Terminati I Lavori Per La Messa in Sicurezza Del Ponte Romanico Sul Piova
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Terminati i lavori per la messa in sicurezza del ponte romanico sul Piova. Soddisfazione di Terra Mia, che da anni aveva richiesto un intervento conservativo. Tanto tuonò che piovve. Nei primi mesi di quest’anno, finalmente, il ponte sul torrente Piova che sorge sull’antica strada che da S. Anna dei Boschi conduce a Colleretto Castelnuovo non rischia più di crollare. Grazie ai fondi reperiti dal GAL (ente composto da soggetti pubblici e privati, che gestisce i contributi finanziari erogati dall’Unione europea) e i Comuni di Colleretto Castelnuovo e di Castellamonte, l’intervento edilizio principale è stato portato a compimento, ed è consistito nel rifacimento della spalletta del ponte che aveva ceduto e ne pregiudicava la staticità. Oltre a ciò si sono ripristinate le spallette del ponte e rifatto l’acciottolato del piano viario. Grazie all’impegno del Sindaco e dell’Amministrazione di Colleretto Castelnuovo anche l’area circostante il manufatto storico è stata sistemata creando un’area attrezzata con tavoli e panchine. Grazie a ciò, quella che era una zona degradata è ora diventata un potenziale richiamo turistico. Come Associazione Terra Mia, non possiamo non dirci soddisfatti, anche se, alcune cose, come la scelta di materiale lapideo lavorato (invece di “lose” locali scheggiate) per la copertura delle spallette del ponte, ci lasciano al quanto perplessi. Ma questo è !!! Speriamo che anche la strada antica, lungo la quale sorge il ponte, e i sentieri lungo la destra orografica del torrente piova, siano ripristinati, permettendo la percorribilità ad anello tra la diga di S.Anna e il ponte antico. Così facendo, si renderebbe possibile la fruibilità e valorizzazione dell’intera area del Basso Piova, che potrebbe diventare un’area a richiamo sportivo e naturalistico. La spalletta del ponte: prima e dopo la messa in sicurezza. 1 In alto: il ponte durtante i lavori. Di fianco: Il piano viario prima e durante i lavori. In basso: il ponte terminato con l’area picnic allestita dal comune di Colleretto Castelnuovo . 2 I Quaderni di Terra Mia 13 Finito di stampare nel mese di Dicembre 2015 presso la Tipografia Baima - Ronchetti & C. s.n.c. - Castellamonte (To) Il quaderno è distribuito gratuitamente ai soci. Gli articoli pubblicati nel presente quaderno sono di esclusiva responsabilità e proprietà degli autori. Foto di copertina: ponte romanico sul torrente Piova. 4a di copertina: paesaggi della Valle Sacra. 3 Organigramma dell’Associazione Terra Mia 2015 - 2018 Presidente Emilio Champagne Vice Presidente Pierangelo PIANA Segretaria Tesoriere Francesca maRChello Aldo TONELLO Consiglieri giovanni Battista CollI – ezio gaRella – eliana gIanola – piergiorgio gUglIelmeTTI orazio moRganDo VIgna – liliana nICCo – Fulvio Rolle –paolo TaRella Carla TaRIZZo – andrea TIneTTI – ezio ZUCCa pol Comitato esecutivo emilio CHAMPAGNE – giovanni Battista CollI – piergiorgio gUglIelmeTTI pierangelo pIana – paolo TaRella – aldo Tonello Revisori dei conti elena leone – presidente maurizio BeRToDaTTo – Consigliere anna maReTTa – Consigliere l’assemblea straordinaria dei soci, in data 17 gennaio 2015, alla presenza del notaio Bruno Vincenzo, ha approvato all’unanimità il nuovo Statuto dell’associazione, ag- giornato secondo le vigenti disposizioni di legge. Secondo quanto previsto dal nuovo Statuto si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e, per la prima volta, anche per la nomina dei Revisori dei Conti. Successivamente i Consiglieri eletti hanno provveduto al rinnovo delle cariche sociali per il triennio aprile 2015/marzo 2018 (il nuovo Statuto ha infatti anche modificato le scadenze amministrative da gennaio/dicembre ad aprile/marzo). la nostra associazione ha anche chiesto di essere iscritta nel Registro Regionale Cen- tralizzato delle persone giuridiche. 4 PRESENTAZIONE Cari Soci ed Amici lettori, con questo numero del Quaderno abbiamo fatto tredici !!! Tanti sono infatti i Quaderni che sono stati pubblicati in questi tredici anni di vita della nostra Associazione e, per prima cosa, vogliamo ringraziare tutti quelli che hanno collaborato con i loro scritti (oltre 40 persone per questo numero) e suggerimenti ed a Giovanni Battista Colli per il lavoro di organizzazione e revisione svolto per la buona riuscita della pubblicazione (ed un particolare ringraziamento a Paolo Tarella, Ezio Zucca Pol ed Enzo Sapia per la rilettura degli articoli). Il 2015 è stato anche un anno particolarmente importante per TERRA MIA, infatti, oltre all’usuale attività di conferenze e gite (delle quali potrete leggere le dettagliate relazioni), abbiamo organizzato un evento che ha richiamato l’attenzione e l’interesse non solo del mondo canavesano ma anche di quello nazionale: il “GAL- LENGA DAY”, come troverete ampiamente illustrato nell’articolo del Quaderno. Un altro fatto rilevante, per la vita della nostra Associazione, è stata l’approvazione all’unanimità del nuovo STATUTO, il 17 gennaio, da parte dell’Assemblea straordinaria, con la partecipazione diretta o per delega di quasi 200 soci. Ed infine grande è la soddisfazione di Terra Mia, che da anni aveva richiesto un intervento conservativo, per i lavori effettuati per la messa in sicurezza del ponte romanico sul Piova: compito infatti di una Associazione come la nostra è, tra l’altro, anche quello di evidenziare il degrado o l’incuria del patrimonio storico canavesano e suggerirne gli interventi ed i rimedi. Un grazie di cuore a tutti gli amici del Direttivo per l’importante attività svolta e agli sponsor per il prezioso sostegno alla pubblicazione del nostro Quaderno. Buona lettura ed un buon anno 2016. Castellamonte, dicembre 2015 Il Presidente Emilio Champagne 5 Canavese - Alimentazione Il verde Canavese terra da funghi di Marino BALMA L’inizio della stagione micologica, anno dopo anno, rap- ne demolitrice dei residui vegetali e animali, restituiscono presenta per molti appassionati “micofagi” un obiettivo al terreno acqua e sali minerali, contribuendo alla forma- irrinunciabile sul quale si riversano speranze, sogni ed av- zione dell’ humus: componente fondamentale dello strato venture da raccontare agli amici, magari nell’ambito di una fertile del suolo. Non c’è dubbio che i funghi, specie quelli deliziosa cenetta organizzata col frutto di una ricca raccol- di ottima qualità, cucinati sapientemente, sono alimenti ta. Quando si parla di “fungo” si pensa subito al porcino gradevoli e gustosi, ma devono essere considerati un cibo o almeno a qualcosa con gambo e cappello e comunque complementare, consumati “una tantum” ed in modica buono da mangiare. quantità. I funghi, a differenza delle piante (organismi autotrofi), non sono in grado di compiere la fotosintesi clorofilliana, I principali ambienti per la raccolta dei funghi. la loro sopravvivenza pertanto, così come avviene per gli Risulta difficile, anche per un esperto, comprendere per animali, è legata alla presenza di altri organismi che sinte- quale motivo taluni ambienti teoricamente idonei non tizzano per loro i composti organici necessari (organismi producano o limitino a sporadiche comparse fruttificazio- eterotrofi). ni fungine; allo stesso modo, è arduo spiegare come altre Il fungo, come genericamente viene conosciuto, in realtà zone apparentemente aride, asciutte e quindi vocazional- è il prodotto di un apparato vegetativo, il micelio, che è mente poco adatte, ne siano invece ottime produttrici. costituito da un intreccio di filamenti, detti ife, che in de- Tuttavia, al di là di queste pur doverose considerazioni, terminate condizioni di umidità e temperatura dà origine possiamo affermare che, in linea di massima, l’habitat pre- al “frutto”, tecnicamente denominato corpo fruttifero. ferito dai funghi epigei spontanei è un ambiente boschivo I funghi svolgono un ruolo fondamentale per l’equili- temperato, scarsamente ventoso e situato in una zona suffi- brio dell’ambiente naturale in quanto, grazie alla loro azio- cientemente piovosa. Esposizione di funghi. 6 Di seguito proviamo a riassumere alcuni fra i più caratteristici ambienti del territorio canavesano, descrivendo brevemente alcune delle specie fungine più conosciute e consu- mate a livello locale. Il prato I prati sono l’ambiente tipico e adatto alla crescita di molte specie fungine. I prataioli, detti anche Sarìdole, sono quel- li che più comunemente ritroviamo in questi luoghi. Crescono a gruppi in primavera e in autunno: assomigliano agli “Champignon de Paris” coltivati, sono buoni se giovani e, a ma- turità, quando le lamelle sono brune, hanno odore sgradevole e non vanno quindi con- sumati. Bisogna fare attenzione alla raccolta Funghi porcini. perché esistono specie di prataioli tossici, che hanno odore di fenolo e carne che ingiallisce. Fungo dei prati, il quale però non disdegna di abitare raggiungere anche il peso di una ventina di chilogrammi. nelle radure dei boschi è la mazza di tamburo o, in termini Esclusiva di questo habitat è da considerarsi la Fistulina scientifici, Macrolepiota procera. Si tratta di un fungo alto, hepatica, che cresce sulle ceppaie marcescenti o alla base a volte anche 40 cm. Ha elementi caratteristici e poco va- del castagno. E’ nota con il nome volgare di lingua di bue riabili quali il cappello, bruno-chiaro e vistosamente squa- per il colore e l’aspetto che presenta la polpa quando viene moso e il gambo screziato con anello mobile. La popolarità tagliata. di questo fungo che gode fra i conoscitori, non è certamen- Il Boletus pinophilus, porcino dal cappello rosso (Vinà) te ingiustificata. E’ molto apprezzato in cucina, dove viene è