Diapositiva 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta
PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2020-2022 Aggiornamento 2021 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con Delib.G.R. n. 22/19 del 17.6.2021 INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 STRUTTURA SEDI DEI VIGILI DEL FUOCO ..…………………………………………………………………………. “ 22 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 28 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 32 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO, 9 - VIA TRIESTE 44 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI 08045 LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, BARUMINI CA BARUMINI VIA SAN NICOLA 23 USSARAMANNA, BARUMINI, GESTURI, SETZU, TUILI, VILLAMAR, PAULI ARBAREI CAMPU OMU CA SINNAI S.S. 125 BURCEI CASTIADAS CA CASTIADAS LOCALITA' CALA SINZIAS VILLASIMIUS, CASTIADAS SESTU, DOLIANOVA, DONORI, USSANA, NURAMINIS, -
3 Figures in the Landscape. Landscape and Archaeology in West Central Sardinia
On colonial grounds : a comparative study of colonisalism and rural settlement in the 1st milennium BC in West Central Sardinia Dommelen, P.A.R. van Citation Dommelen, P. A. R. van. (1998, April 23). On colonial grounds : a comparative study of colonisalism and rural settlement in the 1st milennium BC in West Central Sardinia. Archaeological Studies Leiden University. Retrieved from https://hdl.handle.net/1887/13156 Version: Corrected Publisher’s Version Licence agreement concerning inclusion of doctoral thesis in the Institutional License: Repository of the University of Leiden Downloaded from: https://hdl.handle.net/1887/13156 Note: To cite this publication please use the final published version (if applicable). 3 Figures in the landscape. Landscape and archaeology in west central Sardinia L'uomo sardo si muove sullo sfondo di uno scenario naturale instance remarked that ‘Sardinia, compared with the peaks che lo limita, lo controlla, lo indirizza e lo condiziona: con of Corsica and the gigantic Etna, appears at the horizon as a la sua vastità, con la sua asprezza, con la fatica che richiede vast blue plain located in the centre of the Mediterranean’ per essere addomesticato e governato.1 (Pasquin Valéry 1835, cited in Le Lannou 1979, 11). The M. Brigaglia, La geografia nella storia impact of the Sardinian relief, however, stems from a dra- della Sardegna (1987), 35 matic fragmentation of the landscape caused by deep gorges, high uprising ridges and steep cliffs that dissect the high- land plateaus into distinct tablelands and smaller plateaus 3.1 Landscape and Archaeology in Sardinia (Le Lannou 1979, 11). This landscape has been compared References to Sardinia are often cast in terms of its physical to ‘a mosaic of which the tesserae have been jumbled up’ conditions as ‘an island of mountains’ and frequently stress (Le Lannou 1979, 13), which is all the more appropriate the overwhelming impression of the Sardinian landscapes on given the primarily tectonic origin of this fragmentation (see its inhabitants and visitors (e.g. -
Dottorato Di Ricerca
Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE Ciclo XXXI Patterns of reproductive isolation in Sardinian orchids of the subtribe Orchidinae Settore scientifico disciplinare di afferenza Botanica ambientale e applicata, BIO/03 Presentata da: Dott. Michele Lussu Coordinatore Dottorato Prof. Aldo Muntoni Tutor Dott.ssa Michela Marignani Co-tutor Prof.ssa Annalena Cogoni Dott. Pierluigi Cortis Esame finale anno accademico 2018 – 2019 Tesi discussa nella sessione d’esame Febbraio –Aprile 2019 2 Table of contents Chapter 1 Abstract Riassunto………………………………………………………………………………………….. 4 Preface ………………………………………………………………………………………………………. 6 Chapter 2 Introduction …………………………………………………………………………………………………. 8 Aim of the study…………………………………………………………………………………………….. 14 Chapter 3 What we didn‘t know, we know and why is important working on island's orchids. A synopsis of Sardinian studies……………………………………………………………………………………………………….. 17 Chapter 4 Ophrys annae and Ophrys chestermanii: an impossible love between two orchid sister species…………. 111 Chapter 5 Does size really matter? A comparative study on floral traits in two different orchid's pollination strategies……………………………………………………………………………………………………. 133 Chapter 6 General conclusions………………………………………………………………………………………... 156 3 Chapter 1 Abstract Orchids are globally well known for their highly specialized mechanisms of pollination as a result of their complex biology. Based on natural selection, mutation and genetic drift, speciation occurs simultaneously in organisms linking them in complexes webs called ecosystems. Clarify what a species is, it is the first step to understand the biology of orchids and start protection actions especially in a fast changing world due to human impact such as habitats fragmentation and climate changes. I use the biological species concept (BSC) to investigate the presence and eventually the strength of mechanisms that limit the gene flow between close related taxa. -
Il Panorama Forestale Nella Prima Metà Del XIX Secolo
Parte Seconda IlIl panoramapanorama forestaleforestale nellanella primaprima metàmetà deldel XIXXIX secolosecolo Capitolo VV • Depauperamento del patrimonio boschivo ascrivibile al processo di modernizzazione e di industrializzazione dell’isola ra i fattori che in tempi più recenti a) La produzione di corteccia per tannino. hanno inciso sul depauperamento, e T L’attività conciaria per la produzione di per certi versi sulla regressione della super- cuoiami e pellami era assai diffusa nell’iso- ficie forestale isolana, vi sono quelli connes- la, che abbondava di pelli, di sostanze con- si alle attività messe in moto dai processi di cianti e di combustibile, ed alimentava an- modernizzazione e di industrializzazione che una certa corrente di esportazione, mal- iniziatisi con l’era sabauda, fattori che si so- grado la grossolanità della conciatura. no sommati ai mali antichi tradizionali. Inizialmente i prodotti non erano di pregio e Tra essi vanno annoverati: a) la produzione di corteccia per l’industria ad essi venivano preferiti quelli di produzio- conciaria; ne francese che mettevano sul mercato cuoia- 1 b) le trasformazioni agrarie; mi più morbidi e più lucidi ed i marocchini. c) le industrie di nuova istituzione; Ciò a causa del fatto che per la concia delle d) le miniere; pelli gli artigiani locali si erano sempre av- e) le utilizzazioni boschive intensive. valsi, fino alle soglie del XIX secolo, delle foglie del mirto o di quelle del sommacco 2 A questi vanno poi aggiunti gli effetti indot- che, essicate e polverizzate, fornivano un ti dalle innovazioni legislative introdotte a prodotto ricco di tannino, impiegato appun- cavallo tra la prima e la seconda metà del to per la conciatura, ma che consentiva una XIX secolo. -
Romulea Bocchierii Frignani & Iiriti
Romulea bocchierii Frignani & Iiriti (Iridaceae), a new species from Sardinia (Italy) Flavio Frignani & Gianluca Iiriti Abstract Résumé FRIGNANI, F. & G. IIRITI (2008). Romulea bocchierii Frignani & Iiriti FRIGNANI, F. & G. IIRITI (2008). Romulea bocchierii Frignani & Iiriti (Iridaceae), a new species from Sardinia (Italy). Candollea 63: 253-260. In (Iridaceae), une nouvelle espèce de Sardaigne (Italie). Candollea 63: 253- English, English and French abstracts. 260. En anglais, résumés anglais et français. Romulea bocchierii Frignani & Iiriti, a new species from Romulea bocchierii Frignani & Iiriti est décrite de Sardaigne Sardinia (Italy), is described. Its taxonomic relationships with (Italie). Ses rapports taxonomiques avec les espèces voisines the close species Romulea ligustica Parl. and Romulea Romulea ligustica Parl. et Romulea requienii Parl. sont discu- requienii Parl. are presented. An analytical identification key tés. Une clé d’identification analytique ainsi qu’une carte de dis- and a distribution map are given. This new species has been tribution sont fournies. Cette nouvelle espèce a été découverte found in a humid meadow in the Codoleddu upland, a few dans une prairie humide sur le haut plateau de Codoleddu à kilometres from Cagliari. It appears to be endemic to SE quelques kilomètres de Cagliari. Elle est endémique du SE de Sardinia and is related to Romulea bulbocodium (L.) Sebast. la Sardaigne et est affine à Romulea bulbocodium (L.) Sebast. & Mauri only present in the NE part of the island. The recog- & Mauri, présent seulement dans la partie NE de l’île. La recon- nition of Romulea bocchierii is claimed on the basis of ana - naissance de Romulea bocchierii est basée sur des données tomical, morphological, ecological and phytogeographical anatomiques, morpho logiques, écologiques et phytogéogra- data. -
3 96 20060704113809.Pdf
Introduzione Il paesaggio vegetale e la flora che lo fascino e di suggestione. determina variano in modo significativo in La definizione geografica indica, in funzione dell’altitudine. Le utilizzazioni modo asettico, il limite altimetrico delle antropiche, marcatamente manifeste o montagne, ma anche aree notevolmente quelle meno sensibili dovute al pascolo inferiori ai seicento metri offrono un aspet- estensivo, che pure tendono a semplificare to orografico tanto diversificato e tormen- la struttura e la fisionomia del paesaggio tato da dare una sensazione di trovarsi in vegetale, non riescono tuttavia a eliminare luoghi decisamente più elevati. le differenze che hanno origine in motiva- L’insieme della flora, da questo punto zioni complesse e profonde di natura pa- di vista, può costituire un elemento ben leogeografica, storico-genetica, climatica correlato con l’altitudine, richiamando allo ed edafica. stesso tempo anche la risultante dei fattori Per questo l’ambiente montano assume climatici fondamentali. caratteri peculiari e sostanzialmente diver- In tal senso, ad esempio, l’oleastro e il si dalle coste, dalla bassa pianura e dalla lentisco, con la loro presenza, esprimono collina. meglio il limite inferiore delle caratteristi- Con il termine di montagna si intendo- che di montagna, mentre specie come il no, di norma, in senso strettamente geo- tasso, l’agrifoglio, il ciliegio selvatico, il grafico, i rilievi che superano i 600 m di sorbo ciavardello stanno invece ad indica- altitudine. In Sardegna, in relazione alla re, in modo immediato gli ambienti sicura- diversa origine geologica delle singole mente montani. aree, si ha una conformazione morfologica molto varia con scenari paesaggistici ete- rogenei. -
C a L E N D a R I O 2 0
Stampa Nuove Grafiche Puddu - Ortacesus - www.nuovegrafichepuddu.it Grafiche Puddu - Ortacesus www.nuovegrafichepuddu.it Stampa Nuove © Copyright 2012 Ivo Piras - Vico IV Trieste, 3 - Mogoro (OR) - [email protected] - Tutti i diritti riservati IV Trieste, 3 - Mogoro (OR) [email protected] Tutti © Copyright 2012 Ivo Piras - Vico Masullas - Ambiente e Natura Masullas - Il calendario 2013 presenta alcune delle località più suggestive del territorio di Masullas: miniere, grotte, patriarchi vegetali, cascate e monumenti geologici intessuti in leggende che si perdono nella notte dei tempi. In questi siti di alto pregio naturalistico, si coglie sempre l’impronta dell’uomo che l’ha vissuto sin dal lontano neolitico, oltre 8.000 anni fa, sfruttando l’Ossidiana, definita l’oro nero della preistoria, di cui Masullas possiede il più importante giacimento del Mediterraneo. Il Sindaco Mansueto Siuni C A L E N D A R I O 2 0 1 3 Nella foto: grotta di “Su Stabi Mannu” © Foto e testi Ivo Piras Ivo testi e Foto © SU CARONGIU DE FANARI - Le violente manifestazioni vulcaniche sottomarine che hanno interessato la Sardegna nel Miocene, hanno dato luogo alla formazione di tufi, brecce e lave a “pillow”, ossia a “cuscino”, per la caratteristica forma globulare assunta nell’ambiente subacqueo. Fra i rilievi che interrompono gli antichi sedimenti marini si fa notare per la sua mole, sul bordo sinistro della strada Masullas- Gonnostramatza, la spettacolare rupe andesitico-basaltica denominata Su Carongiu de Fanari (130 m s.l.m). Si tratta di un mega-pillow situato nella valle del Riu Gutturu Forru, incassata fra i diatremi vulcanici di Cruccu di Masullas e Cuccuru Casu. -
FL1408:Layout 1.Qxd
Michel Desfayes Flore vasculaire herbacée des eaux douces et des milieux humides de la Sardaigne Abstract Desfayes, M.: Flore vasculaire herbacée des eaux douces et des milieux humides de la Sardaigne. — Fl. Medit. 18: 247-331. 2008. — ISSN 1120-4052. This paper presents the results of a ten-year fieldwork on aquatic and wetland plants of Sardinia (Italy), and a compilation and evaluation of the data published in the literature. My own data are supported by voucher specimens, including eight species new to the island, presently in my herbarium which will eventually be deposited in the Conservatoire Botanique of Geneva. Since 1974 thirty-three species new for Sardinia have been reported in the literature. Key words: Sardinia, Floristics, Freshwater plants, Chorology , Taxonomy. Introduction L’étude de la botanique en Sardaigne est longtemps restée en dormance, depuis la publi- cation des ouvrages de Moris (1837-1859), Gennari (1866), Barbey (1884) et Martelli (1896-1904), suivies au 20ème siècle des contributions de Cavara (1901), Casu (1905- 1911), Terracciano (1914), Mola (1919), Negodi (1926), Landi (1934), Glück (1911 1936) et Martinoli (1950). Depuis une quarantaine d’année, l’activité botanique a cependant repris d’une manière réjouissante, témoin les études régionales publiées principalement dans le Bolletino della Società Sarda di Scienze Naturale. En outre, la flore aquatique et palustre a trop souvent été négligée par les botanistes. Le résultat en est de fréquentes lacu- nes dans sa connaissance et sa distribution. Ce travail essaie d’y remédier en apportant les données récoltées en dix ans de recherches sur le terrain et en rassemblant et évaluant les données publiées dans les travaux botaniques. -
Riferimenti Bibliografici Sulla Flora Vascolare Sarda Riportati Nell'informatore Botanico Italiano Dal 1969 Al 2004
Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari • Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005) Riferimenti bibliografici sulla flora vascolare sarda riportati nell'Informatore Botanico Italiano dal 1969 al 2004 GIANLUCA IIRITI(*), GIANLUIGI BACCHETTA(*), EMANUELE BOCCHIERI(*) Abstract. The authors have beeen referring to works about Sardinian flora published in Informatore Botanico Italiano. The works dates back to establishment of review to 2004. A flora list has been drown up on a database where there is a lot of information on every single entity: the places where they have been found, the relative bibliographical references and when it is necessary the nomenclatural updating. 1334 records wich were studied in 136 works have been analysed. There are totally 610 entities of Sardinian flora like the list shows. Riassunto. Gli autori hanno consultato i lavori che riportano notizie sulla flora sarda pubblicati nell’Informatore Botanico Italiano dall’anno della sua fondazione fino al 2004. Mediante la creazione di un database relazionale è stato redatto un elenco floristico nel quale sono riportate, per ogni singola entità, numerose informazioni tra cui le località di rinvenimento, il relativo riferimento bibliografico e quando necessario l’aggiornamento nomenclaturale. Sono state analizzate 1334 segnalazioni contenute in 136 lavori che nel complesso indicano, come riportato nell’elenco floristico, 610 entità della flora sarda. Key words: Bibliography, flora, Sardinia, taxonomy. INTRODUZIONE Anche se metodi telematici consentono di poter consultare riviste o libri non è semplice conoscere di una specie, in breve tempo, notizie riferite ad una regione e riguardanti vari aspetti che, nel complesso, possono rappresentare un valido e talvolta insostituibile strumento nella fase iniziale e/o finale di una ricerca. -
2009, Pp. 283-287 NOTE DI COROLOGIA SARDA SUGLI
Naturalista sicil., S. IV, XXXIII (3-4), 2009, pp. 283 -287 MARCO DELLACASA NOTE DI COROLOGIA SARDA SUGLI APHODIINI (Coleoptera Aphodiidae ) RIASSUNTO Vengono riportate due specie nuove per la Sardegna: Melinopterus stolzi (Reitter, 1906) e Pla - nolinus fasciatus (Olivier A. G., 1789). Si forniscono inoltre dati geonemici interessanti per altre spe - cie isolane. SUMMARY Chorological Sardinian notes on Aphodiini (Coleoptera Aphodiidae). Melinopterus stolzi (Reitter, 1906) and Planolinus fasciatus (Olivier A. G., 1789) are newly recorded from Sardinia. Further, other distributional data of other species are reported for the island . INTRODUZIONE Nel corso di diverse escursioni entomologiche sono stati rinvenuti due taxa nuovi per l’isola di Sardegna. Si è inoltre ritenuto opportuno riportare per altre specie nuovi dati di geonemia particolarmente interessanti. Nell’e - lenco che segue si indicano per ogni taxon gli estremi bibliografici della lette - ratura di riferimento, la distribuzione generale ed in Italia e il dettaglio dei reperti. Il materiale considerato è conservato nelle seguenti collezioni: Colle - zione Dellacasa, Genova [DCG]; Dipartimento di Protezione delle Piante, sezione di Entomologia Agraria, Università degli Studi di Sassari [EAUSS]; Museo di Storia Naturale e del Territorio, Università di Pisa, Calci (Pisa) [MSNTC]. 284 M. D ELLACASA Ammoecius rugifrons Aubé, 1850 DELLACASA G. & D ELLACASA M., 2006: 137. Distribuzione : W-Mediterranea. In Italia: Sicilia (Etna)?, Sardegna meri - dionale. Reperti : CAGLIARI: Sulcis, strada Teulada-Santadi (Teulada), 38°57’51.4”N-008°44’06.2”E, m 51, 22.IV.2006, Leg. M. Dellacasa & C. Fresi, sterco ovino su pascolo esposto, 12 exx. (DCG); Is . Carillus dint. (Teu - lada), 39°02’06.1”N-008°42’29.6”E, m 117, 30.IX.2008, Leg. -
Coleoptera) of Sardinia, with Faunistic, Zoogeographical, Ecological and Conservation Remarks*
Zootaxa 2318: 197–280 (2009) ISSN 1175-5326 (print edition) www.mapress.com/zootaxa/ Article ZOOTAXA Copyright © 2009 · Magnolia Press ISSN 1175-5334 (online edition) An updated catalogue of the Histeridae (Coleoptera) of Sardinia, with faunistic, zoogeographical, ecological and conservation remarks* FABIO PENATI Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria”, Via Brigata Liguria 9, I-16121 Genoa, Italy [email protected] *In: Cerretti, P., Mason, F., Minelli, A., Nardi, G. & Whitmore, D. (Eds), Research on the Terrestrial Arthropods of Sardinia (Italy). Zootaxa, 2318, 1–602. Table of contents Abstract ............................................................................................................................................................................ 198 Introduction ...................................................................................................................................................................... 199 Material and Methods ...................................................................................................................................................... 199 Data collection......................................................................................................................................................... 199 Nomenclature and classification.............................................................................................................................. 204 Species list .............................................................................................................................................................. -
CAPITOLO N.4 I Parchi Naturali in Sardegna
CAPITOLO N.4 I parchi naturali in Sardegna I parchi naturali in Sardegna Figura 1 I parchi in Sardegna fonte I parchi della Sardegna (Edisar) 123 Il parco naturale Marghine-Goceano Popolazione e parchi in Sardegna: lo stato attuale e le prospettive. La superficie dei nove parchi naturali previsti dalla L.R. 31/89 è di 333.700 ha, pari quasi il 14% del territorio regionale; in questi 333.700 ha non vi sono centri abitati, è molto limitata la popolazione residente in nuclei e poche sono anche le case sparse. Dei 99 comuni (quasi il 30% dei comuni della Sardegna) che hanno parte del loro territorio interessata dai parchi solo 7 (5 nel Sinis-Montiferru e 2 nel Gennargentu) hanno fasce costiere comprese nei parchi; l'istituzione dei parchi in Sardegna riguarda essenzialmente le aree non abitate delle zone interne.E' questa una prima considerazione da fare, se si vogliono esaminare le caratteristiche socio-economiche dei territori interessati dai parchi e comprendere quali potranno essere gli effetti che l'istituzione dei parchi potrà avere su questi stessi territori. Un quadro delle caratteristiche e degli effetti non può peraltro essere fatto in termini generali, ma deve tenere conto di alcune differenze sostanziali che esistono tra i nove parchi. In due parchi infatti (Sulcis e Sette Fratelli) il territorio destinato a parco appartiene, in parte, a comuni con rilevante consistenza demografica ed attività economiche prevalentemente industriali e/o terziarie; basti pensare che al parco del Sulcis sono interessati comuni come Assemini, Capoterra e Sarroch e che all'area dei Sette Fratelli sono interessati comuni come Quartu Sant'Elena, Maracalagonis e Sinnai.