FL1408:Layout 1.Qxd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Corso Per "Estetiste" Sede Di Svolgimento Sassari
CORSO PER "ESTETISTE" SEDE DI SVOLGIMENTO SASSARI Assessorato del LAvoro, Formazione professionale, Coop. e Sic. Soc. Servizio di ccordinamento Territoriale delle sedi periferiche di SS-OT-NU-OG GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA Data di LR Disoc- N° Cognome Nome Residenza Prov Titolo di studio Note Nascita 845/78 cupato CLASSE DI ETA' FINO AI 27 ANNI 1 MADEDDU ROBERTA 25/12/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 2 PULINA MARIA BARBARA 30/10/1990 SILIGO SS DIPLOMA NO SI 3 MURGIA DEBORAH 02/10/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 4 ANGIUS CLAUDIA 07/09/1990 BONORVA SS LICENZA MEDIA NO SI 5 MASALA GIULIA 08/08/1990 URI SS LICENZA MEDIA NO SI 6 MARRAS SARA 03/08/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 7 CABULA MARISTELLA 02/08/1990 BORTIGALI NU LICENZA MEDIA NO SI 8 CHERCHI ELEONORA 02/08/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 9 PIRAS SILVIA 19/05/1990 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 10 MONTI FRANCESCA 23/03/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 11 MIGHELI ELEONORA 14/03/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 12 RANUCCI SILVIA 23/11/1989 TORTOLI' NU LICENZA MEDIA NO SI 13 LAI ERICA 15/07/1989 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 14 FADDA FRANCESCA 12/07/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIANO SI 15 ORTU MARCELLA 10/05/1989 CHEREMULE SS DIPLOMA NO SI 16 FODDAI ALESSIA 25/04/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 17 PIREDDA IRENE 16/04/1989 BANARI SS LICENZA MEDIA NO SI 18 MELONI FABIANA 03/04/1989 GAVOI NU DIPLOMA NO SI 19 DERIU SIMONA 02/04/1989 SANTU LUSSURGIU OR DIPLOMA NO SI 20 CANNAS CLAUDIA 14/03/1989 LOTZORAI OG LICENZA MEDIA NO SI 21 LANDE SILVIA 20/02/1989 SARULE NU LICENZA -
Linea 702 Padria-Pozzomaggiore-Bonorva-Giave-Thiesi-Sassari
LINEA 702 PADRIA-POZZOMAGGIORE-BONORVA-GIAVE-THIESI-SASSARI Condizione pianificazione PENT FNSC SCO FER SCO FNSC SCO SCO SCO SCO SCO FER FNSC SCO FNSC FER SCO FER SCO FER FER Numero corsa 5 7 9 11 13 17 15 1 3 39 19 21 41 23 25 27 31 29 33 35 37 PADRIA via Nazionale-Poste 05:30 06:40 06:50 06:50 08:50 08:58 13:25 16:00 19:10 MARA 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 MARA via Gramsci 65 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 POZZOMAGGIORE via Grande-Rifornitore 05:43 06:53 07:03 07:03 08:55 09:03 13:38 16:13 19:15 POZZOMAGGIORE Scuole Medie 13:40 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE 05:45 06:00 06:15 06:35 06:55 07:05 07:05 07:10 07:10 08:57 09:05 13:30 13:40 16:15 19:17 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE via Grande 18 05:46 06:01 06:16 06:56 07:11 13:31 13:43 16:16 COSSOINE 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 COSSOINE via Vittorio Emanuele 131 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 SEMESTENE 06:43 07:13 07:13 07:18 09:05 09:13 13:48 BONORVA corso Umberto 76 06:52 07:22 07:22 07:27 09:14 09:22 13:57 BONORVA 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA piazza Sant`Antonio 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA Scuole 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 GIAVE Corso Repubblica 07:01 07:31 07:31 07:36 09:23 09:31 14:06 TORRALBA via Carlo Felice 171 06:10 06:25 06:40 07:44 07:35 13:55 16:40 TORRALBA via Carlo Felice 91 06:11 06:26 06:41 07:45 07:36 13:56 16:41 BONNANARO via Nazionale 43 06:13 06:28 06:43 07:47 07:38 13:58 16:43 BONNANARO via Nazionale 16 06:13 06:28 06:43 -
DELEGAZIONE PROVINCIALE Di SASSARI VIA S
C.U. n. 29 243 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE di SASSARI VIA S. CORADDUZZA N°49 - 07100 SASSARI Tel.: 079 21.16.037 FAX: 079 21.16.067 Indirizzi Internet: http://www.lnd.it http://www.sassari.figc-sardegna.it e-mail: [email protected] - [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2018-2019 COMUNICATO UFFICIALE N. 29 del 14/02/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 1.1. Minuto di raccoglimento in memoria dell’assistente arbitrale CAN D Luca Bomboi Con riferimento alla richiesta del 12 febbraio 2019, si comunica che il Presidente Federale ha autorizzato l’effettuazione di un minuto di raccoglimento, in occasione del prossimo turno di Campionato di Serie “D” e del Campionato Juniores Nazionale, nonché per tutte le gare della LND e SGS organizzate dal Comitato Regionale Sardegna, in memoria dell’assistente arbitrale CAN D, Luca Bomboi. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 2.1 Circolare n° 35 della Lega Nazionale Dilettanti Si trasmette, per opportuna conoscenza, copia della Circolare n.5-2019 elaborata dal Centro Studi Tributari della L.N.D., avente per oggetto: “Anno 2019 – Principali scadenze tributarie ”. 2 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 2.1 Consiglio Direttivo 2.1.1 DIRITTI TELEVISIVI Anche a seguito di quanto discusso con le società appartenenti al Campionato di Eccellenza Regionale svoltasi a Monastir il 30 gennaio u.s., siamo a ribadire come ulteriore e ultima informativa (vedasi i precedenti C.U.n°13 del 27.9.18 e n°25 del 6.12.18) che la normativa federale in base a quanto pubblicato attraverso la circolare n°7 ed il suo relativo regolamento fa DIVIETO ASSOLUTO di trasmettere in diretta le gare dei Campionati relativi all’attività di tutti i campionati regionali dilettantistici (Eccellenza, Promozione, 1°-2°-3° Categoria, Calcio a Cinque serie C1,C2 e D). -
Unissresearch
UnissResearch Camarda, Ignazio (1995) Un Sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna. Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 30 (1994/95), p. 245-295. ISSN 0392-6710. http://eprints.uniss.it/3192/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch ISSN: 0392-6710 VOL. XXX S. S. S. N. ì994/95 BOLLETTINO della SOCIETÀ SARDA DI SCIENZE NATURALI GALLIZZI - SASSARI - 1995 La Società Sarda di Scienze Naturali ha lo scopo d'incoraggiare e stimolare l'interesse per gli studi naturalistici, promuovere e so stenere tutte le iniziative atte alla conservazione dell'ambiente e co struire infine un Museo Naturalistico Sardo. S.S.S.N. SOCIETÀ SARDA di SCIENZE NATURALI Via Muroni, 25 - 07100 Sassari. CONSIGLIO DIRETTIVO (1992-1994) Presidente: Bruno Corrias. Segretario: Malvina Urbani. Consiglieri: Franca Dalmasso, Giacomo Oggi ano, Maria Pala e An- tonio Torre. Revisori dei Conti: Aurelia Castiglia, Enrico Pugliatti e Rosalba Villa. Collegio Probiviri: Tullio Dolcher, Lodovico Mossa e Franca Val secchi. Consulenti editoriali per il XXX Volume: Prof. Pier Virgilio ARRIGONI (Firenze) Prof. Elda GAINO (Genova) Prof. Pierfranco GHETTI (Venezia) Prof. Mauro F ASOLA (Pavia) Prof. Enio NARDI (Firenze) Prof. Giacomo OGGIANO (Sassari) Prof. Roberto PONZATO (Genova) Prof. Franca VALSECCHI (Sassari) Dott. Edoardo VERNIER (Padova) Direttore Responsabile: Prof. Bruno CORRIAS Redattore: Prof. Silvana DIANA Autorizzazione Tribunale di Sassari n. 70 del 29. V.1968 BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 30: 245-295. 1995 Un sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna IGNAZIO CAMARDA Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale dell'Università Via Muroni, 25, I - 07100 Sassari Camarda I., 1995 - A network of botanically-significant areas for flo ristic biodiversity conservation in Sardinia. -
P.O. FESR 2014-2020 Azione 6.5.1
REPUBBLICA ITALIANA P.O. FESR 2014-2020 Azione 6.5.1 Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000 Allegato 3 Elenco delle aree ammissibili (aggiornato al 07/08/2018) Sono evidenziati con sfondo grigio gli aggiornamenti rispetto alla versione del 3 marzo 2018. REPUBBLICA ITALIANA Tipo Sovrapposizione Anno Codice sito Denominazione sito Comuni interessati Decreto A.D.A. sito con parchi e AMP decreto Parco Nazionale dell’Asinara ZPS ITB010001 Isola Asinara Porto Torres 6 del 12/05/2016 2016 AMP Isola dell’Asinara Stagno di Pilo e di ZSC ITB010002 Stintino, Sassari 5 del 28/02/2008 2008 Casaraccio Stagno e ginepreto di ZSC ITB010003 Sorso, Sassari, Porto Torres 23 del 16/07/2015 2015 Platamona Trinità d’Agultu e Vignola, Badesi, ZSC ITB010004 Foci del Coghinas 64 del 30/07/2008 2008 Valledoria ZSC ITB010006 Monte Russu Santa Teresa Gallura, Aglientu 62 del 30/07/2008 2008 ZSC ITB010007 Capo Testa Santa Teresa Gallura 24 del 16/07/2015 2015 SIC= Parco Nazionale dell’Arcipelago della 20 (SIC) e 21 (ZPS) ITB010008 Arcipelago La Maddalena La Maddalena 2017 ZPS Maddalena del 22/06/2017 Capo Figari e Isola ZSC ITB010009 Golfo Aranci 30 del 13/08/2015 2015 Figarolo Isole Tavolara, Molara e SIC ITB010010 Olbia AMP Tavolara - Punta di Coda Cavallo 3 del 04//2016 2016 Molarotto SIC ITB010011 Stagno di San Teodoro San Teodoro AMP Tavolara - Punta di Coda Cavallo 1 del 17/01/2018 2018 Capo Caccia (con le Isole Parco Naturale Regionale di Porto Conte SIC ITB010042 Foradada e Piana) e Punta Alghero -
Sassari Li Punti Alghero Bonorva Ozieri Olbia Tempio
Via Piandanna,10/E – 07100 Sassari Tel. + 39 079 3769100 – Fax + 39 079 3769200 COMUNICATO STAMPA Sassari e Provincia Da Equitalia Sardegna 9 punti di riscossione per pagare la prima rata Ici Equitalia Sardegna informa i contribuenti che, in occasione della scadenza della prima rata dell’Ici per l’anno 2009, che deve essere pagata entro il 16 giugno, sono a disposizione casse veloci e sportelli ad hoc presso comuni e circoscrizioni. Si ricorda che, in base al decreto legge 27 maggio 2008 n. 93, l’imposta non deve essere versata né per la casa dove il contribuente dimora abitualmente, né per i fabbricati considerati come pertinenze (per esempio, garage, cantine e box) dai regolamenti locali anche se sono iscritte distintamente nel catasto, né, infine, per gli altri immobili che il comune ha assimilato all’abitazione principale. L’Ici si continua a pagare, invece, sulle abitazioni principali che rientrano nelle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (abitazioni in ville) e A9 (castelli e palazzi di pregio), oltrechè sulle case che non costituiscono abitazione principale. Di seguito, orari e indirizzi per provvedere al pagamento: giorni di apertura orari SASSARI Equitalia Sardegna: Via Piandanna, 10/e TUTTI I GIORNI dal lunedì al venerdì 8.20/13.00 c/o Ufficio Tributi del Comune: Via Wagner giorni 9,10,11,12,15 e16 giugno 8.30/13.00 LI PUNTI c/o locali Circoscrizione giorni 9,10,11,12,15 e16 giugno 8.30/13.00 ALGHERO Sportello Equitalia: Via Don Minzoni, 41 TUTTI I GIORNI dal lunedì al venerdì 8.20/13.00 BONORVA Sportello -
Allegato 1 Sardegna
“ALLEGATO 1” N. N. Codice Enti Sito internet prog. volontari ASSOCIAZIONE CIECHI 1 NZ00479 IPOVEDENTI RETINOPATICI ONLUS 4 www.rpsardegna.it NZ00852 COMUNE DI SELARGIUS 1 6 www.biblioselargius.it NZ01135 COMUNE DI NUORO 3 12 www.comune.nuoro.it NZ01143 COMUNE DI PULA 4 16 www.comune.pula.ca.it NZ01425 COMUNE DI SARROCH 3 12 www.comune.sarroch.ca.it NZ01504 COMUNE DI TORTOLI' 3 12 www.comuneditortoli.it NZ01987 COMUNE DI MILIS 2 8 www.comunemilis.gov.it NZ01991 COMUNE DI BITTI 1 4 www.comune.bitti.nu.it NZ01997 COMUNE DI CARBONIA 1 4 www.comune.carbonia.ci.it NZ02482 COMUNE DI LULA 1 4 www.comune.lula.nu.it NZ03245 COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA 1 6 www.comune.tempiopausania.ot.it NZ03284 COMUNE DI PLOAGHE 1 4 www.comune.ploaghe.ss.it AZIENDA UNITA' SANITARIA 3 NZ03314 LOCALE N.3 NUORO 26 www.aslnuoro.it COOPERATIVA SOCIALE STUDIO E 1 NZ03328 PROGETTO 2 ONLUS 4 www.studioprogetto2.it NZ03334 COMUNE DI SINDIA 1 4 www.comune.sindia.nu.it NZ03351 COMUNE DI MAMOIADA 1 4 www.comune.mamoiada.nu.it NZ03509 COMUNE DI POZZOMAGGIORE 2 8 www.comune.pozzomaggiore.ss.it NZ03512 COMUNE DI ITTIRI 2 8 www.comune.ittiri.ss.it NZ03599 PROVINCIA DI CAGLIARI 1 4 www.provincia.cagliari.it NZ03649 COMUNE DI GAVOI 1 4 www.gavoi.com NZ03691 COMUNE DI ORISTANO 1 4 www.comune.oristano.it NZ03694 COMUNE DI ELINI 3 12 www.comunedielini.it NZ03769 COMUNE DI OLZAI 1 4 www.comune.olzai.nu.it NZ03779 COMUNE ONIFERI 1 4 www.comune.oniferi.nu.it SCUOLA MATERNA PARITARIA N.S. -
Indicazioni Stradali Per Padria E Hospitality “CORRI PADRIA – Una Corsa Nell’Antica Gurulis Vetus” Padria 30 Ottobre 2016
Oggetto: VIVA – NUOVI ITINERARI DEL TURISMO ATTIVO NEL VILLANOVA Indicazioni stradali per Padria e Hospitality “CORRI PADRIA – Una corsa nell’antica Gurulis Vetus” Padria 30 ottobre 2016 Il Villanova è un territorio fantastico e chi lo visita ne resta affascinato; paesaggi unici e una natura incontaminata, bellezze storico-artistiche, culturali ed artigianali, antichi sapori e prodotti genuini sono gli elementi di un’ospitalità semplice ma di qualità. Per questo motivo CORRI PADRIA può rappresentare un’ottima occasione per trascorrere un periodo di relax in un perfetto connubio tra sport e benessere. Al fine di agevolare la Vostra trasferta potrete trovare di seguito tutte le informazioni necessarie per poter raggiungere Padria e l’elenco delle strutture ricettive presenti nel Villanova. La partenza della gara sarà situata in Piazza dell’Ex Convento Francescano sito in Via Nazionale, altezza numero civico 92; sarà prevista un area di parcheggio nei pressi del campo sportivo (Via Orani). COME RAGGIUNGERE PADRIA PER CHI ARRIVA DA SASSARI (60 km; percorrenza: 40 minuti) Entrare in E25/SS 131dir Cagliari (44 km). Svoltare a destra e prendi SS 292dir Nord Occidentale Sarda, indicazioni Cossoine/Pozzomaggiore/Padria/Mara; alla rotonda, prendere la 1ª uscita. Proseguire su SS 292dir Nord Occidentale Sarda per 6 km, al bivio svolta a destra dir Pozzomaggiore. Dopo 6 km svoltare a destra e prendere Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda/SP11 direzione Padria. L’ex Convento Francescano si trova sulla sinistra in Via Nazionale (altezza n° civico 92) accanto chiesa S. M. degli Angeli. PER CHI ARRIVA DA NUORO (82 km; percorrenza: 1 h) Prendere la SS 129 Trasversale Sarda e continuare su Strada Statale 389var di Buddusò e del Correboi. -
Comitato Regionale Sardegna Calendario Gare Stagione Sportiva 2020/2021
Comitato Regionale Sardegna Calendario Gare Stagione Sportiva 2020/2021 CAMPIONATO DI PRIMA CATEGORIA GIRONI A - B - C - D Calendari Promozione - Prima Categoria 2020/2021 – Comitato Regionale Sardegna CAMPIONATO DI PRIMA CATEGORIA – GIRONE A .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 27/09/20 | | RITORNO: 31/01/21 | | ANDATA: 8/11/20 | | RITORNO: 14/03/21 | | ANDATA: 20/12/20 | | RITORNO: 25/04/21 | | ORE...: 16:00 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 15:00 | 7 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 15:00 | 13 G I O R N A T A | ORE....: 16:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | BAUNESE - TERTENIA | | CANNONAU JERZU PICCHI - BAUNESE | | BARISARDO - CUS CAGLIARI A.S.D. | | CANNONAU JERZU PICCHI - ATLETICO LOTZORAI | | CITTA DI SELARGIUS 1991 - CALCIO PIRRI A.S.D. | | CALCIO PIRRI A.S.D. - ATLETICO LOTZORAI | | CITTA DI SELARGIUS 1991 - FRASSINETTIELMAS VILLASOR | | FC NURRI - ATLETICO LOTZORAI | | CITTA DI SELARGIUS 1991 - SESTU | | FC NURRI - QUARTU 2000 | | FRASSINETTIELMAS VILLASOR - BARISARDO | | FC NURRI - CANNONAU JERZU PICCHI | | GERREI - BARISARDO | | GERREI - TERTENIA | | FRASSINETTIELMAS VILLASOR - BAUNESE | | SADALI - CALCIO PIRRI A.S.D. | | QUARTU 2000 - SEUI ARCUERI | | QUARTU 2000 - VECCHIO -
Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta
PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2020-2022 Aggiornamento 2021 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con Delib.G.R. n. 22/19 del 17.6.2021 INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 STRUTTURA SEDI DEI VIGILI DEL FUOCO ..…………………………………………………………………………. “ 22 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 28 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 32 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO, 9 - VIA TRIESTE 44 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI 08045 LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, BARUMINI CA BARUMINI VIA SAN NICOLA 23 USSARAMANNA, BARUMINI, GESTURI, SETZU, TUILI, VILLAMAR, PAULI ARBAREI CAMPU OMU CA SINNAI S.S. 125 BURCEI CASTIADAS CA CASTIADAS LOCALITA' CALA SINZIAS VILLASIMIUS, CASTIADAS SESTU, DOLIANOVA, DONORI, USSANA, NURAMINIS, -
Scarica Il Documento
PROGETTISTA COMMESSA UNITÀ 5663 000 LOCALITA’ REGIONE SARDEGNA Doc. RT-0014 PROGETTO / IMPIANTO Rev. SISTEMA TRASPORTO GAS NATURALE 1 SARDEGNA - SEZIONE CENTRO SUD Pagina 1 di 98 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................3 2 INQUADRAMENTO PALEOGEOGRAFICO, GEOLOGICO E STRATIGRAFICO A SCALA REGIONALE 6 2.1 Paleozoico ....................................................................................................................................... 12 2.1.1 Pre-Ordoviciano ................................................................................................................................... 12 2.1.2 Ordoviciano – Siluriano ........................................................................................................................ 13 2.1.3 Devoniano - Carbonifero inferiore........................................................................................................ 13 2.1.4 Carbonifero medio ............................................................................................................................... 13 2.1.5 Carbonifero superiore - Permiano ....................................................................................................... 13 2.2 Mesozoico ........................................................................................................................................ 14 2.2.1 Triassico .............................................................................................................................................. -
3 Figures in the Landscape. Landscape and Archaeology in West Central Sardinia
On colonial grounds : a comparative study of colonisalism and rural settlement in the 1st milennium BC in West Central Sardinia Dommelen, P.A.R. van Citation Dommelen, P. A. R. van. (1998, April 23). On colonial grounds : a comparative study of colonisalism and rural settlement in the 1st milennium BC in West Central Sardinia. Archaeological Studies Leiden University. Retrieved from https://hdl.handle.net/1887/13156 Version: Corrected Publisher’s Version Licence agreement concerning inclusion of doctoral thesis in the Institutional License: Repository of the University of Leiden Downloaded from: https://hdl.handle.net/1887/13156 Note: To cite this publication please use the final published version (if applicable). 3 Figures in the landscape. Landscape and archaeology in west central Sardinia L'uomo sardo si muove sullo sfondo di uno scenario naturale instance remarked that ‘Sardinia, compared with the peaks che lo limita, lo controlla, lo indirizza e lo condiziona: con of Corsica and the gigantic Etna, appears at the horizon as a la sua vastità, con la sua asprezza, con la fatica che richiede vast blue plain located in the centre of the Mediterranean’ per essere addomesticato e governato.1 (Pasquin Valéry 1835, cited in Le Lannou 1979, 11). The M. Brigaglia, La geografia nella storia impact of the Sardinian relief, however, stems from a dra- della Sardegna (1987), 35 matic fragmentation of the landscape caused by deep gorges, high uprising ridges and steep cliffs that dissect the high- land plateaus into distinct tablelands and smaller plateaus 3.1 Landscape and Archaeology in Sardinia (Le Lannou 1979, 11). This landscape has been compared References to Sardinia are often cast in terms of its physical to ‘a mosaic of which the tesserae have been jumbled up’ conditions as ‘an island of mountains’ and frequently stress (Le Lannou 1979, 13), which is all the more appropriate the overwhelming impression of the Sardinian landscapes on given the primarily tectonic origin of this fragmentation (see its inhabitants and visitors (e.g.