La Musica Da Camera Di Ferdinando Gasparo Turrini Detto Bertoni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Musica Da Camera Di Ferdinando Gasparo Turrini Detto Bertoni FULVIA CONTER LA MUSICA DA CAMERA DI FERDINANDO GASPARO TURRINI DETTO BERTONI ATENE0 DI BRESCIA FULVIA CONTER LA MUSICA DA CAMERA DI FERDINANDO GASPARO TURRINI DETTO BERTONI ATENE0 DI BRESCIA MCMLXXIV Supplemento ai COMMENTAR1 DELL'ATENEO DI BRESCIA per l'anno 1975 Autorizzazione del Tribunale di Brescia N. 64 in data 21 gennaio 1953 Direttore responsabile UGO VAGLIA TIPO-LITO FRATELLI GEROLDI BRESCIA - 1975 A Lydia e Mario La riscoperta di un artista, per quanto, alla fine, possa essere preziosa all'esploratore, comporta L'uso di metodi analitici, la costante volontà di ricerca e soprattutto la coscienza di euen- tuali lacune o inesattezze, non sempre del tutto evitabili in uno studio di questo tipo. L'autore desidera esprimere un sentito grazie per l'incoraggia- mento ed i consigli ricevuti, ai Professori ed amici Guglielmo Barblan, Alessandro Cicognini, P. Siro Cisilino, Francesco De- grada, al suo Maestro Giovanni UgoZini, nonché a tutti coloro che gli hanno facilitato il libero accesso e la consultazione in Biblioteche, Archivi, Fondi privati. Ringrazìa, inoltre, I'Atenw di Brescia che, pubblica~oque- sto studio, ha voluto dimostrargli la sua fiducia. Brescia, novembre 1974 PREFAZIONE La musica del secolo XVIII si impone nel quadro storico generale in una situazione di singolare privilegio: moltis- simi i «produttori» musicali, fortemente egualitario e so- stanzialmente indifferenziato il panorama delle scelte stili- stiche. I1 che significa che nel secolo «galante)> - ma non soltanto galante, ovviamente, per un periodo che andava generando il fatale 1789 - il linguaggio della musica di- ventò unitario come mai lo era stato e come non lo sarà nemmeno nel secolo successivo, destinato ai tormentati con- trasti della stagione romantica. Perciò non è affatto impro- prio affermare che - dal punto di vista ((grammaticale)) - non corre la minima differenza fra Pergolesi, Boccherini, Domenico Scarlatti, Sammartini, Haydn, Mozart e i molti altri compositori «minori» che la ricerca storico-musicale ha lasciato ai margini delle sue indagini, quando non ha finito addirittura con l'ignorarne l'esistenza. Uno di questi compositori, «minore» fin che si vuole ma certamente non indegno di opportune rivalutazioni, è senza dubbio Ferdinando Gasparo Turrini. Fulvia Conter, nel suo uLa musica da camera di Ferdinando Gasparo Tur- rini detto Bertoni» ha provveduto a condurre una ricerca musicologica tanto più interessante quando si tenga conto, come la stessa Conter scrive, «che le notizie biografiche sul Turrini sono scarsissime e che la maggior parte della sua produzione (comprese quelle opere da noi ritrovate) risulta insditau; con la non trascurabile aggravante cinfortunisti- ca» che il nome di Turrini, anche da parte di provveduti musicologi, è stato non poche volte «strettamente associato o confuso con quello di Ferdinando Giuseppe Bertoni, suo zio nonché tnaestro, e ciò accade sia a causa del soprannome "Bertoni" (o anche "Bertoncino") che gli fu imposto, sia dell'uguaglianza delle iniziali)). Altra limitazione oggettiva alla conoscenza del Turrini fra i contemporanei e i posteri fu, inoltre, quella condizionata dal suo isolamento, dalla sua mancanza di contatti con i «colleghi», dall'infelicità delle sue condizioni fisiche (fino alla cecità che lo colpì nel 1773 e che non gli consenti, come annota Fulvia Conter «possibilità né di spostamenti, né di letture, né di rapporti personali con gli altri compositori del suo tempo»). Eppure anche se la nostra studiosa suppone che il Tur- rini, menomato da tutta questa serie di sollecitazioni invo- lontarie all'isolamento pressoché totale, non abbia avuto se non vaghe possibilità di essere influenzato dagli altri musi- cisti del '700 - secondo auell'interscambio1 stilistico di cui si è detto -, risulta in realtà (e la Conter tiene a sottoli- nearlo con grande precisione) che le turriniane «Sonate per pianoforte)) riflettono da sua scoperta e giusta intui- zione delle possibilità espressive del pianoforte, nonché della tecnica pianistica)). Il che testimonia non soltanto della puntuale presenza storica del compositore in un mo- mento di significativo trapasso nella scelta degli strumenti a tastiera, ma ben anche della sua capacità ad allinearsi con quella linea avanzata del Classicismo settecentesco che va annunciando taluni modi stilistici del primo Romanticismo. Preromantico, dunque, il Turrini, secondo una diagnosi che la Conter condivide con altri studiosi e biografi, dal Capri al Torchi, dal Brunati al Valentini; preromantico al punto che, attraverso i suoi allievi (Valeri, Bresciani, Nasolini) gli può ben competere la qualifica di ~antesignanodi An- tonio Bazzini del quale è il lontano maestro e predecessore)). Apprezzabile come esecutore e improvvisatore su qual- siasi tipo di strumento a tastiera («noi l'abbiamo udito scorrere il pianoforte mirabilmente e toccarci l'anima con note magistrali, improvvisando anche talora pellegrini pas- saggi e sonate che sembravano scritteu, così di lui scriveva il Brunati nel suo «Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò»), il Turrini compositore si impone, attra- verso l'attenta disamina fornitaci da Fulvia Conter, per un ragguardevole assieme di componimenti: dalle molte So- nate per cembalo alla contrappuntisticamente disinvolta Fuga per organo, dalle Sei Sonate per cembalo accompa- gnate con violino («un genere strumentale allora molto in voga nell'ambito musicale cameristico per dilettanti)) an- nota giustamente la Conter, e a noi sembra di poter aggiun- gere che, tenuto conto della elaborazione strutturale di que- sti brani, si doveva trattare comunque di dilettanti di non troppo trascurabile preparazione tecnica) alle Dodici So- nate per pianoforte dedicate a Clementi («liberando, sulla scia di Clementi, le sonoritò verso il virtuosism,~pianistieo, con la sua sostenutezza fonica e cantabile e con i giochi acrobatici delle dita, disadornando la sua scrittura ... per uno stile più stringato, incisivo, basato essenziulmente sulla ricerca di tre livelli intensivi dal punto di vista sonoro: brillante negli acuti, incisivo nel medio, voluminoso nel basso.»). Per arrivare, infine, al Concerto n. 4 per cembalo e mchi in mi maggiore che, secondo la valutazione proposta dalla Conter, ((sembra essere la summa delle doti musicali del Turrinin. E lo è. Parlare, a proposito di questo «Con- certo» di vigore di concezione, di libertà d'invenzione, d'in- tensità espressiva e freschezza d'ispirazione è del tutto esatto. Ed è esatto, per concludere, che l'apertura sull'ar- gomento Turrini, condotta sul confronto testuale di una presenza tutt'altro che scialba nell'arco storico dell'espe- rienza settecentesca, costituisce un'operazione decisamente utile: non soltanto al fine, apparentemente limitato, della rivalutazione del compositore bresciano, ma anche nel qua- dro di un arricchimento del panorama generale di una pro- spettiva musicale che, alle soglie dell'età romantica, fu rea- lizzata non soltanto dalle figure dominanti del secolo ma anche da quei «minori» che, in comunità d'intenti, opera- rono all'esplorazione del nuovo ed univoco linguaggio mu- sicale. GIOVANNIUGOLINI INTRODUZIONE L'individuazione e la collocazione della figura e dell'ope- ra cameristica di Ferdinando Gasparo Turrini, nell'ambito della produzione clavicembalista italiana della fine del XVIII - inizio del XIX secolo, non è agevole né semplice per una serie di fattori e di circostanze alquanto curiose. Occorre dire subito che le notizie biografiche sul Turrini sono scarsissime e che la maggior parte della sua produzio- ne (comprese quelle opere da noi ritrovate) risulta inedita. Oltre a ciò avviene spesso che, non solo nell'idea corrente della tradizione musicale bresciana, ma anche in talune pub- blicazioni, il nome del Turrini venga strettamente associato o confuso con quello di Ferdinando Giuseppe Bertoni, suo zio nonché maestro, e ciò accade sia a causa del sopranno- me «Bertoni» (o anche «Bertoncino») che gli fu imposto, sia dell'uguaglianza delle iniziali l. L'equivoco sul Bertoni e l'associazione mentale dei due nomi ha indotto alcuni musicologi ad una certa inesattezza: il «Dizionario di Musica» di Della Corte-Gatti, nella scheda di Ferdinando Turrini riporta ((organista in S. Giustina a 1 Per esempio: a quale dei Bertoni si riferisce Luigi Ferdinando Taglia- vini nella voce «Clavicembalon della aEnciclopedia della Musica» (Ricordi, 1962, vol. I, pag. 494) quando elenca i migliori clavicembalisti italiani del '600 e '700? Tagliavini scrive CF. Bertoni», ma entrambi i Bertoni, zio e nipote hanno una produzione clavicembalistica. Il da credere che alluda al Turrini, che di «Sonate per cembalon ne scrisse più di trenta, piuttosto che a F.G. Bertoni, che fu fecondo autore di melodrammi e di mneica sacra, ma che la- sciò eolamente «Sei Sonate per cembalo)). Venezia» invece che a Padova, e Giovanni Tebaldini nel- 1'«Illustrazione storico critica ... » lo definisce «esimio musi- cista padovano)) ' invece che salodiano o bresciano, e recen- temente Roberto Zanetti in «Un secolo di Musica a Brescia» introduce nell'elenco dei suoi allievi anche Antonio Cale- gari 4, che fu invece allievo del Bertoni zio. Del resto, quasi tutti i repertori biografici citano il Tur- rini (o Turini) con un breve cenno, a cominciare dal Fétis e dallo Schmid16, mentre le «Storie della Musica» più qua- lificate lo menzionano sì fra i migliori clavicembalisti ita- liani di scuola veneziana, ma solo di sfuggita, senza cioè impegnarsi su un giudizio circa l'opera sua. Fanno eccezione il Caffi (che
Recommended publications
  • Il Fondo Musicale Dell'i.R.E. Istituzioni Di Ricovero E Di Educazione Di Venezia
    GIUNTA REGIONALE DEL VENETO MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Ufficio Centrale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali - FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI ASSOCIAZIONE VENETA PER LA RICERCA DELLE FONTI MUSICALI STEFANO DE SANCTIS - NADIA NIGRIS IL FONDO MUSICALE DELL'I.R.E. ISTITUZIONI DI RICOVERO E DI EDUCAZIONE DI VENEZIA EDIZIONI TORRE D'ORFEO - ROMA 1990 COMITATO CONSULTIVO Bianca Maria Antolini, Maria Antonella Balsano, Bonifacio Baroffio, Alberto Basso, Carlo Marinelli, Franco Rossi, Giancarlo Rostirolla, Agostina Zecca Laterza La redazione di questo volume è stata curata da Francesco Passadore. Pubblicazioni promosse dalla FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI DI VENEZIA Pubblicazione edita con il contributo determinante della Regione Veneto ai sensi della L. R. 151111985 n. 9 CATALOGHI DI FONDI MUSICALI ITALIANI A CURA DELLA SOCIETA ITALIANA DI MUSICOLOGIA IN COLLABORAZIONE CON IL RÉPERTOIRE INTERNATIONAL DES SOURCES MUSICALES 13 . © 1990 by Edizioni Torre d'Orfeo, Roma Tutti i diritti riservati per tutti i Paesi Amministrazione .' Via Roberto A1essandri, 50 00151 Roma ISBN 88 - 85147 - 23 - 2 Coordinamento editoriale per la Fondazione Levi a cura di Franco Rossi INDICE IX Il Progetto A.CO.M. XI Prefazione XIX IN1RODUZIONE XIX Cenni storici XXI L'Ospedaletto XXII Il fondo musicale XXVII Ordinamento del catalogo e sue caratteristiche XXXV Tavola delle abbreviazioni e sigle CATALOGO l Catalogo dei manoscritti - Autori 269 Catalogo dei manoscritti - Antologie 285 . Catalogo delle opere a stampa 289 Cataìogo dei libretti d'opera 293 INDICI 295 Tavola delle concordanze 299 Indice dei titoli e degli incipit testuali 313 Indice delle forme 315 Indice dei nomi 321 Indice dei personaggi IL PROGETTO A.CO.M.
    [Show full text]
  • Concerto 31.03.2019
    Si ringrazia don Ardiccio Dagani autore del volume “La musica di velluto” per il recupero del materiale sinfonico di Ferdinando Bertoni La musica di velluto eseguito in concerto Viaggio nel XVIII secolo tra la tradizione musicale veneziana ed il grande classicismo viennese L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno di Fabrizio Alessandrini clarinetto *** *** *** Orchestra Giovanile di Brescia seguici su Marco Fabbri direttore contatti domenica 31 marzo 2019, ore 17.30 [email protected] Brescia - Chiesa di San Cristo Ferdinando Bertoni nacque a Salò il 15 agosto 1725. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali nella sua città natale, nel 1740 si trasferì a Bologna, dove studiò per i successivi cinque anni sotto la guida del celebre Giovanni Battista Martini. Nel 1745 passò a Venezia, dove gli venne affidato l’incarico di organista della Chiesa di San Moisè e dove al contempo si Programma manteneva impartendo anche lezioni di clavicembalo e canto presso alcune tra le più importanti famiglie della nobiltà veneziana. Ben presto iniziò a farsi un nome come compositore d’opere e di oratori sacri. Nel 1752, ottenne la nomina di primo organista della Basilica di San Marco e, nel 1755, divenne anche maestro del coro ed insegnante di musica all’Ospedale dei Mendicanti. Fu qui che Bertoni compose Ferdinando Bertoni la maggior parte dei suoi lavori sacri, tra cui molti oratori, mottetti, antifone ed un celebre Miserere che incontrarono già all’epoca particolare ammirazione ed (1725-1813) apprezzamento ed ancor oggi vengono eseguiti. Negli anni successivi, compì numerosi viaggi in altre città italiane e compose svariate opere liriche.
    [Show full text]
  • Rediscovering Capuzzi
    REDISCOVERING CAPUZZI CONCERT III MUSIC OF GIUSEPPE ANTONIO CAPUZZI (1755-1818) Celebrating the 250th Anniversary of his Birth Sunday, October 30, 2005 8:00 p.m. Lillian H. Duncan Recital Hall Cl el e b rating ~a 1975-2005 I/) Years THE SHEPHERD SCHOOL ~SIC RICE UNIVERSITY PROGRAM String Quintet in G Major, Giuseppe Antonio Capuzzi Op.3 No.6 (1755-1818) Allegro Minuetto: Allegro Larghetto Rondo: Vivace Kenneth Goldsmith, violin, Adam La Motte, violin Zachary Carrettin, viola, Gregory Ewer, viola Steve Estes, cello Divertimento No.] in D Major for Violin and Bass Andante sostenuto Allegro molto Jonathan Godfrey, violin Deborah Dunham, double bass Divertimento No. 6 in G Major for Violin and Bass Andante Presto Kathleen Winkler, violin Timothy Pitts, double bass INTERMISSION Ballet Suite from "L'impostore punito" Andante sostenuto Allegro Ciaccona Rondo: Allegretto Allegro agitato Allegro Zachary Carrettin, conductor The reverberative acoustics of Duncan Recital Hall magnify the slightest sound made by the audience. Your care and courtesy will be appreciated. The taking of photographs and use of recording equipment are prohibited. ORCHESTRA r Violin Cello Lauren A very Kristopher Khang Zachary Carrettin Christine Kim / Kenneth Goldsmith Emily Dahl Double Bass Francis Liu Deborah Dunham Kristi Helberg Paul Ellison Stephanie Nussbaum Oboe Jennifer Salmon Dean Baxtresser Jaren Philleo Viola Amber Archibald Horn Meredith Harris Robert Johnson Jonathan Mueller Katherine Turner GIUSEPPE ANTONIO CAPUZZI (1755-1818) A virtuoso violinist, an innovative composer and a master teacher, Antonio Capuzzi was called "The Orpheus of His Age" by his contempor­ aries. The fact that he was highly esteemed and favorably compared to the most renowned musicians of his day makes it difficult to understand that, except for his Concerto for Contrabass, he is virtually unknown today.
    [Show full text]
  • Grandezze&Meraviglie
    Grandezze&Meraviglie XIX Festival Musicale Estense MODENA FERRARA SASSUOLO VIGNOLA VILLA SORRA ZOCCA 2016 A Lavinia A SSOC I AZ I ONE MUS I CALE ESTENSE Per la diffusione della musica antica XIX FEST I VAL MUS I CALE ESTENSE Modena - Ferrara - Sassuolo - Vignola - Villa Sorra - Zocca 28 agosto - 4 dicembre 2016 MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promosso da FONDAZIONE Cassa di Risparmio di Modena Con il contributo di Città Comune Regione Emilia Romagna di Sassuolo di Zocca Con la partecipazione di Delegazione Fondazione Collegio S. Carlo di Modena Sponsor Con il patrocinio di Arcidiocesi di Modena e Nonantola - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia In collaborazione con Accademia d’Arte Lirica di Osimo - Accademia di Belle Arti di Roma - Archivio Storico Comunale di Modena - Associazione Amici della Galleria Estense - Associazione Euphonìa - Associazione x Villa Sorra - Biblioteca Estense Universitaria - Caffetteria del Palazzo dei Musei - Circolo degli Artisti - Centro di Musica Antica della Pietà dei Turchini di Napoli - Civica Scuola di Musica C. Abbado, Fondazione Milano - Concorso di musica antica M. Pratola, L’Aquila - Concorso di musica antica, Premio Fatima Terzo e Festival Spazio e Musica, Vicenza - Conservatorio A. Casella de L’Aquila - Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza - Conservatorio G. B. Martini di Bologna - ERT Emilia Romagna Teatro - Festival Internazionale Alessandro Stradella di Nepi - Fiera Settembrina di Montombraro - Fondazione Fotografia Modena - Fondazione Teatro Comunale di Modena L. Pavarotti
    [Show full text]
  • Music Migration in the Early Modern Age
    Music Migration in the Early Modern Age Centres and Peripheries – People, Works, Styles, Paths of Dissemination and Influence Advisory Board Barbara Przybyszewska-Jarmińska, Alina Żórawska-Witkowska Published within the Project HERA (Humanities in the European Research Area) – JRP (Joint Research Programme) Music Migrations in the Early Modern Age: The Meeting of the European East, West, and South (MusMig) Music Migration in the Early Modern Age Centres and Peripheries – People, Works, Styles, Paths of Dissemination and Influence Jolanta Guzy-Pasiak, Aneta Markuszewska, Eds. Warsaw 2016 Liber Pro Arte English Language Editor Shane McMahon Cover and Layout Design Wojciech Markiewicz Typesetting Katarzyna Płońska Studio Perfectsoft ISBN 978-83-65631-06-0 Copyright by Liber Pro Arte Editor Liber Pro Arte ul. Długa 26/28 00-950 Warsaw CONTENTS Jolanta Guzy-Pasiak, Aneta Markuszewska Preface 7 Reinhard Strohm The Wanderings of Music through Space and Time 17 Alina Żórawska-Witkowska Eighteenth-Century Warsaw: Periphery, Keystone, (and) Centre of European Musical Culture 33 Harry White ‘Attending His Majesty’s State in Ireland’: English, German and Italian Musicians in Dublin, 1700–1762 53 Berthold Over Düsseldorf – Zweibrücken – Munich. Musicians’ Migrations in the Wittelsbach Dynasty 65 Gesa zur Nieden Music and the Establishment of French Huguenots in Northern Germany during the Eighteenth Century 87 Szymon Paczkowski Christoph August von Wackerbarth (1662–1734) and His ‘Cammer-Musique’ 109 Vjera Katalinić Giovanni Giornovichi / Ivan Jarnović in Stockholm: A Centre or a Periphery? 127 Katarina Trček Marušič Seventeenth- and Eighteenth-Century Migration Flows in the Territory of Today’s Slovenia 139 Maja Milošević From the Periphery to the Centre and Back: The Case of Giuseppe Raffaelli (1767–1843) from Hvar 151 Barbara Przybyszewska-Jarmińska Music Repertory in the Seventeenth-Century Commonwealth of Poland and Lithuania.
    [Show full text]
  • «Diverse Voci…» 14 in Copertina: Modena, Biblioteca Estense, Ms
    «Diverse voci…» 14 In copertina: Modena, Biblioteca Estense, ms. α.M.5.24, c. 32r: Matheus de Perusio, Le greygnour bien que nature UNIVERSITÀ DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI CARA SCIENTIA MIA, MUSICA STUDI PER MARIA CARACI VELA a cura di ANGELA ROMAGNOLI, DANIELE SABAINO, RODOBALDO TIBALDI E PIETRO ZAPPALÀ * * EDIZIONI ETS «Diverse voci…» Collana del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali Università di Pavia Comitato scientifco Elena Ferrari Barassi, Maria Caraci Vela, Fabrizio Della Seta, Michela Garda, Giancarlo Prato, Daniele Sabaino La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dFM © Copyright 2018 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa [email protected] www.edizioniets.com Distribuzione Messaggerie Libri SPA Sede legale: via G. Verdi 8 - 20090 Assago (MI) Promozione PDE PROMOZIONE SRL via Zago 2/2 - 40128 Bologna ISBN 978-884675180-5 ISMN M 979-0-705015-37-9 Cara scientia mia, musica.indb 4 09/09/18 19:26 (Foto Gianfranco Negri) INDICE Tabula gratulatoria XIII Giancarlo Prato Prefazione XV Maria Caraci Vela – Nota biografica XVII Nota dei curatori XIX Elenco delle pubblicazioni di Maria Caraci Vela XXI Elenco delle tesi curate da Maria Caraci Vela XXIX Sigle delle biblioteche XXXV TOMO I TESTI Luigi Galasso L’armonia delle sfere celesti in un frammento di Vario (157 Hollis; F 2 Schauer) 3 Sandra Martani Un esempio di notazione ecfonetica del sistema post-classico: il manoscritto Alex. Patr. gr. 10 (a.D. 1338) 15 Marco D’Agostino Tradition and innovation in the Greek printed book of
    [Show full text]
  • Migrant and Travelling Composers of the Late 18Th Century Croatian
    Final concert within the HERA project Music Migrations in the Early Modern Age: the Meeting of the European East, West and South (MusMig) Migrant and travelling composers of the late 18th century Croatian Baroque Ensemble with soloists Monday, 16 May 2016 at 8 p.m. National Revival Hall Opatička 18, Zagreb Giuseppe Sarti: Sinfonia from the edition of the opera Fra i due litiganti il terzo gode by Sarti Project Giuseppe Sarti: Ah dove è andato, aria from the edition of the opera Fra i due litiganti il terzo gode by Sarti Project soloist: Monika Cerovčec, soprano Giuseppe Sarti: Sola in braccio, aria from the edition of the opera Fra i due litiganti il terzo gode by Sarti Project soloist: Monika Cerovčec, soprano Giuseppe Michele (Josip Mihovil) Stratico: Concerto for two violins and strings in D major (1) Allegro ma no(n) presto Grave Allegro soloists: Bojan Čičić, violin Ivan Jakšeković, violin Julije (Giulio) Bajamonti: Frena mio bene, aria for soprano and orchestra soloist: Monika Cerovčec, soprano Julije (Giulio) Bajamonti: Per quel paterno amplesso, aria for soprano and orchestra soloist: Monika Cerovčec, soprano Ivan Jarnović (Giovanni Giornovichi): 13th Concerto for violin and orchestra in A major Allegro Spirito Romance – Andantino Rondo soloist: Bojan Čičić, violin Croatian Baroque Ensemble Monika Cerovčec, soprano Bojan Čičić, violin solo and artistic director Violins: Laura Vadjon, Dunja Bontek, Ivana Žvan, Tanja Tortić, Saša Reba, Helga Korbar Altos: Ivan Jakšeković, Asja Frank Cello: Lea Sušanj Lujo Doublebass: Jura Herceg Harpsichord: Pavao Mašić Flutes: Ana Benić, Marta Šomođi Homan Oboes: Jelena Ilčić, Zoltan Hornyanszky Horns: Bánk Harkay, Bruno Grošić In the late 18th century, migrations and travelling played a very important role in the lives of many musicians.
    [Show full text]
  • The Sacred Music of Baldassare Galuppi and the Mutability of Eighteenth- Century Style Keith Knop
    Florida State University Libraries Electronic Theses, Treatises and Dissertations The Graduate School 2004 From Venice to St. Petersburg and Back Again: The Sacred Music of Baldassare Galuppi and the Mutability of Eighteenth- Century Style Keith Knop Follow this and additional works at the FSU Digital Library. For more information, please contact [email protected] THE FLORIDA STATE UNIVERSITY SCHOOL OF MUSIC FROM VENICE TO ST. PETERSBURG AND BACK AGAIN: THE SACRED MUSIC OF BALDASSARE GALUPPI AND THE MUTABILITY OF EIGHTEENTH-CENTURY STYLE By KEITH KNOP A thesis submitted to the School of Music in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Music Degree Awarded: Summer Semester, 2004 The members of the Committee approve the thesis of Keith Knop defended 24 March 2004. __________________________________ Jeffery Kite-Powell Professor Directing Thesis __________________________________ Douglass Seaton Committee Member __________________________________ Denise Von Glahn Committee Member Approved: ____________________________________ Seth Beckman, Assistant Dean for Academic Affairs, School of Music The Office of Graduate Studies has approved the above named committee members. ii To my parents. iii TABLE OF CONTENTS List of Tables............................................................................................ v List of Musical Examples.......................................................................... vi Abstract...................................................................................................vii
    [Show full text]
  • Table of Contents
    Indice Table of contents VII Introduzione 61 Quartetto V VII Nota biografica 61 Moderato VIII Nota storica 65 Larghetto X Edizioni a stampa 70 Allegro XII Apparato critico 75 Quartetto VI XII Criteri editoriali 75 Sostenuto XII Fonti 77 Allegro moderato XIII Varianti e note 80 Larghetto 84 Minuetto XXIII Introduction XXIII Biographical notes XXIV Historical notes XXV Printed Editions XXVII Apparatus XXVII Editorial Criteria XXVII Sources XXVIII Variants and notes 1 Musica/Music 1 Quartetto I 1 Allegro moderato 10 Minuetto 13 Quartetto II 13 Andantino cantabile 21 Rondò. Allegretto espressivo 28 Quartetto III 28 Allegro 32 Andantino cantabile 38 Minuetto 40 Quartetto IV 40 Andantino 49 Larghetto moderato 54 Allegro Società Editrice di Musicologia Introduzione Nota biografica Fu dunque una fgura di rilievo internazionale, le cui opere ven- nero eseguite regolarmente in tutti i maggiori teatri. Ne scrisse Ferdinando Bertoni1 nacque il 15 agosto 1725 a Salò, dove rice- una cinquantina, tra serie e bufe, avvalendosi dei libretti di Me- vette la prima formazione letteraria e musicale. Proseguì gli studi tastasio, Zeno, Bertati, Calzabigi, Goldoni. Il mondo teatrale rap- a Brescia come allievo di Orazio Pollarolo II e successivamente presentava per lui, come per la maggior parte dei musicisti coevi, a Bologna «sotto la direzione del padre Martini, il quale vedendo il principale polo di attrazione dove far convergere i propri sforzi «che in poco tempo trapassò tutti i condiscepoli suoi coetanei, creativi.3 Ciononostante, la produzione operistica s’interruppe presone d'afetto singolarissimo, il volle educare nelle dottrine quasi completamente dopo la nomina a maestro di cappella, poi- della musica con particolar cura».2 Qui completò il programma ché l'esercizio delle funzioni in S.
    [Show full text]
  • QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO 1 Si Ringraziano
    QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO 1 Si ringraziano: Copyright : Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco Redazione : Giulio Orazio Bravi, Margherita Cancarini Petroboni, Cesare Fenili, Paolo Plebani, Rodolfo Vittori Progetto copertina : Paolo Mazzariol Stampa : Grafica Monti - Bergamo FONTI E TEMI DI STORIA LOCALE Ciclo di seminari 2005-2006 Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco Bergamo 2007 INDICE Presentazione 9 GIAN PAOLO G. S CHARF , L’autonomia ‘alla prova del fuoco’. Bergamo di fronte alle sue valli nella gestione dei diritti minerari dal XIII a metà del XIV secolo. 13 FABRIZIO CAPITANIO - PAOLA PALERMO - MARCELLO EYNARD , L’Isti - tuto musicale “Gaetano Donizetti” di Bergamo nei suoi 200 anni di storia: il caso della biblioteca. 3 1 BARBARA CATTANEO , In guerra e in pace. La documentazione fotografica dell’Archivio storico della Croce Rossa italiana di Bergamo. 77 Appendice I Edizioni dei seminari “Fonti e temi di storia locale” organiz - zate da Archivio Bergamasco. Dal 1998-1999 al 2006-2007. 105 Appendice II Archivi storici nella provincia di Bergamo. Conservazione, inventariazione, valorizzazione, ricerche, didattica. Tavola cronologica di eventi significativi (1968-1998) a cura di Giulio Orazio Bravi con la collaborazione di Sergio Del Bello e Cesare Fenili. 117 9 PRESENTAZIONE Con questa pubblicazione, che presenta tre relazioni tenute nel corso dell’VIII edizione 2005-2006 del ciclo dei seminari, il Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco riprende la tradizione di promuovere e di divulgare i risultati di studi storici. Scorrendo i programmi delle varie edizioni dei seminari riportati nel - l’ Appendice si può constatare che, tra le varie comunicazioni presenta - te, molte sono le ricerche inedite o riguardanti temi da tempo non stu - diati.
    [Show full text]
  • European Music Manuscripts Before 1820 in the Biblioteca Da Ajuda, Lisbon
    EUROPEAN MUSIC MANUSCRIPTS BEFORE 1820 IN THE BIBLIOTECA DA AJUDA, LISBON Section B: 1740 - 1770 Unit Three: Manuscripts, Catalogue no.s 33 – 700 EUROPEAN MUSIC MANUSCRIPTS BEFORE 1820 IN THE BIBLIOTECA DA AJUDA, LISBON Section B: 1740 - 1770 Unit Three: Manuscripts, Catalogue No.s 33 - 700 This microfilm edition first published by Primary Source Microfilm, Reading in 2000 and Copyright © Gale International Limited. Primary Source Microfilm in an imprint of the Gale Group. The Gale Group is a trading name of Gale International Limited. This publication is the copyright of Gale International Limited. ISBN: 07536 524 55 Filmed in Portugal from the holdings of The Biblioteca da Ajuda, Lisboa by The Photographic Department of IPPAR. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced without prior permission. PRIMARY SOURCE MICROFILM PRIMARY SOURCE MICROFILM an imprint of the Gale Group an imprint of the Gale Group 50 Milford Road 12 Lunar Drive Reading Woodbridge Berkshire RG1 8LJ Connecticut 06525 United Kingdom U.S.A. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced in any form without the prior permission of the Biblioteca da Ajuda, Lisboa and Primary Source Microfilm, an imprint of the Gale Group. TECHNICAL NOTE Primary Source Microfilm has set itself the highest standards in the field of archivally permanent library microfilming. Our microfilm publications conform to the recommendations of the guides to good microfilming and micropublishing practice and meet the standards established by the Association for Information and Image Management (AIIM) and the American National Standards Institute (ANSI). Attention should be drawn to the nature of the original material.
    [Show full text]
  • ORGANI ANTICHI 2014 DEF BN.Indd
    2014 Un patrimonio da ascoltare 2014: XXVI EDIZIONE della rassegna organizzata dalla ASSOCIAZIONE “ORGANI ANTICHI: UN PATRIMONIO DA ASCOLTARE” con il sostegno della REGIONE EMILIA-ROMAGNA della PROVINCIA di BOLOGNA e del COMUNE di BOLOGNA Presidente: EZIO ROI Presidente onorario: GIUSEPPE SELVA Direzione organizzativa e ufficio stampa: ROBERTA GOLLINI Web Master e Grafica: NATALIA IPPOLITO Amministrazione: EMMANUELA GRASSINI Direzione artistica: ANDREA MACINANTI In collaborazione con il Conservatorio «Giovanni Battista Martini» di Bologna Si ringraziano le Reverende Curie di Bologna e Imola, le Comunità Parrochiali e le amministrazioni dei Comuni che ospitano i concerti www.organiantichi.org - [email protected] foto di copertina Primo Gnani 2014: XXVI EDIZIONE della rassegna organizzata dalla ASSOCIAZIONE “ORGANI ANTICHI: UN PATRIMONIO DA ASCOLTARE” con il sostegno della REGIONE EMILIA-ROMAGNA della PROVINCIA di BOLOGNA e del COMUNE di BOLOGNA Presidente: EZIO ROI Presidente onorario: GIUSEPPE SELVA Direzione organizzativa e ufficio stampa: ROBERTA GOLLINI Web Master e Grafica: NATALIA IPPOLITO Amministrazione: EMMANUELA GRASSINI Direzione artistica: ANDREA MACINANTI In collaborazione con il Conservatorio «Giovanni Battista Martini» di Bologna Si ringraziano le Reverende Curie di Bologna e Imola, le Comunità Parrochiali e le amministrazioni dei Comuni che ospitano i concerti www.organiantichi.org - [email protected] 3 Con il sostegno e la collaborazione di: Antica fiera di Santa Lucia Associazione Cultura Musicale Ganzanigo Camera di Commercio Cofibo Comitato Gemellaggio Granarolo dell’Emilia-Bagnares de Bigorre Confcommercio Ascom Bologna Emilsider Meccanica Fondazione Carisbo Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Fondazione Cineteca di Bologna Fondazione del Monte Manutencoop 5 Come in teatro, quando il sipario scende e poi si rialza infondendo nuova vita ai personaggi e ai loro interpreti.
    [Show full text]