Comuni Di Ascoli Satriano, Castelluccio Dei Sauri E Ordona in Provincia Di Foggia E Si Estende Al Di Fuori Dell’Area Di Progetto Con Un Buffer Di 10 Km

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comuni Di Ascoli Satriano, Castelluccio Dei Sauri E Ordona in Provincia Di Foggia E Si Estende Al Di Fuori Dell’Area Di Progetto Con Un Buffer Di 10 Km COMUNI DI ASCOLI SATRIANO, CASTELLUCCIO DEI SAURI E ORDONA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE UNICA D.Lgs. 387/2003 PROCEDIMENTO UNICO AMBIENTALE (PUA) Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) D.Lgs. 152/2006 ss.mm.ii. (Art.27) “Norme in materia ambientale” PROGETTO PEGASO DITTA SPIRIT s.r.l. Titolo dell'allegato: A 01 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PAGG. 158 CARATTERISTICHE GENERALI D'IMPIANTO GENERATORE - Altezza mozzo: fino a 140 m. Diametro rotore: fino a 170 m. Potenza unitaria: fino a 7,5 MW. 1 EMISSIONE 11/05/2020 IMPIANTO - Numero generatori: 20 REV DESCRIZIONE DATA Potenza complessiva: fino a 150 MW. Il proponente: Il progettista: Il tecnico: SPIRIT s.r.l. ATS Engineering srl Ing. Eugenio Di Gianvito P.zza Giovanni Paolo II, 8 P.zza Giovanni Paolo II, 8 [email protected] 71017 Torremaggiore (FG) 71017 Torremaggiore (FG) 0882/393197 0882/393197 [email protected] [email protected] Studio di impatto ambientale – Progetto impianto eolico - “Pegaso” Indice 1. PREMESSA................................................................................................................................................................4 2. INTRODUZIONE.......................................................................................................................................................5 2.1 Parco eolico “Pegaso” .............................................................................................................................................. 6 2.1.1 Il Progetto...................................................................................................................................................................................6 2.1.2 Motivazioni del progetto................................................................................................................................................................................11 2.2 Fabbisogno energetico e sviluppo di impianti energetici alimentati da risorse rinnovabili ................................... 11 2.2.1 Potenziale eolico e stima producibilità.........................................................................................................................................................16 2.3 Contesto mondiale, europeo, nazionale e regionale ............................................................................................... 21 2.4 Alternative di progetto ........................................................................................................................................... 26 2.5 Iter Autorizzativo ................................................................................................................................................... 28 2.6 Scopo e criteri di redazione dello studio di impatto ambientale ............................................................................ 28 2.7 Struttura dello Studio di Impatto Ambientale ........................................................................................................ 29 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO............................................................................................32 3.1 Analisi degli strumenti di pianificazione ............................................................................................................... 32 3.2 Pianificazione a livello internazionale e nazionale ................................................................................................ 35 3.2.1 Pacchetto Energia e Clima “20 – 20 – 20” .......................................................................................................... 36 3.2.2 Il Piano Energetico Nazionale (PEN) ................................................................................................................. 38 3.2.3 Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili (PAN).......................................................................... 39 3.2.4 Il Protocollo di Kyoto ......................................................................................................................................... 41 3.3 Pianificazione a livello regionale e provinciale ..................................................................................................... 43 3.3.1 Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PO-FESR)..................................................................................45 3.3.2 Documento Regionale di Assetto Generale (DRAG) ......................................................................................... 46 3.3.3 La Pianificazione Paesaggistico Territoriale (PPTR) ......................................................................................... 47 3.3.4 Piano Urbanistico Territoriale Tematico “Paesaggio e Beni Culturali” (PUTT/P) ............................................. 50 3.3.5 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) .................................................................................. 51 3.3.6 Linee guida per l'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di elettricità ................. da fonti rinnovabili (in attuazione dell'art.12 D. Lgs.387/2003) .................................................................................. 54 3.3.7 Regolamento n° 24 del 30/12/2010 (recepimento linee guida nazionali) ........................................................... 55 3.4 Pianificazione di settore ......................................................................................................................................... 57 3.4.1 Piano di Tutela delle Acque (PTA) ..................................................................................................................... 57 3.4.2 Piano di Bacino Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) ............................................................................... 59 3.4.3 Piano Regionale Attività Estrattive (PRAE) ....................................................................................................... 60 3.5 Normativa tecnica di riferimento ........................................................................................................................... 61 4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE.......................................................................................................63 4.1 Inquadramento di Area Vasta ................................................................................................................................ 63 4.2 Situazione socio-economica .................................................................................................................................. 69 4.3 Sistema trasporti e logistica ................................................................................................................................... 71 4.4 Orografia ................................................................................................................................................................ 72 Progetto Titolo Rev. Pag. Pegaso Pegaso – A01 – Studio di impatto ambientale – REV0.doc 0 1 Studio di impatto ambientale – Progetto impianto eolico - “Pegaso” 4.5 Aspetti climatici ..................................................................................................................................................... 73 4.6 Geologia ................................................................................................................................................................. 75 4.7 Morfologia, Idrologia, Idrogeologia ...................................................................................................................... 79 4.8 Sismicità ................................................................................................................................................................ 80 4.9 Uso del suolo ......................................................................................................................................................... 83 4.10 Flora, fauna, ecositemi ed habitat ........................................................................................................................ 84 4.11 Il Paesaggio .......................................................................................................................................................... 85 4.12 Il sitema delle Aree protette. ................................................................................................................................ 87 4.12.1 Rete Natura 2000 .............................................................................................................................................. 87 4.12.2 Parchi Nazionali, Parchi Naturali Regionali ..................................................................................................... 89 4.12.3 IBA: Important Bird Areas ............................................................................................................................... 90 4.13 Il rapporto con il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) ................................................................ 90 4.14 Il Rapporto con il Piano di Coordinamento Territoriale Provinciale (PTCP) ...................................................... 97 4.14.1 Tutela dell’identità fisica .................................................................................................................................. 98 4.14.2 Tutela dell’identità culturale
Recommended publications
  • Recupero E Valorizzazione Del Tratturo Pescasseroli-Candela
    Peschici Uso dell suollo delllla rrette ttrratttturralle delllla Prroviinciia dii Foggiia Rodi Garganico SS89 P141bis S S P Provincia di Foggia Legenda Ettari Percentuale 5 1 SP SP41 b S 41 is Boschi e cespuglieti 128,15 2,39 P S s P i 52 4 SP41 b 4 93 3 e SS6 tr bis 4 l 2 Prati alberati, pascoli alberati 31,15 0,58 A Ischitella SP5 P 5 S 3 S P Vico del Gargano S r S is Aree a pascolo naturale e praterie 347,27 6,48 e S b 8 P 0 7 9 t 4 P4 2 4 P S 5 4 S Altre aree naturali 7,92 0,15 P 1 s is i S Recupero e valorizzazione del tratturo b 4 b Vieste Recupero e valorizzazione del tratturo 2 P 4 2 P S 5 Colture legnose 751,68 14,02 S P S Seminativi 3.158,47 58,90 S Pescasseroli-Candela s P 9 Pescasseroli-Candela i 4 2 8 b S 3 S 3 Altre colture 38,54 0,72 4 5 Progetto Piillota dell Piiano Paesaggiistiico Terriitoriialle Regiionalle P P S Lesina S 5 S Fiumi, torrenti e aree umide 41,82 0,78 S 4 0 P 4 P Schema dii Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 10 dell PTCP dii Foggiia P P S 9 1 S SP4 S P 4 8 S 4 1bis 4 1 S P5 4 Urbanizzato 319,51 5,96 SS 9 S 0 69 SP4 1 3 0 5 SS693 bis Reti stradali e spazi accessori 537,52 10,02 P 53 S P Chieuti re Carpino S lt S A S P Totali 5.362,03 100,00 S69 46 39 3 b 3 S is 1 P P S Sannicandro Garganico 93 3 6 SS SP 5 5 0b s i S i s P b Cagnano Varano 4 2 4 5 Poggio Imperiale P S S SP39 P S 9 3 6 P P3 8 8 4 S 8 SP 43 Serracapriola bis SP38 9 3 3 3 5 P P 1 S S S P 3 54 147 P SP36 Apricena SP S SP36 S P 37 3 SP 3 9 6 8 4 6 3 1 S P S P S S S 6 P 8 2 8 San Paolo Civitate S 8 P P34 8 9 3 S 6 P 3 S 5 S 7 S 4 2 P P S S SP 2 46
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO MICHELE Data di nascita 11/10/1963 Qualifica Responsabile Ufficio Progettazione e S.U.A.P. Amministrazione COMUNE DI ASCOLI SATRIANO Incarico attuale Responsabile - -URBANISTICA, EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA, ARREDO URBANO - LAVORI PUBBLICI E PROGETTAZIONI Numero telefonico 0885652858 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0885652830 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Diploma di Laurea in Ingegneria Civile sez. Edile Altri titoli di studio e - professionali Specializzazione post laurea in Calcolo delle strutture computerizzato conseguita presso l’Università di Bari. Corso sulla Sicurezza nei cantieri Edili temporanei e mobili (L. 494/96). Iscrizione albo collaudatori Regione Puglia per le seguenti Categorie Cat 1 EDIFICI CIVILI INDUSTRIALI Cat 3 STRADE, AUTOSTRADE, PONTI, VIADOTTI,FERROVIE ETC Cat 6 ACQUEDOTTI, GASDOTTI, ECC. Cat 10 IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE ALTA/MEDIA TENSI. Cat 12 OPERE ED IMPIANTI DI BONIFICA E PROTEZIONE AMB. Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Comune di Casalvecchio di P. Responsabile sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione anno 2004 Comune di Carapelle Collaudatore strutture c.a. anno 2006 Comune di Orsara di Puglia Adeguamento sismico palestra comunale anno 2006 Comune di Castel.Valmaggiore Consolidamento sismico palestra comunale anno 2010 Responsabile Ufficio Tecnico settore edilizia privata e urbanistica a scavalco presso: - Comune di Stornara ( FG ) da maggio 2002 a giugno 2004: - Comune di Orsara di Puglia ( FG ) dal 2006 a settembre 2010; - Comune di Stornara ( FG ) da giugno 2011 a maggio 2012; - Comune di Orta Nova ( FG ) dal mese di marzo 2013 a tuttoggi.
    [Show full text]
  • I Beni Culturali Della Provincia Di Foggia
    I beni culturali della provincia di Foggia Coordinamento scientifico: prof. ing. Edoardo Salzano dott. Mauro Baioni Consulenti: ing. Stefano Ciurnelli prof. Pasquale Dal Sasso prof. Luca De Lucia dott. Antonio Di Gennaro prof. Luigi Pennetta arch. Gianfranco Piemontese prof. Saverio Russo arch. Maurizio Sani prof. Gianfranco Viesti Ufficio di Piano: arch. Stefano Biscotti – Dirigente ing. Giovanna Caratù arch. Cosmo Damiano Lovascio arch. Maria Vitale Gruppo di lavoro per il settore beni culturali Consulenti: prof. Saverio Russo arch. Gianfranco Piemontese prof. Pasquale Dal Sasso Collaboratori: arch. Giuseppina Balice dott.ssa Annalisa di Zanni Ufficio di Piano: arch. Cosmo Damiano Lovascio INDICE 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata ………..pag. 3 4.2 Beni culturali e storia del territorio : un’analisi tipologica …….….pag. 7 Beni e Complessi Storici Isolati : Tabelle……………………..…..pag. 32 Modelli storici dell’insediamento e caratteristiche dei beni culturali negli ambiti di paesaggio ………………………………………...pag. 102 Fonti bibliografiche…………………………………………… pag. 153 2 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata 1. La caratterizzazione che, a fine Cinquecento, Camillo Porzio proponeva della Capitanata (“Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé la più inutile che vi sia”), alludendo alla imponente produzione granaria destinata a mercati lontani e al suo ruolo nel sistema della grande transumanza meridionale, segnala quello che può essere ritenuto uno dei tratti di lungo periodo della sua storia, per lo meno dal basso Medioevo fino al primo Ottocento: la sua debole armatura urbana e l’assenza o, meglio, la debolezza di nodi di gravitazione interna che ne abbiano strutturato una identità non residuale o spiegata dall’esterno.
    [Show full text]
  • BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA Esecuzione Di Lavori Sulla Base Del Progetto Esecutivo
    CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA C.U.C. MONTI DAUNI Comuni Associati Deliceto, Bovino, Candela, Sant’Agata di Puglia,Rocchetta Sant’Antonio, Panni, Celle S. Vito, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia. http://suamontidauni.legsolution.ne t- pec: [email protected] Sede di riferimento: Comune di DELICETO – Corso Regina Margherita, 45- 71026 –DELICETO (FG) Tel. 0881 967411 – Fax 0881 967433 COMUNE DI ORSARA D I PUGLIA (FG) Piazza XX Settembre – 71027Orsara di Puglia (FG) - tel. 0881964013 – telefax 0881964013 Part. IVA 00427820717Cod. Fisc. 80002200717Cod. Istat 071035 Sito: http://www.comune.orsaradipuglia.fg.it PEC: [email protected] Prot. N. _________ del ____________ BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA Esecuzione di lavori sulla base del progetto esecutivo. art. 26, comma 8 , decreto legislativo n. 50 del 2016 Ai sensi dell’art.60, comma 2, del D.Lgs.50/2016 con aggiudicazione secondo il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo per l’Amministraz ione Comunale ai sensi degli art t. 95 comma 2 del D.Lgs.50/2016. LAVORI DI: ISTITUTO SCOLASTICO VIRGILIO SEZIONE ASSOCIATA VIA DELLA CROCE –EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale:Centrale Unica di Committenza : C.U.C. MONTI DAUNI Comuni Numero di identificazione Associati Deliceto, Bovino, Candela, Sant’Agata di Puglia, Rocchetta Sant’Antonio, Panni, Celle nazionale: S. Vito, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia. Indirizzo: Corso Regina Margherita, 45 Città: Deliceto (FG) Codice NUTS: ITF41 Codice postale: 71026 Paese: Italia Persona di contatto: Ing. Rocco Rossi (responsabile unico del procedimento ) Mob .: _______________ E-mail: [email protected] Indirizzi internet (URL) http://suamontidauni.
    [Show full text]
  • “Accoglienza: CUP-Hospitality”
    0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate,
    [Show full text]
  • Schede Degli Ambiti Pesaggistici
    Elaborato n. 5: Schede degli Ambiti Pesaggistici A. DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI B. INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA C. SCENARIO STRATEGICO Ambito 3/ TAVOLIERE Piano Paesaggistico Territoriale Regionale http//:www.paesaggio.regione.puglia.it INDICE DELLA SCHEDA DI AMBITO SEZIONE A - SEZONE B - SEZIONE C - DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA LO SCENARIO STRATEGICO A0_ B1. C1. INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO INTERPRETAZIONE STRUTTURALE DI SINTESI OBIETTIVI DI QUALITÀ PAESAGGISTICA E TERRITORIALE A1_ B2. C2. RAPPRESENTAZIONE IDENTITARIA: STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA AZIONI, POLITICHE, PROGETTI - Estratto della carta del patrimonio A2_ - Le figure territoriali dell’ambito STRUTTURA ECOSISTEMICO - AMBIENTALE B3. LE REGOLE STATUTARIE: A3_ STRUTTURA ANTROPICA E STORICO CULTURALE - Descrizione delle invarianti strutturali (rilevanza) - Stato di conservazione delle invarianti (integrità) A3.1 Lettura identitaria e patrimoniale di lunga durata - Regole di riproducibilità delle invarianti A3.2 I paesaggi rurali A3.3 Caratteri agronomici e colturali A3.4 I paesaggi urbani A3.5 I paesaggi costieri A3.6 Struttura percettiva e valori della visibilità sezione A - descrizioni strutturali di sintesi SEZ. A0 - INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO REGIONI FIGURE TERRITORIALI E AMBITI DI LIMITe deLL’ aMbITo GEOGRAFICHE PAESAGGISTICHE PAESAGGIO A STORICHE (UNITa’ MINIMe dI PaeSaGGIo) L’articolata bassezza del Tavoliere, 3.1 La piana foggiana della riforma ora piatta, ora leggermente ondula- ta, trova nel rilevo unitario e uniforme 3.2 Il mosaico di San Severo 3.2 del Gargano uno sfondo, un ulteriore 3.3 Il mosaico di Cerignola orizzonte più elevato. Le montagne B Puglia grande del Subappennino costituiscono l’al- Tavoliere 3.4 Le saline di Margherita di (tavoliere 2° liv) Savoia tro recapito visivo, più consueto, più normale e rassicurante.
    [Show full text]
  • Meridaunia (Italy)
    Meridaunia (Italy) Authors: Laura Mariano, Adriana Natale, Daniele Borrelli (GAL Meridaunia) A. Summary table LAG name Meridaunia Lead partner: Meridaunia LAG director Piazza Municipio, Daniele Borrelli, Director 71023 Bovino (FG), Italia [email protected] Part of another Main European territorial Structural and delivery LAG financial structure Investment Fund mechanisms Multi‐fund ERDF ‐ Financial allocation Priority axes Programme Thematic CCI number (EUR) concerned objective(s) concerned Promote competitive repositioning of touristic destinations through integrated development of European resources and territorial Regional skills Development Promote Fund (ERDF) Axis VI internationalization of local Programme 2014IT16M20P002 3,000,000.00 Axis III business Strengthen the receptivity and Valorize the cultural and natural heritage to improve European usability; agricultural fund Mis. 19.2 and Mis. Foster innovation, for rural 19.4 of Puglia diversification and development 8.630.000,00 Rural competitiveness of small (EAFRD) 2014IT06RDRP020 Development plan agricultural enterprises, LAG Strategy Population Specific thematic focus Specific social LAG Implementation covered by the and challenges of the Specific territorial focus target of the Current situation (June strategy strategy of the strategy strategy 2017): LAG selected – o Economic development The selection of Lag's o Social inclusion proposals is in progress. o Demographic retention Mainly focused on rural Youth initiatives Every LAG’s strategy will be / support development / rural Small agricultural selected at the end of the 93,806 o Access to services areas enterprises evaluation process. 1 Strategy B.1. Area of the CLLD a. Area and population covered by the strategy The area of Monti Dauni covers 2286.56 square kilometres in the province of Foggia, in the north‐west part of Puglia.
    [Show full text]
  • Consiglio Generale Degli Ospizi Bilanci Delle Opere Pie
    ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA CONSIGLIO GENERALE DEGLI OSPIZI BILANCI DELLE OPERE PIE Numero d'ordine Anno Distretto o Comune dove si trovano gli enti di beneficenza Osservazioni del volume circondario ai quali si riferiscono i bilanci 1 1812 Foggia Foggia. 2 1812 Foggia Cerignola. 3 1812 Foggia Monte Sant'Angelo 4 1812 Foggia Manfredonia. 5 1812 San Severo Serracapriola. 6 1818 Bovino Bovino, Panni. 7 1818 Bovino Deliceto, Sant' Agata. 8 1818 Foggia Cerignola. 9 1818 Foggia Manfredonia. 10 1818 Foggia Monte Sant'Angelo 11 1822 Foggia Cerignola. 12 1822 Foggia Manfredonia. 13 1822 Foggia Monte Sant'Angelo 14 1822 Foggia Celenza, San Marco la Catola, Carlantino. 15 1822 Bovino Deliceto, Sant'Agata. 16 1822 Bovino Foggia, Volturara, Lucera, Biccari, Alberona, Roseto, Volturino, San Bartolomeo, Motta, I volumi 16-18 non sono stati discussi degli enti morali, Stornarella, Casaltrinità, Manfredonia, Vieste, Bovino, Panni, Castelluccio dei Sauri, Troia, bensì dei comuni; per tale ragione si è provveduto a Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Anzano, Sant'Agata, Accadia, Monteleone, Ascoli, Candela, sistemarli tra gli stati discussi del 3° ufficio dell'Intendenza. Montefalcone, Greci, Ginestra, Savignano, Deliceto. Cfr. inventario del fondo Intendenza, governo e prefettura di Capitanata, Atti , b. 1073 17 1823 San Severo San Severo, Castelnuovo, Casalvecchio, Casalnuovo, Pietra, Celenza, Carlantino, San Marco la Catola, Serracapriola, Chieuti, Torremaggiore, San Paolo, Apricena, Lesina, Poggio Imperiale, Sannicandro, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Rignano, Cagnano, Carpino, Vico, 18 1823 Bovino Candela, Accadia, Deliceto, Sant' Agata, Anzano, Monteleone, Greci, Ginestra, Montefalcone, Savignano, Castelfranco, Bovino, Panni, Faeto, Castelluccio Valmaggiore, Celle, Troia. 19 1827 Bovino Deliceto, Sant' Agata.
    [Show full text]
  • Progetto Piillota Dell Piiano Paesaggiistiico Terriitoriialle Regiionalle Pod.E O
    Corridoio Ecologico del Cervaro 2550000,000000 2555000,000000 2560000,000000 2565000,000000 2570000,000000 Separone Pod.e O. N. C. N. 600 la Convegna Mass.a la Paperella T. S. Vincenzo Posta S. Giusta Pod.e O. N. C. N. 614 Staz.e di Cervaro C Strada di Bonifica N.24 Posta Conchetta er Accordo dii Programma Quadro Delliibera CIIPE 35//2005.. va Mass.a Ruatella r Mass.a Tuoro di Massella Pod.e O. N. C. 496 o Defiiniiziione deii programmii iintegratii per llo sviilluppo deii corriidoii ecollogiicii.. Pod.i De Biase CERVARO Pod.e O. N. C. N. 76 D..G..R.. n.. 2195 dell 18//11//2008 "Studiio dii fattiibiilliita'' dell torrente Cervaro".. Consorzio Agrario Pod.e O. N. C. N. 97 Vaccareccia il Posticchio Ruatella LA FENICE Pod.e O. N. C. N. 616 Pod.e O. N. C. N. 550 Mass.a la papera T. Progetto Piillota dell Piiano Paesaggiistiico Terriitoriialle Regiionalle Pod.e O. N. C. 588 Ce Conca rva MONTE S. VINCENZO ro Mass.a Conca Pod.e O. N. C. N. 79 Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 9 dell PTCP dii Foggiia il Torrione Pod.e O. N. C. 492 Bosco dell'Incoronata S. Giusto Primo Mass.a Don Murialao Pod.e O. N. C. N. 621 Mass.a Belvedere Mass.a Arbore S.S. delle Puglie Pod.e O. N. C. N. 618 ro SEGEZIA T. Cerva Pod.e O. N. C. N. 630Pod.e O. N. C. 553 Cagnazza Pod.e O. N. C. N. 619 ro S. Giusto 3 rva Ce T.
    [Show full text]
  • CAP Località Pref
    Elenco dei C.A.P. e dei prefissi telefonici delle località della provincia di Foggia Località Pref. CAP Località Pref. CAP Località Pref. CAP Accadia 0881 71021 Foresta Umbra (Monte S.A.) 0884 71018 Ripalta Scalo (Lesina) 0882 71010 Agata Delle Noci (Accadia) 0881 71021 Giardinetto (Orsara di P.) 0881 71020 Rocchetta S. Antonio 0885 71020 Alberona 0881 71031 Incoronata (Foggia) 0881 71040 Rocchetta Scalo 0885 71020 Amendola (Ascoli Satriano) 0885 71022 Ischia (Orsara di Puglia) 0881 71027 Rodi Garganico 0884 71012 Amendola (Manfredonia) 0884 71043 Ischitella 0884 71010 Roseto Valfortore 0881 71039 Anzano Di Puglia 0881 71020 Isola San Domino (Tremiti) 0882 71040 San Carlo D'ascoli (Ascoli) 0885 71020 Apricena 0882 71011 Isola San Nicola (Tremiti) 0882 71040 San Cireo (Troia) 0881 71029 Arpinova (Foggia) 0881 71010 Isole Tremiti 0882 71040 San Cristoforo (S.Marco La C.) 0881 71030 Ascoli Satriano 0885 71022 Lesina 0882 71010 San Ferdinando Di Puglia 0883 71046 Ascoli Satriano Scalo 0885 71022 Lucera 0881 71036 S.Giovanni In Fonte (Cerignola) 0885 71042 Barone Deliceto) 0881 71026 Macchia (Monte S.Angelo) 0884 71030 S.Giovanni In Zezza (Cerignola) 0885 71042 Beccarini (Manfredonia) 0884 71043 Macchia Libera (Monte S.A.) 0884 71037 San Giovanni Rotondo 0882 71013 Berardinone (Biccari) 0881 71032 Manacore (Peschici) 0884 71010 San Marco In Lamis 0882 71014 Biccari 0881 71032 Mandrione (Vieste) 0884 71019 San Marco La Catola 0881 71030 Borgo Celano (S.Marco in L.) 0882 71014 Manfredonia 0884 71043 San Menaio (Vico del Gargano) 0884 71010 Borgo
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI FOGGIA Tavola Progressivo VINCOLI TERRITORIALI PIANOSA SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
    Previsione e prevenzione a B 2 PROVINCIA DI FOGGIA Tavola Progressivo VINCOLI TERRITORIALI PIANOSA SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ISOLE TREMITI LEGENDA - Tematismi rappresentati PROTEZIONE CIVILE Parco Nazionale del Gargano - Parco Nazionale PIANO COMUNALE DI Falascone - Riserva Naturale Statale Orientata e Biogenetica Foresta Umbra - Riserva Naturale Statale Biogenetica Il Monte - Riserva Naturale Statale di Popolamento Animale Ischitella e Carpino - Riserva Naturale Statale Biogenetica RODI GARGANICO PESCHICI Isola di Varano - Riserva Naturale Statale Integrale Saline Margherita di Savoia - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale ISCHITELLA Lago di Lesina orientale - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale CHIEUTI LESINA VIESTE Masseria Combattenti - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale CAGNANO VARANO Monte Barone - Riserva Naturale Statale Biogenetica VICO DEL GARGANO Palude di Frattarolo - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale POGGIO IMPERIALE CARPINO Sfilzi - Riserva Naturale Statale Integrale e Biogenetica SANNICANDRO GARGANICO Comune di ANZANO DI PUGLIA SERRACAPRIOLA Isole Tremiti - Riserva Naturale Marina Bosco Incoronata - Parco Naturale Regionale APRICENA Fiume Ofanto - Parco Naturale Regionale SAN PAOLO DI CIVITATE Medio Fortore - Parco Naturale Regionale SAN MARCO IN LAMIS MONTE SANT`ANGELO MATTINATA SAN GIOVANNI ROTONDO LEGENDA - Tematismi rappresentati TORREMAGGIORE RETE FERROVIARIA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Spa RIGNANO GARGANICO RETE FERROVIARIA FERROVIE DEL GARGANO Srl SAN SEVERO RETE VIABILITA' AUTOSTRADALE CASALVECCHIO DI
    [Show full text]
  • Faldone 1 ID Titolo Faldone Anno
    Faldone 1 ID Titolo Faldone Anno 143 Case Comunali Rodi Garganico Zapponeta 1977 304 Regione Puglia, bollettino ufficiale 1977 4 trimestre 1977 191 Torremaggiore casa di riposo per anziani prog. generale [progetto I stralcio] O.P. 1977 351 Piano Regionale delle reti di fognatura interna agli abitati 1977 7 Progetto palestra scuola media Celozzi Torremaggiore 1977 8 Progetto di completamento scuola "Celozzi" Torremaggiore 1977 405 RODI GARGANICO CASA COMUNALE 1977 3111 Doronzo 1974 Collaudati 1977 1065 [Comune di Casalvecchio di Puglia Progetto per la costruzione di opere di acquedotto e fognatura] 1977 3030 Pineta di Siponto e alberature 1977 1527 Celenza V/re 1) Strade interne L.70.000.000 2) Muro contenimento via dei Mille L.80.000.000 [...] 1977 2656 Canale Acqua Salata [Progetto relativo alla sistemazione idraulica del canale Acqua Salata, affluente di sinistra del Torrente 1977 Sannoro, 2°lotto, tronco compreso tra il torrente Sannoro e l'origine, 1°stralcio: dalla sez. 70 alla confluenza con il Torr. Sa 394 Sacca orientale di Lesina 'MAF' 1977 1108 Comune di Casalvecchio di Puglia - Rete idrica 1977 941 3 1977 cons. bonifica opere irrigue comp. sinistra Ofanto 1977 126 Vico del Gargano Ampliamento e sistemazione Sede Municipale 1977 416 Orsara Appula Puglia casa com. mercato ca II 1977 414 Carlantino completamento mattatoio Biblioteca - Fg edilizia Deliceto 1977- 2785 Torr. Calenella 1977 - 1978 2588 Scuola Materna "L. Giglio" Manfredonia 1977 - 1980 2590 Varie [lavori di riparazione del seminario Diocesano nel comune di S. Marco Lacatola;avori di riparazione della Parrocchiale 'S. 1977 - 1981 Antonio Abate', nel comune di S.
    [Show full text]