Vallecrosia, Li 03

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

architetto alessandro liotta studiomeno1 via general biamonti, 23 - bordighera telefono: 0184 266175 - fax 0184 262197 e-mail: [email protected] www.ec2.it/studiomeno1 curriculum professionale gruppo di lavoro Lo studio -1 nasce come collaborazione professionale continuativa tra gli architetti Alessandro Liotta e Aldo Panetta nel gennaio 2005 al fine di condividere esperienze ed incarichi professionali ed accrescere la qualità del proprio operato. Il gruppo attualmente sviluppa un intenso lavoro di ricerca e di impegno sul territorio, al quale affianca collaborazioni con altri studi professionali del panorama ligure e italiano. Le esperienze condotte in questi ultimi anni con Amministrazioni ed Enti Pubblici ha consentito allo studio di approfondire una metodologia di lavoro orientata ad offrire un supporto progettuale, tecnico e operativo necessario per risolvere concretamente la complessità dei temi progettuali chiamati in causa. I lavori eseguiti e quelli in corso di realizzazione hanno sia committenze pubbliche che private e coprono molteplici campi di applicazione: dal restauro all’urbanistica, dall’architettura degli spazi aperti all’architettura d’interni, dal progetto su scala urbana al disegno approfondito del dettaglio sino ad arrivare alla scala 1:1. ……….. dati anagrafici, titoli architetto Alessandro Liotta Nato a ventimiglia il 13 settembre 1971, residente a Ventimiglia (IM) in di studio e abilitazioni Via Asse 61; cod. fisc. LTT LSN 71P13 L741E; partita IVA 01279680084. Laureato in architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova il 30 marzo 1999 con una tesi di progettazione dal titolo “La Spianata del Cavo a Ventimiglia, un progetto di confine”, relatore prof. Brunetto De Batté. Abilitato all’esercizio della professione con superamento dell’esame di stato presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Genova il 13 gennaio 2000. Iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, sezione A - settore Architettura della provincia di Imperia con il n° 391 dal 18 gennaio 2001. Dal febbraio del 2001 a dicembre del 2009 ho svolto un incarico di collaborazione professionale presso L’Ufficio Tecnico del Comune di Camporosso. Il ruolo svolto nell’ambito di questo incarico consisteva principalmente nella progettazione e nella direzione lavori di opere pubbliche (vedi attività professionale di seguito elencata). Parallelamente al suddetto incarico ed all’attività svolta in prima persona, ho collaborato con altri studi professionali, in particolare (tra il 1999 e il 2005) con l’Architetto Pietro Raschiotti di Ventimiglia. 1 attività professionale 2017 – 1997 (selezione progetti) 2016 Realizzazione di magazzino agricolo a servizio in corso dell’azienda floricola “Biancheri Creations”, Camporosso (IM) studiomeno 1 Progetto e D.L. Committente: Biancheri Creations 2017 Demolizione e ricostruzione di immobile ad uso residenziale, Vallecrosia (IM) studiomeno 1 Progetto municipale Committente: Curti Mariano 2017 Piano Urbanistico Operativo (PUO) di iniziativa in corso privata in ambito di riqualificazione urbana BC1a del vigente PUC, Camporosso (IM) studiomeno 1 Progetto PUO Committenti privati 2016-2017 Realizzazione pista ciclabile, tratto in corrispondenza dell’antico canale dell’acqua, Camporosso (IM) studiomeno 1 Progetto esecutivo e D.L. Amministrazione comunale di Camporosso (IM) Costo totale: euro 962.000,00 (cat. OG3) 2016 Recupero immobile in Via Guglielmi: nuova sede per la promozione di attività culturali, ricreative e turistiche, Vallebona (IM) studiomeno 1 Progetto preliminare Amministrazione Comunale di Vallebona (IM) Costo totale: euro 498.000,00 (cat. OG1) 2 2016 Recupero immobile in Piazza Garibaldi: nuova sede per la valorizzazione e promozione del vermentino, Camporosso (IM) studiomeno 1 Progetto preliminare Amministrazione Comunale di Camporosso (IM) Costo totale: euro 75.000,00 (cat. OG1) 2016 Edicola funeraria nel cimitero di Bordighera (IM) studiomeno 1 Progetto e direzione lavori 2016 Appartamento a Ventimiglia (IM) studiomeno 1 Progetto e direzione lavori 2015 Studio odontoiatrico, Vallecrosia (IM) studiomeno 1 Progetto e direzione lavori 2015 Appartamento a Ospedaletti (IM) studiomeno 1 Progetto e direzione lavori 3 2015 Appartamento Foulser Road, SW 17, London (UK) studiomeno 1 Progetto 2014/2015 Riqualificazione dell’area del Marabutto a Bordighera (IM) studiomeno 1 Progetto definitivo, esecutivo, D.L. Amministrazione Comunale di Bordighera (IM) Costo totale: euro 65.000,00 (cat. OG2) 2013 Progetto del nuovo accesso al museo C. Bicknell e valorizzazione degli alberi monumentali, Bordighera (IM) studiomeno 1 Progetto preliminare Istituto Internazionale di Studi Liguri – Centro Nino Lamboglia, Bordighera (IM) Costo totale: euro 72.000,00 (cat. OG2) 2013 Sistemazione dei percorsi e degli spazi pubblici circostanti la Chiesa di Sant’Ampelio, Bordighera (IM) studiomeno 1 Progetto preliminare Amministrazione Comunale di Bordighera (IM) Parrocchia Santa Maria Maddalena Costo totale: euro 170.000,00 (cat. OG2) 2013/2014 Completamento centro sportivo “Fabio Taggiasco” in Viale della Repubblica - 3° lotto, Vallebona (IM) studiomeno 1 Progetto definitivo, esecutivo, D.L. Amministrazione Comunale di Vallebona (IM) Costo totale: euro 126.600,00 (cat. OS24) 4 2013 Casa a fascia piana: progetto di fabbricato unifamiliare e sistemazione ambientale, Seborga (IM). Studiomeno 1 e geom. Mirco Guglielmi Progetto municipale autorizzazione paesaggistica 2012 Realizzazione di 7 alloggi E.R.P. mediante in corso recupero di rudere nel centro storico di Vallecrosia Alta (IM) studio -1 e arch. Davide Gibelli Progetto definitivo ed esecutivo A.R.T.E. di Imperia Costo totale: euro 1.401.801,00 (cat. OG1) 2012 Restauro facciate della Casa Canonica a in corso Bordighera Alta (IM) studio -1 Progetto e D.L. Parrocchia Santa Maria Maddalena di Bordighera (IM) 2012 Lavori di riqualificazione parte di via dritta a in corso Vallecrosia Alta (IM) studio -1 e arch. Davide Gibelli Progetto definitivo, esecutivo, D.L., sicurezza Amministrazione Comunale di Vallecrosia (IM) Costo totale: euro 122.000,00 (cat. OG3) 5 2011 Restauro della chiesa di Sant’Ampelio a in corso Bordighera (IM) studio -1 Progetto preliminare, definitivo,esecutivo e D.L. Parrocchia Santa Maria Maddalena di Bordighera (IM) Costo totale: euro 500.000,00 (cat. OG2) 2012 Bar “bookcaffè” a Ventimiglia (IM) studio -1 Progetto e direzione lavori 2011 B&B “casa Fenoglio” a Ventimiglia Alta (IM) studio -1 Progetto e direzione lavori 2010-2011 Riqualificazione del belvedere di San Michele a Ventimiglia Alta (IM) studio -1 Progetto definitivo ed esecutivo Amministrazione Comunale di Ventimiglia (IM) Costo totale: euro 395.000,00 (cat. OG2) 2010 Riqualificazione di Porta Nizza e nuovo parcheggio del “Funtanin a Ventimiglia Alta (IM) studio -1 Progetto definitivo ed esecutivo Amministrazione Comunale di Ventimiglia (IM) Costo totale: euro 1.180.000,00 (cat. OG1) 6 2010-2011 Riqualificazione di piazza del Popolo e piazza Verdi a Vallecrosia Alta (IM) studio -1 Progetto definitivo, esecutivo e D.L. Amministrazione Comunale di Vallecrosia (IM) Costo totale: euro 337.240,00 (cat. OG3) 2010-2011 Ampliamento strada di collegamento con la frazione Madonna della Neve – 4° lotto, Vallebona (IM) studio -1 Progetto definitivo, esecutivo e D.L. Amministrazione Comunale di Vallebona (IM) Costo totale: euro 74.000,00 (cat. OG3) 2010-2012 Riqualificazione del chiostro di Sant’Agostino, Ventimiglia (IM) studio -1 Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Amministrazione Comunale di Ventimiglia (IM) Costo totale: euro 900.000,00 (cat. OG2) 2009 Ristrutturazione del cinema-teatro Don Bosco, Vallecrosia (IM) studio -1 e arch. Davide Gibelli Progetto preliminare Amministrazione Comunale di Vallecrosia (IM) Costo investimento: euro 975.000,00 (cat. OG1) 2009 Bando per la selezione dei progetti integrati di riqualificazione urbana PAR-FAS 2007-2013: Piano di recupero e riqualificazione del centro storico di Ventimiglia (IM). Progetto finanziato dalla Regione Liguria con DGR n. 126 del 2.02.2010 studio -1 Consulenza di supporto tecnico-urbanistico per la predisposizione del progetto integrato. Amministrazione Comunale di Ventimiglia (IM) Costo del progetto integrato: euro 7.534.980,90 Contributo FAS concesso: euro 3.880.288,00 7 2009 Appartamento a Ventimiglia (IM) studio -1 Progetto e direzione lavori 2009 Attico a Sanremo (IM) studio -1 Progetto e direzione lavori 2009 Bando programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile di cui al D.M. 2295 del 26/03/2008 nel centro storico di Vallecrosia Alta (IM) studio -1 e arch. Davide Gibelli Programma di riqualificazione urbana in coerenza al bando regionale Amministrazione Comunale di Vallecrosia (IM) Costo totale del programma: euro 1.958.760 Programma finanziato 2009 Ampliamento del Centro Pensionati in via Puccini Comune di Camporosso (IM) Progetto e Direzione Lavori come collaboratore dell’Ufficio Tecnico Comunale 2008 P.I.M. anno 2008 ai sensi della L.R. n. 25/2008 Programma per la mobilità integrato nel sistema di impianti ludico-ricreativi di Camporosso. Lavori di sistemazione di un tratto di via Circonvallazione, Camporosso (IM) studio -1 Progetto P.I.M ai sensi della L.R. n. 25/2008 Amministrazione Comunale di Camporosso (IM) Costo totale dell’ intervento: euro 550.000 8 2008-2010 Complesso di Sant’Agostino. Recupero dei locali comunali: sede decentrata della Biblioteca Aprosiana e centro di aggregazione giovanile, Ventimiglia (IM) studio
Recommended publications
  • La Val Nervia Media Alta Val Nervia Alta Val Nervia

    La Val Nervia Media Alta Val Nervia Alta Val Nervia

    La Val Nervia Media alta Val Nervia Alta Val Nervia UN PANORAMA STORICO-ECONOMICO Economia Insediamenti generali nella Val Nervia 5 6 La Val Nervia La Val Nervia è da sempre un punto nevralgico per il controllo del commercio. Ancora nel XX secolo pare fosse attiva la casella di Dazio (qui ci si doveva fermare per esibire le merci in transito per i controlli e le gabelle), ciò testimonia limportanza SP65 del sito quale luogo di controllo e di passaggio tra lItalia e la Francia. Il torrente Nervia, a cui la Valle deve il suo nome, nasce dalle pendici meridionali dei monti Toraggio e Pietravecchia e sfocia in mare vicino a Ventimiglia, arricchito FRANCIA da numerosi tributari. La Val Nervia è caratterizzata, come le altre valli del Ponente ligure, da un clima mediterraneo temperato. SP64 Nelle valli laterali si osserva peraltro una notevole variabilità delle condizioni SP63 climatiche, in relazione allesposizione dei versanti. La parte più alta del bacino presenta condizioni climatiche più rigide, di tipo quasi alpino. SP68 Le temperature medie registrate sono rispettivamente 14,2°C per la media valle SP62 (Rocchetta Nervina, m 225) e 6,4°C per lalta valle (Colla Melosa, m 1600). SP70 Fiume Torrente SP59 SS20 SP69 SP64 Roja Nervia A10 A10 SS1 SS1 A10 Figura 1 - La Val Nervia MAR LIGURE 7 Media Val Nervia Alta Val Nervia Sistema vallivo delimitato dai crinali prevalenti e caratterizzato dalla maggior Sistema vallivo torrentizio delimitato dai crinali prevalenti, caratterizzato ampiezza della valle Nervia rispetto alle confluenti valli profondamente incise dai dallandamento del torrente Nervia e contraddistinto da alcune peculiarità naturali rii Bonda, Vetta e Merdanzo.
  • Comune Di Vallecrosia

    Comune Di Vallecrosia

    COMUNE DI VALLECROSIA RISQ'EAU Aumento della resilienza dei territori ALCOTRA a rischio inondazioni improvvise e inquinamento acque Programmazione Comunitaria 2014/2020 Programma Interrag V-A Italia – Francia ALCOTRA II^ Progetti singoli Asse 2 REPORT SULL’ASSISTENZA TECNICA AI LAVORI DI INSTALLAZIONE DELLA NUOVA RETE DI MISURA IDROMETRICA E PLUVIOMETRICA Poiché nell’ambito del progetto Risq’Eau è prevista l’implementazione dell’esistente rete di misura pluviometrica ed idrometrica, gli scriventi geologi Demis Ciliberti e Massimo Spano, hanno provveduto a fornire assistenza tecnica al fine di individuare i siti maggiormente idonei ad accogliere l’installazione delle strumentazioni di misura. La valle del torrente Verbone che comprende non solo la città di Vallecrosia lungo la costa ma anche i vari paesi dell’entroterra (San Biagio della Cima, Soldano e Perinaldo) risulta allo stato attuale completamente priva di sensori. Non vi sono pertanto misure idrometriche disponibili per il torrente in esame. Per le varie modellazioni di tipo idrologico ed idraulico vengono attualmente utilizzate le serie storiche dei dati pluviometrici provenienti dalle stazioni più prossime rappresentate da Ventimiglia, Ventimiglia Monte Maure e Bordighera per la bassa valle, Camporosso Sede Comunale e Seborga per la media valle e Dolceacqua Borgonuovo per il settore di valle medio-alto. La presenza di strumenti di misure all’interno del bacino assumeranno importanza sia a livello di pianificazione territoriale che anche in ambito di protezione civile. L’intenzione dei tecnici è stata quella di posizionare i nuovi sensori in modo da avere la possibilità di individuare eventuali anomalie o incongruenze nella piovosità nei vari settori della vallata, seppur la stessa sia caratterizzata da un’estensione areale sufficientemente limitata.
  • Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro

    Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro

    Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia
  • Albo Dei Dottori Commercialisti E Degli Esperti Contabili Elenco Speciale Dei Non Esercenti Anno 2021

    Albo Dei Dottori Commercialisti E Degli Esperti Contabili Elenco Speciale Dei Non Esercenti Anno 2021

    ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI IMPERIA ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI ELENCO SPECIALE DEI NON ESERCENTI ANNO 2021 AGGIORNATO AL 02.10.2021 VIA XXV APRILE, 94 bis - 18100 IMPERIA TEL. 0183.96.10.21 FAX 0183.75.45.07 http://www.commercialisti.imperia.it 1 / 118 ALBO Intro ............................................................................................................................................................................................................. 1 Iscritti all'Albo Sezione A - Ordine d'iscrizione .................................................................................................................................... 3 Iscritti all'Albo Sezione A - Ordine alfabetico ....................................................................................................................................... 8 Iscritti all'Albo Sezione B - Ordine d'iscrizione ................................................................................................................................ 106 Iscritti all'Albo Sezione B - Ordine alfabetico ................................................................................................................................... 108 Iscritti all'Elenco Speciale Sezione A - Ordine d'iscrizione.............................................................................................................. 111 Iscritti all'Elenco Speciale Sezione A - Ordine alfabetico ...............................................................................................................
  • Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia

    Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia

    P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc.
  • Spettle Comune Di Camporosso Oggetto

    Spettle Comune Di Camporosso Oggetto

    SPETTLE COMUNE DI CAMPOROSSO OGGETTO: trasmissione di curriculum professionale Il sottoscritto ing. BORRO FIORENZO, trasmette il proprio curriculum professionale: ALLEGATO 1 – Curriculum professionale ALLEGATO 2 – Elenco dei progetti e lavori maggiormente significativi dell'attività svolta DATI PROFESSIONISTA Cognome Nome BORRO FIORENZO Data di nascita 05/07/1949 Luogo di nascita VALLECROSIA - IM Codice fiscale partita IVA BRRFNZ49L05L599I - 00315180083 Titolo di studio data di conseguimento INGEGNERIA CIVILE EDILE TORINO 24/05/1977 Iscritto all’Ordine / Collegio della Provincia di n° di iscrizione ORDINE INGEGNERI IMPERIA N°295 Indirizzo abitazione STRADA MACIURINA 19 – VALLEBONA IM Indirizzo studio VIA. COL. APROSIO 177 – VALLECROSIA IM Telefono 0184 29 05 38 Fax 0184 29 05 38 Cellulare 335 5286143 e-mail [email protected] Il sottoscritto opere nelle seguenti attività: a Opere architettoniche b Opere strutturali - collaudi d Opere idrauliche – corsi d’acqua e Opere stradali g Opere consolidamento versanti h Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e/o esecuzione delle opere ALLEGATO 1 CURRICULUM PROFESSIONALE Esperienze formative: (abilitazioni, corsi, altri titoli, ecc.) laurea in ingegneria civile edile conseguita presso il Politecnico di Torino diploma di geometra corso da 120 ore per abilitazione alla sicurezza cantieri e successivi aggiornamenti vari corsi di aggiornamento relativi alla sicurezza cantieri corsi vari di aggiornamento professionale corso regionale di 80 ore inerente l’ingegneria naturalistica ed
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus V

    Orari E Percorsi Della Linea Bus V

    Orari e mappe della linea bus V V Bordighera Visualizza In Una Pagina Web La linea bus V (Bordighera) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bordighera: 07:35 - 13:05 (2) Sanremo: 05:50 - 23:59 (3) Ventimiglia: 05:00 - 23:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus V più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus V Direzione: Bordighera Orari della linea bus V 17 fermate Orari di partenza verso Bordighera: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:35 - 13:05 martedì 07:35 - 13:05 Ventimiglia - Piazza Della Costituente 22 Piazza Costituente, Ventimiglia mercoledì 07:35 - 13:05 Ventimiglia - Via Mameli giovedì 07:35 - 13:05 21 Via Aprosio, Ventimiglia venerdì 07:35 - 13:05 Ventimiglia - Via Cavour (Stazione F.S.) sabato 07:35 47 Via Cavour, Ventimiglia domenica Non in servizio Ventimiglia - Corso Genova Ventimiglia - Corso Genova 80 Corso Genova, Ventimiglia Informazioni sulla linea bus V Ventimiglia - Teatro Romano Direzione: Bordighera 134 Corso Genova, Ventimiglia Fermate: 17 Durata del tragitto: 14 min Ventimiglia - Nervia Bivio La linea in sintesi: Ventimiglia - Piazza Della Costituente, Ventimiglia - Via Mameli, Ventimiglia - Camporosso - Via Aprosio Via Cavour (Stazione F.S.), Ventimiglia - Corso Genova, Ventimiglia - Corso Genova, Ventimiglia - Vallecrosia - Stazione F.S. Teatro Romano, Ventimiglia - Nervia Bivio, Camporosso - Via Aprosio, Vallecrosia - Stazione F.S., Vallecrosia - Via Aprosio Vallecrosia - Via Aprosio, Vallecrosia - Via Aprosio Via Aldo Moro, Bordighera (Chiesa), Vallecrosia - Via Aprosio, Bordighera - Via Vittorio Emanuele II, Bordighera - Via Vittorio Vallecrosia - Via Aprosio (Chiesa) Emanuele II, Bordighera - Via Vittorio Emanuele II, Bordighera - Via Vittorio Emanuele II, Bordighera - Vallecrosia - Via Aprosio Stazione F.S.
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013

    Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013

    Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup.
  • Commissione Provinciale Per Le Espropriazioni - Imperia

    Commissione Provinciale Per Le Espropriazioni - Imperia

    COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE ESPROPRIAZIONI - IMPERIA Quadro d'insieme dei valori agricoli medi per tipo di terreni compresi nelle regioni agrarie della Provincia di Imperia (art. 16 - Legge 22.10.1971 n° 865 e s.m.i. D.P.R. 327 del 8.1.2001 e s.m.i.) VALEVOLI PER L'ANNO 2006 Regione Regione Regione Regione Regione Tipo di coltura Agraria n° 1 Agraria n° 2 Agraria n° 3 Agraria n° 4 Agraria n° 5 (valori in €) (valori in € ) (valori in € ) (valori in €) (valori in €) Seminativo 5.998,55 6.681,93 10.702,65 12.984,20 11.693,37 Seminativo arborato 9.643,24 12.452,68 15.793,65 17.691,92 21.640,33 Seminativo irriguo 27.562,95 22.171,85 25.057,23 52.012,73 58.618,72 Seminativo irriguo arborato 36.978,39 29.613,09 52.312,84 52.316,45 67.502,65 Prato 5.062,07 5.698,44 7.737,73 11.541,51 8.352,41 Prato irriguo 20.031,32 17.767,85 ******** 33.865,22 ******** Orto irriguo ******** ******** ******** 135.084,84 155.333,11 Orto irriguo a coltura floreale ******** 155.333,11 ******** 289.600,79 222.007,75 Roseto ******** 133.349,28 ******** 289.622,48 ******** Agrumeto ******** ******** ******** 170.446,99 ******** Palmeto ******* ******** ******** 269.808,11 ******** Vigneto 73.758,30 79.706,55 61.266,98 79.706,55 79.706,55 Uliveto 36.879,15 36.879,15 61.266,98 43.005,85 49.132,55 Castagneto da frutto 2.675,66 2.531,03 3.254,19 3.398,82 3.543,45 Canneto ******* 22.273,09 22.490,04 22.345,41 28.926,09 Pascolo 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 Pascolo arborato ******* 1.446,30 ******** 1.446,30 1.518,62 Pascolo cespugliato 940,10 940,10 1.084,73 1.301,67 1.301,67 Incolto produttivo 940,10 867,78 1.084,73 1.084,73 1.084,73 Bosco di alto fusto 4.338,91 4.338,91 4.483,54 5.495,96 4.700,49 Bosco ceduo 3.615,76 3.615,76 3.688,08 4.194,28 4.194,28 Bosco misto 4.121,97 4.121,97 3.905,02 4.700,49 4.194,28 Incolto sterile 614,68 614,68 686,99 867,78 867,78 NOTE: I valori riportati nella tabella, desunti dalle quotazioni medie riscontrate nel 2005, valgono per l'anno 2006.
  • Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)

    Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)

    Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T.
  • Mobilità IMPERIA

    Mobilità IMPERIA

    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : IMPERIA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/15 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CASCIONE CAROLA . 1/ 6/78 (IM) DA : IMAA813003 - I.C. SAN REMO CENTRO LEVANTE (SAN REMO) A : IMAA81700A - I.C. SAN REMO LEVANTE (SAN REMO) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 54 2. MONTEFREDDO FRANCESCA . 16/ 4/63 (SP) DA : IMAA81700A - I.C. SAN REMO LEVANTE (SAN REMO) A : IMAA813003 - I.C. SAN REMO CENTRO LEVANTE (SAN REMO) PUNTI 161 3. SIDOTI SANTA . 1/11/59 (ME) DA : IMAA81600E - I.C. N. 2 "CAVOUR" (VENTIMIGLIA) A : IMAA818006 - I.C. "G.BIANCHERI-VENTIMIGLIA" (VENTIMIGLIA) PUNTI 218 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI 1. BRUNI DANIELA . 19/ 2/75 (IM) DA : IMAA812007 - I.C. "M.NOVARO" (IMPERIA) A : IMAA80900B - I.C. "G.BOINE" (IMPERIA) PUNTI 65 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. BERRUTI ANNA MARIA . 30/ 4/56 (SV) DA : IMAA818006 - I.C. "G.BIANCHERI-VENTIMIGLIA" (VENTIMIGLIA) A : IMAA81000G - I.C. LITTARDI (IMPERIA) PUNTI 69 2. BIARESE PATRIZIA ANGELA . 8/ 1/62 (IM) DA : IMAA000VK6 - PROVINCIA DI IMPERIA A : IMAA818006 - I.C. "G.BIANCHERI-VENTIMIGLIA" (VENTIMIGLIA) PUNTI 24 3. BOTTINO LARA . 19/ 6/72 (IM) DA : IMAA818006 - I.C. "G.BIANCHERI-VENTIMIGLIA" (VENTIMIGLIA) A : IMAA805004 - I.C. TAGGIA (TAGGIA) PUNTI 49 4. FERRARIS SERENA . 4/ 3/75 (IM) DA : IMAA81600E - I.C. N. 2 "CAVOUR" (VENTIMIGLIA) A : IMAA80800G - I.C. BORDIGHERA (BORDIGHERA) PUNTI 24 5.
  • La Doc E Il Territorio

    La Doc E Il Territorio

    grigio nella figura qui sotto (e a propo- il fascino (altrimenti incontestabile). LA DOC E IL TERRITORIO sito di approssimazioni ci tengo a sot- Dato lo sviluppo nord-sud di entrambe tolineare come gli stessi confini della le valli, i relativi versanti hanno espo- Con un grande sforzo di fantasia – un denominazione, non essendo riuscito sizione est e ovest, con il primo carat- po’ tutte le schede di approfondimento a reperire una cartografia ufficiale, terizzato da un microclima in media che ho trovato in giro aprono in questo siano da ritenersi indicativi, specie per più caldo (e questo - come vedremo e modo – inizierò col dire che il Rossese i comuni di Vallebona, Vallecrosia e come immaginabile - ha un suo effetto di Dolceacqua, o Dolceacqua (come Ventimiglia). sui vini). Sia nell'uno che nell'altro caso, personalmente riterrei più opportuno Naturale dunque concentrare la nostra comunque, la vigna si concentra quasi chiamarlo), è stato il primo vino ligure attenzione su questa parte della doc, esclusivamente nella parte medio alta a ottenere la denominazione di origine che ad un primo e più generico approc- delle colline, e quindi in posizioni poco controllata nel lontano 1972. cio può essere divisa tra Val Nervia e visibili percorrendo le strade di fondo DOLCEACQUA La zona di produzione, come si può Val Verbone. La prima, che sale da valle (tant'è che ad un primo e superfi- Camporosso in direzione di Pigna è ciale approccio ti viene da dubitare che 4 intuire dalla cartina riportata qui sotto, è piuttosto vasta e comprende nella in media più aperta - almeno fino a la vigna esista realmente).