Malghe Da Formaggio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Promozione Promozione Trentino Alto Adige
TRENTINO 3 Giovedì 22 agosto 2019 CALENDARI CALCIO REGIONALE Promozione Promozione Trentino Alto Adige 1 Set. 2019 1ª Giornata 9 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 16 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 23 Feb. 2020 1 Set. 2019 1ª Giornata 16 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 23 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 1 Mar. 2020 CALCIOCHIESE - MEZZOCORONA GARDOLO - BORGO AQUILA TRENTO - CALCIOCHIESE VALLE AURINA - PARCINES RAIFF. BRUNICO - VALLE AURINA VALLE AURINA - VAL PASSIRIA AQUILA TRENTO - ALENSE NAGO TORBOLE - CAVEDINE LASINO BORGO - ROVERETO ALBES - BRUNICO CAMPO TRENS - STRADA D. VINO SUD ALBES - APPIANO PINZOLO V. RENDENA - BORGO CALCIOCHIESE - TELVE VOLANO - RAVINENSE NATURNO - VORAN LEIFERS APPIANO - NAZ NAZ - CAMPO TRENS VOLANO - NAGO TORBOLE ALENSE - VOLANO BASSA ANAUNIA - GARDOLO NAZ - VAL PASSIRIA LACES - NATURNO PARCINES RAIFF. - BRUNICO BENACENSE - BASSA ANAUNIA PINZOLO V. RENDENA - BASSA ANAUNIA CAVEDINE LASINO - ALENSE SCENA - CAMPO TRENS MILLAND - SCENA SCENA - VORAN LEIFERS CAVEDINE LASINO - ROVERETO MEZZOCORONA - BENACENSE PINZOLO V. RENDENA - BENACENSE STEGONA - MILLAND PARCINES RAIFF. - TERLANO STEGONA - LACES SACCO S.GIORGIO - GARDOLO ROVERETO - SACCO S.GIORGIO SACCO S.GIORGIO - NAGO TORBOLE TERLANO - LACES VAL PASSIRIA - ALBES TERLANO - NATURNO TELVE - RAVINENSE RAVINENSE - AQUILA TRENTO TELVE - MEZZOCORONA STRADA D. VINO SUD - APPIANO VORAN LEIFERS - STEGONA STRADA D. VINO SUD - MILLAND 22 Set. 2019 4ª Giornata 1 Mar. 2020 29 Set. 2019 5ª Giornata 8 Mar. 2020 6 Ott. 2019 6ª Giornata 15 Mar. 2020 18 Set. 2019 4ª Giornata 8 Mar. 2020 22 Set. 2019 5ª Giornata 15 Mar. 2020 29 Set. 2019 6ª Giornata 22 Mar. 2020 GARDOLO - PINZOLO V. RENDENA GARDOLO - BENACENSE MEZZOCORONA - CAVEDINE LASINO BRUNICO - TERLANO VALLE AURINA - CAMPO TRENS CAMPO TRENS - PARCINES RAIFF. -
Visitpiné Cembra Respira
VisitPiné Cembra Respira... 2 3 . Respira...un’aria nuova. Alla scoperta di un territorio unico 4 5 . 1 2 3 4 5 6 LAGO DI SERRAIA LAGO DELLE PIAZZE LAGO DELLE BUSE LAGO DI SANTA COLOMBA LAGO DI LASES LAGO SANTO Baselga di Piné Piazze di Bedollo Brusago di Bedollo Civezzano Lases Cembra Lisignago (Cembra) A 974 m, in una vasta piana circondata da Il lago delle Piazze, nel Comune di Bedollo, Il laghetto delle Buse, situato in una piccola Parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, Il lago di Lases si trova nel Comune di Incantevole specchio lacustre, è situato a boschi, canneti e prati, si trova il lago di è la perla gemella del lago di Serraia ed piana poco distante dai due maggiori laghi questo specchio d’acqua si trova in una Lona-Lases. Per l’unicità dell’habitat che si 1.200 m, nella conca spartiacque originata Serraia, lago principale del Comune di elemento costitutivo del paesaggio pinetano. dell’Altopiano di Piné, nel Comune di Bedollo, conca boschiva ad una quota di 926 m, nella è creato lungo le sue sponde, è oggi oggetto dall’erosione del ghiaccio nel porfido, a Baselga di Piné. Un comodo sentiero Durante i caldi mesi estivi è particolarmente è caratterizzato dalla presenza al centro parte meridionale della Valle di Cembra. di tutela, mediante l’istituzione di un biotopo 4 km dalla storica borgata di Cembra, che lo collega all’altro lago dell’Altopiano, apprezzato da chi si dedica agli sport di due isolette collegate da passerelle su L’interesse geologico del bacino è dato dalla di portata provinciale. -
Comune Di Tassullo. Inventario Dell'archivio Storico 1425…
Comune di Tassullo. Inventario dell'archivio storico (1425 - 1957) e degli archivi aggregati (1872 - 1994) a cura di Cooperativa ARCoop Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 2000 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 2000. L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione "Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006. Abbreviazioni adottate: art., artt. = articolo, articoli c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta ex. = exeunte fasc. = fascicolo in. = ineunte int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, -
Sospensione Corse Linea 630 Passo Mendola
N. 14-17 del 14/04/2017 COMUNICATO SERVIZIO EXTRAURBANO SOSPENSIONE/VARIAZIONI CORSE PER 4° TAPPA TOUR OF THE ALPS Autolinea:630 P.Mendola – Fondo – Don – Amblar - Dermulo - Cles Informiamo la gentile Clientela che il giorno, Giovedì 20 Aprile 2017, in occasione della 4° tappa del Tour of the Alps che si articola sul percorso Passo Mendola – Romeno – Sanzeno – Revò – Fondo – Livo – Rumo – Cles sono introdotte le seguenti variazioni alle corse del servizio di trasporto pubblico: Linea 630 Passo Mendola – Fondo – Don – Amblar – Dermulo – Cles Sospensione delle seguenti corse: • Corsa n° 185 in partenza ad ore 11.40 da Fondo – 11.44 Sarnonico – 11.46 Seio – 11.55 Dambel – 12.03 Casez – 12.05 Banco – 12.09 S. Zeno. – • Corsa n° 186 in partenza ad ore 12.16 da Cles – 12.33 Dermulo - 12.40 Casez – 12.47 Dambel. • Corsa n° 108 in partenza ad ore 12.20 da Cles – 12.35 Dermulo – 12.48 Malgolo – 12.58 Romeno – 13.02 Cavareno –13.03 Sarnonico– 13.05 Fondo. • Corsa n° 106 in partenza ad ore 12.25 da Cles – 12.35 Dermulo – 12.48 Malgolo – 12.53 Romeno – 13.03 Fondo - 13.28 Passo Mendola. • Corsa n° 187 in part. ad ore 12.50 da Revò–13.09 Casez–13.15 S. Zeno. • Corsa n° 425 in partenza ad ore 12.53 da Fondo – 12.57 Sarnonico – 13.00 Cavareno – 13.05 Romeno – 13.08 Salter – 13.13 Malgolo – 13.18 S. Zeno – 13.25 Dermulo. • Corsa n° 595 in partenza ad ore 12.55 da Fondo – 13.10 Dambel. -
Data: 16 Maggio 2018
DATA: 16 MAGGIO 2018 Musica. Apriranno le feste Vigiliane per il 55° della Federazione Le voci di mille cantori fra i palazzi e i giardini FABIO DE SANTI TRENTO Saranno oltre mille i cantori, di ventinove corali trentine, che venerdì 22 giugno faranno risuonare le loro voci nel cuore di Trento nell'ambito delle Feste Vigiliane che si terranno dal 22 al 26 giugno. È la cornice scelta dalla Federazione Cori del Trentino per celebrare il 55° anniversario della sua fondazione. I Ponti di note questo il titolo dell'iniziativa, risuoneranno a Palazzo Thun e Palazzo Geremia, con canti che raccontano di migrazioni. Le divisioni create dalle guerre saranno protagoniste al Giardino S. Chiara, mentre, nella sala della Fondazione Caritro, avrà voce il superamento del conflitti attraverso il dialogo tra diverse culture. Un superamento che, nell'atrio del Teatro Sociale, verrà declinato dai cori nel segno di un repertorio musicale più attuale mentre, ai Giardini di S. Marco, canti di montagna composti da autori viventi e anche molto giovani, testimonieranno la vitalità di questo stile così originale che ha superato il «muro» del tempo. Ad accompagnare la cerimonia d'apertura delle Vigiliane (prevista alle ore 20.30 in Piazza Duomo) c i sarà un grande coro formato dai cori Soldanella di Brentonico, Cima Tosa di Fiavè/Stenico, Azzurro di Strada di Pieve di Bono, Genzianella di Roncogno, Piramidi di Segonzano e Carè Alto di Vigo Rendena con il Corpo musicale Città di Trento. In seguito (ore 21.30) Piazza Duomo ospiterà «Voci oltre le mura». Il galà musicale, presentato da Francesca Merz, vedrà sul palco i cori Vogliam Cantare di Trento, The Swingirls di Villa Lagarina, Brenta di Tione e Altreterre di Vigo Meano. -
Monte Spinale
ACCESSIBLE VIEWPOINT - MOUNT SPINALE gruppobrenta.it © description UNESCO Dolomites system Brenta Dolomites mountain group(s) Brenta UNESCO values Landscape: the Dolomites are the universal archetype for a specific mountain landscape that takes its name, “Dolomite landscape”, from these very mountains. A number of key features define this particular landscape. Firstly the extremely complex topography, distinctive for the mountain ranges that, while separate, are juxtaposed in a particularly contained setting. Secondly, the uncommon variety of shapes, both vertical (cliffs, needles, spires, pinnacles, towers and jagged peaks) and horizontal (ledges, roofs, overhangs, crags, plateaux and high plains). First and foremost however, the Dolomites are famous for their exceptional varieties of colour and the extraordinary contrast between the soft lines of the pasturelands and the sudden vertical thrust of the stark, bare mountain peaks. The remarkable mountain landscape that we see today has changed very little since it formed millions of years ago. The unmistakable, familiar shapes of the Dolomite peaks are none other than the atolls and coral reefs of those ancient times, while the Alpine passes and inhabited valleys we see today correspond to the deep stretches of sea which originally separated them. This is the only example in the world of a fossil landscape that is as recognisable as this, a tropical archipelago that has transformed into extraordinary towering mountains. Geology: The Dolomites are one of the best conserved examples in the world of fossil reefs and tropical environments of the Mesozoic era. They preserve fossil evidence of the organisms which were instrumental in their formation around 250 million years ago. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
LATTERIA OVARO Nasce a 525 Metri D’Altitudine Nel Caseificio Di Ovaro, Da Cui Prende Il Nome Carnico Di “Davar”
FORMAGGI INDICE FORMAGGI DELLA LATTERIA DI OVARO Pag. 1 FORMAGGI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Pag. 7 FORMAGGI NAZIONALI Pag. 17 FORMAGGI REGIONALI Pag. 30 FORMAGGI FRESCHI Pag. 54 FORMAGGI ESTERI Pag. 61 LATTERIA OVARO Nasce a 525 metri d’altitudine nel caseificio di Ovaro, da cui prende il nome carnico di “Davar”. È proprio la montagna a segnare il carattere di questo formaggio latteria che si presenta con una pasta leggermente occhiata ed un colore paglierino che aumenta, assieme al gusto, con l’avanzare della stagionatura. Ideale la versione con una maturazione dai 4 ai 6 mesi. Peso per pezzo: 6,50 kg Pezzi per cartone: 2 Stagionatura: 30-60-90-120-mezzano MONTASIO DOP PDM (Prodotto Della Montagna) Il Montasio prodotto nel caseificio di Ovaro è l’unico Montasio prodotto in Friuli che, secondo le direttive del consorzio, può fregiarsi della denominazione PDM (Prodotto Della Montagna), in quanto ha la peculiarità di essere prodotto e stagionato in un caseificio ad oltre 500 metri di altitudine, con latte proveniente da zone oltre i 500 metri. Il sapore, morbido e delicato quando è fresco si fa via via più deciso ed aromatico. La pasta, da bianca compatta con una caratteristica occhiatura omogenea ed una crosta liscia ed elastica, con il passare dei mesi diventa granulosa e friabile con una crosta secca e più scura. Forma cilindrica, altezza 6-10 cm, larghezza 30-40 cm. Peso per pezzo: 6,5 kg Pezzi per cartone: 2 Stagionatura: 60-90-120-mezzano-oltre 12 mesi-oltre 18 mesi. MONTASIO DOP 047 Ha diverse facce, trasforma il suo gusto, sorprende per la sua varietà e accontenta tutti i palati. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Consorzio Dei Comuni Della Provincia Di Trento Compresi Nel Bacino Imbrifero Montano Dell'adige
CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL'ADIGE TRENTO - PIAZZA CENTA, 13 DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA GENERALE NR. 1 Oggetto: Approvazione del verbale della seduta del 20 dicembre 2013. L'anno Duemilaquattordici addì Ventotto del mese di Marzo ad ore 15.10 presso la Sala delle Assemblee del Consorzio BIM Adige di Trento, Piazza Centa 13, convocati con avvisi espressi nelle modalità fissate dall’art. 8 dello Statuto approvato con delibera dell’Assemblea Generale n. 2 dd. 30.03.2011 e disposizioni operative assunte con delibera dell’Assemblea Generale n. 5 dd. 27.03.2013, si sono riuniti in seduta di prima convocazione i Rappresentanti dei Comuni consorziati componenti l’Assemblea Generale, per esaminare i seguenti argomenti all’ordine del giorno: 1. Approvazione del Verbale della seduta precedente; 2. Relazione Presidente; 3. Esame ed eventuale approvazione del Rendiconto 2013; 4. Prima variazione al bilancio di previsione 2014 per applicazione avanzo; 5. Comunicazioni in merito alle vertenze con concessionari per applicazione DMV; 6. Varie ed eventuali. Sono presenti i signori: COGNOME NOME T COMUNE PRES. ASS. NOTE 1 LUCIANO RIZZI N ALA x 2 GRAZIANO PLOTEGHER N ALDENO x 3 SANDRO BORGHETTI S AVIO x 4 CRISTIAN COMPERIN S BESENELLO x 5 DANTE DOSSI N BRENTONICO X 6 MARCO POMPERMAIER N CALLIANO X 7 MICHELA LARENTIS N CIMONE X 8 DANIELA VOLTOLINI N CIVEZZANO X 9 BRUNO FAUSTINI S FAEDO X 10 LUCA MOLTRER S FIEROZZO X 11 PAOLO WEGHER N FOLGARIA X 12 LAURA BEGHER N FRASSILONGO X 13 ANDREA FRIZ S -
Offerte Dall'8 Al 21 Aprile 2021
A107 - IPERSPAK , offerte dall’8 al 21 aprile 2021 Prosciu o co o Praga senza glutine B i s c o i BECHER o imini DIVELLA (€ 9,80 al kg) da gr 350 (€ 2,80 al kg) 0,98 0,98 Pasta fresca MONDO NATURA Tonno all’olio di oliva ripieni assortiti MARUZZELLA gr 250 (€ 3,92 al kg) gr 120 (€ 8,17 al kg) 0,98 0,98 GASTRONOMIA Mortadella Suprema Gorgonzola dop FIORUCCI TOSI (€ 9,80 al kg) (€ 9,80 al kg) 0,98 0,98 Formaggio N e r v e i IL CRUCOLO con cipolla (€ 9,80 al kg) (€ 9,80 al kg) 0,98 0,98 P o r c h e a Speck MOSER Romana (€ 15,90 al kg) (€ 16,90 al kg) 1,59 1,69 Formaggio BASTARDO Brie DEL GRAPPA PAYSAN BRETON (€ 8,90 al kg) (€ 7,90 al kg) 0,89 0,79 T o r c e i DE MORI Pizza assortita al burro/cacao DA ROS gr 300 (€ 11,63 al kg) da gr 230 (€ 11,26 al kg) 3,49 2,59 MACELLERIA Fe e per tagliata di bovino adulto Bocconcini di vitello (€ 9,80 al kg) (€ 9,80 al kg) 0,98 0,98 Spiedini rustici Hamburger di vitello di suino x3 FIORANI (€ 9,80 al kg) (€ 9,80 al kg) 0,98 0,98 Hamburger AIA pollo/tacchino e speck Coscio o di pollo gr 200 (€ 8,90 al kg) 2,29 1,78 N e r v e i ROSSATO con fagioli e cipolla/ Polpe ine AMADORI prezzemolo gr 240 (€ 11,21 al kg) gr 250 (€ 11,96 al kg) -20% 2,69 2,99 Hamburger di suino Cordon bleu MARTINI MONDO NATURA 2 pz gr 100x4 (€ 6,73 al kg) gr 250 (€ 7,16 al kg) -30% 2,69 1,79 ORTOFRUTTA solo dall’ 8 al 14 aprile solo dal 15 al 21 aprile Pomodoro ciliegino MONDO NATURA Banane categoria 1a categoria 1a gr 500(€ 1,96 al kg) 0,98 0,98 Arance tarocco Cetrioli a calibro 4 categoria 1 categoria 1a 0,98 1,79 Mele PINOVA Fragole calibro 80/85 categoria 1a categoria 1a gr 500 (€ 2,98 al kg) 1,79 1,49 Rucola Misticanza MONDO NATURA categoria 1a categoria 1a gr 400 (€ 6,33 al kg) gr 100 (€ 8,90 al kg) 2,49 0,89 PESCHERIA solosolo dal 28dall’ gennaio 8 al 14 al 3aprile febbraio solo dal 15 al 21 aprile Branzino Orate Alto Adriatico Alto Adriatico pz.400/600 gr. -
SABATI E VIGILIE Ore 18.00 BAITONI, POR
Unità Pastorale Sacra Famiglia DECANATO DI CONDINO (Brione, Castel Condino, Cimego e Condino) Sabato 27 agosto Via Roma, 88 – 38083 Condino di Borgo Chiese 0465.621008 [email protected] Brione: ore 20.00 SANTE MESSE FESTIVE ESTATE 2016 Domenica 28 agosto Dal messaggio dell’Arcivescovo Cimego: ore 9.00 ************************* Lauro per l’estate 2016 Castello: ore 11.00 Chiesetta dei Morti Se il tempo lo permette alle ore 10.00 SABATI E VIGILIE Il benessere può derivare solo a dall’inizio della Via Crucis fino alla condizione di saper rinnovare lo sguardo sulla propria vita, nella riscoperta della Chiesetta processione con la statua ore 18.00 BAITONI, POR, ricchezza della relazione con le persone della Madonna restaurata RICCOMASSIMO amate e grazie all'incontro con volti spesso Pomeriggio: Pellegrinaggio alla ore 20.00 BRIONE, DAONE, sconosciuti, ma con i quali soprattutto la Madonna del Lares con l’Arcivescovo montagna rende più immediato anche solo mons. Lauro Tisi LODRONE un semplice saluto sul sentiero. Condino: ore 20.00 In questo senso, la vacanza e il riposo DOMENICHE E FESTE possono farci riassaporare il gusto di relazioni autentiche, di cui tutti avvertiamo grande nostalgia. Possono pure restituirci, ore 9.00 CASTEL CONDINO, nel tempo lasciato al silenzio, la capacità PRASO di porci in ascolto della parte più intima del nostro animo, là dove abita la voce ore 9.30 BERSONE, DARZO della coscienza, là dove anche Dio sceglie ore 10.30 CIMEGO, CRETO di parlare. ore 11.00 AGRONE, L'ambiente, in cui tale miracolo della relazione con gli altri e con il trascendente BONDONE può avvenire, non è casuale: questa è una ore 16.30 FASERNO terra fortunata, dove poter apprezzare in ore 20.00 CONDINO, via preferenziale quel Vangelo della creazione di cui parla Papa Francesco nella PREZZO, STORO sua enciclica Laudato si', sulla cura della casa comune.