDRIA..:: Pagamento in due tranche a tutti i dipendenti della ALS BAT delle indennità arretrare sostitutive del servizio mensa. La prima è avvenuta nel mese di marzo di que- Stipendio di giugno più sto anno quando i dipendenti hanno visto nella loro busta paga il 60 per cento dei buoni consistente per i dipen- pasto arretrati relativi al periodo marzo-dicembre 2007; la seconda tranche del 40 per cento è quella inserita in busta paga di questo mese. I dipendenti dell’Ospedale di Bisce- denti della AUSL BAT glie, in un primo momento erano stati esclusi dal beneficio poiché la struttura ospedaliera è dotata di mensa. Poiché, da accertamenti eseguiti in quest’ultimo periodo, la mensa con i pagamenti dei non è stata ritenuta idonea ad ospitare tutti i 350 dipendenti dell’Ospedale di Bisceglie, la «buoni mensa» ASL Bat ha deciso che con la busta paga di giugno anche ai dipendenti di Bisceglie sarà corrisposto il buono pasto arretrato relativo al periodo marzo-dicembre 2007 nella misura del 100 per cento. News—Notizie flash

Escursione in bici: da Trinitapoli a Loreto.

Trinitapoli..:: La benedizione ritorno. Le difficoltà incontrate dai ciclisti di Don Peppi- durante il viaggio sono state tante: da una no Pavone ai parte un forte vento di tramontana, dall’al- ciclisti che si tra una pioggia con granelli di grandine. preparano a Non sono mancate due forature delle ca- partire per il mere d’aria che hanno fatto rallentare il Santuario della gruppo in due zone ben diverse. Ma nessu- «Madonna di no ha desistito durante il percorso. Tutti Loreto». volevano arrivare al traguardo per osanna- re la Madonna di Loreto. E così è stato. Meritano una attenzione particolare i due mezzi che hanno dato supporto logistico e di rifornimento alimen- tari durante il viaggio. Il totale del percorso in bici è stato di 460 chilometri. Al ritorno, i ciclisti trinitapolesi, da Porto San Giorgio a Trinitapoli è stato effettuato con un camper ed un furgone che ha sistemato le bici dei ciclisti. I ciclisti che hanno preso parte all’i- niziativa trinitapolese del CICLOCLUB “Damiano Capodivento” sono stati: Gentile TRINITAPOLI..:: C’è chi la bici la usa e- Vergine Maria SS di Loreto di Trinitapoli. Sabino, Gentile Pietro, Gentile Giovanni, sclusivamente in città, altri la usano per Alle ore 8:00 ha benedetto i ciclisti e la Gentile Marco, Guerini Luciano, Larovere passeggiare nella immensa «Zona Umida», “troupe” che doveva vagliare il corretto Domenico, Ciminiello Michele, Lattanzio incantevole paesaggio trinitapolese, altri andamento della spedizione. E così, dopo Stefano, Di Leo Michele, De Marco Davide, ancora si avventurano sino alle “Saline” 170 chilometri, giunti a Vasto, in provincia Patrono Antonio, Scisciolo Mimmo oltre a all’incrocio tra Via Trinitapoli Mare e la SS di Chieti, i ciclisti si sono fermati presso un Brandi Piero e Sasso Giuseppe che si sono 159. Mai nessuno è andato oltre, al di la agriturismo per degustare le loro specialità aggregati nell’ultimo tratto di strada. Da della Sesta Provincia Pugliese, natural- gastronomiche. Ripartiti il giorno dopo per notare che il più anziano dell'intero gruppo mente. Ad effettuare una “vera pedalata” percorrere il secondo tratto di strada aveva ben 74 anni ed il più giovane aveva che merita un plauso da parte degli addetti (Vasto-Porto San Giorgio), i ciclisti della solo 15 anni. La domenica, alle ore 20:00 ai lavori è l’escursione in bici da Trinitapoli Sesta Provincia Pugliese hanno soggiorna- finalmente il rientro a casa di amici e pa- a Loreto, cittadina della provincia di Anco- to presso un Hotel. Domenica mattina, si renti per raccontare minuto per minuto la na. L’iniziativa, è stata organizzata dal CI- sono aggiunti altri due ciclisti arrivati in «Escursione in bici a Loreto». E già si pen- CLOCLUB “Domenico Capodivento” con il macchina e, tutti insieme sono arrivati al sa alla prossima spedizione del 2009. Buo- patrocinio della Città di Trinitapoli. Alla Santuario Mariano della Madonna di Loreto na fortuna ed in bocca al lupo! partenza c’erano tutti, compreso Don Pep- e dopo aver reso omaggio alla Madonna, pino Pavone, parroco della Chiesa Beata un prete ha reimpartito la benedizione per il Agostino Del Buono

Straordinario successo del sito dell’AAEE ITALIA. In otto mesi ha raggiunto più di 4.000 visite con oltre 26.000 pagine viste. Un successo straordinario...

SEVILLA (Andalucía) ..:: Un altro trionfo per l’AAEE Italia. Dopo l’appuntamento Made in di «Malpensa Cavalli 2008», i soci dell’AAEE Italia ci riprovano e trottano in “Passage” a Sevilla dove si è svolta la grande ed attesissima kermesse annuale nella «Real Maestranza», stupenda cornice che è il tempio della Tauromachia e del mondo del Cavallo. Questa volta, i cavalieri non hanno attraversato le Alpi solo con i loro cavalli di Pura Razza Española (PRE) o Lusitani, ma con le loro “carrozze” d’altri tempi, messe a nuovo e lucidate per il grandissimo evento. Tra gli italiani presenti, merita una attenzione particolare, “El Primero” D. Pasquale Beretta, socio AAEE, che ha presentato uno stra- ordinario Enganche (Americaine Cocking Car) tra i più rari al mondo, dove ha attaccato tre splendidi cavalli in Alta Escuela, in «Potencia al violin» con finimenti del famoso Moirago, oggi esclusiva del Beretta. La manifestazio- ne, ha visto la presenza di altri 120 Attacchi, rappresentanti delle più famose e Nobili Dinastie Spagnole. Sempre nello stesso periodo a Vejer de la Frontera, centro non molto distante da Sevilla, si è tenuto il Concurso Internacional de Enganche della ca- tegoria B (CAI – B). Nello stupendo parco della «Dehesa Montenmedio», uno dei cen- tri ippici più famosi d'Europa, la competizione internazionale di Enganche ha avuto il suo meritato successo. Erano presenti all’incontro, oltre a Roberto Bruno, responsabi- le AAEE Italia, Rafael Lemos, segretario della AAEE Spagna, il più famoso dei foto- grafi ippici del mondo, con gli amici Juan André, Felix Brasseur, Campione del Mondo de Enganche de la Yeguada Hacienda María. Intanto la commissione dell’AAEE di Sevilla che aderisce alla RFHE si è riunita a Aguilar de la Frontera (Córdoba) lo scor- so 16 giugno per discutere del nuovo regolamento RFHE che entrerà subito in vigore. Al termine dell’incontro, Alvaro Domecq si è esibito in uno spettacolare “passage” di Alta Escuela. Continua a mietere visitatori il sito AAEE Italia il cui indirizzo web è www.aaee.it . In otto mesi ha raggiunto più di 4.000 visite con 26.000 pagine visitate dai lettori, dai soci, simpatizzanti e professionisti dell’Arte Equestre. «Questi dati, ha commentato il delegato AAEE Italia, Roberto Bruno, verranno quintuplicati in questo anno perché l’Associazione opera nell’interesse dei soci e dell’Arte Equestre».

Agostino Del Buono Convegno nazionale

Andria..:: La sede del Convegno “Nutrizione e malnutri- zione nell’- Slide n. 22 - Scrittura digitale - testo e anziano” immagini - Il rapporto nella relazione se- Nutrizione e presso la manticaSpinazzola “ancrage”. presente al- RSA malnutrizionela “Notte Bianca” di “Madonna Verbania della Pace” nell’anziano: in via Sofia, nella cittadi- na della confronto e di- Sesta Pro- vincia Pu- samina fra e- gliese. sperti di fama nazionale Pro-rettore Università degli Studi di Fog- rativa IRCCS Casa Sollievo della Soffe- gia. L’intervento “Il vecchio e i lipidi” è a renza di San Giovanni Rotondo. ANDRIA..:: “Nutrizione e malnutrizione cura del prof. Antonio Capurso, Direttore Dopo una breve discussione, è iniziata la nell’anziano” è il titolo del convegno che cattedra di geriatria dell’Università degli seconda sessione dei lavori, dal titolo si è tenuto nei giorni 20 e 21 giugno nella Studi di Bari, a cui è seguita la relazione “Metabolismo ed invecchiamento”. Intro- Sesta Provincia Pugliese, ad Andria, sullo “Stress ossidativi e invecchiamen- duce il dott. Vincenzo Quinto, Direttore presso la RSA (Residenza Sanitaria As- to” a cura di Gianluigi Vendemmiale, U.O.C. di medicina interna dell’Ospeda- sistenziale) “Madonna della Pace”. Direttore cattedra di geriatria e Scuola di le “L. Bonomo” di Andria. “Lipo e gluco- Una “due giorni” intensa ed energica, di Specializzazione di geriatria e medicina tossicità metabolica e disfunzione cardio- confronto e disamina, tra esperti di fama interna dell’Università degli Studi di Fog- renale nel Diabete tipo 2” è stato l’ultimo nazionale sulle più avanzate tecniche di gia. La prima sessione dei lavori, sulla intervento della prima giornata di studio diagnosi e terapia per la regolare gestio- “Nutrizione e malattie cerebrovascolari” e di lavoro a cura del prof. Mauro Cigna- ne delle componente nutrizionale dell’an- introduce il dott. Vincenzo Solfrizzi, ricer- relli, Direttore cattedra di Endocrinologia ziano. «La malnutrizione del soggetto catore cattedra di geriatria dell’Università dell’Università degli Studi di Foggia. anziano - spiega il geriatra Franco Ma- degli Studi di Bari a cui ha fatto seguito Dopo una breve discussione, i lavori si stroianni, Direttore Sanitario della RSA la relazione “Il paziente con disfagia” del sono chiusi intorno alle ore 20:00. “Madonna della Pace” - rappresenta prof. Pietro Fiore Direttore fisiatria Uni- purtroppo una condizione assai diffusa versità degli Studi di Foggia. Hanno se- II Giorno – 21 giugno 2008 ma ancora sottostimata. Studi epidemio- guito altri due interventi mirati; il primo su Alle ore 9:00 del giorno 21 giugno si so- logici dimostrano che il rischio di malnu- “Malnutrizione demenza e depressione no aperte le porte del Convegno Nazio- trizione, piuttosto basso (0-6%) negli in RSA” a cura del dott. Franco Ma- nale sulla “Nutrizione e malnutrizione anziani autosufficienti diviene considere- stroianni, Direttore sanitario Residenza nell’anziano”. Le letture magistrali sono a vole tra i pazienti istituzionalizzati (10- Sanitaria Assistenziale “Madonna della cura del dott. Franco Mastroianni, Diret- 30%) o che ricevono assistenza domici- Pace” di Andria; il secondo intervento tore sanitario della Residenza Sanitaria liare (fino al 50%) raggiungendo propor- sul “Ruolo della valutazione nutrizionale Assistenziale “Madonna della Pace” di zioni epidemiche nei soggetti affetti da nell’anziano con deficit cognitivi” a cura Andria. I primi due interventi della matti- patologie acute. Una realtà che va esa- del dott. Francesco Paris, dell’Unità Ope- nata sono stati: “La nutrizione e l’asses- minata con attenzione e professionalità al fine di ottimizzare gli interventi tera- peutici e migliorare la qualità di vita dei Un gruppo pazienti. Una realtà della quale si parla di medici poco ma che necessita di un mirato ed partecipanti articolato programma di informazione e al Convegno comunicazione». Il convegno nazionale sulla sulla “Nutrizione e malnutrizione nell’an- “Nutrizione ziano” ha aperto i battenti alle ore 15:30 e malnutri- del 20 giugno, presso la RSA “Madonna zione nel- della Pace” di Andria con la registrazione l’anziano” dei corsisti e dopo il saluto delle autorità, presso la si sono aperti i lavori a cura del Direttore RSA amministrativo AURA S.r.l. Vitantonio “Madonna Roca. della Pace” di Andria. I Giorno – 20 giugno 2008 L’introduzione è stata affidata a Paolo Livrea, Presidente Ordine dei Medici della provincia di Bari. Per le letture ma- gistrali, introduce il prof. Matteo Di Biase, Convegno Nazionale

sment geriatrico multidimensionale” a del lavoro dei muscoli respiratori, dall’ef- cura del dott. Massimo Davide Zanasi, fetto di alcuni farmaci in particolare i be- Direttore dell’U.O. di geriatria Aziendale ta2-agonisti, e soprattutto dallo stato degli OO.RR. di Foggia e “Progetti ali- infiammatorio sistemico che caratterizza mentari ministeriali: linee guida” a cura la patologia. Le conseguenze sul piano del dott. Roberto Copparoni, Dirigente clinico non sono di poco conto: al di là medico della Direzione Generale della dei quadri estremi di cachessia respirato- Sanità Pubblica Veterinaria degli Alimen- ria, alcune alterazioni nutrizionali posso- ti e della Nutrizione di Roma. Alle ore no assumere notevole rilevanza clinica 9:30, ad introdurre la terza sessione “I nel paziente anziano con BPCO. Si tratta pazienti particolari, quale alimentazione” di condizioni cliniche non comprese ge- è stata cura del dott. Domenico Pietra- neralmente nella valutazione convenzio- pertosa, Dirigente medico U.O. di geria- nale del paziente con BPCO e per que- tria P.O. di Canosa di Puglia, cittadina sto verosimilmente estremamente insi- della Sesta Provincia Pugliese. E’ segui- diose. Tra queste, l’insufficienza renale to l’intervento su “L’osteoporosi” a cura inapparente, la riduzione della densità del dott. Michele Calitro, Dirigente medi- minerale ossea e le alterazioni dell’equili- co U.O. di geriatria P.O. di Canosa di brio statico e dinamico trovano nell’alte- Puglia. Ha fatto seguito la corposa rela- rato stato nutrizionale del paziente con zione su “La nutrizione artificiale nel pa- BPCO il primum movens». Ha prosegui- ziente critico” a cura del dott. Michele to con la parte sulla insufficienza renale Debitonto, Dirigente medico U.O. di riani- in apparente, la densità minerale ossea, mazione dell’Ospedale “Mons. Dimiccoli” l’equilibrio statico e dinamico per poi di Barletta. Gli altri due interventi sono approdare al supporto nutrizionale. Dopo stati: “Il problema nutrizione nel paziente la discussione e coffee break, si apre la oncologico” a cura del dott. Michele Can- quarta sessione dei lavori con “Alimenti, none, Direttore della struttura complessa nutrienti, farmaci”, cui introduce il dott. di U.O. di medicina interna Day Ospital Massimo Davide Zanasi, Direttore U.O. Desk promozionale per quanto riguarda la Oncologico di Canosa di Puglia e di geriatria OO.RR. di Foggia. Ha fatto nuova frontiera degli integratori funzionali. “Malnutrizione e BPCO” a cura del dott. seguito, l’interessante relazione Andrea Corsonello, Dirigente medico “Integratori e anziani” a cura della U.O. medicina geriatria INRCA di Cosen- prof.ssa Mariangela Rondanelli del Di- di U.O. di medicina interna Day Ospital za. Nella parte introduttiva della sua rela- partimento di Scienza dell’Alimentazione Oncologico P.O. di Canosa di Puglia. E a zione il dottore ha affermato che dell’Università di Pavia. Prima della di- seguire: “L’MPI per l’approccio multidi- «l’elemento chiave per l’instaurarsi di scussione presenterà la relazione dal mensionale all’anziano” a cura del dott. una condizione di malnutrizione nel pa- titolo “I medical food” la dott.ssa Alida Luigi Piero D’Ambrosio, Dirigente medico ziente con BPCO è rappresentato dall’in- Agostani, Biologa e responsabile della dell’Ospedale “Casa Sollievo della Soffe- cremento della spesa energetica in con- Ricerca e sviluppo Difass di San Marino. renza di San Giovanni Rotondo, dizioni di riposo, e i meccanismi fisiopa- Ha introdotto la IV sessione dei lavori dal “Demenza, farmaci e marcatori bioumo- tologici che sono alla base di tale altera- titolo “Contributi originali” il dott. Michele rali” del dott. Cristiano Capurso, Ricerca- zione sono rappresentato dall’aumento Cannone, Direttore struttura complessa tore di geriatria dell’Università degli Studi di Foggia, “Olio d’oliva e declino cogniti- Il dott. Andrea Corsonello, Dirigente medico U.O. medicina geriatria INRCA di Cosenza. vo” a cura del dott. Vincenzo Solfrizzi, Ricercatore cattedra di geriatria dell’Uni- versità degli Studi di Bari, “La dieta medi- terranea” a cura di Agostino Grassi, Spe- cialista in dietologia e nutrizione clinica di Ostini, “Vino rosso e protezione cerebro- vascolare” a cura del dott. Francesco Panza, Ricercatore cattedra di geriatria dell’Università degli Studi di Bari, “Slow food e tradizioni alimentari” a cura del dott. Nicola Cusmai, Tecnologo alimen- tare Convivium Slow Food “Murgiua Ma- re” di Andria. Dopo questo ultimo inter- vento, alle ore 13:30 vi è stata una di- scussione e la compilazione del questio- nario ECM e verso le ore 14:00, la chiu- sura dei lavori. Sia ricorda che a questo evento formativo sono stati attribuiti n. 7 crediti formativi ECM dal Ministero della Salute per n. 100 medici specialisti in Geriatria, Medicina interna e Neurologia. I crediti sono stati certificati secondo le indicazioni fornite dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina.

Agostino Del Buono Passeggiate in bici, trekking...

Trinitapo- li..:: Una veduta della cittadina della Sesta Provincia Pugliese dal Le Zone Umide “Lago artifi- ciale” rea- di Trinitapoli: lizzato nel parco della un’oasi da sco- Zona Umi- da. prire in bici, trekking, a ca- vallo

Ed ancora… Se trovate una pianta erba- poletane”. E’ un percorso lungo, quindi, cea di colore azzurro tendente al viola, a niente improvvisazioni. E’ bene portarsi grandi foglie obovate intere che si re- dietro un po’ di acqua e un panino. In TRINTAPOLI..:: Effettuare una passeg- stringono verso il fusto, state ammirando fondo, un pic-nic è possibile farlo, rispet- giata ecologica o quella naturalistica? la «Statice comune» (Limonium seroti- tando l’ambiente circostante. Lungo la Procedere con una escursione guidata o num). E così, passeggiando tranquilla- strada ci si può fermare alle “Torrette di visitare siti di particolare pregio ambien- mente, senza avere l’orologio da polso e avvistamento” purché minuti di cannoc- tale? Bene, se è questo il vostro deside- senza squillìo di cellulare, potete proce- chiale a lungo raggio e, se siete fortunati, rio sappiate che si può avverare e non dere a sinistra, a destra o continuare potete ammirare nelle saline circostanti costa nulla per giunta. dritto, lungo il sentiero principale. la «Garzetta» (Egretta garzetta), oppure Se siete stanchi dalla vita quotidiana E’ una scelta obbligatoria che può farvi l’«Airone bianco maggiore» detta Ca- dopo una settimana chiusi in ufficio, ammirare altre piante che spuntano fuori smerodius alba, il più grande fra gli aironi sempre con le stesse pratiche da sbriga- dal terreno o un laghetto artificiale oppu- bianchi. E non è tutto…. re e con il capo ufficio arrogante, intento re un punto per “tonificare i muscoli”. Il massimo degli avvistamenti, può esse- a vedere la vostra “produttività”, il fine In ogni caso, è una stupenda sensazio- re dato dall’«Airone cenerino» (Ardea settimana vi attende. E non c’è bisogno ne: quella di essere immerso in una Zo- cinerea), o addirittura dal «Fenicottero di misurare i chilometri che uno può ef- na Umida invidiata da coloro che lavora- rosa» (Phoenicopterus roseus). E’ una fettuare in un pomeriggio estivo; si può no o vivono in città a stretto contatto con specie molto appariscente di colore bian- procedere lentamente anche passo dopo lo smog del traffico. Se optate per il co e rosato candido la cui altezza si ag- passo. Il resto viene da se. “laghetto artificiale”, sappiate che in alcu- gira intorno a 180 centimetri. Insomma è Nelle Zone Umide di Trinitapoli, a poche ni periodi dell’anno è possibile ammirare uno spettacolo da non perdere. L’unico centinaia di metri dal centro abitato si con un binocolo alcune anatre con piu- neo è quello che lungo questi percorsi può accedere in diversi modi: a piedi con maggio marrone tendente all’arancione. non esistono “zone d’ombre” o “panchine scarpette sportive; in bici portandosela E’ il caso della «Casarca», (Tadoma in legno” per meditare un po’. Ci auguria- da casa; a cavallo se le fattorie limitrofe ferruginea), uniti ad altri volatili della Zo- mo comunque che qualcuno si accorge sono disposte ad affidarvene uno. na. Se avete a disposizione una bici, di questo e provvede ad inserirle lungo Comunque sia, se vi sentite stressati anche quella di vostro nonno, il mio con- tutto il percorso. In fondo, il riposo era dalla vita quotidiana, le Zone Umide pos- siglio è quello di procedere verso la loca- quello che cercavamo. sono attenuare il problema e in alcuni lità “Castello” e continuare lungo la casi lo possono addirittura risolvere. “Vasca Paradiso”, fino alle “Vasche Na- Agostino Del Buono Ma bisogna prima di tutto amare se stes- si, la natura e tutto ciò che ci circonda. In alcuni casi, è una opportunità di ag- gregazione con persone conosciute al A destra, struttura inter- momento, con le quali si potrebbero con- na della “Torretta di dividere sia gli interessi per l’attività fisi- avvistamento”. co-sportiva, sia semplicemente quella In basso, un sentiero buon arte del “camminare”. Non meravi- delle Zone Umide di gliatevi se lungo i sentieri opportunamen- Trinitapoli che porta al te ridisegnati e riadattati in questo ultimo Laghetto. periodo di inizio estate, trovate della «Salsola soda» appartenente alla fami- glia Chenopodiacee oppure un «Fico degli Ottentotti» (Carpobrotus edulis), appartenente alla famiglia delle Aizoace- e. Quest’ultima è facilmente riconoscibile per le foglie carnose, a sezione per lo più triangolare, della lunghezza di 10-12 centimetri con l’apice a punta.