«Diverse voci…» 14 In copertina: Modena, Biblioteca Estense, ms. α.M.5.24, c. 32r: Matheus de Perusio, Le greygnour bien que nature UNIVERSITÀ DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI CARA SCIENTIA MIA, MUSICA STUDI PER MARIA CARACI VELA a cura di ANGELA ROMAGNOLI, DANIELE SABAINO, RODOBALDO TIBALDI E PIETRO ZAPPALÀ * * EDIZIONI ETS «Diverse voci…» Collana del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali Università di Pavia Comitato scientifco Elena Ferrari Barassi, Maria Caraci Vela, Fabrizio Della Seta, Michela Garda, Giancarlo Prato, Daniele Sabaino La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dFM © Copyright 2018 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa
[email protected] www.edizioniets.com Distribuzione Messaggerie Libri SPA Sede legale: via G. Verdi 8 - 20090 Assago (MI) Promozione PDE PROMOZIONE SRL via Zago 2/2 - 40128 Bologna ISBN 978-884675180-5 ISMN M 979-0-705015-37-9 Cara scientia mia, musica.indb 4 09/09/18 19:26 (Foto Gianfranco Negri) INDICE Tabula gratulatoria XIII Giancarlo Prato Prefazione XV Maria Caraci Vela – Nota biografica XVII Nota dei curatori XIX Elenco delle pubblicazioni di Maria Caraci Vela XXI Elenco delle tesi curate da Maria Caraci Vela XXIX Sigle delle biblioteche XXXV TOMO I TESTI Luigi Galasso L’armonia delle sfere celesti in un frammento di Vario (157 Hollis; F 2 Schauer) 3 Sandra Martani Un esempio di notazione ecfonetica del sistema post-classico: il manoscritto Alex. Patr. gr. 10 (a.D. 1338) 15 Marco D’Agostino Tradition and innovation in the Greek printed book of