Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano LE DUE ANIMEDELLO STRALIS President. di PierreLahutte, IvecoBrand sul mer cato” perusareleparole ficiente epiùaffidabile cheesista ne delloStralis,“ilcamionpiùef- strial -lancialanuo va generazio- nazionale -branddiCNHIndu- “Truck ofthe Year”, ilcostruttore anno nelqualeèstatoincoronato re unsuccessocheduradal2013, cato. Conl’obiettivodiprosegui- nuova, potenteoffensiva sulmer- scelto daIvecoperlanciarelasua “TCO2 Champions”èilclaim sulle lunghedistanze un comodoalleato Daf XFsiconferma Su strada Iveco rinnova lasuaammiraglia di Bettini nelle mani Il futuro di Tocco Petronas / Reflex & Allen / Dopo l’interventodiWielton Basilico apagina I Mensile diPolitica,Economia,CulturaeTecnicadelTrasporto-F 16 E TRASPORTI DEI Arriva inEuropa ilnuovo lubrificanteUrania contecnologia ViscGuard cesso ancorapiùconsistente. si proponesullastradadiunsuc- teristiche l’ammiragliadell’Iveco di CO2. Con questenuove carat- le d’esercizio)siadelleemissioni riduzione siadel TCO (costo tota- sporto pesantesustradagarantisce riero Ive co nelsegmentodeltra- genze delset tore, ilnuovoguer- re tuttiitipidimis sione eleesi- sviluppato nell’otticadisoddisfa- Trucks ancora dipiù aiuta arisparmiare Nuovo Optifleet Catena cinematicatuttanuo va, L Al fiancodi Torello Trasporti perlacultura dell’affidabilità Campanella apagina Altieri apagina Servizio apagina VegaEditrice-Monza,ItalyAnnoXXVIN.251/LUGLIO-AGOSTO2016Euro5,00 28 20 4 M in versioneelettrica Daily il primo Al Metro diFirenze Iveco aziende ditrasporti” alleesigenze delle risponde Gianaschi: “CosìShell Primo piano Intervista apagina A pagina ONDO 3 48 il Salone diHannover proposte per Tante innovative Mercedes-Benz INSIEME ALLA CLIENTELA INSIEME ALLA NCV ATEID CANTIERI E CAVE IN L’ Strategia Scaniaperilmercato delcava-cantiere ZED DI AZIENDA COSTRUIRE ILFUTURO Toscano apagina OCEOL OID EFFICACIA DI DOTI LE CONCRETO T ET APAIIAOU ORCNUASRED TAPPE DI SERIE UNA CON TOUR UN PIANIFICATO HA RENTO NAOEDRTODA DIRETTO E ONDATO 18 ’I TALIA per pick-upAmarok versione Euro 6 Un potentemotore Volkswagen di soddisfareognisingolocliente. trasporto leggeromaanchedituttaunaserieserviziingra do prodotti diqualitàcapacivenireincontroadogniesigenza nuova filosofiadiapproccioalmercatocheèfattanonsolo gamma offerta al la clienteladioggimaancheesoprattutto schieramento deicinquenuoviveicolichecompongonola luglio FiatProfessionalhalanciatopresentandononsololo Un attaccoaimercatiinpienaregolaèquellocheconilme se di L PROFESSIONAL T Attacco frontale sututtiimercati INVT ARMI RINNOVATE E ALENTO . I AP ECL RNIADMSRR IN DIMOSTRARE A PRONTI VEICOLI CAMPO N Servizio apagina , D UCATOEILPICK P AOLO , OUTZAEMANOVRABILITÀ E ROBUSTEZZA F 47 A IORINO LTIERI PSA pronti perlasfida e Citroën Jumpy Peugeot Expert - , D UP OBLÒ F Servizio apagina ULLBACK C Da pagina ARGO A pagina . , 6 42 52 . FUSO – Una Società del Gruppo Daimler

NUOVA GAMMA CANTER. TUTTE LE VERSIONI CHE VUOI. ECCO PERCHÉ È UNICO.

Il trasporto non ha più limiti, perché la nostra gamma ti offre tantissime soluzioni. Con versioni che vanno da 3.5 a 8.55 tonnellate e con cinque classi di peso, tre misure di cabina guida, tre varianti di motore, sei passi di lunghezza e numerosi tipi di allestimento, hai tutti gli elementi per creare la combinazione perfetta per il tuo lavoro. Inoltre, il motore Eco Hybrid ti permette di risparmiare notevolmente sui costi del carburante. Così il tuo carico peserà ancora meno. Trova il concessionario più vicino a te su www.fuso-trucks.it N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 3

INTERVISTA AD ANDREA GIANASCHI, MARKETING MANAGER B2C SHELL ITALIA LA DIVISIONE SPECIALIZZATA NEL BUSINESS DEI LUBRIFICANTI LANCIA SUL MERCATO ITALIANO Una protezione invisibile RIMULA ULTRA 5W- 30, PRODOTTO MAX CAMPANELLA SVILUPPATO PER MILANO Chi è MOTORI DIESEL PER Aiutare gli autotrasportatori AUTOTRAZIONE nella riduzione dei costi tota- Nato a Monza nel PESANTE CHE, GRAZIE li di gestione e mantenimen- 1977, Andrea Gianaschi to è la promessa con cui ha conseguito la Laurea ALLA TECNOLOGIA Shell Lubricants, divisione V.O. in Ingegneria Mec- DYNAMICPROTECTION del Gruppo RoyalDutch canica Gestionale presso Shell specializzata nel busi- il Politecnico di Milano PLUS, GARANTISCE ness dei lubrificanti, con un nel 2003, completata da ECCEZIONALI LIVELLI DI ampio ventaglio di prodotti un’esperienza di ricerca per differenti applicazioni internazionale in Inge- PROTEZIONE DEL (trasporto pesante, vettura, gneria finanziaria. Nel MOTORE IN estrazione, generazione di 2008 è entrato a far energia e ingegneria), lancia parte del Gruppo Shell QUALUNQUE ufficialmente anche in Italia dopo avere lavorato in CONDIZIONE Rimula Ultra 5W-30, lubrifi- Tenaris Dalmine e Aspo- cante per autotrazione pe- eck, ricoprendo diverse OPERATIVA E sante di ultima generazione. posizioni commerciali e CLIMATICA N MODO Forte di numerosi centri di di business development. . “I ricerca d’eccellenza ubicati Nel periodo 2008-2016 ASSOLUTAMENTE in Germania, Giappone (in ha perseguito in Shell joint venture con Showa una carriera professio- ESCLUSIVO RIUSCIAMO Shell), Regno Unito e Stati nale prevalentemente AD OTTENERE UN OLIO Uniti, con Rimula Ultra 5W- nel business Lubricants, 30 Shell amplia la sua ricoprendo posizioni BASE SINTETICO gamma di lubrificanti per il Sales & Marketing. CRISTALLINO E PRIVO trasporto pesante, puntando a soddisfare la sempre più D’IMPURITÀ A PARTIRE pressante esigenza dei pro- consumi di carburante, del 2 DAL GAS NATURALE fessionisti del trasporto che, per cento rispetto a un olio pronti ad agganciare la ripre- standard 10W-40 e riduce ANZICHÉ DAL sa in atto, devono fare i conti drasticamente la necessità di PETROLIO: UN con il TCO (Costo totale di rabbocchi. Questo comporta proprietà) del proprio parco effetti economici positivi in PROCESSO veicolare. considerazione delle miglia- RIVOLUZIONARIO CHE Quali sono le caratteristi- ia di chilometri che un auto- che che rendono Rimula trasportatore percorre in SANCISCE UNA NETTA Ultra 5W-30 un prodotto as- media in un anno. La rivolu- SEPARAZIONE CON IL solutamente competitivo per zionaria tecnologia Dyna- il trasporto pesante? “Shell micProtection Plus che ca- PASSATO ED È IL Rimula Ultra - spiega An- ratterizza il prodotto contri- RISULTATO DEGLI drea Gianaschi, Marketing buisce più in generale a far molecolare stabile ottenuta Ha un’ottima versatilità in degli importanti investimenti Manager B2C di Shell in Ita- sì che il motore sia più affi- con la Shell PurePlus Te- diversi campi di applicazio- di Shell nella ricerca e nello IMPORTANTI lia - è il risultato tangibile dabile e duraturo, anche in chnology contrastando la vo- ne, dal trasporto merci al sviluppo. Un investimento di INVESTIMENTI ATTUATI dell’innovazione applicata condizioni di guida impe- latilità diminuisce i rabboc- movimento terra al trasporto oltre un miliardo di dollari da Shell ai prodotti lubrifi- gnative, riducendo quindi chi”. persone; è adatto a veicoli l’anno che ci consente, come IN RICERCA E canti di ultima generazione. anche così i costi totali di A quale tipologia di tra- Euro 4, 5 e 6, particolarmen- in questo caso, d’introdurre Il lubrificante si differenzia gestione e mantenimento di sportatore si rivolge in parti- te raccomandato per i motori sui mercati le più recenti e SVILUPPO”, DICHIARA dagli altri oli presenti sul mezzi. Sulla volatilità in par- colare il nuovo prodotto? Per ad alta potenza conformi agli avanzate tecnologie svilup- ANDREA GIANASCHI, mercato per la rivoluzionaria ticolare evidenzio quanto quale tipologia di missioni standard sulle emissioni pate dai nostri ricercatori e tecnologia DynamicProtec- questa riduzione della ten- operative è altamente indica- Euro 5 e 6 e per i motori offrire una gamma di prodot- MARKETING MANAGER tion Plus, nata dalla combi- denza all’evaporazione sia to? “L’ampio profilo di spe- equipaggiati con il sistema ti capaci di rispondere anche B2C DI SHELL IN nazione esclusiva tra la Shell rilevante rispetto al consumo cifiche - illustra il Marketing di ricircolo dei gas di scarico alle più specifiche esigenze PurePlus Technology e la del lubrificante in coppa. Si Manager B2C di Shell in Ita- EGR. Inoltre, test condotti in dei professionisti”. ITALIA. tecnologia di additivazione tende a pensare che ci siano lia - rende Shell Rimula collaborazione con i costrut- adattiva Adaptive Additive veicoli che “mangiano” più Ultra 5W-30 un prodotto tori hanno dimostrato che Technology. Il rivoluzionario olio di altri, raramente si as- adatto a realtà molto diverse Shell Rimula Ultra 5W-30 processo alla base della tec- socia il consumo eccessivo tra loro: penso ad aziende permette un notevole con- IL MONDO nologia Shell PurePlus per- di olio a una debolezza in- con flotte miste, a contractor, trollo dell’ossidazione e mette di ottenere basi lubrifi- trinseca del fluido stesso, a officine che si occupano di della viscosità nominale. canti sintetiche virtualmente ecco perché una struttura assistenza a molte marche. Grazie a questa caratteristi- DEI TRASPORTI pure a partire dal gas natura- ca, gli intervalli di cambio Mensile di Politica, Economia, le, anziché da petrolio, e olio possono essere prolun- Cultura e Tecnica del Trasporto con ferisce al lubrificante fi- gati fino a 150mila km e nito prestazioni migliori in l’olio continua a scorrere in Direttore responsabile termini d’indice di viscosità, modo efficace anche nelle Paolo Altieri - [email protected] di riduzione complessiva condizioni più impegnative, Comitato di Redazione dell’attrito anche interno al come continui arresti e ripar- Fabio Basilico - [email protected] fluido, e in termini di minore tenze o temperature estre- Max Campanella - m.campanella@ vegaeditrice.it volatilità. Una componente me”. Direzione, redazione e amministrazione ugualmente rilevante è costi- Quali sono gli elementi Via Ramazzotti 20 - 20900 Monza tuita dal pacchetto di additivi principali che rappresentano Tel. 039/493101 - Fax 039/493103 esclusivi di Shell i quali per- la chiave di differenziazione [email protected] mettono che l’olio si adatti di Shell nel settore dei lubri- www.ilmondodeitrasporti.com sia fisicamente sia chimica- ficanti? “I nostri clienti - Sede Legale mente al motore, fornendo prosegue Andrea Gianaschi - Via Stresa 15 - 20125 Milano una protezione dinamica possono contare su un servi- Editore Vega Editrice nelle aree d’intervento prin- zio tecnico attivo a livello Presidente Luisella Crobu cipali del lubrificante e po- nazionale e internazionale e Direttore editoriale tenziandone le caratteristiche su una capillare Rete distri- Cristina Altieri operative”. butiva sul territorio italiano Condirettore editoriale Vincenzo Lasalvia Quali sono i principali be- ed europeo. Ma la nostra Pubblicità nefici che possono derivare chiave di differenziazione ri- Vega Editrice srl: Via Ramazzotti 20 - 20900 Monza dal suo utilizzo per un’azien- siede nell’innovativa tecno- Tel. 039/493101 - Fax 039/493103 da di trasporto? “I benefici logia Shell PurePlus, e cioè Promozione Piero Ferrari di Shell Rimula Ultra 5W-30 nella nostra capacità unica di Impaginazione e Fotocomposizione - risponde Andrea Gianaschi ottenere un olio base sinteti- Varano, Busto Garolfo (Milano) - sono molteplici: il prodotto co cristallino ed essenzial- Stampa assicura livelli di protezione mente privo d’impurità a Reggiani spa, Brezzo di Bedero (VA) dall’usura dei componenti partire dal gas naturale anzi- del motore del 56 per cento ché dal petrolio. Una base da Il Mondo dei Trasporti è registrato presso il Tribunale di superiore rispetto ai severi cui vengono formulati pro- Milano numero 327 del 4/5/1991 - Abbonamento annuo: limiti del test MB 228.51, dotti finiti con caratteristiche Ita lia Euro 50,00, estero: Euro 150,00 - Banca d’appoggio: garantisce maggiore durata operative eccezionali. Que- UniCredit Banca - Agenzia Muggiò; Codice IBAN: IT 21 V 02008 33430 000041141143 - Poste Italiane Spa - Sped. dell’olio prolungandone gli “L’ampio profilo di specifiche – dice Andrea Gianaschi – rende sto rivoluzionario processo in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. intervalli di cambio e non Shell Rimula Ultra 5W-30 un prodotto adatto a realtà molto sancisce una netta separazio- 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano - Distri- per ultimo migliora i risultati diverse tra loro: penso ad aziende con flotte miste, a contractor, ne con gli oli base sintetici buzione GE.MA Srl: Burago di Molgora (MB). in termini di risparmio dei a officine che si occupano di assistenza a molte marche”. del passato ed è il risultato Pagina 4 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

IVECO Le due nuove anime dello Stralis

NUOVA, IMPONENTE OFFENSIVA DEL COSTRUTTORE NAZIONALE CHE PUNTA A PROSEGUIRE LA SUA INARRESTABILE CRESCITA IN TUTTI I SEGMENTI. NEL MIRINO DI PIERRE LAHUTTE E DELLA SUA SQUADRA IL SEGMENTO HEAVY-DUTY. L’AMMIRAGLIA IVECO NEL SETTORE DEI PESANTI STRADALI SI PRESENTA IN UN’INNOVATIVA E DUPLICE VESTE: IN VERSIONE NATURAL POWER, UNICA E RIVOLUZIONARIA SOLUZIONE A GAS NATURALE NEL LUNGO RAGGIO; CON IL POTENTE E AFFASCINANTE ALLESTIMENTO EXTRA PERFORMANCE, EQUIPAGGIATO CON IL NUOVO CAMBIO HI-TRONIX, SVILUPPATO CON ZF, E SISTEMA HI-CRUISE, PRIMO STEP VERSO LA GUIDA AUTONOMA.

MAX CAMPANELLA rantisce riduzione sia del velli del World Class Manu- MADRID TCO (costo totale d’eserci- facturing”. zio) sia delle emissioni di Progettato come soluzio- “TCO2 Champions” è il CO2. “Nuovo Stralis - affer- ne per ogni missione, inclu- claim scelto da Iveco per ma Pierre Lahutte, come nel so il trasporto di merci peri- lanciare la sua nuova, poten- suo stile determinato e con colose (dove conserva la sua te offensiva sul mercato. una carica di entusiasmo ca- leadership grazie all’esclusi- Con l’obiettivo di prosegui- pace di trasmettere ai suoi vo sistema di post-tratta- re un successo che dura dal interlocutori - è il risultato mento HI-SCR), il nuovo 2013, anno nel quale è stato di un investimento impor- Stralis si presenta sul merca- incoronato “Truck of the tante nello sviluppo del pro- to con due ver sioni assoluta- Year”, il costruttore nazio- dotto, nei test, negli stabili- mente innovative: Stralis nale - brand di CNH Indu- menti e nei metodi di produ- XP, per le esigenze del set- strial - lancia la nuo va gene- zione. Nuovo Stralis potrà tore dei trasporti internazio- razione dello Stralis, “il ca- pienamente trarre vantaggio nali di lunga durata, dispone mion più efficiente e più af- dall’alta qualità delle tecno- di dotazioni e nuovi servizi fidabile che esista sul mer - logie di produzione e dei che massimizzano efficienza cato” per usare le parole di processi utilizzati nel lo sta- e operatività; il rivoluziona- Pierre Lahutte, Iveco Brand bilimento di Madrid, dedica- rio Stralis NP, alimentato a President. to interamente a questa gas naturale compresso e li- Catena cinematica tutta gamma, e nel complesso di quefatto, è un prodotto che nuo va, sviluppato nell’ottica Val ladolid, che fabbrica e rappresenta una vera e pro- di soddisfare tutti i tipi di for nisce le cabine. Entrambi pria svolta nel mondo dei missione e le esigenze del gli stabilimenti sono stati trasporti a gas naturale. “Il set tore, il nuovo guerriero comp letamente rinnovati e settore del trasporto merci di Iveco nel segmento del tra- rior ganizzati per garantire lun ga durata - afferma Pier- sporto pesante su strada ga- Pierre Lahutte, Iveco Brand President, al fianco dello Stralis XP. un’o peratività ai massimi li- re Lahut te - sarà il motore

NUOVO STRALIS XP: SENZA COMPROMESSI NELLA “LONG DISTANCE” TCO SEMPRE PIÙ CONVENIENTE GRAZIE A NUOVE DOTAZIONI E SERVIZI uovo Stralis XP nasce sulle so- cento nelle missioni a lungo raggio. modo efficiente”. Nlide basi dello Stralis Hi-Way, “Nuovo Stralis XP - spiega Gianal- Nuovo Stralis XP è ricco di dota- lanciato nel 2012 ed eredita il me- berto Lupi, dall’ottobre 2014 Heavy zioni progettate per l’efficienza nei glio dai predecessori: la cabina Line Business Director Iveco - è un consumi, tutte di serie, tra cui i HiWay; la soluzione Iveco HI-SCR camion tecnologicamente all’avan- Smart Auxiliaries che si attivano o Euro VI, unica nel suo genere, che guardia che offre prestazioni straor- passano alla modalità risparmio non necessita di rigenerazione e pre- dinarie in fatto di TCO e di riduzio- energetico automaticamente quando serva il valore a lungo termine del ne delle emissioni di CO2. È il vei- non sono necessari. Il sistema Hi- motore e dell’intero veicolo; eccel- colo perfetto per chi opera sulle lun- Cruise di Iveco, basato sul GPS pre- lente qualità ed affidabilità. La cate- ghe distanze: dal proprio veicolo ci dittivo, controlla le funzioni di assi- na cinematica completamente rinno- si aspetta che non ci siano soste im- stenza alla guida come l’eco-roll, il vata, i nuovi sistemi elettrici ed elet- previste, problemi o fermi, e si au- sistema di innesto marce e il Cruise tronici, il nuovo cambio ai vertici di spica un TCO ridotto. Grazie al no- Control. Tutte queste dotazioni, in- categoria, il ponte e le sospensioni stro approccio, in grado di integrare sieme al nuovo cambio automatizza- posteriori, il motore re-ingegneriz- perfettamente prodotto e servizi, ab- to Hi-Tronix a 12 velocità, al limita- zato, la tecnologia HI-SCR e le fun- biamo sviluppato un veicolo affida- tore di velocità e di coppia Eco- zioni GPS predittive di ultima gene- bile che permette un risparmio di Switch, al rapporto al ponte ottimiz- razione si integrano con le nuove carburante notevole, associato alla zato e ai pneumatici eco-compatibili funzionalità. Nel complesso, le ca- nostra garanzia Uptime. A tutto que- con bassa resistenza al rotolamento, ratteristiche e i servizi dello Stralis sto si aggiunge una gamma comple- progettati da Michelin, offrono la XP operano insieme per ridurre il ta di servizi nati per aiutare gli ope- migliore combinazione di efficienza TCO di un impressionante 5,6 per ratori a gestire le proprie flotte in e sicurezza. N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 5

NUOVO STRALIS NP: VEICOLO A GAS NATURALE RIVOLUZIONARIO

PERFORMANCE AL TOP DI GAMMA PER IL TRASPORTO SU LUNGO RAGGIO limentato a gas naturale com- EMEA di Stralis a metano (CNG e comprendere il potenziale del gas guardare al futuro: è il primo ca- Apresso e liquefatto, Nuovo LNG), ovvero il manager che Pierre naturale. Abbiamo introdotto sul mion a gas a lunga percorrenza pre- Stralis NP è il camion per il traspor- Lahutte ha voluto nella funzione mercato camion, veicoli commer- sente sul mercato a offrire un’alter- to internazionale più sostenibile di nuova, appositamente ideata e av- ciali e autobus alimentati a gas na- nativa ai veicoli diesel per un tra- sempre. Un vero e proprio prodotto viata all’inizio del 2015 sull’onda turale. Il risultato è che a oggi ab- sporto di lungo raggio più sostenibi- all’avanguardia con diverse novità: dei forti investimenti attuati nella biamo un parco di oltre 15mila vei- le di sempre”. dispone del nuovo motore Iveco propulsione a metano - è stato il coli a gas circolanti in Europa. Il I miglioramenti introdotti nel Cursor 9 Natural Power Euro VI, primo costruttore al mondo nel set- nuovo Stralis NP è basato sulla Nuovo Stralis NP contribuiscono primo del suo genere a offrire la tore del trasporto commerciale a grande capacità di Iveco nel saper alla riduzione del 3 per cento del stessa potenza e coppia del suo TCO (costo totale di esercizio) ri- equivalente diesel; è il primo ca- spetto al modello precedente, già in mion alimentato a gas naturale con grado ridurre fino a 40 per cento il cambio automatizzato a 12 velocità costo del carburante rispetto al suo (il cambio Eurotronic che garantisce equivalente diesel. Il motore eroga un basso consumo di carburante e una potenza di 400 cv e una coppia Clément Chandon, Responsabile un ottimo comfort di guida); nella di 1700 Nm, come il suo equivalen- sviluppo vendite EMEA di Stralis a versione con doppio serbatoio LNG te diesel, e presenta un rapporto po- metano (CNG e LNG) raggiunge un’autonomia record di tenza-cilindrata e intervalli di ma- 1.500 km; dispone anche della cabi- nutenzione al top di gamma. In mo- ma marcia è ottimizzato per ridurre na Hi-Way, introdotta sullo Stralis dalità silenziosa, tramite un apposi- il consumo di carburante e garanti- “International Truck of the Year to pulsante in cabina, il rumore è li- sce un perfetto comfort di guida. La 2013”, apprezzata dai clienti per la mitato al punto da rendere questo capacità incrementata dei serbatoi funzionalità e il comfort nelle mis- veicolo perfetto per la distribuzione di carburante consente un’autono- sioni di lungo raggio. nei centri urbani e durante le ore mia del 30 per cento maggiore per “Iveco - spiega Clément Chan- notturne. Il cambio automatizzato a le versioni CNG e la quota record di don, Responsabile sviluppo vendite 12 velocità con presa diretta in ulti- 1.500 km nella versione LNG. trainante di tutto il mercato e la sostenibilità. rante significativo, fino dei veicoli commerciali nei Le attività di sviluppo del all’1,5 per cento in media prossimi anni: Stralis ha nuovo Stralis si sono foca- durante il primo ci clo di tutto quel che serve per gui- lizzate sulla riduzione del vita. Questo risultato per- dare un mercato completa- TCO in ogni missione e su mette una diminuzione del le mente reinventato. Con il ogni tipo di percorso. I emissioni di CO2 di 1,33 kg campione di TCO2 Stralis nuovi motori sono stati ri- ogni 100 km, che raggiunge XP, un camion all’avanguar- progettati allo sco po di ri- le oltre 3,7 t durante il dia della tecnologia, e con lo durre l’attrito, e una nuova primo ciclo di vita del vei- Stralis NP, che cambia le funzione “anti-idling” arre- colo. Questo risparmio si ot- carte in tavola nel mercato, sta automaticamente il mo- tiene mantenendo la stessa come primo e unico camion tore dopo un periodo pre- aderenza, robustezza e dura- alimentato esclusivamente a stabilito di tempo, quando il ta. gas che ha dimostrato di veicolo è parcheggiato, mi- Inoltre sono state intro- poter essere utilizzato nelle gliorando così l’utilizzo di dotte nuove tecnologie, do- missioni di lunga durata, e ner gia. I sistemi Smart Au- tazioni e servizi per ridurre Iveco var ca nuove frontiere xiliaries del Nuovo Stralis ulteriormente il TCO: il nel trasporto sostenibile. E 480XP e 570XP evitano le programma modulare TCO2 lo fa in collaborazione con i perdite di energia quando Live, che comprende servizi clienti”. non sono in uso: questi si- L’innovativo Stralis XP massimizza efficienza e operatività all’insegna di un trasporto profittevole. di risparmio carburante, stemi includono il nuovo manutenzione e riparazione APPROCCIO compressore e l’unità di colo dei gas di scarico - ap- teriore riduzione del consu- seguenza, adotta strategie e gestione pneumatici; UNICO NEL SETTORE trattamento aria, l’alternato- pena l’8 per cento - per per- mo di carburante e del TCO. predittive in fase di accele- TCO2 Smart Report, report re per il recupero di energia mettere un inizio anticipato Grazie a questa soluzione, razione, decelerazione e dettagliato sul con sumo di Tramite un confronto di- e il monitoraggio intelligen- dell’iniezione, riducendo il Iveco e FPT Industrial con- cambio marce. Questa dota- carburante di ciascun veico- retto con i trasportatori, te della batteria, nonché una consumo di carburante, solidano ancora una volta la zione semplifica il lavoro lo della flotta, inviato auto- Iveco ha rinnovato e miglio- pompa dello sterzo a portata mentre viene mantenuta la loro leadership nel cam po dell’autista, consentendogli maticamente via email al rato tutti i si stemi tecnici variabile. conversione degli ossidi di delle tecnologie per l’effi- di concentrarsi sulla sicurez- cliente ogni settimana;e principali: Nuo vo Stralis Cenno a parte merita il si- azoto allo scarico al 97 per cienza dei consumi. za anziché sulla routine di TCO2 Advising, consulenza può vantare una catena cine- stema Smart EGR, presente cento, assicurata proprio dal guida e migliorando il com- sull’efficienza dei consumi matica completamente ri- di serie nello Stralis 480XP sistema HI-SCR. Questa so- TECNOLOGIA fort con una guida regolare. basata sulla grande quan tità progettata, una nuova archi- e 570XP: una soluzione in- luzione rivoluzionaria e in- NELL’ANIMA In aggiunta, permette un ri- di conoscenze raccolte gra- tettura del sistema elettrico novativa che opera in com- novativa ha tutti i vantaggi sparmio concreto di carbu- zie alle analisi sui veicoli in ed elettronico, cambio al top binazione con il sistema bre- del sistema Hi-SCR Only: Di assoluta efficacia il si- rante anche per autisti meno situazioni reali. Tut ti siste- della categoria e nuo vi assa- vettato Iveco di post-tratta- nessun impatto sulle dimen- stema di guida predittivo esperti. mi che possono essere inte- li e sospensioni posteriori, mento HI-SCR per ottimiz- sioni del radiatore, nessuna GPS Hi-Cruise, basato sulla Grazie alla collaborazio- grati con i corsi TCO2 Dri- oltre a introdurre funzioni zare la combustione e porta manutenzione straordinaria, più recente tecnologia di ne europea con Michelin, ving erogati dai formatori predittive con tecnologia vantaggi significativi in nessun aumento del peso, mappatura: vera e propria Nuovo Stralis adotta di serie specializzati Iveco e che, GPS di ultima generazione e fatto di risparmio di carbu- nessuna rigenerazione du- anticipazione della guida i nuovi eco-pneumatici tri- complessivamente, pos sono nuove dotazioni specifica- rante nelle missioni di lunga rante lo stazionamento e in- autonoma del futuro, con- pla “A”, che minimizzano la portare a un ulteriore rispar- mente progettate per miglio- durata. Il sistema sfrutta un tervalli di manutenzione più fronta la geolocalizzazione resistenza al rollio, permet- mio nei consumi fino al 3 rare l’economia nei consumi quantitativo minimo di ricir- lunghi, con conseguente ul- con la topografia e, di con- tendo un risparmio di carbu- per cento.

Al suo esordio il cambio Hi-Tronix sviluppato con ZF UNA GAMMA DI MOTORI BILANCIATA PER SODDISFARE OGNI ESIGENZA

l cambio automatizzato a 12 velocità Hi- sulle superfici scivolose, quattro velocità in ITronix di nuova generazione, sviluppato in retromarcia e nuove prese di forza. collaborazione con ZF, è all’avanguardia del Un’ampia gamma di motorizzazioni per- progresso tecnologico nella sua categoria e fettamente bilanciata consente al Nuovo Stra- migliora significativamente la durata riducen- lis di Iveco di soddisfare le esigenze di tutte do i costi. Il sistema Hi-Tronix riduce la velo- le applicazioni. Nuovo Stralis è dotato di mo- cità di selezione marce del 10 per cento, è tori Iveco Cursor da 6 cilindri con soluzioni progettato per disporre di quasi il doppio dei per il risparmio di carburante specifiche per i rapporti rispetto alla generazione precedente vari tipi di missione. L’ampia gamma di mo- di cambi automatici, può aumentare la durata tori del Nuovo Stralis include tre cilindrate: fino a 1,6 milioni di km e riduce le emissioni Cursor 9 da 8,7 litri, Cursor 11 da 11,1 litri e acustiche di 6 db, l’ideale per le missioni not- Cursor 13 da 12,9 litri. Nove le gamme di po- turne silenziose. Il tutto offrendo un rapporto tenza tra 310 e 570 cv, per fornire il massimo coppia-massa, un rapporto di trasmissione e di potenza e densità di coppia. un’efficienza al top di gamma. Il design mo- Le prestazioni ambientali del Nuovo Stra- dulare e di facile manutenzione riduce gli in- lis sono state ulteriormente migliorate grazie terventi e semplifica le riparazioni con un alla maggiore efficienza del motore e alle conseguente risparmio. prestazioni di alcuni modelli: la coppia mas- Il cambio Hi-Tronix offre anche funzioni sima del Cursor 11 è stata aumentata di 100 aggiuntive, come la modalità di manovra Nm sul motore da 420 cv e di 50 Nm sul mo- (creep) per il funzionamento alle basse velo- tore da 480 cv, mentre la potenza massima cità, che agisce da convertitore di coppia; la del Cursor 13 può raggiungere i 510 e i 570 funzione rocking per aumentare l’aderenza cv. Pagina 6 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

veicoli che spesso non si spo- stano facilmente su strada. “Costruire il Futuro - prose- gue Daniele Lucà - significa poter contare su Servizi di Assistenza Manutenzione e Riparazione innovativi, per garantire nel tempo la sicu- rezza e l’affidabilità dei mezzi e migliorare la redditi- vità delle aziende. In questo senso, Scania offre servizi al- tamente personalizzati grazie al supporto della connettività, che consente di raccogliere i dati tecnici relativi all’utiliz- zo del veicolo, potendo così programmare gli intervalli di manutenzione secondo le ef- fettive modalità di impiego dell’autocarro, prolungando così operatività e produttività del mezzo. Per alcuni inter- venti, infatti, può essere for- nito un servizio di assistenza direttamente in cava o in can- tiere, intervenendo per ridurre i tempi di fermo macchina. L’opportunità per tutti gli operatori del settore è quindi duplice: da un lato sperimen- tare una prova sul campo, te- stando le prestazioni dei vei- coli Scania in reali condizioni di utilizzo, supportati dall’e - sperienza dei Master Driver Scania, istruttori che suppor- tano i conducenti per fare dello stile di guida un ele- mento decisivo per la compe- titività aziendale; dall’altro, conoscere i diversi servizi in- SCANIA tegrati offerti da Scania, la cui composizione “sartoriale” - cucita su misura - assicura di soddisfare le esigenze di ogni cliente e per tutto il ciclo di vita del veicolo. E questi sono due aspetti davvero de- cisivi secondo Daniele Lucà. “Un Tour per costruire “L’affiancamento dei Master Driver Scania - spiega il Re- sponsabile Marketing - è di massima importanza nell’otti- ca dell’incremento del TOE: consente dapprima un’analisi della modalità di guida del- l’autista nel lavoro in cava; insieme il futuro” nel la fase successiva, il Ma- ster Driver lo istruisce a gui- PER FAR CONOSCERE LA SUA PROPOSTA AD AMPIO RAGGIO RIVOLTA AI PROFESSIONISTI DEL SETTORE DELL’EDILIZIA E DELLE dare sfruttando pienamente tutte le innovazioni disponibi- COSTRUZIONI CANIA HA PIANIFICATO UNA SERIE DI TAPPE NELLE CAVE E NEI CANTIERI D TALIA N CAMPO NON SOLO I VEICOLI , S ’I . I , li a bordo, in modo da farne il PRONTI A DIMOSTRARE IN CONCRETO LE DOTI DI EFFICACIA, ROBUSTEZZA E MANOVRABILITÀ NECESSARIE PER CHI LAVORA NEL CAVA- miglior uso possibile. Si può inoltre usufruire delle solu- CANTIERE. “SVILUPPIAMO SOLUZIONI SU MISURA PER SODDISFARE TUTTE LE ESIGENZE OPERATIVE DEI CLIENTI: QUEST’INIZIATIVA zioni di Driver Services, un RAPPRESENTA UNA STRAORDINARIA OCCASIONE D’INCONTRO PER ILLUSTRARE AGLI OPERATORI DEL SETTORE I BENEFICI DERIVANTI sistema di formazione com- pleta, che illustra al cliente le DA UNA PARTNERSHIP CON SCANIA”, DICHIARA DANIELE LUCÀ, RESPONSABILE MARKETING ITALSCANIA. tecnologie d’avanguardia dei mezzi Scania per il cava-can- PAOLO ALTIERI durante l’intero ciclo di vita In un settore come quello tiere: in questo modo, oltre ad TRENTO del veicolo. Con il concetto di delle costruzioni, quest’aspet- agevolargli il lavoro, Scania TOE andiamo ben oltre non to è ancor più decisivo: un può suggerire i correttivi per Sviluppare la penetrazione solo il prezzo iniziale d’ac- veicolo deve essere disponi- ridurre l’usura del veicolo, commerciale del marchio quisto ma anche oltre il TCO bile e sempre operativo; ogni assai rapida in questo settore, Scania in tutti i segmenti è la (Total Costo of Ownership, fermo macchina rappresenta e migliorare il benessere strategia avviata da qualche ndr), perché consideriamo un costo e un problema da af- dell’autista”. an no, e con successo, da costi, investimenti ma anche frontare nel più breve tempo Perché “Costruire il futu- Franco Fenoglio, Ammini- ricavi dalla propria attività”. possibile, visto che si tratta di ro”? Qual è l’origine del no- stratore Delegato di Italsca- nia. Con l’obiettivo di au- mentare la presenza Scania in ciascun settore del trasporto professionale, Italscania ha lanciato la sua offensiva, pro- muovendo iniziative specifi- che per far conoscere la sua proposta, basata su un’offerta integrata di soluzioni che uni- sce veicoli estremamente per- formanti a servizi innovativi, per ottenere la migliore Eco- nomia Operativa Totale. Rientra pienamente in questa strategia l’iniziativa “Costrui- re il Futuro Scania Tour 2016”, con la quale Italsca- nia, in collaborazione con Daniele Lucà, dallo scorso gennaio dinamico Responsabile Scania Finance Italy, sta por- Marketing di Italscania tando i veicoli nelle cave e nei cantieri italiani. di una presenza rafforzata in di apprezzare, con una prova Già nel 2015, in collabora- questo segmento, per il 2016 sul campo, l’eccellente per- zione con la sua Rete di Con- la filiale del costruttore sve- formance della nostra gam - cessionarie, Italscania ha rea- dese, con “Costruire il Futu- ma. In più, l’occasione si pre- lizzato una prima serie di ro”, ha avviato un vero e pro- sta per apprezzare le soluzio- test &drive nel settore del prio tour. E non solo. “L’o - ni che Scania offre con l’o- Cava Cantiere, con l’obiettivo biettivo - spiega Daniele Lu - biettivo di ottimizzare quello di avvicinarsi sempre di più cà, dallo scorso gennaio a che abbiamo definito il TOE alle specificità di questo mer- capo del Marketing di Italsca- (Total Operating Economy, cato. Sulla scorta dell’ottimo nia - è quello di consentire a ndr) attraverso un rapporto di riscontro dell’anno passato e tutti gli operatori del settore collaborazione con il cliente N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 7

Pensati per fronteggiare situazioni estreme nell’utilizzo quotidiano in cava e cantiere ALLA PROVA I MEZZI D’OPERA CB CON TECNOLOGIA PURE-SCR E CAMBIO OPTICRUISE elle tappe di “Costruire il Futuro” la con- delle costruzioni – è garantita dal passo più Nfigurazione dei mezzi proposta, così corto esistente in commercio, di 4.100 mm, come l’allestimento, coniugano le caratteristi- senza contare che l’altezza libera da terra è che tecniche più apprezzate dal mercato e le stata ottimizzata grazie al posizionamento peculiarità di prodotto che rendono i veicoli delle rotocamere rialzate. Pensato per fron- della gamma Cava Cantiere di Scania perfor- teggiare situazioni estreme, questo veicolo fa manti e manovrabili per le operazioni quoti- affidamento sul rallentatore Scania, ottimiz- diane. I veicoli disponibili per la prova sono zato per basse velocità e in grado di garantire mezzi d’opera CB8x4 EHZ da 450 cv, 13 litri una coppia frenante di 4.100 Nm. La cabina, Euro 6, equipaggiati con tecnologia pure- una CG16, ha come punti di forza facilità di SCR, abbinata a un cambio opticruise a 12 accesso e di uscita in massima sicurezza, otti- rapporti e due primini in modalità Off road. Il ma visibilità e molteplici vani porta oggetti. rapporto coppia potenza è uno dei più elevati Infine, i veicoli sono allestiti con una vasca a sul mercato, con una coppia massima erogata sezione tonda che garantisce una capacità di di 2.350 Nm tra i 1.000 e i 1.300 giri/min, 20 m3, con sponda posteriore a sollevamento dato che dimostra tutta la forza dei mezzi idraulico e barra para-incastro posteriore ro- Scania. La manovrabilità del veicolo – estre- vesciabilepara-incastro posteriore rovesciabi- mamente importante nelle mission del settore le.

aziende hanno deciso di affi- aziende che operano in conte- Sales and Development, Con- darsi all’esperienza e alla pro- sti difficili e gravosi come struction, Distribution, P&S fessionalità di Scania e della quelli legati al mondo delle di Italscania. “In un contesto sua Rete, che si sono dimo- costruzioni. Abbiamo tutte le in continua e rapida evoluzio- strate un partner d’eccellenza carte in regola per affermarci ne - afferma Perlini - inten- nell’affrontare le evoluzioni e ai massimi livelli anche in diamo valorizzare la capacità i cambiamenti che hanno ca- questo settore. Perché proprio delle nostre soluzioni di tra- ratterizzato il settore delle co- adesso? Perché Scania è sporto di soddisfare tutte le struzioni e le sue esigenze. E un’azienda dedicata esclusi- esigenze operative dei clienti, l’anno scorso la nostra quota vamente al trasporto, nel suo sia che si parli di lungo rag- di mercato è quasi triplicata: DNA vi è una sola mission: gio, distribuzione, trasporto abbiamo chiuso il 2015 con accontentare il cliente. Du- pubblico, applicazioni specia- l’8 per cento. L’obiettivo nel rante gli anni della crisi non li o, appunto, di cava-cantie- prossimo triennio è crescere abbiamo mai lasciato soli i re”. in modo sistematico e avvici- nostri clienti: con quest’ini- “Con quest’iniziativa - narci a valori decisamente più ziativa proseguiamo sulla prosegue Perlini - abbiamo importanti”. stessa lunghezza d’onda, met- l’ambizione di dimostrare sul Il marchio Scania a livello tendo in campo la nostra campo il valore delle soluzio- globale gode di una forte pre- competenza, andando a trova- ni Scania per il cava-cantiere, senza nel settore del Cava re il cliente proprio laddove in termini di qualità e presta- Cantiere: è leader di mercato egli opera tutti i giorni, con zioni del prodotto e di effica- in Sud America e detiene una proposta complessiva cia dei servizi a supporto, dal quo te rilevanti in Asia e in che, dal veicolo alla guida, finanziamento ai pacchetti di Europa. “Costruire il Futuro - dal prodotto finanziario al manutenzione e riparazione continua Daniele Lucà - non post vendita, sposi le sue spe- passando dai Driver Services; è un’operazione che ha come cifiche esigenze”. un’offerta completa e perso- Il marchio Scania a livello globale gode di una forte presenza nel settore del cava-cantiere. unico scopo quello di fare vo- Protagonista nelle varie nalizzata che ci contraddistin- lumi: l’obiettivo è dimostrare tappe di “Costruire il futuro” gue e che punta a massimiz- me dell’iniziativa? “Voleva- sa. Ed è per questo che nel la vendita, con Scania Finan- al mercato che Scania è la sarà Giancarlo Perlini, Re- zare la profittabilità dei clien- mo che fosse immediato il ri- 2016 Scania lancia un mes- ce, che per il post vendita, scelta ideale anche per le sponsabile del Dipartimento ti”. ferimento al settore delle co- saggio chiaro: vogliamo esse- con personale della nostra struzioni - risponde Daniele re al fianco dei clienti come Rete di assistenza. Come da Lucà - settore che in questi partner, supportandoli nella tradizione, anche in questa anni ha fortemente subito gli riorganizzazione efficiente iniziativa Scania ha voluto effetti della crisi economica: della flotta e nel raggiungi- coinvolgere la Rete di Con- il lavoro per gli operatori si è mento della massima profitta- cessionarie e di officine, che drasticamente ridotto a causa bilità per arrivare a cogliere faranno la loro parte per stare del sostanziale fermo del la grande occasione data da vicini al cliente”. mercato immobiliare residen- questa ripresa”. Ancora una volta Scania ziale e commerciale e della Attraverso il sito web dedi- sembra andare controcorren- riduzione degli investimenti cato - www.scaniacostruireil- te, investendo in un settore pubblici e privati per le gran- futuro.it. - tutti gli operatori che, nel più generale panora- di opere e per nuove infra- del settore possono prenotare, ma del trasporto professiona- strutture. Questa situazione fino alla fine dell’anno, una le, ha dato segnali di grande ha portato a un crollo delle prova sul campo nelle cave sofferenza. Quali sono gli immatricolazioni ed a una dove lavorano: che cosa tro- obiettivi che si prefigge Ital- forte sofferenza per i profes- veranno ad attenderli? “Tutto scania in termini di presenza sionisti del settore, costretti a quanto occorre per proiettarsi sul mercato? “Negli anni pas- stravolgere l’organizzazione e al futuro - risponde Daniele sati - risponde il Responsabile il modus operandi della pro- Lucà - Veicoli eccellenti, Ma- Marketing - Scania in Italia pria azienda. Tuttavia, dal ster Driver esperti nella guida deteneva una quota poco rile- 2015 anche questo settore sta in cava ed esperti delle solu- vante in questo segmento. In manifestando segnali di ripre- zioni personalizzate, sia per questi ultimi anni sempre più

LUCA PATRIGNANI: “STUDIAMO UN’OFFERTA AD HOC E FLESSIBILE” FOCUS SULLE ESIGENZE FINANZIARIE: IN CAMPO ANCHE SCANIA FINANCE n aspetto importante nell’acqui- nanziari ad hoc. “Quello del Cava fermo. Ad esempio, in alcune zone in ad-hoc, queste aziende possono ripar- Usto di un veicolo, che a maggior Cantiere – spiega Luca Patrignani, in inverno le cave sono quasi sempre tire e agganciare la ripresa, con Sca- ragione negli anni della crisi è dive- Scania dal 2001 come Credit Mana- chiuse. Occorre flessibilità nel gestire nia al loro fianco”. nuto assolutamente decisivo, è rap- ger, dal 2011 Sales & Marketing Ma- questi intervalli; per questo motivo, In che modo “Costruire il Futuro” presentato dal supporto finanziario: nager in Scania Finance Italy – è un insieme al cliente si cerca di adattare può aiutare Scania Finance ad avvici- in assenza di liquidità, i trasportatori settore molto particolare, caratteriz- il più possibile il piano finanziario al narsi ai clienti? “L’obiettivo della no- si sono trovati spesso nella condizio- zato da un andamento stagionale: periodo di inattività evitando i mesi stra presenza in quest’iniziativa – af- ne di aver bisogno di investire nel sulla scia del principio sartoriale che di fermo senza produzione di reddito. ferma in conclusione Luca Patrignani rinnovo del parco, ma di rimandare contraddistingue Scania, i nostri pro- Altro aspetto riguarda la durata del – è valutare in che modo le aziende alla fine ogni decisione in attesa di fessionisti confezionano soluzioni di contratto: si tratta spesso di clienti stanno riprogettando il loro futuro. “tempi migliori”. In questi anni diffi- finanziamento e assicurative ottimiz- che acquistano il veicolo con l’obiet- Costruire il Futuro rappresenta il cili un po’ tutti i principali costruttori zate per ogni cliente, padroncino o tivo di tenerlo per molti anni, di con- luogo d’incontro più adatto per ascol- di veicoli industriali hanno studiato grande flotta, tenendo conto delle seguenza si stabilisce un piano finan- tare e comprendere le esigenze di formule per supportare il cliente in specifiche necessità stagionali che ziario dal periodo più lungo”. queste aziende e, su queste basi, dar questa fase, con l’aiuto di aziende ap- contraddistinguono questo settore”. Sul piano commerciale qual è loro il supporto di cui hanno bisogno. positamente dedicate. Scania ha fatto Ad esempio, qual è una caratteri- l’aspettativa di Scania Finance in re- ”Più in generale l’obiettivo di Scania del suo punto forte l’approccio al stica specifica delle proposte Scania lazione a quest’iniziativa? “La crisi – è favorire la scoperta del veicolo, cliente in termini di partnership, Finance per gli operatori del cava- risponde Luca Patrignani – non ci ha della proposta finanziaria e assicura- prima, durante e dopo l’acquisto; cantiere? “Difficilmente – illustra mai spaventato, ma semmai spinto ad tiva più adatta al cliente, confezio- nella fase d’acquisto con l’intervento Luca Patrignani – realizziamo un avvicinarci ulteriormente ai nostri dono cogliere l’opportunità della ri- nando con lui la migliore soluzione, di Scania Finance, che nelle tappe di unico piano finanziario che si adatti a clienti. Il nostro approccio è riassu- presa e sono consapevoli che per la più efficace e la più sostenibile sul “Costuire il futuro” sarà presente con qualsiasi cliente: a volte abbiamo di mibile così: ci sono molte aziende farlo occorre procedere al rinnovo di piano della profittabilità nel futuro: i suoi professionisti per predisporre, fronte clienti con attività che per loro strutturate nel settore del cava-cantie- mezzi oggi vetusti e meno efficienti. questa è per Scania la migliore garan- con il trasportatore, ipotesi di piani fi- natura vanno incontro a periodi di re che, pur in grossa difficoltà, inten- Grazie a soluzioni finanziarie studiate zia per il futuro” Pagina 8 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

IVECO-HAM ITALIA L’avanzata del metano liquido

A CASTEL SAN PIETRO metano è utilizzato in for ma ERME liquefatta. La casa madre spa- T , gnola HAM ha all’attivo oltre NELL’HINTERLAND 400 impianti per uno stoccag- gio complessivo di oltre BOLOGNESE È STATA , 40mila metri cubi. HAM si INAUGURATA LA TERZA qualifica dunque come l’azienda leader in Europa STAZIONE ITALIANA DI nella costruzione di impianti, RIFORNIMENTO DI nel tra sporto e nella commer- cializzazione dell’LNG. LNG PER VEICOLI Allo stesso tempo, Iveco si PESANTI, DOPO QUELLE qualifica come azienda leader nella commercializzazione di ATTIVE A PIACENZA E veicoli leggeri, medi e pesanti NOVI LIGURE. GRANDE e autobus alimentati a gas na- turale. Lo Stralis Natural Po- IL RUOLO DI IVECO NEL wer può utilizzare sia gas na- PROMUOVERE IL PIANO turale che biometano, ovvero metano da fronti rinnovabili DI SVILUPPO DEL prodotto dalla fermentazione METANO LIQUIDO batterica dei residui organici provenienti principalmente da PORTATO AVANTI DALLA rifiuti urbani e biomasse in SOCIETÀ HAM ITALIA decomposizione. Il gas natu- rale e il biometano possono CHE HA IN PROGETTO es sere immagazzinati sullo L’APERTURA IN ITALIA A Stra lis sia in forma gassosa compressa (CNG) a 200 bar BREVE DI ALTRI 6 che in forma liquefatta (LNG) IMPIANTI a -125°C e 10 bar. Le caratte- . ristiche principali che rendo- no il gas naturale e il biogas FABIO BASILICO gas come l’azoto liquido o al - lizzare il combustibile più e- zione, è sempre costituito da vei coli LNG, che avviene combustibili decisamente pu- CASTEL SAN PIETRO TERME tri gas tecnici. Il grande van- co logico ed economico esi- metano e gas combustibili al senza l’ausilio di nessuna liti e ideali per l’utilizzo nelle taggio dell’utilizzo dell’LNG stente in luoghi non raggiunti 99,9 per cento, a differenza di pom pa di spinta (ma solo di aree urbane e per la distribu- Piove ma nonostante l’assen- è evidente: sfruttando la ca- dalle normali condotte meta- quello proveniente delle con- serbatoio e colonnina), cioè zione notturna sono le emis- za dell’illuminazione solare ratteristica del metano che no. L’LNG inoltre è un com- dotte che può contenere fino senza l’utilizzo di corrente sioni nocive minime del parti- le moderne strutture che com- tra sformato in forma liquida bustibile con caratteristiche al 15 per cento di gas non elettrica. La velocità di rifor- colato (-95 per cento rispetto pongono la nuova stazione di riduce di 600 volte il suo vo- addirittura superiori al meta- com bustibili”. Va aggiunto nimento è molto elevata: po- al diesel), le ridotte emissioni rifornimento LNG (metano li- lume, è possibile trasportarlo no delle condotte in quanto, che per le sue caratteristiche chi minuti per erogare 500 li- di ossidi di azoto e promotori quido) per veicoli pesanti al- su gomma permettendo di uti- grazie al processo di liquefa- fisiche, il metano liquido è un tri di LNG. Inoltre, quello di di ozono (-35 per cento ri- lestita da Ham Italia all’inter- gas combustibile sicuro. In Castel San Pietro Terme è il spetto al diesel), il fatto che si no della stazione di riforni- particolare, ha una temperatu- primo impianto LNG in Italia posizionano tra i migliori mento VGE di Castel San ra di autoaccensione superio- ad adottare per lo stoccaggio combustibili in termini di Pietro Terme (Bo) brillano di re ai 540°C (per il Gpl si par - un serbatoio orizzontale anzi- well-to-wheel, ovvero tenen- luce propria attirando gli la invece di circa 350°C) ed è ché verticale; ciò perché il do conto dell’intera filiera del sguardi dei numerosi ospiti più leggero dell’aria, quindi piano urbanistico locale non metano dal pozzo di estrazio- giunti alle porte del piccolo in caso di perdita si disperde prevedeva la possibilità di e- ne al suo utilizzo, riducendo cen tro situato a una ventina di rapidamente (il Gpl al contra- le vare il serbatoio in altezza. rispetto al diesel le emissioni chilometri da Bologna per la rio è più pesante dell’aria e Questa particolarità proget- di CO2 dal 10 per cento fino storica inaugurazione. A fare tende ad accumularsi per lun - tuale ha richiesto, date le par- al 100 per cento nel caso del da preziosa cornice all’evento go tempo). ticolari condizioni di istalla- biometano, e infine la ridu- alcuni Iveco Stralis LNG di La società Ham Italia ha zione, la messa in campo di zione in media di 5 dB (A) alcune importanti flotte italia- messo in funzione il terzo im- tut ta l’expertise dei tecnici delle emissioni sonore ester- ne (LC3 e Smet) che hanno pianto in Italia per il riforni- Ham Italia per il buon funzio- ne. creduto nel metano liquido mento LNG di veicoli pesan- namento della stazione nei ri- Il gas naturale ha un costo come reale soluzione di tra- ti, realizzato per conto di Vul- fornimenti CNG e LNG. La decisamente inferiore rispetto sporto economica ed ecologi- cangas Emilia. Castel San struttura di Castel San Pietro la gasolio a parità di contenu- ca, sostenute in questa scelta Pie tro Terme segue gli im- Terme è parte del network di to energetico. Ciò consente da Iveco, leader europeo nella pianti di Piacenza e Novi Li- impianti che Ham sta realiz- una riduzione fino al 40 per commercializzazione di vei- gure. La struttura, aperta al- zando in Italia, altre 6 stazio- cento per l’azienda di traspor- coli alimentati a gas naturale cuni mesi prima per la distri- ni LNG già contrattualizzate to delle spese di approvvigio- e grande promotrice dell’of- buzione del solo CNG (gas nel Nord e Centro Italia: al- namento del carburante, ov- fensiva LNG in Italia. naturale compresso), è stata meno due saranno operative vero la voce di costo più im- “Il gas naturale liquido - ha integralmente progettata dal pri ma dell’estate. portante del Total Cost of ricordato Aldo Bernardini di Gruppo Ham, che nell’im- L’LNG sta muovendo i pri - Ownership, l’insieme di tutti i Ham Italia - è gas naturale pianto bolognese ha potuto e - mi passi in Italia mentre è già co sti d’esercizio del veicolo. tra sformato in forma liquefat- sprimere al meglio il suo largamente utilizzato all’este- Il risparmio complessivo del ta e mantenuto a -160 ° C in know how tecnologico nel ro, in particolare in Spagna, TCO arriva fino al 10 per serbatoi criogenici al pari di Il centro di comando della nuova stazione LNG bolognese. campo del rifornimento dei dove quasi il 50 per cento del cen to. LA VARIETÀ DELL’OFFERTA RISPONDE PIENAMENTE A DIVERSE ESIGENZE

STRALIS NATURAL POWER, NESSUN LIMITE AL TRASPORTO SU GOMMA tralis Natural Power è pronto ad affrontare alimentazione monofuel, 100 per cento gas Squalsiasi sfida del trasporto, al pari dei naturale o biometano, ciclo Otto con candele suoi fratelli diesel. Non poteva che essere così di accensione che provocano la combustione per Iveco che da sempre investe risorse e tec- della miscela aria-gas immessa da un rail, con nologie per lo sviluppo e la diffusione del gas 2 iniettori per cilindro, sul condotto di aspira- naturale come carburante alternativo perfor- zione. Per il trattamento dei gas di scarico mante, economico ed ecologico. La varietà di viene utilizzato un semplice catalizzatore a tre offerta che Stralis Natural Power presenta ri- vie passivo, che non richiede aggiunta di ad- sponde pienamente a diverse esigenze di tra- ditivi e manutenzione. Gli autocarri della fa- sporto in termini di versioni, configurazioni e miglia Stralis possono essere equipaggiati con soluzioni tecniche. La cabina è progettata in- un’ampia combinazione di serbatoi CNG in torno all’autista. Ergonomia, comfort, sicurez- acciaio su lato destro, sinistro, dietro cabina e za e infotainment, ai vertici della categoria, sopra il filo telaio, per capacità da 450 a 1.320 garantiscono un ambiente di lavoro ottimale litri e autonomia da 300 a 600 km. Per le mis- che massimizza la produttività in ogni missio- sioni a media-lunga distanza l’LNG permette ne. Stralis è equipaggiato con motori FPT di allungare considerevolmente il raggio ope- Cursor 8 Natural Power caratterizzati da com- rativo: nella configurazione standard del trat- bustione stechiometrica, ovvero con rapporto tore 2 assi con serbatoio da 560 litri, l’autono- tra aria e combustibile chimicamente corretto, mia è superiore a 750 km. NUOVO

NUOVO STRALIS NATURAL POWER IL RIVOLUZIONARIO VEICOLO A GAS PER UN TRASPORTO SOSTENIBILE A LUNGO RAGGIO.

NUOVA CATENA TCO RIDOTTO ELEVATE PRESTAZIONI MASSIMO COMFORT CINEMATICA NEL LUNGO RAGGIO E SICUREZZA *MRSEP HMVMWTEVQMSWYPGEVFYVERXI Motore Cursor 9 da 400 CV -RXIVZEPPMHMQERYXIR^MSRISKRMOQ 4M€HMPMXVMHMGETEGMXkHM02+ 'EFMRE,M;E] 'IVXM½GEXS4MIO5YMIX8VYGO 7IVZM^MXIPIQEXMGMHMEPXSPMZIPPS *MRSEOQHMEYXSRSQME %FMXEFMPMXkIHIVKSRSQME 'EQFMSEYXSQEXM^^EXSEZIPSGMXk EPZIVXMGIHIPPEGEXIKSVME GSRJYR^MSRIIGSVSPP %HETXMZI'VYMWI'SRXVSP 4SRXITSWXIVMSVI 6MJSVRMQIRXSMRXSXEPIWMGYVI^^E GSREXXVMXMMRXIVRMVMHSXXM )GSTRIYQEXMGM1MGLIPMR±8VMTPE%²

NUOVO STRALIS NP: IL MIGLIOR VEICOLO A GAS DELLA CATEGORIA PER MISSIONI A LUNGO RAGGIO ED EMISSIONI ULTRARIDOTTE.

Scopri il NUOVO STRALIS NP, il rivoluzionario veicolo a gas per le missioni a lungo raggio. Oltre alle emissioni di CO2 estremamente VMHSXXIGSRMPRYSZSQSXSVIPERYSZEGEFMREPERYSZEXVEWQMWWMSRIIMWIVFEXSM'2+I02+TYSMSXXIRIVI½RSEP HMVMWTEVQMSWYP carburante, minimo inquinamento e massimo comfort nelle missioni a lungo raggio.

STRALIS NP, campione naturale di TCO2.

;;;-:)'3-8 Luglio.qxp_Base impaginato MDT 04/07/16 14:30 Pagina 10

Pagina 10 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

IVECO GRAZIE ALL’APERTURA DELLA NUOVA SEDE DI FAGNANO OLONA, LA CONCESSIONARIA ATL PUÒ CONTARE OGGI, ATL scommette sul territorio NELL’AREA LOMBARDA, SU QUATTRO STRUTTURE IMPEGNATE NEL GARANTIRE I PIÙ ALTI SERVIZI AI PROFESSIONISTI DEL TRASPORTO. NUMERI DA RECORD ALL’INAUGURAZIONE: ANZICHÉ I PREVISTI 200, SONO ARRIVATI OLTRE 500 PARTECIPANTI. “L’ENTUSIASMO E LA PASSIONE PER IL SETTORE SONO PALPABILI: NE BENEFICIA IVECO E NON SOLO”, DICHIARA MIHAI DADERLAT, MAX CAMPANELLA tre autostrade - Milano-Laghi, Fagnano Olona), specializza- nell’accogliere gli ospiti in- qualità e innovazione, benefi- IVECO BUSINESS FAGNANO OLONA Milano-Varese-Como e Pede- ta nella gestione dei ricambi tervenuti. Tra questi Mihai ciando dei forti investimenti montana - un sito adatto per grazie al suo ampio e struttu- Daderlat, Iveco Business Di- attuati sulle gam me. L’Italia DIRECTOR ITALY & Nel cuore della Lombardia, a l’apertura di un nuovo punto rato magazzino. Le quattro rector Italy & Mediterranean che vince, come afferma il no- MEDITERRANEAN un quarto d’ora di strada dal - per la vendita e assistenza. sedi, con sette punti vendita, Area. “L’inaugurazione di og- stro claim, vuole ricordare l’aeroporto della Malpensa, Dapprima sede di una 19 punti di assistenza e 17 of- gi - ha commentato Mihai proprio questo: Iveco propone AREA. nel crocevia tra le province di Con cessionaria di un marchio ficine autorizzate, garantisco- Daderlat - è ulteriore confer- un prodotto italiano caratteriz- Milano, Varese e Como, il automobilistico, la nuova se- no un servizio vendita e po- ma del grande valore della zato da tecnologia all’avan- Gruppo ATL ha aperto la sua de ATL Iveco sorge su stvendita efficiente e capillare Rete di Iveco, che dimostra la guardia e sostenibilità econo- mico e rappresentativa di tan - quarta sede: da quella origi- un’area esterna di 9mila mq, ai clienti di molti comuni del- stretta sinergia di Iveco e le mica e ambientale”. ti settori del trasporto: Grande naria di Colico, dove rimane dedicati allo showroom dei le province di Milano, Varese, sue Concessionarie. ATL con - Di particolare importanza Distribuzione, logistica inter- l’headquarter con contabilità veicoli dei marchi Iveco e Como e Lecco e dell’intera tinua a guardare al futuro con l’area geografica in cui avvie- nazionale, transito di trasporti e amministrazione, la Con- , e dispone provincia di Sondrio. coraggio e determinazione, ne l’ultima, importante novità verso l’estero. Siamo di fron- cessionaria Iveco è gradual- di uno spazio interno di 3mila L’apertura ufficiale della sempre capace di cogliere le in casa Iveco. “La zona in cui te a un bacino potenziale di mente avanzata nel territorio mq dove si svolgono le attivi- sede è stata salutata con un e - esigenze del tessuto aziendale investe ATL - afferma in con- clienti ai quali ATL Iveco si di Como e, nel 2013, in quel- tà di vendita di veicoli nuovi vento da numeri decisamente locale. Il fatto che l’evento clusione Mihai Daderlat - è propone come business par- lo di Varese, dove oggi il co- e u sa ti e i servizi di assistenza record: mirata a far conoscere registri un numero così eleva- un’area ricca sul piano econo- tner per prodotti e servizi”. struttore nazionale si è affer- e di distribuzione dei ricambi. la nuova struttura e i veicoli to di partecipanti fa com- mato nelle sue posizioni. Pur La struttura varesina di Iveco in esposizione, la serata prendere quanto dinamismo in anni difficili, il Gruppo ATL Iveco si aggiunge alla era organizzata con l’aspetta- ci sia oggi nel mondo del tra- ATL non ha nascosto le sue storica sede principale di Co- tiva di circa duecento invitati, sporto, passione e interesse ambizioni e, con tutte le cau- lico e a quelle di Oltrona San che invece hanno raggiunto dei quali beneficia Iveco e tele del caso, ha poi deciso di Mamete, in provincia di Co- quota 500. Ha avuto il suo non solo. ATL coglie oggi investire, individuando a Fa- mo, e Lainate, in provincia di daf fare Patrizio Dono, Ammi- una grande opportunità, l’oc- gnano Olona, all’incrocio fra Milano (a breve distanza da nistratore delegato di ATL, casione per affermare la pre- senza di Iveco: insieme, Ive - co e le sue Concessionarie stanno investendo, favoriti da un clima di fiducia ritrovata do po anni di sofferenza”. L’evento di Fagnano O lo na ha rappresentato l’occasione per Mihai Daderlat per e- sprimere ottimismo (dote che appartiene in modo naturale al personaggio) guardando al fu- turo. “Iveco - prosegue l’I vec - o Business Director Italy & Mediterranean Area - rispetto all’anno scorso registra in media una crescita del 30 per cento in tutte le gamme, con numeri ancora superiori nei veicoli leggeri: con questi nu- meri è più che corretto o sa re e pensare al futuro. Non sarà un percorso né facile né ra pido ma prevediamo che la crescita continuerà nel 2016 e 2017, La famiglia Dono al gran completo: da sinistra, Gaudenzio; Alessio, Responsabile assistenza e post con condizioni favorevoli per Mihai Daderlat, Iveco Business Director Italy & Mediterraean vendita ATL; Marco, Responsabile Commerciale; Patrizio, Amministratore delegato. Iveco che oggi compete per Area insieme a Patrizio Dono.

ALESSIO DONO, RESPONSABILE POST VENDITA ATL IVECO “FACCIAMO STRADA SEMPRE ACCANTO AGLI AUTOTRASPORTATORI” artita trent’anni fa come officina Magirus, semplicemente un camion, ma siamo partner sede di Fagnano è equipaggiata con tutto così come per il test drive di un nuovo veico- Porigine che emerge nel corso dell’evento commerciali delle aziende di trasporto, colla- quanto occorre per rimettere un veicolo su lo. Insomma, il camion è la sua passione. E la inaugurale con alcuni veicoli speciali esposti, boriamo con i clienti e vogliamo rappresentare strada, dai trapani alle presse ai sistemi infor- sfida di Fagnano ne è l’ennesima dimostrazio- ATL nel giro degli ultimi tre anni ha raddop- un loro riferimento, in modo che abbiano in fi- matici per la diagnosi, dalla linea di revisione ne. “Vogliamo - conclude il giovane manager piato il suo potenziale di mercato. Al timone ducia in noi. Servizio a 360 gradi per noi vuol al Centro tecnico per tachigrafi digitali. Le no- di ATL Iveco - presidiare il nord ovest di Mi- dell’azienda Patrizio Dono, Amministratore dire far transitare le problematiche dal cliente stre officine sono aperte anche di sabato, al- lano e lo facciamo, com’è nel nostro dna, con- delegato, affiancato in azienda dal fratello alla Concessionaria e risolverle nel minor meno per mezza giornata, per consentire ai tando sulle nostre forze, le nostre risorse Gaudenzio, ai quali si è aggiunta la seconda tempo possibile. È quanto faremo anche in professionisti di non interrompere la loro atti- umane e finanziarie: oggi il cliente vuole la generazione: Marco, figlio del primo, è Re- questa zona con l’obiettivo di aumentare le vità settimanale. Due carri officina sono alle- Concessionaria sempre al suo fianco; noi lo sponsabile Commerciale; Alessio, figlio di quote e diventare, anche qui, un riferimento stiti per un servizio di assistenza h 24”. sappiamo bene, abbiamo una comprovata Gaudenzio, è Responsabile post vendita. per l’autotrasporto”. Cresciuto nell’azienda di famiglia, Alessio esperienza nella nostra capacità di svolgere il “Apriamo questa nuova sede - spiega quest’ul- Quanto conta oggi il post vendita nell’inte- Dono in ATL ha percorso tutta la gavetta, da ruolo di partner e abbiamo investito corretta- timo - proseguendo con quella che è da sem- ro business di ATL? “Circa il 30 per cento - ri- meccanico a magazziniere; non è raro vederlo mente per fare strada, ancora una volta, al pre la nostra filosofia di lavoro: non vendiamo sponde Alessio Dono - del fatturato. Anche la alla guida di un truck, al servizio del cliente fianco dei trasportatori”.

Pagina 12 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

ITALSCANIA DUE NUOVI SCANIA Trasporto autonomo 8X8 EURO 6 CONSEGNATI AD Il Grifone vola ALTRETTANTE AZIENDE AMPLIANO LA sulle strade Si può fare di più PRESENZA DEL GRIFONE ALL’INTERNO dell’efficienza DELLE CAVE DI CARRARA. UTILIZZATI PER IL TRASPORTO DEL PREZIOSO MARMO BIANCO TOSCANO, I DUE VEICOLI ASSICURANO AFFIDABILITÀ E ttraverso una dimostra- Azione con due veicoli MASSIMA RESISTENZA fra loro collegati, Scania ha IN TUTTE LE DIFFICILI presentato un innovativo si- stema di guida autonoma. In CONDIZIONI cooperazione con fornitori OPERATIVE. SCANIA leader in tecnologie avanza- te e con il mondo accademi- METTE A DISPOSIZIONE co, e con il supporto del- DEI CLIENTI ANCHE l’agenzia svedese per l’in- novazione Vinnova, Scania UNA SERIE DI SERVIZI ha sviluppato e testato vei- coli che si guidano da soli, PER AIUTARE LE utilizzabili nel settore AZIENDE A estrattivo e in quello por- tuale. CONCENTRARSI “I veicoli automatici ESCLUSIVAMENTE sono solo uno dei tanti tas- selli di un quadro molto più SULLA LORO ATTIVITÀ grande, su cui Scania si sta PRINCIPALE. concentrando per sviluppa- re delle soluzioni di traspor- to che siano sicure, sosteni- FABIO BASILICO e specializzata per ogni ap- ro uno dei più elevati rappor- il beneficio di ridurre i con- delle cave di Carrara è di bili per l’ambiente e che CARRARA plicazione, anche per le mis- ti coppia potenza sul merca- sumi e l’usura de gli pneuma- fondamentale importanza per non utilizzino carburanti sioni più impegnative dei to. tici oltre a permettere una svolgere al meglio un lavoro fossili - afferma il Presiden- Nel difficile e impegnativo veicoli eccezionali. Veicoli Progettato per dare il me- migliore manovrabilità del complesso. Sca nia fornisce ai te e Amministratore delega- mondo del marmo di Carrara, affidabili, robusti, potenti ed glio sui terreni impervi, il mezzo.Vantaggi non trascu- clienti non solo un veicolo to di Scania Henrik Heriks- non basta essere un veicolo ecclettici premiati dalle tante veicolo presenta un’elevata rabili visto che le masse cucito su misura per le loro son - Avere dei mezzi che si specilizzato nel cava-cantie- realtà del settore che hanno altezza libera da terra grazie complessive dei due veicoli esigenze, ma an che una serie guidano da soli, accresce re. Per fare la differenza oc- scelto di affidarsi alle solu- anche alle rotocamere in po- so no di 48 tonnellate. Consi- di servizi per aiutare le azien- sia la sicurezza che la pro- corre mettere in campo doti zioni complete della Casa sizione rialzata e può vantare derando le condizioni estre- de a concentrarsi esclusiva- duttività. Inoltre, un mezzo uniche di resistenza e affida- svedese. Lo ha ribadito Sauro un’ottimale manovrabilità, me nelle quali i mezzi si tro- mente sulla lo ro attività prin- automatico non guiderà mai bilità per affrontare con suc- Bianchi della A.M.C. di ga rantita da un passo com- vano a operare - strade angu- cipale, ottenendo il massimo troppo velocemente o in cesso le sfide che quotidiana- Bianchi Ermanno e C. che patto di soli 4.900 mm. ste, sco scese e impervie - è in termini di af fidabilità e modo aggressivo e solo ra- mente vedono impegnati gli racconta: “Ho scelto Scania richiesta quindi una notevole prestazioni dai loro Scania. ramente avrà bisogno di ri- operatori che si occupano del perché ho conosciuto le per- COMMENTI trazione ma anche coppia Tra questi servizi c’è lo Sca- posare; il che ovviamente ne trasporto del prezioso marmo sone che vi lavorano e la vi- POSITIVI frenante. Qui entra in gioco il nia Driver Training che for- accresce la disponibilità”. bianco destinato ai mercati di sita insieme a loro alla casa ral lentatore idraulico Scania, nisce consigli di guida per Grazie all’intelligenza in- tutto il mon do. Scania ha madre in Svezia mi ha reso Fratello del veicolo conse- ottimizzato per le basse velo- massimizzare la sicurezza e tegrata, questi mezzi possie- dato prova di avere i veicoli testimone della capacità gnato alla A.M.C. è il mezzo cità e in grado di assicurare minimizzare i consumi grazie dono l’abilità di comprende- giusti per svolgere al meglio dell’azienda svedese di crea- entrato nel parco macchine 4.100 Nm di coppia frenante, alla formazione dei condu- re l’ambiente circostante e queste mis sion impegnative. re il mezzo più adatto alle della Autotrasporti Baldini. nonché perfettamente inte- centi da parte dei Master Dri- di adattarvisi portando a Due aziende, la A.M.C. e mie esigenze. Sono convinto La configurazione dei due grato con i freni di servizio e ver Scania. termine i compiti predeter- l’Au totrasporti Baldini han- che Scania dia una garanzia Sca nia è la medesima così il fre no motore a beneficio di Alla consegna dei due vei- minati. I veicoli autonomi no, per la prima volta, testato di qualità per tutto ciò che ri- co me la soddisfazione dei ti- una minore usura. coli Scania 8x8 è, infatti, se- Scania sono dotati di sul campo l’affidabilità e la guarda il mio lavoro. E dal tolari. Marco Baldini com- Inoltre, la cura per ogni guita un’approfondita pre- un’unità di controllo auto- sicurezza dei loro nuovi mez - punto di vista dell’affidabili- menta: “Ho sempre sentito piccolo dettaglio tecnico ca- sentazione del veicolo e del matico che funge da intelli- zi Scania. Si amplia così, do - tà ho la certezza di aver scel- commenti positivi su Scania ratterizza la cabina G di cui suo utilizzo da parte di An - genza interna del veicolo ed po la consegna alla Andrei to il meglio”. sia da colleghi sia da altre gli Scania 8x8 sono dotati. drea Giovannini, trainer di esegue tutte le funzioni di Ma rio & C., la famiglia degli A trasmettere questa senso aziende, ero quindi curioso di Caratteristiche vincenti della Italscania: “Ho iniziato que- automazione e di assistenza: Scania 8x8 Euro 6 impegnati di sicurezza al titolare della testare il mez zo in prima per- cabina medio profonda sono sto lavoro nel ’97 - confida raccoglie i dati dai numero- nelle impervie e affascinanti A.M.C. è lo Scania 8x8 da sona sul campo. Sono piena- la facilità di accesso e di Sau ro Bianchi - incontrando si sensori del veicolo e li strade delle cave delle Alpi 490 cv, 13 litri Euro 6 con mente soddisfatto, ho avuto uscita in massima sicurezza, molti istruttori lungo il mio elabora per dare una visio- Apuane in operazioni di tra- tec nologia EGR e SCR abbi- ragione a scegliere Scania. l’ottima visibilità e i molte- percorso, ma nessuno si è di- ne complessiva dell’area sporto del prezioso marmo nato a un cambio a 12 rap- Nello specifico, a sorprender- plici vani portaoggetti. L’or- mostrato valido come An- circostante. toscano. porti e 2 primini con Over- mi è la trazione anteriore di- ganizzazione degli spazi e drea. Una persona molto pre- L’unità di controllo rice- Si tratta di mezzi che ri- drive. La coppia erogata si sinseribile che mi consente di l’ergonomia sono un segno parata nel suo lavoro, capace ve anche le destinazioni di confermano un dato di fatto: dimostra ancora una volta il svolgere il mio lavoro in distintivo della cabina G, per di fornire sempre i migliori trasporto dal sistema logi- le infinite possibilità permes- valore aggiunto del Grifone, piena sicurezza”. Infatti, di- un’immediata e intuitiva pa- con sigli sulle tecniche di gui - stico fuori bordo e le tradu- se dalla modularità Scania registrando 2.550 Nm tra sinserendola nei tratti nei dronanza del mezzo che in da per ottimizzare consumi, ce in istruzioni eseguibili offrono la soluzione perfetta 1.000 e 1.300 gi ri/min, ovve- quali non viene richiesta, ha un contesto come quello prestazioni e sicurezza”. dal sistema del veicolo. INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AL SERVIZIO DEL TRASPORTO SU GOMMA

IN SVEZIA DEBUTTA LA PRIMA STRADA ELETTRICA DEL MONDO a prima strada elettrica al mondo non è fantascienza ma re- il pantografo, un collettore di elettricità montato sul telaio die- Laltà. Al punto che sarà presto ultimata e testata da trattori tro la cabina. Il pantografo sarà a sua volta collegato alla strut- Scania. Il progetto concretizza il sogno di una circolazione a tura di linee di corrente posta sulla corsia destra della strada basso impatto ambientale e che guarda alla profittabilità di chi elettrica. la utilizza, garantendo la massima sicurezza stradale. Sull’au- Al fine di garantire il massimo livello di flessibilità, i veico- tostrada E16 che affianca la città di Gävle, nella Svezia centra- li saranno inoltre equipaggiati con catene cinematiche ibride le, è quasi ultimata la messa in funzione della strada elettrica sviluppate da Scania. Il sistema permette ai mezzi pesanti di destinata alle operazioni di trasporto effettuate da mezzi pesan- operare come veicoli elettrici quando viaggiano lungo la strada ti. Una volta posizionate le linee dell’alta tensione lungo i due elettrica e come normali veicoli ibridi su strade standard. Al di chilometri di strada elettrica, tutto sarà pronto per il primo per- fuori della corsia alimentata a energia elettrica, infatti, il panto- corso di prova degli autocarri Scania. grafo viene disconnesso e il camion funziona o per mezzo del Questa tecnologia, conosciuta con il nome di trasmissione motore a combustione fossile o, in alternativa, attraverso il elettrica conduttiva, è stata sviluppata da Siemens, che, in col- motore elettrico alimentato a batteria. Lo stesso sistema si ap- laborazione con Scania, ha condotto fin dal 2013 intense attivi- plica anche quando si vuole superare un altro veicolo mentre si tà di ricerca oltre a sperimentazioni su autocarri elettrici a Ber- sta viaggiando sulla strada elettrica. Durante il sorpasso, il lino. Gli autocarri alimentati elettricamente sono in grado di ri- pantografo viene disconnesso e si può guidare il camion come durre le emissioni di combustibile fossile dell’80-90 per cento un normale ibrido. Una volta superato il veicolo, è sufficiente e il consumo di energia di oltre il 50 per cento. Ogni autocarro rientrare nella corsia e automaticamente il pantografo si ricon- inserito in questo progetto riceverà energia elettrica attraverso nette, permettendo di riutilizzare l’energia elettrica. % L’eccellente economia dei consumi di Scania Streamline viene 3ulteriormente migliorata del 3%

Nuovo Scania Eco Roll

Nuovo Scania 450 Euro 6 SCR

Nuovo fuel-saving oil

Retarder Intelligente

Sempre più avanti.

LE NUOVE FRONTIERE DELL’ECONOMIA DEI CONSUMI

MIGLIORAMENTO CONTINUO EFFICIENZA COMPROVATA ECONOMIA OPERATIVA TOTALE Per Scania ogni dettaglio è importante e rientra L’efficienza nei consumi dei veicoli Scania è Scania pone al centro del suo impegno la red- in quel processo di miglioramento continuo comprovata dalla realtà. ditività dei propri clienti. che è alla base del suo agire. L’esperienza diretta dei clienti e le prove su Questo si ottiene grazie a veicoli efficienti, Grazie a questo approccio sono stati introdotti strada organizzate dalle più autorevoli riviste realizzati su misura per la missione a cui sono aggiornamenti e novità in grado di ridurre di settore dimostrano che Scania è all’altezza destinati e con servizi personalizzati, offerti da di un ulteriore 3% il consumo di carburante. delle sue promesse.* una rete di vendita e di assistenza capillare.

* Le più autorevoli riviste di settore europee testimoniano l’efficienza dei consumi dei nostri veicoli. Verificate personalmente collegandovi al sito: www.scania.com/moveforward www.scania.it Pagina 14 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

CON IL D14 HIGH K P4X4 DOTATO DI MOTORE 6 CILINDRI DA 270 CV RENAULT TRUCKS HA VINTO LA GARA ISTITUITA DAL MINISTERO DELLA DIFESA PER UNDICI UNITÀ ANTINCENDIO DESTINATE AI PROPRI ELIPORTI PIÙ 2 UNITÀ PER LA MARINA MILITARE GIÀ CONSEGNATI ALLA BASE DI NAPOLI. ANCOR PRIMA CHE UN ELICOTTERO ACCENDA I MOTORI, LE PROCEDURE DI SICUREZZA PREVEDONO CHE VENGANO ALLERTATI DIVERSI RENAULT TRUCKS D14 HIGH K PX4 ANTINCENDIO AUTOVEICOLI ANTINCENDIO PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL DECOLLO E Gli elicotteri volano sicuri DELL’ATTERRAGGIO.

GUIDO PRINA alla sicurezza del decollo e un elicottero, bisogna sempre ta da personale altamente te della squadra deve sapere ed è comandato dall’interno ORIO AL SERIO del l’atterraggio degli appa- avere pronta la squadra antin- com petente che si avvale di perfettamente come compor- della cabina u san do un di- recchi ad ala fissa e ad ala ro- cendio con il proprio auto- un veicolo efficiente confor- tarsi, sotto il comando del ca- splay che consente all’opera- Un servizio antincendio che tante. Proprio a questi ultimi mezzo - spiega il Colonnello me alle regole internazionali. posquadra, che coordina l’ac- tore di vedere la posizione e si rispetti richiede veicoli al- è dedicato il veicolo Renault Gianfranco Lauria Pantano, La formazione del personale cesso all’area”. l’orientamento dell’erogatore. l’altezza del compito. Come Trucks D14 High K P4x4 con comandante del Reggimento è costante, con programmi Ogni squadra ha in dota- Come avviene nei veicoli an- quelli che Renault Trucks de - motore 6 cilindri da 270 cv “Aquila” - Questa base svol- gior nalieri, settimanali e tri- zione un veicolo e qui paggiato tincendio dell’ultima genera- ve consegnare all’Esercito I- con cui Renault Trucks ha ge un’importante attività di mestrali che prevedono anche per spegnere qualsiasi incen- zione, anche questo viene co- ta liano. Renault Trucks Italia vin to la gara istituita dal Mi- sostegno, occupandosi della esercitazioni utili a ciascuno dio nel minor tempo possibi- mandato da una centralina li ha presentati presso l’Aero- nistero della Difesa per undici manutenzione degli elicotteri per convalidare la consapevo- le. Le caratteristiche di quelli elettronica, che riduce gli er- porto Locatelli di Orio al Se - unità antincendio destinate ai da combattimento A129 Man - lezza del proprio ruolo nel destinati agli eliporti sono rori dell’operatore, suggeren- rio (Bg), sede al 3° Reggi- propri eliporti più 2 unità per gusta, oltre a essere Polo Tec- con testo delle attività di volo. contraddistinti dalle sigle H1 dogli la migliore operazione mento Sostegno Aviazione la Marina Militare già conse- nico Logistico per gli auto- In caso d’emergenza la squa- e H3, che indicano la presen- da compiere nelle varie situa- del l’Esercito “Aquila”. Si gnati alla base di Napoli. mezzi antincendio. Ogni dra deve intervenire imme- za, come agenti e stinguenti, zioni. tratta di automezzi antincen- “Quando si mette in moto squadra antincendio è forma- diatamente e ogni componen- di acqua, schiuma e polvere. L’allestimento per l’Eserci- dio aeroportuali di nuova ge- La fornitura degli undici Re- to è stato studiato anche per nerazione, costruiti su autote- nault Trucks D comprende un utilizzo manuale che con- laio Renault Trucks D14 4x4. entrambe le versioni, che si sente di operare in piena sicu- Ancor prima che un elicottero distinguono per la capacità rezza anche in un ambiente o un aereo accenda i motori, dei serbatoi. Si trat ta di veico- ostile. Tra le altre caratteristi- le procedure di sicurezza pre- li a trazione integrale, caratte- che di questa versione, che la vedono che vengano allertati ristica necessaria per questi rende idonea all’impiego nei diversi autoveicoli antincen- mezzi che devono poter ope- teatri operativi all’estero, c’è dio per garantire la sicurezza rare su qualsiasi terreno, la particolare verniciatura, del decollo e dell’atterraggio. equipaggiati con un cambio che rende l’automezzo meno Si tratta di veicoli predisposti automatico Allison che age- visibile ai rilevatori all’infra- per l’antincendio e il soccorso vola il lavoro del conducente rosso. I veicoli antincendio sanitario, che devono interve- e semplifica l’utilizzo della devono intervenire nel minor nire immediatamente in caso presa di forza che alimenta le tempo possibile e il Renault d’emergenza. Questo vale in attrezzature di bordo. L’alle- Trucks D rispetta ampiamente tut ti gli aeroporti governati stimento dei Renault Trucks i valori richiesti dai regola- dalle rigorose normative del- D, eseguito dalla ditta Rosen- menti: ha tra l’altro una cate- l’International Civil Aviation fire di Brescia, specializzata na cinematica e rapporti al Organisation. Su questo rego- in veicoli antincendio, preve- ponte per ottenere il massimo lamento è sorta una specializ- de, oltre ai bocchettoni per spunto, oltre a una cabina a zazione nell’ambito degli au- pompe manuali, un bumper tre posti per i tre componenti tomezzi antincendio, relativa monitor anteriore, che ha una di ciascuna squadra antincen- agli equipaggiamenti dedicati capacità di 950 litri al minuto dio.

RENAULT TRUCKS ESTENDE LA GAMMA DI VEICOLI EQUIPAGGIATI CON IL SISTEMA DI TRAZIONE OPTITRACK SPINGE AL MASSIMO PER SUPERARE I LIMITI enault Trucks amplia la propria offerta di veicoli equipag- vare il sistema in avanti o in retromarcia. OptiTrack è operativo Rgiati con OptiTrack, il sistema di trazione caratterizzato da da 0 km/h e si disconnette automaticamente ogni volta che la due motori idraulici integrati nei mozzi delle ruote anteriori che velocità del veicolo raggiunge i 25 km orari. consente di disporre di una potenza motrice supplementare. Già Il sistema è alimentato da una presa di forza sul motore, la- disponibile su Renault Trucks C in configurazione 4x2 e 6x4, sciando così le prese di forza al cambio completamente dispo- ora è anche proposto sulle configurazioni 8x4 e 8x2*6. Opti- nibili. OptiTrack è associato al cambio robotizzato Optidriver, Track è un sistema che Renault Trucks sviluppa dal 2009 con fornito di serie su tutti i veicoli Renault Trucks. Inoltre, per la l’obiettivo di aumentare la forza traente del veicolo avendo massima sicurezza, OptiTrack è ora compatibile con il rallenta- cura dei consumi di carburante e mantenendo un elevato carico tore idraulico Voith. Renault Trucks C, equipaggiato con Opti- utile. Viene adottato ora da Renault Trucks C in configurazione Track, può districarsi da situazioni difficili mantenendo un ca- 8x4 (con motore DTI 11 e 13) e 8x2*6 (con motore DTI 11), rico utile superiore a quello di un tradizionale veicolo a trazio- garantendo così la disponibilità di potenza motrice extra, solo ne integrale (differenza di 600 kg). Rispetto alla precedente quando necessario, attraverso due motori idraulici integrati nei gamma Euro 5, Renault Trucks ha ridotto il peso del sistema di mozzi delle ruote anteriori. Una soluzione che consente di su- 90 kg. Inoltre, scegliendo un veicolo dotato di OptiTrack gli perare i limiti di un convenzionale veicolo a trazione integrale, operatori migliorano la propria produttività: il lavoro diventa in particolare in termini di consumi di carburante, altezza di ca- più sicuro, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, e bina e grazie al nuovo telaio che rende l’impianto più stabile. rico, costi di manutenzione e peso addizionale. Con l’aggiunta i consumi sono ottimizzati. Con la nuova offerta OptiTrack sulla gamma C che prevede ora delle versioni 8x4 e 8x2*6, l’offerta OptiTrack ora copre la Grande attenzione è stata anche rivolta al comfort di guida: anche l’abbinamento con il motore DTI 13, il rallentatore maggior parte delle configurazioni richieste per gli utilizzi nel la semplicità del sistema permette all’autista di uscire da situa- idraulico Voith e il cambio robotizzato Optidriver, la Losanga settore edilizia: 4x2, 6x4, 8x2*6 e 8x4. Semplicemente pre- zioni potenzialmente difficili rimanendo in totale sicurezza. Il offre ai propri clienti lo strumento ideale per migliorare la loro mendo un pulsante sul cruscotto, l’autista può attivare o disatti- comfort è migliorato anche grazie al più agevole accesso in ca- produttività. N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 15

MAN TRUCK & BUS ITALIA TGL in prima linea nel Food Service

OTTO MAN TGL seconda generazione, in par- ticolare Luigi Serra affianca- SONO ENTRATI IN 8.180 to dal fratello Mario, a dare SERVIZIO PRESSO LA la “svolta” definitiva all’atti- vità dell’azienda di famiglia FRATELLI SERRA SRL, quando, negli anni Ottanta, AZIENDA CHE sottoscrisse l’accordo con il consorzio Lekkerland per di- DISTRIBUISCE, IN stribuire, oltre ai dolciumi, COLLABORAZIONE CON anche altri prodotti alimentari e bevande. Oggi in azienda è IL CONSORZIO operativa la terza generazio- LEKKERLAND ITALIA, ne, con i tre figli di Luigi Serra che stanno sviluppando FOOD E NO FOOD IN con successo l’impresa: Fran- PIEMONTE E LIGURIA. co Serra segue il commercia- le, Alessandro le vendite e “SONO L’IDEALE PER LE Manuela gli acquisti. Lekker- NOSTRE ESIGENZE, AGILI land è la più grande e ricono- sciuta società di commercio e NELLE STRADE STRETTE, di distribuzione di prodotti POTENTI PER ARRIVARE dolciari, bevande e articoli d’impulso in Italia. Con più OVUNQUE ANCHE A di 30 cen tri di distribuzione, PIENO CARICO, Lekker land costituisce una rete di servizi in grado di co- AFFIDABILI E ROBUSTI prire la quasi totalità del ter- PER SOPPORTARE TUTTE ritorio nazionale e servire oltre 50mila punti vendita. A LE DIFFICOLTÀ”, DICE partire dal 1980, anno in cui il Gruppo inizia a operare su RANCO ERRA F S , iniziativa di alcuni specialisti RESPONSABILE nell’ambito del commercio all’ingrosso, Lekkerland ha COMMERCIALE. visto crescere la propria strut- tura in modo esponenziale, FABIO BASILICO riceviamo da 380 fornitori Eu ro 6 e al momento dell’or- anche a pieno carico, affida- narie ai con sumi per usura, fino a con quistarsi un ruolo VERONA dif ferenti per servire 4.700 dine non abbiamo avuto dub - bili e robusti per sopportare siano questi freni, frizioni o da protagonista a livello na- clienti. Numeri importanti bi: abbiamo scelto otto MAN tutte le difficoltà. Avere dei spazzole ter gicristallo. In pra- zionale. Fin dall’inizio della MAN TGL dimostra ancora che rendono bene l’idea della TGL 8.180 tutti uguali, con veicoli af fidabili è un’esigen- tica, noi dobbiamo pensare sua avventura, Lekkerland una volta le sue qualità nelle complessità della nostra or- sospensioni pneumatiche po- za di tutti ma nostra in parti- solo al gasolio e agli pneu- Italia, che ha sede centrale a mission della distribuzione. ganizzazione a cui si aggiun- steriori, freno motore poten- colare: è per questo che ab- matici!”. Milano, contribuisce allo svi- A sceglierlo nuovamente, ge un territorio complesso ziato, box di lega leggera e biamo sottoscritto il contratto La storia della Fratelli Ser- luppo e alla diffusione delle consolidando un rapporto ini- con tan ti punti vendita in sponda idraulica. Sono ‘Comfort Repair’ che copre ra è iniziata sessant’anni fa politiche commerciali inter- ziato da tempo, è la Fratelli montagna o all’interno dei l’ideale per le nostre esigen- per i cinque anni di vita del su iniziativa del nonno Cesa- nazionali del più importante Serra Srl, azienda che distri- centri sto rici, quindi difficili ze, agili nelle strade strette, veicolo tut ti i costi di gestio- re che si occupava di com- gruppo specializzato nel set- buisce, in collaborazione con da raggiungere. Inoltre, da potenti per arrivare ovunque ne: dalle manutenzioni ordi- mercio di dolciumi. È stata la tore convenience, Lekkerland il Consorzio Lekkerland Ita- quando alcuni anni fa abbia- International Gmbh, partico- lia, food e no food in Pie- mo allargato la distribuzione larmente attivo in Germania e monte e Liguria. Otto MAN anche alle bevande, i nostri in altri paesi europei. TGL 8.180 en trano in servi- trasporti so no considerevol- MAN TGL, il “piccolo” di zio dopo la ce rimonia di con- mente aumentati di peso. ca sa MAN, è proposto nelle segna avvenuta presso la con- Tutto questo contribuisce a versioni da 7,5 (quellascelta cessionaria MAN Truck & rendere estremamente fatico- dalla Fratelli Serra) o 12 ton- Bus Italia Alpiservice Srl di so il lavoro, sia per i continui nellate, tutte caratterizzate Peveragno, al le porte di stop-and-go ma anche per le dalla bassa tara per avere più Cuneo, proprio di fronte al strade impervie; di conse- carico utile. Tre le motorizza- grande magazzino di 11mila guenza i veicoli so no sotto- zioni di 4,5 litri nelle potenze metri quadrati della Fratelli posti a stress notevoli, anche di 150 cv, 180 cv (scelta dalla Serra Srl. se i chilometri percorsi al- Fratelli Serra) e 220 cv e una “La nostra mission - spie- l’anno non sono ec cessivi: di 6,9 litri da 250 cv. Tre an- ga Franco Serra, responsabile 40/50 mila per una media di che le possibilità di scelta per commerciale della Fratelli 20/25 consegne al giorno per la cabina: dall’essenziale ma Serra Srl - è servire tutti i ne- ogni veicolo”. sempre comoda C, alla L con gozi al dettaglio oltre a bar, La flotta della Fratelli Ser - spazio per la cuccetta e alla ta bacchi e ambulanti, in ra, ovviamente tutta rigorosa- LX con tetto rialzato per un’ampia area territoriale a mente con la rossa livrea un’altezza utile di quasi due cavallo tra Liguria e Piemon- Lek kerland, si compone di 12 metri. Comune a tutte le ver- te, ovvero le province di Cu- camion di gamma medio-leg- sioni TGL la qualità degli in- neo, Genova, Savona, Impe- gera con una netta prevalenza terni. Complete anche le do- ria, Torino e parte di Asti e di MAN TGL. “Abbiamo tazioni di sicurezza con il A lessandria, per arrivare in provato il primo MAN TGL pro gramma elettronico di sta- un prossimo futuro fino in so lo pochi anni fa e da allora bilità (ESP), il MAN Brake- Valle d’Aosta. Nel nostro non abbiamo acquistato altro Matic e i sistemi di assistenza ma gazzino, che presto sarà - prosegue Franco Serra - corsia (LGS) e di assistenza ampliato di altri 4mila mq, Quest’anno abbiamo deciso alla frenata d’emergenza gestiamo 4.600 referenze che di avere quasi tutti veicoli Franco Serra, responsabile commerciale della Fratelli Serra e Francesco Meineri della Alpiservice. (EBA).

CRESCE DEL 3,8 PER CENTO IL TRAFFICO PESANTE E DEL 14,2 PER CENTO GLI INCIDENTI Più sicurezza per i truck sulle autostrade italiane

L’aumento del traffico dei veicoli pesanti sulle autostrade 2014. Si tratta di un dato da non sottovalutare, a maggior nella mobilità sostenibile ed è firmataria della Carta Euro- italiane è un buon segno. Non si può dire lo stesso per l’au- ragione alla luce del fatto che nello stesso periodo conside- pea sulla sicurezza stradale, che ha come obiettivo quello di mento de gli incidenti autostradali che hanno coinvolto i rato gli incidenti che hanno coinvolto veicoli leggeri in au- risparmiare 25mila vite ogni anno a causa d’incidenti sulle truck. Nel dettaglio, l’anno scorso il traffico pesante in au- tostrada non sono aumentati, ma sono diminuiti del lo 0,1 strade europee. Per questo Continental mette a disposizione tostrada è aumentato del 3,8 per cento rispetto al 2014 e il per cento. di tutti gli automobilisti e degli operatori del settore dell’au- traffico totale è cresciuto del 3,6 per cento. Questi dati deri- “Potrebbe sembrare un dato fisiologico - commenta Ales- totrasporto tecnologie di ultima generazione che contribui- vano da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental sandro De Martino, Amministratore delegato di Continental scono ad aumentare la sicurezza e al contempo consentono Autocarro su dati Aiscat, l’Associazione Italiana Conces- Italia - che con la crescita del traffico in autostrada siano di ridurre le spese di gestione dei veicoli. Ad esempio, un sionarie Autostrade e Trafori. aumentati anche gli incidenti. Vi è però da sottolineare che semplice sensore che controlla la pressione di gonfiaggio A fronte di un aumento del traffico in autostrada, vi è l’obiettivo della strategia messa in campo dall’Unione Eu- dei pneumatici (Tyre Pressure Monitoring System, TPMS, però da segnalare che sono cresciuti anche gli incidenti, che ropea è quello di aumentare la sicurezza stradale e quindi di come il ContiPressureCheck di Continental) è sufficiente hanno fatto registrare una crescita generale del 2,6 per ridurre il numero di incidenti e di persone coinvolte negli per diminuire i consumi di carburante, e quindi anche le cento. In particolare, è maggiore la percentuale di crescita incidenti in tutto il continente”. emissioni nocive, e mette a disposizione dei conducenti le degli incidenti se si prendono in considerazione i veicoli Continental è fortemente impegnata sul tema della sicu- informazioni necessarie per decidere se i pneumatici sono pesanti: nel 2015, i sinistri autostradali che hanno coinvolto rezza: come spiega De Martino, “Continental è riconosciuta adatti alla circolazione o meno, contribuendo quindi ad ac- truck sono infatti aumentati del 14,2 per cento rispetto al come un centro di competenza nella sicurezza stradale e crescere il livello di sicurezza del veicolo stesso”. Pagina 16 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

SU STRADA / DAF XF 440FT 4X2 SPACECAB A26, l’XF 440 ci comporta in modo e gre gio, affrontan- do con sicurezza i numerosi tratti in salita che accompa- gnano l’approssimarsi dell’area montana. Gli oltre 127 chilometri della tappa sono coperti in po co più di Generoso e previdente un’ora e mezza con un con- sumo totale di 38,133 litri e una media di 3,355 km/l. L’estrema varietà del trac- ciato ha messo alla pro va le qualità tecniche del trattore Daf che ha sfruttato fino in fondo strumenti importanti come il Predictive Cruise Control (Regolatore di ve- locità predittivo) che, ba- sandosi sulla tecnologia GPS, è in grado di prevede- re i cambiamenti imminenti nelle pendenze. Il PCC ha potuto quindi escludere il valore del la velocità di cro- ciera impostato in prece- denza, modificare la strate- gia di cambio marcia del cambio AS Tronic a 12 marce e attivare l’EcoRoll, risparmiando in questo modo carburante. La terza e ultima tappa, po co meno di 100 chilome- tri da Gravellona Toce alla stazione di servizio Eni di Assago coperti in un’ora e diciotto minuti, era caratte- rizzata da un tracciato misto con percorsi in pen- denza e tratti pianeggianti. L’XF 440 ha combinato al meglio le performance già effettuate nelle due tappe precedenti, mettendo a segno un risultato di tutto rispetto, con una media km/l di 3,624, calcolata te- nendo in considerazione i 27,546 litri totali di gasolio consumati. Il risultato finale del test drive conferma le buone CON UNA MEDIA DI 3,632 KM/L SU UN TOTALE DI OLTRE 310 CHILOMETRI PERCORSI E PIÙ DI 85 LITRI DI GASOLIO CONSUMATI, performance complessive L AMMIRAGLIA AF EQUIPAGGIATA CON IL POTENTE DA CV SI RIVELA PERFORMANTE ED EFFICIENTE SIA SUI TRATTI dell’XF: in 3 ore e 51 mi- ’ D MX-11 435 nuti sono stati percorsi AUTOSTRADALI PIANEGGIANTI CHE NEI PERCORSI MISTI PIÙ IMPEGNATIVI. PARTICOLARMENTE UTILE AL CONTENIMENTO DEI 310,50 chilometri con un consumo totale di gasolio CONSUMI SI DIMOSTRA L’AVANZATO PREDICTIVE CRUISE CONTROL (REGOLATORE DI VELOCITÀ PREDITTIVO). di 85,484 litri e una media di 3,632 km/l. Il consumo FABIO BASILICO MTC di 44 t. Accompagna- pratico comparto frigo da meno di un’ora, vengono Anche nel successivo tratto di AdBlue, pari al 2,7 per ASSAGO ti dal demo driver Paul 42 litri posizionato sotto il coperti 82,7 chilometri e sicuramente più impegnati- cento del consumo carbu- Flipsen iniziamo a fare co- letto è particolarmente ca- consumati 19,805 litri di vo che da Alessandria ci rante come comunicatoci Una giornata di sole d’ini- noscenza del mezzo sa - piente e di facile utilizzo. Il gasolio, pari a una media porta fino a Gravellona dal costruttore, risulta pari zio estate è il momento lendoci a bordo. L’ampia posto di guida, ergonomico ottimale di 4,175 km/l. Toce, là dove finisce la a 2,30 litri. ideale per mettere alla ca bina SpaceCab (larga e funzionale, permette al prova l’ammiraglia della 2.490 mm) equipaggiata driver di mettersi co modo e gamma Daf Trucks. Lungo con un letto si caratterizza di concentrarsi sul la guida. Assago (stazione servizio Eni) - Alessandria (Tang. Ovest Mi-A7-A21) un tracciato autostradale di per l’ampio spazio a dispo- Il volante in pelle con fini- oltre 300 chilometri ab - sizione di autista e secondo ture bicromatiche Cop per biamo testato un XF 440FT passeggero. I nu merosi Brown fa pendant con i se- 4x2 trattore equipaggiato vani portaoggetti con - dili conducente e passegge- con l’affidabile sei cilindri sentono di riporre con tran - ro Xtra Leather Air a schie- MX-11 da 320 kW/435 cv e quillità e sicurezza oggetti nale alto, con sospensione con se mirimorchio per un di dimensioni diverse e il pneu matica, riscaldati e con ventilazione attiva. Grazie al Driver Perfor- Km 82,7 Litri 19,805 Media 4,175 km/l mance Assistant, il condu- LA CARTA D’IDENTITÀ cente può ottenee uno stile Alessandria - Gravellona Toce (A26) di guida più con veniente in Nome: XF 440FT termini di co sti. Le infor- Cognome: Daf Trucks mazioni vengono visualiz- Configurazione: 4x2 trattore + semirimorchio. zate sul display TFT a colo- Cabina: SpaceCab ri da 5 pollici posto nel Motore: MX-11, diesel 6 cilindri, turbocompressore a stadio quadro sturmenti. All’ester- singolo a geometria variabile (VTG), sistema common rail no, la SpaceCab del Daf ad alta pressione, ricircolo dei gas di scarico EGR raffredda- XF spicca per la sua con- to e unità DPF/SCR montata sul telaio. Cilindrata: 10,8 l. formazione particolarmente Km 127,97 Litri 38,133 Media 3,355 km/l Carburante: gasolio. Potenza max: 320 kW/435 cv a 1.450- aerodinamica. Esteticamen- 1.700 giri/min. Coppia max: 2.100 Nm a 1.000-1.450 te vincenti si dimostrano lo Gravellona Toce - Assago (stazione servizio Eni) (A26-A28-Tang. Ovest MI) giri/min. Livello emissioni: Euro VI. Cambio: automatico spoiler sul tet to, i fender la- AS Tronic 12 marce, con funzioni FastShift, EcoRoll e Hill terali e le minigonne. Le Start Aid (HSA). luci diurne prevedono quat- Impianto frenante: MX Engine Brake. Freni a disco venti- tro Led su ciascun lato inte- lati. Impianto aria a doppio circuito con comando elettronico grate nei gruppi ottici. I fari (EBS). a Led sono dotati di tergifa- MTT: 18 t. ro. MTC: 44 t La prima parte del test Sospensioni: anteriore: paraboliche normali con ammortiz- drive durato quasi quattro Km 99,83 Litri 27,546 Media 3,624 km/l zatore e stabilizzatore; posteriore: pneumatiche a gestione ore pre vede la copertura elettronica con 4 soffietti, ammortizzatori e stabilizzatori. della distanza tra la stazio- Risultato finale Pneumatici: anteriore: Goodyear FMAXS 315/70R22.5; po- ne Eni di Assago (Tangen- steriore: Goodyear FMAXD 315/70R22.5. ziale Ovest di Milano) e Dotazioni: spoiler per tetto, fender laterali, minigonne; sedi- l’uscita della A21 di Ales- li Xtra Leather Air a schienale alto; Adaptive Cruise Control sandria, in direzione ovest. con allarme anticollisione anteriore e impianto frenante Lungo i poco più di 82 chi- d’emergenza avanzato, Predictive Cruise Control, Driver lometri del tragitto intera- Performance Assistant, sistema avvertimento abbandono mente pianeggiante, l’XF corsia, sistema di controllo elettronico della velocità, sistema dà il meglio di sé, rivelan- di indicazione della pressione degli pneumatici. dosi un grande stradista at- Km 310,50 Litri 85,484 Media 3,632 km/l tento ai con sumi. In poco PACCAR FINANCIAL: CONOSCIAMO PERFETTAMENTE IL VOSTRO BUSINESS

Conosciamo perfettamente il vostro business, perché è il nostro business. In qualità di società fi nanziaria facente parte dello stesso gruppo di DAF Trucks, PACCAR Financial si dedica esclusivamente al settore del trasporto su strada e al raggiungimento del successo da parte dei clienti DAF. PACCAR Financial offre soluzioni fi nanziarie personalizzate per veicoli nuovi ed usati, rimorchi e semirimorchi, allestimenti specifi ci. Per scoprire come gli specialisti di PACCAR Financial assistervi per ottenere il massimo dalle vostre attività aziendali, visitate il sito WWW.PACCARFINANCIAL.EU/CONTACT.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Condizioni contenute nei fogli informativi presso la sede, i concessionari ed il sito internet www.daf.eu/it

FINANCING DAF TRUCKS

WWW.PACCARFINANCIAL.EU Pagina 18 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

MERCEDES-BENZ TRUCK IAA 2016 PREVIEW EFFICIENZA, SICUREZZA E CONNETTIVITÀ. SONO LE PAROLE D’ORDINE CHE CARATTERIZZANO Porte aperte al progresso LO STATO DELL’ARTE DI MERCEDES-BENZ TRUCKS E CHE GUIDERANNO LA PRESENZA DEL COSTRUTTORE AL PROSSIMO IAA DI HANNOVER. AL CENTRO DELL’ATTENZIONE LA NUOVA GENERAZIONE DEL SEI CILINDRI IN LINEA OM 470, L’IMPLEMENTAZIONE DELL’ACTIVE BRAKE ASSIST 4 E DEL POTENZIATO SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA SVOLTA, L’INNOVATIVO PRODOTTO DI ASSISTENZA MERCEDES-BENZ UPTIME BASATO SULLA CONNETTIVITÀ AVANZATA.

GIANCARLO TOSCANO pressore a gas di scarico consumi. Il con sumo di Ad- per autoveicoli con la Stella, Trucks apre un nuovo capito- tocarri - espresso in tonnella- WÖRTH asimmetrico, po tente freno Blue, pari al 5 per cento circa il sei cilindri in linea OM 473 lo. Questi sistemi proteggono te-chilometri - è salito del- motore e l’esclusivo sistema del consumo di carburante, si da 15,6 litri di cilindrata, be- infatti soprattutto gli utenti l’85,3 per cento. Nello stesso Tre parole chiave per spiegare d’iniezione X-PULSE com- attesta pertanto sui livelli dei neficia delle innovazioni del - della strada più deboli: pedo- periodo il numero di vittime l’innovazione nel mondo dei mon rail con amplificatore di precedenti motori Euro V. La l’ultima generazione di pro- ni e ciclisti. L’Active Brake della strada con il coinvolgi- truck. Efficienza, Sicurezza, pressione”. Il Mercedes-Benz netta riduzione dei consumi pulsori. Il sistema di iniezio- Assist 4 (dieci anni fa venne mento di autocarri è sceso del Connettività: sono questi i pi- OM 470 è dunque il propul- di carburante, che scendono ne X-PULSE in versione evo- presentato l’ABA 1) è il pri - 59,7 per cento. “Un altro pun- lastri attorno ai quali Merce- sore su misura per chi cerca anche del 5 per cento - merito luta è il punto focale dell’OM mo sistema di assistenza alla to fondamentale - ha spiegato des-Benz Trucks costruirà la una struttura compatta di peso per metà dei motori e per l’al- 473. Anche in questo caso la frenata d’emergenza per auto- Michael Dietz - è che circa sua presenza al prossimo IAA contenuto, prestazioni elevate tra metà delle altre misure pressione massima nel rail è carri in grado di ridurre sensi- l’8 per cento delle vittime di Hannover. Ai giornalisti è con una buona capacità di ri- adottate sul veicolo - rende stata aumentata da 900 a bilmente il rischio di investire del la strada nell’UE sono ci- stata data la possibilità di una presa, mas sima efficienza a positivo il bilancio dei costi. 1.160 bar, con il parallelo in- un pedone. Con il sistema di clisti e il 22 per cento pedoni. preview presso il Branchen- fronte di bassi consumi di “Oltre alle novità tecnolo- nalzamento della pressione assistenza alla svolta si rende Presi insieme, questi due Informations-Center di carburante e intervalli di ma- giche di motori e cambi, an- massima di iniezione che am- di sponibile, per la prima vol - gruppi di utenti indifesi della Wörth, nei pressi della storica nutenzione fi no a 150mila che la strategia di marcia ri- monta a 2.700 bar anche per ta, un sistema di assistenza al - strada costituiscono quasi un fabbrica luogo simbolo della km. La nuova ver sione di duce significativamente il que sto motore. Le versioni di la guida che protegge pedoni terzo del numero totale di vit- produzione truck del la Stella. punta dell’OM 470 è una va- con sumo di carburante - ha potenza e di coppia dell’OM e ciclisti dagli autocarri in fa- time. La parte preponderante riante da 456 cv che eroga detto ancora Michael Dietz - 473 sono rimaste invariate se di svolta. di questi incidenti si verifica EFFICIENZA. Merce- una poderosa coppia massima Mercedes-Benz fissa da anni come pure la sovralimenta- Molti dei sistemi di sicu- nei centri abitati e anche per des-Benz Trucks ottimizza i di 2.200 Nm. Le altre varianti parametri di riferimento con zione e il ricircolo dei gas di rezza sviluppati da Mercedes- questi due gruppi il calo del suoi autocarri pesanti. Con la di potenza dell’unità sono: il Predictive Powertrain Con- scarico. Le innovazioni sono Benz, tra cui anche il sistema numero di vittime è meno nuova generazione del sei ci- 240 kW/326 cv (1.700 Nm), trol e un abbattimento anche già confluite nell’attuale mo - antisbandamento, non soltan- consistente che per altre cate- lindri in linea OM 470 scende 265 kW/360 cv (1.800 Nm), del 5 per cento dei consumi di del year. “Le modifiche ap- to si sono imposti sul merca- gorie di utenti della strada: di nuovo il consumo di carbu- 290 kW/394 cv (1.900 Nm) e carburante. Il PPC adegua lo portate già lo scorso anno sul to, ma sono nel frattempo di- nei dieci anni che vanno dal rante, grazie a una serie di 315 kW/428 cv (2.100 Nm). stile di guida alle caratteristi- motore e le misure adottate ventati obbligatori nell’Unio- 2004 al 2013 la quantità di provvidenziali perfeziona- “Con questi cinque livelli di che topografiche della strada per la catena cinematica fan - ne Europea per i veicoli di de cessi tra i ciclisti è scesa menti. Si ag giunge poi una potenza e di cop pia - ha ag- ed è integrato nel cambio au- no scendere i consumi del- nuova immatricolazione. Essi nel l’UE di appena il 32 per nuova versione di punta da giunto Dietz - il motore copre tomatizzato; l’autocarro avan- l’Actros con motore OM 471 coprono due delle principali cento, mentre per i pedoni si 335 kW/456 cv. Tutti i motori una fascia mol to ampia di ap- za in rilascio, accelera e cam- an che del 6 per cento - ha cause di incidente, che sono i registra un calo del 38 per Heavy Duty beneficiano di plicazioni nella distribuzione bia marcia con lungimiranza. con tinuato Dietz - Per l’OM tamponamenti e l’abbandono cen to”. nuovi oli motore leggeri, il pesante, nel trasporto di linea Ora, con il PPC la guida si fa 473 di grossa cilindrata, al del la corsia di marcia. Ora, Occorre dunque proteggere PowerShift Mercedes 3 a do- e in cantiere, sia per le versio- ancora più efficiente. I test cen tro dell’attenzione si pon- con l’Active Brake Assist 4 e i pedoni e i ciclisti: per questo dici rapporti pre senta un mag- ni autocarro sia per gli autoar- con dotti internamente da gono come di consueto le il sistema di assistenza alla motivo, la sicurezza attiva è giore rendimento, il Tempo- ticolati pesanti. La versione Mer cedes-Benz dimostrano straordinarie prestazioni. An- svol ta, il costruttore tedesco sempre al centro dell’atten- mat ad azione preventiva Pre- di punta del l’OM 470 rag- che, con la nuova strategia, i che in questo caso si registra affronta la terza delle princi- zione di Mercedes-Benz: gli dictive Po wer train Control giunge persino il campo tempi di marcia subiscono va- per l’Actros una rimarchevole pali cause di sinistro di cui incidenti vanno possibilmente (PPC) dispone ora di una d’azione dell’OM 471 da riazioni irrilevanti, la diffe- riduzione dei consumi del- sono responsabili gli autocar- evitati o quanto meno vanno strategia di marcia più sofisti- 12.8 litri di cilindrata”. L’otti- renza è del tutto trascurabile l’ordine del 3 per cento”. ri pesanti: gli incidenti a bas- ridotte drasticamente le loro cata, senza dimenticare i mi- mizzazione di iniezione e nelle reali condizioni su stra- sa velocità nelle svolte e in conseguenze. L’Active Brake glioramenti aerodinamici ap- combustione rientrano coe- da. Per contro, l’effetto ri- SICUREZZA. La massi- pros simità degli incroci. Le Assist 1 (ABA 1) è stato il portati. Insomma, nel com- rentemente in una concezione sparmio è significativo”. An- ma sicurezza è un valore fon- cifre parlano chiaro. Da anni, primo sistema di assistenza plesso, la riduzione dei con- del motore che pun ta ai bassi che il più grande tra i motori damentale del marchio Mer- infatti, si registra nell’Unione alla frenata d’emergenza per sumi arriva fino al 6 per cento cedes-Benz e un elemento es- Europea un calo del numero autocarri in grado di frenare a seconda della motorizzazio- senziale del suo Dna. Gran delle vittime di incidenti con automaticamente di fronte a ne. “Il sei cilindri in linea da parte dei sistemi di sicurezza autocarri di trasporto merci a un ostacolo. Mercedes-Benz 10.7 litri di cilindrata - ha oggi disponibili per gli auto- partire da 3,5 t. Dal 2004 al ha continuato a perfezionarlo. spiegato Michael Dietz, Di- carri hanno festeggiato il loro 2013 è sceso di quasi il 50 Il nuovo Active Brake Assist rettore marketing di Merce- debutto proprio a bordo di un per cento, passando da 7.826 4 con riconoscimento dei pe- des-Benz Trucks - approfitta veicolo con la Stella. Il venta- a 4.021 casi di morte. Si tratta doni pone un’altra pietra mi- sia delle migliorie tecniche glio si estende dal sistema an- di una riduzione molto più liare nel campo dello svilup- della versione evoluta del fra- tibloccaggio (ABS) all’Active consistente di quella rilevata po delle tecnologie di sicurez- tello maggiore OM 471, già Brake Assist, il sistema di as- per il numero totale di vittime za attiva. L’Active Brake As- attuate lo scorso anno, sia sistenza alla frenata d’emer- della strada, che nello stesso sist 4 presenta una dote stra- della tecnologia specifica genza. Se finora lo scopo pe riodo è sceso del 45 per ordinaria: è il primo sistema della serie di motori compatti. prin cipale dei sistemi di sicu- cen to attestandosi su circa al mondo di questo tipo a se- L’OM 470 è il più compatto rezza era stato soprattutto evi- 26mi la casi di decesso per si- gnalare al conducente il peri- dei motori Heavy Duty con la tare gli incidenti gravi in au- nistro. Parallelamente si è a - colo di collisione con un pe- Stella. Ciò nonostante dispo- tostrada e sulle strade extraur- vu ta una netta crescita del done e ad avviare parallela- ne di tutte le caratteristiche bane, con l’Active Brake As- traffico di autocarri. Secondo mente una fre nata parziale dell’OM 471: struttura robu- sist di quarta generazione e il l’Ufficio federale di statistica automatica. Il suo intervento sta, pistoni in acciaio resi- sistema di assistenza alla della Germania e l’Associa- dà all’autista la possibilità di stenti, due alberi a camme in svol ta - entrambi dotati di zione delle imprese di tra- evitare la collisione con una testa con efficientissimo roti- fun zione di riconoscimento sporto tedesche BGL, dal frenata d’emergenza o una smo di comando, turbocom- L’OM 470 è il più compatto dei motori Heavy Duty Mercedes. dei pedoni - Mercedes-Benz 1992 al 2014 il traffico di au- manovra di scarto. Egli può N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 19

inoltre avvisare a sua volta i serie. Il sistema di assistenza lato passeggero. zona di mo nitoraggio laterale rocs e Antos, Mercedes-Benz esclude a priori, in modo pedoni in pericolo suonando alla svolta può salvare vite Di fronte al pericolo di una ha una larghezza di 3,75 m. Il Trucks si avvicina a grandi quasi assoluto, errori umani e il clacson. Diversamente dalla umane: la Federazione degli collisione ven gono emessi sistema è orientato in modo passi a questo sogno: la con- ritardi. “Tutti gli utenti del frenata di fronte a ostacoli assicuratori tedeschi (GDV) anche un altro segnale lumi- da coprire l’intera lunghezza nettività collega l’autocarro prodotto di assistenza Merce- fermi e in movimento, la se- stima, ad esempio, che con un noso e un segnale acustico: la dell’autocarro. Questo vale con i clienti e l’assistenza des-Benz Uptime - ha conti- gnalazione e la frenata parzia- sistema di questo tipo sarà luce rossa a Led lampeggia sia per gli autocarri senza ri- Mer cedes-Benz, le routine nuato Buchner - hanno acces- le rispetto a un pedone in mo- possibile evitare circa la metà ripetutamente con maggiore morchio sia per gli autotreni automatiche di diagnosi con- so al portale online a loro ri- vimento non avvengono in degli incidenti tra autocarri e luminosità e pas sa dopo due o autoarticolati di lunghezza trollano costantemente e in servato: ‘Mercedes-Benz Up- cascata; il segnale acu stico e pedoni o ciclisti. Il numero di secondi a luce fissa. Inoltre, fino a 18,75 m. La fascia con- tempo reale lo stato di tutti i time’. Il portale fornisce in quello visivo di avvertimento de cessi a essi collegati po- sul lato interessato dal perico- trollata dai radar si estende sistemi del veicolo durante la tempo reale una panoramica così come la frenata parziale trebbe ridursi (idealmente) di lo, risuona un cicalino di av- inoltre per altri due metri da- marcia. L’individuazione pre- completa dello stato della sono contemporanei. Il radar circa un terzo e quello dei fe- vertimento da uno degli alto- vanti al veicolo e per un altro coce di condizioni critiche flot ta. Nel portale sono a di- a lungo raggio dell’Active riti gravi di oltre il 40 per parlanti dell’autoradio. Se i metro dietro l’estremità del permette di sottoporre l’auto- sposizione anche informazio- Brake Assist 4 rileva i veicoli cen to. Il sistema di assistenza sensori rilevano durante una rimorchio o semirimorchio. Il carro a manutenzione preven- ni sulle condizioni dei com- e gli ostacoli che si trovano in alla svolta aiuta il conducente svolta un ostacolo fermo sistema di assistenza alla tiva e di ripararlo, prevenen- ponenti soggetti a usura e sui linea diretta di fronte all’auto- quando la visibilità è limitata. lungo la traiettoria del l’asse svolta sarà disponibile da di- do guasti e costosi tempi di liquidi di esercizio dei veico- carro fino a una distanza di Sono interessate soprattutto le posteriore del veicolo, come cembre 2016, inizialmente fer mo. Aumenta così per i li. Per i clienti FleetBoard le 250 m; i pedoni vengono situazioni più critiche, come un semaforo o un lampione, solo per i modelli Actros e clienti la disponibilità dei vei- informazioni vengono inoltre identificati fino a 80 m di di- la collisione con utenti della anche in questo ca so vengono Antos con guida a sinistra in coli”. visualizzate anche sul Fleet- stanza. Tra questi due limiti si strada indifesi, come pedoni e emesso due segnali di avver- versione motrice 4x2 e auto- Mercedes-Benz Uptime Board Cockpit. Possono così collocano motocicli e bici- ciclisti, e il rischio di inciden- timento, uno ottico e l’altro telaio 6x2. presenta diversi vantaggi: li- continuare a lavorare con il clette o ciclomotori (160 m). bera il cliente dallo stress or- sistema cui sono abituati”. L’Active Brake Assist 4 indi- ganizzativo che immancabil- “Mercedes-Benz Uptime po- vidua con il suo am pio ango- mente si scatena di fronte a trà essere ordinato per tutti i lo di rilevamento anche i vei- un guasto imprevisto, lo aiuta modelli Actros, Arocs e Antos coli e i pedoni in movimento a eseguire il più in fretta pos- nuovi a partire dall’IAA 2016 che si trovano di fian co al sibile la consegna nonostante - ha precisato il Direttore di veicolo. La portata visiva ef- la sosta in officina, rende tra- Mercedes-Benz Trucks - Ini- fettiva dipende dalla topogra- sparenti in tempo reale le zialmente sarà introdotto in fia, dal tracciato stradale e condizioni dell’autocarro e ri- dodici mercati europei: Au - dalle condizioni atmosferiche duce i costi. Parallelamente, stria, Belgio, Francia, Germa- oltre che da influssi ambien- la maggiore disponibilità dei nia, Gran Bretagna, Italia, tali, come la velocità con cui i veicoli fa salire il fatturato di Paesi Bassi, Polonia, Porto- pedoni camminano sul la stra- ciascun autocarro. L’autocar- gallo, Repubblica Ceca, Spa- da o se questi sono momenta- ro connesso segnala in antici- gna e Svezia. Seguiranno suc- neamente nascosti. po gli interventi di riparazio- cessivamente altri Paesi. Il re- L’Active Brake Assist rico- ne e manutenzione necessari quisito è l’installazione della nosce i pedoni in movimento e fornisce suggerimenti ope- nuova FleetBoard Connecti- in quasi tutte le situazioni del rativi in tempo reale. Merce- vity Platform, cui è affidato il traffico, per esempio quando des-Benz Uptime controlla trasferimento dei dati. Merce- attraversano la corsia di mar- co stantemente lo stato dei si- des-Benz Uptime viene offer- cia dell’autocarro, spun tano stemi del veicolo per mezzo to sotto forma di contratto di da dietro un ostacolo o cam- della nuova FleetBoard Con- assistenza e può essere abbi- minano lungo la carreggiata. nectivity Platform. Quando si nato a piacere con tutti i ser- Entro la portata del radar ven- annuncia la necessità di una vizi FleetBoard e i Contratti gono rilevati anche i pedoni riparazione o di un intervento di Assistenza Mercedes-Benz. che si trovano lungo la traiet- di manutenzione, la piattafor- Mercedes-Benz Uptime può toria di svolta a sinistra o a ma segnala automaticamente essere attivato in qual siasi destra. Le segnalazioni e le l’autocarro al server dell’As- momento e per rinunciare al frenate automatiche del la fun- sistenza Mercedes-Benz. Vie - servizio è richiesto un preav- zione di riconoscimento dei ne informato il Customer As- viso di appena tre mesi. I pedoni si attivano fino a una sistance Center di Maastricht, clienti non sono legati a un velocità di marcia di 50 km/h Il sistema di assistenza alla svolta segna una nuova significativa tappa sul fronte della sicurezza. nei Paesi Bassi. La trasmis- contratto a lungo termine”. (rispetto ad ostacoli fermi e in sione dei dati è garantita dal La prima pietra del rivolu- movimento avvengono invece te nei cambi di corsia. Il siste- acustico. La segnalazione CONNETTIVITÀ. Il sistema telematico FleetBo- zionario prodotto di assisten- sull’intero intervallo di velo- ma di assistenza alla svolta degli ostacoli lun go la traiet- terzo pilastro dell’innovazio- ard. Il server dell’assistenza za Mercedes-Benz Uptime è cità da 0 a 90 km/h). L’Active interviene in più fasi: dappri- toria dell’asse posteriore fun- ne Mercedes-Benz Trucks è Mercedes-Benz analizza au- stata posata nel 2011 con il Brake Assist 4 con riconosci- ma informa il conducente ziona nell’intervallo di velo- la connettività. L’obiettivo è tomaticamente i dati sulla lancio della nuova generazio- mento dei pedoni è disponibi- quando nella zona monitorata cità da 0 a 36 km/h. Le altre la redditività e l’affidabilità base di una serie di algoritmi ne di autocarri Mercedes- le, come già l’Active Brake è presente un ostacolo rile- funzioni del sistema di assi- dei suoi autocarri e del pro- re gistrati in memoria, inter- Benz. Usciva allora il nuo vo Assist 3, per tutti i modelli di vante. Nella seconda fase il stenza alla svolta sono dispo- prio servizio di assistenza. La preta in tempo reale gli errori Actros, seguito da Arocs e linea di Mercedes-Benz. conducente viene informato nibili per tutta la fascia di ve- connettività e la connessione attingendo all’esperienza plu- Antos. Mercedes-Benz Upti- L’Active Brake Assist 4 potrà dal sistema quando una ma- locità da 0 a 90 km/h. Va intelligente degli autocarri in riennale degli ingegneri di as- me è stato avviato alla fi ne essere consegnato a partire da novra appena avviata o in anche detto che il nuo vo si- re te permettono ora di portare sistenza Mercedes-Benz e li del 2013 come progetto pilota dicembre 2016 come equi- corso lo espone al rischio di stema di assistenza alla svolta a livelli inediti la qualità di trasmette alla rete di assisten- in collaborazione con Fleet- paggiamento a richiesta a sé una collisione. Quando nella avverte il conducente dell’au- questo rapporto di collabora- za Mercedes-Benz insieme Board ed è partito ufficial- stante o come parte integrante zona laterale monitorata è tocarro anche nei cambi di zione con i clienti. “L’affida- con i suggerimenti operativi. mente pochi mesi dopo. Mer- dei pacchetti di sicurezza. pre sente un oggetto in movi- corsia verso destra fino al li- bilità è un fattore essenziale La rete di assistenza utilizza cedes-Benz ha condotto test Mercedes-Benz propone, mento, il conducente riceve mite massimo di velocità. A per chi gestisce un parco vei- le informazioni generate in intensivi sul prodotto. primo marchio tra i costrutto- una segnalazione ottica. Nel velocità sostenute il sistema coli - ha fatto notare Stefan E. automatico, contatta il clien- Per due anni Uptime è ri di autocarri, il sistema di montante anteriore sul lato di assistenza alla svolta assu- Buchner, Direttore di Merce- te, lo assiste fornendogli i - stato utilizzato in via speri- assistenza alla svolta con ri- passeggero si illumina, all’al- me quindi la funzione di un des-Benz Trucks - Il sogno struzioni su come agire con- mentale su 1.400 autocarri, conoscimento dei pedoni. tezza dei suoi occhi, un Led assistente al cambio di corsia. più grande è avere l’autocarro cretamente e, a richiesta, si distribuiti su 16 flotte in Ger- Presentato per la prima volta giallo di forma triangolare. Il cuore del sistema di assi- sempre a disposizione, abo- oc cupa di cercare per lui un mania, Gran Bretagna, Au- in anteprima al pubblico due La luce induce il conducente stenza alla svolta è un sistema lendo i guasti e altre soste in- officina e di fissare un appun- stria e Polonia. Il ritorno è anni fa, il sistema di assisten- a rivolgere istintivamente radar con due sensori a corto a spettate in officina. Con il tamento qualora fosse imme- stato estremamente positivo, za alla svolta è ora pronto, l’at tenzione alla situazione di raggio, installati sul lato pas- nuovo e rivoluzionario pro- diatamente necessaria una ri- perché in tutti i casi Uptime dopo un’intensa fase speri- fianco al veicolo e in direzio- seggero a mon te dell’assale dotto di assistenza Mercedes- parazione. L’intero processo è ha ampiamente superato le mentale, per la produzione di ne del retrovisore esterno sul posteriore del l’autocarro. La Benz Uptime per Actros, A - completamente automatico ed aspettative delle aziende.

200 ESEMPLARI CELEBRANO I 20 ANNI DEL BEST SELLER TRA GLI AUTOCARRI PESANTI

pure il volante in pelle e le luci soffuse “am- IL COMPLEANNO DELLA STAR ACTROS bient”. Climatizzatore automatico e frigorife- ro, Sound System e grande display nella plan- o IAA di Hannover celebrerà i primi venti ne dei consumi. Con oltre 145mila esemplari cia portastrumenti, tromba pneumatica e vano Lanni di onorata carriera di un’autentica venduti dal 2011, l’attuale serie è leader del portaoggetti sulla plancia incrementano la fun- star del trasporto: Mercedes-Benz Actros, dal mercato europeo nel proprio segmento. zionalità e il comfort. 1996 punto di riferimento del mercato dei pe- Il modello speciale entra in scena con una Senza contare che con il TopFit Set di serie santi. Per l’occasione Stoccarda ha messo a veste esclusiva, caratterizzata dalle lamelle il conducente si mantiene in ottima forma punto un modello speciale celebrativo, un’edi- cromate e dalle modanature in acciaio legato come l’autocarro del ventennale. Quest’attrez- zione limitata di 200 esemplari. Il modello dello spoiler anteriore. Tra gli altri tratti pecu- zatura per lo sport e il fitness permette di ese- base di quest’edizione speciale è l’Actros in liari vanno citati gli inserti cromati con il sigil- guire esercizi terapeutici e di rafforzamento e versione motrice 4x2 con cabina GigaSpace e lo dell’anniversario nell’alloggiamento del re- allenamento delle parti del corpo più soggette BigSpace. trovisore esterno, la cornice del logo del mar- a sollecitazioni nel lavoro di autista. Il set è Il modello speciale è disponibile in tutte le chio sulla mascherina anteriore, i fari bixeno stato concepito e sviluppato in modo specifico classi di potenza. Questo Actros molto parti- con mascherina scura e i deflettori dei cristalli per l’uso nella cabina dell’autocarro. È costi- colare potrà essere ordinato a partire da set- laterali. A tutto ciò si aggiungono ancora i tuito da una robusta pedana di compensato, tembre, mentre la produzione inizierà a no- cappucci copridado con Stella Mercedes su cui è possibile agganciare con appositi mo- vembre. Vent’anni fa la prima generazione tutte le ruote, le coperture in acciaio legato schettoni i cosiddetti “Tube” ossia le fasce ela- dell’ammiraglia di Mercedes-Benz Trucks fe- sull’assale anteriore e i cappucci, sempre in stiche da allenamento. steggiava la sua acclamatissima première pro- acciaio legato, sull’assale posteriore. A richie- logo dell’anniversario. Assolutamente unica la Il modello speciale dispone, infine, di un prio al Salone Internazionale dei Veicoli Indu- sta, retrovisori, griglia del radiatore e parti ap- nuova luce per il tetto scorrevole e sollevabile ottimale equipaggiamento per la sicurezza che striali. Da allora Actros è stato venduto in plicate sono verniciati in tinta con la carrozze- in cristallo, costituita da 138 Led racchiusi in comprende la versione più recente dell’Active oltre un milione di esemplari. L’attuale gene- ria. Le prese d’aria nei rivestimenti laterali ae- una cornice in vetro acrilico (il colore dei Led Brake Assist 3 (da dicembre 2016 Active razione continua a fissare nuovi parametri di rodinamici, anch’essi a richiesta, sono in ac- si seleziona con un tasto per creare l’atmosfe- Brake Assist 4), il sistema di mantenimento riferimento dall’estate del 2011 e per il suo ciaio legato. ra luminosa desiderata). Inoltre, i tappetini in della distanza, il sistema di assistenza alla ventennale è stata rinnovata con sistemi di si- L’autista che sale a bordo è accolto da em- velluto e il rivestimento dell’incastellatura dei svolta, il sistema antisbandamento, l’Attention curezza innovativi e un’ulteriore ottimizzazio- blemi illuminati sulle soglie d’ingresso con il sedili danno vita a un ambiente curato come Assist, l’airbag lato guida e il retarder. Pagina 20 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

UN PROGRAMMA STRUTTURALE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DI CARBURANTE

fittabilità delle operazioni di trasporto. Il costruttore è focaliz- CON OPTIFUEL I COSTI NON FANNO PIÙ PAURA zato sui consumi di carburante che oggi sono una priorità per gli operatori ma nel contempo si allarga anche ad altri parame- ptifuel Programme è un programma strutturale che Renault quadro generale e completo delle condizioni di reale utilizzo di tri che incidono sui costi energetici del cliente. OTrucks ha messo a punto per la metodica riduzione dei un veicolo. Si parla dunque di Transport Solutions, concetto che com- consumi di carburante. Il punto centrale è che non è solo una Per promuovere la guida economica, la formula standard prende anche la corretta manutenzione del mezzo per la massi- questione di prodotto visto che in gioco c’è anche l’utilizzo del dell’Optifuel Programme proposta al cliente è una tre giorni mizzazione dei tempi d’impiego del veicolo e la sicurezza di mezzo e quindi l’importanza del driver e della guida razionale suddivisa tra lezioni teoriche e test pratici di guida accompa- guida. Tutto rientra in una visione olistica per il profitto del- nell’accrescere l’efficienza e ridurre i costi operativi dell’azien- gnata, con utilizzo dei mezzi dell’azienda su percorsi reali che l’azienda. La guida corretta, infatti, non solo riduce i consumi da di trasporto. il conducente affronta normalmente nello svolgere il suo lavo- ma ottimizza la velocità commerciale e aumenta la sicurezza Il programma ha delle precise e dettagliate connotazioni: in- ro. L’approccio è quello della massima personalizzazione. Ma del trasporto e degli altri utenti della strada. La chiave evoluti- nanzitutto i due software Optifleet e Infomax che si occupano al di là della formula standard, Renault Trucks cerca sempre di va del Programma Optifuel è che i vantaggi che il cliente ottie- dell’interpretazione dei dati di utilizzo del veicolo fornendo un venire incontro alle esigenze dell’azienda di trasporto per dare ne durante il corso di guida economica diventino strutturali nel quadro sul reale impiego del mezzo. Optifleet è un sistema te- risposte il più precise possibile. Quindi tiene presenti la tipolo- tempo: questo richiede da parte di Renault Trucks un follow-up lematico di bordo costituito da un modulo check che consente gia dei veicoli della flotta e la specifica mission di impiego continuo. il monitoraggio in tempo reale dei parametri di utilizzo del degli stessi. Ci sono aziende a cui basta un solo corso per adottare le so- truck e un modulo map per la geolocalizzazione del mezzo. È La strategia globale di Renault Trucks parte dalla nuova luzioni di efficienza in modo strutturale, altre che richiedono utilizzato in remoto dal fleet manager dell’azienda. Infomax gamma presentata a metà 2013 e pensata e realizzata come una successiva ripresa delle nozioni teoriche e pratiche e altre offre una gestione dati ancora più dettagliata e richiede una “centro di profitto” per l’azienda di trasporto, in un’ottica a 360 ancora che necessitano di essere seguiti in modo continuo. In connessione fisica al pc; quindi viene utilizzato nella sede che punta all’ottimizzazione della Total Cost of Ownership e ogni caso, Renault Trucks agisce al fianco dell’azienda come dell’azienda. La combinazione di Optifleet e Infomax dà un quindi alla riduzione dei costi operativi a vantaggio della pro- un partner nell’ottica dell’ottimizzazione del TCO.

e definire se vi è necessità di formare gli autisti con corsi di guida. La società francese Inter-Légumes, in questi ulti- mi mesi, ha testato questa nuova funzione gestendo la propria flotta di 55 veicoli Re- nault Trucks T. “Questa nuova funzione di Optifleet facilita il monitoraggio e il dialogo con i nostri autisti, mostrando in tempo reale l’andamento di guida e la gestione del veicolo da par te dei conducenti, con- sentendo di creare un dialogo con gli stessi basato su dati precisi e oggettivi - spiega Christophe Boulicaut, forma- tore del l’azienda - Inoltre, con po chi clic, ho accesso alle pre- stazioni di ciascun autista e posso identificare rapidamente le aree di miglioramento e le formazioni di guida. Ogni me- se mi mostra la classifica di ogni autista, consentendoci di definire il migliore del me se”. I report indicano le perfor- RENAULT TRUCKS mance di guida di ciascun au- tista tramite dei valori nume- rici, colori definiti (verde, ros so, arancione), fornendo l’andamento nel tempo. Il re- sponsabile flotta può ricevere le relazioni in formato Pdf ogni settimana o ogni mese e Di Optifleet visualizzarle in qualsiasi mo- mento sul proprio smartpho- ne. La nuova funzione si basa su un algoritmo che classifica i criteri e non tiene conto del consumo, ma considera que- gli elementi su cui gli autisti non possono agire diretta- non ce n’è mai mente, come carico, condi- zioni della strada o del traffi- co. In dettaglio, il sistema mi- sura l’efficienza di guida del - l’autista sulla base di tre cri- teri principali: l’anticipazione (utilizzo dell’inerzia del vei- abbastanza colo e del pedale del freno), corretto utilizzo del veicolo (tempo speso in zona verde e IL COSTRUTTORE FRANCESE STA AMPLIANDO IL PROPRIO STRUMENTO DI GESTIONE FLOTTE, L’ORMAI CONOSCIUTISSIMO OPTIFLEET, utilizzo del cambio robotizza- to in modalità automatica, CON UNA NUOVA FUNZIONALITÀ CHE SUPPORTA IL CONDUCENTE NELLA GUIDA ECONOMICA A FUNZIONE PERMETTE DI . L tempo passato con il motore MONITORARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO DEGLI AUTISTI ATTRAVERSO UN ALGORITMO SVILUPPATO DALLA STESSA RENAULT al minimo. Inoltre, vengono presi in esame parametri co - TRUCKS GRAZIE ALL’ESPERIENZA VENTENNALE MATURATA NELLA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA GUIDA RAZIONALE. me l’uso improprio della mo- dalità Power e il numero di VALENTINA MASSA Il consumo di carburante fuori giri durante l’utilizzo ZINGONIA di un veicolo è il risultato di del cambio robotizzato in mo- un comportamento di guida, dalità manuale. La funzione è Gestione flotte. Renault ma non solo. Intervengono inclusa nel modulo Check e Trucks non si ferma e conti- an che molti parametri indi- non ha costi aggiuntivi al mo- nua a proporre miglioramenti pendenti dalla volontà del mento dell’attivazione di Op- nell’ottica della sempre mag- conducente, come il carico, il tifleet. Per tutti coloro che giore ottimizzazione della To- percorso e le condizioni del hanno già installato lo stru- tal Cost of Ownership dei traffico. La nuova funzionali- mento di gestione flotte, è clienti. Il costruttore francese tà proposta valuta solo lo stile previsto un aggiornamento sta quindi ampliando il pro- di guida del conducente, ba- au tomatico e gratuito. Con prio strumento di gestione sandosi però su criteri ogget- questa nuova evoluzione di flot te, l’ormai conosciutissi- tivi. Integrato nel sistema di Optifleet, la Losanga rafforza mo Optifleet, con una nuova gestione flotte Optifleet, la le proprie soluzioni per sup- funzionalità che supporta il funzione consente ai respon- portare i clienti che desidera- conducente nella guida eco- sabili flotta di monitorare me- no impegnarsi per monitorare nomica. La funzione permette glio e analizzare le prestazio- e migliorare i consumi dei di monitorare e valutare il ni di guida dei propri condu- pro pri autisti attraverso l’uti- comportamento degli autisti centi, riducendo i costi di uti- lizzo di uno strumento sem- at traverso un algoritmo svi- lizzo dei veicoli. plice ed efficace. Con questo luppato dalla stessa Renault Grazie a una interfaccia di strumento anche le aziende Trucks grazie all’esperienza facile lettura, è semplice acce- consolidate potranno ulterior- ventennale maturata nella dere ai dati di guida di ciascun mente migliorare la propria gui da economica. autista, analizzare i parametri ef ficienza. N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 21

tigiano men tre Farid è l’unica a operare a livello industria- le”. “Vrent ha una flotta di ol- tre 500 veicoli - ha aggiunto Te lese - e per questo necessi- tiamo di avere alle spalle un grande gruppo industriale. Solo le grosse realtà possono intervenire per affrobntare al meglio le sfide di un settore complesso come quello dei ser vizi ecologici in Italia, do - ve la realtà è fatta da migliaia di comuni ognuno con le sue e sigenze specifiche. Dal can - to suo Daf ha creduto nel mercato italiano e nel settore. E ha creduto nel progetto Vrent. I veicoli sono davvero all’avanguardia anche dal pun to di vista dell’abbatti- mento della rumorosità: un plus importante per lo svolgi- mento dei servizi di raccolta rifiuti in notturna. A questo va aggiunto il fatto che, avendo avuto accesso a finanziamenti DAF CF ALLESTITI FARID PER VRENT su misura grazie all’apporto di Paccar, siamo stati in grado di pianificare un processo di crescita. Le esperienze euro- pee del resto ci dicono chiara- mente che le aziende impor- tanti che operano in que sto settore si rivolgono ormai al Sinergie ecologiche noleggio, visto come vettore per conseguire lo scopo con un costo certo”. LA CASA OLANDESE HA CONSEGNATO LA PRIMA TRANCHE DEI QUARANTA VEICOLI CF E LF PREVISTI, TUTTI ALLESTITI “I motori Euro VI - ha det- DALLA SPECIALIZZATA ARID ALLA ENT AZIENDA LEADER NAZIONALE NEL NOLEGGIO A BREVE MEDIO E LUNGO TERMINE to ancora Fabio Telese - sono F , VR , , oggi nel nostro settore l’unica DI MEZZI ADIBITI A SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI ED ECOLOGICI IN GENERE. TRA I TRUCK PRESENTATI SPICCA vera scelta ‘ecologica’, dal momento che sia il metano IL X CON MOTORE ACCAR URO ALLA SUA PRIMA CONSEGNA EUROPEA CF 280 FAN 6 2 P PX-7 E VI, . che l’e lettrico sono ancora lontani dal l’essere utilizzabi- li. La rete distributiva del me- LINO SINARI Paolo Starace, Amministrato- il via a una campagna di ac- dono questo binomio in modo Anche Fabio Telese ha sot- tano, in Italia, ha ancora trop- VINOVO re delegato di Daf Trucks Ita- quisizioni che han no fatto sempre più favorevole e que- tolineato il fatto che il bino- pe lacune e, per quanto ri- lia, e Fabio Telese, Ammini- crescere l’azienda sia a livello sto è di buon auspicio per un mio Farid-Daf sia garanzia di guarda la trazione elettrica, È risaputo che quello dei ser- stratore delegato di Vrent. nazionale che internazionale. allargamento della collabora- successo in un settore, quello che senza dub bio rappresen- vizi urbani ecologici è un set- Vrent è una solida realtà “Con Farid abbiamo co- zione. È la prima consegna di del noleggio, dove la manu- terà il futuro, la batterie in tore strategico a cui i costrut- imprenditoriale italiana nata struito un rapporto importante questa tipologia di veicoli per tenzione ridotta al minimo, uso in questo momento non tori guardano con sempre nel 2008 e impegnata nel no- basato sulla totale corrispon- il comparto della raccolta ri- sia del veicolo che dell’alle- sono ancora in grado di ‘lavo- mag giore interesse. Daf leggio di veicoli alle aziende denza con quelle che sono le fiuti che effettuiamo in Euro- stimento, è una delle più im- rare’ su allestimenti pesanti e Trucks è particolarmente atti- operanti nel campo dei servizi lo ro esigenze produttive di al- pa. Vrent è dunque il primo portanti componenti del suc- complicati co me, appunto, va su questo fronte anche sul urbani ecologici. Dispone di lestimenti - ha ricordato Pao- cliente continentale a ricevere cesso aziendale. quelli impiegati nei servizi mercato italiano. Di recente, una flotta di oltre 500 mezzi lo Starace - I nostri clienti ve- questo tipo di veicoli”. “Ho avuto la fortuna di in- ecologici urbani”. una prima tranche di veicoli (con un’età media contenuta a CF e LF della Casa olandese, 24 mesi) tra i quali autocom- quaranta in totale quelli ordi- pattatori, minicostipatori, sa- Vrent amplia l’offerta nati, tutti allestiti dalla spe- telliti con vasca e spazzatrici cializzata Farid, sono stati stradali. Le origini di Farid consegnati alla Vrent, azienda European Group risale ai pri- leader nazionale nel noleggio mi anni Sessanta, quando la Il noleggio che a breve, medio e lungo ter - famiglia Orecchia, a quel mine, di mezzi adibiti a ser- tem po importante concessio- vizi di raccolta rifiuti ed eco- nario Fiat, diede origine al serve l’ambiente logici in genere. gruppo Orecchia & C. specia- I veicoli fanno parte di una lizzato nella fabbricazione di eader nazionale del settore commessa che supera i tre ribaltabili, montaggio gru, Lnoleggio a breve, medio e milioni di eu ro. Tra i truck mo difiche telai. lungo termine di veicoli per i ser- presentati spicca il CF 280 Negli anni Settanta l’azien- vizi ecologici, Vrent, che conta FAN 6x2 con motore Paccar da acquisisce Farid Spa, una una ventina di dipendenti, è un PX-7 Euro VI, alla sua prima piccola azienda allestitrice at- interlocutore qualificato anche consegna europea. Alla breve tiva nell’area di Torino e im- nell’acquisto di mezzi di fine flot- cerimonia di con segna, che si pegnata nella produzione di ta. L’azienda napoletana, che ha è svolta nella sede di Farid grandi ribaltabili, rimorchi e sede amministrativa a Ercolano e Industrie a Vinovo, nei pressi bisarche. Da metà anni Ottan- due sedi commerciali a Firenze e di Torino, hanno partecipato ta, Farid si focalizza sulla Milano, si conferma un partner Alberto Scot ti, Marketing & produzione di veicoli per la aziendale ideale per risolvere le After Sa les Manager di Farid, raccolta rifiuti e nel 1994 dà Paolo Starace, Amministratore delegato di Daf Trucks Italia e Fabio Telese, Ad di Vrent. criticità in fase di pianificazione e realizzazione di un progetto. contrare sia Farid che Daf e Nel 2015 ha ampliato la sua of- UNA GAMMA PER TUTTE LE ESIGENZE DEI SERVIZI ECOLOGICI contribuire al successo di un ferta con lo sviluppo di due connubio a tre che si qualifica nuove tipologie di servizi: Ziprent come un’operazione partico- offre un servizio di noleggio di larmente riuscita. Vrent è veicoli commerciali a lungo ter- FARID PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA E ALL’ESTERO un’azienda che si muo ve con mine e veicoli industriali a lunga determinazione sui binari del- distanza; Cleancity propone un arid è un nome di riferimento nel settore l’efficienza e del l’efficacia. servizio di noleggio mezzi e ope- Fdella raccolta rifiuti, in Italia e all’estero. Ciò che Farid e Daf sono in ratori per migliorare la sostenibi- È uno dei più importanti costruttori di veicoli grado di garantire in un setto- lità e il decoro dell’ambiente ur- e dispone di una forza lavoro di oltre 500 di- re di pubblica utilità che non bano. Il noleggio Vrent è full ser- pendenti nonché di due siti produttivi in Ita- può permettersi di fermare il vice, proponendo: servizio perso- lia (Vinovo e Besana Brianza) e uno all’este- servizio e quindi necessita a nalizzato dalla durata contrat- ro (Gran Bretagna). La gamma veicoli spazia monte di veicoli affidabili che tuale all’identificazione della ne- dai minicompattatori ai compattatori poste- non abbiano problemi. Daf ci cessità di utilizzo; capitali azien- riori, dai sistemi a carico laterale automatici ha dimostrato che con i con- dali liberi per altri impieghi; as- ai prodotti dedicati ai rifiuti pesanti e ai lava- tratti di manutenzione, con la senza di costi imprevisti; sempli- cassonetti posteriori. programmazione e la preven- cità di pianificazione grazie a ca- Nel 2015 ha registrato un fatturato di oltre zione l’affidabilità è un dato noni mensili fissi; assenza oneri 68 milioni di euro, di cui 23 milioni in Italia, concreto. Il mercato dell’igie- di gestione; nessun fermo mac- 16 milioni in Gran Bretagna e 10 milioni in ne urbana ora conosce il valo- china; manutenzione ordinaria e Spagna. Farid dispone di 6 centri service in re della collaborazione tra straordinaria; soccorso stradale Italia e 40 officine mobili adibite all’assisten- Daf e Fa rid. Una collabora- e veicolo sostitutivo dove richie- za. Le officine autorizzate sono 25 in Italia e zione di gra do elevato, dal sto; sostituzione del mezzo senza 50 nel mondo. La struttura commerciale momento che nonostante in interruzioni di servizio in caso di comprende quattro filiali internazionali e Italia operino molte aziende furto o grave incidente; sistema oltre 30 dealer in Italia e all’estero. allestitrici, la maggior parte satellitare di georeferenziazione sono organizzate a livello ar- con piattaforma web dedicata. Pagina 22 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

INTERVISTA AD ALESSANDRO DENGO, DIRETTORE COMMERCIALE DI FRAIKIN ITALIA “Siamo in fase di decollo”

PRIMO, ESCLUSIVO INCONTRO CON ALESSANDRO DENGO, DAL 1° MARZO SCORSO NEO DIRETTORE COMMERCIALE DI FRAIKIN ITALIA. PROVENIENTE DA UNA CONSOLIDATA ESPERIENZA IN MAN TRUCK & BUS ITALIA COME RESPONSABILE FLOTTE, IL NUOVO MANAGER DELL’AZIENDA CAPITANATA DA CLAUDIO GARIBOLDI HA LE IDEE BEN CHIARE SULLE MODALITÀ OPERATIVE DELLA SUA SQUADRA: “ABBIAMO IL DOPPIO COMPITO DI PROPORRE IL NOLEGGIO E FARLO CONOSCERE COME MODALITÀ ALTERNATIVA ALL’ACQUISTO DI VEICOLI NUOVI: LA STRADA È TRACCIATA, I RISULTATI NON TARDERANNO AD ARRIVARE”.

MAX CAMPANELLA fer ro” stretto con Iveco? MILANO “Frai kin - spiega Alessandro Dengo - è partner di Iveco e Ha incrociato Fraikin e la farà di tutto per dare supporto nuo va sfida del noleggio da alla Rete Iveco nella proposta Re sponsabile Flotte in MAN del noleggio ai suoi clienti: la Truck & Bus Italia. Oggi, per partnership prevede che i Alessandro Dengo, neo Diret- clien ti Iveco che preferiscono tore Commerciale di Fraikin il noleggio si rivolgono a I talia, l’avvio di un’azienda Fraikin, ma è naturale che an- completamente nuova, in un che ai nostri clienti l’offerta mercato completamente nuo- Iveco viene presentata come vo non è una doppia sfida, riferimento. Da questo punto ben sì “una doppia opportuni- di vista i vantaggi per il tra- tà”. sportatore sono evidenti: Ive - Classe 1979, Alessandro co ha la Rete di assistenza più Dengo ha maturato una con- capillare in Italia, è il numero solidata esperienza nel settore uno dei costruttori in Italia, dei veicoli industriali. Lo si gli investimenti attuati da tutti zione, manutenzione e assu- ha un’offerta che copre quasi percepisce alle prime battute, i costruttori in questi anni di mere il personale necessario tutte le necessità professionali quando il suo è un linguaggio crisi; ma mette al riparo per il disbrigo di queste in- e rappresenta una buona parte sciolto, di uno che ben cono- l’azienda da investimenti forti combenze. Fraikin sta avvian- della nostra flotta. Oggi per il sce il settore in ogni suo a- e da ogni rischio che deriva do una nuova filosofia nel noleggio a medio termine di- spet to. A tale conoscenza, il da un mondo, quale quello pos sesso di un veicolo indu- sponiamo di 30 veicoli, ogni giovane manager di Fraikin del trasporto, che cambia striale, è questa la vera sfida”. an no questo numero sarà Italia affianca indubbie doti ogni giorno e diventa ogni Punto di forza di Fraikin com preso tra le 30 e le 50 u - di determinazione, che lo giorno più complesso. Con il Italia è la copertura di tutto il ni tà, che consentono d’inter- han no portato in breve - ha noleggio l’azienda si copre mercato professionale: un venire per ogni necessità nei assunto il nuovo incarico solo dai rischi, sfrutta tutti i van- ventaglio di soluzioni di vei- tempi tecnici della consegna. dal 1° marzo scorso - a costi- taggi derivanti dall’utilizzo di coli industriali e commerciali L’obiettivo è puntare sul no- tuire una squadra di quattro veicoli nuovi e non deve oc- di tutti i modelli e tutte le leggio a lungo termine, che venditori agguerriti, uno staff cuparsi di tutte le incombenze mar che. Come si colloca in as sicura all’azienda costi certi assortito quanto a competen- bu rocratiche, quali assicura- questa strategia il “patto di e massima flessibilità”. ze e provenienze professiona- li. “La diversità - spiega Ales- area ha un compito doppio: sandro Dengo - è un punto di proporre il servizio del noleg- forza, l’eterogeneità consente gio e diffondere il nuovo con- Chi è di mettere insieme skill diver- cetto del noleggio di veicoli si: c’è chi proviene dal mon- professionali, fare formazione Nato a Padova, dove vive do dei veicoli industriali, chi e informazione. Si tratta di un con la moglie e il figlio dal settore del noleggio, chi approccio alla vendita nuovo, Christian di tre anni e ancora da quello finanziario. rivoluzionario, dalla vendita mezzo, Alessandro Den - Ciascuno rappresenta un rife- al la consulenza: un vero e go si è laureato in Stati- rimento per il resto della pro prio supporto all’azienda stica all’Università di Pa- squa dra, ma tutti hanno in co- di trasporto, per consentire a dova. Il primo impiego lo mune doti di velocità di pen- quest’ultima di effettuare una vede al Reparto Corse di siero e di adattamento, carat- scelta tra l’investimento nel - Aprilia, come esperto in teristiche che oggi sono una l’acquisto di un veicolo nuo- Telemetria. Intanto fre- con dizione necessaria, di vo e approfittare dell’incredi- quenta un Master in fronte a un mondo che muta bile modularità che, unica in Mar keting e sviluppo rapidamente nei suoi sistemi Italia, Fraikin può offrire”. nuovi prodotti a Vicenza e nelle sue tante articolazioni. Il settore del trasporto su e subito dopo entra in Questo sarà il criterio con il gomma sta vivendo un perio- MAN Truck & Bus Italia quale entro fine anno costitui- do di ripresa, dopo otto anni come Responsabile Mar- remo una squadra di sette-ot - di crisi profonda: perché pro- keting strategico. Dopo to persone, in modo da copri- prio in questo momento può quattro anni vive un’e- re ogni zona geografica e o - funzionare la proposta di no- spe rienza professionale gni settore”. leggiare un truck anziché ac- in Texa, come Responsa- Leader europeo nel noleg- quistarlo? “La parola magica bile Commerciale, occu- gio di veicoli industriali (a - risponde il Direttore Com- pandosi dei primi sistemi bre ve e lungo termine), Frai - merciale di Fraikin Italia - è al mondo di diagnosi da kin è sbarcata l’anno scorso flessibilità. La ripresa è nei remoto. Nel 2011 torna nel nostro Paese e sta com- fat ti e nei numeri, ma si esce in MAN, stavolta come piendo enormi passi avanti da un periodo complicato, nel Responsabile Flotte, oc- nella sua strategia di svilup- quale le aziende di trasporto, cupandosi della vendita po. “La squadra di venditori - mes se a dura prova, non han - diretta ai grandi clienti. spiega Alessandro Dengo - è no fatto cassa, dando fondo a Lo scorso 1° marzo suddivisa in quattro aree, cia- ogni tipo di risorsa esistente Claudio Gariboldi, Ammi- scuna concentrata in uno spe- per mantenersi: il noleggio nistratore Delegato di cifico settore: refrigerato, permette loro di avere un pro- Fraikin Italia, lo vuole ac- trainato, trattori stradali e vei- dotto nuovo, tecnologicamen- canto a sé in una nuova, coli commerciali. Ciascuna te avanzato, poiché frutto de - sfida professionale. LA NUOVA PROPOSTA PER AVVICINARE I TRASPORTATORI PIÙ DIFFIDENTI

DENGO: “CON ‘NOLEGGIO FULL’ NELLA FLOTTA C’È UN VEICOLO IN PIÙ” na delle principali sfide di Fraikin Italia spiega Alessandro Dengo, Direttore Commer- delle flotte all’utilizzo del noleggio. “Una “Oltre alla disponibilità del veicolo sostituivo Uè rappresentata dalla necessità d’intro- ciale di Fraikin Italia - nelle vetture e nei vei- diffidenza iniziale - prosegue Alessandro e alla gestione dei pneumatici che diamo a durre, in Italia, la modalità del noleggio come coli commerciali il noleggio di veicoli da la- Dengo - è naturale, ma anche i trasportatori ogni cliente - precisa in conclusione il mana- alternativa all’acquisto, già nota e diffusa in voro è già molto diffuso, ancor più nel settore italiani comprenderanno presto i vantaggi: il ger di Fraikin Italia - a questa fascia di clien- altri Paesi europei, in primis la Francia. Forte del movimento terra, dove almeno il 90 per nostro compito è dare una risposta veloce, tela diamo la disponibilità di un veicolo in limite alla diffusione del noleggio è la neces- cento dei mezzi è noleggiato: tra questi due rapida alle loro esigenze. In quest’ottica si più nel piazzale, sempre disponibile in caso sità, attualmente prevista dalla normativa, settori c’è un vuoto, una carenza normativa colloca il nuovo servizio che stiamo lancian- di necessità. In sostanza, un’azienda di tra- che in caso di noleggio di veicoli al di sopra che riguarda il segmento dei pesanti stradali”. do, adattando il concetto del noleggio al sporto che ordina 10 veicoli avrà l’undicesi- delle 6 t l’azienda che noleggia un veicolo Compito della squadra di Alessandro Mercato Italia”. mo parcheggiato in azienda: picchi di lavoro? deve operare per conto terzi, quindi il suo bu- Dengo è far conoscere questa modalità e Si tratta del “Noleggio full”, servizio rivol- Un guasto improvviso? Il truck è lì, pronto siness deve essere il trasporto. “Attualmente - proporre soluzioni che avvicinino il mondo to ai clienti che ordinano da dieci unità in su. fare il suo dovere. Più flessibili di così!”. NUOVO

293:3786%0-7 3**6) *-23 %000´´11% DI RISPARMIO CARBURANTE GARANZIA UPTIME E RIDOTTE EMISSIONI DI CO2.

FINO ALL’11% DI MMASSIMA AFFIDDAABILITÀ GARANZIA UPTIME TCO 2 LIVE RISPAPARMIOCARBURANTE 0EGSPPEYHEXE XIGRSPSKME ,-7'6 00´´MQTIKRSE QEWWMQM^^EVI P´STIVEXMZMXk  9RERYSZE KEQQE HM WIVZM^M La soluzione più completa per IPE RYSZE GEXIRE GMRIQEXMGE  HIPGPMIRXI r KEVERXMXS HEPPE VIXI TIV M KIWXSVM HIPPI ¾SXXI P´IJJ½½GMIR^EHIM GSRWYQM I HIM WIVZM^M  sono progettate per garantire il massimo -:)'3869'/ 788%%%88-327 nelle missioni a lungo raggio HIPP´EJJ½½HEFMPMXkI HIPPI TVIWXE^MSRM

NUOVO STRALIS XP: CAMPIONE DI TCO2

Scopri il NUOVO STRALIS completamente rinnovato nella catena cinematica e nei sistemi elettrici ed elettronici, e con nuove caratteristiche per il risparmio di carburante. Il NUOVO STRALIS con il suo motore Euro 6 HI-SCR permette un risparmio nei consumi

½RSEPP´  IQMWWMSRM VMHSXXI HM '32I YR QMRSVI 8'3 MR SKRM QMWWMSRI 0E XIGRSPSKME -ZIGS ,-7'6 RSR VMGLMIHI P´MRXIVZIRXS HIPP´EYXMWXE  IKEVERXMWGI PE WMGYVI^^E RIPPI EVII E VMWGLMS TIVGLq RSR RIGIWWMXE HM VMKIRIVE^MSRI EXXMZE +VE^MI EM RYSZM WIVZM^M TVSTSWXM P´STIVEXMZMXk  dello STRALIS XP è garantita dalle IVECO TRUCK STTAAATTIONS.

STRALIS XP, campione di TCO2.

; ; ;  - : ) ' 3  - 8 Pagina 24 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

LAMBERET I sette moschettieri

LA GAMMA DEL PRODUTTORE FRANCESE, LEADER IN FRANCIA E TERZO IN EUROPA NEL TRASPORTO A TEMPERATURA CONTROLLATA, SI COMPONE DI SETTE DIVERSE TIPOLOGIE, OGNUNA RIVOLTA A UNO SPECIFICO UTILIZZO. DA UNA PARTE ALL’ALTRA DELLA PENISOLA SI SUSSEGUONO LE CONSEGNE DEI SEMIRIMORCHI SR2 PER AZIENDE DI TRASPORTO FRIGORIFERO SU LUNGA DISTANZA, PER CICLI DI CONSEGNE URBANE E ULTIMO MIGLIO, PER CHI NECESSITA DI MAGGIORE CARICO O DI TRASPORTARE CARNE APPESA. A BENEVENTO LA PRIMA FORNITURA DI X-CITY, NUOVISSIMA EVOLUZIONE DEL SUPER CITY. ACCANTO A QUESTI LE MOTRICI HD DA 12 A 32 TONNELLATE.

MATTEO GALIMBERTI utili di SR2 Green Liner, per- buzione, sviluppato con ma- ro bustezza del pianale. Que- perstabile, caratteristica rico- gruppo frigo, è realizzato nel LAINATE mette di aumentare la produt- teriali compositi e con focus sto modulo anteriore è affian- nosciuta con l’award Premio ri spetto della normativa PIEK tività. Minimizza le ecotasse sul controllo del peso, per of- cato dal nuovo telaio Super- Innovazione assegnato al Sa- finalizzata a ridurre l'inquina- Sette diverse tipologie, ognu- grazie alla struttura autopor- frire eccezionale robustezza, stable che integra stabilizza- lone Solutrans 2011. SR2 mento acustico nei centri cit- na rivolta a uno specifico uti- tante che per mette di essere il elevato carico utile e ridotto tori laterali complementari Super Duplex aumenta del tadini. Una centralina elet- lizzo, per soddisfare ogni esi- veicolo più leggero sul mer- con sumo di carburante. per offrire una stabilità fuori 10,5 per cento la velocità li- troidraulica permette la ster- genza del trasporto professio- cato. Il suo peso a vuoto, in- Per il trasporto di carne del comune. La carreggiata è mite di ribaltamento nel pas- zatura degli ultimi due assali nale. Sono i “sette moschet- feriore di una tonnellata ri- appesa Sicil Sole in Sicilia ha più larga di 5 cm sempre per saggio in curva. posteriori garantendo maneg- tieri” delle due gamme di se- spetto alla me dia del settore, inserito nella flotta Lamberet consentire la massima stabili- Super City è il “moschet- gevolezza e grande fluidità di mirimorchi SR2 e camion è il modo più efficace per lot- Super Beef, nominato per il tà, mentre le pareti laterali so - tiero” Lamberet per la distri- manovra. HD che stanno viaggiando tare contro il consumo di ga- premio “IAA Trailer Innova- no sviluppate per sopportare buzione nelle zone iper urba- Nuovissima evoluzione del ovunque in Europa e in Italia, solio e l’e missione di CO2. tion 2015” categoria “Tela- ganci specifici per carni ap- ne, oggetto di consegne re- Super City, Lamberet X-City, con forniture presso aziende Per cicli intensivi di conse- io”, un semirimorchio parti- pese. centi ad esempio a Randino, la cui prima consegna in Ita- di trasporto che sempre più gne urbane e sollecitazioni colarmente robusto studiato Segue nella famiglia Super in Puglia, Capozzi e Brivio& - lia è stata effettuata all’azien- devono affrontare nuovi per- notevoli per i veicoli la pro- su misura per il trasporto car - Duplex, scelto tra gli altri da Viganò a Milano e CTA a Bo - da Cusano di Benevento, è corsi per completare la catena posta Lamberet è SR2 HD ni. Il telaio specifico è unico Miletto di Campobasso e Ca- logna. Estremamente mano- una serie di semirimorchi de- logistica del freddo, dal lungo (Heavy Duty), protagonista sul mercato: presenta un mo- pozi di Milano: semirimor- vrabile grazie al raggio di clinata in tre dimensioni (da raggio all’ultimo miglio. ad esempio di una recente dulo anteriore ultrapiatto, che chio di nuova generazione, ster zata inferiore a quello di 24, 27 e 33 pallet). Questi La famiglia di prodotti rea- consegna a Selva Transport di permette di aumentare l’al- con sente di caricare 66 pallet un vettore da 21 pallet, Super vei coli sono caratterizzati da lizzati dal produttore france- Verona. SR2 HD, rinforzato tezza utile di 50 mm, senza su due livelli riducendo al City rispetta il silenzio dei re- maneggevolezza ottimizzata se, leader in Francia e terzo nel le zone maggiormente sol- in fluire sull’altezza globale, minimo il rischio di ribalta- sidenti nei centri cittadini. O - e minore slittamento dei in Europa nel trasporto a tem- lecitate, è ideato per la distri- né ridurre l’isolamento e la mento, grazie a un telaio su- gni componente, compreso il pneu matici e offrono una ri- peratura controllata, inizia sposta ideale alle sfide della con Green Liner, guerriero di stribuzione urbana e regio- Lamberet nel trasporto frigo- nale. rifero su lunga distanza, en- Inalca, Cristinelli, Aima- trato ad esempio nelle flotte retti, Martone, MauroMessi- di Rocco Trasporti, Napoli na, Login in e Napoli Uno so- Trans e Fatale, aziende di tra- no alcune delle aziende che sporto operative nel Napole- hanno scelto per le motrici la tano e in quella del noleggia- nuova cassa Lamberet HD tore Tip Trailer. Il suo design (Heavy Duty), camion dispo- adatto a lunghi percorsi dif- nibili da 12 a 32 tonnellate fonde l’immagine di queste che godono di tecnologie al- aziende attraverso tutta l’Eu- l’avanguardia derivanti dai ropa e mantiene le promesse se mirimorchi Lamberet: qua- nell’utilizzo: comfort di gui- dro imbullonato triplo spes- da e massima stabilità grazie sore, anche la struttura delle al innovativo telaio Supersta- porte e i profili riprendono ble. Il mag gior volume, che quelle dei semirimorchio SR2 deriva da altezza e lunghezza Heavy Duty. FRAIKIN ITALIA SCEGLIE IL FREDDO FIRMATO LAMBERET

ACCORDO DI FORNITURA CON IL LEADER EUROPEO NEL NOLEGGIO DI VEICOLI ue società leader nei rispettivi mercati di assemblaggi. La combinazione di alluminio e prolunga la durata dei gruppi frigoriferi, ri- Driferimento insieme per garantire ai tra- acciaio THLE garantisce peso morto ridotto ducendo al tempo stesso le emissioni di sportatori un servizio ancora migliore. Lam- ed elevata resistenza; un isolamento di altis- CO2; l’ergonomia è studiata per offrire com- beret S.p.A., filiale italiana del gruppo fran- simo livello preserva i carichi trasportati e fort e efficacia. cese, e Fraikin Italia, società leader nel no- leggio di veicoli commerciali e industriali a breve, medio e lungo termine per la gestione delle flotte e il noleggio di veicoli con con- ducente, hanno siglato un accordo di fornitu- ra. “Per noi di Fraikin - afferma Claudio Ga- riboldi, Amministratore delegato di Fraikin Italia - avere un partner come Lamberet per i veicoli frigoriferi è garanzia di un servizio di qualità e di grande efficienza. Grazie all’ac- cordo con Lamberet siamo in grado di soddi- sfare in maniera eccellente le esigenze di quei clienti che si affidano a noi per il tra- sporto isotermico delle merci sul territorio italiano”. Diversi i veicoli oggetto dell’accordo. Si Claudio Gariboldi, Amministratore delegato di parte con un SR2 Green Liner (con gruppo Fraikin Italia frigo Carrier Vector 1550), semirimorchio ideato per il trasporto frigorifero su lunga di- mico), che li rende veicoli perfetti per il tra- stanza, caratterizzato da elevato comfort di sporto delle merci deperibili. guida e massima stabilità grazie al baricentro Infine, sei con gruppo frigo abbassato. Carrier Xarios 600 Multi temperatura e cassa Si prosegue con cinque Fiat Doblò, con New Frigoline Pro da 65 q a pieno carico, gruppo frigo Carrier Xarios 200 S/R, piana- con paratia e scaffalatura. New Frigoline Pro lati con grande volume di carico (5,5 m3, no- è una cassa frigorifera professionale che uni- vità per il mercato italiano nel settore isoter- sce innovazione di materiali e perizia degli superr beef Pagina 26 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

zialità di sviluppo anche nel nostro paese. Il nostro obietti- vo infatti è diffonderci con il network di officine di pro- prietà su tutto il territorio, proprio come già avvenuto in al tri paesi. Dove non ci sono officine di proprietà TIP soli- tamente si muove attraverso partnership, assicurando così sempre la vicinanza al cliente e alle sue esigenze di avere un’assistenza qualificata”. Nel dettaglio, a Liscate il per- sonale TIP garantisce un’am- pia serie di attività, tra cui: ma nutenzione e tagliando vei coli industriali, riparazione im pianto elettrico, freni e so- spensioni, diagnosi centraline elettroniche, banco rulli e re- visioni in sede, officina mobi- le per interventi diretti su strada, riparazione/sostituzio- ne telonatura centine. A fronte di un canone di noleggio, TIP Trailer Services si fa carico della completa manutenzione del veicolo. Il ca none corrisponde quindi u - ni camente all’utilizzo dell’at- trezzatura. E al termine del contratto, il cliente ha la pos- sibilità di rinnovarlo per un ulteriore periodo di tempo o di restituire il veicolo senza i TIP TRAILER SERVICES rischi connessi con una riven- dita. In più, il cliente ha in TIP un unico punto di riferi- mento preposto alla gestione e all’ottimizzazione della flot ta. “TIP Trailer Services - ag- giunge Giorgio Noce - pro- Utili soluzioni crescono pone soluzioni flessibili e adeguate alle esigenze del LA SOCIETÀ DI RILEVANZA EUROPEA SPECIALIZZATA NEL NOLEGGIO A BREVE E LUNGO TERMINE DI SEMIRIMORCHI, CISTERNE E UNITÀ cliente. Il noleggio a lungo termine di attrezzature nuove INTERMODALI, LANCIA UN’OFFENSIVA STRATEGICA IN ITALIA CON L’OBIETTIVO DI AMPLIARE IL PROPRIO VENTAGLIO DI SERVIZI AL è o pe rativo per tre-dieci anni CLIENTE ATTRAVERSO UN NETWORK DI OFFICINE DI PROPRIETÀ. ULTIMA ACQUISIZIONE SUL TERRITORIO LA F. LLI GARIBOLDI, e comprensivo di manuten- zione e servizi associati in STORICA OFFICINA DI LISCATE, ATTIVA DAL 1972. AL SUO INTERNO È POSSIBILE EFFETTUARE IL NOLEGGIO DEI VEICOLI TIP. full service. Il noleggio a lungo termine di attrezzature FABIO BASILICO tatore. La società possiede in- tenzione e assistenza ai semi- sfazione del cliente. Bisogna zione la struttura per inter- appartenenti al nostro parco LISCATE fatti un’ampia e diversificata rimorchi della nostra flotta infatti considerare il fatto che venti anche sui truck, in pri- mezzi è operativo per uno- flotta di veicoli, oltre 50mila ma anche a quelli di altri l’officina ha conquistato negli mis quelli legati alle revisioni cinque anni in full service Nel settore del noleggio dei mezzi di diversi fornitori clien ti. In più, assicuriamo as- anni un ruolo importante sul au torizzate. Come per le altre con la disponibilità immedia- se mirimorchi c’è una società (principalmente Schmitz e sistenza e manutenzione an - campo: è un patrimonio di due officine di proprietà, an- ta di veicoli. Abbiamo poi il di rilevanza europea che ope - Lamberet), ed è presente in che su trattori e motrici nel- conoscenze e rapporti prezio- che nella struttura di Liscate noleggio a bre ve termine, ra in un’ottica a 360° per ga- 16 paesi con oltre 70 sedi e l’ottica di fornire un servizio so che abbiamo voluto con- so no parcheggiati veicoli da sempre in modalità full servi- rantire al cliente soluzioni di più di 950 dipendenti. a 360° per la completa soddi- servare mettendo a disposi- no leggiare, ritirare e riconse- ce, che può du rare da un solo trasporto complete e forte- L’Italia è al centro di un gnare direttamente in loco, giorno a un an no, e si adegua mente customizzate, com- pia no strategico di espansione am pliando così le possibilità con flessibilità alla flotta e prendenti ovviamente i servi- che TIP sta portando avanti di contatto per il cliente oltre alle variazioni delle necessità zi di manutenzione program- con determinazione. L’obiet- i nostri uffici di Milano e i re- di utilizzo. TIP propone mata e preventiva presso le tivo è ampliare il proprio ven- lativi piazzali di riferimento anche la formula “Sales & officine di proprietà del net- taglio di servizi al cliente con dove tradizionalmente sono Leaseback”, ovvero la ces- work e altre soluzioni a valo- la costituzione di un network dislocati i mezzi da noleggia- sione del parco veicoli e con- re aggiunto per garantire il specializzato di officine bran- re”. seguente noleggio. Si tratta massimo utilizzo della flotta dizzate TIP e tutte di proprie- “Con quella di Liscate sale della cessione parziale o to- veicolare. Stiamo parlando tà. Rientra in questo piano la a tre il numero delle officine tale da parte del cliente del della TIP Trailer Services, re- recente acquisizione, la terza di proprietà che attualmente suo parco veicoli e la succes- altà multinazionale che o pe ra in totale, di una storica offici- costituiscono il network in siva locazione finanziaria con successo nel campo del na di Liscate, nella zona est espansione di TIP in Italia - del le stesse unità. La vendita noleggio di veicoli industriali, di Milano, la F.lli Gariboldi, precisa Danilo Perrone, Area del parco veicoli a TIP per- con soluzioni a breve e lungo azienda storica attiva fin dal Sales Manager - Del gruppo mette all’azienda cliente di termine per semirimorchi, ci- 1972. “L’officina di Liscate, fanno anche parte un’officina liberare capitali immediata- sterne e unità intermodali. At- che si estende su un’area di in provincia di Verona e mente disponibili e benefi- tiva dal 1968, TIP, che ha il circa 5mila metri quadrati e si un’altra in provincia di Vare- ciare contestualmente dei suo quartier generale ad Am- avvale della collaborazione di se. Tutte sono ora identificate vantaggi del noleggio opera- sterdam, è in grado di fornire quattro meccanici, è stata come officina TIP. L’obiettivo tivo. Nell’elenco rientra il mezzo giusto per ogni pos- scelta anche per il suo posi- dell’officina TIP è fornire a anche la gestione dei danni sibile utilizzo, avendo a di- zionamento strategico nel le tutti i clienti un servizio di che garantisce l’as sunzione sposizione una vasta tipologia immediate vicinanze de gli qualità a costi competitivi. integrale da parte di TIP della di configurazioni veicolari, svincoli autostradali milanesi Un modello che sta egregia- gestione dei dan ni connessi dal semirimorchio furgonato - ci spiega Giorgio Noce, Di- mente funzionando nel resto all’uso dei veicoli. La solu- a quello frigorifero e a quello rettore commerciale Italia di d’Europa e che TIP vuole dif- zione viene pro posta con di- con teloni scorrevoli, dal por- TIP con uffici centrali a Mila- fondere anche in Italia. Nel verse fasce di prezzo e il ser- tacontainer al semirimorchio no - Stiamo investendo sulla continente la cultura del no- vizio comprende la fornitura cisterna per trasporto alimen- struttura e sul personale per leggio e dei servizi annessi è di un veicolo sostitutivo in ti, merci pulverulenti o pro- creare un service center TIP Danilo Perrone, Area Sales Manager e Giorgio Noce, Direttore molto più diffusa ma credia- caso d’immobilizzazione del dotti chimici fino al compat- in grado di garantire manu- commerciale Italia di TIP. mo ci siano importanti poten- veicolo dovuta a un sinistro”. GLI SMART SERVICES DI TIP PER IL TRASPORTO SENZA IMPREVISTI

tima generazione che permette di le MyIntelligence riunisce a livello UN PARTNER AFFIDABILE PER LE FLOTTE controllare periodicamente i semiri- centrale tutti i dati relativi alla flotta morchi ma anche di risalire a infor- di veicoli. Attraverso FleetAdvice, leetCare, FleetManage e Flee- che, manutenzione dei componenti zazione impreviste e il migliora- mazioni come la messa in sicurezza infine, TIP propone uno studio FtAdvice. Le flotte possono stare soggetti a usura, gestione delle ripa- mento del costo totale di possesso. dei portelloni, la verifica della tem- unico che aiuta a identificare delle tranquille con TIP. Gli Smart Servi- razioni e dei danni, gestione degli FleetManage assicura la gestione peratura all’interno del veicolo, la opportunità di ottimizzazione colle- ces assicurati da una rete paneuro- pneumatici, attrezzature collegate ottimale delle flotta da parte di TIP: pressione degli pneumatici grazie al gate alla gestione della flotta. I van- pea di officine, di personale dedica- come sponde elevatrici e gruppi fri- il cliente può così dedicarsi al pro- sistema di controllo della pressione taggi che possono essere ottenuti to e di ricambi di qualità. FleetCare goriferi, assistenza stradale. I van- prio core business realizzando ri- TPMS. Il sistema consente pari- vanno dal risparmio sui costi al mi- prevede modelli di manutenzione taggi per il cliente di una manuten- sparmi e migliorando la flessibilità. menti un approccio proattivo che glioramento dei processi, dalle rac- flessibili e adattabili alle necessità zione condotta in modo preventivo La soluzione Trailermatics di Nova- aiuta la flotta a evitare i casi di cat- comandazioni strategiche all’assi- delle flotte. I servizi offerti com- e predittivo sono l’affidabilità della com proposta da TIP Trailer Servi- tivo utilizzo dei mezzi e spinge stenza nell’implementazione e nel prendono controlli e ispezioni tecni- flotta, la riduzione delle immobiliz- ces è uno strumento adattabile di ul- verso la riduzione dei costi. Il porta- controllo della flotta. N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 27

MULTITRAX Sempre dalla parte dei clienti

FAVORITA DALLA RIPRESA IN (QUASI) TUTTI I SEGMENTI E DAL FORTE POTENZIALE PRODUTTIVO DELL’OLANDESE KRAKER, CHE STA PIÙ CHE RADDOPPIANDO I SUOI IMPIANTI, L’AZIENDA CREMONESE CONTINUA LA SUA OFFENSIVA SUL MERCATO DEI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI: MENTRE SVILUPPA LE PARTNERSHIP GLOBALI CON L’INSERIMENTO NELLA GAMMA DEI RIBALTABILI BENALU, SI DEDICA AI PROFESSIONISTI CON SEMPRE MAGGIORE ATTENZIONE. L’ULTIMA NOVITÀ IL NOLEGGIO, SCELTA CHE METTE A RIPARO DA OGNI RISCHIO IN CASO DI PICCHI DI LAVORO O SE SI VUOLE PROVARE UN NUOVO MODELLO NELLA PRATICA OPERATIVITÀ QUOTIDIANA.

MAX CAMPANELLA trasporta plastica, farinacei e GADESCO PIEVE DELMONA tutto ciò che è pulverulento o a pressione (prodotti chimici, Proporre un’offerta ad ampio ADR, alimentari ecc.). raggio, tale da coprire le più Ma Rinaldo Maggi non si specifiche esigenze dei pro- ferma: la strategia è soddisfa- fessionisti, operativi in seg- re ogni esigenza professiona- menti spesso molto particola- le, sia pure quella più sofisti- ri, è da sempre punto di forza cata, dei trasportatori italiani. di Multitrax, azienda cremo- Continua la sua analisi tra i nese specializzata nel com- pro duttori tedeschi e, nel mercio di rimorchi e semiri- 1997, diventa importatore di morchi. Nel pacchetto d’of- Koegel, produttore di semiri- ferta mancava il noleggio, morchi tecnologicamente a - che da questa primavera fa van zati, frutto di Ricerca & par te dei servizi offerti agli Sviluppo e ingegnerizzazione autotrasportatori: in caso di te deschi. picchi di lavoro improvvisi o Ben presto quella scelta si qualora vogliano testare un ri vela azzeccata: Koegel ini- modello appena lanciato sul zia a proporsi sul mercato co- mercato nella pratica operati- me brand di primaria impor- vità quotidiana, il noleggio tanza, tanto da divenire fino rappresenta una scelta che al 2013 (anno in cui si scio- mette a riparo da ogni rischio. glie la partnership) uno dei La scelta d’inserire il no- prin cipali player del settore leggio come proposta ai pro- anche in Italia, posto che fessionisti rientra pienamente Koegel ricopre ancora oggi, nella strategia Multitrax di af- continuando la sua espansio- fiancare il cliente, elemento ne. che distingue l’azienda lom- Gli Anni Duemila sono un barda - con headquarter a Ga- periodo d’oro per il trasporto desco Pieve Delmona, picco- e il prodotto tedesco è consi- lo comune ubicato subito al- derato sinonimo di alta quali- l’u scita dell’autostrada A21 - tà. Affiancato a un servizio sin dalla sua fondazione, ov- eccellente e a un prezzo com- 2004 Rinaldo Maggi stringe mercato edilizio è in una cre- oggi trovano nell’azienda cre- strin ge una partnership con vero sin dal 1996, anno in cui petitivo la scelta di Multitrax una partnership con un altro scita che pare inarrestabile. monese un partner di riferi- l’olandese Kraker, che produ- Rinaldo Maggi decide di la- è destinata a proseguire il suo produttore tedesco: arriva in Ma la famiglia Maggi non si mento. ce - ad Axel, al confine tra sciare la sua carriera manage- successo: nel 2001 entra in a - Italia il marchio Doll con i fer ma e varca i confini tede- Nel 2009 Rinaldo Maggi Olanda e Belgio - piani mobi- riale e di mettersi in proprio. zien da Andrea Maggi, primo- suoi semirimorchi pianalati schi: nel 2007 è la volta del - scompare prematuramente, li, veicoli studiati per il tra- Direttore commerciale di Pia- genito di Rinaldo, classe estensibili e la “vasca” a due l’o landese D-Tec, dalla quale non prima di aver messo a se- sporto di pallet, segatura, ri- cenza Rimorchi, Rinaldo 1972, oggi Responsabile assi, che vanno a soddisfare Multitrax importa semirimor- gno un risultato che, oggi, fiuti vegetali e scarti indu- Maggi aveva fin lì maturato Commerciale, e nel 2004 Al- le richieste di chi trasporta chi porta container estensibili rap presenta per Multitrax un striali. Quest’anno Kraker ha una profonda conoscenza del berto, classe 1980, oggi Re- fer ro, barche, macchinari e e cisterne autoportanti in ac- ambito di lavoro sempre più ampliato il sito per arrivare a settore sul piano globale, a ve - sponsabile Amministrativo e tutto ciò che concerne grandi ciaio. Vanno a soddisfare le ri levante, il settore che regi- più che raddoppiare la capaci- va avuto l’occasione di cono- Finanziario. Rafforzato dalla opere e costruzioni. La scelta esigenze del trasporto liqua- stra la maggiore crescita: tà produttiva, che passerà da scere di persona molti produt- pre senza dei due figli, nel è azzeccata in anni in cui il me, professionisti che ancora l’im prenditore cremonese 600 a 1.500 unità l’anno: il tori di rimorchi e semirimor- nuovo impianto di 7mila mq chi in Europa: aziende spesso supera le dimensioni di quello non di grandi dimensioni, ma esistente per venire incontro con un prodotto di estrema al le aumentate esigenze di qualità, fortemente competiti- pro duzione internazionale di vo e frutto d’innovazioni tec- Kraker Trailers e per produrre nologiche assolutamente al- e assemblare il nuovo semiri- l’avanguardia. Maggi aveva morchio K-Force, punta di intuito il forte potenziale di diamante dell’attuale propo- quelle aziende, fino a quel sta Kraker, che sarà disponi- mo mento sconosciute ai pro- bile sul mercato italiano dal fessionisti italiani. E lancia la gennaio 2017. sua sfida, proponendo con Proseguendo l’o pera del Multitrax quel “collegamen- padre, l’anno scor so i fratelli to” che mancava tra produtto- Maggi stringono una partner- ri medio-grandi e il mercato ship con la francese Benalu, italiano: stringe la prima par- inserendo nel ventaglio di tnership nel 1996 con FFB prodotti i semirimorchi ribal- Feldbinder: arrivano le prime tabili da 22 a 80 mc: il com- cisterne autoportanti e ribalta- pletamento di una gamma che bili, che oggi arrivano a una oggi risponde a 360 gradi alle capacità di 91 mc, che vanno necessità dei professionisti a soddisfare l’esigenza di chi La scelta di inserire il noleggio come proposta ai professionisti rientra pienamente nella strategia Multitrax di affiancare il cliente. del trasporto. NEL 2013 SCIOLTA LA PARTNERSHIP CON KOEGEL, OGGI SI PUNTA AL SERVIZIO PERSONALIZZATO

ALBERTO MAGGI: “IL NOSTRO FOCUS È SULLE NICCHIE DI MERCATO” al 2009 al timone di Multitrax tutto la lealtà, ed è sulla base di sette persone e abbiamo chiuso il siamo partner, a ciascun cliente riu- Dsono i fratelli Andrea e Alberto questa che continuiamo il suo lavo- 2015 con un fatturato di circa 9 mi- sciamo a dedicare più tempo. Una Maggi, che hanno raccolto il testi- ro. Oggi, a distanza di quasi sette lioni di euro; per quest’anno ci scelta che sta dando i suoi frutti, fa- mone dal padre Rinaldo. Dopo anni, sono soddisfatto di quanto ab- aspettiamo una crescita del 15 per voriti anche dalla ripresa”. Qual è qualche iniziale e comprensibile biamo realizzato: in anni difficilissi- cento”. Nel 2013 si è sciolta la par- oggi la forza di Multitrax? “Propo- difficoltà, i due Maggi hanno preso mi, con una crisi che ha ribaltato il tnership con Koegel, che per Multi- niamo - risponde Alberto Maggi - con determinazione le redini del- mondo del trasporto, siamo riusciti trax rappresentava il volume più veicoli tecnicamente molto partico- l’azienda cremonese, attuando a modificare la strategia aziendale, importante. “La scelta - spiega Al- lari: La nostra offerta copre ogni nuove scelte e proiettandola, oggi, a a “cambiare pelle” in un’ottica di berto Maggi - è stata quella di foca- settore professionale, ma tutti i pro- mantenere saldo quel ruolo di par- crescita. Da poco meno di due anni lizzarci sulle nicchie di mercato e dotti hanno uno stesso comun deno- tner dei professionisti del trasporto, il mercato sta dando segnali di ri- dare al cliente un servizio dedicato: minatore: la qualità. Si tratta sempre seguendo le intuizioni del suo fon- presa un po’ in tutti i segmenti nei mentre sviluppiamo i mercati di di veicoli robusti, che permettono a datore. “Mio padre - afferma Alber- quali operiamo, tranne quello delle nicchia, con un confronto personale chi lavora di operare quotidiana- to Maggi - mi ha insegnato innanzi- costruzioni. Oggi siamo uno staff di e diretto con gli imprenditori di cui mente senza problemi Pagina 28 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

ITALIANA RIMORCHI Un salto tra passato e futuro

IN VISITA ALLO STORICO IMPIANTO DI TOCCO DA CASAURIA, FINO ALL’ALBA DELLA CRISI AUTENTICO AVAMPOSTO DELL’OFFENSIVA DEI MARCHI MERKER, CARDI E VIBERTI, ABBIAMO FATTO IL PUNTO SUI FUTURI PIANI DELLA NUOVA PROPRIETÀ: IL COSTRUTTORE POLACCO WIELTON, TERZO GRUPPO EUROPEO NEL SETTORE DEI SEMIRIMORCHI, SPOSTERÀ L’IMPIANTO DI CATAFORESI PRESSO IL SITO DELLA CASA MADRE, DOVE SARÀ UTILIZZATO PER OLTRE IL 60 PER CENTO DEL SUO POTENZIALE. MA LA FABBRICA ABRUZZESE AVRÀ UN RUOLO DI PUNTA NELLA NUOVA STRATEGIA E SARÀ RESA DISPONIBILE ANCHE PER ALTRI TIPI DI PRODUZIONE.

PAOLO ALTIERI liano dei semirimorchi nei ricavare beneficio dall’im- TOCCO DA CASAURIA tempi d’oro aveva superato pianto. Ma a Margaritelli quo ta 18mila unità; con la stava a cuore un piano di Raggiungere Tocco da Ca- crisi è sprofondato ben al di sviluppo industriale, oltre sauria, nel cuore delle colli- sotto delle 10mila, cifra cui che commerciale, che evi- ne abruzzesi, in un vero e si aspetta di tornare que- tasse d’interrompere total- proprio “triangolo” che, st’anno grazie alla timida, mente la storica produzione con Chieti e Pescara, avreb- graduale ri presa in atto. La e fosse avviato da un’azien- be dovuto rappresentare crisi ha letteralmente tra- da con una comprovata l’avamposto dell’offensiva volto il mercato italiano dei esperienza nel settore. In- italiana nel settore dei se- semirimorchi, por tandolo al somma, l’obiettivo era mirimorchi con i marchi livello peggiore degli ulti- strin gere una partnership Merker, Cardi e Viberti, mi 25 anni. con un altro costruttore eu- equivale a un tuffo nel pas- ropeo. sato, nei tempi pre crisi, PRODUZIONE Margaritelli sonda diver- quando l’o biettivo era tra- SENZA SOSTA se realtà aziendali, avvia sformare quest’impianto qualche contatto importante nel primo, prin cipale player Di fronte all’evidente ma non si trovano le condi- italiano del settore nonché difficoltà che si torni ai vo- zioni adatte per l’avvio uno dei produttori di punta lumi “dei bei tempi”, la della partnership. Del resto, in Europa. proprietà - il Gruppo Mar- quello dell’ex Merker è un I numeri a quel tempo garitelli - nel 2014, quando sito localizzato dal punto di c’erano, eccome. Con il il settore ha toccato il suo vista geografico (e quindi forte ridimensionamento minimo storico, ha deciso logistico) in un’area che del mercato, la struttura - di cedere: forte di una com- non favorisce investimenti 40mila mq di costruzione petenza che l’aveva portata esclusivi nel settore dei se- futuristica, progettata con alla fama europea, l’azien- mirimorchi: realizzare im- principi di rispetto ambien- da è stata contattata da di- portanti volumi di unità tale assolutamente pio- versi player interessati al- equivarrebbe a sostenere nieristici - appariva non più l’acquisizione, che avevano Terzo gruppo europeo nel settore dei semirimorchi, il produttore polacco Wielton dimostra di avere forti spese per il trasporto sostenibile: il mercato ita- in dividuato la possibilità di evidenti sinergie con la produzione Merker-Cardi-Viberti, marchi sinonimo di qualità italiana. necessario alla successiva

ANDREA BETTINI, MANAGING DIRECTOR DI ITALIANA RIMORCHI “A LLE FLOTTE STRUTTURATE CI PROPONIAMO COME REALTÀ SOLIDA E AFFIDABILE” untando sull’avanzata tecnologia dell’impianto di catafore- tà del servizio - prosegue Andrea Bettini - rappresentano due Psi, che sarà a breve trasferito nel suo sito in Polonia, il caratteristiche che continuano a essere sinonimo dei nostri mar- Gruppo Wielton non nasconde le sue ambizioni anche sul mer- chi, dietro i quali c’è una profonda conoscenza del mercato che cato italiano. E con la riconversione in atto dello stabilimento ci distingue dai competitors: in Italiana Rimorchi ben conoscia- di Tocco da Casauria, punta ad agganciare la ripresa in atto nel mo il Mercato Italia sul piano normativo, delle portate ma mercato dei semirimorchi. Con un fatturato di circa 200 milioni anche delle abitudini di un settore molto particolare quale quel- di euro nel 2015, Wielton - società quotata in borsa sul mercato lo dei rimorchi. Non è questione di prezzo: la conoscenza del polacco - è sbarcato nel nostro paese presentandosi come mercato rappresenta una forte attrazione per la clientela che azienda ben strutturata e organizzata, con un management pro- non vuole rischiare e sta tornando da noi. Il mio invito alle fessionale che ha voluto, sin dall’inizio del suo progetto, coin- aziende di trasporto e alle flotte strutturate che ancora non ci volgere gli attori italiani. conoscono - conclude il manager di Italiana Rimorchi - è di ve- “L’obiettivo di Wielton - spiega Andrea Bettini, Managing nire a farci visita: rappresentiamo una realtà concreta, facciamo Director di Italiana Rimorchi, filiale italiana del produttore po- parte di un gruppo europeo che garantisce credibilità assoluta. lacco - è crescere, in Italia così come nel resto d’Europa. Al L’appartenenza al Gruppo Wielton ci consente di fornire una loro arrivo ci hanno lasciato ampi spazi di manovra, chiedendo Rete di assistenza che va dalla Sicilia alla Francia, dalla Svezia in cambio il raggiungimento di risultati in termini di soddisfa- alla Russia: uno dei punti di forza con i quali siamo in grado di zione della clientela, ancor prima che di volumi”. Del resto i stringere partnership con flotte che effettuano servizi interna- professionisti che acquistano da Italiana Rimorchi lo fanno so- zionali, dando la massima garanzia prima, durante e dopo la prattutto per la storicità dei tre marchi. “La vicinanza e la quali- messa in strada del veicolo”. N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 29

PUNTI DI FORZA: QUALITÀ E PERSONALIZZAZIONE

NELLA GAMMA DI SOLUZIONI LE STECCHE INTEGRATE NEL TELONE ra gli elementi che da sempre distinguono il marchio italia- Un esempio è la recente consegna all’operatore logistico Tno nel settore dei rimorchi quello dello sviluppo di soluzio- Cab Log: i semirimorchi Viberti, montati su telaio Wielton e ni ad hoc acquisisce un ruolo di primo piano. Oggi, con lo con centina sviluppata e realizzata a Tocco da Casauria, pre- sbarco di Wielton e l’apertura della sua filiale Italiana Rimor- sentano stecche di alluminio integrate nel telo. “Si tratta - pre- chi, si tratta di una caratteristica tuttora valida. “Quando un cisa Andrea Bettini - di un prodotto omologato da Italiana Ri- professionista acquista un semirimorchio - spiega Andrea Bet- morchi: il sistema di tiraggio permette al cliente una soluzione tini, Managing Director di Italiana Rimorchi - vuole che que- che facilita il carico e scarico. Le perline sono all’interno del sto sia assolutamente perfetto per la sua attività. Spesso sono i telo e questo evita ogni rischio di perdere le stecche. Rispetto clienti a chiedere un mezzo che sia il più durevole possibile, alla tradizionale perlina orizzontale appoggiata si tratta di una con l’obiettivo di tenerlo nel parco fino a dieci e anche più soluzione assolutamente all’avanguardia”. Insomma, nel sito anni. Questo richiede una produzione specifica. Ad esempio, la abruzzese si sono mantenute inalterate le storiche capacità di centina Viberti è da sempre rinomata per la sua robustezza, che personalizzazione, che contraddistinguono anche il marchio arriva al massimo livello nella soluzione senza stecche latera- Cardi, dalla centina con sponde al semirimorchio con piantane li”. al ribaltabile bilaterale a due assi. consegna dei veicoli. un’ala dell’edificio sia in sito è storicamente nota per l’elevato costo dell’energia, getti di sviluppo - prosegue operativo il reparto di Svi- L’incontro con il Gruppo fase di “smantellamento”. qualità e innovazione, ma i ben noti problemi di natu- il Managing Director di Ita- luppo e progettazione: ele- Wielton sembra proprio Eppure la produzione sta lo stesso Wielton è un pro- ra burocratica che rendono liana Rimorchi - anche in vata qualità e robustezza percorrere il tracciato ipo- aumentando ed è destinata duttore che, per organizza- in Italia tutto più comples- altri mercati: Wielton nel dei nostri rimorchi sono tizzato dalla proprietà: a crescere, per rispondere a zione e capacità, raggiunge so rappresentavano una suo ventaglio di soluzioni doti tipiche di un prodotto terzo gruppo europeo nel una domanda anch’essa in elevati livelli qualitativi. vera e propria fida: ma il ha un prodotto decisamente italiano, sulla base di una settore dei semirimorchi, il forte crescita. Nel mese di maggio abbia- management Wielton sta valido nel segmento delle piattaforma modulare che produttore polacco dimo- “Stiamo recuperando - mo consegnato 75 unità, procedendo con determina- vasche ribaltabili, di cui è ricalca, né più né meno, stra di avere evidenti siner- afferma Andrea Bettini, con una media di tre veicoli zione, dimostrando il valo- leader in molti mercati eu- quello che fanno nostri gie con la produzione Mer- Managing Director di Ita- al giorno, ma l’obiettivo è re che attribuiva ai macchi- ropei, un ulteriore valore competitors presenti da ker-Cardi-Viberti, marchi liana Rimorchi, che a arrivare entro fine anno a nari e alla nostra attrezzatu- aggiunto che, tramite il anni sul mercato”. sinonimo di qualità italiana. Tocco da Casauria ha tra- una produzione di quattro- ra tecnologica”. know-how che deriva I risultati stanno arrivan- Wielton, produttore da scorso tutti gli anni “della cinque veicoli al giorno”. Al momento nello stabi- dall’esperienza Cardi. Già do e non è solo questione di 10mila pezzi l’anno, inten- gavetta” e conosce ogni a- Una sfida, quella del limento operano due linee oggi la gamma Cardi pro- quota di mercato. “Italiana de investire nell’impianto spetto del mercato e della produttore polacco, che ai produttive, due cabine di pone soluzioni ad ampio Rimorchi - continua An- di cataforesi: piuttosto che pro duzione dei semirimor- più appariva quantomeno verniciatura e tutto quanto spettro, a partire da vasche drea Bettini - chiuderà il realizzare un si to ex novo, chi - la storica clientela dei azzardata. Oggi il traguardo occorre per la messa in in cubatura piccola da 22 a 2016 portando profitto al decide d’investire nell’ac- nostri marchi, anche grazie è chiaro: con il ricolloca- strada, ivi compresi banchi 60 mc”. Gruppo Wielton e, conside- quisizione dell’impianto alla ripresa del mercato: mento in Polonia, l’impian- di controllo per la prova rando la produzione di esistente a Tocco da Casau- grosse flotte, aziende di no- to di cataforesi tor nerà a es- freni. Vi lavorano uno staff L’IMPORTANZA DEL circa 1.500 u nità l’anno, ria e presenta un progetto leggio, aziende di trasporto sere utilizzato per oltre il di cinque giovani ma esper- MADE IN ITALY presto saremo nei top 3 dei di sviluppo coerente con gli e logistica stanno tornando 60 per cento del suo poten- ti ingegneri, che si occupa- costruttori italiani, dimo- obiet tivi del Gruppo Mar- a investire nell’acquisizio- ziale, contro il 15 per cento no di progettazione, dise- Uno degli elementi di strando con i numeri la no- garitelli (di cui un compo- ne di semirimorchi e sono di utilizzo degli ultimi anni gno, industrializzazione, successo dei marchi Mer- stra affermazione sul piano nente, Lu ca Margaritelli, fa tornate ad acquistare i no- a Tocco da Casauria. “Lo qualità e omologazione, e ker, Cardi e Viberti era produttivo”. tuttora parte del Cda). stri marchi. La diffidenza scetticismo - afferma An- 50 persone, numero desti- quello di rappresentare una Insomma, per il sito Viene avviata la partnership iniziale viene ben presto drea Bettini - era più che nato a crescere non solo per produzione italiana: quanto abruzzese sono in arrivo con la costituzione di Italia- superata, innanzitutto per- giustificato nella prima l’aumento dei volumi di c’è oggi di “italiano” nei nuove, avvincenti sfide? na Rimorchi, filiale italiana ché la produzione di questo fase. Investire nonostante produzione. “Abbiamo pro- prodotti realizzati a Tocco “Far ripartire questa realtà del Gruppo Wielton, che prosegue la produzione dei tre marchi, rafforzandola nei numeri in funzione della ripresa del mercato, trasportando intanto il pro- cesso di cataforesi dal sito abruzzese a quello della Casa madre in Polonia. IN CORSO DI TRASFERIMENTO

Un trasferimento che sta avvenendo in questi mesi, poiché - dopo aver rimesso in funzione la fabbrica e riavviato la produzione nel- l’aprile 2015 - entro il 2017 il Gruppo Wielton intende far funzionare a regime l’impianto di cataforesi, in mo do che ogni rimorchio (an che quelli a marchio Wielton) sarà verniciato con il nuovo sistema, che garantisce maggiore durata e resistenza alla corrosione. Ben si comprende quindi perché, entrando oggi nel sito di Tocco da Casauria, si ha l’impressione che da Casauria? “Wielton - industriale - risponde in spiega Andrea Bettini - pro- conclusione Andrea Bettini duce telai a un costo ade- - e vederla all’opera è già guato alle nostre esigenze una sfida vinta. D’ora in di mercato e sulla base di avanti l’obiettivo è una una progettualità che non conduzione operativa pro- dipende dai volumi: in qua- fittevole: il progetto indu- lità di nostra capogruppo striale di Wielton, concreto, Wielton ci fornisce il 50 serio e portato avanti senza per cento di quel che occor- speculazioni o giochi delle re alla costruzione di un ri- parti, si sta dimostrando la morchio, il resto della com- scelta più opportuna per ponentistica lo acquistiamo tutti i player coinvolti, dal con accordi quadro con produttore ai clienti, dai la- aziende globali. voratori alle istituzioni Gli chassis, di progetta- pubbliche, che sono state zione italiana, vengono rea- coinvolte prima, durante e lizzati da Wielton in Polo- dopo la ripartenza”. nia completamente in casa, Un impegno di grande partendo dalla lamiera respiro che consentirà al- bianca. Qui a Tocco da Ca- l’industria italiana del ri- sauria vengono realizzate morchio di tornare a gioca- vasche e telai Cardi, centi- re il ruolo che le compete. nati, spondali e cassonati In omaggio a una tradizio- Viberti e porta container ne fatta di passione e pro- La produzione di Italiana Rimorchi sta aumentando ed è destinata a crescere, per rispondere a una domanda in forte sviluppo. Merker. A Tocco è inoltre fessionalità. Pagina 30 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

ZF PROIETTATA VERSO NUOVI ORIZZONTI IN VISTA DEL SALONE IAA E A UN ANNO DALL’INTEGRAZIONE NEL GRUPPO DI TRW, IL PRODUTTORE DI In corsa per la vita FRIEDERICHSHAFEN PRESENTA NUOVI DISPOSITIVI DI SICUREZZA ELETTRONICI PER VEICOLI INDUSTRIALI CHE CONSENTONO DI AFFRONTARE LE CODE CON TRANQUILLITÀ. IN PRIMO PIANO EMA: SE L’AUTISTA SI ACCORGE TROPPO TARDI DI UN OSTACOLO IMPROVVISO L’AUTOCARRO CON SEMIRIMORCHIO FRENA DA SOLO E SI DIRIGE AUTOMATICAMENTE E IN MODO SICURO SULLA CORSIA DI MARCIA LIBERA DESIDERATA O SU QUELLA D’EMERGENZA.

MAX CAMPANELLA Lake, Responsabile di ZF assistenza in modo orientato tempestivamente davanti ad be nel caso reale essere quella ché tutte le classi di veicoli di ALDENHOVEN Corporate Market, ZF TRW alla pratica pensando alla pro- ostacoli. d’emergenza. trarre vantaggio dai mega- Sales and Business Develop- spettiva Vision Zero. Uno dei Sul circuito di Aldenhoven Un altro sistema di assi- trend come automazione, Il camion arriva a velocità so- ment Region Asia-Pacific, e- risultati è l’EMA (Evasive ci sediamo accanto all’auti- stenza è l’HDA (Highway connettività, sicurezza ed stenuta, simulando la guida in sprime con l’associazione dei Ma neuver Assist), sviluppato sta: l’autocarro con semiri- Dri ving Assist), che mantiene elettrificazione, che stanno autostrada: d’improvviso un tre termini “vedere”, “pensa- in collaborazione con il pro- morchio viaggia come in au- attivamente sia la corsia di cambiando il mondo della ostacolo e, alla sua destra, re” e “agire” quali principi duttore belga Wabco, che tostrada a circa 65 km/h. mar cia sia la distanza di sicu- mo bilità a livello globale e in veicoli in coda; il truck evita fondamentali e, al contempo, ster za in modo sicuro gli au- D’im provviso un ostacolo: rezza dal veicolo che precede, pressoché ogni ambito indu- l’ostacolo con una sterzata a pun to di forza per le innova- toarticolati in prossimità di una frenata, per quanto e - met tendosi in connessione striale. sinistra e frena. Tutto da so - zioni tecniche di ZF. punti di pericolo e contribui- spres sa con forza, non sareb- con esso. Anche in deposito Inoltre, il produttore tede- lo.Poco distante un altro ca- Grazie alla combinazione sce a impedire tamponamenti. be in grado di evitare il tam- ZF Innovation Truck offre sco rende i sistemi di trasmis- mion è fermo, l’autista deve di sensori, ZF Innovation Quando i camionisti non si ponamento (ci immaginiamo vantaggi decisivi in termini di sione con motore a combu- lasciare il pesante mezzo in Truck rileva l’ambiente circo- ac corgono o si rendono conto subito dopo una curva o un sicurezza, poiché è in grado stione notevolmente più effi- sosta e parcheggiarlo con una stante in modo tridimensiona- con troppo ritardo di ostacoli dos so), a maggior ragione su di avvicinarsi autonomamente cienti, grazie alla prima pre- manovra in retromarcia: scen- le e affidabile, elabora i dati alla circolazione in generale o fon do liscio, reso apposita- alla rampa desiderata, evitan- sentazione del nuovo cambio de dal veicolo e, “armato” di in una centralina elettronica di code, EMA assume il con- mente tale con acqua e sapo- do così incidenti e tempi di automatico PowerLine, che ta blet connesso, effettua la ad alte prestazioni e ne ese- trollo, ciò significa anche il ne. Il conducente con un im- fermo dovuti alle manovre. estende i vantaggi del cambio manovra a distanza, in tutta gue direttamente i comandi controllo del servosterzo elet- pulso di sterzata (in questo In questo modo i sistemi di automatico a otto marce a di- sicurezza e in modo che il me diante avanzati sistemi troidraulico Reax di ZF. La ca so a sinistra, poiché a de- assistenza ZF, già impiegati versi segmenti di veicoli in- veicolo occupi tutto lo spazio meccatronici, fra cui il siste- funzione di assistenza ricono- stra è fermo un altro veicolo), in applicazioni per le vetture, dustriali, e alla funzione start sufficiente. È la realtà di ZF, ma di propulsione elettrifica- sce quando l’AEBS o una fre- at tiva l’EMA: il camion si di- ora agiscono anche su un vei- stop, già nota per le vetture e il produttore di Friederichsha- to e lo sterzo. Nello ZF Inno- nata d’emergenza attivata dal rige automaticamente e in colo industriale e sui trattori ora disponibile per i bus urba- fen che, a un anno dall’inte- vation Truck, ZF ha riconsi- conducente non è più suffi- mo do sicuro sulla corsia di per l’impiego in agricoltura. ni in combinazione con il grazione di TRW nel Gruppo, derato gli attuali sistemi di ciente ad arrestare il veicolo marcia desiderata, che potreb- ZF consente quindi a presso- cambio EcoLife. in vista del Salone IAA lancia la sua proposta di un futuro elettrificato e connesso, per il trasporto merci e passeggeri, per una mobilità più sicura, non solo per chi guida. La proposta si chiama ZF “Innovation Truck 2016” e ha come ambizioso obiettivo “Vision Zero”, ovvero la com pleta eliminazione, da qui al 2030, degli incidenti stra- dali. In che modo? ZF Inno- vation Truck si pone come strumento possibile per evita- re, in modo parzialmente au- tomatizzato, le situazioni di pe ricolo: mantiene la corsia di marcia e la distanza nel- l’impiego a lungo raggio e in de posito controlla autonoma- mente una parte importante delle ultime manovre di avvi- Il parcheggio del truck con sistema automatico HDA e, a destra e in alto, due fasi della manovra cinamento. È quello che Peter assistita con il rivoluzionario sistema EMA sviluppato da ZF in collaborazione con Wabco.

UNA TECNOLOGIA FRUTTO DELLA COLLABORAZIONE CON WABCO LEON LIU: “CON ZF STRADA TRACCIATA: SIAMO LEADER NELLA SICUREZZA”

viluppata congiuntamente da ZF e Wabco, fornitore globale di tec- ducente mediante segnali visivi, audio e tattili dell’imminente tampo- utile in situazioni di guida critiche come ingorghi che appaiono im- Snologie con sede centrale a Bruxelles, EMA (Evasive Maneuver namento. Se il sistema determina che il conducente non può evitare il provvisamente dopo curve o quando si guida su superfici stradali ba- Assist, letteralmente Assistente alla manovra evasiva) è frutto del con- tamponamento da solo, EMA lo aiuta a guidare in modo sicuro intorno gnate a basso attrito”. nubio tra sistemi di frenatura, stabilità e controllo della dinamica di al veicolo che ostacola la marcia e a portare camion e rimorchio a un Quali saranno i futuri sviluppi della collaborazione tra Wabco e camion e rimorchi sviluppati da Wabco con il top della tecnologia di arresto completo e sicuro. In tali situazioni, questa nuova funzione di ZF? “Da qui al 2025 - risponde Leon Liu - l’obiettivo è continuare a sterzo e trasmissioni di ZF. Novità assoluta, EMA segna un passo fon- prevenzione delle collisioni mette in connessione il collaudato sistema mettere insieme le competenze per cogliere nuove opportunità e rea- damentale verso la guida autonoma nel settore dei veicoli industriali. elettronico di frenata Wabco EBS, il sistema avanzato di frenata lizzare nuove idee: la strada per la guida autonoma è tracciata e l’idea “EMA - spiega Leon Liu, da luglio 2014 Presidente Truck, Bus & d’emergenza AEBS, i sistemi di controllo elettronico della stabilità di una telecamera che osserva tutto quello che c’è intorno al camion è Car OEMs di Wabco, dov’è entrato nel 2005 come Presidente Asia- ESC e il controllo della dinamica del veicolo al sistema di servosterzo assolutamente geniale e innovativa; EMA è un potente esempio della Pacifico dopo 25 anni di esperienza manageriale in Ford e Visteon - elettroidraulico Reax di ZF. Sulla base delle competenze di base dei leadership di Wabco e ZF nello sviluppo di tecnologie avanzate di si- sfrutta le capacità di Wabco, leader di settore con OnGuardActive, il sistemi Wabco e ZF, EMA controlla entrambi i movimenti longitudi- curezza per veicoli industriali. L’abbiamo messa in pratica e resa di- nostro più avanzato sistema radar di attenuazione delle collisioni: un nali e laterali di veicoli pesanti e rimorchi in situazioni di guida impe- sponibile ma è solo l’inizio, la base sulla quale svilupperemo nuove sensore radar individua i veicoli movimento o in sosta e avvisa il con- gnative, in tal modo contribuendo a evitare tamponamenti. Sarà molto tecnologie per maggiori benefici in termini di sicurezza ed efficienza”. N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 31

MARANGONI Blackline e la ricostruzione premium

IL PRODUTTORE ITALIANO CONSOLIDA LA PROPRIA LINEA DI ANELLI ULTRA PERFORMANTE BLACKLINE CHE RISPONDE PRONTAMENTE ALL’EVOLUZIONE CHE IL MERCATO STA VIVENDO DA QUALCHE ANNO, REGISTRANDO UNA CRESCENTE RICHIESTA, DA PARTE DELLE FLOTTE, DI PNEUMATICI RICOSTRUITI CON PERFORMANCE DI AFFIDABILITÀ, DURATA E ROLLING RESISTANCE UGUALI O SUPERIORI AL NUOVO DI QUALITÀ, COSÌ DA OTTENERE UN EFFETTIVO RISPARMIO SUL PROPRIO COSTO CHILOMETRICO. ATTUALMENTE LA GAMMA BLACKLINE COMPRENDE 13 DISEGNI BATTISTRADA, CUI SE NE AGGIUNGERANNO 2 NUOVI.

FABIO BASILICO Attualmente la gamma di breve termine sono di ROVERETO Blackline è disponibile in aumentare la diffusione di 13 disegni battistrada, ai questa linea premium, gra- Con la continua introduzio- quali se ne aggiungeranno a zie a un programma di qua- ne di nuovi disegni, Maran- breve due di nuovi: il trailer lificazione di buona parte goni punta forte sulla rico- RTL FE e il drive RDL FE, dei ricostruttori della rete struzione di qualità, conso- destinati ai lunghi percorsi Marangoni, così da poter lidando la propria linea di continentali e caratterizzati soddisfare sempre più le anelli Blackline, serie ultra entrambi da ottime perfor- esigenze del mercato. Intan- performante della sua pro- mance di rolling resistance to, lo scorso maggio Maran- posta esclusiva Ringtread. e durata. goni ha festeggiato i 40 A due anni dal debutto, con Negli ultimi mesi sono anni dell’avvio della produ- il 30 per cento delle vendite state lanciate tre nuove zione industriale di Ringtre- di tutti gli anelli Ringtread, linee, che hanno immedia- ad, nel sito di Ferentino. la serie Blackline rappre- tamente avuto un grande Oggi gli impianti produt- senta ormai una certezza e successo: RDR HM3 (asse tivi dell’anello che ha rivo- il suo trend è in continua motore di veicoli ad alta luzionato il sistema di rico- crescita. potenza e coppia motrice struzione a freddo del pneu- Blackline risponde pron- che operano principalmente matico sono ben cinque: tamente all’evoluzione che su percorsi nazionali e re- oltre a Ferentino, sono atti- il mercato sta vivendo da gionali), ICE100 (nuovo di- vi gli stabilimenti di Am- qualche anno, registrando I tre nuovi disegni della gamma Blackline di Marangoni: da sinistra RDR HM3, ICE100 e WSS. segno trattivo chiodabile burgo, Nashville (Usa), una crescente richiesta, da sviluppato per l’impiego in Belo Horizonte (Brasile) e parte delle flotte, di pneu- questi motivi, viene premia- di prodotto già esistenti, gomma naturale, carbon condizioni invernali estre- Rosario (Argentina). Nel matici ricostruiti con per- to il ricostruito di qualità l’aumento della percorrenza black di nuova generazione me e per mezzi che operano 2017 verrà aperta una formance di affidabilità, du- superiore, affidabile e per- chilometrica del 15 per incorporato perfettamente principalmente sulle lunghe nuova fabbrica in Sudafri- rata e rolling resistance formante, in grado di massi- cento, la riduzione del 10 nella mescola da un rivolu- distanze) e WSS (disegno ca. uguali o superiori al nuovo mizzare il valore delle car- per cento della resistenza al zionario processo di mesco- lineare per assi liberi con Marangoni controlla in di qualità, così da ottenere casse ricostruibili, o di rap- rotolamento, così da conte- lazione e stampi di nuova marcatura 3PMSF che Europa il 25 per cento del un effettivo risparmio sul presentare una valida alter- nere i consumi del 3 per generazione. La qualità viene incontro agli utilizza- mercato dei pneumatici ri- proprio costo chilometrico. nativa al pneumatico nuovo cento, l’incremento del- della gamma Blackline per- tori che richiedono sempre costruiti a freddo proprio Quando il tema è il pneu- di qualità, a un prezzo con- l’aderenza del 10 per cento mette l’impiego di questa maggior sicurezza soprat- grazie a Ringtread e va ac- matico, il mercato attuale si tenuto. e, per i battistrada on-off, serie di prodotti anche dove tutto nei periodi invernali). quisendo quote sempre più mostra infatti sempre più Gli ambiziosi obiettivi un aumento della resistenza la ricostruzione tradizionale La gamma Blackline è importanti nei mercati mon- attento ad affidabilità e posti al Dipartimento di Ri- meccanica del 20 per cento. non può dare risposta, come oggi disponibile solo presso diali in cui opera. Dalla sua costi di esercizio che si tra- cerca Avanzata del Gruppo Gli scopi sono stati am- ad esempio i pneumatici a ricostruttori selezionati, in nascita a oggi sono circa 40 ducono in fermi macchina, Marangoni per lo sviluppo piamente raggiunti attraver- sezione ribassata o alle ap- grado di garantire standard milioni i pneumatici rico- consumi di combustibile e della Linea Blackline pre- so l’uso di nuovi materiali, plicazioni realmente estre- di processo e controllo di li- struiti con tecnologia Rin- costo dei pneumatici. Per vedevano, rispetto alle linee maggiore contenuto di me. vello superiore, ma i piani gtread nel mondo.

FULDA ratteristiche inserite nel di- rosità esterna. La sesta co- segno e nella struttura com- stolatura sui pneumatici più prendono un profilo del bat- larghi assicura una distribu- tistrada e una geometria zione uniforme della pres- delle lamelle ottimizzati, sione di contatto ed è fon- una costolatura supplemen- damentale per garantire Pneumatici che fanno Eco tare sulle versioni un’usura uniforme e l’ade- 385/55R22.5 e renza sulla neve. La nuova IL PNEUMATICO PER ASSE STERZANTE ECOCONTROL 2+ E QUELLO PER ASSE MOTORE ECOFORCE 2+ 385/65R22.5 e una mescola mescola del battistrada mi- COMPLETANO LA NUOVA GAMMA AUTOCARRO DI ULDA CHE COMPRENDE ANCHE IL NUOVO del battistrada ottimizzata gliora il chilometraggio F , rispetto al predecessore. Il fino al 10 per cento rispetto PNEUMATICO PER RIMORCHIO ECOTONN 2. ECOCONTROL 2+ È DISPONIBILE IN 7 MISURE, ECOFORCE profilo del battistrada assi- al predecessore e aumenta cura un’usura uniforme e la robustezza. 2+ IN 5. ENTRAMBI HANNO LE MARCATURE INVERNALI SNOWFLAKE E M+S. un buon chilometraggio. La La gamma di pneumatici speciale geometria delle la- per asse motore Ecoforce FABIO BASILICO pneumatici per asse sterzan- ra 385/55R22.5. Tutti gli le marcature snowflake e melle garantisce ottime pre- 2+ comprende 5 misure ASSAGO te Ecocontrol 2+ compren- Ecocontrol 2+ rispettano i M+S e sono quindi confor- stazioni in caso di forte molto diffuse. Anch’essi ri- de ora 7 misure progettate severi requisiti sulle presta- mi agli standard legali ita- pioggia, l’utilizzo di queste spettano i rigorosi requisiti Si chiamano Ecocontrol 2+ per le applicazioni più dif- zioni dei pneumatici inver- liani ed europei sulle coper- coperture in tutte le stagioni sulle prestazioni invernali ed Ecoforce 2+ i nuovi fuse, tra cui la nuova misu- nali necessari per ottenere ture invernali. Le nuove ca- e un basso livello di rumo- delle marcature snowflake e pneumatici autocarro pro- M+S. E anche in questo posti sul mercato da Fulda. caso, uno speciale profilo I pneumatici per asse ster- del battistrada assicura zante e asse motore rispetto un’usura uniforme e un chi- ai predecessori offrono un lometraggio elevato. Inol- maggior chilometraggio e tre, i pneumatici presentano caratteristiche invernali mi- un ampio volume di gomma gliorate. La nuova gamma usurabile che collega i tas- comprende il pneumatico selli, con costolature semi- per asse sterzante Ecocon- aperte sulla spalla del batti- trol 2+ e quello per asse strada e tre costolature cen- motore Ecoforce 2+, e si trali con file di blocchi. estende con l’introduzione Queste caratteristiche offro- di una nuova misura. I no il vantaggio di un eleva- nuovi pneumatici autocarro to chilometraggio (10 per Fulda rappresentano la scel- cento in più) e una buona ta ideale per le flotte che trazione lungo tutto l’arco cercano una soluzione ver- di vita del pneumatico, mo- satile a un prezzo interes- bilità in tutte le stagioni e sante per affrontare le sfide una maggiore robustezza. dell’attività quotidiana. Tra Il pneumatico per asse i vantaggi offerti dalla sterzante Ecocontrol 2+ e gamma di ultima generazio- quello per asse motore Eco- ne c’è un’ampia gamma di force 2+ completano la misure, un chilometraggio nuova gamma autocarro di aumentato fino al 10 per Fulda, che comprende an - cento, classificazioni mi- che il nuovo pneumatico gliorate dell’etichetta del per rimorchio Ecotonn 2. pneumatico in alcune misu- Fulda dimostra con l’intro- re e le marcature invernali duzione di queste novità di M+S e snowflake (3PMSF) essere un brand particolar- sui pneumatici per asse mente attento alla profitta- sterzante e per asse motore. bilità delle aziende di tra- La nuova gamma di A sinistra il Fulda Ecocontrol 2+ per asse sterzante nella misura 385/55R22.5, la stessa dell’Ecoforce 2+ per asse motore a destra. sporto. Pagina 32 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

BRIDGESTONE stazioni di guida nelle condi- zioni invernali più difficili. Tra gli altri prodotti di pun ta gli pneumatici Bridge- stone VSDT e VSDL per le ruspe, molto utilizzati in varie e diverse applicazioni. Carat- terizzati da un battistrada mol to profondo, Bridgestone Amore per le sfide estreme VSDT e VSDL sono i più ven duti in Germania, dove sod disfano gli operatori del FOCUS SULLA FASCIA DEGLI PNEUMATICI PER CAVA-CANTIERE E INDUSTRIA PER IL PRODUTTORE NIPPONICO, CHE QUEST’ANNO settore che lavorano in condi- HA PRESENTATO I NUOVI M-SERIES. COMPLETAMENTO DI UN’AMPIA GAMMA DI PRODOTTI RIVOLTI AI PROFESSIONISTI DELL’EDILIZIA zioni difficili come cave e mi- niere e quelli del settore indu- E DELL’ESTRAZIONE MINERARIA, M-STEER 001, M-DRIVE 001 E M-001 TRAILER SONO REALIZZATI PER ASSICURARE striale del riciclo. Dai normali 15.5R25 ai giganti 60/80R57, FUNZIONALITÀ OTTIMALI SU QUALUNQUE TIPOLOGIA DI TERRENO E IN QUALSIASI CONDIZIONE SIA SU STRADA CHE FUORI STRADA , . Bridgestone è in grado di of- TRA GLI ALTRI PRODOTTI DI PUNTA GLI PNEUMATICI VSDT E VSDL SPECIFICI PER LE RUSPE E CARATTERIZZATI DA UN BATTISTRADA frire prodotti premium in un’ampia gamma di dimen- MOLTO PROFONDO. SONO STATI SVILUPPATI A STRETTO CONTATTO CON I PRINCIPALI COSTRUTTORI. sioni. Uno dei fattori più impor- VALENTINA MASSA tanti nel settore del cava-can- MONACO tiere è il bisogno continuo d’innovazione per aumentare Maggior fornitore nel settore l’efficienza delle attività. Per delle costruzioni edili e del- questo Bridgestone opera a l’estrazione mineraria, que - stretto contatto con i principa- st’an no Bridgestone ha rinno- li costruttori per offrire le ul- vato la sua proposta per il time innovazioni ai professio- segmento del cava-cantiere e nisti del settore. Ne è un e - industria, lanciando i nuovi sempio il nuovo pneumatico M-series, una famiglia di Bridgestone 33.25R29 VLT, pneumatici che completa l’ar- sviluppato appositamente per ticolato ventaglio di prodotti i Volvo A60H, i più grandi con i quali Bridgestone si ri- camion ribaltabili al mondo, e volge ai professionisti del- in particolare per il nuovo l’edilizia e dell’ingegneria ci- modello di camion ribaltabi- vile. Questi prodotti Bridge- le: l’Articulated Dump Truck stone sono ampiamente im- da 60 t, in assoluto il primo piegati sia nel settore delle sul mercato. Altro esempio di costruzioni a livello locale sia continua innovazione riguar- dai più grandi operatori mon- da Liebherr che equipaggia le diali dell’industria estrattiva e sue gru mobili con cerchi mo- spesso se ne servono gli stessi nopezzo: Bridgestone ha la- trasportatori che utilizzano i vorato per far sì che i nuovi pneumatici a marchio Bridge- pneumatici per gru VHS sod- stone. disfino tutti i requisiti neces- La nuova gamma di pneu- sari per l’utilizzo di questi matici per impieghi misti su cer chi innovativi. Anche la strada e fuoristrada, che pro- nuova ruspa X-Power di Lie- mette prestazioni, durata e bherr è equipaggiata con chilometraggio eccellenti, è pneumatici Bridgestone. I nuovi pneumatici Bridgestone mensioni 315/80R22.5 per i nuovi prodotti hanno già veri- VHS2 per gru mobili si trova- pneumatici direzionali, ficato un aumento del chilo- no inoltre su molti degli ulti- 13R22.5 e 315/80R22.5 per i metraggio del 20 per cento ri- mi modelli di gru Tadano trattivi e 385/65R22.5 per ri- spetto alla precedente gamma Faun, così come sui camion morchio, coprendo le più co- Bridgestone. Queste innova- Terex, ad esempio montati muni misure del mercato. La zioni assicurano estrema du- sulla linea rinnovata del mar- misura 295/80R22.5 per asse rata e ridotti tempi d’inattivi- chio Demag per gru mobili. direzionale e trattivo sarà di- tà, permettendo agli operatori Un esempio del forte lega- sponibile entro la fine del- di ridurre i costi quotidiani e me di Bridgestone con i di- l’anno. incrementare la competitività versi tipi di industria arriva Integrando le più innovati- sal vaguardando la continuità anche da CAT: tutte le più im- ve tecnologie On/Off proget- della loro attività. Bridgesto- portanti macchine CAT, in- tate, sviluppate e testate da ne si è impegnata anche a mi- clusa la gigantesca ruspa Bridgestone, i pneumatici M- gliorare la sicurezza del con- CAT992, sono equipaggiate Steer 001, M-Drive 001 e M- ducente: la nuova gamma è con pneumatici Bridgestone, 001 Trailer sono realizzati per con trassegnata con la marca- così come gli accessori per affrontare lunghe distanze: al- tura M+S e simbolo alpino, ru spe M-series con motori 4 cune flotte che hanno testato i che garantiscono buone pre- strati a basse emissioni.

La proposta Bridgestone per il mercato degli pneumatici truck e applicazioni speciali si qualifica oggi come una delle più articolate e complete a livello mondiale. rappresentata dai modelli stone promettono di adattarsi le sfide degli operatori di og- Bridgestone M-Steer 001, M- a una grande varietà di super- gi, che operano in condizioni Drive 001 e M-001 Trailer, fici, dimostrando elevata resi- sempre più diversificate e mi - tutti realizzati per assicurare stenza a tagli, scagliettamenti ste su strada e fuoristrada, ad funzionalità ottimali su qua- e altre tipologie di danni acci- esempio durante i lavori di lunque tipologia di terreno e dentali. Inoltre questi nuovi co struzione e di scavo. in qualsiasi condizione, sia su pneumatici offrono eccellente La nuova gamma di pneu- strada che fuori strada. Asfal- chilometraggio, unito a otti- matici per autocarro per im- to, ghiaia, sabbia e fango: i ma capacità di trazione e ade- pieghi misti su strada e fuori- nuovi pneumatici di Bridge- renza: la chiave per affrontare strada è disponibile nelle di- NUOVE TECNOLOGIE DEDICATE A CHI OPERA NEI TRASPORTI

za di alta qualità con il vantaggio di ridurre i costi operativi e ALLA BASE IL PROGRAMMA TOTAL TYRE CARE offrire il miglior ritorno sull’investimento. Infine appartiene a Total Tyre Care il programma Total Tyre ome azienda leader nella produzione di pneumatici e pro- programma Total Tyre Life di Bridgestone: gli operatori del Systems, che fornisce strumenti di monitoraggio dei pneumati- Cdotti in gomma, Bridgestone è impegnata nello sviluppo di settore sono sempre più attenti ai costi per l’acquisto e la ma- ci e report personalizzati permettendo agli operatori finali di nuove tecnologie dedicate a chi opera nei trasporti. Combinan- nutenzione dei pneumatici e all’investimento totale, che ri- monitorare le condizioni dei pneumatici, rendendo in questo do i pneumatici premium per autocarri che offrono massimi li- guarda l’intera vita del pneumatico, non solo il costo di acqui- modo più efficiente la propria attività. Il Total Tyre Systems velli di sicurezza, prestazioni e durata con i pneumatici rico- sto iniziale. Con il programma Total Tyre Service invece, Brid- include anche TPMS (Sistema di monitoraggio della pressione struiti a marchio Bandag, Bridgestone estende la vita del pneu- gestone mette in contatto gli esperti di pneumatici che appar- dei pneumatici), un sistema che permette di monitorare auto- matico, aiutando i gestori di flotte a ridurre i costi per chilome- tengono alla rete Bridgestone Partner con i professionisti del maticamente la pressione dei pneumatici e mantenerle sempre tro e garantendo la continuità della loro attività. Si tratta del trasporto al fine di offrire servizi di manutenzione ed assisten- su livelli ottimali. Prronti perqr qualsiaasi strada Ecccellente resa chilometrica Massima resistenzza Vita del pneumatico più lunga*

Nuova gamma di pneumatici autocarro per imppgieghi misti: M-STEER 001, M-DRRIVE 001 e M-TRT AIILER 001

* Fa riferimento al concetto TTootal TTyyre Life di Bridgestone che consente di allungare la vita del pneumatico attraverso il processo di ricostruzione Bandag

Bridgestone Italia Sales S.r.l. Via Energy Park, 14 20871 Vimercate (MB) www.bridgestone.it Pagina 34 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

CONTINENTAL Conti Hybrid HT3 vince e fa il bis

IL PNEUMATICO PER RIMORCHI CONTI HYBRID HT3 SI AGGIUDICA DUE IMPORTANTI PREMI PER IL DESIGN: L’IF DESIGN AWARDEILRED DOT “BEST OF THE BEST”. I PNEUMATICI A PROFILO RIBASSATO NELLE MISURE 445/45 R 19.5 E 435/50 R 19.5 CONVINCONO PER IL DESIGN DI ALTISSIMA QUALITÀ E PER LA CONCEZIONE ALL’AVANGUARDIA. CONTI HYBRID HT3 GARANTISCE ELEVATA RESA CHILOMETRICA E RIDUZIONE DEI CONSUMI DI CARBURANTE PER I VEICOLI MEGALINER CHE OPERANO SULLE TRATTE REGIONALI E INTERNAZIONALI. PREVISTA ANCHE LA MARCHIATURA M+S.

MAX CAMPANELLA 1954. I prodotti premiati zione interno di Continen- MILANO sono stati insigniti dell’em - tal nella sede di Hannover- blema iF Design, noto in Stöcken. Il dipartimento di Il pneumatico per rimorchi tutto il mondo. progettazione sviluppa il Conti Hybrid HT3 si è ag- La giuria internazionale design del pneumatico in giudicato due importanti ri- del premio per il design base al marchio, al segmen- conoscimenti per il design: Red Dot: Best of the Best to e alla sua applicazione l’iF Design Award e il Red ha assegnato il riconosci- per tutte le linee di prodot- Dot: Best of the Best. mento nella categoria “De- to. Scopo dei designer è “Questi pre mi - ha com- sign di prodotto” al pneu- rendere visibili le caratteri- mentato Constantin Batsch, matico Conti Hybrid HT3 a stiche tecniche dei pneuma- Vice President business profilo ribassato nelle mi- tici nel loro design. I desi- unit Truck Tires EMEA di sure 445/45 R 19.5 e gner inoltre creano per ogni Continental - riconoscono 435/50 R 19.5 per il design gamma di pneumatici uno gli standard elevati che ap- di altissima qualità e la stile che li con traddistingua plichiamo costantemente concezione all’avanguar- e li accomuni, e si accerta- nello sviluppo dei nostri dia. Il pneu matico Conti no che il marchio Conti- pneumatici in termini di Hybrid HT3 è stato valuta- nental sia visibile su ogni prestazioni, sicurezza ed to da una giu ria di 41 pneumatico. efficienza e che possono esperti indipendenti prove- I due pneumatici del pro- essere riscontrati nella loro nienti da tutto il mondo per duttore tedesco consentono progettazione. Siamo molto livello d’innovazione, qua- un carico per asse pari a 9 soddisfatti e vediamo in lità formale, funzionalità e t. Al lo stesso tempo, offro- questi premi un riconosci- impatto ambientale. Il Red no un utilizzo ottimale mento della costante ricer- Dot Design-Award, con dell’altezza interna di cari- ca della qualità che sta alla oltre 17mila riconoscimenti co di 3 mq quando montati sui semirimorchi dei veico- li megaliner. I profili otti- Constantin Batsch, Vice President business unit Truck Tires EMEA di Continental mizzati e la distribuzione equilibrata del carico per- sono anche riusciti a ridur- pneumatici hanno raggiun- e 445/45 R19.5 Conti Hy- mettono un’usura uniforme re la resistenza al rotola- to il parametro “B” per brid HT3 riducono i consu- dei pneumatici per rimor- mento dei nuovi pneumati- quanto riguarda l’efficienza mi di carburante nel tra- chio, il che consente una ci del 15 per cento rispetto energetica, nel sistema eu- sporto regionale e a lungo durata prolungata. Gli inge- al modello precedente. ropeo di etichettatura dei raggio e sono marchiati con gneri del dipartimento R&S Come risultato, entrambi i pneumatici. I 435/50 R19.5 il simbolo M+S.

LAUFENN X Fit Van: valore, qualità e stile

I nuovi pneumatici estivi del marchio lanciato quest’anno dalla coreana Hankook sono ora disponibili per il mercato europeo. Obiettivo: fornire i vantaggi più pratici ricercati dai professionisti, con un prodotto che soddisfa le varie esigenze di mobilità di conducenti attenti al prezzo e alla qualità nell’impiego quotidiano.

La nuova linea di prodotti che ne migliora la coesione del marchio Laufenn - lan- strutturale. Unitamente alla ciato quest’anno dal co- struttura della carcassa a struttore di pneumatici pre- doppio strato e all’adozione mium Hankook - è ora di- di una cintura di copertura sponibile per il mercato eu- rinforzata, la stabilità di ropeo. Una nuova interes- guida è migliorata, cosa es- sante opportunità viene senziale per sostenere i ca- dunque offerta agli utilizza- richi veicolari pesanti con Il Conti Hybrid HT3 445/45 R 19.5 ha battuto oltre 5mila rivali. tori professionali, sempre il design quadrato della sua alla ricerca delle soluzioni impronta, che fornisce un base dello sviluppo di que- assegnati ogni anno, è fra più efficienti per la loro at- migliore contatto stradale. sti pneumatici”. le competizioni per il de- tività di trasporto. X Fit Van, unitamente al- Per quanto riguarda l’iF sign più rinomate al La linea Laufenn, che l’adozione di una speciale Design Award, il pneumati- mondo. Questo premio, as- per i furgoni è rappresenta- mescola del battistrada, for- co Conti Hybrid HT3 segnato dal 1955 dal Cen- ta dal modello Laufenn X nisce una lunga percorren- 445/45 R 19.5 si è aggiudi- tro di design del la Renania Fit Van, offre prodotti di za e una buona efficienza cato il primo posto nella Settentrionale-Vestfalia, è qualità per soddisfare le di consumi. Le coste cen- categoria “Prodotto”, bat- anche un marchio ricono- esigenze di chi cerca valo- trali dello pneumatico sono tendo oltre 5mila prodotti sciuto a livello internazio- re, qualità e stile. I prodotti dotate di scanalature latera- concorrenti, e ha favorevol- nale che contraddistingue estivi sono sviluppati spe- li 3D e di bordi del blocco mente impressionato la un design di prodotto eccel- cialmente per le esigenze 3D, per fornire delle presta- commissione, composta da lente. I prodotti vincitori del mercato e per le condi- zioni di trazione e frenata 58 esperti di design di li- sono citati nell’annuario zioni stradali regionali, buone in condizioni asciut- vello internazionale, per la Red Dot Design e esposti puntando a servire profes- te e bagnate, senza sacrifi- qualità della progettazione nei musei Red Dot Design. sionisti intelligenti e attenti care la forza del blocco del e per il carattere innovati- Come tutti i pneumatici ai prezzi con un prodotto di battistrada. vo, la sicurezza e la compa- di Continental, Conti Hy- qualità. Queste lamelle della tibilità ambientale. Il con- brid HT3 445/45 R 19.5 e X Fit Van fornisce stabi- costa centrale aiutano a mi- corso iF Design viene tenu- 435/50 R 19.5 è stato com- lità di gui da sicura e dure- nimizzare il movimento del to annualmente da iF Inter- pletamente sviluppato dal volezza grazie a uno spe- blocco, fornendo eccellente national Forum Design dal Dipartimento di progetta- ciale materiale di gomma stabilità in sterzata. N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 35

CONTINENTAL Semperit all’alba di una nuova era

QUALE MODO MIGLIORE PER CELEBRARE IL 110° COMPLEANNO SE NON IL LANCIO DI NOVITÀ DI PRODOTTO? NATO NEL 1906 E DAL 1985 APPARTENENTE ALLA GALASSIA DEL PRODUTTORE TEDESCO, IL BRAND HA SCELTO IL SUO PAESE NATALE, L’AUSTRIA, PER SVELARE QUANTO HA IN SERBO PER IL FUTURO: LA GAMMA DI PNEUMATICI TRUCK RUNNER E UNA NUOVA STRATEGIA, BASATI SUI VALORI TRADIZIONALI CHE CONTRADDISTINGUONO IL MARCHIO. “SIAMO ALL'INIZIO DI UN NUOVO CAPITOLO NELLA LUNGA STORIA DI SEMPERIT: CON QUESTI PNEUMATICI ANDIAMO A COPRIRE IL 90 PER CENTO DEL MERCATO, IL CHE CI PERMETTE DI CONCORRERE CON ALTRI MARCHI LEADER”, AFFERMA CONSTANTIN BATSCH, VICEPRESIDENT TIRES REPLACEMENT EMEA.

385/65 R 22.5, che va a com- marcia sicura e convincono, pletare la gamma con caratte- anche sul bagnato, per tenuta ristiche di versatilità e perfor- su strada e ottime proprietà in mance. Grazie a mescole spe- frenata”. Sia il pneumatico cificatamente progettate, de- per asse sterzante Runner F2 sign del battistrada ottimizza- che quello per rimorchi Run- to e robustezza della carcassa, ner T2 sono marchiati con il tutti i pneumatici Runner of- simbolo M+S. Il pneumatico frono un’ottima resa chilome- per asse trattivo Runner D2, trica combinata a una lunga oltre alla sigla M+S, dispone vita utile. “I nostri clienti - ha anche del fiocco di neve su dichiarato Pasko Segrt, Brand tre cime di montagna. Inoltre, Manager per il marchio Sem- le carcasse di tutti i pneumati- perit di Continental - possono ci della gamma Semperit MATTEO GALIMBERTI tracentenaria del marchio perit truck è differenziarsi Semperit. Questi pneumatici fare affidamento sui pneuma- Run ner sono progettate per VIENNA Semperit, che inizia la produ- dal la concorrenza dei brand costituiscono il presupposto tici Runner: permettono una essere ricostruite. zione di pneumatici truck nel delle seconde linee, puntando per assicurare un nuovo posi- Il marchio austriaco Semperit 1927. È nel 1936 che nasce la sulla qualità del prodotto, del zionamento del marchio Sem- ha presentato il suo know- gamma Goliath che, subito servizio e sull’approccio con- perit truck. Per questo, non ci how, acquisito nel corso degli dopo la Seconda Guerra e con sulenziale al cliente, che con- limitiamo solo a rinnovare anni a partire dalla fondazio- l’av vio della nuova era di traddistingue Continental, l'intera gamma di prodotti au- ne, nel 1906, in una veste ora mobilità, lancia Semperit ver- collocandosi a metà tra la fa- tocarro, ma la ampliamo rag- completamente rinnovata: per so la fama globale: nel 1962 scia “price” e la fascia “va - giungendo una copertura del festeggiare il 110° complean- il produttore austriaco com- lue”. E a fronte di una ten- mercato pari a quasi il 90 per no e tenendo fede al motto mercializza i suoi pneumatici denza al segno positivo del cento, il che ci permette di “Semper it: sempre in movi- truck a livello globale. Negli trasporto merci da qui al con correre con altri marchi mento”, il brand - dal 1985 anni del boom economico 2030, punta ad agganciare lea der”. in tegrato nel Gruppo Conti- viene integrato nella galassia aziende di trasporto e flotte Dopo aver lanciato que- nental - ha presentato una Continental e gradualmente meno impegnate sui servizi st’anno il pneumatico Runner nuo va, vasta linea di prodotti acquisisce una sua posizione internazionali con una vasta F2 per asse sterzante e il Run- e una nuova strategia per il di riferimento nel mercato li nea di prodotto completa- ner D2 per asse trattivo, en- futuro basata sui valori tradi- delle seconde fasce, rispetto mente nuova. “La gamma di trambi nella misura 315/80 zionali che lo contraddistin- al brand premium del produt- pneumatici truck Runner - af- R22.5 e concepiti per l'uso guono. Per svelare le impor- tore tedesco, che lo rende ol- ferma Constantin Batsch, Vi- combinato su tratte regionali tanti novità in serbo per il fu- tremodo appetibile negli anni cePresident Tires Replace- e lunghe distanze, a Vienna è turo, è stata scelta Vienna non della crisi economica. ment EMEA di Continental - stato presentato per la prima a caso: è qui, in terra austria- Oggi, con un mercato in segna l’inizio di un nuovo ca- volta il pneumatico per rimor- ca, che ha inizio la storica ul- cre scita, la strategia di Sem- pitolo nella lunga storia di chi Runner T2 nella misura Un momento della presentazione Semperit di Vienna.

BARRY GUILDFORD, SALES DIRECTOR CONTINENTAL TRUCK TIRES EMEA “IL MERCATO DÀ RAGIONE ALLE AMBIZIONI DI UN PRODUTTORE DI RIFERIMENTO” ll’inizio di quest’anno Continental ha fascia, pronto a svolgere un ruolo da protago- fare la differenza con la forza vendita e la ca- Ariorganizzato la business unit Truck nista puntando su: qualità, forza vendita e pacità di customer service che, in termini di Tires Replacement EMEA creando la nuova una rete forte di rivenditori. Si tratta di un supporto, altri marchi di seconda fascia non posizione di Sales Director Truck Tires business potenziale di qualcosa come 6,3 mi- sono in grado di offrire”. EMEA per istituire una funzione separata re- lioni di pneumatici nuovi e Semperit ha tutte In particolare qual è la fascia di cliente sponsabile del coordinamento di tutte le atti- le caratteristiche per presentarsi come pro- verso cui s’indirizza la proposta Semperit ri- vità di vendita nella regione EMEA (Europa, duttore di riferimento”. spetto al marchio premium Continental? “Il Medio Oriente, Africa). È stato scelto per Obiettivi ambiziosi, quelli delineati da marchio Continental - risponde Barry Guil- questa nuova posizione Barry Guildford, ma- Barry Guildford, da realizzarsi con una stra- dford - risponde all’esigenza di un alto livel- nager tenace e ottimista per natura. “Le pre- tegia precisa e già avviata. “Non intendiamo lo di servizi, per aziende di grandi dimensio- visioni - illustra Barry Guildford - indicano - prosegue il manager Continental Truck ni, con flotte importanti di veicoli che svol- che il trasporto merci nel suo complesso con- Tires - proporci sul mercato come uno dei gono servizi sul piano internazionale: tali tinuerà a crescere da qui al 2030, con un tanti brand del ‘supermercato’ delle seconde aziende necessitano di servizi aggiuntivi, ad ritmo che porterà il settore a una crescita del linee: il lancio della nuova gamma è stato esempio in termini di manutenzione, e richie- 67 per cento rispetto al 2005. A beneficiare sviluppato partendo da un confronto con tutti dono un rapporto diretto con il produttore. di tale andamento positivo sarà anche il seg- gli attori del mercato (utilizzatori finali, ri- Con il marchio Semperit andiamo a soddisfa- mento degli autocarri pesanti, che l’anno venditori e distributori), realizzando una ri- re esigenze di flotte di piccole e medie di- scorso in Europa è cresciuto del 19,4 per cerca tra Germania e Italia. E continueremo mensioni, che in termini di servizi non hanno cento. Se consideriamo il mercato europeo così per sapere, informare, promuovere e ag- alte pretese, che per l’acquisto di pneumatici dei pneumatici ETRMA, quest’ultimo l’anno giungere valore al prodotto Semperit”. Con- to: da una proposta costituita da pochi pro- si rivolgono al Concessionario, che acquisi- scorso è costituito in massima parte da pneu- siderato il “supermercato” delle seconde duttori per volumi molto inferiori rispetto ai sce quindi sempre maggiore importanza, e si matici autocarro, pari all’82 per cento. Al- linee, quali sono i punti di forza per i quali marchi premium, si è giunti a un’offerta di aspettano un prezzo adeguato: non elevato l’interno di questa fascia ben il 76 per cento un trasportatore dovrebbe scegliere Sempe- tanti produttori, molti di più rispetto al passa- come un marchio premium ma neanche trop- rappresenta una domanda della misura da rit? “Innanzitutto - risponde Barry Guildford to, per una fascia di mercato divenuta sempre po ‘cheap’, considerate le garanzie di qualità 22,5”. Ebbene con la sua nuova offerta il - la fiducia nell’azienda. Rispetto a qualche più rilevante, a maggior ragione negli anni e di livello di servizi che Semperit può offri- marchio Semperit si colloca proprio in questa anno fa il mercato è profondamente cambia- della crisi economica. Il nostro obiettivo è re loro”. Pagina 36 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

INTERVISTA AL CEO FRANCESCO VIOLANTE, AL TERMINE DEL SUO MANDATO Sita: il sistema nervoso del trasporto aereo

PRESENTE NEL 95 PER CENTO DEGLI AEROPORTI DI TUTTO IL MONDO CON 2.800 CLIENTI IN OLTRE 200 PAESI, SITA FORNISCE ALLE COMPAGNIE AEREE SISTEMI PER LA GESTIONE DI TUTTE LE FASI DEL VIAGGIO, CON UN SERVIZIO GLOBALE CHE PASSA ANCHE ATTRAVERSO LA CONTROLLATA CHAMP CARGOSYSTEMS, UNICA SOCIETÀ IT AL MONDO INTERAMENTE DEDICATA AL SETTORE DELL’AIR CARGO. DA QUESTO PUNTO DI OSSERVAZIONE PRIVILEGIATO IL “TIMONIERE” DELLA SOCIETÀ TRACCIA UN’ANALISI DEL TRASPORTO AEREO E DELLE SUE PROSPETTIVE FUTURE.

LINO SINARI stime di IATA (Associazione siano sempre ‘a portata di MILANO internazionale del trasporto mano’ sullo smartphone”. Chi è aereo, ndr), che prevede un Quali sono le caratteristiche Da più di 13 anni al timone (di raddoppio entro il 2034. Nu- che distinguono SITA sul mer- cui dieci come CEO) di SITA, Francesco Violante è meri sempre più ingenti con cato? “SITA - spiega Violante specialista leader mondiale Chief Executive Officer cui compagnie ae ree e aero- - è interamente posseduta da nella fornitura di servizi di co- di SITA dal 2006, dopo porti, dai nuovi hub agli scali operatori della community del municazione e di soluzioni IT essere stato CEO e Ma- esistenti, devono fa re i conti; trasporto aereo, soprattutto ae- per il trasporto aereo, France- naging Director di SITA un esempio concreto è il nu- roporti e compagnie. Questa sco Violante ha terminato il INC (Information Net- mero record di consegne e or- unicità ci offre una profonda suo mandato lo scorso 1° lu- working Computing) dini registrato da Airbus nel conoscenza dei bisogni del glio, lasciando in eredità alla che, con SITA SC, costi- 2015”. settore. Altra caratteristica che società ricavi consolidati (1,7 tuiva una delle due In che modo la tecnologia contraddistingue SITA è la ca- miliardi di dollari nel 2014) e branche in cui il Gruppo può aiutare gli operatori a ren- pacità di offrire un servizio di anno in anno una crescita era suddiviso fino alla dere più efficienti le infrastrut- globale, dalla prima all’ultima incrementale, nonostante alcu- riunificazione operativa ture esistenti? “Ad esempio - fase del viag gio, in tutto il ni momenti difficili per il set- del 1° luglio 2010. Lau- continua Francesco Violante - mondo, re sa possibile anche tore dell’aviazione. A questi si reato in Informatica, con con l’uso di sensori per la ge- grazie alle società controllate aggiungono nuovi business un solido background stione dei flussi di viaggiatori SITA OnAir, fornitore leader del valore di oltre un miliardo nell’IT e nelle Telecomu- negli scali o l’installazione ai della telefonia mobile a bordo di dollari raggiunti a partire nicazioni, ha iniziato la varchi di frontiera di gate bio- degli aerei, e Champ Cargosy- dal 2006, un margine di mi- carriera in Digital come metrici, che consentono ai stems, unica società IT al glioramento a livelli record e specialista in prodotti passeggeri di superare i con- mondo interamente dedicata al una forte posizione finanziaria software, prima di diven- trolli in soli 20 secondi, ridu- settore dell’air cargo, e le joint che ha aumentato il valore tare Vice Presidente cendo i tempi d’attesa. Tecno- venture per la fornitura di ser- economico complessivo di mondiale del settore te- logie di questo tipo rispondo- vizi alla comunità del tra- SITA per la community del lecomunicazioni e poi no contemporaneamente ai bi- sporto aereo: Aviareto, per trasporto aereo. Vice Presidente europeo sogni di operatori e viaggiato- l’asset management degli ae- Qual è oggi la presenza di Sales and Marketing. ri. Un’esigenza sempre più romobili, e CertiPath per la si- SITA sul mercato e quali le Successivamente è stato forte con l’affacciarsi sul mer- curezza dell’identità elettroni- prospettive per gli anni a veni- Chief Information Offi- cato dei ‘Mil lenials’, consu- ca. Da ottobre 2015 SITA ha re? “SITA - risponde France- cer di Telecom Italia, matori sem pre connessi alla ri- aggiunto un altro tassello alla sco Violante - fornisce prodot- dov’è stato responsabile cerca di servizi di qualità che sua offerta con l’acquisizione ti e servizi di comunicazione e di tutti i servizi e le so- di Type22, società specializza- IT ad alto valore aggiunto a cietà IT, e Regional Vice ta nel mercato delle soluzioni 2.800 clienti in più di 200 President per la Regione self service per l’imbarco ba- Paesi. Siamo presenti nel 95 del Sud Europa di EDS. gagli”. per cento de gli aeroporti in Quali saranno sul piano tutto il mondo, centinaia di vo contributo di SITA nella dell’IT le future sfide del tra- compagnie aeree utilizzano i quasi totalità dei servizi che sporto aereo? “Non sappiamo nostri sistemi per gestire tutte oggi rendono più facile l’espe- esattamente dire oggi dove sa - le fasi del viaggio; siamo par- rienza di viaggio: dalla bigliet- remo tra 10 anni, l’evoluzione tner di governi e autorità del tazione elettronica al web tecnologica è rapidissima. Di settore co me ad esempio IATA check-in, alla possibilità di certo - conclude Francesco nello sviluppo delle tecnologie connettersi a internet o telefo- Violante - saremo laddove alla base dell’aviazione civi- nare con il proprio device in porterà il viaggiatore: è lui il le”. volo”. vero driver del cambiamento, i Se compagnie aeree e aero- Da questo punto di osserva- suoi bisogni e le sue necessità porti sono la parte fisica del zione privilegiato qual è la sua guideranno le trasformazioni e settore, SITA né è il “tessuto analisi del trasporto aereo? “Il disegneranno il futuro del tra- connettivo”, il “sistema nervo- settore in tutto il mondo - pro- sporto aereo”. so”. “Per fare qualche esem - segue il manager SITA - vive In successione di Francesco pio - prosegue Francesco Vio- un profondo cam biamento, Violante il Board di SITA ha lante - le comunicazioni tra sotto la spinta di una costante nominato come nuovo Chief velivoli e tra questi e il crescita della domanda: le Executive Officer Barbara Da- “ground” passano dalle nostre stime per il 2015 dell’ICAO libard, in SITA da SNCF, so- reti; 9 bagagli su 10 sono trac - (International Ci vil Aviation cietà nazionale francese di tra- ciati dai nostri sistemi, gra zie Organization, ndr), parlano di sporto ferroviario, in cui ha ri- ai quali nel 2015 abbiamo rag- 3,5 miliardi di passeggeri sui coperto il ruolo di CEO di giunto il minimo sto rico di voli di linea, con un incremen- SNCF Voyageurs, “braccio” pezzi disguidati, cioè 6,5 ogni to del 6,4 per cento sul 2014; Leo, il Baggage Robot di SITA: autonomo e semovente, può trasportare fino a due valigie del peso che gestisce i servizi di traffi- mille passeggeri; c’è il decisi- un dato su cui convergono le massimo di 32 kg. e, capace com’è di evitare ogni ostacolo, può transitare in un ambiente affollato. co passeggeri.

AREXONS Il camion si risana Pulitore Iniettori Diesel, Turafalle Radiatori Liquido e Diesel Mix sono i nuovi prodotti della gamma Special Truck specificamente sviluppati per mezzi pesanti dalla storica azienda italiana, dal 2007 entrata nell’orbita del Gruppo Petronas.

Fondata nel 1925, negli vero l’ente di stato per gas sel di mezzi pesanti. Usato anni Arexons è divenuta e petrolio della Malesia. direttamente nel serbatoio, esempio di qualità Made in La filosofia dell’innova- pulisce l’intero sistema di Italy: nello stabilimento e zione costante, degli inve- alimentazione, rimuovendo negli uffici di Cernusco sul stimenti, della qualità e i depositi e ripristinandone Naviglio, alle porte di Mi- della ricerca per le nuove l’efficienza, esercita una ra- lano, lavorano circa 130 tecnologie sono ancora pida azione detergente pu- persone e tutti i prodotti oggi alla base del lavoro e lendo a fondo gli i niettori, sono caratterizzati da un ot- dell’impegno di Arexons, disincrostandoli e aumen- timo rapporto prezzo-pre- che al mondo professionale tando così il rendimento del stazioni. A fine 2007 il si rivolge con la linea dedi- motore, riduce la fumosità quido è una formula speci- motore degli automezzi. sel, impedendo la cristalliz- fondo privato americano cata Special Truck. e i fumi di scarico, oltre fica per mez zi pesanti: uti- Infine Diesel Mix, utiliz- zazione delle paraffine e KKR ha ceduto FL Selenia, Tra gli ultimi entrati alla rumorosità del motore, lizzato direttamente nel ra- zato direttamente nel serba- l’intasamento del filtro e e di conseguenza anche nella gamma, il Pulitore e facilita le partenze a fred- diatore, sigilla piccole in- toio, previene il congela- migliorando le partenze Arexons, a Petronas (Petro- Iniettori Diesel, ideale per do. crinature e perdite negli im- mento del gasolio di mezzi anche con temperature rigi- liam National Berhad), ov- motori Diesel e Turbo Die- Il Turafalle Radiatori Li- pianti di raffreddamento del pe santi Diesel e Turbo Die- de. N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 37

EMILIANA SERBATOI Più vicini gasolio e AdBlue

IL PRODUTTORE MODENESE LANCIA DUE NUOVI PRODOTTI DELLA GAMMA CARRYTANK, DESTINATI A LASCIARE UN SEGNO SUL MERCATO: IL MODELLO 400+50 PRESENTA IN ESCLUSIVA UN UNICO CONTENITORE DISPONIBILE PER IL DOPPIO RIFORNIMENTO. E ARRIVA LA SOLUZIONE INTERMEDIA DA 330 LITRI. GIANFRANCO MERCATI, RESPONSABILE COMMERCIALE ITALIA, AFFERMA CON ORGOGLIO: “SI TRATTA DI UN PRODOTTO TUTTO ITALIANO, DALLO SVILUPPO ALL’INGEGNERIZZAZIONE”.

MAX CAMPANELLA CAMPOGALLIANO

Gasolio e AdBlue insieme, nello stesso serbatoio, per un rifornimento più comodo ed ef ficiente. È una novità di li- Da sinistra: Gianfranco Mercati e il Presidente Gian Lauro Morselli vello mondiale quella che ha lanciato Emiliana Serbatoi per l’erogazione indipenden- di registrazione per design con i nuovi prodotti della li- te. L’utilizzo dell’urea è sem- co munitario. nea Carrytank: le versioni pre più diffuso, ma si tratta di Azienda che dagli stabili- “400 + 50” e “330” rappre- un materiale che richiede cau- menti modenesi, posizionati a sentano un’innovazione desti- tele, va stoccato alla giusta pochi passi dall’Auto Brenne- nata a lasciare un segno sul temperatura e il serbatoio te- ro, mantiene il ruolo di leader mercato. Prodotto progettato nuto costantemente pulito e del settore in Italia e non so - e realizzato in risposta alle e- localizzato in modo che non lo, Emiliana Serbatoi presenta sigenze degli utenti del rifor- en tri in contatto con altre inoltre il nuovo serbatoio nimento in campo, Carrytank com ponenti, che potrebbero Carrytank 330: realizzato nel 400 + 50 è un serbatoio com- es sere danneggiate: Emiliana solco del “fratello maggiore” binato per il trasporto di ga- Serbatoi ha l’orgoglio di an- con capacità di 440 litri, que- solio e AdBlue che nasce dal - nunciare un traguardo mai sto innovativo modello va ad la consolidata esperienza del- varcato finora e si tratta di un arricchire la gamma offrendo l’azienda di Campogalliano prodotto che realizziamo alla clientela una possibilità su questo specifico prodotto, com pletamente in Italia, dal- ulteriore rispetto alla versione da tempo proposto con suc- l’ingegnerizzazione allo svi- da 220 litri, specialmente nel cesso con differenti capacità con seguenza è stato pensato contesto dello stesso conteni- stoccaggio personale di car- luppo, dall’idea alla realizza- trasporto su pick-up. È dun- (da 220 a 440 litri). “Riceven- un sistema che possa soddi- tore ed estremamente maneg- burante, peraltro caratterizza- zione”. Per il prodotto, pensa- que una soluzione intermedia, do i feedback dei clienti - sfare entrambe le richieste. È gevole”. to dalla scelta di colori diffe- to ad esempio per i professio- tra l’altro disponibile in sva- spiega Gianfranco Mercati, nato così il serbatoio dalla L’AdBlue è contenuto in renti per tipologia di riforni- nisti che devono avere in riate configurazioni a seconda Responsabile Commerciale du plice funzione: la maggior un serbatoio-inserto che si mento, con la sicurezza di stock una determinata quanti- dei propri bisogni, che allo Italia - abbiamo verificato che parte dello spazio è dedicata può estrarre dalla base e di- non perdere l’efficienza che tà di gasolio o di urea (ad e- stes so modo della proposta sempre più di frequente alla alla capienza per il gasolio, ventare a sua volta trasporta- contraddistingue i prodotti di sempio sui cantieri edili, da “400 + 50” va a intercettare le fornitura di gasolio si accom- 400 litri appunto, mentre al- bile. “Con pochi movimenti - Emiliana Serbatoi. Anche per dove il veicolo viene spostato sollecitazioni di un pubblico pagna la necessità di avere a l’AdBlue è riservata una quo - prosegue Gianfranco Mercati questo motivo entrambi i ser- il meno possibile), sono state che trova adesso un’altra ri- disposizione una scorta di u- ta di 50 litri fruibile grazie a - è garantita la comodità di batoi sono dotati di una pom - depositate e accettate le do- sposta alle esigenze sul tra- rea, ovvero di AdBlue. Di un serbatoio collocato nel po ter disporre del doppio pa con relativi tubo e pistola mande di brevetto italiano e sporto del carburante.

STAHLWILLE a un 15 per cento in più ri- venire sulla leva del prezzo, spetto ai competitor più diffu- vuole mettere in evidenza e si sul mercato. Prima di lan- condividere con gli interlocu- ciare il progetto Qualità Vera, tori i valori contenuti nel il differenziale in termini di brand e nel prodotto: migliore prezzo era troppo elevato ri- qualità progettata, forgiata in Qualità vera e accessibile spetto alla concorrenza. Dopo modo tradizionale e lavorata il riposizionamento abbiamo in Germania; soluzioni atten- avuto un riscontro veramente tamente sviluppate in grado DAL 2013 DIRETTA DALL’INGEGNER MARINO FERRARESE, LA FILIALE ITALIANA DEL PRODUTTORE TEDESCO ottimo: abbiamo più che rad- di rispondere alle esigenze DI UTENSILI SPECIALI HA AVVIATO QUEST’ANNO UN PROGRAMMA DI DIFFUSIONE BASATO SU VANTAGGIOSE doppiato i volumi sull’utensi- specifiche dei clienti e di ga- leria standard, riscontrando rantire precisione e qualità as- POLITICHE DI AGEVOLAZIONE COMMERCIALE. OBIETTIVO: RENDERE ACCESSIBILI A TUTTI GLI OPERATORI GLI una notevole richiesta, da solute nell’ambito della ma- UTENSILI DALLE MIGLIORI PERFORMANCE. NELLE DIECI FAMIGLIE DI PRODOTTO MOLTE LE PROPOSTE parte dei rivenditori, di alter- nutenzione, riparazione e re- native di qualità ai marchi più visione; caratteristiche inno- RIVOLTE AL MONDO DELL’AUTOTRASPORTO, IN PARTICOLAR MODO AL SEGMENTO HEAVY-DUTY. diffusi. Il progetto di diffusio- vative e vantaggi che ottimiz- ne-promozione ‘Qualità Vera’ zano i processi di lavoro; ma- LINO SINARI vi combinate a leva lunga e ta”. zione tecnica attraverso il - afferma in conclusione il teriali di prima categoria la- PESCHIERA BORROMEO chiavi fisse di grandi dimen- Brand apprezzato nel mon - qua le gli utensili, 100 per Direttore Generale di Stahl - vorati per ottenere utensili di sioni, programma bussole di do dell’autotrazione pesante, cento Made in Germany, con wille Utensili - oltre a inter- qualità e lunga durata”. Dal 1862 Stahlwille produce grandi dimensioni da 3/4 e Stahlwille ha collaborato di- le migliori performance sul in Germania utensileria di 1”, e accessori, bussole im- rettamente con i più prestigio- mercato, saranno accessibili a qua lità usando acciai ad alte pact per avvitamento a mac- si costruttori nel settore truck tutti gli operatori industriali al prestazioni connotati dal per- china con attacco fino a 2 quali ad esempio Mercedes- miglior rapporto qualità-prez- fetto binomio leggerezza-resi- 1/2”, gamma di chiavi dina- Benz, DAF, Volvo Trucks, zo sul mercato. “La concor- stenza molto superiore rispet- mometriche meccaniche e MAN. La filiale italiana ha renza in questo settore - pro- to agli acciai utilizzati nella meccatroniche fino a 1.000 avviato quest’anno il progetto segue l’ingegner Marino Fer- gran parte delle produzioni. Nm anche con goniometro in- “Qualità Vera”, programma di rarese - è sempre più focaliz- Grazie agli altissimi standard tegrato, moltiplicatori di cop- diffusione basato su vantag- zata sul fattore prezzo: il listi- qualitativi della produzione, pia fino a 5.000 Nm, carrelli giose politiche di agevolazio- no dei prodotti Stahlwille è gli utensili Stahlwille resisto- porta utensili di grande porta- ne commerciale e d’informa- stato posizionato mediamente no a sollecitazioni molto su- periori a quanto previsto dalle norme DIN ISO di riferimen- to, garantendo maggiore affi- dabilità e durata nel tempo. All’interno della proposta Stahlwille può vantare dieci articolate famiglie di prodotto e oltre 4mila utensili a mano. Molte le proposte rivolte al- l’autotrazione e in particolar mo do a quella pesante, in cui qualità, leggerezza e maneg- gevolezza del prodotto, ma soprattutto resistenza all’uti- lizzo “stressante”, sono requi- siti molto importanti se non essenziali. “La nostra gamma di utensili speciali per il set- tore dei trasporti - spiega l’in- gegner Marino Ferrarese, Di- rettore Generale di Stahlwille Utensili - è molto ampia. Tra i prodotti più richiesti chiavi a battere fino a 210 mm, chia- Marino Ferrarese, Direttore Generale di Stahlwille Utensili Pagina 38 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

CONTINENTAL-VDO Nuovo eHorizon per diminuire i consumi LA TECNOLOGIA CHE FA RISPARMIARE CARBURANTE

Il digitale che ti aspetti a tecnologia che permette di risparmiare carburante c’è e Lporta la firma di Continental. Un sistema basato sui senso- È LA TECNOLOGIA APPLICATA AI TRASPORTI LA CHIAVE DI VOLTA CHE SECONDO CONTINENTAL ri come eHorizon - definibile come l’orizzonte elettronico di Continental - svolge un’attività determinante nell’ottimizza- DETERMINERÀ IL FUTURO DELL’AUTOTRASPORTO. CON UNA MISSION DI FONDO: ASSICURARE LA zione dei consumi. Grazie alla combinazione tra GPS e dati SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI VEICOLO E OGNI TIPOLOGIA DI IMPIEGO. DALLA GUIDA AUTOMATIZZATA ALLA topografici di viaggio precisi, eHorizon fornisce un profilo tri- dimensionale del percorso sia per l’Adaptive Cruise Control TELEMATICA PASSANDO PER LE SOLUZIONI VDO PER IL TACHIGRAFO DIGITALE, CONTINENTAL SI DIMOSTRA che per altre unità di controllo del veicolo, contribuendo, in- ALL’ALTEZZA DELLE ATTUALI SFIDE CHE DETERMINERANNO LA NATURA DEL TRASPORTO DI DOMANI. sieme al software preinstallato sul veicolo a opera del costrut- tore, a ridurre il consumo di carburante. Solo quest’anno, MAN e un altro importante produttore europeo di camion PIETRO VINCI MILANO

Il futuro dell’autotrasporto? Per Continental passa neces- sariamente dalla tecnologia applicata i trasporti. Il produt- tore tedesco - oltre 140 anni d’innovazione nel mercato automotive e ben cinque divi- sioni (Chassis & Safety, Po - wer train, Interior, Tires e Conti Tech) - declina questo assunto nella mission di for- nire la soluzione giusta per ogni veicolo e ogni tipologia di impiego. Al centro della ri- cerca Continental un posto di rilievo è occupato dalla guida hanno integrato eHorizon nei loro veicoli; altri seguiranno a automatizzata, la cui road breve. MAN sta offrendo un sistema che comprende eHorizon map è ormai ben delineata: e altre soluzioni proprietarie sotto il nome di Efficient Cruise. dall’odierna parziale automa- Test verificati dall’ente TÜV hanno dimostrato un risparmio tizzazione si passerà nel 2020 di carburante di oltre il 6 per cento. Secondo le stime di Con- all’elevata automatizzazione tinental, l’utilizzo in serie di questa tecnologia ha permesso di nel 2025 alla completa auto- risparmiare più di 195 milioni di litri di gasolio dal 2012 a matizzazione. I veicoli del fu- oggi. Ciò corrisponde a più di 260 milioni di euro risparmiati turo saranno sempre più intel- e a più di 515mila tonnellate di anidride carbonica in meno ligenti, semplici da guidare e immesse in atmosfera. eHorizon è in grado di monitorare co- confortevoli, ma il contributo CO2, offrendo al contempo programmazione più efficien- va versione del tachigrafo stantemente la posizione del veicolo sulla mappa e di trasferi- di Continental vuole essere piacere di guida e comfort te dei percorsi”. Basti pensa- DTCO 2.2, uno strumento an- re le informazioni sul percorso alle unità di controllo, che un valore aggiunto per la si- mi gliore”. re, infatti, alle funzioni di cora più semplice da utilizza- adattano automaticamente lo stile di guida e la velocità del curezza stradale e per la so- Altro must di Continental è scarico da remoto dei dati del re, con funzioni innovative, percorso. Ad esempio, è possibile far accelerare il veicolo stenibilità, con l’obiettivo di la telematica. Il contenimento tachigrafo (non è più necessa- tra cui l’inserimento manuale prima di un tratto in salita, ottenendo così il massimo benefi- ridurre l’incidentalità e salva- dei costi e il rispetto degli ob- rio salire sul mezzo) e alla lo- delle attività tramite App e la cio dalla coppia motore disponibile e riducendo al minimo i guardare l’ambiente. “Siamo blighi di legge sono obiettivi calizzazione dei veicoli in registrazione dei dati FMS cambi marcia. Al contrario, prima di una discesa, la velocità convinti - ha dichiarato Nico- sempre più difficili da rag- tempo reale, alla comunica- del veicolo. Una delle novità del veicolo viene ridotta per sfruttare al massimo l’accelera- la Comes, Head of RSO (Re- giungere senza strumenti ade- zione con gli autisti tramite più importanti riguarda il zione del veicolo. Ciò non solo consente di risparmiare carbu- gional Sales Organization) I- guati e in grado di rendere più messaggistica, alla ricezione VDO Counter che diventa un rante aumentando la sicurezza, ma migliora il comfort evitan- taly di Continental Automoti- snella, rapida ed efficace la dei dati relativi al consumo di vero e proprio computer di do le frenate in determinate situazioni di guida. ve - che la guida automatica gestione della flotta. “Siamo carburante e agli altri dati tec- bordo intelligente, in grado di sarà un elemento chiave della convinti, e lo conferma anche nici del veicolo (dati FMS), o mantenere il conducente co- mobilità del futuro, in quanto il mercato - ha spiegato Lo- al l’invio a bordo del piano stantemente informato sulle terfacce utente già presenti Paese di provenienza, di de- aumenterà ancora di più la si- renzo Ottolina, Head of TTS dei viaggi da effettuare e del ore di guida e di riposo, ma nel veicolo (monitor tou- stinazione e di stam pa è stata curezza, l’efficienza e il com - (Tachographs, Telematics and percorso da seguire (naviga- an che sui tempi di sosta tra- chscreen o comandi al volan- notevolmente semplificata e fort della mobilità individua- Services) Italy - che l’unica zione assistita per mezzi pe- scorsi in traghetti e treni. te) e con DTCO 2.2 le funzio- velocizzata. La versione del le. L’automazione porterà a soluzione possibile per svi- santi). Partendo da questi Inoltre, è possibile visualizza- ni tachigrafiche saranno ac- dispositivo destinato al mer- una significativa diminuzione luppare un business innovati- concetti e utilizzando l’espe- re il tempo rimanente prima cessibili anche attraverso le cato del ricambio e retrofit del numero di vittime della vo e redditizio sia la telemati- rienza acquisita nel settore della pausa successiva, per App sviluppate da VDO, di- può registrare, oltre al lo stori- strada e permetterà agli utenti ca. Indipendentemente dal la dell’autotrasporto, VDO, con sentire una pianificazione sponibili gratuitamente per i co delle posizioni GPS (tra- di utilizzare il loro tempo in quantità dei mezzi da gestire. brand del Gruppo Continen- migliore e più efficiente delle sistemi operativi Android e mite GeoLoc), il consumo di mac china diversamente, e L’applicazione o l’integrazio- tal, ha sviluppato alcune solu- attività. La nuova versione di iOS. Con la nuova versione, carburante, il pe so totale del quin di in modo più efficiente. ne delle tecnologie telemati- zioni innovative, integrando DTCO 2.2 permette di rispar- l’inserimento manuale delle veicolo e i dati dia gnostici. Il nostro concetto ‘Simplify che in un’azienda di autotra- in modo efficace la tecnolo- miare fino al 30 per cento del attività è reso più agevole: Informazioni utili che posso- your Drive’ combina le nostre sporto può portare gran di be- gia con il proprio tachigrafo tempo impiegato per lo scari- tutti i periodi di riposo posso- no essere successivamente competenze in connettività, nefici, come un miglior utiliz- digitale, rendendo così dispo- co dati della memoria di mas- no essere preconfigurati e analizzate con il soft ware di HMI (interfaccia uomo-mac- zo dei mezzi, maggiore pun- nibili in tempo reale tutte le sa del tachigrafo, contribuen- giustificati di rettamente da gestione TIS-Web, aiutando i china) e integrazione di siste- tualità nelle consegne, note- informazioni necessarie per do così a ridurre i tempi di a- smartphone tramite App, gestori delle flotte a ottimiz- mi. Grazie all’accorpamento vole risparmio di car burante, assolvere gli obblighi di legge dempimento degli obblighi senza dover più utilizzare il zare i processi, rendendoli più delle funzioni nei profili del nonché una riduzione dei e per rendere più efficiente e nor mativi. Le funzioni del ta- tasto a quattro direzioni pre- efficienti e pia nificare al me- veicolo, ‘Simplify your Dri - tempi di viaggio e dei chilo- fluida la gestione della flotta. chigrafo possono essere uti- sente sul tachigra fo. Anche la glio i percorsi, riducendo il ve’ riduce le emissioni di metri a vuoto grazie a una VDO ha presentato la nuo- lizzate tramite le consuete in- procedura d’inserimento del consumo di carburante. PROVIU MIRROR E PROVIU ASL360 PER LE MANOVRE IN TOTALE SICUREZZA

VEDERE BENE PER TRASPORTARE MEGLIO ue esempi riusciti della ricerca tec- pliata rispetto a quella offerta dai con- gradi di quello che succede nell’area Dnologica Continental sono i sistemi venzionali specchietti esterni. Inoltre, le circostante il veicolo. ProViu Mirror e ProViu ASL360. Pro- telecamere sono fissate sul mezzo nel Uno strumento innovativo - installa- Viu Mirror è un sistema di telecamere punto più in alto possibile e, anche con bile all’esterno del veicolo - che sempli- alternativo rispetto ai normali specchiet- le portiere aperte, forniscono una visua- fica le manovre e rende maggiormente ti retrovisori esterni. Grazie a questa so- le completa di ciò che circonda il veico- sicura e agevole la guida di chi sta al luzione applicata ai veicoli commerciali lo. volante di bus, mezzi pesanti e veicoli e ai veicoli speciali, viene potenziata la Le immagini acquisite dalle camere industriali speciali. Per un’autista di sicurezza di guida, con un miglioramen- vengono trasferite su due schermi da veicoli di grandi dimensioni, il punto to delle proprietà aerodinamiche del 12” ad alta definizione installati all’in- cieco rappresenta il rischio di incidenta- veicolo e una conseguente riduzione del terno della cabina, sui montanti destro e lità più frequente. Il solo ausilio degli consumo di carburante. Gli specchietti sinistro, dove garantiscono un contrasto specchietti non garantisce la visione laterali in un veicolo sono una compo- elevato e una vista estremamente detta- completa di quello che accade intorno al nente importante per la sicurezza alla gliata grazie alla loro caratteristica anti- veicolo, proprio a causa del punto cieco, guida e durante le manovre. riflesso. Gli schermi separati ricreano un punto non visibile che nasconde la Grazie a ProViu Mirror il livello di perfettamente la visuale in retrovisione presenza di pedoni, ciclisti e persino di sicurezza non è solo garantito, ma note- di un convenzionale specchietto ester- automobili. volmente migliorato. Due telecamere no. E, in caso di incidente, la posizione ProViu ASL360 risolve il problema sono installate ai lati del veicolo e ven- interna e a scomparsa del ProViu Mir- punto cieco in modo efficace. Una cen- lo e le elabora, ottimizzando luminosità monitor posto in cabina, come se ci gono allineate in modo tale che l’area ror, riduce i danni alla cabina. Proviu tralina riceve tutte le immagini dalle 4 e contrasto, in modo da ottenere un’uni- fosse una telecamera fissa posta in alto nel campo visivo sia notevolmente am- ASL360 favorisce una visione a 360 microcamere disposte sui lati del veico- ca immagine “bird view” visibile sul sopra il veicolo. N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 39

ULTRA-SEAL tale che ha il grande vantaggio Giti Tire di aumentare la sicurezza per il conducente. Primo utilizzatore europeo è l’azienda belga DSV Road Hol- Si rinnova ding, con sede a Puurs, nelle Fiandre, una dei principali ope- ratori di trasporto in Europa. la gamma DSV si è basata sui risultati Dagli Usa in Europa delle prove di tenuta condotte per un anno intero su migliaia Maxmiller dei suoi rimorchi: dalle prove, FORTE DI OLTRE QUATTRO DECENNI DI ESPERIENZA NEGLI STATI UNITI, IL PRODUTTORE AMERICANO DI condotte per nove mesi a con- dizioni d’uso normale con 500 SIGILLANTI ANTIFORATURA È PRONTO PER UNA NUOVA AVVENTURA ED ESPANSIONE DEI PROPRI CONFINI per i van veicoli nuovi che montavano OLTREOCEANO. L’ULTIMA GENERAZIONE È ARRIVATA SUL MERCATO EUROPEO DEI VEICOLI COMMERCIALI E pneumatici protetti con Ultra- Nell’anno del rebranding e Seal e 500 veicoli nuovi senza del lancio del marchio Giti, AUTOCARRI CON CARATTERISTICHE E RISULTATI DI PROVA INEDITI PER PNEUMATICI DA TRASPORTO Ultra-Seal, è risultato che a pa- che per il solo comparto TBR PROFESSIONALE. A COMINCIARE DALL’ELEVATA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE. rità di caratteristiche e con i (autocarro e autobus) andrà a medesimi pneumatici sottoposti sostituire progressivamente il allo stesso lavoro un po’ in tutta marchio GT Radial, raziona- MAX CAMPANELLA Europa, il numero dei problemi lizzando a 360 gradi l’offerta PUURS di tenuta è stato del 75 per cen- truck sul mercato globale per to in meno per i pneumatici creare un’unica piattaforma Forte di oltre 40 anni di espe- protetti con Ultra-Seal e, nel 66 produttiva, il produttore di rienza negli Usa, Ultra-Seal è per cento di questi casi, in di- Singapore con Dipartimento pronto per una nuova avventura retta conseguenza dell’uso del- di ricerca e sviluppo ad Han- ed espansione dei propri confi- l’Ultra-Seal. nover, in Germania, amplia la ni oltreoceano e presenta il suo Il numero dei casi di scoppio gamma europea del trasporto nuovo sigillante liquido antifo- a causa della perdita di pressio- leggero con GT Radial Max- ratura. Questa nuova generazio- ne è stato del 7 per cento in miler WT2, pneumatico stu- ne di sigillanti liquidi previene meno mentre per gli incidenti diato appositamente per il la foratura e prolunga la durata causati da problemi dei pneu- mercato invernale del traspor- dei pneumatici proteggendoli matici si è registrato un calo fi- to leggero. Maxmiler WT2 da perdite, rotture e scoppio. Si no all’8 per cento. “La media sarà disponibile a partire dal tratta di un prodotto in grado di del nostro costo per pneumatico prossimo autunno in 22 refe- riparare praticamente qualsiasi - dichiara Søren Lund, respon- renze con cerchi da 14-16, tipo di foratura in modo perma- sabile della flotta DSV - è di codici di velocità Q-T e indici nente, esercita un’azione anta- 528 euro. Una riduzione del 66 di carico da 88/86 a 121/120. gonista alla formazione di calo- per cento degli interventi si tra- Test indipendenti assegnano re, aumenta la durata del pneu- duce in un risparmio dei costi codice B a tutta la gamma per matico consentendo il manteni- per la manutenzione della flotta aderenza sul bagnato e codici mento di una pressione costante DSV pari a 1,5 milioni di euro C-E in resistenza al rotola- al suo interno, minimizza l’usu- l’anno. Se consideriamo il co - mento. Test effettuati ad Ivalo ra del pneumatico e il consumo sto per l’applicazione dell’Ul- mostrano un notevole miglio- di carburante. Inoltre il prodot- tra-Seal, che potrebbe arrivare ramento delle prestazioni di to mantiene inalterata la sua ef- complessivamente a circa frenata sia sul bagnato che sul ficacia per tutta la durata del 500mila euro l’anno per ogni terreno asciutto rispetto al pneumatico senza mai necessi- flotta di 8.500 veicoli, potrem- modello precedente (Maxmi- tare di manutenzioni straordi- mo ottenere un incredibile ri- ler WT) e ai pneumatici di narie. Ultra-Seal è un prodotto sparmio di un milione di euro altri due brand di produttori a elevata compatibilità ambien- l’anno”. leader.

La nuova generazione di sistemi per il trasporto refrigerato

La freschezza nel vano di carico Gamma Frigo Top ancora più ampia: flessibile e affidabile

 Elevata capacità di refrigerazione per furgoni ed  Sistemi innovativi per il trasporto refrigerato autocarri con vano di carico fino a 30 m³ perfetti per veicoli dotati di piccoli vani motore

 Sistemi Multi Temperatura per una varietà di  Webasto Priority Service: la garanzia per il temperature nei vani di carico vostro carico

webasto.it Pagina 40 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

PETRONAS entusiasmo che il manager Petronas ha la straordinaria ca pacità di trasmettere ai suoi interlocutori. “Dall’inizio di quest’anno - afferma Alessan- dro Orsini, che succede nella carica a Giuseppe D’Arrigo, nominato Managing Director Offensiva senza eguali e Group Ceo di Petronas Lu- bricants International - il mer- cato europeo dei veicoli indu- striali ha continuato a cre - scere. Nel primo trimestre in tutta Europa si sono registrati ottimi risultati. Nel mese di marzo 2016, le nuove im - matricolazioni di veicoli commerciali in Europa hanno registrato un incremento di cir ca l’8 per cento rispetto al - lo stesso periodo nel 2015. Questo è un elemento molto incoraggiante che sono fidu- cioso si tradurrà in una cre- scita importante per il busi- ness di Petronas in questo spe cifico segmento che ri- chiede prodotti tecnologica- mente avanzati: da qui la scel ta di introdurre la nuova gamma di lubrificanti per mo- tori diesel pesanti. Questo nuovo prodotto ci permetterà di avere un approccio ad alto valore nei confronti del clien- te: sono sicuro che quest’of- ferta fornirà alle aziende di tra sporto un beneficio signifi- cativo”. Il lancio sul mercato di Pe- tronas Urania con tecnologia ViscGuard risponde alla stra- tegia di crescita di Petronas nel settore dei lubrificanti. L’o biettivo è quanto mai chia - ro: “Petronas Lubricants In- ternational - afferma con de- terminazione Alessandro Or- sini - intende essere annove- rata tra i Top Player mondiali entro il 2019, capitalizzando la tendenza al rialzo del mer- cato globale dei lubrificanti, che entro il 2021 si prevede LA COMPAGNIA PETROLIFERA DI KUALA LUMPUR, CON BASE REGIONALE A TORINO, LANCIA SUI MERCATI EUROPEI URANIA CON che raggiungerà un valore sti- TECNOLOGIA VISCGUARD, NUOVO LUBRIFICANTE PER VEICOLI INDUSTRIALI. IL LANCIO COINCIDE CON L’INAUGURAZIONE DEL mato di oltre 166 miliardi di dollari, e sfruttando la spinta PRIMO FLAGSHIP BRANDIZZATO PETRONAS ESCLUSIVAMENTE DEDICATO AI VEICOLI INDUSTRIALI. AL TAGLIO DEL NASTRO del trend crescente di vendite di veicoli industriali e la rapi- LESSANDRO RSINI EGIONAL EAD OF UROPE CHE AFFERMA FRUTTANDO IL TREND CRESCENTE DELLE VENDITE DI TRUCK A O , R H E , : “S , da industrializzazione nei ENTRO IL 2019 SAREMO TRA I TOP PLAYER MONDIALI CAPITALIZZANDO LA TENDENZA AL RIALZO DEL MERCATO GLOBALE”. Paesi emergenti”. A seguire, le illustrazioni VALENTINA MASSA l’azienda oggi presente in nuova linea premium di lubri- so: a Leicestershire è stato dei veicoli industriali; a Lei- tecniche del nuovo prodotto e LEICESTERSHIRE oltre 80 mercati a livello glo- ficanti per veicoli industriali con temporaneamente inaugu- cestershire un circuito di pro - l’inaugurazione del primo bale. Una di queste cinque formulata per rispondere alle rato il 1.200esimo workshop va consente di provare (sep- flagship europeo brandizzato L’Europa è uno dei mercati basi - accanto a quelle di esigenze dei professionisti del a marchio Petronas, primo pur brevemente) il brivido di Petronas ed esclusivamente più importanti per Petronas Kuala Lumpur, Belo Horizon- settore. Innanzitutto la scelta flag ship in Europa esclusiva- una guida con Gérard De ri volto ai veicoli industriali: a Lu bricants International, rap- te, Chi cago e Durban - si della sede, tutt’altro che a ca - mente dedicato al segmento Rooy, vincitore della Dakar al decidere per Leicestershire il presenta il 28 per cento del trova a Torino, esattamente a volante di un Iveco Trak ker forte connubio tra Petronas e volume totale delle vendite Villastellone, piccolo comune con il supporto sponsor e Alltrucks, fondata nel 1990, per la divisione che, nella so- a me no di 20 km a sud-est del operativo di Petronas. con il millesimo camion mes- cietà petrolifera nazionale capoluogo piemontese. Non Protagonista di questa serie so sulla strada nel 1998; oggi del la Malesia, si dedica alla c’è da stupirsi, dunque, se in di première Alessandro Orsi- è costituita da un team di cen - produzione e commercializ- uno degli eventi più impor- ni, nominato lo scorso 1° a - to dipendenti e nel 2014 è en- zazione di lubrificanti. Fon- tanti della storia di Petronas, pri le Regional Head of Euro- trata nell’elenco delle Top data nel 2008, Petronas Lu- organizzato per annunciare pe: personaggio di notevole 200 aziende in East Mi- bricants International ha il l’avvio di una nuova, potente ca risma, Orsini ha il compito dlands, con una crescita del suo headquarter a Kuala offensiva nei mercati europei, di guidare e definire la strate- 9,8 per cento. Solo la prima Lum pur, oggi conta oltre 30 in Petronas c’è molta Italia: gia di business di Petronas di una Rete di 3.500 officine sedi in 23 paesi e cinque uffi- creatività, strategia e ambi- Lubricants International e la Petronas che saranno aperte ci regionali: veri e propri a- zione sono le caratteristiche, crescita in Europa. Proviene nei prossimi quattro anni in vam posti dai quali Petronas, tipicamente italiane, che ritro- da una lunga esperienza Shell tutta Europa. Al taglio del na- tra i principali produttori al viamo a Leicestershire in oc- che ha maturato anche nei stro, accanto a un orgoglioso mondo di lubrificanti di alta casione della presentazione veicoli pesanti, da qui un en- Orsini l’attuale Managing Di- qualità, prosegue un inarre- della gamma Petronas Urania Alessandro Orsini, Regional Head of Europe di Petronas tusiasmo che non ti aspetti rector di Alltrucks Paul Ro- stabile sviluppo che vede con tecnologia ViscGuard, Lubricants International (questo sì) per il settore truck, binson. OBIETTIVO: RIDURRE I COSTI DI GESTIONE EVITANDO SOSTE NON PROGRAMMATE

IL MOTORE È PROTETTO DALL’ACCUMULO DI DEPOSITI resto disponibile in tutto il sumatori finali, Petronas Urania con possono generare incrementi di Petronas Urania con tecnologia Vi- Pmondo e già commercializzato tecnologia ViscGuard protegge il costo e perdite di business e reputa- scGuard è stato progettato per di- in Europa, Petronas Urania con Vi- cuore del veicolo contro i depositi, zione. Diventa pertanto importante sperdere i depositi nel motore, man- scGuard previene gli effetti del- influendo positivamente sui costi di assicurare una corretta manutenzio- tenendo il livello di viscosità otti- l’usura abrasiva, protegge dall’ac- gestione. “Le sue caratteristiche - ne dei motori per evitare tali situa- male per tutto il suo ciclo vitale. cumulo di depositi di carbone e re- spiega Andrea Dolfi, Global Te- zioni. L’accumulo di depositi di car- “Nelle prove effettuate confrontan- siste all’ossidazione mantenendo chnology Manager di Petronas Lu- bone è un problema comune, ma se do Petronas Urania con tecnologia costante la viscosità del lubrifican- bricants International - consentono sottovalutato e non affrontato, può ViscGuard con prodotti standard di te, condizioni necessarie per mante- la corretta funzionalità dei veicoli portare a guasti imprevisti del mo- mercato - aggiunge Andrea Dolfi - nere ottimali le performance dei nel tempo, garantendo ai trasporta- tore. Le particelle di fuliggine pro- abbiamo ottenuto nei test di mante- mezzi e il business in movimento. tori di soddisfare gli impegni di bu- dotte durante il processo di combu- nimento della stabilità della viscosi- Risultato di una lunga ricerca di Pe- siness quotidiani. Dalle nostre ricer- stione sono veri e propri “killer si- tà in presenza di elevata fuliggine tronas Lubricants International a li- che emerge come una delle più lenziosi”, che possono contaminare un risultato fino all’89 per cento su- vello globale, volta a comprendere grandi preoccupazioni dei profes- l’olio motore, causare ispessimento periore e, nei test di controllo dei Andrea Dolfi, Global Technology le reali esigenze di business e di tra- sionisti del settore siano le soste e agglomerati di particelle più gran- depositi di carbone, fino al 50 per Manager di Petronas Lubricants sporto dei professionisti e dei con- non programmate dei veicoli, che di, aumentando l’usura del motore”. cento in più”. International N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 41

PROTAGONISTA SIA NEL PRIMO EQUIPAGGIAMENTO CHE NELL’AFTERMARKET

dotti che contribuiscano a ottimizzare la Total REFLEX & ALLEN, L’AFFIDABILITÀ È UNA COSTANTE Cost of Ownership (TCO), perché il costo di un prodotto deve essere sempre legato all’ef- ffermato fornitore a livello mondiale di livello globale come una multinazionale del nell’articolato comparto dell’aftermarket, og- fettiva durata dello stesso. Per Reflex & Allen Aprimo equipaggiamento dei più importan- settore, grazie ai suoi dodici siti produttivi getto di grandi attenzioni da parte del mana- esiste poi un ulteriore parametro, in quanto i ti costruttori di veicoli industriali e produttori sparsi nel mondo e ben cinque divisioni di gement aziendale. Il 70 per cento del fatturato componenti che costruisce sono principal- di motori, Reflex & Allen è anche protagoni- prodotto. I prodotti costruiti e distribuiti, dalle deriva dal primo equipaggiamento e il restan- mente di sicurezza; quindi, prodotti che dura- sta di rilievo nell’aftermarket della compo- tubazioni più complesse per motori alla se- te 30 per cento dall’aftermarket: una cifra no nel tempo devono essere considerati anche nentistica, con una proposta di prodotti pre- gnaletica per veicoli pesanti, hanno una gran- quest’ultima importante, che dimostra come il affidabili e su questi l’azienda non scende a mium caratterizzati da durata, efficienza e si- de diffusione non solo nel primo equipaggia- post-vendita sia per Reflex & Allen altamente compromessi. Un concetto valido tanto per il curezza. Reflex & Allen, che ha il suo quartier mento dei più importanti costruttori di veicoli strategico. Per l’azienda modenese è di fonda- costruttore di primo equipaggiamento quanto generale a Guiglia, nel modenese, si muove a pesanti e di produttori di motori ma anche mentale importanza offrire alla clientela pro- per l’aftermarket.

REFLEX & ALLEN Torello e la cultura dell’affidabilità

STORICA REALTÀ IMPRENDITORIALE OPERANTE A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE PRINCIPALMENTE le sforzi sempre maggiori, disposizione un magazzino di NEL SETTORE DEL TRASPORTO A TEMPERATURA CONTROLLATA, TORELLO TRASPORTI & LOGISTICA HA dove la conoscenza tecnica ben 40mila metri quadrati, su ogni singolo componente utilizzato per i propri clienti e FATTO DELLA PARTNERSHIP CON REFLEX & ALLEN, FORNITORE D’ECCELLENZA DI COMPONENTISTICA è di ventata ormai una que- per clienti esterni. Sempre UNIVERSALE PER TUTTA LA FLOTTA, UN VALORE AGGIUNTO FONDAMENTALE PER IL MANTENIMENTO DI ALTI stione molto complessa e nella zona industriale di Pia- onerosa. Le necessità operati- cenza è attivo da un an no un STANDARD QUALITATIVI NELL’OTTICA DELLA MASSIMA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE. ve di un’a zienda di primaria secondo magazzino gestito importanza come Torello da Torello Fashion e dedicato FABIO BASILICO La nostra of ficina interna, la e cliente. Come appunto continuo contatto con i nostri sono chiare: i mezzi non si allo stoccaggio di merce del PIACENZA TN Service, è autorizzata quella che noi stiamo conso- clienti perché devono sapere devono fermare mai, la mac- comparto moda. In tutto, la Mercedes-Benz veicoli indu- lidando con un cliente attento che noi ci siamo sempre nella china logistica deve essere at- Torello Trasporti conta un La stretta relazione tra forni- striali e com merciali e si oc- ed esi gente come Torello. Un fase di prevendita e consulen- tiva e pron ta 24 ore su 24. È migliaio di dipendenti. “Già tore e cliente è alla base della cupa di ma nutenzione e assi- rapporto franco, diretto, basa- za, ma soprattutto in quella in queste condizioni che si presenti sul mercato del fred- qua lità e dell’affidabilità. Un stenza an che per clienti ester- to su valori comuni che si ben più critica del post vendi- misura il valore di una par- do e del fresco per la distri- concetto semplice che diven- ni”. possono racchiudere in un ta. È il nostro modo di opera- tnership, è su questo campo buzione delle merci a carico ta essenziale per definire la “La componentistica uni- unico concetto: l’affidabilità. re sul mercato del ricambio, che ci sentiamo preparati a completo, abbiamo rafforzato proficua partnership tra Re- versale - aggiunge Nicola Io- Nella ri cerca e nell’innova- un mondo sempre più com- operare come d’altronde fac- il nostro core business con flex & Allen, azienda di pri- ri, Responsabile Aftermarket zione con tinua indirizzata plesso dove ricercare prodotti ciamo da tanti anni nell’after- l’acquisizione del Dif, net- maria im portanza nel settore Italia Reflex & Allen - è lega- unicamente alla durata dei e fornitori affidabili richiede market, così come con i co- work specializzato nella di - della componentistica univer- ta alla relazione tra fornitore nostri pro dotti, nel rapporto e da parte dell’utilizzatore fina- struttori di primo impianto stribuzione capillare in Italia sale per il settore automotive, che in larga maggioranza in- di merce a temperatura con - e To rello Trasporti & Logisti- stallano i nostri prodotti”. trollata - continua Umberto ca, storica realtà imprendito- Dalle connessioni elettriche e Torello - Marchio unico nel riale dell’autotrasporto su frenanti dei semirimorchi alla mercato del fresco per picco- gomma operante a livello na- più ampia gamma di segnale- la e grande distribuzione, il zionale e internazionale. Un tica, quella di Reflex & Allen Dif network nasce dalla vo- rapporto co struito sulla mas- è una gamma che si amplierà lontà di organizzare la prima sima fiducia quello che lega in futuro con tanti altri pro- rete di trasporto logistico na- ormai da set te anni le due re- dotti oggi destinati solo al zionale a temperatura con- altà aziendali: Torello, che da primo equipaggiamento. Re- trollata, specializzata nella ri- sempre pun ta all’eccellenza flex & Allen riesce a coprire soluzione del le esigenze del del servizio di trasporto e lo- tutte le richieste di Torello mercato di riferimento e nel gistica, ha trovato conferma per la ricambistica che incide superamento delle criticità della sua filosofia operativa per il 2 per cento nel com- del comparto lo gistico distri- nei prodotti premium firmati plesso dei componenti pre- butivo e di raccolta, dal sin- Reflex & Allen. “Il nostro senti su un truck ma che fa golo collo al ban cale”. core business - spiega Anto- parte di quel gruppo di pro- Nel 2015 Torello ha con- nio Torello, responsabile tec- dotti safety critical, quindi suntivato un fatturato totale nico e di flotta e titolare in- molto importanti e sofisticati. di 110 milioni di euro. Il 40 sieme al fratello Umberto, re- “Il business nel comparto per cento del fatturato del- sponsabile commerciale, e della ricambistica generica l’officina deriva da interventi alla sorella Concetta, respon- del settore automotive è effettuati con clienti esterni, a sabile amministrativa, del- molto competitivo - precisa testimonianza dell’alto livel- l’azienda di famiglia, fondata Iori - Re flex & Allen lavora lo qualitativo raggiunto da a Montoro (Av) nel 1975 da con tutti i principali costrut- TN Service. “È per noi una papà Nicola - è per l’80 per tori in pri mo impianto; lo vera e propria mission mante- cento costituito dal trasporto stesso prodotto viene poi pro- nere standard elevati in tutti di merce a temperatura con- posto in aftermarket garan- gli interventi di assistenza e trollata in tutta Europa, a cui tendo qualità e un prezzo manutenzione che effettuia- si ag giunge il recente svilup- competitivo. Torello ricono- mo - precisa Gen naro Del po del settore del collettame sce questo valore aggiunto Regno - In quest’ottica trova (prin ci pal mente legato al set- essendo loro in prima perso- spazio una politica formativa tore moda) e quello della pic- na dei riparatori professioni- particolarmente attenta che cola distribuzione. Siamo sti”. coinvolge non solo la TN mol to vincolati alle tempisti- Torello Trasporti è cresciu- Service ma l’intero Gruppo che e al rigido controllo del ta negli anni, arrivando anche Torello che collabora assi- fermo macchina, che deve es- a occuparsi di trasporto inter- duamente con le università sere ridotto il più possibile modale in ambito ferroviario per creare un collegamento per non pregiudicare lo svol- e marittimo. Oggi vanta una reale ed efficiente con il gimento delle operazioni e la sede centrale a Montoro e fi- mondo del lavoro”. piena soddisfazione del clien- liali a Prato, Piacenza, Bolo- Asset strategico fonda- te. Reflex & Allen, che come gna, Padova e Torino. Al- mentale per seguire fino in noi impronta il suo business l’estero è presente con pro- fondo la strada dell’affidabi- su qualità e affidabilità, è il prie strutture a Bratislava lità è dotarsi di partner con part ner ideale per garantire la (Slovacchia), Pitesti (Roma- una cultura aziendale al- piena operatività della nostra nia) e Lione (Francia). Le of- l’avanguardia come Reflex & flotta, costituita da 1.500 ficine interne (50 dipendenti Allen. “Il nostro obiettivo - mezzi tra truck e allestimenti in tutto), capitanate da Gen- conclude Nicola Iori - è mi- frigoriferi, in prevalenza naro Del Regno, General Ma- gliorare e sviluppare ulterior- Mercedes-Benz e Volvo e nager di TN Service, sono at- mente la partnership con To- tutti ad alto valore eco-soste- tive a Montoro e a Piacenza. rello, rendendola ancora più nibile essendo in regola con Nella sede piacentina del Gruppo Torello. Da sinistra: Gennaro Del Regno, General Manager Nel capoluogo emiliano, To- efficace e meglio rispondente le più recenti normative an- di TN Service, Antonio Torello, responsabile tecnico e di flotta dell’azienda di famiglia, rello ha dato ampio sviluppo alle necessità in continua tiemissioni Euro 5 ed Euro 6. e Nicola Io ri, Responsabile Aftermarket Italia Reflex & Allen. anche alla logistica, avendo a evoluzione dell’azienda”. IL MONDO DEI TRASPORTI

FIAT PROFESSIONAL CON UNA NUOVA COMPLETA GAMMA DI ATTACCO FRONTALE

DAL FIORINO AL DOBLÒ CARGO, DAL TALENTO AL DUCATO FINO AL FULLBACK CON IL QUALE IRROMPE NEL SETTORE DEI PICKUP, IL MARCHIO TORINESE DISPONE ORA DI UNA GAMMA RICCA, COMPLETA E MODERNA PER PUNTARE CON DECISIONE AL RAFFORZAMENTO DELLA SUA PRESENZA IN ITALIA E PER CONQUISTARE NUOVE FETTE DI MERCATO IN EUROPA. “STIAMO VIVENDO UN PERIODO TRA I PIÙ IMPORTANTI NELLA NOSTRA STORIA - AFFERMA IL NUMERO UNO DOMENICO GOSTOLI - PER FIAT PROFESSIONAL È L’INIZIO DI UN NUOVO GRANDE CAPITOLO DI SUCCESSI”.

PAOLO ALTIERI lo commerciale, seppure in maniera cliente sia al centro della no stra at- professional”, punto di riferimento prosegue Domenico Gostoli - ci pre - TORINO diversa, è ugualmente uno strumento tenzione fa parte della nostra natura, per tutte le missioni di trasporto leg- sentiamo sui mercati con la migliore di lavoro che deve essere messo nel - perché questo siamo noi, persone gero, con una offerta costruita per gamma di sempre costruita sul nostro Un attacco ai mercati in piena regola le mani del cliente in maniera tale che ogni giorno cercano di fare un tutti i segmenti di mercato, con ogni concetto chiave di sempre: “work ne - è quello che con il me se di luglio che possa soddisfarlo sotto ogni lavoro ben fatto così che i clienti tipo di carrozzeria, portata e volume ver stops”. Ma intanto sono cre sciuti Fiat Professional ha lanciato presen- punto di vista, sul pia no del pratico possano fare anche lo ro un lavoro di carico, con una scelta completa di anche altri elementi, come il “Total tando non solo lo schieramento dei utilizzo, su quello delle prestazioni, ben fatto. Con i nuovi magnifici cin- passo, lunghezza e altezza, con mo- Cost of Ownership”, che per il cliente cinque nuovi veicoli che compongo- su quello dei bassi consumi ed emis- que abbiamo voluto rinnovare anche tori ad alta efficienza e con ogni tipo è diventato il principale fattore com- no la gamma offerta alla clientela di sioni, su quello dei costi di gestione, il posizionamento del marchio sul di alimentazione. petitivo, nel senso che il prezzo puro oggi ma anche e soprattutto la nuova su quello dell’assistenza, su quello mercato e impostare una nuova stra- Ma cosa si aspetta il cliente da un del veicolo è solo una piccola parte filosofia di approccio al mercato che della redditività. I nuovi Fiorino, tegia di sviluppo per i prossimi suo partner, come Fiat Professional? del costo di esercizio a vita intera”. è fatta non solo di prodotti di qualità Doblò Cargo, Talento, Ducato e Ful- anni”. Gostoli è partito da lontano “Anzitutto competenza. Ci vuole sen- Quale a questo punto le li nee che capaci di venire incontro ad ogni lback fatto di donne e uomini alta- per spiegare la rivoluzione che oggi tire - afferma Gostoli - vicini alle sue guideranno la strategia di crescita di esigenza di trasporto leggero ma mente professionali in ogni settore riguarda Fiat Professional, ricordan- esigenze in modo da assicurare la Fiat Professional? “Stiamo vivendo anche di tutta una serie di servizi in di servizio - sot tolinea Domenico do che il primo veicolo commerciale massima velocità di risposta, Ci un periodo tra i più importanti nella gra do di soddisfare ogni singolo Gostoli - sono tali da garantire ai Fiat risale al 1903, appena 4 anni vuole dinamici per anticipare le sue storia di Fiat Professional. È il mo- cliente. Domenico Gostoli, numero clien ti, professionisti anch’essi, di dopo la sua fondazione. E negli anni domande su tutti gli aspetti del suo mento dunque - chiarisce Gostoli - uno di Fiat Professional, ha un pas- trovare nel nostro marchio la miglio- è stato un continuo crescendo. Oggi business presente e futuro. Ci vuole di andare all’attacco sfruttandone sato maturato nel mondo dei truck e re soddisfazione alle loro esigenze”. Fiat Professional, nome nato nel affidabili a 360 gradi, il che alla fine l’ampiezza e la flessibilità. Noi non parte dalla convinzione che il veico- “Del resto - aggiunge - che il 2007, è il primo marchio “born to be crea la fiducia”. “A partire da luglio - vogliamo fare un prodotto per tanti

Come nascono i commerciali Fiat Professional ACCORDI INDUSTRIALI SEMPRE PIÙ STRATEGICI

lla luce di recenti accordi industriali che il Gruppo Fca ha neral Motors e Renault-Nissan per condividere la produzione Amesso in atto nel settore dei veicoli commerciali, vediamo di un veicolo commerciale leggero. I gemelli del Talento sono quale è attualmente l’identità produttiva dei vari modelli Fiat il , l’Opel Vivaro e il Nissan NV300. Il Talento Professional. Cominciamo con il Fullback che è frutto di una viene prodotto insieme ai suoi fratelli nella fabbrica Renault di collaborazione con Mitsubishi Motors. Fullback è in pratica il Sandouville, in Francia. Il nome Fiat Talento non si vedeva da gemello del Mitsubishi L200 che la Casa nipponica produce più di vent’anni. Era infatti il 1994 quando cessò la produzione fin dal 1970 e che finora è stato declinato in cinque generazio- di quel veicolo, una versione a passo corto del Ducato. Dopo ni, ultima delle quali con una nuovissima piattaforma nel arrivò lo Scudo. Prima del Talento c’era il mitico 900 T, che 2015. I due veicoli vengono prodotti in Thailandia in un im- visse accanto al 238 fin dal 1967. Lo Scudo, che ha ceduto il pianto di Mitsubishi. Il Doblò Cargo viene prodotto fin dal passo al Talento, era frutto della collaborazione con il Gruppo 2000 in Turchia nella fabbrica Tofas a Bursa. Psa. I suoi fratelli: Citroën Jumpy e Peugeot Expert, tutti pro- Il Fiorino invece ha una storia che parte dal 1977, quando dotti nello stabilimento Psa Nord di Hourdain. Aggiun- nasce la prima serie sulla base della Fiat 27. Nel 1987 debutta giamo anche che, a seguito dell’accordo con Renault-Nissan, la seconda generazione questa volta realizzata sulla base della Fca ha ceduto le sue quote nella società Sevelnord. , mentre la terza generazione, lanciata nel 2007, è un Quanto al Ducato, è il frutto della joint venture costituita progetto del tutto nuovo, frutto di una collaborazione con il nel 1978 con Psa che aveva già portato alla realizzazione in Gruppo Psa. La produzione dei tre fratelli, , Peuge- comune del Ducato X280, del Peugeot J5 e del Citroën C35. ot Bipper e Citroën Nemo avviene nella fabbrica Tofas a Bursa La prima serie del Ducato, prodotta nella fabbrica Sevel Sud di in Turchia, dove nasce anche il nuovo Fiorino non più in colla- Atessa in Italia. Ed è sempre a Atessa che viene prodotto anche borazione con Psa. il nuovissimo Ducato, dal momento che il coinvolgimento di E veniamo al Talento. È il frutto di un accordo tra Fca, Ge- Fca e Psa in Sevel Nord non ha subito modifiche. Domenico Gostoli, numero uno di Fiat Professional

Pagina 42 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016 VEICOLI COMMERCIALI

VEICOLI E SERVIZI A SUPPORTO DEI CLIENTI PROFESSIONALI FCA Bank Una banca per i clienti SUI MERCATI Fiat Professional clienti, ma vogliamo tanti clienti che butivo, sempre più “hub&spoke” e agricole”. d’impresa e naturalmente una estre- er i clienti Fiat Professional è vengano da noi a cercare il loro pro- dalla crescita dell’e-commerce. Full - Nella strategia di crescita un ma attenzione per il cliente in tut te Panche a disposizione FCA Bank dotto. È un cambio di atteggiamen- back è il nostro nuovissimo campio- ruolo importante è affidato ai servi- le fasi della sua esperienza di pos- che offre prodotti finanziari completi to, un nuovo approccio di brand che ne per affrontare per la prima volta zi, che “sono - conclude Gostoli - lo sesso di un nostro veicolo. Per il ser- di servizi aggiuntivi per le esigenze più voglio definire in tre parole: non le sfide sui mercati internazionali, in strumento fondamentale per la com- vice, il customer care, i ricambi e gli diverse. Eccoli in sintesi. solo van. Sfruttando la nostra eccel- particolare Afri ca e Middle East.Ful- petitività, la soddisfazione e la fide- accessori lavoriamo in sintonia con Leasing - È la soluzione che consente lente e completa piattaforma di pro- lback, inoltre, ci farà entrare anche lizzazione del cliente. Dobbiamo ga- Mopar, che è il marchio e l’organiz- di disporre di tutti i modelli della dotto e una organizzazione dedicata, in mondi professionali nuovi co me rantire soluzioni spe cifiche in base zazione di riferimento per tutto il gamma senza acquisirne la proprietà. abbiamo l’o biettivo di sviluppare la le attività petrolifere o le aziende alla missione e alla dimensione post-vendita Fca” E’ disponibile nella sua soluzione più nostra presenza e il nostro modello tradizionale con Facile Leasing, oppu- di business nel settore del trasporto re con l’innovativo Be-Lease, la solu- persone, che in Europa rappresenta zione leasing con la polizza RCA in- il 7 per cento del mercato, e inoltre clusa nel canone, particolarmente focalizzarci meglio sui veicoli tra- vantaggioso anche per i privati. sformati, dove ci sono enormi po- Rateale classico - È il prodotto pensa- tenzialità. Ricordiamoci che nel seg- to per i clienti che privilegiano l’ac- mento dei “large van” i “converted” quisto dell’auto potendo beneficiare di valgono ben oltre un terzo del mer- una rata accessibile. cato. Un altro territorio chiave è Noleggio Lungo Termine - Grazie alle quello delle flotte, canale dinamico soluzioni proposte da Leasys, è un’of- che in molti mercati rappresenta la ferta completa di servizi a condizioni parte più importante dei volumi e particolarmente vantaggiose per pri- che per noi è fondamentale per cre- vati e clienti business che preferiscono scere. Qui gli strumenti di successo usare l’auto senza gli oneri e i rischi sono la credibilità e la professionali- tradizionalmente legati alla proprietà. tà con le quali abbiamo già costruito A completamento dell’offerta finanzia- tante storie di successi”. ria, è inoltre disponibile una vasta Domenico Gostoli è un fiu me che gamma di servizi assicurativi e non, travolge. “In più - dice - con la dedicati alla protezione dell’auto e del nuova generazione di prodotto ag- cliente: la Polizza a protezione del giungiamo nuove e importanti frecce credito, che assicura il pagamento di al nostro arco. Fullback e Talento ci una parte del finanziamento in caso di consentiranno, infatti, di giocare avvenimenti improvvisi e imprevedibi- nuove partite in mo di e in campi di- li, polizza furto e incendio, collisione e versi. Con Talento completiamo la kasko, GAP, estensione di garanzia e nostra risposta nel segmento dei manutenzione Mopar, marchiatura dei medi, dove la domanda è pilotata cristalli o del veicolo. dall’evoluzione del modello distri- Con Fullback Fiat Professional vuole giocare un ruolo di primissimo piano nel combattuto segmento dei pick-up. SUL MERCATO DA 35 ANNI, HA RIVOLUZIONATO IL SEGMENTO DEI FURGONI

grale e taglia un primo traguardo: il primo pio, nel 2002, con la quarta serie (2002- DUCATO TRA LEGGENDA E REALTÀ ottobre 1991 esce dalla catena di montaggio 2006) comparirono la regolazione dell’altez- l’esemplare numero 500.000. La potenza del za del sedile e il volante a tre razze regolabi- rentacinque anni fa ha rivo- il motore anteriore trasversale e trazione e turbodiesel da 2,5 litri fu portata a 70 kW le in altezza. Il Fiat Ducato si sviluppò anche Tluzionato il segmento dei furgoni gran serbatoio riuniti in un unico modulo con la (95 cv) e per la prima volta fu impiegata una dal punto di vista del motore. Infatti, nel volume grazie alla trazione anteriore, alla cabina. Queste caratteristiche hanno reso tecnologia di propulsione innovativa: il Fiat 2002 adotta per la prima volta un motore potenza dei motori e allo spazioso vano di possibile la realizzazione di una varietà di Ducato Elettra alimentato esclusivamente a Common Rail a iniezione diretta - un impor- carico. Nel corso degli anni, Fiat Ducato ha modelli fino ad allora inimmaginabile. energia elettrica. All’offerta si aggiunse inol- tante passo avanti in termini di prestazioni, via via affinato le proprie caratteristiche di- La carrozzeria era già fornita in due altez- tre un terzo passo (3.200 millimetri). silenziosità e alta efficienza. Inoltre, Ducato ventando un punto di riferimento nella cate- ze del tetto e nelle varianti furgonato, Nel 1994, è la volta della terza generazio- aprì l’era dei carburanti alternativi con i suoi goria, un trendsetter prodotto in oltre 10.000 Combi, Bus e autocarro. I due passi (2.923 e ne (1994-2002) che migliorò il CX (scese a motori a benzina/metano: erano le basi per varianti e venduto in più di 80 Paesi al 3.653 millimetri) permisero al furgone di 0,35) e sviluppò un nuovo modo di concepi- l’affermazione di Fiat Professional come mondo. Inoltre le numerose versioni di car- raggiungere una volumetria di 9,8 metri cubi re la cabina del veicolo in ottica professiona- leader del mercato europeo nel settore dei rozzeria e l’efficienza del telaio l’hanno reso e le due classi di portata utili (10 e 13 quin- le: infatti, per la prima volta nel settore la furgoni alimentati a metano. il numero uno per gli allestitori di veicoli per tali) consentirono un peso complessivo am- leva del cambio è integrata nella consolle La quinta generazione di Ducato entra in usi speciali e camper. messo sino a 28 quintali. Nel 1984 l’utilizzo centrale rendendo così fruibile la parte cen- scena nel 2006, ampliando la gamma e au- La produzione del mezzo iniziò nel 1981 di ammortizzatori inclinati rese il vano di ca- trale del pavimento e facilitando l’accesso da mentando ulteriormente la flessibilità: basti presso le linee della Sevel (Società Europea rico perfettamente piano, e nel 1985 la ver- entrambe le porte e dalla cabina al vano di pensare che è stato il primo furgone a trazio- Veicoli Leggeri) in Val di Sangro, e lì prose- sione Maxi portò il carico massimo addirit- carico: in questo modo miglioravano l’ergo- ne anteriore a offrire un volume di 17 metri gue ancora oggi. Si tratta della più grande tura a 35 quintali. Infine, nel 1989, fece la nomia e la produttività. La stampa specializ- cubi. Ma soprattutto conquista il primato in fabbrica in Emea per i furgoni medio-grandi, sua comparsa il Fiat Ducato con trazione in- zata riconobbe l’innovazione e l’approccio termini di costi di gestione e manutenzione, che ha tagliato un anno fa il prestigioso tra- tegrale della Steyr-Puch. al cliente del Ducato assegnandogli il titolo oltre che per consumi ed emissioni, grazie a guardo di cinque milioni di veicoli prodotti. Con la seconda serie (1990-1994), a dieci di “International Van of the year 1994”. un’ampia gamma motori diesel basati sulla Già la prima serie del Ducato (1981-1990) anni dalla sua immissione sul mercato, il Ulteriori passi avanti verso il comfort tecnologia MultiJet di seconda generazione. vide l’adozione di soluzioni innovative come Fiat Ducato porta al debutto la trazione inte- hanno caratterizzato gli anni 2000. Ad esem- Si arriva così al 2014 quando fa il suo esordio la sesta generazione che vanta il maggiore carico sull’asse anteriore (fino a 21 quintali) e il maggiore carico sull’asse posteriore nei veicoli con asse posteriore semplice (fino a 25 quintali), nonché la por- tata più elevata. Come furgonato, il Fiat Du- cato può raggiungere un carico massimo di 21 quintali. Inoltre, per la prima volta è di- sponibile con sospensioni pneumatiche sull’asse posteriore. Dal 2015 è poi nuova- mente presente una variante con trazione in- tegrale completata dallo specialista francese Dangel. Nel corso degli anni Fiat Ducato ha vali- cato le frontiere europee per raggiungere Russia, America Latina, Medio Oriente e Australia. Oggi è commercializzato in più di 80 Paesi nel mondo, compreso il Nord Ame- rica che dallo scorso anno lo vede protagoni- sta con il nome “Promaster” sotto il marchio RAM. Prodotto in 3 Paesi (Messico, Brasile e Italia) e commercializzato in tutto il mondo, Fiat Ducato è davvero un veicolo ’globale’ e con la sua sesta generazione gui- derà la crescita di Fiat Automobiles nel settore dei veicoli commerciali leggeri.

N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 43 IL MONDO DEI TRASPORTI

Completamente rinnovata in FIORINO, DOBLÒ CARGO, TALENTO, appena due anni, oggi la gam- ma di Fiat Professional è la ri sposta giusta a qualunque mis sione di trasporto in quan- to copre tutti i segmenti; pro- pone ogni tipo di carrozzeria, portata e volume; offre una completa scelta di varianti di passo, lunghezza e altezza; e I magnifici cinque del vanta motori ad alta efficien- za e con diverse alimentazio- ni (benzina, gasolio, GPL e L’ OFFERTA FIAT PROFESSIONAL SI ARRICCHISCE DI DUE NUOVI PROTAGONISTI, TALENTO E FULLBACK, MENTRE FIORINO, DOBLÒ metano). In più, il marchio ARGO E UCATO DIVENTANO ANCORA PIÙ COMPETITIVI SOPRATTUTTO GRAZIE ALLE NUOVE MOTORIZZAZIONI URO po ne una grande attenzione C D E 6. alle “specialties”, come il tra- sporto persone e il mondo dei più efficienza e attenzione al- veicoli trasformati. l’ambiente”. In particolare, lo stile del Fiorino evolve verso DUCATO - Nell’incontro un look automobilistico, con- con la stampa a Torino, tocca servando la sua personalità a Massimiliano Ranieri, Re- compatta e dinamica oltre che sponsabile Marketing Fiat robusta e agile. Il nuovo pa- Professional per la Regione raurti presenta linee più oriz- Emea, sottolineare virtù e in- zontali, che comunicano una novazioni della nuova gam- immediata impressione di ma, cominciando dal Ducato, flui dità, in e in linea con il il leader per antonomasia di nuo vo family feeling della casa Fiat sulla scena dei mer- gam ma Fiat Professional. An - cati con successo da 35 anni che gli interni si rinnovano, nel corso dei quali si sono al- re si più ergonomici, acco- ternate 6 generazioni (l’ulti- glienti e insieme più funzio- ma nel 2014), diventate com- nali e organizzati. Nuovo è il pagni di viaggi e di lavoro di volante, che può integrare i oltre 2,9 milioni di clienti. comandi radio, mentre il qua- “Nel 2015 - ricorda - Du- dro strumenti vanta una nuo- cato ha raggiunto in Europa va grafica e la retro illumina- una quota del 21 per cento zione permanente. Molto in- stac cando il secondo player di teressante anche l’esordio del circa 4 punti. Nei primi 4 me- nuovo sistema d’infotainment si del 2016 la sua quota è cre- con radio touchscreen da 5”, sciuta ancora salita quasi al bluetooth integrato e sistema 23 per cento. Questo primato di navigazione satellitare”. commerciale Dunque, si tratta Quanto ai motori, tutti di un approccio sempre più Euro 6, sono disponibili due rivolto al cliente poggia su un turbodiesel 1.3 MultiJet2 da primato tecnologico, fatto di 80 e 95 cv, un 1.4 benzina Fi - 1.000 differenti versioni di- re aspirato da 77 cv e il 1.4 sponibili, combinando passi, Natural Power da 70 CV a lunghezze, altezze, portate, doppia alimentazione benzina motori, e di quasi 10.000 per- e metano, soluzione che solo

sonalizzazioni possibili, il tut - to per rispondere a ogni biso- gno di trasporto professionale della categoria. La straordina- ria flessibilità e affidabilità di Ducato sono all’origine anche del suo successo come base di trasformazione per motor- home, tanto che nel settore 3 clienti su 4 scelgono Ducato”. Ora il Ducato si rinnova con una nuova offerta di mo- tori, che puntano su efficienza ed ecologia.”Per il trasporto merci - spiega - proponiamo la nostra tecnologia esclusiva “Low Pressure Egr”, svilup- pata per rispondere alla nor - mativa Euro 6. In pratica il si- stema intercetta i gas di scari- co dopo il Dpf e, attraverso un circuito a bassa pres sione, li riporta nuovamente in com- bustione, riducendo così le emissioni. Non solo, ma l’ar- Doblò è giunto alla quarta generazione, lanciata un anno fa. In alto, la nuova gamma Ducato. chitettura è semplice e legge- ra, quindi minima manuten- utilizzando l’urea. Due le po- di potenza e 3 alimentazioni il Fiorino offre tra gli small zione e costi d’esercizio con- tenze, 130 e 150 cv mentre (Diesel, benzina e metano) van. Entrambi i propulsori a tenuti. Quattro i livelli di po- per chi chiede l’alimentazione per rispondere a ogni tipo di gasolio sono caratterizzati da tenza, da 115 a 180 cv. Per il a metano è disponibile il 3 esigenza del cliente” un grande piacere di guida, trasporto persone, invece, in litri Natural Power da 140 cv” prestazioni eccellenti e bassi risposta alla normativa Euro FIORINO - Risale al 2007 il costi di gestione, sia in termi- Massimiliano Ranieri, Responsabile Marketing 6, viene proposta la soluzione DOBLÒ CARGO - Alla debutto del Fiorino come ri- ni di consumi sia di manuten- Fiat Professional per la Regione Emea Scr che abbatte le emissioni quar ta generazione lanciata sposta professionale a una do- zione. Sul Fiorino fa il suo e- ap pena un anno fa, il Doblò manda di mercato che prima sordio anche la versione Eco - Car go, venduto finora in oltre non c’era, ovvero un veicolo Jet che consente un risparmio Grande organizzazione con stabilimenti in tutto il mondo 1.600.000 unità e apprezzato com patto, perfetto per l’uti- di carburante grazie al siste- sui mercati per versatilità, ca- lizzo urbano, facile da guida- ma Start & Stop, all’alterna- pacità, robustezza e guidabili- re e parcheggiare, efficiente tore “intelligente” e alla pom - FIAT PROFESSIONAL VERO GLOBAL PLAYER tà, ma anche per funzionalità, in termini di costi di utilizzo, pa olio a cilindrata variabile. performance e soprattutto va- leader nell’attenzione all’am- Abbinato al cambio robotiz- ggi Fiat Professional è un’organizzazio- dei pick-up mentre in Europa la domanda è lore, è il veicolo tra i più scel- biente. Che sono le caratteri- zato Comfort-Matic, rende One globale, con stabilimenti in Italia, trainata da logistica e grande distribuzione ti dalle flotte del trasporto po - stiche che ne hanno decretato possibili consumi pari a 3,8 Turchia, Brasile e Messico e importanti alle- con una richiesta soprattutto di van medi. Nel stale pubblico e privato, come il successo commerciale in litri ogni 100 km nel ciclo anze in tutto il mondo. Nel 2015 ha venduto 2015 Fiat Professional ha realizzato in Euro- le Poste belghe, austriache, que sti anni, esaltato da un re- com binato, con emissioni di nel mondo 1.152.000 veicoli commerciali pa una quota dell’11,3 per cento con un incre- ceche, Royal mail oltre quelle centissimo ordine di oltre CO2 di 100 g/km, e un rispar- con marchio Fiat Professional in Europa, mento delle vendite del 10 per cento. Con la italiane. “Anche Doblò Cargo 3.000 Fiorino da parte di una mio di carburante fino al 14 Middle East e Africa, Fiat in America Latina, nuova gamma di veicoli Fiat Professional - aggiunge Ranieri - diventa delle grandi flotte postali in per cento rispetto alla versio- Asia & Pacific, Ram nei Paesi Nafta. Nella potrà migliorare le sue performance sia sui Euro 6. Tutti i motori Diesel Europa. ne senza EcoJet con cambio Regione Emea sono stati consegnati 294.000 mercati avanzati, dove i driver sono tecnolo- adottano la tecnologia Low “Con il mese di luglio - è manuale. veicoli su un mercato da 3.100.000 unità gia, efficienza, specializzazione, alto livello Pressure Egr e sono disponi- sem pre Ranieri che parla - si dove i quattro segmenti principali valgono tra di servizio, sia su quelli in sviluppo che ri- bili in versione Ecojet per ri- presenta sui mercati rinnova- TALENTO - È, insieme al il 20 e il 30 per cento. In Africa e Middle East chiedono robustezza, basso prezzo di acqui- durre ulteriormente i con - to i migliorato, con un design Fullback, una delle due novi- il segmento di gran lunga prevalente è quello sto, semplicità d’intervento. sumi. L’offerta completa è più moderno, con maggior tà assolute nella gamma Fiat fatta di 7 propulsori, 4 livelli com fort e funzionalità, con Professional. Frutto di una

Pagina 44 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016 VEICOLI COMMERCIALI

DUCATO E FULLBACK, ECCOLI... trasporto leggero e non solo

alta del segmento medium, che del nuovo pick-up Fiat. che per noi costituisce un po- “La sua architettura - affer- tenziale tutto nuovo. L’offerta ma Ranieri - garantisce porta- del Talento è quanto mai ta, capacità e resistenza anche com pleta disponibile com’è nelle condizioni più impegna- nelle configurazioni furgone, tive. La sua versatilità di uti- trasporto persone, crew cab e lizzo è confermata da numeri pia nalato. Quanto ai motori, precisi: 1,85 metri del piano l’offerta prevede un 1.600 di carico, più di 1 tonnellata con quattro livelli di potenza di portata, oltre 3 tonnellate (95, 120, 125 e 145 cv) e due di massa rimorchiabile. Non tecnologie per garantire il mi- solo, ma Fullback si presta glior compromesso tra effi- perfettamente anche per esse- cienza e prestazioni”. re trasformato per le più sva- Alta tecnologia e ottima or - riate missioni, come soccorso ganizzazione dello spazio ca- stradale, piattaforma aerea, ratterizzano la cabina. “Sia mo cel la frigo. E non è ancora di fronte - afferma Ranieri - a tutto, perché Fullback con la un vero e proprio ufficio mo- sua forte personalità, con un bile, con tante soluzioni fun- design di carrozzeria dalle zionali al lavoro di tutti i pro - linee forti ma anche eleganti, fessionisti. Non manca il si - con interni dove la cura del stema Touch-Radio Nav con det taglio e la qualità è imme- bluetooth integrato, il sedile diatamente percepibile, con centrale è multifunzionale con l’affidabile turbodiesel 2,4 li- tavolino a scomparsa, porta- tri da 150 o 180 cv, gestiti da oggetti e tablette portadocu- un cambio manuale a 6 rap- menti. I tanti vani garantisco- porti o automatico a 5 rappor- no uno spazio di ben 90 litri. ti, con le sue ricche dotazioni, Ricche le dotazioni finalizzate si impone da come un’auto- al comfort e alla sicurezza”. mobile di forte appeal per chi ne vuole fare un uso per la FULLBACK - È la se- pro pria mobilità”. conda novità assoluta con la Ricordiamo anche che il quale Fiat Professional entra Fullback è il “product hero” in un mercato, quello dei della flotta ufficiale del Mo- pick-up, nel quale era assente. tomondiale di Motocross Novità di primissimo piano Talento è il frutto di una nuova collaborazione tra Fiat e Renault. Sotto, il Fullback e a destra il Fiorino. Frutto della collaborazione (MXGP) di cui Fiat Profes- con Mitsubishi, che lo produ- sional è Official Sponsor, ol - nuova collaborazione indu- forte personalità, di grande “Il Talento si distingue - cu bi, tutte superiori a quelle ce anche insieme al suo L200, tre che Title Sponsor in tre striale tra Fiat e Renault, il robustezza e di elevato dina- spie ga Massimiliano Ranieri - dello Scudo. In pratica, la do- Fullback è un vero “animale” del le gare principali del cam- Talento arriva in sostituzione mismo, capace di recitare un per un design orizzontale dal - manda che finora potevamo da strada che, come l’atleta pionato: Gran Bretagna, Bel- del lo Scudo che pure ha dato ruolo importante in un seg- le linee nette e pulite, con un soddisfare con lo Scudo, oggi che nel rugby o nel football gio e Italia. È una sponsoriz- tante soddisfazioni commer- mento di mercato che vale il frontale dove la barra diventa viene coperta interamente con americano gioca nel ruolo del zazione molto importante ed ciali nel corso della sua car- 30 per cento del mercato dei l’elemento distintivo e con il il solo Talento passo corto, fullback, deve essere forte e è perfetta per il pick-up per- riera. Il Centro Stile Fiat ha vei coli leggeri e che negli ul- pa raurti che incorpora i pro - men tre con il Talento passo af fidabile in difesa e veloce e ché valorizza sia il suo spirito fatto un lavoro importante per timi cinque anni è cresciuto iettori Drl Led. Quattro le vo- lungo andiamo a competere esplosivo in attacco. E sono sportivo sia la sua vocazione fare del Talento un veicolo di di oltre il 30 per cento. lumetrie, da 5,2 a 8,6 metri per la prima volta nella parte pro prio queste le caratteristi- off-road.

A MOPAR DELEGATE LE ATTIVITÀ DI SERVICE, CUSTOMER CARE, RICAMBI E ACCESSORI FICILI: “ACCOMPAGNIAMO IL CLIENTE IN OGNI PASSO” ell’ambito del Gruppo Fca bi lavoriamo per chi lavora. Nel cle Protection - aggiunge - offria- vo, riducendo al minimo il tempo Nopera il brand Mopar cui sono senso che Mopar è al fianco del mo garanzie estese e piani di ma- di fermo del veicolo e rendendo su- delegate le attività di service, cu- cliente fin dal momento in cui nutenzione su misura in base a chi- bito risolutivo l’intervento. Questo stomer care, ricambi originali e ac- entra in concessionaria”. lometraggio e durata nel tempo. Il significa disporre di strutture e or- cessori per tutti i veicoli del grup- Infatti, già nella fase di acquisto momento più delicato del nostro la- ganizzazione ad hoc, con corsie di po e quindi anche di Fiat Profes- del veicolo, il cliente può scegliere voro è quando il cliente entra in of- assistenza dedicate, tecnici di offi- sional. “Fca è stato il primo co- gli accessori con i quali personaliz- ficina anche solo per un tagliando. cina preparati e formati, un Techni- struttore - afferma Sandro Ficili, zare in maniera unica il veicolo In quel momento, il veicolo neces- cal Call Center a portata di telefono Amministratore delegato di Mopar sotto il profilo estetico e funziona- sariamente non lavora e questo per per la diagnostica, una catena logi- - a scegliere la specializzazione le. Ma può sceglire anche un con- il cliente professional può avere un stica di distribuzione dei ricambi completa delle attività legate al tratto di servizio che lo accompa- impatto economico, che noi dob- rapida e efficace. Sotto questi punti servizio. In particolare, la collabo- gnerà anche oltre il periodo di ga- biamo assolutamente limitare con- di vista offriamo sicuramente le più razione con Fiat Professional è ba- ranzia contrattuale. sentendo il proseguimento della ampie garanzie oltre che la più sata sulla stessa missione: entram- “Con il programma Mopar Vehi- sua attività con un veicolo sostituti- grande professionalità”.

N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 45 IL MONDO DEI TRASPORTI

AdBlue da 22,5 litri assicura il funzionamento ottimale del sistema per 15mila chilometri ed è studiato per agevolare un comodo rifornimento dallo sportellino presente sul mon- tante centrale ed accessibile con la portiera lato guida a - per ta. L’intervallo di manu- tenzione standard, infine, è fis sato a 1 anno o 40mila km, contribuendo alla riduzione dei costi di gestione. Toyota Proace Van si di- stingue anche per gli standard di sicurezza che raggiungono alti livelli e sono in grado di soddisfare le attese dei clien- ti. Non è un caso dunque che Proace Van in versione Pas- senger Car abbia ottenuto il massimo riconoscimento del- le 5 stelle Euro NCAP. Proace Van può essere equipaggiato con due pacchetti Toyota Sa- fety Sense. Il pacchetto base offre i sistemi Lane Departure Alert, Road Sign Assist, Dri- ver Attention Alert e Automa- tic High Beam; a esso posso- no essere aggiunti poi il For- TOYOTA PROACE VAN ward Collision Warning, il Cruise Control Adattivo e l’Autonomous Emergency Bra king System con rileva- mento pedoni e Cornering Light. La gamma prevede inoltre alcuni optional pensati per operare su strade e super- fici irregolari, come il Toyota Un pieno di versatilità Traction Select e la possibilità di incrementare l’altezza mi- nima da terra della vettura IL COSTRUTTORE GIAPPONESE PRESENTA UN NUOVO CONCORRENZIALE MODELLO NATO PER AMPLIARE LA COPERTURA DEL (+25 mm). Il Traction Select SEGMENTO LCV, DI CUI IL 28 PER CENTO DELLE VENDITE È APPANNAGGIO DEI MEDIUM DUTY VAN COME IL PROACE VAN. modifica il controllo elettro- nico della trazione per mi- CARATTERIZZATO DA DUE DIFFERENTI PASSI, TRE VARIANTI DI DIVERSE DIMENSIONI E DUE ALLESTIMENTI, PROACE VAN VIENE gliorare la performance off- PROPOSTO CON CINQUE MOTORIZZAZIONI DIESEL 1.6 E 2.0 EQUIPAGGIATE CON SISTEMA STOP & START. road. Oltre alle funzionalità stan dard, il sistema dispone di tre modalità, studiate per la PIETRO VINCI piano di carico lungo 2,1 m e 5,8 mc. La versione Long, stimenti Medium e Long, ria. Cinque le unità diesel 1.6 guida sulla neve (fino a una BIRMINGHAM largo 1,6 m, per una capacità pur mantenendo lo stesso pas - inoltre, permette il passaggio e 2.0, equipaggiate con siste- velocità massima di 50 di 4,6 mc. Il nuovo sistema so di 3,2 m, ha uno sbalzo po- di un pallet europeo. Le porte ma Stop & Start: la variante km/h), sulle superfici fangose Il Birmingham Commercial Smart Cargo, che abbina la steriore più lungo per assicu- posteriori di serie a doppio da 70 kW/95 cv del motore (fi no agli 80 km/h) e sulla Vehicle Show (26-28 aprile) paratia apribile alla possibili- rare una maggiore capacità di battente per le versioni Long 1.6 è abbinabile a un cambio sab bia (fino a 120 km/h). tiene a battesimo la nuova ag- tà di ribaltare in avanti il sedi- carico con una lunghezza to- sono dotate di cerniere a 250° manuale a 5 rapporti (210 Nm guerrita proposta di Toyota le passeggero, incrementa la tale che si attesta a 5,3 m. La che consentono un’apertura di coppia) oppure a una tra - C’È ANCHE per il combattuto e sempre lunghezza dello spazio di ca - su perficie di carico è lunga com pleta, per caricare como- smissione manuale robotizza- LA VERSIONE COMBI decisivo segmento degli LCV. rico di 116 cm (per un totale 2,8 m e larga 1,6 m, per un damente il furgone senza in- ta a 6 rapporti (240 Nm). La L’anteprima mondiale del di 3,3 m) e il relativo volume, volume di carico pari a 6,1 terferire con le bocche di ca- prima variante assicura emis- Sono tre gli allestimenti di nuovo Proace Van, nato sul la che raggiungendo i 5,1 mc si mc. Con Smart Cargo ovvia- rico dei centri logistici di di- sioni di CO2 tra i 144 e i 148 configurazione dell’offerta stessa piattaforma dei cugini attesta tra i migliori del seg- mente la lunghezza dello spa- stribuzione. A bordo, gli in- g/km e consumi tra 5,5 e 5.6 Proace Van che, ricordiamo, Citroën SpaceTourer e Peuge- mento. Disponibile su tutte le zio di carico arriva fino a 4 terni spaziosi e funzionali so - litri/100 km, mentre la secon- af fianca l’attuale gamma Ver - ot Traveller, rappresenta versioni, il sistema Smart metri e il volume passa a 6,6 no stati realizzati per soddi- da, equipaggiata con sistema so: Base e Comfort per quan- senza dubbio una manifesta- Cargo dispone di un vano mc. sfare qualsiasi esigenza. Il de- Stop & Start, si attesta tra 135 to riguarda la tipologia Van, zione di grande vitalità del portaoggetti sotto la base del sign della plancia è caratteriz- e 139 g/km con consumi che con in più la versione passeg- mercato dei veicoli commer- sedile passeggero centrale e LA PRATICITÀ zato da una strumentazione a - oscillano tra 5,2 e 5,4 litri/100 geri Combi. L’ampia lista di ciali, che ora può contare su di un tavolino a scomparsa È DI CASA nalogica a elevata leggibilità km. Una versione più potente dotazioni standard sui model- un nuovo protagonista carat- inserito nello schienale. Il ta- e da comandi ergonomici. La dell’unità 1.6 è quella che svi - li Base e Combi include: tre terizzata da una gamma parti- volino offre un piano di ap- Con la praticità delle porte po sizione di guida offre luppa 300 Nm di coppia e una posti anteriori con bracciolo colarmente ampia. Proace poggio girevole dalla superfi- scorrevoli laterali e di quelle un’ot timale visibilità a 360° e potenza di 85 kW/115 cv, ab- per il lato guida; airbag lato Van viene infatti proposto con cie flessibile e antiscivolo, a doppio battente posteriori com fort, grazie alla leva del binata però a un cambio ma - guida e passeggero; tappezze- due differenti passi, tre va - l’ideale per appoggiare docu- con cerniera laterale e apertu- cambio collocata in prossimi- nuale a 6 rapporti. Il sistema ria in tessuto; chiusura centra- rianti di diverse dimensioni e menti cartacei e laptop. ra a 180°, le tre tipologie del tà del sedile, consentendo al Stop & Start permette di otte- lizzata, Cruise Control e limi- due allestimenti. La variante Medium è lun - nuovo Proace Van sono lar- cliente di mantenere quanto nere emissioni pari a 133-137 tatore di velocità; presa di Con vendite stimate di 2,2 ga 4,9 metri, con un passo di ghe 2,2 m e alte 1,9 m. Il ca- più possibile entrambe le ma- g/km, con consumi tra 5,1 e corrente da 12 V sulla plancia milioni di unità nel 2016, il 3,2 m. In questo caso, il siste- rico utile massimo è di 1.400 ni sul volante. 5,2 litri/100 km. e cerchi da 16” in acciaio con mercato degli LCV è cresciu- ma Smart Cargo consente di kg, mentre la capacità di trai- Le motorizzazioni svilup- Con livelli di coppia pari a coprimozzo. to negli ultimi anni, con un incrementare la lunghezza del no raggiunge le due tonnella- pano una potenza da 95 a 180 340 e 370 Nm, le varianti da L’allestimento Com fort di- in cremento di oltre il 12 per vano di carico da 2,5 a 3,7 m te e mezzo. La larghezza del- cavalli, con livelli di emissio- 90 kW/122 cv e 110 kW/150 spone di un migliore isola- cen to nel solo 2015 (Russia e di ottenere un volume pari a le portiere laterali degli alle- ni tra i più bassi della catego- cv del motore turbodiesel 2.0 mento acustico della cabina e sclusa). Il 28 per cento del (con cambio manuale a 6 rap- di guida e aggiunge alla lista to tale, calcolato intorno alle porti) permettono il trasporto delle dotazioni dell’allesti- 640mila unità, è caratterizza- dei carichi utili più pesanti. mento Base: sedili regolabili to dalle vendite dei Medium Su queste motorizzazioni il in altezza; tappezzeria in tes- Duty Van (MDV), sottoseg- si stema Stop & Start assicura suto/vinile; impianto stereo mento a cui appartiene il Pro - consumi ed emissioni che con radio, Bluetooth e con- ace. Un sottosegmento nel possono variare tra 5,3 e 5,5 nettività USB; climatizzatore qua le Proace fa subito notare litri/100 km e 139-143 g/km. manuale; vano portaoggetti la sua presenza con la novità Disponibile con cambio auto- climatizzato e do tato d’illu- del Proace Van Compact: lun- matico a 6 rapporti e capace minazione; chiusura centra- go 4,6 metri e con un pas so di di sviluppare una coppia di lizzata a distanza; prese di 2,9 metri, è il veicolo più 400 Nm, la variante top da corrente da 12 V nel vano corto attualmente disponibile 130 kW/180 cv del motore por taoggetti e nell’area di ca- sul mercato MDV. 2.0 rappresenta l’unità più rico; sistema Smart Car go. Con il frontale Under Prio- potente della gamma Proace La lista degli optional e de- rity che immediatamente lo Van. Anch’essa disponibile gli accessori consente ai identifica come la new entry con sistema Stop & Start, l’u- clienti di adattare la vettura del la famiglia Toyota, il nuo - ni tà restituisce emissioni pari alle proprie esigenze. I livelli vo Proace Van viene proposto a 151-159 g/km, con consumi di sicurezza, per esempio, nelle configurazioni Com- che rientrano in una fascia tra pos sono essere completati pact, Medium e Long. Con un 5,7 e 5,9 litri/100 km. Tutte le con airbag laterali, fari allo raggio di sterzata di soli 11,3 motorizzazioni sono conformi xe no e fendinebbia. Come per me tri, Compact assicura la agli standard Euro 6 ed equi- il resto della gamma Toyota, mas sima comodità nelle ma- paggiate con un riduttore ca- il nuovo Proace Van offre una novre e nei parcheggi. Offre talitico selettivo, che abbassa garanzia di 3 anni/100mi la inoltre tre posti anteriori e un A bordo, gli interni spaziosi e funzionali sono stati realizzati per soddisfare qualsiasi esigenza. il livello di NOx. Il serbatoio chilometri.

Pagina 46 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016 VEICOLI COMMERCIALI

VOLKSWAGEN AMAROK V6 TDI EURO 6 DEBUTTA PER LA PRIMA VOLTA SU AMEROK IL TRE LITRI SEI CILINDRI DIESEL CHE RISPONDE ALLE ESIGENZE DI Pick-up da intenditori MAGGIORE FORZA DI TRAZIONE A BASSI REGIMI CON CONSUMI FABIO BASILICO RIDOTTI. DISPONIBILE MONACO IN ITALIA IN Aggiungi un potente motore CONFIGURAZIONE V6 TDI Euro 6 e le sorprese non mancheranno. L’arrivo di DOPPIA CABINA E NEGLI que sta importante novità sot - ALLESTIMENTI to il cofano, a sei anni e mez - zo dal suo debutto sul merca- COMFORTLINE E to (oltre 455mila le unità fi- HIGHLINE, AMAROK nora consegnate nel mondo), hanno reso il pick-up Volks- V6 RIBADISCE IL wagen Amarok ancora più at- RUOLO DA traente, qualificandolo ulte- riormente come veicolo di PROTAGONISTA DI clas se per veri intenditori ca- VOLKSWAGEN VEICOLI paci di apprezzarne perfor- mance e versatilità così come COMMERCIALI NEL eleganza e cura del dettaglio. SETTORE DEI PICK UP Disponibile in Italia in confi- - . gurazione doppia cabina e ne - IN OCCASIONE DEL gli allestimenti Comfortline e Highline, Amarok V6 ribadi- LANCIO SARÀ sce il ruolo da protagonista di DISPONIBILE PER UN Volkswagen Veicoli Commer- ciali nel settore dei pick-up, ANNO LA VERSIONE TOP caratterizzato attualmente da DI GAMMA AVENTURA. una grande vitalità e proposta di prodotti. In occasione del lancio sarà disponibile per un to è un pick-up a suo agio su mizzato, è con forme alla nor- Nm, a fronte di potenze mas- un sistema integrale perma- co e hardtop. anno la versione top di strada che fuoristrada, come mativa Euro 6 sul le emissioni sime di 120 kW/163 cv, 150 nente e un differenziale Tor- Il telaio a longheroni cen- gamma Aventura, arricchita abbiamo potuto verificare nei ed è dotato di serie di Blue- kW/204 cv e 165 kW/224 cv. sen con cambio automatico trale di Amarok, al quale so no di numerosi equipaggiamenti due differenti test drive con- Motion Technology, che rap- A velocità e le vate, il lungo (V6 da 204 e 224 cv). Le tre avvitati carrozzeria, superfi- aggiuntivi che spingono ulte- dotti nei dintorni di Monaco presenta un pun to di riferi- rapporto di trasmissione delle varianti sono dotate di bloc- cie di carico, motori, cambio riormente verso l’alto l’asti- di Baviera. Se su asfalto, A- mento per il risparmio di car- merce più al te del cambio caggio elettronico del diffe- e assi, si distingue per la sua cella degli standard di allesti- ma rok si qualifica come un burante. Su richiesta è dispo- manuale a sei rapporti o auto- renziale EDS con funzione di rigidità torsionale. In tutte le mento. Tra questi i cerchi da valido stradista capace di ri- nibile anche con cambio auto- matico a otto riduce il nume- frenata automatica, che pre- versioni, le dotazioni di sicu- 20” con passaruota maggiora- spondere con prontezza alle matico a 8 rapporti abbinato ro di giri e il livello dei con- viene lo slittamento unilatera- rezza raggiungono standard ti e lo sportbar in tinta carroz- diverse sollecitazioni del dri- al sistema di trazione integra- sumi, contribuendo alla reale le delle ruote: grazie all’EDS elevati. Amarok protegge gli zeria. Lateralmente, sul pia- ver, è nel regno dell’offroad le permanente 4Motion, le cui silenziosità di marcia e al la forza motrice viene trasfe- oc cupanti non solo mediante nale di carico, spicca la sigla che il pick-up tedesco mani- qualità sono sta te messe in contenimento del le emissioni rita sempre alla ruota che pre- airbag per conducente e pas- 4Motion, inequivocabile bi- festa la sua anima avventurie- evidenza nel percorso di di CO2. senta la trazione migliore. A seggero ma anche con airbag glietto da visita riservato ai ra, affrontando con determi- prova fuoristrada. Grazie agli A seconda della potenza richiesta, Volkswagen Veicoli laterali. Lo sterzo Servotro- soli veicoli a trazione integra- nazione le situazioni più diffi- ottimali valori di coppia, le del motore, vengono proposti Commerciali offre anche un nic, al debutto su Amarok e di le. La Comfortline rappresen- cili e lasciandosi guidare con agile motorizzazioni a gasolio tre differenti sistemi di guida: bloccaggio meccanico del dif - serie in Europa, contribuisce ta un intelligente compromes- e stre ma facilità. Con 24 val- di Amarok rispondono alle la classica trazione posteriore ferenziale dell’asse posteriore a un controllo del veicolo so tra l’Amerok più funziona- vole e alberi a camme in esigenze di mag giore forza di (per V6 TDI da 163 cv e cam- per le esigenze dell’impiego estremamente facile e preci- le e la versione più esclusiva. testa, nonché turbocompres- trazione a bassi regimi, com- bio manuale) e la trazione in- fuoristrada. so, sia su strada che fuoristra- I cerchi in lega leggera da sore a geometria variabile di binando que sta caratteristica tegrale 4Motion sia con tra- Amarok è lungo 5,25 me- da. La dotazione di base com- 17”, i passaruota ampliati e i recente sviluppo, il propulso- con consumi ridotti. Già am- zione posteriore e asse ante- tri, alto 1,83 metri e largo prende cinture di sicurezza a fari fendinebbia sottolineano re diesel, utilizzato per la piamente al di sotto di 1.500 riore attivabile in combina- 2,23 metri, specchietti retro- tre punti e appoggiatesta re- il carattere grintoso di questo prima volta nel 2014 a bordo giri sono disponibili le coppie zione con cambio manuale visori inclusi. La superficie di golabili in altezza. Novità as- veicolo multiuso. La versione di Audi A6 e A7 e ora otti- massime di 450, 500 e 550 (V6 da 163 e 204 cv) sia con carico è in grado di ospitare soluta per Amarok è la frena- top di gamma Highline è pen- un europallet sistemato tra- ta anti collisione multipla di sata per i clienti che sono alla sversalmente e, a seconda serie, in abbinamento al siste- ricerca di un veicolo che offra delle varianti di allestimento, ma di controllo elettronico il massimo in termine di resi- può trasportare carichi utili del la stabilità ESP. Altra no- stenza e robustezza senza ri- su periori a una tonnellata. Il vità è il controllo della pres- nunciare alle virtù del classi- carico rimorchiabile ammesso sione degli pneumatici, a ri- co fuoristrada. Vengono così arriva fino a 3,5 tonnellate. chiesta, che comunica al gui- combinati elementi di design Par ticolare distintivo della datore il valore sempre ag- originali, grintosi ed eleganti versione di lancio Aventura, giornato del livello della pres- con dettagli di interni ed e - lo sportbar allunga estetica- sione di ciascun pneumatico, sterni di qualità superiore. Lo mente la doppia cabina verso prima e durante la marcia. La stesso vale per i passaruota il posteriore con il suo design stabilità elettronica del rimor- am pliati e relativi cerchi in dinamico e, nel contempo, ne chio è una funzione supple- alluminio da 18”. copre parzialmente il grande mentare del sistema ESP e Il motore V6 tre litri, al de- pianale di carico di 2,52 metri utilizza gli stessi componenti butto su Amarok, è il risultato quadrati. Per quest’ultimo so- tecnici di quest’ultimo. Parti- di un’ulteriore ottimizzazione no inoltre disponibili varie ti- colarmente utili si rivelano in termini di prestazioni, e - pologie di roll bar, coperture, anche il sistema di assistenza missioni e consumi. Il risulta- Aventura, versione di lancio top di gamma, è arricchita di numerosi equipaggiamenti aggiuntivi. rivestimenti del vano di cari- nelle partenze in salita e i si- AMAROK CONVINCE PER ILDESIGN ESTERNO E I RAFFINATI CONTENUTI INTERNI

sponibile per testa e gambe è particolarmente AUTENTICO FEELING AUTOMOBILISTICO generoso, merito soprattutto dei sedili anterio- ri regolabili in altezza e con ampia possibilità marok, pick-up premium del segmento B, un aspetto sicuramente più interessante. Ama- di regolazione longitudinale. Di serie sulla Aall’interno del quale spicca per essere rok propone uno sviluppo orizzontale delle versione Aventura è disponibile il volante l’unico a montare un motore V6 di ultima ge- linee così come una struttura pulita delle su- multifunzione con comandi al volante, che nerazione, si distingue per il moderno design perfici. Frontalmente, la rinuncia ai profili ar- consentono di innestare gli otto rapporti del esterno e i raffinati contenuti interni, che non rotondati e la concentrazione su linee orizzon- cambio automatico senza mai staccare le mancheranno di entusiasmare i clienti del tra- tali e verticali danno vita a un look più incisi- mani. I numerosi vani portaoggetti dimostra- dizionale segmento dei Suv. Il carattere auto- vo e distintivo. Per salire a bordo si usufruisce no l’elevata adattabilità all’uso quotidiano di mobilistico di Amarok, che si evince da carat- di porte con ampio angolo di apertura e mani- Amarok. Il comodo divano posteriore è in teristiche di guida equiparabili a quelle di glie sui montanti anteriori e centrali. La plan- grado di ospitare fino a tre persone; i due se- un’auto ma che si rivelano adatte anche per cia è suddivisa in due livelli. Nella parte più dili esterni sono dotati di dispositivo Isofix l’impiego off road, è evidente anche dai detta- alta della consolle centrale, al centro del per l’ancoraggio dei seggiolini per bambini. gli stilistici esterni e interni. Il frontale ancora campo visivo del guidatore, si trova il sistema Per aumentare la capacità di carico nella cabi- più sportivo e l’elegante plancia rivisitata ac- infotainment. La sensazione di trovarsi a na è possibile abbattere i sedili in rapporto 1/3 centuano l’imponenza del veicolo, dandogli bordo di un’auto è dominante: lo spazio di- e 2/3.

N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 47 IL MONDO DEI TRASPORTI

IVECO DAILY ELECTRIC Daily Electric è dotato di ta- luppo della propulsione elet- blet da 7” rimovibile e di un trica è intervenuto Alessandro quadro strumenti elettronico Bernardini, genovese, 39 an - dedicato al monitoraggio dati ni, in Iveco dal 2010 e dal del veicolo: L’eccellente tec- 2011 Responsabile Innova- nologia di navigazione è ga- zione e Advanced Enginee- rantita da TomTom0 Bridge ring. “Attualmente - ha riba- per Iveco”. dito - il metano ha più rispo- A Firenze trionfa “Questa consegna al- sta sul mercato ma anche l’azienda Metro Cash & l’elettrico si sta facendo stra- Carry di Firenze - ha aggiun- da visto che Iveco ha intra- to Marcello Zanella - è molto preso questa strada da tempo. importante perché segna l’in- Va considerato che un centi- gresso sul mercato italiano naio di Daily elettrici circola- del primo Daily 100 per cento no attualmente in Europa, elettrico model year 2014. specialmente in Germania e la green distribution Iveco però vanta una tradizio- Spagna, con clienti importanti ne lunga e consolidata nel come DHL che hanno pian settore della propulsione elet- piano ag giunto veicoli alla trica dal momento che diverse loro flotta riconoscendo i unità del precedente Daily vantaggi di questo veicolo. Electric model year 2012 Quello consegnato a Metro è sono in esercizio in Europa. il primo Dai ly elettrico di All’appello mancava l’Italia e nuova generazione consegna- ora il gap è stato colmato. to in Italia, pae se che finora Metro ci ha da to l’opportunità non si era dimostrato partico- di consegnare il veicolo in larmente attento alla mobilità occasione dell’apertura del zero emission. L’elettrico ga- suo nuovo store nel centro di rantisce una serie di vantaggi Firenze. Non in pe riferia ma concreti: risponde alle esigen- in centro, dove per distribuire ze di traspoto nelle aree ZTL le merci è obbligatorio di- cittadine sia di giorno che di sporre di un veicolo elettrico notte, potendo garantire l’eli- così come stabilito dall’am- minazione dei fattori inqui- ministrazione comunale. nanti, compresi quelli acusti- Daily si presenta co me un ci. Oggi l’elettrica è l’unica veicolo efficiente e per- modalità ammessa per fare un formante, dotato di una tec- determinato servizio distribu- nologica elettrica avanzata. tivo in ambito urbano”. Siamo l’unico costruttore a Le potenzialità di sviluppo offrire sul mercato una gam- quindi non mancano. “L’elet- ma elettrica completa che va trico sta iniziando ad avere da 3,5 a oltre 5 tonnellate”. diffusione - ha confermato Bernardini - Nel comparto AZIENDE PER LCV siamo ancora su volumi LA SOSTENIBILITÀ ridotti ma le economie di scala possono far si che Metro sta dimostrando nel l’elettrico diventi una solu- concreto una grande attenzio- zione competitiva soprattutto ne per la mobilità a zero e - in ambito urbano. L’evoluzio- mis sioni nei contesti urbani ne tecnica c’è ed è veloce”. dove la movimentazione delle E sull’argomento autono- IL PRIMO DAILY ELECTRIC DI NUOVA GENERAZIONE CONSEGNATO IN ITALIA È QUELLO CHE VA AD merci è sottoposta a vincoli mia, tallone d’Achille che da sempre più stringenti. sempre limita la diffusione ARRICCHIRE LA FLOTTA DI ETRO TALIA ASH AND ARRY DIVISIONE DI ETRO ROUP LEADER M I C C , M G , “Il cliente privato di un dell’“emissione zero”, Ales- INTERNAZIONALE NELLA VENDITA AL DETTAGLIO, CHE HA INAUGURATO IL SUO NUOVO PUNTO VENDITA A veicolo come il Daily Electric sandro Bernardini ha replica- è ovviamente più difficile da to con determinazione: “quel- FIRENZE. GRAZIE ALLA SUA PROPULSIONE ELETTRICA A ZERO EMISSIONI E ALLA RIDOTTA RUMOROSITÀ, IL trovare - ha spiegato Marcello lo dell’autonomia è un falso DAILY VERRÀ UTILIZZATO PER LE CONSEGNE ALL’INTERNO DELL’AREA ZTL CITTADINA. Zanella - Questo è un veicolo problema. L’esperienza con i che ha un costo unitario anco- clienti ci sta dimostrando che ra molto alto (indicativamen- è vero invece l’opposto, cioè PAOLO ALTIERI con segne all’interno dell’area mo saico che rappresenta le chilometri e, grazie alla mo- te compreso tra 100mila e che un veicolo elettrico in FIRENZE ZTL del capoluogo toscano. soluzioni per una mobilità so- dalità di ricarica flessibile 150mila euro a seconda del am bito urbano non ha pratica- Al la cerimonia di consegna stenibile: il nostro impegno brevettata da Iveco, è possibi- modello) che solo le econo- mente alcun vincolo. Noi ab- Non solo metano. La corsa al - erano presenti Marcello Za- nei confronti dell’ambiente, le ricaricare le batterie del mie di scala che possono na- biamo addirittura introdotto la mobilità alternativa e soste- nella, Light Business Line infatti, è frutto di anni di im- Daily Electric con un tempo scere da progetti strutturati una versione del Daily a bas - nibile di Iveco punta anche Manager di Iveco Mercato I- pegno e di successo ricono- medio di circa due ore sia in potranno in futuro abbassare. sa autonomia e maggiore por- sul l’elettrico e in particolare ta lia, e Giovanni Bettarini, sciuto nello sviluppo delle ambito pubblico che privato, Attualmente l’acquisto di un tata che sta avendo successo sul Daily, campione della di- Assessore Sviluppo Economi- motorizzazioni tradizionali collegandosi a una stazione di solo veicolo come quello ef- presso i clienti. Per lavorare stribuzione e del trasporto in co, Turismo, Città Metropoli- Eu ro 6 e nelle trazioni alter- ricarica rapida. Il veicolo è fettuato da Metro deve essere quotidianamente in un’area ambito urbano ed extraurba- tana di Firenze, che ha sotto- native a gas naturale, compa- inoltre estremamente silen- necessariamente considerato ZTL, l’autonomia garantita no. Iveco ha consegnato sul lineato l’attenzione e l’impe- tibili anche con gas da fonti zioso, caratteristica che lo propedeutico a una progettua- da un veicolo elettrico basta e mercato italiano il primo Dai- gno delle istituzioni fiorenti- rinnovabili, entrambe a basso rende particolarmente idoneo lità più ampia che solo una avanza. L’elettrico non sosti- ly elettrico della nuova gene- ne nei confronti del trasporto impatto ambientale”. per le consegne notturne nelle grande azienda è in grado di tuisce il diesel ma cambia la razione. Il Daily Electric per green a tutela della collettivi- aree urbane, ed è dotato di implementare. Il Daily Elec- mission distributiva urbana. un trasporto a impatto zero va tà. AUTONOMIA serie di un nuovo sistema di tric viene inizialmente prepa- Per quanto riguarda l’assi- ad arricchire la flotta di Me- “Sono particolarmente o- OTTIMALE segnalazione acustica per i rato nella fabbrica di Suzzara stenza ovviamente bisogna tro Italia Cash and Carry, una no rato di essere a Firenze per pedoni, attivato in modo au- e poi inviato alla società Altra con siderare che ci troviamo divisione di Metro Group, la prima consegna di un Daily Il veicolo scelto da Metro, tomatico da 0 a 30 km/h. “La con sede a Genova, ovvero il di fronte a un veicolo diverso, lea der internazionale nella elettrico in Italia e poter par- personalizzato con un’accatti- sua forza e robustezza sono cen tro di competenza inge- non più complesso di un vei- vendita al dettaglio. La con- lare di ambiente e sostenibili- vante livrea dedicata a Metro garantite dalla strut tura por- gneristica sui veicoli a trazio- colo tradizionale ma diverso. segna è avvenuta in occasione tà, la strada che Iveco ha scel - e Iveco e dotato di cella frigo- tante del telaio con profilo a ne alternativa (elettrica/ibri- Iveco abbina sempre la vendi- dell’inaugurazione del nuovo to di intraprendere ormai da rifera, è un modello 50C Cab C, punto di forza del Daily, da/fuel cell) di Iveco, che si ta di un mezzo all’adeguata punto vendita del Gruppo, La anni, diventando così leader Electric, a zero emissioni, in costituita da acciaio ad alta occupa della componentistica for mazione di chi dovrà gesti- Casa dell’Horeca di Firenze. nelle tecnologie sostenibili - versione cabinato con allesti- resistenza, che assicura la elettrica prima di ritornare a re le operazioni di gestione Grazie alla sua propulsione e- ha sottolineato Marcello Za- mento cel la frigo e passo da massima durata nel tempo e Suzzara per l’assemblaggio quotidiana così come le atti- lettrica a zero emissioni, il nella - La motorizzazione 3.750 mm. Ha un’autonomia flessibilità nell’uso - ha ricor- finale”. vità di manutenzione e assi- veicolo verrà utilizzato per le elettrica è solo una parte del che può arrivare fino a 280 dato Zanella - Al suo interno, Sulle potenzialità di svi- stenza”.

LA CONCESSIONARIA IVECO GHETTI COINVOLTA NELLA CONSEGNA DEL DAILY ELECTRIC LORENZO GHETTI: “IL PRODOTTO INIZIA A ESSERE APPREZZATO DAI CLIENTI” unto di riferimento storico di Iveco nel- anche se bisogna dire che il mercato in questi lare che viene gestito in full service senza nes- Pl’area fiorentina e aretina, la concessiona- ultimi anni si è molto contratto. Impieghiamo sun imprevisto per il cliente. Abbiamo forma- ria Ghetti Veicoli Commerciali e Industriali ha nelle due sedi di Firenze e Arezzo circa 60 to personale specializzato che si occuperà di avuto un ruolo primario nelle operazioni di persone”. tutto. Questa consegna - conclude Lorenzo consegna del Daily Electric a Metro Italia “Metro è un partner storico di Iveco - ag- Ghetti - ci aiuterà moltissimo a promuovere Cash and Carry. “La mia famiglia è attiva nel giunge Ghetti - e negli ultimi anni Iveco ha presso i clienti questa tipologia di prodotto settore da oltre 40 anni - dichiara con orgoglio puntato proprio su questa azienda per lo svi- che comincia a essere apprezzato e ad avere Lorenzo Ghetti, titolare della concessionaria, luppo del Daily elettrico dedicato alla distribu- importanti ritorni dal punto di vista dell’im- 43 anni, fiorentino doc - e come Concessiona- zione di merci a zero emissioni. Noi cureremo magine e delle performance ambientali, specie ria operiamo in Toscana dal 1972. Vendiamo l’assistenza, un capitolo molto importante per- quelle legate alla rumorosità”. circa 600 veicoli all’anno tra nuovi e usati, ché abbiamo a che fare con un veicolo partico-

Pagina 48 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016 CAMBIO AUTOMATICO A 8 RAPPORTI UNICO NEL SUO SEGMENTO PIACERE DI GUIDA ASSOLUTO

CORRI IN CONCESSIONARIA O CHIAMA IL NNUMERROOVERDE

PRIMO CAMBIO ECCEZIONALE RISPARMIA O COSTI DI MANUTEENZIONE BEST-IN-CLASS AUTOMATIT CO DI CARBURANTE E RIPARAZIA ONE PER PRESTAZIA ONI A 8 RAPPORTI RIDOTTI DEL 10%* grazie alle modalità Eco e Power potenza (205 CV) per massimo comforo t KVE^MIEPP´EJ½HEFMPMXk e coppia (470 NM) e sicurezza e alla durata reccord

VMWTIXXSE YR GEQFMS QERYEPI 

DAILLYY. L’ITTAALIA CHE VINCE. IL MONDO DEI TRASPORTI

OPEL VIVARO VEICOLO COMMERCIALE PIÙ VENDUTO DAL BRAND TEDESCO, L’ALFIERE NEL SEGMENTO DEI Inarrestabile successo FURGONI MEDI HA SVOLTO UN RUOLO MAX CAMPANELLA FONDAMENTALE FRANCOFORTE NELL’IMPRESSIONANTE Forte della crescente afferma- RINASCITA DELLA CASA zione della sua gamma di vei- IN QUESTO SETTORE. IL coli commerciali, Opel conti- nua la sua offensiva nel seg- 2015 ÈSTATOL’ANNO mento distnguendosi dal mer- DEI RECORD: IN cato con una proposta che fa della versatilità e delle perfor- EUROPA LE SUE mance i suoi punti di forza: VENDITE SONO nel primo caso schiacciando l’occhio ai professionisti che AUMENTATE DEL 38 utilizzano le versioni Combi, PER CENTO RISPETTO nel secondo puntando sul suo autentico cavallo di battaglia AL 2014, qual è il motore 1.6 biturbo REGISTRANDO LA che, dopo aver dimostrato sul Movano indiscutibili doti di QUOTA DI MERCATO E performance, oggi equipaggia anche il “fratello minore” Vi- LA QUOTA DEL PROPRIO varo, il furgone che compete SEGMENTO PIÙ ELEVATE nel segmento medio. E che al brand tedesco di General Mo- DAL LANCIO. tors sta dando notevoli soddi- UN’AFFERMAZIONE sfazioni in termini di vendite. In totale, nel 2015 Opel ha CHE PROSEGUE venduto oltre 100mila veicoli QUEST’ANNO. commerciali, il 24 per cento in più rispetto al 2014, cre- scendo molto più del mercato totale, in aumento del 9 per cento. Opel ha registrato il li- vello di vendite e la quota di mercato più elevati nel seg- glese Vauxhall di Luton, nel può essere configurato in nu- con il quale Vivaro raggiunge zionale, dopo l’autostrada si veicolo offre un vano di cari- mento dei veicoli commercia- Bedfordshire, la storica “ca - merose versioni: Combi per il una velocità massima di 183 snoda nelle pianure collinari co separato di 3,2 mc, o addi- li dal 2008. sa” del Vivaro che copre qua- trasporto di passeggeri, furgo- km/h ed eroga ben 340 Nm di della Renania. rittura 4 mc in versione passo Nel 2015, tutti e tre i mo- si 380mila mq di superficie e ne cabina singola e doppia o coppia. Propulsore che equi- Il posto guida sembra un lungo. Lanciato sul mercato delli della gamma registrano che l’anno prossimo varcherà pianale cabinato per allesti- paggiava il Vivaro Com bi per moderno ufficio mobile: tutte l’anno scorso, Vivaro Surf un incremento dei volumi: la soglia dei 110 anni dalla menti speciali. Quattro i mo- il trasporto di passeggeri pro- le principali funzioni sono po- Concept è ideale per traspor- Vivaro è cresciuto del 38 per fon dazione. tori diesel a disposizione, con vato sulle strade che da Fran- sizionate alla nostra vista o a tare oggetti bagnati o sporchi cento (registrando la quota di Molti i motivi del successo diversi livelli di potenza, da coforte fiancheggiano il portata, assicurando così dopo una gita al mare o in mercato e la quota del proprio di Vivaro, uno di questi sicu- 70 kW/95 cv a 107 kW/145 fiume Reno, in prossimità di un’er gonomia esemplare. E - mon tagna senza che nessuno segmento più elevate dal lan- ramente la flessibilità. Questo cv. Top di gamma il CDTi Bi- Wiesbaden, lungo un percor- sempio pratico il sedile ante- dei passeggeri se ne renda cio), Movano del 27 e il pic- veicolo commerciale tuttofare Turbo 1.6 da 107 kW/145 cv, so che, dall’aeroporto interna- riore centrale, che può essere con to. colo Combo del 12 per cento. trasformato in un piccolo pia- Quanto al biturbo 1.6, gui- I veicoli commerciali con il no di lavoro su cui poggiare il darlo è un autentico piacere: fulmine continuano a essere pro prio computer portatile. La alla prima accelerata Vivaro mol to richiesti anche que- versione Combi si distingue risponde subito alla richiesta st’anno; dall’inizio del 2016 rispetto ai competitor soprat- di gas, portandosi avanti con le vendite sono cresciute di tutto per due elementi: la ver- assoluta scioltezza. Sulle stra- un ulteriore 10 per cento ri- satilità, con un occhio di ri- de della Renania non è raro spetto allo scorso anno. An - guardo agli allestimenti rivolti che la carreggiata si restringa, che gli allestimenti speciali a famiglie numerose o amanti per costringere i veicoli a una stan no beneficiando di questo dell’avventura, camperisti e velocità moderata e ampliare trend con vendite raddoppiate professionisti che lo u ti lizzano lo spazio a disposizione dei negli ultimi due anni. per servizi navetta, NCC o tra- pedoni: ebbene Vivaro si de- Con oltre 22mila nuove sporto vip; il motore 1.6 bitur- streggia bene in queste situa- immatricolazioni nei primi bo, che il “fratello minore” ha zioni, frenando quando serve cin que mesi, Vivaro continua acquisito dal Movano dopo lo e riprendendo la corsa senza a registrare eccellenti dati di straordinario riscontro in ter- tentennamenti. Una stabilità vendita anche nel 2016: per mini di prestazioni dimostrato di marcia cui si affiancano lu- l’attuale generazione (la se- su quest’ultimo. singhiere doti di ripresa: lun - conda, lanciata a fine estate Nel test drive a Francofor- go l’autostrada (com’è noto 2014) sono già oltre 145mila te, il primo aspetto è dimo- sen za imposizione di limiti di gli ordini provenienti da tutta strato dalla presenza dell’ele- velocità), ogni sorpasso av- Europa. Un successo che pro- gante versione Vivaro Surf viene senza sforzi. E qualche segue dal 2001, anno del lan- Con cept, sviluppata per chi vettura sportiva è costretta a cio (seguito da un restyling pratica attività sportive: per 5 lasciare spazio a questo van nel 2006), e coinciso que- o 6 passeggeri (a seconda del- che del furgone ha solo le do- st’anno con la 750milesima la configurazione dei sedili) ti positive: abitacolo vivibile, unità uscita dalla linea di pro- con tutta l’attrezzatura sporti- presenza maestosa e ampia duzione dello stabilimento in- Il Vivaro Combi con motore top di gamma CDTi BiTurbo 1.6 da 145 cavalli. va e di fitness necessaria, il ca pacità di carico.

VIVARO COMBI: VEICOLO FLESSIBILE CON IL COMFORT DI UN’AUTOMOBILE RICCA DOTAZIONE DI BORDO E PERFORMANCE AL TOP pel Vivaro in versione Combi ha tutto Le versioni Combi si possono trasformare due porte posteriori a battente. La versione dell’angolo cieco, offrendo così la migliore vi- Oquello che si chiede a un veicolo spazioso in pochi minuti, passando da spazioso minibus Combi può anche essere ordinata con una se- sibilità possibile. per una famiglia numerosa. Viene offerto con per nove persone a veicolo di trasporto con un conda porta laterale scorrevole sul lato del Vivaro offre una connettività ottimale gra- otto o nove posti: il sedile guidatore regolabile volume di carico di quasi 6 mc. Sono possibili guidatore e con il portellone che si apre verso zie ai sistemi di infotainment IntelliLink, uti- in sei direzioni e con supporto lombare, un se- inoltre numerose soluzioni intermedie. Nella l’alto (al posto delle porte posteriori a batten- lizzabile attraverso lo schermo touchscreen a dile doppio per due passeggeri anteriori (di- configurazione a 6 posti (ovvero senza la terza te). colori da 7”, i pulsanti al volante o i comandi sponibile anche con sedile singolo, come nella fila di sedili), è possibile trasportare fino a 4 Interessante la dotazione di serie: radio con vocali. Novità il sistema Navi 80 IntelliLink versione da noi provata a Francoforte) e diva- mc di bagagli o merci, in funzione della lun- telefono integrato per effettuare chiamate con funzione Real Time Traffic: il navigatore netti a tre posti in seconda e terza fila, con ghezza del veicolo. senza impegnare le mani; computer di bordo; offre aggiornamenti sul traffico in tempo reale molto spazio per le gambe. La terza fila di se- La versione Combi di Opel Vivaro è dispo- servosterzo; alzacristalli elettrici anteriori; e suggerisce percorsi alternativi prima di re- dili può essere abbattuta se necessario. Tutti i nibile in due classi di peso (2,7 e 2,9 t), in due specchietti retrovisori esterni regolabili elettri- stare bloccati nel traffico. La funzione punti di posti dispongono di poggiatesta regolabili. I lunghezze (5,0 e 5,4 m) e con un’altezza di camente e riscaldati; chiusura centrale con te- interesse consente di visualizzare anche nego- passeggeri delle file posteriori possono goder- 1,97 m. Ingresso e uscita o carico e scarico av- lecomando. Un grande specchio nell’aletta pa- zi o ristoranti, nel caso in cui ci si voglia con- si il panorama grazie ai finestrini laterali ve- vengono attraverso le due portie anteriori, una rasole lato passeggero può essere posizionato cedere una pausa, o di raggiungere mete turi- trati. porta laterale scorrevole sul lato passeggero e in modo che il guidatore veda nella zona stiche situate nelle vicinanze.

Pagina 50 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016 VEICOLI COMMERCIALI

FORD TRANSIT E TRANSIT CUSTOM CON IL NUOVO ECOBLUE 2.0 Il downsizing che conviene

GIANCARLO TOSCANO SI CHIAMA ECOBLUE IL MONACO NUOVO PERFORMANTE Il dowsizing di casa Ford raf- MOTORE 2.0 LITRI forza la gamma Transit. Il nuo vo performante motore TURBODIESEL CHE tur bodiesel EcoBlue 2.0 litri DEBUTTA SUL TRANSIT debutta su Transit e Transit Cu stom migliorando, rispetto DA DUE TONNELLATE E alle unità 2.2 precedenti, le SU QUELLO DA UNA pre stazioni dei veicoli a tutto vantaggio dei costi di eserci- TONNELLATA. zio. Un’iniezione di fiducia MIGLIORANO LE per il Transit da due tonnella- te, il capofamiglia, e il Transit PRESTAZIONI DEI Custom da una tonnellata: en- VEICOLI A TUTTO trambi sono le teste di serie del la nuova gamma Transit, VANTAGGIO DEI COSTI che include anche i più picco- D’ESERCIZIO. li Connect e Courier. Il suc- cesso di questa gamma così DISPONIBILE CON ampia e rinnovata - nel 2015 POTENZE DA 105, 130 Transit ha festeggiato mezzo secolo di onorata carriera - ha E 170 CAVALLI, FORD reso Ford la prima casa co- ECOBLUE 2.0 struttrice di veicoli commer- valli, ciascuna delle quali ver- I modelli Transit, con generazione da 100 cavalli. mento pedoni, in grado di ciali in Europa nel 2015, per sioni si dimostra superiore, Start &Stop di serie, registra- Per rispettare gli standard evitare gli incidenti o ridurne MIGLIORA L’EFFICIENZA la prima volta in 19 anni, con per potenza e coppia, a quelle no emissioni di CO2 da 176 Euro 6, il Ford EcoBlue 2.0 l’entità; il controllo del la ve- DEL 13 PER CENTO E ol tre 280mila veicoli venduti della “vecchia” 2.2. EcoBlue g/km e un consumo medio di presenta un sistema di com- locità di crociera a dat tivo in totale, un incremento del 2.0 utilizza un’architettura carburante da 6,8 litri/100 km bustione ottimizzato con ridu- (Cruise Control), che usa un INCREMENTA LA COPPIA 23 per cento sul 2014 e una completamente nuova, pro- in ciclo misto, con una ridu- zione catalitica selettiva dei radar frontale per man tenere AI BASSI REGIMI quota di mercato del 12,6 per gettata per dotare i futuri vei- zione del 10 per cento rispet- gas di scarico tramite Ad- una distanza prestabilita ri- . cento. La crescita è prosegui- coli commerciali e le auto to ai precedenti modelli equi- Blue. Particolare non irrile- spetto al veicolo che precede; ta nei primi 4 mesi del 2016: Ford di una nuova generazio- valenti. I modelli Custom, vante, il nuovo motore mi- il sistema di riconoscimento Transit e Transit Custom ne di motorizzazioni, più pu- sem pre con Start&Stop di se - gliora anche il comfort alla dei segnali stra dali, che sul hanno venduto complessiva- lite, più efficienti e più bril- rie, producono emissioni di gui da durante le lunghe gior- quadro strumenti informa il mente oltre 66.700 veicoli nel lanti. Il motore è stato equi- CO2 da 161 g/km e un consu- nate di lavoro, riducendo in guidatore circa i limiti di ve- vecchio continente, il 18 per paggiato con i più moderni si- mo medio di carburante da modo sensibile il rumore del locità individuati. Un sistema mandi vocali avanzati del- cento in più sullo stesso pe- stemi di turbo compressione, 6,2 l/100 km in ciclo misto, propulsore, con livelli di in- migliorato di controllo elet- l’Ovale Blu. Su Transit Cu- riodo dell’anno precedente. iniezione e combustione, e con una riduzione del 13 per sonorizzazione nell’abitacolo tronico del la stabilità (ESC), stom è invece disponibile il Il downsizing del motore 2 con tecnologie a bassa frizio- cento rispetto ai precedenti pari a quelli delle auto. di serie, ottimizza la stabilità sistema di connettività Sync litri rispetto ai 2.2 della gene- ne per ottimizzare in modo si- modelli equivalenti. Ford sti- del veicolo in condizioni di con display a colori da 4” che razione precedente consente gnificativo l’efficienza, le ma un risparmio sui costi del DINAMICA DI GUIDA guida difficili, offrendo una sostituisce il precedente di migliorare l’efficienza del prestazioni e le dinamiche di carburante fino a 1.600 euro AUTOMOBILISTICA serie avanzata di funzioni, fra schermo da 3,5 pollici. Entro 13 per cento, producendo me- guida, garantendo al tempo ogni 130mila km nel caso di cui 3 brevetti Ford: stabilizza- la fine del 2016 i clienti dei no emissioni di CO2 e ridu- stesso una grande resistenza e un Transit Custom EcoBlue Le dinamiche di guida zione antivento laterale, un derivativi Transit a trazione cendo sensibilmente quelle di un notevole risparmio sui co- 2.0 da 105 cavalli, messo a all’avanguardia di Transit e nuovo sistema che aziona i anteriore e dei modelli Transit NOx, in linea con gli strin- sti d’esercizio. con fronto con la precedente Transit Custom sono state ul- freni su un lato del veicolo Custom potranno optare per genti requisiti Euro 6 in vigo- teriormente perfezionate mi- per ridurre il rischio di sban- un cambio a trasmissione au- re da settembre, e incremen- gliorando il feedback dello date dovute a improvvise raf- tomatica SelectShift a 6 velo- tando la coppia del 20 per sterzo e il design degli am- fiche di vento; controllo in cità, valida alternativa all’at- cen to ai bassi regimi (1.250 mortizzatori posteriori, per curva, un programma apposi- tuale manuale a 6 rapporti. giri), per una guidabilità sen- incrementare controllo e tamente sviluppato per rallen- La famiglia di motori Eco- sibilmente migliorata sia in comfort. Va anche detto che, tare il veicolo in modo stabile Blue è ispirata alle prestazio- ambito urbano che extraurba- oltre alla gam ma di nuove e sicuro qualora l’entrata in ni e alla tecnologia dei cele- no. Il nuovo motore, inoltre, motorizzazioni, Ford ha deci- un tornante avvenga a veloci- brati motori a benzina Ford fornisce ai clienti Transit e so di arricchire la proposta tà eccessiva, per esempio in EcoBoost, la cui versione 1.0 Transit Custom intervalli di Transit e Transit Custom con uscita da un’autostrada; con- è stata premiata per il quinto manutenzione estesi fino a 2 nuove avan zate tecnologie di trollo della stabilità per pre- anno consecutivo “Miglior an ni/60.000 km, ovvero assistenza alla guida. Utiliz- venire il ribaltamento del vei- motore sotto 1 litro” all’Inter- 10.000 km in più. zando la stessa tecnologia, te- colo controllando sia la cop- national Engine of the Year Primo esemplare di una lecamere e radar, in dotazione pia del motore sia la frenata 2016. In Europa, il pluripre- nuova generazione di innova- sul le ultime auto Ford, su della singola ruota. miato motore Ford è disponi- tivi propulsori diesel, Eco- Tran sit e Transit Custom so no I clienti Transit possono bile su 10 modelli fra auto e Blue 2.0 viene proposto su disponibili: il sistema di fre- an che equipaggiare il loro veicoli commerciali (Tourneo Transit e Transit Custom con nata automatica con assisten- veicolo con il Ford Sync 2, il e Transit Connect, Tourneo e potenze da 105, 130 e 170 ca- za pre-collisione e riconosci- sistema di connettività e co- Transit Courier). PREMIATA PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO PER IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE

veicoli commerciali è stata premiata con un PER I DEALER VAN FORD È IL BRAND PRIMO IN CLASSIFICA incremento, nel primo trimestre 2016, del 60 per cento rispetto allo stesso periodo dell’an- n occasione dell’ultimo Automotive Dealer Amministratore delegato di Ford Italia - La no scorso, esprimendo un ritmo di crescita 2 IDay 2016 di Verona Ford Italia, per il se- soddisfazione espressa dai nostri FordPartner volte più veloce rispetto all’incremento condo anno consecutivo, è stata premiata per ci spinge a fare ancora di più, soprattutto nello medio del mercato dei veicoli commerciali, aver ottenuto il più elevato livello di soddisfa- sviluppare nuove opportunità di business”. del 32 per cento - ha aggiunto Chianese - zione da parte della rete di vendita di veicoli Di recente, Ford ha annunciato di aver con- Questa straordinaria performance è stata otte- commerciali. Nello studio DealerStat 2016, fermato la leadership nel mercato europeo dei nuta non solo grazie a una gamma di prodotti Ford ha anche conquistato la quarta posizione veicoli commerciali, conquistata nel 2015, senza rivali per versatilità, efficienza e fun- nella valutazione complessiva della soddisfa- anche nel primo trimestre 2016, con una cre- zionalità, ma anche in virtù di una strategia di zione da parte della rete di vendita di auto, ri- scita nelle vendite del 14,4 per cento rispetto marketing vincente, in grado di valorizzare al sultando primo tra i costruttori generalisti. all’anno scorso e una share del 13,7 per cento. meglio le qualità dei nostri veicoli commer- Ford è stato votato anche come il terzo man- Il risultato è stato trainato dal Transit, il brand ciali”. dato più desiderato dai dealer e ha ottenuto la più venduto in Europa nel mercato cumulato Lo studio DealerStat, condotto dal 2004 da quarta posizione tra i marchi per fedeltà dei veicoli commerciali da 1 e 2 tonnellate, e Quintegia con la supervisione scientifica espressa dai propri dealer. dal resto della famiglia Transit, in particolare dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ha coin- “Questo riconoscimento premia l’impegno dal Connect. Il Ranger ha registrato il miglior volto quest’anno 32 marchi e più del 50 per che dedichiamo ogni giorno nel rafforzare la trimestre europeo dal 1998, anno di lancio cento dei dealer italiani, ai quali è stato sotto- relazione con la nostra rete con l’obiettivo di della prima generazione, e continua a essere il posto un questionario di 130 domande per mi- massimizzare il valore delle loro aziende - ha La consegna del premio a Ford Italia in pick-up più venduto d’Europa. surare la soddisfazione e la fiducia relative al dichiarato Domenico Chianese, Presidente e occasione dell’Automotive Dealer Day 2016. “In Italia, la nostra offerta nel mercato dei proprio mandato.

N° 251 / Luglio-Agosto 2016 IL MONDO DEI TRASPORTI Pagina 51 IL MONDO DEI TRASPORTI

PEUGEOT EXPERT E CITROËN JUMPY IL COSTRUTTORE FRANCESE LANCIA SUL MERCATO LE VERSIONI RINNOVATE DI DUE MODELLI I due della porta accanto PROTAGONISTI DEL MERCATO DEI VEICOLI COMMERCIALI. I NUOVI FABIO BASILICO PEUGEOT EXPERT E PARIGI CITROËN JUMPY Il Gruppo PSA rilancia la sua SINTETIZZANO LO of fensiva sul mercato dei vei- coli commerciali, che già lo STATO DELL’ARTE DEI vede grande protagonista con DUE BRAND E SI un’offerta articolata. Lo fa met tendo in campo non uno PROPONGONO CON UN ma due modelli fratelli com- GAMMA COMPLETA E pletamente rinnovati, Peugeot Expert e Citroën Jumpy, no mi DIVERSIFICATA, di riferimento del segmento MOTORIZZAZIONI URO che oggi si presentano con E no vità che li rendono ancora 6 EFFICIENTI E più competitivi. Sin dal primo sguardo, CONTENUTI Peugeot Expert rivela la sua TECNOLOGICI DI appartenenza alla gamma del Leone. I proiettori incastonati LIVELLO nella carrozzeria rimandano AUTOMOBILISTICO. alla berlina compatta 308 mentre la nuova calandra ver- ticale, inaugurata sul Suv sone pur aven do il libretto di 2 a 9 per sone a bordo e fino a matica, azionata muovendo il Long (lunghezza 5,31 metri, sformano in un vero ufficio 2008, in posizione mol to alta, circolazione di un veicolo 3.600 litri di volume del ba- piede sotto la parte laterale volume di carico da 6,1 a 6,6 mobile. Anche nuovo Jumpy ne rafforza la presenza su commerciale. Sono proposte gagliaio in una lunghezza di del paraurti posteriore; 3D mc). Tutti hanno un’altezza è caratterizzato da un design strada. La griglia integra il in 2 famiglie con parete di se- soli 4,60 m. Disponibile con Con nected Navigation, con massima di 1,90 metri che derivato dall’universo delle Leone al centro di una nuova parazione fissa e parete ripie- il passo lungo di 3,275 m, il comandi vocali (per telefono, consente l’accessibilità com- autovetture e dal mondo dei rete dai disegni evolutivi, al gabile in base agli utilizzi e pianale cabinato offre nume- navigazione e selezione emit- pleta a parcheggi e rimesse. Suv. Il suo stile è fluido e dol- posto delle tradizionali alette alle esigenze di volume di ca- rose possibilità di trasforma- tente radio) e informazioni in La gamma motori offre la ce e, grazie ai suoi volumi, orizzontali. rico. Le versioni con parete di zione per i carrozzieri. Ad e- tempo reale su traffico, meteo scelta fra cinque unità turbo- trasmette sicurezza e robu- Disponibili in 3 lunghezze separazione fissa offrono da sempio, le versioni grande e POI. diesel Euro 6 dell’ultima ge- stezza. I furgoni vengono pro- Compact, Standard e Long, e 3,2 a 4 mc, con 3 livelli di al- volume, che offrono in un in- I progettisti Peugeot han no nerazione: BlueHDi 95, posti nei due livelli di allesti- 2 livelli di allestimenti Pro e lestimenti, e le versioni ripie- gombro ridotto rispetto al incrementato ulteriormente la BlueHDi 115 S&S, BlueHDi mento Comfort e Club mentre Premium, i furgoni sono adat- gabili fino a 5,5 mc. La ver- seg mento superiore il massi- sicurezza di marcia introdu- 120, BlueHDi 150 S&S, il pianale cabinato of fre una ti soprattutto ai professionisti sione doppia cabina con pare- mo spazio, o i veicoli frigori- cendo su numerosi dispositivi BlueHDi 180 S&S EAT6 con base di trasformazione per che hanno bisogno di capacità te di separazione e divano ri- fero per il trasporto dei pro- di tecnologia avanzata come cambio automatico. I prezzi realizzare veicoli frigoriferi, di carico da 4,6 a 6,6 mc e di piegabile permette di aumen- dotti deperibili. il Line Departure Warning partono da 20.250 euro per il ad esempio, ma an che le ver- trasportare 2 o 3 persone. La tare il volume di carico di 1,5 Nuovo Peugeot Expert ar- (avviso acustico e visivo del furgone Pro in “taglia” Com- sioni cosiddette “gran de volu- versione Com pact, inedita nel mc, con 3 persone a bordo. riva sul mercato italiano dei superamento involontario pact. Viene declinata anche la me” o per qualsiasi altro tipo segmento, propone le presta- Disponibile in 3 lunghezze veicoli commerciali con della linea di corsia), il Driver versione Premium nelle tre di trasformazione. zioni di un vero furgone con e destinato al trasporto di per- l’ambizione di incidere pro- Attention Alert (analisi del- taglie già indicate e la versio- Jumpy offre anche la tra- un carico utile massimo di sone, il Combi propone mol- fondamente nel segmento K1 l’attenzione del conducente ne pianale cabinato standard. sformazione 4x4 progettata e 1.400 kg. È particolarmente teplici configurazioni dei se- di appartenenza. Per facilitare tramite movimenti del volan- I prezzi di Expert Combi par- realizzata dallo specialista adatta ai professionisti che si dili, da 2 a 9 posti, e offre co- la vita dei professionisti ita- te e traiettorie) e l’High Beam tono da 21.430 euro. Automobiles Dangel. Il com- muovono ogni giorno in un modità a tutti i passeggeri. liani mette a disposizione Assist (commutazione auto- Lanciato nel 1995 e pro- bi, disponibile in 3 lunghezze, contesto urbano. Invece, le Con 9 persone a bordo, il vo- nuo vi strumenti per una mag- matica anabbaglianti-abba- dotto in circa 600mila unità, è dedicato soprattutto alle as- versioni Stan dard e Long per- lume del ba gagliaio arriva giore redditività, come: Mo- glianti per velocità superiori Citroën Jumpy compie un sociazioni, ai centri ricreativi mettono ad esempio di carica- fino a 1.300 litri sopra gli duwork, modularità che con- ai 25 orari). Nuovo Expert è vero e proprio salto genera- e agli enti territoriali che sono re fino a 3 pallet formato eu- schienali. Questo volume rag- sente carichi lunghi, volume disponibile in Italia in tre “ta- zionale trasformandosi nel alla ricerca di un veicolo per ropeo (1.200 x 800 mm). Di- giunge persino i 4.900 litri addizionale e tre posti ante- glie”. Compact (lunghezza nuovo Jumpy. Destinato a un il trasporto di persone. Nuovo sponibili in 2 lunghezze, grazie ai sedili delle file 2 e 3 riori; Easy Entry System, una 4,61 metri, volume di carico vasto pubblico di professioni- Jumpy arriva in un momento Standard e Long, le versioni completamente estraibili. novità assoluta nel segmento, da 4,6 a 5,1 mc, Standard sti di vari settori (artigianato, particolarmente interessante con doppia cabina permetto- Unica nel segmento, anche la che significa porte laterali (lunghezza 4,96 metri, volu- edilizia, consegne, società di per Citroën nel mercato italia- no di trasportare fino a 6 per- versione Compact accoglie da scorrevoli con apertura auto- me di carico da 5,3 a 5,8 mc), servizio, collettività...), viene no dei veicoli commerciali. Il proposto nelle varianti furgo- marchio, infatti, ha chiuso il ne, combi e pianale cabinato, 2015 con un incremento delle in 3 lunghezze (XS 4,60 m, vendite pari al 21,8 per cento M 4,95 m e XL 5,30 m), che rispetto al 2014 e il primo permettono ad ogni professio- quadrimestre 2016 con un nista di scegliere il veicolo, in +23,7 per cento rispetto al- funzione delle proprie esigen- l’analogo periodo dello scor- ze ed attività. Jumpy ripropo- so an no. In Italia viene propo- ne le caratteristiche vincenti sto in tre configurazioni: fur- del fratello Expert, come la gone, pianale cabinato e dop- piat taforma modulare, fino a pia cabina. Le versioni dop- 1.400 kg di carico utile, 6,6 pia cabina saranno disponibili mc di volume di carico e ca- prossimamente. La gamma pacità di traino fino a 2,5 t. Il delle mo torizzazioni efficienti Moduwork facilita la vita com prende le unità BlueHDi quo tidiana e permette, ripie- 95, BlueHDi 95 S&S ETG6, gando il sedile passeggero la- BlueHDi 115 S&S, BlueHDi terale, di liberare volume of- 120, BlueHDi 120 S&S, frendo, con il grande vano BlueHDi 150 S&S, BlueHDi nella parete di separazione, 180 S&S EAT6). I prezzi par- fino a 4 m di lunghezza utile. tono da 20.250 euro Iva e - Inoltre, il tavolino scrittoio o - sclusa per il furgone lamiera- rien tabile e i supporti per il to in taglia XS e allestimento Il nuovo Citroën Jumpy prosegue una storia di successi iniziata nel 1995. In alto, il rinnovato Peugeot Expert. ta blet e lo smartphone lo tra- Comfort. EXPERT E JUMPY ELETTI MIGLIOR VEICOLO COMMERCIALE AI PRIX AUTO MAAF ENVIRONMENT

mium Pack Compact 1,6 Blue HDi 115 cv DOPPIA PRESENTAZIONE, DOPPIO RICONOSCIMENTO S&S BVM6 (133 g di CO2/km) e il nuovo Citroën Jumpy versione XS Business 1,6 Blue l PSA Groupe conquista un doppio ricono- I Prix Auto Environnement MAAF, nati nel Auto Environnement 2016 a 8 categorie che HDi 115 cv S&S BVM6 (133 g di CO2/km). Iscimento. Nel corso della 12ª edizione dei 2005, identificano i veicoli e le innovazioni hanno recepito la norma Euro 6, e sulla base La motorizzazione 1.6 Blue HDi Euro 6, dota- Prix Auto MAAF Environnement, i nuovi tecnologiche considerate dai media automobi- di criteri che tengano conto dei consumi di ta di sistema antinquinamento SCR, risponde Peugeot Expert e Citroën Jumpy sono stati listici più rappresentativi degli sforzi dei co- carburante, delle emissioni di CO2 e dell’in- all’impegno costante del Gruppo PSA sul eletti, a pari merito, miglior veicolo commer- struttori e dei produttori di equipaggiamenti quinamento. fronte della riduzione dei consumi e delle ciale da una giuria di 13 giornalisti della nella protezione dell’ambiente. Per la categoria veicoli commerciali sono emissioni inquinanti dei suoi veicoli. stampa automotive. Que st’anno la giuria ha attribuito i Prix stati premiati: il nuovo Peugeot Expert Pre-

Pagina 52 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

Pagina 54 IL MONDO DEI TRASPORTI N° 251 / Luglio-Agosto 2016

MAN LION’S CITY CNG PER LA CITTÀ DI MISKOLC In Ungheria trionfa il gas naturale

SETTANTACINQUE LION’S CITY CNG SONO STATI FORNITI ALLA CITTÀ UNGHERESE DI MISKOLC: SI TRATTA DI 40 AUTOBUS SINGOLI DA 12 METRI E 35 AUTOBUS SNODATI DA 19 METRI, TUTTI IN VERSIONE A PIANALE RIBASSATO. I PASSEGGERI POSSONO SFRUTTARE SISTEMI D’INFORMAZIONE AUDIOVISIVI SIA ALL’INTERNO CHE ALL’ESTERNO E GODERE DI UN IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ALL’AVANGUARDIA E DI UNA CONNESSIONE WIFI GRATUITA. GUIDO PRINA 1.050 Nm a 1.100-1.700 gi - MISKOLC ri/min, quello dello snodato da 19 metri raggiunge invece In Europa c’è sempre più vo- i 310 cv e 1.250 Nm a 1.000- glia di metano. MAN Truck 1.700 giri/min. Come carbu- & Bus fornisce ben 75 auto- rante viene utilizzato gas na- bus urbani Lion’s City CNG turale in serbatoi con una ca- con motore a gas naturale alla pacità di 1.460 litri. città ungherese di Miskolc. L’azienda di trasporti della Un risultato importante che città ungherese ha realizzato a premia gli sforzi del costrut- questo scopo un distributore tore tedesco sul fronte della di gas nel l’area aziendale, in mobilità alternativa e nello grado di rifornire contempo- stesso tempo rende onore ai raneamente sei veicoli indu- programmi di eco-sostenibili- striali in un’area non accessi- tà messi in pratica da diverse bile al pubblico nonché due realtà urbane continentali. autovetture in un’area pubbli- Non è dunque un caso che ca. Non solo viene così assi- l’in tera comunità di Miskolc curato il rifornimento della abbia partecipato con entusia- flotta di trasporto pubblico, smo alla cerimonia di conse- ma si migliora anche l’infra- gna dei Lion’s City CNG. I struttura CNG della regione. veicoli contribuiscono alla ri- La consegna della flotta qualificazione della cittadina Lions’ City CNG è stata pre- di 160mila abitanti nel quadro ceduta da una conferenza sul- del programma “Smart & - l’impiego del metano nel tra- Green”, grazie al quale sono sporto pubblico con l’inter- state promosse negli anni vento, tra gli altri, dell’azien- scor si altre fortunate iniziati- zien da di trasporto locale ha commentato Reinhard Fa- storia dei buoni rapporti con dere di un impianto di clima- da di trasporti Kaposvár Tran- ve come lo sviluppo della rete MVKZrt punta a un netto mi- derl, Amministratore di MAN Miskolc”. tizzazione e di una connessio- sport Zrt che ha in esercizio di teleriscaldamento, il mi- glioramento della qualità del- Truck & Bus UngarnKft - La I 75 Lion’s City CNG for- ne wifi gratuita. Negli auto- 40 bus Lion’s City CNG dallo glioramento della ferrovia lo- l’aria grazie alla riduzione prima fornitura MAN risale al niti si suddividono in 40 auto- bus trovano posto rispettiva- scorso autunno. I risultati cale e la messa in esercizio di delle emissioni. Gli autobus a 2002 ed è stata seguita da bus singoli e 35 autobus sno- mente 30 o 42 passeggeri se- sono positivi: gli autobus del un nuovo tram. Il passo suc- metano sono anche molto più quella di autobus snodati dati, tutti in versione a piana- duti e 54 o 110 passeggeri in costruttore tedesco consento- cessivo era il rinnovo della silenziosi dei veicoli diesel u- Neo plan Centroliner nel le ribassato. I passeggeri pos- piedi. Nell’autobus singolo da no risparmi migliori del pre- flot ta di autobus e così è sta - ti lizzati finora. “Siamo fieri 2006. Gli ultimi veicoli com- sono sfruttare sistemi d’infor- 12 metri, il motore Euro 6 visto e sono stati integrati to. di contribuire al rinnovo della missionati aprono un nuovo mazione audiovisivi sia al- E2876 ha una potenza di 272 senza problemi nella normale Con i nuovi veicoli, l’a- flotta di autobus di Miskolc - capitolo per MAN e per la l’interno che all’esterno e go- cv e una coppia massima di attività.

MERCEDES-BENZ CITARO NGT IN FORZA A MADRID livello di rumorosità percepi- lieve vantaggio in termini di to soggettivamente. Entrambi potenza e di coppia. Contem- i fattori, ovvero basse emis- poraneamente, la motorizza- sioni di CO2 ed emissioni a- zione a metano Mercedes- cu stiche ridotte, rendono il Benz sposta ancora più in alto nuo vo Citaro NGT ideale so- l’asticella in termini di eco- Metano, claro que sì prattutto per l’impiego in cen- compatibilità, in quanto le e - tri urbani affollati, ma anche missioni di CO2 di questo ti - per l’attraversamento di zone po di propulsore risultano in- L’EMT MADRID, L’AZIENDA MUNICIPALE DEI TRASPORTI DELLA CAPITALE SPAGNOLA, PUNTA GIÀ DA residenziali o di città storiche feriori anche del 10 per cento DIVERSI ANNI SUI SISTEMI DI PROPULSIONE ALTERNATIVI PER LE SUE LINEE DI AUTOBUS. CON con un’elevata affluenza di in confronto a un diesel. Se turisti. A Madrid i nuovi auto- poi si utilizza il biogas meta- L’ORDINAZIONE DI 82 NUOVI MERCEDES-BENZ CITARO NGT CONTINUA A PUNTARE DECISAMENTE SU bus a metano Mercedes-Benz no questo bilancio di CO2 ap- QUESTA TECNICA DI PROPULSIONE ECOCOMPATIBILE. L’ORDINE RIGUARDA 40 AUTOSNODATI LUNGHI 18 verranno utilizzati nel centro pare ancora più interessante. urbano, percorrendo tra l’al- Il segmento degli autobus METRI E 42 AUTOBUS A VETTURA SINGOLA, CON UNA LUNGHEZZA DI 12 METRI. tro anche uno dei viali più urbani in Europa occidentale importanti nel cuore della ca- si aggira in media su circa pitale spagnola, il Paseo de la 10.500 nuove immatricola- Castellana. zioni all’anno, mantenendo Il cuore del nuovo Citaro un livello stabile. La nicchia NGT è rappresentato dal mo- di mercato degli autobus ur- tore a metano M 936 G Mer- bani alimentati a metano in cedes-Benz da 7.7 litri, attual- Europa attualmente corri- mente il più compatto della sponde a poco meno di 1.000 sua categoria: con un peso di u nità all’anno. Mercedes- soli 747 kg compreso il pre- Benz prevede che in futuro catalizzatore, questo propul- questo numero possa ulterior- sore è un esempio paradigma- mente aumentare, sulla scia tico di un downsizing riusci- del dibattito sull’inquinamen- to. L’M 936 G si basa sul mo- to ambientale delle zone a dernissimo turbodiesel OM for te densità di popolazione e 936. Il sei cilindri in linea sulla conservazione delle ri- montato verticalmente è un sorse. motore monovalente alimen- “La nuova trazione a gas tato a metano compresso o metano, insieme alla nostra biogas che eroga 222 kW/302 tecnologia diesel Euro VI, cv a 2.000 giri/min e raggiun- rappresenta una tecnica di- ge una coppia massima co- sponibile di serie ed economi- stante di 1.200 Nm tra 1.200 camente accessibile, che con- e 1.600 giri/min, scendendo, sente di raggiungere questo a volte ampiamente, sotto i obiettivo fin da adesso a con- va lori limite di emissione pre- dizioni redditive”, ha dichia- scritti dalla norma Euro VI. rato Hartmut Schick, respon- GIANCARLO TOSCANO sue linee di autobus. In que- con tinua a puntare decisa- DIN 51624. Tra l’altro, in Questi dati e la poderosa ero- sabile di Daimler Buses. MADRID sto ambito, il motore a gas mente su questa tecnica di caso di utilizzo del biogas, il gazione di potenza dimostra- L’azienda di trasporto pubbli- metano è destinato a ricoprire propulsione ecocompatibile. bilancio di CO2 diventa anco- no che l’unità con sovrali- co urbano EMT Madrid di- Anche la Spagna, già partico- un ruolo fondamentale in fu- L’ordine riguarda 40 autosno- ra più interessante, visto che mentazione monostadio è pa- spone di un parco veicoli di larmente attiva sul fronte turo. Fino a oggi, grazie al- dati Citaro lunghi 18 metri e l’autobus a metano circola rente stretta del propulsore 1.920 autobus che ogni anno “metanizzazione”, investe ri- l’impiego dei veicoli alimen- 42 autobus a vettura singola, addirittura con un bilancio di die sel. percorrono poco meno di un sorse per diffondere il tra- tati a metano è stato possibile con una lunghezza di 12 me- emissioni neutrale. In più, il Le curve di potenza e di milione di chilometri, traspor- sporto ecosostenibile. L’EMT ottenere una riduzione delle tri. Il nuovo Citaro NGT con motore a gas risulta molto più coppia presentano un anda- tando 425 milioni di passeg- Madrid, l’azienda municipale emissioni superiore all’80 per trazione a metano fissa nuovi silenzioso del propulsore die- mento congruente nella fascia geri. La sua rete di linee ha dei trasporti della capitale cento. Con l’ordinazione di parametri di riferimento in sel di potenza paragonabile. di regime principale che va una lunghezza di circa 3.600 spa gnola, che conta 3,2 milio- 82 nuovi Mercedes-Benz Ci- termini di ecocompatibilità e A seconda delle condizioni di dal regime minimo fino a km e conta circa 10mila fer- ni circa di abitanti, punta già taro NGT (Natural Gas Te- comfort, oltre a essere omolo- marcia, le sue emissioni acu- 1.500 giri/min circa. Al diso- mate. È stata fondata nel da diversi anni sui sistemi di chnology) l’Empresa Munici- gato senza limitazioni per l’u - stiche scendono anche di 4 pra di questa fascia, il motore 1947 e appartiene totalmente propulsione alternativi per le pal de Transportes de Madrid so di biogas metano a norma dB(A), quasi dimezzando il a metano vanta addirittura un al Comune di Madrid.