Massimo Caracca (1968), diplomato in percussioni al Conservatorio Verdi di Como, BRERA si è perfezionato con Enrico Lucchini, Accademia di Belle Arti collaboratore di Kenny Clarke a Parigi, e ha Milano studiato con Stefano Bagnoli e Giampiero A.A. 2015 / 2016 Prina. Ha suonato con alcuni grandi del italiano, tra cui Gianni Basso, Andrea Pozza, Franco Cerri, Enrico Intra, Rossano Sportiello, Luciano Milanese, Sandro Jazz for food Gibellini ecc., oltre che con le band di progetto didattico Luciano Invernizzi, la Bovisa New Orleans Jazz Band, l'Ambrosia Brass Band, l'Alfredo Ferrario Quartet, e con Vittorio Castelli, docenti Paolo Di Vita, Claudio Cozzolino, Fabrizio Cattaneo e Lino Patruno. Ha Roberto Favaro,Chiara Giorgetti, Margherita partecipato a molti festival europei, e ha Labbe, Filomena Stelitano, Daniel collaborato come percussionista con diverse Tummolillo orchestre sinfoniche a Milano, Legnano, Como e Varese. Jazz for food è un progetto della Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia di Brera Alfredo Ferrario (1964) intraprende (Dipartimento Arti Visive), che propone giovanissimo gli studi classici di Clarinetto al la musica jazz come nutrimento, un Conservatorio di Milano rimanendo tuttavia percorso di “alfabetizzazione” sul affascinato dal mondo del Jazz classico. Si linguaggio del jazz, in una prospettiva perfeziona negli anni Ottanta con Paolo di ricerca interdisciplinare. Tomelleri. Ha suonato in importanti festival di Il progetto prevede lezioni di musicisti jazz tradizionale a Sacramento, Parigi, in dialogo con Franz Falanga in contatto Barcellona, in Finlandia, Norvegia, skype, intercalate dall’ascolto dal vivo di Danimarca, Svezia, Olanda e Belgio, oltre standard e composizioni originali. naturalmente ai numerosi festival italiani. In È prevista l’elaborazione di progetti visivi e queste occasioni ha modo di collaborare con copertine per l’edizione di singoli o album di artisti storici come Sammy Price e Ralph musicisti jazz. Il bando Jazz for Sutton. Tra le formazioni stabili di cui fa parte food_COVER è visionabile alla pagina fb da tempo: "Carlo Bagnoli & Born to swing strange fruit. 4tet" (con Rossano Sportiello e Stefano Bagnoli), "Louis Armstrong tribute all stars" di Luciano Milanese, "Stringology" di Roberto Colombo, "Clarinet Summit" di Quaranta-Cinquanta Bruno Longhi e due gloriose bands tradizionali, la "Ticinum Jazz Band" ed i dal Be-bop al cool jazz "Riverboat Stompers". Ha costituito nel 2001 Sandro Gibellini quartet il quintetto "Benny rides again" con Andrea Dulbecco, Rossano Sportiello, Luciano & Franz Falanga Milanese e Stefano Bagnoli. Nel 2005 vince il Premio come miglior solista del Festival Internazionale di Breda (Olanda) ed è ospite d'onore al Festival di Kobe (Giappone). 5-5-2015, ore 16 Partecipa a trasmissioni Rai per Renzo Arbore e Lino Patruno. È in formazione Accademia di Brera stabile nei progetti di Dino Castelli "Duccio Salone napoleonico Swingers" e "Jazzpo" (jazz e Poesia). Ha collaborato anche con artisti del calibro di (ingresso libero) PROGRAMMA Sandro Gibellini ha studiato la chitarra da Riccardo Zegna, Gianni Sanjust, Andrea autodidatta. Nel 1979 frequenta il Centro Pozza, Enzo Randisi, Riccardo Fioravanti, Studi Musicali di Nino Donzelli a Cremona. Giampaolo Casati, Luciano Invernizzi, Rudy Alla breve lezione di Franz Bernie's tune Dal 1980 in poi suona con molti musicisti Migliardi, Marco Ratti, Aldo Zunino, Hengel Falanga in collegamento skype italiani (Gianni Basso, Massimo Urbani, Luigi Gualdi, Paolo Tomelleri, Roy Williams, Don (Bernie Miller, Jerry Leiber, Mike Bonafede, Larry Nocella e altri), e Barret, Isla Ekinger, Gianni Basso, Franco farà seguito il concerto del Stoller – 1953) dal 1983 con importanti jazzisti stranieri tra Cerri, Gianni Cazzola, Sandro Gibellini, Sandro Gibellini quartet, che cui , Mel Lewis, Al Grey, Dave Sante Palumbo, Bobby Durham. Tra le suonerà standard del periodo Be- Schnitter, Sal Nistico, Steve Grossmann, incisioni discografiche più recenti "A Jazz My melancholy baby (Ernie Lew Tabackin, Jimmy Owens, Gerry Story" di Stefano Bagnoli, "Stringology" di Bop, Hard-bop e cool jazz, un Burnett, George A. Norton – Mulligan. Dal 1984 al 1991 ha fatto parte Roberto Colombo, "Blu Napoli" con Rossano ventennio costellato dall'esordio 1912) della della RAI di Milano, a fianco di Sportiello e Sandro Gibellini, "Made in Italy" Gianluigi Trovesi, Sergio Fanni, Leandro di Luciano Milanese. e dall'affermazione di alcune Prete, e nel 1991 della Grande Orchestra delle figure leggendarie, non solo Billie's bounce Nazionale di Jazz. Nel 1986 suona in Roberto Piccolo (1958), milanese di del jazz, ma della musica di ogni (Charlie Parker – 1945) Francia con Dado Moroni, Jimmy Woodie e adozione, inizia a suonare il basso elettrico Alvin Queen. Entra poi nel quartetto di Tullio all'età di 15 anni con altri giovani musicisti. tempo: Art Blakey, Charlie Parker De Piscopo col quale partecipa ai festival Dopo gli studi classici inizia a frequentare (musa dei poeti della beat East of the sun jazz di Sanremo, di Roma e a Umbria Jazz. l'ambiente del jazz milanese, in particolare generation), Dizzy Gillespie, (Brooks Bowman - 1934) Nel 1987 partecipa al festival jazz di Amiens quello del mitico “Capolinea”, dove ha (F) nella EBU big band. Nel 1990 entra nella l'opportunità di suonare con i più grandi Thelonious Monk, Sonny Rollins, "Keptorchestra" di Pietro e Marcello Tonolo. talenti internazionali. Ha partecipato a Miles Davis, , Lennie Anthropology Nel 1997 al "Midem" di Cannes ha numerosi festival a Clusone, Ascona, Tristano, Woody Herman, Dave (Charlie Parker, Dizzy Gilespie - rappresentato l'Italia tra i migliori chitarristi Roccella Jonica, Varese, Rimini, al North europei. Nel 2000, suona a New York e a Carolina Jazz Festival, AH-UM Jazz Festival Brubeck, Paul Desmond (autore 1945) Durham (North Carolina International Jazz (Milano), Brianza Open, e ha suonato in della celebre Take five), John Festival), al festival internazionale dell'Avana famosi Jazz club, come lo SMOKE di New Coltrane, Charles Mingus e molti Blue Monk (Cuba), dove suona tra gli altri con Kenny York, il Blue Note di Milano, il Torino Jazz Barron. Nel 2003 è ancora a Durham, e a Club, il Duke University Durham e il Ferrara altri. Dalle jam session dei (Thelonious Monk - 1954) Cuba, con un proprio quartetto. Nel 2006 Jazz Club. Ha collaborato con esponenti bopper nei locali di Harlem, suona in tour in Irlanda dove partecipa al importanti del jazz italiano e internazionale: mentre in Europa scoppiava la II Gone with the wind seminario internazionale di Sligo con Lee Konitz, Gianni Basso, Paul Jeffrey, musicisti come Rufus Reid, Michael Nielsen Franco Cerri, Gianni Cazzola, Don guerra mondiale, al divorzio dal (Allie Wrubel, Herb Magidson – ed altri. Come insegnante ha tenuto seminari Freedman, Sandro Gibellini, Antonio Faraò, grande pubblico del free, che 1937) anche con Kenny Barron, Carl Anderson, Flavio Boltro, Bruce Ditmas, Luigi Bonafede, coincide con l'esplosione delle Buster Williams, Ben Riley, Rachel Gould, Bruno De Filippi, Michel Pastre, Elgebert Jimmy Cobb, Mulgrew Miller e molti altri. Ha Wrobel, Denise Gordon, Alfredo Ferrario, rivolte razziali in America, è il Lover man tenuto lezioni di Musica d'insieme, Teoria e Stephanie Trick e molti altri. È coinvolto in periodo in cui si decidono le sorti (Jimmy Davis, Roger Ramirez, improvvisazione Jazz e Prassi Esecutiva del diversi progetti e formazioni stabili, con del mondo occidentale. James Sherman - 1941) Repertorio jazzistico presso il Conservatorio Paolo Alderighi Arrigo Cappelletti, Alfredo "Luca Marenzio" di Brescia dal 2004 al 2006. Ferrario, Gianni Cazzola e Sandro Gibellini. Ha tenuto seminari sulla chitarra jazz presso Out of nowhere i conservatori di Alessandria e Como. Ha Franz Falanga, architetto, esperto di musica Alfredo Ferrario (Johnny Green, Edward Heyman insegnato anche Teoria e Pratica jazz, scrittore e musicista. Ex docente di dell'improvvisazione strumentale per il Elementi di Architettura presso le Accademie clarinetto - 1931) triennio e il biennio sperimentali di Jazz del di Belle Arti di Bari e Venezia, ha pubblicato Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo. È tra gli altri il volume Nella Terra dell’U. Storia Sandro Gibellini Scrapple from the apple stato docente di chitarra e musica d'insieme di giovani e del jazz a Bari (Menabò, 2004). ai seminari di Sondrio, Certaldo, Avigliana, Pianista di ragtime, ha iniziato a suonare a chitarra (Charlie Parker - 1947) Feltre ed altri. Nel campo della musica Bari con la Southern Jazz Band nel 1952 e leggera ha lavorato con Bruno Lauzi, Fabio successivamente con il Southern Jazz Roberto Piccolo Concato e ha suonato in diversi dischi di Ensemble con il quale ha partecipato al Mina. È stato membro fisso dell'orchestra di Festival Jazz di Pescara del 1974. basso musica leggera della RAI di Milano dal 1984 Trasferitosi in Veneto ha formato con il al 1999. Ha inciso numerosi album con artisti fisarmonicista Michele Zavarise l'Atipical Massimo Caracca di fama nazionale e internazionale, tra cui Jazz Band, poi la “Capallasciocua Jazz Lee Konitz (Outra vez, con Barbara Casini, band” ed infine l'Adovabadàn Jazz Band. batteria Philology, 2001), Scott Hamilton, Aldo Attualmente suona con la pianista Eleonora Zunino, Alfred Kramer e molti altri. del Grosso, nello Strange Duo Stride Piano.