Abruzzo Chieti CHIC80700E SEC

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Abruzzo Chieti CHIC80700E SEC Regione Provincia Codice istituto Denominazione Abruzzo Chieti CHIC80700E SEC. I GRADO "P.D.POLLIDORI " Abruzzo Chieti CHIC80800A "G. D'ANNUNZIO" - LANCIANO Abruzzo Chieti CHIC811006 "G.GALILEI"-SAN GIOVANNI TEATIN Abruzzo Chieti CHIC812002 SCUOLA MEDIA SAN VITO CHIETINO Abruzzo Chieti CHIC812002 ROCCA SAN GIOVANNI Abruzzo Chieti CHIC818001 MONTEMARCONE Abruzzo Chieti CHIC82700Q SC. SECONDARIA F.P.MICHETTI Abruzzo Chieti CHIC83100B SMS UMBERTO I Abruzzo Chieti CHIC832007 SCUOLA MEDIA SAN SALVO Abruzzo Chieti CHIC833003 SCUOLA MEDIA " PAOLUCCI" VASTO Abruzzo Chieti CHIC83400V SCUOLA MEDIA G. ROSSETTI VASTO Abruzzo Chieti CHIC839002 FRISA Abruzzo Chieti CHIC839002 SCUOLA MEDIA "DON L.MILANI" Abruzzo Chieti CHIC840006 SMS G.MAZZINI LANCIANO Abruzzo Chieti CHIC841002 FONTE GRANDE Abruzzo Chieti CHIC84200T SCUOLA MEDIA "PUGLIESI" ORTONA Abruzzo Chieti CHMM062004 I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE Abruzzo L' Aquila AQIC83300N SCUOLA MEDIA SASSA MUSP N. 7 Abruzzo L' Aquila AQIC83400D G.CAPOGRASSI Abruzzo L' Aquila AQIC836005 S.M. P. SERAFINI Abruzzo L' Aquila AQIC837001 A. PETRILLI Abruzzo L' Aquila AQIC84100L SCUOLA SEC.I GRADO C.CORRADINI Abruzzo L' Aquila AQIC84200C SCUOLA MEDIA VIVENZA Abruzzo L' Aquila AQIC843008 S.M. "L. MARINI" Abruzzo L' Aquila AQMM001007 SCUOLA MEDIA D.ALIGHIERI Abruzzo L' Aquila AQMM060003 IST. ONNICOMPRENSIVO A. ARGOLI Abruzzo L' Aquila AQMM07500R G.MAZZINI -T.PATINI Abruzzo Pescara PEIC806007 S.M. "D.ALIGHIERI" - SPOLTORE Abruzzo Pescara PEIC81200E S.M. "D.TINOZZI" - ALANNO Abruzzo Pescara PEIC81200E S.M. CUGNOLI Abruzzo Pescara PEIC82000D S.M. G.D'ANNUNZIO - CEPAGATTI Abruzzo Pescara PEIC823001 S.M. FOSCOLO-FERMI PESCARA Abruzzo Pescara PEIC82400R S.M N.GIANSANTE CITTA'S.ANGELO Abruzzo Pescara PEIC82600C S. M. DELFICO - MONTESILVANO Abruzzo Pescara PEIC827008 S.M. VILLA VERROCCHIO Abruzzo Pescara PEIC828004 S.M. I.SILONE - MONTESILVANO Abruzzo Pescara PEIC830004 S.M. ANTONELLI - PESCARA Abruzzo Pescara PEIC83100X S.M. VITTORIA COLONNA - PESCARA Abruzzo Pescara PEIC83200Q S.M. B.CROCE - PESCARA Abruzzo Pescara PEIC83300G S.M. G.MAZZINI - PESCARA Abruzzo Pescara PEIC83400B S.M. G.ROSSETTI - PESCARA Abruzzo Pescara PEIC835007 S.M. D.TINOZZI - PESCARA Abruzzo Pescara PEIC836003 S.M. MICHETTI-PASCOLI - PESCARA Abruzzo Pescara PEIC83700V S.M. VIRGILIO - PESCARA Abruzzo Pescara PEIC83800P S.M. CARDUCCI-MONTALE -PESCARA Abruzzo Teramo TEIC82200Q SC.M."E.FERMI"ALBA ADRIATICA Abruzzo Teramo TEIC83000P SC.M. "B. CROCE" S. EGIDIO Abruzzo Teramo TEIC83000P SC.M. ANCARANO Abruzzo Teramo TEIC83100E SC. SECONDARIA GIOVANNI XXIII Abruzzo Teramo TEIC83200A "CARLO D'ALESSANDRO" Abruzzo Teramo TEIC833006 F.SAVINI TERAMO Abruzzo Teramo TEIC83700D SC. MEDIA SILVI G.PASCOLI Abruzzo Teramo TEIC838009 SECONDARIA TE VILLA VOMANO-CONA Abruzzo Teramo TEIC838009 SECONDARIA BASCIANO Abruzzo Teramo TEIC841005 SCUOLA MEDIA PAGLIACCETTI Abruzzo Teramo TEIC842001 SC. SECOND. I GR. "D'ANNUNZIO" Abruzzo Teramo TEIC84300R SC. MEDIA ROMANI Abruzzo Teramo TEIC84400L SCUOLA MEDIA "V. BINDI" Abruzzo Teramo TEIC84500C SCUOLA SEC. I GRADO M.ZIPPILLI Abruzzo Teramo TEMM04000A SC.MEDIA "DELFICO" TERAMO Basilicata Potenza PZIC87900X I GRADO - "L.SINISGALLI" PZ Calabria Catanzaro CZIC821003 SEC. PRIMO GRADO DAVOLI M. Calabria Catanzaro CZIC85200P SMS CATANZARO "G.PATARI" IC Calabria Catanzaro CZIC85300E SMS CATANZARO "G. PASCOLI" IC Calabria Catanzaro CZIC862009 S.M. SAN TEODORO-I.C. DON MILAN Calabria Catanzaro CZIC864001 SMS ARDITO- IC ARDITO-DON BOSCO Calabria Catanzaro CZIC869004 SM "U.FOSCOLO" IC SOVERATO 1 Calabria Catanzaro CZIC87400G SMS PITAGORA L.T. -IC PERRI PIT Calabria Cosenza CSIC822003 SM CASSANO I. - LAUROPOLI Calabria Cosenza CSIC865001 SM AMANTEA "MAMELI" Calabria Cosenza CSIC87900V SM RENDE QUATTROMIGLIA Calabria Cosenza CSIC886002 SM CORIGLIANO "TIERI" Calabria Cosenza CSIC89700C SM COSENZA "ZUMBINI" Calabria Cosenza CSIC898008 SM COSENZA VIA NEGRONI Calabria Cosenza CSIC8AK00C SM RENDE DE COUBERTIN-COMMENDA Calabria Cosenza CSIC8AN00X SCUOLA SECON. PRIMO GRAD "LEVI" Calabria Cosenza CSIC8AS00C SM BELVEDERE "PADRE G. PUGLISI" Calabria Cosenza CSIC8AV00X SM S.GIOV. "DA FIORE" Calabria Cosenza CSIC8AW00Q SM S.GIOV. "DAFIORE-MARCONI 2" Calabria Cosenza CSIC8AX00G SM S. GIOV."DA FIORE-MARCONI 1" Calabria Crotone KRIC80300C PAPANICE Calabria Crotone KRIC80600X "D0N MILANI"SCUOLA MEDIA Calabria Crotone KRIC81000G CORRADO ALVARO Calabria Crotone KRIC81100B SCUOLA MEDIA ALCMEONE Calabria Crotone KRIC812007 V.ALFIERI SC. MEDIA Calabria Crotone KRIC813003 ANNA FRANK Calabria Crotone KRIC82300N "DON BOSCO"CIRO M. Calabria Crotone KRIC82900L GIOVANNI XXIII Calabria Reggio Calabria RCIC804004 "U.BOCCIONI" GALLICO Calabria Reggio Calabria RCIC80500X "KLEARCHOS" Calabria Reggio Calabria RCIC80500X "IBICO-PIRANDELLO" Calabria Reggio Calabria RCIC80600Q DE GASPERI Calabria Reggio Calabria RCIC809007 SPANO' BOLANI Calabria Reggio Calabria RCIC84200V "MONTALBETTI" REGGIO CAL. Calabria Reggio Calabria RCIC855001 CAMINITI (VILLA SAN GIOVANNI) Calabria Reggio Calabria RCIC855001 CANNITELLO(VILLA SAN GIOVANNI) Calabria Reggio Calabria RCIC85700L ISTITUTO DI I GRADO GALILEI Calabria Reggio Calabria RCIC859008 PENTIMALLI (GIOIA TAURO) Calabria Reggio Calabria RCIC861008 MINNITI Calabria Reggio Calabria RCIC867007 "VITTORINO DA FELTRE" REGGIO C. Calabria Reggio Calabria RCIC868003 "ALIGHIERI" CATONA Calabria Reggio Calabria RCIC86900V SMS "PYTHAGORAS" RAVAGNESE Calabria Reggio Calabria RCIC870003 GEBBIONE Calabria Reggio Calabria RCIC87100V SMS "DON BOSCO" PELLARO Calabria Reggio Calabria RCIC87200P BEVACQUA Calabria Reggio Calabria RCIC87300E "DIEGO VITRIOLI" Calabria Reggio Calabria RCIC875006 FRAZIONE CANNAVO' Calabria Reggio Calabria RCIC875006 FERMI (CARDETO) Calabria Reggio Calabria RCIC875006 MOSORROFA Calabria Reggio Calabria RCMM02800N ANNESSA CONV.NAZ. "T.CAMPANELLA Calabria Vibo Valentia VVIC832004 S.M.S. GARIBALDI - BUCCARELLI Calabria Vibo Valentia VVIC83300X S.M. DI PIZZO Calabria Vibo Valentia VVIC83400Q S.M.S. MURMURA Calabria Vibo Valentia VVMM033001 SCUOLA MEDIA ANN.CONVITTO NAZ. Campania Avellino AVIC81800B G.PASCOLI Campania Avellino AVIC843004 MONTEFREDANE VIA ROMA Campania Avellino AVIC851003 VIA PROVINCIALE Campania Avellino AVIC86000T N. IANNACCONE Campania Avellino AVIC86100N GUIDO DORSO Campania Avellino AVIC86700L FRANCESCO DE SANCTIS Campania Avellino AVIC87500G V.CRISCUOLI Campania Avellino AVIC87500G " A. MORO " Campania Avellino AVIC885006 SC. SEC. I GRADO ENRICO COCCHIA Campania Benevento BNIC81000L CALVI Campania Benevento BNIC84500G "F. TORRE" BENEVENTO Campania Benevento BNMM00800N ANNESSA C.N. "GIANNONE" BN Campania Caserta CEIC806002 I.C. "R. VIVIANI" Campania Caserta CEIC80800N FRANCESCO COLLECINI-S.LEUCIO-CE Campania Caserta CEIC82900P S.GIOVANNI BOSCO -PORTICO DI CE Campania Caserta CEIC834006 E.FERMI =CERVINO-MESSERCOLA= Campania Caserta CEIC855007 L. VAN BEETHOVEN -CASALUCE- Campania Caserta CEIC876008 S.S.I.C. 2"RITA LEVI-MONTALCINI Campania Caserta CEIC877004 SMS R.PERLA Campania Caserta CEIC892006 VANVITELLI CENTURANO Campania Caserta CEIC893002 G.PASCOLI -CASAGIOVE- Campania Caserta CEIC8A2009 E. FIERAMOSCA Campania Caserta CEIC8AD001 GIOVANNI XXIII -S.MARIA A VICO- Campania Caserta CEIC8AF00L DE AMICIS - DA VINCI Campania Caserta CEIC8AG00C B. CROCE -SAN PRISCO- Campania Caserta CEIC8AQ008 C. B. DI CAVOUR -MARCIANISE- Campania Caserta CEIC8AT005 A. CALCARA Campania Caserta CEIC8AU001 SCUOLA MEDIA "L.SETTEMBRINI" Campania Caserta CEIC8AY008 DE SANCTIS Campania Caserta CEMM00200Q DANTE ALIGHIERI Campania Caserta CEMM10800G SAN GIOVANNI BOSCO Campania Caserta CEMM12300N SCUOLA MEDIA ANNESSA CONVITTO Campania Napoli NAIC80200L M.POLO -CALVIZZANO- Campania Napoli NAIC80800G BONGHI-NAPOLI- Campania Napoli NAIC812007 CORRADINO DI SVEVIA - NAPOLI Campania Napoli NAIC820006 NEVIO G.-NAPOLI- Campania Napoli NAIC82200T I.C. NOVARO- CAVOUR Campania Napoli NAIC825009 SABATINO MINUCCI NAPOLI Campania Napoli NAIC83100L I.C. S.M. MAIURI NAPOLI Campania Napoli NAIC833008 VIA POSILLIPO - MARECHIARO NA Campania Napoli NAIC850002 ANTONIO CUSTRA - CERCOLA Campania Napoli NAIC85100T SC. 1? GR. VITTORINO. DA FELTRE Campania Napoli NAIC868007 G. CARDUCCI -MARIGLIANELLA- Campania Napoli NAIC89000C FIORELLI G.-NAPOLI- Campania Napoli NAIC892004 S.M.S. CAPUOZZO - NAPOLI Campania Napoli NAIC89900V TERESA CONFALONIERI-NAPOLI Campania Napoli NAIC8A400V ADELAIDE RISTORI - NAPOLI Campania Napoli NAIC8AD00V BRACCO-NAPOLI- Campania Napoli NAIC8AF00E VIRGILIO N.4-NAPOLI- Campania Napoli NAIC8AJ002 ALDO MORO -CASALNUOVO DI NAPOLI Campania Napoli NAIC8AW00B PAVESE-NAPOLI- Campania Napoli NAIC8B400D S.M. MATTEO DELLA CORTE POMPEI Campania Napoli NAIC8B5009 S.M. AMEDEO MAIURI POMPEI Campania Napoli NAIC8B6005 SECONDARIA P. GR. E. BORRELLI Campania Napoli NAIC8BC00N G. BRUNO - FIORE -NOLA Campania Napoli NAIC8BD00D I.C. MASSIMO TROISI - NAPOLI Campania Napoli NAIC8BE009 SMS PACINOTTI MARIGLIANO Campania Napoli NAIC8BG001 S.M.S.ALFIERI-MANZONI T.ANN.TA Campania Napoli NAIC8BK00T I.C.S. GIAMPIETRO - ROMANO Campania Napoli NAIC8BM00D S.S. I GRADO "G.B.ANGIOLETTI" Campania Napoli NAIC8BN009 SMS AMALFI-MASSA PIANO SORRENTO Campania Napoli NAIC8BP001 SC. SEC. I GRADO PORTICI I.C. 3 Campania Napoli NAIC8BT00N SMS ALBERTO MARIO Campania Napoli NAIC8BU00D S.M. MAURO LEONE POMIGLIANO Campania Napoli NAIC8BY00R SMS SOGLIANO A.- CD 29?NAPOLI- Campania Napoli NAIC8C000R S.M. LEOPARDI TORRE DEL GRECO Campania Napoli NAIC8C4004 D'ASSISI - TORRE DEL GRECO Campania Napoli NAIC8C9007 SMS VIVIANI-NAPOLI- Campania Napoli NAIC8CG00G S-M. D'AOSTA - IC OTTAVIANO Campania
Recommended publications
  • CLUSTER B Tirocinanti ALLEGATO a DA 1 APRILE a 30 Aprilex
    1 ALLEGATO “A” Cluster B - Prima linea - Interventi A2 e B2 “TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO” Elenco dei tirocinanti ammessi in relazione a domande inviate dal 01/04/2010 al 30/04/2010 2 INTERVENTO A2 DATA DI AMMESSO/A NR. COGNOME E NOME NASCITA RESIDENZA CON RISERVA BOLOGNA VERONICA 31/08/1988 VASTO * 1 BOZZI NICOLA 16/09/1988 LETTOPALENA 2 BUONTEMPO GIANNI 03/01/1982 MONTAZZOLI 3 DE SIPIO GABRIELLA 07/05/1987 ORTONA * 4 CARBONELLI FEDERICA 19/07/1983 SAN SALVO 5 FAIELLA ANNA 01/08/1988 ORTONA 6 GRIMALDI DAMIANO 05/10/1989 ROCCASPINALVETI * 7 IEZZI MASSIMO 23/04/1985 ORTONA 8 PALMITESTA LUCA 02/11/1984 FRANCAVILLA AL MARE 9 URBANO TIZIANA 04/07/1980 LANCIANO 10 * VERIFICA QUALIFICA PROFESSIONALE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DOTT. MICHELE MODESTI 3 INTERVENTO B2 AMMESSO/A CON NR COGNOME E NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA RISERVA ANGELUCCI VALERIA 29/10/1983 CHIETI 1 ANTONUCCI ADA 01/07/1982 VACRI 2 BEZHANI JOLA 17/01/1987 ORTONA ** 3 BUZZELLI SILVIA 21/08/1988 ORTONA 4 CANNAVA’ CONCETTA 25/09/1985 ORTONA 5 CARMINATI GABRIELE 27/07/1982 CARPINETO SINELLO 6 CASTIGLIONE MARIA FRANCESCA 01/09/1984 LANCIANO 7 CIANCI ENNIO 21/10/1984 SAN SALVO 8 CIPRIANI MARIO PAOLO 26/06/1985 FRANCAVILLA AL MARE 9 D’ALANNO EMANUELA 03/01/1987 TARANTA PELIGNA 10 D’ANGELO FABIOLA 15/05/1982 FRISA 11 DE INNOCENTIS VERONICA 19/06/1987 FRESAGRANDINARIA 12 DEL GROSSO MARZIA 28/11/1990 CASALINCONTRADA * 13 D’ERCOLE ADRIANA 22/08/1984 CUPELLO 14 DI CECCO MARIA 07/01/1989 FARA SAN MARTINO 15 4 DI CAMPLI SILVIA 23/02/1987 LANCIANO 16 DI MEO SARA 16/05/1983 CHIETI
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • Piano Di Assoggettabilita' a Vas Contratto Di
    Comune Comune Regione Provincia Comune Comune Comune di Castel di San Vito Abruzzo di Chieti di Frisa di Lanciano di Treglio Frentano Chietino Piano d’Azione (Progetto Esecutivo – Fase 2 – Punto 2.2, 2.4, 2.5) Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (Art.12, Titolo II, Parte II D.Lgs.152/2006 e s.m.i.) COMUNE DI LANCIANO Prot.n.71608 del 22-11-2017 partenza Versione n. del Autori Arch. Valentina Scutti Dott. Tommaso Pagliani 1 20/11/2017 Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali per l’Abruzzo Contratto di Fiume del Feltrino – Verifica di assoggettabilità a VAS del Piano d’Azione SOMMARIO PREMESSA ....................................................................................................................................................... 1 1. ITER PROCEDURALE, SOGGETTI COINVOLTI E CONSULTAZIONE ................................................................... 2 1.1 RIFERIMENTI METODOLOGICO NORMATIVI IN MATERIA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS ................................. 2 1.2 INDICAZIONI SUI SOGGETTI COINVOLTI NELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ........................................... 2 1.3 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PIANO D’AZIONE......................................................................................................... 2 1.4 MOTIVAZIONI PER CUI SI DECIDE L’APPLICAZIONE DELLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS ....................................... 4 1.5 ELENCO DEI SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE DA CONSULTARE ............................................................
    [Show full text]
  • Cv Europeo Italiano
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome DE THOMASIS RAFFAELLA Data di nascita 2 SETTEMBRE 1959 Segretario Generale - Fascia A ( con idoneità a coprire comuni con più di 250.000 abitanti, Qualifica capoluoghi di provincia e province Incarico attuale Segretario Generale del Comune di Francavilla al mare ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 21.10.2010 AL 03 NOVEMBRE 2014 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele e Comune di Fara Filiorum Petri lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Segretario generale • Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Guardiagrele e Fara Filiorum Petri. • Date (da – a) dal 01.10. 2008 al 20.10.2010 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele e Comune di Roccamontepiano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario generale • Principali mansioni e Titolare della Segreteria convenzionata dei Comuni di Guardiagrele e Roccamontepiano ( classe responsabilità II) • Date (da – a) 21.05.2003 AL 01.10.2008 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario generale • Principali mansioni e responsabilità Titolare delle segreteria comunale del Comune di Guardiagrele • Date (da – a) DA 01.07 2000 AL 20.05.2003 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI GUARDIAGRELE E COMUNE DI ROCCAMONTEPIANO lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE LOCALE • Tipo di impiego SEGRETARIO GENERALE
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • Edited by Giovanni Lattanzi -.:: Camera Di Commercio Di Chieti
    edited by Giovanni Lattanzi index introduction 5 craft in Abruzzo, a long history 6 craftmen, instructions for use 12 province of Chieti, capitals of craft Guardiagrele 16 Lanciano 22 Chieti 28 Vasto 36 province of Chieti, routes for the craft workshops the stone masters 42 the goldsmith’s masters 48 the glass masters 56 the ceramics masters 60 the iron and copper masters 68 the paper and decorations masters 74 the leather, textiles and embroidery masters 80 the wood masters 86 introduction his work, that I have the pleasure of presenting, moves out of the normal schemes that distinguish it from guides on Tartistic craft to offer the keen traveler a cross-section of the territory of our province indicating some tourist itineraries that include, apart from the artistic and environment beauties, what this province can offer, also an index of craft workshops representing various sectors. The guide to the itineraries to artistic craft wishes to tell of the magic spell of our villages and of people’s passion that animate these places through their work with the awareness that it is possible to hand down the memory only by drawing visitors close to this priceless heritage. The Chieti province, with its peculiarity of environment and traditions, is the ideal place to satisfy the curiosity of the attentive tourist. The four chosen itineraries are just a small part of what this territory has to offer. This guide is testimony to the interest the Chamber of Commerce of Chieti nurtures for this sector, so important because it is evidence of a civilization that proposes itself in such an evident way.
    [Show full text]
  • (Ch) Ammessa Con Rise
    ELENCO AMMESSI, AMMESSI CON RISERVA COGNOME E NOME Residenza Esito 1 ABBONIZIO ANNA CHIARA Castel Frentano (CH) AMMESSA CON RISERVA 2 ADDARIO NOEMI ANNUNZIATA Roccamontepiano (CH) AMMESSA 3 ADDARIO RAFFAELLA Chieti AMMESSA 4 ALESSI ERIKA ANTONIETTA San Giovanni Teatino (CH) AMMESSA 5 ALOISE PIERGIORGIO Montalto Uffugo (CS) AMMESSO 6 ANGELUCCI RITA Castel Frentano (CH) AMMESSA 7 ANTONUCCI PAMELA Torre de' Passeri (PE) AMMESSA 8 ARDITO VITO Ortona (CH) AMMESSO 9 BARBONE CHIARA Ortona (CH) AMMESSA 10 BARLAFANTE GABRIELE Roseto degli Abruzzi (TE) AMMESSO 11 BARONE EDOARDO Tocco da Casauria(PE) AMMESSO 12 BARONE SILVIA Lanciano (CH) AMMESSA 13 BELLISARIO LUCA Mozzagrogna (CH) AMMESSO CON RISERVA 14 BELLUZZI ROBERTA Chieti AMMESSA 15 BIZZARRI ALESSANDRA Torano Nuovo (TE) AMMESSA 16 BUCCERONI GILDA Guardiagrele (CH) AMMESSA 17 BUCCIARELLI MELANIA Fara Filiorum Petri (CH) AMMESSA 18 BUFARALE ANDREA Pescara AMMESSO 19 CAMPANA MIKE SANDRO Francavilla al mare (CH) AMMESSO 20 CAMPO GIUSTINA Pescara AMMESSA 21 CANTARINI ELISABETTA Chieti AMMESSA CON RISERVA 22 CAPONE VALENTINO Roccamontepiano (CH) AMMESSO 23 CARESTIA FRANCESCA Pescara AMMESSA 24 CARINCI ILENIA Ortona (CH) AMMESSA 25 CAROTA CHIARA Chieti AMMESSA CON RISERVA 26 CASAMASSIMA DOMENICO Foggia AMMESSO 27 CASCIANO DANILA Popoli (PE) AMMESSA 28 CAVALIERI ALICE Casacanditella (CH) AMMESSA 29 CENSURATO SARA Chieti AMMESSA 30 CERASI MIRIAM Cassino (FR) AMMESSA 31 CERASOLI PAOLA Tocco da Casauria (PE) AMMESSA 32 CHIAVELLI FRANCESCA Chieti AMMESSA CON RISERVA 33 CHIAVERSOLI BARBARA Pescara AMMESSA
    [Show full text]
  • WP T2 5 Testing Abruzzo Region
    Kick Off Meeting PORTODIMARE Bologna, 28 KickMarch Off 2018 Meeting Bologna | 28 March 2018 PORTODIMARE: Project management session PORTODIMAREAbruzzo Region workplan:– Service Maritime WorksT2 and Marine Water PORTODIMARE – Emilia-Romagna Region – Olga Sedioli Abruzzo Region-Service Maritime Works and Marine Water OVERVIEW OF TESTING ACTIVITY Testing #4: Abruzzo coastal evolution mapping Feb2019-Nov2019 The cartography of the evolution of the coastline, on a detailed geographical scale 1: 2000, will analyze 90 km of low sandy coast and will involve the coastal territory of the following municipalities: Provincia di Teramo: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi; Provincia di Pescara: Città S. Angelo, Montesilvano, Pescara; Provincia di Chieti: Francavilla al Mare, Ortona, Vasto ,San Salvo; During the implementation of the pilot project will be involved, by 2 technical meeting, the Coastal Municipalities, the Regional Agency for the Protection of the Environment, the Maritime Direction, the Beach Associations, the University of L'Aquila. PORTODIMARE Kick off Meeting – Bologna, 28-29 March 2018. Workplan: T2 RELATION WITH THE GEOPORTAL Will be used survey of the coast carried by technical staff with GPS equipment, survey of the Technical Charter 1: 5.000 made by restitution on the basis of aerial photos of the Abruzzo Region Flight 2001/2002 and the latest orthophotos of the flight AGEA 2012 The graphics will be realized in shape file georeferenced in the WGS84 system PORTODIMARE Kick off Meeting – Bologna, 28-29 March 2018. Workplan: T2 EXPECTED RESULTS IN TERMS OF STRATEGIC PLANNING Deliverable T2.5.1 The study will be indispensable for the Abruzzo Region to carry out the monitoring of the coastal defense works carried out and for the assessment of the priorities in the coastal defense interventions to be planned, but it will also be useful to the municipal administrations for the planning of local interventions.
    [Show full text]
  • D1-RG-0000-001.Doc
    Progetto definitivo: Adeguamento delle S.S. 81-84 Tratto Guardiagrele-Est Innesto S.S. 652 “Val di Sangro” Lotto I D1-RG-0000-001.doc INDICE A. PREMESSA........................................................................................................ 3 B. ESIGENZE DELLA RETE STRADALE REGIONALE ....................................... 4 B.1. RETE STRATEGICA REGIONALE................................................................................... 4 B.1.1. ASSI LONGITUDINALI DEL SISTEMA A RETE ................................................................... 5 B.1.2. ASSI TRASVERSALI DEL SISTEMA A RETE...................................................................... 7 C. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E PAESISTICO PROVINCIALE............. 8 C.1. I PRINCIPI E LE FINALITÀ ............................................................................................. 8 C.2. LE INFRASTRUTTURE ................................................................................................. 9 C.3. IL PROGETTO DELLA "TRANS-COLLINARE" ................................................................. 9 C.4. DISPOSIZIONI CONTENUTE ALL'INTERNO DELLE NORME TECNICHE RIGUARDANTI IL PROGETTO DELLA TRANS-COLLINARE .................................................................................. 11 D. DESCRIZIONE DELLO STATO DEI LUOGHI ................................................. 13 E. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO............................................................... 15 F. GEOMORFOLOGIA........................................................................................
    [Show full text]
  • A San Salvo Cinquanta Specialità Da 45 Paesi Di Abruzzo, Molise E Sicilia
    | 1 “PRODOTTO TOPICO”, A SAN SALVO CINQUANTA SPECIALITÀ DA 45 PAESI DI ABRUZZO, MOLISE E SICILIA SAN SALVO – Cinquanta prodotti topici scelti tra 45 paesi d’Abruzzo, Molise, Sicilia e dei Paesi del Mediterraneo si daranno battaglia a San Salvo (Chieti), domenica 15 luglio, nel corso della quinta edizione del Prodotto Topico. Identità di un luogo che diventa riconoscibile attraverso i sapori e i colori del lavoro svolto davanti ai fornelli con il recupero e la valorizzazione della cucina di una volta. “Prodotti della cucina regionale che sono alla base dell’alimentazione contadina della nostra gente – dice in una nota il sindaco Tiziana Magnacca – saranno proposti negli stand allestiti www.virtuquotidiane.it | 2 qui a San Salvo attraverso un percorso del gusto per strada, in quella che diventerà una grande tavola apparecchiata all’aperto per contribuire a scoprire luoghi nascosti che ora, grazie al prodotto topico, diventano protagonisti del bello e del buono”. I comuni partecipanti saranno collocati a partire dalla scalinata del Centro culturale Aldo Moro per attraversare la Villa comunale, via Roma, corso Umberto, piazza Papa Giovanni XXIII e Piazza San Vitale. Gli stand saranno allestiti con un ordine logico per gustare le diverse portate preparate partendo dai primi piatti. “Il punto di partenza di questo percorso dei sapori – spiega Tonino Marcello, assessore alle Attività produttive e Turismo – sarà proprio la villa comunale dove è prevista un’area di parcheggio in piazza Aldo Moro”. Un bus navetta della Leo Viaggi sarà attivo dalle ore 20,00 con numerose corse, partenza da piazza Arafat per percorrere il lungomare, via Grasceta e arrivo alla rotonda nei pressi del Centro culturale Aldo Moro.
    [Show full text]
  • Ordinanza N. 3 Del 06-02-2021
    UFFICIO DEL SINDACO N. 8/2021 R.G. ORDINANZA N. 3 DEL 06-02-2021 Oggetto: MISURE DI CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 Sospensione delle attività didattiche in presenza dall’8 al 13 febbraio 2021. IL SINDACO VISTO l’art. 50 del D.Lgs. 267/2000; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante “Istituzione del servizio sanitario nazionale” e, in particolare, l’art. 32 che dispone “Il Ministro della sanità può emettere ordinanze di carattere contingibile e urgente, in materia di igiene e sanità pubblica e di polizia veterinaria, con efficacia estesa all'intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente più regioni. La legge regionale stabilisce norme per l'esercizio delle funzioni in materia di igiene e sanità pubblica, di vigilanza sulle farmacie e di polizia veterinaria, ivi comprese quelle già esercitate dagli uffici del medico provinciale e del veterinario provinciale e dagli ufficiali sanitari e veterinari comunali o consortili, e disciplina il trasferimento dei beni e del personale relativi. Nelle medesime materie sono emesse dal presidente della giunta regionale e dal sindaco ordinanze di carattere contingibile ed urgente, con efficacia estesa rispettivamente alla regione o a parte del suo territorio comprendente più comuni e al territorio comunale. Sono altresì fatti salvi i poteri degli organi dello Stato preposti in base alle leggi vigenti alla tutela dell'ordine pubblico.” VISTI: - la Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, fino al 31 luglio 2020; - il decreto legge 30 luglio 2020 n.
    [Show full text]